Uno sguardo più approfondito al doping in generale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Uno sguardo più approfondito al doping in generale"

Transcript

1 Uno sguardo più approfondito al doping in generale Livello MEDIO

2 Il Codice mondiale antidoping Serie di norme antidoping Organizzazione mondiale dell antidoping Struttura di base per un insieme omogeneo di politiche, norme e regolamenti antidoping Armonizzazione di controlli, laboratori, esenzioni per uso terapeutico (TUE) e Lista di sostanze e metodi proibiti 2

3 Violazioni delle norme antidoping in base al Codice Sia gli atleti che le persone del loro ambiente hanno il dovere di conoscere ciò che costituisce una violazione delle norme antidoping, nonché le sostanze e i metodi inclusi nella Lista delle sostanze e metodi proibiti. 2.1 Presenza di sostanze proibite 2.2 Uso effettivo o tentato di sostanze o metodi proibiti 2.3 Rifiuto o assenza ingiustificata durante il prelievo dei campioni 2.4 Violazione della reperibilità per i test fuori gara 2.5 Alterazione di qualsiasi parte del controllo antidoping. 2.6 Possesso di sostanze proibite 2.7 Traffico di sostanze proibite 2.8 Somministrazione di sostanze proibite 3

4 La Lista delle sostanze proibite (2008) Sostanze proibite in ogni caso Agenti anabolizzanti, ormoni, beta-2 agonisti, antagonisti e modulatori degli ormoni, diuretici e altri agenti mascheranti. Metodi proibiti in ogni caso Potenziamento del trasporto di ossigeno, manipolazione chimica e fisica, doping genetico. Sostanze proibite solo durante le gare Stimolanti, narcotici, cannabinoidi e glucocorticosteroidi. Sostanze proibite in determinati sport Alcol e beta-bloccanti 4

5 Procedure di controllo In gara Fuori gara Test con preavviso o Test senza preavviso Federazioni sportive internazionali: Gruppo di esame per gli atleti di livello internazionale Organizzazione nazionale antidoping: Gruppo di esame registrato per gli atleti nazionali 5

6 Campioni per il controllo antidoping Campioni di urine Campioni di sangue Analisi delle urine per la ricerca di sostanze proibite Analisi del sangue per la valutazione dello stato di salute degli atleti (ad es., aumento dell ematocrito) Analisi del sangue per la ricerca di sostanze proibite (in aggiunta all analisi delle urine) 6

7 Esenzione per uso terapeutico autorizzazione ad assumere una sostanza proibita in condizioni limitate e ben definite. Notevoli problemi di salute Nessun ulteriore miglioramento delle prestazioni Nessuna alternativa terapeutica Necessità di assumere il farmaco 7

8 Reperibilità degli atleti Controllo antidoping fuori gara Gruppo di esame registrato Atleti di livello internazionale Atleti di livello nazionale Informazioni sulla reperibilità Federazione internazionale Federazione nazionale 8

9 Il doppio aspetto delle sostanze farmaceutiche / dopanti Farmaci Scopo medico Abuso di farmaci Dosi terapeutiche Sovradosaggio Effetti collaterali biomedici Temporanei (danni acuti) Reversibili / Irreversibili A lungo termine (effetti ritardati) 9

10 Che cosa sono gli steroidi anabolizzanti? Gli steroidi androgeni anabolizzanti (SAA) sono degli ormoni Regolano determinate funzioni dell'organismo, ad es. la crescita dei muscoli Anabolizzante significa che fa crescere Andro + geno significa maschio + produrre Gli steroidi sono un tipo di molecole lipidiche Steroidi endogeni ed esogeni Esempio: testosterone Cellule che producono gli ormoni Sistema vascolare Cellule bersaglio con i recettori specifici Applicazione medica: distrofia muscolare Müller-Esterl: Biochemie, 2004 Spektrum Akademischer Verlag, Heidelberg 10

11 Indicazioni mediche degli steroidi anabolizzanti Cellule bersaglio con i recettori specifici Sistema vascolare Müller-Esterl: Biochemie, 2004 Spektrum Akademischer Verlag, Heidelberg Mancanza di androgeni endogeni Gigantismo maschile Proliferazione della mucosa dell utero Mancanza di sangue 11

12 Sport e abuso di steroidi anabolizzanti Accrescimento dei muscoli e miglioramento della rigenerazione dei tessuti muscolari Cellule bersaglio con i recettori specifici Sistema vascolare Ma: gli steroidi non comportano automaticamente la crescita dei muscoli Ma: i muscoli non sono fisiologicamente pronti per questa crescita Müller-Esterl: Biochemie, 2004 Spektrum Akademischer Verlag, Heidelberg 12

13 Quali effetti collaterali derivano dall abuso di steroidi? Caso specifico: Rottura di un tendine Calciatore di 29 anni Utilizzo degli steroidi per 3 anni Due rotture del tendine rotuleo Rottura dei due tendini di Achille Isenberg, Prokop & Skouras (2008): Rotture successive del tendine rotuleo e dei tendini di Achille. Steroidi anabolizzanti nello sport agonistico (figura 1). Unfallchirurg 111: per gentile concessione di Springer Science and Business Media 13

14 Quali effetti collaterali si manifestano per l abuso di steroidi? Abuso nei maschi: acquisizione di caratteristiche femminili Abuso nelle femmine: acquisizione di caratteristiche maschili Altri effetti collaterali: Acne (a) Cisti epatiche (b) Dimensioni ridotte dei testicoli (c) Ginecomastia (d) Degenerazione del sistema scheletrico Disturbi cardiovascolari Abbassamento del tono della voce (donne) Crescita della barba (donne) Calvizie (uomini) a c b d (a) Melnik, Jansen & Grabbe (2007): J Dtsch Dermatol Ges. 5 (2): by courtesy of Wiley-Blackwell (b, c) Kistler (2006): Dissertation, LMU, München (d) Prof. Dr. F. Beuker, Düsseldorf 14

15 Sommario e parole chiave da ricordare Gli SAA sono degli ormoni Gli SAA potenziano il metabolismo delle proteine Anabolizzante significa che fa crescere (le proteine dei muscoli) L'abuso di androgeni provoca mascolinizzazione nelle donne e femminilizzazione negli uomini Gli SAA possono avere gravi effetti collaterali sulla salute Gli steroidi non sostituiscono le sedute di allenamento! 15

16 Che cosa sono gli ormoni e le sostanze correlate? Molecole messaggero endogene o esogene Regolano determinate funzioni dell organismo Eritropoietina Ormone della crescita umana Fattore di crescita insulino-simile Fattore di crescita Mechano Gonadotropina corionica umana Insulina Corticotropina Cellule che producono gli ormoni Sistema vascolare Cellule bersaglio con i recettori specifici Müller-Esterl: Biochemie, 2004 Spektrum Akademischer Verlag, Heidelberg 16

17 Che cos è l EPO? L eritropoietina (EPO) è un ormone Stimola la sintesi dei globuli rossi I globuli rossi trasportano l ossigeno ai tessuti Cellule renali che producono l eritropoietina L eritropoietina stimola la crescita dei globuli rossi Sistema vascolare Applicazione medica: anemia Müller-Esterl: Biochemie, 2004 Spektrum Akademischer Verlag, Heidelberg 17

18 Perché si fa abuso di EPO nello sport? Aumento dei globuli rossi Maggiore ossigenazione dei tessuti Potenziamento delle prestazioni di resistenza Lo sciatore di fondo Eero Mäntyranta Alternativa consentita: allenarsi ad alta quota! 18

19 Applicazioni mediche dell EPO L eritropoietina viene utilizzata per le anemie associate a Ipossia nei tessuti Nefropatia cronica Terapia dei tumori AIDS Pazienti con malattie gravi Numero di eritrociti EPO Midollo osseo rosso 19

