STATUS E FUNZIONE DI UNA LINGUA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "STATUS E FUNZIONE DI UNA LINGUA"

Transcript

1 STATUS E FUNZIONE DI UNA LINGUA Status di una lingua o di una varietà Al fine di comprendere come sono organizzati i repertori linguistici e come si differenziano socialmente, sono necessari alcuni concetti di sociologia del linguaggio, a cominciare da quello di status e di funzione di una lingua o varietà di lingua. Si tratta di concetti relativi alla posizione sociale di una lingua o di una varietà (= sistema linguistico), ossia al rapporto di un sistema linguistico con l articolazione socio-politica e amministrativa di una comunità.

2 STATUS E FUNZIONE DI UNA LINGUA Status di una lingua o di una varietà Definizione di status Con status si intende ciò che con un sistema linguistico si può fare sul piano economico, politico, sociale, culturale, legale, ecc Il concetto si pone dunque a un livello astratto (de iure).

3 STATUS E FUNZIONE DI UNA LINGUA Status di una lingua o di una varietà Definizione di funzione Con funzione si intende invece ciò che con un sistema linguistico si fa effettivamente sul piano economico, politico, sociale, culturale, legale, ecc Il concetto si pone dunque a un livello concreto (de facto).

4 STATUS E FUNZIONE DI UNA LINGUA Status di una lingua o di una varietà Tra lo status di una lingua e la sua effettiva funzione può esserci una mancanza di corrispondenza. Es.: Svizzera (DE) Schweizerische Eidgenossenschaft (FR) Confédération suisse (IT) Confederazione svizzera (RM) Confederaziun svizra

5 Es. STATUS E FUNZIONE DI UNA LINGUA Status di una lingua o di una varietà Status: in Svizzera hanno lo stesso status di lingua ufficiale sia l italiano, sia Il tedesco, sia il francese (il romancio, parlato nel Canton Grigioni, è lingua nazionale dal 1938 e parzialmente lingua ufficiale dal 1996). Funzione: in Svizzera il tedesco e il francese hanno una piena funzione ufficiale, mentre l italiano (e ancor più il romancio) hanno una funzione limitata.

6 STATUS E FUNZIONE DI UNA LINGUA Status di una lingua o di una varietà Es.: Repubblica di Irlanda Status di lingua ufficiale: -inglese -gaelico (lingua identitaria, come gruppo etnico e religioso) Funzione di lingua ufficiale: -inglese (lingua di prestigio)

7 STATUS E FUNZIONE DI UNA LINGUA Status di una lingua o di una varietà Nell effettivo attuarsi dello status di un sistema linguistico influiscono vari fattori, a cominciare dal prestigio, che è strettamente legato agli atteggiamenti dei parlanti. I fattori che permettono a un sistema linguistico di avere un certo status e quindi di svolgere effettivamente una certa funzione sono detti attributi.

8 Es. STATUS E FUNZIONE DI UNA LINGUA Status di una lingua o di una varietà in Svizzera l italiano è svantaggiato rispetto al francese e al tedesco perché non può contare su quadri di cittadini colti. Es. in Irlanda il gaelico è svantaggiato perché non dispone di un numero di utenti sufficiente a ricoprire la funzione di lingua ufficiale (L1 dell 1,1% della popolazione; usato da <3% della popolazione).

9 STATUS E FUNZIONE DI UNA LINGUA Status di una lingua o di una varietà L insieme degli attributi consente di individuare i tipi funzionali di lingua. La funzione ufficiale di un sistema linguistico si può infatti esplicare nell amministrazione, nei rapporti tra autorità e cittadino, nella scuola e nell educazione (lingua in cui si insegna o che si insegna), nell accesso alle conoscenze tecniche e scientifiche, ma anche nei rapporti tra Stati, ecc.

10 STATUS E FUNZIONE DI UNA LINGUA Attributi dello status linguistico Gli attributi che definiscono lo status di una lingua o di una varietà di lingua, e quindi i tipi funzionali di lingua, sono: attributi geo-politici attributi socio-demografici attributi linguistici

11 DIFFERENZIAZIONE NEL REPERTORIO Attributi dello status linguistico attributi geo-politici: area di diffusione sistema sociale di riferimento statuto giuridico delle lingue e varietà di lingua

12 DIFFERENZIAZIONE NEL REPERTORIO Attributi dello status linguistico attributi geo-politici : area di diffusione ampia o ristretta (= lingua locale, o regionale o di minoranza ) compatta o diffusa composta da più regioni di un territorio plurilingue o da più Paesi (= area di ampia comunicazione )

13 STATUS E FUNZIONE DI UNA attributi geo-politici : area di diffusione Compatta o diffusa LINGUA Attributi dello status linguistico varietà dachlos senza tetto (Kloss 1978): varietà che non ha sopra di sé una lingua strettamente imparentata, ad es. lingue minoritarie la cui versione standard non è studiata a scuola (arbërisht, antica variante del tosco, varietà dell'albania meridionale, parlato in alcune comunità in Italia meridionale; cfr. ora legge n. 482/1999 in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche) vs. varietà con Überdachung copertura, come i dialetti in Italia (Dachsprache lingua tetto).

14 STATUS E FUNZIONE DI UNA LINGUA Attributi dello status linguistico attributi geo-politici : area di diffusione area di ampia comunicazione lingua veicolare = sistema linguistico usato per rispondere a bisogni di carattere utilitaristico o commerciale in situazioni plurilingui e interetniche Ess.: pidgin creoli lingue franche

15 Es.: pidgin STATUS E FUNZIONE DI UNA LINGUA Dimensioni dello status linguistico Si tratta di codici semplificati nati per soddisfare limitate esigenze di comunicazione, relative a situazioni di commercio (pidgin < business) o di colonizzazione. Si hanno pidgin a base inglese, francese, portoghese, olandese e, in misura minore, spagnola. Di norma si tratta di lingue semplificate, sia nel lessico la cui matrice è costituita dalla lingua di maggior prestigio, detta lessificatrice sia nella struttura morfosintattica la cui matrice è costituita dalla lingua di minor prestigio.

16 STATUS E FUNZIONE DI UNA LINGUA Attributi dello status linguistico pidgin Es.: neomelanesiano a base inglese (Pacifico) 1sg mi 1pl esclusivo mifelǝ 1pl inclusivo jumi <you + me (1pl esclusivo = parlante + interlocutore ricevente) (1pl inclusivo = parlante + interlocutore = ricevente) borata consanguineo dello stesso sesso < brother vs. sisa consenguineo di sesso opposto < sister

17 STATUS E FUNZIONE DI UNA LINGUA Es.: creoli Attributi dello status linguistico Secondo una delle ipotesi della creolistica, le lingue creole trarrebbero origine dai pidgin, quando essi diventano, da lingua ausiliaria, L1 per i parlanti di seconda generazione e subiscono, appunto, un processo di creolizzazione. Rispetto ai pidgin i creoli sono caratterizzati da un lessico più ricco e spesso anche da una struttura più complessa.

18 Es.: STATUS E FUNZIONE DI UNA lingue franche LINGUA Attributi dello status linguistico Le lingue franche sono sistemi linguistici usati per la comunicazione tra parlanti aventi L1 diverse. Ad es. le lingue franche legate al culto religioso (come il latino per il cristianesimo), ma soprattutto il francese fino al Settecento e, ora, l inglese. Codici simili sono il sabir lingua franca parlata sulle coste del Mediterraneo e sulle navi dal medioevo alle soglie dell età moderna, con lessico a base italo-spagnola più elementi greci, arabi e turchi e grammatica semplificata (mi sabir io so ) e il russenorsk combinazione di russo e norvegese parlato dai pescatori delle coste artiche.

19 STATUS E FUNZIONE DI UNA LINGUA Attributi dello status linguistico attributi geo-politici : area di diffusione area di ampia comunicazione lingue poli- o pluricentriche. Si tratta di lingue che hanno lo status Paesi, in cui hanno una varietà standard. Es.: di lingua nazionale in più tedesco: lingua nazionale in Germania, Austria e Svizzera, con standard diversi. Inglese, spagnolo, cinese, arabo, tamil; italiano?

20 STATUS E FUNZIONE DI UNA LINGUA Attributi dello status linguistico attributi geo-politici : sistema sociale di riferimento Stato, nazione, associazione o organismo inter- o sovranazionale, entità amministrativa statale e regionale.

21 STATUS E FUNZIONE DI UNA LINGUA Attributi dello status linguistico attributi geo-politici: sistema sociale di riferimento lingua internazionale ( di ampia comunicazione ), in quanto parlata per i rapporti tra Stati oppure per la comunicazione tra istituzioni internazionali (ad es. lingua della diplomazia o lingue franche)

22 STATUS E FUNZIONE DI UNA LINGUA Attributi dello status linguistico attributi geo-politici : sistema sociale di riferimento lingua di lavoro, adibita alla comunicazione presso certe organizzazioni (ad es. presso l ONU, in inglese United Nations; in francese Organisation des Nations Unies; in spagnolo Organización de las Naciones Unidas; in russoорганизацияобъединённыхнаций; in cinese 联合国 ; in arabo, الا مم المتحدة al-umam al-muttaḥida; presso l Unione europea sono lingue di lavoro inglese, francese e tedesco, su 24 lingue effettivamente parlate nei 28 Paesi).

23 STATUS E FUNZIONE DI UNA LINGUA Attributi dello status linguistico attributi geo-politici : sistema sociale di riferimento lingua nazionale, ossia connessa con il carattere di identificazione nazionale della comunità che la parla. Il concetto poggia su una concezione della lingua come simbolo di una nazione: Es: italiano per l Italia una d arme, di lingua, d altare, di memorie, di sangue e di cor Alessandro Manzoni, Marzo 1821

24 STATUS E FUNZIONE DI UNA LINGUA Attributi dello status linguistico attributi geo-politici : sistema sociale di riferimento lingua regionale, come accade nelle regioni a statuto speciale (per es. tedesco in Alto Adige, catalano in Catalogna, basco nei Paesi Baschi, ecc.)

25 STATUS E FUNZIONE DI UNA LINGUA Attributi dello status linguistico attributi geo-politici: statuto giuridico delle lingue e varietà di lingua lingue legislativamente riconosciute o meno lingue ufficiali, stabilite come tali nell ordinamento dello Stato e impiegate nell amministrazione, nelle comunicazioni istituzionali, nei rapporti tra amministrazione e cittadini (Fasold 1989)

26 STATUS E FUNZIONE DI UNA LINGUA Attributi dello status linguistico attributi geo-politici : statuto giuridico delle lingue e varietà di lingua Kloss (1968) distingue sei casi possibili: lingua ufficiale unica (Germania) lingua ufficiale (aggiunta) paritaria (francese e fiammingo in Belgio) lingua ufficiale regionale (catalano in Spagna) lingua promossa, di cui la legislazione favorisce l impiego, pur non essendo lingua ufficiale (spagnolo negli USA)

27 STATUS E FUNZIONE DI UNA LINGUA Attributi dello status linguistico attributi geo-politici : statuto giuridico delle lingue e varietà di lingua Kloss (1968) distingue sei casi possibili: lingua tollerata, né ufficialmente sostenuta, né ufficialmente vietata (basco in Francia, lingue degli immigrati) lingua proscritta, per la quale esistono sanzioni o proibizioni (catalano, basco e gallego in Spagna durante il franchismo, ma anche dialetti e tedesco in Alto Adige durante il fascismo)

28 STATUS E FUNZIONE DI UNA attributi geo-politici : LINGUA Attributi dello status linguistico statuto giuridico delle lingue e varietà di lingua Situazione in Italia Art. 2 della legge 482/1999 «In attuazione dell'articolo 6 della Costituzione e in armonia con i princípi generali stabiliti dagli organismi europei e internazionali, la Repubblica tutela la lingua e la cultura delle popolazioni albanesi, catalane, germaniche, greche, slovene e croate e di quelle parlanti il francese, il franco-provenzale, il friulano, il ladino, l'occitano e il sardo.»

