Doping e Antidoping. DOPING Definizione Legge n n 376 (G.U. n n 294 del ) IL DOPING ORIGINE DELLA PAROLA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Doping e Antidoping. DOPING Definizione Legge 16.11.2000 n n 376 (G.U. n n 294 del 18.12.2000) IL DOPING ORIGINE DELLA PAROLA"

Transcript

1 Doping e Antidoping Cervignano 26 maggio 2013 De Carli Stefano Coordinatore Regionale FVG DCO FMSI IL DOPING ORIGINE DELLA PAROLA Ipotesi sull origine della parola Dop,, bevanda alcolica usata come stimolante nelle danze cerimoniali del sud Africa nel XVIII secolo. Deriverebbe dalla parola olandese doop (una salsa densa) che entrò nello slang americano per descrivere come i rapinatori drogassero le proprie vittime mescolando tabacco e semi dello stramonio, che contiene una quantità di tropano, alcalodi e causa sedazione, allucinazioni e smarrimento. La prima citazione risale al 1879 indicando una miscela di narcotici destinata ai cavalli da corsa del Nord America e configurando così il primo esempio storico di frode sportiva DOPING Definizione Legge n n 376 (G.U. n n 294 del ) Costituiscono doping la somministrazione o l assunzione di farmaci o sostanze biologicamente o farmacologicamente attive e l adozione l o la sottoposizione a pratiche mediche non giustificate da condizioni patologiche ed idonee a modificare le condizioni psicofisiche o biologiche dell organismo al fine di alterare le prestazioni agonistiche degli atleti

2 Definizione di Doping secondo la WADA Il doping è contrario ai principi di lealtà e correttezza nelle competizioni sportive, ai valori culturali dello sport, alla sua funzione di valorizzazione delle naturali potenzialità fisiche e delle qualità morali degli Atleti Costituiscono doping: L uso ed il tentato uso di una sostanza o di un metodo proibito. Il possesso di sostanze vietate. Il traffico illegale di sostanze vietate e di metodi proibiti. La violazione del codice antidoping Farmaci, sostanze e metodi dopanti Tre categorie di sostanze: 1. Sostanze che vengono assunte immediatamente prima delle competizioni sportive (stimolanti, beta-bloccanti) 2. Sostanze usate durante la preparazione atletica (richiedono settimane per produrre i loro effetti) 3. Sostanze mascheranti SOSTANZE DOPANTI SEMPRE PROIBITE S0: SOSTANZE NON APPROVATE (Qualsiasi sostanza farmacologica non compresa in alcuna delle sezioni della Lista e che non sia stata oggetto di approvazione da parte di autorità sanitarie e governative di regolamentazione per l'uso terapeutico umano S1: Agenti anabolizzanti S2: Ormoni (EPO, GH, insulina, ecc.) S3: β-2 stimolanti (farmaci per l asma) S4: Antagonisti ormonali e modulatori S5: Diuretici ed agenti mascheranti

3 SOSTANZE DOPANTI SOLO IN COMPETIZIONE S6: Stimolanti (ex amfetamine) S7: Narcotici (ex morfina e gran parte dei derivati) S8: Cannabinoidi S9: Corticosteroidi S5: Diuretici ed agenti mascheranti METODI PROIBITI M1: azioni volte a migliorare il trasporto di ossigeno (sangue artificilae, autoemotrasfusione) M2: Manipolazioni chimiche e fisiche (ex:iniezioni endovenose senza giustificazioen medica) M3: Doping genico SOSTANZE DOPANTI PROIBITE SOLO IN ALCUNI SPORT P1: Alcol (automobilismo, motociclismo, sport areonautici, karate,tiro con l arco, ecc.) P2: β-bloccanti (automobilismo, sport areonautici, gare di tiro, scacchi, biliardo, ecc.) La caffeina è monitorata, ma non è attualmente considerata doping. L adrenalina associata ad anestetici locali NON è proibita

4 LEGGE 14/12/2000 n 376 n CONTRASSEGNO importante l introduzione obbligatoria sulle confezioni di prodotti farmaceutici contenenti sostanze vietate per doping ben visibile e riportare la seguente avvertenza per chi svolge attività sportiva l uso del farmaco senza necessità terapeutica costituisce doping e può determinare comunque positività ai test antidoping 10 Commissione per l esenzione l a fini terapeutici (CEFT / TUE) Atleti di livello (che partecipano ad esempio a competizioni internazionali) e professionisti che necessitino di terapie potenzialmente dopanti, devono inviare entro tre settimane dalla gara la diocumentazione che attesti la necessità della terapia, utilizzando il modulo nella diapositiva successiva, scaricabile dal sito del CONI MODULO PER L ESENZIONE L PER USO TERAPEUTICO (TUE)

5 Per tutti gli altri atleti che abbiano assunto o assumano abitualmente trattamenti potenzialmente dopanti: Delibera della Giunta Naz. CONI del Il TUE (esenzioni a fini terapeutici) riguarda solo gli atleti inseriti in un apposito registro (RTP) consultabile sul sito del CONI. Per tutti gli altri soggetti ovvero per i controlli antidoping sanitari di cui alla citata legge 376/2000, è stato previsto d intesa con il Ministero della Salute il ricorso alla notifica di intervento terapeutico (NIT) di sostanze vietate o metodi proibiti (modulistica consultabile sul sito da produrre a cura dell atleta interessato alla Commissione Antidoping del CONI-NADO entro sette giorni lavorativi dalla relativa sessione di prelievo. MA IL DOPING FUNZIONA? ALCUNE CIFRE RELATIVE AL PROBLEMA DOPING italiani fanno uso di sostanze doping frequentano palestre praticano sport amatoriali Il 15% delle palestre rappresenta il luogo di detenzione e spaccio dei farmaci proibiti

6 PERCHE SI USA IL DOPING CAUSE PSICOLOGICHE ED EMOTIVE Paura di fallire Essere competitivo Acquisire sicurezza nei propri mezzi Ricerca della perfezione e del successo ad ogni costo Convinzione che anche gli altri lo facciano PERCHE SI USA IL DOPING CAUSE SOCIALI Si cerca di emulare atleti di alto livello La pressione dei compagni d'allenamento La pressione di altre persone dell ambiente sportivo e/o familiare L ABUSO DI ORMONI ANABOLIZZANTI

