DETERMINAZIONE IMMUNOENZIMATICA DIRETTA DELLA FERRITINA NEL SIERO O PLASMA UMANO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DETERMINAZIONE IMMUNOENZIMATICA DIRETTA DELLA FERRITINA NEL SIERO O PLASMA UMANO"

Transcript

1 DETERMINAZIONE IMMUNOENZIMATICA DIRETTA DELLA FERRITINA NEL SIERO O PLASMA UMANO Ref. IE det. USO DEL KIT Metodo immunoenzimatico per la determinazione quantitativa della Ferritina nel siero o plasma umano. INTRODUZIONE Il ferro è contenuto nell organismo umano in composti essenziali (emoglobina, mioglobina ed enzimi), di riserva (ferritina) o di trasporto (transferrina). La molecola di ferritina consiste in un involucro proteico (apoferritina), costituito da 24 subunità polipeptidiche, con un peso molecolare di circa KDa, e da un nucleo di idrossifosfato di ferro che può essere composto da un numero variabile di atomi (fino a per molecola di apoferritina). Si possono distinguere due tipi di subunità polipeptidiche, le subunità H, più acide (pi ) e più pesanti (P.M.2.000) e le subunità L, più basiche (pi ) e più leggere (P.M ). Combinazioni diverse dei due tipi danno luogo a forme diverse di ferritina, dette isoferritine. Il tipo H predomina nel cuore e nel rene (isoferritina acida), mentre il tipo L si trova prevalentemente nel fegato e nella milza (isoferritina basica). Nel siero circola principalmente isoferritina basica, con contenuto di ferro molto basso. La concentrazione plasmatica di ferritina nell uomo è circa tripla rispetto a quella della donna in età fertile, ed è in relazione con le riserve totali dell organismo. In caso di deficit o di accumulo di ferro, la concentrazione di ferritina nel plasma è correlata con la concentrazione nei tessuti, mentre non lo è in caso di danno tessutale (epatopatie acute o croniche) o tumore (leucemia) nei quali la ferritina è prodotta e liberata nel plasma a livelli elevati. Le principali indicazioni cliniche per le quali è richiesto il dosaggio della ferritina sono: diagnosi differenziale delle anemie (a. sideropenica, a. perniciosa o da malattie croniche), malattie epatiche acute e croniche, insufficienza renale cronica (pazienti in emodialisi), monitoraggio del sovraccarico di ferro (pazienti con ß talassemia major, soggetti politrasfusi,emocromatosiidiomatica), monitoraggio della terapia sostitutiva di ferro, monitoraggio della riserva di ferro nelle donne gravide e nei donatori di sangue, marker tumorale, particolarmente in casi di leucemia acuta mieloblastica, morbo di Hodgkin e in diversi tumori solidi. PRINCIPIO DEL METODO Il presente sistema impiega due anticorpi monoclonali ad alta affinità e specificità diretti contro epitopi differenti della molecola di ferritina. Uno dei due anticorpi monoclonali è adeso alla fase solida, mentre l altro è coniugato all enzima perossidasi di rafano (HRP). I due anticorpi legano la ferritina presente nel campione, dando luogo sulla fase solida alla formazione di un complesso sandwich solubile. I componenti nonlegati vengono rimossi mediante aspirazione e lavaggio. L attività di enzima legato alla fase solida, proporzionale alla concentrazione di analita nel campione, è determinata con substrato cromogenico specifico (TMB/H2O2). La reazione colorimetrica viene bloccata con una soluzione acida e l intensità del colore misurata fotometricamente a 450 nm. L allestimento di una curva standard, contemporaneamente ai campioni in esame, permette di calcolare per interpolazione la concentrazione incognita di ferritina. CONTENUTO DEL KIT Reagente A Micropiastra 2x8 strip 2 3 Reagente B Tracciante Enzimatico flacone da 3 ml Reagente C Soluzione di Lavaggio 20x flacone da 60 ml. Strip da 8 pozzetti separabili, sensibilizzati con anticorpo monoclonale anti-ferritina umana. Le strip sono montate su supporto e contenute in un sacchetto di alluminio sigillato, contenente una bustina di essiccante. Le strip devono essere condizionate a temperatura ambiente prima della loro apertura, per evitare la formazione di condensa all interno del sacchetto. Soluzione proteica tamponata pronta per l uso contenente anticorpo monoclonale anti-ferritina epatica umana marcato con Perossidasi di rafano (HRP). Contiene stabilizzanti e Gentamicina solfato 0.0% come conservante. Soluzione concentrata da diluire :20 con acqua distillata. Contiene tampone PBS ph 7.4 con tensioattivi e conservanti (Kathon 0.%).

2 4 Reagente D Cromogeno flacone da 2 ml. Soluzione pronta per uso,contenente Tetrametilbenzidina (TMB) con attivatori e stabilizzanti. Conservare al riparo dalla luce. 5 Reagente E Substrato flacone da 2 ml. Soluzione pronta per l uso, contenente Perossido d idrogeno e attivatori. 6 Reagente F Soluzione Bloccante flacone da 6 ml. Soluzione pronta per l uso contenente una miscela di Acido cloridrico e fosforico M. Il prodotto è irritante: Xi R36/37/38 S(/2) Maneggiare con cautela. 7 8 Standard 0 Diluente Standard Ferritina: 5 flaconi da ml ciascuno. flacone da 3.5 ml. Soluzione proteica ferritina-free con Gentamicina 0.0% come conservante. Da utilizzare come Standard 0 ng/ml (S0) e per la diluizione dei campioni a titolo elevato di ferritina. Tampone proteico con conservate (Gentamicina 0.0%) contenente ferritina epatica umana alle seguenti concentrazioni: S: 5 ng/ml, S2: 20 ng/ml, S3: 00 ng/ml,s4: 300 ng/ml, S5: 600 ng/ml. (Calibrati contro lo standard WHO st IS Ferritin, human liver, 80/602) 5 PRECAUZIONI PER L USO L'affidabilità dei risultati dipende dall'esecuzione corretta delle seguenti buone pratiche di laboratorio: Non usare reagenti scaduti. Non mescolare i reagenti di lotti differenti. Prima dell'uso, aspettare 30 minuti, tutti i reagenti devono stabilizzarsi a temperatura ambiente (8-24 º C). Ricostituire con attenzione i reagenti evitando eventuali contaminazioni. Non effettuare il test in presenza di vapori reattivi (vapori alcalini, acidi e di aldeidi) o di polvere che potrebbe alterare l'attività enzimatica dei coniugati. Usare cristalleria lavata e risciacquata completamente con acqua deionizzata o preferibilmente, materiale usa e getta. Non lasciare che la micropiastra si asciughi fra la conclusione delle operazioni di lavaggio e la distribuzione del reagente. La reazione enzimatica è molto sensibile agli ioni metallici. Di conseguenza, non lasciare che alcun elemento metallico entri in contatto con le varie soluzioni del substrato o del coniugato. Utilizzare un puntale nuovo per ogni campione. La procedura di lavaggio è una tappa critica in questa procedura: rispettare il numero suggerito di cicli di lavaggio e assicurarsi che tutti i pozzetti siano completamente riempiti e poi siano completamente svuotati. Un lavaggio errato può condurre a risultati inesatti. Non utilizzare mai lo stesso contenitore per distribuire il coniugato e la soluzione di sviluppo di colore. Controllare le pipette e le altre attrezzature per verificare il corretto funzionamento. Non cambiare la procedura di analisi. Usare acqua di alta qualità. Durante la conservazione evitare l'esposizione dei reagenti all'eccessivo calore o alla luce solare ISTRUZIONI DI SICUREZZA Tutti i reagenti inclusi nel kit sono intesi per uso diagnostico in vitro. Il materiale di origine umano utilizzato nella preparazione del siero di controllo è stato testato e trovato negativo per l HBsAg, anticorpi del virus dell epatite C e gli anticorpi del virus dell immunodeficenza umana (HIV- e HIV-2) e l'antigene p24 HIV-. Comunque,nessun metodo può completamente assicurare l assenza di questi agenti infettivi. Pertanto,come tutti i prodotti provenienti da sangue umano,inclusi i sieri dei campioni, devono esser considerati come potenzialmente infettivi. Manipolare,perciò, i reagenti secondo i normali comportamenti previsti dalle normative vigenti che disciplinano tale materia,se esistenti. Non mangiare, non bere, non fumare, o non utilizzare cosmetici negli ambienti dove avvengono i dosaggi. Non pipettare per via orale. Tutta l'apparecchiatura direttamente in contatto con i campioni e i reagenti così come le soluzioni di lavaggio, dovrebbero essere considerati come prodotti contaminati ed essere trattati come tale. Portare camici da laboratorio e guanti usa e getta durante la manipolazione dei campioni e dei reagenti e lavarsi le mani dopo il loro utilizzo.. Evitare di rovesciare i campioni o le soluzioni che contengono i campioni. Evitare il contatto di pelle e mucose con il substrato cromogeno, il tampone di lavaggio e la soluzione d'arresto Fornire una sufficiente ventilazione. 2