20 Quali sono i rischi dell EPO per la salute? Maggiore viscosità del sangue Maggiore rischio di ipertensione Maggiore rischio di eventi tromboembolici, come infarto e ictus Sobotta: Atlas der Anatomie des Menschen Elsevier GmbH, Urban & Fischer Verlag München I vasi sanguigni che alimentano il muscolo cardiaco potrebbero essere ostruiti da un trombo fino a provocare un infarto Attenzione: l abuso di EPO può rappresentare un pericolo mortale! 20

21 Sommario e parole chiave da ricordare L eritropoietina è un ormone Aumenta la sintesi degli eritrociti trasporto di O 2 L ossigeno è necessario per assicurare le prestazioni di resistenza Un alternativa consentita sono gli allenamenti ad alta quota Possono verificarsi eventi tromboembolici nei polmoni, nel cervello e nel cuore 21

22 Che cosa sono i bloccanti dei recettori beta? Recettori beta mediano alcune risposte fisiologiche all'adrenalina si trovano sulla superficie delle cellule innervate dal sistema nervoso simpatico Bloccanti del recettore beta Sistema vascolare Bloccanti dei recettori beta bloccano l'attività dei recettori beta riducono la frequenza e la forza di contrazione cardiaca e Recettori beta bloccati nel cuore abbassano la pressione arteriosa Müller-Esterl: Biochemie, 2004 Spektrum Akademischer Verlag, Heidelberg 22

23 Perché si fa abuso dei beta-bloccanti nello sport? Attenuano il battito cardiaco e la circolazione Evitano l eccitazione, l ansia da prestazione e il tremore delle mani Aumentano la tranquillità Situazione di stress Eccitazione del cuore Battito cardiaco Le ghiandole surrenali producono l adrenalina L adrenalina raggiunge il cuore Assunzione di beta-bloccanti Battito cardiaco 23

24 Quali sono i rischi dei beta-bloccanti per la salute? Rallentamento del battito cardiaco (bradicardia) sinus bradycardia Riduzione la pressione arteriosa Acoasma (allucinazioni acustiche) Disturbi del sonno Spasmo bronchiale Depressione Affaticamento From: Fotosearch Stock Fotografie, Kari Lehr, Birch Design Studios 24

25 Sommario e parole chiave da ricordare I bloccanti dei recettori beta inibiscono l'attività di tali recettori Provocano una riduzione della frequenza e della forza di contrazione cardiaca e abbassano la pressione arteriosa Evitano l eccitazione, l ansia da prestazione e il tremore 25

26 Che cosa sono i beta-2 agonisti? Simulano l'azione del sistema nervoso simpatico sui recettori beta I beta-2 agonisti influiscono sui recettori beta-2 (ad es. nei polmoni) Muscolo bronchiale contratto Beta 2-simpatomimetici Applicazione medica: asma Attenzione: esenzione per uso terapeutico (TUE) Muscolo bronchiale rilassato Müller-Esterl: Biochemie, 2004 Spektrum Akademischer Verlag, Heidelberg 26

27 Perché si fa abuso di beta-2 agonisti nello sport? Supposizione: Migliori prestazioni grazie alla dilatazione bronchiale Ma: Nessuna precisa verifica scientifica fino ad ora! Alcuni beta-2 agonisti (ad es. il clenbuterolo) aumentano la crescita muscolare stimolando la sintesi delle proteine 27

28 Quali sono i rischi dei beta-2 agonisti per la salute? Aumento del battito cardiaco e della pressione arteriosa Tremore fine delle mani, irrequietezza e cefalea Arrossamento e palpitazioni Disturbi del comportamento nei bambini Crampi muscolari e reazioni allergiche Irritazione della gola e delle vie respiratorie superiori 28

29 Sommario e parole chiave da ricordare I beta-2 agonisti simulano l'azione del sistema nervoso simpatico sui recettori beta La loro efficacia sulle prestazioni fisiche non è stata ancora provata scientificamente! I loro effetti collaterali più gravi sono l'aumento del battito cardiaco e della pressione arteriosa! 29

30 Che cos è il doping ematico? Metodo illegale di manipolazione Aumento diretto dei globuli rossi e perciò del trasferimento di ossigeno Due metodi diversi: Prelievo del proprio sangue e successiva ritrasfusione Prelievo di sangue da un donatore e ritrasfusione al momento opportuno Applicazione medica: trattamento di enormi perdite di sangue 30

31 Perché si fa abuso di doping ematico nello sport? Aumenta le prestazioni di resistenza Effetto simile a quello dell'eritropoietina, ma con un'azione immediata Effetto sul tempo impiegato in una corsa di 10 km, ottenuto con reinfusione (= doping ematico) o placebo 1a infusione 2a infusione Tempo di una corsa di 10 Km 33 min 32 min Corsa con Placebo, 2. Sangue Corsa con Sangue, 2. Placebo = placebo = sangue 1a corsa senza infusione 2a corsa con 1a infusione 3a corsa con 2a infusione 31

32 Quali sono i rischi del doping ematico per la salute? Aumento della pressione arteriosa Aumento del rischio di trombosi Rischio di incidenti trasfusionali da allergie o incompatibilità Rischio di infezioni gravi come epatite o AIDS 32

33 Sommario e parole chiave da ricordare Il doping ematico potenzia il trasferimento di ossigeno mediante l'infusione di una quantità aggiuntiva di globuli rossi Gli effetti sono simili a quelli dell'abuso di eritropoietina, ma qui hanno un'azione immediata Gravi rischi per la salute, quali trombosi e infezioni 33

34 Che cos è un espansore del volume plasmatico? Maggiore concentrazione di liquidi Riduzione dell ematocrito 100% Sangue plasma Acqua Proteine Elettroliti Applicazione medica: Enormi perdite di sangue Ustioni estese Ematocrito 42% 0% cellule Eritrociti Leucociti Trombociti 34

35 Perché si fa abuso di espansori del volume plasmatico nello sport? Riduzione dell ematocrito Sangue Sangue 100% Viscosità del sangue Compensazione della perdita di liquidi dovuta alle prestazioni di resistenza 100% Ematocrito > 50% plasma cellule Riduzione dell ematocrito plasma cellule Ematocrito < 50% Volume ematico 0% 0% 35

36 Quali sono i rischi degli espansori di volume plasmatico per la salute? Reazioni allergiche (prurito) Vertigini Sintomi asmatici Collasso circolatorio 36

37 Sommario e parole chiave da ricordare L'abuso di espansori del volume plasmatico determina un aumento della concentrazione di liquido ematico e una riduzione dell'ematocrito Gli effetti collaterali biomedici possono essere reazioni allergiche come prurito, vertigini, sintomi asmatici e, nei casi più gravi, collasso circolatorio 37

38 Che cosa sono i diuretici? Sostanze che favoriscono l'eliminazione dei liquidi dall'organismo Provocano una perdita di acqua bloccandone parzialmente il riassorbimento Determinano un flusso urinario elevato Area di ritenzione ed escrezione del rene Vasi sanguigni Tubuli di raccolta (urina) Rene Applicazioni mediche: ipertensione, insufficienza cardiaca o cirrosi epatica 38

39 Perché si fa abuso di diuretici nello sport? Rapida perdita di peso corporeo Diluizione dei campioni di urine per mascherare l'abuso di altre sostanze dopanti Settore del body building: Miglioramento dell'aspetto muscolare Caso clinico (I): Colpo di calore da sforzo Canottiere di 23 anni Ha tentato di perdere 2 kg con jogging e diuretici Ha inoltre indossato diverse magliette, un cappello, dei guanti e una muta subacquea Dunker et al. (2001): Anaesthesist, p

