La valutazione del rischio d impresa mediante l analisi di bilancio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La valutazione del rischio d impresa mediante l analisi di bilancio"

Transcript

1 La valutazione del rischio d impresa mediante l analisi di bilancio di Silvia Tommaso (*) Si propone una simulazione di analisi quantitativa attraverso l esame dei prospetti di stato patrimoniale e conto economico nonché di alcuni indici di bilancio di un ipotetica azienda Alfa. Si verificano il grado di patrimonializzazione, l equilibrio tra fonti di finanziamento e impieghi, la redditività dell azienda Alfa evidenziandone il profilo di rischio. L analisi di bilancio L insieme delle informazioni che derivano dall analisi di bilancio costituisce uno degli elementi valutativi presi in considerazione dai modelli di rating nella valutazione del profilo di rischio delle imprese in applicazione delle regole di Basilea 2 (1). Fase propedeutica all analisi di bilancio è la riclassificazione dei prospetti di stato patrimoniale e conto economico. In particolare, al fine di valutare la situazione patrimoniale e finanziaria di un azienda, le voci dello stato patrimoniale vengono riclassificate secondo il criterio finanziario. Sulla base di questo criterio: gliinvestimentisonodistintiinattivocircolante e attivo immobilizzato a seconda del loro grado di liquidità (2). Concretamente, l attivo circolante è costituito dagli impeghi realizzabili entro un periodo di tempo breve, convenzionalmente entro 12 mesi (durata dell esercizio); l attivo immobilizzato è costituito da impieghi pluriennali destinati a trasformarsi in denaro in un periodo di tempo superiore all anno. Nell ambito di questi due aggregati (attivo circolante e attivo immobilizzato) si possono fare ulteriori distinzioni. L attivo circolanteè distinto in liquidità immediate, liquidità differite e disponibilità; l attivo immobilizzato è suddiviso in immobilizzazioni tecniche e immobilizzazioni finanziarie (Tavola 1); lefontidifinanziamento,chepossonoessere acquisite a titolo di capitale di rischio o di capitale di credito, sono distinte a seconda del loro grado di esigibilità. Inparticolare, nell ambito del capitale dicedito(fontidifinanziamento esterne) si distingue tra passivo corrente e passivo consolidato. Il primo comprende le fonti di finanziamento che l azienda deve rimborsare entro i 12 mesi; il secondo comprende le fonti di finanziamento a medio-lungo termine che devono essere rimborsate oltre il periodo corrispondente all esercizio. Il capitale di rischio (patrimonio netto), rappresentato dai conferimenti del/i proprietario/i dell impresa e dagli utili rein- Note: (*) Università dellacalabria (1) La valutazione del merito di creditodiun impresanon si esaurisce nell analisi dei dati di bilancio ma tiene conto anche di informazioni qualitative e andamentali. Mediante l analisi qualitativa, si valuta la capacità dell impresa di adottare scelte strategiche coerenti con l evoluzione dell ambiente esterno e del settore di riferimento. In particolare, si vanno ad esaminare: la struttura e l evoluzione dell ambiente in cui l impresa opera: normative, aperture geografiche dei mercati; le caratteristiche del settore di appartenenza e il posizionamento dell impresa al suo interno; l assetto proprietario e il tipo di governance; le qualità dell imprenditore e del management; la struttura dell organizzazione aziendale. L analisi andamentale si basa sui dati di comportamento dell impresa nei confronti della specifica banca e del sistema bancario. Si vanno a considerare, ad esempio, sconfinamenti, numero e ammontare delle rate di mutuo scadute, giorni medi di ritardo nel pagamento delle rate, assegni ed effetti insoluti, ecc. (2) Per liquidità si intende l attitudine di un determinato elemento patrimoniale a trasformarsi in denaro. 74

2 vestiti, è una fonte di finanziamento che può considerarsi a scadenza indeterminata, è la fonte di finanziamento a più elevato grado di stabilità (Tavola 2). Per quanto riguarda il conto economico, costi e ricavi sono riepilogati a seconda dell area di gestione (caratteristica, extra-caratteistica, finanziaria, straordinaria) alla quale fanno riferimento. In tal modo, il conto economico permette di evidenziare i risultati parziali della gestione e le responsabilità di ciascun dirigente/responsabile di funzione (Tavola 3). Una volta riclassificati i prospeti di stato pa- Tavola 1 - Riclassificazione dello Stato patrimoniale - Attivo Tavola 2 - Riclassificazione dello Stato patrimoniale - Passivo e Patrimonio Netto 75

3 Tavola 3 - Riclassificazione del Conto economico trimoniale e conto economico, è possibile procedere al calcolo degli indicatori che consentono di verificare se l azienda è equilibrata sotto il profilo economco, finanziario e patrimoniale e, nel caso di scostamenti con ivaloridiriferimentodegliindicatori,diindividuare gli interventi adeguati a riequilibrare l impresa. Riguardo agli indici di bilancio, occorre fare alcune precisazioni. Gli indici sono solo valori segnaletici e, quindi, la loro interpretazione richiede sempre l adattamento alle situazioni delle singole fattispecie aziendali. Nessun indice può essere interpretato in maniera disgiunta dagli altri, ma va sempre valutato congiuntamente ad altri indici. Gli indici dovrebbero essere calcolati sui bilanci di due o più esercizi e confrontati tra loro, per poter rilevare e valutare le tendenze delle situazioni esaminate. Il caso dell azienda Alfa 76 In questo articolo si propone una simulazione di analisi di bilancio con riferimento ad un ipotetica azienda Alfa. Si supponga che l azienda operi nel settore dell abbigliamento di lusso e che la sua produzione sia, per il 70% esportata: in prevalenza negli Stati Uniti e, da qualche anno, nei Paesi emergenti (Cina, India e Russia). In considerazione delle potenzialità di sviluppo dell export destinato aquestiultimipaesi,l aziendavorrebbeavviare, nelle maggiori città cinesi, indiane e russe, alcuni negozi monomarca, già presenti in Italia e negli Stati Uniti. Per realizzare l investimento, l azienda si rivolge ad un istituto di credito per la concessione di un finanziamento sotto forma di mutuo. Per valutare la solidità dell azienda, la banca alla quale l impresa ha richiesto il prestito, richiede di analizzare i bilanci degli ultimi due anni (3). Nella Tavola 4 e Tavola 5 sono riportati lo Stato patrimoniale e il Conto economico riclassificati dell azienda Alfa con riferimento all anno t e t-1. Una volta riclassificati lo stato patrimoniale eilcontoeconomico,èpossibile analizzare lo stato di salute dell impresa mediante il calcolo di alcuni fondamentali indici. In parti- Nota: (3) Inoltre, la banca valuterà il posizionamento competitivo dei prodotti offerti nonché la puntualità del cliente nell adempiere alle obbligazioni in precedenza contratte con la banca e prenderà informazioni sul rapporto dell azienda con il sistema bancario, su eventuali pregiudizievoli in capo alla società, ai soci o agli altri esponenti aziendali.

