Ci sono elementi che di norma consideriamo parole (es. il) che in realtà si comportano come se non lo fossero. E ci sono elementi che di norma non

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ci sono elementi che di norma consideriamo parole (es. il) che in realtà si comportano come se non lo fossero. E ci sono elementi che di norma non"

Transcript

1 Ci sono elementi che di norma consideriamo parole (es. il) che in realtà si comportano come se non lo fossero. E ci sono elementi che di norma non consideriamo parola (es. corsa ad ostacoli) che si comportano come se lo fossero

2 Uccello: - Ha il becco - Ha le piume - Ha le ali - Vola - Fa le uova

3

4

5 Però Ha le ali ma non vola

6 Ha le ali? Non vola

7 Non la ali Ovviamente non vola

8 Ha le ali e vola Ha il becco Fa le uova

9 Uccelli farfalla Insetti

10 Nella sua forma prototipica la parola [ ] si presenta con un massimo di simbolismo, di opacità non motivata, come un etichetta, e un minimo di iconismo, di trasparenza motivata, descrittiva (Ramat, P. (2005), Per una definizione di parola, in id., Pagine linguistiche, Roma Bari, Laterza, p. 119)

11 affissi parole sintagmi il, un, con, da marito, cane, immangiabile, luna, casa, felicità corsa ad ostacoli, ferro da stiro, calcio di rigore

12 pomo d oro > pomi d oro pomodoro > pomodori pomo d oro pomodoro Sintagmi Parole

13

14 STAMPAQuot:, mangia troppo : " Ha presente un pescecane? Quello ingoia tutto, piatto e t STAMPAQuot: dissima, pochi si ricorderanno del pescecane. [BEGINDOC] 15/06/1997 Garrone Li STAMPAQuot: re gli interessi privati di qualche pescecane della finanza. Trovò conferma que STAMPAQuot: i gendarmi - mastini, e nemmeno il pescecane. Ognuno ricopre un ruolo, quello STAMPAQuot: riconosciuto, una volta salvo dal Pescecane, in uno degli ultimi capitoli, e STAMPASupp: lecamera venne portata a spasso dal pescecane, documentando perfino l ' attacco STAMPASupp: ialità, zuppa di pinna di squalo e pescecane e nidi di rondine, maiale arrosto NARRATRoma: spiro sonoro esponendo il ventre da pescecane e iniziando ad inarcare le gambe. NARRATRoma: aua avessero voglia di mangiarsi il pescecane. Ricordavo lunghi silenzi sempre NARRATRoma: ie di affari. Era stato proprio il pescecane a invitare Alias al loro tavolo. NARRATRoma: e della lanterna. Il sorriso di un pescecane. Nessuno ha sentito la mancanza d NARRATRoma: o di svariati argomenti. " Sono un pescecane che cammina al tuo fianco, " gli NARRATRacc: e la prua è quella con la bocca del pescecane.» La luce è accesa sotto al port NARRATVari: e sotto le pinne non ci fosse alcun pescecane ' '. E firma il tovagliolo per Ta NARRATVari: per servizio venivi sbranato da un pescecane... Amilcare, ti alzi?». «Vad NARRATVari: proletario, dove scorrazza il capo pescecane di " lor signori ", è diventato s NARRATVari: tando Milano, vanno alla pesca del pescecane nel Senegal. C ' è chi invece va NARRATTrRo: i suoi compatrioti, dalle pinne di pescecane per curare l ' impotenza alle lung NARRATTrRo: ici inseguendo commerci di pinne di pescecane come afrodisiaci, ginseng per ogn NARRATTrRo: iti, e un naso come la pinna di un pescecane. Si muoveva con la grazia di una NARRATTrRo: anne, pelli di leone, mascelle di pescecane, piume di uccelli del paradiso, NARRATTrRo: dell ' aperitivo. Per le pinne del pescecane! Leva le ancore, macaco, e non NARRATTrVa: brica dove si lavoravano le code di pescecane ; La Terraza, dove Santiago e Tho PRACCRivis: pure di gastronomiche come pinne di pescecane, carne di balena, tonni, mollus PRACCRivis: preparare la loro zuppa di pinne di pescecane. Il pericolo è stato ulteriorment EPHEMOpusc: 990 ). Il rivestimento di pelle di pescecane è pressoch é scomparso, anche se MON2001_04: Paese dei Balocchi, il ventre del Pescecane : è come ri - sfogliare il più bel MON2001_04: ord di Alberto Ascari. Un avvio da pescecane più che da campione del mondo. Al

15 STAMPASupp: adroni delle ferriere ammodernati, pescicane di Wall Street e showmen al tempo

16 STAMPAQuot: te delle persone uccise dai pescecani vengono pescati fra i trenta e i c STAMPAQuot: sicurezza e, soprattutto, uno dei pescecani più potenti del nuovo capitalismo STAMPAQuot:, Medoro e Alidoro in compagnia di pescecani, civette, lumache e gatti di Dav STAMPAQuot:, Medoro e Alidoro in compagnia di pescecani, civette, lumache e gatti STORIA STAMPAQuot: Milano. E ' la che abitano i veri pescecani. E ' là che ho visto piangere rag STAMPASupp: ome le balenottere nè feroci come i pescecani nè intelligenti come i delfini. N NARRATRoma: rova giusto che i tributi di simili pescecani ricevano l ' omaggio dei miei dent NARRATRoma: ori della guerra e del dopoguerra i pescecani abituati coi facili guadagni a un NARRATRoma: iolenti e crudeli - li chiamavano " pescecani che camminano sulla terra " - e ch NARRATRacc: lla pelle del proletariato. Questi pescecani, come alcuni giovani sottotenenti NARRATRacc: gni formalità sotto l ' assedio dei pescecani. Con frequenza meccanica, si asc NARRATVari:, se no non si fa mica strada tra i pescecani di famiglia. ( Qui permetteteci d NARRATVari: azzimati e sempre sorridenti come i pescecani, con le zanne di fuori. Allora q NARRATTrRo: ico e il suo corpo andò a nutrire i pescecani ; il corpo di Magellano giace, a NARRATTrRo: he era molto emotivo, come tutti i pescecani d ' industria, ma era rimasta com NARRATTrRo: on sei abituato a questi liquori da pescecani, ecco cos ' è osservò Furia con i NARRATTrVa: i tra i rifiuti. Saenz preferiva i pescecani. Pagavano 90 centesimi per pinna NARRATTrVa: ul fianco dello scafo ; poco dopo i pescecani iniziarono a divorare la preda, e NARRATTrVa: go sulla sua barca, circondato dai pescecani, che lotta per il suo pesce, e n PRACCRivis: scorso febbraio. Verificato che i pescecani reagiscono anche a grande distanza PRACCVolum: so dei serpenti, delle tigri o dei pescecani. Per quattro grandi battaglie vit PRACCVolum: anfratti della roccia ; i tonni e i pescecani nuotano di continuo, limitandosi PRGAMMDocu: ulazione, ambizioni personali e di pescecani democristiani ". Tuttavia, quest MISCVolumi: vostro fratello siete in realtà due pescecani dagli acuminatissimi denti, ma pe MON2001_04: ismo fascista, misero alla gogna i pescecani, gli industriali che avevano fatt MON2005_07: ella Praga magica, ma le facce dei pescecani che si vedono in giro - ex funzion MON2005_07: Pescecani ' e sogni realizzati. I Pescecani, innanzitutto. è la cronaca di u MON2005_07: ecchio sogno s ' è fatto realtà : I Pescecani ( ovvero quel che resta di Bertolt

