DETERMINAZIONE IMMUNOENZIMATICA DIRETTA DELL FSH NEL SIERO UMANO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DETERMINAZIONE IMMUNOENZIMATICA DIRETTA DELL FSH NEL SIERO UMANO"

Transcript

1 DETERMINAZIONE IMMUNOENZIMATICA DIRETTA DELL FSH NEL SIERO UMANO Ref. IE DET. USO DEL KIT Metodo immunoenzimatico per la determinazione quantitativa dell FSH nel siero umano. INTRODUZIONE L FSH è una glicoproteina secreta dalle cellule basofile dell adenoipofisi. L ormone che stimola il rilascio della Gonadotropina (GnRH), prodotto dall ipotalamo, controlla il rilascio dell FSH da parte dell adenoipofisi.come le altre glicoproteine - LH, TSH, e HCG - l FSH consiste di due subunità denominate alfa e beta. La sub-unità alfa di questi ormoni è strutturalmente molto simile perciò le proprietà biologiche e immunologiche dipendono unicamente dalla subunità beta. Nella donna, l FSH stimola la crescita e la maturazione del follicolo ovarico agendo direttamente sui recettori situati sulle cellule della granulosa; promuove la produzione di steroidi da parte del follicolo e stimola la produzione di LH. L LH prodotto si lega poi alle cellule tecali e stimola la steroidogenesi. Mentre prosegue la maturazione del follicolo,aumenta la produzione intra-ovarica dell estradiolo incrementando così l attività dei recettori dell FSH ed il suo legame follicolare. FSH, LH, ed estradiolo risultano perciò intimamente correlati nel favorire l impianto e la maturazione dell ovulo nella donna. I livelli di FSH risultano elevati nella menopausa, nella castrazione e nell insufficienza ovarica.. I livelli di FSH possono venire normalizzati con la somministrazione di estrogeni, a causa di un meccanismo di feedback negativo. Rapporti alterati tra FSH e LH,e FSH ed estrogeni sono stati associati ad anoressia nervosa e ovaio policistico.il tumore dei testicoli generalmente riduce i livelli di FSH ma i livelli di LH rimangono elevati,come è stato dimostrato con esami radioimmunologici. E stato ipotizzato che l apparente aumento di LH possa essere causato da una cross-reazione con sostanze simil-hcg umano prodotte dal tumore. Alti livelli di FSH nell uomo possono verificarsi nell insufficienza testicolare primitiva e nella sindrome di Klinefelter. Concentrazioni elevate si hanno anche in caso di digiuno prolungato,insufficienza renale,ipertiroidismo e cirrosi. PRINCIPIO DEL METODO Il GONADOTROPINA-FSH EIA è un dosaggio immunoenzimatico one-step,basato sul principio del metodo sandwich. Il sistema utilizza anticorpi monoclonali ad alta affinità e specificità (uno coniugato ed uno immobilizzato) diretti contro uno specifico determinante antigenico della molecola di FSH. Il campione reagisce contemporaneamente con i due anticorpi in modo che la molecola di FSH viene legata tra l anticorpo della fase solida ed il coniugato. Dopo l incubazione i pozzetti vengono lavati per rimuovere gli anticorpi marcati che non si sono legati. Viene poi aggiunto il TMB-Substrato con conseguente sviluppo del colore blu che viene bloccato aggiungendo la soluzione di Stop che cambia il colore in giallo. La concentrazione di LH del campione è direttamente proporzionale all intensità del colore. L assorbanza viene misurata con lo spettrofotometro a 450 nm. CONTENUTO DEL KIT Tabella 1 NOME Micropiastra DESCRIZIONE 96 pozzetti separabili trattati con anticorpi monoclonali anti-fsh. Dopo l apertura,usare entro 1 mese. Conservare a 2-8 ºC. PRESENTAZIONE 1 piastra Calibratori Controllo Sei flaconcini contenenti FSH in tampone a base proteica con concentrazioni di circa *: 0 (0), 5 (1), 10 (2), 25 (3), 50 (4), 100 (5) miu/ml. * I valori esatti sono riportati sulle etichette e sui certificati di analisi dei lotti specifici. I calibratori sono calibrati sullo standard WHO 3nd IRP 94/632 Liquido trasparente o leggermente opalescente di colore giallo chiaro. Conservanti: 0.1% Proclin 300, 0.004% gentamicina solfato, 0.1% fenolo. Dopo l apertura,usare entro 1 mese. Conservare a 2-8 ºC. nei flaconi ben chiusi Controllo, a base di siero umano. L etichetta riporta il range di accettabilità. Liquido trasparente o opalescente,di colore giallo chiaro. Conservanti: 0.1% Proclin 300, 0.004% gentamicina solfato, 0.1% fenolo. Dopo l apertura,usare entro 1 mese. Conservare a 2-8 ºC. nel flacone ben chiuso. 6 flaconcini da 0.5 ml (Calibratore 0 miu/ml 2.0 ml) 0.5 ml 1

2 Coniugato Anticorpi Monoclonali anti-fsh coniugati a Perossidasi da rafano. Liquido trasparente o lievemente opalescente di color rosa. Conservanti: 0.1% Proclin 300, 0.004% gentamicina solfato, 0.1% fenolo. Dopo l apertura,usare entro 1 mese. Conservare a 2-8 ºC. nel flacone ben chiuso ml Soluzione di Lavaggio (concentrata x 25 ) TMB- Substrato Liquido trasparente o lievemente opalescente, incolore o giallo chiaro. Conservare a 2-8 ºC fino alla data di scadenza nel flacone ben chiuso Tetrametilbenzidina in tampone contenente acido citrico. Contiene H2O2. Liquido trasparente incolore. Dopo l apertura,usare entro 1 mese. Conservare a 2-8 ºC. nel flacone ben chiuso ml 12.0 ml Soluzione di Stop Acido solforico 0.2 M. Liquido trasparente incolore. Conservare a 2-8 ºC fino alla data di scadenza nel flacone ben chiuso 15.0 ml PRECAUZIONI PER L USO L'affidabilità dei risultati dipende dall'esecuzione corretta delle seguenti buone pratiche di laboratorio: Non usare reagenti scaduti. Non mescolare i reagenti di lotti differenti. Prima dell'uso, aspettare 30 minuti, tutti i reagenti devono stabilizzarsi a temperatura ambiente (18-24 º C). Non effettuare il test in presenza di vapori reattivi (vapori alcalini, acidi e di aldeidi) o di polvere che potrebbe alterare l'attività enzimatica dei coniugati. Usare cristalleria lavata e risciacquata completamente con acqua deionizzata o preferibilmente, materiale usa e getta. Non lasciare che la micropiastra si asciughi fra la conclusione delle operazioni di lavaggio e la distribuzione del reagente. La reazione enzimatica è molto sensibile agli ioni metallici. Di conseguenza, non lasciare che alcun elemento metallico entri in contatto con le varie soluzioni del substrato o del coniugato. Utilizzare un puntale nuovo per ogni campione. La procedura di lavaggio è una tappa critica in questa procedura: rispettare il numero suggerito di cicli di lavaggio e assicurarsi che tutti i pozzetti siano completamente riempiti e poi siano completamente svuotati. Un lavaggio errato può condurre a risultati inesatti. Non utilizzare mai lo stesso contenitore per distribuire il coniugato e la soluzione di sviluppo di colore. Controllare le pipette e le altre attrezzature per verificare il corretto funzionamento. Non cambiare la procedura di analisi. Usare acqua di alta qualità. Durante la conservazione evitare l'esposizione dei reagenti all'eccessivo calore o alla luce solare ISTRUZIONI DI SICUREZZA Tutti i reagenti inclusi nel kit sono intesi per uso diagnostico in vitro. Il materiale di origine umano utilizzato nella preparazione del siero di controllo è stato testato e trovato negativo per l HBsAg, anticorpi del virus dell epatite C e gli anticorpi del virus dell immunodeficenza umana (HIV-1 e HIV-2) e l'antigene p24 HIV-1. Comunque,nessun metodo può completamente assicurare l assenza di questi agenti infettivi. Pertanto,come tutti i prodotti provenienti da sangue umano,inclusi i sieri dei campioni, devono esser considerati come potenzialmente infettivi. Manipolare,perciò, i reagenti secondo i normali comportamenti previsti dalle normative vigenti che disciplinano tale materia,se esistenti. Non mangiare, non bere, non fumare, o non utilizzare cosmetici negli ambienti dove avvengono i dosaggi. Non pipettare per via orale. Tutta l'apparecchiatura direttamente in contatto con i campioni e i reagenti dovrebbero essere considerati come prodotti contaminati ed essere trattati come tale. Portare camici da laboratorio e guanti usa e getta durante la manipolazione dei campioni e dei reagenti e lavarsi le mani dopo il loro utilizzo.. Evitare di rovesciare i campioni o le soluzioni che contengono i campioni. Evitare il contatto di pelle e mucose con il substrato cromogeno, il tampone di lavaggio e la soluzione d'arresto Fornire una sufficiente ventilazione. MATERIALE RICHIESTO MA NON FORNITO DAL KIT Acqua distillata o deionizzata ; micropipetta multicanale automatica o semi-automatica, µl; micropipette calibrabile per volume variabili, µl; Termostato a secco per 37 С ± 0.1 C; Fotometro per micropiastre con una lunghezza d onda di 450 nm e un intervallo di misurazione di OD. Conservazione e stabilità del Kit Conservare da 2 a 8 C fino alla data di scadenza. Per minimizzare gli effetti dell umidità,dopo l apertura conservare la micropiastra nel sacchetto chiuso ermeticamente. 2

