Cod. VM5U3. Impianto del vigneto Scelta del portinnesto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cod. VM5U3. Impianto del vigneto Scelta del portinnesto"

Transcript

1 Cod. VM5U3 Impianto del vigneto Scelta del portinnesto

2 Scopi del portinnesto Prima della comparsa della fillossera la vite europea si propagava per talea o mediante altra forma di moltiplicazione vegetativa, dato che questa specie presenta notevole capacità di radicamento. L innesto veniva effettuato solo quando si voleva cambiare varietà senza estirpare il vigneto esistente. Oggi il portinnesto rappresenta la soluzione migliore per difendere la vite dalla fillossera, dai nematodi e relative virosi da essi trasmesse, dalle condizioni pedologiche difficili. La vite franca di piede viene coltivata solo quando i problemi sopra riportati non sono rilevanti, vedi alcuni terreni prettamente sabbiosi o aree in paesi a scarsissimo insediamento urbano. Il portinnesto, da una parte aumenta l adattabilità della vite ad un determinato ambiente, dall altra condiziona il metabolismo della pianta influendo sulle caratteristiche vegetative e produttive.

3 Primi portinnesti Le prime segnalazioni che alcune viti americane non mostravano sofferenza all attacco fillosserico giunsero nel 1869 al Congresso viticolo di Beaune da parte dello studioso Laliman. Le viti (vitis) che presto furono selezionate per la maggiore resistenza al parassita appartenevano alle specie Riparia e Rupestris, ma presentavano gli inconvenienti di non produrre uve qualitativamente idonee e di non adattarsi ai terreni calcarei. Il primo problema viene risolto utilizzado tali viti solo come portinnesti; per il secondo, invece, viene introdotta, dopo un accurata ricerca in America, una terza specie, la Vitis Berlandieri - resistente alle clorosi ma con il grosso difetto di non riprodursi per talea - per cui si ricorre all ibridazione tra le varie specie per eliminare i difetti dei singoli ed esaltarne i pregi.

4 Specie americane pure Riparia prospera lungo le rive dei fiumi, predilige terreni alluvionali, freschi e profondi (no calcarei), radica facilmente per talea, buona affinità d innesto e stimolo alla produttività della marza. Rupestris vive tra dirupi, fossi e superfici sassosi, di conseguenza si adatta a terreni difficili, siccitosi, magri (discreta resistenza al calcare), teme l umidità, è sensibile ai nematodi. Specie vigorosa che tende ad allungare il ciclo vegetativo della vite. Berlandieri resistente ai terreni calcarei, clorosanti (alcalini), siccitosi; meno resistente alla fillossera, possiede una grande affinità d innesto con le viti europee e una scarsissima capacità a radicare per talea. Le peculiarità positive sono state in parte sfruttate mediante produzione di ibridi. Sulla base di queste specie americane e della vite europea furono condotti i primi lavori di ibridazione che miravano ad ottenere nuove varietà (ibridi produttori diretti) con elevate qualità produttive e qualitative. Tra i ricercatori illustri ricordiamo: Millardet, Teleki, Kober e gli italiani Ruggeri, Grimaldi, Paulsen e Cavazza.

5 Criteri di scelta dei portinnesti Vigore Resistenza ai parassiti del terreno Adattabilità al terreno - Resistenza al Calcare - Adattamento ai terreni compatti - Adattamento ai terreni umidi - Adattamento ai terreni siccitosi - Resistenza ai terreni salmastri - Adattamento ai terreni acidi Affinità col vitigno Adattabilità all ambiente

6 Vigore Parametro importante ai fini della produzione qualitativa, quantitativa, e della tecnica colturale. Un portinnesto vigoroso induce la vite ad una maggiore produttività e ad un allungamento del ciclo vegetativo, e quindi aumenta la difficoltà nella maturazione dei grappoli, nella lignificazione dei tralci, nella resistenza alle crittogame. Un portinnesto debole, invece, provoca insufficiente fruttificazione, diminuzione della longevità, minor produzione, precocità, maggiore qualità delle uve. La vigoria è in stretta relazione con carica gemmaria, forma di allevamento, sesto d impianto. Classificazione: Molto vigorosi: Rupestris du Lot, 140 Ruggeri, 1103 P., 779 P., 99 e 110 Richter. Vigorosi: SO4, Kober 5BB, 1447 P., Cosmo2, Cosmo 10 Mediamente vigorosi: 420 A, 161/49, 41 B, 775 P., 225 Ru Deboli: Riparia Gloire, 101/14, 3309

7 Resistenza ai parassiti del terreno Resistenza alla fillossera La fillossera con le sue punture produce nodosità e tuberosità sulle radici che portano alla morte dell apparato radicale al di sotto del punto di attacco. La resistenza dipende dalla velocità con la quale la vite produce strati di sughero per isolare tali lesioni, dipende inoltre, dalla natura del terreno, dal clima, dall adattamento vite-terreno, dall affinità tra soggetto e marza. Le viti di origine americana si dimostrano particolarmente resistenti. Tra i portinnesti oggi disponibili si segnalano: 1103 Paulsen, 140 Ruggeri, 41 B, 1447 Paulsen, 779 Paulsen, 420 A Resistenza ai nematodi Le punture alle radici o l insediamento del parassita nel tessuto radicale con formazione di galle, sono la causa principale della stanchezza dei terreni nei confronti della vite. Inoltre, sono vettori delle virosi, in particolare l arricciamento fogliare. Molto resistenti: Harmony, Freedom, Salt-Creek., Drogridge, Resistenti: SO4, Kober 5BB, 8 B, 99 R, 1103 P., 1447 P. Mediamente resistenti: 3306, , Riparia G., Rupestris du Lot, 110 R, 420 A Sensibili: 333 EM, 161/49, 41 B, 3309, 34 EM, 110 R

8 Adattamento ai terreni: Adattabilità al terreno -calcarei, i cui indici sono dati dal calcare totale, calcare attivo (5-6 %), ph (>7) e Fe solubile (la sua carenza causa la clorosi). La carenza è imputabile alla insolubilizzazione del Fe in ambiente alcalino e/o alle difficoltà di trasporto di questo all interno della pianta per la scarsa presenza di acido citrico indispenzabile alla sua solubilizzazione (ogni fattore che favorisce la solubilizzazione del calcare porta alla diminuzione del ferro solubile). I vitigni americani mal si adattano ai terreni calcarei, ad eccezione della V. Berlandieri che dimostra una elevata resistenza. I portinnesti attualmente presenti sul mercato presentano diversa resistenza al calcare attivo: 40 % EM, 41 B, 140 Ru 11 % , % P, 161/49 8 % - 101/14 22 % - 157/11 6 % - Riparia Gloire 20 % P, 1103 P, 420 A, 34 EM, Kober 5BB 17 % Ru, 17/37, 775 P, 99 R, 110 R, SO4 15 % - Rupestris du Lot, 1045 P