29

30 STATUS E FUNZIONE DI UNA LINGUA Attributi dello status linguistico attributi geo-politici : statuto giuridico delle lingue e varietà di lingua Situazione in Italia Le minoranze linguistiche d'italia sono costituite dalle comunità parlanti lingue appartenenti a varie famiglie linguistiche (ovvero i gruppi germanico, albanese, greco, neolatino e slavo) e diverse dalla lingua nazionale entro i confini della Repubblica italiana. La legge nazionale 482/99 e leggi regionali tutelano e riconoscono 12 gruppi linguistici minoritari, rappresentati da circa parlanti distribuiti in comuni di 14 regioni.

31 STATUS E FUNZIONE DI UNA attributi geo-politici: LINGUA Attributi dello status linguistico statuto giuridico delle lingue e varietà di lingua Situazione in Italia: Non sono tutelate le «eteroglossie interne», cioè le comunità Non sono tutelate le «eteroglossie interne», cioè le comunità parlanti lingue di ceppo italo-romanzo trasferitesi dalle proprie sedi originali e insediatesi in territori oggi appartenenti allo Stato italiano (come i dialettofoni gallo-italici dell'italia insulare e meridionale), né le «minoranze diffuse», cioè le comunità parlanti varietà non territorializzate (come i Rom e i Sinti), né le «nuove minoranze», ossia le lingue di immigrazione, di recente importazione e parlate in comunità in cui spicca «una volontà di conservare lingua, cultura, religione e identità di origine».

32 STATUS E FUNZIONE DI UNA LINGUA Attributi dello status linguistico attributi geo-politici : statuto giuridico delle lingue e varietà di lingua Situazione in Italia: Non sono tutelati neanche i dialetti, le cui comunità, stricto sensu, rientrerebbero nell'accezione di «minoranze linguistiche» in quanto parlanti varietà distinte rispetto alla lingua nazionale italiana.

33 STATUS E FUNZIONE DI UNA LINGUA Attributi dello status linguistico attributi socio-demografici: numero e tipo di parlanti tratti socio-culturali degli utenti domini d impiego

34 STATUS E FUNZIONE DI UNA LINGUA Attributi dello status linguistico attributi socio-demografici : numero e tipo di parlanti numero quantità relativa (percentuale di parlanti sulla popolazione totale) quantità assoluta considerate entrambe per definire le lingue maggiori vs. minori.

35 STATUS E FUNZIONE DI UNA LINGUA Attributi dello status linguistico attributi socio-demografici : numero e tipo di parlanti numero quantità relativa (percentuale di parlanti sulla popolazione totale) considerata per definire lingue maggioritarie vs. minoritarie. Le lingue minoritarie sono definite tenendo conto anche dell area di diffusione, della parentela con la lingua maggioritaria, della collocazione dei parlanti nella società.

36 STATUS E FUNZIONE DI UNA LINGUA Attributi dello status linguistico attributi socio-demografici : numero e tipo di parlanti numero quantità assoluta considerata per definire lingue grandi (centinaia di milioni di parlanti) vs. medie (decine di milioni di parlanti) vs. piccole (pochi milioni, centinaia o decine di migliaia, o anche solo centinaia di parlanti endangered languages o lingue in estinzione).

37 STATUS E FUNZIONE DI UNA LINGUA Attributi dello status linguistico attributi socio-demografici : numero e tipo di parlanti numero quantità assoluta il numero di parlanti, sommato al PNL dell intera popolazione parlante, al numero di pubblicazioni nella lingua e ad altri indicatori definisce la puissance linguistique di una lingua (Mackey 1976)

38 STATUS E FUNZIONE DI UNA LINGUA Attributi dello status linguistico attributi socio-demografici : numero e tipo di parlanti tipo parlanti nativi (L1) parlanti non nativi (L2) Ammon (1989) individua 196 tipi di utenti, riconducibili a 9 categorie, combinando questa distinzione con le diverse abilità linguistiche (ricettive e produttive, scritte e parlate) e l opposizione tra capacità e uso effettivo.

39 STATUS E FUNZIONE DI UNA LINGUA Attributi dello status linguistico attributi socio-demografici: numero e tipo di parlanti tipo parlanti nativi (L1) parlanti non nativi (L2) Lo status di una lingua con molti parlanti nativi è diverso da quello di una lingua con pochi parlanti nativi (casi estremi lingue pidgin e franche).

40 STATUS E FUNZIONE DI UNA LINGUA Attributi dello status linguistico attributi socio-demografici: numero e tipo di parlanti tipo parlanti nativi (L1) parlanti non nativi (L2) La lingua parlata in un Paese da gruppi di parlanti nativi si dice lingua vernacolare. La lingua parlata con funzione veicolare da parlanti L1 diverse si dice lingua franca.

41 STATUS E FUNZIONE DI UNA LINGUA Attributi dello status linguistico attributi socio-demografici: tratti socio-culturali degli utenti variabili sociali e demografiche (classe sociale, classe generazionale, gruppo etnico, religione, cittadinanza, professione, ecc.) Se correlano con una varietà (registro o linguaggio settoriale) possono contribuire allo status della varietà stessa.

42 STATUS E FUNZIONE DI UNA LINGUA Attributi dello status linguistico attributi socio-demografici: domini d impiego lingue di uso generalizzato lingue relative a uno o più domini (sottocodici) L influenza dei domini si ha soprattutto nelle funzioni culturale, educazionale, commerciale, tecnica, religiosa, solo in parte in quella ufficiale.

43 STATUS E FUNZIONE DI UNA LINGUA Attributi dello status linguistico attributi linguistici: grado di elaborazione di un sistema linguistico grado di standardizzazione di un sistema linguistico vitalità di un sistema linguistico

44 STATUS E FUNZIONE DI UNA LINGUA Attributi dello status linguistico attributi linguistici : grado di elaborazione di un sistema linguistico (o Ausbau) Kloss (1978) propone il concetto, tenendo conto degli argomenti di cui la lingua può trattare (temi relativi alla storia e tradizione locale; temi culturali generali; temi di filosofia, scienze naturali e tecnologia) e del suo livello di sviluppo (a livello di scuola elementare, di scuola secondaria, di università).

45 STATUS E FUNZIONE DI UNA LINGUA Attributi dello status linguistico attributi linguistici: grado di elaborazione di un sistema linguistico Così si distinguono, ad esempio, lingue usate solo per pubblicare testi di scuola elementare su temi relativi alla comunità locale e lingue usate, invece, per testi universitari di filosofia, scienze naturali e tecnologia.

46 STATUS E FUNZIONE DI UNA LINGUA Attributi dello status linguistico attributi linguistici: grado di elaborazione di un sistema linguistico Al di sotto del livello minimo di standardizzazione si hanno lingue usate solo per tradurre testi fondamentali (per es. la Bibbia), oppure per testi orali di narrativa e di poesia, o per testi oralinon poetici.

47 STATUS E FUNZIONE DI UNA LINGUA Attributi dello status linguistico attributi linguistici: grado di elaborazione di un sistema linguistico Naturalmente la grafizzazione è considerata indispensabile ai fini della elaborazione minima. La grafia ha anche un notevole valore simbolico, con funzione identitaria.

48 STATUS E FUNZIONE DI UNA LINGUA Attributi dello status linguistico attributi linguistici: grado di elaborazione di un sistema linguistico Kloss (1968) propone invece sei tipi funzionali, da lingue standard che soddisfano tutti i bisogni, anche tecnologici, di una società avanzata (tutte le lingue occidentali, ma soprattutto l inglese), a lingue standard giovani, usate per funzioni specifiche, per es. educazionali (hausa, yoruba e igbo in Nigeria), a lingue preletterarie (molte lingue indigene in Africa, Asia, Oceania).

49 STATUS E FUNZIONE DI UNA LINGUA Attributi dello status linguistico attributi linguistici: grado di standardizzazione di un sistema linguistico. Si distinguono: lingue standard (standardizzate) lingue non standard (non standardizzate) lingue autonome lingue eteronome

50 STATUS E FUNZIONE DI UNA LINGUA Attributi dello status linguistico attributi linguistici: grado di standardizzazione di un sistema linguistico Con lingua standard si intende una varietà per le quale esistono norme basate su modelli letterari e codificate in grammatiche, dizionari, ecc.

51 STATUS E FUNZIONE DI UNA LINGUA Attributi dello status linguistico attributi linguistici: grado di standardizzazione di un sistema linguistico Con lingua autonoma si intende una varietà in cui le norme per il buon uso, le tendenze verso cui evolve, i neologismi siano definiti all interno del sistema.

52 STATUS E FUNZIONE DI UNA LINGUA Attributi dello status linguistico attributi linguistici: grado di standardizzazione di un sistema linguistico Una lingua è invece eteronoma se i suoi utenti vengono corretti nella direzione di un altra lingua, autonoma, verso la quale evolve e dalla quale provengono eventuali neologismi (cfr. dialetti e concetto di copertura e di advergenza)

53 STATUS E FUNZIONE DI UNA LINGUA Attributi dello status linguistico attributi linguistici: vitalità di un sistema linguistico Con vitalità di un sistema linguistico si intende la continuità della tradizione e della trasmissione della lingua da una generazione all altra presso gruppi di parlanti. È vitale un sistema linguistico che continui a essere lingua materna di gruppi consistenti di parlanti, socioculturalmente influenti, e che sia usato e nel parlato e nello scritto.

54 STATUS E FUNZIONE DI UNA LINGUA Attributi dello status linguistico attributi linguistici: vitalità di un sistema linguistico Non è vitale un sistema linguistico che sia trasmesso come lingua materna in piccoli gruppi isolati, da parlanti socioculturalmente marginali, e che sia poco usato nel parlato e meno o affatto nello scritto. Se la lingua perde totalmente la propria vitalità, muore. Una lingua può anche tornare a vivere (cfr. ivrit). I pidgin possono essere piuttosto vitali ( creoli).

55 STATUS E FUNZIONE DI UNA LINGUA Attributi dello status linguistico attributi linguistici: vitalità di un sistema linguistico Si distinguono vs. vitalità esterna (sociolinguistica), basata sugli usi di una lingua nella società e sulla continuità della trasmissione da una generazione all altra vitalità interna (linguistica), relativa al mantenimento dei tratti strutturali e semantici di una lingua, anche sotto la pressione di altre lingue, culturalmente dominanti.