7 Ben Johnson Florence Griffith ( ) Modificazioni della massa magra Modificazioni della superficie del quadricipite Modificazioni della forza EFFETTI SULLA PERFORMANCE ATLETICA Certa sulla massima forza volontaria Sconosciuta sull affaticabilità e potenza Il testosterone potrebbe migliorare i tempi di reazione

8 QUALI SONO I SOGGETTI PIU PREDISPOSTI AL DOPING? LA TRIADE DELLE ATLETE DISTURBI ALIMENTARI Fratture da stress multiple e/o ricorrenti Adolescenti o giovani adulte Magre con poca massa grassa OSTEOPOROSI OSTEOPOROSI Comportamento compulsivo Altamente competitive Bassa autostima Auto-ipercritiche Perfezioniste Depresse AMENORREA AMENORREA

9 Dismorfia muscolare, ovvero l opposto dell anoressia nervosa Il timore di sembrare gracile anche se si ha una struttura muscolare sviluppata Desiderio di guadagnare peso, ma di essere magri e muscolosi Evita di esibire il proprio corpo Esercizio in palestra eseguito in maniera compulsiva Alterazioni ossessive delle abitudini alimentari Elevata incidenza d abuso d di anbolizzanti DIPENDENZA DA ABUSO DI STEROIDI ANABOLIZZANTI Dipendenza psicologica (effetti più comuni) Sensazione di essere invincibili Perdità del vigore fisico e della massa muscolare durante la sospensione Distorta percezione della propria immagine corporea che si perpetua e stimola l incremento l di farmaci e di dosaggi Dipendenza fisica (dal( 2010 il Nandrolone è inserito nella lista degli stupefancenti con conseguenze pratiche nella lotta all abuso) abuso)

10 Abuso degli steroidi anabolizzanti Modalità di utilizzo Cicli di settimane Sospensioni di mesi Washout con diuretici prima delle competizioni Agenti multipli ( Stacking( Stacking ) Tendenza ad incrementare la dose ad ogni ciclo (anche per la comparsa di tolleranza) Assunzione di farmaci per contrastare gli effetti collaterali Die Young Die Strong Dianabol ABUSO DI ANABOLIZZANTI Effetti Collaterali Alterazioni psichiche Aggressività e depressione Dipendenza psichica (14 57%) Rischio di neoplasie Epatocarcinoma Carcinoma della prostata Carcinoma renale Leiomiosarcoma Incremento della mortalità globale

11 ABUSO DI ANABOLIZZANTI Effetti Collaterali negli Adolescenti Bambini Fusione delle cartilagini di accrescimento Interruzione della pubertà pubertà Pubertà Pubertà precoce

12 HEIDI KRIEGER UN CASO ESEMPLARE Inizia ad allenarsi a 14 anni nel inizia ad assumere vitamine, in realtà Turinabol orale: 2590 mg/die nel 1986 (campionessa europea del lancio del peso) Ben Johnson ne assumeva 1000 mg di meno Dopo 6 mesi pesava 100 kg e presentava i segni degli effetti collaterali 1991 si ritira dalle competizioni; nel 1997 cambia sesso REPUBBLICA DEMOCRATICA TEDESCA (DDR) E DOPING Il laboratorio di Kreischa (approvato dal CIO) monitorava gli atleti affinchè non fossero trovati positivi Risultato 547 medaglie in un paese di 16 milioni di abitanti e nessun controllo antidoping positivo Il modello fu esportato negli altri paesi del blocco sovietico Manfred Ewald che aveva condotto il programma per 26 anni, coinvolgendo atleti, viene condannato a 22 mesi di carcere per aver rovinato la salute di 142 ragazze. Muore nel 2002 Si stima che da 500 a 2000 atleti sono a rischio di patologie correlate agli steroidi Sono riportati casi di aborti e malformazioni tra i bambini nati da atlete della DDR ABUSO DI ANABOLIZZANTI Mortalita nell Uomo Studio osservazionale 62 sollevatori di pesi tra i primi 5 ( Kg) dei campionati finlandesi Confronto con 1094 controlli In un follow-up di 12 anni la mortalità era 8 a % vs 3.1% Cause Suicidio Infarto miocardico Insufficienza epatica Linfoma Riscontri autoptici Eseguiti su 34 persone che abusavano ormoni anabolizzanti 12 con alterazioni del miocardio potenzialmente fatali

13 L ERITROPOIETINA EFFETTI DELL ALLENAMENTO SULL EMATOCRITO PSEUDOANEMIA PSEUDOANEMIA DEGLI ATLETI E DANNOSA? NO, IN QUANTO IL VOLUME DEI GLOBULI ROSSI E E INVARIATO SE NON AUMENTATO Migliora la fluidità del sangue Aumenta la possibilità di disperdere calore Trasporta più efficacemente le sostanze tossiche del catabolismo L allenamento incrementa fino all 80% la capacità dei tessuti ad estrarre O2

14 Emodoping Allenamento in quota Eritropietina esogena Policitemia = maggior numero di globuli rossi Concentrazione di O 2 nel sangue Potenza aerobica ERITROPOIETINA EFFETTI COLLATERALI Ipertensione Aplasia midollare EMOCONCENTRAZIONE IPERTERMIA OCCLUSIONE DEI PICCOLI VASI Ictus Infarto cardiaco Infarto intestinale TROMBOSI DOPING GENICO Utilizzo della terapia genica finalizzata a migliorare la performance atletica. Ricerca genomica dell atleta al fine di prevedere la suscettibilità al farmaco dopante Sintesi in laboratorio di sostanze dopanti: ex. Tetraidrogestrinone (THG), Eritropoietina ricombinante Dwain Chambers positivo al THG

15 ALCUNI ESEMPI DI DOPATI FAMOSI STORIA DEL DOPING Achille medica Patroclo ferito STORIA DEL DOPING Galeno

16

17 E SE NONOSTANTE TUTTO CI SI VUOLE DOPARE

18 GRAZIE PER L ATTENZIONEL

IL DOPING

IL DOPING IL DOPING WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ DEFINIZIONE Il ricorso a sostanze farmacologiche o pratiche e metodi illeciti per modificare la prestazione sportiva. 3 CATEGORIE 1) CLASSI DI SOSTANZE VIETATE; 2)

Dettagli

NUOVO REGOLAMENTO ANTIDOPING. 1 gennaio 2011

NUOVO REGOLAMENTO ANTIDOPING. 1 gennaio 2011 NUOVO REGOLAMENTO ANTIDOPING in vigore dal 1 gennaio 2011 Il Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI) è l ente pubblico che in Italia oltre all organizzazione e al potenziamento dello sport nazionale