17 Parole esistenti possibili impossibili? tesuro *grazfrtico? prepio *rumoratore semplici complesse? viglia *dormoso memorizzate costruite con regole memorizzate città gatti uomini bar correvano andavano con belli migliore per capostazione pomodoro il immangibile passeggiare lavatore prevenire inutile

18 Parole esistenti possibili impossibili? tesuro *grazfrtico? prepio *rumoratore semplici complesse? viglia *dormoso memorizzate costruite con regole memorizzate città gatti uomini bar correvano andavano con belli migliore per capostazione pomodoro il immangibile passeggiare lavatore prevenire inutile

19 We may define inflectional morphology as the branch of morphology that deals with paradigms (Matthews, P.H. ( ), Morphology, Cambridge, CUP, p. 38) Paradigma = insieme delle forme flesse di un lessema Le forme flesse di un lessema si producono per esprimere una serie di valori di determinate categorie grammaticali che la grammatica di una lingua richiede che siano obbligatoriamente espressi (Thornton, A.M. (2005), Morfologia, Roma, Carocci, p. 49)

20 Categorie grammaticali: NUMERO GENERE CASO POSSESSO TEMPO ASPETTO MODO Categorie grammaticali PERSONA 1a, 2a, 3 DIATESI Valori / tratti morfosintattici: Singolare, plurale, duale, triale, paucale... maschile, femminile, neutro... ergativo, assolutivo, nominativo, accusativo alienabile, inalienabile presente, passato, futuro... perfettivo, imperfettivo indicativo, congiuntivo... attiva, media, passiva

Criteri per la definizione della parola grammaticale

Criteri per la definizione della parola grammaticale Criteri per la definizione della parola grammaticale A grammatical word consists of a number of grammatical elements which always occur together, rather than scattered through the clause: COESIONE (cioè,

Dettagli

- Variazione interlinguistica della nozione di parola: 1) italiano (lingua della famiglia indeuropea, gruppo romanzo): i (articolo definito maschile

- Variazione interlinguistica della nozione di parola: 1) italiano (lingua della famiglia indeuropea, gruppo romanzo): i (articolo definito maschile - Variazione interlinguistica della nozione di parola: 1) italiano (lingua della famiglia indeuropea, gruppo romanzo): i (articolo definito maschile plurale): un fono precipitevolissimevolmente: 25 foni

Dettagli

Morfosintassi avanzata a.a. 2010/11

Morfosintassi avanzata a.a. 2010/11 Corso di laurea magistrale in Italianistica, Culture Letterarie Europee, Scienze linguistiche Morfosintassi avanzata a.a. 2010/11 Prof. Nicola Grandi nicola.grandi@unibo.it www.grandionline.net/nicola/morfosintassi

Dettagli

Quante parole? Gli amici dei miei amici sono miei amici. Gli amici del mio amico sono miei amici

Quante parole? Gli amici dei miei amici sono miei amici. Gli amici del mio amico sono miei amici Quante parole? Gli amici dei miei amici sono miei amici Gli amici del mio amico sono miei amici Lessema vs. forma flessa LESSEMA: unità di livello astratto; elemento dotato di significato lessicale, che

Dettagli

La morfologia. (Giannini, S. (1994), Morfologia, in Beccaria, G.L. (a cura di), Dizionario di linguistica, Torino, Einaudi)

La morfologia. (Giannini, S. (1994), Morfologia, in Beccaria, G.L. (a cura di), Dizionario di linguistica, Torino, Einaudi) La morfologia Studio del valore grammaticale dei morfemi e, nelle lingue flessive, delle relative regole flessionali, in rapporto alla composizione delle parti del discorso (De Mauro, T. (1999), GRADIT,

Dettagli

La morfologia. (Giannini, S. (1994), Morfologia, in Beccaria, G.L. (a cura di), Dizionario di linguistica, Torino, Einaudi)

La morfologia. (Giannini, S. (1994), Morfologia, in Beccaria, G.L. (a cura di), Dizionario di linguistica, Torino, Einaudi) La morfologia Studio del valore grammaticale dei morfemi e, nelle lingue flessive, delle relative regole flessionali, in rapporto alla composizione delle parti del discorso (De Mauro, T. (1999), GRADIT,

Dettagli

Criteri per la definizione della parola grammaticale

Criteri per la definizione della parola grammaticale Criteri per la definizione della parola grammaticale Una parola grammaticale (morfo-sintattica, non fonologica) è definita in base alla co-occorrenza dei seguenti criteri: a) COESIONE: si definisce parola

Dettagli

Morfologia I a.a. 2007/8

Morfologia I a.a. 2007/8 Corso di laurea specialistica in Linguistica Morfologia I a.a. 2007/8 Prof. Nicola Grandi nicola.grandi@unimib.it www.grandionline.net/nicola/morfologia Programma 1) La morfologia e le sue unità: parole

Dettagli

Quante parole? Gli amici dei miei amici sono miei amici. Gli amici del mio amico sono miei amici

Quante parole? Gli amici dei miei amici sono miei amici. Gli amici del mio amico sono miei amici Quante parole? Gli amici dei miei amici sono miei amici Gli amici del mio amico sono miei amici Lessema vs. forma flessa LESSEMA: unità di livello astratto; elemento dotato di significato lessicale, che

Dettagli

Morfosintassi avanzata Morfologia II a.a. 2008/9

Morfosintassi avanzata Morfologia II a.a. 2008/9 Corso di laurea magistrale in Italianistica, Culture Letterarie Europee, Scienze linguistiche Corso di laurea specialistica in Linguistica Morfosintassi avanzata Morfologia II a.a. 2008/9 Prof. Nicola

Dettagli

Il Mondo Animale. Progetto : CTS - Novara Ordine di Scuola : Scuola Primaria Area disciplinare : Scienze Realizzato da : I.C.

