L INCARICO ALLA DIFESA NEL NUOVO CONTENZIOSO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L INCARICO ALLA DIFESA NEL NUOVO CONTENZIOSO"

Transcript

1 L INCARICO ALLA DIFESA NEL di Angelo Buscema e Carmela Lucariello SOMMARIO Premessa La forma della procura: il difensore ministro Validità della procura Sottoscrizione del ricorso da parte del difensore L inesistenza giuridica del ricorso non sottoscritto Difensore non abilitato Momento del conferimento della procura: anteriorità della procura alla notifica del ricorso ex art. 125 ultimo comma del cpc Il conferimento della procura alla lite in pubblica udienza Pag Pag. Significato dell'espressione in calce 4697 La sottoscrizione della procura 4697 Tipi di procura Effetti e limiti della procura Segno di croce Irrilevanza della mancanza di sottoscrizione della procura nella copia del ricorso depositato in C.T. La certificazione dell'autografia Sigla del difensore 4699 Impugnazione della autenticità della sottoscrizione 4699 La procura su foglio allegato all'atto 4699 Premessa Nel nuovo processo tributario, ex art. 12 del D.Lgs. 546/92, il contribuente può stare in giudizio senza essere rappresentato dal difensore (ministro) di cui all art. 82 del c.p.c. ma deve essere obbligatoriamente assistito tecnicamente di regola da un difensore abilitato (assistente): l assistenza tecnica è la regola; giova sottolineare, a tal riguardo, che, per effetto dell assistenza tecnica obbligatoria, l attività processuale deve portare la sottoscrizione del difensore (contestuale alla sottoscrizione della parte), per potersi ritenere giudizialmente ammissibile (in tal senso circolare ministeriale n. 98/E del 23/04/ 1996 in "Finanza & Fisco" Suppl. al n. 16 del 20/ 04/1996). In definitiva, è obbligatoria l assistenza tecnica mentre è facoltativa la rappresentanza tecnica sicché gli atti processuali debbono essere sottoscritti dalla parte insieme al difensore ex art. 12 del D.Lgs. 546/ 92 oppure da quest ultimo quando abbia ricevuto la procura di cui all art. 83 del cpc per l intera fase del giudizio o per singoli adempimenti. Il difensore ministro sta in giudizio in luogo della parte mentre il difensore assistente sta in giudizio accanto alla parte La parte, nell ipotesi del difensore ministro, non può compiere alcun atto processuale e deve stare in giudizio mediante lo strumento del difensore. Il difensore incaricato tramite la procura di cui Finanza & Fisco 4694

2 all art. 83 del cpc non assume il ruolo di semplice rappresentante volontario o di nuncius ma quella di rappresentante tecnico. Il difensore assistente esercita solo la funzione di assistente cioè coadiuva e non sostituisce la parte. Il medesimo sta in giudizio senza procura di cui all art. 83 del cpc ma tramite delega ex art. 12 del D.Lgs. 546/92 resta fermo il precetto, statuito dall art. 18 del D.Lgs. 546/92 e dall art. 24 del D.Lgs. 546/ 92, secondo cui la sottoscrizione del ricorso o dell atto di integrazione dei motivo va effettuata, previo conferimento della procura di cui all art. 83 del cpc dal difensore abilitato (ministro) oppure va effettuata, previo conferimento della delega ex art. 12 del D.Lgs. 546/92, dal difensore (assistente) insieme alla parte. Nel nuovo processo tributario l atto introduttivo del processo deve essere necessariamente, a pena di inammissibilità, preceduto da un atto che conferisca al difensore il "potere" di sottoscrivere il ricorso stesso in qualità di assistente o di ministro. Per le controversie tributarie, devolute alla giurisdizione delle C.T., non esiste una previsione generale di necessità di conferimento di rappresentanza al difensore (cd. difensore ministro) con obbligo di rilasciare procura ex art. 83 del cpc al difensore; la parte ai sensi del 3 comma dell art. 18 del D.Lgs. 546/92 non può sottoscrivere da solo il ricorso il quale deve essere sottoscritto dal difensore incaricato (ministro) tramite la previa procura di cui all art. 83 del cpc oppure tramite la delega di assistenza di cui all art. 12 del D.Lgs. 546/92: il ricorso introduttivo va sottoscritto a pena di inammissibilità sia nell originale che nella copia dal difensore. Tramite la procura di cui all art. 83 del cpc si rende non necessaria la contestuale sottoscrizione del ricorso da parte del contribuente e da parte del difensore; la procura importa solo la necessità, a pena di inammissibilità, per il difensore (ministro) di sottoscrivere il ricorso mentre la parte non ha l onere di apporre la propria sottoscrizione. In definitiva, è possibile configurare due categorie di difensori: quelli muniti di procura ex art. 83 del cpc che rappresentano tecnicamente le parti e stanno in giudizio in loro nome; i difensori, senza procura di cui all art. 83 del cpc ma con incarico ex art. 12 del D.Lgs. 546/92, che assistono le parti nella difesa, con l apporto della loro esperienza giuridica e tecnica; in tal caso, tutta l attività processuale deve portare la sottoscrizione del difensore assistente del ricorrente, per potersi ritenere giudizialmente ammissibile. La forma della procura: il difensore ministro La procura è quell atto formale o processuale con il quale il procuratore viene investito della rappresentanza tecnico-processuale della parte; essa è sottoposta alla disciplina giuridica propria degli atti processuali: il mancato rispetto delle formalità prescritte nell art. 83 del cpc ne determina la nullità solo qualora l atto di procura non abbia raggiunto lo scopo che gli è proprio (Cas Sent. n. 3571/77). Con il conferimento della procura il difensore, ex art. 83 del cpc, sta in giudizio per la parte ossia rappresenta quest ultima in tutti gli atti che si svolgono nel processo, compie tutti gli atti del processo scritti (es. memoria integrativa) o orali (discussione orale in udienza) e riceve gli atti del processo. La procura deve essere conferita in maniera solenne ossia con atto pubblico o con scrittura privata autenticata od anche in calce o a margine di un atto del processo (es. atto di elezione di domicilio, atto di richiesta di sospensiva dell atto impugnato, atto di riassunzione del processo interrotto, atto di nomina di un nuovo difensore nel corso del processo in sostituzione di altro deceduto o rinunciante). Qualora la procura alle liti sia conferita per atto pubblico o scrittura privata autenticata è necessario riportarne gli estremi nel ricorso ovvero è necessario allegarla agli atti depositati in giudizio. Qualora sorgano contestazioni la C.T. può ordinare l esibizione degli originali; il mancato deposito della procura generale alle liti per atto notarile, che venga richiamata nei suoi estremi essenziali nel ricorso introduttivo della parte, determina l inammissibilità del ricorso stesso soltanto nell ipotesi in cui sia infruttuoso l ordine della C.T. di depositare la procura (Cas n. 809/90). Nella fattispecie dell apposizione della procura Finanza & Fisco 4695

3 in calce o a margine dell atto processuale l autografia della sottoscrizione della parte è certificata dallo stesso difensore; la sottoscrizione del difensore adempie alla duplica funzione di autenticazione e di accettazione del mandato. La procura speciale può essere surrogata dalla forma orale in pubblica udienza: nel verbale d udienza si certifica il conferimento orale della procura. Validità della procura Per la validità della procura è sufficiente che dal complessivo contesto dell atto sia desumibile, in maniera inequivoca, la volontà di conferire al difensore i relativi poteri (Cas 10/12/93 n ); la validità della procura alle liti dipende più che dalla forma, nella quale è espressa, dalla sua sostanziale idoneità a certificare, senza equivoci, la propria provenienza. È nulla la procura speciale, rilasciata a margine del ricorso, allorquando la sottoscrizione della parte non risulti autenticata nemmeno in forma stilizzata dal difensore (vd. Consiglio di Stato n. 673/95 in Foro Amm. pag. 922 del 1995). Non determina l invalidità della procura, apposta a margine del ricorso, la mancata indicazione delle generalità del difensore, che risulti in modo inequivocabile dal testo complessivo dell atto introduttivo del processo (Cas 14/02/80 n. 1103, Cas 18/07/87 n. 6339, Cas 29/10/83 n. 6455, Cas 11/06/90 n. 5799) sottoscritto dallo stesso difensore. Giova rilevare che, in difetto di una valida procura, l attività del difensore è tamquam non esset. Sottoscrizione del ricorso da parte del difensore Dall interpretazione logico-sistematica del terzo comma dell art. 18 del D.Lgs. 546/92 si desume che, nel nuovo processo tributario, la sottoscrizione del ricorso da parte del difensore può assumere contemporaneamente la duplica finalità di autenticare la firma del cliente conferente la procura e di sottoscrivere l atto introduttivo (vd. Cas 3/9/90 n. 9108): la volontà di conferire la procura può essere desunta dall esistenza della sottoscrizione della parte accompagnata da quella del procuratore. La sottoscrizione del ricorso da parte del difensore può valere come valore implicito di certificazione dell autografia della sottoscrizione della parte che ha conferito la procura speciale alle liti apposta in calce all atto (vd. Cas 10/5/80 n. 3080). La certificazione, peraltro, non costituisce l esclusivo e indispensabile mezzo di prova della autografia della firma della parte che può trarsi anche dalla mancanza di specifiche contestazioni ex adverso (Cas 03/05/90 n. 3009); l'omissione della certificazione per essere rilevante necessita la contestazione della controparte (vd. Cas 25/10/88 n. 5733). La procura va desunta in relazione al contenuto dell atto cui inerisce; è il contenuto dell atto a cui è apposta la procura a determinare i limiti della rappresentanza processuale (Cas 23/05/81 n. 3400). Nel conferimento della procura non è necessario che sia ripetuta la qualità del soggetto che la conferisce qualora l intestazione dell atto processuale cui la procura inerisce contenga le qualità del soggetto conferente. L inesistenza giuridica del ricorso non sottoscritto È privo di giuridica efficacia il ricorso non sottoscritto, ex art. 18 del D.Lgs. 546/92, dal difensore in quanto trattasi di inesistenza dell atto; tuttavia, a nostro avviso è possibile la successiva sottoscrizione intervenuta prima dalla scadenza del termine di 60 giorni per la proposizione del ricorso. La mancanza originaria della sottoscrizione del ricorso può essere sanata successivamente mediante successiva sottoscrizione intervenuta prima della scadenza del termine di 60 giorni per proporre ricorso (vd. CTC Sez. XV dec. n. 1452/86). Si segnala che, per una parte della dottrina, il ricorso deve essere obbligatoriamente firmato, sin dall inizio, dal difensore abilitato per le cause superiori a lire cinque milioni a pena di inammissibilità del ricorso (vd. il commentario al contenzioso tributario in Italia Oggi del 28/11/96 pag. 25). Difensore non abilitato La procura, rilasciata ad un difensore non abilitato Finanza & Fisco 4696