Dettagli

La normativa Antidoping. Giovanni Montani Responsabile Antidoping Commissione Medica Federale

La normativa Antidoping. Giovanni Montani Responsabile Antidoping Commissione Medica Federale La normativa Antidoping Giovanni Montani Responsabile Antidoping Commissione Medica Federale Definizione di doping nello sport a) la somministrazione, l assunzione e l uso di sostanze appartenenti alle

Dettagli

Dott. FRANCA CASTAGNOLA FMSI Associazione Medico Sportiva di Genova

Dott. FRANCA CASTAGNOLA FMSI Associazione Medico Sportiva di Genova Dott. FRANCA CASTAGNOLA FMSI Associazione Medico Sportiva di Genova DEFINIZIONE DI DOPING Presenza di una sostanza vietata o dei suoi metaboliti o marker nel campione biologico dell atleta Uso o tentato

Dettagli

Luca FERRARIS FEDERAZIONE ITALIANA VELA

Luca FERRARIS FEDERAZIONE ITALIANA VELA Luca FERRARIS FEDERAZIONE ITALIANA VELA DEFINIZIONE DI DOPING Presenza di una sostanza vietata o dei suoi metaboliti o marker nel campione biologico dell atleta Uso o tentato uso di una sostanza proibita

Dettagli

DOPING ED ANTIDOPING. Riunione CRL Tiro a Segno Roma 9 Aprile 2017 Michele Calderaro

DOPING ED ANTIDOPING. Riunione CRL Tiro a Segno Roma 9 Aprile 2017 Michele Calderaro DOPING ED ANTIDOPING Riunione CRL Tiro a Segno Roma 9 Aprile 2017 Michele Calderaro Milone da Crotone lottatore greco vincitore di 7 Olimpiadi antiche 10 Kg di carne durante gli allenamenti di toro

Dettagli

PROBLEMI LEGATI ALLO SPORT

PROBLEMI LEGATI ALLO SPORT PROBLEMI LEGATI ALLO SPORT SPORT: comportamento capace di influenzare positivamente la salute psico-fisica dell individuo. ASPETTI NEGATIVI: Doping; Disturbi alimentari; Esercizio fisico compulsivo DOPING

Dettagli

Indicazioni sanitarie per l'integrazione alimentare nel calciatore

Indicazioni sanitarie per l'integrazione alimentare nel calciatore Indicazioni sanitarie per l'integrazione alimentare nel calciatore Dott. Carlo Giammattei Specialista in in Medicina dello Sport Gli integratori alimentari non sono altro che i i normali nutrienti, comunemente

Dettagli

Sport VS Doping. Luca Stefanini. Nichelino

Sport VS Doping. Luca Stefanini. Nichelino Sport VS Doping Luca Stefanini Nichelino 08-4-2015 CHE COS E IL DOPING Che cos è il Sostanze e Esenzioni Disposizioni 1. POTENZIAMENTO DELLE PRESTAZIONI mediante l uso di sostanze o proibiti 2. ATTO SLEALE

Dettagli

NUOVO REGOLAMENTO ANTIDOPING CODICE MONDIALE ANTIDOPING (WADA) RELAZIONE 2005 PROF. ANTONIO SPATARO MEDICO FEDERALE

NUOVO REGOLAMENTO ANTIDOPING CODICE MONDIALE ANTIDOPING (WADA) RELAZIONE 2005 PROF. ANTONIO SPATARO MEDICO FEDERALE NUOVO REGOLAMENTO ANTIDOPING CODICE MONDIALE ANTIDOPING (WADA) RELAZIONE 2005 PROF. ANTONIO SPATARO MEDICO FEDERALE Il 01-01-2004 e entrato in vigore il nuovo regolamento antidoping della Agenzia Mondiale

Dettagli

Il doping: normative e regolamenti Dott. Biagio Costantino

Il doping: normative e regolamenti Dott. Biagio Costantino Il doping: normative e regolamenti Dott. Biagio Costantino Responsabile Sanitario Genoa Cricket and Football Club Origine e definizione del termine doping Dal fiammingo doop : mistura, miscela. Dall inglese

Dettagli

Doping e medicalizzazione dell atleta

Doping e medicalizzazione dell atleta Doping e medicalizzazione dell atleta Doping Generalità Uso di sostanze per migliorare artificiosamente le prestazioni sportive Nuovi doping (scuola, lavoro ) Etimologia del termine doping olandese salsa,

Dettagli

Dope un vocabolo di antica origine sudafricana che indicava una bevanda usata come stimolante nelle danze cerimoniali.

Dope un vocabolo di antica origine sudafricana che indicava una bevanda usata come stimolante nelle danze cerimoniali. Doping e Sport Definizione Dope un vocabolo di antica origine sudafricana che indicava una bevanda usata come stimolante nelle danze cerimoniali. Il termine doping viene da doop, un miscuglio di sostanze

Dettagli

Istituto Superiore Buontalenti. Prof.ssa Ballerini

Istituto Superiore Buontalenti. Prof.ssa Ballerini Istituto Superiore Buontalenti Prof.ssa Ballerini Definizione Il Comitato Olimpico Internazionale (CIO) definisce doping the use by athletes of banned subsatnces or methods that may enhance performance

Dettagli

Anno Progetti finanziati Progetti presentati

Anno Progetti finanziati Progetti presentati I progetti di ricerca della CVD Luciano Caprino Prof. Emerito di Farmacologia SAPIENZA Università di Roma Convegno Nazionale LA TUTELA DELLA SALUTE NELLE ATTIVITÀ SPORTIVE E LA LOTTA AL DOPING 17 maggio

Dettagli

Presentazione, Giovanni Caldarone. Presentazione, Eugenio Del Toma. Prefazione dell autore. Introduzione PARTE PRIMA. ASPETTI GENERALI 1

Presentazione, Giovanni Caldarone. Presentazione, Eugenio Del Toma. Prefazione dell autore. Introduzione PARTE PRIMA. ASPETTI GENERALI 1 Indice Presentazione, Giovanni Caldarone Presentazione, Eugenio Del Toma Prefazione dell autore Introduzione XV XVII XIX XXI PARTE PRIMA. ASPETTI GENERALI 1 1. Dieta, alimentazione e pratica sportiva 3

Dettagli

Preambolo. Preambolo. Art. 1. Art. 2. Art. 3.