9 Sensibilità alle carenze Altre carenze caratteristiche sono quelle del magnesio e del potassio dovute all antagonismo di assorbimento tra i due nutrienti e alle difficoltà specifiche che alcune varietà hanno nell assorbire tali elementi. Portinnesti sensibili alla carenza di Magnesio Molto sensibili: SO4, Fercal Mediamente sensibili: Kober 5 BB, 3309, 110 R Resistenti: Rupestris du Lot, 1103 Portinnesti sensibili alla carenza di Potassio Molto sensibili: 99 R, 1103 P, , 3309, 3306, Rupestris du Lot Mediamente sensibili: 34 EM, , Kober 5 BB, 41 B, 420 A, SO4 Resistenti: 110 R, 333 EM

10 Resistenza (ai terreni salmastri) Il sale di riferimento è il NaCl, i terreni che ne contengono una percentuale superiore allo 0,1 iniziano a far sentire i primi danni, e a 0,5 la quasi totalità dei portinnesti non resiste. Fa eccezione la Vitis Vinifera che resiste fino al 3. Resistenza dei portinnesti alla salsedine: 0,4 3309, SO4, Riparia Gloire 0,8 Rupestris du Lot 1,0 779 Paulsen 1, Paulsen 1,5-3,0 Vitis Vinifera

11 Resistenza (ai terreni acidi) -ai terreni acidi, bassi valori di ph sono causa di elevata mobilizzazione di microelementi la cui concentrazione può raggiungere livelli di tossicità ( in particolare: Al, Mn, Cu) In questi casi si impone la correzione dei terreni o l adozione di portinnesti con spiccata resistenza. Può essere di riferimento il seguente prospetto: Resistenza ai terreni acidi: Elevata: , 7542, Buona: 140 Ru, G1, 110 R Cattiva: 99 R, 44-53

12 Resistenza (ai terreni compatti) La vite mal si adatta ai terreni argillosi o compatti, essi risultano freddi e asfittici e favoriscono il marciume radicale. Il comportamento dei portinnesti nei confronti di tali terreni così risulta: Ottima: 779 P., 106.8, 1103 P., Rupestris du lot, 41 B Buona: 90 R, 110 R, 333 EM, 1103 P, 1447 P, Cosmo 10 Media: SO4, Kober 5BB, 140 Ru, 161/49, 420 A, 1045 P. 775 P, 17/37 Scarsa: Riparia Gloire, 34 EM, 225 Ru, , 3306, 3309

13 Resistenza (ai terreni umidi) L umidità è un fattore che mal si addice alle viti americane, esse vanno facilmente soggette a marciume radicale, e comunque tali terreni, anche ricorrendo a portinnesti vigorosi sono poco indicati per una viticoltura di qualità. Resistenza dei portinnesti all umidità Elevata: Riparia, 3306 C, 225 Ru, 1103 P, 333 EM Buona: 34 EM, 779 P Media: 3309 C, SO4, Kober 5BB, Cosmo 10, 775 P, 1447 P, 1045 P, 17/37 Scarsa: Rupestris, 140 Ru, 420 A, 157/11 C, 161/49 C, 41 B, Rup. du Lot.

14 Resistenza (ai terreni siccitosi) La vite si adatta ai terreni siccitosi, ma risente delle carenze idriche nei momenti più importanti del ciclo vegetativo. La siccità si manifesta con il disseccamento del lembo e la successiva caduta di buona parte delle foglie se essa si prolunga nel tempo. La resistenza dei vari portinnesti in terrreni siccitosi risulta: Elevata: Buona: Media: Scarsa: 140 Ru, 1103 P, 779 P, 110 R 17/37, 1447 P, 775 P, 41 B, Rupestri du Lot 333 EM, 34 EM, 99 R, 1045 P, 161/49, 157/11, 420 A 225 Ru, Kober 5 BB, 101/14, SO4, Riparia Molto scarsa: 3309, 3306, Schwarzmann

15 Affinità col vitigno La compatibilità, ossia la capacità del soggetto e della marza a saldarsi sul punto d innesto per convivere come se fossero un unica pianta senza distinzione apparente delle parti. A ciò si deve associare una buona armonia di carattere fisiologico tra le due parti. Secondo Pastena, per i più importanti vitigni coltivati in Italia, si può stabilire una scala decrescente di compatibilità media con i seguenti portinnesti: 140 Ru, 1103 P, 1447 P, 779 P, 775 P, 225 Ru, Cosmo 2, Rupestris du lot, 1045 P, Kober 5 BB, 420 A, Cosmo 10, Riparia Gloire, SO4, 161/49, , 3309, 34 EM, 17/37, 3306, 157/11, 41B [EM=Ecole Montpellier; C=Couderc; R=Richter]; SO=Scuola di Openheim; P=Paulsen; G=Geisenheim

16 Adattabilità all ambiente Concordanza tra ciclo vegetativo e clima in rapporto alla precocità del vitigno. Aspetto molto importante da tenere presente in fase di scelta, sia di portinnesto che di vitigno, che porta a privilegiare gli autoctoni quando questi sono presenti e che sicuramente fanno parte della tradizione del territorio.

17

18 Registro nazionale dei portinnesti In Italia esistono moltissimi portinnesti, ma iscritti al Catalogo Nazionale sono solo 32: Americani Puri Riparia Gloire Rupestris du Lot Incroci Euro-Americani 41 B Mill. De Gr. Fercal Geisenheim 26 G Mill. De Gr. Golia 1045 Paulsen Berlandieri x Riparia 420 A Courdec Courdec 34 EM Kober 5 BB Kober 125 AA Teleki 5 C Teleki 8 B Teleki 8 B sel. Ferrari S.O.4 Cosmo 2 Cosmo Ruggeri Ibridi Americani Berlandieri x Rupestris 57 Richter 110 Richter 140 Ruggeri 775 Paulsen 779 Paulsen 1103 Paulsen 1447 Paulsen Mill. De. Gr. Riparia x Rupestris 3309 Courdec Millardet-De Grasset Schwarzmann

19 Caratteristiche differenziali Am Puri Calcare Compatto Siccità Salinità Assorb. Vigoria Fenol. Ri Gloire * *** * K - a * P Ru du Lot *** *** **** *** K - b ***** T I. Eu-Am 41 B ***** * **** * K - b *** P Fercal ***** *** Mg,Ca,b ** M 26 G ** * **** *** Golia *** **** *** K,Mg -a ***** M 1045 P **** *** *** ***** ***** ottima, **** buona, *** discreta, ** mediocre, * scarsa