40 Quali sono i rischi dei diuretici per la salute? Compromissione dell'equilibrio idrosalino Disidratazione e squilibrio elettrolitico Perdita di minerali Aumento dei crampi muscolari e dei disturbi renali : Impotenza : Disturbi del ciclo mestruale Caso clinico (I): Colpo di calore da sforzo Temperatura interna >43 C Insufficienza epatica Insufficienza renale Coagulazione intravasculare Effusione pericardica Insufficienza polmonare acuta Morte per insufficienza multiorganica Dunker et al. (2001): Anaesthesist, p

41 Sommario e parole chiave da ricordare Gli effetti dei diuretici utilizzati a scopo terapeutico sono aumento del flusso urinario, perdita di acqua e riduzione del peso corporeo I diuretici non migliorano le prestazioni! Gli effetti collaterali biomedici sono compromissione dell'equilibrio idrosalino, perdita di minerali, aumento dei crampi muscolari e dei disturbi renali 41

42 Che cosa sono gli stimolanti? Dendrite Influiscono sul sistema nervoso centrale Aumentano la frequenza cardiaca e respiratoria; potenziano le funzioni cerebrali Nucleo della cellula Corpo della cellula Dendrite Vescicole Assone Gli stimolanti aumentano il rilascio dei neurotrasmettitori Trasmettitori Sinapsi Miocettore Recettore Applicazioni mediche: Rilassamento dei bronchi e trattamento dei raffreddori Interneurone Cellula di muscolo scheletrico Müller-Esterl: Biochemie, 2004 Spektrum Akademischer Verlag, Heidelberg 42

43 Perché si fa abuso di stimolanti nello sport? Aumentano il livello di attenzione, combattività e aggressività Riducono la stanchezza e la sensibilità al dolore 100% Risorsa autonoma protetta: Esaurimento totale raggiungibile solo in stati di ansia e aggressività estreme, situazioni di rischio per la vita o doping Limite di resistenza Prestazioni 0% Prestazioni di base Ma: non producono alcun miglioramento diretto delle prestazioni fisiche! 43

44 Quali sono i rischi degli stimolanti per la salute? Disturbi psicologici: Dipendenza o depressione Effetti fisiologici: Disregolazione della temperatura corporea Perdita di appetito e sonno Allucinazioni Tremori, irrequietezza, agitazione, tensione Aritmia cardiaca I I. Ritmo e frequenza normali II. Aritmia cardiaca 44

45 Sommario e parole chiave da ricordare Gli stimolanti influiscono sul sistema nervoso Provocano eccitazione del cervello e dell intero organismo, con un aumento di combattività e aggressività Riducono la sensibilità al dolore Causano un'ampia gamma di effetti collaterali, dai sintomi di stress acuto alla dipendenza Gli effetti collaterali si manifestano sia a livello psicologico che fisiologico 45

46 Che cosa sono gli integratori alimentari? Sono sostanze naturali presenti anche nell'organismo, che vengono consumate in aggiunta all'alimentazione normale. Ad es. glucosio, minerali, vitamine e microelementi Alcuni di questi componenti sono essenziali per la crescita e lo sviluppo dell'organismo Applicazione medica: trattamento di carenze organiche dovute a malnutrizione e malattie 46

47 Perché si utilizzano gli integratori alimentari nello sport? Per poter affrontare in modo adeguato l'intensità e la durata delle gare, alcuni atleti di sport agonistici hanno bisogno di livelli di calorie estremamente elevati, che non possono essere raggiunti con la normale alimentazione quotidiana Sostanze fondamentali possono essere le vitamine del gruppo B e alcuni minerali Ma: una dieta equilibrata è molto meglio di qualsiasi integratore alimentare Ma: è necessario tener presenti i livelli di assunzione ("sovradosaggio") 47

48 Quali sono i rischi di doping degli integratori alimentari? Gli ingredienti non riportati sull'etichetta potrebbero essere sostanze dopanti La maggior parte delle sostanze non specificate sull'etichetta sono steroidi Analisi degli integratori alimentari effettuata dal CIO Paese NL Prodotti 31 Farmaci fuori etichetta 8 UK 37 7 USA I 35 5 D Percentuale 26% 19% 19% 14% 12% Commissione medica del Comitato Olimpico Internazionale, Losanna, Svizzera (2002) Gli eventuali effetti collaterali dipendono dalle sostanze non indicate sull'etichetta 48

49 Sommario e parole chiave da ricordare Raramente gli integratori sono necessari se si segue un'alimentazione adeguata Enorme rischio di positività ai test antidoping a causa delle sostanze non indicate sull'etichetta Gli eventuali effetti collaterali sulla salute dipendono dalle sostanze non riportate sull'etichetta 49

50 Che cos è la terapia genica? I geni codificano il progetto per la costruzione delle proteine, che sono gli strumenti e i componenti di base dell'organismo La terapia genica tenta di modificare le informazioni presenti sui geni Geni modificati trasportatore sintesi proteine funzionali Applicazione medica: correzione di geni difettosi, responsabili dello sviluppo di malattie ereditarie Ma: è necessario rifuggire totalmente dall'abuso dell'idea terapeutica per scopi sportivi From: Talking Glossary, The National Human Genome Research Institute 50

51 Perché si farebbe abuso del doping genetico nello sport? Possibili obiettivi: Aumento della produzione di eritropoietina Prestazioni di resistenza Stimolazione del fattore di crescita muscolare Potenza, Velocità Neonato con mutazione della miostatina 1 Toro allevato con mutazione della miostatina L'abuso di questo metodo in ambito sportivo è ancora sconosciuto! 1Schülke et al. (2004): N Engl J Med, p Copyright 2004 Massachusetts Medical Society. All rights reserved. 51

52 Quali sono i possibili rischi del doping genetico per la salute? I risultati di studi clinici sulle tecniche di terapia genica indicano che possono verificarsi i seguenti problemi: Tumori, Insufficienza multorganica, Altri eventi potenzialmente letali Altri rischi sono totalmente sconosciuti essendo gli studi e le pubblicazioni ancora insufficienti....di conseguenza, gli effetti collaterali biomedici della terapia genica sono incontrollabili! 52

53 Sommario e parole chiave da ricordare La terapia genica mira a modificare le informazioni dei geni selettivi, sia difettosi che mutati L'eventuale abuso di questa terapia nello sport può essere finalizzato al potenziamento del trasporto di ossigeno o della crescita delle fibre muscolari Gli effetti collaterali biomedici della terapia genica sono sconosciuti e perciò incontrollabili 53

54 Che cosa posso fare io? IMPARARE ad allenarmi in modo corretto! CONOSCERE i rischi del doping per la salute! ESSERE corretto e comportarmi in modo esemplare! RIFIUTARE le proposte di doping! PROMUOVERE uno sport senza doping! 54

55 Partner del progetto Università Medica di Plovdiv, Bulgaria Prof. Katerina Georgieva Technische Universität München, Germania Prof. Horst Michna Università Aristotele di Salonicco, Grecia Prof. Asterios Deligiannis Istituto sportivo di Varsavia, Polonia Prof. Ryszard Grucza Università di Estremadura, Spagna Prof. Eduardo Ortega Rincon 55

Primi passi nella prevenzione del doping

Primi passi nella prevenzione del doping Primi passi nella prevenzione del doping Livello BASE Che cos è il doping? Potenziamento delle prestazioni mediante l uso di sostanze o metodi proibiti Atto sleale che comporta anche dei rischi per la

Dettagli

Ormoni peptidici EPO

Ormoni peptidici EPO Ormoni peptidici Ormoni peptidici EPO L'Eritropoietina Eritropoietina (EPO) è una un ormone glicoproteico, che ha la funzione di promuovere lo sviluppo, nel midollo osseo, delle cellule progenitrici dei