Preambolo. Preambolo. Art. 1. Art. 2. Art. 3. D.M. 16-01-2004 Modifiche al decreto ministeriale 15 ottobre 2002, recante «Approvazione della lista dei farmaci, sostanze biologicamente o farmacologicamente attive e delle pratiche mediche, il cui impiego

Dettagli

Il doping nello sport

Il doping nello sport Il doping nello sport Con il termine doping si intendono tutte quelle tecniche che prevedono l uso di sostanze o pratiche mediche volte a migliorare le prestazioni di un atleta. il termine proviene dal

Dettagli

Ormoni peptidici EPO

Ormoni peptidici EPO Ormoni peptidici Ormoni peptidici EPO L'Eritropoietina Eritropoietina (EPO) è una un ormone glicoproteico, che ha la funzione di promuovere lo sviluppo, nel midollo osseo, delle cellule progenitrici dei

Dettagli

Aspetti penali e disciplinari nelle attività sportive. Il doping

Aspetti penali e disciplinari nelle attività sportive. Il doping Management Sportivo 24 febbraio - 12 dicembre 2014 Codice NA049 Aspetti penali e disciplinari nelle attività sportive. Il doping Avv. Marco Ferrante (Procuratore antidoping CONI) 31 marzo 2014 Definizioni

Dettagli

ATLETA TALENTO 10% ALIMENTAZIONE 15%

ATLETA TALENTO 10% ALIMENTAZIONE 15% 24 ottobre 2013 TALENTO ATLETA TALENTO 10% ALIMENTAZIONE 15% ALIMENTAZIONE SPORT Ideale per gli sportivi? Alimentazione di base, per mantenersi sani. Alimentazione poco prima e durante l allenamento o

Dettagli

LA DROGA NELLA STORIA

LA DROGA NELLA STORIA LA DROGA In farmacologia, le droghe sono prodotti di origine naturale che contengono delle sostanze farmacologicamente attive; il termine deriva dall'olandese droog, a significare "cosa secca" Nel linguaggio

Dettagli

Judo e doping. Prof. G. Vivona UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Judo e doping. Prof. G. Vivona UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Judo e doping Prof. G. Vivona UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Rispetto, onestà, autocontrollo, amicizia, cortesia, onore, coraggio e modestia: gli otto valori del codice morale judo vengono

Dettagli

Indagine sulle conoscenze del fenomeno doping negli adolescenti piemontesi

Indagine sulle conoscenze del fenomeno doping negli adolescenti piemontesi Indagine sulle conoscenze del fenomeno doping negli adolescenti piemontesi G.P. Ganzit "Il Doping: un problema medico legale Torino 29 settembre 2006 Direzione Generale Regionale del Ministero dell Istruzione,

Dettagli

I controlli antidoping della CVD e il Reporting System Doping Antidoping

I controlli antidoping della CVD e il Reporting System Doping Antidoping I controlli antidoping della CVD e il Reporting System Doping Antidoping Dott.ssa Roberta Pacifici Direttore Reparto Farmacodipendenza Tossicodipendenza e Doping ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Convegno Nazionale

Dettagli

Blood doping, blood boosting. doping ematico

Blood doping, blood boosting. doping ematico Blood doping, blood boosting. doping ematico Sostanze individuate dai laboratori CIO appartenenti alle classi proibite (2001) Classe N % Stimolanti 352 15.4 Narcotici 29 1.3 Agenti Anabolizzanti 914 40.1

Dettagli

Che cos è il doping? Indica l uso di farmaci o sostanze farmacologicamente attive, non giustificato da uno stato di malattia

Che cos è il doping? Indica l uso di farmaci o sostanze farmacologicamente attive, non giustificato da uno stato di malattia Il Doping Che cos è il doping? Il doping è l uso di sostanze o metodi che, per natura, dosaggio, metodo e applicazione, sono nocivi alla salute e/o possono migliorare artificiosamente la prestazione fisica.

Dettagli

Attività antidoping del CONI - NADO. Istituto Superiore di Sanità - Roma, 17 maggio 2012

Attività antidoping del CONI - NADO. Istituto Superiore di Sanità - Roma, 17 maggio 2012 Attività antidoping del CONI - NADO Istituto Superiore di Sanità - Roma, 17 maggio 2012 Organizzazione antidoping CONI-NADONADO Organizzazione CONI - NADO Comitato Controlli Antidoping (CCA) Tribunale

Dettagli

Università degli Studi di Verona Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive A.A. 2011/2012

Università degli Studi di Verona Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive A.A. 2011/2012 Corsi di Insegnamento Università degli Studi di Verona Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive A.A. 2011/2012 Corso Farmacologia delle attività motorie e sportive Docente Prof. Cristiano

Dettagli

RISCHI PER LA SALUTE IL DOPING

RISCHI PER LA SALUTE IL DOPING RISCHI PER LA SALUTE Le sostanze dopanti producono danni ben conosciuti, ma in alcuni casi non è possibile prevedere quali più pericolose conseguenze possano avere poiché vengono somministrate con modalità

Dettagli

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. santabolizzanti? Informazioni per i giovani. www.droganograzie.it

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. santabolizzanti? Informazioni per i giovani. www.droganograzie.it DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA i d i o r e santabolizzanti? Informazioni per i giovani www.droganograzie.it STEROIDI ANABOLIZZANTI Anno 2009 A cura di: Dipartimento Politiche Antidroga - Presidenza del

Dettagli

ANTONIO MAONE INDICE

ANTONIO MAONE INDICE INDICE CAPITOLO 1 IL PERIODO EVOLUTIVO 1.1 Cosa si intende per periodo evolutivo 20 1.2 Le fasi dello sviluppo 22 1.3 L importanza dell auxologia 24 1.4 Gli standard di riferimento ed i percentili 25 1.5

Dettagli

ASPETTI MEDICO-LEGALI RELATIVI AL DOPING NEGLI SPORT DI MONTAGNA E NELL ALPINISMO

ASPETTI MEDICO-LEGALI RELATIVI AL DOPING NEGLI SPORT DI MONTAGNA E NELL ALPINISMO ASPETTI MEDICO-LEGALI RELATIVI AL DOPING NEGLI SPORT DI MONTAGNA E NELL ALPINISMO Kiku. International mountain summit Bressanone, 2014 Avv. Waldemaro Flick DOPING Legge 376 del 2000, articolo 1 COMMA 2:

Dettagli

Relazione al Parlamento sullo stato di attuazione della legge 14 dicembre 2000, n. 376 Anno 2008

Relazione al Parlamento sullo stato di attuazione della legge 14 dicembre 2000, n. 376 Anno 2008 ALLEGATO II Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Commissione per la vigilanza ed il controllo sul doping e per la tutela della salute nelle attività sportive Dipartimento del Farmaco

Dettagli

REALIZZATO DA. Prof. Mario Fioravanti. Ordinario e Direttore della Scuola di Specializzazione in Psicologia Clinica Università La Sapienza Roma

REALIZZATO DA. Prof. Mario Fioravanti. Ordinario e Direttore della Scuola di Specializzazione in Psicologia Clinica Università La Sapienza Roma REALIZZATO DA Prof. Mario Fioravanti Ordinario e Direttore della Scuola di Specializzazione in Psicologia Clinica Università La Sapienza Roma Prof. Francesco Tomei Ordinario e Direttore della Scuola di

Dettagli

SOSTANZE VIETATE IN COMPETIZIONE e FUORI COMPETIZIONE

SOSTANZE VIETATE IN COMPETIZIONE e FUORI COMPETIZIONE SOSTANZE VIETATE IN COMPETIZIONE e FUORI COMPETIZIONE S1 Agenti anabolizzanti 1. Steroidi androgeni anabolizzanti (SAA) 2. Altri agenti anabolizzanti (Clembuterolo,etc.) S2 Ormoni, sostanze correlate e

Dettagli

Il doping nello sport e nella società. Lugano, 9 novembre 2007

Il doping nello sport e nella società. Lugano, 9 novembre 2007 Il doping nello sport e nella società Lugano, 9 novembre 2007 Che cos è il doping? THG Alcool Beta-bloccanti Definizione Uso di una sostanza potenzialmente dannosa per la salute e/o capace di aumentare

Dettagli

Preambolo. Preambolo. Art. 1. Allegato I Allegato II

Preambolo. Preambolo. Art. 1. Allegato I Allegato II D.M. 15-10-2002 Approvazione della lista dei farmaci, sostanze biologicamente o farmacologicamente attive e delle pratiche mediche, il cui impiego è considerato doping, ai sensi della legge 14 dicembre

Dettagli

FARMACI E DOPING: IL RUOLO DEL FARMACISTA. Prof. Paola Minghetti Facoltà di Farmacia Università degli Studi di Milano

FARMACI E DOPING: IL RUOLO DEL FARMACISTA. Prof. Paola Minghetti Facoltà di Farmacia Università degli Studi di Milano FARMACI E DOPING: IL RUOLO DEL FARMACISTA Prof. Paola Minghetti Facoltà di Farmacia Università degli Studi di Milano La normativa nazionale in materia di doping Legge 26 ottobre 1971, n. 1099 Tutela sanitaria

Dettagli

Sottoposti a controllo antidoping , , ,9. Sottoposti a controllo antidoping , , ,4

Sottoposti a controllo antidoping , , ,9. Sottoposti a controllo antidoping , , ,4 33 2014 2015 TOTALE Sottoposti a controllo antidoping 976 451 1427 Dichiaranti assunzione di prodotti farmaceutici o salutistici 671 68,8 369 81,8 1040 72,9 Sottoposti a controllo antidoping 591 269 860

Dettagli

Disciplina della tutela sanitaria delle attività sportive e della lotta contro il doping

Disciplina della tutela sanitaria delle attività sportive e della lotta contro il doping (Testo approvato in via definitiva dal Senato della Repubblica il 16 novembre 2000, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.294 del 18 dicembre 2000) Disciplina della tutela sanitaria delle attività sportive

Dettagli

Fonti di alcol nella dieta

Fonti di alcol nella dieta ETANOLO - ALCOL Definita «sostanza non nutriente di interesse nutrizionale» perché nella tradizione alimentare del nostro paese è presente il consumo di una bevanda alcoolica (vino) Occorre ricordare che

Dettagli

DOPING FARMACI& SPORT

DOPING FARMACI& SPORT DOPING FARMACI& SPORT DOPING IL DOPING È SLEALE... MA ANCHE E SOPRATTUTTO PERICOLOSO Ricorrere a un farmaco o a una sostanza per confrontarsi con un avversario, e magari vincere contro di lui, annulla

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ ATLETA

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ ATLETA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ ATLETA Art. 47 D.P.R. 28 dicembre 2000, n.445 Il/La sottoscritto/a (nome e cognome) Nato/a a Provincia il / / Residente a Provincia CAP in via/piazza n. tel.

Dettagli

La legge. È un reato (penale) contro la salute!

La legge. È un reato (penale) contro la salute! DOPING La legge È un reato (penale) contro la salute! Per la legge italiana vengono puniti anche: chi fornisce le sostanze chi semplicemente induce a doparsi Il regolamento La presenza di una sostanza

Dettagli

Il doping. Il doping è il ricorso a sostanze farmacologiche

Il doping. Il doping è il ricorso a sostanze farmacologiche Parte quarta: L educazione alla salute e alla sicurezza Cªpitºlº 25 Peter Hires Images - Fotolia Il doping OBIETTIVI Sapere cosa si intende per doping i principali tipi di farmaci vietati nello sport i

Dettagli

III anno. 2. Programma dell'esame. 3. Didattica opzionale. 4. Modalità di svolgimento dell esame e calendario degli appelli. 6.

III anno. 2. Programma dell'esame. 3. Didattica opzionale. 4. Modalità di svolgimento dell esame e calendario degli appelli. 6. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL'INSUBRIA Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Scienze Motorie Anno Accademico 2011-2012 Corso di FARMACOLOGIA III anno 1. Obiettivi 2. Programma dell'esame 3.

