Centrale di Trapani. Dichiarazione Ambientale ,6 MW. energia annua prodotta. 151 GWh (media ultimi tre anni) 9 ettari circa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Centrale di Trapani. Dichiarazione Ambientale ,6 MW. energia annua prodotta. 151 GWh (media ultimi tre anni) 9 ettari circa"

Transcript

1 Centrae di Trapani Dichiarazione Ambientae Gestione Ambientae Verificata Reg. n Potenza AUTORIZZATA 215,6 MW energia annua prodotta Tp 151 GWh (media utimi tre anni) Locaizzazione sito Trapani, ocaità Favarotta Superficie 9 ettari circa EP Produzione S.p.A. Via Andrea Doria 41/G roma PRODUZIONE

2 Certificato di Registrazione Registration Certificate Indice EP Produzione SpA Centrae di Trapani Contrada Favarotta Trapani (TP) N. Registrazione: IT Registration Number Data di registrazione: 30 settembre 2004 Registration date PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA NACE PRODUCTION OF ELECTRICITY Questa Organizzazione ha adottato un sistema di gestione ambientae conforme a Regoamento EMAS ao scopo di attuare i migioramento continuo dee proprie prestazioni ambientai e di pubbicare una dichiarazione ambientae. I sistema di gestione ambientae è stato verificato e a dichiarazione ambientae è stata convaidata da un verificatore ambientae accreditato. L Organizzazione è stata registrata secondo o schema EMAS e pertanto è autorizzata a utiizzare i reativo ogo. I presente certificato ha vaidità sotanto se organizzazione risuta inserita ne eenco nazionae dee organizzazioni registrate EMAS. This Organisation has estabished an environmenta management system according to EMAS Reguation in order to promote the continuous improvement of its environmenta performance and to pubish an environmenta statement, has an environmenta management system verified and the environmenta statement vaidated by a verifier, is registered under EMAS and therefore is entited to use the EMAS Logo. This certificate is vaid ony if the Organization is isted into the nationa EMAS Register La Centrae in sintesi Dichiarazione de Management I Gruppo EPH Gi asset di EPH in Itaia I cico produttivo I territorio Poitica dea Centrae di Trapani La Centrae ne Energia Aria Acqua Suoo Atri aspetti ambientai Sicurezza Piano di migioramento ambientae Biancio ambientae Indicatori ambientai Quadro autorizzativo Riferimenti normativi principai Informazioni a pubbico Roma, 22 settembre Rome, Certificato vaido fino a: 30 maggio 2018 Expiry date Comitato Ecoabe - Ecoaudit Sezione EMAS Itaia I Presidente Paoo Bonaretti Centrae di Trapani Dichiarazione Ambientae Gestione Ambientae Verificata EMAS - Reg. n. IT EP Produzione S.p.A. - Centrae di Trapani (Codice NACE 35.11: Produzione di energia eettrica) Questo sito è dotato di un sistema di gestione ambientae e i risutati raggiunti in questo settore sono comunicati a pubbico conformemente a sistema comunitario di ecogestione e audit.

3 Centrae di Trapani 02 La Centrae in sintesi Dichiarazione de Management Tipo d impianto: Centrae turbogas composta da due unità in cico aperto Indirizzo e ubicazione: La Centrae turbogas di Trapani è situata nea parte occidentae dea regione Siciia, a circa 15 km a sud-est dea città di Trapani. EP Produzione, grazie ae sue persone e ai suoi impianti di produzione di energia eettrica 4,3 GW di capacità, 5 impianti a gas e 1 a carbone contribuisce aa sostenibiità ambientae, aa sicurezza de sistema eettrico nazionae e aa sua competitività. I nostri impianti termoeettrici si caratterizzano per fessibiità e affidabiità, ne rispetto di eevati standard ambientai e di sicurezza. Questa è a base sua quae vogiamo creare vaore per tutti i nostri stakehoders. Luca Aippi Amministratore Deegato I regoamento EMAS stabiisce, otre aa presentazione con frequenza triennae dea Dichiarazione Ambientae, un aggiornamento annuae con descrizione sintetica e sempice dee caratteristiche de sito registrato, dei principai aspetti ambientai connessi con e attività in esso svote e degi obiettivi di migioramento ambientae perseguiti. Questo documento permette aa Centrae di mantenere a comunicazione e i confronto con a comunità ocae, fornendo informazioni su impatto ambientae generato, sugi obiettivi di migioramento fissati e sugi sforzi profusi per raggiungeri. Potenza instaata: 215,6 MW Sorge ne territorio de Comune di Trapani a km 13 dea strada provinciae n. 35, che da km dea S.S. 113 (ne centro abitato di Fugatore) si immette a km dea S.S. 115 I nostro parco di generazione è da tempo best in cass nea gestione ambientae: i 100% dee nostre centrai termoeettriche è registrato EMAS, acune di esse da otre 10 anni. Per noi i rapporto tra energia e ambiente si fonda su vaori acquisiti da EMAS ed è centrato su migioramento continuo dee nostre prestazioni ambientai. Ne corso de è proseguita a crisi generae dei mercati e de settore eettrico, ma manteniamo impegno nei confronti de ambiente, credendo fermamente nee azioni di migioramento ambientae; a Centrae appica per questo obiettivo, otre aa normativa vigente, gi standard richiesti dae certificazioni ISO 14001, OHSAS ed EMAS. Tutti i dati inseriti sono controati con criteri certificati da esperti aziendai e organismi indipendenti. L organizzazione d impianto è sempre disponibie a comunicare con i ettore e a incontrare i pubbico anche con visite guidate. Superficie: 9 ettari circa Numero di dipendenti: 3 Giorgio Chizzoini Direttore Operations Trapani, 30 marzo 2016 Antonio Doda Capo Centrae Energia annua prodotta: 151 GWh (media utimi tre anni) Storia dea Centrae: Gruppo 1: Gruppo 2:

4 Centrae di Trapani 04 I Gruppo EPH Gi asset di EPH in Itaia Tavazzano e Montanaso Ostigia 80 md di m 3 Capacità di trasmissione di gas 55,8/4,6 md di m 3 Trasmissione/Distribuzione di gas 3,8 md di m 3 Capacità di stoccaggio 13,5 GWe Capacità instaata 43,8 TWhe Produzione di energia 5,9/5,7 TWhe Distribuzione/Fornitura di energia EPH (Energetický a průmysový hoding) è un gruppo energetico europeo di primo piano, verticamente integrato, che opera in Repubbica Ceca, Sovacchia, Germania, Ungheria, Regno Unito e Itaia, con compessivamente otre 12mia dipendenti. I Gruppo comprende 50 società che operano in numerosi campi dea fiiera energetica quai trasmissione di gas, distribuzione di energia, stoccaggio, produzione di energia e caore da varie fonti, distribuzione e approvvigionamento dee materie prime, estrazione de carbone, energie rinnovabii e vendita e fornitura di energia eettrica e gas a consumatore finae. EPH copre intera catena di vaore de settore energetico e attuamente gestisce una capacità eettrica instaata totae di 13,5 GWe. Ne mercato de gas, i Gruppo possiede a più grande rete di trasporto de gas in Europa, è eader nea distribuzione di gas in Sovacchia ed è i più importante operatore di impianti di stoccaggio di gas ne area di Repubbica Ceca, Sovacchia e Austria. I Gruppo è eader nee infrastrutture di riscadamento e uno dei principai produttori di energia eettrica nea Repubbica Ceca, rappresenta a terza più grande compagnia mineraria in Germania e opera anche ne campo dee energie rinnovabii. EP Produzione è azienda itaiana di generazione eettrica de Gruppo energetico ceco EPH. La Società gestisce impianti efficienti e performanti secondo i più eevati standard ambientai di sicurezza e affidabiità. La grande esperienza nea generazione eettrica, eevata professionaità de proprio personae e e caratteristiche di efficienza, di fessibiità e di basso impatto ambientae degi impianti rappresentano una soida base per a competitività e a crescita dea Società in Itaia. Le attività itaiane sono costituite da impianti termoeettrici a carbone e a gas per una capacità di generazione compessiva pari a circa 4,3 GW. I personae di EP Produzione e dee sue controate e partecipate è pari a 473 unità. Livorno Ferraris Fiume Santo Centrae Aimentazione Capacità netta instaata (MW) Proprietà Livorno Ferraris CCGT % Tavazzano e Montanaso CCGT % Ostigia CCGT % Scandae CCGT % Trapani Gas naturae a cico aperto % Fiume Santo Carbone % CCGT Trapani Roma Terni Centrae a carbone Scandae Uffici (Roma e Terni) 15,9 PJ (4,4 TWhth) Produzione di caore Maggiori informazioni sono disponibii a sito: Totae capacità instaata Quote gestite da EP Produzione 4.301

5 Centrae di Trapani 06 I cico produttivo 2 unità a cico aperto da 107,8 MW La Centrae di Trapani è composta da due turbogas di progettazione Genera Eectric MS 9001E a cico aperto per compessivi 215,6 MW eettrici di potenza instaata. I combustibie utiizzato è i gas naturae. La Centrae è predisposta per i funzionamento non presidiato e pertanto è dotata di un sistema di controo, protezione e supervisione a distanza che garantisce un sicuro esercizio da posto di teeconduzione, ubicato presso a Centrae di Tavazzano e Montanaso, in provincia di Lodi. Durante i giorni feriai, nee ore di normae avoro, è presente su posto personae addetto ai controi e aa manutenzione degi impianti. camino L impianto è stato adeguato ae migiori tecnoogie disponibii ao stato attuae per questa tagia di macchine con un rendimento superiore a 32,5%, un dato che sicuramente si trova sotto a media compessiva di impianti con recupero di vapore, ma i cui gap viene parziamente compensato daa duttiità d utiizzo. Fattore, questo, che risuta fondamentae considerato come impianto contribuisca aa rete facendo fronte a picchi di richiesta, circostanza che comporta un funzionamento conseguen- Trapani temente disomogeneo. Caratteristiche tecniche: Per ciascuna unità Potenza eettrica max: 107,8 MW camera di combustione Aimentazione: gas naturae Consumo a massimo carico: Nm 3 /h Temperatura fumi in uscita: 590 C bruciatore rete eettrica Portata fumi in uscita: 700 kg/s Deposito combustibii 2 serbatoi da m 3 a tetto gaeggiante (non più in uso) 1 serbatoio interrato da 63,6 m 3 (non più in uso) 1 serbatoio interrato da 50 m 3 3 serbatoi fuori terra da 2 m 3 fitro presa aria aternatore trasformatore Camini Singoo camino per singoa sezione. Sono reaizzati con pannei e profiati con condotto interno in amiera e panneatura esterna fonoassorbente (con intercapedine), atezza 18 m, a compressore turbina profio quadrato, 6 m di ato Schema di funzionamento 01

6 Centrae di Trapani 08 I territorio Le isoe Egadi daa città di Trapani La Centrae turbogas di Trapani è situata nea parte occidentae dea regione Siciia, a circa 15 km a sud-est dea città di Trapani. Sorge ne territorio de Comune di Trapani a km 13 dea strada provinciae n. 35, che da km dea S.S. 113 (ne centro abitato di Fugatore) si immette a km dea S.S La proprietà si estende su un area di circa m 2, dei quai circa (~48%) sono pavimentati, (~7%) sono coperti e (~45%) adibiti a verde. L attività produttiva vera e propria occupa circa m 2 (~4%). La cartina aa 2 mostra a coocazione geografica dea Centrae. Isoe Egadi Erice Centrae di Trapani L area dea Centrae ricade ne bacino idrografico de fiume Birgi. I territorio interessato da bacino idrografico de fiume occupa una superfice pari a circa 331 km 2 ed è caratterizzato da una morfoogia prevaentemente coinare con pendenze bande, anche se non mancano paesaggi aspri e accidentati nea zona montana. Trapani Paermo Messina Da punto di vista geoogico, i territorio risuta costituito prevaentemente da argie e cacari e presenta un assetto precario, tae da causare eventi auvionai. Sotto i profio de uso e dea vocazione produttiva de territorio, a zona imitrofa aa Centrae è dedicata quasi escusivamente a vigneti. Marsaa Mazara de Vao Erice, borgo medievae Catania Agrigento Gea Vittoria Ragusa Avoa Siracusa Ubicazione Centrae e siti di interesse 02 Isoe Egadi

