Centrale di Tavazzano e Montanaso Dichiarazione Ambientale 2015

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Centrale di Tavazzano e Montanaso Dichiarazione Ambientale 2015"

Transcript

1 Centrae di Tavazzano e Montanaso Dichiarazione Ambientae Gestione Ambientae Verificata Reg. n Potenza INSTALLATA MW energia annua prodotta Tz GWh (media utimi tre anni) Locaizzazione sito Via Emiia 12/A Montanaso Lombardo (LO) Superficie 70 ettari EP Produzione S.p.A. Via Andrea Doria 41/G roma PRODUZIONE

2 Certificato di Registrazione Registration Certificate Indice EP Produzione SpA Centrae di Tavazzano e Montanaso Via Emiia, 12/a Montanaso Lombardo (LO) N. Registrazione: IT Registration Number Data di registrazione: 04 ugio 2000 Registration date PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA NACE Production of eectricity Questa Organizzazione ha adottato un sistema di gestione ambientae conforme a Regoamento EMAS ao scopo di attuare i migioramento continuo dee proprie prestazioni ambientai e di pubbicare una dichiarazione ambientae. I sistema di gestione ambientae è stato verificato e a dichiarazione ambientae è stata convaidata da un verificatore ambientae accreditato. L Organizzazione è stata registrata secondo o schema EMAS e pertanto è autorizzata a utiizzare i reativo ogo. I presente certificato ha vaidità sotanto se organizzazione risuta inserita ne eenco nazionae dee organizzazioni registrate EMAS. This Organisation has estabished an environmenta management system according to EMAS Reguation in order to promote the continuous improvement of its environmenta performance and to pubish an environmenta statement. The environmenta management system has been verified and the environmenta statement has been vaidated by a accredited environmenta verifier. The Organization is registered under EMAS and therefore is entited to use the EMAS Logo. This certificate is vaid ony if the Organization is isted into the nationa EMAS Register La Centrae in sintesi Dichiarazione de Management I Gruppo EPH Gi asset di EPH in Itaia I cico produttivo I territorio Poitica dea Centrae di Tavazzano e Montanaso Energia Aria Acqua Suoo Atri aspetti ambientai Sicurezza Piano di migioramento ambientae Programma ambientae e di sicurezza Biancio ambientae Indicatori ambientai Riferimenti normativi e quadro autorizzativo Informazioni a pubbico Roma, 22 settembre Rome, Certificato vaido fino a: 30 maggio 2018 Expiry date Comitato Ecoabe Ecoaudit Sezione EMAS Itaia I Presidente Paoo Bonaretti Centrae di Tavazzano e Montanaso Dichiarazione Ambientae Gestione Ambientae Verificata EMAS - Reg. n. IT EP Produzione S.p.A. - Centrae di Tavazzano e Montanaso (Codice NACE 35.11: Produzione di energia eettrica) Questo sito è dotato di un sistema di gestione ambientae e i risutati raggiunti in questo settore sono comunicati a pubbico conformemente a sistema comunitario di ecogestione e audit.

3 Centrae di Tavazzano e Montanaso 02 La Centrae in sintesi Tipo d impianto: Centrae termoeettrica costituita da due modui a cico combinato, con tre turbogas, aimentati a gas naturae, connessi a due turbine a vapore. Sono presenti, ma ferme, due unità convenzionai, aimentabii a gas naturae Dichiarazione de Management EP Produzione, grazie ae sue persone e ai suoi impianti di produzione di energia eettrica 4,3 GW di capacità, 5 impianti a gas e 1 a carbone contribuisce aa sostenibiità ambientae, aa sicurezza de sistema eettrico nazionae e aa sua competitività. I nostri impianti termoeettrici si caratterizzano per fessibiità e affidabiità, ne rispetto di eevati standard ambientai e di sicurezza. Questa è a base sua quae vogiamo creare vaore per tutti i nostri stakehoders. Luca Aippi Amministratore Deegato I regoamento EMAS stabiisce, otre aa presentazione con frequenza triennae dea Dichiarazione Ambientae, un aggiornamento annuae con descrizione sintetica e sempice dee caratteristiche de sito registrato, dei principai aspetti ambientai connessi con e attività in esso svote e degi obiettivi di migioramento ambientae perseguiti. Questo documento permette aa Centrae di mantenere a comunicazione e i confronto con a comunità ocae, fornendo informazioni su impatto ambientae generato, sugi obiettivi di migioramento fissati e sugi sforzi profusi per raggiungeri. Potenza instaata: MW Indirizzo e ubicazione: Via Emiia 12/A Montanaso Lombardo (LO). La Centrae si trova a 25 km a sud-est di Miano e a 5 km a nord-ovest di Lodi. Si affaccia sua Via Emiia (S.S. 9), in prossimità de canae Muzza. A nord de canae Muzza si sviuppa area produttiva dea Centrae I nostro parco di generazione è da tempo best in cass nea gestione ambientae: i 100% dee nostre centrai termoeettriche è registrato EMAS, acune di esse da otre 10 anni. Per noi i rapporto tra energia e ambiente si fonda su vaori acquisiti da EMAS ed è centrato su migioramento continuo dee nostre prestazioni ambientai. Ne corso de è proseguita a crisi generae dei mercati e de settore eettrico, ma manteniamo impegno nei confronti de ambiente, credendo fermamente nee azioni di migioramento ambientae; a Centrae appica per questo obiettivo, otre aa normativa vigente, gi standard richiesti dae certificazioni ISO 14001, OHSAS ed EMAS. Tutti i dati inseriti sono controati con criteri certificati da esperti aziendai e Organismi indipendenti. Montanaso Lombardo, 10 maggio 2016 Superficie: 70 ettari Numero di dipendenti: 76 Giorgio Chizzoini Direttore Operations Antonio Doda Capo Centrae Energia annua prodotta: GWh (media utimi tre anni) Storia dea Centrae: Moduo 5 (760 MW): 2004 Moduo 6 (380 MW): 2005

4 Centrae di Tavazzano e Montanaso md di m 3 Capacità di trasmissione di gas I Gruppo EPH Gi asset di EPH in Itaia Tavazzano e Montanaso Ostigia 55,8/4,6 md di m 3 Trasmissione/Distribuzione di gas 3,8 md di m 3 Capacità di stoccaggio 13,5 GWe Capacità instaata 43,8 TWhe Produzione di energia 5,9/5,7 TWhe Distribuzione/Fornitura di energia EPH (Energetický a průmysový hoding) è un gruppo energetico europeo di primo piano, verticamente integrato, che opera in Repubbica Ceca, Sovacchia, Germania, Ungheria, Regno Unito e Itaia, con compessivamente otre 12mia dipendenti. I Gruppo comprende 50 società che operano in numerosi campi dea fiiera energetica quai trasmissione di gas, distribuzione di energia, stoccaggio, produzione di energia e caore da varie fonti, distribuzione e approvvigionamento dee materie prime, estrazione de carbone, energie rinnovabii e vendita e fornitura di energia eettrica e gas a consumatore finae. EPH copre intera catena di vaore de settore energetico e attuamente gestisce una capacità eettrica instaata totae di 13,5 GWe. Ne mercato de gas, i Gruppo possiede a più grande rete di trasporto de gas in Europa, è eader nea distribuzione di gas in Sovacchia ed è i più importante operatore di impianti di stoccaggio di gas ne area di Repubbica Ceca, Sovacchia e Austria. I Gruppo è eader nee infrastrutture di riscadamento e uno dei principai produttori di energia eettrica nea Repubbica Ceca, è a terza più grande compagnia mineraria in Germania e opera anche ne campo dee energie rinnovabii. EP Produzione è azienda itaiana di generazione eettrica de Gruppo energetico ceco EPH. La Società gestisce impianti efficienti e performanti secondo i più eevati standard ambientai di sicurezza e affidabiità. La grande esperienza nea generazione eettrica, eevata professionaità de proprio personae e e caratteristiche di efficienza, di fessibiità e di basso impatto ambientae degi impianti rappresentano una soida base per a competitività e a crescita dea Società in Itaia. Le attività itaiane sono costituite da impianti termoeettrici a carbone e a gas per una capacità di generazione compessiva pari a circa 4,3 GW. I personae di EP Produzione e dee sue controate e partecipate è pari a 473 unità. Livorno Ferraris Fiume Santo Centrae Aimentazione Capacità netta instaata (MW) Proprietà Livorno Ferraris CCGT % Tavazzano e Montanaso CCGT % Ostigia CCGT % Scandae CCGT % Trapani Gas naturae a cico aperto % CCGT Trapani Roma Terni Centrae a carbone Scandae Uffici (Roma e Terni) 15,9 PJ (4,4 TWhth) Produzione di caore Maggiori informazioni sono disponibii a sito: Fiume Santo Carbone % Totae capacità instaata Quote gestite da EP Produzione 4.301

5 Centrae di Tavazzano e Montanaso 06 I cico produttivo Caratteristiche tecniche: Moduo 5 Potenza eettrica orda: 760 MW Cico Bryton: costituito da due turbine a gas (accoppiate ciascuna a un proprio aternatore), di fabbricazione GE dea potenza di 250 MW ciascuna, aimentate a gas naturae ( sm 3 /h ogni turbina) e dotate di bruciatori a bassa emissione di NO x (DLN 2.6+). I gas di scarico dee turbine confuiscono in due generatori di vapore a recupero (GVR), con tre corpi ciindrici e circoazione naturae. Ogni GVR ha una potenziaità di 290 t/h aa pressione di 101 bar e ciminiera temperatura di 540 C. I vapore aimenta una turbina, i cui aternatore sviuppa una potenza eettrica orda compessiva pari a 260 MW Moduo 6 Potenza eettrica orda: 380 MW Cico Bryton: costituito da una turbina a gas (e aternatore) di fabbricazione GE dea potenza di 250 MW, aimentata a gas naturae ( sm 3 /h) e dotata di bruciatori a bassa emissione fumi di NO x (DLN 2.6+). I gas di scarico dea turbina confuiscono in un generatore di vapore a recupero (GVR), con tre corpi ciindrici e circoazione naturae. I GVR ha una potenziaità di 290 t/h aa pressione di 104 bar e temperatura di 540 C. I vapore aimenta una turbina, i cui rete eettrica aternatore sviuppa una potenza eettrica orda compessiva pari a 130 MW Deposito combustibii Gas naturae: gasdotto SNAM con potenziaità di sm 3 /h a 75 barg Gasoio: 1 serbatoio da m 3 I deposito oio combustibie, costituito da 5 serbatoi da m 3, è vuoto in quanto i Decreto rete eettrica generatore compressore Tavazzano e Montanaso turbina a gas generatore di vapore a recupero vapore ata temperatura e pressione turbina a vapore generatore AIA ha imposto a fine de uso di oio combustibie Ciminiere Modui 5 e 6: struttura reticoare metaica, con tre canne, di atezza 130 m Unità 7 e 8: struttura in cemento armato con due canne interne, di atezza 250 m approvvigionamento gas naturae gas naturae acqua di aimentazione condensatore condensatore riascio acque di raffreddamento acqua di raffreddamento fiume Linee eettriche Aa stazione eettrica, di proprietà e competenza di Terna S.p.A., fanno capo e inee dea rete eettrica nazionae a 380 kv e, mediante autotrasformatori, i coegamenti ae reti a 220 e 130 kv Schema di funzionamento 01