4 Tavola 4 STATO PATRIMONIALE - ATTIVITÀ Anno t Anno t-1 Attivo Circolante Liquidità immediate Cassa Depositi bancari e postali Totale Liquidità immediate Liquidità differite Crediti v/clienti Crediti v/controllate Crediti v/altri Ratei attivi Crediti tributari - - Totale Liquidità differite Disponibilità Scorte di materie prime Scorte di semilavorati Scorte di prodotti finiti Totale Disponibilità Totale attivo circolante Attivo immobilizzato Immobilizzazioni immateriali Avviamento Marchi Brevetti Altre immobilizzazioni immateriali Totale immobilizzazioni immateriali Immobilizzazioni materiali Immobili Impianti e macchinari Automezzi Altre immobilizzazioni materiali Totale Immobilizzazioni materiali Immobilizzazioni finanziarie Partecipazioni in controllate Partecipazioni in collegate partecipazioni in altre imprese Crediti v/altri (segue) 77

5 (continua) Titoli Totale Immobilizzazioni Finanziarie Totale Attivo Immobilizzato Totale Attivo STATO PATRIMONIALE - PASSIVITÀ EPATRIMONIONETTO Anno t Anno t-1 Passività correnti Debiti verso banche a breve Debiti v/fornitori Debiti v/controllate Debiti tributari Debiti v/istituti di previdenza Altri debiti Rata TFR Ratei passivi Debiti v/soci per dividendi Totale Passività correnti Passività consolidate Debiti verso banche Debiti v/istituti di previdenza Altri debiti - - Fondo per imposte Altri fondi Fondo TFR Totale Passività consolidate Totale Passività Patrimonio netto Capitale sociale Riserve di utili Totale Patrimonio netto Totale Passività epatrimonionetto Tavola 5 CONTO ECONOMICO Gestione caratteristica Anno t Anno t-1 Valore della produzione Ricavi di vendita (segue) 78

6 (continua) Variazione delle rimanenze di prodotti finiti Costi della produzione Costi per materie prime ( ) ( ) Costi per servizi ( ) ( ) Costi per godimenti di beni di terzi ( ) ( ) Costi per il personale ( ) ( ) Variazione delle rimanenze di materie prime Oneri diversi di gestione ( ) ( ) Amm. Immobilizzazioni immateriali ( ) ( ) Amm. Immobilizzazioni materiali ( ) ( ) accantonamenti per rischi - ( ) Reddito operativo Gestione extra-caratteristica Ricavi della gestione extra-caratteristica Costi della gestione extra-caratteristica ( ) ( ) Reddito dopo la gestione extra-caratteristica Gestione finanziaria Proventi da partecipazioni Altri proventi finanziari Interessi e altri oneri finanziari ( ) ( ) Utili e perdite su cambi ( ) Svalutazioni di partecipazioni (5.000) - Rivalutazioni di partecipazioni Reddito dopo la gestione finanziaria Gestione straordinaria Proventi straordinari Oneri straordinari ( ) (21.405) Utile lordo Imposte ( ) ( ) Utile netto colare, per quanto riguarda la patrimonializzazione, essa è misurata dal rapporto: Capitale investito/capitale netto Maggiore è il valore assunto da questo indice, minore è il grado di patrimonializzazione dell azienda. È opportuno sottolineare che un adeguato grado di patrimonializzazione dell impresa costituisce un elemento imprescindibile per ottenere un rating positivo. L equilibrio tra fonti di finanziamento e investimenti è evidenziato da tre indici: l indicedistruttura; l indicediliquiditàcorrente; l indicediliquiditàimmediata. L indice di struttura è dato dal rapporto: (Patrimonio netto + Debiti a medio/lungo termine)/ Immobilizzazioni nette emisuralacapacitàdell impresa di fronteg- 79

7 giare finanziariamente gli investimenti in immobilizzazioni. Se l indice assume valori maggiori di 1, significa che l impresa sta finanziando i beni durevolmente legati all attività aziendale mediante fonti di finanziamento stabili (patrimonio netto) o caratterizzate da scadenze di rimborso protratte nel tempo (debiti a medio-lungo termine). Viceversa, valori inferiori a 1 indicano che l impresa sta finanziando le immobilizzazioni con risorse di terzi a breve termine. È evidente che una corretta gestione dell azienda presuppone il finanziamento degli investimenti ad utilizzazione pluriennale con risorse della stessa natura (patrimonio netto e debiti a media-lunga scadenza). L indice di liquidità corrente è dato dal rapporto: Attivo corrente/passivo corrente ed esprime la capacità dell azienda di far fronte agli impegni di pagamento a breve con i flussi di cassa generati entro lo stesso periodo dalle attività correnti. Il giudizio sull indice è positivo qualora il valore del rapporto sia ampiamente superiore ad 1. In particolare, poiché l indice considera il valore del magazzino come se fosse liquidità utile afarfronteaidebitiabreve,peresprimere un giudizio occorre valutare la consistenza e il grado di smobilizzo effettivo delle scorte e richiedere valori tanto più elevati quanto maggiore è l incidenza e la difficoltà di smobilizzo delle scorte. L indice di liquidità immediata è dato dal rapporto: (Attivo corrente - Disponibilità)/Passivo corrente ed esprime la capacità potenziale dell impresa di far fronte agli impegni finanziari di breve periodo mediante le disponibilità liquide immediate (denaro in cassa e nei c/c bancari epostali)el incassodeicreditiabreveedei titoli, denotando una condizione di equilibrio finanziario di breve termine. È positivo il giudizio quando il valore del rapporto è almeno pari a 1. Per quanto riguarda la redditività, gliindici che hanno maggiore peso sul giudizio delle banche sono il Roe e il Roi. Il Roe è misurato dal rapporto: Utile netto/patrimonio netto 80 ed esprime il rendimento del capitale di rischio investito dai soci. Il Roe consente di apprezzare la convenienza economica dell impiego dei mezzi propri nell attività dell impresa. Il valore di questo indice è importante perché solo investitori sufficientemente remunerati continueranno ad investire nell azienda e solo aziende conunroesoddisfacente potranno attrarre nuovi investitori disposti a fornire capitali di rischio. Il Roi è misurato dal rapporto: Reddito operativo/capitale investito nella gestione caratteristica eindicailrendimentodelcapitaleinvestito dall impresa nella gestione operativa a prescindere dalle modalità di finanziamento e dalla presenza di eventi di natura straordinaria. Infatti, il numeratore è rappresentato dal risultato operativo, cioè il reddito che deriva dalla gestione tipica dell impresa (Valore della produzione - Costi di produzione) senza tener conto delle modalità di finanziamento, degli oneri finanziari, dei dividendi, delle imposte e degli altri valori estranei alla gestione caratteristica. Il denominatore è rappresentato dal totale delle Attività impiegate per lo svolgimento dell attività caratteristica. Relativamente all Azienda Alfa, i suddetti indici sono riepilogati nella Tavola 6. Cosa emerge dai prospetti di bilancio edagliindici Il valore dell indice di struttura pari a 1,61 per l anno t ea1,75perl annot-1 assume valori positivi per entrambi gli anni considerati denotando un corretto finanziamento dei beni ad utilizzazione pluriennale mediante fonti di finanziamento interne ed esterne consolidate. Inoltre, si nota come il patrimonio netto e i debiti a medio-lungo termine coprono non solo le immobilizzazioni ma anche parte del capitale circolante. In particolare, finanziano: 1) tutte le Disponibilità pari a euro per l anno t ea europerl anno t-1, 2) una quota delle liquidità differite per l anno t etutteleliquiditàdifferite per l anno t-1. Il giudizio positivo su questo indice è ulteriormente rafforzato dal tasso d incidenza del patrimonio netto sul totale delle fonti di finanziamento consolidate: il patrimonio netto rappresenta infatti per entrambi gli an-