7 Centrae di Trapani 10 Poitica dea Centrae di Trapani La sicurezza dei avoratori, i rispetto de ambiente e a sua tutea costituiscono per a Centrae una priorità assouta. L obiettivo che ci poniamo è queo di vivere a nostra quotidianità operativa garantendo adeguato supporto aa rete eettrica, in coerenza con i principio di sostenibiità ambientae e sociae. In ragione di quanto espresso, Organizzazione dea Centrae di Trapani s impegna a: reaizzare e proprie attività in conformità aa egisazione europea, nazionae e ocae, con obiettivo comunque di perseguire i migiori standard di quaità; assicurare a sistematica vautazione dee prestazioni sia ambientai sia di sicurezza e igiene su uogo di avoro, garantendo un processo di continuo migioramento che preveda eventuae uso dee migiori tecniche disponibii a costi ragionevoi; attuare una gestione ocuata dee risorse naturai, nea consapevoezza de oro vaore ambientae economico e sociae, tendendo inotre a promuovere per quanto possibie e fonti energetiche rinnovabii più adatte a sito stesso; mantenere un rapporto di trasparenza, diaogo e disponibiità con gi interocutori, e parti sociai, i governi a tutti i ivei e e comunità ocai; accrescere e prestazioni reative aa saute e sicurezza e aa prevenzione degi infortuni e dee maattie professionai. Per attuazione dei princípi sopraindicati, Organizzazione ha adottato un Sistema Integrato per a Gestione de Ambiente e dea Sicurezza. Tae sistema è: n conforme aa norma ISO e a Regoamento Comunitario su adesione voontaria dee organizzazioni a un sistema comunitario di eco-gestione e audit (EMAS), per quanto attiene aa gestione ambientae; n conforme aa norma OHSAS 18001, avendo reaizzato un sistema di gestione integrato per ambiente e a sicurezza. 4. migiorare a gestione integrata dei rifiuti, favorendo i riutiizzo dei materiai ricicabii; 5. considerare i coinvogimento, a formazione e addestramento di tutti i coaboratori, strumenti di fondamentae importanza per ottenere una riduzione degi impatti negativi su ambiente e sua sicurezza dei avoratori; 6. promuovere ne ambito avorativo uno stie di vita più sano, per esempio sensibiizzando i coaboratori sui rischi correati a fumo e aco; 7. verificare costantemente efficacia dee procedure create per gestire e ridurre a rischiosità generabie da eventuai situazioni d emergenza; 8. diffondere a Poitica Ambientae e a cutura dea sicurezza a tutti cooro che abbiano rapporti con a Centrae, esigendo comportamenti coerenti con i princípi in esse espressi; Vavoa intercettazione tubazione antincendio

8 Centrae di Trapani 12 La Centrae ne Ne corso de un importante progetto ha comportato i rinnovamento de condotto di scarico de turbogas 2, che ha riguardato in particoare i materiae coibente e fonoassorbente de camino. È stato inotre competato i progetto di mitigazione paesaggistica, mediante a competa piantumazione de perimetro di Centrae; peratro, si sta procedendo a uteriore piantumazione di essenze ne sito. A iveo normativo, a Centrae ha voontariamente deciso di produrre a Reazione di Riferimento, prevista daa normativa AIA, sebbene non strettamente obbigata. I documento ha formaizzato una buona situazione ambientae di sito confermando i percorso di gestione ambientae attuato negi anni. Uffici dea Centrae. Suo sfondo serbatoi acqua antincendio

9 Centrae di Trapani 14 ksm Gas naturae Energia Produzione di energia La produzione di energia eettrica segue andamento de mercato, in difficotà da diversi anni, specificamente per i settore termoeettrico. I consumo di gasoio egato a diese di emergenza è soitamente dovuto a mancanza di aimentazione sua rete MT (20 kv). Ne non ci sono stati consumi di gasoio. t Consumo gas naturae ,0 6, kca/kwh consumo specifico ksm 3 gas naturae 102 GWh produzione di energia GWh TT1 TT Consumo di combustibii La Centrae utiizza 2 combustibii: Produzione orda di energia eettrica 03 0,0 Gasoio Consumo di gasoio Consumo specifico La Centrae è dotata di specifiche procedure per garantire i controo e ottimizzazione dei consumi di combustibie, cercando così di perseguire i massimo rendimento possibie. Va tuttavia considerato come sia a tipoogia de impianto sia a specificità di impiego dea Centrae, che risponde a picchi di richieste di energia comportino un cico di funzionamento caratterizzato da frequenti avviamenti e brevi durate in servizio. Inotre, a richiesta di potenza non è decisa daa Centrae che, con sempre maggiore frequenza, viene chiamata a avorare a carichi intermedi, con consumi specifici più ati rispetto a pieno carico. 5,2 5,4 05 n gas naturae per e turbine e per e cadaie ausiiari; n gasoio per i funzionamento de generatore diese di emergenza (in modesti quantitativi). I grafico aa 1 reativo a consumo di gas metano, come i precedente sua produzione di energia eettrica, è indicativo di una richiesta stabie di energia da fonti convenzionai in controtendenza ne, ma ancora di più ne, in quanto egata a periodo di commissioning de macchinario a fine di testare a rispondenza ai requisiti richiesti, ma anche a poitiche economiche de gestore dea rete AT (Terna), sue quai non abbiamo possibiità di gestione. kca/kwh Energia eettrica utiizzata/energia eettrica prodotta Consumo specifico netto diretto 06

10 Centrae di Trapani 16 t CO 15 Aria Emissioni annuai di CO 09 71,9 kt CO 2 emessa Emissioni Ogni gruppo termoeettrico dispone di un sistema di controo in continuo dee emissioni (SME) costituito da un insieme di strumenti dedicati a monitoraggio degi inquinanti. I risutati dee misure vengono inviati periodicamente a autorità di controo mentre a strumentazione utiizzata per i monitoraggio viene verificata e tarata secondo un programma definito di controi periodici. La Centrae partecipa, inotre, a sistema ETS per a verifica dee emissioni di CO 2, che hanno un andamento correato aa produzione di energia eettrica. kt 0 90,0 180,0 Concentrazioni di inquinanti ai camini Le emissioni di gas in atmosfera sono regoate da Autorizzazione Integrata Ambientae, Decreto MATTM n. 29 de 31 gennaio 2011, a quae prescrive che, daa reaizzazione dee modifiche impiantistiche, e concentrazioni autorizzate sono e seguenti: n NO x : 50 mg/nm 3 ; n CO: 100 mg/nm 3. mg/nm3 100 CO2 71,9 66,3 168,3 Emissioni annuai di CO ,5 17, ,4 20,3 Limiti NO x NO x TT1 NO x TT ,7 14,1 Concentrazioni medie annuai di NO x 10 t mg/nm3 0 30,0 60, ,5 NOx 32,0 56,9 Emissioni annuai di NO x ,9 0,9 2,2 1,1 Limiti CO CO TT1 CO TT2 0,8 1,8 Concentrazioni medie annuai di CO 11

11 Centrae di Trapani 18 I monitoraggio dee concentrazioni sottoposte a imite autorizzativo prevede i riievo dei vaori in tre fasi distinte: n transitorio in avviamento: da start a MTA (68 MW). In questa fase non sono associati imiti emissivi per a particoarità dea combustione. La durata di questo transitorio è breve, circa 20, di cui 15 senza carico; n funzionamento normae: funzionamento con carico MTA (68 MW). Considerato che a di sotto di questo vaore, non per niente segnaato come Minimo Tecnico Ambientae, i vaori di emissione possono raggiungere i imiti autorizzativi, a macchina viene tenuta costantemente sopra questo carico; n transitorio in fermata: in fase di discesa di carico MTA (68 MW). Anche in questa fase non sono associati imiti emissivi per a particoarità dea combustione. La durata di questo transitorio è breve (meno di 10 ). Per MTA si intende i Minimo Tecnico Ambientae, sogia di funzionamento stabie per i controo dee emissioni. Fitro separatore condense

12 Centrae di Trapani 20 m Saine di Trapani Acqua Scarichi idrici Gi aspetti ambientai riguardanti a gestione degi scarichi idrici sono reativi a impianto di trattamento dee acque refue ne canae Marcanzotta (adiacente aa S.P. 35) che scarica ne canae Marcanza (nea zona ovest deo stabiimento) e quindi ne fiume Marcanzotta. Non esistono criticità rievabii anche perché, dato i tipo di produzione, a quantità compessiva di acqua scaricata dipende sostanziamente da entità dee precipitazioni atmosferiche. Questo perché impianto di trattamento raccogie acqua piovana che interessa i piazzai, i quai sono potenziamente inquinabii da oio. I dato de è stato infuenzato da intense precipitazioni atmosferiche mentre negi atri anni i vaori sono più omogenei e rappresentano i reae biancio di precipitazioni atmosferiche raccote daa superficie destinata ao scopo (circa m 2 ). Acqua potabie Consumi acqua potabie 13 Atresì in Centrae è utiizzato un pozzo per irrigazione, i quae preeva da una profondità di 5 m. m Acqua da pozzo Preievo acqua da pozzo La tabea aa 15 mostra e anaisi effettuate durante gi scarichi da impianto trattamento acque refue (SF1), avvenuti a febbraio e novembre m 3 acqua potabie utiizzata m 3 acqua preevata da pozzo m Acqua scaricata Scarico annuo da ITAR 12 Consumi idrici La Centrae è coegata a acquedotto comunae. I consumo di acqua da rete pubbica è interamente da attribuire agi usi industriai e civii. Sono cacoati, con periodicità mensie, con ettura de contatore appositamente instaato. Se confrontiamo i consumi si nota come questi si siano notevomente abbassati per effetto dee azioni di manutenzione degi utiizzatori idrici e per uso razionato dea risorsa idrica mediante formazione a personae e a terzi operanti in Centrae. I picco de è dovuto a consumi di carattere eccezionae e difficimente ripetibii. Parametro Feb. Nov. Limiti PH Temperatura acqua in uscita Conducibiità Soidi sospesi totai BOD 5 Azoto totae Sofati Coruri Fuoruri COD Idrocarburi totai Ammonio (NH 4 ) Nitrati (espresso come azoto) Nitriti (espresso come azoto) Fosforo totae Cromo (Cr) e composti Ferro Niche Stagno Rame (Cu) e composti Auminio Zinco (Zn) e composti 7,4 7,8 5,5-9,5 12,2 20, ,4 6,6 20 2,5 (*) 2,7 20 1,4 0, < < ,19 0,3 < 6 16 (*) 16 (*) < 160 0,5 (*) 0,5 (*) < 5 1,5 0,05 (*) 0,54 0,32 0,05 (*) 0,1 (*) 0,15 0,13 < 10 0,04 (*) 0,04 (*) < 2 0,043 0,025 < 2 0,02 (*) 0,021 0,005 (*) 0,005 (*) < 10 0,01 (*) 0,022 < 0,1 0,11 0,097 < 1 0,066 0,088 < 0,5 (*) L asterisco indica i imite minimo di rievabiità dea strumentazione di anaisi; pertanto i vaori indicati evidenziano una concentrazione d inquinante a di sotto dea sogia di rievabiità. Vaori dee concentrazioni 15