Dettagli

IL DOPING

IL DOPING IL DOPING WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ DEFINIZIONE Il ricorso a sostanze farmacologiche o pratiche e metodi illeciti per modificare la prestazione sportiva. 3 CATEGORIE 1) CLASSI DI SOSTANZE VIETATE; 2)

Dettagli

Sport VS Doping. Luca Stefanini. Nichelino

Sport VS Doping. Luca Stefanini. Nichelino Sport VS Doping Luca Stefanini Nichelino 08-4-2015 CHE COS E IL DOPING Che cos è il Sostanze e Esenzioni Disposizioni 1. POTENZIAMENTO DELLE PRESTAZIONI mediante l uso di sostanze o proibiti 2. ATTO SLEALE

Dettagli

RISCHI PER LA SALUTE IL DOPING

RISCHI PER LA SALUTE IL DOPING RISCHI PER LA SALUTE Le sostanze dopanti producono danni ben conosciuti, ma in alcuni casi non è possibile prevedere quali più pericolose conseguenze possano avere poiché vengono somministrate con modalità

Dettagli

Effetti collaterali biomedici del doping

Effetti collaterali biomedici del doping Effetti collaterali biomedici del doping Livello ALTO Il Codice mondiale antidoping Serie di norme antidoping Organizzazione mondiale dell antidoping Struttura di base per un insieme omogeneo di politiche,

Dettagli

Blood doping, blood boosting. doping ematico

Blood doping, blood boosting. doping ematico Blood doping, blood boosting. doping ematico Sostanze individuate dai laboratori CIO appartenenti alle classi proibite (2001) Classe N % Stimolanti 352 15.4 Narcotici 29 1.3 Agenti Anabolizzanti 914 40.1

Dettagli

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. santabolizzanti? Informazioni per i giovani. www.droganograzie.it

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. santabolizzanti? Informazioni per i giovani. www.droganograzie.it DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA i d i o r e santabolizzanti? Informazioni per i giovani www.droganograzie.it STEROIDI ANABOLIZZANTI Anno 2009 A cura di: Dipartimento Politiche Antidroga - Presidenza del

Dettagli

NUOVO REGOLAMENTO ANTIDOPING. 1 gennaio 2011

NUOVO REGOLAMENTO ANTIDOPING. 1 gennaio 2011 NUOVO REGOLAMENTO ANTIDOPING in vigore dal 1 gennaio 2011 Il Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI) è l ente pubblico che in Italia oltre all organizzazione e al potenziamento dello sport nazionale

Dettagli

FARMACI e DOPING. Legge 14 Dicembre 2000, n. 376

FARMACI e DOPING. Legge 14 Dicembre 2000, n. 376 FARMACI e DOPING Legge 14 Dicembre 2000, n. 376 Art. 1 "Costituiscono doping la somministrazione o l assunzione o la somministrazione di farmaci o di sostanze biologicamente o farmacologicamente attive

Dettagli

FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO. Il sistema ortosimpatico media le risposte della reazione di lotta e fuga

FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO. Il sistema ortosimpatico media le risposte della reazione di lotta e fuga FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO Il sistema ortosimpatico media le risposte della reazione di lotta e fuga Le basi anatomiche del sistema nervoso autonomo Reazioni connesse alla digestione

Dettagli

Le malattie del sangue, vascolari e del cuore

Le malattie del sangue, vascolari e del cuore Le malattie del sangue, vascolari e del cuore MALATTIE DEL SANGUE Le malattie dell'apparato circolatorio sono la prima causa di morte, specie nei Paesi industrializzati. Dal buon funzionamento dell'apparato

Dettagli

Doping e medicalizzazione dell atleta

Doping e medicalizzazione dell atleta Doping e medicalizzazione dell atleta Doping Generalità Uso di sostanze per migliorare artificiosamente le prestazioni sportive Nuovi doping (scuola, lavoro ) Etimologia del termine doping olandese salsa,

Dettagli

Università degli Studi di Verona Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive A.A. 2011/2012

Università degli Studi di Verona Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive A.A. 2011/2012 Corsi di Insegnamento Università degli Studi di Verona Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive A.A. 2011/2012 Corso Farmacologia delle attività motorie e sportive Docente Prof. Cristiano

Dettagli

Istituto Superiore Buontalenti. Prof.ssa Ballerini

Istituto Superiore Buontalenti. Prof.ssa Ballerini Istituto Superiore Buontalenti Prof.ssa Ballerini Definizione Il Comitato Olimpico Internazionale (CIO) definisce doping the use by athletes of banned subsatnces or methods that may enhance performance

Dettagli

( ) %'!"#$%!&'(!)*%%+!,-.$%!$/ $%!&.$%!*# 0 # $, $%!-'(!)"$& +1 (( (!)*%%!"(!!($%!&(

( ) %'!#$%!&'(!)*%%+!,-.$%!$/ $%!&.$%!*# 0 # $, $%!-'(!)$& +1 (( (!)*%%!(!!($%!&( !"##"$!"!" %""!&"' ) %'!"#$%!&'!)*%%+!,-.$%!$/ $%!&.$%!*# 0 # $, $%!-'!)"$& +1!)*%%!"!!$%!&!,-.$%!$/ $%!&.$%!*# 2*+## $!!"!"! ""!&"*#,-!*! 1/3 4 56 78!9#7 # 6 1#/ 3 ' *,,!:%"$%!- 6 / #6,*)$!*;$:%"$%!-'

Dettagli

Gli effetti del testosterone nei tessuti sono in parte mediati dalla sua metabolizzazione in altri due steroidi attivi, il diidrotestosterone e l

Gli effetti del testosterone nei tessuti sono in parte mediati dalla sua metabolizzazione in altri due steroidi attivi, il diidrotestosterone e l 1 2 Il testosterone viene secreto in quantità maggiori nell uomo rispetto alla donna in quasi tutte le fasi della vita. I testicoli fetali iniziano a secernere testosterone, principale effettore della

Dettagli

La normativa Antidoping. Giovanni Montani Responsabile Antidoping Commissione Medica Federale

La normativa Antidoping. Giovanni Montani Responsabile Antidoping Commissione Medica Federale La normativa Antidoping Giovanni Montani Responsabile Antidoping Commissione Medica Federale Definizione di doping nello sport a) la somministrazione, l assunzione e l uso di sostanze appartenenti alle

Dettagli

L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione. Antagonisti Adrenergici

L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione. Antagonisti Adrenergici L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione Antagonisti Adrenergici parasimpatico simpatico Midollo spinale parasimpatico simpatico somatico neurone pre-gangliare

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO L apparato circolatorio è costituito da: SANGUE VASI SANGUIGNI CUORE Che funzioni svolge? Trasporta sostanze indispensabili alle cellule Raccoglie sostanze di rifiuto Protegge l

Dettagli

Quali sono le novità nella terapia ormonale sostitutiva nell insufficienza delle ghiandole surrenaliche?

