BioOscientific Manuale Utente Leggere attentamente questo inserto prima di utilizzare il prodotto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BioOscientific Manuale Utente Leggere attentamente questo inserto prima di utilizzare il prodotto"

Transcript

1 BioOscientific MaxSignal Aflatoxin M1 test kit Cat. N. BOS Saggio ELISA per rilevazione di Aflatossina M1 Manuale Utente Leggere attentamente questo inserto prima di utilizzare il prodotto Via San Geminiano, San Prospero (MO)- Italy : : : laboratorio@generon.it : [1] Manuale utente - MaxSignal M1 ELISA Kit Rev. 2 1/04/2016

2 Indice 1 - INFORMAZIONI GENERALI Descrizione del prodotto Procedura generale Contenuto del kit, conservazione e durata Sensibilità (Limite di rilevazione) Specificità (Cross-reattività) Materiali necessari non inclusi nel kit Avvertenze e precauzioni 2 - ALLESTIMENTO DEL CAMPIONE Latte Latte in polvere Burro/Formaggio Yogurt/Latticello/Latte cagliato 3 PROTOCOLLO DEL KIT: METODO QUANTITATIVO STANDARD Preparazione dei reagenti Protocollo test ELISA 4 PROTOCOLLO DEL KIT: METODO QUANTITATIVO RAPIDO Preparazione dei reagenti Protocollo test ELISA 5- PROTOCOLLO DEL KIT: METODO SEMI-QUANTITATIVO Preparazione dei reagenti Protocollo test ELISA 6 - RISOLUZIONE DEI PROBLEMI Nessuno sviluppo del colore o Nessun segnale con gli standard Bassa lettura della densità ottica (OD) Elevato rumore di fondo o eccessiva densità ottica (OD) Alta variabilità Intra-Piastra Alta variabilità Inter-Piastra Uno o più punti della curva standard sono fuori dal range Il MaxSignal Aflatoxin M1 ELISA Test Kit è da utilizzare unicamente in laboratorio tranne se diversamente indicato. Questo prodotto non è per un uso diagnostico clinico. MaxSignal è un marchio registrato di BioO Scientific Corporation (BIOO). [2] Manuale utente - MaxSignal M1 ELISA Kit Rev. 2 1/04/2016

3 1 Informazioni Generali Descrizione del prodotto Il MaxSignal Aflatoxin M1 ELISA Test Kit è un saggio competitivo immunoenzimatico per l analisi quantitativa di Aflatossina M1 in formaggio, burro, yogurt, latticello, latte cagliato, latte in polvere e latte. Aflatossina M1 è il metabolita idrossilato dell Aflatossina B1. Le Aflatossine sono ritenute essere tra le principali sostanze cancerogeniche presenti in natura, capaci di danneggiare il fegato e il DNA. Nel 1987, l OMS ha classificato le aflatossine come sostanze cancerogene di Gruppo 1. È noto che l Aflatossina M1 viene ossidata dalle ossigenasi a funzione mista P450 del fegato. Questa ossidazione genera come prodotto un 8,9-epossido, che sembra attaccare preferenzialmente certi residui di guanina nei doppi filamenti di DNA. L aflatossicosi è una malattia causata dall ingestione di aflatossine in alimenti o mangimi contaminati. Il MaxSignaI Aflatoxin M1 ELISA Test Kit consente alle agenzie di controllo governative e internazionali, ai produttori alimentari nonché agli enti di certificazione della qualità di rilevare aflatossina M1 in formaggio, latte in polvere e latte e soddisfare i clienti relativamente alla sicurezza alimentare. Le caratteristiche uniche del kit sono: Campioni di latte possono essere usati direttamente in ELISA Alta sensibilità (0.005 ng/g o ppb) Alta riproducibilità Procedura Generale Il metodo è basato su un saggio ELISA competitivo e colorimetrico. L anticorpo per Aflatossina M1 è inserito nei pozzetti della piastra. Durante le analisi, il campione viene aggiunto ai pozzetti per l incubazione. Dopo il lavaggio della piastra, l Aflatossina M1 coniugata con la perossidasi del rafano (Aflatoxin M1-HRP) viene aggiunta ai pozzetti per l incubazione. Se un residuo di Aflatossina M1 è presente nel campione, competerà con l anticorpo per l Aflatossina M1, impedendo così alla perossidasi del rafano di legare l anticorpo attaccato al pozzetto. L intensità della colorazione che risulta dopo l aggiunta del substrato ha una proporzionalità inversa alla concentrazione di aflatossine nel campione. [3] Manuale utente - MaxSignal M1 ELISA Kit Rev. 2 1/04/2016

4 Contenuto del kit, conservazione e durata Il MaxSignaI Aflatoxin M1 ELISA Test Kit consente 96 determinazioni o test su 42 campioni in duplicato (supponendo 12 pozzetti per gli standard). Riporre ogni micropozzetto inutilizzato nella bustina e risigillare con il disseccante incluso nella confezione originale. Conservare il kit a 2-8 C*. Il periodo di validità è di 12 mesi se il kit è correttamente conservato. Contenuto del kit Quantità Conservazione Aflatossina M1 Piastra 12x8 pozzetti 2-8 C Aflatossina M1 Standard: Controllo Negativo (provetta tappo bianco) ng/ml (provetta tappo giallo) ng/ml (provetta tappo arancione) ng/ml (provetta tappo rosa) ng/ml (provetta tappo viola) 0.27 ng/ml (provetta tappo blu) 10.0 ng/ml (provetta standard interno tappo rosso) 1.8 ml 2-8 C Aflatossina M1 - HRP coniugato 12 ml 2-8 C 20X Wash Solution ** 14 ml 2-8 C Substrato TMB ** 12 ml 2-8 C 10X PBS (Opzionale) 25 ml 2-8 C 10X Milk Extraction Buffer (Opzionale) 5 ml 2-8 C *Se si pensa di non utilizzare il kit per oltre un mese, conservare Aflatossina M1 Standard e Aflatossina M1- HRP coniugati in un freezer a -20 C. ** Elementi con lo stesso codice BIOO entro la loro data di scadenza sono intercambiabili tra loro. Sensibilità (Limite di rilevazione) Latte Latte in polvere Burro/Formaggio Yogurt/Latticello/Latte cagliato 5 ppt 5 ppt 20 ppt 10 ppt Specificità (Cross-Reattività) Aflatossina M1 100% Aflatossina B1 59% Aflatossina B2 14% Aflatossina G1 21% Aflatossina G2 13% [4] Manuale utente - MaxSignal M1 ELISA Kit Rev. 2 1/04/2016

5 Materiali richiesti non inclusi nel kit Lettore di micropiastre (450 nm filtro primario; 630 nm filtro differenziale, codice ACC1028) Pipette da 10, 20, 100 e 1000 microlitri Pipette Multi-canale da microlitri (Opzionale, code ACC1018) Termoblocco riscaldante (solo per il protocollo RAPID quantitative e il protocollo Semi-Quantitativo, codice ACC1025) Avvertenze e Precauzioni BIOO raccomanda fortemente di leggere le seguenti avvertenze e precauzioni per assicurare la completa consapevolezza all utilizzatore circa le tecniche ELISA e altri dettagli verso i quali riporre attenzione durante l utilizzo dei saggi. Ulteriori informazioni possono essere trovate nella sezione Risoluzione dei problemi. Periodicamente, ottimizzazioni e revisioni vengono fatte al kit e al manuale. Di conseguenza, è importante seguire il protocollo in allegato al kit. Se si necessita di ulteriore assistenza, è possibile contattare laboratorio@generon.it in qualità di distributore locale o BIOO all indirizzo techsupport@biooscientific.com. Gli standard contengono Aflatossina M1. Maneggiare con cautela. Non utilizzare il kit dopo la data di scadenza. GLI ANTICORPI E LE PIASTRE SONO SPECIFICHE PER IL KIT E LOTTO. Non mescolare reagenti provenienti da kit differenti, ad eccezione di componenti con lo stesso codice entro la loro data di scadenza. Mantenere una temperatura in laboratorio tra i 20 e i 25 C. Evitare di utilizzare i saggi in prossimità di correnti d aria, poiché ciò potrebbe causare un raffreddamento eccessivo, riscaldamento e/o evaporazione. Non utilizzare i saggi esponendosi direttamente al sole, poiché potrebbe causare un riscaldamento eccessivo ed evaporazione. Non lavorare su piani di lavoro freddi, eventualmente disponendo diversi strati di carta o altri materiali isolanti sotto alle piastre durante l incubazione. Assicurarsi di usare solo acqua distillata o deionizzata poiché la qualità dell acqua è molto importante. Quando si pipettano i campioni o i reagenti dentro una micropiastra vuota, posizionare il puntale nell angolo in basso del pozzetto, a contatto con la plastica. Le incubazioni delle piastre devono durare il più precisamente possibile. Essere precisi quando si aggiungono gli standard alla piastra. Aggiungere prima gli standard e poi i campioni. Aggiungere gli standard alla piastra in ordine dalla minor concentrazione alla più alta concentrazione, per minimizzare il rischio di contaminare la curva standard. Refrigerare sempre le piastre in contenitori sigillati con il dessiccante per mantenere una corretta conservazione. Per prevenire la formazione di condensa sulle piastre, portarle a temperatura ambiente (20-25 C) mentre sono nei contenitori. BIOO e Generon non offrono garanzie di nessun tipo, né espresse né implicite, ad eccezione dei materiali di cui i loro prodotti sono fatti, di qualità standard. Non ci sono garanzie di vendita per questo prodotto, o sull efficacia del prodotto per ogni applicazione. BIOO e Generon non sono responsabili per alcun danno, inclusi danni speciali o conseguenti, o spese direttamente o indirettamente dovute all uso di questo prodotto. [5] Manuale utente - MaxSignal M1 ELISA Kit Rev. 2 1/04/2016

