Centrale di Scandale. Dichiarazione Ambientale MW. 466 GWh (media ultimi tre anni) 7,8 ettari

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Centrale di Scandale. Dichiarazione Ambientale MW. 466 GWh (media ultimi tre anni) 7,8 ettari"

Transcript

1 Centrae di Scandae Dichiarazione Ambientae Gestione Ambientae Verificata Reg. n Potenza autorizzata 835 MW energia annua prodotta Sc 466 GWh (media utimi tre anni) Locaizzazione sito S.S. 107 bis, Locaità Santa Domenica, Scandae (KR) Superficie 7,8 ettari

2 Indice La Centrae in sintesi Dichiarazione de Management I Gruppo EPH Gi asset di EPH in Itaia I Gruppo A2A Gi asset di A2A in Itaia I cico produttivo I territorio Poitica dea Centrae di Scandae La Centrae ne Energia Aria Acqua Suoo Atri aspetti ambientai Sicurezza Piano di migioramento ambientae Gi indicatori ambientai Principai riferimenti normativi e quadro autorizzativo Gossario Informazioni a pubbico Centrae di Scandae Dichiarazione Ambientae Gestione Ambientae Verificata EMAS - Reg. n. IT Ergosud S.p.A. - Centrae di Scandae (Codice NACE 35.11: Produzione di energia eettrica) Questo sito è dotato di un sistema di gestione ambientae e i risutati raggiunti in questo settore sono comunicati a pubbico conformemente a sistema comunitario di ecogestione e audit.

3 Centrae di Scandae 02 La Centrae in sintesi Dichiarazione de Management Potenza instaata: 835 MW Superficie: 7,8 ettari Tipo d impianto: Centrae termoeettrica costituita da due unità a cico combinato Indirizzo e ubicazione: S.S. 107 bis, Locaità Santa Domenica, Scandae (KR). La Centrae è situata in provincia di Crotone, in un area ocaizzata ne Comune di Scandae, decentrata sua direttrice nord-ovest de capouogo, da cui dista circa 7 km La Centrae di Scandae persegue obiettivo generae di operare con un sistema di gestione integrato di ecceenza, i cui punto di partenza, fondamentae e irrinunciabie, è a cutura de personae e dee persone che avorano con noi. Da punto di vista tecnoogico, impianto vanta souzioni ambientai avanzate come i sistema a zero scarichi iquidi, i raffreddamento ad aria, i tempi di avviamento rapidi e fessibii. Da punto di vista gestionae è continuata con costanza a formazione dei nostri dipendenti e si è perseguito con motivazione i migioramento dei processi di impianto. I nostro impegno verso ambiente è stato finamente coronato a giugno con iscrizione ne Registro EMAS, con i numero IT Per a Centrae di Scandae, EMAS significa dimostrare apertamente i propri vaori aziendai: EP Produzione, grazie ae sue persone e ai suoi impianti di produzione di energia eettrica 4,3 GW di capacità, 5 impianti a gas e 1 a carbone contribuisce aa sostenibiità ambientae, aa sicurezza de sistema eettrico nazionae e aa sua competitività. I nostri impianti termoeettrici si caratterizzano per fessibiità e affidabiità, ne rispetto di eevati standard ambientai e di sicurezza. Questa è a base sua quae vogiamo creare vaore per tutti i nostri stakehoders. Luca Aippi Amministratore Deegato n assumere una posizione di eadership ambientae a iveo territoriae; Energia annua prodotta: 466 GWh (media utimi tre anni) Proprietà: Ergosud S.p.A. (50% EP Produzione e 50% A2A) Numero di dipendenti: 36 Storia dea Centrae: Gruppo 1: (esercizio commerciae) Gruppo 2: (esercizio commerciae) n essere un uogo di diffusione e crescita dea cutura ambientae per cooro che coaborano con noi; n fare dea trasparenza gestionae e de rispetto dee regoe un punto di forza per stare ne mercato. In tempi critici come quei che si stanno attraversando in questi anni ottenere EMAS significa, per a Centrae di Scandae, raccogiere a sfida dea sostenibiità dotandosi di eve gestionai che ambiscono a mirare ontano. È con soddisfazione che vi invito a eggere a nostra Dichiarazione Ambientae, che para di noi e dea nostra voontà di interpretare una visione sostenibie de industria eettrica. Antonio Biancheddu Capo Centrae

4 Centrae di Scandae 04 I Gruppo EPH Gi asset di EPH in Itaia Tavazzano e Montanaso Ostigia 80 md di m 3 Capacità di trasmissione di gas 55,8/4,6 md di m 3 Trasmissione/Distribuzione di gas 3,8 md di m 3 Capacità di stoccaggio 13,5 GWe Capacità instaata 43,8 TWhe Produzione di energia 5,9/5,7 TWhe Distribuzione/Fornitura di energia EPH (Energetický a průmysový hoding) è un gruppo energetico europeo di primo piano, verticamente integrato, che opera in Repubbica Ceca, Sovacchia, Germania, Ungheria, Regno Unito e Itaia, con compessivamente otre 12mia dipendenti. I Gruppo comprende 50 società che operano in numerosi campi dea fiiera energetica quai trasmissione di gas, distribuzione di energia, stoccaggio, produzione di energia e caore da varie fonti, distribuzione e approvvigionamento dee materie prime, estrazione de carbone, energie rinnovabii e vendita e fornitura di energia eettrica e gas a consumatore finae. EPH copre intera catena di vaore de settore energetico e attuamente gestisce una capacità eettrica instaata totae di 13,5 GWe. Ne mercato de gas, i Gruppo possiede a più grande rete di trasporto de gas in Europa, è eader nea distribuzione di gas in Sovacchia ed è i più importante operatore di impianti di stoccaggio di gas ne area di Repubbica Ceca, Sovacchia e Austria. I Gruppo è eader nee infrastrutture di riscadamento e uno dei principai produttori di energia eettrica nea Repubbica Ceca, rappresenta a terza più grande compagnia mineraria in Germania e opera anche ne campo dee energie rinnovabii. EP Produzione è azienda itaiana di generazione eettrica de Gruppo energetico ceco EPH. La Società gestisce impianti efficienti e performanti secondo i più eevati standard ambientai di sicurezza e affidabiità. La grande esperienza nea generazione eettrica, eevata professionaità de proprio personae e e caratteristiche di efficienza, di fessibiità e di basso impatto ambientae degi impianti rappresentano una soida base per a competitività e a crescita dea Società in Itaia. Le attività itaiane sono costituite da impianti termoeettrici a carbone e a gas per una capacità di generazione compessiva pari a circa 4,3 GW. I personae di EP Produzione e dee sue controate e partecipate è pari a 473 unità. Livorno Ferraris Fiume Santo Centrae Aimentazione Capacità netta instaata (MW) Proprietà Livorno Ferraris CCGT % Tavazzano e Montanaso CCGT % Ostigia CCGT % Scandae CCGT % Trapani Gas naturae a cico aperto % Fiume Santo Carbone % CCGT Trapani Roma Terni Centrae a carbone Scandae Uffici (Roma e Terni) 15,9 PJ (4,4 TWhth) Produzione di caore Maggiori informazioni sono disponibii a sito: Totae capacità instaata Quote gestite da EP Produzione 4.301

5 Centrae di Scandae 06 I Gruppo A2A Gi asset di A2A in Itaia Cassano d Adda Ponte su Mincio Mm 3 Distribuzione di gas 60 Mm 3 Distribuzione di acqua 9,8 GWe Capacità instaata A2A oggi è a più grande mutiutiity itaiana, ai vertici nei settori energia, ambiente, caore e reti. Con i suoi dipendenti, è una reatà che guarda a futuro con competenza e responsabiità, grazie anche a un modeo industriae basato su diversificazione e sinergia fra tutte e sue attività. È i secondo produttore nazionae di energia, con un mix produttivo orientato ae fonti rinnovabii da cui proviene i 53% de energia generata, otre che i secondo operatore nee reti di distribuzione di eettricità e tra i primi nee reti de gas e de cico idrico. I parco di generazione di A2A (e reative società controate) vanta una capacità instaata di circa 8,9 GW ed è differenziato su varie fonti: n termico convenzionae; n termico a cico combinato; n idroeettrico; n soare fotovotaico; n termovaorizzazione. Si riportano di seguito i dati saienti dei maggiori siti di generazione. Monfacone Nuceo Vateina Gissi Nuceo Caabria Scandae 14,7 TWhe Produzione di energia 13,2 TWhe Distribuzione di energia GWht Caore distribuito con i teeriscadamento I Gruppo è eader itaiano nei servizi ambientai e ne teeriscadamento, attività fortemente integrate con una modaità di produzione di energia sempre più orientata a rispetto de ambiente. In questo ambito svoge un ruoo fondamentae A2A Ambiente, a società nata ne, che è i risutato de esperienza e dee competenze acquisite da A2A in Itaia e a estero ne settore ambientae. Ne i Gruppo A2A ha ottenuto risutati economico-finanziari positivi, i ricavi hanno raggiunto i miioni di euro e i margine operativo ordo è stato di miioni di euro. A2A S.p.A. è quotata aa Borsa di Miano. Maggiori informazioni sono disponibii a sito: CCGT Centrae a carbone Nuceo Idroeettrico Centrae Aimentazione Capacità netta instaata (MW) Proprietà Nuceo Caabria Idroeettrico % Nuceo Vateina Idroeettrico % Cassano d Adda CCGT % Scandae CCGT % Ponte su Mincio CCGT % Gissi CCGT %* Monfacone Carbone % * (Abruzzo Energia)

6 Centrae di Scandae 08 I cico produttivo La Centrae di Scandae è stata concepita e progettata per ridurre impatto su ambiente, minimizzando a produzione di emissioni in atmosfera e refui prodotti e i preievo di risorse naturai da esterno. Le souzioni tecniche adottate, tra e più avanzate, consentono di avere imiti di emissioni tra i più bassi de settore. La tecnoogia a cico combinato si quaifica, infatti, come uno dei modi più efficienti di produrre energia eettrica. La Centrae, dopo pochi mesi daa messa in esercizio, ha ottenuto da parte de Ministero de Ambiente Autorizzazione Integrata Ambientae (AIA). I provvedimento, previsto da Decreto 96/91/CE (conosciuto come IPPC - Integrated Poution Prevention and Contro), ha come finaità a prevenzione e a riduzione de inquinamento proveniente dae attività di produzione. L impianto di produzione è costituito da due modui di generazione CCGT (Cyce Combined Gas Turbine) ognuno daa potenza nominae netta di circa 418 MW per compessivi 835 MW. Condensatore ad aria La condensazione de vapore utiizzato è effettuata per mezzo di condensatori ad aria; aria è inotre utiizzata per i raffreddamento de acqua servizi. Questa souzione tecnica è di grande vantaggio per ambiente rispetto, per esempio, ae centrai che utiizzano acqua per i raffreddamento. Caratteristiche tecniche: Per ciascuna unità Impianto trattamento acque refue Linee eettriche Approvvigionamento gas Potenza eettrica max: 418 MW Aimentazione: gas naturae Tipo cico: Bryton, cico combinato con turbina a gas (equipaggiata con bruciatori Dry Low NO x ) da 270 MWe e generatore a vapore di recupero con turbina a vapore da 150 MWe Condensatore ad aria - Air Coo Condenser Chiarifoccuatore aimentato da acque acide-acaine di recupero (prioritario) o acqua grezza Impianto di produzione acqua demineraizzata a osmosi inversa Impianto di trattamento acque inquinabii da oio Impianto di trattamento acque bioogiche Impianto di trattamento concentrati Coegamento con a stazione eettrica di trasformazione 380/150 kv Terna S.p.A. reaizzato in cavo AT interrato e raccordato su sistema sbarre 380 kv dea stazione stessa, in esecuzione bindata e isoamento in SF 6 (esafuoruro di zofo) Connessione aa rete gas SNAM tramite metanodotto di proprietà dea Centrae di unghezza circa 6 km ciminiera fumi Impianto Zero Liquid Discharge La Centrae è dotata di un impianto Zero Liquid Discharge che permette di riutiizzare tutte e acque refue prodotte nee varie sezioni di trattamento, incuse e acque bioogiche, nonché i recupero dei primi 5 mm di acque meteoriche; tae sistema permette di ridurre a minimo apporto di risorse idriche da esterno necessarie a cico produttivo, rendendo veramente sostenibie intero processo di generazione di energia eettrica. rete eettrica approvvigionamento gas naturae generatore compressore gas naturae turbina a gas generatore di vapore a recupero vapore ata temperatura e pressione acqua di aimentazione SCANDALE turbina a vapore generatore rete eettrica riascio aria raffreddamento ingresso aria raffreddamento condensatore condensatore aria ambiente Schema di funzionamento 01