Il Mondo Animale. Progetto : CTS - Novara Ordine di Scuola : Scuola Primaria Area disciplinare : Scienze Realizzato da : I.C. Il Mondo Animale Progetto : CTS - Novara Ordine di Scuola : Scuola Primaria Area disciplinare : Scienze Realizzato da : I.C. Bottacchi Difficoltà Apprendimento : () Page 1 IL MONDO ANIMALE IL MONDO ANIMALE

Dettagli

Istituzioni di linguistica. a.a Federica Da Milano

Istituzioni di linguistica. a.a Federica Da Milano Istituzioni di linguistica a.a.2015-2016 Federica Da Milano La flessione Le parole che troviamo in un enunciato sono forme flesse di parola, cioè forme che esprimono, oltre ad un significato lessicale,

Dettagli

Funzioni fondamentali della frase (soggetto, oggetto diretto, ecc.) Ruoli tematici: agente, paziente, beneficiario, strumento, ecc.

Funzioni fondamentali della frase (soggetto, oggetto diretto, ecc.) Ruoli tematici: agente, paziente, beneficiario, strumento, ecc. Both English and Dyirbal have different syntactic means of encoding the same semantic roles (p. 114) Funzioni fondamentali della frase (soggetto, oggetto diretto, ecc.) Ruoli tematici: agente, paziente,

Dettagli

Narratore: Pulcinella: Moglie di Pulcinella: Narratore:

Narratore: Pulcinella: Moglie di Pulcinella: Narratore: Narratore: Tarantella, tarantella tarantella di Pulcinella. Pulcinella era povero in canna e viveva in una capanna senza porta e senza tetto e la paglia era il suo letto. In quel letto poi dormivano in

Dettagli

La scrittura Glottografica Semasiografica Logografica Fonografica

La scrittura Glottografica Semasiografica Logografica Fonografica La scrittura Glottografica Semasiografica Logografica Fonografica mačka croato gatto italiano cat inglese chat francese Che lingua è? ngeru maori I sistemi di scrittura più diffusi: - sistemi ideografici

Dettagli

SAGOSKATT 2016 I BAMBINI DISEGNANO PER I BAMBINI

SAGOSKATT 2016 I BAMBINI DISEGNANO PER I BAMBINI SAGOSKATT 2016 I BAMBINI DISEGNANO PER I BAMBINI PRESS INFO I bambini disegnano per i bambini: per il diritto dei più piccoli a giocare e a crescere Ci sono davvero tanti artisti là fuori. Il mondo non

Dettagli

LA CLASSE DEGLI ANFIBI

LA CLASSE DEGLI ANFIBI LA CLASSE DEGLI ANFIBI AMBIENTE IN CUI VIVONO Acqua durante la nascita (quando sono girini); Terraferma in fase adulta (per esempio rane e rospi); SOTTOCLASSI Apodi: senza zampe; Urodeli: hanno la coda

Dettagli

La morfologia è la branca della linguistica che si occupa della struttura delle parole.

La morfologia è la branca della linguistica che si occupa della struttura delle parole. Corso di laurea in Scienze dell Educazione A. A. 2010 / 2011 Istituzioni di Linguistica (M-Z) Dr. Giorgio Francesco Arcodia / Dr.ssa Francesca Strik Lievers (giorgio.arcodia@unimib.it / francesca.striklievers@gmail.com)

Dettagli

CHI È PINOCCHIO. pinocchio. Stampato il 24/07/ :36:00 - Pag. n. 1

CHI È PINOCCHIO. pinocchio. Stampato il 24/07/ :36:00 - Pag. n. 1 CHI È PINOCCHIO pinocchio. Stampato il 24/07/2016 08:36:00 - Pag. n. 1 pinocchio. Stampato il 24/07/2016 08:36:00 - Pag. n. 2 PINOCCHIO È UN BURATTINO DI LEGNO pinocchio. Stampato il 24/07/2016 08:36:00

Dettagli

ragazzi WSvQ/URrEuEY3G4eGqIRbXSTreHmlt2VYK54UhTvulP3AQhDMn5FgQ==

ragazzi WSvQ/URrEuEY3G4eGqIRbXSTreHmlt2VYK54UhTvulP3AQhDMn5FgQ== WSvQ/URrEuEY3G4eGqIRbXSTreHmlt2VYK54UhTvulP3AQhDMn5FgQ== ragazzi Marta e le ı ntervı ste ı mpossı bı lı Gli animali della f atto r ia Marta e le ı ntervı ste ı mpossı bı lı Gli animali della f atto r ia

Dettagli

5 Motivazioni funzionali

5 Motivazioni funzionali Sonia Cristofaro - Glottologia - a.a 2009-10 1 5 Motivazioni funzionali [Materiale di riferimento per questa parte: Croft 1990: capp. 3 (traduzione italiana in Cristofaro and Ramat 1999: cap.1) e 4; Cristofaro

Dettagli

CAPITOLO SOGGETTO + VERBO

CAPITOLO SOGGETTO + VERBO CAPITOLO 1 SOGGETTO + VERBO A casa SOGGETTO + VERBO (sing femm/masch) (Frasi in coppia minima) p. 17 La nonna parla Il papà dorme La bambina mangia SOGGETTO + VERBO (sing/plu; femm/masch) (Frasi in coppia

Dettagli

Le parti del discorso

Le parti del discorso Le parti del discorso PoS Tagging: assigning a word to a part of speech / to a syntactic category. PoS tagging (or word category disambiguation) is the process of marking up a word in a text / in a corpus