6 2 Preparazione del campione Assicurarsi che i campioni siano correttamente conservati. I campioni devono essere refrigerati a 2-4 C per non più di 1-2 giorni. Congelare i campioni ad un minimo di -20 C se devono essere conservati per un lungo periodo. I campioni congelati possono essere scongelati a temperatura ambiente (20-25 C) o in un frigorifero prima dell uso. Preparazione di 1X PBS: Aggiungere 1 volume di 10X PBS a 9 volumi di acqua distillata. Preparazione di 1X Milk Extraction Buffer: Aggiungere 1 volume di 10X Buffer estrazione Latte a 9 volumi di acqua distillata. Latte In generale, latte crudo e omogeneizzato possono essere direttamente utilizzati per il saggio. Comunque, se si riscontra alto rumore di fondo o un basso recupero, centrifugare il latte per minuti a 4,000 x g scartando lo strato superiore di grasso e usando il campione rimanente per il saggio. Nota: Fattore di diluizione = 1 Latte in polvere Per 1 g di latte in polvere in una provetta, aggiungere 10 ml di acqua distillata. Sciogliere il campione vortexando. Se si ottiene alto rumore di fondo perché il latte in polvere è particolarmente grasso, centrifugare per 10 minuti per sciogliere il latte, scartando lo strato superiore di grasso e usando il campione rimanente per il saggio. Nota: Fattore di diluizione = 1 (corrispondenti al latte liquido disciolto) Burro/Formaggio Per 1 g di formaggio o burro finemente grattugiato, aggiungere 4 ml di metanolo al 100%. (Consiglio: per campioni di burro, potrebbe essere necessario scaldare il campione a bagnomaria per diversi minuti per formare una soluzione omogenea prima di agitare). Agitare i campioni vigorosamente per 5 minuti manualmente o usando un agitatore. Centrifugare il campione per 10 minuti a 4,000 x g. Trasferire 1 ml del surnatante in una nuova provetta. Seccare il campione usando un evaporatore rotante a 70 C o insufflando azoto sul campione. Per ogni campione secco, aggiungere 800 µl di 1X PBS. Vortexare per 1 minuto. Usare 200 µl di campione per ogni pozzetto. Nota: Fattore di diluizione = 4 Yogurt/Latticello/Latte inacidito Per 0.5 ml di campione in una provetta, aggiungere 0.5 ml di 1X Milk Extraction Buffer. Vortexare il campione per 3 minuti alla massima velocità. Centrifugare il campione per 5 minuti a 4,000 x g. Usare per il saggio 200 µl dello strato acquoso nella parte bassa della provetta (evitando il contatto con lo strato superiore grasso). Nota: Fattore di diluizione = 2 [6] Manuale utente - MaxSignal M1 ELISA Kit Rev. 2 1/04/2016

7 3 Test kit ELISA Aflatossina M1 Metodo Quantitativo STANDARD Preparazione dei Reagenti IMPORTANTE: Tutti i reagenti devono essere portati a temperatura ambiente prima dell uso (1-2 ore a C). Assicurarsi di avere letto la sezione Avvertenze e Precauzioni. Le soluzioni dovrebbero essere preparate subito prima del Test ELISA. Tutti i reagenti devono essere agitati vigorosamente prima dell uso. Preparare solo i volumi necessari per il numero di pozzetti che verranno utilizzati. Non rimettere i reagenti nella provetta/bottiglietta originale. È raccomandato l utilizzo di contenitori monouso quando si maneggiano i reagenti, per minimizzare il rischio di contaminazione. Preparazione di 1X Wash Solution: aggiungere 1 volume di 20X Wash Solution a 19 volumi di acqua distillata. Protocollo Test ELISA Calcolare le strip che verrano usate e aliquotare i reagenti come nell esempio seguente: Component Volume per Reaction Aflatossina M1-HRP Coniugata 100 µl 1X Wash Solution 1 ml Stop Buffer 100 µl TMB Substrato 100 µl 1. Aggiungere 200 µl di ogni Aflatossina M1 Standard in duplicato in pozzetti diversi. Aggiugere gli standard alla piastra solo nell ordine dal meno concentrato al più concentrato. 2. Aggiungere 200 µl di ogni campione in duplicato in pozzetti diversi. 3. Incubare la piastra per 45 minuti a temperatura ambiente (20-25 C). 4. Travasare attentamente o aspirare la soluzione dai pozzetti e scartare il liquido. Lavare la piastra 3 volte con 250 µl di 1X Wash Solution. Dopo l ultimo lavaggio, capovolgere la piastra e delicatamente picchiettare per asciugarla su pezzi di carta. Passare al passaggio successivo immediatamente dopo i lavaggi delle piastre. Non permettere alla piastra di asciugarsi tra le fasi di lavoro. 5. Aggiungere 100 µl di Aflatossina M1-HRP coniugata in ogni pozzetto. 6. Incubare la piastra per 15 minuti a temperatura ambiente (20-25 C). 7. Travasare attentamente o aspirare la soluzione dai pozzetti e scartare il liquido. Lavare la piastra 3 volte con 250 µl di 1X Wash Solution. Dopo l ultimo lavaggio, capovolgere la piastra e delicatamente picchiettare per asciugarla su pezzi di carta. Passare al passaggio successivo immediatamente dopo i lavaggi delle piastre. Non permettere alla piastra di asciugarsi tra le fasi di lavoro. 8. Aggiungere 100 µl di TMB substrato. Incubare la piastra per 15 minuti a temperatura ambiente (20-25 C). Cronometrare la reazione facendo partire il timer subito dopo l aggiunta del substrato. Agitare la soluzione oscillando manualmente la piastra per 1 minuto durante l incubazione a temperatura ambiente. Non rimettere il substrato nella confezione originale per evitare potenziali contaminazioni. Se il TMB Substrato nella bottiglietta dovesse mostrare una qualunque colorazione, ciò è indicativo di un deterioramento e perciò la soluzione deve essere scartata. È consigliato coprire la micropiastra durante l incubazione. 9. Dopo l incubazione, aggiungere 100 µl di Stop Buffer per bloccare la reazione enzimatica. 10. Leggere le piastre il più presto possibile in seguito all aggiunta dello Stop Buffer su un lettore di micropiastre a lunghezza d onda 450 nm. Prima della lettura, pulire il fondo della piastra con una salvietta per assicurarsi che né umidità né impronte digitali interferiscano con le letture. [7] Manuale utente - MaxSignal M1 ELISA Kit Rev. 2 1/04/2016

8 Assorbanza relativa % Calcolo della concentrazione di Aflatossina M1 È possibile costruire una curva logaritmica utilizzando le medie delle assorbanze relative (%) ottenute da ogni standard di riferimento e la loro concentrazione in ng/ml. Assorbanza relativa (%) = [assorbanza standard (o campione) / assorbanza zero standard] x 100 Usare le medie dei valori delle assorbanze relative per ogni campione per determinare dalla curva standard la corrispondente concentrazione della sostanza ricercata in ng/ml. Il programma MaxSignal ELISA in Excel è disponibile a richiesta per valutare i risultati del test. Contattare laboratorio@generon.it per ulteriori informazioni. L immagine seguente è una tipica curva standard dell Aflatossina M1. Log [Standard] ng/ml [8] Manuale utente - MaxSignal M1 ELISA Kit Rev. 2 1/04/2016

9 4 Test kit ELISA Aflatossina M1 Metodo Quantitativo RAPIDO Preparazione dei reagenti IMPORTANTE: Tutti i reagenti devono essere portati a temperatura ambiente prima dell uso (1-2 ore a C). Assicurarsi di avere letto la sezione Avvertenze e Precauzioni. Le soluzioni dovrebbero essere preparate subito prima del Test ELISA. Tutti i reagenti devono essere agitati vigorosamente prima dell uso. Preparare solo i volumi necessari per il numero di pozzetti che verranno utilizzati. Non riporre i reagenti nella provetta/botiglietta originale. È raccomandato l utilizzo di contenitori monouso quando si maneggiano i reagenti, per minimizzare il rischio di contaminazione. Preparazione di 1X Wash Solution: aggiungere 1 volume di 20X Wash Solution con 19 volumi di acqua distillata. Protocollo Test ELISA Questo protocollo è validato SOLO su campioni di latte e latte in polvere. Calcolare le strip che verranno usate e aliquotare i reagenti come nell esempio seguente: Component Volume per Reaction Aflatossina M1-HRP Coniugato 115 µl 1X Soluzione di Lavaggio 1 ml Stop Buffer 100 µl TMB Substrato 100 µl 1. Aggiungere 200 µl di Aflatossina M1 Standard in duplicato in pozzetti diversi. Aggiungere solo i seguenti standard: controllo negativo, ng/ml, ng/ml, ng/ml, ng/ml. Aggiungere gli standard alla piastra solo nell ordine dal meno concentrato al più concentrato. 2. Centrifugare ogni campione per 3 minuti a 14,000 g, scartando lo strato superiore di grasso. Aggiungere 200 µl di ogni campione in duplicato in pozzetti diversi. 3. Incubare la piastra per 10 minuti a 37 C. 4. Travasare attentamente o aspirare la soluzione dai pozzetti e scartare il liquido. Lavare la piastra 3 volte con 250 µl di 1X Wash Solution. Dopo l ultimo lavaggio, capovolgere la piastra e delicatamente picchiettare per asciugarla su pezzi di carta. Passare al passaggio successivo immediatamente dopo i lavaggi delle piastre. Non permettere alla piastra di asciugarsi tra le fasi di lavoro. 5. Aggiungere 115 µl di Aflatossina M1-HRP Coniugato in ogni pozzetto. 6. Incubare la piastra per 5 minuti a 37 C. 7. Travasare attentamente o aspirare la soluzione dai pozzetti e scartare il liquido. Lavare la piastra 3 volte con 250 µl di 1X Wash Solution. Dopo l ultimo lavaggio, capovolgere la piastra e delicatamente picchiettare per asciugarla su pezzi di carta. Passare al passaggio successivo immediatamente dopo i lavaggi delle piastre. Non permettere alla piastra di asciugarsi tra le fasi di lavoro. 8. Aggiungere 100 µl di TMB substrato. Incubare la piastra per 10 minuti a temperatura ambiente (20-25 C). Cronometrare la reazione facendo partire il timer subito dopo l aggiunta del substrato. Agitare la soluzione oscillando manualmente la piastra per 1 minuto durante l incubazione a temperatura ambiente. Non rimettere il substrato nella confezione originale per evitare potenziali contaminazioni. Se il TMB Substrato nella bottiglietta dovesse mostrare una qualunque colorazione, ciò è indicativo di un deterioramento e perciò la soluzione deve essere scartata. È consigliato coprire la micropiastra durante l incubazione. [9] Manuale utente - MaxSignal M1 ELISA Kit Rev. 2 1/04/2016