20 Ibridi Americani: Berlandieri x Riparia Calcare Compatto Siccità Salinità Assorb. Vigoria Fenol. 420 A **** **** **** *** P C **** **** **** *** K - b **** C **** *** * ** 34 EM **** * *** * K - s ** P Kober 5 BB **** *** *** Mg - s ***** T Kober 125 aa ** *** Mg - s ***** P Teleki 5 C *** Mg - s **** P Teleki 8 B *** **** *** K,Mg -a ** M *** *** **** *** P Teleki 8 B sel. Ferrari S.O.4 *** *** * ** Mg s ***** T Cosmo 2 *** * ***** T Cosmo 10 *** * ***** T 225 Ru *** * *** ** ***** M

21 Ibridi Americani: Berlandieri x Rupestris Calcare Compatto Siccità Salinità Assorb. Vigoria Fenol. 57 R *** **** * M 110 R *** **** K - s ***** T 140 Ru ***** *** ***** K - s ***** T 775 P *** *** *** **** M 779 P *** **** **** **** T 1103 P *** **** **** **** Mg a ***** T 1447 P **** *** *** T **** **** **** ** T (a) alto, (b) buono, (s) scarso - (P) precoce, (T) tardiva, (M) media

Scelta del portinnesto

Scelta del portinnesto Scelta del portinnesto Giancarlo Scalabrelli Contenuti Problematiche per la scelta del portinnesto Conoscenza dell ambiente Impianto o reimpianto Aspetti geopedologici Adattamento alle condizioni colturali

Dettagli

CONSIDERAZIONI SULLA SCELTA DEL PORTINNESTO IN FASE DI IMPIANTO DELLA VITE

CONSIDERAZIONI SULLA SCELTA DEL PORTINNESTO IN FASE DI IMPIANTO DELLA VITE CONSIDERAZIONI SULLA SCELTA DEL PORTINNESTO IN FASE DI IMPIANTO DELLA VITE Ai fini di una corretta progettazione dell impianto di un vigneto i fattori da prendere in debita considerazione sono molteplici:

Dettagli

I PORTINNESTI DELLA VITE dalla tradizione all innovazione

I PORTINNESTI DELLA VITE dalla tradizione all innovazione I PORTINNESTI DELLA VITE dalla tradizione all innovazione EUGENIO SARTORI VERONA, 5 febbraio 2016 PERCHE SI INNESTA 1888 arrivo della Fillossera innesto la Phylloxera vastatrix, è un afide arrivato in

Dettagli

Problema dell erosione superficiale

Problema dell erosione superficiale Problema dell erosione superficiale LE SCELTE DEI PORTINNESTI portinnesti ibridi americani 3.2 L ADATTAMENTO AL CLIMA ED AL TERRENO (V.Riparia, V.Rupestris, V.Berlandieri), portinnesti ibridi americani

Dettagli

Fattori limitanti nel vigneto Giancarlo Scalabrelli

Fattori limitanti nel vigneto Giancarlo Scalabrelli Fattori limitanti nel vigneto Giancarlo Scalabrelli Stress abiotici, biotici inerenti al suolo e/o all atmosfera. Stress abiotici Stress biotici Altri parassiti Nuove emergenze fitoiatriche Adattamento

Dettagli

Fisiopatie della Vite

Fisiopatie della Vite Fisiopatie della Vite Montefusco Colli Irpini - Marzo2005 Alcune delle fisiopatie più importanti nella Vite Acinellatura, disturbi durante la fecondazione e fioritura, con la formazione di acini piccoli

Dettagli

I PORTINNESTI DELLA VITE

I PORTINNESTI DELLA VITE 29 I PORTINNESTI DELLA VITE L ammissione alla coltura dei portinnesti è in Italia regolata a livello Nazionale. Nel Catalogo redatto dal MAF, aggiornato al 2005, se ne contano 38 fra cui i viticoltori

Dettagli

CICLO PRODUTTIVO VIVAISMO VITICOLO. CO.VI.P. Consorzio Vivaistico Pugliese Dott. Luigi Catalano

CICLO PRODUTTIVO VIVAISMO VITICOLO. CO.VI.P. Consorzio Vivaistico Pugliese Dott. Luigi Catalano CICLO PRODUTTIVO VIVAISMO VITICOLO CO.VI.P. Consorzio Vivaistico Pugliese Dott. Luigi Catalano LA MOLTIPLICAZIONE VEGETATIVA DELLA VITE IN PASSATO Nel 1868 appare nella Francia meridionale un terribile

Dettagli

I PORTINNESTI PER LE PIANTE DA FRUTTO

I PORTINNESTI PER LE PIANTE DA FRUTTO I PORTINNESTI PER LE PIANTE DA FRUTTO 04/01/2018 1 Scelta del portinnesto Ambiente di coltivazione Sistema di impianto (densità) Tecnica colturale Interazione soggetto/varietà 04/01/2018 2 Effetto del

Dettagli

AVVERSITÀ DELLA VITE

AVVERSITÀ DELLA VITE Michele Borgo con la collaborazione di Giancarlo Moretti AVVERSITÀ DELLA VITE PARTE SECONDA ATLANTE MALATTIE SU VITIGNI SOMMARIO Prefazione 1 Varietà ad uva da vino analizzate A. Vitigni ad uva da vino

Dettagli

La Vite. Principali avversità.... a cura di Luigi Garioni

La Vite. Principali avversità.... a cura di Luigi Garioni La Vite Principali avversità... a cura di Luigi Garioni Introduzione SISTEMI DI ALLEVAMENTO Tab. 3. FORME DI ALLEVAMENTO MECCANIZZABILI E RELATIVI SESTI D'IMPIANTO. FORMA DI DISTANZA DISTANZA DENSITA'

Dettagli

INDUTTORE DI RESISTENZA ILSAC-ON

INDUTTORE DI RESISTENZA ILSAC-ON ILSAC-ON VITE INDUTTORE DI RESISTENZA ILSAC-ON per un uva di qualità 4 ILSAC-ON per un uva di qualità Il vino buono chiede grandi uve. Per ottenere grandi uve i vigneti devono potersi esprimere al massimo,

Dettagli

Dal vivaio al vigneto Oristano 7 dicembre 2005

Dal vivaio al vigneto Oristano 7 dicembre 2005 Dal vivaio al vigneto Oristano 7 dicembre 2005 I portainnesti della vite e utilizzazione negli areali della Sardegna Dott. Agr. Enol. Onofrio Graviano Consorzio Interprovinciale per la Frutticoltura di

Dettagli

COMUNE DI CAMERI IMPIANTO E MANUTENZIONE DI UN MINI-VIGNETO URBANO

COMUNE DI CAMERI IMPIANTO E MANUTENZIONE DI UN MINI-VIGNETO URBANO COMUNE DI CAMERI IMPIANTO E MANUTENZIONE DI UN MINI-VIGNETO URBANO Cameri, 4 febbraio 2016 Un cenno al quadro legislativo per i nuovi impianti di vigneto nella Comunità Europea: Il potenziale viticolo