56 STATUS E FUNZIONE DI UNA LINGUA Attributi dello status linguistico attributi linguistici: vitalità di un sistema linguistico La vitalità si contrappone all endangerment e si può misurare secondo l indice UNESCO, che presuppone i seguenti parametri, ciascuno legato a cinque valori (safe, vulnerable, definitevely endangered, severely endargered, critically endarged): -trasmissione intergenerazionale -numero assoluto di parlanti -numero relativo di parlanti

57 STATUS E FUNZIONE DI UNA LINGUA Attributi dello status linguistico attributi linguistici: vitalità di un sistema linguistico -perdita di domini di impiego -uso in nuovi domini e nuovi media -esistenza di materiali per l educazione linguistica e l alfabetizzazione -politiche linguistiche -atteggiamenti dei parlanti -qualità e quantità della documentazione Lingue severely endangered in Europa: casciubo (Polonia); alcune lingue sami (Svezia e Finlandia); frisone settentrionale (Germania); piccardo (Francia e Belgio).

58 Standard, dialetto, minoranze Varietà standard Per stabilire quale sistema linguistico possa essere considerato lingua standard è necessario partire dalla definizione di lingua.

59 Standard, dialetto, minoranze Definizione di lingua Varietà standard in linguistica: sistema linguistico (sistema di sistemi), peculiare dal punto di vista strutturale in sociolinguistica variazionistica: diasistema, come somma di varietà in sociologia del linguaggio: sistema linguistico socialmente sviluppato (standardizzato, lg. ufficiale o nazionale, con ampia gamma di funzioni, Dachsprache lingua tetto, ecc.)

60 Standard, dialetto, minoranze Varietà standard Una lingua standard è una varietà che dispone di una norma altamente codificata, attraverso la quale si coprono tutti i domini di impiego. Ha, inoltre, un valore identitario per un intera comunità linguistica. È quindi, sostanzialmente, un costrutto astratto, in cui si neutralizza la variazione.

61 Standard, dialetto, minoranze Varietà standard Standard è un termine polisemico, in quanto può essere inteso (a) sia come uso corretto di una lingua (coincidente con una precisa varietà socio-geografica cfr. inglese standard o meno cfr. italiano standard) = def. linguistica e prescrittiva (b) sia come insieme di tratti non socialmente marcati della lingua (uso medio dei parlanti colti) =def. sociolinguistica e descrittiva

62 Standard, dialetto, minoranze Varietà standard Il concetto di lingua standard è plurifattoriale, in quanto si intende una varietà di lingua -codificata: da un insieme riconosciuto di regole normative di riferimento, fissate in dizionari e grammatiche a partire da testi esemplari; -sovraregionale: ossia diffusa in maniera indifferenziata su tutto il territorio; -elaborata: adatta a tutti i domini, compresi quelli alti e settoriali, e dunque lessicalmente e strutturalmente complessa;

63 Standard, dialetto, minoranze Varietà standard -di prestigio: parlata dai ceti alti e colti (la cui varietà può assurgere a standard nella formazione spontanea); -invariante: ossia non dotata di variazione interna; -stabile nel tempo e flessibile: ossia costituita da forme stabilmente fissate in sincronia, ma passibili di variazione in diacronia; -scritta: essendo adatta a tutti i domini, compresi quelli alti e settoriali, esiste soprattutto in forma scritta e presenta tutti i tratti dello scritto prototipico.

64 Standard, dialetto, minoranze Varietà standard Nel processo di formazione dello standard o standardizzazione secondo Haugen (1966) si registrano quattro fasi: -I: selezione della (genesi monocentrica) o delle varietà (genesi policentrica) alla base dello standard -II: codificazione, ossia fissazione delle norme -III: diffusione delle norme all interno della comunità -IV: elaborazione (diffusione nei domini)

65 Standard, dialetto, minoranze Varietà standard Nel processo di formazione dello standard secondo Ammon (2003) agiscono soprattutto le seguenti entità: -scrittori e oratori professionisti, che forniscono testi modello (oggi anche speaker, attori, comici e altri personaggi influenti nei media) -codici linguistici, ossia grammatiche e dizionari -autorità normative, come insegnanti e revisori di testi, che correggono gli usi devianti -linguisti, che giudicano se un tratto sia da considerarsi standard o meno

66 Standard, dialetto, minoranze Varietà standard Il processo di formazione dello standard può essere spontaneo o artificiale. La standardizzazione può avvenire, cioè, anzitutto spontaneamente, all interno della comunità linguistica. In questo caso vengono prodotti dapprima testi letterali, che fungono da modello per la codificazione della norma; l intervento di autorità normative e di linguisti è quindi successivo (cfr. principali lingue europee).

67 Standard, dialetto, minoranze Varietà standard Il processo può, però, essere attivato anche dai linguisti, che definiscono anzitutto le norme; segue poi la produzione di grammatiche e dizionari e di testi modello, con intervento successivo delle autorità normative incaricate di far applicare le norme (cfr. somalo).

68 Standard, dialetto, minoranze Lingua standard vs. dialetto La differenza tra lingua standard e dialetto non è di natura linguistica, ma sociolinguistica. I dialetti, cioè, sono lingue storico-naturali tanto quanto le lingue standard, sul piano semiotico. Si distinguono, invece, sia dal punto di vista di status e funzione, sia sul piano dell uso secondo le altre dimensioni, diastratica, diafasica e diamesica, con cui la dimensione diatopica si incrocia profondamente, in maniera molto complessa e diversa da comunità a comunità.

69 Standard, dialetto, minoranze Lingua standard vs. dialetto Definizione approssimativa di dialetto: varietà linguistica definita dalla dimensione diatopica, che può anche avere un certo grado di codificazione, ma non costituisce mai la varietà standard (a cui è subordinato), la quale funge da tetto ed è geneticamente imparentata.

70 Standard, dialetto, minoranze Lingua standard vs. dialetto Condizioni perché una varietà risulti dialetto rispetto a una varietà standard: certo grado di vicinanza strutturale copertura da parte della varietà standard parentela

71 Standard, dialetto, minoranze Lingua standard vs. dialetto Abstandsprache (lingua per distanziazione) vs. Ausbausprache (lingua per elaborazione) Kloss (1978)

72 Standard, dialetto, minoranze Lingua standard vs. dialetto Abstandsprache (lingua per distanziazione) Indica una lingua riconoscibile come tale sulla base dei tratti strutturali che la caratterizzano, a tutti i livelli di analisi, e che la distinguono dalle altre lingue (= definizione linguistica)

73 Standard, dialetto, minoranze Lingua standard vs. dialetto Ausbausprache (lingua per elaborazione) Indica una lingua riconoscibile come tale sulla base del fatto che si tratta di un codice dotato di reale onnipotenza semiotica e dunque capace di svolgere tutte le funzioni richieste in una comunità di parlanti (= definizione sociolinguistica e di sociologia del linguaggio). È un sistema linguistico socialmente evoluto perché serve da strumento standardizzato di attività letteraria.

74 Standard, dialetto, minoranze Lingua standard vs. dialetto Possibilità logiche binarie: Abstandsprache = A Ausbausprache = B +A +B (lingue occidentali, cinese, ecc.) +A -B (romanì) -A +B (gallego portoghese; corso italiano; slovacco vs. ceco; serbo vs. croato)

75 Standard, dialetto, minoranze Lingua standard vs. dialetto Possibilità logiche in continuum (scalari): Abstandsprache = A Ausbausprache = B A B (lingue occidentali, cinese, ecc.) A B (nederlandese tedesco) A B (molte lingue africane) A B (sardo; ma ora sardo standard) A B (molti dialetti dell Italia centrale)

76 Standard, dialetto, minoranze Lingua standard vs. dialetto Il concetto di Abstandsprache è in realtà problematico nella sua applicazione, in quanto prevede un continuum e dei prototipi posti ai suoi poli, a seconda della condivisione o meno di una matrice di tratti, di cui i più importanti sono cinque.

77 Standard, dialetto, minoranze Lingua standard vs. dialetto Comparazione genealogica: lingue di famiglie diverse risultano strutturalmente più distanti di lingue appartenenti alla stessa famiglia, salvo i casi in cui il contatto non abbia agito da fattore di omogeneizzazione (cfr. Sprachbund o lega linguistica, che consiste in un insieme di fenomeni di convergenza sintattica, morfologica e fonologica che accomunano gruppi di lingue che possono avere o non avere relazioni genealogiche; es. lega balcanica). Problemi per cosiddetti dialetti italo-romanzi.

78 Standard, dialetto, minoranze Lingua standard vs. dialetto

79 Standard, dialetto, minoranze Lingua standard vs. dialetto Reciproca comprensibilità: ossia possibilità dei parlanti di due sistemi linguistici di comprendersi parlando ciascuno la propria varietà (cfr. intercomprensione). Problemi legati alla marcatezza e all atteggiamento dei parlanti, per questioni di prestigio.

80 Standard, dialetto, minoranze Lingua standard vs. dialetto Coscienza linguistica: riconoscimento, da parte dei parlanti, di un sistema linguistico come lingua a sé, dotata di una propria autonomia, o come varietà riconducibile a un altra lingua. Il criterio dà soprattutto informazioni sullo status del sistema linguistico e sull atteggiamento dei parlanti.

81 Standard, dialetto, minoranze Lingua standard vs. dialetto Lessicostatistica (o glottocronologia): metodo messo a punto da Swadesh nel 1951, nell ambito della linguistica diacronica. Si basa sull ipotesi che le parole di uso comune (= vocabolario di base) si mantengono nelle lingue per un certo periodo. Se si identifica la loro velocità di decadimento è possibile stabilire in quale momento due lingue imparentate tra loro si sono separate (= profondità temporale).

82 Standard, dialetto, minoranze Lingua standard vs. dialetto Sul piano sincronico, due lingue con lessico di base imparentato pari ad almeno l 81% risultano varietà della stessa lingua e non lingue autonome (ad esempio tra inglese e tedesco ca 60% di lessico imparentato). Problemi con l individuazione del lessico di base e con i sinonimi.

83 Standard, dialetto, minoranze Lingua standard vs. dialetto Differenza strutturale: si tratta, sostanzialmente, di valutare la simiglianza tipologica di due sistemi linguistici ai vari livelli della lingua. Ci sono dei tentativi, anche statistici. Problemi di identificazione e confrontabilità delle strutture e di definizione del discrimen che stabilisce la differenza o l assimilabilità di una varietà a un altra, in termini e quantitativi e qualitativi (di peso dei singoli tratti).

84 Standard, dialetto, minoranze Lingua standard vs. dialetto Definizione integrata di lingua (Ammon 1989): Una lingua X è un insieme di varietà linguistiche in cui una varietà (quella standard) copre tutte le altre (Überdachung ~ Ausbausprache) nessuna delle varietà coperte (eteronome) ha un grado più che medio di dissimilarità rispetto alla varietà tetto (Abstandsprache).