3 MATERIALE RICHIESTO MA NON FORNITO DAL KIT Acqua distillata o deionizzata ; micropipetta multicanale automatica o semi-automatica, µl; micropipette calibrabile per volume variabili, µl; Termostato a secco per 37 С ± 0. C; Fotometro per micropiastre con una lunghezza d onda di 450 nm e un intervallo di misurazione di OD. Conservazione e stabilità del Kit. Il kit deve essere conservato a 2-8 C e deve essere utilizzato prima della data di scadenza riportata sull etichetta. 2. Le strip non utilizzate nell analisi precedente devono essere riposte nella busta apposita, in presenza dell essiccante, e questa sigillata ermeticamente prima di rimettere a 2-8 C. Dopo l apertura, le strip sono stabili fino alla data di scadenza riportata sull etichetta. 3. La soluzione di lavaggio diluita può essere conservata a temperatura ambiente per settimana oppure 3 settimane a 2-8 C. 4. Per la preparazione della miscela cromogeno/substrato si consiglia l utilizzo di contenitori monouso in plastica. Tale miscela è stabile per 4 ore a temperatura ambiente, al riparo dalla luce. 5. Tutti gli altri reattivi liquidi possono essere utilizzati ripetutamente fino ad esaurimento se conservati a 2-8 C e manipolati in modo da ridurre contaminazioni ambientali. In tali condizioni, sono stabili fino alla data di scadenza riportata in etichetta. CAMPIONI Il dosaggio può essere effettuato indifferentemente su siero o su plasma (in ACD o Eparina). I campioni se non utilizzati immediatamente possono essere conservati a 2-8 C per 48 ore; in caso di conservazione prolungata congelare a-20 C.Evitare ripetuti scongelamenti/congelamenti. Evitare di utilizzare sieri torbidi, lipemici, bemolizzati o con contaminazione microbica. PREPARAZIONE DEI REATTIVI SOLUZIONE DI LAVAGGIO: diluire :20 con acqua distillata o grado ELISA (es. 60 ml di Reagente C ml di acqua distillata) e miscelare con cura prima dell uso. Si consiglia di lasciare a temperatura ambiente la soluzione diluita, per un suo immediato impiego. CROMOGENO/SUBSTRATO: preparare in un contenitore di plastica, secondo la necessità, la soluzione substrato/cromogeno miscelando in volumi uguali il Reagente D con il Reagente E. ISTRUZIONI PER IL LAVAGGIO Una buona procedura di lavaggio è fondamentale per l ottenimento di risultati analitici corretti e precisi. Pertanto si consiglia di usare un lavatore di micropiastre ELISA di buona qualità, mantenuto ad un ottimo livello di prestazioni meccaniche di lavaggio. In genere 3-5 cicli di lavaggio automatico da 0.3 ml/pozzetto ciascuno sono sufficienti per rimuovere false positività e fondo elevato. Si consiglia comunque di tarare il sistema di lavaggio sul kit in oggetto in modo da raggiungere le caratteristiche analitiche dichiarate. Nel caso di lavaggio manuale, si consiglia di effettuare 5 cicli di lavaggio, dispensando ed aspirando 0.3 ml/pozzetto per ciclo. In ogni caso gli eluati provenienti dalla piastra devono essere inattivati con una soluzione di ipoclorito di sodio al 2.5% finale, prima del loro smaltimento, trattandosi di campioni potenzialmente infettivi. PROCEDIMENTO DEL DOSAGGIO. Almeno un ora prima dell uso, portare a temperatura ambiente (8-30 C) reagenti, standard e campioni, agitandoli accuratamente su vortex. 2. Reagenti provenienti da lotti differenti non devono essere mescolati fra loro. 3. Si consiglia di distribuire standard e campioni in duplicato. 4. I tempi di distribuzione e di incubazione devono essere identici per tutti i pozzetti di una stessa serie di analisi. 5. Evitare interruzioni prolungate tra i diversi passaggi del procedimento analitico. 6. Quando si esegue il lavaggio manuale della micropiastra, la soluzione di lavaggio può essere rimossa anche per semplice decantazione, asciugando accuratamente la micropiastra rovesciandola su carta assorbente e scuotendola delicatamente per rimuovere ogni eccesso di liquido dai pozzetti. 7. Il colore della soluzione finale di lettura è stabile per ora al massimo. Tuttavia, in caso di lettura differita di 0-5 min. dopo l aggiunta della soluzione bloccante, porre immediatamente la micropiastra al riparo dalla luce. 8. Si consiglia di effettuare la lettura della micropiastra con un lettore ELISA automatico in grado di eliminare il rumore di fondo a nm e leggere l assorbanza dei campioni e standard a 450 nm. Il blanking dello strumento viene effettuato contro un pozzetto in cui si dispensa solo la miscela cromogeno/substrato e poi la soluzione bloccante. 3

4 PRINCIPIO DEL METODO Se la concentrazione attesa del campione fosse al di sopra dello Standard 600 ng/ml (S 5), diluire tale campione usando lo Standard 0. Seguire il seguente schema: Reazione immunologica Pozzetti sensibilizzati con anticorpo anti-ferritina REAGENTI Bianco Standard Campione Standard - 20 µl - Campione µl Reagente B (Tracciante Enzimatico) - 00 µl 00 µl - Coprire le strips con la pellicola adesiva - Incubare 60 minuti a temperatura ambiente (20-25 C) o 30 minuti a 37 (± ) C Lavaggio - Togliere la pellicola adesiva e aspirare la miscela di reazione da tutti i pozzetti - Lavare 5 volte con 300 µl di soluzione di lavaggio diluita, aspirando con cura ogni traccia della soluzione Reazione colorimetrica Reagente D+E (Cromogeno-Substrato) miscelati : 200 µl 200 µl 200 µl - Coprire le strips con la pellicola adesiva - Incubare 0 minuti a temperatura ambiente (20-25 C), al riparo dalla luce Reagente F (Soluzione bloccante) 50 µl 50 µl 50 µl Leggere l assorbanza di ciascun pozzetto contro bianco a 450 e nm CALCOLO DEI RISULTATI. Per ogni standard e campione calcolare la media delle assorbanze misurate. 2. Riportare su carta semilog o log-log l assorbanza di ciascuno standard (asse delle ordinate Y) in funzione della rispettiva concentrazione in ng/ml (asse delle ascisse X). 3. Tracciare la migliore curva di calibrazione e, utilizzando l assorbanza media di ciascun campione, leggere sulla curva il valore di concentrazione incognita di ferritina. Note:. E consigliabile leggere la piastra alle seguenti tre lunghezze d onda: 405, 450 e 630 nm. Eseguire i seguenti calcoli: Sottrarre la DO a 630 nm dal valore di DO a 450 nm e dal valore di DO a 405 nm. Calcolare il rapporto K = DO 450 nm/do 405 nm su uno standard o campione con valore DO a 450 nm compreso tra.3 e.9. Per i campioni che forniscono un valore di DO a 450 nm superiore alla capacità di lettura lineare dello strumento disponibile, utilizzare il seguente calcolo per ricavare DO equivalente: DO 450 nm equivalente = K x DO 405 nm. Normalizzare tutti i valori in DO 450 nm. Per i lettori più diffusi, K è compreso tra 3.3 e Qualora si utilizzino sistemi automatici per la misura e l elaborazione dei dati si consiglia l impiego di programmi del tipo four parameter logistics o cubic spline. 3. I campioni fuori del range di misura devono essere diluiti opportunamente con lo Standard 0 e ridosati, moltiplicando il nuovo risultato per il fattore di diluizione impiegato. Esempio di calcolo Es. di curva di calibrazione, non utilizzare per il calcolo dei risultati. Standard (ng/ml) DO 450 nm DO 405 nm S0 (0 ng/ml) S (5 ng/ml) S2 (20 ng/ml) S3 (00 ng/ml) S4 (300 ng/ml) S5 (600 ng/ml) CRITERI DI ACCETTABILITA Perché una prova sia ritenuta valida, devono essere verificati i seguenti criteri di accettabilità:. Il pozzetto di azzeramento (bianco) deve fornire una DO 450 nm inferiore a Valori superiori sono indice di contaminazione del cromogeno/substrato. In tal caso ripetere la prova controllando accuratamente il reattivo. 2. Dopo sottrazione del fondo, il valore medio della DO 450 nm dello Standard 0 ng/ml deve risultare inferiore a Valori superiori sono indice di una scorretta operazione di lavaggio. In tal caso controllare l efficienza del sistema di lavaggio. 3. La DO 450 nm del punto Standard 5 ng/ml deve essere maggiore della DO 450 nm dello Standard 0 ng/ml. 4. Il valore della DO 450 nm dello Standard 600 ng/ml deve risultare superiore a