Dettagli

FERTILITA CHIMICA. Disponibilità ottimale dei nutrienti. Fattori atmosferici favorevoli. Fattori pedologici. Pratiche agricole

FERTILITA CHIMICA. Disponibilità ottimale dei nutrienti. Fattori atmosferici favorevoli. Fattori pedologici. Pratiche agricole ANALISI DEL SUOLO - Conoscere i valori di alcuni parametri chimico-fisici allo scopo di giudicarne l idoneità ai fini di una normale e redditizia crescita dei vegetali - Individuare il tipo e l intensità

Dettagli

Prova di Portinnesti su Ancellotta. Dott. Meglioraldi Stefano

Prova di Portinnesti su Ancellotta. Dott. Meglioraldi Stefano Prova di Portinnesti su Ancellotta Dott. Meglioraldi Stefano Obbiettivi sperimentazione Valutare portinnesti meno vigorosi, che mantengano o addirittura migliorino le caratteristiche qualitative Valutare

Dettagli

QUADERNI TECNICI VCR I NUOVI PORTINNESTI M

QUADERNI TECNICI VCR I NUOVI PORTINNESTI M QUADERNI TECNICI VCR 17 I NUOVI PORTINNESTI M 3 Introduzione 5 Consistenza ed utilizzazione dei portinnesti 8 I portinnesti VCR 10 Quadro sinottico delle caratteristiche dei portinnesti della vite 12 La

Dettagli

Quando si deve concimare il vigneto? Come si deve concimare?

Quando si deve concimare il vigneto? Come si deve concimare? Quando si deve concimare il vigneto? Come si deve concimare? Quando si deve concimare il vigneto? Quando la naturale fertilità del suolo non è adeguata a sostenere il potenziale vegeto produttivo desiderato.

Dettagli

/2016 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI

/2016 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/ : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI BOLLETTINO AGROMETEOR AGROMETEOROLOGICO OROLOGICO N 42 del 28/10/201 /10/2016 /2016 SEGRETERIA TELEFONICA 0364/324077 : 1 MELO 2 VITE 4 PICCOLI FRUTTI www.saporidivallecamonica.it uff.agricoltura@cmvallecamonica.bs.it

Dettagli

La fertilità chimica

La fertilità chimica La fertilità chimica La fertilità chimica di un suolo è la capacità continuata nel tempo di fornire gli elementi della nutrizione minerale delle piante in forma disponibile ed in quantità bilanciate Indicatori

Dettagli

Proseguiamo e concludiamo in questo numero la

Proseguiamo e concludiamo in questo numero la inserto I PORTINNESTI DELLA VITE / A cura di GIOVANNI NIGRO - Centro Ricerche Produzioni Vegetali e MIRKO MELOTTI - Astra Innovazione e Sviluppo Crpv Proseguiamo e concludiamo in questo numero la panoramica

Dettagli

il portinnesto ideale

il portinnesto ideale in vigneto Il portinnesto ideale deve porre la vite in condizione di affrontare al meglio gli stress biotici e abiotici con input esterni minimi o nulli. il portinnesto ideale n costanza fregoni È QUESTO

Dettagli

RELAZIONE APPLICAZIONE DI XURIAN OPTIMUM NEI VIGNETI IN PRODUZIONE

RELAZIONE APPLICAZIONE DI XURIAN OPTIMUM NEI VIGNETI IN PRODUZIONE Casarsa 28 ottobre 2010 RELAZIONE APPLICAZIONE DI XURIAN OPTIMUM NEI VIGNETI IN PRODUZIONE Terzo anno di prove con applicazione di XURIAN nei terreni della cantina sociale. La prova è continuata presso

Dettagli

IMPIANTO FRUTTETO AMMORTIZZARE IN BREVE TEMPO GLI INVESTIMENTI IMPEGNATI EFFETTUARE LA PIÙ IDONEA MECCANIZZAZIONE DELLE OPERAZIONI COLTURALI

IMPIANTO FRUTTETO AMMORTIZZARE IN BREVE TEMPO GLI INVESTIMENTI IMPEGNATI EFFETTUARE LA PIÙ IDONEA MECCANIZZAZIONE DELLE OPERAZIONI COLTURALI IMPIANTO FRUTTETO Per ritenersi economicamente valido deve: AMMORTIZZARE IN BREVE TEMPO GLI INVESTIMENTI IMPEGNATI EFFETTUARE LA PIÙ IDONEA MECCANIZZAZIONE DELLE OPERAZIONI COLTURALI CONTENERE NOTEVOLMENTE

Dettagli

Un aiuto agli operatori per scelte più oculate

Un aiuto agli operatori per scelte più oculate INSERTO I PORTINNESTI DELLA VITE A cura di GIOVANNI NIGRO - Centro Ricerche Produzioni Vegetali e MIRKO MELOTTI - Astra Innovazione e Sviluppo Consorzio Marchio Storico dei Lambruschi Modenesi Un aiuto

Dettagli

I MATERIALI DI PARTENZA. E. Sartori, M. Borgo, G. Pegoraro Vivai Cooperativi Rauscedo

I MATERIALI DI PARTENZA. E. Sartori, M. Borgo, G. Pegoraro Vivai Cooperativi Rauscedo I MATERIALI DI PARTENZA E. Sartori, M. Borgo, G. Pegoraro Vivai Cooperativi Rauscedo Demoday, Castell Arquato, 06/03/2018 IMPIANTO SPERIMENTALE DI PORTAINNESTI MICRORPOPAGATI (anno 1995/96) Verifiche pluriennali

Dettagli

Cod. VM5U1. Impianto del vigneto Scelta del vitigno

Cod. VM5U1. Impianto del vigneto Scelta del vitigno Cod. VM5U1 Impianto del vigneto Scelta del vitigno Vitigni coltivati Vitigni ad uva da vini a bacca bianca a bacca rossa Vitigni ad uva da tavola Vitigni per altre destinazioni uva passa distillati succhi

Dettagli

Portinnesti per i nuovi impianti di ciliegio: Sperimentazioni in corso

Portinnesti per i nuovi impianti di ciliegio: Sperimentazioni in corso Portinnesti per i nuovi impianti di ciliegio: Sperimentazioni in corso Giovanna Giacalone Dipartimento Scienze Agrarie, Forestali ed Alimentari Università di Torino La coltivazione del ciliegio si sta

Dettagli

Piano per vigneti in allevamento (nuovi impianti 1 e 2 anno)

Piano per vigneti in allevamento (nuovi impianti 1 e 2 anno) GERMINA VITE Obiettivi colturali Di per sé la concimazione della vite non è complicata, ma diventa complessa nel momento in cui si desidera ottenere uve di qualità. In questo caso, allora, non é solo importante