6 Centrae di Tavazzano e Montanaso 08 I territorio La Centrae di Tavazzano e Montanaso La Centrae di Tavazzano e Montanaso occupa un area di circa 70 ettari nei Comuni di Montanaso Lombardo e di Tavazzano con Viavesco. Dista 25 km da Miano e 5 km da Lodi. Si affaccia sua Via Emiia (S.S. 9) ed è in prossimità de Autostrada A1 e dea ferrovia Miano-Piacenza-Boogna. Sondrio L impianto produce energia eettrica utiizzando gas naturae. È costituita da tre cici combinati turbogas (TGA, TGB, TGC) da 250 MW ciascuno, accoppiati ae preesistenti turbine a vapore dei gruppi 5 e 6, che producono rispettivamente 260 MW e 130 MW, per una potenza instaata totae di MW. Varese Lecco L unità 8, da 320 MW in cico convenzionae, è stata fermata per sceta aziendae da 1 aprie, per un periodo previsto di tre anni (più uteriori 12 mesi necessari a un eventuae riavvio); esistente unità 7 non è più autorizzata a esercizio. Contesto territoriae generae I territorio dei Comuni di Tavazzano e Montanaso è costituito da un area quasi interamente pianeggiante, situata nea parte settentrionae dea Pianura Padana occidentae, tra i fiumi Adda e Lambro, e si trova a una quota di circa 80 m s..m. Nea zona è presente una fitta rete di canai artificiai utiizzati a scopo irriguo otre ai corsi d acqua naturai. Nee immediate vicinanze dea Centrae sono riscontrabii tracce di corsi fuviai estinti ben conservate, nonché piccoi sati morfoogici dovuti a fenomeni di terrazzamento fuviae non recente. Per quanto riguarda assetto geoogico-strutturae generae, area di sito si inquadra nee dinamiche deposizionai caratteristiche de evouzione dea Pianura Padana. Gaarate Vigevano Como Monza Miano Pavia Lodi Bergamo Cremona Brescia Parco Regionae Adda Sud Mantova Ostigia Aspetti economici, industriai e infrastrutturai Le aree residenziai prossime ae Centrae sono i Comuni di Montanaso Lombardo, a circa 1,5 km in direzione sud-est, e di Tavazzano con Viavesco, a circa 1 km in direzione nord-ovest. Montanaso Lombardo (circa abitanti e una superficie comunae di 9,63 km 2 ) ha visto una notevoe crescita ediizia, accompagnata da raddoppio dea popoazione. L agricotura è tuttora attiva in acune cascine a conduzione diretta, ma è stata recentemente affiancata da un intensa attività industriae e commerciae con una ventina d aziende di piccoe dimensioni, operanti soprattutto nei settori de eettromeccanica e dee materie pastiche. Montanaso Lombardo Centrae di Tavazzano e Montanaso Tavazzano con Viavesco Ubicazione Centrae e siti di interesse 02

7 Centrae di Tavazzano e Montanaso 10 Non si evidenzia a presenza di strutture particoarmente sensibii, quai scuoe, asii, ospedai in prossimità dea Centrae. Nea zona in cui i Comune di Montanaso confina con i Comune di Lodi (ocaità San Grato, a ovest dea Centrae ungo a S.S. 9, a circa 1 km) è sorto un centro commerciae, un area artigianae e industriae in sviuppo. Tavazzano con Viavesco (5.300 abitanti circa e una superficie comunae di 16,23 km 2 ) ha visto un notevoe incremento demografico e insediamento residenziae che ha unito i due centri di Tavazzano e di Viavesco. Sono sorte, inotre, industrie e strutture per a ogistica. I primi compessi residenziai si trovano a circa 1 km daa Centrae, mentre e aree per e attrezzature scoastiche e civii in genere sono ocaizzate a interno de centro cittadino. Aspetti naturai e attività agricoe L area prossima aa Centrae è usata prevaentemente a scopo agricoo, con coture a seminativo. L originae assetto a bosco ceduo intercaato da corsi d acqua naturai, tipico di tutta a Pianura Padana, ha asciato i posto a un organizzazione de territorio fortemente antropizzata, caratterizzata da appezzamenti ben deineati e deimitati da terreni cotivati e canai per o più artificiai o comunque fortemente regimati, destinati a preievo di acque e a recettori di scoo. I cima I cima è di tipo subcontinentae con inverni rigidi ed estati cade con eevata umidità, denominato temperato umido ; e piogge sono regoarmente distribuite ne corso de anno, con totai annui compresi fra 600 e mm. L umidità media si cooca fra i 65% e i 72%. I regime anemoogico presenta i dominio dei venti da nord-ovest in inverno e da sud-est in estate; si rieva comunque a presenza di una circoazione assai deboe fino a una quota di m. Per area circostante a Centrae, sono disponibii i dati de inventario dee emissioni INEMAR, dei dati meteoroogici e di mote atre informazioni utii su sito web de ARPA Regione Lombardia. La Centrae di Tavazzano e Montanaso

8 Centrae di Tavazzano e Montanaso 12 Poitica dea Centrae di Tavazzano e Montanaso 1. La saute e a sicurezza dee persone e i rispetto e a tutea de ambiente sono punti di riferimento fondamentai e irrinunciabii per tutte e attività che si svogono in Centrae. Obiettivo costante è vivere a quotidianità operativa in coerenza con i princípi di sostenibiità ambientae e sociae. Per questo, Organizzazione dea Centrae di Tavazzano e Montanaso, in coerenza con a Poitica de Gruppo EP Produzione, è impegnata a: reaizzare e attività conformemente aa egisazione europea, nazionae e ocae, ma con obiettivo comunque di perseguire i migiori standard di quaità; diffondere a poitica ambientae e a cutura dea sicurezza a tutti cooro che hanno rapporti con a Centrae; mantenere trasparenza, diaogo e disponibiità nei confronti di tutti gi interocutori, incuse parti sociai, autorità e comunità ocai. Per attuazione dei princípi espressi, a Centrae appica un Sistema Integrato per a gestione de Ambiente e dea Sicurezza conforme aa norma UNI EN ISO 14001, a Regoamento Comunitario EMAS per a gestione ambientae e ao standard BS OHSAS per a gestione dea saute e dea sicurezza su uogo di avoro. 2. vautare sistematicamente e prestazioni ambientai, di sicurezza e igiene su uogo di avoro, per un continuo migioramento con eventuae uso dee migiori tecniche disponibii a costi ragionevoi; 3. promuovere a fessibiità degi impianti per sostenere i sistema eettrico nazionae, sempre più caratterizzato da fonti energetiche interrompibii; 4. gestire attentamente e risorse naturai, con a consapevoezza de oro vaore ambientae, economico e sociae, promuovendo e fonti energetiche rinnovabii più adatte a sito stesso; 5. continuare e migiorare a gestione integrata dei rifiuti, favorendo, ove possibie e sempre più, i recupero e i ricicaggio dei materiai; 6. considerare i coinvogimento, a formazione e addestramento strumenti di fondamentae importanza per accrescere una cutura aziendae orientata aa tutea de ambiente e dea sicurezza dei avoratori; 7. promuovere ne ambito avorativo uno stie di vita sano attraverso iniziative e campagne di sensibiizzazione mirate; 8. verificare efficacia dee procedure per fronteggiare adeguatamente eventuai situazioni d emergenza; Scae ne ocae turbogas

9 Centrae di Tavazzano e Montanaso 14 GWh ,194 sm 3 gas per produrre 1 kwh 5,15 kwh prodotti con 1 sm 3 di gas 469 miioni di sm 3 gas naturae utiizzato Energia Produzione di energia Le unità produttive termoeettriche dea Centrae sono costituite da gruppi a cico combinato. I rendimento energetico si attesta tipicamente su vaori superiori a 50%. GWh Energia prodotta orda Energia prodotta netta Energia eettrica prodotta Consumo di energia eettrica I consumo in termini assouti degi ausiiari eettrici è in generae funzione dee diverse attività presenti in Centrae, de funzionamento dee unità produttive e di tutti i sistemi ausiiari e di servizio. La Centrae ricerca costantemente souzioni per migiorare efficienza energetica de processo produttivo, focaizzando attenzione su ottimizzazione dei processi e sua riduzione dei consumi di energia a carico dei servizi ausiiari aa produzione. 03 Energia eettrica Quota energia eettrica assorbita per autoconsumi Consumo di combustibii I dato de consumo di gas naturae, come fonte primaria di energia, è egato a queo dea produzione di energia eettrica e ne segue i generae andamento. Di particoare interesse da punto di vista ambientae è i dato de consumo specifico netto diretto, che definisce i grado di efficienza de processo di trasformazione de energia, essendo costituito da rapporto tra energia erogata dai combustibii e energia eettrica netta consegnata aa rete (quantità di energia termica necessaria per produrre un unità di energia eettrica, generamente espressa in kca/kwh, ma qui in GJ/GWh in conformità a quanto richiesto da Regoamento EMAS). miioni di sm Gas naturae GJ/GWh Energia termica utiizzata/energia eettrica prodotta 703 Consumo totae gas naturae In evidenza Condizioni di mercato più favorevoi rispetto agi anni precedenti, seppure ancora moto difficii, unite a un impianto sempre più fessibie e pronto a rispondere ae motepici esigenze de mercato e de sistema eettrico nazionae, hanno permesso di reaizzare un migioramento dea produzione annuae. I risutato de registra infatti un aumento de energia prodotta rispetto a anno precedente. Consumo specifico netto diretto 06 La Centrae di Fiume Santo

10 Centrae di Tavazzano e Montanaso 16 Aria Emissioni di gas serra Negi impianti di cimatizzazione di Centrae sono utiizzate diverse tipoogie di gas refrigeranti HFC. A 31 dicembre è stimata a presenza di 529 kg di R407C, 66,4 kg di R410A e 36,9 kg di R404A. È stata stimata atresì a presenza di kg di esafuoruro di zofo contenuto negi interruttori di montante a 400 kv. Ne non si sono registrate perdite di gas SF 6 in atmosfera. L approvvigionamento, a movimentazione e utiizzo di tutte e sostanze si svogono ne rispetto di quanto disposto daa normativa vigente e di regoe interne che garantiscono a saute e a sicurezza dei avoratori e de ambiente. 22,1 mg/nm 3 di NO x 5,1 mg/nm 3 di CO Concentrazioni medie annue nei fumi Emissioni Ogni gruppo termoeettrico dispone di un sistema di controo in continuo dee emissioni (SME) costituito da un insieme di strumenti dedicati a monitoraggio e aa registrazione dee sostanze presenti nee emissioni di fumi a camino. I risutati dee misure sono inviati periodicamente a autorità di controo, mentre a strumentazione utiizzata per i monitoraggio è verificata e tarata secondo un programma definito di controi periodici. t/anno t/gwh 0,550 0,300 0, NO x CO 0,216 0, ,489 0, Emissioni in atmosfera 0,354 0, Emissioni di CO 2 L anidride carbonica è i prodotto principae dea combustione dei combustibii fossii e dipende direttamente daa quantità e da tipo di combustibie bruciato. A parità di tecnoogia, unico sistema per ridurre a CO 2 è migiorare i rendimento de impianto. I cici combinati imitano a quantità specifica di CO 2 emessa per kwh rispetto ad atri, mentre a quantità totae emessa è egata a funzionamento de impianto; da è cambiato i sistema di gestione a iveo comunitario e non si appica più i sistema dee quote assegnate, che invece sono da acquistare su mercato. Ne, pur essendo aumentata a quantità emessa è uteriormente diminuita a quantità specifica, ovvero i grammi di CO 2 emessi per kwh prodotto. t/anno Emesse Assegnate Emissioni annuai di CO 2 in atmosfera 09 In evidenza Ne si registrano risutati positivi su fronte dee emissioni in atmosfera. Questi dati sono strettamente egati a andamento dea produzione in termini di ore di funzionamento, di regimi e di numero di transitori. Le emissioni di NO x, normamente presenti sia in fase di avviamento sia durante a normae marcia dee unità produttive, hanno registrato un incremento dovuto a aumento di produzione netta ne anno, ne rispetto costante degi stretti imiti imposti da decreto autorizzativo. Moto interessante i risutato dee emissioni di CO, che avvengono nee fasi di avviamento e fermata dee unità: a fronte di un aumento di questi transitori, e emissioni sono diminuite, a conferma de efficacia anche ambientae dei più recenti interventi di fessibiizzazione degi impianti. NO x CO Emissioni specifiche in atmosfera 08