Dettagli

1 Accertamento di una sostanza vietata nel campione urinario o ematico

1 Accertamento di una sostanza vietata nel campione urinario o ematico 1 Accertamento di una sostanza vietata nel campione urinario o ematico Il 1 gennaio di ogni anno viene pubblicata la nuova Lista del doping, nella quale figurano tutte le sostanze e i metodi vietati. Detto

Dettagli

IL PASSAPORTO BIOLOGICO

IL PASSAPORTO BIOLOGICO IL PASSAPORTO BIOLOGICO I PECORSI DIAGNOSTICI E I CONTROLLI ANTIDOPING Tutorial Unità 1 Unità 1: IL PASSAPORTO BIOLOGICO 1 INTRODUZIONE Il termine passaporto ematologico dell atleta fu per primo introdotto

Dettagli

NUOVO REGOLAMENTO ANTIDOPING

NUOVO REGOLAMENTO ANTIDOPING NUOVO REGOLAMENTO ANTIDOPING CODICE MONDIALE ANTIDOPING (WADA) RELAZIONE 2006 PROF ANTONIO SPATARO MEDICO FEDERALE FEDERAZIONE ITALIANA CANOTTAGGIO Il 01-01-2004 e entrato in vigore il nuovo regolamento

Dettagli

Il significato e le origini del termine "doping" risultano piuttosto poco chiare.

Il significato e le origini del termine doping risultano piuttosto poco chiare. " L'uomo ha una vocazione innata per i farmaci; il desiderio di prendere medicinali è una delle caratteristiche che distinguono l'uomo dagli altri animali " William Osler INTRODUZIONE Il significato e

Dettagli

Audizione Commissioni riunite 7^ e 12^ Senato - Indagine conoscitiva doping

Audizione Commissioni riunite 7^ e 12^ Senato - Indagine conoscitiva doping Audizione Commissioni riunite 7^ e 12^ Senato - Indagine conoscitiva doping Dott.ssa Roberta Pacifici Direttore del Centro Nazionale Dipendenze e Doping Istituto Superiore di Sanità - ROMA LEGGE DEL 14

Dettagli

DOPING http://www.salute.gov.it/ http://www.salute.gov.it/portale/temi/p2_2.html nella parte inferiore della pagina si apre la ricerca per temi http://www.salute.gov.it/portale/temi/p2_6.jsp?lingua=italiano&id=211&area=antidoping&menu=vuoto

Dettagli

Lo sport ti salva la vita: esercizio terapia nella prevenzione delle malattie cardiovascolari Lo Scompenso Cardiaco

Lo sport ti salva la vita: esercizio terapia nella prevenzione delle malattie cardiovascolari Lo Scompenso Cardiaco Lo sport ti salva la vita: esercizio terapia nella prevenzione delle malattie cardiovascolari Lo Scompenso Cardiaco Martedi Salute, Torino 19 Marzo 2019 Dott. Pierluigi Sbarra Cardiologia Ospedale San

Dettagli

Overtraining: Definizioni, sintomatologia. Come prevenirlo: mezzi e metodi

Overtraining: Definizioni, sintomatologia. Come prevenirlo: mezzi e metodi + Overtraining: Definizioni, sintomatologia. Come prevenirlo: mezzi e metodi MILANO, Palazzo CONI Sala A 23 luglio 2016 Prof. Antonio La Torre Dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute Università

Dettagli

Introduzione. Cenni sul doping

Introduzione. Cenni sul doping Università degli Studi G. d Annunzio Facoltà di Scienze dell Educazione Motoria Corso di Laurea in Scienze Motorie Tesi di Laurea Il Doping Ematico Laureando: Rocco Trivarelli Relatrice: Prof.ssa Patrizia

Dettagli

Aspetti medici del doping

Aspetti medici del doping Doping: uniti per sconfiggerlo Aspetti medici del doping L evoluzione dello sport La repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell individuo e interesse della collettività,. Art. 32 Costituzione

Dettagli

DOPING. È una storia antica quella del doping: Oltre questo la storia del doping è anche abbastanza lunga:

DOPING. È una storia antica quella del doping: Oltre questo la storia del doping è anche abbastanza lunga: DOPING È l assunzione di sostanze o il ricorso a particolari metodiche capaci di aumentare artificialmente il rendimento di un atleta durante una competizione sportiva, contrariamente alla morale sportiva

Dettagli

Take Home Messages. «Si fa presto a dire attività fisica» Alessandro Scoppola. Dir. UOC di Oncologia IDI-IRCCS Via dei Monti di Creta, Roma

Take Home Messages. «Si fa presto a dire attività fisica» Alessandro Scoppola. Dir. UOC di Oncologia IDI-IRCCS Via dei Monti di Creta, Roma Take Home Messages «Si fa presto a dire attività fisica» Alessandro Scoppola Dir. UOC di Oncologia IDI-IRCCS Via dei Monti di Creta, 104 - Roma «Si fa presto a dire attività fisica» Anni 35 Peso 78 Kg

Dettagli

Riabilitazione dopo sindrome coronarica acuta

Riabilitazione dopo sindrome coronarica acuta Riabilitazione dopo sindrome coronarica acuta INTRODUZIONE Le malattie cardiovascolari sono la causa principale di morte e disabilità in tutti i paesi del mondo occidentale,inclusa l Italial Le malattie

Dettagli

Rapporti tra malnutrizione e salute

Rapporti tra malnutrizione e salute La nutrizione Rapporti tra malnutrizione e salute La nutrizione è uno dei più importanti determinanti della salute. Esiste una stretta correlazione tra alimentazione non corretta e insorgenza di numerose

Dettagli

"Disciplina della tutela sanitaria delle attività sportive e della lotta contro il doping

Disciplina della tutela sanitaria delle attività sportive e della lotta contro il doping "Disciplina della tutela sanitaria delle attività sportive e della lotta contro il doping " Normativa nazionale in materia di doping Come agisce la Commissione??? Disciplina della tutela

Dettagli

ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI PESARO E URBINO LE PROBLEMATICHE LEGATE AL DOPING: CONOSCENZA E PREVENZIONE. Martedì 6 maggio 2014

ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI PESARO E URBINO LE PROBLEMATICHE LEGATE AL DOPING: CONOSCENZA E PREVENZIONE. Martedì 6 maggio 2014 ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI PESARO E URBINO LE PROBLEMATICHE LEGATE AL DOPING: CONOSCENZA E PREVENZIONE Martedì 6 maggio 2014 Dott. Emanuele Feduzi DOPING Il verbo inglese to dope (drogare)

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ ATLETA

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ ATLETA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ ATLETA Art. 47 D.P.R. 28 dicembre 2000, n.445 Il/La sottoscritto/a (nome e cognome) Nato/a a Provincia il / / Residente a Provincia CAP in via/piazza n. tel.