13 Centrae di Trapani 22 t Rifiuti speciai non pericoosi Bagio Aua in ocaità Baottea 59,2 % percentuae recupero rifiuti pericoosi Suoo Monitoraggio dea fada Quasiasi attività de uomo determina una modifica dee matrici ambientai (acqua, suoo, aria), ancor più se attività è di tipo industriae. I sistema di gestione, conforme aa ISO 14001, garantisce un controo accurato dee stesse. I sito dea Centrae, in origine terreno agricoo, è utiizzato per attività industriai unicamente da impianto stesso. Non risutano evidenze di probematiche ambientai dovute a precedenti contaminazioni de suoo. Le attività connesse aa movimentazione e ao stoccaggio di combustibii e oi ubrificanti, come pure e operazioni di deposito e smatimento di rifiuti iquidi, avvengono in aree impermeabiizzate, dove gi eventuai goccioamenti sono convogiati a sistema di raccota e trattamento dee acque potenziamente inquinabii da oi. Ne corso de è stata competata a Reazione di Riferimento, inviata secondo i tempi previsti daa normativa, daa quae non risutano contaminazioni imputabii a attività svota ne sito. Sono presenti diversi serbatoi di gasoio (si veda, a ta proposito, i capitoo I cico produttivo ), tenuti sotto controo con apposite procedure. Tuttavia, come già osservato, i gasoio è attuamente utiizzato soo per i gruppi eettrogeni di emergenza, per cui gi unici serbatoi contenenti i prodotto sono 1 serbatoio interrato (D101) da 50 m 3 e 3 serbatoi fuori terra da 2 m 3 cadauno. I Decreto n. 583 de 15 giugno 2009 di Autorizzazione Integrata Ambientae ha prescritto instaazione di 3 piezometri per i controo dea fada acquifera. Gi stessi sono stati instaati ne Le anaisi hanno confermato ne tempo a presenza costante di manganese e sofati in ivei eggermente superiori ai imiti per e acque di fada. Si segnaa anche che ne 2010 e ne 2011 e anaisi hanno evidenziato vaori di ferro in ivei di poco superiori ai imiti e ne 2011 vaori di auminio anch essi eggermente a di sopra dei imiti. Dato che gi stessi ivei sono stati rievati anche in ingresso fada, a presenza di queste sostanze non può essere imputata ad attività egate a sito. Queste anaisi sono state ovviamente comunicate ae Autorità di controo. I preievi effettuati sono stati eseguiti congiuntamente con ARPA. Rifiuti La produzione di rifiuti, abbastanza regoare, ha un picco ne per attività egate a revamping ambientae de impianto, che si concudeva in que anno. t Produzione di rifiuti speciai non pericoosi ,5 11,2 Rifiuti speciai pericoosi Produzione di rifiuti speciai pericoosi Ne corso de triennio interessato comunque a produzione di rifiuti è stata quasi tutta di carattere eccezionae. In particoare, si evidenzia che ne corso de si è smatito iquido schiumogeno antincendio esausto che da soo rappresentava quasi i 60% dei rifiuti speciai pericoosi prodotti. Un atra attività importante è stata a manutenzione dei sienziatori e dei condotti di scarico dea turbina TT2, che ha generato circa i 25% dei rifiuti speciai non pericoosi prodotti (rottami di ferro) e circa i 20% di quei pericoosi (fibre minerai). Di interesse è a destinazione che hanno i rifiuti prodotti in Centrae. Compatibimente con a tipoogia e a disponibiità di impianti di trattamento autorizzati a iveo regionae, si cerca di favorire i recupero rispetto ao smatimento. % 100,0 50,0 0,0 82,3 70,4 65,3 15,9 Rifiuti non pericoosi Rifiuti pericoosi 32,3 59,2 3,8 Percentuae di recupero dei rifiuti di Centrae

14 Centrae di Trapani 24 Atri aspetti ambientai Impatto visivo L impatto visivo è sicuramente poco significativo, vista a particoare coocazione dea Centrae, in ambiente rurae e senza strutture eccessivamente visibii (i camini hanno un atezza massima di 18 m). La Centrae ha sempre curato i patrimonio aberato, in modo che e infrastrutture tecniche siano integrate ne verde. È in fase moto avanzata a piantumazione di essenze ungo tutto i perimetro de impianto, per mitigare ancora di più impronta de sito a iveo visivo. Sostanze pericoose Soide Per definizione e sostanze soide sono quee con minore capacità di inquinamento, ma tra queste si annoverano anche sostanze, ormai dismesse da mercato, che erano commerciaizzate ne periodo di costruzione de impianto, tra e quai amianto e fibre ceramiche. Segnaiamo comunque che non sono presenti materiai coibenti contenenti fibre di amianto, mentre sono presenti componenti dove amianto è ingobato a interno de materiae di base e, quindi, non soggetto a dispersione in aria. Questi componenti ne tempo sono stati progressivamente sostituiti con atri privi di amianto in occasione dei vari interventi di manutenzione. Gi utimi rimasti, per quanto a nostra conoscenza, sono e guarnizioni di accoppiamento dea panneatura de condotto interno di scarico dee turbine a gas. In attesa dea dismissione, e suddette guarnizioni sono state isoate con siicone ad ata temperatura e con una protezione esterna reaizzata in amierino. Aeriformi In questa sezione sono descritti gi aspetti ambientai derivanti dae atre emissioni, in quanto a Centrae, per svogere esercizio richiesto, detiene e seguenti sostanze (che contribuiscono aa formazione dei gas serra): n CH 4 (gas naturae) utiizzato per a produzione di energia eettrica; n CO 2 per un totae di kg, come estinguente negi impianti antincendio fissi e negi estintori; n SF 6 per un totae di 264 kg, come estinguente degi archi eettrici di tauni interruttori; n R407C (per un totae di 15,30 kg) e R410 (per un totae di 15,00 kg) come refrigerante degi impianti di condizionamento. Liquide La Centrae utiizza: n gasoio, escusivamente per aimentare un generatore diese d emergenza e per e motopompe antincendio. La capacità attuae di stoccaggio è di circa 56 m 3, suddivisa in un serbatoio interrato da 50 m 3 e 3 serbatoi da 2 m 3 aocati fuori terra in zona pavimentata. L integrità de serbatoio di gasoio interrato viene verificata con periodicità mensie con misurazione de iveo in condizioni statiche e con cadenza quinquennae con pressatura (utima verifica con pressatura de ); n oi ubrificanti. Tra deposito e oio presente nei macchinari circoano in impianto quasi 50 m 3 di oio ubrificante; n oi dieettrici (per trasformatori). Tra deposito e oio presente nei trasformatori circoano in impianto quasi 70 m 3 di oio dieettrico; n detergenti industriai. Compatibimente ae capacità puenti vengono sceti detergenti ad ata biodegradabiità. Le quantità massime che soitamente sono presenti in Centrae sono irrisorie (circa 100 ). Tutte e aree di deposito di sostanze iquide sono strutturate con pavimentazione e con sistema fognario segregato in modo da evitare ogni contaminazione de sottosuoo. Visto che, otre gasoio, metano e oio, tutte e atre sostanze pericoose trattate sono di modesta quantità e dei combustibii si è già ampiamente parato nei paragrafi precedenti, si anaizza graficamente i soo consumo di oi ubrificanti. I consumi tengono conto dea sostituzione de intera carica di ubrificante di turbina in fase di revamping. Ne non ci sono state sostituzioni e/o reintegri di cariche ubrificanti, pertanto non viene rievato consumo. t 0 7,0 14,0 0,0 1,7 Oio minerae 12,9 Consumo di oio minerae 19

15 Centrae di Trapani 26 Gestione dee emergenze Tra e emergenze previste nei piani preventivi dea Centrae sono stati considerati diversi scenari: n incendio; Campi eettromagnetici La Centrae di Trapani, in quanto impianto per a produzione di energia con macchine eettriche ed eementi attivi a vari ivei di tensione, vauta e monitora i propri impatti da punto di vista dei campi eettromagnetici. La campagna di misura effettuata post operam de campo eettrico e de induzione magnetica nei punti più significativi, interni ed esterni a perimetro di Centrae (trasformatori, inee eettriche ad ata tensione, eccitatrici statiche), ha registrato vaori ampiamente inferiori ai imiti di egge di riferimento previsti daa normativa vigente. Trasporto reagenti chimici, combustibii e prodotti per esercizio L approvvigionamento dei prodotti chimici avviene interamente tramite vettori su gomma. Le fasi di ricezione, scarico e movimentazione di prodotti chimici e combustibii sono regoamentate da apposite procedure per garantire e più corrette modaità operative e misure di prevenzione. Gestione dee aziende appatatrici La Centrae si avvae dea coaborazione di aziende esterne per o svogimento di diverse attività. Su queste ditte e su oro operato a nostra organizzazione esercita un controo costante tramite i proprio personae. I personae dee aziende appatatrici viene informato circa a poitica per a tutea de ambiente e dea sicurezza di EP Produzione ed è a conoscenza dee reative procedure appicabii. Vengono eseguite verifiche presso e aree di avoro con cadenza regoare e in modo congiunto, coinvogendo personae EP Produzione e i avoratori appartenenti ae ditte contrattuaizzate. Trasporto di energia L energia eettrica prodotta daa Centrae è immessa nea rete di trasmissione nazionae ne punto di consegna in ata tensione presso a stazione eettrica antistante. Le inee di ata tensione e i reativi traicci possono generare un impatto ambientae per quanto riguarda a generazione di campi eettromagnetici e impatto visivo. Queste infrastrutture però non sono sotto i controo e a responsabiità dea Centrae, ma di competenza dea società Terna. n sversamenti iquidi (gasoio, sostanze in generae); n sisma; n auvioni; n mafunzionamenti tecnici di ampia portata. In particoare, per fronteggiare gi incendi sono previsti appositi impianti di estinzione, formaizzati ne Certificato di Prevenzione Incendi (CPI), riasciato aa Centrae dai Vigii de Fuoco. Per fronteggiare gi sversamenti sono previsti bacini di contenimento e dei set di emergenza con materiae assorbiiquido. Un Piano di Emergenza Interno discipina e competenze e e azioni da attuare, a opera dea squadra di emergenza, costituita dae tre persone in organico aa Centrae, tutte dotate di specifico attestato riasciato dai Vigii de Fuoco. Le prove antincendio sono eseguite con periodicità annuae, mentre e prove d evacuazione e di risposta ae emergenze vengono svote periodicamente. Le modifiche introdotte da revamping d impianto sono state comunicate ai Vigii de Fuoco di Trapani mediante a comunicazione specifica (SCIA) definita daa egisazione vigente (D.Lgs. 151/2011). Infine, per quanto riguarda i grandi rischi, in reazione aa natura e aa quantità dee sostanze pericoose utiizzate, impianto non risuta soggetto ae disposizioni de D.Lgs. 105/ (Seveso III). Su impianto, inotre, sono presenti segnaazioni specifiche su posizionamento dei presídi antincendio. Aspetti indiretti In conformità con i Regoamento (CE) n de 25 novembre 2009, a Centrae di Trapani si impegna a vautare anche gi aspetti ambientai derivanti da attività o situazioni che non sono direttamente sotto a propria gestione e che chiamano in causa atri soggetti. Esempi di aspetti ambientai indiretti sono quei connessi con a gestione degi appatatori o degi interessi di parti terze (stakehoders). Ricerchiamo fornitori che condividano i nostro impegno ambientae e ne verifichiamo aderenza programmando audit specifici.