7 Centrae di Scandae 10 I territorio I ago Ampoino Contesto territoriae generae La Centrae di Scandae sorge in provincia di Crotone (zona centro-orientae dea Caabria, a pochi chiometri daa costa jonica) in un area ocaizzata ne Comune di Scandae (Locaità Santa Domenica), ed è decentrata rispetto a abitato de capouogo. Lago Ampoino (Viaggio Paumbo Sia) Inquadramento paesaggistico I territorio di Scandae si sviuppa ae spae dea fascia coinare itoranea crotonese; si estende dagi argini de fiume Neto, a nord, dapprima in una fascia pianeggiante (frazione di Corazzo) per saire a una quota di circa 400 m s..m. in un paesaggio di rupi e coine accidentate (capouogo e centro storico), per ridiscendere verso Crotone in una morfoogia pianeggiante ove si cooca i sito. I sito si trova nea porzione pianeggiante in prossimità de imite amministrativo con i comune di Crotone, a cui frazione coinare di Papanice è a una distanza di circa 3 km a sud, di moto inferiore a quea de abitato stesso di Scandae. L area d interesse è situata a una quota media di 40 m s..m. circa, circondata da una quinta di riievi da atezza compresa tra i 60 e i 140 m s..m. Cosenza Catanzaro Centrae di Scandae Crotone I cima La cimatoogia dea provincia di Crotone presenta e caratteristiche di un cima temperato tipico dea fascia ionica meridionae. Nea fascia coinare e pedecoinare, che interessa i sito, i cima è tipicamente mediterraneo, caratterizzato da inverni miti ed estati moto cade con scarse precipitazioni piovose. Vibo Vaentia Parco Archeoogico Capo Coonna Casteo di Caro V Casteo di Santa Severina Suoo, sottosuoo, aspetti idrogeoogici L area su cui sorge a Centrae è costituita da depositi auvionai che occupano a parte pianeggiante de territorio, mentre i riievi coinari adiacenti sono prevaentemente costituiti da depositi argioso-marnosi (Argie di Cutro); a pericoosità sismica deve ritenersi di iveo medio, come per tutto i territorio dea provincia di Crotone. La fada freatica risuta posizionata a una profondità tra i 4 e i 5 m da piano campagna. I due corsi d acqua principai sono: a nord i fiume Neto, che si trova a circa 8 km a nord da sito, i fiume Esaro, che scorre a circa 7 km a sud de area dea Centrae, e i fosso di Passo Vecchio che, con numerosi canai, scorre in prossimità de area. Reggio Caabria Ubicazione dea Centrae e siti di interesse 02

8 Centrae di Scandae 12 Poitica dea Centrae di Scandae La società Ergosud S.p.A. e tutti gi uomini che per essa gestiscono e conducono a Centrae termoeettrica di Scandae sono consapevoi che a savaguardia de ambiente e a tutea dea saute e dea sicurezza dei avoratori e dee comunità vicine sono prioritarie neo svogimento di tutte e attività produttive e costituiscono vaore aggiunto a impianto e a proprio avoro. La nostra poitica pertanto, tenuto conto dea poitica aziendae degi azionisti, è finaizzata a garantire, attraverso impegno costante di tutti i dipendenti, i fornitori e gi appatatori, i continuo migioramento dee performance EHS (Ambiente, Saute e Sicurezza), a fine di ridurre impatto su ambiente, ottimizzare i consumo dee risorse naturai e prevenire incidenti e maattie professionai. Ergosud S.p.A. è cosciente de fatto che obiettivo zero infortuni, nonché a savaguardia de ambiente e a riduzione dee maattie professionai, è possibie soo creando un cima di rispetto che favorisca i coinvogimento e a coaborazione di tutte e persone e, per perseguire tae obiettivo, a direzione e tutto i personae si impegnano quotidianamente, per quanto di propria competenza, a: svogere e proprie attività in conformità a eggi, regoamenti ocai e nazionai, direttive comunitarie e standard aziendai in materia di Ambiente, Sicurezza e Saute su avoro; responsabiizzare, coinvogere e motivare tutti i coaboratori con una continua attività di formazione, addestramento e consutazione a fine di consoidare un sistema di gestione che consenta di controare, mitigare e, ove possibie, eiminare gi impatti ambientai e i rischi per a saute e a sicurezza dei avoratori; minimizzare, in inea con a tecnoogia impiantistica dea Centrae denominata Zero Liquid Discharge, gi scarichi idrici e riutiizzare ne cico i refui di processo, riducendo a minimo apporto di acqua da esterno; coinvogere, consutare e cooperare con gi Enti, e Autorità pubbiche ocai e e associazioni cittadine, a fine di creare e mantenere vivo un diaogo aperto e costruttivo sue probematiche EHS e condividere con oro i nostro percorso di continuo migioramento; avvaersi di fornitori e appatatori che condividano e rispettino i nostri stessi princípi e instaurare con oro una continua cooperazione e confronto per crescere e percorrere insieme a strada de continuo migioramento dee performance EHS; partecipare a iniziative esterne su tema dea savaguardia ambientae e riduzione degi infortuni e dee maattie professionai che possono contribuire ad ampiare e nostre conoscenze e a migiorare i nostri risutati; assicurare i continuo monitoraggio e a vautazione dee proprie prestazioni EHS con intento di individuare eventuai punti di migioramento; garantire una trasparente condivisione dei risutati EHS con gi Enti, e Autorità pubbiche ocai e e associazioni cittadine fornendo oro tutte e informazioni necessarie per comprendere gi effetti su ambiente, sua sicurezza e sua saute dea nostra attività e consoidarne a fiducia. I rispetto degi impegni e i raggiungimento degi obiettivi sopra riportati sono garantiti da impementazione e da successivo costante mantenimento di un Sistema di Gestione Ambiente, Saute e Sicurezza conforme a regoamento EMAS (CE 1221/2009), aa norma UNI EN ISO e ao standard OHSAS Scandae, 29 ugio Antonio Biancheddu Capo Centrae 4. ottimizzare i consumo di risorse naturai adottando e migiori tecnoogie disponibii, ridurre a minimo tecnoogicamente possibie a produzione di rifiuti e favorire, ove possibie, i ricicaggio degi stessi; Luca Aippi Amministratore Deegato

9 Centrae di Scandae 14 La Centrae ne Le attuai condizioni de mercato de energia richiedono agi impianti termoeettrici a capacità di rispondere in maniera pronta, affidabie e ambientamente sostenibie ae esigenze de mercato eettrico nazionae. Ergosud ha avorato con impegno per migiorare e proprie prestazioni, secondo ottica summenzionata; tae impegno ha prodotto i risutati di seguito eencati: n mantenimento dea fiosofia costruttiva de sistema idrico di Centrae, Zero Liquid Discharge ; daa data di esercizio commerciae dea Centrae ( ), non si sono avuti scarichi idrici verso esterno, escuse e acque di seconda pioggia, eccedenti i primi 5 mm di precipitazioni; n migioramento de consumo specifico, da Mca/MWh ne a Mca/ MWh ne ; n migioramento dee emissioni specifiche di CO 2 (da 407 t/gwh ne a 392 t/ GWh ne ), NO x (da 0,23 t/gwh ne a 0,18 t/gwh ne ) e CO (da 0,37 t/gwh ne a 0,26 t/gwh ne ); n rispetto di 4/6 punti de piano di riduzione rifiuti. L impegno dea Centrae non si è imitato a questo; è stata infatti portata a termine a vautazione (che ha avuto esito positivo) su instaazione di un abbattitore di CO (cataizzatore) su GVR moduo 1; tae investimento, approvato nonostante a crisi che attraversa tutto i comparto dea generazione di energia eettrica, apporterà un significativo contributo aa sostenibiità de processo in termini di impatti emissivi. I camino dea Centrae

10 Centrae di Scandae 16 Nea 4 è riportato andamento negi anni de consumo specifico netto, ovvero a quantità di caore in Mca necessaria per erogare a uscita daa Centrae 1 MWh di energia eettrica. Quanto più diminuisce, tanto più a Centrae è efficiente e diminuisce inquinamento atmosferico e termico. Energia Mca/MWh Produzione di energia Ridurre uso di combustibii e risparmiare energia sono soitamente aspetti ambientai moto significativi per quasiasi organizzazione. Per un impianto che produce energia eettrica utiizzando combustibii fossii, non è tanto rievante aspetto quantitativo, seppur importante in termini assouti, quanto queo dea quaità de uso, ovvero ottenere come principae obiettivo dea Centrae massimizzare efficienza termica degi impianti in ogni condizione di esercizio. Consumo specifico Consumo specifico 04 Questo determina non soo vantaggi economici ma anche rifessi positivi ai fini ambientai. Infatti, massimizzando efficienza termica si riduce a quantità di combustibie utiizzata per produrre una determinata quantità di energia eettrica nonché a quantità di caore da smatire ne ambiente esterno. Nea 5 è riportato andamento de fattore di carico Kp, definito come rapporto adimensionae tra carico effettivamente generato (energia netta prodotta) e carico massimo generabie (energia netta massima producibie). Pertanto si conseguono benefíci sia su utiizzo dee risorse energetiche naturai, sia sue emissioni a camino, sia su impatto termico. % ,59 GWh ,03 235,08 634,90 620,13 555,99 542,75 Energia eettrica orda prodotta Energia eettrica netta prodotta Energia eettrica prodotta 03 Fattore di carico 62,79 66,44 Fattore di carico Kp Consumo di combustibii Otre a gas naturae vengono utiizzati, in quantità modeste, anche gasoio, per aimentare i gruppi di emergenza e a motopompa de impianto antincendio, e propano in sede di avviamento de impianto. Si riportano ne seguito i dati che si riferiscono ai combustibii utiizzati espressi in unità di misura di peso. 05 In evidenza Le migiorate condizioni di mercato, seppure ancora difficii, hanno causato un aumento de energia netta prodotta (+164% rispetto a ), con conseguente migioramento de consumo specifico (-4% rispetto a ). Si noti come anche i fattore di carico è migiorato de 6% rispetto a anno precedente. La Centrae di Fiume Santo

11 Centrae di Scandae 18 t 2,00 1,50 2, , , , , ,00 0,05 0,03 Gasoio Propano Gas 0, Combustibii 06 A commento de grafico di 6 vae quanto segue: n i consumo di gas naturae è direttamente proporzionae a energia prodotta; n i consumo de combustibie gasoio è generato da tre utenze distinte, di cui due sono UPS e a terza è una motopompa antincendio utiizzata escusivamente per e prove di emergenza; n i consumo di gas propano è proporzionae a numero di start; ne i consumo di tae combustibie risuta pari a 0, in quanto o stesso viene consuntivato come consumo de intero singoo contenitore (bomboa), sostituito a gennaio Particoare dea Centrae

12 Centrae di Scandae 20 t/gwh 0,00 0,20 0,40 0,26 0,18 0,23 0,37 Aria NO x CO 0,12 0,16 Particoari dea Centrae Emissioni L aspetto ambientae maggiormente significativo per una centrae termoeettrica, soprattutto ne rapporto con i territorio circostante, è senz atro queo dee emissioni in atmosfera. Reativamente ae emissioni in aria, anidride carbonica (CO 2 ) è i prodotto principae dea combustione dei combustibii fossii e dipende direttamente daa quantità e da tipo di combustibie bruciato. Quindi, a parità di energia prodotta, unico sistema per ridurre a CO 2 è migiorare i rendimento de impianto. Vi è inotre da considerare quee che sono e emissioni di NO x e CO; i decreti autorizzativi impongono i imiti dee emissioni dei turbogas a 30 mg/nm³ per i CO e 40 mg/nm³ per gi NO x (come richiesto da AIA, quest utimo si ridurrà a 30 mg/nm³ a vae dea prima manutenzione straordinaria dea macchina, che è prevista dopo ogni ore equivaenti). t t/gwh Emissioni specifiche NO x - CO CO2 392,05 393,32 406,98 Emissioni specifiche CO t NO x CO 55,10 66,50 85,10 87,60 111,00 161,60 Emissioni massiche NO x - CO CO Emissioni di gas serra o esivi deo strato di ozono Nea Centrae sono instaate diverse apparecchiature a cui interno sono contenuti gas fuorurati; neo specifico, si registra a presenza di 108,13 kg di R410A, 175,43 kg di R407C, 62,00 kg di R417A, 18,41 kg di R134A, 7,40 kg di R404A e 3.287,52 kg di SF 6 (di cui 136,7 kg in bomboe, come scorta manutentiva). A dicembre si è consuntivato i reintegro (e di conseguenza e perdite, sotto forma di emissione gassosa), di 1,50 kg di R410A (pari a 1,4% dea carica), 14,00 kg di R407C (pari a 7,9% dea carica), 7,00 kg di R417A (pari a 11,3% dea carica), 5,00 kg di R134A (pari a 27,2% dea carica) e 2,00 kg di SF 6 (pari a <0,1% dea carica). In evidenza Dai grafici di 7 e 8 è possibie desumere che e quantità totai di CO 2, NO x e CO sono aumentate rispetto a, in inea con aumentato voume di produzione; dai grafici di 9 e 10 si desume invece come e medesime quantità, rapportate aa quantità di energia eettrica prodotta, subiscano un netto cao (CO 2-3,7%, NO x -21,7%, CO -29,7%), determinando quindi un gobae migioramento di performance reativamente ae emissioni in aria. Emissioni massiche CO 2 08