Quali sono le novità nella terapia ormonale sostitutiva nell insufficienza delle ghiandole surrenaliche? ANDREA GIUSTINA Direttore Cattedra Endocrinologia Università degli Studi di Brescia Quali sono le novità nella terapia ormonale sostitutiva nell insufficienza delle ghiandole surrenaliche? Come da determinazione

Dettagli

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A COGNOME E NOME: Di Marco Stefano QUALIFICA: Ricercatore SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A. 2016-2017 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE: BIO/09 CODICE INSEGNAMENTO: DQ0318 NOME INSEGNAMENTO: Fisiologia NUMERO

Dettagli

CAUSE DI STRESS CELLULARE

CAUSE DI STRESS CELLULARE CAUSE DI STRESS CELLULARE STRESS CELLULARE PERTURBAZIONE DELL OMEOSTASI CELLULARE =DANNO DIFESA ADATTAMENTO EVOLUZIONE CAUSA DI PERDITA DI INTEGRITA /FUNZIONE NELLE MACROMOLECOLE CELLULARI CAUSA CHIMICA

Dettagli

DIAGNOSI DIFFERENZIALE INTEGRATA

DIAGNOSI DIFFERENZIALE INTEGRATA DIAGNOSI DIFFERENZIALE INTEGRATA SINTOMI GENERALI Variazioni ponderali Affaticamento e debolezza Sudorazioni e variazioni termiche Dolore VARIAZIONI PONDERALI Chiedere se ha seguito una dieta specifica,

Dettagli

Fattori di rischio per Aterosclerosi: IPERTENSIONE ARTERIOSA E DISLIPIDEMIE

Fattori di rischio per Aterosclerosi: IPERTENSIONE ARTERIOSA E DISLIPIDEMIE Fattori di rischio per Aterosclerosi: IPERTENSIONE ARTERIOSA E DISLIPIDEMIE Definizione L ipertensione arteriosa è definita da un aumento dei livelli pressori al di sopra dei valori che sono comuni nella

Dettagli

Che cos è il doping? Indica l uso di farmaci o sostanze farmacologicamente attive, non giustificato da uno stato di malattia

Che cos è il doping? Indica l uso di farmaci o sostanze farmacologicamente attive, non giustificato da uno stato di malattia Il Doping Che cos è il doping? Il doping è l uso di sostanze o metodi che, per natura, dosaggio, metodo e applicazione, sono nocivi alla salute e/o possono migliorare artificiosamente la prestazione fisica.

Dettagli

ATLETA TALENTO 10% ALIMENTAZIONE 15%

ATLETA TALENTO 10% ALIMENTAZIONE 15% 24 ottobre 2013 TALENTO ATLETA TALENTO 10% ALIMENTAZIONE 15% ALIMENTAZIONE SPORT Ideale per gli sportivi? Alimentazione di base, per mantenersi sani. Alimentazione poco prima e durante l allenamento o

Dettagli

Il doping. Il doping è il ricorso a sostanze farmacologiche

Il doping. Il doping è il ricorso a sostanze farmacologiche Parte quarta: L educazione alla salute e alla sicurezza Cªpitºlº 25 Peter Hires Images - Fotolia Il doping OBIETTIVI Sapere cosa si intende per doping i principali tipi di farmaci vietati nello sport i

Dettagli

La nuova biologia.blu

La nuova biologia.blu David Sadava, David M. Hillis, H. Craig Heller, May R. Berenbaum La nuova biologia.blu Il corpo umano PLUS 2 Capitolo C2 La circolazione sanguigna 3 L apparato cardiovascolare L apparato cardiovascolare

Dettagli

Allegato 1 CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE MALATTIE MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE AL

Allegato 1 CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE MALATTIE MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE AL CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE MALATTIE MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE AL ICD-9-CM COSTO Codice Definizione di malattia Codice esenzione Malattia o Condizione

Dettagli

Il Sangue e il Plasma FGE

Il Sangue e il Plasma FGE Il Sangue e il Plasma FGE 2016-17 Obiettivi 1. Funzioni e composizione del sangue 2. Sedimentazione e concentrazione: VES ed ematocrito 3. Ematocrito ed indici eritrocitari (principali e derivati) 4. Ematocrito

Dettagli

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva e Malattia Cardiovascolare

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva e Malattia Cardiovascolare V Giornata Mondiale BPCO 15 novembre 2006 Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva Prof. Massimo Santini M.D., FESC, FACC Dipartimento Cardiovascolare Ospedale S. Filippo Neri Roma Coinvolgimento Cardiaco

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Il sangue Il sangue è un tessuto liquido connettivo (presenza di importante materia extracellulare), formato da una parte liquida, il plasma e una parte corpuscolare formata da

Dettagli

SOSTANZE VIETATE IN COMPETIZIONE e FUORI COMPETIZIONE

SOSTANZE VIETATE IN COMPETIZIONE e FUORI COMPETIZIONE SOSTANZE VIETATE IN COMPETIZIONE e FUORI COMPETIZIONE S1 Agenti anabolizzanti 1. Steroidi androgeni anabolizzanti (SAA) 2. Altri agenti anabolizzanti (Clembuterolo,etc.) S2 Ormoni, sostanze correlate e

Dettagli

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico tessuti Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico L organizzazione strutturale del mondo vivente è impostata secondo diversi livelli gerarchici. A Livello di cellula Cellula

Dettagli

UNITEL - Università telematica internazionale. Allenamento e produzione ormonale

UNITEL - Università telematica internazionale. Allenamento e produzione ormonale Allenamento e produzione ormonale 1 Sedentari-Allenati 2 Allenamento e risposta del GH 3 Asse Ipotalamoipofisario Le differenze di risposta si annullano se si considera il carico di lavoro effettuato non

Dettagli

La circolazione sanguigna

La circolazione sanguigna C1 C2 C3 L architettura del corpo umano La circolazione sanguigna respiratorio gerarchica del corpo umano 2 Organi, tessuti, sistemi e apparati 3 L omeostasi: la regolazione dell ambiente interno La febbre,

Dettagli

La forza del freddo. Nuova apertura

La forza del freddo. Nuova apertura Cryo 4ever Young è un trattamento di Crioterapia Sistemica in crio sauna, basato sull esposizione dell organismo a temperature molto basse (da -120 a -170 C) per una durata non superiore a 3 minuti. Processo

Dettagli

L architettura. del corpo umano. 1 L organizzazione gerarchica. del corpo umano

L architettura. del corpo umano. 1 L organizzazione gerarchica. del corpo umano C Il corpo umano C1 L architettura del corpo umano C2 La circolazione sanguigna gerarchica del corpo umano 2 Organi, tessuti, sistemi e apparati 3 L omeostasi: la regolazione dell ambiente interno La febbre,

Dettagli

ORMONE DELLA CRESCITA (GH, o somatotropina)

ORMONE DELLA CRESCITA (GH, o somatotropina) ORMONE DELLA CRESCITA (GH, o somatotropina) Caratteristiche Polipeptide a catena singola di 191 aa con pm 21.500 D Prodotto dalle cellule somatotrope dell ipofisi anteriore In circolo è legato per l 85-90%

Dettagli

La pressione diminuisce a causa dell ATTRITO

La pressione diminuisce a causa dell ATTRITO Il gradiente pressorio generato dal cuore induce il sangue a scorrere nel sistema circolatorio Atrio destro La pressione diminuisce a causa dell ATTRITO PAM = 80 mmhg+1/3(120-80 mmhg) 1 Concetti base di

Dettagli

UNO SGUARDO PIÙ APPROFONDITO AL DOPING IN GENERALE LIVELLO MEDIO

UNO SGUARDO PIÙ APPROFONDITO AL DOPING IN GENERALE LIVELLO MEDIO Armonizzazione delle conoscenze sugli effetti collaterali biomedici del doping UNO SGUARDO PIÙ APPROFONDITO AL DOPING IN GENERALE LIVELLO MEDIO FOGLIO 2: L'Agenzia Mondiale Antidoping (AMA-WADA, World

Dettagli

Stress. Stress come rottura dell omeostasi

Stress. Stress come rottura dell omeostasi Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Medicina Sperimentale Sezione di Fisiologia e Biochimica Stress Termine derivato dalla fisica, introdotto in biologia da Walter Cannon per indicare qualsiasi

Dettagli

Anatomia e fisiologia Insufficienza cardiaca Arresto Cardiaco. Comitato Provinciale Trento - Formazione