16 Centrae di Trapani 28 n promozione di una cutura dea sicurezza, attraverso uso di iniziative di Gruppo (SafetyWak&Tak, organizzazione di momenti comuni dedicati aa sicurezza, come per esempio a safety hours, eaborazione di indicatori di prestazione proattivi quai a segnaazione di mancati infortuni); Sicurezza La tutea dea saute e sicurezza negi ambienti di avoro rappresenta, insieme aa tutea ambientae, un tema d interesse prioritario per azienda. A tae proposito, negi utimi anni sono stati profusi notevoi sforzi per i migioramento dee performance in tae ambito e, in senso più generae, per rendere gi ambienti avorativi sicuri e saubri. I Gruppo EP ha vouto esprimere i proprio impegno per a sicurezza in tre regoe: 1. ci prendiamo cura dei nostri coeghi: chiunque avori per o con EP risponde dea sicurezza e contribuisce a mantenere un ambiente avorativo sano e sicuro; 2. interrompiamo quasiasi avoro non sicuro: chiunque avori per o con EP interviene in situazioni rischiose o dannose per a saute; n interventi di ammodernamento impiantistico, cogiendo occasione de rinnovamento dee unità di produzione di energia. Le performance di sicurezza sono misurate principamente attraverso indicatori che evidenziano incidenza e a gravità de fenomeno infortunistico, e neo specifico Indice di Frequenza (totae infortuni rapportato a numero di ore avorate) e Indice di Gravità (numero di giorni di assenza per infortunio rapportato a numero di ore avorate). Negi utimi 5 anni, da 2010 a oggi, non si sono registrati infortuni a danno de personae dipendente, mentre si segnaano 2 infortuni, non gravi, a personae di ditte terze; utimo infortunio riguardante i personae dipendente risae a 1997, mentre utimo occorso in Centrae a danno di personae di ditte terze risae a Ne deriva, pertanto, che tutti gi Indici di Frequenza e Gravità dea Centrae de sono pari a 0. Negi utimi anni, inotre, sono stati introdotti uteriori indicatori, voti a raccogiere dati inerenti a condizioni di pericoo, comportamenti non sicuri, quasi incidenti e casi di primo soccorso (medicazioni). La segnaazione e a registrazione di questi eventi consentono di anaizzari e individuare così e possibii cause che i hanno generati. Per i si hanno i seguenti risutati: 3. impariamo dai mancati infortuni e dai nostri errori: chiunque avori per o con EP comunica i mancati infortuni e gi incidenti ed è disposto ad apprendere e migiorare. I principae strumento per attuare tai princípi è rappresentato da Sistema di Gestione dea Saute e Sicurezza conforme ao standard internazionae BS OHSAS 18001:2007, che a Centrae di Trapani ha impementato negi utimi anni e ha portato a certificazione ne Personae EP Terzi Near miss 4 45 Medicaz. 0 1 Incid. con medicaz. 0 0 Incid. con giorni maattia 0 0 Incidenti gravi 0 0 Decessi 0 0 In tae contesto, viene sviuppato annuamente un Programma di migioramento dea Saute e Sicurezza (Safety Improvement Pan), ne quae vengono decinate e iniziative e attività da attuare ne ottica de migioramento continuo dei ivei di sicurezza e tutea dea saute. Gi eementi chiave che compongono tae piano sono riconducibii a tre aree, sue quai operare in modo sinergico: o sviuppo di una cutura dea sicurezza, i migioramento dee regoe e procedure a governo di processi significativi, i continuo migioramento di aspetti tecnici e impiantistici a fine di ridurre i rischi associati a ambiente di avoro. Indicatori di Sicurezza 20 Per anno i principai obiettivi sono stati i seguenti: n azioni atte a migiorare e prestazioni degi appatatori che operano in Centrae, moto importante anche in virtù de eevato numero di terzi impegnati ne rinnovamento dee unità produttive;

17 Centrae di Trapani 30 Piano di migioramento ambientae Una sintesi deo stato di avanzamento degi interventi in corso è riportata nea tabea seguente. Comparto Obiettivi Descrizione Traguardi Responsabiità Risorse Stato 0-100% Approvvigionamento combustibie Riduzione rischio dispersione gas Eiminazione rete sotterranea e Rendere ispezionabie a Centrae e Ingegneria % in atmosfera reaizzazione tubazione EP tubazione fuori terra Tutto i compesso Migioramento impatto visivo Aumento dea piantumazione Migiore integrazione Esercizio Centrae % e biodiversità esistente paesaggio circostante, competamento piantumazione Stoccaggio combustibii Riduzione rischio sversamenti Serbatoi gasoio fuori terra motopompe Sostituzione serbatoi Esercizio Centrae % Esercizio impianto Riduzione emissioni sonore Rinnovamento condotto scarico TT1 Competamento opera sostitu- Centrae e Ingegneria 2 miioni 10% zione coibenti EP Piano di migioramento ambientae 21 Muino Maria Stea

18 Centrae di Trapani 32 Biancio ambientae Si riportano di seguito i dati reativi ai fussi di risorse, prodotti e riasci in ambiente egati a processo di produzione di energia eettrica. Abbiamo un biancio ambientae ne quae si possono vedere i fattori in ingresso combustibii, acque, energia eettrica per funzionamento ausiiari e in uscita produzione energia eettrica, emissioni in aria, rifiuti scarichi idrici. Le informazioni sono presentate su una base temporae di cinque anni per consentire una migiore ampiezza di prospettiva. Prodotto U.m Prodotto U.m Energia eettrica Produzione orda Produzione netta Autoproduzione (GDE) Da rete a 150 kv Per rifasamento Da rete a 20 kv Da GDE Perdite per trasformatori Combustibii Gas naturae Gasoio Risorse idriche Acquedotto di cui per usi industriai Pozzo MWh MWh MWh 1,4 5,3 9,4 0,0 8,5 MWh 2.208, , , , ,1 MWh 457,0 134,0 0,0 0,0 0,0 MWh 544,0 660,0 940,4 728,1 793,0 MWh 1,4 5,3 9,4 0,0 8,5 MWh 311,6 258,4 334,5 897,5 357,3 ksm , , , , ,7 t 1,2 4,2 5,4 0,0 5,2 m , , , m , ,0 440, m 3 205,0 553,0 202, Scarichi termici A camino (non trasformata in energia eettrica) Scarichi idrici ITAR Rifiuti (totae) Non pericoosi - produzione Non pericoosi - smatimento a discarica Non pericoosi - inviati a recupero Pericoosi - produzione Pericoosi - smatimento a discarica Pericoosi - inviati a recupero Gca m t 284, , ,0 91,2 66,4 t 1,6 252,0 499,7 31,7 63,9 t 282,6 905, ,3 59,5 2,5 t 1,4 55,1 32,3 11,2 0,5 t 0,7 0,7 5,7 9,4 0,2 t 0,9 52,9 26,6 1,8 0,3 Materiai di consumo Oio ubrificante Oio isoante t 1,4 15,0 12,9 0,0 1,7 t 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 Legenda: - MWh: megawatt per ora di produzione energia - ksm 3 : migiaia di metri cubi a condizioni standard Biancio ambientae 22 Emiss. convog. in atmosfera - t: tonneate NO x CO CO 2 t t kt m 3 : metri cubi - Gca: miioni di caorie - kg: chiogrammi Atre emissioni - kt: migiaia di tonneate R407C e R410A SF 6 Gas metano per sfiati (*) kg kg t (*) I dato è compreso nei consumi e dunque in tutti i cacoi per e emissioni. Biancio ambientae 22 - segue

19 Centrae di Trapani 34 Indicatori ambientai Gi indicatori, riportati nea successiva tabea, esprimono i parametri significativi da punto di vista ambientae. Dove possibie vengono espressi in termini specifici, generamente in termini di vaore per unità di energia netta prodotta, consentendo una vautazione più puntuae dea quaità dee prestazioni e degi impatti e un confronto con gi indicatori di reatà simii. I dato dee emissioni specifiche è cacoato rapportando a produzione orda con e emissioni massiche cacoate da sistema monitoraggio emissioni in continuo. Indicatori U.m Indicatori U.m Non conformità de sistema ETS/ISO 14001/OHSAS n Biodiversità Aree industriai su aree totai % 50,4 53,9 53,9 53,9 53,9 Interventi formativi Ore consuntivate su ore previste Consumo spec. combustibie Consumo specifico netto TG Atri materiai di consumo Consumo ubrificanti (no trasformatori) Risorse idriche Totae risorse idriche per usi industriai Emissioni in atmosfera NO x CO CO 2 da combustione % 100% 100% 100% 100% 100% kca/kwh t/gwh 0,016 0,211 0,139 0,000 0,018 m 3 /GWh 22,1 21,9 4,8 3,6 1,0 t/gwh 1,949 1,799 0,346 0,226 0,218 t/gwh 0,278 0,368 0,167 0,157 0,203 t/gwh Indici di sicurezza If di Centrae If aziendae Ig di Centrae Ig aziendae Compatibiità ambientae Segnaazioni da pubbico Segnaazioni da parte Autorità Legenda: - m 3 /GWh: metri cubi per gigawattora - t/gwh: tonneate per gigawattora - kca/kwh: chiocaorie per chiowattora TRIF 0,000 0,000 12,155 0,000 0,000 TRIF 8,240 4,620 3,330 3,390 1,540 Severity Index 0,000 0,000 0,270 0,000 0,000 Severity Index 0,160 0,170 0,200 0,180 0,040 n n Indicatori ambientai 23 Produzione totae di rifiuti (attività ordinarie e straordinarie) Rifiuti non pericoosi prodotti Rifiuti pericoosi prodotti t/gwh 3,285 16,320 18,271 0,362 0,673 t/gwh 0,017 0,777 0,349 0,044 0,005 Recupero rifiuti prodotti da attività ordinarie Recupero dei rifiuti non pericoosi Recupero dei rifiuti pericoosi Recupero totae rifiuti % 99,4 78,2 70,4 65,3 30,3 % 60,1 96,0 82,3 15,9 67,3 % 99,2 79,0 70,6 59,9 35,3 Indicatori ambientai 23 - segue

20 Centrae di Trapani 36 Quadro autorizzativo Identificazione documento Data documento Vaidità (mesi) Autorizzazione Integrata Ambientae (emissioni e scarichi idrici) Autorizzazione Integrata Ambientae n (votura prot ) Prevenzione incendi Certificato prevenzione incendi n Conformità aa norma BS OHSAS 18001:2007 Certificato n. EMS-2960/S Conformità aa norma ISO 14001:2004 Certificato n. IT Conformità aa norma ISO 14001:2004 Certificato n. EMS-2960/S Appartenenza a Registro comunitario EMAS Certificato di Registrazione n. I Deposito oi minerai ( m 3 ) Autorizzazione a esercizio de deposito - DD n VI-PA (pratica TP/296) voturato a EP con DDRS n. 376/8 de Preievo acqua di fada, scarichi superficiai e sotterranei Autorizzazione a utiizzo de pozzo (Concessione pratica P/5231) Emissioni di CO 2 Autorizzazione n. 796 a emettere gas a effetto serra (aggiornamento autorizzazione eseguito con procedura onine) Una tantum Produzione di energia eettrica Licenza d esercizio officina eettrica n. IT00TPE00045X Una tantum Deposito oi minerai ( m 3 ) e icenza di operatore registrato Licenza Esercizio Deposito Oi minerai n. IT00TPO00057M Una tantum Deposito oi ubrificanti Licenza Esercizio Deposito Oi minerai n. IT00TPB00154Q Una tantum Posizionamento di cabina a 20 kv e accesso aa S.P. 35 Autorizzazione n Una tantum Generai Decreto Autorizzativo per a costruzione e esercizio dea Centrae n de voturato a EP con DDG n. 84 de con decorrenza Una tantum Pratiche ediizie Autorizzazione a utiizzo dea Centrae Una tantum Quadro autorizzativo 24 Saine di Marsaa