10 Assorbana relativa % 9. Dopo l incubazione, aggiungere 100 µl di Stop Buffer per bloccare la reazione enzimatica. 10. Leggere le piastre il più presto possibile in seguito all aggiunta dello Stop Buffer su un lettore di micropiastre a lunghezza d onda 450 nm. Prima della lettura, pulire il fondo della piastra con una salvietta per evitare che né umidità né impronte digitali interferiscano con le letture. Calcolo della concentrazione di Aflatossina M1 È possibile costruire una curva logaritmica utilizzando le medie delle assorbanze relative (%) ottenute da ogni standard di riferimento e la loro concentrazione in ng/ml. Assorbanza relativa (%) = [assorbanza standard (o campione) / assorbanza zero standard] x 100 Usare le medie dei valori delle assorbanze relative per ogni campione per determinare dalla curva standard la corrispondente concentrazione della sostanza ricercata in ng/ml. Il programma MaxSignal ELISA in Excel è disponibile a richiesta per valutare i risultati del test. Contattare laboratorio@generon.it per ulteriori informazioni. L immagine seguente è una tipica curva standard dell Aflatossina M1. 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0,00 0,01 0,10 1,00 Log [ Standard ] ng/ml [10] Manuale utente - MaxSignal M1 ELISA Kit Rev. 2 1/04/2016

11 5 Test kit ELISA Aflatossine M1 Metodo Semi-Quantitativo Preparazione dei Reagenti IMPORTANTE: Tutti i reagenti devono essere portati a temperatura ampiente prima dell uso (1-2 ore a C). Assicurarsi di avere letto la sezione Avvertenze e Precauzioni. Le soluzioni dovrebbero essere preparate subito prima del Test ELISA. Tutti i reagenti devono essere agitati vigorosamente prima dell uso. Preparare solo i volumi necessari per il numero di pozzetti che verranno utilizzati. Non rimettere i reagenti nella provetta/bottiglietta originale. È raccomandato l utilizzo di contenitori monouso quando si maneggiano i reagenti, per minimizzare il rischio di contaminazione. Preparazione di 1X Wash Solution: aggiungere 1 volume di 20X Wash Solution con 19 volumi di acqua distillata. Preparazione dello Standard di Aflatossina M1 (0,030 ng/ml): 1. Preparare 1X PBS, aggiungere 1 volume di 10X PBS a 9 volumi di acqua distillata. 2. Preparare 2 ml Soluzione standard di Aflatossina M1 [1 ng/ml] aggiungendo 20 µl di Aflatossina-M1 Standard [10 ng/ml] a 180 µl di 1X PBS. 3. Vortexare Aflatossina M1 Standard [1 ng/ml]. 4. Preparare 2 ml di Aflatossina M1 Standard [0,030 ng/ml] aggiungendo 60 µl di Aflatossina-M1 Standard [1 ng/ml] a 1,940 ml di 1X PBS. 5. Vortexare Aflatossina M1 Standard [0,030 ng/ml]. Protocollo Test ELISA Protocollo validato SOLO su campioni di latte e latte in polvere. Calcolare le strip che verranno usate e aliquotare i reagenti come nell esempio seguente: Component Volume per Reaction Aflatossina M1-HRP Coniugata 115 µl 1X Soluzione di Lavaggio 1 ml Stop Buffer 100 µl TMB Substrato 100 µl 1. Aggiungere 200 µl di Aflatossina M1 Standard (0,030 ng/ml) in duplicato in due pozzetti. 2. Aggiungere 200 µl di ogni campione in duplicato in diversi pozzetti. 3. Incubare la piastra per 5 minuti a 37 C. 4. Travasare attentamente o aspirare la soluzione dai pozzetti e scartare il liquido. Lavare la piastra 3 volte con 250 µl di 1X Wash Solution. Dopo l ultimo lavaggio, capovolgere la piastra e picchiettare delicatamente per asciugarla su pezzi di carta. Passare al passaggio successivo immediatamente dopo i lavaggi delle piastre. Non permettere alla piastra di asciugarsi tra le fasi di lavoro. 5. Aggiungere115 µl di Aflatossina M1-HRP coniugata in ogni pozzetto. 6. Incubare la piastra per 5 minuti a 37 C. 7. Travasare attentamente o aspirare la soluzione dai pozzetti e scartare il liquido. Lavare la piastra 3 volte con 250 µl di 1X Wash Solution. Dopo l ultimo lavaggio, capovolgere la piastra e picchiettare delicatamente per asciugarla su pezzi di carta. Passare al passaggio successivo immediatamente dopo i lavaggi delle piastre. Non permettere alla piastra di asciugarsi tra le fasi di lavoro. 8. Aggiungere 100 µl di substrato TMB. Incubare la piastra per 10 minuti a temperatura ambiente (20-25 C). Cronometrare la reazione facendo partire il timer subito dopo l aggiunta del substrato. Agitare la soluzione oscillando manulmente la piastra per 1 minuto durante l incubazione a [11] Manuale utente - MaxSignal M1 ELISA Kit Rev. 2 1/04/2016

12 temperatura ambiente. Non rimettere il substrato nella confezione originale per evitare potenziali contaminazioni. Se il TMB substrato nella bottiglietta dovesse mostrare una qualunque colorazione, ciò è indicativo di un deterioramento e perciò la soluzione deve essere scartata. È consigliato coprire la micropiastra durante l incubazione. 9. Dopo l incubazione, aggiungere 100 µl di Stop Buffer per bloccare la reazione enzimatica. 10. Leggere le piastre il più presto possibile in seguito all aggiunta dello Stop Buffer su un lettore di micropiastre a lunghezza d onda di 450 nm. Prima della lettura, pulire il fondo della piastra con una salvietta per assicurarsi che né umidità né impronte digitali interferiscano con le letture. Calcolo dei risultati È possibile ottenere i risultati semi-quantitativi da una semplice comparazione tra il valore medio dell assorbanza del campione ignoto e il valore medio dell assorbanza dell Aflatossina M1 Standard [0.030 ng/ml]. Se (CampioneOD450nm)>(StdOD450nm) il campione ignoto contiene meno di 0,030 ng/ml (30 ppt) di Aflatossina M1. Se (CampioneOD450nm)<(StdOD450nm) il campione ignoto contiene più di 0,030 ng/ml (30 ppt) di Aflatossina M1. Si raccomanda di eseguire analisi ulteriori su campioni che mostrano una contaminazione >30 ppt utilizzando il Protocollo Standard (Vedere capitolo 3). [12] Manuale utente - MaxSignal M1 ELISA Kit Rev. 2 1/04/2016

13 6 Risoluzione dei problemi Nessuno sviluppo del colore o nessun segnale con gli standard Possibili cause I reagenti sono stati usati nell ordine scorretto o è stato saltato un passaggio. Sono stati usati anticorpi sbagliati o anticorpi deteriorati. Il TMB Substrato è deteriorato. Azioni raccomandate Seguire attentamente il protocollo e ripetere il saggio. Assicurarsi che gli anticorpi utilizzati siano gli stessi inclusi nel kit. Tutti gli anticorpi sono kit e lotto specifici. Utilizzare un nuovo set di substrato BioO. Bassa lettura di Densità Ottica (OD) Possibili cause I reagenti erano scaduti o mescolati con un diverso numero di lotto. La soluzione di lavaggio NON è stata preparata correttamente. Sono stati eseguiti troppi cicli di lavaggio. I tempi di incubazione sono stati troppo corti. La temperatura del laboratorio era troppo bassa. I reagenti e le piastre erano troppo fredde. Il lettore era alla lunghezza d onda errata o era malfunzionante. Il kit ha subito stress termici eccessivi. Le piastre del saggio erano deteriorate. Azioni raccomandate Verificare le date di scadenza e il numero di lotto. Usare la soluzione di lavaggio per il kit e assicurarsi che sia preparata correttamente. Assicurarsi di eseguire il numero di lavaggi delle istruzioni nel protocollo. Cronometrare i tempi separatamente per ogni piastra per assicurare un accurato tempo d incubazione. Seguire il protocollo. Mantenere il laboratorio con temperature tra i 20 e i 25 C. Non utilizzare i saggi sotto correnti di aria condizionata o vicino a finestre fredde. Assicurarsi che piastre e i reagenti siano portati a temperatura ambiente. Mantenere i componenti del kit fuori dalla scatola per minimo 1 ora prima di iniziare il saggio. Assicurarsi che la lunghezza d onda sia 450 nm per il saggio e leggere la piastra nuovamente. Verificare la calibrazione del lettore e l allineamento della lampada. Tenere nota di quante volte il kit è stato estratto dal congelatore. Controllare se il kit è stato lasciato a temperature estreme troppo a lungo. Refrigerare sempre le piastre in contenitori chiusi con dessiccanti per mantenerle stabili. Prevenire la formazione della condensa lasciandole equilibrare a temperatura ambiente (20-25 C) mentre sono nella confezione. [13] Manuale utente - MaxSignal M1 ELISA Kit Rev. 2 1/04/2016