Dettagli

LE CONIUGAZIONI E LE DECLINAZIONI

LE CONIUGAZIONI E LE DECLINAZIONI LATINO LEZIONE 3 LE CONIUGAZIONI E LE DECLINAZIONI Abbiamo visto che NOMI e VERBI sono composti di 2 parti: TEMA e DESINENZA ES. LUP US MONE - O TEMA DESINENZA TEMA DESINENZA IL TEMA esprime il SIGNIFICATO

Dettagli

I Classici facili raccontati da Carlo Scataglini. Pinocchio

I Classici facili raccontati da Carlo Scataglini. Pinocchio I Classici facili raccontati da Carlo Scataglini Pinocchio C era una volta un pezzo di legno. Chi non conosce il celebre inizio di Le avventure di Pinocchio, una delle storie più amate dai bambini? La

Dettagli

La tipologia e gli universali

La tipologia e gli universali La tipologia e gli universali La tipologia studia la variazione interlinguistica; la ricerca sugli universali si occupa di ciò che è comune a tutte le lingue, cioè delle proprietà rispetto alle quali non

Dettagli

I RETTILI SERPENTI, LUCERTOLE, COCCODRILLI E TARTARUGHE SONO RETTILI.

I RETTILI SERPENTI, LUCERTOLE, COCCODRILLI E TARTARUGHE SONO RETTILI. I RETTILI SERPENTI, LUCERTOLE, COCCODRILLI E TARTARUGHE SONO RETTILI. Esistono più di ottomila specie di rettili. Una caratteristica comune a tutti è la pelle impermeabile e squamosa, che protegge lo scheletro

Dettagli

Attività aggiuntive Nuovo Gulliver News n Aprile a SCIENZE. Pag. 75. bosco. fattoria. Edizioni Didattiche Gulliver

Attività aggiuntive Nuovo Gulliver News n Aprile a SCIENZE. Pag. 75. bosco. fattoria. Edizioni Didattiche Gulliver Pag. 75 bosco fattoria Pag. 75 Pag. 75 Pag. 75 2 a Attività aggiuntive Nuovo Gulliver News n. 186 - Aprile 2017 SCIENZE STORIA DELL ALLEVAMENTO https://commons.wikimedia.or LO SAPETE CHE.. L uomo provò

Dettagli

IL SENSO DELLE COSE. Ascoltiamo Sere Nere di Tiziano Ferro.

IL SENSO DELLE COSE. Ascoltiamo Sere Nere di Tiziano Ferro. IL SENSO DELLE COSE Ascoltiamo Sere Nere di Tiziano Ferro. E più mi vedrai, e meno mi vorrai, e più non mi vedrai e più sarò con te Ah! Mamma, ho capito! Ho capito il senso di questa canzone! Ah si? E

Dettagli

Classifichiamo gli animali

Classifichiamo gli animali pag. 185 Classifichiamo gli animali classificare gli animali, gli scienziati tengono conto di una importante caratteristica, cioè la presenza della colonna vertebrale. Così: gli invertebrati sono gli animali

Dettagli

Quante parole? Gli amici dei miei amici sono miei amici. Gli amici del mio amico sono miei amici

Quante parole? Gli amici dei miei amici sono miei amici. Gli amici del mio amico sono miei amici Quante parole? Gli amici dei miei amici sono miei amici Gli amici del mio amico sono miei amici Lessema vs. forma flessa LESSEMA: unità di livello astratto; elemento dotato di significato lessicale, che

Dettagli

Squali: Non solo il grande squalo bianco. Esistono circa 500 specie diverse di squalo. Dive for Sharks

Squali: Non solo il grande squalo bianco. Esistono circa 500 specie diverse di squalo. Dive for Sharks Squali: Non solo il grande squalo bianco Esistono circa 500 specie diverse di squalo Squali: Grandi e piccoli Lo squalo balena è lungo più di 10 metri - più di un autobus Lo squalo pigmeo non raggiunge

Dettagli

DOMANDE DOMANDE DOMANDE DOMANDE

DOMANDE DOMANDE DOMANDE DOMANDE Attraverso quale sistema gli squali percepiscono i movimenti di un animale ferito? R: Il sistema della linea laterale Da cosa è composto lo scheletro degli squali? R: Gli squali hanno uno scheletro cartilagineo

Dettagli

Ciao a tutti, sono il piccolo Elmer, un elefante variopinto vorrei tanto diventare vostro amico. Ora vi racconto la mia storia

Ciao a tutti, sono il piccolo Elmer, un elefante variopinto vorrei tanto diventare vostro amico. Ora vi racconto la mia storia Ciao a tutti, sono il piccolo Elmer, un elefante variopinto vorrei tanto diventare vostro amico. Ora vi racconto la mia storia C era una volta un branco di elefanti: giovani, vecchi, magri, grassi, alti

Dettagli

Le strade dell amore. L amore è nel cuore

Le strade dell amore. L amore è nel cuore Le strade dell amore L amore è nel cuore Ogni riferimento a fatti realmente accaduti e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale. Maria Loreta Gallo LE STRADE DELL AMORE L amore

Dettagli

Quando Dio ha creato tutto

Quando Dio ha creato tutto Bibbia per bambini presenta Quando Dio ha creato tutto Scritta da: Edward Hughes Illustrata da: Byron Unger; Lazarus Adattata da: Bob Davies; Tammy S. Tradotta da: Eliseo Guadagno Prodotta da: Bible for

Dettagli

Bibbia per bambini presenta. Quando Dio ha creato tutto

Bibbia per bambini presenta. Quando Dio ha creato tutto Bibbia per bambini presenta Quando Dio ha creato tutto Scritta da: Edward Hughes Illustrata da: Byron Unger; Lazarus Adattata da: Bob Davies; Tammy S. Tradotta da: Eliseo Guadagno Prodotta da: Bible for

Dettagli

INDICE. Introduzione 9. Funzioni comunicative 52 Come comunicare la frequenza delle azioni Posso Voglio Devo

INDICE. Introduzione 9. Funzioni comunicative 52 Come comunicare la frequenza delle azioni Posso Voglio Devo INDICE Introduzione 9 1 Essere e Avere 11 Funzioni comunicative 12 Presentarsi 2 I nomi 17 3 Gli articoli determinativi 23 4 Gli articoli indeterminativi 27 5 Gli aggettivi 31 Aggettivi della I classe:

Dettagli

2. Le piante. Le piante verdi hanno bisogno della luce del sole per crescere. Esse trasformano l energia della luce solare in energia alimentare.