4 (es. praticante procuratore legale iscritto nell apposito registro con abilitazione al patrocineo presso la pretura), importa la inammissibilità del ricorso sottoscritto dal difensore stesso (Cas SS.UU. n del 08/02/83). Momento del conferimento della procura: anteriorità della procura alla notifica del ricorso ex art. 125 ultimo comma del cpc La procura non tempestivamente rilasciata nel termine perentorio di 60 giorni per proporre ricorso non può essere successivamente sanata. Allorquando il ricorso notificato non contenga la procura deve presumersi che anche l atto depositato in C.T. ne era privo prima della notifica; pertanto, va dichiarata l inammissibilità del ricorso stesso dal momento che la procura al ricorso, depositato in C.T., dimostra solo il conferimento della procura ma non anche che tale conferimento sia anteriore alla notifica (vd. Cas n /95). La notificazione del ricorso deve essere preceduta dal conferimento con data certa della procura; è necessario che tale antecedenza possa desumersi da qualche elemento (vd. atto notificato all ufficio). Il conferimento della procura alla lite in pubblica udienza In concreto, il conferimento della procura alla lite in pubblica udienza può ipotizzarsi nelle seguenti fattispecie: allorché in pubblica udienza si provveda alla nomina di un difensore in aggiunta o in sostituizione di quello già designato con la procura alle liti; quando la nomina del difensore è facoltativa; allorché il ricorrente, che sta in giudizio personalmente, ai sensi del sesto comma dell art. 12 del D.Lgs. 546/92, decida successivamente di utilizzare la nomina di un difensore abilitato. In definitiva, il ricorrente per le controversie superiori a cinque milioni non può presentare il ricorso da solo e poi nominare in pubblica udienza il difensore. Significato dell'espressione in calce È necessario che la procura sia aggiunta ad un atto processuale in cui non si apprezzino in calce spazi vuoti e con il quale la procura stessa formi un corpo unico (Cas S.U. 22/11/94 n in Giust. Civ pag. 377). La procura non può essere apposta in un foglio allegato al ricorso che non costituisca un corpo unico con il ricorso stesso (Cas n. 2489/96). È valida secondo un preciso orientamento giurisprudenziale, antitetico alla sentenza n. 9869/ 95 della Cassazione, la procura rilasciata al difensore apposta su un foglio autonomo solo materialmente spillato al ricorso allorché vi sia la ragionevole certezza che la procura si riferisca al procedimento nel quale è utilizzata dal difensore (vd. Cons. di Stato, Sez. IV 23/10/95 n. 826 in Foro Amm. pag del 1995). La sottoscrizione della procura È valida la procura qualora il conferente, persona fisica che agisce in nome proprio o quale titolare di organo avente la rappresentanza di persona giuridica, sia identificabile con nome e cognome dal contesto o intestazione dell atto a cui inerisce (Cas n del 12/12/95 in Giust. civ pag. 2650). Tale risultanza permette, infatti, di ricondurre, pur in presenza di firma illegibile del conferente, la riferibilità della procura a quest ultima persona come effetto dell autenticazione della sottoscrizione compiuta dal difensore (Cas 28/8/93 n. 9148). Qualora nè dall intestazione dell atto processuale nè dalla procura si evinca (vd. firma illegibile del conferente) il nome della persona fisica che l ha conferita e la sua specifica qualità di rappresentante legale la procura è inficiata da invalidità a meno che si dimostri mediante la produzioni di atti già esistenti al momento del conferimento il riferimento della qualità di legale rappresentante ad una ben individuata persona fisica (Cas 14/7/92 n. 8522, Cas S.U. 05/02/ 94 n. 1167, Cas S.U. 21/01/93 n. 714, Cas 19/01/95 n. 544, Cas S.U. 17/05/95 n. 5398). In altri termini, qualora alla procura alle liti apposta a margine o in calce al ricorso proposto da persona giuridica (es. società di capitale) sia apposta una sottoscrizione illeggibile e nè nell intestazione del ricorso ne nel contesto della procura sia nominativamente indicata la persona fisica avente Finanza & Fisco 4697

5 legittimazione a conferire la procura il ricorso è inammissibile; A NULLA RILEVA CHE IL NOME DEL LEGALE RAPPRESENTANTE RISULTI DALL AVVISO DI ACCERTAMENTO IMPUGNATO O DA ALTRO DOCUMENTO PRODOTTO IN CAUSA POICHÉ IN SIFFATTA IPOTESI MANCA LA PROVA CHE IL MANDATO PROVENGA PROPRIO DALLA PERSONA LEGITTIMATA. In definitiva, nel ricorso alla C.T. è sempre identificabile la persona fisica che agisce in nome e nella qualità di rappresentante legale di un ente quando nell epigrafe del ricorso introduttivo ne sia indicato il nome e nella procura a margine in calce ne sia trascritta la qualifica; infatti nessuna norma processuale prescrive che tali elementi identificativi debbono essere necessariamente essere riportati entrambi nell epigrafe del ricorso e nella procura. Tipi di procura La procura, con la quale la parte costituisce un suo difensore abilitato in giudizio può essere generale (ad lites) o speciale (ad litem). La procura speciale si presume conferita solo per un determinato grado del processo (art. 83 del cpc); è possibile conferire il mandato alle liti per l intero giudizio comprensivo del I e del II grado. La volontà diversa può essere desunta dal fatto che il difensore sia designato con l espressione "presente processo" che indica il processo tributario articolato in più gradi (Cas 27/06/88 n. 4326, Cas n. 4285/ 86 e Cas 4491/85, Cas n. 5528/91, Cas n. 2167/87). Effetti e limiti della procura La procura costituisce la fonte dei poteri (ius postulandi) del difensore e nello stesso tempo il limite di esse; pertanto, il difensore non può impugnare un atto diverso se la procura non lo permette e non può offrire, altresì, in tema di tutela cautelare la disponibilità a fornire una fideiussione a richiesta del credito erariale senza espressa autorizzazione contenuta nella procura. La procura alle liti non attribuisce al difensore il potere di compiere atti che importano disposizione del diritto (es. conciliazione, richiesta di cessazione della materia del contendere) se tale potere non sia stato espressamente conferito (vd. art. 84 secondo comma del cpc); pertanto, in sede di stesura della procura è consigliabile includere sia il potere di conciliare la controversia tributaria sia gli atti che non sono strettamente connessi con lo svolgimento del processo. Segno di croce La procura ad litem rilasciata con scrittura privata deve essere sottoscritta dalla parte con segni grafici che ne indichino il nome e il cognome; pertanto, è inesistente per difetto di forma quella procura che rechi al posto della firma un crocesegno (Cas 15/5/ 94 n. 4718, Cas n. 4831/89). Tale assunto trova conforto nel fatto che la funzione della sottoscrizione è quella di individuare l autore del documento mentre l autentificazione del difensore ha il solo scopo di attestare la provenienza della sottoscrizione dal suo autore. Irrilevanza della mancanza di sottoscrizione della procura nella copia del ricorso depositato in C.T. IL precetto del terzo comma dell art. 18 del D.Lgs. che prescrive la sottoscrizione della parte o del difensore tanto nell originale quanto nelle copie del ricorso non si riferisce alla procura alle liti che apposta in calce o a margine del ricorso originale si incorpora nell atto stesso. È valida la procura non sottoscritta dalla parte nella copia del ricorso depositato in C.T. ma sottoscritta dalla stessa nell originale notificato all ufficio; in tal caso c è la prova che il mandato sia stato rilasciato prima della notifica del ricorso. È inammissibile, viceversa, quel ricorso che venga notificato all ufficio senza alcuna traccia della procura speciale e che contenga la sola sottoscrizione del difensore. D altra parte, l obbligo di indicazione della procura ad litem figura nel terzo comma dell art. 18 del D.Lgs. 546/92 e non nel terzo comma dello stesso articolo. La certificazione dell'autografia Ai fini della prova dell autenticità della procura Finanza & Fisco