3 RACCOLTA E CONSERVAZIONE DEI CAMPIONI La raccolta dei campioni di sangue va fatta secondo le norme in uso. Può essere usato solo siero. Separare il siero al più presto possibile per evitare emolisi. Un emolisi massiva può alterare il risultato. Campioni che presentano materiale corpuscolato vanno chiarificati per centrifugazione prima della prova. Fibrina in sospensione o in aggregati può dare risultati falsamente positivi. Non riscaldare i campioni. Per risultati accurati confrontabili con i range di normalità utilizzare campioni prelevati al mattino a digiuno. Il sangue va raccolto con provette per prelievo venoso senza additivi e separatore in gel. I campioni possono essere conservati a 2-8 ºC per non più di 72 ore; possono essere congelati a -20 ºC. Evitare cicli ripetuti di congelamento-scongelamento. Non usare campioni che siano stati congelati e scongelati per più di una volta. Non utilizzare campioni con franca emolisi,iperlipidemia o conservati con sodio azide. PREPARAZIONE DEI REAGENTI tutti i reagenti (compresa la micropiastra) devono essere portati a temperatura ambiente (+18 a +25 C) prima dell'uso. Tutti i reattivi, prima dell uso, devono essere miscelati tramite inversione o tramite utilizzo di vortex. Evitare la formazione di schiume. Nota procedurale: Si raccomanda di completare il pipettamento di tutti i calibratori e i campioni entro 3 minuti. Soluzione di Lavaggio. Agitare bene la Soluzione di Lavaggio concentrata. Per preparare la soluzione di Lavaggio pronta all uso prendere la quantità necessaria di concentrato e miscelarla con acqua purificata (in rapporto di 1:25)in un flacone separato. Miscelare bene. La soluzione di Lavaggio 1x così preparata è stabile per almeno 14 giorni a ºC se utilizzata secondo la Buona Prassi di Laboratorio. PRINCIPIO DEL METODO Procedura di dosaggio 1 Fissare il numero necessario di microstrisce; Riporre tutti i pozzetti inutilizzati nuovamente dentro il sacchetto. 2 Pipettare 25 µl dei calibratori CAL 0 5 e campioni nei pozzetti. 3 Dispensare 100 µl di coniugato in ogni pozzetto. Coprire la piastra con la pellicola adesiva. 4 Incubare per 60 minuti a 37 C. 5 Scartare il contenuto dei micro pozzetti e lavare ogni pozzetto con 300 µl di acqua distillata. Effettuare 4-5 lavaggi. 6 Dispensare 100 µl di substrato in ogni pozzetto. 7 Incubare per minuti a a temperatura ambiente al buio. 8 Dispensare 150 µl di soluzione stoppante in ogni pozzetto. 9 Misurare le OD (densità ottiche) a 450 nm. Il colore sviluppato è stabile per almeno 30 minuti. CALCOLO DEI RISULTATI 1. Calcolare la Densità Ottica media per ciascun Calibratore. 2. Calcolare la Densità Ottica media per ciascun Campione. 3. Sottrarre l assorbanza media del bianco da ciascuna assorbanza media calcolata. 4. Tracciare il grafico della curva dei calibratori mettendo la DO sull asse delle Y e la concentrazione dei Calibratori su quella delle X. 5. Leggere i valori dei campioni direttamente sulla curva dei Calibratori. 6. Se un campione ha più di 100 miu/ml diluirlo con il calibratore 0. Moltiplicare il risultato ottenuto per il fattore di diluizione. Esempio Calibratore DO1 DO2 DO Media - bianco Valore (miu/ml ) Campione Questa tabella è solo a scopo esemplificativo, e non va usata per il calcolo dei campioni. Ciascun utilizzatore deve ottenere i propri risultare e tracciare la propria curva standard. 3

4 Validazione della prova Perché la prova sia valida i risultati devono soddisfare i seguenti criteri. In caso contrario la prova non è valida e deve essere ripetuta. 1. DO del bianco: deve essere < di 0.1 a 450 nm. 2. L assorbanza (DO) del Calibratore 5 (100mIU/ml) deve essere > di Il valore del Controllo deve rientrare nel range stabilito. CARATTERISTICHE DEL KIT GONADOTROPINA-FSH EIA 1. Intervallo dinamico del test L intervallo della prova è compreso tra 0 e 100 miu/ml. 2. Sensibilità Analitica Il limite di determinazione è stato calcolato sulla curva standard determinando la concentrazione media del Calibratore 0 (basata su 10 replicati ) più 2 DS. La sensibilità del kit GONADOTROPINA-FSH EIA è 0.3 miu/ml. 3. Specificità (reattività crociata) Sono state testate le seguenti sostanze per studiare la reattività crociata del kit: Sostanza cross reazione, % FSH 100 hcg TSH LH Precisione Precisione nella prova La tavola seguente mostra i risultati: Campione n Media, miu/ml DS CV,% Precisione tra prove La tavola seguente mostra i risultati: Campione Media, miu/ml DS CV,% Recovery E stato valutato aggiungendo quantità note di FSH ai campioni dei pazienti. I risultati sono riportati nella tabella sottostante: Conc.aggiunta, Conc. misurata miu/ml Conc.attesa Recovery, % µiu/ml µiu/ml