85 Standard, dialetto, minoranze Lingua standard vs. dialetto Definizione integrata di lingua (Ammon 1989): Problema con lingue con alto grado di distanziazione, come nel caso di alcuni dei cosiddetti dialetti italo-romanzi. Problema in caso di mancanza di copertura, come nel caso dell arbërisht rispetto all albanese ( non dialetto, ma lingua minoritaria).

86 Standard, dialetto, minoranze Lingua standard vs. dialetto I dialetti sono articolati al loro interno in varietà, caratterizzate dalla diversa realizzazione di variabili. La variazione è legata anche alla nulla o scarsa codificazione. In siciliano, ad esempio, la metafonia (cambio vocalico: muortu vs. morta; fierru vs. ferra) si ritrova tra Ragusa, Enna e Caltanissetta. Dimostrativo distale a Monte di Procida: [kirǝ] [killǝ] [kwellǝ] [kiddǝ]

87 Standard, dialetto, minoranze Lingua standard vs. dialetto Un dialetto può diventare lingua standard, per ragioni storico-politiche, culturali, economiche, che determinano l acquisizione di prestigio e di status. fiorentino; dialetto di Pechino ( pŭtōnghuà lingua comune ), ecc.

88 Standard, dialetto, minoranze Lingua standard vs. dialetto Un altra accezione del termine dialetto (dialect) è varietà risultante dalla differenziazione geografica e sociale (=socioletto) legata alla diffusione sul territorio (quindi rispetto agli utenti) [vs. register (varietà risultante dalla variazione rispetto agli usi)]. In questo senso, l American English è un dialetto del British English.

89 Standard, dialetto, minoranze Lingua standard vs. dialetto Classificazione dei dialetti a seconda del rapporto con la varietà standard (Coseriu 1980): primari, se sono varietà geografiche sorelle della varietà ora standard, che esistevano prima del processo di standardizzazione (dialetti italo-romanzi) secondari, se si sono formati per differenziazione diatopica rispetto alla lingua comune, in cui i parlanti di un ampia comunità si riconoscono, dopo la sua diffusione (italiani regionali) terziari, se si sono formati per differenziazione diatopica rispetto alla varietà standard, dopo la sua diffusione (italiani regionali)

90 Standard, dialetto, minoranze Lingua standard vs. dialetto Il termine dialect è adottato da Auer (2005), che lo applica a qualsiasi varietà di estensione geografica inferiore a quella della varietà standard (dunque a dialetti primari, secondari, terziari). Distingue cinque configurazioni delle possibili relazioni tra varietà standard e dialect. Per la situazione sociolinguistica europea vale, in generale, la configurazione che definisce diaglossia (che include dilalia e bidialettismo).

91 Standard, dialetto, minoranze Lingua standard vs. dialetto Nella diaglossia i base dialects, propri degli usi bassi, tendono ad assumere dei tratti della lingua standard. Questo processo costituisce una convergenza verticale, dalla lingua subordinata a quella sovraordinata (quindi più propriamente advergenza ) e produce un continuum di varietà intermedie, dette regiolects, ossia delle varietà socio-geografiche della lingua standard, che possono anche sviluppare dei tratti specifici. Così si determina una riduzione delle differenze strutturali tra dialetti e varietà standard.

92 Standard, dialetto, minoranze Lingua standard vs. dialetto Nel contempo nella diaglossia si assiste a uno spostamento dello standard verso le varietà regionali, di cui vengono accolti dei tratti. Questa ricezione produce standard regionali, ossia varietà standard in cui si presentano dei tratti regionali anche negli usi formali, o alti. Così lo standard acquisisce un certo grado di differenziazione geografia, perdendo in unitarietà.

93 Standard, dialetto, minoranze Lingua standard vs. dialetto Il concetto di dialetto si definisce dunque solo in relazione a quello di lingua standard. Rispetto a questa, i dialetti presentano una scarsa o quasi nulla Ausbau, ossia elaborazione. A mano a mano che la acquisiscono, tendono a diventare, a loro volta, lingue standard. Se si ha, invece, avvicinamento tra dialetti, si ha livellamento dialettale, fino alla formazione di una koinè, in cui vengono eliminati i tratti più peculiari e marcati dei singoli dialetti.

94 Standard, dialetto, minoranze Lingue minoritarie All interno di uno stesso repertorio, lingua standard e dialetto possono entrare in contatto con le lingue minoritarie, parlate dalle minoranze linguistiche, ossia da comunità linguistiche con basso numero di parlanti, in senso assoluto e soprattutto relativo.

95 Standard, dialetto, minoranze Lingue minoritarie Le lingue minoritarie sono talvolta dette anche eteroglossie. Vanno distinte da: Lingue di immigrazione (che non sono storicamente radicate sul territorio) Eteroglossie interne, ossia varietà legate a migrazioni interne e che si trovano in aree in cui il dialetto è un altro ( tabarchino a Carloforte e a Calasetta; dialetti gallo-italici della Sicilia NE e delle province di Potenza e Salerno).

96 Standard, dialetto, minoranze Lingue minoritarie La legge 482/1999 riconosce le lingue minoritarie, ma non le lingue di immigrazione, né le eteroglossie interne. Il sardo e il friulano sono considerati lingue minoritarie e non dialetti secondo il parametro della distanziazione dall italiano (oltre che per motivi di autonomia culturale e di forte senso identitario delle comunità di parlanti). Le lingue minoritarie possono diventare endangered languages, ossia lingue minacciate, anche a causa della pressione della varietà standard, che ne mina la vitalità esterna e interna.

97 Standard, dialetto, minoranze Lingua tetto La lingua tetto è una varietà tendenzialmente standard (usata nella scuola e nell amministrazione) che fornisce la copertura (Überdachung) per un altra varietà, ad esempio un dialetto, costituendo il modello normativo di riferimento. La lingua tetto risulta dunque subordinata e si definisce Dachsprache. In Italia i dialetti sono überdacht coperti, con tetto. Le lingue minoritarie (come grico e grecanico, albanese), sono invece dachlos.

98 DIFFERENZIAZIONE NEL REPERTORIO Repertorio e plurilinguismo Per repertorio linguistico si intende l insieme di lingue e loro articolazione in varietà che vengono usate per la comunicazione tra i membri di una comunità linguistica. I repertori possono essere: monolingui plurilingui bilingui multilingui

99 DIFFERENZIAZIONE NEL REPERTORIO Repertorio e plurilinguismo Ess.: repertorio monolingue comunità linguistiche dei centri urbani in Francia repertorio plurilingue Corsica (francese/corso) Italia (lingua standard e sue varietà / dialetti italoromanzi / lingue minoritarie / eteroglossie interne)

100 DIFFERENZIAZIONE NEL REPERTORIO Repertorio e plurilinguismo Ess.: repertorio plurilingue Tarvisio (italiano, tedesco, dialetto tedesco, sloveno, dialetto sloveno, friuliano) Camerun (14 lingue nazionali, 2 lingue coloniali francese e inglese, 9 lingue veicolari West African Pidgin English, arabo, hausa, > 150 lingue indigene tribali soprattutto della famiglia niger-congo).

101 DIFFERENZIAZIONE NEL REPERTORIO Repertorio e plurilinguismo Ess.: repertorio plurilingue comunità nigeriana a Torino (inglese nigeriano, Nigerian Pidgin English, igbo, lingue locali nigeriane, italiano)

102 DIFFERENZIAZIONE NEL REPERTORIO Repertorio e plurilinguismo Si distingue, inoltre, tra: bilinguismo sociale (con riferimento a un intera comunità di parlanti, pur se di ampiezza varia) bilinguismo individuale (con riferimento al singolo)

103 DIFFERENZIAZIONE NEL REPERTORIO Repertorio e plurilinguismo Il repertorio linguistico individuale può essere raramente monolingue o plurilingue, con precisi rapporti gerarchici tra le diverse lingue e le loro varietà. Il singolo, tuttavia, non possiede l intero repertorio linguistico della comunità di cui fa parte, ma condivide con gli altri parlanti la conoscenza dello status e della funzione dei diversi sistemi linguistici presenti. Lingue conosciute dall individuo ma che non sono usate nella comunicazione tra i membri della comunità non sono da ascriversi al repertorio linguistico comunitario.

104 DIFFERENZIAZIONE NEL REPERTORIO Repertorio e plurilinguismo Il repertorio linguistico non è dato dalla semplice somma delle diverse lingue e loro varietà parlate all interno di una comunità linguistica. È dato anche dalla distribuzione delle lingue nei diversi domini e usi ( alti vs. bassi ), all interno di rapporti gerarchici. I repertori plurilingui presentano, dunque, una certa configurazione di dominanza.

105 DIFFERENZIAZIONE NEL REPERTORIO Repertorio e plurilinguismo Configurazione di dominanza significa che una lingua domina sull altra o sulle altre, in base a frequenza d uso, tipo di usi a cui è adibita, atteggiamenti dei parlanti, ecc. Nella gerarchizzazione delle varietà presenti in un repertorio si impiega A per la/e lingua/e riservata/e agli usi alti, B per la/e lingua/e riservata/e agli usi bassi, M per la/e lingua/e riservata/e agli usi medi.

106 DIFFERENZIAZIONE NEL REPERTORIO Repertorio e plurilinguismo Ess.: Comunità walser in Piemonte: A italiano M dialetto piemontese B walser Comunità ghanese di Bergamo A GHANAIAN ENGLISH M TWI B lingue locali del Ghana ITALIANO student Pidgin GHANAIAN PIDGIN ENGLISH (bergamasco)

107 DIFFERENZIAZIONE NEL REPERTORIO Repertorio e plurilinguismo Si distingue, inoltre, tra: bilinguismo endogeno (endocomunitario): compresenza di due o più lingue storicamente radicate (ad es. italiano, dialetti italo-romanzi e lingue minoritarie in Italia) bilinguismo esogeno (esocomunitario) compresenza di due o più lingue dovuta a un apporto immigratorio recente (ad es. nella comunità italiana arabo, cinese, romeno, albanese, ecc.)

108 DIFFERENZIAZIONE NEL Si distingue, inoltre, tra: REPERTORIO Repertorio e plurilinguismo bilinguismo monocomunitario dato un certo territorio, sostanzialmente tutti i parlanti presenti sono bilingui (Lussemburgo: francese, tedesco, dialetto lussemburghese; Svizzera tedesca: tedesco standard svizzero e Schwyzertütsch). bilinguismo bicomunitario dato un certo territorio, esistono due o più sottocomunità diverse, caratterizzate dall uso pressoché esclusivo di una delle lingue, uso della/e altra/e lingua/e eventualmente per i rapporti con l altra/le altre sottocomunità e pochi parlanti realmente bilingui (Belgio: fiammingo, francese e tedesco; Cipro: greco e turco).