Dettagli

AGGIORNAMENTI SULLA Vitamina D

AGGIORNAMENTI SULLA Vitamina D AGGIORNAMENTI SULLA Vitamina D Approviggionamento di Vitamin D Livelli di vitamina D nel sangue Metabolismo Vitamina D e mortalità VitaminaD e fratture Vitamina D e cancro Vitamina D ed altre patologie

Dettagli

Testo adottato: In perfetto equilibrio, Del Nista, Parker,Tasselli Ed. G. D Anna

Testo adottato: In perfetto equilibrio, Del Nista, Parker,Tasselli Ed. G. D Anna CLASSE: PRIMA Modulo 1: Conoscenza generale sullo svolgimento di una seduta di allenamento - Fase di riscaldamento Corsa Esercizi articolari a carico naturale Esercizi di controllo e miglioramento del

Dettagli

Che cosa e l allenamento

Che cosa e l allenamento Che cosa e l allenamento teoria Definizione comportamento idoneo a modificare la capacità di prestazione motoria, fisica o psichica (cognitiva) fisiologia eccezione alla regola generale dell omeostasi

Dettagli

Anemia Problemi nefrologici Proteinuria TVP

Anemia Problemi nefrologici Proteinuria TVP Problemi internistici in medicina dello Sport Corso di Laurea in Scienze Motorie Prof G Galanti Dr.ssa L Stefani Anno 2008-20092009 Problemi internistici in medicina dello Sport Anemia Problemi nefrologici

Dettagli

SPECIALISTICA IL SOVRALLENAMENTO. ENRICO ARCELLI Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Milano

SPECIALISTICA IL SOVRALLENAMENTO. ENRICO ARCELLI Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Milano SPECIALISTICA IL SOVRALLENAMENTO ENRICO ARCELLI Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Milano Allenamento e cortisolo Si è già detto che l allenamento è una forma di stress. C è l intervento

Dettagli

"Disciplina della tutela sanitaria delle attività sportive e della lotta contro il doping

Disciplina della tutela sanitaria delle attività sportive e della lotta contro il doping "Disciplina della tutela sanitaria delle attività sportive e della lotta contro il doping " "Disciplina della tutela sanitaria delle attività sportive e della lotta contro il doping (G.U. n. 294 del 18.12.2000,

Dettagli

Questo é indicato per chi vuole ottimizzare il proprio allenamento, facendo si, che il l impegno sia premiato con un risultato ottimale.

Questo é indicato per chi vuole ottimizzare il proprio allenamento, facendo si, che il l impegno sia premiato con un risultato ottimale. PROGRAMMA NUTRIZIONE SPORTIVA Questo é indicato per chi vuole ottimizzare il proprio allenamento, facendo si, che il l impegno sia premiato con un risultato ottimale. E importante capire quali sono i nutrienti

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA SANITA PUBBLICA E DELL INNOVAZIONE Direzione Generale della Ricerca Sanitaria e Biomedica e Vigilanza sugli Enti Ufficio VIII Report attività di controllo antidoping

Dettagli

Capitolo 1. Attività della Commissione per la vigilanza ed il controllo sul doping e per la tutela della salute nelle attività sportive (CVD)

Capitolo 1. Attività della Commissione per la vigilanza ed il controllo sul doping e per la tutela della salute nelle attività sportive (CVD) Capitolo 1 Attività della Commissione per la vigilanza ed il controllo sul doping e per la tutela della salute nelle attività sportive (CVD) 1.1 Controlli Antidoping Anno 2005 Nel corso del 2005 la Commissione

Dettagli

NUOVO REGOLAMENTO ANTIDOPING

NUOVO REGOLAMENTO ANTIDOPING NUOVO REGOLAMENTO ANTIDOPING CODICE MONDIALE ANTIDOPING (WADA) RELAZIONE 2008 PROF ANTONIO SPATARO MEDICO FEDERALE FEDERAZIONE ITALIANA CANOTTAGGIO Il 01-01-2004 e entrato in vigore il nuovo regolamento

Dettagli

Argomento per le classi terze Il Doping è l assunzione ILLEGALEdi farmaci o droghe allo scopo di migliorare in maniera non fisiologicale prestazioni atletiche. Il termine deriva, probabilmente, dall inglese

Dettagli

Il Rettore. Decreto n (932) Anno 2013

Il Rettore. Decreto n (932) Anno 2013 Il Rettore Decreto n. 60613 (932) Anno 2013 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82 e l articolo 6 della legge n. 341/90; VISTO l articolo 32 del Regolamento Didattico

Dettagli

Alimentazione e sport. Scritto da Annamaria Prioletta

Alimentazione e sport. Scritto da Annamaria Prioletta L attività fisica è fondamentale per favorire e mantenere un buono stato di salute e un alimentazione corretta rappresenta un requisito indispensabile per chi pratica uno sport, sia esso a livello amatoriale

Dettagli

L. 376/00 L. 14 DICEMBRE 2000, N. 376 DISCIPLINA DELLA TUTELA SANITARIA DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE E DELLA LOTTA CONTRO IL DOPING.

L. 376/00 L. 14 DICEMBRE 2000, N. 376 DISCIPLINA DELLA TUTELA SANITARIA DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE E DELLA LOTTA CONTRO IL DOPING. L. 376/00 L. 14 DICEMBRE 2000, N. 376 DISCIPLINA DELLA TUTELA SANITARIA DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE E DELLA LOTTA CONTRO IL DOPING. a.e.sberna ARTICOLI 1. Tutela sanitaria delle attività sportive Divieto di

Dettagli

"Disciplina della tutela sanitaria delle attività sportive e della lotta contro il doping

Disciplina della tutela sanitaria delle attività sportive e della lotta contro il doping "Disciplina della tutela sanitaria delle attività sportive e della lotta contro il doping " "Disciplina della tutela sanitaria delle attività sportive e della lotta contro il doping (G.U. n. 294 del 18.12.2000,

Dettagli

Il Rettore. Decreto n (932) Anno 2013

Il Rettore. Decreto n (932) Anno 2013 Il Rettore Decreto n. 60613 (932) Anno 2013 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82 e l articolo 6 della legge n. 341/90; VISTO l articolo 32 del Regolamento Didattico

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria Ufficio VIII ex DGRST Report attività di controllo antidoping Anno 2015 Gennaio - Giugno 1 1. L ATTIVITÀ DI CONTROLLO DELLA COMMISSIONE

Dettagli

FARMACI e DOPING. Legge 14 Dicembre 2000, n. 376

FARMACI e DOPING. Legge 14 Dicembre 2000, n. 376 FARMACI e DOPING Legge 14 Dicembre 2000, n. 376 Art. 1 "Costituiscono doping la somministrazione o l assunzione o la somministrazione di farmaci o di sostanze biologicamente o farmacologicamente attive