5 6. Linearità Un campione è stato diluito con il calibratore 0. I risultati sono riportati nella tabella sottostante: Campione t.q. Conc. Misurata miu/ml 100 Conc.attesa µiu/ml Recovery, % 1 : : : Intervallo di Normalità E raccomandabile che ogni Laboratorio stabilisca il proprio intervallo di normalità. gruppo Valore, miu/ml Donne Fase follicolare < 10 Metà ciclo 5-16 Fase luteinica < 10 Post-menopausa Uomini Accuratezza Il kit GONADOTROPINA-FSH EIA è stato confrontato con un test di riferimento in Chemiluminescenza su micro particelle. Il numero totale di campioni è stato di 942.I valori erano compresi tra 0.1 e 150 miu/ml. L equazione di regressione dei minimi quadrati ed il coefficiente di correlazione sono stati calcolati per il kit GONADOTROPINA-FSH EIA in confronto con il kit di riferimento. L equazione è y= (x) con un coefficiente di correlazione di LIMITI DEL TEST 1. Tutti i reagenti contenuti nel kit sono indicati per la determinazione diretta dell FSH nel siero umano. Il kit non è indicato per la determinazione del FSH nella saliva, nel plasma o altri campioni di provenienza umana o animale. 2. Un utilizzo improprio dei campioni o cambiamenti della procedura del test possono alterare i risultati. 3. La dispensazione dei campioni non deve richiedere più di dieci (10) minuti per evitare fenomeni di drift. 4. Solo il Calibratore 0 può essere usato per diluire campioni ad alta concentrazione. L uso di qualunque altro reagente può dare falsi risultati. 5. I risultati ottenuti con il kit non vanno mai usati come unica base per la diagnosi clinica. Qualunque risultato è solo una parte del quadro clinico complessivo del paziente. 6. Alcuni individui possono avere anticorpi eterofili verso proteine di topo o altri animali che possono interferire con il test. Perciò i risultati di pazienti che abbiano ricevuto anticorpi di topo per diagnosi o terapia vanno interpretati con cautela. 7. In questo test non è stato evidenziato alcun effetto gancio. 8. Il test non è inteso per lo screening neonatale BIBLIOGRAFIA 1. Harris, G.W. and Naftolinf., The Hypothalamus and Control of Ovulation, Brit. Med. Bullet., 26, 1-9 (1970). 2. Knobil, E., The Neuroendocrine Control of the Menstrual Cycle, Rec. Prog. Horm Res., 36, (1980). 3. Jeffcoate, S.L., Clinics in Endocrinol. Metab., 4, (1975). 4. Pierce, J.G. and Parsons, T.F., Glycoprotein hormones: Structure and Function, Annual Rev. Biochem., 50, (1981). Delta Chemie Biotechnology SaS Via Nuova Poggioreale, NA TEL/FAX: info@deltachemie.it Prodotto conforme alla direttiva 98/79 CE Rev

DETERMINAZIONE IMMUNOENZIMATICA DIRETTA DELLA hcg NEL SIERO O PLASMA UMANO

DETERMINAZIONE IMMUNOENZIMATICA DIRETTA DELLA hcg NEL SIERO O PLASMA UMANO DETERMINAZIONE IMMUNOENZIMATICA DIRETTA DELLA hcg NEL SIERO O PLASMA UMANO Ref. IE60 96 det. USO DEL KIT Metodo immunoenzimatico per la determinazione quantitativa della hcg nel siero o plasma umano. INTRODUZIONE

Dettagli

DETERMINAZIONE IMMUNOENZIMATICA DIRETTA DELL LH NEL SIERO UMANO

DETERMINAZIONE IMMUNOENZIMATICA DIRETTA DELL LH NEL SIERO UMANO DETERMINAZIONE IMMUNOENZIMATICA DIRETTA DELL LH NEL SIERO UMANO Ref. IE162 96 det. USO DEL KIT Metodo immunoenzimatico per la determinazione quantitativa dell LH nel siero umano. INTRODUZIONE L Ormone

Dettagli

DETERMINAZIONE IMMUNOENZIMATICA DIRETTA DELL ANTIGENE CARCINOEMBRIONICO (CEA) NEL SIERO O PLASMA UMANO

DETERMINAZIONE IMMUNOENZIMATICA DIRETTA DELL ANTIGENE CARCINOEMBRIONICO (CEA) NEL SIERO O PLASMA UMANO DETERMINAZIONE IMMUNOENZIMATICA DIRETTA DELL ANTIGENE CARCINOEMBRIONICO (CEA) NEL SIERO O PLASMA UMANO IE207 96 DET. USO DEL KIT Metodo immunoenzimatico per la determinazione quantitativa dell antgene

Dettagli

RIDASCREEN CIS. Test immunoenzimatico per la rilevazione del latte vaccino nel latte ovino e caprino e nel formaggio ovino e caprino. Art. No.

RIDASCREEN CIS. Test immunoenzimatico per la rilevazione del latte vaccino nel latte ovino e caprino e nel formaggio ovino e caprino. Art. No. RIDASCREEN CIS Test immunoenzimatico per la rilevazione del latte vaccino nel latte ovino e caprino e nel formaggio ovino e caprino Art. No.: R4302 Test in vitro Conservare a 2-8 C R-Biopharm AG, Darmstadt,

Dettagli

RIDASCREEN GIS. Test immunoenzimatico per la rilevazione del latte caprino nel latte ovino. Art. No.: R4802. Test in vitro Conservare a 2-8 C

RIDASCREEN GIS. Test immunoenzimatico per la rilevazione del latte caprino nel latte ovino. Art. No.: R4802. Test in vitro Conservare a 2-8 C RIDASCREEN GIS Test immunoenzimatico per la rilevazione del latte caprino nel latte ovino Art. No.: R4802 Test in vitro Conservare a 2-8 C R-Biopharm AG, Darmstadt, Germany Tel.: +49 (0) 61 51 81 02-0

Dettagli

IMMUFIT LEV1 REF KCQIMMU1

IMMUFIT LEV1 REF KCQIMMU1 IMMUFIT LEV1 REF KCQIMMU1 Per Uso Diagnostico In Vitro APPLICAZIONE D USO: Questo prodotto è inteso per l uso diagnostico in vitro come controllo di qualità dell accuratezza degli immunodosaggi sui sistemi

Dettagli

INGEZIM Gluten Quanti Test Guida all utilizzo

INGEZIM Gluten Quanti Test Guida all utilizzo INGEZIM Gluten Quanti Test Guida all utilizzo 1 - INTRODUZIONE Il kit è basato su un saggio immunoenzimatico ELISA di tipo sandwich come dettato dal Codex Alimentarius. Ogni pozzetto è rivestito sul fondo

Dettagli

DETERMINAZIONE IMMUNOENZIMATICA DIRETTA DELL ALFAFETOPROTEINA (AFP) NEL SIERO O PLASMA UMANO

DETERMINAZIONE IMMUNOENZIMATICA DIRETTA DELL ALFAFETOPROTEINA (AFP) NEL SIERO O PLASMA UMANO DETERMINAZIONE IMMUNOENZIMATICA DIRETTA DELL ALFAFETOPROTEINA (AFP) NEL SIERO O PLASMA UMANO Ref. IE202 96 det. USO DEL KIT Metodo immunoenzimatico per la determinazione quantitativa dell alfafetoproteina

Dettagli

DRUGFIT LEV1 LEV2 LEV3 REF KCQDRAB1 - KCQDRAB2 - KCQDRAB3

DRUGFIT LEV1 LEV2 LEV3 REF KCQDRAB1 - KCQDRAB2 - KCQDRAB3 DRUGFIT LEV1 LEV2 LEV3 REF KCQDRAB1 - KCQDRAB2 - KCQDRAB3 Per Uso Diagnostico In Vitro APPLICAZIONE D USO: Il DRUGFIT è destinato all uso come campione di controllo per monitorare le condizioni di dosaggio

Dettagli

ALLwell Ingenasa Ingezim Gluten Quick

ALLwell Ingenasa Ingezim Gluten Quick ALLwell Ingenasa Ingezim Gluten Quick ELISA kit Cat. N. LFD030-Q TEST immunoenzimatico per la rivelazione quantitativa del glutine in campioni alimentari ed ambientali Manuale d uso Leggere attentamente

Dettagli

ALLwell Ingenasa Ingezim Gluten Quick

ALLwell Ingenasa Ingezim Gluten Quick ALLwell Ingenasa Ingezim Gluten Quick ELISA kit Cat. # LFD030-Q TEST immunoenzimatico per la rivelazione quantitativa del glutine in campioni alimentari ed ambientali Manuale d uso Leggere attentamente

Dettagli

Analisi Immunoenzimatiche

Analisi Immunoenzimatiche Analisi Immunoenzimatiche Mara Stefanelli INAIL Dipartimento Innovazioni Tecnologiche e Sicurezza degli Impianti, Prodotti e Insediamenti antropici Istituto Superiore di Sanità Dipartimento Ambiente e

Dettagli

FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente.

FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente. LH MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Il paziente deve trovarsi in

Dettagli

TEICOPLANINA QMS Saggio immunologico

TEICOPLANINA QMS Saggio immunologico 0155941-0 Gen., 2011 TEICOPLANINA QMS Saggio immunologico Prima dell'uso leggere attentamente il foglietto illustrativo del presente sistema quantitativo a microsfere (Quantitative Microsphere System -

Dettagli

DETERMINAZIONE IMMUNOENZIMATICA DIRETTA DELLA FERRITINA NEL SIERO O PLASMA UMANO

DETERMINAZIONE IMMUNOENZIMATICA DIRETTA DELLA FERRITINA NEL SIERO O PLASMA UMANO DETERMINAZIONE IMMUNOENZIMATICA DIRETTA DELLA FERRITINA NEL SIERO O PLASMA UMANO Ref. IE209 96 det. USO DEL KIT Metodo immunoenzimatico per la determinazione quantitativa della Ferritina nel siero o plasma

Dettagli

TEICOPLANINA QMS Saggio immunologico

TEICOPLANINA QMS Saggio immunologico 0155948-0 Gen. 2011 TEICOPLANINA QMS Saggio immunologico Prima dell'uso leggere attentamente il foglietto illustrativo del presente sistema quantitativo a microsfere (Quantitative Microsphere System -

Dettagli

QMS QUINIDINE. Immunoassay. Legenda dei simboli. Microgenics GmbH. D Passau. Tel: +49 (0) Fax: +49 (0)

QMS QUINIDINE. Immunoassay. Legenda dei simboli. Microgenics GmbH. D Passau. Tel: +49 (0) Fax: +49 (0) 0155255-D October, 2014 QMS QUINIDINE Immunoassay Prima dell uso, è necessario leggere con attenzione il presente foglio illustrativo relativo al sistema Quantitative Microsphere System (QMS). È necessario

Dettagli

PLATELIA ASPERGILLUS IgG Negative and Positive Controls

PLATELIA ASPERGILLUS IgG Negative and Positive Controls PLATELIA ASPERGILLUS IgG Negative and Positive Controls 48 62786 Sieri Umani per il Controllo di Qualità 881090-2012/06 sommario 1. USO PREVISTO...27 2. INDICAZIONI PER L USO...27 3. REAGENTI...27 4. AVVERTENZE

Dettagli

Test ELISA (enzyme-linked immunosorbent assay)

Test ELISA (enzyme-linked immunosorbent assay) PLS-BIOTECNOLOGIE Dipartimento di Scienze ATTIVITA LABORATORIALE 2017-2018 Test ELISA (enzyme-linked immunosorbent assay) Determinazione della presenza/assenza di un Antigene INTRODUZIONE ELISA è l'acronimo

Dettagli

QMS TOBRAMYCIN. Immunoassay CALIBRATORI PER LA TOBRAMICINA Legenda dei simboli

QMS TOBRAMYCIN. Immunoassay CALIBRATORI PER LA TOBRAMICINA Legenda dei simboli 0155269-D-IT November, 2014 QMS TOBRAMYCIN Immunoassay Prima dell uso, è necessario leggere con attenzione il presente foglio illustrativo relativo al sistema Quantitative Microsphere System (QMS). È necessario

Dettagli

FSH. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente.

FSH. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente. FSH MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Il paziente deve trovarsi

Dettagli

RIDA QUICK Verotoxin/O157 Combi Control NP2204

RIDA QUICK Verotoxin/O157 Combi Control NP2204 RIDA QUICK Verotoxin/O157 Combi Control NP2204 R-Biopharm AG, An der neuen Bergstraße 17, 64297 Darmstadt, Germania Telefono: +49 (0) 61 51 81 02-0, Fax: +49 (0) 61 51 81 02-20 1. Campo di applicazione

Dettagli

VEDI CAMBI RISALTATI. Componenti 1. MCPL MICROPIASTRA: 12 x 8 pozzetti ricoperti di antigene T. gondii inattivato. Pozzetti separabili singolarmente.

VEDI CAMBI RISALTATI. Componenti 1. MCPL MICROPIASTRA: 12 x 8 pozzetti ricoperti di antigene T. gondii inattivato. Pozzetti separabili singolarmente. VEDI CAMBI RISALTATI bioelisa TOXO IgG 3000-1214 96 tests Test ELISA per la determinazione qualitativa e quantitativa degli anticorpi IgG anti-toxoplasma gondii nel siero o nel plasma umano. Sommario La

Dettagli

PROGESTERONE ELISA Determinazione immunoenzimatica diretta del Progesterone nel siero o plasma umano

PROGESTERONE ELISA Determinazione immunoenzimatica diretta del Progesterone nel siero o plasma umano PROGESTERONE ELISA Determinazione immunoenzimatica diretta del Progesterone nel siero o plasma umano IVD LOT Vedere etichetta esterna Σ = 96 tests REF IE164 DESTINAZIONE D USO Metodo competitivo immunoenzimatico

Dettagli

RIDASCREEN FAST Aflatoxin

RIDASCREEN FAST Aflatoxin RIDASCREEN FAST Aflatoxin Test immunoenzimatico per il dosaggio quantitativo di aflatossina Art. No.: R5202 Test in vitro Conservare a 2-8 C R-Biopharm AG, Darmstadt, Germany Tel.: +49 (0) 61 51 81 02-0

Dettagli

RIDASCREEN DON. Test immunoenzimatico per il dosaggio quantitativo di Deossinivalenolo. Art. No.: R5906. Test in vitro Conservare a 2-8 C

RIDASCREEN DON. Test immunoenzimatico per il dosaggio quantitativo di Deossinivalenolo. Art. No.: R5906. Test in vitro Conservare a 2-8 C RIDASCREEN DON Test immunoenzimatico per il dosaggio quantitativo di Deossinivalenolo Art. No.: R5906 Test in vitro Conservare a 2-8 C R-Biopharm AG, Darmstadt, Germany Tel.: +49 (0) 61 51 81 02-0 / Telefax:

Dettagli

ACIDITA su burro, margarine, panna e grassi semilavorati PRINCIPIO REAGENTI PREPARAZIONE DEL REAGENTE STABILITA PREPARAZIONE DEL CAMPIONE CONDIZIONI DI REAZIONE (Edit) Gli acidi grassi del campione, in

Dettagli

VIDAS HBs Ag - Cod

VIDAS HBs Ag - Cod SCHEDA DI SICUREZZA N 256 Versione D Data : 07.02.2002 Data di revisione : 05.07.2002 Cartucce 1 x 60 Coni 2 x 30 Standard 3 x 1 ml Controllo positivo 1 x 1,5 ml Controllo negativo 1 x 1,5 ml * Ag HBs