6 rilasciata in calce o a margine di un atto del processo è sufficiente che il difensore certifichi l autografia della sottoscrizione della parte non essendo necessaria l attestazione che la sottoscrizione sia avvenuta in sua presenza come è invece richiesto dall art del c.c. per l autentica della scrittura privata da parte del pubblico ufficiale (Cas 19/01/85 n. 144). Sigla del difensore Il procuratore, cui è stata conferita la procura in calce o a margine del ricorso, validamente certifica l autografia della sottoscrizione della parte apponendo la sola sigla autografa, corrispondente alla lettera iniziale del proprio cognome (vd. Cas 13/03/64 n. 546). Impugnazione della autenticità della sottoscrizione La natura pubblicistica della certificazione comporta che la autenticazione della sottoscrizione può essere impugnata solo con la querela di falso (Cas 08/04/89 n. 1690, Cas n del 17/11/76). La riconosciuta falsità può configurare un dolo revocatorio della sentenza (Cas 02/03/78 n. 1040). La procura su foglio allegato all'atto È valida la procura rilasciata su un foglio allegato a uno degli atti processuali qualora la procura stessa faccia corpo con essi; viceversa, è inficiata da nullità la procura rilasciata su un foglio staccato dell atto processuale cui accede atteso che in tal caso non esiste giuridica certezza della riferibilità dell attività svolta dal difensore al titolare della posizione sostanziale e poiché la procura stessa è priva dei requisiti formali indispensabili per il raggiungimento dello scopo (Cas S.U. 22/11/94 n in Foro It pag. 537). NOTE per CESAREO, "Il nuovo contenzioso tributario - L assistenza tecnica" in "Finanza & Fisco" n. 25 del 22/06/1996, pag. 2487, nulla vieta che al difensore venga anche conferito il potere di rappresentanza. per A.e F. FINOCCHIARIO, "Commentario al nuovo contenzioso tributario" Giuffrè 1996 pag. 182, nulla si oppone perché il contribuente conferisca al difensore non solo l incarico ad assisterlo ma anche a rappresentarlo a norma dell art. 82 del cpc. per PIETRO SELICATO, "Le regole modificate dei ricorsi" in Il sole 24-ore del 20/3/96 pag. 12 "poiché è obbligatoria l assistenza tecnica e non anche la rappresentanza del difensore il ricorso introduttivo potrà essere sottoscritto anche dal ricorrente purché unitamente al difensore". per PASQUALE RUSSO, "Manuale di diritto tributario" 1994 pag. 431, "nulla vieta che anzi dinanzi alle C.T. gli interessati possano affidare al difensore la rappresentanza tecnica contemplata dall art. 82 del cpc"; per SANTAMARIA, "Lineamenti di diritto tributario" 1996 pag. 379, nel nuovo processo trib. si chiede obbligatoriamente l assistenza tecnica del difensore e non come nel processo civile un difensore che rappresenti ex art. 82 del cpc la parte. per G. ALEMANNO, "Il difensore nel nuovo processo tributario" in Tributi n. 96 pag., gli articoli dall art. 82 all art. 87 del cpc sono applicabili in virtù del richiamo operato dall art. 1 comma secondo del D.Lgs. 546/92. SERGIO TROVATO, "Lineamenti del nuovo processo tributario" Cedam 1996 pag. 87, sottolinea che per la Corte Costituzionale le modalità dell esercizio dell attività difensiva delle parti possono essere diversamente regolate dal legislatore ordinario in relazione alle peculiarie caratteristiche dei singoli processi. Per i ricorsi presentati con il vecchio rito, pendenti al 1/4/96, non è obbligatoria l assistenza Finanza & Fisco 4699

7 tecnica e il contribuente può stare personalmente in giudizio indipendentemente dall importo della controversia salvo che il presidente della C.T. non ritenga necessario l interventi di un difensore abilitato assegnando un termine per regolarizzare l assistenza tecnica. Nell incarico conferito dal ricorrente ad un difensore abilitato a rappresentarlo e difenderlo in giudizio è possibile ravvisare: a) il contratto di mandato tra un soggetto e il suo patrono (Cas n. 579/81 e Cas n. 5620/79); b) il conferimento di poteri dall uno all altro di fronte ai terzi. Il contratto e il conferimento di poteri concernono sia la rappresentanza che la difesa. per G. RIPA, "Incarico alla difesa solo nel ricorso" in Italia Oggi del 30/10/96, il ricorso deve essere obbligatoriamente firmato sin dall inizio dal difensore abilitato per le cause superiori a 5 milioni; per lo stesso autore non è possibile il mandato conferito in sede di pubblica udienza atteso che l art. 125 del cpc statuisce che la procura non può essere rilasciata in data successiva alla notifica del ricorso. Per D AYALA VALVA, "Formulario annotato del nuovo processo trib." Ist. editore 1996 pag 71, la procura non può essere rilasciata in data successiva alla notificazione del ricorso ai sensi dell art. 125 ultimo comma del cpc. Per ALEMANNO, opera citata pag. 450, l incaricato può farsi sostituire in udienza da altro soggetto che possegga gli stessi requisiti degli abilitati al patrocineo avanti alla C.T. (vd. Cas n /85) L elencazione tassativa dei soggetti abilitati ad esercitare l attività di assistenza tecnica è sottolineata da CESAREO nell opera citata. Per A. e F. FINOCCHIARIO, opera citata pag. 184, l art. 12 del D.Lgs. 546/92 implicitamente conferisce a tutti i soggetti abilitati alla difesa innanzi le C.T. sia il potere obbligatorio di assistenza sia il potere facoltativo di rappresentanza. Per gli stessi autori pertanto l avvocato iscritto nell albo degli avvocati e non in quello dei procuratori può svolgere l attività innanzi agli organi della giurisdizione tributaria senza assistenza di un procuratore. Per CESAREO, opera citata, il vizio relativo all esercizio professionale extra districtum provoca una nullità radicale o insanabile degli atti del difensore (vd. Cas Sent. n del 01/08/92) Per ALEMANNO, opera citata, il procuratore legale può esercitare il suo patrocineo dinanzi a tutte le C.T. insediate sul territorio nazionale. per A e F.FINOCCHIARIO, non vale la limitazione posta dall art. 5 o 6 dell ordinamento professionale dei procuratori legali. CAPOGROSSI GUARNA, ricorsi inamissibili in presenza di errore sul valore della lite in Italia Oggi del 27/4/96 pag. 36, auspica una interpretazione estensiva del comma quinto dell art. 12 del D.Lgs. 546/92 che permetta alla C.T. di ordinare alle parti di munirsi di assistenza tecnica entro un termine perentorio per l ipotesi di errore scusabile commesso dal contribuente nel calcolare l importo della lite; Con acutezza CESAREO, opera citata, evidenzia che è consigliabile indicare nell atto con chiarezza l identità personale del conferente ed i poteri rappresentativi della parte per la quale interviene in giudizio. È ius receptum che qualora sia parte una persona giuridica il rappresentante legale di essa non ha l onere di dimostrare tale veste mentre l eventuale inesistenza del rapporto organico che è presunto deve essere provato da chi l eccepisce (Cas n. 81/554 e Cas n dep. il 25/3/92). Per la Cas n del 08/08/92 "dal punto di vista giuridico una cosa è il ricorso altra cosa è la procura speciale...tuttavia entrambe sono inglobate nell unicità dell atto". Nel vecchio contenzioso era ius receptum che il ricorso alla C.T. proposto da persona giuridica e sottoscritto in modo illeggibile dal rappresentante o carente degli elementi idonei ad individuare il legale rappresentante stesso era inammissibile e non suscettibile di sanatoria ex art. 156 del cpc. A nostro avviso, la procura speciale apposta in calce o a margine del ricorso abilita il difensore Finanza & Fisco 4700

8 ministro a proporre motivi aggiunti aventi per oggetto l atto impugnato con l atto introduttivo; in sostanza, la facoltà di proporre motivi aggiunti va ricompresa fra quelle conferite con la procura predetta a nulla rilevando che la stessa non contenga una specifica previsione al riguardo. Per la Cas Sez. I del 25/03/95 n in Giustizia Civile 1995 pag. 2745, "non costituisce causa di inammissibilità dell appello l indicazione in questo da parte del difensore della procura rilasciata allo stesso con il medesimo atto e che risulti essere invalida se il difensore sia altresì munito di altra procura valida (anche per la proposizione dell appello) rilasciata in primo grado". Atti del processo sono quelli provenienti da una delle parti ed espressamente contemplati dalle nome del contenzioso (es. non è atto del processo ai fini dell apposizione della procura la comunicazione del dispositivo della sentenza depositata). Per CESAREO, "Il nuovo contenzioso tributario - Reclamo contro i provvedimenti presidenziali" in "Finanza & Fisco" n. 41 del 9/11/ 1996, l art. 170 comma primo del cpc non opera nel processo tributario ove è prevista come necessaria solo l assistenza tecnica. Vd. IZZO, "Illeggibilità della firma di conferimento dell incarico di assistenza della persona giuridica nel nuovo processo tributario" in Il fisco n. 17/93 pag È consigliabile che il difensore sottoscriva il ricorso mediante firma autografa, leggibile, riconoscibile, con inchiostro indelebile e con specificazione del nome, del cognome e del titolo di appartenenza all albo professionale abilitato. Modello indicativo PROCURA SPECIALE La/Il sottoscritta/o società/contribuente... domiciliata/o in... via..., C.F.... nella persona del proprio legale rappresentante pro tempore (solo per le società)... nato a... il..., residente a..., in via... C.F... conferisce procura speciale con ogni più ampia facoltà di legge, ivi compresa quella di procedere ove nell'interesse della/del sottoscritta/o società/contribuente medesima/o lo ritenga opportuno alla conciliazione giudiziale della controversia, ai sensi dell'art. 48 del D.Lgs. n. 546/92, all'avv./dott./rag./perito... nato a... il... residente in... iscritto all'albo... di... al n...., affinché la rappresenti, assista e difenda nel presente procedimento e nell'eventuale giudizio di appello, eleggendo, a tal fine, domicilio presso il suo studio sito in... via... Data... Firma del contribuente... Firma del difensore per autentica... Finanza & Fisco 4701