2. Le piante. Le piante verdi hanno bisogno della luce del sole per crescere. Esse trasformano l energia della luce solare in energia alimentare. 2. Le piante Sembra che le piante siano dappertutto. C i sono piante all aperto e al chiuso, a scuola e intorno alle case. Sai pensare a posti diversi in cui hai visto delle piante? Le piante sono simili

Dettagli

Gli animali che abitano il mare. Guarda le immagini e dopo rispondi alle domande..

Gli animali che abitano il mare. Guarda le immagini e dopo rispondi alle domande.. Gli animali che abitano il mare Guarda le immagini e dopo rispondi alle domande.. 1 2 3 4 5 1 1) Hai mai visto questi animali? SÌ NO QUALCUNO 2) Se li hai visti, dove? ALLA TELEVISIONE SUL TUO LIBRO DI

Dettagli

GLI ANFIBI Gli Anfibi sono Vertebrati. Esistono tre ordini di Anfibi: ANURI senza coda (Rane e Rospi) URODELI con la coda (Tritoni e Salamandre) APODI

GLI ANFIBI Gli Anfibi sono Vertebrati. Esistono tre ordini di Anfibi: ANURI senza coda (Rane e Rospi) URODELI con la coda (Tritoni e Salamandre) APODI I PESCI I Pesci sono Vertebrati, cioè hanno la colonna vertebrale e lo scheletro. Hanno le pinne e sono bravi nuotatori. Respirano con le branchie l'aria sciolta nell'acqua. La circolazione è semplice,

Dettagli

PARTE SECONDA CAPITOLO 1 ZORBA RIMANE ACCANTO ALL UOVO PER MOLTI GIORNI CON IL CALORE DEL SUO CORPO. E DOPO VENTI GIORNI VEDE USCIRE DAL

PARTE SECONDA CAPITOLO 1 ZORBA RIMANE ACCANTO ALL UOVO PER MOLTI GIORNI CON IL CALORE DEL SUO CORPO. E DOPO VENTI GIORNI VEDE USCIRE DAL CAPITOLO 1 ZORBA RIMANE ACCANTO ALL UOVO PER MOLTI GIORNI COVANDOLO CON IL CALORE DEL SUO CORPO. E DOPO VENTI GIORNI VEDE USCIRE DAL GUSCIO UN BECCO GIALLO. IL PULCINO ESCE DAL GUSCIO E QUANDO VEDE ZORBA

Dettagli

Lo sviluppo della nostra società industriale, negli ultimi decenni, ha generato un

Lo sviluppo della nostra società industriale, negli ultimi decenni, ha generato un di Camilla Calvano e Mariachiara Calli Lo sviluppo della nostra società industriale, negli ultimi decenni, ha generato un aumento nella richiesta di beni e nella produzione delle merci più diverse che

Dettagli

Problemi: il bimbo canta una canzone il bimbo cantava una canzone il bimbo canterà una canzone. zucchero vs. zuccheri. ???? vs.

Problemi: il bimbo canta una canzone il bimbo cantava una canzone il bimbo canterà una canzone. zucchero vs. zuccheri. ???? vs. Problemi: il bimbo canta una canzone il bimbo cantava una canzone il bimbo canterà una canzone zucchero vs. zuccheri???? vs. nozze Parametri di classificazione rapporto tra i costituenti del composto presenza

Dettagli

Linguistica Computazionale

Linguistica Computazionale Linguistica Computazionale Codifica del testo digitale 30 settembre 2014 Strumenti e risorse per la linguistica computazionale Tre requisiti per la linguistica computazionale e NLP dati linguistici corpora

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA a.s

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA a.s DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA a.s. 2017 2018 LICEO SCIENTIFICO LINGUISTICO LATINO - PRIMO BIENNIO PREMESSA Al fine di uniformare finalità, obiettivi didattici, contenuti

Dettagli

Scuola Primaria di Comignago classe seconda. Le nostre fiabe Fai click sulle immagini e scopri..cosa c è!

Scuola Primaria di Comignago classe seconda. Le nostre fiabe Fai click sulle immagini e scopri..cosa c è! Scuola Primaria di Comignago classe seconda Le nostre fiabe Fai click sulle immagini e scopri..cosa c è! IL LIBRO MAGICO C era una volta, un bambino di nome Luca che tutte le sere, prima di dormire, leggeva

Dettagli

Una tempesta porta nuovi amici

Una tempesta porta nuovi amici Le avventure della la BANDA DEI RODITORI Una tempesta porta nuovi amici Quale animale è più adatto a te? I roditori sono tra gli animali domestici più amati. Molti di essi sono davvero facili da tenere

Dettagli

Il participio. In italiano. Il participio. Il participio presente. Il participio perfetto. Verifica sommativa. Lessico

Il participio. In italiano. Il participio. Il participio presente. Il participio perfetto. Verifica sommativa. Lessico Il participio Il participio In italiano Il participio Il participio presente Il participio perfetto Verifica sommativa Lessico In italiano Il participio è un modo indefinito e pertanto non fornisce indicazioni

Dettagli

Tipi molto determinati!

Tipi molto determinati! Tipi molto determinati! Salve a tutti!ci presentiamo: siamo gli articoli determinativi. Siamo tipi molto precisi, non accettiamo imperfezioni e il nostro parlare è sempre chiaro e ben determinato! Giorgio

Dettagli

FIUMI, LAGHI, MARI E OCEANI

FIUMI, LAGHI, MARI E OCEANI Della stessa serie: Come festeggiano i popoli del mondo Popoli e culture del mondo Animali e natura Natura e animali da conoscere La natura e i suoi animali La natura e i suoi cuccioli Gli animali della

Dettagli

Indovinelli da Le mille bolle blu. Indovinelli. Riunisci un gruppo di amici e prova a sottoporgli questi indovinelli. Vi divertirete!