109 DIFFERENZIAZIONE NEL REPERTORIO Repertorio e plurilinguismo bilinguismo bicomunitario Nel bilinguisrmo bicomunitario si possono operare ulteriori distinzioni: -sottocomunità separate, ma con una parte non trascurabile della popolazione bilingue (molti Paesi africani) -sottocomunità bilingui all interno di una comunità monolingue (Spagna: Galizia - spagnolo + galiziano; Paese Basco e Navarra - spagnolo + basco; Comunità valenzana, Baleari e Catalogna - spagnolo + catalano)

110 DIFFERENZIAZIONE NEL REPERTORIO Repertorio e plurilinguismo Si distingue, ancora, tra: bilinguismo di diritto, ossia riconosciuto ufficialmente nella costituzione e dalle istituzioni (Svizzera, Belgio, Finlandia, Irlanda, Lussemburgo, Malta) bilinguismo di fatto, ossia non riconosciuto (in Italia per le lingue minoritarie fino al 1999 e attualmente per i dialetti; in Grecia, per le minoranze turca, bulgara, albanese e macedone) Il bilinguismo gaelico/irlandese nella Repubblica d Irlanda è più di diritto che di fatto.

111 DIFFERENZIAZIONE NEL REPERTORIO Repertorio e plurilinguismo Ulteriori criteri di cui tener conto per la definizione del repertorio di una comunità linguistica sono: -differenze nelle lingue e nelle varietà in relazione all elaborazione -differenze nelle lingue e nelle varietà in relazione al grado di distanziazione -intensità effettiva del contatto

112 DIFFERENZIAZIONE NEL REPERTORIO Repertorio e lingue minoritarie Il repertorio nel bilinguismo minoritario in Italia è endogeno, prevalentemente bicomunitario (Alto Adige/Südtirol; ma monocomunitario in Val d Aosta), di diritto o di fatto (dialetti zingari), senza o con stratificazioni a gradini, tra due Ausbausprachen o meno, con rilevante distanza strutturale e con intenso contatto.

113 DIFFERENZIAZIONE NEL REPERTORIO Repertorio e dialetti italo-romanzi Il repertorio nel bilinguismo lingua standard/ dialetto in Italia è endogeno, monocomunitario, di fatto, statificato quanto a usi e funzioni, tra due varietà non parimenti elaborate, spesso anche molto distanziate, in una situazione di intenso contatto.

114 DIFFERENZIAZIONE NEL REPERTORIO Tipi funzionali di repertorio linguistico Le differenze negli usi, ossia nello status e nella effettiva funzione, permettono di individuare diversi tipi funzionali di repertorio linguistico: bilinguismo (sociale) diglossia dilalia bidialettismo diacrolettia

115 DIFFERENZIAZIONE NEL REPERTORIO Bilinguismo (sociale) Per bilinguismo (sociale) tout court si intende la compresenza nel repertorio di più lingue diverse. Caratteristiche coesistenza di due lingue, per differenziazione ed elaborazione uso di entrambi i codici in tutte le situazioni formali e informali sovrapposizione di dominio tra i codici

116 DIFFERENZIAZIONE NEL REPERTORIO Bilinguismo (sociale) Ess.: Montréal (inglese e francese) Valle d Aosta (italiano e francese)

117 DIFFERENZIAZIONE NEL REPERTORIO Diglossia La prima distinzione proposta in questo ambito è stata è tra diglossia e bilinguismo. Diglossia: compresenza di più lingue o varietà sociolinguisticamente e funzionalmente differenziate, ossia usate dalla comunità di parlanti con specializzazione per funzioni diverse. vs. Bilinguismo: compresenza di più lingue non sociolinguisticamente e funzionalmente differenziate.

118 DIFFERENZIAZIONE NEL REPERTORIO Diglossia Caratteristiche della diglossia secondo Ferguson (1959): esistenza di vari dialetti primari (=L1) di una lingua esistenza di una varietà sovrapposta (secondaria, appresa dopo la varietà primaria) ai dialetti stabilità della coesistenza tra varietà basse e varietà alta parentela tra le varietà (ora superata), ma differenza strutturale marcata per quella alta prestigiosa tradizione letteraria per la varietà alta

119 DIFFERENZIAZIONE NEL REPERTORIO Diglossia Caratteristiche della diglossia secondo Ferguson: standardizzazione della varietà alta apprendimento formale della varietà alta, a scuola uso della varietà alta nello scritto e nel parlato formale uso delle varietà basse nella conversazione ordinaria Ess.: francese vs. creolo ad Haiti; arabo classico vs. arabo dialettale; katharévousa vs. dimotikhì in Grecia; tedesco standard (Hochsprache) vs. Schwyzertüsch in Svizzera; italiano vs. dialetti italo-romanzi fino all Ottocento avanzato.

120 DIFFERENZIAZIONE NEL REPERTORIO Diglossia Questa definizione, nel suo rigore, presenta alcuni problemi: siccome la delimitazione delle varietà è definita anzitutto sulla base della distribuzione nelle diverse situazioni (con ricca esemplificazione), il confine tra diglossia e bilinguismo sfuma, se due lingue diverse vengono usate in maniera sociolinguisticamente e funzionalmente differenziata (sovrapposizione tra diglossia e bilinguismo)

121 DIFFERENZIAZIONE NEL REPERTORIO Diglossia Il possesso di entrambi i tipi di varietà si è visto che può essere ristretto a un certo numero di parlanti, mentre gli altri dominano una sola varietà (ad esempio chi non deve usare la lingua per scopi formali). In questo caso non è facile stabilire quale percentuale di parlanti debba dominare entrambi i tipi di varietà perché si possa parlare di diglossia. In alcuni casi si è arrivati a sostenere una distribuzione tra gruppi complementari, sulla base della classe sociale (sovrapposizione tra diglossia e dimensione diastratica)

122 DIFFERENZIAZIONE NEL REPERTORIO Diglossia la distribuzione della varietà alta rispetto alle varietà basse in Ferguson è sociolinguisticamente netta e obbligatoria: lingua A: omelie, lezioni universitarie, discorsi politici, notiziari radiofonici e televisivi, articoli di giornale, poesia e lettere personali. lingua B: istruzioni a dipendenti, conversazioni familiari, amici e colleghi, programmi radiofonici di intrattenimento, didascalie nelle caricature politiche, letteratura popolare. Si è appurato, invece, che può darsi il caso in cui la selezione della varietà alta o di quelle basse risulti obbligatoria per certi ambiti, preferenziale in altri.

123 DIFFERENZIAZIONE NEL REPERTORIO Diglossia A differenza di quanto accade in Europa, di norma, nell uso di lingua standard e dialetti, nella diglossia nessun parlante usa la varietà alta per la conversazione quotidiana (differenza con dilalia).

124 DIFFERENZIAZIONE NEL REPERTORIO Dilalia Il termine introdotto da Berruto (1987) indica la situazione in cui sono compresenti nella comunità sociale due varietà chiaramente diverse per struttura e storia, ma tali che solo A sia lingua per elaborazione e destinata agli usi alti. Nonostante la chiara differenza funzionale, però, almeno una parte della comunità usa entrambe negli usi bassi, con particolare riferimento al parlato informale.

125 DIFFERENZIAZIONE NEL REPERTORIO Dilalia La possibilità d uso in una stessa funzione o in uno stesso dominio dà luogo a fenomeni di commutazione di codice, ossia a un uso alternativo a confine di frase (code-switching) o anche all interno della stessa frase (code-mixing o intrasentential-code-switching).

126 DIFFERENZIAZIONE NEL REPERTORIO Dilalia dilalia Caratteristiche distintive: sensibile diversità tra le varietà chiara differenziazione funzionale tra i due codici uso di entrambi i codici nella conversazione ordinaria una delle due varietà è socialmente marcata

127 DIFFERENZIAZIONE NEL REPERTORIO Dilalia dilalia Caratteristiche distintive: esistenza di un continuum di sottovarietà alto prestigio di una delle due varietà presenza di entrambe le varietà nella socializzazione primaria

128 DIFFERENZIAZIONE NEL REPERTORIO Dilalia Ess.: Italia (italiano e dialetti italo-romanzi, compresi sardo e friulano; eccezione per Toscana, Roma e ambienti urbani dell Italia centrale). Germania (tedesco e dialetti tedeschi; ad eccezione delle grandi città del Sud del Paese, che è la culla del tedesco standard).

Istituzioni di linguistica. a.a Federica Da Milano

Istituzioni di linguistica. a.a Federica Da Milano Istituzioni di linguistica a.a. 2015-2016 Federica Da Milano Il numero delle lingue è molto superiore a quello degli stati Es. il caso italiano Italiano, sardo, friulano, tedesco, francese, sloveno, francoprovenzale,

Dettagli

SOCIOLINGUISTICA A (a.a , Univ. Pavia) Chiara Meluzzi (PhD)

SOCIOLINGUISTICA A (a.a , Univ. Pavia) Chiara Meluzzi (PhD) SCILINGUISTICA A (a.a. 2017-18, Univ. Pavia) Chiara Meluzzi (PhD) chmeluzzi@gmail.com 1 Il corso fino ad ora 1. Definizione di SL 2. Il lavoro del SL 3. Le nozioni di base/1 4. Le nozioni di base/2 5.

Dettagli

L INSEGNAMENTO DELLE LINGUE STRANIERE A SCUOLA IN EUROPA

L INSEGNAMENTO DELLE LINGUE STRANIERE A SCUOLA IN EUROPA L INSEGNAMENTO DELLE LINGUE STRANIERE A SCUOLA IN EUROPA Simona Baggiani Quali sono le lingue più studiate nelle scuole europee e a che età gli studenti cominciano a studiare la prima e la seconda lingua

Dettagli

Minoranze linguistiche stanziali e diffuse

Minoranze linguistiche stanziali e diffuse Linguistica Generale (cod. 24169) Modulo 2, a. a. 2016-17 Prof.ssa Federica Guerini Materiali 7 Minoranze linguistiche stanziali e diffuse (1) Le minoranze linguistiche storiche in territorio italiano.

Dettagli

LINGUE NELL UNIONE EUROPEA

LINGUE NELL UNIONE EUROPEA Università degli Studi di Spalato Facoltà di Lettere e Filosofia LINGUE NELL UNIONE EUROPEA LA TESINA Professoressa: izv.prof.dr.sc. Magdalena Nigoević Candidate: Maja Klarić Antonija Milardović Spalato,

Dettagli

Sociolinguistica. Prof. C. Perta. Generalità. a.a

Sociolinguistica. Prof. C. Perta. Generalità. a.a Sociolinguistica a.a 2018-19 Generalità Prof. C. Perta Esordi della disciplina! Nascita della disciplina alla fine degli anni 50 negli Stati Uniti con un atteggiamento quasi militante per una disciplina

Dettagli

REPERTORI E SCELTE LINGUISTICHE

REPERTORI E SCELTE LINGUISTICHE Carmela Perta REPERTORI E SCELTE LINGUISTICHE NELLE COMUNITÀ FRANCOPROVENZALI DELLA PUGLIA ARACNE Copyright MMVIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo,

Dettagli

LINGUAGGIO, LINGUE E VARIETÀ LINGUISTICHE

LINGUAGGIO, LINGUE E VARIETÀ LINGUISTICHE Università degli Studi di Spalato Facoltà di Lettere e Filosofia LINGUAGGIO, LINGUE E VARIETÀ LINGUISTICHE LA TESINA Professoressa: izv.prof.dr.sc.magdalena Nigoević Candidate: Matea Sočo e Tina Tomasović

Dettagli

TRACCIA PER LA BIOGRAFIA SCOLASTICA E LINGUISTICA DEGLI ALUNNI STRANIERI IN USCITA

TRACCIA PER LA BIOGRAFIA SCOLASTICA E LINGUISTICA DEGLI ALUNNI STRANIERI IN USCITA TRACCIA PER LA BIOGRAFIA SCOLASTICA E LINGUISTICA DEGLI ALUNNI STRANIERI IN USCITA Anno scolastico ( Classe quinta Scuola Primaria e Classe terza Scuola Secondaria di primo grado) Dati personali - Cognome:..