5 VALORI ATTESI In base a dati ottenuti dalla Intermedical S.r.l., viene suggerito l intervallo di riferimento sotto riportato. Comunque, si raccomanda che ciascun laboratorio stabilisca i propri intervalli in riferimento alla popolazione in esame. Soggetti n. Media (ng/ml) Range (ng/ml) Maschi adulti Donne in età fertile Donne in postmenopausa CARATTERISTICHE ANALITICHE Precisione a. Variazione nella serie (n = 28) Media DS Campione (ng/ml) (ng/ml) %CV Siero # Siero # Siero # b. Variazione tra le serie (n = 2) Campione Media DS (ng/ml) (ng/ml) %CV Siero # Siero # Siero # Sensibilità La sensibilità del metodo, in termini di limite di determinazione (LOD), è di ng/ml. Specificità Le cross-reazioni del sistema anticorpale utilizzato con iso-ferritina di milza e di cuore umani sono risultate rispettivamente del 90% e del 5%. Effetto hook Campioni con concentrazioni di ferritina comprese tra.000 e ng/ml determinano sempre valori di assorbanza superiore a quella riscontrabile sullo standard a maggior concentrazione del kit. Accuratezza a. Parallelismo ng/ml ng/ml Recupero Campione Diluizione misurati attesi (%) Siero # : : : : Siero # : : : : b. Recupero ng/ml ng/ml ng/ml Recupero Campione aggiunti misurati attesi* (%) Siero # Siero # * nel calcolo del valore atteso si è tenuto conto dell effetto di diluizione :2 prodotto dall aggiunta dei campioni di ferritina a concentrazione nota al campione iniziale. c. Correlazione con altri metodi Il presente metodo per il dosaggio immunoenzimatico della ferritina (y) è stato confrontato con un metodo immunoradiometrico del commercio (x).su una popolazione di 50 campioni con livelli di ferritina compresi tra 2 e 495 ng/ml, sono stati ottenuti i seguenti dati di correlazione lineare: y =.05x ng/ml r =

6 Interferenze La presenza di Fattori reumatoidi (fino a 000 IU/ml), Bilirubina (fino a 40 mg/dl), Emoglobina (fino a 000 mg/dl), Trigliceridi (fino a 900 mg/dl) e Colesterolo (fino a 800 mg/dl) non produce sul dosaggio interferenze significative. PRECAUZIONI D'USO Attenzione il Reagente F è irritante (Xn). Riferirsi alla Scheda di Sicurezza. Gli altri reagenti contengono componenti inattivi, quali i conservanti (Sodio Azide o altri), tensioattivi ecc. La concentrazione totale di questi componenti è inferiore ai limiti riportati dalle direttive CEE 67/548/EEC e 88/379/EEC sulla classificazione, confezionamento ed etichettatura delle sostanze pericolose. Tuttavia i reagenti vanno trattati con cautela. Evitare di inghiottire, evitare il contatto con la pelle, con gli occhi e le membrane mucose. Nell utilizzo dei reagenti di laboratorio si raccomanda di seguire le norme di buona pratica di laboratorio. Gestione rifiuti Attenersi alle norme locali per quanto riguarda lo smaltimento dei reagenti. BIBLIOGRAFIA. Walters G.O., Miller F.W., Wor Wood, M. Serum Ferritin Concentration and Iron Stores in Normal Subjects J. Clin. Path. 26 : (973). 2. Watanabe, N. Niitsu, Y. Ohtsuka, S. Koseki, J. Kohgo, Y. Urushizaki, I. Kato, K. Ishikawa, E. Enzyme Immunoassay for Human Ferritin Clin. Chem., 25/, (979). 3. Van Oost, B.A. Willekens, F.L.A. Van Neerbos, B.R. Van Den Beld, B. Implications of Using Different Tissue Ferritins as Antigens for Ferritin in Serum : Four Radioimmunoassay Kits Compared Clin. Chem. 28/2, (982). 4. Ronald H., Ng. Brown, A.B. Valdes JR Three Commercial Methods for Serum Ferritin Compared and The High Dose Hook Effect Eliminated Clin. Chem. 29/6, 09-3 (983). Prodotto conforme alla direttiva 98/79 CE Rev Delta Chemie Biotechnology SaS Via Nuova Poggioreale, NA TEL/FAX: info@deltachemie.it 6

INGEZIM Gluten Quanti Test Guida all utilizzo

INGEZIM Gluten Quanti Test Guida all utilizzo INGEZIM Gluten Quanti Test Guida all utilizzo 1 - INTRODUZIONE Il kit è basato su un saggio immunoenzimatico ELISA di tipo sandwich come dettato dal Codex Alimentarius. Ogni pozzetto è rivestito sul fondo

Dettagli

DRUGFIT LEV1 LEV2 LEV3 REF KCQDRAB1 - KCQDRAB2 - KCQDRAB3

DRUGFIT LEV1 LEV2 LEV3 REF KCQDRAB1 - KCQDRAB2 - KCQDRAB3 DRUGFIT LEV1 LEV2 LEV3 REF KCQDRAB1 - KCQDRAB2 - KCQDRAB3 Per Uso Diagnostico In Vitro APPLICAZIONE D USO: Il DRUGFIT è destinato all uso come campione di controllo per monitorare le condizioni di dosaggio

Dettagli

ALLwell Ingenasa Ingezim Gluten Quick

ALLwell Ingenasa Ingezim Gluten Quick ALLwell Ingenasa Ingezim Gluten Quick ELISA kit Cat. N. LFD030-Q TEST immunoenzimatico per la rivelazione quantitativa del glutine in campioni alimentari ed ambientali Manuale d uso Leggere attentamente

Dettagli

DETERMINAZIONE IMMUNOENZIMATICA DIRETTA DELL ANTIGENE CARCINOEMBRIONICO (CEA) NEL SIERO O PLASMA UMANO

DETERMINAZIONE IMMUNOENZIMATICA DIRETTA DELL ANTIGENE CARCINOEMBRIONICO (CEA) NEL SIERO O PLASMA UMANO DETERMINAZIONE IMMUNOENZIMATICA DIRETTA DELL ANTIGENE CARCINOEMBRIONICO (CEA) NEL SIERO O PLASMA UMANO IE207 96 DET. USO DEL KIT Metodo immunoenzimatico per la determinazione quantitativa dell antgene

Dettagli

TEICOPLANINA QMS Saggio immunologico

TEICOPLANINA QMS Saggio immunologico 0155941-0 Gen., 2011 TEICOPLANINA QMS Saggio immunologico Prima dell'uso leggere attentamente il foglietto illustrativo del presente sistema quantitativo a microsfere (Quantitative Microsphere System -

Dettagli

IMMUFIT LEV1 REF KCQIMMU1

IMMUFIT LEV1 REF KCQIMMU1 IMMUFIT LEV1 REF KCQIMMU1 Per Uso Diagnostico In Vitro APPLICAZIONE D USO: Questo prodotto è inteso per l uso diagnostico in vitro come controllo di qualità dell accuratezza degli immunodosaggi sui sistemi

Dettagli

DETERMINAZIONE IMMUNOENZIMATICA DIRETTA DELL FSH NEL SIERO UMANO

DETERMINAZIONE IMMUNOENZIMATICA DIRETTA DELL FSH NEL SIERO UMANO DETERMINAZIONE IMMUNOENZIMATICA DIRETTA DELL FSH NEL SIERO UMANO Ref. IE159 96 DET. USO DEL KIT Metodo immunoenzimatico per la determinazione quantitativa dell FSH nel siero umano. INTRODUZIONE L FSH è