11 Centrae di Tavazzano e Montanaso 18 gco 2 /kwh CO 2 Quantità specifica di CO 2 10 Immissioni La rete di controo dea quaità de aria è gestita direttamente da ARPA Lombardia. Dea rete fanno parte e 8 centraine di proprietà de gestore dea Centrae. Per tutti i dati e e informazioni dettagiate si deve fare riferimento a Rapporto sua quaità de aria di Lodi e provincia pubbicato da ARPA Lombardia. Camini turbogas

12 Centrae di Tavazzano e Montanaso 20 Scarichi idrici La Centrae scarica in canae Muzza acqua di raffreddamento e i refui depurati provenienti dai processi produttivi e dae fognature di Centrae. Acqua migiaia di m I canae Muzza Uso di risorse idriche Si utiizza acqua da canae Muzza per i raffreddamento de impianto e per a fase di condensazione de cico a vapore, nonché per a produzione di acqua industriae e di acqua demineraizzata impiegata ne cico termico produttivo. L acqua a uso potabie è preevata da un pozzo interno aa Centrae autorizzato. Acque scaricate da ITAR 518 Voume totae dee acque scaricate da ITAR ,69 itri acqua utiizzata per produrre 1 kwh miioni di m m 3 acqua per condensazione Acqua per raffreddamento e atri usi Quantitativi di acqua preevata per raffreddamento e atri usi 11 I controi periodici di potabiità sono eseguiti da gestore e in caso di dati anomai ne viene data comunicazione aa AST competente. migiaia di m Acqua da pozzo Quantitativi di acqua da pozzo 12 In evidenza La quota principae di acqua preevata da canae Muzza, peratro poi restituita con e medesime caratteristiche chimiche, è costituita da acqua di raffreddamento, i cui voumi seguono andamento dea produzione. I vaori degi inquinanti ao scarico in acqua registrano dati nei imiti di egge, a dimostrazione de adeguatezza de intero sistema di trattamento e di gestione dee acque refue.

13 Centrae di Tavazzano e Montanaso 22 I territorio circostante aa Centrae kg rifiuti non pericoosi recuperati kg rifiuti non pericoosi smatiti Suoo Per area degi ex gruppi 1, 2, 3 e 4, per vautare a situazione di acuni punti con un ieve inquinamento pregresso, si sta procedendo a eseguire un apposita anaisi di rischio sito specifica, ai sensi di quanto previsto da D.Lgs. 152/2006. I monitoraggi dea fada ne area di Centrae sono effettuati ai sensi dee prescrizioni AIA, con cadenza semestrae, i cui esito è di non contaminazione dea fada. È in corso di vautazione, mediante anaisi trimestrai, una situazione di presenza di tracce di vanadio (non normato da D.Lgs. 152/2006) rinvenute in un piezometro, coocato in prossimità di vasche ex ceneri. Le medesime vasche sono tenute vuote per quanto possibie da acqua piovana e ne mese di aprie sono state svuotate dai residui presenti. Rifiuti La Centrae è autorizzata aa gestione di una puraità di aree di deposito preiminare e messa in riserva gestite secondo specifiche procedure operative interne. I rifiuti vengono generati dae normai attività egate a esercizio degi impianti e aa reativa manutenzione ordinaria e straordinaria. Specifiche procedure interne regoamentano e fasi di produzione, caratterizzazione e cassificazione, deposito e conferimento a destino dei rifiuti. La Centrae si avvae de supporto di aziende appatatrici quaificate e speciaizzate nea gestione dei rifiuti. La produzione di rifiuti è soggetta a mote differenti variabii ed è infuenzata, ne suo aspetto quantitativo e quaitativo, anche da eventuai attività straordinarie, che spesso determinano e futtuazioni più rievanti tra i diversi anni. t kg rifiuti pericoosi recuperati kg rifiuti pericoosi smatiti In evidenza I monitoraggio dea fada conferma assenza di contaminazione in atto. Tutti i vaori risutano sotto i imiti di concentrazione. Ne si è registrato un aumento dea produzione di rifiuti, in particoare di quei pericoosi Ciò è dovuto principamente a attività di puizia dei residui di fondo dee ex vasche ceneri, da cui sono state asportate 386 tonneate di rifiuti. Rifiuti non pericoosi Rifiuti pericoosi Produzione di rifiuti 14

14 Canae Muzza a monte dea Centrae Centrae di Tavazzano e Montanaso 24 Atri aspetti ambientai Consumo di prodotti chimici Le sostanze e i materiai usati in Centrae sono: reagenti per i trattamento dee acque (acido coridrico, soda, coruro ferrico, cace, resine), ammoniaca, carboidrazide e ossigeno per i trattamento nei cici termici, oi ubrificanti, idrogeno per i raffreddamento interno degi aternatori e materiai di ricambio. I consumi di risorse sono in inea con quei degi anni precedenti, in rapporto comunque aa produzione di energia eettrica. Rumore Sia i Comune di Tavazzano con Viavesco sia queo di Montanaso Lombardo hanno provveduto aa zonizzazione acustica de territorio comunae, cassificando in zona V a parte di impianto sita ne Comune di Tavazzano (che corrisponde in gran parte a area dei gruppi vecchi) e in zona VI quea ne Comune di Montanaso. A ottobre sono stati effettuati i riievi de rumore esterno, i cui risutati confermano i rispetto dei imiti previsti dae zonizzazioni comunai esistenti. Gestione dee aziende appatatrici La Centrae si avvae dea coaborazione di aziende esterne per o svogimento di diverse attività. Su queste ditte e su oro operato si esercita un controo costante. I personae dee aziende appatatrici viene informato circa a poitica per a tutea de ambiente e dea sicurezza di EP Produzione ed è a conoscenza dee reative procedure appicabii. Trasporto di energia L energia eettrica prodotta daa Centrae è immessa nea rete di trasmissione nazionae ne punto di consegna in ata tensione presso antistante stazione eettrica. Le inee di ata tensione e i reativi traicci possono generare un impatto ambientae per quanto riguarda a generazione di campi eettromagnetici e impatto visivo. Queste infrastrutture però non sono sotto i controo e a responsabiità dea Centrae, ma di competenza dea società Terna. Impatto visivo Come ogni grande impianto industriae, anche a Centrae di Tavazzano e Montanaso genera inevitabimente un impatto paesaggistico dovuto aa presenza stessa di impianti, edifici e infrastrutture. I buono stato generae degi impianti e dee infrastrutture, ordine e a puizia dee aree sono obiettivi costanti nee attività di Centrae, anche a fine di assicurare un ambiente di avoro sicuro e un migiore impatto visivo verso esterno. Tipico di ogni impianto termoeettrico è i profio con a presenza di ciminiere che nea Centrae hanno diverse atezze, da 130 a 250 m. La normae visibiità de pennacchio che si determina a uscita dei camini, e che può essere fonte di attenzione da parte de pubbico, è sempicemente costituita da vapore acqueo che condensa in aria durante e giornate dei periodi freddi. Campi eettromagnetici Le indagini per i campi eettromagnetici sono state eseguite nei primi mesi de. In acuni punti de impianto (a meno di un metro di distanza da acuni interruttori in ata tensione di coegamento dei gruppi aa stazione eettrica), che tuttavia sono moto circoscritti e nei quai a prestazione di avoro è effettuata moto raramente, si sono riscontrati vaori che superano eggermente i vaori imite di azione previsti daa Direttiva Europea per esposizione dei avoratori ai campi eettromagnetici. L accesso a tai punti è consentito soo con impianti non in produzione. Ne consegue che per a popoazione questo aspetto non ha rievanza. Non sono presenti sorgenti radioattive. Trasporto reagenti chimici, combustibii e prodotti per esercizio L approvvigionamento dei prodotti chimici avviene interamente tramite vettori su gomma. Le fasi di ricezione, scarico e movimentazione di prodotti chimici e combustibii sono regoamentate da apposite procedure per garantire e più corrette modaità operative e misure di prevenzione. Particoare de canae

15 Centrae di Tavazzano e Montanaso 26 7,00 5,85 3,50 0,00 0,00 Sicurezza 0,00 0,00 EP Produzione Tutti 0,00 0,00 La sicurezza prima di tutto Chi varca a sogia dei siti produttivi EP Produzione sa che attenzione aa Sicurezza e aa Saute dei avoratori e dei visitatori viene prima di tutto. Non si tratta di una frase a effetto, ma di paroe che rivestono un significato concreto, che si reaizza ogni giorno attraverso impegno dea azienda e di tutti i avoratori per assicurare sempre e migiori condizioni di avoro a interno dee centrai, per condividere e diffondere a cutura dea sicurezza e tendere a continuo migioramento dee performance. In questi anni i numeri hanno dato ragione e hanno confermato che, con impegno di tutti, è possibie raggiungere obiettivi importanti e significativi, diminuendo drasticamente e continuamente i numero degi infortuni. Tutto questo non avviene per caso, ma è i frutto di un atteggiamento proattivo e coaborativo che ormai sta diventando patrimonio coettivo a interno dei nostri siti e che è fatto di particoari attenzioni concrete: 0,30 0,15 0,00 0,00 0,00 EP Produzione Tutti 0,00 0,12 Indice di Frequenza 0,00 0,00 Indice di Gravità n vengono regoarmente condotte anaisi attente e puntuai di ogni situazione pericoosa osservata e segnaata, affinché ogni errore possa essere occasione per imparare e migiorare; n tutti siamo chiamati a prenderci cura dea sicurezza di chi avora con noi, aiutando a crescita cuturae di ognuno verso una piena interdipendenza e integrazione tra dipendenti e appatatori; n nessun avoro deve mettere a rischio a sicurezza e a saute dee persone, per questo siamo abituati a dare grande importanza aa vautazione dei rischi, effettuata dae fasi progettuai fino a utimo minuto prima di iniziare i avoro, senza paura di fermaro quaora si riscontrassero situazioni potenziamente pericoose. Ogni anno vengono promossi e reaizzati specifici obiettivi di migioramento, definiti sia a iveo aziendae sia di singoo sito, ma sempre coordinati e focaizzati a ottenere risutati ogni vota più sfidanti. Particoare paette fisse turbina a vapore