14 Alto rumore di fondo o alta Densità Ottica (OD) Possibili cause Nella soluzione di lavaggio è stata utilizzata acqua di scarsa qualità. Il TMB substrato era deteriorato. Ci sono stati insufficienti lavaggi o scarse performance di lavaggio. Lettore era malfunzionante o leggeva il bianco non correttamente. Ciò è altamente probabile se le letture delle OD erano alte e il colore non era intenso. La temperatura del laboratorio era troppo alta. I reagenti erano mischiati o preparati scorrettamente. Azioni raccomandate Se la qualità dell acqua è dubbia, provare sostituendo con una fonte alternativa di acqua distillata per preparare la soluzione. Assicurarsi che il substrato fosse incolore prima di essere aggiunto alla piastra. Eseguire il numero di lavaggi indicati sul protocollo. Assicurarsi che almeno 250 µl di Wash Buffer sia stata distribuita nei pozzetti per il lavaggio. Verificare le performance del lavapiastre (se automatico); riparare il sistema se alcuni ugelli gocciolano o dispensano/aspirano male. Verificare le performance del lettore usando una piastra contenente un calibratore e controllando l allineamento della lampada. Verificare la procedura di lettura del bianco ed eventualmente rieseguirne la lettura. Mantenere la temperatura ambiente tra i 20 e i 25 C. Evitare l utilizzo del test nei pressi di fonti di calore o esposizione diretta al sole. Assicurarsi che siano stati usati i reagenti corretti, che le soluzioni di lavoro siano state preparate correttamente e che non si siano verificate contaminazioni. Alta variabilità Intra-piastra Possibili cause La pipetta multicanale non funzionava correttamente. È stato eseguito non correttamente il lavaggio o la macchina lavapiastre è malfunzionante. Sono stati cronometrati male i tempi quando sono stati aggiunti gli standard, i reagenti o i campioni alla piastra. Azioni raccomandate Verificare la calibrazione delle pipette e controllare che i puntali siano ben inseriti. Assicurarsi che tutti i canali delle pipette aspirino e dispensino egual volumi. Controllare le performance della macchina lavapiastre. Controllare i componenti della macchina. Riparare il sistema se alcuni ugelli gocciolano o dispensano/aspirano male. Assicurarsi che tutti i materiali siano pronti all uso. Usare una pipetta multicanale per aliquotare i reagenti su più pozzetti quando possibile. Non interrompersi mentre si aggiungono standard, reagenti e campioni. [14] Manuale utente - MaxSignal M1 ELISA Kit Rev. 2 1/04/2016

15 Alta variabilità Inter-piastra Possibili cause È stato eseguito non correttamente il lavaggio. È stato eseguito non correttamente il lavaggio. La pipetta multicanale non funzionava correttamente. Piastre, reagenti, standard e campioni erano a temperature diverse. I reagenti usati erano di lotti differenti o i kit avevano differente data di scadenza. Azioni raccomandate Cronometrare il tempo separatamente per ogni piastra per assicurarsi di un accurato tempo di incubazione. Assicurarsi di eseguire il numero di lavaggi indicati nel protocollo. Controllare i componenti della macchina lavapiastre. Riparare il sistema se alcuni ugelli gocciolano o dispensano/aspirano male. Verificare la calibrazione della pipetta e controllare che i puntali siano ben inseriti. Assicurarsi che tutti i canali delle pipette aspirino e dispensino egual volumi. Assicurarsi di lasciare sufficiente tempo alle piastre, reagenti, standard e campioni per raggiungere la temperatura ambiente (20 25 C). Volumi maggiori richiedono maggiore tempo per andare a temperatura. Se si usa un bagno d acqua per velocizzare il procedimento, assicurarsi che sia mantenuta a temperatura ambiente; non usare un bagno caldo per scaldare reagenti, campioni e standard. Etichettare attentamente ogni reagente per assicurarsi che i reagenti non vengano mescolati. Kit con diverse date di scadenza possono generare diversi range di lettura della densità ottica, tuttavia, i valori delle assorbanze relative possono essere comparati molto bene. In generale, un valore con meno di 0.6 sullo standard zero può indicare un certo grado di deterioramento dei reagenti. Uno o più punti della curva standard sono fuori dal Range Possibili cause Gli Standard sono stati aggiunti nell ordine scorretto o registrati in posizione sbagliata. Gli standard erano contaminati o mescolati con altri standard. È stato eseguito non correttamente il lavaggio o la macchina lavapiastre è malfunzionante. Sono stati cronometrati male i tempi quando sono stati aggiunti gli standard, i reagenti o i campioni alla piastra. La pipetta multicanale non funzionava correttamente. Azioni raccomandate Seguire il protocollo e rifare correre il saggio. Assicurarsi che gli standard siano aliquotati e registrati correttamente. Usare un nuovo set di standard. Aggiungere gli standard alla piastra solo nell ordine dal meno concentrato al più concentrato. Eseguire correttamente i lavaggi. Controllare i componenti della macchina lavapiastre. Riparare il sistema se alcuni ugelli gocciolano o dispensano/aspirano male. Assicurarsi che tutti i materiali siano pronti all uso. Aggiungere gli standard alla piastra solo nell ordine dal meno concentrato al più concentrato. Usare una pipetta multicanale per aliquotare i reagenti su più pozzetti quando possibile. Verificare la calibrazione delle pipette e controllare che i puntali siano ben inseriti. Assicurarsi che tutti i canali delle pipette aspirino e dispensino egual volumi. [15] Manuale utente - MaxSignal M1 ELISA Kit Rev. 2 1/04/2016

INGEZIM Gluten Quanti Test Guida all utilizzo

INGEZIM Gluten Quanti Test Guida all utilizzo INGEZIM Gluten Quanti Test Guida all utilizzo 1 - INTRODUZIONE Il kit è basato su un saggio immunoenzimatico ELISA di tipo sandwich come dettato dal Codex Alimentarius. Ogni pozzetto è rivestito sul fondo

Dettagli

ALLflow Elution Technologies Milk Proteins Rapid Test

ALLflow Elution Technologies Milk Proteins Rapid Test ALLflow Elution Technologies Milk Proteins Rapid Test Lateral Flow kit Cat. N. ETMILK-1004 Kit per la rilevazione rapida delle proteine del latte in campioni alimentari ed ambientali Manuale d uso Leggere

Dettagli

RIDASCREEN. Aflatoxin Total. Test immunoenzimatico per il dosaggio quantitativo di aflatossine. Art. No.: R4701. Test in vitro Conservare a 2-8 C

RIDASCREEN. Aflatoxin Total. Test immunoenzimatico per il dosaggio quantitativo di aflatossine. Art. No.: R4701. Test in vitro Conservare a 2-8 C RIDASCREEN Aflatoxin Total Test immunoenzimatico per il dosaggio quantitativo di aflatossine Art. No.: R4701 Test in vitro Conservare a 2-8 C R-Biopharm AG, Darmstadt, Germany Tel.: +49 (0) 61 51 81 02-0

Dettagli

ALLwell Elution Technologies Bovine Casein Protein

ALLwell Elution Technologies Bovine Casein Protein ALLwell Elution Technologies Bovine Casein Protein Elisa kit Cat. N. ETE-75CAS Kit per la rilevazione della caseina bovina in campioni alimentari Manuale d uso Leggere attentamente il manuale prima di

Dettagli

RIDASCREEN Histamin (enzymatic)

RIDASCREEN Histamin (enzymatic) RIDASCREEN Histamin (enzymatic) Test enzimatico per il dosaggio quantitativo di Istamina Art. No.: R1605 Test in vitro Conservare a 2-8 C R-Biopharm AG, Darmstadt, Germania Tel.: +49 (0) 61 51 81 02-0

Dettagli

ACIDITA su burro, margarine, panna e grassi semilavorati PRINCIPIO REAGENTI PREPARAZIONE DEL REAGENTE STABILITA PREPARAZIONE DEL CAMPIONE CONDIZIONI DI REAZIONE (Edit) Gli acidi grassi del campione, in

Dettagli

XVII ZOLFO. Metodo XVII.1 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO TOTALE. Metodo XVII.2 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO DA SOLFATI

XVII ZOLFO. Metodo XVII.1 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO TOTALE. Metodo XVII.2 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO DA SOLFATI XVII ZOLFO Metodo XVII.1 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO TOTALE Metodo XVII.2 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO DA SOLFATI XVII - ZOLFO Metodo XVII.1 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO TOTALE 1. Principio Il campione viene

Dettagli

RIDASCREEN ß-Agonists

RIDASCREEN ß-Agonists RIDASCREEN ß-Agonists Saggio immunoenzimatico per l analisi quantitativa dei β-agonisti Art. No.: R1704 Test in vitro Conservare a 2-8 C R-Biopharm AG, Darmstadt, Germany Tel.: +49 (0) 61 51 81 02-0 /

Dettagli

RIDASCREEN. Nitrofuran (AHD) Test immunoenzimatico per l analisi quantitativa di AHD. Art. No.: R3713. Test in vitro Conservare a 2-8 C

RIDASCREEN. Nitrofuran (AHD) Test immunoenzimatico per l analisi quantitativa di AHD. Art. No.: R3713. Test in vitro Conservare a 2-8 C RIDASCREEN Nitrofuran (AHD) Test immunoenzimatico per l analisi quantitativa di AHD Art. No.: R3713 Test in vitro Conservare a 2-8 C R-Biopharm AG, Darmstadt, Germany Tel.: +49 (0) 61 51 81 02-0 / Telefax:

Dettagli

ALLflow Elution Technologies Gluten Rapid Test

ALLflow Elution Technologies Gluten Rapid Test ALLflow Elution Technologies Gluten Rapid Test Lateral Flow kit Cat. N. ETGLTN-1005 Kit per la rilevazione rapida del glutine in campioni alimentari ed ambientali AOAC-PTM certification #0116011 Manuale

Dettagli

PROGENSA PCA3 Urine Specimen Transport Kit

PROGENSA PCA3 Urine Specimen Transport Kit PROGENSA PCA3 Urine Specimen Transport Kit Istruzioni per i medici Per l uso diagnostico in vitro. Solo per l esportazione dagli U.S.A. Istruzioni 1. Si consiglia di chiedere al paziente di bere una grande

Dettagli

EXTRA-GENE I Kit per l estrazione del DNA genomico 50 Estrazioni

EXTRA-GENE I Kit per l estrazione del DNA genomico 50 Estrazioni IT Istruzioni d uso EXTRA-GENE I Kit per l estrazione del DNA genomico 50 Estrazioni REF 7059 1. Descrizione del prodotto EXTRA-GENE è un kit per l estrazione veloce del DNA genomico senza l utilizzo di

Dettagli

WITNESS GIARDIA INTRODUZIONE

WITNESS GIARDIA INTRODUZIONE WITNESS GIARDIA WITNESS GIARDIA INTRODUZIONE Giardia intestinalis (sin. G. duodenalis o G. lamblia) è un protozoo parassita dell apparato gastrointestinale di numerose specie di animali (ad es. cane e

Dettagli

Scheda del protocollo QIAsymphony SP

Scheda del protocollo QIAsymphony SP Scheda del protocollo QIAsymphony SP Protocollo DNA_Blood_400_V6_DSP Informazioni generali Per uso diagnostico in vitro. Questo protocollo è previsto per la purificazione del DNA genomico totale e mitocondriale

Dettagli

DRUGFIT LEV1 LEV2 LEV3 REF KCQDRAB1 - KCQDRAB2 - KCQDRAB3

DRUGFIT LEV1 LEV2 LEV3 REF KCQDRAB1 - KCQDRAB2 - KCQDRAB3 DRUGFIT LEV1 LEV2 LEV3 REF KCQDRAB1 - KCQDRAB2 - KCQDRAB3 Per Uso Diagnostico In Vitro APPLICAZIONE D USO: Il DRUGFIT è destinato all uso come campione di controllo per monitorare le condizioni di dosaggio

Dettagli

ISTRUZIONI COLONNE IMMUNOAFFINITA PER AFLATOSSINE (WIDE) NEOCOLUMN FOR AFLATOXIN (COD 8043) (rev. 05/08)

ISTRUZIONI COLONNE IMMUNOAFFINITA PER AFLATOSSINE (WIDE) NEOCOLUMN FOR AFLATOXIN (COD 8043) (rev. 05/08) ISTRUZIONI COLONNE IMMUNOAFFINITA PER AFLATOSSINE (WIDE) NEOCOLUMN FOR AFLATOXIN (COD 8043) (rev. 05/08) Materiali forniti: 50 colonne d immunoaffinità 1 adattatore per siringa libretto istruzioni Materiali

Dettagli

ALLflow Elution Technologies Gluten Rapid Test

ALLflow Elution Technologies Gluten Rapid Test ALLflow Elution Technologies Gluten Rapid Test Lateral Flow kit Cat. # ETGLTN-1005 Kit per la rilevazione rapida del glutine in campioni alimentari ed ambientali Manuale d uso Leggere attentamente il manuale

Dettagli

ALLwell HistaSure ELISA Fast Track Kit

ALLwell HistaSure ELISA Fast Track Kit ALLwell HistaSure ELISA Fast Track Kit Cat. N. LFD048 Test immunoenzimatico per la rivelazione quantitativa di istamina in campioni ittici Manuale d uso Leggere attentamente il manuale prima di procedere

Dettagli

il laboratorio in una provetta

il laboratorio in una provetta MANUALE D USO REV 03/12/2008 MBS--HACCP&ACQUE EASY TEST METODO COLORIIMETRIICO RAPIIDO PER ANALIISII MIICROBIIOLOGIICHE MANUALE D USO MBS-HACCP&ACQUE Easy test: il laboratorio in una provetta 1.1 Caratteristiche

Dettagli

URISTIKFIT LEV1 REF KCQURST1

URISTIKFIT LEV1 REF KCQURST1 URISTIKFIT LEV1 REF KCQURST1 Per Uso Diagnostico In Vitro USO PREVISTO Il controllo URISTIKFIT è destinato all uso nel laboratorio clinico come materiale di controllo nelle procedure qualitative e semiquantitative

Dettagli

Isolamento di molecole e cellule Biglie magnetiche N Diametro (µm)

Isolamento di molecole e cellule Biglie magnetiche N Diametro (µm) Dynabeads Isolamento di molecole e cellule Biglie magnetiche N Diametro (µm) Isolamento di molecole Dynabeads Biglie magnetiche con differenti gruppi chimici sulla superficie, adatti per legarvi diverse

Dettagli

Scheda del protocollo QIAsymphony SP

Scheda del protocollo QIAsymphony SP Scheda del protocollo QIAsymphony SP Protocollo PC_AXpH_HC2_V1_DSP Uso previsto Per uso diagnostico in vitro. Questo protocollo è stato sviluppato per l uso con campioni cervicali conservati nella soluzione

Dettagli

BENZILPENICILLINA BENZATINICA PREPARAZIONE INIETTABILI. Benzilpenicillina Benzatinica polvere sterile per preparazioni iniettabili

BENZILPENICILLINA BENZATINICA PREPARAZIONE INIETTABILI. Benzilpenicillina Benzatinica polvere sterile per preparazioni iniettabili 1 1 1 1 1 1 1 1 0 1 0 1 0 1 1 01/FU Maggio 00 Commenti entro il 0 Settembre 00 NOTA: Corretta in seguito ai commenti della Dott.ssa Mozzetti La monografia è stata revisionata per armonizzarla con le altre

Dettagli

Biotecnologia Nella Tua Bocca

Biotecnologia Nella Tua Bocca Biotecnologia Nella Tua Bocca MATERIALI INCLUSI Il kit comprende materiale e reagenti per 30 studenti (sei gruppi di cinque studenti) Protein Dye Solution Pipetta grande Pipetta piccola Bottiglia Enzyme

Dettagli

KIT Le forme invisibili La cristallizzazione del lisozima

KIT Le forme invisibili La cristallizzazione del lisozima KIT Le forme invisibili La cristallizzazione del lisozima MATERIALE NEL KIT - 3 provette da 1,5 ml contenenti la proteina del lisozima purificata (da conservare in freezer) - 6 piastre multiwell - una

Dettagli

Protocollo di predisinfezione/pulizia manuale e sterilizzazione degli inserti e delle lime SATELEC

Protocollo di predisinfezione/pulizia manuale e sterilizzazione degli inserti e delle lime SATELEC Protocollo di predisinfezione/pulizia manuale e sterilizzazione degli inserti e delle lime SATELEC Avvertenze: Non utilizzare lana d acciaio o prodotti di pulizia abrasivi. Evitare le soluzioni contenenti

Dettagli

ISTRUZIONI D USO IVD 0123 HLA CLASSE II REF 7029: HISTO TRAY DR 72 (10)

ISTRUZIONI D USO IVD 0123 HLA CLASSE II REF 7029: HISTO TRAY DR 72 (10) ISTRUZIONI D USO IVD 0123 HISTO TRAY HLA CLASSE II PER USO DIAGNOSTICO IN VITRO REF 7029: HISTO TRAY DR 72 (10) 10 piastre Descrizione del prodotto La destinazione d uso dell HISTO TRAY è la tipizzazione

Dettagli

LTK.615 FOGLIO ILLUSTRATIVO

LTK.615 FOGLIO ILLUSTRATIVO LTK.615 FOGLIO ILLUSTRATIVO Per Uso Diagnostico In Vitro PI-LT.615-IT-V4 Istruzioni e informazioni Uso Previsto Le provette Leucosep servono per la raccolta e la separazione delle cellule mononucleate

Dettagli

Piastra di cottura elettrica

Piastra di cottura elettrica Piastra di cottura elettrica 997-998 A C B Fig. 1 Fig. 2 Fig. 3 IT AVVERTENZE IMPORTANTI LEGGERE ATTENTAMENTE LE ISTRUZIONI PRIMA DELL USO. USANDO GLI APPARECCHI ELETTRICI È NECESSARIO PRENDERE LE OPPORTUNE

Dettagli

AdnaTest BreastCancerSelect

AdnaTest BreastCancerSelect AdnaTest BreastCancerSelect Arricchimento di cellule tumorali dal sangue di pazienti con tumore della mammella per l analisi dell espressione genica Per uso diagnostico in vitro Manuale T-1-508 Indice

Dettagli

PRINCIPIO REAGENTI PREPARAZIONE DEL REAGENTE STABILITA TRATTAMENTO DEL CAMPIONE

PRINCIPIO REAGENTI PREPARAZIONE DEL REAGENTE STABILITA TRATTAMENTO DEL CAMPIONE PRINCIPIO REAGENTI PREPARAZIONE DEL REAGENTE STABILITA TRATTAMENTO DEL CAMPIONE ACIDO L-LATTICO su uova L acido L-lattico reagisce, per via enzimatica, con un derivato fenolico e induce la formazione di

Dettagli

Informazioni generali

Informazioni generali Un ausilio per la preparazione e l'isolamento di linfociti purificati direttamente dal sangue intero FOGLIO ILLUSTRATIVO Per uso diagnostico In Vitro PI-TT.610-IT-V5 Informazioni generali Uso previsto

Dettagli

ISTRUZIONI COLONNE IMMUNOAFFINITA PER OCRATOSSINA A NEOCOLUMN FOR OCHRATOXIN A (COD 8640) (rev. 01/08)