Dettagli

SCELTE PRE IMPIANTO DEL VIGNETO Giancarlo Scalabrelli Scelte pre-impianto

SCELTE PRE IMPIANTO DEL VIGNETO Giancarlo Scalabrelli Scelte pre-impianto SCELTE PRE IMPIANTO DEL VIGNETO Giancarlo Scalabrelli Scelte pre-impianto Problematiche per l impianto del vigneto Conoscenza dell ambiente Fattori limitanti Aspetti geopedologici Scelta del portinnesto

Dettagli

assorbimento degli elementi necessari per il METABOLISMO

assorbimento degli elementi necessari per il METABOLISMO NUTRIZIONE : assorbimento degli elementi necessari per il METABOLISMO Crescita Produzione di energia I nutrienti essenziali per le piante sono di natura inorganica Arnon e Stout (1939) hanno indicato 3

Dettagli

assorbimento degli elementi necessari per il METABOLISMO

assorbimento degli elementi necessari per il METABOLISMO NUTRIZIONE : assorbimento degli elementi necessari per il METABOLISMO Crescita Produzione di energia I nutrienti essenziali per le piante sono di natura inorganica Arnon e Stout (1939) hanno indicato 3

Dettagli

FERTILITA BIOLOGICA DEL BONSAI, UNA IMPORTANTE RISORSA Professor Augusto Marchesini: libero docente di chimica Agraria presso l Università degli

FERTILITA BIOLOGICA DEL BONSAI, UNA IMPORTANTE RISORSA Professor Augusto Marchesini: libero docente di chimica Agraria presso l Università degli FERTILITA BIOLOGICA DEL BONSAI, UNA IMPORTANTE RISORSA Professor Augusto Marchesini: libero docente di chimica Agraria presso l Università degli Studi di Milano Riassunto La presente comunicazione vuole

Dettagli

Cod. VM2U2. Sistematica della vite

Cod. VM2U2. Sistematica della vite Cod. VM2U2 Sistematica della vite Origine e classificazione della vite Ordine Famiglia Sottofamiglia RHAMNALES VITACEAE AMPELIDEAE Generi - VITIS - Landukia - Puria - Cissus - Parthenocissus - Nothocissus

Dettagli

EVOLUZIONE VITICOLTURA TOSCANA

EVOLUZIONE VITICOLTURA TOSCANA EVOLUZIONE VITICOLTURA TOSCANA Tappe evolutive Cambiamenti Adeguamenti Criticità Giancarlo Scalabrelli * Dipartimento di Scienze Agrarie Alimentari e Agro-Ambientali Università di Pisa a.a. 2014-2015 Periodo

Dettagli

La composizione chimica del terreno

La composizione chimica del terreno Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Viticole ed Enologiche AGRONOMIA Docente: Marino Perelli Cenni di chimica del terreno La sostanza organica nel terreno La composizione chimica del terreno Dipende

Dettagli

FRAGOLA LINEA NUTRIZIONE

FRAGOLA LINEA NUTRIZIONE FRAGOLA LINEA NUTRIZIONE PRINCIPALI FASI DI STRESS ED ESIGENZE NUTRIZIONALI DELLE FRAGOLE STADI FENOLOGICI FONDAMENTALI PER LA NUTRIZIONE Trapianto Sviluppo prime foglie Sviluppo toloni e piantine Sviluppo

Dettagli

Come migliorare la struttura di un terreno?

Come migliorare la struttura di un terreno? Come migliorare la struttura di un terreno? Un buon apporto di sostanza organica permette di migliorare le caratteristiche del nostro terreno. Gli ammendanti più comuni sono: il letame, la torba e il compost.

Dettagli

La reazione ph del Suolo Mauro Sbaraglia

La reazione ph del Suolo Mauro Sbaraglia La reazione ph del Suolo Mauro Sbaraglia Copyright Mauro Sbaraglia. I diritti di riproduzione totale o parziale sono riservati. Prima Edizione Agosto 2012 PEDONLAB SRL Via Carrara 12/a, Latina Scalo (LT)

Dettagli

Valutazione degli effetti della concimazione eseguita con Phenix e Auxym su Cabernet Sauvignon. A cura dell UFFICIO AGRONOMICO ITALPOLLINA SPA

Valutazione degli effetti della concimazione eseguita con Phenix e Auxym su Cabernet Sauvignon. A cura dell UFFICIO AGRONOMICO ITALPOLLINA SPA Valutazione degli effetti della concimazione eseguita con Phenix e Auxym su Cabernet Sauvignon A cura dell UFFICIO AGRONOMICO ITALPOLLINA SPA COS E AUXYM AUXYM è un complesso di estratti vegetali naturali

Dettagli

AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale

AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale Paolo Giandon ARPAV - Servizio Osservatorio Suoli e Rifiuti AgrelanWeb: obiettivo La predisposizione di un piano di concimazione a partire

Dettagli

Sinergie e innovazioni nell orto-floricoltura SINEFLOR

Sinergie e innovazioni nell orto-floricoltura SINEFLOR Sinergie e innovazioni nell orto-floricoltura SINEFLOR PROGETTO DI SPERIMENTAZIONE PRE-COMPETITIVA I risultati dell attività di sperimentazione pre-competitiva applicabili in processi produttivi Responsabile

Dettagli

Cod. VM4U1. Propagazione della vite Moltiplicazione

Cod. VM4U1. Propagazione della vite Moltiplicazione Cod. VM4U1 Propagazione della vite Moltiplicazione Propagazione della vite Propagazione della vite per via gamica Ibridazione Incrocio Propagazione della vite per via agamica Selezione Mutazione Biotecnologie

Dettagli

CONCIME 3F CONFEZIONI: CONCIME ORGANO MINERALE NPK+C+SO3 UNIVERSALE

CONCIME 3F CONFEZIONI: CONCIME ORGANO MINERALE NPK+C+SO3 UNIVERSALE CONCIME 3F CONCIME ORGANO MINERALE NPK+C+SO3 UNIVERSALE È un prodotto granulare universale in formulazione bilanciata, adatto per concimazioni d impianto e produzione di ortaggi, fiori, fruttiferi, giardini

Dettagli

La gestione della potatura secca e verde del Cannonau ai fini dell'ottenimento di prodotti di qualità

La gestione della potatura secca e verde del Cannonau ai fini dell'ottenimento di prodotti di qualità Dorgali 25 ottobre 2016 La gestione della potatura secca e verde del Cannonau ai fini dell'ottenimento di prodotti di qualità Luciano De Pau Daniela Satta Servizio Arboricoltura La forma di allevamento

Dettagli

L annata viticola 2003, in primo piano l acqua.