Dettagli

TEICOPLANINA QMS Saggio immunologico

TEICOPLANINA QMS Saggio immunologico 0155948-0 Gen. 2011 TEICOPLANINA QMS Saggio immunologico Prima dell'uso leggere attentamente il foglietto illustrativo del presente sistema quantitativo a microsfere (Quantitative Microsphere System -

Dettagli

URISTIKFIT LEV1 REF KCQURST1

URISTIKFIT LEV1 REF KCQURST1 URISTIKFIT LEV1 REF KCQURST1 Per Uso Diagnostico In Vitro USO PREVISTO Il controllo URISTIKFIT è destinato all uso nel laboratorio clinico come materiale di controllo nelle procedure qualitative e semiquantitative

Dettagli

DETERMINAZIONE IMMUNOENZIMATICA DIRETTA DELL ALFAFETOPROTEINA (AFP) NEL SIERO O PLASMA UMANO

DETERMINAZIONE IMMUNOENZIMATICA DIRETTA DELL ALFAFETOPROTEINA (AFP) NEL SIERO O PLASMA UMANO DETERMINAZIONE IMMUNOENZIMATICA DIRETTA DELL ALFAFETOPROTEINA (AFP) NEL SIERO O PLASMA UMANO Ref. IE202 96 det. USO DEL KIT Metodo immunoenzimatico per la determinazione quantitativa dell alfafetoproteina

Dettagli

ALLwell Elution Technologies Bovine Casein Protein

ALLwell Elution Technologies Bovine Casein Protein ALLwell Elution Technologies Bovine Casein Protein Elisa kit Cat. N. ETE-75CAS Kit per la rilevazione della caseina bovina in campioni alimentari Manuale d uso Leggere attentamente il manuale prima di

Dettagli

Analisi Immunoenzimatiche

Analisi Immunoenzimatiche Analisi Immunoenzimatiche Mara Stefanelli INAIL Dipartimento Innovazioni Tecnologiche e Sicurezza degli Impianti, Prodotti e Insediamenti antropici Istituto Superiore di Sanità Dipartimento Ambiente e

Dettagli

RIDASCREEN. Aflatoxin Total. Test immunoenzimatico per il dosaggio quantitativo di aflatossine. Art. No.: R4701. Test in vitro Conservare a 2-8 C

RIDASCREEN. Aflatoxin Total. Test immunoenzimatico per il dosaggio quantitativo di aflatossine. Art. No.: R4701. Test in vitro Conservare a 2-8 C RIDASCREEN Aflatoxin Total Test immunoenzimatico per il dosaggio quantitativo di aflatossine Art. No.: R4701 Test in vitro Conservare a 2-8 C R-Biopharm AG, Darmstadt, Germany Tel.: +49 (0) 61 51 81 02-0

Dettagli

TIBC Total iron binding capacity UIBC Unsatured Iron-Binding Capacity Sideremia La sideremia è soggetta ad un ritmo circadiano, con valori più bassi in serata (determinazioni al mattino, dopo 12 h di

Dettagli

VEDI CAMBI RISALTATI. Componenti 1. MCPL MICROPIASTRA: 12 x 8 pozzetti ricoperti di antigene T. gondii inattivato. Pozzetti separabili singolarmente.

VEDI CAMBI RISALTATI. Componenti 1. MCPL MICROPIASTRA: 12 x 8 pozzetti ricoperti di antigene T. gondii inattivato. Pozzetti separabili singolarmente. VEDI CAMBI RISALTATI bioelisa TOXO IgG 3000-1214 96 tests Test ELISA per la determinazione qualitativa e quantitativa degli anticorpi IgG anti-toxoplasma gondii nel siero o nel plasma umano. Sommario La

Dettagli

bioelisa VEDI CAMBI RISALTATI

bioelisa VEDI CAMBI RISALTATI VEDI CAMBI RISALTATI bioelisa RUBELLA IgM (Immunocapture) 3000-1231 96 tests Test ELISA per la determinazione degli anticorpi IgM anti-rosolia nel siero o nel plasma umano. Sommario La rosolia, o morbillo

Dettagli

bioelisa VEDI CAMBI RISALTATI

bioelisa VEDI CAMBI RISALTATI VEDI CAMBI RISALTATI bioelisa RUBELLA IgG colour 3000-1219 480 tests Test ELISA per la determinazione qualitativa e quantitativa di anticorpi IgG anti-rosolia in siero umano. Sommario La rosolia, o morbillo

Dettagli

PLATELIA ASPERGILLUS IgG Negative and Positive Controls

PLATELIA ASPERGILLUS IgG Negative and Positive Controls PLATELIA ASPERGILLUS IgG Negative and Positive Controls 48 62786 Sieri Umani per il Controllo di Qualità 881090-2012/06 sommario 1. USO PREVISTO...27 2. INDICAZIONI PER L USO...27 3. REAGENTI...27 4. AVVERTENZE

Dettagli

PROGESTERONE ELISA Determinazione immunoenzimatica diretta del Progesterone nel siero o plasma umano

PROGESTERONE ELISA Determinazione immunoenzimatica diretta del Progesterone nel siero o plasma umano PROGESTERONE ELISA Determinazione immunoenzimatica diretta del Progesterone nel siero o plasma umano IVD LOT Vedere etichetta esterna Σ = 96 tests REF IE164 DESTINAZIONE D USO Metodo competitivo immunoenzimatico

Dettagli

bioelisa HAV tests Test ELISA per la determinazione degli anticorpi contro il virus dell'epatite A (HAV) nel siero o nel plasma umano.

bioelisa HAV tests Test ELISA per la determinazione degli anticorpi contro il virus dell'epatite A (HAV) nel siero o nel plasma umano. bioelisa HAV 3000-1097 96 tests Test ELISA per la determinazione degli anticorpi contro il virus dell'epatite A (HAV) nel siero o nel plasma umano. Sommario Il virus dell'epatite A (HAV) è un virus con

Dettagli

VEDI CAMBI RISALTATI. Ac a-igm a-hav IgM HAV a-hav perossidasi

VEDI CAMBI RISALTATI. Ac a-igm a-hav IgM HAV a-hav perossidasi VEDI CAMBI RISALTATI bioelisa HAV IgM 3000-1098 96 tests Test ELISA per la determinazione degli anticorpi IgM contro il virus dell'epatite A (HAV) nel siero o nel plasma umano. Sommario Il virus dell'epatite

Dettagli

Platelia Measles IgG. 1 piastra /12

Platelia Measles IgG. 1 piastra /12 Platelia Measles IgG 1 piastra - 48 72686 METODO IMMUNOENZIMATICO PER LA DETERMINAZIONE QUALITATIVA DEGLI ANTICORPI IgG ANTI VIRUS DEL MORBILLO NEL SIERO UMANO 2014/12 SOMMARIO 1. UTILIZZAZIONE 2. INTRODUZIONE

Dettagli

bioelisa VEDI CAMBI RISALTATI

bioelisa VEDI CAMBI RISALTATI VEDI CAMBI RISALTATI bioelisa HIV-1+2 3.0 3000-1168 96 tests 3000-1169 480 tests Test ELISA per la determinazione degli anticorpi contro i virus dell immunodeficienza umana (HIV) tipo 1 (gruppo M-O) o

Dettagli

RIDASCREEN FAST Vitamin B12 Art. Nr. R2103

RIDASCREEN FAST Vitamin B12 Art. Nr. R2103 RIDASCREEN FAST Vitamin B12 Art. Nr. R2103 Test immunoenzimatico per l analisi quantitativa della vitamina B 12 Test in vitro Conservare a 2-8 C Prodotto da: R-Biopharm AG An der neuen Bergstraße 17 D-64297

Dettagli

metodi poco sensibili, laboriosi, costosi, e indaginosi

metodi poco sensibili, laboriosi, costosi, e indaginosi dosaggi ormonali L ANALISI CHIMICA fasi di isolamento, purificazione e concentrazione elaborate non sufficientemente sensibile per il dosaggio di tutti gli ormoni nel sangue metodi poco sensibili, laboriosi,

Dettagli

ISTRUZIONI D USO IVD 0123 HLA CLASSE II REF 7029: HISTO TRAY DR 72 (10)