13 Centrae di Scandae 22 μg/m 3 6,8 6,0 5,2 Immissioni in aria I territorio circostante a Centrae di Scandae è sottoposto, secondo quanto richiesto in sede di autorizzazione de progetto, a monitoraggio continuo deo stato dea quaità de aria. La rete di controo è costituita da tre postazioni fisse (c.d. capannine), ubicate nei Comuni di Papanice, Scandae e in ocaità Gabea, per a misura dee concentrazioni a iveo de suoo degi inquinanti NO, NO₂, PM10, PM2,5. Inotre una dee tre stazioni di monitoraggio è munita d idonea strumentazione per a misura dei parametri meteo-cimatici (temperatura de aria, pressione, veocità e direzione de vento, precipitazioni). 4,0 2,0 0,0 μg/m 3 Scandae Papanice Gabea 4,0 I dati raccoti vengono vaidati da autorità di controo (ARPACAL) e resi pubbici. μg/m 3 15,0 10,0 10,8 8,1 10,2 7,7 12,1 8,9 6,4 5,0 7,6 5,0 3,0 3,7 5,0 3,0 3,7 3,0 Concentrazioni rievate - NO 12 7,9 6,0 4,0 5,0 3,0 5,2 4,0 4,0 0,0 Scandae Papanice Gabea 2,0 0,0 3,0 3,6 Scandae Papanice Gabea 4,0 Concentrazioni rievate - NO 2 11 μg/m 3 26,0 22,0 22,5 22,6 24,4 Concentrazioni rievate - PM2,5 22,4 22, ,0 18,8 18,0 20,7 19,5 14,0 Scandae Papanice Gabea Concentrazioni rievate - PM10 14

14 Centrae di Scandae 24 km 3 /GWh 0 0,10 0,20 0,03 0,06 Panorama di Crotone Acqua La Centrae di Scandae utiizza acqua a uso industriae per i successivo trattamento e utiizzo ne cico produttivo, principamente come acqua demineraizzata a interno dei GVR, e acqua potabie per i servizi igienici; entrambe e forniture sono erogate da Consorzio Sviuppo Industriae dea Provincia di Crotone. Si noti da grafico di 15 come, a fronte de aumento de acqua utiizzata, causato da aumento de voume di produzione rispetto a, vi è stata una sensibie diminuzione de consumo, rapportato aa produzione di energia eettrica; a parità di GWh prodotto, è stato utiizzato i 50% in meno di acqua. Tae risutato è stato raggiunto ottimizzando a manutenzione sue cadaie e gi impianti di trattamento acque e massimizzando i recupero dee acque di seconda pioggia, e conseguentemente diminuendo a quantità di acqua preevata da esterno. Acqua a uso industriae + uso potabie Scarichi idrici Gi scarichi idrici dea Centrae di Scandae si imitano aa soa acqua eccedente i primi 5 mm di acqua piovana. Ciò perché i sistema di trattamento dee acque refue è de tipo Zero Liquid Discharge ; tae tecnoogia permette di riutiizzare tutte e acque di scarto prodotte nee varie sezioni di trattamento, incuse e acque bioogiche, nonché i recupero dei primi 5 mm di acque meteoriche; ciò, unitamente aa condensazione de vapore di turbina effettuata mediante condensatori ad aria (ACC), consente di ridurre a minimo apporto di risorse idriche da esterno necessarie a cico produttivo, rendendo veramente sostenibie intero processo di generazione di energia eettrica. 0,17 Utiizzo acqua a uso industriae + uso potabie 16 km ,75 16,38 0,71 12,71 5,04 Uso industriae Uso potabie 85,98 Utiizzo risorse idriche 15 In evidenza L utiizzo dee risorse idriche rappresenta per a Centrae una Best Practice Ambientae. Le tecnoogie combinate de sistema Zero Liquid Discharge e degi ACC consente di raggiungere un risutato senza precedenti, ovvero un utiizzo estremamente ridotto de acqua ai fini de processo, determinando un consumo ne ordine di poche decine di migiaia di metri cubi anno, a fronte dei miioni di metri cubi utiizzati da una cassica centrae termoeettrica.

15 Centrae di Scandae 26 viste e prescrizioni de Decreto MAP n. 55/08/2004. L attività, rappresentata dae seguenti fasi principai: n instaazione di capisadi di iveazione n controo panimetrico periodico dei capisadi n controo atimetrico dei capisadi Suoo Acque superficiai e sotterranee L attività di monitoraggio ambientae dea quaità dee acque superficiai e sotterranee è iniziata nee prime fasi di progettazione dea Centrae ed è proseguita, con cadenza mensie, durante e fasi di costruzione e avviamento, secondo quanto previsto nei piani di monitoraggio eaborati sua base dee prescrizioni de Decreto autorizzativo MAP n. 55/08/2004; attuamente a frequenza dei monitoraggi è, come richiesto da Autorizzazione Integrata Ambientae (AIA), semestrae. In inea generae, si sono registrati andamenti cicici dei parametri monitorati in inea con quei rievati durante e campagne di monitoraggio eseguite in fase di istruttoria de VIA. Ne corso de sono state eseguite campagne di monitoraggio nei mesi di giugno e dicembre; sua base dei risutati ottenuti, ossia un riscontro di vaori appena superiori ae CSC (Concentrazioni Sogia di Contaminazione), si è ritenuto opportuno riprogrammare i campionamenti sua rete piezometrica, coocata a esterno dea proprietà di Ergosud, ma reativa a area d infuenza dea Centrae, e i successivo avvio di uno specifico studio riepiogativo sua matrice acqua di fada, a fine di determinare e indicazioni utii a individuazione de origine dea contaminazione, ovvero aa tipizzazione di un fondo naturae. A maggio Ergosud ha inviato agi enti i risutati de summenzionato studio geoogico, idrogeoogico e geochimico, finaizzato a investigare origine dea contaminazione e a determinazione di una situazione di fondo, per a matrice acqua di fada, ne area di infuenza dea Centrae. Lo studio dimostra come si possa escudere che i funzionamento dea Centrae abbia potuto determinare acun impatto negativo sue matrici ambientai monitorate. Nee campagne di monitoraggio di giugno e dicembre si sono registrati vaori di acuni anaiti superiori ae CSC; Ergosud ha comunicato i risutati di entrambe e campagne agi enti, riepiogandoe ne Report Annuae di Esercizio AIA. Assetto idrogeoogico Ergosud S.p.A. ha eseguito i controo pano-atimetrico e i reativo monitoraggio de sito in cui è sorta a Centrae termoeettrica di Scandae secondo i criteri proposti da Piano di monitoraggio ambientae presentato a Autorità di Bacino Regionae, ha prodotto risutati che non evidenziano impatti de insediamento produttivo su assetto idrogeoogico de sito. Come concordato con Autorità di Bacino, è stato eseguito un controo pano-atimetrico annuae; non avendo riscontrato particoari criticità durante i summenzionati controi, è stato richiesto aa suddetta Autorità un parere tecnico sua possibiità di ritenere concusa tae attività di monitoraggio. Ripristino territoriae e ambientae de area Secondo quanto prescritto ne Decreto di Autorizzazione MAP n. 55/08/2004 de 18 maggio 2004, i piano di massima dea futura dismissione è stato eaborato e prevede i ripristino territoriae e ambientae de area ossia deo stato dei uoghi attraverso a demoizione dee opere civii e aontanamento dee opere residuai accessorie. Tae piano incude a rimozione di tutte e infrastrutture quai rete fognaria/di drenaggio, vasche interrate, edifici in muratura, connessioni a rete eettrica e rete gas, strade ecc., con obiettivo di rendere area idonea a una eventuae futura destinazione a verde pubbico, privato e residenziae o a uso agricoo, in riferimento aa quaità dei suoi (D.Lgs. 152/2006). Rifiuti La produzione di rifiuti non deriva da processo produttivo principae, ma da processi secondari e/o da attività di manutenzione degi impianti. L attuae criterio dea gestione de deposito temporaneo è queo temporae: i rifiuti vengono avviati ae operazioni di recupero o smatimento con cadenza ameno trimestrae, indipendentemente dae quantità in deposito. La Centrae persegue obiettivo di massimizzare i riutiizzo e i recupero dei rifiuti; in tae ottica, è stato messo a punto un Piano di Riduzione Rifiuti Anno (inviato ad ARPACAL con prot de 29 gennaio ), ne quae vengono iustrate e azioni messe in atto per conseguire obiettivo dea riduzione quantitativa dei rifiuti prodotti daa Centrae, e una stima ponderae dea produzione attesa; si eencano di seguito gi obiettivi individuati ne piano per anno : n azzeramento dea produzione de CER (obiettivo raggiunto); n riduzione dea produzione de CER a 8,5 tonneate (obiettivo raggiunto); n riduzione dea produzione de CER a 6,0 tonneate (obiettivo raggiunto); n riduzione dea produzione de CER a 0,35 tonneate ne biennio (obiettivo non raggiunto);

16 Centrae di Scandae 28 % n riduzione dea produzione dei CER */ a 0,90 tonneate (obiettivo non raggiunto); 1,8 41,9 49,3 33,4 n riduzione dea produzione de CER * a 40,50 tonneate (obiettivo raggiunto). t ,38 17,99 65,37 50,50 51,64 Rifiuti non pericoosi Rifiuti pericoosi 392,14 Produzione di rifiuti Si noti come a produzione di rifiuti è diminuita sia a iveo assouto sia in rapporto aa produzione netta; da ciò consegue anche un netto migioramento dea percentuae di rifiuti destinati a recupero. 17 1,5 2,2 Rifiuti non pericoosi Rifiuti pericoosi Tae risutato è determinato da: Recupero dei rifiuti n assenza (o diminuzione in termini quantitativi) di rifiuti risutanti da attività non routinarie. A titoo di esempio, i soo CER , dovuto a indisponibiità de impianto trattamento acque bioogiche, ha rappresentato 84% dei rifiuti non pericoosi prodotti ne, e i 75% de totae dei rifiuti prodotti; i soo CER , generato daa sostituzione de etto fitrante de fitro a sabbia asservito a impianto di pretrattamento, ha rappresentato i 31% dei rifiuti non pericoosi prodotti ne ; n diminuzione dea quantità di rifiuti generati da attività routinarie, ottenuta tramite razionaizzazione dei criteri di esercizio e manutenzione degi impianti (cico produttivo e ausiiari); i soo CER *, dovuto aa puizia dee vasche di raccota acque inquinabii da oio, ha rappresentato i 93% dei rifiuti pericoosi prodotti ne e i 95% di quei prodotti ne. 19 t/gwh 0 0,50 1,00 0,04 0,01 0,03 0,49 0,28 0,21 0,82 0,10 0,72 Rifiuti non pericoosi Rifiuti pericoosi Rifiuti totai Produzione specifica di rifiuti 18 Territorio vicino aa Centrae

17 Centrae di Scandae 30 Atri aspetti ambientai Rumore esterno Da punto di vista acustico e principai sorgenti di rumore interne a impianto sono costituite da: n condensatori ad aria de vapore; n turbine a gas e a vapore; n trasformatori eevatori; n generatori di vapore e annessi camini. Le zone interessate daa Centrae non sono state oggetto di zonizzazione acustica, pertanto sono cassificabii come tutto i territorio nazionae, con imiti diurno e notturno pari rispettivamente a 70 e 60 decibe. Secondo quanto richiesto da Piano di Monitoraggio Continuo de AIA, Ergosud ha eseguito un aggiornamento dea vautazione d impatto acustico nei confronti de esterno entro un anno da riascio de Autorizzazione (dicembre 2011) e ogni 4 anni (ottobre ); entrambe e campagne di rievazione dei parametri acustici richiesti, effettuate in periodo diurno e notturno durante i funzionamento dea Centrae da parte di un tecnico competente in acustica, hanno evidenziato che nei punti e nei tempi di misura non si ha mai i superamento de imite di accettabiità in ambiente esterno sia per i periodo diurno sia per queo notturno per attività e avorazioni reative aa Centrae. Dae misure, effettuate in una giornata tipo, si è potuto verificare che esposizione ai campi eettromagnetici è a di sotto dei imiti raccomandati daa normativa. I campi eettromagnetici sono imitati ae immediate vicinanze dee apparecchiature fonte dee radiazioni e sono assoutamente trascurabii otre i confini fisici dea Centrae. Gestione dee imprese esterne I rapporti con e imprese appatatrici esterne sono gestiti fin daa fase dea gara di appato in cui, otre ao scambio dee informazioni previste daa egge in materia contrattuae e di sicurezza, si informano e aziende sua poitica ambientae de sito e sugi obiettivi di tutea de ambiente. A inizio dee singoe attività si svogono riunioni per coordinare gi interventi di prevenzione e protezione dai rischi ambientai e d infortunio e si approfondiscono e modaità di esecuzione dee attività a fine di minimizzare e interferenze. Ne corso dee attività, e imprese sono sottoposte a un attento monitoraggio, finaizzato aa vautazione de oro operato da punto di vista ambientae e dea sicurezza. Ne caso in cui si riscontrino atteggiamenti negativi, otre a intraprendere gi immediati e necessari interventi correttivi, si prende adeguatamente nota degi eventi. Traffico veicoare Per effetto de esercizio dea Centrae i traffico pesante nea zona non ha subíto aterazioni degne di nota, mentre è cresciuto i traffico di mezzi eggeri, provocato da accesso de personae addetto aa Centrae, di circa 30 vetture giornaiere, corrispondenti a circa 60 movimenti giornaieri aggiuntivi. I iveo di servizio offerto dae principai vie di comunicazione non ha subíto incrementi non sostenibii o tai da richiedere particoari precauzioni o accorgimenti. Impatto visivo La Centrae di Scandae genera un impatto visivo egato essenziamente aa presenza dei camini, dei condensatori ad aria, dee cadaie ecc., di atezza variabie tra i 40 e i 60 metri. Tae impatto è stato mitigato, già in fase di costruzione dea Centrae stessa, attraverso interventi architettonici e cromatici che consentono a impianto un armonica coesistenza con ecosistema imitrofo e con a sua biodiversità. Campi eettromagnetici Otre aa presenza dei macchinari utiizzati per a trasformazione de energia eettrica, a Centrae è attraversata da un eettrodotto da 380 kv di proprietà Terna S.p.A. per i coegamento dea propria stazione eettrica, adiacente aa Centrae, con a rete di distribuzione nazionae de energia eettrica. In adempimento a precisi disposti de D.Lgs. 81/2008, sono state eseguite misure strumentai a fine di monitorare esposizione ai campi eettromagnetici de personae operante in Centrae.