Dettagli

Sociolinguistica a.a II. Fattori diastratici Fattori diafasici

Sociolinguistica a.a II. Fattori diastratici Fattori diafasici Sociolinguistica a.a. 2005-2006 II Fattori diastratici Fattori diafasici 1 Variabilità diastratica e diafasica Dinamica continua tra: fattori permanenti e oggettivi (diastratici) vs fattori mutevoli, legati

Dettagli

Gli abitanti d Europa

Gli abitanti d Europa Gli abitanti d Europa La popolazione POPOLO E POPOLAZIONE Un popolo è un gruppo di persone caratterizzate da: stesso modo di vivere stessa lingua e cultura. La popolazione è l insieme degli abitanti che

Dettagli

SOCIOLINGUISTICA A PARTE 3 (A.A , UNIV. PAVIA)

SOCIOLINGUISTICA A PARTE 3 (A.A , UNIV. PAVIA) SOCIOLINGUISTICA A PARTE 3 (A.A 2014-15, UNIV. PAVIA) 1 Chiara Meluzzi chiara.meluzzi@yahoo.it LA SITUAZIONE SOCIOLINGUISTICA ITALIANA 2 BERRUTO (2003: 12) 3 Asse diatopico It. Standard normativo vs. italiano

Dettagli

LICEO CLASSICO. Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:

LICEO CLASSICO. Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno: LICEO CLASSICO 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno PROVE Lingua e cultura latina 5 5 4 4 4 S.O. Lingua e cultura greca 4 4 3 3 3 S.O. Lingua e cultura straniera 3 3 3 3 3 S.O. Storia - - 3 3 3 O. Filosofia

Dettagli

SOCIOLINGUISTICA A (a.a , Univ. Pavia) Chiara Meluzzi (PhD)

SOCIOLINGUISTICA A (a.a , Univ. Pavia) Chiara Meluzzi (PhD) SCILINGUISTICA A (a.a. 2018-19, Univ. Pavia) Chiara Meluzzi (PhD) chmeluzzi@gmail.com 1 Il corso fino ad ora 1. Definizione di SL 2. Il lavoro del SL 3. Le nozioni di base/1 4. Le nozioni di base/2 5.

Dettagli

I - classificazione delle lingue romanze. latino volgare

I - classificazione delle lingue romanze. latino volgare FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA a.a. 2015-2016 (LM 37) PROF. AGGREGATO BEATRICE FEDI I - classificazione delle lingue romanze. latino volgare 1 ROMÁNIA / ROMANZO 2 Romanzo: dall avverbio latino romanice

Dettagli

Proclamazione agli aborigeni del Governatore Thomas Davey Terra di Van Diemen (Tasmania) 1816

Proclamazione agli aborigeni del Governatore Thomas Davey Terra di Van Diemen (Tasmania) 1816 Proclamazione agli aborigeni del Governatore Thomas Davey Terra di Van Diemen (Tasmania) 1816 Fonologico e fonetico Fonologia e fonetica Morfologico Morfologia Sintattico Sintassi Lessicale e semantico

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI GEOGRAFIA CLASSE SECONDA A.S

PROGRAMMAZIONE DI GEOGRAFIA CLASSE SECONDA A.S 1. L EUROPA E L UNIONE EUROPEA: la formazione dell Europa, la società europea, l unione europea (vol. I) 2. L EUROPA FISICA E POLITICA IN GENERALE (ripasso) 2. L EUROPA MEDITERRANEA: Spagna, Andorra, Principato

Dettagli

Università degli Studi di Napoli "L'Orientale"

Università degli Studi di Napoli L'Orientale Università degli Studi di Napoli "L'Orientale" Facoltà di Lingue e Letterature Straniere African American Vernacular English Analisi linguistica di file audio e testimonianze real talk di una varietà sovraregionale

Dettagli

L'etnia è un raggruppamento umano che condivide

L'etnia è un raggruppamento umano che condivide Le etnie in Europa (p. 252) L'etnia è un raggruppamento umano che condivide 1. territorio 2. vicende storiche 3. lingua 4. cultura (modo di vivere, tradizioni, espressioni artistiche e letterarie) 5. religione

Dettagli

SOCIOLINGUISTICA DELL'ITALIANO

SOCIOLINGUISTICA DELL'ITALIANO DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Scienze e lingue per la comunicazione Anno accademico 2018/2019-1 anno - Curriculum Lingue per la comunicazione internazionale e Curriculum Scienze

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative SCUOLA: SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE: PRIMA DISCIPLINA: GEOGRAFIA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Orientarsi Osservare l ambiente Leggere i sistemi territoriali utilizzando i principali concetti geografici

Dettagli

LAUREA IN LINGUE E LETTERATURE STRANIERE Presidente: prof. Francesco Saverio PERILLO

LAUREA IN LINGUE E LETTERATURE STRANIERE Presidente: prof. Francesco Saverio PERILLO Preside: prof. Francesco Saverio PERILLO La Facoltà di Lingue e Letterature straniere comprende l insegnamento non soltanto delle principali lingue dell Europa occidentale (inglese, francese, tedesco,

Dettagli

GEOGRAFIA" delle LINGUE

GEOGRAFIA delle LINGUE GEOGRAFIA" delle LINGUE Università degli Studi di Trieste A.a. 2016-2017 Docente: prof. UMEK Dragan 1 Geografia delle lingue Lingue, cultura, territorio IL MOSAICO LINGUISTICO Dragan Umek 2 Le branche

Dettagli

INDIRIZZI DI STUDIO E QUADRI ORARI

INDIRIZZI DI STUDIO E QUADRI ORARI INDIRIZZI DI STUDIO E QUADRI ORARI IL LICEO CLASSICO (Risultati di apprendimento secondo il PECUP) Il percorso del liceo classico è indirizzato allo studio della civiltà classica e della cultura umanistica.

Dettagli

Ordinamento didattico del Corso di Studi in MEDIAZIONE LINGUISTICO-CULTURALE (Classe 3)

Ordinamento didattico del Corso di Studi in MEDIAZIONE LINGUISTICO-CULTURALE (Classe 3) Ordinamento didattico del Corso di Studi in MEDIAZIONE LINGUISTICO-CULTURALE (Classe 3) Il Corso di Studio intende essere fortemente professionalizzante, con l intento di fornire solide competenze linguistico-pragmatiche

Dettagli

GLI ISTITUTI SECOLARI NEL MONDO

GLI ISTITUTI SECOLARI NEL MONDO GLI ISTITUTI SECOLARI NEL MONDO DATI STATISTICI - Maggio 2018 INDAGINE CONDOTTA ALLA FINE DEL 2017 TRA I MEMBRI DELLA CMIS CMIS - Conferenza Mondiale degli Istituti Secolari Osservazione di metodo: la

Dettagli

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse storico sociale, Unità di apprendimento 1

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse storico sociale, Unità di apprendimento 1 Progettazione per unità di apprendimento Unità di apprendimento 1 MODULO N.1: Dalla preistoria all'ellenismo DURATA PREVISTA 40 4 Competenza di asse Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi

Dettagli

INDICE LE LINGUE TRA DIRITTO E SOCIETÀ

INDICE LE LINGUE TRA DIRITTO E SOCIETÀ INDICE INTRODUZIONE VII CAPITOLO I LE LINGUE TRA DIRITTO E SOCIETÀ 1. Lingua e società 1 2. Lingua e diritto 7 3. Segue: il fattore linguistico nell interazione tra sistemi giuridici 11 4. Lingua e Stato

Dettagli

Progettazione modulare Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse storico sociale, Modulo 1

Progettazione modulare Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse storico sociale, Modulo 1 Modulo 1 Dalla preistoria all'ellenismo DURATA PREVISTA 3 Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione

Dettagli

Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze

Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze A.S. 2017-2018 Curvatura internazionale Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze Responsabile Dipartimento Asse Disciplina Classi N ore Metodologie Strumenti Prof.ssa Valentina

Dettagli

Primi risultati dell'indagine sulla lingua, la religione e la cultura 2014, parte riguardante le lingue

Primi risultati dell'indagine sulla lingua, la religione e la cultura 2014, parte riguardante le lingue Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 05.10.2016, 9:15 1 Popolazione N. 0352-1609-60 Primi risultati dell'indagine sulla lingua, la religione

Dettagli

Premessa 11 [PARTE PRIMA I LE STRUTTURE DELL'ITALIANO D'OGGI

Premessa 11 [PARTE PRIMA I LE STRUTTURE DELL'ITALIANO D'OGGI Premessa 11 [PARTE PRIMA I LE STRUTTURE DELL'ITALIANO D'OGGI 1.1. Fonetica e fonologia 17 1.1.1. fonetica e fonologia, foni e fonemi 17 1.1.2. La produzione dei suoni 18 1.1.3. Le vocali 20 1.1.4. Le consonanti

Dettagli

NORD. Mare del Nord. Regione. germanica. Regione. Regione. italiana. Mar Mediterraneo SUD

NORD. Mare del Nord. Regione. germanica. Regione. Regione. italiana. Mar Mediterraneo SUD Le Regioni europee NORD nordica OCEANO ATLANTICO OVEST britannica Mare del Nord russa EST francese germanica centro- orientale iberica italiana balcanica Mar Nero Mar Mediterraneo L Europa è formata da

Dettagli

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING CLASSE TERZA RIM CONOSCENZE ABILITA' ECONOMIA AZIENDALE GEOPOLITICA Organizzazione aziendale e analisi del fabbisogno finanziario. Regole e tecniche di contabilità

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE IN STORIA CITTADINANZA

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE IN STORIA CITTADINANZA Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE IN STORIA CITTADINANZA CLASSE PRIMA Competenze Abilita Conoscenze CONOSCENZA E ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative SCUOLA: SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE: PRIMA DISCIPLINA: STORIA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE -Conosce gli argomenti trattati. CONOSCENZA E ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI Conosce avvenimenti, fatti e

Dettagli

3) Registri e sottocodici sono pertinenti alla variazione: a) diatopica b) diastratica c) diamesica d) diafasica

3) Registri e sottocodici sono pertinenti alla variazione: a) diatopica b) diastratica c) diamesica d) diafasica 1) La differenza tra bilinguismo e diglossia sta nel: a) diverso numero di varietà linguistiche indicate nel repertorio b) diverso prestigio delle varietà linguistiche del repertorio c) diverso grado di

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DIPARTIMENTO DI ITALIANO - Triennio

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DIPARTIMENTO DI ITALIANO - Triennio REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE e I.P.S.S.E.O.A. - CEFALU Via Maestro Vincenzo Pintorno 27 - e-mail: PAIS00200N@istruzione.it