ISTRUZIONI D USO IVD 0123 HLA CLASSE II REF 7029: HISTO TRAY DR 72 (10) ISTRUZIONI D USO IVD 0123 HISTO TRAY HLA CLASSE II PER USO DIAGNOSTICO IN VITRO REF 7029: HISTO TRAY DR 72 (10) 10 piastre Descrizione del prodotto La destinazione d uso dell HISTO TRAY è la tipizzazione

Dettagli

LES LES. Schema coating/campione nella micropiastra

LES LES. Schema coating/campione nella micropiastra QUANTA Lite Per uso diagnostico In Vitro Solo per l'esportazione. Non in vendita negli Stati Uniti Complessità CLIA: elevata ENA Profile EIA 704715 Finalità d uso Il presente dosaggio permette lo screening

Dettagli

bioelisa VEDI CAMBI RISALTATI

bioelisa VEDI CAMBI RISALTATI VEDI CAMBI RISALTATI bioelisa anti-hbs 3000-1101 96 tests Test ELISA per la determinazione e quantificazione degli anticorpi contro l antigene di superficie dell Epatite B (anti-hbs) nel siero umano. Sommario

Dettagli

Striscia reattiva glicemia ematocrito emoglobina. N. modello: TD-4272 / GD40 DELTA

Striscia reattiva glicemia ematocrito emoglobina. N. modello: TD-4272 / GD40 DELTA Striscia reattiva glicemia ematocrito emoglobina AVVERTENZE Per uso diagnostico in vitro (esclusivamente per uso esterno). Esclusivamente monouso. Il personale medico e gli altri operatori che eseguono

Dettagli

RIDASCREEN FAST DON SC Art. Nr. R5905

RIDASCREEN FAST DON SC Art. Nr. R5905 RIDASCREEN FAST DON SC Art. Nr. R5905 Test immunoenzimatico per il dosaggio quantitativo di deossinivalenolo Federal Grain Inspection Services CERTIFICATE NO. FGIS 2014-052 Test in vitro Conservare a 2-8

Dettagli

RIDASCREEN. Nitrofuran (AHD) Test immunoenzimatico per l analisi quantitativa di AHD. Art. No.: R3713. Test in vitro Conservare a 2-8 C

RIDASCREEN. Nitrofuran (AHD) Test immunoenzimatico per l analisi quantitativa di AHD. Art. No.: R3713. Test in vitro Conservare a 2-8 C RIDASCREEN Nitrofuran (AHD) Test immunoenzimatico per l analisi quantitativa di AHD Art. No.: R3713 Test in vitro Conservare a 2-8 C R-Biopharm AG, Darmstadt, Germany Tel.: +49 (0) 61 51 81 02-0 / Telefax:

Dettagli

QuickTox TM Kit for QuickScan Ochratoxin-A in Wine. Manuale d uso. Cat. # OTA-WINE

QuickTox TM Kit for QuickScan Ochratoxin-A in Wine. Manuale d uso. Cat. # OTA-WINE QuickTox TM Kit for QuickScan Ochratoxin-A in Wine Cat. # OTA-WINE Manuale d uso Via San Geminiano, 4 41030 San Prospero (MO)- Italy : +39 059 8637161 : +39 059 7353024 : immunolab@generon.it : www.generon.it

Dettagli

CHLAMYDIA DIRECT IF PRELIEVO Cod

CHLAMYDIA DIRECT IF PRELIEVO Cod SCHEDA DI CUREZZA N 095 Versione D Data : 08.06.1993 Data di revisione : 30.09.2005 NOME DEL PRODOTTO CHLAMYDIA DIRECT IF PRELIEVO Cod. 55 331 DESCRIZIONE DEL KIT 20 Astucci Vetrino per prelievo 1 x 1

Dettagli

VEDI CAMBI RISALTATI. Componenti 1. MCPL MICROPIASTRA: 12 x 8 pozzetti ricoperti con antigene di CMV inattivato. Pozzetti separabili singolarmente.

VEDI CAMBI RISALTATI. Componenti 1. MCPL MICROPIASTRA: 12 x 8 pozzetti ricoperti con antigene di CMV inattivato. Pozzetti separabili singolarmente. VEDI CAMBI RISALTATI bioelisa CMV colour 2.0 3000-1249 96 tests 3000-1250 480 tests Test ELISA per la determinazione di anticorpi contro il Citomegalovirus in siero o plasma umano. Sommario Il Citomegalovirus

Dettagli

ScanGel ScanSol ml ml

ScanGel ScanSol ml ml ScanGel ScanSol 86448 100 ml 86449 500 ml MEZZO DI SOSPENSIONE DEI GLOBULI ROSSI IVD Tutti i prodotti fabbricati e commercializzati dalla società Bio-Rad sono sottoposti a un sistema di assicurazione qualità

Dettagli

Immunologia e Immunologia Diagnostica TECNICHE IMMUNOLOGICHE

Immunologia e Immunologia Diagnostica TECNICHE IMMUNOLOGICHE Immunologia e Immunologia Diagnostica TECNICHE IMMUNOLOGICHE Tecniche di laboratorio La maggior parte delle tecniche di laboratorio biomedico si basano sull utilizzo degli anticorpi. Gli anticorpi sono

Dettagli

Striscia reattiva per β-chetone ematico

Striscia reattiva per β-chetone ematico FOGLIETTO ILLUSTRATIVO Striscia reattiva per β-chetone ematico AVVERTENZE Per uso diagnostico in vitro (esclusivamente per uso esterno). Esclusivamente monouso. Il personale medico e gli altri operatori

Dettagli

Allegato 7 FT /7 Rev Pagina 1/5

Allegato 7 FT /7 Rev Pagina 1/5 Allegato 7 FT 244012/7 Rev. 0 2003.03 Pagina 1/5 Data di compilazione: 2003-MAR 01 1 IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLE SOCIETA Identificazione della sostanza o del preparato Nome commerciale

Dettagli

CA 125 METODO IMMUNOENZIMATICO

CA 125 METODO IMMUNOENZIMATICO CA 2 METODO IMMUNOENZIMATICO REF IVD CONT 96 det. USO PREVISTO Il kit CA 2 determina quantitativamente il CA 2 nel siero umano. Questo tipo di analisi è destinato all impiego diagnostico in vitro. INTRODUZIONE

Dettagli

Progensa PCA3 Urine Specimen Transport Kit

Progensa PCA3 Urine Specimen Transport Kit Istruzioni per i medici Progensa PCA3 Urine Specimen Transport Kit Per l uso diagnostico in vitro. Solo per l esportazione dagli U.S.A. Istruzioni 1. Si consiglia di chiedere al paziente di bere una grande

Dettagli

Generon. Manuale Utente. Aflatoxin M1-ELISA Rap SOLO. Cat. # G. Leggere attentamente questo inserto prima di utilizzare il prodotto

Generon. Manuale Utente. Aflatoxin M1-ELISA Rap SOLO. Cat. # G. Leggere attentamente questo inserto prima di utilizzare il prodotto Generon Aflatoxin M1-ELISA Rap SOLO Cat. # 106005-G Saggio ELISA per rilevazione di Aflatossina M1 Manuale Utente Leggere attentamente questo inserto prima di utilizzare il prodotto Via San Geminiano,

Dettagli

XVII ZOLFO. Metodo XVII.1 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO TOTALE. Metodo XVII.2 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO DA SOLFATI

XVII ZOLFO. Metodo XVII.1 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO TOTALE. Metodo XVII.2 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO DA SOLFATI XVII ZOLFO Metodo XVII.1 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO TOTALE Metodo XVII.2 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO DA SOLFATI XVII - ZOLFO Metodo XVII.1 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO TOTALE 1. Principio Il campione viene

Dettagli

PROGENSA PCA3 Urine Specimen Transport Kit

PROGENSA PCA3 Urine Specimen Transport Kit PROGENSA PCA3 Urine Specimen Transport Kit Istruzioni per i medici Per l uso diagnostico in vitro. Solo per l esportazione dagli U.S.A. Istruzioni 1. Si consiglia di chiedere al paziente di bere una grande

Dettagli

Kit per la determinazione immuno-turbidimetrica quantitativa delle sieroproteine umane su sistemi automatici.