21 Centrae di Trapani 38 Riferimenti normativi principai n D.Lgs , n. 105 Attuazione dea direttiva 2012/18/UE reativa a controo de pericoo di incidenti rievanti connessi con sostanze pericoose. n Accordo Europeo reativo a trasporto internazionae dee merci pericoose su strada (ADR). Normativa nazionae e comunitaria n UNI EN ISO 14001: Sistemi di gestione ambientae - Requisiti e guida per uso. n Regoamento (CE) n. 1221/2009 de Paramento Europeo e de Consigio de 25 novembre 2009 su adesione voontaria dee organizzazioni a un sistema di ecogestione e audit (EMAS) che abroga i regoamento (CE) n. 761/2001 e e decisioni dea Commissione 2001/681/CE e 2006/193/CE. n Codice Etico EP Produzione Itaia. n DM Definizione dei criteri di ammissibiità dei rifiuti in discarica, in sostituzione di quei contenuti ne Decreto MATT de 3 agosto n RD , n Testo unico dee disposizioni di egge sue acque e impianti eettrici. n Legge , n. 447 Legge quadro su inquinamento acustico. n DPCM Determinazione dei vaori imite dee sorgenti sonore. n Regoamento (CE) n. 1907/2006 de Paramento Europeo e de Consigio de 18 dicembre 2006 concernente a registrazione, a vautazione, autorizzazione e a restrizione dee sostanze chimiche (REACH). n Regoamento (CE) n. 1272/2008 de Paramento Europeo e de Consigio de 16 dicembre 2008 reativo aa cassificazione, a etichettatura e a imbaaggio dee sostanze e dee miscee (CLP). n DPCM Fissazione dei imiti di esposizione, dei vaori di attenzione e degi obiettivi di quaità per a protezione dea popoazione dae esposizioni a campi eettrici e magnetici aa frequenza di rete (50 Hz) generati dagi eettrodotti. n D.Lgs , n. 152 e s.m.i. Norme in materia ambientae. n D.Lgs , n. 30 Attuazione dea direttiva 2009/29/CE che modifica a direttiva 2003/87/CE a fine di perfezionare ed estendere i sistema comunitario per o scambio di quote di emissione di gas a effetto serra. n D.Lgs , n. 81 Attuazione de articoo 1 dea egge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutea dea saute e dea sicurezza nei uoghi di avoro. n Regoamento UE 601/2012 per i monitoraggio e comunicazione dei gas serra. n DPR , n. 43 Regoamento recante attuazione de regoamento (CE) n. 842/2006 su tauni gas fuorurati a effetto serra. n Direttiva /35/UE de , sue disposizioni minime di sicurezza e di saute reative a esposizione dei avoratori ai rischi derivanti dagi agenti fisici (campi eettromagnetici) e che abroga a direttiva 2004/40/CE. n Legge regionae , n. 27. n Discipina degi scarichi dee pubbiche fognature e degi insediamenti civii che non recapitano in pubbiche fognature e modifiche aa Legge regionae , n. 39 e s.m.i. Normativa regionae Edificio pompe antincendio e serbatoi acqua antincendio

22 Centrae di Trapani 40 ACQUA Informazioni a pubbico Per informazioni e approfondimenti è possibie contattare: Rappresentante dea Direzione Sig. Antonino Mennea e-mai: antonino.mennea@epproduzione.it I verificatore ambientae Certiquaity accreditato (n. IT-V001 Certiquaity) ha convaidato a Dichiarazione Ambientae ai sensi de regoamento EMAS n. 1221/09. I Sito è stato registrato EMAS con i numero IT La Direzione dea Centrae termoeettrica di Trapani si impegna a eaborare a ogni triennio una Dichiarazione Ambientae, così come previsto da Regoamento EMAS, e a rendera pubbica. Si impegna inotre ad aggiornare annuamente e informazioni contenute nea Dichiarazione Ambientae, a far convaidare ciascuna modifica da un verificatore ambientae, a presentare e modifiche a Organismo Competente e a rendere pubbiche. A cura di: Linea Ambiente e Sicurezza dea Centrae di Trapani Revisione editoriae: postscriptum di Paoa Urbani Progetto grafico e impaginazione: VGR Studio - Gianuca Vitae, Marceo Rossi Crediti fotografici: Centrae di Trapani Stampa: Varigrafica Ato Lazio Sr Questo voume è stato stampato su carta di pura ceuosa ecoogica ECF (Eementa Chorine Free), certificata FSC e con eevato contenuto di fibre di recupero. Ne processo di stampa sono stati inotre utiizzati inchiostri ecoogici, privi di oio minerae, e inchiostri ecocompatibii.

Centrale di Tavazzano e Montanaso Dichiarazione Ambientale 2015

Centrale di Tavazzano e Montanaso Dichiarazione Ambientale 2015 Centrae di Tavazzano e Montanaso Dichiarazione Ambientae Gestione Ambientae Verificata Reg. n 00032 Potenza INSTALLATA 1.440 MW energia annua prodotta Tz 2.601 GWh (media utimi tre anni) Locaizzazione

Dettagli

Centrale di Livorno Ferraris Dichiarazione Ambientale 2015

Centrale di Livorno Ferraris Dichiarazione Ambientale 2015 Centrae di Livorno Ferraris Dichiarazione Ambientae 2015 Gestione Ambientae Verificata Reg. n 1708 Potenza INSTALLATA 800 MW energia annua prodotta Lf 1.904 GWh (media utimi tre anni) Locaizzazione sito

Dettagli

indicatori di efficacia, efficienza, qualità

indicatori di efficacia, efficienza, qualità A indicatori di efficacia, efficienza, quaità Che cos è a quaità I concetto di quaità nasce in ambito aziendae per prevenire impatto negativo di un offerta di prodotti o servizi di iveo insoddisfacente

Dettagli

SUL RISCHIO RUMORE, LA NUOVA LINEA GUIDA PER IL SETTORE DELLA MUSICA E RICREATIVO

SUL RISCHIO RUMORE, LA NUOVA LINEA GUIDA PER IL SETTORE DELLA MUSICA E RICREATIVO Osservatorio INAIL Articoo SUL RISCHIO RUMORE, LA NUOVA LINEA GUIDA PER IL SETTORE DELLA MUSICA E RICREATIVO di Pietro Nataetti, INAIL Settore Ricerca, Verifica, Certificazione - Dipartimento di Igiene

Dettagli

La nuova norma europea sui blocchi in laterizio da solaio: parte I Vincenzo Bacco

La nuova norma europea sui blocchi in laterizio da solaio: parte I Vincenzo Bacco a nuova norma europea sui bocci in aterizio da soaio: parte I Vincenzo Bacco a UNI EN 15037-3 può già essere appicata dao scorso 1 dicembre 2011 e per un intero anno avrà vaenza di norma voontaria. I produttori,

Dettagli

Allegato 2 - Check-list per la registrazione EMAS di un'impresa

Allegato 2 - Check-list per la registrazione EMAS di un'impresa Organizzazione/Sito : Sede legale: Sito Produttivo: Responsabile legale: Allegato 2 - Check-list per la registrazione EMAS di un'impresa Accertamento relativo alla verìfica di conformità legislativa ai

Dettagli

Caratteristiche tecniche e costruttive

Caratteristiche tecniche e costruttive B BREVETTO MADE IN ITALY RISPARMIO ENERGETICO HUB RADIATOR TAGLIACOSTI ACS ENERGIA RINNOVABILE GAS ECOLOGICO DETRAZIONE FISCALE ABBINAMENTO FOTOVOLTAICO ALTA EFFICIENZA ACS SENZA LEGIONELLA Modeo HUB RADIATOR

Dettagli

Il decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, «Attuazione dell articolo 1 della legge 3 agosto

Il decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, «Attuazione dell articolo 1 della legge 3 agosto Focus TU Articoo Sicurezza de avoro. Motepici souzioni per un ampia autonomia d azione Quai modaità operative per a data certa su DVR? I decreto egisativo 9 aprie 2008, n. 81, «Attuazione de articoo 1

Dettagli

La Certificazione Ambientale della CM Valchiavenna. Chiavenna 26 settembre 2008

La Certificazione Ambientale della CM Valchiavenna. Chiavenna 26 settembre 2008 La Certificazione della CM Valchiavenna Chiavenna 26 settembre 2008 2003 Avvio del percorso di certificazione 2006 Ottenuta la certificazione ambientale Attori coinvolti: CM Valchiavenna IREALP Politecnico

Dettagli

CENTRALE DI PRESENZANO. Modifica impiantistica installazione sistema di abbattimento catalitico (SCR).

CENTRALE DI PRESENZANO. Modifica impiantistica installazione sistema di abbattimento catalitico (SCR). IMPIANTO/OPERA Foglio N. 1 di Fogli 9 Rev. 0 del 29/07/16 CENTRALE DI PRESENZANO Modifica impiantistica installazione sistema di abbattimento catalitico (SCR). 0 Emesso per processo autorizzativo 29/07/16

Dettagli

MINI-CHILLER HUB RADIATOR

MINI-CHILLER HUB RADIATOR MINI-CIER UB RDITOR NE I MINI-CIER UB RDITOR (formati da U.E. Booster ed U.I. accumuatori) sono stati progettati in funzione de risparmio energetico, dea sempicità di instaazione e de eevata efficienza

Dettagli

TERMOARREDO RADIATORI PAVIMENTO NATURALE, E, IL CALORE A CASA MIA NATURAL, IT S, MY SWEET HOME HEAT

TERMOARREDO RADIATORI PAVIMENTO NATURALE, E, IL CALORE A CASA MIA NATURAL, IT S, MY SWEET HOME HEAT Comfort 2011 TERMOARREDO RADIATORI PAVIMENTO NATURALE, E, IL CALORE A CASA MIA NATURAL, IT S, MY SWEET HOME HEAT Undereaf: fiosofia La nostra missione è prenderci cura dee persone, dando caore a ambiente

Dettagli

Gessica Senigalliesi Milano, 1 Dicembre ISO Efficienza Energetica

Gessica Senigalliesi Milano, 1 Dicembre ISO Efficienza Energetica Gessica Senigalliesi Milano, 1 Dicembre 2016 ISO 50001 - Efficienza Energetica Presentazione Brianzacque Brianzacque è un azienda pubblica che ad oggi gestisce il ciclo idrico integrato nella Provincia

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO Monitoraggio dei processi e di salute e sicurezza sul lavoro

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO Monitoraggio dei processi e di salute e sicurezza sul lavoro 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO La presente procedura definisce i criteri e le attività necessarie per il monitoraggio della soddisfazione dei Clienti (Utenti,

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA ROMA - VIA ARENULA, 71

CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA ROMA - VIA ARENULA, 71 CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA - 00186 ROMA - VIA ARENULA, 71 PRESIDENZA E SEGRETERIA 00187 ROMA - VIA IV NOVEMBRE, 114 TEL. 06.6976]0~ r.a. - FAX 06.69767048 Circ.