Dettagli

Liceo Classico Anno finale

Liceo Classico Anno finale Liceo Classico Anno finale ASSE DEI LINGUAGGI (L) INDICAZIONI NAZIONALI ASSE DEI LINGUAGGI (L) - INDICAZIONI RELATIVE AL CURRICOLO di LINGUA STRANIERA (INGLESE) per la CLASSE QUINTA Competenze di base

Dettagli

Note metodologiche Avvertenze Per maggiori informazioni:

Note metodologiche Avvertenze Per maggiori informazioni: Note metodologiche La rilevazione Istat sul Movimento dei clienti negli esercizi ricettivi (codice IST-00139) è un indagine censuaria mensile che produce dati sui flussi degli italiani e degli stranieri

Dettagli

Simboli, abbreviazioni e notazioni convenzionali... 21

Simboli, abbreviazioni e notazioni convenzionali... 21 Indice Premessa... 15 1. Per uno studio della sintassi marcata dell italiano dell uso medio... 15 2. Obiettivi della ricerca e contenuti del volume... 16 3. Nota sugli autori e ringraziamenti... 19 Simboli,

Dettagli

LA CULTURA Sociologia Generale 1e McGraw-Hill, 2015

LA CULTURA Sociologia Generale 1e McGraw-Hill, 2015 LA CULTURA Sociologia Generale 1e McGraw-Hill, 2015 2 3 Definire la cultura 4 Società Un gruppo di persone che vivono insieme in un territorio specifico e condividono una cultura. Cultura Insieme di valori,

Dettagli

cl. alte neostandard cl.basse

cl. alte neostandard cl.basse Unicità dell italiano: varietà del repertotio formale burocratese cl. alte scritto neostandard parlato cl.basse informale Tullio De Mauro (1967) ha stimato che al momento dell Unità la percentuale della

Dettagli

ALCUNI CONCETTI SOCIOLINGUISTICI

ALCUNI CONCETTI SOCIOLINGUISTICI Università degli Studi di Spalato Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di laurea in lingua e letteratura italiana ALCUNI CONCETTI SOCIOLINGUISTICI LA TESINA Relatrice: Magdalena Nigoević Candidate: Marija

Dettagli

Costituzione delle minoranze

Costituzione delle minoranze Costituzione delle minoranze Art. 6 Costituzione La Repubblica tutela con apposite norme le minoranze linguistiche. 1. il significato 6 come principio costituzionale 2. Chi sono le minoranze (in Italia)?

Dettagli

Apprendimento integrato di lingua e contenuto (Content and Language Integrated Learning - CLIL) nella scuola in Europa

Apprendimento integrato di lingua e contenuto (Content and Language Integrated Learning - CLIL) nella scuola in Europa Comunicato stampa Apprendimento integrato di lingua e contenuto (Content and Language Integrated Learning - CLIL) nella scuola in Europa L aumento della mobilità e della cooperazione in Europa rende indispensabile

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Triennio Seconda Lingua (LIVELLO B1) Francese

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Triennio Seconda Lingua (LIVELLO B1) Francese REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE e I.P.S.S.E.O.A. - CEFALU Via Maestro Vincenzo Pintorno 27 - e-mail: PAIS00200N@istruzione.it

Dettagli

Informazioni Statistiche

Informazioni Statistiche Informazioni Statistiche Settore Sistema Informativo di supporto alle decisioni. Ufficio Regionale di Statistica Maggio 20 L'utilizzo del Cloud Computing nelle imprese con almeno 10 addetti L Istat realizza

Dettagli

Note metodologiche Per maggiori informazioni:

Note metodologiche Per maggiori informazioni: Note metodologiche La rilevazione Istat sul Movimento dei clienti negli esercizi ricettivi (codice IST-00139) è un indagine censuaria mensile che produce dati sui flussi degli italiani e degli stranieri

Dettagli

ALL. B PROGRAMMA SVOLTO

ALL. B PROGRAMMA SVOLTO CLASSE SECONDA SEZ. A ALL. B A. S. 2017/ 18 DOCENTE CONCETTA RESTIVO DISCIPLINA GEOGRAFIA CLASSE 2 SEZ A PROGRAMMA SVOLTO a) Criteri didattici seguiti. Per i presupposti metodologici si è fatto riferimento

Dettagli

LA POPOLAZIONE EUROPEA

LA POPOLAZIONE EUROPEA LA POPOLAZIONE EUROPEA MOVIMENTI DEMOGRAFICI Demografia = studio dei fenomeni che riguardano la popolazione. Censimento: raccoglie di dati sulla popolazione. In Italia il primo fu nel 1861, poi ogni 10

Dettagli

Note metodologiche Per maggiori informazioni:

Note metodologiche Per maggiori informazioni: Note metodologiche La rilevazione Istat sul Movimento dei clienti negli esercizi ricettivi (codice IST-00139) è un indagine censuaria mensile che produce dati sui flussi degli italiani e degli stranieri

Dettagli

Note metodologiche Per maggiori informazioni:

Note metodologiche Per maggiori informazioni: Note metodologiche La rilevazione Istat sul Movimento dei clienti negli esercizi ricettivi (codice IST-00139) è un indagine censuaria mensile che produce dati sui flussi degli italiani e degli stranieri

Dettagli

OPPORTUNITA E SFIDE NELLA RICERCA SUL BILINGUISMO. Antonella Sorace Università di Edimburgo & Bilingualism Matters

OPPORTUNITA E SFIDE NELLA RICERCA SUL BILINGUISMO. Antonella Sorace Università di Edimburgo & Bilingualism Matters OPPORTUNITA E SFIDE NELLA RICERCA SUL BILINGUISMO Antonella Sorace Università di Edimburgo & Bilingualism Matters a.sorace@ed.ac.uk Trento, 14 settembre 2016 Il contesto generale Il multilinguismo sta

Dettagli

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO Pagina 1 di 5 DIPARTIMENTO CLASSE INDIRIZZO FRANCESE PRIMO BIENNIO LINGUISTICO SCIENZE UMANE (OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE) OBIETTIVI IN TERMINI DI: COMPETENZE, ABILITÀ, CONOSCENZE E ATTIVITÀ COMPETENZA ABILITÀ

Dettagli

INTEGRAZIONE DEGLI ALLIEVI ALLOGLOTTI NELLA SCUOLA DELL OBBLIGO

INTEGRAZIONE DEGLI ALLIEVI ALLOGLOTTI NELLA SCUOLA DELL OBBLIGO INTEGRAZIONE DEGLI ALLIEVI ALLOGLOTTI NELLA SCUOLA DELL OBBLIGO Relatore: Luca Pedrini, aggiunto alla direzione dell Ufficio dell insegnamento medio, Divisione della scuola, Bellinzona CANTONE TICINO LA

Dettagli

Le varietà dell italiano: Standard e Neostandard

Le varietà dell italiano: Standard e Neostandard Le varietà dell italiano: Standard e Neostandard Occupiamoci ancora nello specifico della varietà strutturale. Visto il principio generale che raccomanda, nella redazione di testi scritti, l'aderenza alle

Dettagli

Modelli di impresa e Corporate Governance Parte prima 3.3 I caratteri strutturali delle imprese italiane e la loro evoluzione

Modelli di impresa e Corporate Governance Parte prima 3.3 I caratteri strutturali delle imprese italiane e la loro evoluzione Parte prima 3.3 I caratteri strutturali delle italiane e la loro evoluzione 3.3.1 Numerosità, dimensioni e composizione settoriale 3.3.2 Le italiane nel quadro europeo 3.3.3 Primi dati sulla crisi: natalità

Dettagli

PLURILINGUISMO E ITALIANO IN SVIZZERA. Bruno Moretti Università di Berna Osservatorio linguistico della Svizzera italiana

PLURILINGUISMO E ITALIANO IN SVIZZERA. Bruno Moretti Università di Berna Osservatorio linguistico della Svizzera italiana PLURILINGUISMO E ITALIANO IN SVIZZERA Bruno Moretti Università di Berna Osservatorio linguistico della Svizzera italiana Il futuro del plurilinguismo svizzero? 2 Tra miti e realtà L immagine americana

Dettagli

Liceo Scientifico. ISTRUZIONE LICEALE LICEO SCIENTIFICO - Opzione Scienze Applicate. ISTRUZIONE LICEALE LICEO SCIENTIFICO - Opzione Scienze Applicate

Liceo Scientifico. ISTRUZIONE LICEALE LICEO SCIENTIFICO - Opzione Scienze Applicate. ISTRUZIONE LICEALE LICEO SCIENTIFICO - Opzione Scienze Applicate Posted in Indirizzi [] Codice Istituto necessario per l'iscrizione [] ISTRUZIONE LICEALE LICEO SCIENTIFICO Opzione Scienze Applicate (corso di studi di anni) Quadro orario Materia ^ ^ ^ ^ letteratura italiana

Dettagli

I.I.S. Federico II Liceo Artistico Festa Campanile Melfi. Programmazione di Geostoria A.S. 2017/2018

I.I.S. Federico II Liceo Artistico Festa Campanile Melfi. Programmazione di Geostoria A.S. 2017/2018 Programmazione di Geostoria A.S. 2017/2018 Classe: II Ar Docente: prof.ssa Federica D ANDREA Profilo della classe: La classe è composta da 22 alunni di cui 8 maschi e 14 femmine. Sono presenti 2 DVA per

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s. 2013/2014

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s. 2013/2014 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s. 2013/2014 Anno scolastico 2013-2014 Classe Materia Docente 1^ D3 STORIA ANNA MARIA LA VIGNA 1)ANALISI DELLASITUAZIONE DI PARTENZA La classe è composta da 20 alunni; sei sono

Dettagli

Lo scopo della presente ricerca è di analizzare le misure di frequenza fondamentale dell intonazione ottenute dalle produzioni registrate e poi

Lo scopo della presente ricerca è di analizzare le misure di frequenza fondamentale dell intonazione ottenute dalle produzioni registrate e poi INTRODUZIONE Questo contributo trae origine da motivazioni molto personali: sono figlia di emigrati italiani, nata e vissuta in Germania fino in età adulta, poi tornata in Italia per frequentare l università.