Kit per la determinazione immuno-turbidimetrica quantitativa delle sieroproteine umane su sistemi automatici. 1 1. IMMUNOTURBIDIMETRIA METODI IMMUNO-TURBIDIMETRICI PER AUTOMAZIONE 2. LATTICI METODI IN AGGLUTINAZIONE AL LATTICE SU VETRINO 3. LATTICI PER AUTOMAZIONE METODI TURBIDIMETRICI AL LATTICE 2012 1 2 METODI

Dettagli

LIFECODES Quik-ID Class II test

LIFECODES Quik-ID Class II test ISTRUZIONI PER L USO LIFECODES Quik-ID Class II test REF C2ID IVD INDICE USO... 2 RIASSUNTO E SPIEGAZIONE... 2 PRINCIPIO... 2 REAGENTI... 2 AVVERTENZE... 3 PRECAUZIONI... 3 RACCOLTA CAMPIONI... 3 PROCEDURA...

Dettagli

BEIA MEASLES IgM Capture

BEIA MEASLES IgM Capture BEIA MEASLES IgM Capture 20939000 Edizione 20/04/2013 Solo per uso professionale 96 N 00DMM Pag. 1-16 BEIA Measles IgM Capture Ed. 20/04/2013 INTRODUZIONE Il kit BEIA Measles IgM Capture è un test immunoenzimatico

Dettagli

5. Tale osservazione conferma la necessità di

5. Tale osservazione conferma la necessità di QUANTA Lite Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata dsdna SC ELISA 704650 Finalità d uso Il presente dosaggio permette la determinazione in vitro degli autoanticorpi IgG verso l acido desossiribonucleico

Dettagli

PRINCIPIO REAGENTI PREPARAZIONE DEL REAGENTE STABILITA TRATTAMENTO DEL CAMPIONE

PRINCIPIO REAGENTI PREPARAZIONE DEL REAGENTE STABILITA TRATTAMENTO DEL CAMPIONE PRINCIPIO REAGENTI PREPARAZIONE DEL REAGENTE STABILITA TRATTAMENTO DEL CAMPIONE ACIDO L-LATTICO su uova L acido L-lattico reagisce, per via enzimatica, con un derivato fenolico e induce la formazione di

Dettagli

GARA NAZIONALE DI CHIMICA VIII EDIZIONE PROVA PRATICA

GARA NAZIONALE DI CHIMICA VIII EDIZIONE PROVA PRATICA GARA NAZIONALE DI CHIMICA VIII EDIZIONE PROVA PRATICA Istruzioni Scrivere il proprio nome e cognome su questa pagina e sulla scheda delle risposte. Seguire le regole di sicurezza di laboratorio: se vengono

Dettagli

ACIDITA su burro, margarine, panna e grassi semilavorati PRINCIPIO REAGENTI PREPARAZIONE DEL REAGENTE STABILITA PREPARAZIONE DEL CAMPIONE CONDIZIONI DI REAZIONE (Edit) Gli acidi grassi del campione, in

Dettagli

Speed Duo Leish K/Ehrli

Speed Duo Leish K/Ehrli Speed Duo Leish K/Ehrli TM IT Speed Duo Leish K/Ehrli TM Kit di diagnosi veterinaria Solo per uso in vitro INTERESSE CLINICO La leishmaniosi canina è una malattia dovuta alla proliferazione nei macrofagi

Dettagli

HBCon. ISTRUZIONI PER L USO VITROS Immunodiagnostic Products Kit di conferma dell HBsAg

HBCon. ISTRUZIONI PER L USO VITROS Immunodiagnostic Products Kit di conferma dell HBsAg ISTRUZIONI PER L USO VITROS Immunodiagnostic Products Kit di conferma dell HBsAg HBCon 822 8595 Impiego Uso in vitro per la conferma della presenza dell antigene di superficie dell epatite B (HBsAg) in

Dettagli

R (preinfialato in cuvetta): miscela alcolica con potassa, fenoftaleina derivato. * (10 test) * (100 test)

R (preinfialato in cuvetta): miscela alcolica con potassa, fenoftaleina derivato. * (10 test) * (100 test) Il tenore di acidità in un grasso alimentare è dato dalla quantità di acidi grassi liberi derivanti dall irrancidimento idrolitico dei trigliceridi. Quest alterazione si verifica in condizioni non idonee

Dettagli

RIDASCREEN FAST Ei / Egg Protein. Art. No. R6402. Test immunoenzimatico per l analisi quantitativa dell uovo intero (polvere) Test in vitro

RIDASCREEN FAST Ei / Egg Protein. Art. No. R6402. Test immunoenzimatico per l analisi quantitativa dell uovo intero (polvere) Test in vitro RIDASCREEN FAST Ei / Egg Protein Art. No. R6402 Test immunoenzimatico per l analisi quantitativa dell uovo intero (polvere) Test in vitro Conservare a 2-8 C Prodotto da: R-Biopharm AG An der neuen Bergstraße

Dettagli

Allegato III Autocertificazione del produttore

Allegato III Autocertificazione del produttore Scheda Tecnica 0123 Technical File No.: 24 Prodotto: Categoria di prodotto secondo la classificazione CE: Anti-Lua, Anti-Lub coombsreactive Allegato III Autocertificazione del produttore Struttura della

Dettagli

15 Anti-D policlonale / incompleto

15 Anti-D policlonale / incompleto Scheda Tecnica 0123 Technical File No.: Prodotto: 15 Anti-D policlonale / incompleto Categoria di prodotto secondo la classificazione CE: Allegato II Lista A Struttura della scheda tecnica Descrizione

Dettagli

BNP. CRITERI DI VALIDAZIONE DEL DATO ANALITICO: Analisi dei controlli qualità interni secondo le regole di Westgard e controlli qualità esterni (VEQ).

BNP. CRITERI DI VALIDAZIONE DEL DATO ANALITICO: Analisi dei controlli qualità interni secondo le regole di Westgard e controlli qualità esterni (VEQ). BNP MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Il paziente deve trovarsi

Dettagli

WITNESS FeLV-FIV CARATTERISTICHE GENERALI INDICAZIONI DEL TEST PRINCIPIO DEL TEST

WITNESS FeLV-FIV CARATTERISTICHE GENERALI INDICAZIONI DEL TEST PRINCIPIO DEL TEST WITNESS FeLV-FIV WITNESS FeLV-FIV CARATTERISTICHE GENERALI Il virus della leucemia felina (FeLV) è un retrovirus del gruppo Mammalian tipo C, diffuso in tutto il mondo e particolarmente endemico nelle

Dettagli

MONOLISA HBs Ag ULTRA 1 Piastra - 96 tests Piastra tests 72348

MONOLISA HBs Ag ULTRA 1 Piastra - 96 tests Piastra tests 72348 MONOLISA HBs Ag ULTRA 1 Piastra - 96 tests 72346 5 Piastra - 480 tests 72348 KIT PER LA RIVELAZIONE DELL'ANTIGENE DI SUPERFICIE DEL VIRUS DELL'EPATITE B MEDIANTE TECNICA DI IMMUNODOSAGGIO ENZIMATICO NEL

Dettagli

DETERMINAZIONE IMMUNOENZIMATICA DIRETTA DELL LH NEL SIERO UMANO

DETERMINAZIONE IMMUNOENZIMATICA DIRETTA DELL LH NEL SIERO UMANO DETERMINAZIONE IMMUNOENZIMATICA DIRETTA DELL LH NEL SIERO UMANO Ref. IE162 96 det. USO DEL KIT Metodo immunoenzimatico per la determinazione quantitativa dell LH nel siero umano. INTRODUZIONE L Ormone

Dettagli

Tra nm Nucleotidi mono-fosfato

Tra nm Nucleotidi mono-fosfato Un estratto proteico può contenere acidi nucleici, nucleotidi Posso verificare la loro presenza mediante la misura di uno spettro di assorbimento. Gli acidi nucleici e i nucleotidi assorbono nell UV, grazie

Dettagli

RACCOLTA E PROCESSAMENTO CAMPIONE URINE PER ANALISI OMICHE

RACCOLTA E PROCESSAMENTO CAMPIONE URINE PER ANALISI OMICHE RACCOLTA E PROCESSAMENTO CAMPIONE URINE PER ANALISI OMICHE 00049 Autori Vittorio Sirolli Contenuti Abstract raccolta e processamento dei campioni urinari Abstract release 1 pubblicata il 20 luglio 2012

Dettagli

Saggio immunoenzimatico per la misurazione dell attività totale del percorso classic del complement nel siero umano

Saggio immunoenzimatico per la misurazione dell attività totale del percorso classic del complement nel siero umano Saggio immunoenzimatico per la misurazione dell attività totale del percorso classic del complement nel siero umano Per uso diagnostico In Vitro SOMMARIO MicroVue CH50 Eq EIA Pagina 1 di 11 FINALITÀ D