Indovinelli da Le mille bolle blu. Indovinelli. Riunisci un gruppo di amici e prova a sottoporgli questi indovinelli. Vi divertirete! Indovinelli da Le mille bolle blu Indovinelli Riunisci un gruppo di amici e prova a sottoporgli questi indovinelli. Vi divertirete! 1.Ha le ali, ma non le piume, vola nell'aria ma non cinguetta. 2.Anche

Dettagli

Sogno di una speranza

Sogno di una speranza Sogno di una speranza Susanna Nicoletti SOGNO DI UNA SPERANZA poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2014 Susanna Nicoletti Tutti i diritti riservati A volte vorrei cambiare tutto A volte vorrei non

Dettagli

Un ulteriore fenomeno (che non si vede in (2), ma cfr. (5)):

Un ulteriore fenomeno (che non si vede in (2), ma cfr. (5)): Sonia Cristofaro - Glottologia - a.a 2011-12 1 2 Sintassi [Manuali di riferimento per questa parte: Matthews 1981 o, in traduzione italiana, Matthews 1982: capp. 1, 4, 11 (solo per quanto riguarda gli

Dettagli

Ordine dei morfemi. Esempio gatto+o, gatt+i mangi+a+bil+e

Ordine dei morfemi. Esempio gatto+o, gatt+i mangi+a+bil+e Ordine dei morfemi In italiano e nelle lingue indoeuropee in generale, i morfemi grammaticali si collocano di norma nella parte destra della parola; in sostanza, seguono i morfemi lessicali: Esempio gatto+o,

Dettagli

Anna Maria Carpi. l asso nella neve. Poesie T r a n s e u r o p A

Anna Maria Carpi. l asso nella neve. Poesie T r a n s e u r o p A Anna Maria Carpi l asso nella neve Poesie 1990-2010 T r a n s e u r o p A Collana di poesia «nuova poetica» volumi pubblicati: 1. Mario Benedetti, Materiali di un identità 2. Italo Testa, La divisione

Dettagli

I NOMI! italianolinguadue.altervista.o rg!

I NOMI! italianolinguadue.altervista.o rg! I NOMI! franca.riccardi@me.com! 1! OSSERVATE LE IMMAGINI. COSA NOTATE?! IL PESCE! I PESCI! franca.riccardi@me.com! 2! OSSERVATE LE IMMAGINI. COSA NOTATE?! IL DELFINO I DELFINI OSSERVATE LE IMMAGINI. COSA

Dettagli

Variabili: i] velocità ii] esito finale

Variabili: i] velocità ii] esito finale L'INTERLINGUA Acquisizione di lingue seconde L1 prima lingua, lingua madre, lingua nativa L2 lingua d arrivo; qualunque lingua venga imparata dopo che la L1 si è STABILIZZATA Interlingue (o varietà di

Dettagli

istruz_valigia_ita6,0_eli 15/06/16 23:54 Pagina 1

istruz_valigia_ita6,0_eli 15/06/16 23:54 Pagina 1 istruz_valigia_ita6,0_eli 15/06/16 23:54 Pagina 1 istruz_valigia_ita6,0_eli 15/06/16 23:54 Pagina 2 Il regno animale Livello Il regno animale è un gioco che si rivolge a studenti che hanno raggiunto il

Dettagli

LE PAROLE DEL MONDO DEL LAVORO. Leggi il testo seguente (dalla p. 78 di A2 Passi dall italiano) e svolgi le seguenti attività.

LE PAROLE DEL MONDO DEL LAVORO. Leggi il testo seguente (dalla p. 78 di A2 Passi dall italiano) e svolgi le seguenti attività. LE PAROLE DEL MONDO DEL LAVORO Leggi il testo seguente (dalla p. 78 di A2 Passi dall italiano) e svolgi le seguenti attività. 1 2 Rispondi ad altre domande. Che cosa vuol dire zona di uffici? Che cosa

Dettagli

Atelier rapaci notturni

Atelier rapaci notturni Atelier rapaci notturni L attività è pensata per una classe di seconda media. Le postazioni sono tre, ognuna delle quali viene presentata in doppia copia in modo da permettere a due gruppi di lavorare

Dettagli

(1) Morfema flessionale: realizza un valore di un determinato tratto in una determinata classe di parole

(1) Morfema flessionale: realizza un valore di un determinato tratto in una determinata classe di parole LINGUISTICA GENERALE, Linguistica di base D, a.a 2010/11, Ada Valentini Mat. 6 Morfologia 2 (1) Morfema flessionale: realizza un valore di un determinato tratto in una determinata classe di parole (2)

Dettagli

DOCENTE: ERRICO INES DISCIPLINA: GRECO CLASSE 1 N. Morfologia del nome e del verbo. Elementi di sintassi come da programma allegato.

DOCENTE: ERRICO INES DISCIPLINA: GRECO CLASSE 1 N. Morfologia del nome e del verbo. Elementi di sintassi come da programma allegato. DOCENTE: ERRICO INES DISCIPLINA: GRECO CLASSE 1 N Contenuti da recuperare Tipologia della prova Modalità di recupero Morfologia del nome e del verbo. Elementi di sintassi come da programma allegato. -

Dettagli

Le parti del discorso

Le parti del discorso Le parti del discorso PoS Tagging: assigning a word to a part of speech / to a syntactic category. PoS tagging (or word category disambiguation) is the process of marking up a word in a text / in a corpus

Dettagli

Esercizi di morfologia e lessico (SOLUZIONI IN FONDO)

Esercizi di morfologia e lessico (SOLUZIONI IN FONDO) Corso di laurea in Scienze dell Educazione A. A. 2012 / 2013 Istituzioni di Linguistica (M-Z) Dr. Giorgio Francesco Arcodia (giorgio.arcodia@unimib.it) Esercizi di morfologia e lessico (SOLUZIONI IN FONDO)

Dettagli

IL NOME. Il nome è quella parte del discorso che indica persone, animali, oggetti e anche idee, azioni, sentimenti.

IL NOME. Il nome è quella parte del discorso che indica persone, animali, oggetti e anche idee, azioni, sentimenti. Unità 2 IL NOME a Il nome è quella parte del discorso che indica persone, animali, oggetti e anche idee, azioni, sentimenti. j1. Osserva bene il disegno, poi rispondi alle domande CIAO. IO SONO GIOVANNI.