8 Tavola 6 ni considerati il 95% delle fonti di finanziamento stabili. Inoltre, confrontando i valori di patrimonio netto e immobilizzazioni nette, si nota come queste ultime siano in realtà finanziate attraverso le sole fonti di finanziamento interne per cui l azienda non avrà né problemi di liquidità né problemi di rifinanziamento di nuovi investimenti. L indice di indebitamento (pari a 1,3) segnala che il capitale investito è 1,3 volte il capitale netto. In altri termini, indica che il 77% delle Attività sono state finanziate con capitale proprio denotando una straordinaria capacità di autofinanziamento e, conseguentemente, una modesta dipendenza da mezzi di terzi. Anche per l indice di liquidità corrente (pari a2,73e2,71)sipuòesprimere un giudizio pienamente positivo confermato dal valore dell indice di liquidità immediata (pari a 1,79 e 1,85). L esame di questi due indici consente di verificare come gli impegni di rimborso dei debiti a breve termine possano essere onorati mediante le sole liquidità immediate e differite. In particolare, le sole liquidità immediate sono sufficienti a rimborsare il 62% (anno t) eil68%(annot-1) dei debiti a breve. Per concludere l esame della solidità finanziaria dell azienda Alfa, occorre fare alcune considerazioni. In particolare: è necessario porre particolare attenzione all effettiva capacità di riscossione dei crediti di cui sono essenzialmente composte le liquidità differite; Anno t Anno t-1 Indice di struttura (Patrimonio netto + passività consolidate)/immobilizzazioninette 1,61 1,75 Indice di indebitamento Capitale investito / capitale netto 1,29 1,32 Indice di liquidità corrente Attivo corrente / passivo corrente 2,73 2,71 Indice di liquidità immediata (Liquidità immediate+liquiditàdifferite)/passivitàcorrenti 1,79 1,85 Roi Reddito operativo/ capitale investito nellagestionecaratteristica(*) 12,14% 12,88% Roe Utile netto / capitale proprio 7,92% 8,65% (*) Per il calcolo del Roi, è statoconsideratosoltantoilcapitaleinvestitonellagestione caratteristica: non sono stati considerati gli investimenti in titoli nonché inimmobilizzazionieattivocircolantechefannoriferimento alla gestione extra-caratteristica (pari a 75 milioni nell anno t ea78milioninell annot-1). lescorterappresentanooltreil30%dell attivo circolante e preoccupazioni potrebbe destare l elevata incidenza dei prodotti finiti. (4) Tuttavia, in questo caso, l incidenza di crediti e scorte non modifica il giudizio positivo sulla solidità dell azienda considerato l elevato livello di patrimonializzazione e la bassa incidenza del passivo corrente che va di fatto afinanziaresoloil36%dell attivocircolante. Infine, l elevata incidenza, nell ambito delle immobilizzazioni tecniche (immobilizzazioni materiali e immateriali), delle immobilizzazioni immateriali indica la propensione dell azienda ad innovare e, quindi, il suo orientamento verso uno sviluppo di lungo periodo piuttosto che verso una redditività di breve periodo. L analisi del conto economico consente di individuare i risultati parziali di tutte le fasi gestionali in maniera che la banca possa imputare i risultati conseguiti dall azienda (utili operdite)allevarieareegestionalioppuread eventi straordinari ed estranei al normale Nota: (4) Rispetto alle altre poste dell attivo circolante il magazzino ha una rotazione più lenta per cui l impresa potrebbe non riuscire a vendere materie prime, semilavorati e prodotti finiti nel tempo sperato e adeguato a rimborsare e remunerare i finanziatori. In particolare, specifica attenzione va posta sui prodotti finiti che, nell ambito del magazzino, rappresentano i beni meno prontamente smobilizzabili. Cfr. Ricciardi (2009). 81

9 82 svolgimento dell attività tipica dell azienda. Nel caso dell azienda Alfa, il conto economico evidenzia come gli utili conseguiti derivino essenzialmente dalla gestione caratteristica dell impresa. Emerge la capacità dell azienda di svolgere in maniera efficace ed efficiente l attività caratteristica. L attività tipica d impresa consente, infatti, di realizzare un valore della produzione nettamente superiore ai costi sostenuti e di produrre un reddito operativo pari a 65 milioni nell anno t-1 ea56milioninell annot. L andamentodecrescente del reddito operativo, che da un anno all altro si riduce di circa 9 milioni di euro, va valutato considerando l andamento congiunturale generale. In particolare, un andamento decrescente deve essere considerato meno preoccupante in situazioni di fasi congiunturali negative e/o di crisi strutturali come quella attuale che, inevitabilmente, determinano un riduzione dei consumi e, conseguentemente, del fatturato delle imprese. Diverso è se la riduzione del reddito operativo è da imputare ad una perdita di quote di mercato da parte dell impresa. Il giudizio positivo sull attività caratteristica è confermato dall indice ROI pari a circa il 12% per entrambi gli anni considerati e che ad una prima analisi risulta soddisfacente. Tuttavia, un giudizio più puntuale su questo indice richiede il confronto con imprese dello stesso settore e che abbiano caratteristiche strutturali e dimensionali analoghe. Anche il Roe ad un primo esame sembra soddisfacente. Nonostante anche in questo caso siano necessari confronti con aziende concorrenti, un giudizio può essere espresso confrontando il valore del Roe con il rendimento di investimenti alternativi di capitale. È evidente che il Roe sarà valutato positivamente quando assume un valore superiore al rendimento di investimenti privi di rischio o arischiolimitatocomeititolidistatoein linea rispetto a investimenti aventi un profilo di rischio analogo a quello dell impresa considerata. In sintesi, l azienda considerata appare solida dal punto di vista patrimoniale e finanziario. Particolarmente apprezzato dagli istituti di credito sarebbe il suo grado di patrimonializzazione. Per quanto riguarda la redditività, RoieRoeassumonovalorisoddisfacenti. Il primo indica l efficienza della gestione caratteristica; mentre dal secondo emerge la capacità dell azienda di remunerare gli azionisti e la capacità potenziale di attrarre nuovi investitori. Desta preoccupazione la riduzione degli utili e del reddito operativo che, tuttavia, potrebbe essere fugata da ulteriori valutazioni circa le prospettive reddituali future dell azienda. In definitiva, l azienda Alfa può definirsi equilibrata sotto il profilo economico, patrimoniale e finanziario e non avrebbe difficoltà ad ottenere credito. Bibliografia Albareto G, Benvenuti M., Mocetti S., Pagnini M. e Rossi P., «L organizzazione dell attività creditizia e l utilizzo di tecniche di scoring nel sistema bancario italiano: risultati di un indagine campionaria», in Banca d Italia, Questioni di Economia e Finanza, n.12-aprile 2008 Facchinetti I. (2007), Analisi di bilancio. Metodologie, procedure e casi di analisi per margini, indici e flussi, IlSole24Ore,Milano. Montrone A. (2005), Il sistema delle analisi di bilancio per la valutazione del impresa, Franco Angeli, Milano. Ricciardi A. (2009), «La gestione finanziaria delle Pmi: criticità epossibilisoluzioni.parte Prima e Parte Seconda», in Amministrazione &Finanza,nn.1e2 Ricciardi A. (2009), «L impatto di Basilea 2 sulla gestione finanziaria delle imprese: rischi e opportunità», in Amministrazione&Finanza, n.4 Tommaso S. (2007), «Impatto di Basilea 2 sulla gestione finanziaria delle Pmi», in Ricciardi A. (a cura di), Basilea 2. Il ruolo dei Confidi a sostegno delle Pmi. Il caso della Calabria, CentroEditorialeeLibrario,Università della Calabria, Rende