Dettagli

UNITEL - Università telematica internazionale. Allenamento e produzione ormonale

UNITEL - Università telematica internazionale. Allenamento e produzione ormonale Allenamento e produzione ormonale 1 Sedentari-Allenati 2 Allenamento e risposta del GH 3 Asse Ipotalamoipofisario Le differenze di risposta si annullano se si considera il carico di lavoro effettuato non

Dettagli

Decreto n (791) Il Rettore

Decreto n (791) Il Rettore Area dei Servizi alla Didattica e alla Ricerca Ufficio Convenzioni e Rapporti con le Istituzioni e con il Territorio Decreto n. 52865 (791) Il Rettore Anno 2011 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del

Dettagli

IL DOPING. Origine del termine

IL DOPING. Origine del termine IL DOPING Il termine doping indica l uso di sostanze o farmaci, non giustificato da uno stato di malattia, allo scopo di migliorare le prestazioni agonistiche. Origine del termine Non tutti concordano

Dettagli

!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Il Doping

!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Il Doping Il Doping Il problema dell uso di sostanze dopanti tra i giovani Analogie tra doping e tossicodipendenza Che cos è il doping? «Uso di sostanze o metodi che per natura, dosaggio, metodo e applicazione,

Dettagli

I controlli Antidoping Anno 2006

I controlli Antidoping Anno 2006 I controlli Antidoping Anno 2006 S. Rossi, G. Carosi, L. Martucci, D. Mattioli, M. Mazzola,R. Spoletini Dipartimento del Farmaco Istituto Superiore di Sanità Nell anno 2006 la Commissione per la vigilanza

Dettagli

Integratori e Sport: un uso appropriato

Integratori e Sport: un uso appropriato Integratori e Sport: un uso appropriato Firenze,18 giugno 2016 Relatore Dr. Nicola Armentano Dr. Marco Mandoli Definizione Gli integratori alimentari sono alimenti che costituiscono una fonte concentrata

Dettagli

Sessione 3.1 Il controllo farmacologico

Sessione 3.1 Il controllo farmacologico Modulo 3 La prevenzione secondaria Sessione 3.1 Il controllo farmacologico durata: 30 min. 0 di 11 Obiettivi di apprendimento della sessione conoscere le tecniche di controllo farmacologico a LT descrivere

Dettagli

PERCHE FARE SPORT DOPO I 60 ANNI. Dr.ssa Pasqualini Rita Sabato 26 novembre 2011

PERCHE FARE SPORT DOPO I 60 ANNI. Dr.ssa Pasqualini Rita Sabato 26 novembre 2011 PERCHE FARE SPORT DOPO I 60 ANNI Dr.ssa Pasqualini Rita Sabato 26 novembre 2011 LA POPOLAZIONE STA INVECCHIANDO 2001 2010 2030 2050 + 65 AA 18,2 % 20,6 % 28,0 % 34,0 % +80 AA 4,1 % 5,9 % 9,4 % 14,2 % AUMENTA

Dettagli

Elementi di Scienze Motorie e Sportive

Elementi di Scienze Motorie e Sportive Francesco Duca Elementi di Scienze Motorie e Sportive Il doping nello sport Dispense per la Scuola Secondaria di I grado Il doping è un problema etico. E come convincere tutti a pagare le tasse quando

Dettagli

Effetti degli NSAIDs sulla pressione arteriosa

Effetti degli NSAIDs sulla pressione arteriosa Effetti degli NSAIDs sulla pressione arteriosa Le malattie cardiovascolari sono le cause più comuni di morte nel mondo e la valutazione dell ipertensione è uno dei parametri più importanti da valutare.

Dettagli

L ASSESSORATO allo SPORT SI IMPEGNA CONTRO IL DOPING

L ASSESSORATO allo SPORT SI IMPEGNA CONTRO IL DOPING L ASSESSORATO allo SPORT SI IMPEGNA CONTRO IL DOPING sport SI doping NO! Lo sai che il doping nello sport è un reato e nuoce gravemente alla salute perciò non rischiare la vita. è una sola Questo manuale

Dettagli

Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie

Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie Dr Marchi Rita Medico di Medicina Generale Presidente S.I.M.G di Ferrara 24 settembre 2016 Dati ISTAT 2012-2013,

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 44 DELIBERAZIONE 16 ottobre 2006, n. 741

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 44 DELIBERAZIONE 16 ottobre 2006, n. 741 31.10.2006 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 44 DELIBERAZIONE 16 ottobre 2006, n. 741 Medicina dello sport. Secondo programma triennale per i controlli antidoping di cui all art. 8, comma

Dettagli

L Ipertensione e lo Sport: Terapia e Prevenzione. Dott. Carlo R. Pondrelli Servizio Diagnosi e Cura dell Ipertensione Arteriosa

L Ipertensione e lo Sport: Terapia e Prevenzione. Dott. Carlo R. Pondrelli Servizio Diagnosi e Cura dell Ipertensione Arteriosa L Ipertensione e lo Sport: Terapia e Prevenzione Dott. Carlo R. Pondrelli Servizio Diagnosi e Cura dell Ipertensione Arteriosa Classificazione degli atleti in base alla pressione arteriosa clinica (ESC)

Dettagli

Prestazioni sanitarie rivolte alla popolazione anziana. Alessandra Lombardi, 4 dicembre 2013

Prestazioni sanitarie rivolte alla popolazione anziana. Alessandra Lombardi, 4 dicembre 2013 Prestazioni sanitarie rivolte alla popolazione anziana Alessandra Lombardi, 4 dicembre 2013 Popolazione della Provincia Anno 2012 Popolazione totale: 531.456 51% femmine 66% adulti 20,3% anziani Anziani

Dettagli

Accademia Italiana Osteopatia Tradizionale - via Prati, Pescara (PE) Tel Fax

Accademia Italiana Osteopatia Tradizionale - via Prati, Pescara (PE) Tel Fax CORSO DI BIOTERAPIA NUTRIZIONALE Accademia Italiana Osteopatia Tradizionale - via Prati, 29-65124 Pescara (PE) Tel. +39 085 41.70.732- Fax +39 085 41.72.587 - E-mail: info@aiot.edu PROGRAMMA II LIVELLO

Dettagli