Dettagli

ALLwell Elution Technologies Bovine Casein Protein

ALLwell Elution Technologies Bovine Casein Protein ALLwell Elution Technologies Bovine Casein Protein Elisa kit Cat. N. ETE-75CAS Kit per la rilevazione della caseina bovina in campioni alimentari Manuale d uso Leggere attentamente il manuale prima di

Dettagli

CA 125 METODO IMMUNOENZIMATICO

CA 125 METODO IMMUNOENZIMATICO CA 2 METODO IMMUNOENZIMATICO REF IVD CONT 96 det. USO PREVISTO Il kit CA 2 determina quantitativamente il CA 2 nel siero umano. Questo tipo di analisi è destinato all impiego diagnostico in vitro. INTRODUZIONE

Dettagli

bioelisa TOXO IgM (Immunocapture) tests Test ELISA per la determinazione di anticorpi IgM anti-toxoplasma gondii in siero o plasma umano.

bioelisa TOXO IgM (Immunocapture) tests Test ELISA per la determinazione di anticorpi IgM anti-toxoplasma gondii in siero o plasma umano. VEDI CAMBI RISALTATI TOXO IgM (Immunocapture) 3000-1210 96 tests Test ELISA per la determinazione di anticorpi IgM anti-toxoplasma gondii in siero o plasma umano. Sommario La toxoplasmosi è una malattia

Dettagli

RIDASCREEN Leishmania IgG Art. n. K7321

RIDASCREEN Leishmania IgG Art. n. K7321 RIDASCREEN Leishmania IgG Art. n. K7321 R-Biopharm AG, An der neuen Bergstraße 17, 64297 Darmstadt, Germania Telefono: +49 (0) 61 51 81 02-0 / Fax: +49 (0) 61 51 81 02-20 1. Campo di applicazione Per la

Dettagli

bioelisa VEDI CAMBI RISALTATI

bioelisa VEDI CAMBI RISALTATI VEDI CAMBI RISALTATI bioelisa RUBELLA IgM (Immunocapture) 3000-1231 96 tests Test ELISA per la determinazione degli anticorpi IgM anti-rosolia nel siero o nel plasma umano. Sommario La rosolia, o morbillo

Dettagli

Sistema integrato Ortho Clinical Diagnostics VITROS 5600 e sistemi chimici VITROS 5,1 FS e 4600

Sistema integrato Ortho Clinical Diagnostics VITROS 5600 e sistemi chimici VITROS 5,1 FS e 4600 Microgenics Corporation Un azienda Thermo Fisher Scientific APPLICAZIONE QMS PER L AMIKACINA Sistema integrato Ortho Clinical Diagnostics VITROS 5600 e sistemi chimici VITROS 5,1 FS e 4600 N. di catalogo

Dettagli

ScanGel ScanSol ml ml

ScanGel ScanSol ml ml ScanGel ScanSol 86448 100 ml 86449 500 ml MEZZO DI SOSPENSIONE DEI GLOBULI ROSSI IVD Tutti i prodotti fabbricati e commercializzati dalla società Bio-Rad sono sottoposti a un sistema di assicurazione qualità

Dettagli

RIDASCREEN FAST Ochratoxin A

RIDASCREEN FAST Ochratoxin A RIDASCREEN FAST Ochratoxin A Test immunoenzimatico per il dosaggio quantitative di Ocratossina A Art. No.: R5402 Test in vitro Conservare a 2-8 C R-Biopharm AG, Darmstadt, Germany Tel.: +49 (0) 61 51 81

Dettagli

15 Anti-D policlonale / incompleto

15 Anti-D policlonale / incompleto Scheda Tecnica 0123 Technical File No.: Prodotto: 15 Anti-D policlonale / incompleto Categoria di prodotto secondo la classificazione CE: Allegato II Lista A Struttura della scheda tecnica Descrizione

Dettagli

bioelisa VEDI CAMBI RISALTATI

bioelisa VEDI CAMBI RISALTATI VEDI CAMBI RISALTATI bioelisa anti-hbs 3000-1101 96 tests Test ELISA per la determinazione e quantificazione degli anticorpi contro l antigene di superficie dell Epatite B (anti-hbs) nel siero umano. Sommario

Dettagli

bioelisa HSV-2 IgG tests Test ELISA per la determinazione degli anticorpi IgG anti-hsv-2 nel siero o nel plasma umano.

bioelisa HSV-2 IgG tests Test ELISA per la determinazione degli anticorpi IgG anti-hsv-2 nel siero o nel plasma umano. VEDI CAMBI RISALTATI HSV-2 IgG 3000-1208 96 tests Test ELISA per la determinazione degli anticorpi IgG anti-hsv-2 nel siero o nel plasma umano. Sommario L Herpes simplex virus (HSV) è un patogeno umano

Dettagli

VIDAS Anti HBs TOTAL - Cod

VIDAS Anti HBs TOTAL - Cod SCHEDA DI SICUREZZA N 592 Versione C Data : 21.08.1995 Data di revisione :20.11.2000 NOME DEL PRODOTTO VIDAS Anti HBs TOTAL - Cod. 30 304 DESCRIZIONE DEL KIT Cartucce : 1 x 60 Coni : 2 x 30 Standard :

Dettagli

PRINCIPIO REAGENTI PREPARAZIONE DEL REAGENTE STABILITA TRATTAMENTO DEL CAMPIONE

PRINCIPIO REAGENTI PREPARAZIONE DEL REAGENTE STABILITA TRATTAMENTO DEL CAMPIONE PRINCIPIO REAGENTI PREPARAZIONE DEL REAGENTE STABILITA TRATTAMENTO DEL CAMPIONE ACIDO L-LATTICO su uova L acido L-lattico reagisce, per via enzimatica, con un derivato fenolico e induce la formazione di

Dettagli

RIDASCREEN Histamin. Test immunoenzimatico per il dosaggio quantitativo di Istamina. Art. No.: R1601 (96 pozzetti) Art. No.: R1604 (48 pozzetti)

RIDASCREEN Histamin. Test immunoenzimatico per il dosaggio quantitativo di Istamina. Art. No.: R1601 (96 pozzetti) Art. No.: R1604 (48 pozzetti) RIDASCREEN Histamin Test immunoenzimatico per il dosaggio quantitativo di Istamina Art. No.: R1601 (96 pozzetti) Art. No.: R1604 (48 pozzetti) Test in vitro Conservare a 2-8 C R-Biopharm AG, Darmstadt,

Dettagli

VEDI CAMBI RISALTATI. Componenti 1. MCPL MICROPIASTRA: 12 x 8 pozzetti ricoperti di antigene CMV inattivato. Pozzetti separabili singolarmente.

VEDI CAMBI RISALTATI. Componenti 1. MCPL MICROPIASTRA: 12 x 8 pozzetti ricoperti di antigene CMV inattivato. Pozzetti separabili singolarmente. VEDI CAMBI RISALTATI CMV IgG 3000-1216 96 tests Test ELISA per la determinazione qualitativa e quantitativa degli anticorpi IgG anti-citomegalovirus nel siero o nel plasma umano. Sommario Il citomegalovirus

Dettagli

Allegato III Autocertificazione del produttore

Allegato III Autocertificazione del produttore Scheda Tecnica 0123 Technical File No.: 24 Prodotto: Categoria di prodotto secondo la classificazione CE: Anti-Lua, Anti-Lub coombsreactive Allegato III Autocertificazione del produttore Struttura della

Dettagli

bioelisa VEDI CAMBI RISALTATI

bioelisa VEDI CAMBI RISALTATI VEDI CAMBI RISALTATI bioelisa RUBELLA IgG colour 3000-1219 480 tests Test ELISA per la determinazione qualitativa e quantitativa di anticorpi IgG anti-rosolia in siero umano. Sommario La rosolia, o morbillo

Dettagli

RIDA QUICK CIS. Test immunocromatografico per la rilevazione del latte vaccino nel latte o nel formaggio di altre specie. Art. No.