Anatomia e fisiologia Insufficienza cardiaca Arresto Cardiaco. Comitato Provinciale Trento - Formazione Croce Rossa Italiana Apparato Cardio Circol. Anatomia e fisiologia Insufficienza cardiaca Arresto Cardiaco Apparato cardiocircolat. SANGUE VASI -> insieme di liquidi e cellule -> portano il sangue e luogo

Dettagli

scaricatoda Come è noto il SNC controlla i muscoli e gli altri organi attraverso la branca efferente del SNP.

scaricatoda  Come è noto il SNC controlla i muscoli e gli altri organi attraverso la branca efferente del SNP. Come è noto il SNC controlla i muscoli e gli altri organi attraverso la branca efferente del SNP. Il sistema parasimpatico controlla la routine e le attività tranquille del vivere quotidiano, come per

Dettagli

Misura della pressione arteriosa massima (sistolica) e minima (diastolica)

Misura della pressione arteriosa massima (sistolica) e minima (diastolica) Misura della pressione arteriosa massima (sistolica) e minima (diastolica) strumenti: sfigmomanometro + stetoscopio blocco parziale e temporale dell arteria brachiale rumori di Korotkoff Lezione 20 1 CONTROLLO

Dettagli

ANTONIO MAONE INDICE

ANTONIO MAONE INDICE INDICE CAPITOLO 1 IL PERIODO EVOLUTIVO 1.1 Cosa si intende per periodo evolutivo 20 1.2 Le fasi dello sviluppo 22 1.3 L importanza dell auxologia 24 1.4 Gli standard di riferimento ed i percentili 25 1.5

Dettagli

Controllo sanitario Questionario anamnestico

Controllo sanitario Questionario anamnestico Controllo sanitario Questionario anamnestico Nome Cognome data di nascita Indirizzo Città Prov Telefono Cellulare altezza (cm) peso (kg) professione attuale Medico curante dott. Fuma? Se si quante sigarette

Dettagli

NUOVO REGOLAMENTO ANTIDOPING CODICE MONDIALE ANTIDOPING (WADA) RELAZIONE 2005 PROF. ANTONIO SPATARO MEDICO FEDERALE

NUOVO REGOLAMENTO ANTIDOPING CODICE MONDIALE ANTIDOPING (WADA) RELAZIONE 2005 PROF. ANTONIO SPATARO MEDICO FEDERALE NUOVO REGOLAMENTO ANTIDOPING CODICE MONDIALE ANTIDOPING (WADA) RELAZIONE 2005 PROF. ANTONIO SPATARO MEDICO FEDERALE Il 01-01-2004 e entrato in vigore il nuovo regolamento antidoping della Agenzia Mondiale

Dettagli

Apparato Cardio Circol.

Apparato Cardio Circol. Croce Rossa Italiana Apparato Cardio Circol. Anatomia e fisiologia Insufficienza cardiaca Arresto Cardiaco Apparato cardiocircolat. SANGUE VASI -> insieme di liquidi e cellule -> portano il sangue e luogo

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA. Classificazione. Prerenale. Post-renale. Renale

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA. Classificazione. Prerenale. Post-renale. Renale INSUFFICIENZA RENALE ACUTA Improvvisa e grave compromissione di funzionalità renale Accumulo acuto di liquidi e sostanze tossiche nel sangue Sovraccarico acuto e uremia Classificazione 1) Prerenale :una

Dettagli

Indagine sulle conoscenze del fenomeno doping negli adolescenti piemontesi

Indagine sulle conoscenze del fenomeno doping negli adolescenti piemontesi Indagine sulle conoscenze del fenomeno doping negli adolescenti piemontesi G.P. Ganzit "Il Doping: un problema medico legale Torino 29 settembre 2006 Direzione Generale Regionale del Ministero dell Istruzione,

Dettagli

La resistenza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

La resistenza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara La resistenza La resistenza La resistenza è la capacità di protrarre un attività fisica nel tempo, senza che diminuisca l intensità di lavoro, La classificazione della resistenza La resistenza può essere:

Dettagli

Capitolo 1 Strutture e funzioni degli animali: i concetti unificanti

Capitolo 1 Strutture e funzioni degli animali: i concetti unificanti Capitolo 1 Strutture e funzioni degli animali: i concetti unificanti ANATOMIA : FISIOLOGIA : struttura di un organismo; funzioni delle varie parti di un organismo; Arto anteriore Polso Primo dito Rachide

Dettagli

Indicazioni sanitarie per l'integrazione alimentare nel calciatore

Indicazioni sanitarie per l'integrazione alimentare nel calciatore Indicazioni sanitarie per l'integrazione alimentare nel calciatore Dott. Carlo Giammattei Specialista in in Medicina dello Sport Gli integratori alimentari non sono altro che i i normali nutrienti, comunemente

Dettagli

RITUXIMAB (Mabthera)

RITUXIMAB (Mabthera) RITUXIMAB (Mabthera) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

L apparato cardiocircolatorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

L apparato cardiocircolatorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara L apparato cardiocircolatorio L apparato cardiocircolatorio La funzione dell apparato circolatorio è di trasportare a tutte le cellule, attraverso il sangue, l ossigeno necessario per l uso delle sostanze

Dettagli

FARMACOTERAPIA DELL ASMA

FARMACOTERAPIA DELL ASMA FARMACOTERAPIA DELL ASMA 1-3% delle visite ambulatoriali 500000 ricoveri ospedalieri Più ricoveri pediatrici di qualsiasi altra malattia singola Più di 500000 morti annuali Delfino, Univ. Perugia TRATTAMENTO

Dettagli

PRIMI PASSI NELLA PREVENZIONE DEL DOPING: LIVELLO BASE

PRIMI PASSI NELLA PREVENZIONE DEL DOPING: LIVELLO BASE Armonizzazione delle conoscenze sugli effetti collaterali biomedici del doping PRIMI PASSI NELLA PREVENZIONE DEL DOPING: LIVELLO BASE FOGLIO 2: Esistono varie teorie sull'origine del termine doping. La

Dettagli

SISTEMA NERVOSO. Sistema nervoso periferico. Sistema nervoso centrale. simpatico parasimpatico Sezione afferente.

SISTEMA NERVOSO. Sistema nervoso periferico. Sistema nervoso centrale. simpatico parasimpatico  Sezione afferente. SISTEMA NERVOSO Sistema nervoso periferico Sistema nervoso centrale Sezione efferente Sezione afferente Sistema autonomo Sistema somatico simpatico parasimpatico INNERVAZIONE SIMPATICA E PARASIMPATICA

Dettagli

Flusso x resistenza = pressione IPERTENSIONE ARTERIOSA. Meccanismi di regolazione della pressione arteriosa

Flusso x resistenza = pressione IPERTENSIONE ARTERIOSA. Meccanismi di regolazione della pressione arteriosa IPERTENSIONE ARTERIOSA Flusso x resistenza = pressione Gettata cardiaca x resistenze vascolari = pressione arteriosa Meccanismi di regolazione della pressione arteriosa 1) Sistema nervoso simpatico ( controllo

Dettagli

CORSO QUADRIENNALE DI BIOTERAPIA NUTRIZIONALE. Accademia di Storia dell Arte Sanitaria. Lungotevere in Sassia, 3 Roma (Ospedale Santo Spirito)

CORSO QUADRIENNALE DI BIOTERAPIA NUTRIZIONALE. Accademia di Storia dell Arte Sanitaria. Lungotevere in Sassia, 3 Roma (Ospedale Santo Spirito) CORSO QUADRIENNALE DI BIOTERAPIA NUTRIZIONALE Accademia di Storia dell Arte Sanitaria Lungotevere in Sassia, 3 Roma (Ospedale Santo Spirito) PROGRAMMA II ANNO 2008-2009 Direttore del Corso Dott. Fausto

Dettagli

Acqua a ritmo di Benessere! Prof. Angelo Pulcini

Acqua a ritmo di Benessere! Prof. Angelo Pulcini Acqua a ritmo di Benessere! Prof. Angelo Pulcini 4/19/16 L obiettivo Abbandonare l uso comune dell acqua come elemento essenziale per la vita, per passare all uso dell acqua come strumento essenziale per

Dettagli

Il futuro del doping: i geni?