Dettagli

Ambiente. Consulenza Globale. Sicurezza

Ambiente. Consulenza Globale. Sicurezza Ecoricerche S.r.l. nasce nel 1986 per iniziativa di professionisti operanti nel settore delle problematiche ambientali. Consulenza Globale Sicurezza Ambiente Successivamente, nel 1994, nasce anche grazie

Dettagli

La solarità nelle varie zone italiane per il fotovoltaico

La solarità nelle varie zone italiane per il fotovoltaico Energia e Ambiente La soarità nee varie zone itaiane per i fotovotaico Modena 5 marzo 2008 Gianni Leanza Energia e Ambiente QUANTA ENERGIA ARRIVA DAL SOLE? Da Soe, si iberano enormi quantità di energia

Dettagli

Riscaldatori a fascia con isolamento in mica

Riscaldatori a fascia con isolamento in mica Z.R.E.... Souzioni infinite... Riscadatori a fascia con isoamento in mica MODELLO Z.32 (MICA) Z.R.E. Riscadatori a fascia con isoamento in mica Modeo Z.32 mica Dati tecnici Impiego Per riscadare i ciindri

Dettagli

Un mondo di vantaggi. Un offerta personalizzata. Là dove i Papi vanno in vacanza CREVALMAGAZINE SOCIOINCREVAL TECNOLOGIA PER IL CLIENTE

Un mondo di vantaggi. Un offerta personalizzata. Là dove i Papi vanno in vacanza CREVALMAGAZINE SOCIOINCREVAL TECNOLOGIA PER IL CLIENTE ECONOMIA CULTURA SOLIDARIETÀ TERRITORIO SPORT PLEIADI N 62 - Semestrae - Aprie 2013 CREVALMAGAZINE SOCIOINCREVAL Un mondo di vantaggi TECNOLOGIA PER IL CLIENTE Un offerta personaizzata CASTELLI ROMANI

Dettagli

AGEMAS Integrazione di Agenda 21 ed EMAS in un area con un rilevante valore ecologico. Seminario informativo

AGEMAS Integrazione di Agenda 21 ed EMAS in un area con un rilevante valore ecologico. Seminario informativo AGEMAS Integrazione di Agenda 21 ed EMAS in un area con un rilevante valore ecologico Seminario informativo 1 Obiettivo: applicare la certificazione ambientale in un territorio La certificazione ambientale

Dettagli

Convegno Assocarboni Trend dei prezzi, il ruolo e le sfide per il carbone. Roma, 8 aprile 2016

Convegno Assocarboni Trend dei prezzi, il ruolo e le sfide per il carbone. Roma, 8 aprile 2016 Convegno Assocarboni Trend dei prezzi, il ruolo e le sfide per il carbone Roma, 8 aprile 16 Agenda Gruppo EPH ed EP Produzione Evoluzione del prezzo delle commodities e degli spread di mercato Centrale

Dettagli

qualificata gamma di servizi di consulenza e formazione. La Eco System srl- org ha

qualificata gamma di servizi di consulenza e formazione. La Eco System srl- org ha CHI SIAMO : La ECO SYSTEM S.R.L. - Org è una società che si avvale di personale esperto e opera nel settore della sicurezza sui luoghi di lavoro, dell igiene industriale, della medicina del lavoro, dell

Dettagli

Provincia di Pistoia Economato, Provveditorato e Patrimonio Mobiliare

Provincia di Pistoia Economato, Provveditorato e Patrimonio Mobiliare Provincia di Pistoia Economato, Provveditorato e Patrimonio Mobiiare Convenzione fra 'Amministrazione provinciae di Pistoia e a PROD. 84 di Pistoia (PT) ai sensi de'art. 5 Legge 381191 e S. di puizia dei

Dettagli

Diritti ed obblighi dei partecipanti al contratto di rete

Diritti ed obblighi dei partecipanti al contratto di rete CAPITOLO 6 Diritti ed obbighi dei partecipanti a contratto di rete Nea discipina in commento certamente grande importanza riveste a definizione de contenuto de rapporto che viene ad instaurarsi tra e imprese

Dettagli

Isolamento termico. Gamma di prodotti basso emissivi Pilkington. Pilkington K Glass Pilkington Optitherm

Isolamento termico. Gamma di prodotti basso emissivi Pilkington. Pilkington K Glass Pilkington Optitherm Isoamento termico Gamma di prodotti basso emissivi Pikington Pikington K Gass Pikington Optitherm Pikington Optitherm S3 Introduzione a vetro basso emissivo I vetro è uno dei materiai da costruzione più

Dettagli

I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO 50001 in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014

I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO 50001 in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014 Per una migliore qualità della vita I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO 50001 in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014 Alessandro Ficarazzo Certiquality 12 febbraio 2015 QUALITY ENVIRONMENT

Dettagli

MADE IN ITALY CALDAIA MURALE A GAS A CONDENSAZIONE PREMISCELATA A QUATTRO STELLE A BASSO CONSUMO IN ACCIAIO INOX A CAMERA STAGNA

MADE IN ITALY CALDAIA MURALE A GAS A CONDENSAZIONE PREMISCELATA A QUATTRO STELLE A BASSO CONSUMO IN ACCIAIO INOX A CAMERA STAGNA MADE IN ITALY C A L D A I E Serie CALDAIA MURALE A GAS A CONDENSAZIONE PREMISCELATA A QUATTRO STELLE A BASSO CONSUMO IN ACCIAIO INOX A CAMERA STAGNA BREVETTO La cadaia a condensazione Novadens è costruita

Dettagli

IMPRESAPERTA IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII

IMPRESAPERTA IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII IMPRESAPERTA IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII Un modo migiore di avorare, attraverso un coinvogimento che iberi energie, capacità e potenziaità per a crescita dea motivazione, dea partecipazione e dea

Dettagli

Per una migliore qualità della vita

Per una migliore qualità della vita Per una migliore qualità della vita Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti QUALITY ENVIRONMENT Umberto Chiminazzo ENERGY PRODUCT

Dettagli

L'anello più debole della catena di sicurezza determina il livello complessivo di sicurezza. Controllo bimanuale. funzionamento.

L'anello più debole della catena di sicurezza determina il livello complessivo di sicurezza. Controllo bimanuale. funzionamento. Modui di sicurezza Serie FF-SR I modui di controo di sicurezza vengono utiizzati per interfacciare dispositivi di sicurezza quai barriere optoeettroniche di sicurezza, pedane di sicurezza, dispositivi

Dettagli

IMPIANTO/COMPLESSO IPPC. SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale

IMPIANTO/COMPLESSO IPPC. SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale IMPIANTO/COMPLESSO IPPC SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale Luogo e data Firma del Gestore 1 SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale Legenda 2.1.1 consumo

Dettagli

D6 - D14 SMET GALVANOTECNICA SRL V.I.A. E D A.I.A. PROGETTO AGGIORNAMENTO ED AMPLIAMENTO IMPIANTO GALVANICO A L L E G A T I S C H E D A D

D6 - D14 SMET GALVANOTECNICA SRL V.I.A. E D A.I.A. PROGETTO AGGIORNAMENTO ED AMPLIAMENTO IMPIANTO GALVANICO A L L E G A T I S C H E D A D REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VICENZA COMUNE DI MALO SMET GALVANOTECNICA SRL V.I.A. E D A.I.A. PROGETTO AGGIORNAMENTO ED AMPLIAMENTO IMPIANTO GALVANICO A L L E G A T I S C H E D A D Aprile 2015 Il richiedente:

Dettagli

LA CHIMICA E L AMBIENTE

LA CHIMICA E L AMBIENTE LA CHIMICA E L AMBIENTE GOVERNANCE, CONTROLLO E RICERCA E NUOVE TECNOLOGIE: INNOVAZIONE DEL SISTEMA LOMBARDO IN EUROPA - REACH, IPPC- UMBERTO BENEZZOLI Direttore Generale Qualità dell Ambiente SISTEMA

Dettagli

Isolamento termico. Gamma di prodotti basso emissivi Pilkington. Pilkington K Glass Pilkington Optitherm

Isolamento termico. Gamma di prodotti basso emissivi Pilkington. Pilkington K Glass Pilkington Optitherm Isoamento termico Gamma di prodotti basso emissivi Pikington Pikington K Gass Pikington Optitherm Pikington Optitherm S3 Introduzione a vetro basso emissivo I vetro è uno dei materiai da costruzione più

Dettagli

COMUNE DI CAMAIORE Provincia di Lucca. IL PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE In sintesi

COMUNE DI CAMAIORE Provincia di Lucca. IL PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE In sintesi COMUNE DI CAMAIORE Provincia di Lucca IL PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE In sintesi RIFERIMENTI NORMATIVI Il Piano Comunale di Protezione Civile è stato redatto nel rispetto dell attuale normativa

Dettagli

GESTIONE DEL SISTEMA SICUREZZA OHSAS CON L UTILIZZO DI QUALIBUS CASO DI STUDIO Q061

GESTIONE DEL SISTEMA SICUREZZA OHSAS CON L UTILIZZO DI QUALIBUS CASO DI STUDIO Q061 GESTIONE DEL SISTEMA SICUREZZA OHSAS 18001 CON L UTILIZZO DI QUALIBUS CASO DI STUDIO Q061 Rev. 3 Febbraio 2014 Sommario Il caso studio riguarda l utilizzo degli applicativi di Qualibus per la gestione

Dettagli

Esercitazione 7 del corso di Statistica 2

Esercitazione 7 del corso di Statistica 2 Esercitazione 7 de corso di Statistica Prof. Domenico Vistocco Dott.ssa Paoa Costantini 9 Giugno 008 Esercizio La distribuzione dei pesi dei pesi pacchetti per confezionare per confezionare e caramee,

Dettagli

Unità. KW Kcal/h KW Kcal/h % KW KW % m 3 /h. Kg/h Kg/h. mbar mbar mbar mbar. C % % % % Nm 3 /h. C C l l bar bar bar l 1,2 7 0,7 0,4 3 150.

Unità. KW Kcal/h KW Kcal/h % KW KW % m 3 /h. Kg/h Kg/h. mbar mbar mbar mbar. C % % % % Nm 3 /h. C C l l bar bar bar l 1,2 7 0,7 0,4 3 150. DATI TECNICI Tipo Portata Termica Nominae Portata Termica Nominae Potenza Nominae Potenza Nominae Rendimento Utie Portata Termica Minima Potenza Minima Rendimento a carico ridotto (0 di Pn) PORTATA GAS

Dettagli

PIANO DI LAVORO. docente: Lancellotti Canio. classe: 5^ A IGEA. disciplina: ECONOMIA AZIENDALE. consegnato in data: 11 dicembre 2012

PIANO DI LAVORO. docente: Lancellotti Canio. classe: 5^ A IGEA. disciplina: ECONOMIA AZIENDALE. consegnato in data: 11 dicembre 2012 ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO STATALE DI SAN DANIELE DEL FRIULI Istituto Statae d Istruzione Superiore Vincenzo Manzini di San Daniee de Friui Piazza IV Novembre 33038 SAN DANIELE DEL FRIULI (prov. di Udine)

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO PROVINCIALE N. 8258

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO PROVINCIALE N. 8258 PROVINCIA DI ASTI VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO PROVINCIALE N. 8258 OGGETTO APPROVAZIONE REGOLAMENTO PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE 20/62 L anno duemiasei i giorno trenta de

Dettagli

PROCEDURE QUARS Gestione sistemi integrati

PROCEDURE QUARS Gestione sistemi integrati Procedure QUARS» Indice dettagliato dei contenuti del pacchetto PROCEDURE QUARS Gestione sistemi integrati Qualità Ambiente Sicurezza Resp. Sociale Kit di strumenti con manuale, procedure, istruzioni e

Dettagli

Bollitore con scambiatore estraibile personalizzato - BOIL Custom 1 Boccaporto

Bollitore con scambiatore estraibile personalizzato - BOIL Custom 1 Boccaporto personaizzato - BOIL ustom Boccaporto 4 Serpentino Spiraato in Rame Fascio Tubiero La gaa Boi custom è stata concepita per dare a utente a possibiità di comporre i proprio sistema di produzione acqua cada

Dettagli

Integrazioni allo Studio di Impatto Ambientale e Sociale Allegato 17 Elenco delle autorizzazioni di cui al comma 2 dell art. 23 del D.