18 Centrae di Scandae 32 Parametro Sicurezza Numero di infortuni Personae Ergosud Appatatori Totae giornate perse Personae Ergosud Appatatori Indice di Frequenza di Centrae Indice di Gravità di Centrae ,63 13, ,01 0, La tutea dea saute e sicurezza negi ambienti di avoro rappresenta, insieme aa tutea ambientae, un tema d interesse prioritario per a Centrae. Negi utimi anni sono stati profusi notevoi sforzi per i migioramento dee performance in tae ambito e, in senso più generae, per rendere gi ambienti avorativi sicuri e saubri. Ergosud S.p.A. esprime i proprio impegno per a sicurezza in tre regoe. If ,89 Andamento Indice di Frequenza e Indice di Gravità Ci prendiamo cura dei nostri coeghi: chiunque avori per o con Ergosud risponde dea sicurezza e contribuisce a mantenere un ambiente avorativo sano e sicuro ,63 2. Interrompiamo quasiasi avoro non sicuro: chiunque avori per o con Ergosud interviene in situazioni rischiose o dannose per a saute Impariamo dai mancati infortuni e dai nostri errori: chiunque avori per o con Ergosud comunica i mancati infortuni e gi incidenti ed è disposto ad apprendere e migiorare ,00 0,00 0, I principae strumento per attuare tai princípi è rappresentato da Sistema di Gestione Integrato conforme ao standard internazionae BS OHSAS 18001:2007, che a Centrae di Scandae ha impementato e certificato ne In tae contesto viene sviuppato un Programma di migioramento dea Saute e Sicurezza (integrato con queo ambientae) ne quae vengono decinate e iniziative e attività da attuare ne ottica de migioramento continuo dei ivei di sicurezza e tutea dea saute. Gi eementi chiave che compongono tae piano sono riconducibii a tre aree, sue quai operare in modo sinergico: o sviuppo di una cutura dea sicurezza, i migioramento dee regoe e procedure a governo di processi significativi, i continuo migioramento di aspetti tecnici e impiantistici a fine di ridurre i rischi associati a ambiente di avoro. Ig 0,45 0,40 0,35 0,30 0,25 0,40 Indice di Frequenza 21 Le performance di sicurezza sono misurate principamente attraverso indicatori che evidenziano incidenza e a gravità de fenomeno infortunistico: neo specifico, Indice di Frequenza e Indice di Gravità. 0,20 0,15 0,10 Ne seguito si riporta andamento di tai indici negi utimi 5 anni. 0,05 0 0,01 0,00 0,00 0, Indice di Gravità 22

19 Centrae di Scandae 34 Piano di migioramento ambientae Parco Archeoogico Capo Coonna Comparto Obiettivi Descrizione Traguardi fissati Traguardi raggiunti Stato 0-100% Comparto Obiettivi Descrizione Traguardi fissati Traguardi raggiunti Stato 0-100% Rifiuti Aumentare a percentuae di rifiuti pericoosi recuperati Sensibiizzare i personae che gestisce i contratti inerenti a trasporto e ao Ne anno a percentuae di rifiuti pericoosi recuperati Ne anno a percentuae di rifiuti pericoosi recuperati 100% smatimento dei rifiuti sua è fissata a vaore si è attestata a vaore Rifiuti Diminuire indicatore di produzione rifiuti Sensibiizzare i personae, interno ed esterno, su im- Ne anno indicatore di produzione rifiuti Ne anno indicatore di produzione 100% Risorse: necessità di priviegiare i recupero dei rifiuti, rispetto de 2,0% de 41,9% non pericoosi patto ambientae, in termini non pericoosi è fissato rifiuti non pericoosi è ao smatimento degi stessi di produzione rifiuti, dee a vaore di 0,21 t di rifiuti fissato a vaore di 0,21 Risorse: interne attività avorative svote, siano esse inerenti o ausiia- prodotti/gwh generati t di rifiuti prodotti/gwh generati Utiizzo acqua* Diminuire a quantità di acqua utiizzata Sensibiizzare i personae, interno ed esterno, Ne anno a quantità di acqua per Ne anno a quantità di acqua per 76% rie a processo produttivo per scopi industriai su importanza de impatto uso industriae preevata uso industriae pree- ambientae, in termini di da esterno è fissata a vata da esterno si è Rifiuti Diminuire indicatore di produzione rifiuti Sensibiizzare i personae, interno ed esterno, su im- Ne anno indicatore di produzione rifiuti Ne anno indicatore di produzio- 100% Risorse: interne consumo di acqua a uso industriae, dee attività vaore di m 3 attestata a vaore di m 3 pericoosi patto ambientae, in termini pericoosi è fissato a ne rifiuti pericoosi avorative svote. Modifiche di produzione rifiuti, dee at- vaore di 0,25 t di rifiuti si è attestato a vaore dei criteri di esercizio e ma- Risorse: interne tività avorative svote, siano prodotti/gwh generati di 0,01 t di rifiuti pro- nutenzione degi impianti esse inerenti o ausiiarie dotti/gwh generati a processo produttivo Utiizzo gas Diminuire a quantità di gas naturae utiiz- Migioramento de consumo specifico, da ottenersi per Ne anno i consumo specifico Ne anno i consumo specifico si è 100% Rifiuti Aumentare a percentuae di rifiuti non Sensibiizzare i personae che gestisce i contratti Ne anno a percentuae di rifiuti non Ne anno a percentuae di rifiuti 100% zata in rapporto aa produzione netta mezzo de ottimizzazione dee curve di avviamento e è fissato a vaore di Mca/MWh attestato a vaore di Mca/MWh pericoosi recuperati inerenti a trasporto e ao pericoosi recuperati non pericoosi recupe- fermata dei gruppi di produ- smatimento dei rifiuti sua è fissata a vaore rati si è attestata Risorse: interne zione Risorse: necessità di priviegiare de 35,0% a vaore de 49,3% i recupero dei rifiuti, rispetto ao smatimento degi stessi * L obiettivo Utiizzo acqua, in termini specifici, ha reaizzato, in reatà, un risutato di gran unga migiore, come megio specificato ne capitoo Acqua. Piano di migioramento ambientae 23 - segue Piano di migioramento ambientae 23 - segue

20 Centrae di Scandae 36 Comparto Obiettivi Descrizione Traguardi fissati Traguardi raggiunti Stato 0-100% Emissioni in atmosfera Ridurre i iveo di significatività dee emissioni in atmosfera Competare anaisi di fattibiità per attuazione di interventi tecnoogici e gestionai atti a ridurre a significatività n Instaazione ai camini di un abbattitore di CO (intervento diretto sue emissioni) n Effettuata anaisi di fattibiità con benestare a procedere 30% di cui: 10% di tae impatto Risorse: interne n Souzioni gestionai per migiorare i consumo n Ottimizzazione dei tempi di start-up per 100% specifico (intervento modifiche operative diretto sue emissioni) RRQA Garantire una percentuae di dati vaidi Garantire una percentuae di dati vaidi per e capannine Ne anno i dati vaidi sono fissati a un vaore Ne anno i dati vaidi ottenuti sono pari 100% per e capannine RRQA superiore aa minima superiore a 90% a 99% RRQA superiore richiesta daa normativa aa minima richiesta daa normativa Risorse: interne Piano di migioramento ambientae 23 Serbatoi oio combustibie

21 Centrae di Scandae 38 Gi effetti su ambiente U.m Gi indicatori ambientai Emissioni in atmosfera NO x CO CO 2 SF 6 GAS R407C GAS R410A GAS R417A GAS R134A GAS R404A t 182,60 96,40 85,10 55,10 111,00 t 49,17 47,70 66,50 87,60 161,60 t t CO 2 eq 122,10 566, ,40 t CO 2 eq - 46,28-33,06 23,14 t CO 2 eq 3,78 3,15 1,89 5,67 2,84 t CO 2 eq 37, ,55 13,65 t CO 2 eq - 26,65 13,00-6,50 t CO 2 eq ,80 - I prodotto U.m Energia eettrica Energia prodotta orda Energia prodotta netta Energia eettrica autoconsumata Le risorse Combustibii GWh GWh GWh 1.489, ,39 31,88 839,51 822,65 20,34 555,99 542,75 20,58 241,03 235,08 14,61 634,90 620,13 20,66 Gas naturae Sm Gca t Gasoio Propano Risorse idriche Consumo acqua industriae Consumo acqua potabie t t km³ km³ 0,91 0,03 60,72 5,38 0,16 0,05 38,80 13,57 2,09 0,05 85,98 5,04 1,68 0,025 12,71 0,71 1, ,38 0,75 Rifiuti Tot. rifiuti non pericoosi prodotti Tot. rifiuti non pericoosi conferiti - di cui recuperati Tot. rifiuti pericoosi prodotti Tot. rifiuti pericoosi conferiti - di cui recuperati Indicatori Utiizzo di risorse Consumo specif. di combustibie Atri materiai di consumo Risorse idriche Totae utiizzo risorse idriche Emissioni in atmosfera NO X CO CO 2 da combustione t 52,79 220,93 392,14 50,50 17,99 t 35,83 237,43 392,04 50,89 18,08 t 3,10 28,45 8,51 17,00 8,92 t 7,93 9,05 51,64 65,37 6,38 t 5,87 11,01 51,15 65,90 6,44 t 1,35 0,63 0,78 1,16 2,70 Mca/MWh 1.594, , t/gwh 0,02 0,03 0,04 0,06 0,03 km³/gwh 0,05 0,06 0,17 0,06 0,03 t/gwh 0,13 0,12 0,16 0,23 0,18 t/gwh 0,03 0,06 0,12 0,37 0,26 t/gwh 366,74 370,72 393,32 406,98 392,05 Materiai di consumo Idrossido di sodio Acido coridrico Poieettroita soido Poieettroita iquido Idrato di cacio Ipocorito di sodio Metabisofito di sodio Antischiuma Antincrostante Idrato di ammonio Idrato di carboidrazide Antiprecipitante Metaborato di sodio Nitrito di sodio Gicoe etienico Steamate PAS 4440 Azoto Anidride carbonica Oi ubrificanti Oi per trasformatori t 2,38 1,62 0,82 0,19 0,40 t 3,05 2,12 0,85 0,50 0,30 t 1, t - 0,20 0,61 0,13 - t t 3,67 6,95 6,29 4,84 7,43 t 1,85 0,78 1,21 0,41 0,28 t 0,60 0,14 0,12-0,15 t 0,55 0,11 0,12 0,03 0,12 t 6,00 3,59 2,54 1,16 1,65 t 4,79 2,79 1,06 0,52 0,95 t 2,14 1,17 1,44 0,87 0,51 t - - 0, t - - 0, t - 3, t t 1,37 3,46 3,60 2,70 3,13 t 0,79 0,40 0,59 1,09 0,85 t 2,30 1,23 0,73 0,63 2,49 t 0, ,73 Rifiuti Rifiuti non pericoosi prodotti Rifiuti pericoosi prodotti Recupero dei rifiuti non pericoosi Recupero dei rifiuti pericoosi t/gwh 0,04 0,27 0,72 0,21 0,03 t/gwh 0,01 0,01 0,10 0,28 0,01 % 8,7 12,0 2,2 33,4 49,3 % 23,0 5,7 1,5 1,8 41,9 Indicatori ambientai 24 Indicatori ambientai 24 - segue