ISTRUZIONI COLONNE IMMUNOAFFINITA PER OCRATOSSINA A NEOCOLUMN FOR OCHRATOXIN A (COD 8640) (rev. 01/08) ISTRUZIONI COLONNE IMMUNOAFFINITA PER OCRATOSSINA A NEOCOLUMN FOR OCHRATOXIN A (COD 8640) (rev. 01/08) Materiali forniti: 50 colonne d immunoaffinità 1 adattatore per siringa libretto istruzioni Materiali

Dettagli

LineaPreparatiper Crema Pasticcera

LineaPreparatiper Crema Pasticcera Il MemoIrca Preparati per Crema Pasticcera Top Cream Gemma Fiordicrem Iriscrem Ovencream Babet Sovrana Cremix Preparatiper Crema Pasticcera website: http: //www.irca.net - e/mail: info@irca-srl.it IRCA

Dettagli

METADONE urinario in UV Cod. Z Metodo di conferma HPLC

METADONE urinario in UV Cod. Z Metodo di conferma HPLC METADONE urinario in UV Cod. Z48010 Metodo di conferma HPLC INTRODUZIONE Il Metadone è una sostanza con una lunga storia di sostituto dell eroina. La sua determinazione di screening nei liquidi biologici

Dettagli

Carta supportata. Istruzioni per l uso della carta. Stampante laser a colori Phaser 6250

Carta supportata. Istruzioni per l uso della carta. Stampante laser a colori Phaser 6250 Carta supportata Questo argomento include le seguenti sezioni: Istruzioni per l uso della carta a pagina 2-4 Istruzioni per la conservazione della carta a pagina 2-7 Carta che può danneggiare la stampante

Dettagli

WITNESS PARVO INTRODUZIONE

WITNESS PARVO INTRODUZIONE WITNESS PARVO WITNESS PARVO INTRODUZIONE Il Parvovirus canino (CPV) appartiene ad un sottogruppo del parvovirus felino. È in stretto rapporto col virus della panleucopenia felina e col virus dell'enterite

Dettagli

Tra nm Nucleotidi mono-fosfato

Tra nm Nucleotidi mono-fosfato Un estratto proteico può contenere acidi nucleici, nucleotidi Posso verificare la loro presenza mediante la misura di uno spettro di assorbimento. Gli acidi nucleici e i nucleotidi assorbono nell UV, grazie

Dettagli

Tinte basi Aquabase Plus

Tinte basi Aquabase Plus SCHEDA TECNICA Maggio 2012 Solo per uso professionale Aquabase TM Plus Sistema basi all acqua Prodotto Descrizione Linea P989 Base opaca miscelata P990/991/992/993/ 995/996/998/999 Tinte basi Aquabase

Dettagli

Applications Note 164 Ottobre 2007

Applications Note 164 Ottobre 2007 Applications Note 164 Ottobre 2007 Technical Report Eppendorf Safe-Lock Tubes massima sicurezza nella centrifugazione e nella conservazione dei campioni in laboratorio Natascha Weiß 1, Sophie Freitag 2,

Dettagli

Striscia reattiva glicemia ematocrito emoglobina. N. modello: TD-4272 / GD40 DELTA

Striscia reattiva glicemia ematocrito emoglobina. N. modello: TD-4272 / GD40 DELTA Striscia reattiva glicemia ematocrito emoglobina AVVERTENZE Per uso diagnostico in vitro (esclusivamente per uso esterno). Esclusivamente monouso. Il personale medico e gli altri operatori che eseguono

Dettagli

ALOGENURI (Cl -, Br -, I - ) 1

ALOGENURI (Cl -, Br -, I - ) 1 ALOGENURI (Cl -, Br -, I - ) 1 Cloruri, bromuri e ioduri di tutti i metalli, eccetto quelli di Pb +,Ag + e Hg + (I), sono solubili in H O. Cloruri, bromuri e ioduri di Pb +,Ag + e Hg + (I) sono inoltre

Dettagli

METADONE urinario in UV Cod. Z Metodo di conferma HPLC

METADONE urinario in UV Cod. Z Metodo di conferma HPLC urinario in UV Cod. Z Metodo di conferma HPLC INTRODUZIONE Il Metadone è una sostanza con una lunga storia di sostituto dell eroina. La sua determinazione di screening nei liquidi biologici (soprattutto

Dettagli

BS-380 Analizzatore di Chimica Clinica

BS-380 Analizzatore di Chimica Clinica Accesso random, completamente automatizzato 300 test per ora, sino a 450 per ora con ISE Fino a 58 metodiche a bordo e 4 elettroliti Comparto reagenti refrigerato 75 posizioni campioni a bordo Lavaggio

Dettagli

DOSAGGIO DELLA CARBOSSIMETILCELLULOSA (GOMMA DI CELLULOSA, CMC) NEI VINI BIANCHI

DOSAGGIO DELLA CARBOSSIMETILCELLULOSA (GOMMA DI CELLULOSA, CMC) NEI VINI BIANCHI RISOLUZIONE OIV/ENO 404/2010 DOSAGGIO DELLA CARBOSSIMETILCELLULOSA (GOMMA DI CELLULOSA, CMC) NEI VINI BIANCHI L ASSEMBLEA GENERALE Visto l'articolo 2 paragrafo 2 iv dell'accordo del 3 aprile 2001 che istituisce

Dettagli

MISURE SPERIMENTALI DI CONDUCIBILITA DI ELETTROLITI FORTI

MISURE SPERIMENTALI DI CONDUCIBILITA DI ELETTROLITI FORTI MISURE SPERIMENTALI DI CONDUCIBILITA DI ELETTROLITI FORTI APPARECCHIATURA: - Conduttimetro CRISON GLP 31+ - Cella conduttometria - Bagno termostatico - Termometro - Bicchiere da 100 ml - 2 matracci da

Dettagli

FLUIDO MAGNETICO Sintesi del Ferrofluido

FLUIDO MAGNETICO Sintesi del Ferrofluido Università degli Studi di Genova Dipartimento di chimica e chimica industriale Progetto Lauree Scientifiche Laboratori Regionali 2009-2010 Scienza dei Materiali FLUIDO MAGNETICO Sintesi del Ferrofluido

Dettagli

PROTOCOLLO RACCOLTA SANGUE PER ANALISI OMICHE

PROTOCOLLO RACCOLTA SANGUE PER ANALISI OMICHE PROTOCOLLO RACCOLTA SANGUE PER ANALISI OMICHE 00028 Autori Vittorio Sirolli Gianluigi Zaza Contenuti Premesse - Introduzione separazione del plasma Premesse - Introduzione separazione del plasma release

Dettagli

AMPICILLINA SODICA PREPARAZIONE INIETTABILE. Ampicillina sodica polvere sterile per preparazioni iniettabili

AMPICILLINA SODICA PREPARAZIONE INIETTABILE. Ampicillina sodica polvere sterile per preparazioni iniettabili 1 0 1 0 1 0 1 0 1 001/FU Aprile 00 Commenti entro il Settembre 00 NOTA: Armonizzata con la versione revisionata della B.P. La monografia è stata completamente revisionata per armonizzarla con le corrispondenti

Dettagli

LEVETIRACETAM PLASMATICO in UV - FAST Codice Z84010

LEVETIRACETAM PLASMATICO in UV - FAST Codice Z84010 LEVETIRACETAM PLASMATICO in UV - FAST Codice Z84010 INTRODUZIONE Il trattamento del paziente epilettico richiede il contributo multidisciplinare di competenze mediche, farmacologiche, psicologiche e sociali.

Dettagli

PCR-Cooler. Manuale d'uso

PCR-Cooler. Manuale d'uso Manuale d'uso Manuale vedi Fig. Tab. a pag. d'uso Copyright 2015 Eppendorf AG, Germany. All rights reserved, including graphics and images. No part of this publication may be reproduced without the prior

Dettagli

MLA Pipette di precisione e punte disposable

MLA Pipette di precisione e punte disposable CND: W0503020199 MLA Pipette di precisione e punte disposable 1 PIPETTE AUTOMATICHE CON ESPULSIONE DELLE PUNTE Tipo D disponibili in 10 capacità 10 µl 20 µl 25 µl 50 µl 100 µl 200 µl 250 µl 300 µl 500

Dettagli

4016 Sintesi di (±)-BINOL (2,2 -diidrossi-1,1 -binaftile o 1,1 -bi-2-naftolo)

4016 Sintesi di (±)-BINOL (2,2 -diidrossi-1,1 -binaftile o 1,1 -bi-2-naftolo) 4016 Sintesi di (±)-BINOL (2,2 -diidrossi-1,1 -binaftile o 1,1 -bi-2-naftolo) FeCl 3 6 H 2 O C 10 H 7 C 20 H 14 O 2 (144.2) (270.3) (286.3) Classificazione Tipo di reazione e classi di sostanze Accoppiamento

Dettagli

Tissue_LC_200_V7_DSP e Tissue_HC_200_V7_DSP (convalidato dall'utente per il kit QIAsymphony DSP DNA Mini)

Tissue_LC_200_V7_DSP e Tissue_HC_200_V7_DSP (convalidato dall'utente per il kit QIAsymphony DSP DNA Mini) Agosto 2015 Scheda del protocollo QIAsymphony SP Tissue_LC_200_V7_DSP e Tissue_HC_200_V7_DSP (convalidato dall'utente per il kit QIAsymphony DSP DNA Mini) Questo documento è la scheda del protocollo Tissue_LC_200_V7_DSP

Dettagli

3-NITROTIROSINA PLASMATICA IN UV/VIS - FAST Codice Z61010

3-NITROTIROSINA PLASMATICA IN UV/VIS - FAST Codice Z61010 3-NITROTIROSINA PLASMATICA IN UV/VIS - FAST Codice Z61010 BIOCHIMICA La 3-nitrotirosina è un prodotto della nitrazione della tirosina mediata attraverso specie azotate reattive come l anione perossinitrito