Integrazioni allo Studio di Impatto Ambientale e Sociale Allegato 17 Elenco delle autorizzazioni di cui al comma 2 dell art. 23 del D. Integrazioni allo Studio di Impatto Ambientale e Sociale Allegato 17 Elenco delle autorizzazioni di cui al comma 2 dell art. 23 del D.Lgs 152/06 e s.m.i Allegato 17 Autorizzazioni, intese, concessioni,

Dettagli

MANUALE DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DI GESTIONE PER LA QUALITA Copia N 00 Assegnata a: Indice del manuale DESCRIZIONE DELL'AZIENDA... 3 MISSION (politica per la qualità)... 3 ORGANIGRAMMA... 4 PROCESSI AZIENDALI E LORO INTERAZIONE... 5 Procedure e correlazione con

Dettagli

Personale addetto alla verniciatura: l ISPESL richiama l attenzione sui VOC

Personale addetto alla verniciatura: l ISPESL richiama l attenzione sui VOC Personae addetto aa verniciatura: ISPESL richiama attenzione sui VOC di Ivano Ammoscato, Mariauisa Scarpei, Daniea Sorrentino e Donatea Turbante, ISPESL Centro Ricerche Lamezia Terme e Giuseppe Spagnoi,

Dettagli

APPLICAZIONE PILOTA DEI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLE AREE PROTETTE

APPLICAZIONE PILOTA DEI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLE AREE PROTETTE APPLICAZIONE PILOTA DEI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLE AREE PROTETTE Cosa devono sapere le organizzazioni responsabili di aree protette che vogliono sviluppare un sistema di gestione ambientale per

Dettagli

MODULO 1 INTRODUZIONE AL SISTEMA INTEGRATO

MODULO 1 INTRODUZIONE AL SISTEMA INTEGRATO Ente/Agenzia di Formazione (Indirizzo, Telefono, Fax, E.Mail, Sito Web, Referente del Seminario / Corso). Titolo del Corso e Durata (in ore). Obiettivi Formativi e Programma Didattico. ATON SRL Via Spagna,

Dettagli

CORSO PER RSPP - ASPP MODULO B

CORSO PER RSPP - ASPP MODULO B CORSO PER RSPP - ASPP MODULO B Il modulo B di specializzazione è relativo al corso di formazione che tratta la natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro, correlati alle specifiche attività lavorative.

Dettagli

Sicurezza antincendio e rischi di incidenti rilevanti

Sicurezza antincendio e rischi di incidenti rilevanti Workshop Aggiornamento delle Linee guida per la redazione dei piani regolatori portuali 16 dicembre 2014 Roma Sicurezza antincendio e rischi di incidenti rilevanti Salvatore Fiadini Premessa: - tutte le

Dettagli

Iscrizione N: T000629 Il Presidente della Sezione regionale del Piemonte dell'albo Nazionale Gestori Ambientali

Iscrizione N: T000629 Il Presidente della Sezione regionale del Piemonte dell'albo Nazionale Gestori Ambientali J Abo Nazionae Gestori Ambientai SE ZIONE REGIONALE DEL PIEMONTE a presso a Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricotura di TORINO Iscrizione N: T000629 I Presidente dea Sezione regionae de Piemonte

Dettagli

RPE X - HPE X 5 17. Refrigeratori d acqua e pompe di calore. Caratteristiche tecniche e costruttive

RPE X - HPE X 5 17. Refrigeratori d acqua e pompe di calore. Caratteristiche tecniche e costruttive RPE X HPE X 5 7 Refrigeratori d acqua e pompe di caore mod. RPE X HPE X 0,5 con parametri di funzionamento secondo e condizioni di carico de impianto mod. RPE X HPE X 5 Panneatura in acciaio inox compreso

Dettagli

AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE D.P.R. N. 59/2013 PRIMI ASPETTI APPLICATIVI Ruolo dell ARPA

AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE D.P.R. N. 59/2013 PRIMI ASPETTI APPLICATIVI Ruolo dell ARPA D. P. R. N. 59/2013: regolamento sull autorizzazione unica ambientale. Principi della disciplina: Semplificazione degli adempimenti amministrativi per le piccole e medie imprese Autorizzazione rilasciata

Dettagli

Sistemi di gestione per la qualità UNI EN ISO 9001. (edizione 2015)

Sistemi di gestione per la qualità UNI EN ISO 9001. (edizione 2015) Sistemi di gestione per a quaità UNI EN ISO 9001 (edizione 2015) 1 4) CONTESTO DELL'ORGANIZZAZIONE 4.1 Comprendere 'organizzazione e i suo contesto L'organizzazione deve determinare i fattori esterni ed

Dettagli

I passi per la certificazione del Sistema di Gestione dell Energia in conformità alla norma ISO Giovanni Gastaldo Milano, 4 ottobre 2011

I passi per la certificazione del Sistema di Gestione dell Energia in conformità alla norma ISO Giovanni Gastaldo Milano, 4 ottobre 2011 del Sistema di Gestione dell Energia in conformità alla norma ISO 50001 Giovanni Gastaldo Milano, 4 ottobre 2011 Un SISTEMA PER LA GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO è utile alle Organizzazioni che intendono:

Dettagli

La Prevenzione Incendi nelle Strutture Sanitarie. il DM 19 marzo 2015

La Prevenzione Incendi nelle Strutture Sanitarie. il DM 19 marzo 2015 La Prevenzione Incendi nelle Strutture Sanitarie il DM 19 marzo 2015 Le Procedure Autorizzative Sulla Gazzetta Ufficiale n 221 del 22 settembre 2011 è stato pubblicato il testo del DPR 1 agosto 2011 n

Dettagli

CORSO PROFESSIONALE PER BIRRAIO ARTIGIANO

CORSO PROFESSIONALE PER BIRRAIO ARTIGIANO CORSO PROFESSIONALE PER BIRRAIO ARTIGIANO 30 ANNI DI ESPERIENZA GARANTITA 2 Corso Professionae per BIRRAIO ARTIGIANO L ACCADEMIA DELLE PROFESSIONI Ministero de Lavoro Ministero de Istruzione ORE STUDENTI

Dettagli

Diagnosi energetica o certificazione ISO 50001: saper scegliere consapevolmente

Diagnosi energetica o certificazione ISO 50001: saper scegliere consapevolmente Diagnosi energetica o certificazione ISO 50001: saper scegliere consapevolmente ENERGIA Da problema Ad opportunità STRUMENTI per ottimizzare i costi dell energia AUDIT ENERGETICO NORMA ISO 50001 Sistemi

Dettagli

INDIVIDUAZIONE DEI GRUPPI OMOGENEI DI LAVORATORI (GOL)

INDIVIDUAZIONE DEI GRUPPI OMOGENEI DI LAVORATORI (GOL) INDIVIDUAZIONE DEI GRUPPI OMOGENEI DI LAVORATORI (GOL) Da un esame degli elementi stressogeni individuati e tenendo conto del fatto che ci sono elementi che possono avere un effetto trasversale su tutti

Dettagli

POSSIBILI SCENARI FUTURI PER I PROFILI DI UTENZA E GLI ASSETTI ISTITUZIONALI. di Francesco Longo

POSSIBILI SCENARI FUTURI PER I PROFILI DI UTENZA E GLI ASSETTI ISTITUZIONALI. di Francesco Longo POSSIBILI SCENARI FUTURI PER I PROFILI DI UTENZA E GLI ASSETTI ISTITUZIONALI di Francesco Longo pag. 1 Le possibii aree di possibie discontinuità ambientae 1. L evouzione dei profii di consumo sanitario

Dettagli

Modulo B. Formazione tecnica specifica per settore produttivo (per RSPP e ASPP) Durata 60 ore per il macrosettore ATECO 7 - sanità servizi sociali

Modulo B. Formazione tecnica specifica per settore produttivo (per RSPP e ASPP) Durata 60 ore per il macrosettore ATECO 7 - sanità servizi sociali Modulo B Formazione tecnica specifica per settore produttivo (per RSPP e ASPP) Durata 60 ore per il macrosettore ATECO 7 - sanità servizi sociali Questo modulo si articola in macrosettori costruiti tenendo

Dettagli

"Organizzazione del lavoro, Responsabilità amministrativa degli enti ed efficacia esimente ai sensi dell'art. 30 dlgs 81/08: l'importanza

Organizzazione del lavoro, Responsabilità amministrativa degli enti ed efficacia esimente ai sensi dell'art. 30 dlgs 81/08: l'importanza Unindustria Bologna, 11 Febbraio 2015 "Organizzazione del lavoro, Responsabilità amministrativa degli enti ed efficacia esimente ai sensi dell'art. 30 dlgs 81/08: l'importanza dell'integrazione tra sistema

Dettagli

parte i Nozioni fondamentali

parte i Nozioni fondamentali 9 Introduzione... pag. 17 parte i Nozioni fondamentali 1. Gas medicinali...» 21 1.1. Generalità...» 21 1.2. Principali caratteristiche dei gas medicali maggiormente utilizzati...» 25 1.2.1. Ossigeno (O

Dettagli

COSTRUZIONE ED ESERCIZIO DI UN IMPIANTO DI COGENERAZIONE PRESSO L AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA FEDERICO II. Ing. Gianfranco Milani Graded SpA

COSTRUZIONE ED ESERCIZIO DI UN IMPIANTO DI COGENERAZIONE PRESSO L AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA FEDERICO II. Ing. Gianfranco Milani Graded SpA COSTRUZIONE ED ESERCIZIO DI UN IMPIANTO DI COGENERAZIONE PRESSO L AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA FEDERICO II Ing. Gianfranco Milani Graded SpA Oggetto dell appalto Progettazione, costruzione, messa

Dettagli

SICUREZZA ELETTRICA: LE NOVITÀ PER IL DATORE DI LAVORO SUGLI IMPIANTI E SULLE APPARECCHIATURE

SICUREZZA ELETTRICA: LE NOVITÀ PER IL DATORE DI LAVORO SUGLI IMPIANTI E SULLE APPARECCHIATURE Focus TU Articoo SICUREZZA ELETTRICA: LE NOVITÀ PER IL DATORE DI LAVORO SUGLI IMPIANTI E SULLE APPARECCHIATURE di Fausto Di Tosto, primo tecnoogo, Sezione Impianti e apparecchiature eettriche - ISPESL

Dettagli

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SCUOLA COMUNE DI PREMESSA L art. 5 del D.P.R. 37/98 obbliga i responsabili di attività soggette ai controlli di prevenzione incendi a mantenere in stato di efficienza i sistemi,

Dettagli

Riscaldatori a fascia con isolamento in ceramica

Riscaldatori a fascia con isolamento in ceramica ... Souzioni infinite... Riscadatori a fascia con isoamento in ceramica MODELLO Z.41 (CERAMICA) Riscadatori a fascia con isoamento in ceramica Modeo Z.41 ceramica Dati tecnici Impiego Per riscadare i ciindri

Dettagli

Fare riferimento ad ambienti confinati e sospetti di inquinamento vuol dire contemplare una

Fare riferimento ad ambienti confinati e sospetti di inquinamento vuol dire contemplare una Articoo In arrivo una nuova norma per a quaificazione dee imprese Le procedure di avoro per garantire a sicurezza negi ambienti confinati Fare riferimento ad ambienti confinati e sospetti di inquinamento

Dettagli

Stress da lavoro correlato

Stress da lavoro correlato CULTURA DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NEL TERZIARIO E NEI SERVIZI Stress da avoro correato Cutura dea sicurezza patrimonio comune de mondo de avoro: impresa, avoratori e parti sociai. I testo unico sua sicurezza

Dettagli

Mercoledì 13 Marzo 2013 Best Western Hotel Piacenza Assemblea Generale Associazione

Mercoledì 13 Marzo 2013 Best Western Hotel Piacenza Assemblea Generale Associazione Mercoledì 13 Marzo 2013 Best Western Hotel Piacenza Assemblea Generale Associazione Novità normative per la prevenzione incendi il D.M. 20/12/12 Impianti di protezione attiva contro l incendio Geom. Luca

Dettagli

GESTIONE AMBIENTALE DELLE ACQUE METEORICHE

GESTIONE AMBIENTALE DELLE ACQUE METEORICHE In collaborazione con: Con il patrocinio di: GIORNATA DI FORMAZIONE SU RISORSE IDRICHE ATTUAZIONE DEL PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE NEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO GESTIONE AMBIENTALE DELLE ACQUE METEORICHE

Dettagli

AREA POLIFUNZIONALE DI TRATTAMENTO RIFIUTI DENOMINATA AREA 2 MODENA

AREA POLIFUNZIONALE DI TRATTAMENTO RIFIUTI DENOMINATA AREA 2 MODENA DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE AREA POLIFUNZIONALE DI TRATTAMENTO RIFIUTI DENOMINATA AREA 2 MODENA Impianto di incenerimento (Cod.( IPPC 5.2) Impianto di trattamento chimico fisico (Cod.(