16 Centrae di Tavazzano e Montanaso 28 Area/Aspetto Obiettivo e motivazione Intervento Traguardi/ Scadenze Respons. e risorse Stato di attuazione Stato 0-100% Piano di migioramento ambientae Turbina a vapore moduo 6 Ridurre i tempi di avviamento e e emissioni in tae fase Sperimentazione riscadamento turbina a vapore Dicembre Eseguita 100% Lo stato di attivazione de programma precedente è sintetizzato nea tabea che segue. Ex vasche ceneri Tutea suoo e sottosuoo Eiminare un potenziae carico di rischio ambientae Puizia competa dei residui fangosi presenti Giugno Eseguita 100% Area/Aspetto Obiettivo e motivazione Intervento Traguardi/ Scadenze Respons. e risorse Stato di attuazione Stato 0-100% Tutto impianto Migioramento gestione Cooratura caditoie fognarie Dicembre Attività continuativa; sarà tota dagi obiettivi 90% Parco combustibii nord e sud Gestione sostanze Rimuovere competamente i residui di sostanze presenti Puizia ed eventuae rimozione di impianti movimentazione e stoccaggio oio combustibie Dicembre 2017 Direzione 2/3 mn In via di rivautazione nee utime settimane. Stand by a causa di decisioni aziendai. 5% Impianto ITAR Gestione sostanze Migioramento efficienza de impianto e riduzione sostanze Verifica sostituzione cace ITAR e DEMI Dicembre In corso vautazione fornitori 30% In corso studio per svuotamento parziae Impianto ITAR Gestione sostanze Migioramento efficienza Migioramento impianto coruro ferrico Dicembre In corso 20% Impianto ITAR Puizia impianto Migiorare i funzionamento impianto ITAR Puizia componenti (serbatoio/vasca) acque oeose S13 Giugno Puite nei mesi scorsi; da fare un serbatoio 80% Impianto ITAR Gestione sostanze de impianto Migioramento efficienza Migioramento impianto poieettroita Dicembre In corso vautazione prodotto iquido; in ac- 30% Unità 7 Eiminare residui in impianti fuori uso Svuotamento e puizia tramogge ceneri unità 7 Dicembre Verrà diuito secondo a disponibiità economica 40% de impianto quisizione e specifiche Unità 7 Gestione materiai Eiminare apparecchi non in uso Vautazione rimozione trasformatori PE unità 7 Dicembre 2016 (*) Iniziato ne 2016 o svuotamento da oio. Aggiornata data 30% Turbine a vapore Riduzione tempi avviamento Mantenimento in automatico de vuoto ato casse acqua Dicembre In corso o studio di fattibiità adescamento casse 30% Unità 7 e 8 Risparmio energia Ridurre i consumi di energia non necessari Isoamento eettrico competo unità 7 e 8 Dicembre 2016 (*) In rivautazione. Si inizia con opera di presa 7-8 e atri avori parziai secondo e di- 40% Turbine a vapore Riduzione tempi avviamento Mantenimento in automatico de vuoto ato condensato Dicembre In coda ao studio precedente 10% sponibiità economiche. (*) La data prevista per a concusione è stata aggiornata da a 2016 Piano di migioramento ambientae Aggiornata data 17 - segue Piano di migioramento ambientae 17

17 Centrae di Tavazzano e Montanaso 30 Programma ambientae e di sicurezza Resp. Verif. Risorse Resp. Verif. Risorse Obiettivo 1: Promozione dea Cutura dea Sicurezza e di una Safety Leadership Obiettivo 4: Migioramento dee prestazioni degi appatatori 1. Segue obiettivo 1/: approfondimento conoscenza Sistema Integrato Ambiente RSPP Dir. Interne 1. Incontro annuae con datori di avoro e mensie con i capo cantiere Dir. Interne e Sicurezza con riferimento a nuova edizione norma ISO Audit a cantieri di terzi Dir. Interne 2. Impostazione e aggiornamento SIAS conforme a D.Lgs. 105/ (ex SEVESO) RSPP Dir. Interne Obiettivo 5: Saute Obiettivo 2: Sicurezza 1. Vautazione ed eventuae adozione di defibriatore RSPP Dir. Interne 1. Gestione sistematica dee azioni individuate da SW&T, near miss ecc. con evidenza dee RSPP Interne 2. Aggiornamento vautazione stress avoro-correato (se definita con approccio comune RSPP Dir. Interne attività eseguite tra impianti) 2. Censimento vassoi porta cavi e stato isoamenti tagia fiamma RSPP Interne Obiettivo 6: Specifici di Centrae 3. Rifacimento fondo cadaia GVR A Avvio de processo di verifica dea manutenzione (con società ENERECO) Dir. Interne 4. Demoizione QMM opere di presa 7 e 8 Obiettivo 3: Ambiente Obiettivi EMAS in continuità : n Vautazione puizia tramogge PE 7 e 8 n Vautazione risparmi energia con isoamento unità 7 e 8 Come da piano Continuazione attività per rimozione/sistemazione parchi combustibii Dir. 2/3 mn n Vautazione per sostituzione cace ITAR e DEMI 2. Competamento attività vasche ceneri RSPP Dir n Migioramento impianto coruro ferrico ITAR e DEMI 3. Competamento attività anaisi di rischio area 1, 2, 3 e 4 RSPP Dir n Vautazione riduzione tempi avviamento con interventi su sistemi vuoto 4. Vautazione risutati ambientai di modifica gestionai/tecniche sui TG RSPP Interne n Cooratura caditoie fognarie 5. Puizia vasca finae ITAR e avvio puizia vasche e serbatoi per acque oeose Programma ambientae e di sicurezza 18 - segue Programma ambientae e di sicurezza I programma ambientae e di sicurezza è unificato in un unico Piano di migioramento HSE-IP 2016 affisso in vari punti de impianto. 18

18 Centrae di Tavazzano e Montanaso 32 Biancio ambientae Prodotto U.m Impatti U.m Energia eettrica Energia prodotta orda Energia prodotta netta Energia eettrica autoconsumata Combustibii Gas naturae Gasoio Risorse idriche Preievi di acque superficiai Preievi di acque sotterranee Materiai di consumo Acido coridrico (conc. 32%) Soda Coruro ferrico Ammoniaca (conc. 24,5%) Cace Carboidrazide Condizionante circuiti chiusi Poieettroita Resine Fibra di ceuosa Oi ubrificanti e/o isoanti Ossigeno gass. per trattamento ossidante Azoto in bomboe Idrogeno per raffreddamento aternatori CO 2 ITAR GWh GWh GWh sm 3 x GJ t GJ m m t ,16 85,68 133,94 t ,24 55,56 27,920 t ,86 55,4 168,1 t 5 6,28 7,2 4,51 6,23 t ,47 111, t t t t - 0,6 1,1 1,1 1,7 t 0, t 54 3,79 0,72 83,71 27,12 m m m t 17,82 5,1 7,44 10,89 8,448 Emissioni in atmosfera NO x CO CO 2 SF 6 t ,9 291,4 336 t ,4 967,2 856 kt kg Scarichi idrici Acqua restituita dopo condensazione m e raffreddamento Acqua scaricata da impianti di m trattamento acque refue Acqua scaricata raffreddamento m macchinari Rifiuti Totae rifiuti non pericoosi smatiti - conferiti a discarica - conferiti a recupero Totae rifiuti pericoosi smatiti - conferiti a discarica - conferiti a recupero t 1.000, , , , ,147 t 155, , , , ,799 t 844, , , , ,348 t 732, , , , ,199 t 686, ,21 215,57 42, ,172 t 45,880 4,6 157,94 128,247 36,027 Biancio ambientae 20 Biancio ambientae 19

19 Centrae di Tavazzano e Montanaso 34 Indicatori ambientai Indicatori U.m Consumi Consumo specifico di combustibie Consumo prodotti chimici R Risorse idriche Totae utiizzo risorse idriche kca/kwh GJ/GWh t/gwh 0,153 0,268 0,115 0,171 0,196 m 3 /GWh Emissioni in atmosfera NO X CO CO 2 da combustione t/gwh 0,148 0,144 0,138 0,152 0,143 t/gwh 0,175 0,330 0,222 0,506 0,365 t/gwh Scarichi idrici Acqua restituita dopo condensazione e raffreddamento (itri per kwh prodotto) Acqua scaricata da impianti di trattamento acque refue (itri per kwh prodotto) Acqua scaricata raffreddamento macchinari (itri per kwh prodotto) m 3 /GWh m 3 /GWh m 3 /GWh Rifiuti da attività ordinarie Rifiuti non pericoosi smatiti Rifiuti pericoosi smatiti Recupero dei rifiuti non pericoosi Recupero dei rifiuti pericoosi t/gwh 0,077 0,089 0,035 0,066 0,078 t/gwh 0,340 0,098 0,061 0,022 0,182 % 84% 82% 89% 85% 73% % 6% 3% 42% 75% 8% I cacoo degi indicatori è eseguito con riferimento a energia netta prodotta. Indicatori ambientai 21 Vista Centrae da canae Muzza

20 Centrae di Tavazzano e Montanaso 36 n D.Lgs , n. 105 Attuazione dea direttiva 2012/18/UE reativa a controo de pericoo di incidenti rievanti connessi con sostanze pericoose. n Accordo Europeo reativo a trasporto internazionae dee merci pericoose su strada (ADR). Normativa nazionae e comunitaria Riferimenti normativi e quadro autorizzativo n UNI EN ISO 14001: Sistemi di gestione ambientae - Requisiti e guida per uso. n Regoamento (CE) n. 1221/2009 de Paramento Europeo e de Consigio de 25 novembre 2009 su adesione voontaria dee organizzazioni a un sistema di ecogestione e audit (EMAS) che abroga i regoamento (CE) n. 761/2001 e e decisioni dea Commissione 2001/681/CE e 2006/193/CE. n Codice Etico EP Produzione Itaia. n DM Definizione dei criteri di ammissibiità dei rifiuti in discarica, in sostituzione di quei contenuti ne decreto MATT de 3 agosto n RD , n Testo unico dee disposizioni di egge sue acque e impianti eettrici. n D.Lgs. 257/1992. n Legge , n. 447 Legge quadro su inquinamento acustico. n DPCM Determinazione dei vaori imite dee sorgenti sonore. n Regoamento (CE) n. 1907/2006 de Paramento Europeo e de Consigio de 18 dicembre 2006 concernente a registrazione, a vautazione, autorizzazione e a restrizione dee sostanze chimiche (REACH). n Regoamento (CE) n. 1272/2008 de Paramento Europeo e de Consigio de 16 dicembre 2008 reativo aa cassificazione, a etichettatura e a imbaaggio dee sostanze e dee miscee (CLP). n DPCM Fissazione dei imiti di esposizione, dei vaori di attenzione e degi obiettivi di quaità per a protezione dea popoazione dae esposizioni a campi eettrici e magnetici aa frequenza di rete (50 Hz) generati dagi eettrodotti. n D.Lgs , n. 152 e s.m.i. Norme in materia ambientae. n D.Lgs , n. 30 Attuazione dea direttiva 2009/29/CE che modifica a direttiva 2003/87/CE a fine di perfezionare ed estendere i sistema comunitario per o scambio di quote di emissione di gas a effetto serra. n D.Lgs , n. 81 Attuazione de articoo 1 dea egge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutea dea saute e dea sicurezza nei uoghi di avoro. n Regoamento UE 601/2012 per i monitoraggio e comunicazione dei gas serra. n DPR , n. 43 Regoamento recante attuazione de regoamento (CE) n. 842/2006 su tauni gas fuorurati a effetto serra. n Direttiva /35/UE de 26 giugno, sue disposizioni minime di sicurezza e di saute reative a esposizione dei avoratori ai rischi derivanti dagi agenti fisici (campi eettromagnetici) e che abroga a direttiva 2004/40/CE. n RR , n. 2 Discipina de uso di acque superficiai e sotterranee, de utiizzo dee acque a uso domestico, de risparmio idrico e de riutiizzo de acqua in attuazione de articoo 52, comma 1, ettera c) dea egge regionae 12 dicembre 2003, n. 26. n RR , n. 3 Discipina e regime autorizzativo degi scarichi di acque refue domestiche e reti fognarie, in attuazione de articoo 52, comma 1, ettera a) dea egge regionae 12 dicembre 2003, n. 26. n DDG , n Criteri e procedure per a gestione dei Sistemi di Monitoraggio dee emissioni da impianti termoeettrici. n DGR , n. 7/6501 Zonizzazione de territorio regionae per i conseguimento degi obiettivi di quaità de aria, ambiente, ottimizzazione e razionaizzazione dea rete di monitoraggio, reativamente a controo de inquinamento da PM10, fissazione dei imiti di emissione degi impianti di produzione energia e piano d azione per i contenimento e a prevenzione degi episodi acuti di inquinamento atmosferico. n DDG Lombardia n de 2010 Criteri e procedure per a gestione dei Sistemi di Monitoraggio dee emissioni da impianti termoeettrici. n DGR Lombardia n de Aacciamento Sistema Monitoraggio Emissioni aa rete regionae (progetto AEDOS). n DGR Lombardia n. IX/3934 de Criteri per instaazione e esercizio degi impianti di produzione di energia coocati su territorio regionae. n I 15 giugno 2009 i Ministero de Ambiente e dea Tutea de Territorio e de Mare ha riasciato i Decreto n. 580 di Autorizzazione Integrata Ambientae (AIA) per esercizio dea Centrae di Tavazzano e Montanaso. L AIA sostituisce a tutti gi effetti e precedenti autorizzazioni riasciate in materia di: emissioni in atmosfera, autorizzazione ao scarico in corpo idrico superficiae, autorizzazione ao scarico in pubbica fognatura e autorizzazione a deposito preiminare e messa in riserva dei rifiuti. n I 20 settembre i Ministero ha emesso i Decreto n. 249 di aggiornamento de AIA reativo aa sospensione di attività de gruppo 8. n L AIA ha una durata di cinque anni e i 28 gennaio è stata inviata a Ministero a domanda di rinnovo. n Attestazione di rinnovo periodico CPI , ai sensi de DPR 151/2011, Pratica n Scadenza 28 giugno n Autorizzazione Ministro de Ambiente n. 859 per e emissioni di CO 2. n Deiberazione Comune di Tavazzano con Viavesco n. 26 de Zonizzazione acustica comunae. n Deiberazione Comune di Montanaso Lombardo n. 10 de Zonizzazione acustica comunae. Normativa regionae Norme ocai e specifiche per i sito