22 Centrae di Scandae 40 Estremi atto amministrativo Ente competente Data di riascio Norme di riferimento Oggetto Decreto n Sovrintendenza Decreto Inviata documen- Principai riferimenti normativi e quadro autorizzativo n. 55/08/2004 per i beni architettonici e per i paesaggio per a Caabria n Ministero dei beni e dee attività cutu- n. 55/08/2004 tazione per o studio architettonico de sito industriae rai e de turismo Estremi atto amministrativo Ente competente Data di riascio Norme di riferimento Oggetto Decreto n. 55/06/2007 Ministero dee attività produttive Decreto n. 55/08/2004 Votura dea titoarità de autorizzazione aa costruzione ed Riascio da rete Codice di Rete Riascio da rete esercizio da Con- SNAM SNAM approvato SNAM sorzio Eurosvi- da AEEG con uppo a Ergosud Autorizzazione deibera 75/03 Autorizzazione de punto di con- de punto di Parere di confor- Comando Provincia n DPR 37/1998 Pratica antincen- segna a Consor- consegna mità antincendio e Vigii de Fuoco di n DM n. 6 dio Centrae zio Eurosviuppo dea Centrae Crotone Decreto n. 376 di n Ministero n Legge 349/1986 Pronuncia Pratica n Comando Provincia n DPR 37/1998 Certificato di pre- pronuncia compa- de ambiente n Legge 9/1991 compatibiità Certificato di pre- e Vigii de Fuoco di n DM n. 6 venzione incendi tibiità ambientae n Ministero dei beni n Direttiva 96/61/CE ambientae venzione incendi Crotone de gasdotto e dee attività cutu- n Legge 290/1988 de gasdotto rai e de turismo n Legge 67/1988 n DPCM Deibera n. n Ministero de am n D.Lgs. 216/2006 Emissioni in 001/2008 di biente n DEC/RAS atmosfera Decreto Ministero dee n D.Lgs. 79/1999 Autorizzazione autorizzazione n Ministero deo 845/2005 n. 55/08/2004 attività produttive n DPR 327/2001 aa costruzione a emissione gas sviuppo economico 023/2006 n Legge 55/2008 dea Centrae effetto serra 115/2006 n SDL 25/2003 Consorzio n Legge 241/1990 Eurosviuppo Verbai di sopra- Comando Provincia n DPR 37/1998 Pratica antincen- uogo per pratica e Vigii de Fuoco di n DM n. 6 dio dea Centrae Decreto Ministero dee n Legge 10/1991 Reazione tecnica antincendio dea Crotone n. 55/08/2004 attività produttive n D.Lgs. 92/2005 consegnata a Centrae n D.Lgs. 311/2006 Comune di Scandae sui consumi Contratto fornitura Consorzio Sviuppo Contratto fornitu- energetici idrica Industriae dea pro- ra idrica vincia di Crotone Parere Ministero deo svi n Legge 349/1986 Parere sue Prot. DG. MAP. uppo economico n DPCM modifiche non S02/ / n Legge n sostanziai a progetto autorizzato da Decreto MAP n. 55/08/2004 Principai riferimenti normativi e quadro autorizzativo 25 - segue Principai riferimenti normativi e quadro autorizzativo 25 - segue Vista aerea dea Centrae

23 Centrae di Scandae 42 Estremi atto amministrativo Ente competente Data di riascio Norme di riferimento Oggetto ASL di Crotone Parere igienico-sanitario favorevoe ae Estremi atto amministrativo Ente competente Data di riascio Norme di riferimento Oggetto seguenti unità immobiiari: edificio eettrico/saa Determinazione dirigenziae di autorizzazione Provincia di Crotone RD 523/1904 Concessione per uso aree di demanio idrico controo mod. 1, edificio eettrico mod. 2 idrauica n posa pozzetto e tubazione scarico acque meteoriche di cantiere Ai sensi de D.Lgs. n. 504 de (testo unico dee dispo- n UTF di Catanzaro n Regione Caabria Ai sensi de D.Lgs. n. 504 de (testo unico dee disposi- Licenza provvisoria di deposito oi minerai Decreto n. 55/08/2004 n Ministero dei beni e dee attività cuturai e de turismo n Regione Caabria Decreto n. 55/08/2004 Piano di dismissione sizioni egisative concernente e imposte sue produzioni e sui consumi) zioni egisative concernente e imposte sue produzioni e sui consumi) Nota n Provincia di Crotone D.Lgs. 152/2006 Nota dea Provincia in merito agi scarichi dee acque refue e meteoriche trattate, in risposta aa nota di Ergosud n. 22 de Autorizzazione n de Autorizzazione n de Determinazione dee quote di CO 2 da assegnare aa Centrae di Scandae (periodo ) da parte de Comitato nazionae per a Gestione Dichiarazione di conformità agi n ISPESL di Catanzaro Dichiarazione di conformità agi Dichiarazione di conformità dea Direttiva 2003/87/CE obbighi de DPR 547/1955 n ARPACAL di Crotone obbighi de DPR 547/1955 reativo ae scariche atmosferiche de edificio uffici riascio Attività comprese ne DPR 151/ Attività comprese ne DPR 151/2011 Certificato prevenzione incendi dea Centrae di reazione di conformità per edificio eettrico/ saa controo Autorizzazione Integrata Ambientae ISPRA AIA mod. 1, edificio eettrico mod. 2 ed edificio compressori gas Principai riferimenti normativi e quadro autorizzativo 25 Principai riferimenti normativi e quadro autorizzativo 25 - segue

24 Centrae di Scandae 44 HFC: idrofuorocarburi; gas a effetto serra utiizzati negi impianti di refrigerazione e/o condizionamento. Impatto ambientae: quasiasi modifica a ambiente, positiva o negativa, derivante in tutto o in parte dae attività, dai prodotti o dai servizi di un organizzazione. Gossario ITAR: acronimo che individua ne compesso Impianto Trattamento Acque Refue dea Centrae. AIA: Autorizzazione Integrata Ambientae riasciata da Ministero de Ambiente ai sensi de D.Lgs. 59/2005 che comprende tutte e autorizzazioni esistenti per un sito. Kp fattore di carico: rapporto adimensionae tra carico effettivamente generato (energia netta prodotta) e carico massimo generabie (energia netta massima producibie). ARPACAL: Agenzia Regionae per a Protezione Ambientae - Caabria. ksm 3 : chio standard metro cubo; misura de voume di effuente gassoso*10 3. Aspetto ambientae: eemento dee attività, dei prodotti o dei servizi di una organizzazione che può interagire con ambiente; un aspetto ambientae significativo è un aspetto ambientae che ha o può avere un impatto ambientae significativo. mg: miigrammo; unità di misura di peso pari a 1 miesimo di grammo. MW: megawatt; pari a un miione di Watt, unità di misura dea potenza. Audit Ambientae: strumento di gestione comprendente una vautazione sistematica, documentata, periodica e obiettiva de efficienza de organizzazione de Sistema di gestione e dei processi destinati aa protezione de ambiente. µg: micro-grammo; unità di misura di peso pari a 1 miionesimo di grammo. Cico combinato - CCGT: impianto per a produzione di energia eettrica mediante turbina a gas + turbina a vapore prodotto recuperando i caore dai fumi cadi dea turbina a gas. Consumo specifico: rapporto tra a quantità di caore sviuppata da combustibie impiegato in un gruppo termoeettrico in un determinato periodo di tempo e a corrispondente quantità di energia eettrica netta prodotta. CTE: centrae termoeettrica. µt: unità di misura de intensità de campo magnetico. Nm 3 : norma-metro cubo; misura de voume di effuente gassoso rapportato ae condizioni fisiche normai (0 C e 0,1013 MPa). Norma UNI EN ISO 14001: a norma specifica i requisiti di un sistema di gestione ambientae che consente a un organizzazione di formuare una poitica ambientae e stabiire degi obiettivi, tenendo conto degi aspetti egisativi e dee informazioni reative agi impatti ambientai significativi. GVR: generatore di vapore a recupero; apparecchiatura in cui i vapore si produce con a circoazione di acqua in tubi ambiti esternamente dai fumi di scarico dee turbine a gas, recuperandone i caore residuo. NO x : ossidi di azoto. ph: indica i grado di acidità o acainità di una sostanza.

25 Centrae di Scandae 46 Sm 3 : standard metro cubo; misura de voume di gas rapportato a condizioni fisiche standard (temperatura di 15 C e pressione di 0,1013 MPa). PMC: piano di monitoraggio continuo. SME: Sistema di Monitoraggio Emissioni. Sistema di misura in continuo costituito da strumenti dedicati aa registrazione dei vaori di concentrazione dee sostanze inquinanti nei fumi. PM10: poveri con particee di diametro inferiore o uguae a 10 µg/m 3. TWhe: Tera Watt ora eettrico; misura de energia eettrica*1.012 Whe. PM2,5: poveri con particee di diametro inferiore o uguae a 2,5 µg/m 3. Turbina a vapore: macchina termica in grado di trasformare energia contenuta ne vapore (entapia) in energia meccanica. Ppb: parti per biione; unità di misura dea concentrazione di una souzione o miscugio. Turbogas: macchina termica in grado di trasformare energia sviuppata daa combustione di un combustibie iquido o gassoso in energia meccanica. Poitica ambientae: dichiarazione, fatta da un organizzazione, dee sue intenzioni e dei suoi princípi in reazione aa gobae prestazione ambientae, che fornisce uno schema di riferimento per attività da compiere e per a definizione degi obiettivi e dei traguardi in campo ambientae. VIA: Vautazione di Impatto Ambientae. Potenza termica: potenza sviuppata daa combustione di un combustibie fossie. Programma ambientae: descrizione di obiettivi e attività specifici de impresa, a riguardo di una migiore protezione de ambiente e dei siti circostanti. Regoamento EMAS: Regoamento de Consigio de Unione Europea su adesione voontaria dee organizzazioni a un sistema comunitario di ecogestione e audit (EMAS: Environmenta Management and Audit Scheme). Rete eettrica: insieme dee inee, stazioni e cabine preposte aa trasmissione e distribuzione de energia eettrica. SF 6 : esafuoruro di zofo; sostanza ozono-esiva utiizzata come mezzo estinguente de arco eettrico negi interruttori. Soidi in sospensione: sostanze presenti in un campione d acqua da anaizzare che vengono trattenute da un fitro a membrana di determinata porosità. Manutenzione dea turbina

26 Centrae di Scandae 48 ACQUA Informazioni a pubbico Per informazioni e approfondimenti è possibie contattare: Rappresentante dea Direzione Antonio Biancheddu e-mai: antonio.biancheddu@epproduzione.it I Verificatore Ambientae accreditato (n. IT-V-0001) che ha convaidato a Dichiarazione Ambientae ai sensi de regoamento CE 1221/2009 è: CERTIQUALITY S.r.., Via Gaetano Giardino, Miano. La Direzione dea Centrae termoeettrica di Scandae si impegna a eaborare a ogni triennio una Dichiarazione Ambientae così come previsto da Regoamento EMAS, e a rendera pubbica. La Direzione dea Centrae termoeettrica di Scandae si impegna ad aggiornare annuamente e informazioni contenute nea presente Dichiarazione Ambientae, a far convaidare ciascuna modifica da un verificatore ambientae, a presentare e modifiche a organismo competente e a rendere pubbiche. A cura di: Linea Ambiente e Sicurezza dea Centrae di Scandae Revisione editoriae: postscriptum di Paoa Urbani Progetto grafico e impaginazione: VGR Studio - Gianuca Vitae Crediti fotografici: Centrae di Scandae Stampa: Varigrafica Ato Lazio Sr Questo voume è stato stampato su carta di pura ceuosa ecoogica ECF (Eementa Chorine Free), certificata FSC e con eevato contenuto di fibre di recupero. Ne processo di stampa sono stati inotre utiizzati inchiostri ecoogici, privi di oio minerae, e inchiostri ecocompatibii.

Centrale di Trapani. Dichiarazione Ambientale ,6 MW. energia annua prodotta. 151 GWh (media ultimi tre anni) 9 ettari circa

Centrale di Trapani. Dichiarazione Ambientale ,6 MW. energia annua prodotta. 151 GWh (media ultimi tre anni) 9 ettari circa Centrae di Trapani Dichiarazione Ambientae Gestione Ambientae Verificata Reg. n 000355 Potenza AUTORIZZATA 215,6 MW energia annua prodotta Tp 151 GWh (media utimi tre anni) Locaizzazione sito Trapani,

Dettagli

Energia positiva, insieme.