Dettagli

La registrazione EMAS del Porto Marina di Aregai

La registrazione EMAS del Porto Marina di Aregai La registrazione EMAS del Porto Marina di Aregai La Società Marina degli Aregai spa è registrata EMAS secondo il Regolamento CE 1221/2009 (ex CE 761/2001) dal 26.07.2007 (certificato n. IT-000702): ha

Dettagli

ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE

ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE 1. autorizzazioni edilizie planimetrie aggiornate (sede dell impresa) certificato di Licenza d Uso o Agibilità (sede dell

Dettagli

www.sardegnaprogrammazione.it Soddisfacimento delle CExA applicabili al POR FESR 11 Condizionalità tematiche: 4 NON SODDISFATTE 3 SODDISFATTE PARZIALMENTE Come ci eravamo lasciati (il 24 settembre 2015)

Dettagli

La bonifica dei siti contaminati è un tema sul quale, da diversi anni, si confrontano soggetti

La bonifica dei siti contaminati è un tema sul quale, da diversi anni, si confrontano soggetti Tra i tanti, acque di fada e terre e rocce, MISE e Conferenza dei Servizi Bonifiche in siti produttivi: quai gi aspetti più critici? La bonifica dei siti contaminati è un tema su quae, da diversi anni,

Dettagli

Domande Frequenti Verifiche Comunicazione delle emissioni 2009

Domande Frequenti Verifiche Comunicazione delle emissioni 2009 Domande Frequenti Verifiche Comunicazione delle emissioni 2009 Versione del 12-03-2010 - Comunicazione delle emissioni... 1 Monitoraggio delle emissioni... 2 Per i gestori che, per mezzo della dichiarazione

Dettagli

TIPOLOGIA DI PRATICHE

TIPOLOGIA DI PRATICHE SGSICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO SALUTE E SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI Assistenza per l applicazione della normativa di tutela degli ambienti di lavoro

Dettagli

INTERVENTI DI ADEGUAMENTO DEGLI IMPIANTI IN ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA AUTO OIL E AI FINI DEL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA DEL RECUPERO ZOLFO

INTERVENTI DI ADEGUAMENTO DEGLI IMPIANTI IN ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA AUTO OIL E AI FINI DEL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA DEL RECUPERO ZOLFO INDICE GENERALE INDICE CAPITOLO 1 1. PREMESSA 1.1 INQUADRAMENTO GENERALE 1.2 MOTIVAZIONI E FINALITÀ DELLO STUDIO 1.3 NORMATIVA DI RIFERIMENTO 1.3.1 Compatibilità ambientale 1.3.2 Tutela delle acque 1.3.3

Dettagli

Autorizzazioni/Iscrizi

Autorizzazioni/Iscrizi Regione N. Provvedimento Descrizione semplificazioni L.R. 16/07/2015, n. 9 Legge comunitaria regionale per il 2015. Pubblicata nel B.U. - 16 luglio 2015, n. 171. Delib.G.R. 15/04/2015, n. 389 Adozione

Dettagli

Comune di Bovolenta PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO. Valutazione Ambientale Strategica

Comune di Bovolenta PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO. Valutazione Ambientale Strategica Comune di Bovolenta PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO Valutazione Ambientale Strategica 1 PARTE I - INTRODUZIONE 1. INTRODUZIONE. pag. 9 1.1. Il concetto di sostenibilità e la sua valutazione... pag. 9 1.2.

Dettagli

Aspetti connessi con la gestione della sicurezza

Aspetti connessi con la gestione della sicurezza Ministero dell Interno LE NUOVE NORME ANTINCENDIO PER LE STRUTTURE SANITARIE Convegno Nazionale Istituto Superiore Antincendi Roma 25 marzo 2015 Aspetti connessi con la gestione della sicurezza Ing. Claudio

Dettagli

CONCESSIONE DELLA COLTIVAZIONE DI ORTI SOCIALI SU APPEZZAMENTO DI TERRENO COMUNALE.

CONCESSIONE DELLA COLTIVAZIONE DI ORTI SOCIALI SU APPEZZAMENTO DI TERRENO COMUNALE. Lavori Pubbici Urbanistica Ecoogia e Ambiente Ediizia Privata Moniga de Garda, ì 28/09/2015 CONCESSIONE DELLA COLTIVAZIONE DI ORTI SOCIALI SU APPEZZAMENTO DI TERRENO COMUNALE. IL RESPONSABILE DELL'AREA

Dettagli

Relazione di conformità alle previsioni in materia urbanistica, ambientale e paesaggistica

Relazione di conformità alle previsioni in materia urbanistica, ambientale e paesaggistica Relazione di conformità alle previsioni in materia urbanistica, ambientale e paesaggistica Pianificazione territoriale e di area vasta. La Regione Calabria si è dotata di un primo strumento di pianificazione

Dettagli

Pilkington Optilam Pilkington Optiphon Linee guida per l utilizzo

Pilkington Optilam Pilkington Optiphon Linee guida per l utilizzo Pikington Optiam Pikington Optiphon Linee guida per utiizzo Pikington Optiam Pikington Optiphon Introduzione I vetro stratificato è prodotto assembando due o più astre di vetro foat con uno o più intercaari.

Dettagli

A, F t\t ìa UNITA' SANI1 ARIA LOCALE ROMAG

A, F t\t ìa UNITA' SANI1 ARIA LOCALE ROMAG A, F t\t ìa UNITA' SANI1 ARIA LOCALE ROMAG Denominazione: U.O.S. Personae a convenzione Monitoraggio tempi procedimentai Procedimenti Amministrativi : Effettuazione controi su variabii stipendiai inserite

Dettagli

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 19 gennaio 2017 (OR. en)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 19 gennaio 2017 (OR. en) Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 19 gennaio 2017 (OR. en) 5386/17 ENV 31 NOTA DI TRASMISSIONE Origine: Commissione europea Data: 17 gennaio 2017 Destinatario: n. doc. Comm.: D047857/02 Oggetto:

Dettagli

Modulo B. Formazione tecnica specifica per settore produttivo (per RSPP e ASPP) Durata 60 ore per il macrosettore ATECO 1 Agricoltura

Modulo B. Formazione tecnica specifica per settore produttivo (per RSPP e ASPP) Durata 60 ore per il macrosettore ATECO 1 Agricoltura Modulo B Formazione tecnica specifica per settore produttivo (per RSPP e ASPP) Durata 60 ore per il macrosettore ATECO 1 Agricoltura Questo modulo si articola in macrosettori costruiti tenendo conto dell

Dettagli

ALLEGATO N. 6 DATI TECNICI SULLO SCARICO DI ACQUE REFLUE INDUSTRIALI CHE RECAPITANO IN PUBBLICA FOGNATURA

ALLEGATO N. 6 DATI TECNICI SULLO SCARICO DI ACQUE REFLUE INDUSTRIALI CHE RECAPITANO IN PUBBLICA FOGNATURA (*) Scarico N. Estremi catastali del punto di scarico FOGLIO N. MAPPALI N. Scarico in : pubblica rete fognaria pubblica rete fognaria recapitante nel collettore consortile collettore consortile pubblico

Dettagli

Rischio Chimico. Definizioni

Rischio Chimico. Definizioni Rischio Chimico Definizioni a) agenti chimici: tutti gli elementi o composti chimici, sia da soli sia nei loro miscugli, allo stato naturale o ottenuti, utilizzati o smaltiti, compreso lo smaltimento come

Dettagli

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA 1 Scopo e campo di applicazione 2 Riferimenti normativi 3 Termini e definizioni 4 Contesto dell organizzazione 5 Leadership

Dettagli

COMUNE DI CERVARA DI ROMA PROVINCIA DI ROMA

COMUNE DI CERVARA DI ROMA PROVINCIA DI ROMA COMUNE D CERVARA D ROMA PROVNCA D ROMA REGOLAMENTO MUSEO DELLA MONTAGNA: TRANSUMANT, ARTST PTTUR E PREMESSA Museo di Cervara rappresenterà un importante poo di documentazione demo - antropoogico e storico

Dettagli

GRUPPI FRIGORIFERI HUB RADIATOR

GRUPPI FRIGORIFERI HUB RADIATOR Sistema brevettato ad ata efficienza a pompa di caore muticompressore a scambio diretto refrigerante/acqua da 2 a 8 unità con circuiti separati ed indipendenti per produrre riscadamento e condizionamento

Dettagli

Adempimenti di carattere amministrativo

Adempimenti di carattere amministrativo CHECK-LIST CONTROLLI CARROZZERIE Adempimenti di carattere amministrativo L impianto è dotato di autorizzazione alle emissioni in atmosfera Il Gestore ha presentato domanda ai sensi del D. Lgs. 152/2006

Dettagli

Situazione autorizzativa CENTRO OLIO VAL D AGRI e RETE RACCOLTA

Situazione autorizzativa CENTRO OLIO VAL D AGRI e RETE RACCOLTA Concessione di Coltivazione Idrocarburi Val d Agri Situazione autorizzativa CENTRO OLIO VAL D AGRI e RETE RACCOLTA Aprile 2016 Pag. 1 a 5 1) Concessione Val d Agri a) MINISTERO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE:

Dettagli

1 SCOPO OPERE DI MITIGAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI OPERE DI COMPENSAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI...7

1 SCOPO OPERE DI MITIGAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI OPERE DI COMPENSAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI...7 SOMMARIO 1 SCOPO...3 2 OPERE DI MITIGAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI...4 3 OPERE DI COMPENSAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI...7 2 di 7 1 SCOPO Il presente elaborato è dedicato a descrivere gli interventi

Dettagli

CATALOGO OFFERTA FORMATIVA

CATALOGO OFFERTA FORMATIVA Principali accreditamenti: Assessorato Istruzione e Formazione Professionale - Regione Sicilia Assessorato della Salute - Ispettorato Regionale Sanitario - Regione Sicilia FondoProfessioni Fondo Paritetico

Dettagli

Centrale termoelettrica di cogenerazione Torino Nord

Centrale termoelettrica di cogenerazione Torino Nord Centrale termoelettrica di cogenerazione Torino Nord Dichiarazione Ambientale Secondo i requisiti del Regolamento (CE) n. 1221/2009 1 sem. Anno 2015 2 Aggiornamento annuale SOMMARIO IREN ENERGIA S.p.A.

Dettagli

UNIT IN ACCIAIO AD ARIA SOFFIATA 2.2.9 6.2003. a gasolio, con bollitore ad accumulo da 63 litri

UNIT IN ACCIAIO AD ARIA SOFFIATA 2.2.9 6.2003. a gasolio, con bollitore ad accumulo da 63 litri UNIT IN ACCIAIO AD ARIA SOFFIATA 2.2.9 6.2003 23 a gasoio, con boitore ad accumuo da 63 itri RIELLO INSIEME 23 G RIELLO INSIEME 23 G BF camera aperta camera stagna Gruppi termici in acciaio con bruciatore

Dettagli

Responsabilità della Direzione INDICE SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI NORMATIVI FIGURE E RESPONSABILITÀ...

Responsabilità della Direzione INDICE SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI NORMATIVI FIGURE E RESPONSABILITÀ... PROCEDURA GESTIONALE Pro231_02 Pagina 1 di 6 INDICE INDICE... 1 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 3 RIFERIMENTI NORMATIVI... 2 4 FIGURE E RESPONSABILITÀ... 2 5 DEFINIZIONI... 2 6 MODALITÀ OPERATIVE...

Dettagli

GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE

GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE Protezione degli ecosistemi: assicurarne l integrità attraverso una gestione sostenibile delle risorse idriche promuovere la cooperazione tra paesi nella gestione dei bacini

Dettagli