Validità della procura ad litem

Validità della procura ad litem Validità della procura ad litem di Angelo Buscema Pubblicato il 17 settembre 2010 In tema di rappresentanza processuale, il potere rappresentativo, con la correlativa facoltà di nomina dei difensori e

Dettagli

Categoria: Contenzioso Sottocategoria: Processo tributario

Categoria: Contenzioso Sottocategoria: Processo tributario Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze N. 9 04.02.2016 Ricorso per Cassazione. Il difetto di procura L inammissibilità del ricorso in Cassazione per difetto di procura comporta la condanna

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Annotazioni...» 9 Avvertenza...» 13

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Annotazioni...» 9 Avvertenza...» 13 INDICE SOMMARIO Presentazione..................................................... pag. 7 Annotazioni...» 9 Avvertenza........................................................» 13 Atti processuali 1. Ricorso

Dettagli

Le parti nel processo tributario

Le parti nel processo tributario IL PROCESSO TRIBUTARIO Le parti nel processo tributario Dott. Antonio Giovanni Tangorra 21 ottobre 2014 Le parti: art. 10 d.lgs. 546 2 Hanno la capacità di essere parte nel processo tributario: - il ricorrente

Dettagli

IL GIUDIZIO PENSIONISTICO DI APPELLO INNANZI ALLA CORTE DEI CONTI

IL GIUDIZIO PENSIONISTICO DI APPELLO INNANZI ALLA CORTE DEI CONTI DOMENICO CROCCO IL GIUDIZIO PENSIONISTICO DI APPELLO INNANZI ALLA CORTE DEI CONTI Lineamenti essenziali di diritto processuale contabile JOVENE EDITORE 2013 INDICE Prefazione di Mauro Orefice... p. IX

Dettagli

Notifica della sentenza tributaria

Notifica della sentenza tributaria Notifica della sentenza tributaria di Angelo Buscema Pubblicato il 5 maggio 2010 Nel processo tributario si possono configurare due termini per l impugnativa; il primo è breve mentre il secondo è lungo.

Dettagli

E valida la notifica dell appello a più parti rappresentate da un unico procuratore?

E valida la notifica dell appello a più parti rappresentate da un unico procuratore? E valida la notifica dell appello a più parti rappresentate da un unico procuratore? Notifica cumulativa Per i giudici di legittimità - sentenza 22518 del 23 ottobre 2009 della sezione tributaria - non

Dettagli

Sospensione del termine per proporre ricorso per Cassazione avverso la sentenza della Commissione tributaria regionale

Sospensione del termine per proporre ricorso per Cassazione avverso la sentenza della Commissione tributaria regionale Sospensione del termine per proporre ricorso per Cassazione avverso la sentenza della Commissione tributaria regionale di Angelo Buscema Pubblicato il 25 settembre 2009 La norma di cui all articolo 398,

Dettagli

Indice-sommario INDICE-SOMMARIO. pag. Premessa alla seconda edizione...

Indice-sommario INDICE-SOMMARIO. pag. Premessa alla seconda edizione... VII INDICE-SOMMARIO pag. Premessa alla seconda edizione... V D.LGS. 31 DICEMBRE 1992, N. 546 Disposizioni sul processo tributario in attuazione della delega al Governo contenuta nell art. 30 della legge

Dettagli

LA FIRMA DIGITALE DOCUMENTO E DOCUMENTAZIONE

LA FIRMA DIGITALE DOCUMENTO E DOCUMENTAZIONE IL DOCUMENTO è una cosa corporale in grado di ricevere, conservare e trasmettere la rappresentazione di un fatto LA DOCUMENTAZIONE è l attività del rappresentare, cioè l operazione necessaria per creare

Dettagli

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze N. 35 05.05.2016 Ricorso consegnato all Ufficio. Inammissibile senza sottoscrizione dell impiegato addetto Categoria: Contenzioso Sottocategoria:

Dettagli

La parte civile nel processo penale

La parte civile nel processo penale La parte civile nel processo penale Autore: Concas Alessandra In: Diritto processuale penale Quando si parla di parte civile si fa riferimento alla qualifica che assumono i soggetti danneggiati dal reato

Dettagli

SOMMARIO INTRODUZIONE... 1

SOMMARIO INTRODUZIONE... 1 INTRODUZIONE... 1 CAPITOLO I L I.C.I.... 7 1. Il quadro introduttivo dell imposta... 7 1.1 I soggetti passivi dell I.C.I....7 1.2 Come si determina il valore dell immobile la base imponibile...7 1.3 La

Dettagli

Conseguenze processuali dello spostamento dello studio del difensore domiciliatario non comunicato alla controparte

Conseguenze processuali dello spostamento dello studio del difensore domiciliatario non comunicato alla controparte Conseguenze processuali dello spostamento dello studio del difensore domiciliatario non comunicato alla controparte di Angelo Buscema Pubblicato il 18 febbraio 2008 E ius receptum l assunto secondo cui,

Dettagli

Procura speciale alle liti: quando l illeggibilità della firma è irrilevante

Procura speciale alle liti: quando l illeggibilità della firma è irrilevante Procura speciale alle liti: quando l illeggibilità della firma è irrilevante Autore: Mancusi Amilcare In: Diritto civile e commerciale, Diritto processuale civile, Note a sentenza Procura Speciale: il

Dettagli

CAPITOLO 9 - IMMIGRAZIONE. La traccia

CAPITOLO 9 - IMMIGRAZIONE. La traccia La traccia Il/la candidato/a, letto il ricorso, rediga la bozza di sentenza, nella parte in diritto e nel p.q.m. Il ricorso va risolto in tutti i profili di rito, anche sollevabili d ufficio dal giudice

Dettagli

Le regole processuali Avv. Marco Giangrande

Le regole processuali Avv. Marco Giangrande Le regole processuali Avv. Marco Giangrande marcogiangrande@lexellent.it LE REGOLE PROCESSUALI PRESENTAZIONE DELLE NORME CHE REGOLANO IL PROCESSO DEL LAVORO Libro II del processo di cognizione, titolo

Dettagli

ADESIONE RICORSO AVVERSO IL MANCATO SUPERAMENTO DELL ESAME ORALE DI ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI AVVOCATO ALL.

ADESIONE RICORSO AVVERSO IL MANCATO SUPERAMENTO DELL ESAME ORALE DI ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI AVVOCATO ALL. ADESIONE RICORSO AVVERSO IL MANCATO SUPERAMENTO DELL ESAME ORALE DI ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI AVVOCATO ALL. 1 Con la presente, il/la sottoscritto/a, nato/a il Codice Fiscale: residente

Dettagli

Tale importante principio è stato statuito dalla recente sentenza n del 7 giugno 2006 dalla sez. v della suprema Corte di Cassazione.

Tale importante principio è stato statuito dalla recente sentenza n del 7 giugno 2006 dalla sez. v della suprema Corte di Cassazione. Il Sindaco puo nominare un difensore diverso da quello indicato dalla Giunta in mancanza di una norma dello statuto comunale che attribuisca alla giunta la scelta nominativa del legale dell ente di Matteo

Dettagli

TRATTATO DEL NUOVO CONTENZIOSO TRIBUTARIO

TRATTATO DEL NUOVO CONTENZIOSO TRIBUTARIO TRATTATO DEL NUOVO CONTENZIOSO TRIBUTARIO Tomo III Formulario A cura di Nunzio Santi Di Paola Indice F001. Regolamento di giurisdizione (artt. 3 d.lgs. 31 dicembre 1992, n. 546 e 41 c.p.c.)... Pag. 15

Dettagli

Roma - Lungotevere Marzio n Palermo - Via della Libertà n Tel.: Fax:

Roma - Lungotevere Marzio n Palermo - Via della Libertà n Tel.: Fax: ALL.1 ADESIONE RICORSO AMMINISTRATIVO PERSONALE ATA REGIONE PUGLIA PER L ESCLUSIONE DALL INSERIMENTO NELLE GRADUATORIE PERMANENTI PROVINCIALI PER MANCATO RICONOSCIMENTO SERVIZIO PRESTATO TRAMITE PROGETTI