Energia positiva, insieme. Energia positiva, insieme. CREIAMO VALORE OGNI GIORNO EP Produzione - Energia Positiva, insieme. Contribuiamo alla sicurezza e alla competitività del sistema elettrico nazionale con le nostre centrali

Dettagli

Centrale di Tavazzano e Montanaso Dichiarazione Ambientale 2015

Centrale di Tavazzano e Montanaso Dichiarazione Ambientale 2015 Centrae di Tavazzano e Montanaso Dichiarazione Ambientae Gestione Ambientae Verificata Reg. n 00032 Potenza INSTALLATA 1.440 MW energia annua prodotta Tz 2.601 GWh (media utimi tre anni) Locaizzazione

Dettagli

Centrale di Trapani Dichiarazione Ambientale 2016

Centrale di Trapani Dichiarazione Ambientale 2016 Centrae di Trapani Dichiarazione Ambientae 2016 Gestione Ambientae Verificata Reg. n 000355 Potenza instaata 215,6 MW energia annua prodotta Tp 79 GWh (media utimi tre anni) Locaizzazione sito Trapani,

Dettagli

Centrale di Ostiglia Dichiarazione Ambientale 2015

Centrale di Ostiglia Dichiarazione Ambientale 2015 Centrae di Ostigia Dichiarazione Ambientae Gestione Ambientae Verificata Reg.n 000355 Potenza INSTALLATA 1.152 MW energia annua prodotta Os 2.065 GWh (media utimi tre anni) LoCALIzzAzIone SIto S.S. 12

Dettagli

Centrale di Livorno Ferraris Dichiarazione Ambientale 2015

Centrale di Livorno Ferraris Dichiarazione Ambientale 2015 Centrae di Livorno Ferraris Dichiarazione Ambientae 2015 Gestione Ambientae Verificata Reg. n 1708 Potenza INSTALLATA 800 MW energia annua prodotta Lf 1.904 GWh (media utimi tre anni) Locaizzazione sito

Dettagli

Centrale di Fiume Santo Dichiarazione Ambientale 2015

Centrale di Fiume Santo Dichiarazione Ambientale 2015 Centrae di Fiume Santo Dichiarazione Ambientae 2015 Gestione Ambientae Verificata Reg.n 000403 Potenza autorizzata 640 MW energia annua prodotta Fs 2.655 GWh Locaizzazione sito Locaità Cabu Aspru (SS)

Dettagli

Centrale di Fiume Santo Dichiarazione Ambientale 2016

Centrale di Fiume Santo Dichiarazione Ambientale 2016 Centrae di Fiume Santo Dichiarazione Ambientae 216 Gestione Ambientae Verificata Reg. n 43 Potenza autorizzata 64 MW energia annua prodotta Fs 2.65 GWh (media utimi tre anni) Locaizzazione sito Locaità

Dettagli

Centrale di Ostiglia Dichiarazione Ambientale 2016

Centrale di Ostiglia Dichiarazione Ambientale 2016 Centrae di Ostigia Dichiarazione Ambientae 2016 Gestione Ambientae Verificata Reg. n 000355 Potenza INSTALLATA 1.152 MW energia annua prodotta Os 2.075 GWh (media utimi tre anni) Locaizzazione sito S.S.

Dettagli

indicatori di efficacia, efficienza, qualità

indicatori di efficacia, efficienza, qualità A indicatori di efficacia, efficienza, quaità Che cos è a quaità I concetto di quaità nasce in ambito aziendae per prevenire impatto negativo di un offerta di prodotti o servizi di iveo insoddisfacente

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

LA VALUTAZIONE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO LA VALUTAZIONE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO Assembea regionae ANDIS Piemonte - 16 dicembre 2016 - ANDIS Piemonte LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO D.Lgs.165/2001 DPR 80/2013 Legge 107/2015 Direttiva ministeriae

Dettagli

Strategie urbanistiche per l efficienza energetica urbana Comune di Faenza

Strategie urbanistiche per l efficienza energetica urbana Comune di Faenza Seminario Internazionae - EnSURE project per uso sostenibie de energia Strategie urbanistiche per efficienza energetica urbana pease insert your ogo here (via the side master!!) Ennio Nonni Architetto

Dettagli

L/`\ CONVENZIONE PREMESSE INTERVENGONO. mese diá&}'&, presso la sede

L/`\ CONVENZIONE PREMESSE INTERVENGONO. mese diá&}'&, presso la sede ~ I Ai I IIIIIIIIIIIIIIIIIIIII Prot 1R150000885 26/10/2015 CONVENZIONE sensi dei'articoio 3, comma 6 dea egge regionae 3/2015 (RiIancimpresaFVG - Riforma dee poitiche industriai) % In Trieste, I anno duemiaqunidici

Dettagli

Oggetto: regolamento demanio idrico.

Oggetto: regolamento demanio idrico. min Pistoia, 29 dicembre 2010 Aa G/unta Prov-.. Oggetto: regoamento demanio idrico. Con a presente quantifico i canoni demaniai vaidi per 'anno 201 1. Come rievabie sono stati asciati pressoché inaterati

Dettagli

SUL RISCHIO RUMORE, LA NUOVA LINEA GUIDA PER IL SETTORE DELLA MUSICA E RICREATIVO

SUL RISCHIO RUMORE, LA NUOVA LINEA GUIDA PER IL SETTORE DELLA MUSICA E RICREATIVO Osservatorio INAIL Articoo SUL RISCHIO RUMORE, LA NUOVA LINEA GUIDA PER IL SETTORE DELLA MUSICA E RICREATIVO di Pietro Nataetti, INAIL Settore Ricerca, Verifica, Certificazione - Dipartimento di Igiene

Dettagli

La nuova norma europea sui blocchi in laterizio da solaio: parte I Vincenzo Bacco

La nuova norma europea sui blocchi in laterizio da solaio: parte I Vincenzo Bacco a nuova norma europea sui bocci in aterizio da soaio: parte I Vincenzo Bacco a UNI EN 15037-3 può già essere appicata dao scorso 1 dicembre 2011 e per un intero anno avrà vaenza di norma voontaria. I produttori,

Dettagli

Trattamento della condensa Serie AQUAMAT

Trattamento della condensa Serie AQUAMAT Trattamento dea condensa Serie AQUAMAT per portate d aria compressa fino a 67,3 Serie AQUAMAT I trattamento dea condensa è un investimento che rende e riduce i costi! Normative ambientai sempre più rigorose

Dettagli

Il controllo e il monitoraggio degli impianti di produzione di energia

Il controllo e il monitoraggio degli impianti di produzione di energia Prevenzione e riduzione integrate dell inquinamento: gli Il controllo e il monitoraggio degli impianti di produzione di energia Riccardo Maramotti ARPA Emilia Romagna rmaramotti@arpa.emr.it Piacenza, 25

Dettagli

TERMOARREDO RADIATORI PAVIMENTO NATURALE, E, IL CALORE A CASA MIA NATURAL, IT S, MY SWEET HOME HEAT

TERMOARREDO RADIATORI PAVIMENTO NATURALE, E, IL CALORE A CASA MIA NATURAL, IT S, MY SWEET HOME HEAT Comfort 2011 TERMOARREDO RADIATORI PAVIMENTO NATURALE, E, IL CALORE A CASA MIA NATURAL, IT S, MY SWEET HOME HEAT Undereaf: fiosofia La nostra missione è prenderci cura dee persone, dando caore a ambiente

Dettagli

La statistica descrittiva

La statistica descrittiva MATEMATICAperTUTTI Dee seguenti indagine statistiche individua a popoazione, i carattere oggetto di studio e e possibii modaità di tae carattere. 1 ESERCIZIO SVOLTO Indagine: utiizzo de tempo ibero da

Dettagli

Caratteristiche tecniche e costruttive

Caratteristiche tecniche e costruttive B BREVETTO MADE IN ITALY RISPARMIO ENERGETICO HUB RADIATOR TAGLIACOSTI ACS ENERGIA RINNOVABILE GAS ECOLOGICO DETRAZIONE FISCALE ABBINAMENTO FOTOVOLTAICO ALTA EFFICIENZA ACS SENZA LEGIONELLA Modeo HUB RADIATOR

Dettagli

La Manutenzione Programmata

La Manutenzione Programmata La Manutenzione Programmata La Spea Ingegneria Europea Ing. Aberto Ascenzi Cosenza - ugio 2013 La Spea ingegneria Europea Spea Ingegneria Europea S.p.A. è a società di ingegneria de Gruppo Autostrade per

Dettagli

Stabilimento di Ferrera Erbognone

Stabilimento di Ferrera Erbognone Stabilimento di Ferrera Erbognone Lo Stabilimento Lo Stabilimento, ubicato nel Comune di Ferrera Erbognone (Pavia) nelle adiacenze della Raffineria Eni Divisione R&M di Sannazzaro de Burgondi, è il primo

Dettagli

PROGRAMMA NAZIONALE PER LA RICERCA. Conferenza stampa 2 maggio 2016 #ProgrammaNazionaleRicerca #PNR

PROGRAMMA NAZIONALE PER LA RICERCA. Conferenza stampa 2 maggio 2016 #ProgrammaNazionaleRicerca #PNR PROGRAMMA NAZIONALE PER LA RICERCA Conferenza stampa 2 maggio 2016 #ProgrammaNazionaeRicerca #PNR I PNR in tweet 2,5 miiardi di investimenti pubbici per a ricerca Otre i 40% dee risorse destinato a capitae

Dettagli

Progetto A.G.I.R.E. P.O.R. Sala Palazzo Comunale Gioia Tauro

Progetto A.G.I.R.E. P.O.R. Sala Palazzo Comunale Gioia Tauro Progetto A.G.I.R.E. P.O.R Sala Palazzo Comunale Gioia Tauro 5 Luglio 2007 ARPACal Applicazione del modello alla centrale termoelettrica Edison di Altomonte T.d.P. Domenico Rotella Dr.ssa Claudia Tuoto

Dettagli

RELAZIONE TECNICA BATTELLO CATAMARANO A PROPULSIONE ELETTRICA/FOTOVOLTAICA

RELAZIONE TECNICA BATTELLO CATAMARANO A PROPULSIONE ELETTRICA/FOTOVOLTAICA ELAZIONE TECNICA BATTELLO CATAMAANO A POPULSIONE ELETTICA/FOTOVOLTAICA ELAZIONE TECNICO-ILLUSTATIVA DI NATANTI PE NAVIGAZIONE ACQUE INTENE, INEENTI A TE MODELLI: Modeo A Modeo B Modeo C - Struttura competamente

Dettagli

Fondazioni di Comunità

Fondazioni di Comunità Ufficio Nazionae per i probemi sociai e i avoro dea CEI 3 seminario estivo Lamezia Terme, 19-22 ugio 2017 Fondazioni di Comunità Davide Maggi Università degi Studi de Piemonte Orientae Cambiamenti in atto

Dettagli

Diritti ed obblighi dei partecipanti al contratto di rete

Diritti ed obblighi dei partecipanti al contratto di rete CAPITOLO 6 Diritti ed obbighi dei partecipanti a contratto di rete Nea discipina in commento certamente grande importanza riveste a definizione de contenuto de rapporto che viene ad instaurarsi tra e imprese

Dettagli

Personale addetto alla verniciatura: l ISPESL richiama l attenzione sui VOC

Personale addetto alla verniciatura: l ISPESL richiama l attenzione sui VOC Personae addetto aa verniciatura: ISPESL richiama attenzione sui VOC di Ivano Ammoscato, Mariauisa Scarpei, Daniea Sorrentino e Donatea Turbante, ISPESL Centro Ricerche Lamezia Terme e Giuseppe Spagnoi,

Dettagli

Convegno Assocarboni Trend dei prezzi, il ruolo e le sfide per il carbone. Roma, 8 aprile 2016

Convegno Assocarboni Trend dei prezzi, il ruolo e le sfide per il carbone. Roma, 8 aprile 2016 Convegno Assocarboni Trend dei prezzi, il ruolo e le sfide per il carbone Roma, 8 aprile 16 Agenda Gruppo EPH ed EP Produzione Evoluzione del prezzo delle commodities e degli spread di mercato Centrale

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA ROMA - VIA ARENULA, 71

CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA ROMA - VIA ARENULA, 71 CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA - 00186 ROMA - VIA ARENULA, 71 PRESIDENZA E SEGRETERIA 00187 ROMA - VIA IV NOVEMBRE, 114 TEL. 06.6976]0~ r.a. - FAX 06.69767048 Circ.

Dettagli

COMUNE DI ADRO Provincia di Brescia

COMUNE DI ADRO Provincia di Brescia COMUNE DI ADRO Provincia di Brescia Reazione iustrativa e Reazione tecnico-finanziaria a contratto integrativo anno 2014 (articoo 40, comma 3-sexies, Decreto Legisativo n. 165 de 2001) PARTE 1: La reazione

Dettagli

Incarichi nella pubblica amministrazione

Incarichi nella pubblica amministrazione F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome [LA PADULA ANGELA] Indirizzo [ RESIDENTE A CASTROVILLARI (CS ) IN VIA SCHIAVELLO,5 87012 ] Teefono Te.0981/491830 Fax Fax.0981/483167

Dettagli

Caldaia Murale Miniaturizzata

Caldaia Murale Miniaturizzata Cadaia Murae Miniaturizzata Microore ss e c o r P o c i u a idr o p p Gru ottone in Una miniaturizzata di quaità La Gamma Tiraggio naturae Tiraggio forzato Pocket 24 N Pocket 24 F Pocket 28 F Tiraggio

Dettagli

Trattamento della condensa Serie AQUAMAT

Trattamento della condensa Serie AQUAMAT Trattamento dea condensa per portate d'aria compressa fino a 100 riduce i costi! I trattamento dea condensa è un investimento che rende Normative ambientai sempre più rigorose rendono o smatimento dea

Dettagli

la gamma PIREN RECÜPER RECÜPER 25 RECÜPER 30 RECÜPER 35 RECÜPER 45 RECÜPER 60 PIREN RECÜPER MODUL

la gamma PIREN RECÜPER RECÜPER 25 RECÜPER 30 RECÜPER 35 RECÜPER 45 RECÜPER 60 PIREN RECÜPER MODUL Risparmio ed economico energetico RECUPERO FISCALE La serie, con generatore in CLASSE secondo a norma UNI EN 05 e adesione ae disposizioni de D.M. n 52, risponde ai requisiti previsti dae eggi vigenti

Dettagli

Isolamento termico. Gamma di prodotti basso emissivi Pilkington. Pilkington K Glass Pilkington Optitherm

Isolamento termico. Gamma di prodotti basso emissivi Pilkington. Pilkington K Glass Pilkington Optitherm Isoamento termico Gamma di prodotti basso emissivi Pikington Pikington K Gass Pikington Optitherm Pikington Optitherm S3 Introduzione a vetro basso emissivo I vetro è uno dei materiai da costruzione più

Dettagli

Fax Ufficio 095/ istituzionale

Fax Ufficio 095/ istituzionale C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MESSINA EUGENIA Data di nascita 31/10/1955 Amministrazione Comune di Catania Incarico attuae Ata Professionaità Poitiche e Sviuppo Finanza Locae

Dettagli

Centrale termoelettrica di cogenerazione Torino Nord

Centrale termoelettrica di cogenerazione Torino Nord Centrale termoelettrica di cogenerazione Torino Nord Dichiarazione Ambientale Secondo i requisiti del Regolamento (CE) n. 1221/2009 1 sem. Anno 2015 2 Aggiornamento annuale SOMMARIO IREN ENERGIA S.p.A.