RIDA QUICK CIS. Test immunocromatografico per la rilevazione del latte vaccino nel latte o nel formaggio di altre specie. Art. No. RIDA QUICK CIS Test immunocromatografico per la rilevazione del latte vaccino nel latte o nel formaggio di altre specie Art. No.: R4303 Test in vitro Conservare a 2-30 C R-Biopharm AG, Darmstadt, Germany

Dettagli

Striscia reattiva per β-chetone ematico

Striscia reattiva per β-chetone ematico FOGLIETTO ILLUSTRATIVO Striscia reattiva per β-chetone ematico AVVERTENZE Per uso diagnostico in vitro (esclusivamente per uso esterno). Esclusivamente monouso. Il personale medico e gli altri operatori

Dettagli

ADA infliximab. ADA IFX BUF CONJ HRP Anticorpi anti-farmaco Infliximab Tampone Coniugato HRP

ADA infliximab. ADA IFX BUF CONJ HRP Anticorpi anti-farmaco Infliximab Tampone Coniugato HRP Sanquin Division Reagents Plesmanlaan 125 NL 1066CX Amsterdam ADA infliximab Telephone: +31 20 5123599 Fax: +31 20 5123570 E-mail: reagents@sanquin.nl www.sanquin.nl/reagents M2960 M2960_v01 48 ELISA per

Dettagli

Istruzioni d uso Life Science Kits & Assays. htau total ELISA

Istruzioni d uso Life Science Kits & Assays. htau total ELISA Istruzioni d uso Life Science Kits & Assays htau total ELISA Numero di ordinazione: 847-0108000101 96 reazioni Edizione: Manual_hTAU total ELISA_ita_rev14 Questo documento descrive lo stato al momento

Dettagli

bioelisa HAV tests Test ELISA per la determinazione degli anticorpi contro il virus dell'epatite A (HAV) nel siero o nel plasma umano.

bioelisa HAV tests Test ELISA per la determinazione degli anticorpi contro il virus dell'epatite A (HAV) nel siero o nel plasma umano. bioelisa HAV 3000-1097 96 tests Test ELISA per la determinazione degli anticorpi contro il virus dell'epatite A (HAV) nel siero o nel plasma umano. Sommario Il virus dell'epatite A (HAV) è un virus con

Dettagli

ISTRUZIONI D USO IVD 0123 HLA CLASSE II REF 7029: HISTO TRAY DR 72 (10)

ISTRUZIONI D USO IVD 0123 HLA CLASSE II REF 7029: HISTO TRAY DR 72 (10) ISTRUZIONI D USO IVD 0123 HISTO TRAY HLA CLASSE II PER USO DIAGNOSTICO IN VITRO REF 7029: HISTO TRAY DR 72 (10) 10 piastre Descrizione del prodotto La destinazione d uso dell HISTO TRAY è la tipizzazione

Dettagli

VEDI CAMBI RISALTATI. Ac a-igm a-hav IgM HAV a-hav perossidasi

VEDI CAMBI RISALTATI. Ac a-igm a-hav IgM HAV a-hav perossidasi VEDI CAMBI RISALTATI bioelisa HAV IgM 3000-1098 96 tests Test ELISA per la determinazione degli anticorpi IgM contro il virus dell'epatite A (HAV) nel siero o nel plasma umano. Sommario Il virus dell'epatite

Dettagli

Kit per la determinazione immuno-turbidimetrica quantitativa delle sieroproteine umane su sistemi automatici.

Kit per la determinazione immuno-turbidimetrica quantitativa delle sieroproteine umane su sistemi automatici. 1 1. IMMUNOTURBIDIMETRIA METODI IMMUNO-TURBIDIMETRICI PER AUTOMAZIONE 2. LATTICI METODI IN AGGLUTINAZIONE AL LATTICE SU VETRINO 3. LATTICI PER AUTOMAZIONE METODI TURBIDIMETRICI AL LATTICE 2012 1 2 METODI

Dettagli

Per la conservazione viene aggiunta sodio azide a una concentrazione finale inferiore allo 0,1 %.

Per la conservazione viene aggiunta sodio azide a una concentrazione finale inferiore allo 0,1 %. Scheda Tecnica 0123 Technical File No.: 38 Prodotto: Categoria di prodotto secondo la classificazione CE: Albumina Bovina 22% 30% Allegato III Autocertificazione del produttore Struttura della scheda tecnica

Dettagli

Instructions for use. MabTrack ADA infliximab M

Instructions for use. MabTrack ADA infliximab M Instructions for use Sanquin Reagents B.V. Plesmanlaan 125 1066 CX Amsterdam The Netherlands Phone: +31 20 5123599 Fax: +31 20 5123570 biologics@sanquin.nl www.sanquin.org/biologics MabTrack ADA infliximab

Dettagli

ECHINOCOCCUS MULTILOCULARIS

ECHINOCOCCUS MULTILOCULARIS ECHINOCOCCUS MULTILOCULARIS Test immunoenzimatico per la diagnostica dell echinoccosi alveolare dell uomo 96 tests su astine sezionabili destinate ad uso in vitro Istruzioni d uso per l articolo N 9300

Dettagli

TROPONINA (compreso tra gli esami urgenti)

TROPONINA (compreso tra gli esami urgenti) MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. TROPONINA (compreso tra gli esami urgenti) PREPARAZIONE DEL PAZIENTE

Dettagli

Istruzioni d uso Life Science Kits & Assays. phosphotau ELISA

Istruzioni d uso Life Science Kits & Assays. phosphotau ELISA Istruzioni d uso Life Science Kits & Assays phosphotau ELISA Numero di ordinazione: 847-0108000104 96 reazioni Edizione: Manual_phosphoTAU ELISA_d_rev6 Questo documento descrive lo stato al momento della

Dettagli

Per la conservazione viene aggiunta sodio azide a una concentrazione finale inferiore allo 0,1 %.

Per la conservazione viene aggiunta sodio azide a una concentrazione finale inferiore allo 0,1 %. Scheda Tecnica 0123 Technical File No.: 20 Prodotto: Categoria di prodotto secondo la classificazione CE: Anti-Cw monoclonale umano IgM Allegato III Autocertificazione del produttore Struttura della scheda

Dettagli

VEDI CAMBI RISALTATI. 6. SUBS BUF TAMPONE SUBSTRATO: Tampone citrato-acetato contenente perossido d idrogeno e solfato di gentamicina allo 0,002%.

VEDI CAMBI RISALTATI. 6. SUBS BUF TAMPONE SUBSTRATO: Tampone citrato-acetato contenente perossido d idrogeno e solfato di gentamicina allo 0,002%. VEDI CAMBI RISALTATI SYPHILIS 3.0 3000-1148 96 tests 3000-1149 480 tests Test ELISA di terza generazione per la determinazione di anticorpi IgG e IgM contro il Treponema pallidum nel siero o plasma umano.

Dettagli

CA 15-3 METODO IMMUNOENZIMATICO

CA 15-3 METODO IMMUNOENZIMATICO CA -3 METODO IMMUNOENZIMATICO REF IE4 IVD CONT 96 det. USO PREVISTO Il kit CA -3 determina quantitativamente il CA -3 nel siero umano. Questo tipo di analisi è destinato all impiego diagnostico in vitro.

Dettagli

Per la conservazione viene aggiunta sodio azide a una concentrazione finale inferiore allo 0,1%.