Dettagli

MIO FRATELLO E UNA PESTE DAISY HIRST QUANDO SARO GRANDE ASTRID DESBORDES TUCANO IL TUCANO DAVID MCKEE. Fonte IBS

MIO FRATELLO E UNA PESTE DAISY HIRST QUANDO SARO GRANDE ASTRID DESBORDES TUCANO IL TUCANO DAVID MCKEE. Fonte IBS MIO FRATELLO E UNA PESTE DAISY HIRST Di solito, ad Adele piace stare in compagnia di Alfonso. Ma, dopo che il fratello le mangia il suo libro preferito, beh, Adele non ne è più così sicura. Età di lettura:

Dettagli

Congresso gen giugno L amore reciproco e la nascita dell Ideale

Congresso gen giugno L amore reciproco e la nascita dell Ideale Congresso gen 4 20-23 giugno 2013 L amore reciproco e la nascita dell Ideale Presentatore: Facciamo un tuffo nel tempo e andiamo indietro di 70 anni, quando l Ideale sta nascendo 0. Suono di sirene e bombardamenti

Dettagli

ITL112 ELEMENTARY ITALIAN II

ITL112 ELEMENTARY ITALIAN II ITL112 ELEMENTARY ITALIAN II Andrea Fedi ITL112 1 30 ottobre 2006, lunedì: piano della lezione Ripasso: i pronomi diretti, l imperfetto e il passato prossimo Lettura: intervista a Mariano Apicella Attività:

Dettagli

Lingue e linguaggio a.a. 2013/14

Lingue e linguaggio a.a. 2013/14 Corso di laurea magistrale in Italianistica, Culture Letterarie Europee, Scienze linguistiche Semiotica Lingue e linguaggio a.a. 2013/14 Prof. Nicola Grandi nicola.grandi@unibo.it www.grandionline.net/nicola/lingue_e_linguaggio

Dettagli

Corso di laurea in Comunicazione Interculturale A. A / 2016 Linguistica Generale Prof. Giorgio Francesco Arcodia

Corso di laurea in Comunicazione Interculturale A. A / 2016 Linguistica Generale Prof. Giorgio Francesco Arcodia Corso di laurea in Comunicazione Interculturale A. A. 2015 / 2016 Linguistica Generale Prof. Giorgio Francesco Arcodia (giorgio.arcodia@unimib.it) 1. La classificazione tipologica delle lingue La classificazione

Dettagli

La flessione P R O S P E T T I V E I N M O R F O L O G I A. Francesca Forza - Linguistica Generale

La flessione P R O S P E T T I V E I N M O R F O L O G I A. Francesca Forza - Linguistica Generale La flessione 1 P R O S P E T T I V E I N M O R F O L O G I A Piano della lezione 2 La flessione La flessione del nome La flessione del verbo Flessione inerente e flessione contestuale Flessione e derivazione

Dettagli

PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA

PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA 1 2 RIEPILOGO GENERALE RESIDUI ATTIVI CONSERVATI 3 4 Pgm. CPA0099R ***-----------------------------------------------------------***

Dettagli

APRENDO APPRENDO LAPBOOK Cipì

APRENDO APPRENDO LAPBOOK Cipì BLOG: laboratoriointerattivomanuale.com CANALE: http://www.youtube.com/user/labintmanuale/featured?view_as=public GRUPPO SUI LAPBOOK: https://www.facebook.com/groups/344721115699457/ APRENDO APPRENDO LAPBOOK

Dettagli

p e r p r o c e d e r e a lla ra c c o lta d e i d a ti e le t t o r a li d e i s in g o li seggi e p e r gli a d e m p im e n t i fin a li:

p e r p r o c e d e r e a lla ra c c o lta d e i d a ti e le t t o r a li d e i s in g o li seggi e p e r gli a d e m p im e n t i fin a li: C O M M IS S IO N E E L E T T O R A L E /D I S E G G IO - Verbale n 6 - S c ru tin io e d e le z io n e Il g io r n o 2 0 A p r ile 2 0 1 8, a lle o r e 1 5,0 0, si è r iu n ita, n e lla s e d e d e ll'i

Dettagli

IGIENE & CULTURA MEDICO SANITARIA. Crisi Del 29' Piano D'intervento

IGIENE & CULTURA MEDICO SANITARIA. Crisi Del 29' Piano D'intervento IL MIO PE RC OR SO LINGUA FRANCESE SCIENZE MOTORIE LINGUA INGLESE STORIA IGIENE & CULTURA MEDICO SANITARIA PSICOLOGIA GENERALE ED APPLICATA LETTERATURA La Famille Sport Di Gruppo Bullyng Crisi Del 29'

Dettagli

Esposito Marcello SMS

Esposito Marcello SMS Esposito Marcello SMS come conquistare la tua amata 3 4 5 Prefazione Tante volte è successo di rimanere con il telefono in mano e non sapere cosa scrivere, o peggio, di non saper scegliere la frase adatta.

Dettagli

Eleonora Lupo SOLUZIONI MATEMATICA SCIENZE

Eleonora Lupo SOLUZIONI MATEMATICA SCIENZE Eleonora Lupo SOLUZIONI 2 MATEMATICA SCIENZE MATEMATICA - PER COMINCIARE FINALMENTE L ESTATE! - PAG. 3 Esercizio 2: Risposta libera MATEMATICA - NUMERI I NUMERI SULL ABACO - PAG. 4 28, 26, 30, 29 Esercizio

Dettagli

Il regno. Scoprirlo attraverso antiche incisioni

Il regno. Scoprirlo attraverso antiche incisioni Il regno Scoprirlo attraverso antiche incisioni Sommario Il regno animale 4 Sangue caldo o sangue freddo? 6 In branco o solitari? 7 Prede, predatori e necrofagi 8 Comunicazione animale 9 I mammiferi 10

Dettagli

1) Sebbene tu non sia molto studioso, hai una spiccata intelligenza.

1) Sebbene tu non sia molto studioso, hai una spiccata intelligenza. ESERCIZIO N. 3: SVOLGIMENTO DELL ANALISI GRAMMATICALE 1) Sebbene tu non sia molto studioso, hai una spiccata intelligenza. Sebbene: congiunzione concessiva. Tu: pronome personale soggetto di seconda persona

Dettagli

ELENCO MATERIALE DI SCIENZE PURE

ELENCO MATERIALE DI SCIENZE PURE ELENCO MATERIALE DI SCIENZE PURE Esplorando il corpo umano: Atlante Anatomico (ed. De Agostini) Esplorando il corpo umano: Il cuore (ed. De Agostini) + CR-ROM Esplorando il corpo umano: La circolazione

Dettagli

Modulo: III. Il lavoro livello: Basso

Modulo: III. Il lavoro livello: Basso 1. Che lavoro fai Conoscere i mestieri e collegarli a se stessi I nomi dei mestieri e le funzioni svolte verbo essere e avere Fotocopia con il dialogo e 1 con la relativa comprensione scritta Fotocopia