Il futuro del doping: i geni? Doping genetico Il futuro del doping: i geni? Doping genetico I progressi nell ambito della genetica con la definizione del genoma umano (circa 30.000 differenti geni) aprono prospettive molto interessanti

Dettagli

SCOMPENSO CARDIACO: QUESTIONARIO SUL GRADO DI CONOSCENZA DELLA MALATTIA

SCOMPENSO CARDIACO: QUESTIONARIO SUL GRADO DI CONOSCENZA DELLA MALATTIA SCOMPENSO CARDIACO: QUESTIONARIO SUL GRADO DI CONOSCENZA DELLA MALATTIA Gentile Sig.ra /Signore, le seguenti domande hanno lo scopo di verificare che cosa conosce della Sua malattia, della sua gestione

Dettagli

IL PRINCIPIO DELLA SUPERCOMPENSAZIONE

IL PRINCIPIO DELLA SUPERCOMPENSAZIONE SUPERCOMPENSAZIONE Anche tra gli atle- meglio allena-, esiste un equilibrio precario tra il miglioramento delle prestazioni e/o il rischio di un surplus di allenamento. Il miglioramento delle prestazioni

Dettagli

Anatomia Umana. Apparato Cardiovascolare: il sangue

Anatomia Umana. Apparato Cardiovascolare: il sangue Anatomia Umana Apparato Cardiovascolare: il sangue FUNZIONI DEL SANGUE: Trasporto: gas disciolti, sostanze di rifiuto, enzimi e ormoni Distribuzione nutrienti Stabilizzazione ph e dei livelli di elettroliti

Dettagli

SISTEMA ENDOCRINO. Prof.ssa S. Di Giulio

SISTEMA ENDOCRINO. Prof.ssa S. Di Giulio Prof.ssa S. Di Giulio Il Sistema Endocrino svolge, insieme al sistema nervoso, un azione di controllo e regolazione delle funzioni del corpo Mentre però il sistema nervoso opera in maniera rapida, il sistema

Dettagli

SICUREZZA STRADALE E PREVENZIONE SINISTRI, MODALITA DEI CONTROLLI PER STUPEFACENTI (art. 187 c.d.s.) RELATORE:

SICUREZZA STRADALE E PREVENZIONE SINISTRI, MODALITA DEI CONTROLLI PER STUPEFACENTI (art. 187 c.d.s.) RELATORE: SICUREZZA STRADALE E PREVENZIONE SINISTRI, MODALITA DEI CONTROLLI PER STUPEFACENTI (art. 187 c.d.s.) RELATORE: Dirigente Ufficio Sanitario Provinciale della Questura di Bergamo Medico Capo della Polizia

Dettagli

SPECIALISTICA IL SOVRALLENAMENTO. ENRICO ARCELLI Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Milano

SPECIALISTICA IL SOVRALLENAMENTO. ENRICO ARCELLI Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Milano SPECIALISTICA IL SOVRALLENAMENTO ENRICO ARCELLI Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Milano Allenamento e cortisolo Si è già detto che l allenamento è una forma di stress. C è l intervento

Dettagli

Contributi Introduzione dei curatori Presentazione all edizione italiana Ringraziamenti Fonti delle illustrazioni Come utilizzare questo testo

Contributi Introduzione dei curatori Presentazione all edizione italiana Ringraziamenti Fonti delle illustrazioni Come utilizzare questo testo Indice Contributi Introduzione dei curatori Presentazione all edizione italiana Ringraziamenti Fonti delle illustrazioni Come utilizzare questo testo xi xii xiv xv xvi xvii SEZIONE 1 Caratteristiche della

Dettagli

1 Principi fondamentali, fisiologia cellulare 2

1 Principi fondamentali, fisiologia cellulare 2 IX 1 Principi fondamentali, fisiologia cellulare 2 L organismo: un sistema aperto provvisto di ambiente interno (con Tavola 1.1) 2 Controllo e regolazione (con Tavola 1.2-3) 4 La cellula (con Tavola 1.4-7)

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz EPO e doping ematico L Eritropoietina, o dei trasportatori dell ossigeno in genere, oltre alla pratica dell emotrasfusione rappresentano frequenti mezzi di doping ematico, usati

Dettagli

Testo adottato: In perfetto equilibrio, Del Nista, Parker,Tasselli Ed. G. D Anna

Testo adottato: In perfetto equilibrio, Del Nista, Parker,Tasselli Ed. G. D Anna CLASSE: PRIMA Modulo 1: Conoscenza generale sullo svolgimento di una seduta di allenamento - Fase di riscaldamento Corsa Esercizi articolari a carico naturale Esercizi di controllo e miglioramento del

Dettagli

La vita e le sue molecole. Il mondo della cellula. Sommario. Nelle risorse digitali. Nelle risorse digitali

La vita e le sue molecole. Il mondo della cellula. Sommario. Nelle risorse digitali. Nelle risorse digitali 1 La vita e le sue molecole 1. La biologia studia le caratteristiche della vita 2 2. L acqua e le sue proprietà 6 3. I composti del carbonio 11 Competenze in azione 14 4. I carboidrati e i lipidi 15 Competenze

Dettagli

IL SISTEMA ENDOCRINO S I L V I A G O R I G I O R G I A F A Z I O S U S A N N A D I L E O G I U L I A C O N T E A N N A M I C C O L I

IL SISTEMA ENDOCRINO S I L V I A G O R I G I O R G I A F A Z I O S U S A N N A D I L E O G I U L I A C O N T E A N N A M I C C O L I IL SISTEMA ENDOCRINO S I L V I A G O R I G I O R G I A F A Z I O S U S A N N A D I L E O G I U L I A C O N T E A N N A M I C C O L I INTRODUZIONE La funzione del sistema endocrino è quella di coordinare

Dettagli

DIABETE E IPOGLICEMIA

DIABETE E IPOGLICEMIA DIABETE E IPOGLICEMIA Il glucosio è fondamentale per l organismo poiché è il nutriente essenziale per tutte le cellule. L organo principale che utilizza il glucosio è il cervello, e grazie all energia

Dettagli

FISIOLOGIA dell ALLENAMENTO. dai processi fisiologici alle metodiche di allenamento

FISIOLOGIA dell ALLENAMENTO. dai processi fisiologici alle metodiche di allenamento FISIOLOGIA dell ALLENAMENTO dai processi fisiologici alle metodiche di allenamento Introduzione alla fisiologia Metabolismo cellulare Il sistema cardiovascolare: funzione cardiaca vasi, flusso, pressione

Dettagli

In Italia oltre la metà delle persone adulte hanno livelli di colesterolo elevato e ciò rappresenta

In Italia oltre la metà delle persone adulte hanno livelli di colesterolo elevato e ciò rappresenta il colesterolo è un alcol secondario, monovalente, insaturo, appartenente alla famiglia degli steroli,una molecola lipidica (di grasso) indispensabile a garantire il buon funzionamento dell'organismo.