21

22 Centrae di Tavazzano e Montanaso 40 ACQUA Informazioni a pubbico Tubazioni e coettori GVR Per informazioni e approfondimenti è possibie contattare: Rappresentante dea Direzione Rocco Tinnireo e-mai: rocco.tinnireo@epproduzione.it I Verificatore Ambientae è: Certiquaity S.r.. - Via G. Giardino, Miano, accreditato con n. IT-V-0001, che ha convaidato a Dichiarazione Ambientae ai sensi de regoamento EMAS. I sito è registrato EMAS con i numero IT La Direzione dea Centrae termoeettrica di Tavazzano e Montanaso si impegna a eaborare a ogni triennio una Dichiarazione Ambientae, così come previsto da Regoamento EMAS, e a rendera pubbica. La Direzione dea Centrae termoeettrica di Tavazzano e Montanaso si impegna ad aggiornare annuamente e informazioni contenute nea presente Dichiarazione Ambientae, a far convaidare ciascuna modifica da un verificatore ambientae, a presentare e modifiche a organismo competente e a rendere pubbiche. Ne 2017 sarà presentata a Dichiarazione Ambientae con aggiornamento dei dati a 31 dicembre A cura di: Linea Ambiente e Sicurezza dea Centrae di Tavazzano e Montanaso Revisione editoriae: postscriptum di Paoa Urbani Progetto grafico e impaginazione: VGR Studio - Gianuca Vitae, Marceo Rossi Crediti fotografici: Ambrogio Visigai Stampa: Varigrafica Ato Lazio Sr Questo voume è stato stampato su carta di pura ceuosa ecoogica ECF (Eementa Chorine Free), certificata FSC e con eevato contenuto di fibre di recupero. Ne processo di stampa sono stati inotre utiizzati inchiostri ecoogici, privi di oio minerae, e inchiostri ecocompatibii.

Centrale di Tavazzano e Montanaso

Centrale di Tavazzano e Montanaso Centrae di Tavazzano e Montanaso Dichiarazione Ambientae 2016 Gestione Ambientae Verificata Reg. n 00032 PotenzA AUtoRIzzAtA 1.140 MW energia AnnUA PRoDottA Tz 2.017 GWh (media utimi tre anni) LoCALIzzAzIone

Dettagli

Centrale di Tavazzano e Montanaso Dichiarazione Ambientale 2017

Centrale di Tavazzano e Montanaso Dichiarazione Ambientale 2017 Centrae di Tavazzano e Montanaso Dichiarazione Ambientae 2017 Gestione Ambientae Verificata Reg. n. IT-000032 Potenza autorizzata 1.140 MW in cico combinato 320 MW in cico convenzionae energia annua prodotta

Dettagli

Centrale di Ostiglia Dichiarazione Ambientale 2015

Centrale di Ostiglia Dichiarazione Ambientale 2015 Centrae di Ostigia Dichiarazione Ambientae Gestione Ambientae Verificata Reg.n 000355 Potenza INSTALLATA 1.152 MW energia annua prodotta Os 2.065 GWh (media utimi tre anni) LoCALIzzAzIone SIto S.S. 12

Dettagli

Centrale di Trapani. Dichiarazione Ambientale ,6 MW. energia annua prodotta. 151 GWh (media ultimi tre anni) 9 ettari circa

Centrale di Trapani. Dichiarazione Ambientale ,6 MW. energia annua prodotta. 151 GWh (media ultimi tre anni) 9 ettari circa Centrae di Trapani Dichiarazione Ambientae Gestione Ambientae Verificata Reg. n 000355 Potenza AUTORIZZATA 215,6 MW energia annua prodotta Tp 151 GWh (media utimi tre anni) Locaizzazione sito Trapani,

Dettagli

Centrale di Ostiglia Dichiarazione Ambientale 2017

Centrale di Ostiglia Dichiarazione Ambientale 2017 Centrae di Ostigia Dichiarazione Ambientae 2017 Gestione Ambientae Verificata Reg. n 000355 capacità instaata netta 1.137 MW energia annua prodotta Os 2.818 GWh (media utimi tre anni) Locaizzazione sito

Dettagli

Centrale di Ostiglia Dichiarazione Ambientale 2016

Centrale di Ostiglia Dichiarazione Ambientale 2016 Centrae di Ostigia Dichiarazione Ambientae 2016 Gestione Ambientae Verificata Reg. n 000355 Potenza INSTALLATA 1.152 MW energia annua prodotta Os 2.075 GWh (media utimi tre anni) Locaizzazione sito S.S.

Dettagli

Centrale di Trapani Dichiarazione Ambientale 2017

Centrale di Trapani Dichiarazione Ambientale 2017 Centrae di Trapani Dichiarazione Ambientae 2017 Gestione Ambientae Verificata Reg. n 000236 Potenza autorizzata 215,6 MW energia annua prodotta Tp 156 GWh (media utimi tre anni) Locaizzazione sito Trapani,

Dettagli

Energia positiva, insieme.

Energia positiva, insieme. Energia positiva, insieme. CREIAMO VALORE OGNI GIORNO EP Produzione - Energia Positiva, insieme. Contribuiamo alla sicurezza e alla competitività del sistema elettrico nazionale con le nostre centrali

Dettagli

Centrale di Trapani Dichiarazione Ambientale 2016

Centrale di Trapani Dichiarazione Ambientale 2016 Centrae di Trapani Dichiarazione Ambientae 2016 Gestione Ambientae Verificata Reg. n 000355 Potenza instaata 215,6 MW energia annua prodotta Tp 79 GWh (media utimi tre anni) Locaizzazione sito Trapani,

Dettagli

IL RECEPIMENTO DELLA LEGGE 132/2016 IN AMBITO NAZIONALE E REGIONALE

IL RECEPIMENTO DELLA LEGGE 132/2016 IN AMBITO NAZIONALE E REGIONALE IL RECEPIMENTO DELLA LEGGE 132/2016 IN AMBITO NAZIONALE E REGIONALE La Legge 132/2016 negi ordinamenti regionai: i fatto e i da farsi da punto di vista dea Regione Piemonte Aberto Vamaggia Assessore a'ambiente,

Dettagli

GDPR:Codici di condotta e certificazioni

GDPR:Codici di condotta e certificazioni GDPR:Codici di condotta e certificazioni Sergio Ferri (Beamat - Roma) Certified Privacy Officer European Privacy Auditor, ISDP 1003:2015 sergio.ferri@beamat.it Contenuti GDPR Introduzione Ieri e oggi Le

Dettagli

Centrale di Scandale. Dichiarazione Ambientale MW. 466 GWh (media ultimi tre anni) 7,8 ettari

Centrale di Scandale. Dichiarazione Ambientale MW. 466 GWh (media ultimi tre anni) 7,8 ettari Centrae di Scandae Dichiarazione Ambientae Gestione Ambientae Verificata Reg. n 001609 Potenza autorizzata 835 MW energia annua prodotta Sc 466 GWh (media utimi tre anni) Locaizzazione sito S.S. 107 bis,

Dettagli

Centrale di Fiume Santo Dichiarazione Ambientale 2016

Centrale di Fiume Santo Dichiarazione Ambientale 2016 Centrae di Fiume Santo Dichiarazione Ambientae 216 Gestione Ambientae Verificata Reg. n 43 Potenza autorizzata 64 MW energia annua prodotta Fs 2.65 GWh (media utimi tre anni) Locaizzazione sito Locaità

Dettagli

Centrale di Fiume Santo Dichiarazione Ambientale 2015

Centrale di Fiume Santo Dichiarazione Ambientale 2015 Centrae di Fiume Santo Dichiarazione Ambientae 2015 Gestione Ambientae Verificata Reg.n 000403 Potenza autorizzata 640 MW energia annua prodotta Fs 2.655 GWh Locaizzazione sito Locaità Cabu Aspru (SS)

Dettagli

Centrale di Scandale Dichiarazione Ambientale 2017

Centrale di Scandale Dichiarazione Ambientale 2017 Centrae di Scandae Dichiarazione Ambientae Gestione Ambientae Verificata Reg. n 001609 capacità instaata netta 814 MW energia annua prodotta Sc 1.587 GWh (media utimi tre anni) Locaizzazione sito S.S.