Dettagli

Area linguistica di Carlo Magno

Area linguistica di Carlo Magno Area linguistica di Carlo Magno Lingue interessate (seppur a livelli diversi): Famiglia indoeuropea Lingue germaniche (soprattutto tedesco, nederlandese e inglese) Lingue romanze (soprattutto francese

Dettagli

Quanti animali! Mettiamo ordine

Quanti animali! Mettiamo ordine Quanti animali! Mettiamo ordine Quando... Classe III mangia, è mangiato Quanto... 3 mesi CON... Italiano Educazione all immagine Matematica COME... Immagini chiare e dettagliate Filmati :EARTH,OCEANI,LIFE

Dettagli

LE ABITUDINI ALIMENTARI P. 70

LE ABITUDINI ALIMENTARI P. 70 LE ABITUDINI ALIMENTARI P. 70 M CLASSE LEGGERE E SCRIVERE Istruzioni L ISTAT fa periodicamente delle indagini sulle abitudini degli italiani. Compila anonimamente le parti del questionario ISTAT Le abitudini

Dettagli

Aggettivi possessivi

Aggettivi possessivi Aggettivi possessivi Gli aggettivi possessivi servono per indicare il possesso di qualcosa. Negli anni precedenti abbiamo visto my e your, cioè il mio e il tuo. La particolarità di questi aggettivi è che

Dettagli

I primi pesci erano piccoli, con il corpo coperto da una corazza e da placche ossee. Avevano spesso un osso sporgente sul capo ed erano senza denti.

I primi pesci erano piccoli, con il corpo coperto da una corazza e da placche ossee. Avevano spesso un osso sporgente sul capo ed erano senza denti. primi esseri viventi nacquero nell acqua e avevano dimensioni microscopiche (come i batteri o le amebe), poi il mare si popolò di alghe, coralli, spugne, stelle di mare e meduse cioè senza colonna vertebrale.

Dettagli

GRIGI. (il sole) (il ragno) (il pipistrello) (la lumaca) (il gallo) (le api) (la rondine) (la farfalla) (la luna) (il freddo)

GRIGI. (il sole) (il ragno) (il pipistrello) (la lumaca) (il gallo) (le api) (la rondine) (la farfalla) (la luna) (il freddo) PEZZATI 1. Hanno grandi cappelli, ma non teste da coprire. Hanno tutti un solo piede, ma non scarpe da calzare. 2. Hanno vestiti diversi, di un colore particolare, ma quando viene freddo si devono spogliare.

Dettagli

Canzoncina. Di qui potete vedere Come sia innocuo il bere. Canto di un amata.

Canzoncina. Di qui potete vedere Come sia innocuo il bere. Canto di un amata. Canzoncina I. C era una volta un tizio A diciottanni prese il vizio Di bere, e per questa china Lui andò in rovina. Morì a ottantant anni e il perché È chiaro a me e a te. 2. C era una volta un piccolo,

Dettagli

carnevale Beppino il burattino

carnevale Beppino il burattino Beppino il burattino Mi presento son Beppino, sono un simpatico burattino. Ho il vestito di mille colori, ho un cappello pieno di fiori, so suonare la trombetta, amo andare in bicicletta. Sono allegro

Dettagli

DuemilaDieci. Sul Cammino di Santiago

DuemilaDieci. Sul Cammino di Santiago DuemilaDieci Sul Cammino di Santiago Questo calendario è stato realizzato con le immagini scattate sul Cammino di Santiago di Compostella dai pellegrini del forum PellegriniperSempre.it. In occasione dell

Dettagli

La Mamma di Gabriele Lonoce, Signora Monica Tardio, ha letto la fiaba Il soldatino di piombo.

La Mamma di Gabriele Lonoce, Signora Monica Tardio, ha letto la fiaba Il soldatino di piombo. Primo Comprensivo A. Moro - P. Virgilio Marone Scuola Dell infanzia C. Collodi Francavilla Fontana Mamma leggimi una fiaba ha riproposto l esperienza della Festa del Papà e ha coinvolto quattro Mamme dei

Dettagli

Il nostro Lupo ****-***

Il nostro Lupo ****-*** Il nostro Lupo 1 Lavoro effettuato dalla classe 2ªA(A.S. 2011-12), Scuola Primaria San Giuseppe di Ortona (Chieti). 2 Noi alunni ringraziamo per la collaborazione: -la Direttrice Dott.ssa Francesca Licenziato;

Dettagli

PROGRAMMA DI GRECO ANNO 2009/10 CLASSE IV E

PROGRAMMA DI GRECO ANNO 2009/10 CLASSE IV E LIBRO DI GRAMMATICA DESCRITTIVA CAPITOLO 1 1. L alfabeto 2. La pronuncia 3. Segni diacritici 3.1 Gli accenti 3.2 Gli spiriti 3.3 La punteggiatura 3.4 L apostrofo 3.5 La coronide CAPITOLO 2 1. Le vocali

Dettagli

La flessione Particolarità : I casi Il numero UNITA 4 LA II DECLINAZIONE

La flessione Particolarità : I casi Il numero UNITA 4 LA II DECLINAZIONE LICEO SCIENTIFICO FEDERICO II di SVEVIA MELFI PROGRAMMA DI LATINO Svolto dalla classe I sez. AS Anno scolastico 2015 2016 Prof. Giovanna Paternoster GRAMMATICA UNITA 1 FONETICA, PRONUNCIA e ACCENTO La

Dettagli

LE PARTI DEL DISCORSO =

LE PARTI DEL DISCORSO = LATINO LEZIONE 1 LE PARTI DEL DISCORSO = LE CATEGORIE IN CUI SONO RAGGRUPPATE LE PAROLE DI UNA LINGUA SULLA BASE DI CARATTERISTICHE COMUNI (forma, funzione, posizione nella frase, significato ecc.) Confrontiamo

Dettagli

Osservazioni sulle chiocciole Ottobre La natura da osservare, ascoltare, annusare, toccare, gustare amare!

Osservazioni sulle chiocciole Ottobre La natura da osservare, ascoltare, annusare, toccare, gustare amare! Osservazioni sulle chiocciole Ottobre 2008-2009 La natura da osservare, ascoltare, annusare, toccare, gustare amare! ANGELICA: Guarda c'è una corna...se tocco fa così...c'ha paura. Stai giù nel mio piatto!!

Dettagli