Le analisi di bilancio per indici

Le analisi di bilancio per indici Riclassificazione e interpretazione Le analisi di bilancio per indici di Silvia Tommaso - Università della Calabria Obiettivo delle analisi di bilancio è quello di ottenere informazioni adeguate a prendere

Dettagli

Calcolo e commento dei principali indici di bilancio

Calcolo e commento dei principali indici di bilancio Esercitazioni svolte 2014 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 10 Calcolo e commento dei principali indici di bilancio Antonia Mente COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Interpretare i sistemi aziendali nei loro

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

Dott. Maurizio Massaro

Dott. Maurizio Massaro Dott. Maurizio Massaro Ph. D. in Scienze Aziendali Ricercatore Universitario nell Università degli Studi di Udine 05, Ragioneria 1 La misurazione della performance economicofinanziaria. I sistemi fondati

Dettagli

Concetto di patrimonio

Concetto di patrimonio Concetto di patrimonio Il patrimonio o capitale si può definire, in prima approssimazione, come l insieme l dei beni a disposizione del soggetto aziendale in un determinato momento; in un accezione più

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

Analisi di bilancio per indici

Analisi di bilancio per indici Analisi di bilancio per indici Al 31/12/n la Carrubba spa, svolgente attività industriale, presenta la seguente situazione contabile finale: SITUAZIONE PATRIMONIALE Software 20.000,00 Fondo ammortamento

Dettagli

L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo

L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo Partendo dal bilancio di verifica della società TWENTY SpA si effettui un analisi delle tre dimensioni della: - Liquidità - Solidità - Redditività STATO PATRIMONIALE

Dettagli

Attivo anno n+1 anno n Passivo anno n+1 anno n A) Crediti verso i soci per versamenti ancora dovuti. - - A) Patrimonio netto

Attivo anno n+1 anno n Passivo anno n+1 anno n A) Crediti verso i soci per versamenti ancora dovuti. - - A) Patrimonio netto ATTIVITÀ DIDATTICHE 1 Analisi di bilancio per indici di Lucia BARALE Materie: Economia aziendale (Classe 5 a IGEA) La verifica consente di valutare le conoscenze e le abilità acquisite dagli studenti sulla

Dettagli

La gestione finanziaria dell impresa

La gestione finanziaria dell impresa La gestione finanziaria dell impresa di Emanuele Perucci Traccia di economia aziendale Il candidato, dopo aver illustrato il problema della scelta delle fonti di finanziamento in relazione al fabbisogno

Dettagli

Riclassificazione del bilancio e analisi con indici

Riclassificazione del bilancio e analisi con indici Esercitazioni svolte 2010 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 23 Riclassificazione del bilancio e analisi con indici Risultati attesi Saper fare: riclassificare lo Stato patrimoniale e il Conto economico;

Dettagli

ESERCITAZIONE DI PREPARAZIONE ALL ESAME SCRITTO. Data una SpA con le seguenti situazioni patrimoniali negli anni 2006 e 2007

ESERCITAZIONE DI PREPARAZIONE ALL ESAME SCRITTO. Data una SpA con le seguenti situazioni patrimoniali negli anni 2006 e 2007 ESERCITAZIONE DI PREPARAZIONE ALL ESAME SCRITTO Esercizio n 1: Data una SpA con le seguenti situazioni patrimoniali negli anni 2006 e 2007 STATO PATRIMONIALE AL 31/12/2006 STATO PATRIMONIALE AL 31/12/2007

Dettagli

GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE

GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE GLI INDICI DI BILANCIO Gli indici sono rapporti tra grandezze economiche, patrimoniali e finanziarie contenute nello stato patrimoniale e nel conto economico

Dettagli

Riclassificazione del bilancio d esercizio

Riclassificazione del bilancio d esercizio Esercitazioni svolte 2014 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 9 Riclassificazione del bilancio d esercizio Marcella Givone COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Individuare e accedere alla normativa pubblicistica,

Dettagli

Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria

Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria Il caso Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria di Silvia Tommaso - Università della Calabria Nella scelta delle fonti di finanziamento, necessarie alla copertura del fabbisogno

Dettagli

NUOVA RELAZIONE SULLA GESTIONE. Dott. Fabio CIGNA

NUOVA RELAZIONE SULLA GESTIONE. Dott. Fabio CIGNA NUOVA RELAZIONE SULLA GESTIONE INDICATORI FINANZIARI DI RISULTATO Dott. Fabio CIGNA Gli indicatori di risultato finanziari: Stato Patrimoniale e Conto Economico riclassificati Analisi degli indicatori

Dettagli

La riclassificazione del bilancio d esercizio

La riclassificazione del bilancio d esercizio La riclassificazione del bilancio d esercizio Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani), Mc Graw-Hill 2001, cap. 4 1 Il bilancio pubblico. Il sistema informativo di bilancio secondo

Dettagli

LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO

LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO Prof R Bauer Strumenti di analisi e lettura del bilancio: L analisi di bilancio può essere condotta con : A) la riclassificazione degli schemi di bilancio;

Dettagli

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Sistema di rilevazione: economicità, bilancio, indici di bilancio Claudio Jommi claudio.jommi@pharm.unipmn.it Agenda delle prossime lezioni Equilibrio

Dettagli

Indici di Bilancio. Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo. Milano-Bicocca University All rights reserved

Indici di Bilancio. Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo. Milano-Bicocca University All rights reserved Indici di Bilancio Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo Milano-Bicocca University All rights reserved Milano, marzo 2012 Gli indici di bilancio I dati desumibili dal bilancio possono essere trasformati

Dettagli

CRITERI DI RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE

CRITERI DI RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE CRITERI DI RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE ATTIVITA : RAGGRUPPARE GLI ELEMENTI ATTIVI DEL CAPITALE IN RELAZIONE ALLA LORO ATTITUDINE A PROCURARE MEZZI DI PAGAMENTO, ATTRAVERSO LA