L annata viticola 2003, in primo piano l acqua. L annata viticola 2003, in primo piano l acqua. La vite è in grado di convivere con disponibilità idriche moderate, ma la stagione viticola 2003 è stata in assoluto la più secca e calda da quando esistono

Dettagli

MOSCATO BIANCO CN 4. Vitigni del Piemonte Varietà e Cloni

MOSCATO BIANCO CN 4. Vitigni del Piemonte Varietà e Cloni MOSCATO BIANCO CN 4 Origine: Castiglione Tinella (CN). Anno di omologazione: 1980. Nucleo di premoltiplicazione: CE.PRE.MA.VI.-Regione Piemonte. Vigneto di riferimento: Canelli (AT); collinare, terreno

Dettagli

VITE DA VINO LINEA NUTRIZIONE

VITE DA VINO LINEA NUTRIZIONE VITE DA VINO LINEA NUTRIZIONE PRINCIPALI FASI DI STRESS ED ESIGENZE NUTRIZIONALI DELLA VITE DA VINO STADI FENOLOGICI FONDAMENTALI PER LA NUTRIZIONE Grappoli separati Accrescimento acini pre-chiusura grappolo

Dettagli

ORPICCHIO. Vitis vinifera L.

ORPICCHIO. Vitis vinifera L. ORPICCHIO Vitis vinifera L. Accessione: M10CM Utilizzazione: Uva da vino Zona di reperimento o provenienza: Provincia di Arezzo Cenni storici: L Orpicchio era coltivato nel Valdarno Superiore almeno fino

Dettagli

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n. 13, 28 luglio 2017

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n. 13, 28 luglio 2017 TUTTE LE INFO SU COD. FISCALE 80029970169, P.IVA 03530290166 pag. 1 di 6 Dati meteo della scorsa settimana centralina ERSAF SCANZOROSCIATE: Pioggia [mm] bagnatura fogliare temperatura Umidità relativa

Dettagli

La maturazione del Glera

La maturazione del Glera GLERA: GLI STUDI DEL CREA PER LA SUA COLTIVAZIONE AGRONOMIA, FISIOLOGIA, GENETICA, DIFESA La maturazione del Glera Dr Patrick Marcuzzo CREA - VIT Susegana, Tv 14 dicembre 2016 La maturazione inzia con

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DI ALTA QUALITÀ CERTIFICATA PER L UVA DA TAVOLA

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DI ALTA QUALITÀ CERTIFICATA PER L UVA DA TAVOLA DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DI ALTA QUALITÀ CERTIFICATA PER L UVA DA TAVOLA ANNO 2016 Premessa Il presente documento è indirizzato alle aziende agricole produttrici di uva da tavola ed ai tecnici operanti

Dettagli

Colture in serra &DUHQ]H

Colture in serra &DUHQ]H Colture in Carenza di azoto Nitrogen N La crescita costante e la vitalità delle piante dipende dal corretto apporto di azoto che, se fornito in quantità adeguate, produce un effetto inverdente delle foglie

Dettagli

VITE DA VINO LINEA NUTRIZIONE

VITE DA VINO LINEA NUTRIZIONE VITE DA VINO LINEA NUTRIZIONE PRINCIPALI FASI DI STRESS ED ESIGENZE NUTRIZIONALI DELLA VITE DA VINO STADI FENOLOGICI FONDAMENTALI PER LA NUTRIZIONE Grappoli separati Accrescimento acini pre-chiusura Chiusura

Dettagli

Vigneto veneto, andamento e previsioni produttive Tecniche di mitigazione in attesa dei vitigni resistenti Diego Tomasi e Coll.

Vigneto veneto, andamento e previsioni produttive Tecniche di mitigazione in attesa dei vitigni resistenti Diego Tomasi e Coll. Vigneto veneto, andamento e previsioni produttive 2016 Tecniche di mitigazione in attesa dei vitigni resistenti Diego Tomasi e Coll. Quale innovazione è più urgente presso le aziende viticole italiane

Dettagli

Zona di carenza. Zona di sufficienza. Zona di tossicità. Disponibilità di nutrienti nel suolo. Stato nutrizionale della pianta

Zona di carenza. Zona di sufficienza. Zona di tossicità. Disponibilità di nutrienti nel suolo. Stato nutrizionale della pianta Curva della crescita in funzione dell apporto di nutrienti: 3 regioni definite Zona di carenza Zona di sufficienza Zona di tossicità Un rifornimento ottimale di nutrienti richiede informazioni sulla Disponibilità

Dettagli

VIVAI COOPERATIVI di PADERGNONE Abbiamo radici antiche e forti

VIVAI COOPERATIVI di PADERGNONE Abbiamo radici antiche e forti VAI COOPERATI di PADERGNONE Abbiamo radici antiche e forti Il vivaismo trentino nasce con l avvento della filossera, ennesimo riproporsi di calamità naturali che risveglia l ingegno e la capacità degli

Dettagli

Varietà antiche di mais Le principali varietà di mais antiche :

Varietà antiche di mais Le principali varietà di mais antiche : Varietà antiche di mais Le principali varietà di mais antiche : 1. Mais Marano 2. Mais Biancoperla 3. Mais Sponcio 4. Mais Formentone Mais Marano Mais Biancoperla Mais Sponcio Mais Formentone Miglioramento

Dettagli

OLIVO LINEA NUTRIZIONE

OLIVO LINEA NUTRIZIONE OLIVO LINEA NUTRIZIONE PRINCIPALI FASI DI STRESS ED ESIGENZE NUTRIZIONALI DELL OLIVO STADI FENOLOGICI FONDAMENTALI PER LA NUTRIZIONE Gemma invernale Risveglio vegetativo Mignolatura Post-raccolta Inizio

Dettagli

Caratteristiche vegetative e produttive di 20 biotipi di Cannonau

Caratteristiche vegetative e produttive di 20 biotipi di Cannonau Caratteristiche vegetative e produttive di 20 biotipi di Cannonau relatore Franco FRONTEDDU Dorgali 25 ottobre 2016 Progetto di ricerca N.O.V.E.S. (Nuovi Orientamenti per la Viticoltura ed Enologia Sarda)

Dettagli

Il compost in viticoltura

Il compost in viticoltura Il compost in viticoltura La fertilizzazione del vigneto in produzione 2 Per produrre 10 tonnellate di uva rossa di qualità per ettaro si ritiene che il rapporto di asportazioni totali tra i 3 macroelementi

Dettagli

I terreni alcalini (calcarei, sodici, salino-sodici) e salini

I terreni alcalini (calcarei, sodici, salino-sodici) e salini I terreni alcalini (calcarei, sodici, salino-sodici) e salini Sono suoli che si sviluppano in regioni con regime di umidità aridico, associato a proprietà che tendono a mantenerli asciutti o secchi per

Dettagli

turbo root WG rigenera la fertilità del suolo

turbo root WG rigenera la fertilità del suolo turbo root WG rigenera la fertilità del suolo ACIDI UMICI Miglioramento integrale della fertilità del suolo MIGLIORAMENTI BIOLOGICI: SVILUPPO RADICALE Grazie ai miglioramenti fisici-chimici, si ha un conseguente