Dettagli

METADONE ed EDDP urinari in GC-MS Cod. GC Metodo di conferma in GC-MS

METADONE ed EDDP urinari in GC-MS Cod. GC Metodo di conferma in GC-MS METADONE ed urinari in GC-MS Cod. GC48010 Metodo di conferma in GC-MS INTRODUZIONE Il Metadone è una sostanza con una lunga storia di sostituto dell eroina. La sua determinazione di screening nei liquidi

Dettagli

ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO attualmente previste dalla U.E. per sostanze e preparati pericolosi (FRASI R)

ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO attualmente previste dalla U.E. per sostanze e preparati pericolosi (FRASI R) ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO attualmente previste dalla U.E. per sostanze e preparati pericolosi (FRASI R) R1 = esplosivo allo stato secco R2 = rischio di esplosione per urto, sfregamento, fuoco o altre

Dettagli

Atomizzatore Fuxtec Manuale d uso in italiano

Atomizzatore Fuxtec Manuale d uso in italiano Come passare da liquidi a polveri: Atomizzatore Fuxtec Manuale d uso in italiano 1) Togliere i dadi di bloccaggio laterali del serbatoio e smontare il serbatoio (vedi punto successivo in Fig.2 ). Rimuovere

Dettagli

La reazione del ferro in una soluzione di solfato di rame

La reazione del ferro in una soluzione di solfato di rame La reazione del ferro in una soluzione di solfato di rame La presente reazione è in alternativa alla reazione di combustione del magnesio proposta nel percorso didattico di quarta media: La struttura della

Dettagli

ATTENZIONE: S e PSA 1.6HDi TURBOS 2004+

ATTENZIONE: S e PSA 1.6HDi TURBOS 2004+ ATTENZIONE: 753420-5005S e 49173-07506 PSA 1.6HDi TURBOS 2004+ LEGGERE ATTENTAMENTE PRIMA DI VENDERE QUESTI TURBO Il motore PSA 1.6 HDi, DV6TED4 è un unità diesel altamente sofisticata a basse emissioni

Dettagli

Elettrodo selettivo di cianuro

Elettrodo selettivo di cianuro 96 53 Elettrodo selettivo di cianuro - CN Elettrodo selettivo di cianuro. Manuale dell utilizzatore. Indice Introduzione...3 Applicazioni...3 Specifiche...3 Strumenti e accessori...3 Reattivi e soluzione...3

Dettagli

GARA NAZIONALE DI CHIMICA VIII EDIZIONE PROVA PRATICA

GARA NAZIONALE DI CHIMICA VIII EDIZIONE PROVA PRATICA GARA NAZIONALE DI CHIMICA VIII EDIZIONE PROVA PRATICA Istruzioni Scrivere il proprio nome e cognome su questa pagina e sulla scheda delle risposte. Seguire le regole di sicurezza di laboratorio: se vengono

Dettagli

Associazione Italiana Allevatori Laboratorio Standard Latte GRASSO, PROTEINE, CASEINE, LATTOSIO, UREA LATTE VACCINO

Associazione Italiana Allevatori Laboratorio Standard Latte GRASSO, PROTEINE, CASEINE, LATTOSIO, UREA LATTE VACCINO GRASSO, PROTEINE, CASEINE, LATTOSIO, UREA LATTE VACCINO FT 001 (set da 10 campioni) FT 002 (set da 5 campioni) Descrizione del campione: campione da 80 ml di latte crudo, contenuto in provette di plastica

Dettagli

15 Anti-D policlonale / incompleto

15 Anti-D policlonale / incompleto Scheda Tecnica 0123 Technical File No.: Prodotto: 15 Anti-D policlonale / incompleto Categoria di prodotto secondo la classificazione CE: Allegato II Lista A Struttura della scheda tecnica Descrizione

Dettagli

2,5 ESANDIONE URINARIO FREE in FLUORIMETRIA Codice Z05510

2,5 ESANDIONE URINARIO FREE in FLUORIMETRIA Codice Z05510 2,5 ESANDIONE URINARIO FREE in FLUORIMETRIA Codice Z05510 BIOCHIMICA Il 2,5 Esandione o Acetonylacetone è un dichetone alifatico prodotto dalla trasformazione biochimica dell idrocarburo alifatico Esano.

Dettagli

CH50 Eq SOMMARIO E SPIEGAZIONE PRINCIPIO DELLA PROCEDURA FINALITÀ D USO

CH50 Eq SOMMARIO E SPIEGAZIONE PRINCIPIO DELLA PROCEDURA FINALITÀ D USO CH50 Eq Saggio immunoenzimatico per la misurazione dell attività totale del percorso classico del complemento nel siero umano MicroVue CH50 Eq EIA Sommario Preparato di il Campione ed il reagente Diluire

Dettagli

Perchè una corretta area di svezzamento a tutto capannone è importante?

Perchè una corretta area di svezzamento a tutto capannone è importante? How To... Perchè una corretta area di è importante? Lo svezzamento sono I primi 7-10 giorni di vita dei pulcini, lo scopo durante questo periodo è quello di fornire ai pulcini condizioni ottimali per lo

Dettagli

Estrazione di acido salicilico con acetato di n-butile

Estrazione di acido salicilico con acetato di n-butile S.A.G.T. Anno Accademico 2009/2010 Laboratorio Ambientale II A Dottoressa Valentina Gianotti Marco Soda Matricola num. 10015062 Estrazione di acido salicilico con acetato di n-butile L estrazione liquido-liquido

Dettagli

RISOLUZIONE ENO 25/2004

RISOLUZIONE ENO 25/2004 DICARBONATO DI DIMETILE (DMDC) L'ASSEMBLEA GENERALE, Visto l'articolo 2 paragrafo 2 iv dell'accordo del 3 aprile 2001 che istituisce l'organizzazione internazionale della vigna e del vino Su proposta della

Dettagli

Striscia reattiva per β-chetone ematico

Striscia reattiva per β-chetone ematico FOGLIETTO ILLUSTRATIVO Striscia reattiva per β-chetone ematico AVVERTENZE Per uso diagnostico in vitro (esclusivamente per uso esterno). Esclusivamente monouso. Il personale medico e gli altri operatori

Dettagli

RIDASCREEN FAST T-2 Toxin

RIDASCREEN FAST T-2 Toxin RIDASCREEN FAST T-2 Toxin Saggio immunoenzimatico per l analisi quantitativa della tossina T-2 Cod. R5302 Test in vitro Conservare a 2-8 C R-Biopharm AG, Darmstadt, Germany Tel.: +49 (0) 61 51 81 02-0

Dettagli

Esercitazione 1 PEROSSIDI IN OLIO D OLIVA

Esercitazione 1 PEROSSIDI IN OLIO D OLIVA Esercitazione 1 TITOLAZIONE ACIDO ACETICO IN ACETO E PEROSSIDI IN OLIO D OLIVA Acido acetico in aceto 2 L esperienza consiste nel misurare il grado di acidità di un aceto. L'aceto è una soluzione acquosa

Dettagli

Ugelli di spruzzo standard e conici

Ugelli di spruzzo standard e conici Informazioni per l utente P/N Italian Ugelli di spruzzo standard e conici 1. Introduzione Gli ugelli di spruzzo Nordson descritti in questa scheda tecnica si distinguono in base al tipo di ventaglio: standard

Dettagli

Rovigo, 2 marzo Giulia Rosar Tecna s.r.l.

Rovigo, 2 marzo Giulia Rosar Tecna s.r.l. Campionamento ed analisi Rovigo, 2 marzo 2013 Giulia Rosar Tecna s.r.l. La filiera analitica Campionamento Sotto campionamento Preparazione del campione Analisi Errore Origine dell erroreerrore Lotto Campione

Dettagli

La legge. Il colorimetro. L esperienza. Realizzato da. August Beer ( ) Johann Heinrich Lambert ( )

La legge. Il colorimetro. L esperienza. Realizzato da. August Beer ( ) Johann Heinrich Lambert ( ) LA LEGGE DI LAMBERT-BEER BEER Esperienza con il sensore colorimetrico La legge Il colorimetro August Beer (1825-1863) L esperienza Johann Heinrich Lambert (1728-1777) Realizzato da La legge di Lambert

Dettagli

WINEMATIC V PROCEDURE ANALITICHE PROCEDURE ANALITICHE PROCEDURE ANALITICHE PROCEDURE ANALITICHE PROCEDURE ANALITICHE

WINEMATIC V PROCEDURE ANALITICHE PROCEDURE ANALITICHE PROCEDURE ANALITICHE PROCEDURE ANALITICHE PROCEDURE ANALITICHE 60.50.796 - Ed. 2 03/2010 WINEMATIC V. 3.00 Nonostante questo manuale sia stato prodotto con la massima cura, non si può escludere che possa contenere errori. La GIBERTINI ELETTRONICA Srl non si assume

Dettagli

BENZOILECGONINA (Metabolita della Cocaina) urinaria in Fluorimetria Cod. Z Metodo di conferma HPLC

BENZOILECGONINA (Metabolita della Cocaina) urinaria in Fluorimetria Cod. Z Metodo di conferma HPLC BENZOILECGONINA (Metabolita della Cocaina) urinaria in Fluorimetria Cod. Z46010 Metodo di conferma HPLC INTRODUZIONE La Cocaina è un alcaloide con una lunga storia di uso ed abuso. La sua determinazione

Dettagli

ACIDO IPPURICO e ACIDI o-m-p-metilippurici URINARI in UV Codice Z06010

ACIDO IPPURICO e ACIDI o-m-p-metilippurici URINARI in UV Codice Z06010 ACIDO IPPURICO e ACIDI o-m-p-metilippurici URINARI in UV Codice Z06010 BIOCHIMICA La determinazione dell Acido Ippurico urinario viene impiegata per il monitoraggio biologico dei soggetti esposti a Toluene.