Dettagli

TAVOLA DEI PRINCIPALI INDICI DI BILANCIO

TAVOLA DEI PRINCIPALI INDICI DI BILANCIO SOMMARIO ANALISI STRUTTURALE ANALISI PER INDICI TAVOLA DEI PRINCIPALI INDICI DI BILANCIO Disposizioni varie Negli ultimi anni un numero sempre maggiore di operatori, interni e esterni all'azienda, ha rivolto

Dettagli

INDICI DI BILANCIO. Lo stato patrimoniale, riclassificato, assume la forma che schematizziamo di seguito:

INDICI DI BILANCIO. Lo stato patrimoniale, riclassificato, assume la forma che schematizziamo di seguito: INDICI DI BILANCIO L analisi per indici del bilancio consiste nel calcolare, partendo dai dati dello Stato patrimoniale e del Conto economico, opportunamente revisionati e riclassificati, indici (quozienti,

Dettagli

CALCOLO DEGLI INDICI NELL ANALISI DI BILANCIO

CALCOLO DEGLI INDICI NELL ANALISI DI BILANCIO CALCOLO DEGLI NELL ANALISI DI BILANCIO SOMMARIO SCHEMA DI SINTESI PRINCIPALI CASO-GUIDA SULLA TECNICA DI CALCOLO DEGLI Principio di revisione n. 570 La valutazione dello stato di salute della società oggetto

Dettagli

Esame di Stato anno scolastico 2013/2014 Svolgimento Tema di Economia aziendale

Esame di Stato anno scolastico 2013/2014 Svolgimento Tema di Economia aziendale Esame di Stato anno scolastico 2013/2014 Svolgimento Tema di Economia aziendale La traccia assegnata come seconda prova di Economia aziendale nell'indirizzo Giuridico Economico Aziendale è focalizzata

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale

Commento al tema di Economia aziendale Commento al tema di Economia aziendale Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici è incentrato sul controllo di gestione ed è articolato in una parte obbligatoria e tre

Dettagli

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI V/S SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI B) IMMOBILIZZAZIONI C) ATTIVO CIRCOLANTE D) RATEI E RISCONTI PASSIVO A) PATRIMONIO NETTO B) FONDI PER RISCHI

Dettagli

STATO PATRIMONIALE DELLA MALUCLA' & COMPANY AL 31-12-2005

STATO PATRIMONIALE DELLA MALUCLA' & COMPANY AL 31-12-2005 STATO PATRIMONIALE DELLA MALUCLA' & COMPANY AL 31-12- STATO PATRIMONIALE ATTIVO PASSIVO A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI A) PATRIMONIO NETTO ANCORA DOVUTI (TOTALE) I - Capitale 18.000.000 Parte da

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO DEL PATRIMONIO

RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO DEL PATRIMONIO RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO DEL PATRIMONIO Lo schema del conto del patrimonio previsto dal D.P.R n. 194/96 è strutturato a sezioni divise e contrapposte e presenta un impostazione in cui le attività sono

Dettagli

Cash flow e capacità di rimborso

Cash flow e capacità di rimborso Cash flow e capacità di rimborso Descrizione 1. I fabbisogni finanziari I fabbisogni finanziari di una azienda sono determinati da: incremento delle attività; decremento delle passività. Appartiene alla

Dettagli

L ANALISI PER INDICI

L ANALISI PER INDICI Obiettivo dell analisi per indici è la valutazione delle scelte dell imprenditore attraverso la misurazione degli effetti economici, finanziari e patrimoniale prodotti dalle stesse. La corretta misurazione

Dettagli

Relazione sulla gestione

Relazione sulla gestione PIANORO CENTRO SPA SOCIETA' DI TRASFORMAZIONE URBANA Sede legale: PIAZZA DEI MARTIRI 1 PIANORO (BO) Iscritta al Registro Imprese di BOLOGNA C.F. e numero iscrizione: 02459911208 Iscritta al R.E.A. di BOLOGNA

Dettagli

Contiene le coperture finanziarie necessarie per l acquisizione delle risorse produttive, con l eventuale avanzo o disavanzo finanziario.

Contiene le coperture finanziarie necessarie per l acquisizione delle risorse produttive, con l eventuale avanzo o disavanzo finanziario. Il processo di formulazione del budget dell impresa si conclude con il consolidamento dei singoli budget settoriali in un unico bilancio previsionale (MASTER BUDGET), che si compone dei seguenti documenti

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale 2006

Commento al tema di Economia aziendale 2006 Commento al tema di Economia aziendale 2006 Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici Commerciali è incentrato sulla gestione finanziaria dell impresa ed è articolato in

Dettagli

Esame di Stato anno scolastico 2012/2013 Svolgimento Tema di Economia aziendale

Esame di Stato anno scolastico 2012/2013 Svolgimento Tema di Economia aziendale Esame di Stato anno scolastico 2012/2013 Svolgimento Tema di Economia aziendale La traccia assegnata come seconda prova di Economia aziendale (nell'indirizzo Giuridico Economico Aziendale) è incentrato

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO DEL PATRIMONIO

RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO DEL PATRIMONIO RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO DEL PATRIMONIO Lo schema del conto del patrimonio previsto dal D.P.R n. 194/96 è strutturato a sezioni divise e contrapposte e presenta un impostazione in cui le attività sono

Dettagli

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento...

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... 4 GLI INDICI DI LIQUIDITA L analisi procede con la costruzione

Dettagli

VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA

VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA Quattro valori fondamentali per valutare una impresa sono: 1. Il Capitale Operativo Investito, che è dato dal Capitale Fisso (Costi pluriennali a lenta rotazione) +

Dettagli

L analisi di bilancio con particolare riferimento all area finanziaria (2' parte)

L analisi di bilancio con particolare riferimento all area finanziaria (2' parte) Pagina 1 di 5 STAMPA L'ARTICOLO SALVA L'ARTICOLO L analisi di bilancio con particolare riferimento all area finanziaria (2' parte) l analisi di bilancio: strutturale, per indici, per flussi (a cura Dott.

Dettagli

ANALISI DI BILANCIO. Riclassificazione e indici di bilancio 1

ANALISI DI BILANCIO. Riclassificazione e indici di bilancio 1 ANALISI DI BILANCIO Consiste nell analisi dei risultati aziendali mediante indici costruiti sulle informazioni contenute nel bilancio. Include indici di struttura finanziaria e indici di redditività. Riclassificazione

Dettagli

La valutazione di affidabilità creditizia: ESERCITAZIONE

La valutazione di affidabilità creditizia: ESERCITAZIONE La valutazione di affidabilità creditizia: ESERCITAZIONE Corso di finanziamenti di impresa a.a. 2014-2015 Dott.ssa Diletta Tancini diletta.tancini@yahoo.it Agenda Premessa Il caso dell impresa ALFA S.R.L.