Per la conservazione viene aggiunta sodio azide a una concentrazione finale inferiore allo 0,1%. Scheda Tecnica 0123 Technical File No.: 21 Prodotto: Categoria di prodotto secondo la classificazione CE: Anti-S monoclonale (Sistema MNSs) Allegato III Autocertificazione del produttore Struttura della

Dettagli

LES LES. Schema coating/campione nella micropiastra

LES LES. Schema coating/campione nella micropiastra QUANTA Lite Per uso diagnostico In Vitro Solo per l'esportazione. Non in vendita negli Stati Uniti Complessità CLIA: elevata ENA Profile EIA 704715 Finalità d uso Il presente dosaggio permette lo screening

Dettagli

Progesterone ELISA. DEDEM-DE1561DE DDE wells 08/07

Progesterone ELISA. DEDEM-DE1561DE DDE wells 08/07 Li StarFish S.r.l. Via Cavour, 35-20063 Cernusco S/N (MI), Italy Tel. +39-02-92150794 - Fax. +39-02-92157285 info@listarfish.it -www.listarfish.it Progesterone ELISA DEDEM-DE1561DE DDE1561 96 wells 08/07

Dettagli

bioelisa VEDI CAMBI RISALTATI

bioelisa VEDI CAMBI RISALTATI VEDI CAMBI RISALTATI bioelisa HIV-1+2 3.0 3000-1168 96 tests 3000-1169 480 tests Test ELISA per la determinazione degli anticorpi contro i virus dell immunodeficienza umana (HIV) tipo 1 (gruppo M-O) o

Dettagli

Anti-Jka, Anti-Jkb coombs

Anti-Jka, Anti-Jkb coombs Scheda Tecnica 0123 Technical File No.: 3 Prodotto: Anti-Jka, Anti-Jkb coombs Categoria di prodotto secondo la classificazione CE: Allegato II Lista B Struttura della scheda tecnica Descrizione del prodotto:

Dettagli

LIFECODES Quik-ID Class II test

LIFECODES Quik-ID Class II test ISTRUZIONI PER L USO LIFECODES Quik-ID Class II test REF C2ID IVD INDICE USO... 2 RIASSUNTO E SPIEGAZIONE... 2 PRINCIPIO... 2 REAGENTI... 2 AVVERTENZE... 3 PRECAUZIONI... 3 RACCOLTA CAMPIONI... 3 PROCEDURA...

Dettagli

URISTIKFIT LEV1 REF KCQURST1

URISTIKFIT LEV1 REF KCQURST1 URISTIKFIT LEV1 REF KCQURST1 Per Uso Diagnostico In Vitro USO PREVISTO Il controllo URISTIKFIT è destinato all uso nel laboratorio clinico come materiale di controllo nelle procedure qualitative e semiquantitative

Dettagli

Platelia Measles IgG. 1 piastra /12

Platelia Measles IgG. 1 piastra /12 Platelia Measles IgG 1 piastra - 48 72686 METODO IMMUNOENZIMATICO PER LA DETERMINAZIONE QUALITATIVA DEGLI ANTICORPI IgG ANTI VIRUS DEL MORBILLO NEL SIERO UMANO 2014/12 SOMMARIO 1. UTILIZZAZIONE 2. INTRODUZIONE

Dettagli

RIDASCREEN. Aflatoxin Total. Test immunoenzimatico per il dosaggio quantitativo di aflatossine. Art. No.: R4701. Test in vitro Conservare a 2-8 C

RIDASCREEN. Aflatoxin Total. Test immunoenzimatico per il dosaggio quantitativo di aflatossine. Art. No.: R4701. Test in vitro Conservare a 2-8 C RIDASCREEN Aflatoxin Total Test immunoenzimatico per il dosaggio quantitativo di aflatossine Art. No.: R4701 Test in vitro Conservare a 2-8 C R-Biopharm AG, Darmstadt, Germany Tel.: +49 (0) 61 51 81 02-0

Dettagli

Immunologia e Immunopatologia IMMUNOLOGIA DIAGNOSTICA

Immunologia e Immunopatologia IMMUNOLOGIA DIAGNOSTICA Immunologia e Immunopatologia IMMUNOLOGIA DIAGNOSTICA Tecniche Immunologiche La maggior parte delle tecniche di laboratorio biomedico si basano sull utilizzo degli anticorpi. Gli anticorpi sono utilizzati

Dettagli

Immunologia e Immunologia Diagnostica TECNICHE IMMUNOLOGICHE

Immunologia e Immunologia Diagnostica TECNICHE IMMUNOLOGICHE Immunologia e Immunologia Diagnostica TECNICHE IMMUNOLOGICHE Tecniche di laboratorio La maggior parte delle tecniche di laboratorio biomedico si basano sull utilizzo degli anticorpi. Gli anticorpi sono

Dettagli

WITNESS FeLV-FIV CARATTERISTICHE GENERALI INDICAZIONI DEL TEST PRINCIPIO DEL TEST

WITNESS FeLV-FIV CARATTERISTICHE GENERALI INDICAZIONI DEL TEST PRINCIPIO DEL TEST WITNESS FeLV-FIV WITNESS FeLV-FIV CARATTERISTICHE GENERALI Il virus della leucemia felina (FeLV) è un retrovirus del gruppo Mammalian tipo C, diffuso in tutto il mondo e particolarmente endemico nelle

Dettagli

VEDI CAMBI RISALTATI. Componenti 1. MCPL MICROPIASTRA: 12 x 8 pozzetti ricoperti di anticorpo di cavia anti-hbs. Pozzetti separabili singolarmente.

VEDI CAMBI RISALTATI. Componenti 1. MCPL MICROPIASTRA: 12 x 8 pozzetti ricoperti di anticorpo di cavia anti-hbs. Pozzetti separabili singolarmente. VEDI CAMBI RISALTATI HBsAg 3.0 3000-1158 96 tests 3000-1159 480 tests Test ELISA per la determinazione dell'antigene di superficie dell'epatite B (HBsAg) nel siero o plasma umano ad uso dei laboratori

Dettagli

CH50 Eq SOMMARIO E SPIEGAZIONE PRINCIPIO DELLA PROCEDURA FINALITÀ D USO

CH50 Eq SOMMARIO E SPIEGAZIONE PRINCIPIO DELLA PROCEDURA FINALITÀ D USO CH50 Eq Saggio immunoenzimatico per la misurazione dell attività totale del percorso classico del complemento nel siero umano MicroVue CH50 Eq EIA Sommario Preparato di il Campione ed il reagente Diluire

Dettagli

BioOscientific. Manuale Utente. MaxSignal OchratoxinA test kit. Cat. # BOS Leggere attentamente questo inserto prima di utilizzare il prodotto

BioOscientific. Manuale Utente. MaxSignal OchratoxinA test kit. Cat. # BOS Leggere attentamente questo inserto prima di utilizzare il prodotto BioOscientific MaxSignal OchratoxinA test kit Cat. # BOS103604 Saggio ELISA per rilevazione di Ochratossina A Manuale Utente Leggere attentamente questo inserto prima di utilizzare il prodotto Via San

Dettagli

metodi poco sensibili, laboriosi, costosi, e indaginosi

metodi poco sensibili, laboriosi, costosi, e indaginosi dosaggi ormonali L ANALISI CHIMICA fasi di isolamento, purificazione e concentrazione elaborate non sufficientemente sensibile per il dosaggio di tutti gli ormoni nel sangue metodi poco sensibili, laboriosi,

Dettagli

Saggio immunoenzimatico per la misurazione dell attività totale del percorso classic del complement nel siero umano

Saggio immunoenzimatico per la misurazione dell attività totale del percorso classic del complement nel siero umano Saggio immunoenzimatico per la misurazione dell attività totale del percorso classic del complement nel siero umano Per uso diagnostico In Vitro SOMMARIO MicroVue CH50 Eq EIA Pagina 1 di 11 FINALITÀ D

Dettagli

FATTORE INTRINSECO. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente.