Dettagli

IL SISTEMA ENDOCRINO

IL SISTEMA ENDOCRINO IL SISTEMA ENDOCRINO LA FUNZIONE DEL SISTEMA ENDOCRINO Per coordinare tutte le attività del nostro organismo e mantenere una condizione di equilibrio interno (detta omeostasi) ci serviamo di due sistemi

Dettagli

Il sangue: il fluido della vita

Il sangue: il fluido della vita Il sangue: il fluido della vita Nutrirsi Respirare Eliminare i rifiuti Apparato circolatorio Le funzioni del sangue Trasporta i gas disciolti; Distribuisce le sostanze nutritive; Raccoglie le sostanze

Dettagli

Fisiologia Renale 8. Bilancio idro-elettrolitico III. Carlo Capelli, Fisiologia Generale e dell Esercizio Facoltà di Scienze Motorie di Verona

Fisiologia Renale 8. Bilancio idro-elettrolitico III. Carlo Capelli, Fisiologia Generale e dell Esercizio Facoltà di Scienze Motorie di Verona Fisiologia Renale 8. Bilancio idro-elettrolitico III Carlo Capelli, Fisiologia Generale e dell Esercizio Facoltà di Scienze Motorie di Verona Obiettivi Bilancio del sodio e regolazione del volume extracellulare

Dettagli

Uno dei pilastri per il raggiungimento della salute è l'efficienza fisica che si consegue grazie al MOVIMENTO. L'ATTIVITA' FISICA: migliora funzioni

Uno dei pilastri per il raggiungimento della salute è l'efficienza fisica che si consegue grazie al MOVIMENTO. L'ATTIVITA' FISICA: migliora funzioni Uno dei pilastri per il raggiungimento della salute è l'efficienza fisica che si consegue grazie al MOVIMENTO. L'ATTIVITA' FISICA: migliora funzioni e tessuti, rallenta invecchiamento.. TUTTO CIO' CHE

Dettagli

Cos è il doping? (I) Origine del termine. "Dope" Il termine appare per la prima volta nel 1889 in un dizionario di lingua inglese

Cos è il doping? (I) Origine del termine. Dope Il termine appare per la prima volta nel 1889 in un dizionario di lingua inglese 1 Cos è il doping? (I) Origine del termine "Doop" (olandese) (18 secolo): Bevanda sudafricana "Dope" Il termine appare per la prima volta nel 1889 in un dizionario di lingua inglese "Doping" (internazionale)

Dettagli

APPARATO CIRCOLATORIO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

APPARATO CIRCOLATORIO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani APPARATO CIRCOLATORIO Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani Il sistema circolatorio si compone di tre parti: IL SANGUE un fluido che funge da mezzo di trasporto Il sistema circolatorio

Dettagli

!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Il Doping

!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Il Doping Il Doping Il problema dell uso di sostanze dopanti tra i giovani Analogie tra doping e tossicodipendenza Che cos è il doping? «Uso di sostanze o metodi che per natura, dosaggio, metodo e applicazione,

Dettagli

Il sistema circolatorio di uccelli e mammiferi

Il sistema circolatorio di uccelli e mammiferi Il sistema circolatorio di uccelli e mammiferi Negli uccelli e nei mammiferi la circolazione del sangue è doppia e completa. Il cuore è suddiviso in due parti: destro e sinistro, ciascuno con un atrio

Dettagli

EFFETTI CARDIOVASCOLARI DEI FARMACI DI INTERESSE MEDICO SPORTIVO

EFFETTI CARDIOVASCOLARI DEI FARMACI DI INTERESSE MEDICO SPORTIVO EFFETTI CARDIOVASCOLARI DEI FARMACI DI INTERESSE MEDICO SPORTIVO EFFETTI DEI FARMACI DI COMUNE PRESCRIZIONE Anti-infiammatori ed antalgici Anti asmatici Antibiotici Antifungini Antivirali Antineoplastici

Dettagli

La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO

La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO CUORE ARTERIE VENE CAPILLARI SANGUE PLASMA, GLOBULI ROSSI, GLOBULI BIANCHI E PIASTRINE HA FUNZIONI NUTRITIVA E DIFENSIVA.

Dettagli

Come disarmare i tumori

Come disarmare i tumori Come disarmare i tumori Delia Mezzanzanica Unità di Terapie Molecolari Dipartimento di Oncologica Sperimentale e Medicina Molecolare Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori Il tumore ovarico è caratterizzato

Dettagli

SIMPATICOMIMETICI DIRETTI NON SELETTIVI. sia α che β Uso: anestesia locale gravi reazioni allergiche arresto cardiaco. Adrenalina.

SIMPATICOMIMETICI DIRETTI NON SELETTIVI. sia α che β Uso: anestesia locale gravi reazioni allergiche arresto cardiaco. Adrenalina. SIMPATICOMIMETICI DIRETTI NON SELETTIVI Adrenalina Noradrenalina Dopamina sia α che β Uso: anestesia locale gravi reazioni allergiche arresto cardiaco prevalentemente α Uso: nessuno a basse concentrazioni:

Dettagli

ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 6 GHIANDOLE SURRENALI ZONE

ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 6 GHIANDOLE SURRENALI ZONE ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 6 GHIANDOLE SURRENALI ZONE Struttura La porzione più esterna della corticale, la zona glomerulare, è costituita da piccole cellule mentre la porzione centrale,

Dettagli

Sistema cardio-circolatorio

Sistema cardio-circolatorio Sistema cardio-circolatorio Il CUORE è un organo cavo, la cui muscolatura è striata ma involontaria (miocardio) Al suo interno si distinguono quattro cavità: Le due cavità superiori sono : atrio destro

Dettagli

Funzioni principali. L apparato circolatorio Prof.ssa Silvia Recchia. Funzioni secondarie. Come è fatto...

Funzioni principali. L apparato circolatorio Prof.ssa Silvia Recchia. Funzioni secondarie. Come è fatto... Funzioni principali L apparato circolatorio Prof.ssa Silvia Recchia L apparato circolatorio è deputato al trasporto di nutrienti e ossigeno a tutti gli organi e tessuti di un organismo insieme al sistema

Dettagli

Impariamo a mangiare bene

Impariamo a mangiare bene Impariamo a mangiare bene I sei alimenti fondamentali I 6 alimenti fondamentali sono: Zuccheri Grassi Proteine Vitamine Acqua Sali minerali Soddisfazione dei fabbisogni biologici Nessun alimento da solo

Dettagli

RISCHIO CARDIOVASCOLARE KILLER SILENZIOSO!

RISCHIO CARDIOVASCOLARE KILLER SILENZIOSO! RISCHIO CARDIOVASCOLARE KILLER SILENZIOSO! CENNI INTRODUTTIVI: Le malattie cardiovascolari sono la causa più importante di mortalità,, morbosità e invalidità nella popolazione italiana... vediamo perché!

Dettagli

ASSISTENZA PERIOPERATORIA

ASSISTENZA PERIOPERATORIA ASSISTENZA PERIOPERATORIA Fattori che influiscono sull assistenza La malattia e la risposta Intervento chirurgico Aspetti sociali e personali Interventi dei medici e infermieri FATTORE UMANO TIPI DI INTERVENTI

Dettagli

GLI ORMONI. I registi della nostra vita hanno 100 anni

GLI ORMONI. I registi della nostra vita hanno 100 anni GLI ORMONI I registi della nostra vita hanno 100 anni Fino al 1905 non si sapeva come chiamare queste misteriose sostanze. Poi uno scienziato si ricordò della parola greca ORMAO, cioè mettere in moto.

Dettagli

Cause di malattia Genetiche:

Cause di malattia Genetiche: omeostasi Cause di malattia Genetiche: relativamente poche e derivano da alterazioni a carico di uno o più geni. Esempio: sindrome di Down (dovuta a trisomia del cromosoma 21); sindrome di Turner (dovuta

Dettagli

BASKET MASCHILE E FEMMINILE: STESSA DISCIPLINA?

BASKET MASCHILE E FEMMINILE: STESSA DISCIPLINA? UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Studi in Scienze Motorie BASKET MASCHILE E FEMMINILE: STESSA DISCIPLINA? Giuseppe Annino - Raffaella Sorvillo 13 Maggio

Dettagli