Dettagli

BOZZA DI RICORSO/RECLAMO CON PROPOSTA DI MEDIAZIONE

BOZZA DI RICORSO/RECLAMO CON PROPOSTA DI MEDIAZIONE BOZZA DI RICORSO/RECLAMO CON PROPOSTA DI MEDIAZIONE COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE DI RICORSO Istanza di reclamo ai sensi dell art. 17 bis D. Lgs. 546/92 * * * * * * * * CONTRIBUENTE: sig., nato a

Dettagli

Le parti ed i difensori

Le parti ed i difensori Le parti ed i difensori Prof. Carlo Ghia I soggetti processuali Giudice ed i suoi ausiliari (ufficiale giudiziario, cancelliere e consulente tecnico); Pubblico Ministero; Parti e difensori. Le parti processuali

Dettagli

Sul regime processuale dell incompetenza territoriale della adita commissione tributaria

Sul regime processuale dell incompetenza territoriale della adita commissione tributaria Sul regime processuale dell incompetenza territoriale della adita commissione tributaria di Angelo Buscema Pubblicato il 24 novembre 2008 per l impugnazione degli atti dei concessionari del servizio di

Dettagli

ACCERTAMENTO, RISCOSSIONE, SANZIONI E CONTENZIOSO 3 MODULO - IL CONTENZIOSO TRIBUTARIO

ACCERTAMENTO, RISCOSSIONE, SANZIONI E CONTENZIOSO 3 MODULO - IL CONTENZIOSO TRIBUTARIO ACCERTAMENTO, RISCOSSIONE, SANZIONI E CONTENZIOSO 3 MODULO - IL CONTENZIOSO TRIBUTARIO SEDE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA 3, VIA SILVIO D'AMICO 77, 00145 ROMA, Venerdì: 14.00-19.00 Sabato: 9.00 14.00 1 1

Dettagli

Associazione Italiana Giovani Avvocati Sezione di Messina. L attività professionale dei praticanti abilitati

Associazione Italiana Giovani Avvocati Sezione di Messina. L attività professionale dei praticanti abilitati Associazione Italiana Giovani Avvocati Sezione di Messina L attività professionale dei praticanti abilitati 17.04.2014 Ricorso al Giudice del Lavoro Avv. Antonio Tesoro La Corte di Cassazione, con sentenza

Dettagli

BOZZA DI RICORSO/RECLAMO CON PROPOSTA DI MEDIAZIONE COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE DI RICORSO

BOZZA DI RICORSO/RECLAMO CON PROPOSTA DI MEDIAZIONE COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE DI RICORSO BOZZA DI RICORSO/RECLAMO CON PROPOSTA DI MEDIAZIONE COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE DI RICORSO Istanza di reclamo ai sensi dell art. 17 bis D. Lgs. 546/92 * * * * * * * * per sig., nato a il, C.F.,

Dettagli

Schemi 14A 14B 14C 17A 17B

Schemi 14A 14B 14C 17A 17B INDICE Schemi 1 Le impugnazioni delle sentenze (artt. 323 e ss.)... 3 2 Cosa giudicata formale (art. 324)... 4 3 I termini delle impugnazioni (artt. 325 e ss.)... 5 4 Il termine breve (artt. 325 e ss.)...

Dettagli

COMPETENZA DEL GIUDICE. Avv. Alfio Cissello

COMPETENZA DEL GIUDICE. Avv. Alfio Cissello COMPETENZA DEL GIUDICE Avv. Alfio Cissello COMPETENZA DEL GIUDICE RADICAMENTO DELLA COMPETENZA La competenza si radica in base alla sede dell ente che ha emanato l atto impugnato. Non ha rilevanza l eventuale

Dettagli

ADESIONE RICORSO STRAORDINARIO AVVERSO L ESCLUSIONE DAL TFA SOSTEGNO (D.M. 948 DEL ) (IDONEI ITP - III G.I. 36 MESI DOTTORI DI RICERCA)

ADESIONE RICORSO STRAORDINARIO AVVERSO L ESCLUSIONE DAL TFA SOSTEGNO (D.M. 948 DEL ) (IDONEI ITP - III G.I. 36 MESI DOTTORI DI RICERCA) ALL.1 ADESIONE RICORSO STRAORDINARIO AVVERSO L ESCLUSIONE DAL TFA SOSTEGNO (D.M. 948 DEL 1.12.2016) (IDONEI ITP - III G.I. 36 MESI DOTTORI DI RICERCA) Con la presente il Sig. nato in ( ) il (C.F. ), residente

Dettagli

ADESIONE RICORSO CONCORSO PUBBLICO A 800 POSTI DI ASSISTENTE GIUDIZIARIO ALL. 1

ADESIONE RICORSO CONCORSO PUBBLICO A 800 POSTI DI ASSISTENTE GIUDIZIARIO ALL. 1 ADESIONE RICORSO CONCORSO PUBBLICO A 800 POSTI DI ASSISTENTE GIUDIZIARIO ALL. 1 Con la presente, il sottoscritto/a, nato/a il Codice Fiscale: residente a Prov. in via 1 CONFERISCE All avv. Giacomo Romano,

Dettagli

ADESIONE RICORSO BANCA D ITALIA LIMITE ETÀ - ALL. 1. Con la presente, il/la sottoscritto/a nato/a il Codice Fiscale: residente a Prov.

ADESIONE RICORSO BANCA D ITALIA LIMITE ETÀ - ALL. 1. Con la presente, il/la sottoscritto/a nato/a il Codice Fiscale: residente a Prov. ADESIONE RICORSO BANCA D ITALIA LIMITE ETÀ - ALL. 1 Con la presente, il/la sottoscritto/a, nato/a il Codice Fiscale: residente a Prov. in via 1 CONFERISCE All avv. Giacomo Romano, l incarico di assistenza,

Dettagli

ADESIONE RICORSO AVVERSO IL MANCATO SUPERAMENTO DELL ESAME SCRITTO DI ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI AVVOCATO ALL.

ADESIONE RICORSO AVVERSO IL MANCATO SUPERAMENTO DELL ESAME SCRITTO DI ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI AVVOCATO ALL. ADESIONE RICORSO AVVERSO IL MANCATO SUPERAMENTO DELL ESAME SCRITTO DI ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI AVVOCATO ALL. 1 Con la presente, il/la sottoscritto/a, nato/a il Codice Fiscale: residente

Dettagli

ADESIONE RICORSO 320 ALLIEVI VICE ISPETTORE POLIZIA DI STATO LIMITE D ALTEZZA - ALL. 1

ADESIONE RICORSO 320 ALLIEVI VICE ISPETTORE POLIZIA DI STATO LIMITE D ALTEZZA - ALL. 1 ADESIONE RICORSO 320 ALLIEVI VICE ISPETTORE POLIZIA DI STATO LIMITE D ALTEZZA - ALL. 1 Con la presente, il/la sottoscritto/a, nato/a il Codice Fiscale: residente a Prov. in via 1 CONFERISCE All avv. Giacomo

Dettagli

LA SOSPENSIONE, L INTERRUZIONE E LA ESTINZIONE DEL. La sospensione del processo

LA SOSPENSIONE, L INTERRUZIONE E LA ESTINZIONE DEL. La sospensione del processo LA SOSPENSIONE, L INTERRUZIONE E LA ESTINZIONE DEL PROCESSO La sospensione del processo La sospensione del processo consiste nell arresto temporaneo del suo svolgimento, disposto dal giudice al verificarsi

Dettagli

INDICE PER ARTICOLI VII SEZIONE II. DELL INTERRUZIONE DEL PROCESSO

INDICE PER ARTICOLI VII SEZIONE II. DELL INTERRUZIONE DEL PROCESSO SEZIONE II. DELL INTERRUZIONE DEL PROCESSO Art. 299 Morte o perdita della capacità prima della costituzione... pag. 1 1. La nozione d interruzione...» 1 2. Il suo oggetto...» 5 3. La funzione dell istituto...»

Dettagli

NOTIFICA VIA PEC ISTRUZIONI PER L USO CORREDATE DA FORMULE

NOTIFICA VIA PEC ISTRUZIONI PER L USO CORREDATE DA FORMULE NOTIFICA VIA PEC ISTRUZIONI PER L USO CORREDATE DA FORMULE In forza della legge n. 53 del 21 gennaio del 1994 ogni avvocato iscritto all'albo può provvedere in proprio alla notifica degli atti giudiziari

Dettagli

ADESIONE RICORSO AVVERSO L ESCLUSIONE DALLA GRADUATORIA DEL CONCORSO PER ALLIEVI AGENTI DELLA POLIZIA DI STATO ALL. 1

ADESIONE RICORSO AVVERSO L ESCLUSIONE DALLA GRADUATORIA DEL CONCORSO PER ALLIEVI AGENTI DELLA POLIZIA DI STATO ALL. 1 ADESIONE RICORSO AVVERSO L ESCLUSIONE DALLA GRADUATORIA DEL CONCORSO PER 1.148 ALLIEVI AGENTI DELLA POLIZIA DI STATO ALL. 1 Con la presente, il/la sottoscritto/a, nato/a il Codice Fiscale: residente a

Dettagli

ADESIONE RICORSO NUMERO CHIUSO UNIVERSITÀ STATALI ALL. 1. Con la presente, il/la sottoscritto/a nato/a il Codice Fiscale: residente a Prov.