Dettagli

ACQUE DEL BASSO LIVENZA PATRIMONIO SPA. Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2014

ACQUE DEL BASSO LIVENZA PATRIMONIO SPA. Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2014 ACQUE DEL BASSO LIVENZA PATRIMONIO SPA Sede in VIALE TRIESTE 11-30020 ANNONE VENETO (VE) Capitale sociale Euro 7.993.843,00 i.v. Codice fiscale: 04046770279 Iscritta al Registro delle Imprese di Venezia

Dettagli

La riclassificazione del bilancio di esercizio. Prof. Luigi Trojano

La riclassificazione del bilancio di esercizio. Prof. Luigi Trojano La riclassificazione del bilancio di esercizio Il Il bilancio Il sistema informativo di bilancio secondo la normativa vigente: stato patrimoniale; conto economico; nota integrativa. Requisiti fondamentali

Dettagli

I piani aziendali prevedono, per il primo semestre dell'esercizio 2007, di cedere il 75% del lotto di terreno ad uso civile.

I piani aziendali prevedono, per il primo semestre dell'esercizio 2007, di cedere il 75% del lotto di terreno ad uso civile. NOTA DI RICLASSIFICAZIONE Come si evince dai prospetti di bilancio, l'azienda è proprietaria di un appezzamento di terreno: per il 50% è adibito ad uso industriale, mentre la restante parte ha destinazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. 1.2 Riclassificazione e Analisi di Bilancio per Indici

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. 1.2 Riclassificazione e Analisi di Bilancio per Indici UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale (7,5 CFU) Allievi Meccanici prof. Michele Meoli 1.2 Riclassificazione e Analisi di Bilancio per Indici Sommario della lezione

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata. Esercitazione: La riclassificazione dei prospetti di bilancio

Ragioneria Generale e Applicata. Esercitazione: La riclassificazione dei prospetti di bilancio Esercitazione: La riclassificazione dei prospetti di bilancio 1 Parte I La riclassificazione dello Stato Patrimoniale Si proceda a collocare le voci sotto elencate riprese dal bilancio di esercizio 2009

Dettagli

L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI

L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI Salvatore Nucci, gennaio 2011 L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI L analisi dei flussi finanziari ha la finalità di evidenziare e interpretare le variazioni intervenute nella situazione patrimoniale

Dettagli

Indici di redditività. Gli indici di redditività. Pag. 1

Indici di redditività. Gli indici di redditività. Pag. 1 1 Indici di redditività Gli indici di redditività L analisi della redditività si pone l obiettivo di apprezzare l attitudine della gestione aziendale a remunerare il capitale che ha concorso alla sua formazione.

Dettagli

UNIVERSITA degli STUDI di PAVIA Facoltà di Economia CORSO DI ANALISI DI BILANCIO PARTE SECONDA (SALVO ERRATA CORRIGE) Docente Letizia Ubbiali

UNIVERSITA degli STUDI di PAVIA Facoltà di Economia CORSO DI ANALISI DI BILANCIO PARTE SECONDA (SALVO ERRATA CORRIGE) Docente Letizia Ubbiali UNIVERSITA degli STUDI di PAVIA Facoltà di Economia CORSO DI ANALISI DI BILANCIO PARTE SECONDA (SALVO ERRATA CORRIGE) Docente Letizia Ubbiali Professore a contratto Dottore di ricerca in Economia Aziendale

Dettagli

ESAMI DI MATURITA 2011 SVOLGIMENTO SECONDA PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE PER ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE I.G.E.A.

ESAMI DI MATURITA 2011 SVOLGIMENTO SECONDA PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE PER ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE I.G.E.A. ESAMI DI MATURITA 2011 SVOLGIMENTO SECONDA PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE PER ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE I.G.E.A. A cura di A.N.I.N.S.E.I. www.aninsei.it Soluzione a cura dei proff. Biscontin Franco e Carnio

Dettagli

11-09-2014 Ragioneria A.A. 2014/2015

11-09-2014 Ragioneria A.A. 2014/2015 1 ü Rigidità dello schema e sua struttura ü Attivo B) Immobilizzazioni ü Attivo C) Attivo circolante ü Attivo D) Ratei e risconti attivi ü Passivo A) Patrimonio netto ü Passivo B) Fondi per rischi e oneri

Dettagli

La riclassificazione del bilancio di esercizio. Il bilancio pubblico. La fase della riclassificazione

La riclassificazione del bilancio di esercizio. Il bilancio pubblico. La fase della riclassificazione La riclassificazione del bilancio di esercizio 1 Il bilancio pubblico Il sistema informativo di bilancio secondo la normativa vigente: stato patrimoniale; conto economico; nota integrativa. Requisiti fondamentali

Dettagli

LABORATORIO DI BUSINESS PLAN

LABORATORIO DI BUSINESS PLAN Facoltà di Scienze Manageriali Corso di Laurea Specialistica 64/S in Management e sviluppo socioeconomico LABORATORIO DI BUSINESS PLAN La valutazione della fattibilità economico-finanziaria del progetto

Dettagli

= 23) Utile (perdita) dell'esercizio / A) Patrimonio netto 0,93 % 1,55 % (40,00) %

= 23) Utile (perdita) dell'esercizio / A) Patrimonio netto 0,93 % 1,55 % (40,00) % ALBA S.R.L. Sede legale: VIA ROSA JEMMA N. 118 BATTIPAGLIA (SA) Iscritta al Registro Imprese di SALERNO C.F. e numero iscrizione 04863070654 Iscritta al R.E.A. di SALERNO n. 399875 Capitale Sociale sottoscritto

Dettagli

Esame di Stato anno scolastico 2011/2012 Svolgimento Tema di Economia aziendale

Esame di Stato anno scolastico 2011/2012 Svolgimento Tema di Economia aziendale Esame di Stato anno scolastico 2011/2012 Svolgimento Tema di Economia aziendale Il tema assegnato per la seconda prova di Economia aziendale nell'indirizzo I.G.E.A. è incentrato sulla differenza tra reddito

Dettagli

Temi speciali di bilancio

Temi speciali di bilancio Università degli Studi di Parma Temi speciali di bilancio Il rendiconto finanziario L analisi per flussi -Nuovi elementi per la valutazione dell assetto economico globale -Migliore interpretazione indici

Dettagli

INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2

INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2 INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2 l) Le riserve di capitale: a) costituiscono autofinanziamento per l impresa b) derivano da sottovalutazione di elementi dell attivo c) costituiscono una

Dettagli

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti 20.000 35.000 Magazzino 26.000 22.000

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti 20.000 35.000 Magazzino 26.000 22.000 TEMI D ESAME N.1 QUESITO In data 1 gennaio 2005 Alfa S.p.A. ha acquistato una partecipazione dell 80% in Beta S.p.A., pagando un prezzo pari a euro 60.000. Il patrimonio netto contabile di Beta alla data

Dettagli

ROERO VERDE Società Consortile a Responsabilità Limitata Bilancio al 31/12/2013

ROERO VERDE Società Consortile a Responsabilità Limitata Bilancio al 31/12/2013 ROERO VERDE Società Consortile a Responsabilità Limitata Bilancio al 31/12/ ROERO VERDE soc. consortile a Responsabilità Limitata Sede legale: P.zza Marconi, 8 SOMMARIVA PERNO (CN) Iscritta al Registro

Dettagli

FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA. di Ghelardi Sergio sergio@laboratoriofarmacia.it. Con il contributo di

FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA. di Ghelardi Sergio sergio@laboratoriofarmacia.it. Con il contributo di FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA di Ghelardi Sergio sergio@laboratoriofarmacia.it Con il contributo di IL BILANCIO DELLA FARMACIA HA DUE DOCUMENTI >LO STATO PATRIMONIALE >IL CONTO ECONOMICO

Dettagli

(Cash Flow Statements)

(Cash Flow Statements) RENDICONTO FINANZIARIO IAS 7 (Cash Flow Statements) 1 SOMMARIO Concetti generali sul Rendiconto Finanziario Come si fa a redigere un Rendiconto Finanziario? 2 1 Concetti generali sul Rendiconto Finanziario

Dettagli

3 PASSI NELL IMPRESA E NEL LAVORO AUONOMO. Appunti di Finanza Aziendale Dott. Vulpinari Gianluigi

3 PASSI NELL IMPRESA E NEL LAVORO AUONOMO. Appunti di Finanza Aziendale Dott. Vulpinari Gianluigi 3 PASSI NELL IMPRESA E NEL LAVORO AUONOMO Gli elementi utili per aprire un attività imprenditoriale Rovigo, 14 maggio 2008 Appunti di Finanza Aziendale Dott. Vulpinari Gianluigi La scelta di intraprendere

Dettagli

EQUILIBRI DI GESTIONE

EQUILIBRI DI GESTIONE EQUILIBRI DI GESTIONE MAPPA DEGLI EQUILIBRI GESTIONALI Gestione caratteristica Equilibrio economico Gestione extra-caratteristica costi ricavi oneri proventi di lungo periodo fonti impieghi Equilibrio

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale. Nelle imprese industriali possiamo individuare le seguenti attività:

Commento al tema di Economia aziendale. Nelle imprese industriali possiamo individuare le seguenti attività: Commento al tema di Economia aziendale Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici è incentrato sulla scomposizione del reddito di esercizio nei risultati parziali generati

Dettagli

6.932.528,46 PREZZO DI LISTINO ESCLUSA IVA

6.932.528,46 PREZZO DI LISTINO ESCLUSA IVA DATI CONOSCITIVI RILEVATI FONTE INFORMATIVA VALORI CONSIDERATI ( valutati con prudenza) forma giuridica S.r.L. macchinari ( linea completa di produzione ) 6.932.528,46 PREZZO DI LISTINO ESCLUSA IVA -http://italian.alibaba.com

Dettagli

L analisi di bilancio

L analisi di bilancio L analisi di bilancio Il bilancio come sintesi della gestione Il bilancio, con i suoi valori di sintesi riflette i processi di gestione, e quindi le decisioni del management Il bilancio è in sistema di

Dettagli

GLI SCHEMI DI RICLASSIFICAZIONE

GLI SCHEMI DI RICLASSIFICAZIONE GLI SCHEMI DI RICLASSIFICAZIONE Si differenziano soprattutto per il trattamento delle poste patrimoniali. Il criterio della liquidità/esigibilità: attività in ordine di liquidità decrescente, passività

Dettagli

L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI

L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI Prof. Luigi Trojano L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI L analisi dei flussi finanziari ha la finalità di evidenziare e interpretare le variazioni intervenute nella situazione patrimoniale e finanziaria

Dettagli

ANALISI QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CAPITALE IN SEDE DI COSTITUZIONE DI AZIENDA

ANALISI QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CAPITALE IN SEDE DI COSTITUZIONE DI AZIENDA ANALISI QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CAPITALE IN SEDE DI COSTITUZIONE DI AZIENDA IL CAPITALE LORDO IN SEDE DI ISTITUZIONE FASI DELL ISTITUZIONE: PROGETTO: PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ, LOCALIZZAZIONE, CAPITALI

Dettagli

Valutazione dell'azienda Alfa Spa Report Analisi di Bilancio con Rating Balisea 3 e merito di credito Fondo di Garanzia Mediocredito Centrale

Valutazione dell'azienda Alfa Spa Report Analisi di Bilancio con Rating Balisea 3 e merito di credito Fondo di Garanzia Mediocredito Centrale Valutazione dell'azienda Alfa Spa Report Analisi di Bilancio con Rating Balisea 3 e merito di credito Fondo di Garanzia Mediocredito Centrale Sintesi di Stato Patrimoniale Attivo 31.12.2011 31.12.2012

Dettagli

La dimensione economico finanziaria del business plan. Davide Moro

La dimensione economico finanziaria del business plan. Davide Moro La dimensione economico finanziaria del business plan Davide Moro I prospetti economico finanziari Da cosa è costituito un prospetto economicofinanziario Un preventivo economico-finanziario completo richiede

Dettagli

PARTE A 1. Si valuti la convenienza della operazione di acquisto di una posizione di cambio a termine a tre mesi, in assenza di costi di negoziazione.

PARTE A 1. Si valuti la convenienza della operazione di acquisto di una posizione di cambio a termine a tre mesi, in assenza di costi di negoziazione. PARTE A 1 A1) L azienda Beta presenta questi due problemi: a) L azienda vende i propri prodotti ad una società straniera per un importo di 480.000 $, con pagamento a tre mesi. L azienda ha sostenuto i

Dettagli

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi -

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - 71 - Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - Il Titolo 3 delle uscite è costituito dai rimborsi di prestiti e dalle anticipazioni di cassa. La contrazione di mutui a titolo oneroso

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Riclassificazione del bilancio

Riclassificazione del bilancio Riclassificazione del bilancio 02 2015-2016 Vedere sussidio didattico sul bilancio SIGNIFICATO DI RICLASSIFICAZIONE DEI DOCUMENTI DEL BILANCIO raggruppare i valori presenti nei documenti di bilancio in

Dettagli

Esercitazione sul bilancio. Vedere sussidio didattico sul bilancio

Esercitazione sul bilancio. Vedere sussidio didattico sul bilancio Esercitazione sul bilancio Vedere sussidio didattico sul bilancio LA SOCIETA ALFA FASI costituzione dell azienda; gestione dell azienda; determinazione dei risultati. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONCETTI

Dettagli

Redazione della Situazione patrimoniale e analisi delle condizioni di equilibrio patrimoniale e finanziario

Redazione della Situazione patrimoniale e analisi delle condizioni di equilibrio patrimoniale e finanziario Cognome.. Nome..... Classe.... Data.... Esercitazione di laboratorio di Economia aziendale Redazione della Situazione patrimoniale e analisi delle condizioni di equilibrio patrimoniale e finanziario Esercitazione

Dettagli

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Bilanci preventivi e piani finanziari perché utilizzarli? Simulazione di scenari e valutazione impatto variabili di business Analisi compatibilità

Dettagli

Esercitazione sul bilancio

Esercitazione sul bilancio Esercitazione sul bilancio 03 2012-2013 Vedere sussidio didattico sul bilancio LA SOCIETA ALFA FASI costituzione dell azienda; gestione dell azienda; determinazione dei risultati. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Dettagli

La riclassificazione dei prospetti di bilancio: il caso Cinque S.p.A.