Dettagli

CORSO PROFESSIONALE PER BIRRAIO ARTIGIANO

CORSO PROFESSIONALE PER BIRRAIO ARTIGIANO CORSO PROFESSIONALE PER BIRRAIO ARTIGIANO 30 ANNI DI ESPERIENZA GARANTITA 2 Corso Professionae per BIRRAIO ARTIGIANO L ACCADEMIA DELLE PROFESSIONI Ministero de Lavoro Ministero de Istruzione ORE STUDENTI

Dettagli

Le acque sotterranee. Tipi di acque nei terreni

Le acque sotterranee. Tipi di acque nei terreni Tipi di acque nei terreni L contenuta in un terreno può essere cassificata in modo diverso a seconda de egame esistente con i granui di terreno. Acqua di ritenuta E che aderisce ai grani di terreno, non

Dettagli

Il decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, «Attuazione dell articolo 1 della legge 3 agosto

Il decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, «Attuazione dell articolo 1 della legge 3 agosto Focus TU Articoo Sicurezza de avoro. Motepici souzioni per un ampia autonomia d azione Quai modaità operative per a data certa su DVR? I decreto egisativo 9 aprie 2008, n. 81, «Attuazione de articoo 1

Dettagli

COMUNE DI BELLUNO REGISTRAZIONE EMAS DEL COMUNE DI BELLUNO. Dott. Roberto Cariani. Belluno. Ecosistema Urbano 13 ottobre 2008

COMUNE DI BELLUNO REGISTRAZIONE EMAS DEL COMUNE DI BELLUNO. Dott. Roberto Cariani. Belluno. Ecosistema Urbano 13 ottobre 2008 COMUNE DI BELLUNO REGISTRAZIONE EMAS DEL COMUNE DI BELLUNO Dott. Roberto Cariani Belluno. Ecosistema Urbano 13 ottobre 2008 1 Introduzione Attraverso le presenti slides si intende presentare il percorso

Dettagli

Esercitazione 7 del corso di Statistica 2

Esercitazione 7 del corso di Statistica 2 Esercitazione 7 de corso di Statistica Prof. Domenico Vistocco Dott.ssa Paoa Costantini 9 Giugno 008 Esercizio La distribuzione dei pesi dei pesi pacchetti per confezionare per confezionare e caramee,

Dettagli

Al PRESIDENTI PROVINCIALI CHIRURGHI ODONTOIATRI

Al PRESIDENTI PROVINCIALI CHIRURGHI ODONTOIATRI FNOMCeO COMUNICAZIONE N. 9 ~ A PRESIDENTI PROVINCIALI CHIRURGHI ODONTOIATRI DEGLI DE E ORDINI MEDICI DEGLI A PRESIDENTI DELLE COMMISSIONI PER GLI ISCRITTI ALL'ALBO DEGLI ODONTOIATRI

Dettagli

HUB RADIATOR MINI Sistema brevettato ad alta efficienza in pompa di calore per produrre acqua calda sanitaria e riscaldamento domestico

HUB RADIATOR MINI Sistema brevettato ad alta efficienza in pompa di calore per produrre acqua calda sanitaria e riscaldamento domestico HUB RADIATOR MINI Sistema brevettato ad ata efficienza in pompa di caore per produrre acqua cada sanitaria e riscadamento domestico Nea nuova era de risparmio energetico e de utiizzo dee fonti rinnovabii

Dettagli

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art.

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art. PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO (Misure adottate in merito al monitoraggio art. 10) VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (Dir. 42/2001/CE) 1 SISTEMA DI MONITORAGGIO

Dettagli

SUPER SIRIO CS

SUPER SIRIO CS SUPER SIRIO 18-5 CS Cadaie a basamento con accumuo a camera stagna (tipo C) e tiraggio forzato Libretto istruzioni Instaatore Utente Tecnico Prevaenza disponibie a impianto Super Sirio 5 CS. Prevaenza

Dettagli

l Vertigo Consulting Funds

l Vertigo Consulting Funds Vertigo Consuting Funds Presentazione Dott. Francesco Redi Partner Vertigo Consuting Funds Architettura e funzionamento dee Istituzioni Europee Consigio Europeo Paramento Europeo Commissione Europea Definisce

Dettagli

SUPER SIRIO 25 CS Plus

SUPER SIRIO 25 CS Plus SUPER SIRIO 5 CS Pus Cadaie a basamento con accumuo a camera stagna (tipo C) e tiraggio forzato Libretto istruzioni Instaatore Utente Tecnico Prevaenza disponibie a impianto Super Sirio 5 CS Pus. A = B

Dettagli

CENTRALE DI SESTO SAN GIOVANNI DICHIARAZIONE AMBIENTALE

CENTRALE DI SESTO SAN GIOVANNI DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI SESTO SAN GIOVANNI DICHIARAZIONE AMBIENTALE TRIENNIO 2015-2017 INFORMAZIONI AGGIORNATE AL 2015 INDICE EDISON SPA - CENTRALE DI SESTO SAN GIOVANNI... 3 PRESENTAZIONE... 4 INFORMAZIONI PER IL

Dettagli

INTERVENTI DI ADEGUAMENTO DEGLI IMPIANTI IN ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA AUTO OIL E AI FINI DEL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA DEL RECUPERO ZOLFO

INTERVENTI DI ADEGUAMENTO DEGLI IMPIANTI IN ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA AUTO OIL E AI FINI DEL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA DEL RECUPERO ZOLFO INDICE GENERALE INDICE CAPITOLO 1 1. PREMESSA 1.1 INQUADRAMENTO GENERALE 1.2 MOTIVAZIONI E FINALITÀ DELLO STUDIO 1.3 NORMATIVA DI RIFERIMENTO 1.3.1 Compatibilità ambientale 1.3.2 Tutela delle acque 1.3.3

Dettagli

400 Serie. Un motore davvero mondiale in un formato ultra compatto

400 Serie. Un motore davvero mondiale in un formato ultra compatto 400 Serie Un motore davvero mondiae in un formato utra compatto Incredibimente compatta, fessibie ed efficiente Lavoriamo per soddisfare e esigenze dei nostri cienti in tutto i mondo, per questo a Serie

Dettagli

IREA Piemonte. Applicazioni operative ai fini dell analisi ambientale e territoriale. Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera

IREA Piemonte. Applicazioni operative ai fini dell analisi ambientale e territoriale. Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera IREA Piemonte Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera Applicazioni operative ai fini dell analisi ambientale e territoriale Ing. Francesco Matera Regione Piemonte DIREZIONE AMBIENTE Sett. Risanamento

Dettagli

Termica Colleferro S.p.a.

Termica Colleferro S.p.a. DECRETO AIA n 4731 del 25/06/2010 CENTRALE TERM ICA DI TERMICA COLLEFERRO sita in via Corso Garibaldi n 2 2 00034 Colleferro (RM) RELAZIONE TECNICA ESPLICATIVA DATI MONITORAGGIO DI AUTOCONTROLLO DELL IMPIANTO

Dettagli

Lezione 2 Equazioni famose

Lezione 2 Equazioni famose Moduo 7 U.D. Lez. Laura Citrini - Matematica de continuo Lezione Equazioni amose Matematica de continuo Moduo 7 - Funzioni di più variabii Unità didattica 4 Equazioni dierenziai Laura Citrini Università

Dettagli

Ventilconvettore Cassette SkyStar SkyStar ECM con motori a basso consumo energetico

Ventilconvettore Cassette SkyStar SkyStar ECM con motori a basso consumo energetico Venticonvettore Cassette SkyStar SkyStar ECM con motori a basso consumo energetico IL COMFORT AMBIENTALE ISO 900 - Cert. n 0545/4 Aerotermi Termostrisce radianti Venticonvettori Unità trattamento aria

Dettagli

L'anello più debole della catena di sicurezza determina il livello complessivo di sicurezza. Controllo bimanuale. funzionamento.

L'anello più debole della catena di sicurezza determina il livello complessivo di sicurezza. Controllo bimanuale. funzionamento. Modui di sicurezza Serie FF-SR I modui di controo di sicurezza vengono utiizzati per interfacciare dispositivi di sicurezza quai barriere optoeettroniche di sicurezza, pedane di sicurezza, dispositivi

Dettagli

SINTESI NON TECNICA 1. PREMESSA CICLI PRODUTTIVI Attività produttive ENERGIA... 4

SINTESI NON TECNICA 1. PREMESSA CICLI PRODUTTIVI Attività produttive ENERGIA... 4 SINTESI NON TECNICA INDICE 1. PREMESSA... 2 2. INQUADRAMENTO URBANISTICO E TERRITORIALE DELL'IMPIANTO IPPC... 2 3. CICLI PRODUTTIVI... 2 3.1 Attività produttive... 2 4. ENERGIA... 4 4.1 Produzione di energia...

Dettagli

( U\ PROTOCOLLO D'INTESA

( U\ PROTOCOLLO D'INTESA ."':! Ur PROTOCOLLO D'NTESA de Raggruppamento dei Comuni di Martina Franca, Aberobeo, Mottoa e Noci, e per a redazione di un Piano ntegrato di Paesaggio ispirato a quanto contenuto ne capitoo 4 dea Reazione

Dettagli

Due incognite ipertstatiche con cedimento elastico lineare sul vincolo

Due incognite ipertstatiche con cedimento elastico lineare sul vincolo Dott. Ing aoo Serafini Cic per tutti gi appunti (AUTOAZIONE TRATTAENTI TERICI ACCIAIO SCIENZA dee COSTRUZIONI ) e-mai per suggerimenti Due incognite ipertstatiche con cedimento eastico ineare su vincoo

Dettagli

Valutazione della rumorosità generata dall Aeroporto Galileo Galilei di Pisa

Valutazione della rumorosità generata dall Aeroporto Galileo Galilei di Pisa Valutazione della rumorosità generata dall Aeroporto Galileo Galilei di Pisa Quadrimestre febbraio - maggio 2017 RICHIEDENTE: TOSCANA AEROPORTI TIPOLOGIA DI INSEDIAMENTO: Aeroporto Militare e Civile Il

Dettagli

TERMO VALORIZZATORE FILAGO

TERMO VALORIZZATORE FILAGO TERMO VALORIZZATORE FILAGO COSA FA IL TERMOVALORIZZATORE DI FILAGO Il termovalorizzatore di Filago, dalla potenzialità di 0.000 tonnellate/anno fra rifiuti liquidi e solidi, è il più grande impianto per

Dettagli

MINI-CHILLER HUB RADIATOR

MINI-CHILLER HUB RADIATOR MINI-CIER UB RDITOR NE I MINI-CIER UB RDITOR (formati da U.E. Booster ed U.I. accumuatori) sono stati progettati in funzione de risparmio energetico, dea sempicità di instaazione e de eevata efficienza

Dettagli

LIMITI E CONTINUITA. 1. Sul concetto di limite

LIMITI E CONTINUITA. 1. Sul concetto di limite LIMITI E CONTINUITA. Su concetto di imite I concetto di imite nasce da esigenza di conoscere i comportamento di una funzione agi estremi de suo insieme di definizione D. Quaora esso sia costituito da unione

Dettagli

CAPITOLO 1. Le reti ed il contratto di rete. Principi generali

CAPITOLO 1. Le reti ed il contratto di rete. Principi generali CAPITOLO 1 Le reti ed i contratto di rete Principi generai I "contratto di rete" è stato introdotto con 'art.3 comma 4-ter e ss. de d.. n. 5/2009, (convertito con. n.33/2009, successivamente modificato

Dettagli

ANALISI DELL IMPATTO DELLE DIVERSE FONTI DI INQUINAMENTO SUL TERRITORIO BRESCIANO. IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO

ANALISI DELL IMPATTO DELLE DIVERSE FONTI DI INQUINAMENTO SUL TERRITORIO BRESCIANO. IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO ANALISI DELL IMPATTO DELLE DIVERSE FONTI DI INQUINAMENTO SUL TERRITORIO BRESCIANO. IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO PM10 PM2.5 Emissioni di NO x del riscaldamento residenziale (t/a) Ripartizione % delle

Dettagli

Serie 400 Perkins Modelli HH, HL, HP e HR

Serie 400 Perkins Modelli HH, HL, HP e HR Serie 400 Perkins Modei HH, HL, HP e HR MANUALE DELL UTENTE Motori diese a 3 e 4 ciindri aspirati per appicazioni industriai, agricoe e ne settore dee costruzioni Motori diese a 4 ciindri con turbocompressore

Dettagli

Gestore dei Servizi Energetici - GSE S.p.A. GARA N. 5079

Gestore dei Servizi Energetici - GSE S.p.A. GARA N. 5079 "Servizi di verifica sugi impianti fotovotaici ammessi a'incentivazione in conto energia" a 13 aprie 2012 Si informa che quanto riportato ne documento deve intendersi integrativo degi atti di gara. 1.