ADESIONE RICORSO NUMERO CHIUSO UNIVERSITÀ STATALI ALL. 1. Con la presente, il/la sottoscritto/a nato/a il Codice Fiscale: residente a Prov. ADESIONE RICORSO NUMERO CHIUSO UNIVERSITÀ STATALI ALL. 1 Con la presente, il/la sottoscritto/a, nato/a il Codice Fiscale: residente a Prov. in via 1 CONFERISCE All avv. Giacomo Romano, l incarico di assistenza,

Dettagli

Pagina 2. Firmato Da: FASCILLA NICOLA Emesso Da: Postecom CA2 Serial#: be943

Pagina 2. Firmato Da: FASCILLA NICOLA Emesso Da: Postecom CA2 Serial#: be943 In particolare, l art. 51 comma 2 del Decreto Legge 112/2008, convertito con modificazioni, dalla Legge 6 agosto 2008 n. 133 prevedeva (attualmente lo prevede l art. 4, comma 2 del Decreto Legge 193/2009)

Dettagli

Roma - Lungotevere Marzio n Palermo - Via della Libertà n Tel.: Fax:

Roma - Lungotevere Marzio n Palermo - Via della Libertà n Tel.: Fax: ALL.1 ADESIONE RICORSO AMMINISTRATIVO PERSONALE ATA PER L INSERIMENTO IN I FASCIA NELLE GRADUATORIE PERMANENTI PROVINCIALI DEL PERSONALE CHE HA PRESTATO SERVIZIO NELLE SCUOLE PARITARIE Con la presente

Dettagli

dircomm.it il diritto commerciale d oggi

dircomm.it il diritto commerciale d oggi Silvestro, Sottoscrizione autentica e legalizzazione degli atti g... http://www.dircomm.it/2013/n.1/02.html dircomm.it il diritto commerciale d oggi XII.1 gennaio-aprile 2013 STUDÎ & COMMENTI PAOLO SILVESTRO

Dettagli

INDICE. Il ricorso al TAR La fase introduttiva del giudizio amministrativo di primo grado

INDICE. Il ricorso al TAR La fase introduttiva del giudizio amministrativo di primo grado INDICE PREFAZIONE...XIII di Francesco Caringella e Marco Giustiniani PREMESSA... XV Il ricorso al TAR La fase introduttiva del giudizio amministrativo di primo grado 1. Il ricorso: nozione...1 2. I contenuti

Dettagli

INDICE I. LE SEZIONI SPECIALIZZATE AGRARIE

INDICE I. LE SEZIONI SPECIALIZZATE AGRARIE INDICE I. LE SEZIONI SPECIALIZZATE AGRARIE LEGGE 2 MARZO 1963, N. 320 Disciplina delle controversie innanzi alle sezioni specializzate agrarie pag. Articolo 1. (Sezioni specializzate - Competenza)... 3

Dettagli

ADESIONE RICORSO AVVERSO IL MANCATO SUPERAMENTO DELL ESAME SCRITTO DI ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI AVVOCATO ALL.

ADESIONE RICORSO AVVERSO IL MANCATO SUPERAMENTO DELL ESAME SCRITTO DI ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI AVVOCATO ALL. ADESIONE RICORSO AVVERSO IL MANCATO SUPERAMENTO DELL ESAME SCRITTO DI ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI AVVOCATO ALL. 1 Con la presente, il/la sottoscritto/a, nato/a il Codice Fiscale: residente

Dettagli

ADESIONE RICORSO AMMINISTRATIVO AVVERSO L ESCLUSIONE DALL INSERIMNETO IN II FASCIA DELLE GRADUATORIE DI ISTITUTO

ADESIONE RICORSO AMMINISTRATIVO AVVERSO L ESCLUSIONE DALL INSERIMNETO IN II FASCIA DELLE GRADUATORIE DI ISTITUTO ALL.1 ADESIONE RICORSO AMMINISTRATIVO AVVERSO L ESCLUSIONE DALL INSERIMNETO IN II FASCIA DELLE GRADUATORIE DI ISTITUTO Con la presente il Sig. nato in ( ) il (C.F. ), residente in ( ) via interno n. email

Dettagli

CONTRATTO D OPERA PROFESSIONALE RICORSO ABILITAZIONE FORENSE 2016/2017

CONTRATTO D OPERA PROFESSIONALE RICORSO ABILITAZIONE FORENSE 2016/2017 Roma - Lungotevere Marzio n.3 00186 - Palermo - Via della Libertà n. 62-90143 Tel.: 0917794561 - Fax: 0917722955 www.avvocatoleone.com info@avvocatoleone.com P.IVA 06495860824 ALL 1 CONTRATTO D OPERA PROFESSIONALE

Dettagli

Gli aspetti essenziali e le novità nel processo tributario. Quarrata 23 ottobre 2013

Gli aspetti essenziali e le novità nel processo tributario. Quarrata 23 ottobre 2013 Gli aspetti essenziali e le novità nel processo tributario Quarrata 23 ottobre 2013 Il processo tributario: aspetti generali e ultime novità legislative Il processo tributario Aspetti generali del processo

Dettagli

INDICE PARTE I STATO IN GIUDIZIO ED AVVOCATURA DELLO STATO CAPITOLO I IL PATROCINIO DELL AVVOCATURA DELLO STATO

INDICE PARTE I STATO IN GIUDIZIO ED AVVOCATURA DELLO STATO CAPITOLO I IL PATROCINIO DELL AVVOCATURA DELLO STATO INDICE PARTE I STATO IN GIUDIZIO ED AVVOCATURA DELLO STATO CAPITOLO I IL PATROCINIO DELL AVVOCATURA DELLO STATO Note introduttive 1. Piano dell opera... 3 2. Lo Stato in giudizio - Possibili sistemi di

Dettagli

STUDIO LEGALE VIA NUNZIO MORELLO N PALERMO INFO SEGRETERIA: MAIL:

STUDIO LEGALE VIA NUNZIO MORELLO N PALERMO INFO SEGRETERIA: MAIL: STUDIO LEGALE VIA NUNZIO MORELLO N.23 90144 PALERMO INFO SEGRETERIA: 091-7794561 MAIL: info@avvocatoleone.com ADESIONE RICORSO AL CONCORSO, PER TITOLI ED ESAMI, PER IL CONFERIMENTO DI 80 POSTI DI COMMISSARIO

Dettagli

VOLUME PRIMO 16 CAPITOLO LO SVOLGIMENTO DEL PROCESSO DI COGNIZIONE 16

VOLUME PRIMO 16 CAPITOLO LO SVOLGIMENTO DEL PROCESSO DI COGNIZIONE 16 Claudio Mellone Manuale di procedura civile Volumi primo e secondo Aggiornato al d.l. 3 maggio 201 n. 59, convertito con l. 30 giugno 2016 n. 119 e al d.l. 31 agosto 2016 n. 168, convertito con l. 25 ottobre

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo NOZIONI INTRODUTTIVE

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo NOZIONI INTRODUTTIVE INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... xix Capitolo Primo NOZIONI INTRODUTTIVE Guida bibliografica... 3 1. Premessa... 7 2. La nozione di documento... 8 3. Gli elementi del documento...

Dettagli

Diritto del contenzioso d impresa

Diritto del contenzioso d impresa Diritto del contenzioso d impresa Lezione del 16 novembre 2015 «la sospensione, l interruzione e la estinzione del processo Le impugnazioni in generale» La sospensione del processo Art. 295 del c.p.c.

Dettagli

IL CONCESSIONARIO NEL NUOVO PROCESSO TRIBUTARIO

IL CONCESSIONARIO NEL NUOVO PROCESSO TRIBUTARIO IL CONCESSIONARIO NEL NUOVO PROCESSO TRIBUTARIO di Angelo Buscema e Carmela Lucariello Il nuovo processo tributario presuppone, ai fini dell ammissibilità del ricorso, la necessaria presenza di due parti

Dettagli

STUDIO LEGALE VIA NUNZIO MORELLO N PALERMO INFO SEGRETERIA: MAIL:

STUDIO LEGALE VIA NUNZIO MORELLO N PALERMO INFO SEGRETERIA: MAIL: STUDIO LEGALE VIA NUNZIO MORELLO N.23 90144 PALERMO INFO SEGRETERIA: 091-7794561 MAIL: info@avvocatoleone.com ADESIONE RICORSO PER IL CONCORSO ALLIEVI AGENTI DELLA POLIZIA DI STATO Con la presente, il

Dettagli

STUDIO LEGALE VIA NUNZIO MORELLO N PALERMO INFO SEGRETERIA: MAIL:

STUDIO LEGALE VIA NUNZIO MORELLO N PALERMO INFO SEGRETERIA: MAIL: STUDIO LEGALE VIA NUNZIO MORELLO N.23 90144 PALERMO INFO SEGRETERIA: 091-7794561 MAIL: info@avvocatoleone.com ADESIONE RICORSO CONCORSO PUBBLICO, PER ESAMI, A 10 POSTI NELLA QUALIFICA DI FUNZIONARIO AMMINISTRATIVO-

Dettagli

ADESIONE RICORSO AVVERSO L ESCLUSIONE DALLA GRADUATORIA DEL CONCORSO A 250 POSTI NELLA QUALIFICA DEI VIGILI DEL FUOCO

ADESIONE RICORSO AVVERSO L ESCLUSIONE DALLA GRADUATORIA DEL CONCORSO A 250 POSTI NELLA QUALIFICA DEI VIGILI DEL FUOCO ALL 1 ADESIONE RICORSO AVVERSO L ESCLUSIONE DALLA GRADUATORIA DEL CONCORSO A 250 POSTI NELLA QUALIFICA DEI VIGILI DEL FUOCO Con la presente, il sottoscritto/a,nato/a il Codice Fiscale: residente a Prov.