Dettagli

Centrale di Fiume Santo Dichiarazione Ambientale 2017

Centrale di Fiume Santo Dichiarazione Ambientale 2017 Centrae di Fiume Santo Dichiarazione Ambientae 2017 Gestione Ambientae Verificata Reg. n 000403 capacità instaata netta 599 MW energia annua prodotta Fs 2.779 GWh (media utimi tre anni) Locaizzazione sito

Dettagli

Centrale di Scandale. Dichiarazione Ambientale MW. 993 GWh (media ultimi tre anni) 7,8 ettari

Centrale di Scandale. Dichiarazione Ambientale MW. 993 GWh (media ultimi tre anni) 7,8 ettari Centrae di Scandae Dichiarazione Ambientae 2016 Gestione Ambientae Verificata Reg. n 001609 Potenza autorizzata 835 MW energia annua prodotta Sc 993 GWh (media utimi tre anni) Locaizzazione sito S.S. 107

Dettagli

Centrale di Livorno Ferraris Dichiarazione Ambientale 2015

Centrale di Livorno Ferraris Dichiarazione Ambientale 2015 Centrae di Livorno Ferraris Dichiarazione Ambientae 2015 Gestione Ambientae Verificata Reg. n 1708 Potenza INSTALLATA 800 MW energia annua prodotta Lf 1.904 GWh (media utimi tre anni) Locaizzazione sito

Dettagli

Centrale di Livorno Ferraris Dichiarazione Ambientale 2017

Centrale di Livorno Ferraris Dichiarazione Ambientale 2017 Centrae di Livorno Ferraris Dichiarazione Ambientae 2017 Gestione Ambientae Verificata Reg. n. 001708 capacità instaata netta 805 MW energia annua prodotta Lf 3.195,49 GWh (media utimi tre anni) Locaizzazione

Dettagli

Centrale di Livorno Ferraris

Centrale di Livorno Ferraris Centrae di Livorno Ferraris Dichiarazione Ambientae 2016 Gestione Ambientae Verificata Reg. n 1708 PotenzA InStALLAtA 800 MW energia AnnuA PRoDottA Lf 2.174 GWh (media utimi tre anni) LoCALIzzAzIone SIto

Dettagli

Strategie urbanistiche per l efficienza energetica urbana Comune di Faenza

Strategie urbanistiche per l efficienza energetica urbana Comune di Faenza Seminario Internazionae - EnSURE project per uso sostenibie de energia Strategie urbanistiche per efficienza energetica urbana pease insert your ogo here (via the side master!!) Ennio Nonni Architetto

Dettagli

indicatori di efficacia, efficienza, qualità

indicatori di efficacia, efficienza, qualità A indicatori di efficacia, efficienza, quaità Che cos è a quaità I concetto di quaità nasce in ambito aziendae per prevenire impatto negativo di un offerta di prodotti o servizi di iveo insoddisfacente

Dettagli

Il controllo e il monitoraggio degli impianti di produzione di energia

Il controllo e il monitoraggio degli impianti di produzione di energia Prevenzione e riduzione integrate dell inquinamento: gli Il controllo e il monitoraggio degli impianti di produzione di energia Riccardo Maramotti ARPA Emilia Romagna rmaramotti@arpa.emr.it Piacenza, 25

Dettagli

UTILIZZATA - ALTA FREQUENZA - RFI

UTILIZZATA - ALTA FREQUENZA - RFI a Protezione de'ambiente Sig. Sindaco de Comune Suzzara P.za Casteo, 1 46029 Suzzara OGGETTO: LETA 2011: misure intensità campo eettrico ad ata frequenza eseguite presso teecomunicazioni sito in via.!1azzai/viae

Dettagli

EP Produzione. Press kit

EP Produzione. Press kit PRESS KIT EP Produzione Press kit 1. La Società EP Produzione è l azienda italiana di generazione elettrica del Gruppo energetico ceco EPH. La Società gestisce una capacità installata di generazione complessiva

Dettagli

Gestire l'invarianza: Il ruolo degli enti locali e dei tecnici - l'impatto sulle pratiche edilizie. FABIO VALSECCHI Provincia di Lecco

Gestire l'invarianza: Il ruolo degli enti locali e dei tecnici - l'impatto sulle pratiche edilizie. FABIO VALSECCHI Provincia di Lecco Gestire 'invarianza: I ruoo degi enti ocai e dei tecnici - 'impatto sue pratiche ediizie FABIO VALSECCHI Provincia di Lecco Fare cic su'icona per DOVE SIAMO ORA a che punto siamo.???? AMBITI TERRITORIALI

Dettagli

Oggetto: regolamento demanio idrico.

Oggetto: regolamento demanio idrico. min Pistoia, 29 dicembre 2010 Aa G/unta Prov-.. Oggetto: regoamento demanio idrico. Con a presente quantifico i canoni demaniai vaidi per 'anno 201 1. Come rievabie sono stati asciati pressoché inaterati

Dettagli

SUL RISCHIO RUMORE, LA NUOVA LINEA GUIDA PER IL SETTORE DELLA MUSICA E RICREATIVO

SUL RISCHIO RUMORE, LA NUOVA LINEA GUIDA PER IL SETTORE DELLA MUSICA E RICREATIVO Osservatorio INAIL Articoo SUL RISCHIO RUMORE, LA NUOVA LINEA GUIDA PER IL SETTORE DELLA MUSICA E RICREATIVO di Pietro Nataetti, INAIL Settore Ricerca, Verifica, Certificazione - Dipartimento di Igiene

Dettagli

Frazionamento biosintetico

Frazionamento biosintetico Frazionamento biosintetico I cico dea fotosintesi con a produzione di gucosio determina ancora una modifica isotopica per quanto riguarda i contenuto in deuterio de'acqua, ma diventa estremamente seettivo

Dettagli

RPE X - HPE X 5 17 Refrigeratori e pompe di calore aria/acqua con ventilatori assiali

RPE X - HPE X 5 17 Refrigeratori e pompe di calore aria/acqua con ventilatori assiali CLIMTIZZZIONE 28 RPE X HPE X 5 7 Caratteristiche tecniche e costruttive mod. RPE X 5 HPE X 5 mod. RPE X 0 HPE X 0 GS ECOLOGICO FUNZIONE UTODTTIV SCMBITORE PISTRE VENTILTORI SSILI MONOFSE 5 8,5 MONO E TRIFSE

Dettagli

CARTELLA STAMPA Giugno 2018

CARTELLA STAMPA Giugno 2018 CARTELLA STAMPA EP Produzione 1. La Società EP Produzione è l azienda italiana di generazione elettrica del Gruppo energetico ceco EPH. La Società gestisce una capacità di generazione complessiva di 4,3

Dettagli

Conoscete il potenziale delle Vostre acque reflue?

Conoscete il potenziale delle Vostre acque reflue? Ceanwater because resources are imited Conoscete i potenziae dee Vostre acque refue? Qui potete apprendere come sfruttare questo potenziae con a nostra tecnoogia degi evaporatori KMU LOFT. Gestione dee

Dettagli

La Manutenzione Programmata

La Manutenzione Programmata La Manutenzione Programmata La Spea Ingegneria Europea Ing. Aberto Ascenzi Cosenza - ugio 2013 La Spea ingegneria Europea Spea Ingegneria Europea S.p.A. è a società di ingegneria de Gruppo Autostrade per

Dettagli

SUPER SIRIO 25 CS Plus

SUPER SIRIO 25 CS Plus SUPER SIRIO 5 CS Pus Cadaie a basamento con accumuo a camera stagna (tipo C) e tiraggio forzato Libretto istruzioni Instaatore Utente Tecnico Prevaenza disponibie a impianto Super Sirio 5 CS Pus. A = B

Dettagli

Il decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, «Attuazione dell articolo 1 della legge 3 agosto

Il decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, «Attuazione dell articolo 1 della legge 3 agosto Focus TU Articoo Sicurezza de avoro. Motepici souzioni per un ampia autonomia d azione Quai modaità operative per a data certa su DVR? I decreto egisativo 9 aprie 2008, n. 81, «Attuazione de articoo 1

Dettagli

Trattamento della condensa Serie AQUAMAT

Trattamento della condensa Serie AQUAMAT Trattamento dea condensa Serie AQUAMAT per portate d aria compressa fino a 67,3 Serie AQUAMAT I trattamento dea condensa è un investimento che rende e riduce i costi! Normative ambientai sempre più rigorose

Dettagli

SUPER SIRIO 25 Plus. Libretto istruzioni. Installatore Utente Tecnico. Caldaie a basamento con accumulo a camera aperta (tipo B) e tiraggio naturale

SUPER SIRIO 25 Plus. Libretto istruzioni. Installatore Utente Tecnico. Caldaie a basamento con accumulo a camera aperta (tipo B) e tiraggio naturale SUPER SIRIO 5 Pus Cadaie a basamento con accumuo a camera aperta (tipo B) e tiraggio naturae Libretto istruzioni Instaatore Utente Tecnico 1.10 Pompa di circoazione. Le cadaie serie Super Sirio 5 Pus vengono

Dettagli

La nuova norma europea sui blocchi in laterizio da solaio: parte I Vincenzo Bacco

La nuova norma europea sui blocchi in laterizio da solaio: parte I Vincenzo Bacco a nuova norma europea sui bocci in aterizio da soaio: parte I Vincenzo Bacco a UNI EN 15037-3 può già essere appicata dao scorso 1 dicembre 2011 e per un intero anno avrà vaenza di norma voontaria. I produttori,

Dettagli

Caratteristiche tecniche e costruttive

Caratteristiche tecniche e costruttive B BREVETTO MADE IN ITALY RISPARMIO ENERGETICO HUB RADIATOR TAGLIACOSTI ACS ENERGIA RINNOVABILE GAS ECOLOGICO DETRAZIONE FISCALE ABBINAMENTO FOTOVOLTAICO ALTA EFFICIENZA ACS SENZA LEGIONELLA Modeo HUB RADIATOR

Dettagli

CENTRALE DI MILAZZO DICHIARAZIONE AMBIENTALE

CENTRALE DI MILAZZO DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI MILAZZO DICHIARAZIONE AMBIENTALE TRIENNIO 2015-2017 INFORMAZIONI AGGIORNATE AL 2015 INDICE TERMICA MILAZZO SRL - CENTRALE DI MILAZZO... 3 PRESENTAZIONE... 4 INFORMAZIONI PER IL PUBBLICO...

Dettagli

SUPER SIRIO CS

SUPER SIRIO CS SUPER SIRIO 18-5 CS Cadaie a basamento con accumuo a camera stagna (tipo C) e tiraggio forzato Libretto istruzioni Instaatore Utente Tecnico Prevaenza disponibie a impianto Super Sirio 5 CS. Prevaenza

Dettagli

Certificato di Registrazione Registration Certificate

Certificato di Registrazione Registration Certificate Certificato di Registrazione Registration Certificate DESPE SpA Via Leonardo da Vinci 12/14 24060 Torre de Roveri (BG) N. Registrazione: IT 000503 Registration Number Data di registrazione: 18 maggio 2006

Dettagli

Al PRESIDENTI PROVINCIALI CHIRURGHI ODONTOIATRI

Al PRESIDENTI PROVINCIALI CHIRURGHI ODONTOIATRI FNOMCeO COMUNICAZIONE N. 9 ~ A PRESIDENTI PROVINCIALI CHIRURGHI ODONTOIATRI DEGLI DE E ORDINI MEDICI DEGLI A PRESIDENTI DELLE COMMISSIONI PER GLI ISCRITTI ALL'ALBO DEGLI ODONTOIATRI

Dettagli

CENTRALE DI MARGHERA LEVANTE Progetto di rifacimento con miglioramento ambientale REPORT DI CALCOLO EMISSIONI IN ATMOSFERA

CENTRALE DI MARGHERA LEVANTE Progetto di rifacimento con miglioramento ambientale REPORT DI CALCOLO EMISSIONI IN ATMOSFERA Foglio/Page 1 di/of 6 Rev.0 del/of 14/09/17 COMMITTENTE / Client QR CODE CENTRALE DI 0 FUS EMESSO PER PRATICA AUTORIZZATIVA 14/09/17 R.BOTTA C.CAVANDOLI C.CAVANDOLI REV./ STATO/ DATA / ELABORATO/ VERIFICATO