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee >PISELLO PROTEICO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee >PISELLO PROTEICO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità Mantenimento dell'agroecosistema naturale Scelta varietale e materiale di moltiplicazione Sistemazione e preparazione

Dettagli

CORSO DI BIOLOGIA, ANATOMIA E MORFOLOGIA DEI VEGETALI Dr. Nicola Olivieri

CORSO DI BIOLOGIA, ANATOMIA E MORFOLOGIA DEI VEGETALI Dr. Nicola Olivieri FACOLTA DI BIOSCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI E AMBIENTALI CORSO DI STUDI IN VITICOLTURA ED ENOLOGIA CORSO DI BIOLOGIA, ANATOMIA E MORFOLOGIA DEI VEGETALI Dr. Nicola Olivieri ARGOMENTO: VITACEAE parte

Dettagli

Concimazione della vite Giancarlo Scalabrelli

Concimazione della vite Giancarlo Scalabrelli Concimazione della vite Giancarlo Scalabrelli Problematiche della nutrizione Metodi di determinazione elementi nel suolo Diagnostica fogliare Determinazione quantità fertilizzanti da apportare Concimazione

Dettagli

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER AXS M31 di Zambanini Silvana bio-formulazione avanzata per l agricoltura RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER Relazione Tecnica 2005-2010 Azienda Agricola Dal Maso Graziano tecnologia disinquinante

Dettagli

pomodoro industria La ricerca italiana si presenta...

pomodoro industria La ricerca italiana si presenta... specialità pomodoro industria La ricerca italiana si presenta... gli alfieri tc 2000 Ibrido medio tardivo dotato di buone performances produttive e qualitative Bacche tondo ovali 70 gr. di colore rosso

Dettagli

trafos K CONCIME CE 04 Fertilizzanti fogliari SPECIFICHE TECNICHE Fosforo (P 2

trafos K CONCIME CE 04 Fertilizzanti fogliari SPECIFICHE TECNICHE Fosforo (P 2 trafos K SOLUZIONE DI CONCIME PK 30-20 CON SPECIFICA AZIONE SISTEMICA ph: 5,1 ) solubile in acqua: 30% p/p O) solubile in acqua: 20% p/p -L applicazione di Trafos K è particolarmente indicata per la prevenzione

Dettagli

AVOLA A T A D UV LINEA NUTRIZIONE

AVOLA A T A D UV LINEA NUTRIZIONE UVA DA TAVOLA LINEA NUTRIZIONE PRINCIPALI FASI DI STRESS ED ESIGENZE NUTRIZIONALI DELL UVA DA TAVOLA STADI FENOLOGICI FONDAMENTALI PER LA NUTRIZIONE Grappoli separati Accrescimento acini pre-chiusura grappolo

Dettagli

PERO Pyrus communis Famiglia : Rosacee

PERO Pyrus communis Famiglia : Rosacee PERO Pyrus communis Famiglia : Rosacee ORIGINI: La sua origine non è del tutto nota, ma può venire localizzata con una certa sicurezza nella regione compresa tra l Anatolia, il Caucaso, la Transcaucasia

Dettagli

Cod. VM5U5. Impianto del vigneto Sistemazione del terreno

Cod. VM5U5. Impianto del vigneto Sistemazione del terreno Cod. VM5U5 Impianto del vigneto Sistemazione del terreno Le buone regole per preparare bene il terreno all impianto di un vigneto 1 - Analisi del terreno 2 - Prenotazione clone-portinnesto 3 - Evitare

Dettagli

La nutrizione fogliare: interventi di qualità. Elisa Savoia Kalòs

La nutrizione fogliare: interventi di qualità. Elisa Savoia Kalòs La nutrizione fogliare: interventi di qualità Elisa Savoia Kalòs La nutrizione fogliare - Per risolvere le carenze ma non solo - Per equilibrare la pianta allo scopo di ottenere raccolti di maggiore quantità

Dettagli

Maggiore frequenza di ritrovamenti nei nostri areali di casi di fillossera ed erinosi focus sulla fillossera della vite

Maggiore frequenza di ritrovamenti nei nostri areali di casi di fillossera ed erinosi focus sulla fillossera della vite Maggiore frequenza di ritrovamenti nei nostri areali di casi di fillossera ed erinosi focus sulla fillossera della vite Dr Rocco Addante Università degli Studi di Bari Dipartimento di Scienze del Suolo,

Dettagli

Principali aspetti della concimazione in orticoltura carenze ed eccessi dei macronutrienti

Principali aspetti della concimazione in orticoltura carenze ed eccessi dei macronutrienti Principali aspetti della concimazione in orticoltura carenze ed eccessi dei macronutrienti 18 maggio 2018 Corso Orticoltura e floricoltura» in STA Barbara De Lucia Richiami di agronomia Gli elementi chimici

Dettagli

Tecniche sostenibili di gestione del suolo nel vigneto

Tecniche sostenibili di gestione del suolo nel vigneto Tecniche sostenibili di gestione del suolo nel vigneto Adamo Domenico Rombolà adamo.rombola@unibo.it Dipartimento di Scienze Agrarie Università di Bologna Tecniche di gestione del suolo Lavorato su fila

Dettagli

20 - GIUGNO TENUTA TREROSE, MONTEPULCIANO (SI)

20 - GIUGNO TENUTA TREROSE, MONTEPULCIANO (SI) 20 - GIUGNO 2019 - TENUTA TREROSE, MONTEPULCIANO (SI) COME TUTELARE E VALORIZZARE IL PATRIMONIO DELLE AZIENDE VITICOLE ITALIANE A.SCIENZA- UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO 2000-2013 PERDITA DEL 24 % DELLA

Dettagli

REGIONE SICILIANA LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLE SCHEDE DI GESTIONE VITICOLA DELLA CARTA DEI SUOLI DELLA DOC SAMBUCA

REGIONE SICILIANA LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLE SCHEDE DI GESTIONE VITICOLA DELLA CARTA DEI SUOLI DELLA DOC SAMBUCA REGIONE SICILIANA LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLE SCHEDE DI GESTIONE VITICOLA DELLA CARTA DEI SUOLI DELLA DOC SAMBUCA DIPARTIMENTO INTERVENTI INFRASTRUTTURALI - SERVIZI ALLO SVILUPPO Lavoro realizzato

Dettagli

SPECIALE IMPIANTO NOCCIOLETO

SPECIALE IMPIANTO NOCCIOLETO +39 349 2226026 SPECIALE IMPIANTO NOCCIOLETO Nocciolo service rappresenta un gruppo di professionisti che hanno come obiettivo lo sviluppo della coltivazione del nocciolo in Italia e all estero. Assistenza