FATTORE INTRINSECO. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. FATTORE INTRINSECO PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Il paziente

Dettagli

LEVETIRACETAM PLASMATICO in UV - FAST Codice Z84010

LEVETIRACETAM PLASMATICO in UV - FAST Codice Z84010 LEVETIRACETAM PLASMATICO in UV - FAST Codice Z84010 INTRODUZIONE Il trattamento del paziente epilettico richiede il contributo multidisciplinare di competenze mediche, farmacologiche, psicologiche e sociali.

Dettagli

RIDASCREEN. Nitrofuran (AHD) Test immunoenzimatico per l analisi quantitativa di AHD. Art. No.: R3713. Test in vitro Conservare a 2-8 C

RIDASCREEN. Nitrofuran (AHD) Test immunoenzimatico per l analisi quantitativa di AHD. Art. No.: R3713. Test in vitro Conservare a 2-8 C RIDASCREEN Nitrofuran (AHD) Test immunoenzimatico per l analisi quantitativa di AHD Art. No.: R3713 Test in vitro Conservare a 2-8 C R-Biopharm AG, Darmstadt, Germany Tel.: +49 (0) 61 51 81 02-0 / Telefax:

Dettagli

Tra nm Nucleotidi mono-fosfato

Tra nm Nucleotidi mono-fosfato Un estratto proteico può contenere acidi nucleici, nucleotidi Posso verificare la loro presenza mediante la misura di uno spettro di assorbimento. Gli acidi nucleici e i nucleotidi assorbono nell UV, grazie

Dettagli

Striscia reattiva glicemia ematocrito emoglobina. N. modello: TD-4272 / GD40 DELTA

Striscia reattiva glicemia ematocrito emoglobina. N. modello: TD-4272 / GD40 DELTA Striscia reattiva glicemia ematocrito emoglobina AVVERTENZE Per uso diagnostico in vitro (esclusivamente per uso esterno). Esclusivamente monouso. Il personale medico e gli altri operatori che eseguono

Dettagli

RIDASCREEN Chikungunya Virus IgG capture, RIDASCREEN Chikungunya Virus IgM µ-capture K8121 K8131

RIDASCREEN Chikungunya Virus IgG capture, RIDASCREEN Chikungunya Virus IgM µ-capture K8121 K8131 RIDASCREEN Chikungunya Virus IgG capture, RIDASCREEN Chikungunya Virus IgM µ-capture K8121 K8131 R-Biopharm AG, An der neuen Bergstraße 17, 64297 Darmstadt, Germania Tel.: +49 (0) 61 51 81 02-0 / Fax:

Dettagli

Corso di Tecniche biomolecolari applicate Modulo Analisi di Macromolecole

Corso di Tecniche biomolecolari applicate Modulo Analisi di Macromolecole Laboratorio Giorno 1 Corso di Tecniche biomolecolari applicate Modulo Analisi di Macromolecole Docente: Dott. Andrea Strazzulli Attività: Determinazione della concentrazione proteica di un campione. Parte

Dettagli

WITNESS GIARDIA INTRODUZIONE

WITNESS GIARDIA INTRODUZIONE WITNESS GIARDIA WITNESS GIARDIA INTRODUZIONE Giardia intestinalis (sin. G. duodenalis o G. lamblia) è un protozoo parassita dell apparato gastrointestinale di numerose specie di animali (ad es. cane e

Dettagli

MONOLISA HBs Ag ULTRA 1 Piastra - 96 tests Piastra tests 72348

MONOLISA HBs Ag ULTRA 1 Piastra - 96 tests Piastra tests 72348 MONOLISA HBs Ag ULTRA 1 Piastra - 96 tests 72346 5 Piastra - 480 tests 72348 KIT PER LA RIVELAZIONE DELL'ANTIGENE DI SUPERFICIE DEL VIRUS DELL'EPATITE B MEDIANTE TECNICA DI IMMUNODOSAGGIO ENZIMATICO NEL

Dettagli

Acido 3,5-dinitrosalicilico Glucosio Acido 3-amino-5-nitrosalicilico Acido gluconico (Incolore-giallo leggero)

Acido 3,5-dinitrosalicilico Glucosio Acido 3-amino-5-nitrosalicilico Acido gluconico (Incolore-giallo leggero) 1 Determinazione di zuccheri riducenti e di amido in banana in relazione alle condizioni di conservazione (Corso di Fisiologia della produzione e della post-raccolta) In banana durante il processo di maturazione

Dettagli

Generon. Manuale Utente. Aflatoxin M1-ELISA Rap SOLO. Cat. # G. Leggere attentamente questo inserto prima di utilizzare il prodotto

Generon. Manuale Utente. Aflatoxin M1-ELISA Rap SOLO. Cat. # G. Leggere attentamente questo inserto prima di utilizzare il prodotto Generon Aflatoxin M1-ELISA Rap SOLO Cat. # 106005-G Saggio ELISA per rilevazione di Aflatossina M1 Manuale Utente Leggere attentamente questo inserto prima di utilizzare il prodotto Via San Geminiano,

Dettagli

RIDASCREEN Malaria Ab-Screening K8341

RIDASCREEN Malaria Ab-Screening K8341 RIDASCREEN Malaria Ab-Screening K8341 R-Biopharm AG, An der neuen Bergstraße 17, 64297 Darmstadt, Germania Tel.: +49 (0) 61 51 81 02-0 / Fax: +49 (0) 61 51 81 02-20 1. Uso previsto Per la diagnostica in

Dettagli

DHT ELISA Per la determinazione quantitativa del Diidrotestosterone in siero umano

DHT ELISA Per la determinazione quantitativa del Diidrotestosterone in siero umano DHTELISA DHT ELISA Per la determinazione quantitativa del Diidrotestosterone in siero umano A 0 USO DIAGNOSTICO IN VITRO it 1 INDICAZIONI D USO Per la determinazione quantitativa diretta del Diidrotestosterone

Dettagli

Anti-Jka, Anti-Jkb monoclonale

Anti-Jka, Anti-Jkb monoclonale Scheda Tecnica 0123 Technical File No.: 4 Prodotto: Anti-Jka, Anti-Jkb monoclonale Categoria di prodotto secondo la classificazione CE: Allegato II Lista B Struttura della scheda tecnica Descrizione del

Dettagli

Influenza B IgA ELISA

Influenza B IgA ELISA Istruzioni per l Uso Influenza B IgA ELISA Test immunoenzimatico per la determinazione qualitativa degli anticorpi della classe IgA per Virus influenzale B nel siero o plasma (citrato) umano. 30114052

Dettagli

RIDASCREEN Ochratoxin A 30/15

RIDASCREEN Ochratoxin A 30/15 RIDASCREEN Ochratoxin A 30/15 Test immunoenzimatico per l analisi quantitativa dell ocratossina A Art. No.: R1311 Test in vitro Conservare a 2-8 C R-Biopharm AG, Darmstadt, Germany Tel.: +49 (0) 61 51

Dettagli

RIDASCREEN Aflatoxin Total Art. R4701

RIDASCREEN Aflatoxin Total Art. R4701 RIDASCREEN Aflatoxin Total Art. R4701 Test immunoenzimatico per il dosaggio quantitativo di aflatossina Test in vitro Conservare a 2-8 C Prodotto da: R-Biopharm AG An der neuen Bergstraße 17 D-64297 Darmstadt

Dettagli