Dettagli

CENTRALE TERMOELETTRICA DI CHIVASSO

CENTRALE TERMOELETTRICA DI CHIVASSO CENTRALE TERMOELETTRICA DI CHIVASSO RELAZIONE ANNUALE SUI DATI DI ESERCIZIO ED AMBIENTALI DELL ANNO 2014 Pag. 1 di 7 INDICE 1. PREMESSA... 3 2. L IMPIANTO EDIPOWER DI CHIVASSO... 3 3. FUNZIONAMENTO DELLE

Dettagli

NUOVA SIRIO 25 CS PLUS

NUOVA SIRIO 25 CS PLUS NUOVA SIRIO 5 CS PLUS Cadaie a basamento con accumuo a camera stagna (tipo C) e tiraggio forzato Libretto istruzioni ed avvertenze Instaatore Utente Tecnico 1.1 Componenti cadaia Nuova Sirio CS Pus. TECNICO

Dettagli

L ATTIVITÀ NORMATIVA COME SUPPORTO ALLE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI

L ATTIVITÀ NORMATIVA COME SUPPORTO ALLE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI Osservatorio CEI Articoo L ATTIVITÀ NORMATIVA COME SUPPORTO ALLE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI di Cristina Timò direttore tecnico Sivia Berri responsabie comunicazione e promozione - CEI La direttiva 2009/28/CE[1]

Dettagli

ADENIUM SICAV QUANT EUROPE DYNAMIC EQUITY FUND (GIÀ ADENIUM SICAV - FUND OF FUNDS QUANT EUROPE 80 )

ADENIUM SICAV QUANT EUROPE DYNAMIC EQUITY FUND (GIÀ ADENIUM SICAV - FUND OF FUNDS QUANT EUROPE 80 ) ADENIUM SICAV QUANT EUROPE DYNAMIC EQUITY FUND (GIÀ ADENIUM SICAV - FUND OF FUNDS QUANT EUROPE 80 ) PROSPETTO SEMPLIFICATO datato agosto 2011 SICAV costituita ai sensi dea egge ussemburghese in materia

Dettagli

FONDI FESR AVVISO INVESTIMENTI FISSI

FONDI FESR AVVISO INVESTIMENTI FISSI FONDI FESR AVVISO INVESTIMENTI FISSI OBIETTIVO DELLA MISURA sostenere i riancio dea propensione agi investimenti de sistema produttivo promuovere a crescita dea produttività, i consoidamento e a riorganizzazione

Dettagli

CENTRALE DI MARGHERA AZOTATI DICHIARAZIONE AMBIENTALE

CENTRALE DI MARGHERA AZOTATI DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI MARGHERA AZOTATI DICHIARAZIONE AMBIENTALE TRIENNIO 2015-2017 INFORMAZIONI AGGIORNATE AL 2015 INDICE EDISON SPA CENTRALE DI MARGHERA AZOTATI... 2 PRESENTAZIONE... 3 INFORMAZIONI PER IL PUBBLICO...

Dettagli

Stabilimento di Ferrera Erbognone

Stabilimento di Ferrera Erbognone Stabilimento di Ferrera Erbognone Lo Stabilimento Lo Stabilimento, ubicato nel Comune di Ferrera Erbognone (Pavia) nelle adiacenze della Raffineria Eni Divisione R&M di Sannazzaro de Burgondi, è il primo

Dettagli

Riscaldatori piatti isolati in ceramica

Riscaldatori piatti isolati in ceramica ... Souzioni infinite... Riscadatori piatti isoati in ceramica MODELLO Z.45 (CERAMICA PIATTA) Riscadatori piatti isoati in ceramica Modeo Z.45 ceramica piatta Dati tecnici Impiego Per i riscadamento di

Dettagli

COMUNE DI ADRO Provincia di Brescia

COMUNE DI ADRO Provincia di Brescia COMUNE DI ADRO Provincia di Brescia Reazione iustrativa e Reazione tecnico-finanziaria a contratto integrativo anno 2014 (articoo 40, comma 3-sexies, Decreto Legisativo n. 165 de 2001) PARTE 1: La reazione

Dettagli

Diritti ed obblighi dei partecipanti al contratto di rete

Diritti ed obblighi dei partecipanti al contratto di rete CAPITOLO 6 Diritti ed obbighi dei partecipanti a contratto di rete Nea discipina in commento certamente grande importanza riveste a definizione de contenuto de rapporto che viene ad instaurarsi tra e imprese

Dettagli

Ispettorato generale per l informatizzazione della Ragioneria Generale dello Stato

Ispettorato generale per l informatizzazione della Ragioneria Generale dello Stato b5agina 1 di 5 Ic Foscoo Vescovato Da: Data: giovedì 17 aprie 2014 16.12 A: Oggetto: decreto 3 aprie 2013, n. 55, de Ministro de'economia e dee finanze

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

LA VALUTAZIONE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO LA VALUTAZIONE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO Assembea regionae ANDIS Piemonte - 16 dicembre 2016 - ANDIS Piemonte LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO D.Lgs.165/2001 DPR 80/2013 Legge 107/2015 Direttiva ministeriae

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA ROMA - VIA ARENULA, 71

CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA ROMA - VIA ARENULA, 71 CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA - 00186 ROMA - VIA ARENULA, 71 PRESIDENZA E SEGRETERIA 00187 ROMA - VIA IV NOVEMBRE, 114 TEL. 06.6976]0~ r.a. - FAX 06.69767048 Circ.

Dettagli

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati I probema Laboratorio di Agoritmi e Strutture Dati Docente: V. Lonati Progetto Percorsi vaido per gi appei di giugno e ugio 2016 Obiettivo de progetto è o studio di percorsi tra punti de piano. I piano

Dettagli

INFORMAZIONI IMPORTANTI. SOPAF S.p.A. Foro Buonaparte, Milano (Italia)

INFORMAZIONI IMPORTANTI. SOPAF S.p.A. Foro Buonaparte, Milano (Italia) ADENIUM SICAV GLOBAL GOVERNMENT BONDS FUND PROSPETTO SEMPLIFICATO datato agosto 2011 SICAV costituita ai sensi dea egge ussemburghese in materia di organismi di investimento coettivo de 20 dicembre 2002

Dettagli

CITTÀ DI CASTELLAMMARE DI STABIA SETTORE LAVORI PUBBLICI. DETERMINAZIONE n./jfl del 7 6 DJC.~ 2014-

CITTÀ DI CASTELLAMMARE DI STABIA SETTORE LAVORI PUBBLICI. DETERMINAZIONE n./jfl del 7 6 DJC.~ 2014- ~ DETERMINAZIONE n./jf de 7 6 DJC.~ 2014- Oggetto - Autorizzazione ao scarico in mare impianto di Depurazione Foce Sarno per anni quattro - ai sensi de comma 8 art. 124, D.Leg.vo n 152/2006. N)2---/2._

Dettagli

CENTRALE DI BUSSI SUL TIRINO DICHIARAZIONE AMBIENTALE

CENTRALE DI BUSSI SUL TIRINO DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI BUSSI SUL TIRINO DICHIARAZIONE AMBIENTALE TRIENNIO 2015-2017 INFORMAZIONI AGGIORNATE AL 2015 INDICE EDISON SPA CENTRALE DI BUSSI SUL TIRINO... 2 PRESENTAZIONE... 3 INFORMAZIONI PER IL PUBBLICO...

Dettagli

la gamma PIREN RECÜPER RECÜPER 25 RECÜPER 30 RECÜPER 35 RECÜPER 45 RECÜPER 60 PIREN RECÜPER MODUL

la gamma PIREN RECÜPER RECÜPER 25 RECÜPER 30 RECÜPER 35 RECÜPER 45 RECÜPER 60 PIREN RECÜPER MODUL Risparmio ed economico energetico RECUPERO FISCALE La serie, con generatore in CLASSE secondo a norma UNI EN 05 e adesione ae disposizioni de D.M. n 52, risponde ai requisiti previsti dae eggi vigenti

Dettagli

La statistica descrittiva

La statistica descrittiva MATEMATICAperTUTTI Dee seguenti indagine statistiche individua a popoazione, i carattere oggetto di studio e e possibii modaità di tae carattere. 1 ESERCIZIO SVOLTO Indagine: utiizzo de tempo ibero da

Dettagli

Brevemente, la progettazione degli impianti andrà condotta al fine di ottenere degli impianti caratterizzati da:

Brevemente, la progettazione degli impianti andrà condotta al fine di ottenere degli impianti caratterizzati da: INDICE 1. OGGETTO... 2 2. CRITERI DI PROGETTO... 2 3. LEGGI E NORME DI RIFERIMENTO... 3 4. DESCRIZIONE DEI LAVORI... 7 4.1. QUADRI DI DISTRIBUZIONE... 7 4.2. DISTRIBUZIONE LUCE E FORZA MOTRICE... 7 4.3.

Dettagli

INFORMAZIONI IMPORTANTI. SOPAF S.p.A. Foro Buonaparte, Milano (Italia)

INFORMAZIONI IMPORTANTI. SOPAF S.p.A. Foro Buonaparte, Milano (Italia) ADENIUM SICAV FUND OF FUNDS STRATEGIC FLEX LOW PROSPETTO SEMPLIFICATO datato agosto 2011 SICAV costituita ai sensi dea egge ussemburghese in materia di organismi di investimento coettivo de 20 dicembre

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale San Frediano Fabrizio De Andrè - C.F C.M. PIIC83900T - istsc_piic83900t - IC FABRIZIO DE ANDRE

Istituto Comprensivo Statale San Frediano Fabrizio De Andrè - C.F C.M. PIIC83900T - istsc_piic83900t - IC FABRIZIO DE ANDRE stituto Comprensivo Statae San Frediano Fabrizio De Andrè - C.F. 81002920502 C.M. PC83900T - istsc_piic83900t - C FABRZO DE ANDRE Prot. 0000141/U de 18/01/2018 12:55:23 STTUTO COMPRENSVO FABRZO DE ANDRE

Dettagli

GuidePratiche. i Servizi del CSV. A cura dell'area Comunicazione del Centro Servizi al Volontariato della provincia di Catanzaro. Ediz.

GuidePratiche. i Servizi del CSV. A cura dell'area Comunicazione del Centro Servizi al Volontariato della provincia di Catanzaro. Ediz. GuidePratiche 1 i Servizi de CSV A cura de'area Comunicazione de Centro Servizi a Voontariato dea provincia di Catanzaro Ediz. Giugno 2006 2 A cura di: Caro Crucitti - Area Comunicazione comunicazione@csvcatanzaro.it

Dettagli

L'anello più debole della catena di sicurezza determina il livello complessivo di sicurezza. Controllo bimanuale. funzionamento.