Dettagli

014 5 Pragmatica Lingue per scopi speciali. [014 8] Abbreviazioni e simboli Filosofia e teoria

014 5 Pragmatica Lingue per scopi speciali. [014 8] Abbreviazioni e simboli Filosofia e teoria T4 T4 014 301 Filosofia e teoria 014 301 8 Scuole, teorie, metodologie 014 301 82 Linguistica formale Notazione 01 dalla Tavola 1 come di seguito modificata Da non usare per scuole e teorie semantiche;

Dettagli

Segretariato Europa. LA CONTRATTAZIONE IN EUROPA: Breve Sintesi. Pietro Ruffolo Segretariato Europa FLAI Cgil Roma, 16 Settembre 2015

Segretariato Europa. LA CONTRATTAZIONE IN EUROPA: Breve Sintesi. Pietro Ruffolo Segretariato Europa FLAI Cgil Roma, 16 Settembre 2015 Segretariato Europa LA CONTRATTAZIONE IN EUROPA: Breve Sintesi Pietro Ruffolo Segretariato Europa FLAI Cgil Roma, 16 Settembre 2015 MODELLI DI SINDACALISMO Nei 28 paesi dell UE i modelli di sindacalismo

Dettagli

LINGUA SPAGNOLA SECONDA LINGUACOMUNITARIA

LINGUA SPAGNOLA SECONDA LINGUACOMUNITARIA LINGUA SPAGNOLA SECONDA LINGUACOMUNITARIA RISULTATI DI APPRENDIMENTO SPAGNOLO SECONDA LINGUA INDIRIZZO TURISMO RELAZIONI INTERNAZIONALI MARKETING AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING - Si è proceduto alla

Dettagli

I laureati di cittadinanza estera

I laureati di cittadinanza estera 14. I laureati di cittadinanza estera Tra il 2001 e il 2013 la quota dei laureati di cittadinanza estera è notevolmente aumentata, passando dall 1,2% al 3,2%. Quasi il 60% dei laureati esteri 2013 provengono

Dettagli

VARIAZIONE INTERNA DELLA LINGUA

VARIAZIONE INTERNA DELLA LINGUA VARIAZIONE INTERNA DELLA LINGUA Dimensioni di variazione Diatopia (cfr. gr. tópos = luogo ): italiano standard italiano standard italiano regionale dialetto La dimensione diatopica di variazione è legata

Dettagli

I.T. A. PARADISI. per il Settore Economico. Amministrazione, finanza e marketing BIENNIO UNICO. -progetto ESABAC

I.T. A. PARADISI. per il Settore Economico. Amministrazione, finanza e marketing BIENNIO UNICO. -progetto ESABAC Via Resistenza, 700 41058 Vignola (MO) Web:http://www.scuolaparadisi.org E-mail: segreteria@scuolaparadisi.org dirigentelm2.0@gmail.org Centralino: Tel. 059/774050 059/772860 I.T. A. PARADISI per il Settore

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO - ANNO SCOLASTICO 2018/2019 SCHEDA DI PROGETTAZIONE DELLA DISCIPLINA. Classe 2^ C Anno scolastico 2018/19

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO - ANNO SCOLASTICO 2018/2019 SCHEDA DI PROGETTAZIONE DELLA DISCIPLINA. Classe 2^ C Anno scolastico 2018/19 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. Palladio Via Dante Alighieri, 4-36026 POJANA MAGGIORE (VI) Tel. n. 0444/898025 -Partita Iva Codice fiscale 80015470240 - Cod. Mecc. VIIC814001 e_mail: VIIC814001@istruzione.it

Dettagli

progetta il tuo futuro

progetta il tuo futuro ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Giuseppe Mazzini VITTORIA LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE APPLICATE progetta il tuo futuro LICEO LINGUISTICO LICEO SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO-SOCIALE 1

Dettagli

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze 6 - TOT CONSISTENZA RICETTIVA E RILEVATI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI Anno 2017 539 3552 4091 28964 60058 89022 14636 20789 35425 15262 20509 35771 9593028 18500148 28093176 Paesi Bassi 003 10.983 33.517 33.745

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE Prime Liceo S.A. Monte ore annuo 132 99 SETTEMBRE Il metodo di studio Recupero dei prerequisiti La comunicazione I testi Orientarsi nel tempo, nelle fonti e nello

Dettagli

Lingua italiana e dialetti in Italia

Lingua italiana e dialetti in Italia Statistiche in breve del 12 marzo 2002 Lingua italiana e dialetti in Italia Anno 2000 Si consolida l, diminuisce l uso esclusivo del, aumenta l uso alternato Continua a crescere l uso dell nei confronti

Dettagli

Ore di lezione presso il CIAL

Ore di lezione presso il CIAL Direzione Didattica e Servizi agli Studenti Centro Interfacoltà per l Apprendimento Linguistico LIVELLI LINGUA Ore di lezione presso il CIAL SYLLABUS (rif. Common European Framework ) INGLESE Il livello

Dettagli

Inaugurazione del Corso di Studi Superiori in Mediazione Linguistica (Laurea L-12) Anno Accademico

Inaugurazione del Corso di Studi Superiori in Mediazione Linguistica (Laurea L-12) Anno Accademico Inaugurazione del Corso di Studi Superiori in Mediazione Linguistica (Laurea L-12) Anno Accademico 2018-2019 La popolazione e i flussi migratori: il passato, il presente e il futuro dell Italia, del Mezzogiorno

Dettagli

Presentazione del progetto Gemellaggio Europeo di Mesero Incontro pubblico Sabato 7 novembre ore Municipio

Presentazione del progetto Gemellaggio Europeo di Mesero Incontro pubblico Sabato 7 novembre ore Municipio Presentazione del progetto Gemellaggio Europeo di Mesero Incontro pubblico Sabato 7 novembre ore 18.00 - Municipio COS E IL GEMELLAGGIO? Il gemellaggio è un legame simbolico stabilito per sviluppare strette

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Italiano Pagina 1 di 10 COMPETENZE PRIMO BIENNIO Le competenze chiave del primo

Dettagli

GLOTTOLOGIA Giacomo Ferrari

GLOTTOLOGIA Giacomo Ferrari GLOTTOLOGIA Giacomo Ferrari ferrari@lett.unipmn.it Unità 1: Delimitazione del dominio scientifico GLOTTOLOGIA Il termine Glottologia è stato creato circa un secolo e mezzo fa come pseudo-derivato dal greco

Dettagli

L-12 Classe delle lauree in MEDIAZIONE LINGUISTICA

L-12 Classe delle lauree in MEDIAZIONE LINGUISTICA L-12 Classe delle lauree in MEDIAZIONE LINGUISTICA OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi di laurea della classe devono: * possedere una solida base culturale e in almeno due lingue, oltre

Dettagli

1. Introduzione. 2. La presenza straniera nei Paesi dell Unione Europea

1. Introduzione. 2. La presenza straniera nei Paesi dell Unione Europea IL VENETO NEL CONTESTO MIGRATORIO EUROPEO: PRINCIPALI EVIDENZE STATISTICHE FRECCE/11 Settembre 2015 1. Introduzione Le dinamiche migratorie hanno assunto un ruolo di primo piano nel definire gli andamenti

Dettagli

SGM STATI GENERALI DELLA MONTAGNA MINORANZE LINGUISTICHE. IdentitàlLocale ed efficienza Provincia e periferie

SGM STATI GENERALI DELLA MONTAGNA MINORANZE LINGUISTICHE. IdentitàlLocale ed efficienza Provincia e periferie SGM IdentitàlLocale ed efficienza Marzo 2019 1. ANALISI 1 La legge provinciale 19 giugno 2008, n. 6 La diversità storica e linguistica-culturale è riconosciuta come un elemento fondamentale della specialità

Dettagli

Capitolo 4 Altri dati

Capitolo 4 Altri dati IL MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI IN CIFRE - ANNO 2000 Capitolo 4 Altri dati INTRODUZIONE... 114 Grafico D.1 Visti di ingresso rilasciati dai paesi aderenti all accordo di Schengen (Anno 1999)... 114 Grafico

Dettagli

G - Località termali - Castel San Pietro Terme

G - Località termali - Castel San Pietro Terme G Località termali Castel San Pietro Terme Tabella 99 Movimento mensile negli esercizi alberghieri. Anno 2006 MESE 890 1.688 161 296 1.051 1.984 1.288 2.550 194 442 1.482 2.992 2.087 4.016 228 527 2.315

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

Lettere Italiano, Storia, Geografia CLASSE PRIMA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Lettere Italiano, Storia, Geografia CLASSE PRIMA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Lettere Italiano, Storia, Geografia CLASSE PRIMA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ASCOLTARE - Ascoltare attentamente in modo attivo e partecipe - Comprendere in modo analitico un testo orale - Ob.

Dettagli

Insegnante Dal Pra Sandra Materia / e Geografia Classe 2^ A. Alunni maschi n. 7 Alunne femmine n. 12

Insegnante Dal Pra Sandra Materia / e Geografia Classe 2^ A. Alunni maschi n. 7 Alunne femmine n. 12 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. Palladio Via Dante Alighieri, 4-36026 POJANA MAGGIORE (VI) Tel. n. 0444/898025 -Partita Iva Codice fiscale 80015470240 - Cod. Mecc. VIIC814001 e_mail: VIIC814001@istruzione.it

Dettagli

Didattica programmata. CORSO di LAUREA in LINGUE E CULTURE PER IL TURISMO E LA MEDIAZIONE INTERNAZIONALE (L-12) Coorte PRIMO ANNO

Didattica programmata. CORSO di LAUREA in LINGUE E CULTURE PER IL TURISMO E LA MEDIAZIONE INTERNAZIONALE (L-12) Coorte PRIMO ANNO Didattica programmata CORSO di LAUREA in LINGUE E CULTURE PER IL TURISMO E LA MEDIAZIONE INTERNAZIONALE (L-12) Coorte 2018-2021 PRIMO ANNO 2018-2019 INSEGNAMENTO T.A.F. C.F.U. DURATA DOCENTE Semiotica

Dettagli

Docenti di Discipline letterarie (A-12) Conoscenze Abilità/capacità Competenze. l interazione comunicativa verbale orale

Docenti di Discipline letterarie (A-12) Conoscenze Abilità/capacità Competenze. l interazione comunicativa verbale orale Asse dei linguaggi L asse dei linguaggi ha l obiettivo di fare acquisire allo studente la padronanza della lingua italiana come ricezione e come produzione, scritta e orale; la conoscenza di almeno una

Dettagli

Corso propedeutico Ditals 1 Istituto Frisi, Via Otranto 1, Milano Dicembre Aprile 2014

Corso propedeutico Ditals 1 Istituto Frisi, Via Otranto 1, Milano Dicembre Aprile 2014 Progetto Vivere in Italia. L'italiano per il lavoro e la cittadinanza Convenzione di Sovvenzione n. 2011/FEI/PROG-101909 CUP ASSEGNATO AL PROGETTO E82I12000230007 Progetto Vivere in Italia. L'italiano

Dettagli

LIVELLO MACRO LINGUE E COMUNITA REPERTORIO DI LINGUE NEL CONTESTO SOCIALE

LIVELLO MACRO LINGUE E COMUNITA REPERTORIO DI LINGUE NEL CONTESTO SOCIALE La socio-linguistica studia i rapporti tra la lingua nella sua variabilità e la società; da un punto di vista macro sociolinguistico, ogni comunità linguistica ha un certo repertorio linguistico ovvero

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale ITALIANO CLASSE 2 a PRIMARIA ASCOLTO E PARLATO -L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando

Dettagli

Mappa del Posizionamento Internazionale. Un nuovo strumento per l analisi ed il posizionamento dell Impresa sui mercati esteri

Mappa del Posizionamento Internazionale. Un nuovo strumento per l analisi ed il posizionamento dell Impresa sui mercati esteri Mappa del Posizionamento Internazionale Un nuovo strumento per l analisi ed il posizionamento dell Impresa sui mercati esteri Mappa del Posizionamento Internazionale COSA È E uno strumento informativo

Dettagli