Dettagli

La solarità nelle varie zone italiane per il fotovoltaico

La solarità nelle varie zone italiane per il fotovoltaico Energia e Ambiente La soarità nee varie zone itaiane per i fotovotaico Modena 5 marzo 2008 Gianni Leanza Energia e Ambiente QUANTA ENERGIA ARRIVA DAL SOLE? Da Soe, si iberano enormi quantità di energia

Dettagli

Valutazione della rumorosità generata dall Aeroporto Galileo Galilei di Pisa

Valutazione della rumorosità generata dall Aeroporto Galileo Galilei di Pisa Valutazione della rumorosità generata dall Aeroporto Galileo Galilei di Pisa Quadrimestre giugno settembre 2017 RICHIEDENTE: TOSCANA AEROPORTI TIPOLOGIA DI INSEDIAMENTO: Aeroporto Militare e Civile Il

Dettagli

Anno Rapporto ambientale

Anno Rapporto ambientale Anno 2016 Rapporto ambientale 1 ANNO 2016 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

IMPIANTO/COMPLESSO IPPC. SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale

IMPIANTO/COMPLESSO IPPC. SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale IMPIANTO/COMPLESSO IPPC SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale Luogo e data Firma del Gestore 1 SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale Legenda 2.1.1 consumo

Dettagli

CENTRALE DI PRESENZANO. Modifica impiantistica installazione sistema di abbattimento catalitico (SCR).

CENTRALE DI PRESENZANO. Modifica impiantistica installazione sistema di abbattimento catalitico (SCR). IMPIANTO/OPERA Foglio N. 1 di Fogli 9 Rev. 0 del 29/07/16 CENTRALE DI PRESENZANO Modifica impiantistica installazione sistema di abbattimento catalitico (SCR). 0 Emesso per processo autorizzativo 29/07/16

Dettagli

Riscaldatori piatti isolati in mica

Riscaldatori piatti isolati in mica ... Souzioni infinite... Riscadatori piatti isoati in mica MODEO Z.37 (MI PITT) Riscadatori piatti isoati in mica Modeo Z.37 mica piatta Dati tecnici Impiego Per i riscadamento di superfici piatte di ogni

Dettagli

Ingredienti intelligenti

Ingredienti intelligenti Ingredienti inteigenti Come a Smart Manufacturing può contribuire a incrementare e rese, a produttività e efficienza di produzione per 'industriai aimentare Caore Vivere in una pentoa a pressione Pensando

Dettagli

Le centrali a combustibile

Le centrali a combustibile Le centrali a combustibile Sono soprattutto centrali termoelettriche che si basano su sistemi di conversione che trasformano l energia chimica dei combustibili fossili (es. carbone) in energia elettrica

Dettagli

Acque sotterranee, lo stato chimico è buono

Acque sotterranee, lo stato chimico è buono Acque sotterranee, lo stato chimico è buono Il monitoraggio dell'ispra ha rilevato uno stato buono delle acque sotterranee e superficiali, mentre la situazione è meno confortante per quelle di bacini e

Dettagli

ROMA Guida all ICI 2011

ROMA Guida all ICI 2011 ROMA Guida a ICI 2011 Roma Capitae è un ente territoriae speciae dotato di particoare autonomia che amministra i territorio di Roma. A partire da 3 ottobre 2010 Roma Capitae si sostituisce a Comune di

Dettagli

Scrittura delle equazioni del moto di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Scrittura delle equazioni del moto di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Scrittura dee equazioni de moto di un sistema ineare viscoso a più gradi di ibertà Prof. Adofo Santini - Dinamica dee Strutture 1 Matrice di rigidezza Teoricamente, i coefficienti dea matrice di rigidezza

Dettagli

Fare reti per vincere una sfida

Fare reti per vincere una sfida Cosa si intende per turismo conosciamo a reatà di cui dobbiamo parare I turismo è i soddisfacimento di bisogni umani e va inquadrato ne settore terziario e precisamente nee aziende commerciai di servizi.

Dettagli

ALKON INC a edizione - 11/09 ISTRUZIONI PER L INSTALLATORE E IL MANUTENTORE

ALKON INC a edizione - 11/09 ISTRUZIONI PER L INSTALLATORE E IL MANUTENTORE ALKON INC 00-1 a edizione - /0 ISTRUZIONI PER L INSTALLATORE E IL MANUTENTORE IT Informazioni generai 1. - AVVERTENZE GENERALI I ibretto d'istruzioni costituisce parte integrante ed essenziae de prodotto

Dettagli

Sfruttando le considerazioni appena fatte come misureresti il coefficiente di attrito statico μ s?

Sfruttando le considerazioni appena fatte come misureresti il coefficiente di attrito statico μ s? MISURA DEL COEFFICIENTE DI ATTRITO STATICO Materiae occorrente: piano incinato monete Nota a unghezza de piano, qua è a reazione che sussiste fra i coefficiente di attrito statico μ s e a configurazione

Dettagli

TERMO VALORIZZATORE SILLA 2 MILANO

TERMO VALORIZZATORE SILLA 2 MILANO TERMO VALORIZZATORE SILLA 2 MILANO COSA FA IL TERMOVALORIZZATORE SILLA 2 Produce energia elettrica e termica dal rifiuto urbano residuo, a valle della raccolta differenziata, nell ambito di un sistema

Dettagli

POWErtrONIC per lampade ad alogenuri

POWErtrONIC per lampade ad alogenuri POWERTRONIC POWErtrONIC per ampade ad aogenuri metaici HCI e HQI Gi ECG POWERTRONIC anno un ampia gamma di impiegi. OSRAM è in grado di offrire aimentatore eettronico giusto per tutte e appicazioni comprese

Dettagli

La gestione energetica di impresa e la comunità energetica locale. 20 Giugno 2016

La gestione energetica di impresa e la comunità energetica locale. 20 Giugno 2016 La gestione energetica di impresa e la comunità energetica locale 20 Giugno 2016 GESTIRE L ENERGIA Usare in modo EFFICIENTE l energia (concetto diverso dal RISPARMIARE energia) MIGLIORARE la PRESTAZIONE

Dettagli

Un mondo di vantaggi. Un offerta personalizzata. Là dove i Papi vanno in vacanza CREVALMAGAZINE SOCIOINCREVAL TECNOLOGIA PER IL CLIENTE

Un mondo di vantaggi. Un offerta personalizzata. Là dove i Papi vanno in vacanza CREVALMAGAZINE SOCIOINCREVAL TECNOLOGIA PER IL CLIENTE ECONOMIA CULTURA SOLIDARIETÀ TERRITORIO SPORT PLEIADI N 62 - Semestrae - Aprie 2013 CREVALMAGAZINE SOCIOINCREVAL Un mondo di vantaggi TECNOLOGIA PER IL CLIENTE Un offerta personaizzata CASTELLI ROMANI

Dettagli

SERVIZIO ENERGIA. da biomasse CARBOTERMO SPA. UNA STORIA CHE INIZIA SESSANT ANNI FA.

SERVIZIO ENERGIA. da biomasse CARBOTERMO SPA. UNA STORIA CHE INIZIA SESSANT ANNI FA. SERVIZIO ENERGIA da biomasse CARBOTERMO SPA. UNA STORIA CHE INIZIA SESSANT ANNI FA. Tutela dell ambiente Per Carbotermo l esigenza di contribuire al risparmio energetico e alla tutela dell ambiente deve

Dettagli

PROFESSIONISTI Nel cuore

PROFESSIONISTI Nel cuore XVI CONGRESSO Federazione NAZIONALE COLLEGI IPASVI PROFESSIONISTI Ne cuore de futuro INFERMIERI. LA FORZA DI UNA NUOVA CULTURA PER IL SISTEMA SALUTE Boogna 22-23-24 marzo 2012 Costruiamo insieme i Congresso

Dettagli

SOMMARIO 1 MONITORAGGIO...2

SOMMARIO 1 MONITORAGGIO...2 SOMMARIO 1...2 1.1 MATRICE ARIA... 4 1.2 MATRICE ACQUA... 5 1.3 MATRICE SUOLO E SOTTOSUOLO... 6 1.4 MATRICE FLORA E FAUNA... 7 1.5 MATRICE BIODIVERSITÁ... 8 1.6 MATRICE POPOLAZIONE... 10 1.7 MATRICE BENI

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Corso di Laurea in Matematica

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Corso di Laurea in Matematica Università degi Studi di Cagiari Facotà di Scienze Corso di Laurea in Matematica Corso di Eementi di Informatica Lezione 5 28 marzo 2017 Dott. A.A. 2016/2017 pgarau.unica@gmai.com 1 Schema Funzionae de

Dettagli

Chi è Snam. Alcuni numeri. Leader in Europa nella realizzazione e gestione integrata delle infrastrutture del gas naturale

Chi è Snam. Alcuni numeri. Leader in Europa nella realizzazione e gestione integrata delle infrastrutture del gas naturale Chi è Snam Leader in Europa nella realizzazione e gestione integrata delle infrastrutture del gas naturale Opera nel trasporto, stoccaggio e rigassificazione del gas naturale E quotata in Borsa ed è presente

Dettagli

Carta, Editoria, Stampa e Trasformazione

Carta, Editoria, Stampa e Trasformazione Carta, Editoria, Stampa e Trasformazione PIÙ LETTURA, PIÙ COMUNICAZIONE I da@ dea Fiiera Roma, 16 marzo 2016 Massimo Medugno Assocarta Caudio Covini Assografici 1 La Fiiera dea carta, editoria, stampa

Dettagli

TERMO UTILIZZATORE BRESCIA

TERMO UTILIZZATORE BRESCIA TERMO UTILIZZATORE BRESCIA COSA FA IL TERMOUTILIZZATORE DI BRESCIA Recupera energia elettrica e termica dai rifiuti non utilmente riciclabili come materiali. L impianto, in funzione dal 1998, è stato concepito

Dettagli

MONITORAGGIO AMBIENTALE PER OPERE INFRASTRUTTURALI IN AMBITO URBANO: PROGETTAZIONE E PROSPETTIVE

MONITORAGGIO AMBIENTALE PER OPERE INFRASTRUTTURALI IN AMBITO URBANO: PROGETTAZIONE E PROSPETTIVE MONITORAGGIO AMBIENTALE PER OPERE INFRASTRUTTURALI IN AMBITO URBANO: PROGETTAZIONE E PROSPETTIVE Expoferroviaria 2014 Convegno «FERROVIA E AMBIENTE» Marco Acquati M. Giovanna Limongelli 1- SOMMARIO Progettazione

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DI AGGIORNAMENTO

RELAZIONE TECNICA DI AGGIORNAMENTO DOMANDA RINNOVO DELL AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (Decreto Legislativo n.152/06 Titolo III bis) RELAZIONE TECNICA DI AGGIORNAMENTO La presente relazione ha lo scopo di riassumere e aggiornare le

Dettagli

2.1. EMISSIONI ODORIGENE

2.1. EMISSIONI ODORIGENE Indice Indice... 1 1. PREMESSA... 2 2. MONITORAGGIO... 3 2.1. EMISSIONI ODORIGENE... 3 2.2. IMMISIONI SONORE NELL AMBIENTE ESTERNO... 5 2.3. MONITORAGGIO DELLE ACQUE DI FALDA... 7 Allegato 1: Punti di

Dettagli

Il modello della Country Reputation. Evidenze empiriche ed implicazioni strategiche per le imprese del Made in Italy nel mercato cinese

Il modello della Country Reputation. Evidenze empiriche ed implicazioni strategiche per le imprese del Made in Italy nel mercato cinese I modeo dea Country Reputation. Evidenze empiriche ed impicazioni strategiche per e imprese de Made in Itay ne mercato cinese GIADA MAINOLFI Sintesi de avoro Obiettivi dea ricerca Lo studio ha preso avvio

Dettagli

PLI /07/2016

PLI /07/2016 MOD. 401255 Ai Sigg. Direttori dee Direzioni Generai de Dipartimento Ai Sigg. Direttori degi Uffici di Staff de Capo de Dipartimento m dg-[idap PLI - 0229914-06/07/2016 Ai Sigg. Proweditori Regionai deamministrazione

Dettagli

Schiume Speciali. Soluzioni in schiuma di polietilene

Schiume Speciali. Soluzioni in schiuma di polietilene Schiume Speciai Souzioni in schiuma di poietiene SCHIUME SPECIALI L obiettivo di Seaed Air è proteggere i prodotti ungo tutto i viaggio, una responsabiità che prendiamo moto su serio per tutti i nostri

Dettagli