L'anello più debole della catena di sicurezza determina il livello complessivo di sicurezza. Controllo bimanuale. funzionamento. Modui di sicurezza Serie FF-SR I modui di controo di sicurezza vengono utiizzati per interfacciare dispositivi di sicurezza quai barriere optoeettroniche di sicurezza, pedane di sicurezza, dispositivi

Dettagli

Fax Ufficio 095/ istituzionale

Fax Ufficio 095/ istituzionale C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MESSINA EUGENIA Data di nascita 31/10/1955 Amministrazione Comune di Catania Incarico attuae Ata Professionaità Poitiche e Sviuppo Finanza Locae

Dettagli

~IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII I

~IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII I ca CNSIGLI NAZINALE 011111 R. n HJh 1 ~.\~ 'III DEGLI INGEGNERI CNSIGLI NAZINALE DEGLIINGEGNERII 27/01/20~4 Uss/498/2014 ~IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII I 1\ 'mb. II~ ~;:r< t en""",ru on hn

Dettagli

Unità esterne a pompa di calore WY e a recupero di calore WR2

Unità esterne a pompa di calore WY e a recupero di calore WR2 Unità esterne a pompa di caore e a recupero di caore WR2 WR2-44% di peso rispetto a modeo precedente * 2 Nuovo chassis disponibie in due versioni: Sma e Large Gamma potenze ampiata con introduzione dea

Dettagli

Fonti normative Decreto legislativo n 115/08: definisce il SEU e intesta all'autorità il potere di regolazione sui SEU

Fonti normative Decreto legislativo n 115/08: definisce il SEU e intesta all'autorità il potere di regolazione sui SEU Sistemi di utenza Fonti normative Decreto egisativo n 115/08: definisce i SEU e intesta a'autorità i potere di regoazione sui SEU Deiberazione 578/2013/R/ee (integrata daa deiberazione 426/2014/R/EEL):

Dettagli

TERMO VALORIZZATORE SILLA 2 MILANO

TERMO VALORIZZATORE SILLA 2 MILANO TERMO VALORIZZATORE SILLA 2 MILANO COSA FA IL TERMOVALORIZZATORE SILLA 2 Produce energia elettrica e termica dal rifiuto urbano residuo, a valle della raccolta differenziata, nell ambito di un sistema

Dettagli

PIREN 2S PIREN 2S PIREN 2S HR PIREN 2S MODUL PIREN 2S BICOMB MODUL

PIREN 2S PIREN 2S PIREN 2S HR PIREN 2S MODUL PIREN 2S BICOMB MODUL PIREN 2S Risparmio ed economico energetico RECUPERO FISCALE La serie, con generatore in CLASSE secondo a norma UNI EN 05 e adesione ae disposizioni de D.M. n 52, risponde ai requisiti previsti dae eggi

Dettagli

situazioni a rischio da frana nel comune di Perugia - Fosso di Santa Margherita e Fosso

situazioni a rischio da frana nel comune di Perugia - Fosso di Santa Margherita e Fosso AUTORITÀ DI BACINO DISTRETTUALE DELL'APPENNINO CENTRALE AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE Decreto n. 38/2018 Piano di bacino de fiume Tevere- VI stracio funzionae P.S.6 per 'assetto idrogeoogico P.A.I.

Dettagli

Caldaia Murale Miniaturizzata

Caldaia Murale Miniaturizzata Cadaia Murae Miniaturizzata Microore ss e c o r P o c i u a idr o p p Gru ottone in Una miniaturizzata di quaità La Gamma Tiraggio naturae Tiraggio forzato Pocket 24 N Pocket 24 F Pocket 28 F Tiraggio

Dettagli

CONVENZIONE INTERVENGONO

CONVENZIONE INTERVENGONO T f /I/I///W CONVENZIONE pm: imswmsas 26/o/2015 Ai sensi dei'artico o 29, comma 2 dea egge regionae 3/2015 (Ri ancimpresafvg Riforma dee poitiche industriai) In Trieste, 'anno duemiaquindici (2015), i

Dettagli

Progetto A.G.I.R.E. P.O.R. Sala Palazzo Comunale Gioia Tauro

Progetto A.G.I.R.E. P.O.R. Sala Palazzo Comunale Gioia Tauro Progetto A.G.I.R.E. P.O.R Sala Palazzo Comunale Gioia Tauro 5 Luglio 2007 ARPACal Applicazione del modello alla centrale termoelettrica Edison di Altomonte T.d.P. Domenico Rotella Dr.ssa Claudia Tuoto

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA SEGRETARlATO GENERALE DELLA DlFESA E DIREZIONE NAZIONALE DEGLI ARMAMENTI DIREZIONE DEGLI ARMAMENTI NAVALI

MINISTERO DELLA DIFESA SEGRETARlATO GENERALE DELLA DlFESA E DIREZIONE NAZIONALE DEGLI ARMAMENTI DIREZIONE DEGLI ARMAMENTI NAVALI MINISTERO DELLA DIFESA SEGRETARATO GENERALE DELLA DFESA E DIREZIONE NAZIONALE DEGLI ARMAMENTI DIREZIONE DEGLI ARMAMENTI NAVALI ATTO AUTORIZZATIVO N. 2..~ DELt-:t?/IL/1 OGGETTO: E.F. 2017 - Acquisizione

Dettagli

lliill! per cono.tcenza ALLE REGIONI LORO SEDI. ALL 'UNIONCAMERE P.ZZA SALLUSTIO, RoMA

lliill! per cono.tcenza ALLE REGIONI LORO SEDI. ALL 'UNIONCAMERE P.ZZA SALLUSTIO, RoMA 05.MAR.2012 16:33 06~7055338 ii! #28&8 P.OO /005./tnUJ-te?~ ~ Sit'~fo g(x}yuyrrt~ DIPARTIMENTO PER L'IMPRESA E L'INTERNAZIONALIZZAZIONE Direziane Generae per i Mercato, a Conoorre~a. i Consumatore, a Vigianza

Dettagli

Trattamento della condensa Serie AQUAMAT

Trattamento della condensa Serie AQUAMAT Trattamento dea condensa per portate d'aria compressa fino a 100 riduce i costi! I trattamento dea condensa è un investimento che rende Normative ambientai sempre più rigorose rendono o smatimento dea

Dettagli

HUB RADIATOR MINI Sistema brevettato ad alta efficienza in pompa di calore per produrre acqua calda sanitaria e riscaldamento domestico

HUB RADIATOR MINI Sistema brevettato ad alta efficienza in pompa di calore per produrre acqua calda sanitaria e riscaldamento domestico HUB RADIATOR MINI Sistema brevettato ad ata efficienza in pompa di caore per produrre acqua cada sanitaria e riscadamento domestico Nea nuova era de risparmio energetico e de utiizzo dee fonti rinnovabii

Dettagli

PROPOSTA DI ANAGRAFE REGIONALE DEI SITI DA BONIFICARE

PROPOSTA DI ANAGRAFE REGIONALE DEI SITI DA BONIFICARE PROPOSTA DI ANAGRAFE REGIONALE DEI SITI DA BONIFICARE DECRETO LEGISLATIVO DEL 5 FEBBRAIO 1997 N. 22 Attuazione dee direttive 91/156/CEE sui rifiuti, 9 1/689/CEE sui rifiuti pericoosi e 94/62/CE sugi imbaaggi

Dettagli

TERMO VALORIZZATORE BERGAMO

TERMO VALORIZZATORE BERGAMO TERMO VALORIZZATORE BERGAMO COSA FA IL TERMOVALORIZZATORE DI BERGAMO Recupera energia elettrica e termica dai rifiuti non utilmente riciclabili come materiali. Il termovalorizzatore, in funzione dal 2003,

Dettagli

CENTRALE DI MARGHERA LEVANTE DICHIARAZIONE AMBIENTALE

CENTRALE DI MARGHERA LEVANTE DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI MARGHERA LEVANTE DICHIARAZIONE AMBIENTALE TRIENNIO 2015-2017 INFORMAZIONI AGGIORNATE AL 2015 INDICE EDISON SPA CENTRALE DI MARGHERA LEVANTE... 2 PRESENTAZIONE... 3 INFORMAZIONI PER IL PUBBLICO...

Dettagli

Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'abruzzo e del Molise "G. Caporale" TERAMO DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'abruzzo e del Molise G. Caporale TERAMO DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Istituto Zooprofiattico Sperimentae de'abruzzo e de Moise "G. Caporae" TERAMO DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Aegati ~ 4.. 0 Immediatamente eseguibie DELIBERAZIONE N... ~.. 2... t... AVENTE AD OGGETTO:...

Dettagli

Unità esterne a pompa di calore WY e a recupero di calore WR2

Unità esterne a pompa di calore WY e a recupero di calore WR2 Unità esterne a pompa di caore e a recupero di caore WR2 NEW WR2-44% di peso rispetto a modeo precedente * 2 Nuovo chassis disponibie in due versioni: Sma e Large Gamma potenze ampiata con introduzione

Dettagli

Fondazioni di Comunità

Fondazioni di Comunità Ufficio Nazionae per i probemi sociai e i avoro dea CEI 3 seminario estivo Lamezia Terme, 19-22 ugio 2017 Fondazioni di Comunità Davide Maggi Università degi Studi de Piemonte Orientae Cambiamenti in atto

Dettagli

Gli aspetti fiscali del distacco transnazionale: normativa interna e convenzioni internazionali. Matteo Zangrillo Avvocato

Gli aspetti fiscali del distacco transnazionale: normativa interna e convenzioni internazionali. Matteo Zangrillo Avvocato Gi aspetti fiscai de distacco transnazionae: normativa interna e convenzioni internazionai Matteo Zangrio Avvocato Profii fiscai de distacco a'estero: Introduzione L'invio a'estero de avoratore dipendente

Dettagli

TERMO UTILIZZATORE BRESCIA

TERMO UTILIZZATORE BRESCIA TERMO UTILIZZATORE BRESCIA COSA FA IL TERMOUTILIZZATORE DI BRESCIA Recupera energia elettrica e termica dai rifiuti non utilmente riciclabili come materiali. L impianto, in funzione dal 1998, è stato concepito

Dettagli

RUBELLI SpA CUCCIAGO - Via del Pozzo, 4 p.iva STABILIMENTO CUCCIAGO - Via del Pozzo, 4

RUBELLI SpA CUCCIAGO - Via del Pozzo, 4 p.iva STABILIMENTO CUCCIAGO - Via del Pozzo, 4 Dott. Ing. Giampiero AJANI Via Jacopo Rezia, 19 22100 COMO Tecnico competente in acustica ambientale DLG 32168/01 Tel 031-264345 Fax 031-272328 Certificatore energetico edifici n. 1357 DGR 8/5018 aleele@ctvcomo.com

Dettagli

Termica Colleferro S.p.a.

Termica Colleferro S.p.a. DECRETO AIA n 4731 del 25/06/2010 CENTRALE TERM ICA DI TERMICA COLLEFERRO sita in via Corso Garibaldi n 2 2 00034 Colleferro (RM) RELAZIONE TECNICA ESPLICATIVA DATI MONITORAGGIO DI AUTOCONTROLLO DELL IMPIANTO

Dettagli

COMUNE DI SAN CIPRIANO D'AVERSA CASERTA IL REVISORE DEI CONTI. Verbale 36 del

COMUNE DI SAN CIPRIANO D'AVERSA CASERTA IL REVISORE DEI CONTI. Verbale 36 del , ~ '.. i Q~~ J) '3?/J&, ~ v ti(}- ~ F~ COMUNE DI SAN CIPRIANO D'AVERSA CASERTA IL REVISORE DEI CONTI Verbae 36 de 04.10.2017 Oggetto: parere revisione straordinaria dee partecipazioni ex articoo 24 decreto

Dettagli

CENTRALE DI SESTO SAN GIOVANNI DICHIARAZIONE AMBIENTALE

CENTRALE DI SESTO SAN GIOVANNI DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI SESTO SAN GIOVANNI DICHIARAZIONE AMBIENTALE TRIENNIO 2015-2017 INFORMAZIONI AGGIORNATE AL 2015 INDICE EDISON SPA - CENTRALE DI SESTO SAN GIOVANNI... 3 PRESENTAZIONE... 4 INFORMAZIONI PER IL

Dettagli

MINI-CHILLER HUB RADIATOR

MINI-CHILLER HUB RADIATOR MINI-CIER UB RDITOR NE I MINI-CIER UB RDITOR (formati da U.E. Booster ed U.I. accumuatori) sono stati progettati in funzione de risparmio energetico, dea sempicità di instaazione e de eevata efficienza

Dettagli