Dettagli

Diagnosi di laboratorio della malattia di Gaucher

Diagnosi di laboratorio della malattia di Gaucher Diagnosi di laboratorio della malattia di Gaucher Studio delle alterazioni genetiche ed enzimatiche PROCEDURA PER L INVIO DEI DBS (Dried Blood Spot) Utilizzare un DBS uguale o simile all immagine e compilare

Dettagli

Test autodiagnostico per l HIV. Guida a Come eseguire il test

Test autodiagnostico per l HIV. Guida a Come eseguire il test Test autodiagnostico per l HIV Guida a Come eseguire il test Cosa aspettarsi... Test autodiagnostico per l HIV Il test autodiagnostico BioSURE per l HIV è facile ed estremamente preciso. Tuttavia, funziona

Dettagli

SonoCheck. Dosimetro per il controllo e la validazione delle pulitrici ad ultrasuoni

SonoCheck. Dosimetro per il controllo e la validazione delle pulitrici ad ultrasuoni SonoCheck Dosimetro per il controllo e la validazione delle pulitrici ad ultrasuoni INTRODUZIONE Nella procedura di lavaggio ad ultrasuoni, i dispositivi da sottoporre a pulizia sono immersi in un liquido

Dettagli

25-OH VITAMINA D 3 PLASMATICA IN UV / VIS Codice Z19010

25-OH VITAMINA D 3 PLASMATICA IN UV / VIS Codice Z19010 25-OH VITAMINA D 3 PLASMATICA IN UV / VIS Codice Z19010 INTRODUZIONE La vitamina D ha un ruolo fondamentale nel controllo delle concentrazioni di calcio e fosforo nel liquido extracellulare e quindi nel

Dettagli

ANDREFIX. Scheda Tecnica

ANDREFIX. Scheda Tecnica Rev. A ANDREFIX Descrizione Caratteristiche generali Campi di applicazione Proprietà fisiche Preparazione Applicazione Confezioni Conservazione Precauzioni ed avvertenze DESCRIZIONE Impregnante idrorepellente

Dettagli

Per la conservazione viene aggiunta sodio azide a una concentrazione finale inferiore allo 0,1 %.

Per la conservazione viene aggiunta sodio azide a una concentrazione finale inferiore allo 0,1 %. Scheda Tecnica 0123 Technical File No.: 38 Prodotto: Categoria di prodotto secondo la classificazione CE: Albumina Bovina 22% 30% Allegato III Autocertificazione del produttore Struttura della scheda tecnica

Dettagli

Pannello comandi 4. Il cassetto riscaldante 4. Come preriscaldare le stoviglie da forno 5. Mantenere caldi gli alimenti 6. Estrazione del cassetto 7

Pannello comandi 4. Il cassetto riscaldante 4. Come preriscaldare le stoviglie da forno 5. Mantenere caldi gli alimenti 6. Estrazione del cassetto 7 Scheda prodotto Pannello comandi 4 Il cassetto riscaldante 4 Come preriscaldare le stoviglie da forno 5 Mantenere caldi 6 Estrazione del cassetto 7 Pannello comandi 1. Pulsante selettore 2. Indicatori

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. NEOMERCUROCROMO soluzione cutanea. Eosina/ Cloroxilenolo/ Propilenglicole

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. NEOMERCUROCROMO soluzione cutanea. Eosina/ Cloroxilenolo/ Propilenglicole Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore NEOMERCUROCROMO soluzione cutanea Eosina/ Cloroxilenolo/ Propilenglicole Legga attentamente questo foglio prima di usare questo medicinale perchè contiene

Dettagli

RACCOLTA E PROCESSAMENTO CAMPIONE URINE PER ANALISI OMICHE

RACCOLTA E PROCESSAMENTO CAMPIONE URINE PER ANALISI OMICHE RACCOLTA E PROCESSAMENTO CAMPIONE URINE PER ANALISI OMICHE 00049 Autori Vittorio Sirolli Contenuti Abstract raccolta e processamento dei campioni urinari Abstract release 1 pubblicata il 20 luglio 2012

Dettagli

1023 Separazione dell esperidina dalla buccia d arancia

1023 Separazione dell esperidina dalla buccia d arancia NP 0 Separazione dell esperidina dalla buccia d arancia buccia d'arancia H H C H H H H H H H CH C 8 H 5 (60.5) Classificazione Tipo di reazione e classi di sostanze Separazione di composti da prodotti

Dettagli

WITNESS RELAXIN GENERALITÀ

WITNESS RELAXIN GENERALITÀ WITNESS RELAXIN WITNESS RELAXIN GENERALITÀ Il kit WITNESS RELAXIN è utilizzato nella diagnosi di gravidanza della cagna e della gatta e permette la distinzione tra gravidanza vera e pseudogravidanza nella

Dettagli

INTRODUZIONE PREPARAZIONE E SOMMINISTRAZIONE DI LATTE DI FORMULA AL NIDO D INFANZIA

INTRODUZIONE PREPARAZIONE E SOMMINISTRAZIONE DI LATTE DI FORMULA AL NIDO D INFANZIA INTRODUZIONE PREPARAZIONE E SOMMINISTRAZIONE DI LATTE DI FORMULA AL NIDO D INFANZIA ATS CITTA METROPOLITANA DI MILANO Dipartimento di Prevenzione Medico www.ats-milano.it Agosto 2016 1 Premessa L OMS ed

Dettagli

Saggio immunoenzimatico per la misurazione dell attività totale del percorso classic del complement nel siero umano

Saggio immunoenzimatico per la misurazione dell attività totale del percorso classic del complement nel siero umano Saggio immunoenzimatico per la misurazione dell attività totale del percorso classic del complement nel siero umano Per uso diagnostico In Vitro SOMMARIO MicroVue CH50 Eq EIA Pagina 1 di 11 FINALITÀ D

Dettagli

Perché una corretta area di svezzamento a cerchi è importante?

Perché una corretta area di svezzamento a cerchi è importante? How To... Perché una corretta area di svezzamento a cerchi è importante? Lo svezzamento sono I primi 7-10 giorni di vita dei pulcini, lo scopo durante questo periodo è quello di fornire ai pulcini condizioni

Dettagli

INTRODUZIONE, PREPARAZIONE E SOMMINISTRAZIONE DI LATTE DI FORMULA AL NIDO D INFANZIA

INTRODUZIONE, PREPARAZIONE E SOMMINISTRAZIONE DI LATTE DI FORMULA AL NIDO D INFANZIA INTRODUZIONE, PREPARAZIONE E SOMMINISTRAZIONE DI LATTE DI FORMULA AL NIDO D INFANZIA AZIENDA SANITARIA LOCALE DI MILANO Dipartimento di Prevenzione Medica S.C. Igiene Alimenti e Nutrizione S.s. Igiene

Dettagli

MiSeqDx Universal Kit 1.0

MiSeqDx Universal Kit 1.0 PER USO DIAGNOSTICO IN VITRO Data: Descrizione: N. di lotto del kit Illumina: DI PROPRIETÀ DI ILLUMINA Febbraio 2015 Pagina 1 di 19 Materiali di consumo Elemento Pool di oligonucleotidi personalizzati

Dettagli

sprt-450 Smart Thermometer

sprt-450 Smart Thermometer sprt-450 Smart Thermometer Application notes Sele.Logic è un marchio Webresults S.r.l Visita il nostro sito: www.selelogic.com REV. sprt-450_2006_an Sele.Logic è un marchio registrato da Webresults s.r.l..

Dettagli

TROPONINA (compreso tra gli esami urgenti)

TROPONINA (compreso tra gli esami urgenti) MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. TROPONINA (compreso tra gli esami urgenti) PREPARAZIONE DEL PAZIENTE

Dettagli

Niente panico. La vostra pipetta e il vostro campione sono al sicuro con ep Dualfilter T.I.P.S. e ep Dualfilter T.I.P.S. SealMax

Niente panico. La vostra pipetta e il vostro campione sono al sicuro con ep Dualfilter T.I.P.S. e ep Dualfilter T.I.P.S. SealMax Niente panico La vostra pipetta e il vostro campione sono al sicuro con ep Dualfilter T.I.P.S. e ep Dualfilter T.I.P.S. SealMax Rilassatevi, con ep Dualfilter T.I.P.S. SealMax Gli ep Dualfilter T.I.P.S.

Dettagli

Lavaggio degli eritrociti

Lavaggio degli eritrociti 1 Lavaggio degli eritrociti Le attività emolitica ed emoagglutinante del virus Sendai richiedono una soluzione di eritrociti umani lavati in tampone PBS e diluiti al 2% (v/v). Reagenti Sangue umano fresco.

Dettagli

Informazioni da apporre sull etichetta {Tubo in polipropilene} 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA IN TERMINI DI PRINCIPIO ATTIVO

Informazioni da apporre sull etichetta {Tubo in polipropilene} 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA IN TERMINI DI PRINCIPIO ATTIVO Etichettatura: Informazioni da apporre sull etichetta {Tubo in polipropilene} 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA IN TERMINI DI PRINCIPIO ATTIVO Ciascuna compressa

Dettagli

SAFE - Scuola di Scienze Agrarie, Forestali, Alimentari ed Ambientali. School of Agriculture, forest, Food and Environmental sciences

SAFE - Scuola di Scienze Agrarie, Forestali, Alimentari ed Ambientali. School of Agriculture, forest, Food and Environmental sciences Protocollo SAFE Determinazione dell attività antiossidante Valutazione della resistenza allo stress ossidativo in presenza di perossido d idrogeno Soluzione di perossido d idrogeno 1,6 M. Esporre i campioni

Dettagli