Dettagli

WITNESS GIARDIA INTRODUZIONE

WITNESS GIARDIA INTRODUZIONE WITNESS GIARDIA WITNESS GIARDIA INTRODUZIONE Giardia intestinalis (sin. G. duodenalis o G. lamblia) è un protozoo parassita dell apparato gastrointestinale di numerose specie di animali (ad es. cane e

Dettagli

SeroCP IgM. Applicazioni. Introduzione - 2 -

SeroCP IgM. Applicazioni. Introduzione - 2 - SeroCP IgM I Applicazioni SeroCP -IgM è un kit immunoenzimatico (ELISA) per la determinazione di anticorpi IgM specifici per Chlamydia pneumoniae nel siero umano. Il test consente la diagnosi precoce di

Dettagli

CH50 Eq SOMMARIO E SPIEGAZIONE PRINCIPIO DELLA PROCEDURA FINALITÀ D USO

CH50 Eq SOMMARIO E SPIEGAZIONE PRINCIPIO DELLA PROCEDURA FINALITÀ D USO CH50 Eq Saggio immunoenzimatico per la misurazione dell attività totale del percorso classico del complemento nel siero umano MicroVue CH50 Eq EIA Sommario Preparato di il Campione ed il reagente Diluire

Dettagli

Istruzioni per l'uso. Level adalimumab. M2910_v03. ELISA per la misurazione quantitativa dei livelli di adalimumab

Istruzioni per l'uso. Level adalimumab. M2910_v03. ELISA per la misurazione quantitativa dei livelli di adalimumab Sanquin Division Reagents Plesmanlaan 125 NL 1066CX Amsterdam Level adalimumab M2910_v03 Telephone: +31 20 5123599 Fax: +31 20 5123570 E-mail: reagents@sanquin.nl www.sanquin.nl/reagents M2910 96 ELISA

Dettagli

Per la conservazione viene aggiunta sodio azide a una concentrazione finale inferiore allo 0,1 %.

Per la conservazione viene aggiunta sodio azide a una concentrazione finale inferiore allo 0,1 %. Scheda Tecnica 0123 Technical File No.: 38 Prodotto: Categoria di prodotto secondo la classificazione CE: Albumina Bovina 22% 30% Allegato III Autocertificazione del produttore Struttura della scheda tecnica

Dettagli

AMPICILLINA SODICA PREPARAZIONE INIETTABILE. Ampicillina sodica polvere sterile per preparazioni iniettabili

AMPICILLINA SODICA PREPARAZIONE INIETTABILE. Ampicillina sodica polvere sterile per preparazioni iniettabili 1 0 1 0 1 0 1 0 1 001/FU Aprile 00 Commenti entro il Settembre 00 NOTA: Armonizzata con la versione revisionata della B.P. La monografia è stata completamente revisionata per armonizzarla con le corrispondenti

Dettagli

PLATELIA H. PYLORI IgG 72778

PLATELIA H. PYLORI IgG 72778 PLATELIA H. PYLORI IgG 72778 96 TEST RIVELAZIONE DEGLI ANTICORPI IgG ANTI- HELICOBACTER PYLORI NEL SIERO UMANO MEDIANTE TECNICA IMMUNOENZIMATICA 1- INTERESSE CLINICO Identificato nel 1983 da Warren et

Dettagli

QUANTA Lite Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata. R h-ttg IgA ELISA

QUANTA Lite Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata. R h-ttg IgA ELISA QUANTA Lite Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata R h-ttg IgA ELISA 704605 Finalità d uso Questo dosaggio è stato ideato per la determinazione in-vitro di specifici autoanticorpi IgA contro

Dettagli

RedCell. ISTRUZIONI PER L USO VITROS Immunodiagnostic Products Confezione per la misura dei folati presente nei globuli rossi

RedCell. ISTRUZIONI PER L USO VITROS Immunodiagnostic Products Confezione per la misura dei folati presente nei globuli rossi ISTRUZIONI PER L USO VITROS Immunodiagnostic Products Confezione per la misura dei folati presente nei globuli rossi RedCell 110 7804 Impiego Per la preparazione dei campioni di sangue intero, per consentire

Dettagli

Spettroscopia nell ultravioletto e nel visibile

Spettroscopia nell ultravioletto e nel visibile Spettroscopia nell ultravioletto e nel visibile Sono le regioni dello spettro elettromagnetico maggiormente utilizzate nelle ricerche in campo biomedico Le radiazioni elettromagnetiche e lo spettro Una

Dettagli

BioOscientific Manuale Utente Leggere attentamente questo inserto prima di utilizzare il prodotto

BioOscientific Manuale Utente Leggere attentamente questo inserto prima di utilizzare il prodotto BioOscientific MaxSignal Aflatoxin M1 test kit Cat. N. BOS106005 Saggio ELISA per rilevazione di Aflatossina M1 Manuale Utente Leggere attentamente questo inserto prima di utilizzare il prodotto Via San

Dettagli

Test ELISA per IgG/IgM - set IgA anti Candida albicans

Test ELISA per IgG/IgM - set IgA anti Candida albicans Test ELISA per IgG/IgM set IgA anti Candida albicans N articolo: EC111.00 (kit test IgG/IgM) EC111.08 (set IgA) Codice colore: marrone scuro SOLO PER USO DIAGNOSTICO IN VITRO Sekisui Virotech GmbH Löwenplatz

Dettagli

SporView SCS-026-I. INDICATORE BIOLOGICO per il controllo dei processi di sterilizzazione con vapore saturo

SporView SCS-026-I. INDICATORE BIOLOGICO per il controllo dei processi di sterilizzazione con vapore saturo SporView SCS-026-I INDICATORE BIOLOGICO per il controllo dei processi di sterilizzazione con vapore saturo DOCUMENTAZIONE Schede tecniche illustrative Certificati B.S. Export S.r.l. Via A. Tedeschi, 4

Dettagli

CIANURI TOTALI: METODO SPETTROFOTOMETRICO CON PIRAZOLONE PIRIDINA ISS.BHC.010.REV00

CIANURI TOTALI: METODO SPETTROFOTOMETRICO CON PIRAZOLONE PIRIDINA ISS.BHC.010.REV00 CIANURI TOTALI: METODO SPETTROFOTOMETRICO CON PIRAZOLONE PIRIDINA ISS.BHC.010.REV00 0. Generalità e definizioni I cianuri possono essere presenti nell acqua destinata al consumo umano di qualunque provenienza

Dettagli

Sistema di rilevazione dei polimeri MultiVision: Polimeri Multivision anti-coniglio/ HRP + anti-topo/ AP

Sistema di rilevazione dei polimeri MultiVision: Polimeri Multivision anti-coniglio/ HRP + anti-topo/ AP Sistema di rilevazione dei polimeri MultiVision: Polimeri Multivision anti-coniglio/ HRP + anti-topo/ AP Pag. 1 di 5 USO PREVISTO: Per uso diagnostico in vitro. DISPONIBILITÀ: Codice catalogo Quantità

Dettagli

MANUALE DELLA SICUREZZA NEI LABORATORI DI BIOCHIMICA LINEE GUIDA PER GLI UTENTI - NORME GENERALI

MANUALE DELLA SICUREZZA NEI LABORATORI DI BIOCHIMICA LINEE GUIDA PER GLI UTENTI - NORME GENERALI MANUALE DELLA SICUREZZA NEI LABORATORI DI BIOCHIMICA LINEE GUIDA PER GLI UTENTI - NORME GENERALI 1) Non mangiare, non bere, non fumare in laboratorio 2) tenere il posto di lavoro sempre pulito e sgombro

Dettagli

COMPITO DI ANALISI DEI FARMACI I BARI,14 GIUGNO 1999

COMPITO DI ANALISI DEI FARMACI I BARI,14 GIUGNO 1999 COMPITO DI ANALISI DEI FARMACI I BARI,14 GIUGNO 1999 1)Un campione da 24.7 L di aria estratta nelle vicinanze di un forno è stato passato su pentossido di iodio a 150 C dove CO è stato trasformato in CO

Dettagli

Fulvio Prof. Magni Corso di laurea di Tecnici di Laboratorio BioMedico III anno. Scopo

Fulvio Prof. Magni Corso di laurea di Tecnici di Laboratorio BioMedico III anno. Scopo Scienze Tecniche di Medicina e di Laboratorio Fulvio Prof. Magni Corso di laurea di Tecnici di Laboratorio BioMedico III anno Scopo Messa a punto di un metodo analitico per valutazioni: - Qualitative -

Dettagli

CK-MB. ISTRUZIONI PER L USO VITROS Immunodiagnostic Products Confezione dei reagenti CK-MB

CK-MB. ISTRUZIONI PER L USO VITROS Immunodiagnostic Products Confezione dei reagenti CK-MB ISTRUZIONI PER L USO VITROS Immunodiagnostic Products Confezione dei reagenti CK-MB CK-MB 189 6836 Impiego Per la misura in vitro delle quantità di CK-MB nel siero e plasma (EDTA o eparina) umani. Compendio

Dettagli

RIDASCREEN ß-Agonists

RIDASCREEN ß-Agonists RIDASCREEN ß-Agonists Saggio immunoenzimatico per l analisi quantitativa dei β-agonisti Art. No.: R1704 Test in vitro Conservare a 2-8 C R-Biopharm AG, Darmstadt, Germany Tel.: +49 (0) 61 51 81 02-0 /

Dettagli

Per la conservazione viene aggiunta sodio azide a una concentrazione finale inferiore allo 0,1%.