Dettagli

INDICE. Schemi GIURISDIZIONE E COMPETENZA. GLI ORGANI GIUDIZIARI E IL PUBBLICO MINISTERO Prefazione...

INDICE. Schemi GIURISDIZIONE E COMPETENZA. GLI ORGANI GIUDIZIARI E IL PUBBLICO MINISTERO Prefazione... INDICE Prefazione... p. XV Schemi I GIURISDIZIONE E COMPETENZA. GLI ORGANI GIUDIZIARI E IL PUBBLICO MINISTERO... 3 1 Giurisdizione (artt. 1 e 5 c.p.c.)... 7 2 Competenza: principi generali (artt. 5 e 6

Dettagli

Svolgimento del processo

Svolgimento del processo Cass., Sez. I, 21 giugno 2016, n. 12811 Omissis Svolgimento del processo Il Tribunale di Padova, con sentenza del 7 marzo 2007, definendo la causa instaurata dalla Banca Popolare A. V. s.p.a. di opposizione

Dettagli

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE. ... Pag. 1. Capitolo I GENESI STORICA DELLA RIFORMA

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE. ... Pag. 1. Capitolo I GENESI STORICA DELLA RIFORMA INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE... Pag. 1 Capitolo I GENESI STORICA DELLA RIFORMA 1. Lo scenario normativo di riferimento... Pag. 9 1.1. I primi tentativi di riforma...» 15 1.2. La direttiva ricorsi...» 20

Dettagli

Istanza di mediazione congiunta Ex art. 4 Dlgs 28/10 e s.m.i. alla

Istanza di mediazione congiunta Ex art. 4 Dlgs 28/10 e s.m.i. alla Spett.le MEDIATION NETWORK ITALIANO C.da Foro, n. 137 66026 ORTONA (CH) Istanza di mediazione congiunta Ex art. 4 Dlgs 28/10 e s.m.i. alla MEDIATION NETWORK ITALIANO Organismo iscritto al Registro degli

Dettagli

ORGANISMO DI MEDIAZIONE FORENSE DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI PADOVA

ORGANISMO DI MEDIAZIONE FORENSE DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI PADOVA ORGANISMO DI MEDIAZIONE FORENSE DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI PADOVA Istituito ai sensi del D.Lgs. n. 28/2010 e D.M. n. 180/2010 con delibera del COA del 7/03/2011. Iscritto presso il registro del Ministero

Dettagli

STUDIO LEGALE VIA NUNZIO MORELLO N PALERMO INFO SEGRETERIA: MAIL:

STUDIO LEGALE VIA NUNZIO MORELLO N PALERMO INFO SEGRETERIA: MAIL: STUDIO LEGALE VIA NUNZIO MORELLO N.23 90144 PALERMO INFO SEGRETERIA: 091-7794561 MAIL: info@avvocatoleone.com ADESIONE RICORSO CONCORSO PUBBLICO, PER ESAMI, A 10 POSTI NELLA QUALIFICA DI FUNZIONARIO AMMINISTRATIVO-CONTABILE

Dettagli

Giustizia & Sentenze N. 4. Ricorso in Cassazione: quando è inammissibile. Il commento alle principali sentenze

Giustizia & Sentenze N. 4. Ricorso in Cassazione: quando è inammissibile. Il commento alle principali sentenze Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze N. 4 15.01.2015 Ricorso in Cassazione: quando è inammissibile Categoria: Contenzioso Sottocategoria: Varie È inammissibile il ricorso per cassazione

Dettagli

LA FASE CONTENZIOSA: IL GIUDIZIO DI APPELLO

LA FASE CONTENZIOSA: IL GIUDIZIO DI APPELLO LA FASE CONTENZIOSA: IL GIUDIZIO DI APPELLO A cura di Rosanna Acierno LA PROPOSIZIONE DELL APPELLO (1) L impugnazione della sentenza del giudice di prime cure è ammissibile in presenza dei seguenti requisiti:

Dettagli

STUDIO LEGALE PMMS VIA NUNZIO MORELLO N PALERMO INFO SEGRETERIA:

STUDIO LEGALE PMMS VIA NUNZIO MORELLO N PALERMO INFO SEGRETERIA: STUDIO LEGALE PMMS VIA NUNZIO MORELLO N.40 90144 PALERMO INFO SEGRETERIA: 091-6256125 E-MAIL: info@pmmslegal.it ALL.1 ADESIONE RICORSO PER LA MANCATA SOTTOSCRIZIONE DELLA SCHEDA ANAGRAFICA DI CUI AL BANDO

Dettagli

ADESIONE RICORSO 540 ALLIEVI AGENTI POLIZIA PENITENZIARIA (ESCLUSIONE PROVE PSICOFISICHE)

ADESIONE RICORSO 540 ALLIEVI AGENTI POLIZIA PENITENZIARIA (ESCLUSIONE PROVE PSICOFISICHE) ALL.1 ADESIONE RICORSO 540 ALLIEVI AGENTI POLIZIA PENITENZIARIA (ESCLUSIONE PROVE PSICOFISICHE) Con la presente il Sig. nato in ( ) il (C.F. ), residente in ( ) via interno n email (no PEC) tel cell PREMESSO

Dettagli

Tutto quesiti: il processo tributario telematico

Tutto quesiti: il processo tributario telematico CIRCOLARE MONOGRAFICA PROCESSO TRIBUTARIO Le risposte alle domande dei professionisti di Armando Urbano 18 APRILE 2019 Il processo tributario telematico, dopo un periodo di rodaggio, durante il quale il

Dettagli

ADESIONE RICORSO INSERIMENTO GAE DEI DIPLOMATI MAGISTRALE D.M. 495 DEL 22 GIUGNO 2016

ADESIONE RICORSO INSERIMENTO GAE DEI DIPLOMATI MAGISTRALE D.M. 495 DEL 22 GIUGNO 2016 STUDIO LEGALE VIA DELLA LIBERTA N.62 90143 PALERMO INFO SEGRETERIA: 091-7794561 MAIL: info@avvocatoleone.com ALL.1 ADESIONE RICORSO INSERIMENTO GAE DEI DIPLOMATI MAGISTRALE D.M. 495 DEL 22 GIUGNO 2016

Dettagli

Atto di pignoramento immobiliare Giovedì 05 Novembre :18 - Ultimo aggiornamento Venerdì 06 Novembre :32

Atto di pignoramento immobiliare Giovedì 05 Novembre :18 - Ultimo aggiornamento Venerdì 06 Novembre :32 TRIBUNALE DI Atto di pignoramento immobiliare Il sig., residente in, Via n., c.f.:, elettivamente domiciliato in, Via n. _ presso lo studio dell'avv., che lo rappresenta e difende in virtù di procura rilasciata

Dettagli

STUDIO LEGALE VIA NUNZIO MORELLO N PALERMO INFO SEGRETERIA: MAIL:

STUDIO LEGALE VIA NUNZIO MORELLO N PALERMO INFO SEGRETERIA: MAIL: STUDIO LEGALE VIA NUNZIO MORELLO N.23 90144 PALERMO INFO SEGRETERIA: 091-7794561 MAIL: info@avvocatoleone.com ADESIONE RICORSO CONCORSO INTERNO, PER TITOLI DI SERVIZIO ED ESAME, A 1400 POSTI PER L'ACCESSO

Dettagli

ADESIONE RICORSO AVVERSO L INIDONEITÀ ESPRESSA DALLA COMMISSIONE ESAMINATRICE IN SEDE

ADESIONE RICORSO AVVERSO L INIDONEITÀ ESPRESSA DALLA COMMISSIONE ESAMINATRICE IN SEDE ALL 1 ADESIONE RICORSO AVVERSO L INIDONEITÀ ESPRESSA DALLA COMMISSIONE ESAMINATRICE IN SEDE DI PROVA CONCORSUALE DI LINGUA STRANIERA RELATIVA AL CONSEGUIMENTO DELL ABILITAZIONE REGIONALE PER L ESERCIZIO

Dettagli

BOZZA DELLA SCHEDA 5 (COSTITUZIONE IN GIUDIZIO DELLE PARTI)

BOZZA DELLA SCHEDA 5 (COSTITUZIONE IN GIUDIZIO DELLE PARTI) BOZZA DELLA SCHEDA 5 (COSTITUZIONE IN GIUDIZIO DELLE PARTI) α) COSTITUZIONE DEL RICORRENTE α.1. Termine di costituzione: dies a quo. (Riferimenti normativi = Art. 22, comma 1, primo periodo: «Il ricorrente,

Dettagli

In data 14/06/07 si costituiva, presso la segreteria della Commissione Tributaria Provinciale di Milano

In data 14/06/07 si costituiva, presso la segreteria della Commissione Tributaria Provinciale di Milano Commissione Tributaria Regionale di Milano, Sentenza del 15 aprile 2010 [Inesistenza giuridica della notif In data 14/06/07 si costituiva, presso la segreteria della Commissione Tributaria Provinciale