Dettagli

Origine: Incrocio Teroldego x Lagrein IASMA ECO 1

Origine: Incrocio Teroldego x Lagrein IASMA ECO 1 Origine: Incrocio Teroldego x Lagrein IASMA ECO 1 CARATTERISTICHE ED ATTITUDINI COLTURALI IASMA ECO1 Vitigno di buona vigoria, con epoca di germogliamento precoce, acino ellittico lungo con buccia di medio

Dettagli

Organi epigei. Organi ipogei Apparato radicale

Organi epigei. Organi ipogei Apparato radicale L ALBERO Pianta perenne di consistenza legnosa, il cui fusto principale si sviluppa esternamente al terreno in senso verticale sino ad una certa altezza dal suolo Organi epigei Organi ipogei Apparato radicale

Dettagli

Codice archivio : GND00003 Rapporto di Prova:

Codice archivio : GND00003 Rapporto di Prova: Codice archivio : GND00003 Rapporto di Prova: 14.00791 INFORMAZIONI CLIENTE Azienda PIETROBON RUGGIERO E L Indirizzo Via Campovivo 51 C.A.P 04100 Località LATINA Provincia LATINA ANALISI FOGLIARI Campione

Dettagli

Il metodo consente di variare la composizione dei sali minerali delle soluzioni nutritive preparate per l allevamento idroponico delle piante

Il metodo consente di variare la composizione dei sali minerali delle soluzioni nutritive preparate per l allevamento idroponico delle piante LA CONCIMAZIONE MINERALE DEL BONSAI I MICRONUTRIENTI ESSENZIALI Prof. Augusto Marchesini: libero docente di chimica agraria presso l Università degli Studi di Milano RIASSUNTO La nutrizione minerale del

Dettagli

aton Fe CONCIME CE CONSENTITO IN AGRICOLTURA BIOLOGICA 03 Biostimulanti 3.1. Aminoacidi

aton Fe CONCIME CE CONSENTITO IN AGRICOLTURA BIOLOGICA 03 Biostimulanti 3.1. Aminoacidi 03 Biostimulanti aton Fe SOLUZIONE DI CONCIME A BASE DI FERRO ANTISTRESS PER LA CORREZIONE E LA PREVENZIONE DELLE CARENZE DI FERRO Densità: 1,2 ph: 4,0 210 L Utilizzabile in agricoltura biologica secondo

Dettagli

Cenni storici Inquadramento botanico e diffusione geografica Morfologia della vite radice

Cenni storici Inquadramento botanico e diffusione geografica Morfologia della vite radice Cenni storici La vite Vitis vinifera ha origine asiatica, il suo antenato selvatico Vitis silvestris è stato addomesticato 10 mila anni fa dai popoli caucasici, da questo momento ha inizio una sorta di

Dettagli

SOIA LINEA NUTRIZIONE

SOIA LINEA NUTRIZIONE SOIA LINEA NUTRIZIONE PRINCIPALI FASI DI STRESS ED ESIGENZE NUTRIZIONALI DELLA SOIA STADI FENOLOGICI FONDAMENTALI PER LA NUTRIZIONE Semina Emergenza Cotiledoni Prime foglie vere Ia trifogliata 3a trifogliata

Dettagli

azoto fosforo potassio magnesio calcio zolfo

azoto fosforo potassio magnesio calcio zolfo Macroelementi per le piante: riconoscere carenze ed eccessi nel terreno Spesso, osservando strane colorazioni o arricciamenti sulle foglie, ci coglie il sospetto che le nostre piante siano state colpite

Dettagli

FEUDATOS CONCIME CE Soluzione di concime a base di ferro (DTPA) CONSENTITO IN AGRICOLTURA BIOLOGICA Materie prime: Chelato di ferro (DTPA) C O M P O S I Z I O N E Ferro (Fe) solubile in acqua 6% Ferro

Dettagli

Cenni di orticoltura biologica

Cenni di orticoltura biologica Cenni di orticoltura biologica Coltivare: effettuare tutti i lavori necessari perché le piante diano buon frutto La coltivazione può avvenire in pieno campo, oppure con altri metodi fuori suolo, quali

Dettagli

PSR Veneto OTTIMIZZAZIONE AMBIENTALE E SISTEMI INFORMATIVI

PSR Veneto OTTIMIZZAZIONE AMBIENTALE E SISTEMI INFORMATIVI PSR Veneto 2014-2020 PAGAMENTI AGROCLIMATICO AMBIENTALI OTTIMIZZAZIONE AMBIENTALE E SISTEMI INFORMATIVI Il tipo d intervento 10.1.2 «Ottimizzazione ambientale delle tecniche agronomiche ed irrigue del

Dettagli

FRAGOLA Nuove varietà e selezioni Ortomac, 24 gennaio 2003

FRAGOLA Nuove varietà e selezioni Ortomac, 24 gennaio 2003 FRAGOLA Nuove varietà e selezioni Ortomac, 24 gennaio 2003 J. CANO (Eurosemillas) Le varietà dell Università di DAVIS (CA) Spagna: primo produttore di fragole in Europa Produzione 295.000 ton. superficie

Dettagli

ACEE PESCO E DRUP LINEA NUTRIZIONE

ACEE PESCO E DRUP LINEA NUTRIZIONE PESCO E DRUPACEE LINEA NUTRIZIONE PRINCIPALI FASI DI STRESS ED ESIGENZE NUTRIZIONALI DELLE DRUPACEE STADI FENOLOGICI FONDAMENTALI PER LA NUTRIZIONE Gemma invernale Gemme verdi Bottone bianco Scamiciatura

Dettagli

La nutrizione minerale. Ovvero gli ioni inorganici necessari alla pianta e modalità di assorbimento e assimilazione

La nutrizione minerale. Ovvero gli ioni inorganici necessari alla pianta e modalità di assorbimento e assimilazione La nutrizione minerale Ovvero gli ioni inorganici necessari alla pianta e modalità di assorbimento e assimilazione Assorbimento degli elementi minerali: riguarda il loro prelievo dal suolo da parte delle

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE DEI SUOLI ACIDI Mauro Sbaraglia

CARATTERIZZAZIONE DEI SUOLI ACIDI Mauro Sbaraglia CARATTERIZZAZIONE DEI SUOLI ACIDI Mauro Sbaraglia Copyright Mauro Sbaraglia. I diritti di riproduzione totale o parziale sono riservati. Prima Edizione Agosto 2012 PEDONLAB SRL Via Carrara 12/a, Latina

Dettagli

IL TRITICALE DA BIOMASSA KWS. 1) Come produrre un buon triticale 2) Le varietà per il

IL TRITICALE DA BIOMASSA KWS. 1) Come produrre un buon triticale 2) Le varietà per il IL TRITICALE DA BIOMASSA KWS 1) Come produrre un buon triticale 2) Le varietà per il 2014-15 COME PRODURRE UN BUON TRITICALE 5 REGOLE FONDAMENTALI: PER OTTENERE IL MASSIMO DAL TRITICALE ED UTILIZZARLO

Dettagli