Per la conservazione viene aggiunta sodio azide a una concentrazione finale inferiore allo 0,1%. Scheda Tecnica 0123 Technical File No.: 21 Prodotto: Categoria di prodotto secondo la classificazione CE: Anti-S monoclonale (Sistema MNSs) Allegato III Autocertificazione del produttore Struttura della

Dettagli

TROPONINA (compreso tra gli esami urgenti)

TROPONINA (compreso tra gli esami urgenti) MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. TROPONINA (compreso tra gli esami urgenti) PREPARAZIONE DEL PAZIENTE

Dettagli

QUANTA Lite RNP ELISA Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata

QUANTA Lite RNP ELISA Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata QUANTA Lite RNP ELISA 708565 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata Finalità d uso QUANTA Lite RNP è un test immunoenzimatico per la ricerca semi-quantitativa di anticorpi anti-rnp nel

Dettagli

QUANTA Chek ANA Panel

QUANTA Chek ANA Panel QUANTA Chek ANA Panel 708111 Finalità d uso Il Pannello ANA QUANTA Chek TM è utilizzato per il controllo della qualità delle procedure per la ricerca degli anticorpi antinucleo IFA ed ELISA. Ciascun siero

Dettagli

Calprotectina ELISA Kit

Calprotectina ELISA Kit Li StarFish S.r.l. Via Cavour, 35 20063 Cernusco sul Naviglio (MI), Italy Tel. +39-02-92150794 Fax. +39-02-92157285 Arbeitsanleitung/Manual info@listarfish.it - www.listarfish.it Calprotectina ELISA Kit

Dettagli

ZytoDot SPEC HER2 Probe

ZytoDot SPEC HER2 Probe ZytoDot SPEC HER2 Probe C-3001-400 C-3001-100 40 (0.4 ml) 10 (0.1 ml) Per la rilevazione del gene umano HER2 mediante ibridazione in situ cromogenica (CISH).... Dispositivo per uso diagnostico in vitro

Dettagli

EXTRA-GENE I Kit per l estrazione del DNA genomico 50 Estrazioni

EXTRA-GENE I Kit per l estrazione del DNA genomico 50 Estrazioni IT Istruzioni d uso EXTRA-GENE I Kit per l estrazione del DNA genomico 50 Estrazioni REF 7059 1. Descrizione del prodotto EXTRA-GENE è un kit per l estrazione veloce del DNA genomico senza l utilizzo di

Dettagli

Caratteristiche prestazionali

Caratteristiche prestazionali Caratteristiche prestazionali Kit RNeasy DSP FFPE, Versione 1 73604 Gestione della versione Il presente è il documento Caratteristiche prestazionali del kit RNeasy DSP FFPE, Versione 1, R1. Prima di eseguire

Dettagli

1. Elementi d identificazione della sostanza o del preparato e della società /impresa produttrice

1. Elementi d identificazione della sostanza o del preparato e della società /impresa produttrice Pagina 1 di 9 SCHEDA DEI DATI DI SICUREZZA Yotuel Dental Office 10 Minute kit (carbamide perossido 30%) with accelerator Secondo 93/42/CEE 1. Elementi d identificazione della sostanza o del preparato e

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA. GENBAG MICROAER : Cod GENBAG CO 2 : Cod

SCHEDA DI SICUREZZA. GENBAG MICROAER : Cod GENBAG CO 2 : Cod SCHEDA DI SICUREZZA N 831 Versione C Data : 01.07.1997 Data di revisione : 29.09.2003 NOME DEL PRODOTTO GENBAG MICROAER : Cod. 45 532 GENBAG CO 2 : Cod. 45 533 DESCRIZIONE DEL KIT Genbag Cod. : 45 532-45

Dettagli

WINEMATIC V PROCEDURE ANALITICHE PROCEDURE ANALITICHE PROCEDURE ANALITICHE PROCEDURE ANALITICHE PROCEDURE ANALITICHE

WINEMATIC V PROCEDURE ANALITICHE PROCEDURE ANALITICHE PROCEDURE ANALITICHE PROCEDURE ANALITICHE PROCEDURE ANALITICHE 60.50.796 - Ed. 2 03/2010 WINEMATIC V. 3.00 Nonostante questo manuale sia stato prodotto con la massima cura, non si può escludere che possa contenere errori. La GIBERTINI ELETTRONICA Srl non si assume

Dettagli

ahbs ISTRUZIONI PER L USO VITROS Immunodiagnostic Products Confezione dei reagenti Anti-HBs

ahbs ISTRUZIONI PER L USO VITROS Immunodiagnostic Products Confezione dei reagenti Anti-HBs ISTRUZIONI PER L USO VITROS Immunodiagnostic Products Confezione dei reagenti Anti-HBs ahbs 178 7753 Impiego Per la misura quantitativa in vitro dell anticorpo anti-hbs (antigene di superficie dell epatite

Dettagli

Saggio immunoenzimatico per la quantizzazione del complesso SC5b-9 presente nel plasma o nel siero umani

Saggio immunoenzimatico per la quantizzazione del complesso SC5b-9 presente nel plasma o nel siero umani Saggio immunoenzimatico per la quantizzazione del complesso SC5b-9 presente nel plasma o nel siero umani SOMMARIO Per uso diagnostico in vitro. Solo per esportazione. Non destinato alla vendita o all uso

Dettagli

BORRELIA BURGDORFERI SENSU LATO NEL SIERO, PLASMA O LIQUIDO CEREBROSPINALE UMANO MEDIANTE IMMUNODOSAGGIO ENZIMATICO

BORRELIA BURGDORFERI SENSU LATO NEL SIERO, PLASMA O LIQUIDO CEREBROSPINALE UMANO MEDIANTE IMMUNODOSAGGIO ENZIMATICO PLATELIA LYME IgG 96 72952 DETERMINAZIONE QUALITATIVA DEGLI ANTICORPI IgG ANTI-BORRELIA BURGDORFERI SENSU LATO NEL SIERO, PLASMA O LIQUIDO CEREBROSPINALE UMANO MEDIANTE IMMUNODOSAGGIO ENZIMATICO 1- USO

Dettagli

ALLflow Elution Technologies Egg Proteins Rapid Test

ALLflow Elution Technologies Egg Proteins Rapid Test ALLflow Elution Technologies Egg Proteins Rapid Test Lateral Flow kit Cat. # ETBEGG-1003 Kit per la rilevazione rapida delle proteine dell uovo in campioni alimentari ed ambientali Manuale d uso Leggere

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA ANTICALCARE

SCHEDA DI SICUREZZA ANTICALCARE Pagina: 1/6 1- INDIVIDUAZIONE DEL PRODOTTO MARCHIO PRODUTTORE/FORNITORE CLEM DETERGENTI S.R.L. INDIRIZZO Via Corcioni, 7 Ottaviano (NA) TEL./FAX 081/8279995 E-mail clem.detergenti@virgilio.it CENTRI ANTIVELENO:

Dettagli

ALLflow Elution Technologies Milk Proteins Rapid Test

ALLflow Elution Technologies Milk Proteins Rapid Test ALLflow Elution Technologies Milk Proteins Rapid Test Lateral Flow kit Cat. N. ETMILK-1004 Kit per la rilevazione rapida delle proteine del latte in campioni alimentari ed ambientali Manuale d uso Leggere

Dettagli