La riclassificazione dei prospetti di bilancio: il caso Cinque S.p.A. La riclassificazione dei prospetti di bilancio: il caso Cinque S.p.A. Parte I La riclassificazione dello Stato Patrimoniale Si proceda a collocare le voci sotto elencate riprese dal bilancio di esercizio

Dettagli

Riclassificazione del bilancio. Vedere sussidio didattico sul bilancio

Riclassificazione del bilancio. Vedere sussidio didattico sul bilancio Riclassificazione del bilancio Vedere sussidio didattico sul bilancio RAGIONI DELLA RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE raggruppare i valori delle attività e delle passività in poche

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

= 23) Utile (perdita) dell'esercizio / A) Patrimonio netto 41,40 % 10,72 % 286,19 %

= 23) Utile (perdita) dell'esercizio / A) Patrimonio netto 41,40 % 10,72 % 286,19 % BETA SRL Indici di bilancio Bilancio abbreviato al 31/12/ Indici e margini di redditività ROE = 23) Utile (perdita) dell'esercizio / A) Patrimonio netto 41,40 10,72 286,19 L'indice misura la redditività

Dettagli

MANUALE D USO ANALISI DI BILANCIO 2007

MANUALE D USO ANALISI DI BILANCIO 2007 MANUALE D USO ANALISI DI BILANCIO 2007 AVVERTENZE: 2006 - Bsness Analisi di Bilancio 2007 è un software registrato presso la S.I.A.E. E assolutamente vietata la riproduzione anche parziale. RACCOMANDAZIONI:

Dettagli

LA GESTIONE FINANZIARIA

LA GESTIONE FINANZIARIA LA GESTIONE FINANZIARIA Nella letteratura la gestione finanziaria viene frequentemente definita come il complesso di decisioni ed operazioni volte a reperire ed impiegare il capitale in impresa. La gestione

Dettagli

La funzione dell analisi di bilancio nell assegnazione del rating alle imprese secondo l accordo Basilea 2

La funzione dell analisi di bilancio nell assegnazione del rating alle imprese secondo l accordo Basilea 2 La funzione dell analisi di bilancio nell assegnazione del rating alle imprese secondo l accordo Basilea 2 e nel contenuto obbligatorio della relazione sulla gestione accompagnatoria al bilancio di esercizio

Dettagli

Elaborazione del bilancio d esercizio

Elaborazione del bilancio d esercizio Esercitazioni svolte 2014 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 7 Elaborazione del bilancio d esercizio Antonia Mente COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica

Dettagli

6 La gestione. aziendale. 1 La gestione aziendale SCHEDA

6 La gestione. aziendale. 1 La gestione aziendale SCHEDA SCHEDA 6 La gestione aziendale Gli obiettivi didattici Conoscere il concetto di gestione Conoscere fonti di finanziamento ed elementi del patrimonio Saper classificare le operazioni di gestione Saper classificare

Dettagli

Esercitazione di riepilogo. Stato Patrimoniale della Beta al 9/10/2012. Conto Economico della Beta al 31/12/2012

Esercitazione di riepilogo. Stato Patrimoniale della Beta al 9/10/2012. Conto Economico della Beta al 31/12/2012 Esercitazione di riepilogo Stato Patrimoniale della Beta al 9/10/2012 Conto Economico della Beta al 31/12/2012 1. Transazioni a. Il 2 settembre 2012 viene acquistato un brevetto per un valore di 35000

Dettagli

STATO PATRIMONIALE Riclassificazione Impieghi

STATO PATRIMONIALE Riclassificazione Impieghi STATO PATRIMONIALE Riclassificazione Impieghi IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Impianti e Macchinari 3.043 Attrezzature industriali 1.500 Automezzi 2.900 Fabbricati Industriali Mobili e Arredi 12.900 2.000 22.343

Dettagli

Domanda e offerta di credito

Domanda e offerta di credito 2/5/2013 Domanda e offerta di credito La situazione registrata nel 2012 in provincia di Nel 2012 si è registrata una contrazione della domanda di credito. Rispetto alla media regionale le imprese modenesi

Dettagli

La riclassificazione del bilancio di esercizio per le analisi economicofinanziarie

La riclassificazione del bilancio di esercizio per le analisi economicofinanziarie La riclassificazione del bilancio di esercizio per le analisi economicofinanziarie Corso di Economia Aziendale (esercitazioni) Dott. Sergio Paternostro Università degli Studi di Palermo Solvibilità aziendale

Dettagli

L analisi delle condizioni di economicità

L analisi delle condizioni di economicità Università degli Studi di Sassari Dipartimento di Scienze economiche e aziendali Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Corso di Economia Aziendale Prof.ssa Lucia Giovanelli giovanel@uniss.it L analisi

Dettagli

Sulla base dei valori di riferimento indicati sono assegnati alle imprese i seguenti punteggi: A 100% 3 75% < A < 100% 2 0 < A 75% 1

Sulla base dei valori di riferimento indicati sono assegnati alle imprese i seguenti punteggi: A 100% 3 75% < A < 100% 2 0 < A 75% 1 A. Procedura Ordinaria - Modello di valutazione per le imprese in contabilità ordinaria operanti nei settori: industria manifatturiera, edilizia, alberghi (società alberghiere proprietarie dell immobile),

Dettagli

BILANCIO CIVILISTICO E BILANCIO RICLASSIFICATO

BILANCIO CIVILISTICO E BILANCIO RICLASSIFICATO BILANCIO CIVILISTICO E BILANCIO RICLASSIFICATO La riclassificazione del bilancio Lo schema di bilancio attualmente utilizzato nell'unione Europea non soddisfa interamente le esigenze degli analisti. E'

Dettagli

Contenuto tabellare della nota integrativa al bilancio d'esercizio

Contenuto tabellare della nota integrativa al bilancio d'esercizio Tassonomia XBRL Principi Contabili Italiani Contenuto tabellare della nota integrativa al bilancio d'esercizio VERSIONE OTTOBRE 2014 Tavolo di lavoro società non quotate XBRL Italia Versione: 20141024-1

Dettagli

Comunicato stampa SEMESTRE RECORD PER INTERPUMP GROUP: RICAVI NETTI +35% A 434 MILIARDI L UTILE OPERATIVO CONSOLIDATO CRESCE DEL 29% A 78,1 MILIARDI

Comunicato stampa SEMESTRE RECORD PER INTERPUMP GROUP: RICAVI NETTI +35% A 434 MILIARDI L UTILE OPERATIVO CONSOLIDATO CRESCE DEL 29% A 78,1 MILIARDI Comunicato stampa SEMESTRE RECORD PER INTERPUMP GROUP: RICAVI NETTI +35% A 434 MILIARDI L UTILE OPERATIVO CONSOLIDATO CRESCE DEL 29% A 78,1 MILIARDI FORTE CRESCITA DEL CASH FLOW OPERATIVO (+87%) A 74,3

Dettagli

LA RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO: IL REPORT FORM

LA RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO: IL REPORT FORM LA RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO: IL REPORT FORM Il conto economico che abbiamo esaminato fino ad ora si presenta a sezioni contrapposte: nella sezione del DARE vengono rilevati i costi, e nella

Dettagli