Dettagli

PROCESSO TRIBUTARIO LA PRODUZIONE DI DOCUMENTI E MOTIVI AGGIUNTI EX ART.24 DEL D.LGS.N Giovedì 26 Settembre :40 -

PROCESSO TRIBUTARIO LA PRODUZIONE DI DOCUMENTI E MOTIVI AGGIUNTI EX ART.24 DEL D.LGS.N Giovedì 26 Settembre :40 - PROCESSO TRIBUTARIO LA PRODUZIONE DI DOCUMENTI E MOTIVI AGGIUNTI EX ART.24 DEL D.LGS.N E il caso, per esempio, del divieto di eccepire motivi nuovi rispetto a quelli già palesati in sede di ricorso introduttivo

Dettagli

IL PROCESSO TRIBUTARIO. Gli atti impugnabili. Prof. Avv. Francesco Tesauro

IL PROCESSO TRIBUTARIO. Gli atti impugnabili. Prof. Avv. Francesco Tesauro IL PROCESSO TRIBUTARIO Gli atti impugnabili Prof. Avv. Francesco Tesauro 1) Cass. civ., sez. trib., 08-10-2007, n. 21045 L elencazione degli «atti impugnabili», pur dovendosi considerare tassativa, va

Dettagli

(C.F. ), residente in ( ) via. interno n. PREMESSO CHE

(C.F. ), residente in ( ) via. interno n. PREMESSO CHE ALL.1 ADESIONE RICORSO AVVERSO L ESCLUSIONE DALL INSERIMENTO IN II FASCIA DELLE GRADUATORIE DI ISTITUTO Con la presente il Sig. nato in ( ) il (C.F. ), residente in ( ) via interno n. email (no PEC) tel

Dettagli

1) GLI ATTI PROCESSUALI Il processo si articola in una serie di atti che gli appartengono al processo e su di esso incidono, svolgendo un ruolo

1) GLI ATTI PROCESSUALI Il processo si articola in una serie di atti che gli appartengono al processo e su di esso incidono, svolgendo un ruolo 1) GLI ATTI PROCESSUALI Il processo si articola in una serie di atti che gli appartengono al processo e su di esso incidono, svolgendo un ruolo dinamico e producendo un effetto predeterminato dalla legge.

Dettagli

DOMANDA DI ARBITRATO PER.,in persona del legale rappresentante pro tempore, (nato/a a, il / /, C.F.:, residente in ( ), Via - CAP: ), con sede

DOMANDA DI ARBITRATO PER.,in persona del legale rappresentante pro tempore, (nato/a a, il / /, C.F.:, residente in ( ), Via - CAP: ), con sede DOMANDA DI ARBITRATO PER,in persona del legale rappresentante pro tempore, (nato/a a, il / /, C.F.:, residente in ( ), Via - CAP: ), con sede legale in, Via (CAP: ), Capitale Sociale Euro interamente versato,

Dettagli

IL GIUDIZIO DI OTTEMPERANZA NEL PROCESSO TRIBUTARIO ASSOCIAZIONE FRA COMMERCIALISTI L U C A P A C I O L I

IL GIUDIZIO DI OTTEMPERANZA NEL PROCESSO TRIBUTARIO ASSOCIAZIONE FRA COMMERCIALISTI L U C A P A C I O L I IL GIUDIZIO DI OTTEMPERANZA NEL PROCESSO TRIBUTARIO ASSOCIAZIONE FRA COMMERCIALISTI L U C A P A C I O L I Relatore: dott. Giuseppe Paladino Frattamaggiore 20/11/2010 Al fine di garantire la posizione del

Dettagli

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO N.4385 REG. RIC. Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale Quinta Sezione ANNO ha pronunciato la seguente

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO N.4385 REG. RIC. Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale Quinta Sezione ANNO ha pronunciato la seguente REPUBBLICA ITALIANA N. 155/05 REG.DEC. IN NOME DEL POPOLO ITALIANO N.4385 REG. RIC. Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale Quinta Sezione ANNO 2004 ha pronunciato la seguente DECISIONE sul ricorso

Dettagli

Roma - Lungotevere Marzio n Palermo - Via della Libertà n Tel.: Fax:

Roma - Lungotevere Marzio n Palermo - Via della Libertà n Tel.: Fax: ALL.1 ADESIONE RICORSO DIFFIDA MIUR PER ABILITATI ALL INSEGNAMENTO IN ROMANIA Con la presente il Sig. nato in ( ) il (C.F. ), residente in ( ) via interno n. email (no PEC) tel cell CONFERISCE Agli Avv.ti

Dettagli

ATTO DI PRECETTO PER., in persona del legale rappresentante pro. tempore, _ ( n a t o / a a, i l _ / _ / _, C. F. :, r e s i d e n t e i n _ ( _ ),

ATTO DI PRECETTO PER., in persona del legale rappresentante pro. tempore, _ ( n a t o / a a, i l _ / _ / _, C. F. :, r e s i d e n t e i n _ ( _ ), TRIBUNALE CIVILE DI ATTO DI PRECETTO PER, in persona del legale rappresentante pro tempore, _ ( n a t o / a a, i l _ / _ / _, C. F. :, r e s i d e n t e i n _ ( _ ), Via - CAP: ), con sede legale in, Via

Dettagli

Con la presente, il/la sottoscritto/a nato/a il Codice Fiscale: residente a Prov. in via PREMESSO DI

Con la presente, il/la sottoscritto/a nato/a il Codice Fiscale: residente a Prov. in via PREMESSO DI ADESIONE RICORSO AVVERSO LA GRADUATORIA DEFINITIVA DEL CONCORSO INTERNO, PER TITOLI DI SERVIZIO ED ESAME, CONSISTENTE IN UNA PROVA SCRITTA ED IN UN COLLOQUIO, PER COMPLESSIVI 643 POSTI, ELEVATI A 1232

Dettagli

ADESIONE RICORSO PER L ACCESSO AL CORSO DI LAUREA IN MEDICINA PER GLI STUDENTI EXTRACOMUNITARI 2015/2016

ADESIONE RICORSO PER L ACCESSO AL CORSO DI LAUREA IN MEDICINA PER GLI STUDENTI EXTRACOMUNITARI 2015/2016 AVV.TI FRANCESCO LEONE FRANCESCO STALLONE SIMONA FELL CLAUDIA CARADONNA STUDIO LEGALE VIA NUNZIO MORELLO N.23 90144 PALERMO INFO SEGRETERIA: 091-7794561 MAIL: info@avvocatoleone.com ALL.1 ADESIONE RICORSO

Dettagli

Il litisconsorzio nel processo tributario Il ricorso

Il litisconsorzio nel processo tributario Il ricorso Il litisconsorzio nel processo tributario Il ricorso Ricorso collettivo: il ricorso è proposto da più soggetti contro il medesimo atto Esempio: ricorso proposto da una società di persone e dai soci contro

Dettagli

La mancanza di sottoscrizione del ricorso sulla copia consegnata all Ufficio costituisce causa di inammissibilità dello stesso?

La mancanza di sottoscrizione del ricorso sulla copia consegnata all Ufficio costituisce causa di inammissibilità dello stesso? La mancanza di sottoscrizione del ricorso sulla copia consegnata all Ufficio costituisce causa di inammissibilità dello stesso? di Sentenze tributarie,, Corte di Cassazione Pubblicato il 4 marzo 2015 CORTE

Dettagli

Processo Tributario Telematico

Processo Tributario Telematico Processo Tributario Telematico (alla luce del Decreto del 23 dicembre 2013 n. 163) Milano 9 Maggio 2014 1 LA RIFORMA DEL 1992 Il Legislatore tributario della riforma del 1992, nel recepire la direttiva

Dettagli

CONTRIBUTO UNIFICATO ANCHE PER IL GIUDIZIO TRIBUTARIO

CONTRIBUTO UNIFICATO ANCHE PER IL GIUDIZIO TRIBUTARIO CONTRIBUTO UNIFICATO ANCHE PER IL GIUDIZIO TRIBUTARIO SOMMARIO: 1) Applicazione del contributo unificato al processo tributario. 2) Quantificazione del contributo unificato. 3)Omesso versamento. 4)Prenotazione

Dettagli

ADESIONE RICORSO PRECARI DELLA GIUSTIZIA. a Prov. in via Cellulare: CONFERISCE

ADESIONE RICORSO PRECARI DELLA GIUSTIZIA. a Prov. in via   Cellulare: CONFERISCE ALL 1 ADESIONE RICORSO PRECARI DELLA GIUSTIZIA Con la presente, il sottoscritto/a,nato/a il Codice Fiscale: residente a Prov. in via Email: Cellulare: CONFERISCE Agli avv.ti Francesco Leone, Simona Fell

Dettagli

COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE DI RICORSO CON ISTANZA DI SOSPENSIONE E RICHIESTA DI FISSAZIONE DI PUBBLICA UDIENZA E CONTESTUALE ISTANZA AI

COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE DI RICORSO CON ISTANZA DI SOSPENSIONE E RICHIESTA DI FISSAZIONE DI PUBBLICA UDIENZA E CONTESTUALE ISTANZA AI COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE DI RICORSO CON ISTANZA DI SOSPENSIONE E RICHIESTA DI FISSAZIONE DI PUBBLICA UDIENZA E CONTESTUALE ISTANZA AI SENSI DELL ART. 17 BIS D. LGS. N. 546/1992 PER,in persona

Dettagli