Criteri per la definizione della parola grammaticale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Criteri per la definizione della parola grammaticale"

Transcript

1 Criteri per la definizione della parola grammaticale A grammatical word consists of a number of grammatical elements which always occur together, rather than scattered through the clause: COESIONE (cioè, si definisce parola ogni sequenza di elementi linguistici che non può essere interrotta dall aggiunta di altro materiale linguistico: è possibile aggiungere materiale a destra e sinistra, ma non in mezzo) es. marito ex-marito maritino scrivere riscrivere scrivano

2 occur in a fixed order: MOBILITA (cioè, si definisce parola ogni sequenza di elementi linguistici che occorrono in un ordine fisso e si spostano in blocco ): es. Questa pizza è immangiabile *Mangiabile questa pizza è im *Immangia questa pizza è bile Immangiabile, è questa pizza! Ho incontrato il mio ex-marito *Ex ho incontrato il mio marito il mio ex-marito ho incontrato! have a conventionalised coherence and meaning

3 One element will not appear twice in a word Lat laud-a-ba-mus / RAD-VT-IMPF-1 a :PLUR lodavamo A speaker may pause between words but not within a word (PAUSABILITA : si definisce parola ogni sequenza di elementi linguistici che può essere preceduta e/o seguita, ma non interrotta da una pausa) A word may constitute a complete utterance, all by itself: ISOLABILITA Piove. Cane

4 Problemi ar. kitāb libro > kutub libri kutayyib librino entità più piccole delle parole che hanno un significato convenzionale es. albero alber- -o MASCHILE, SINGOLARE

5 entità più grandi di una parole che hanno un significato unitario e convenzionale ferro da stiro

6 parole che esprimono più di un significato capostazione

7 saldatore

8 Problemi: Corsa ad ostacoli: davvero tre parole? Domenica ho vinto una corsa ad ostacoli *Ad ostacoli domenica ho vinto una corsa Una corsa ad ostacoli domenica ho vinto Ho vinto una combattutissima corsa ad ostacoli Ho vinto una corsa ad ostacoli combattutissima *Ho vinto una corsa combattutissima ad ostacoli - Cosa hai vinto domenica? - una corsa ad ostacoli vs una corsa

9 One element will not appear twice in a word Brb t-a-fus-t / DIM:F-SL:SG-mano-DIM:F manina A word may constitute a complete utterance, all by itself: ISOLABILITA *Il Ingl. *rains

10 Il: davvero una parola? Domenica ho vinto il torneo *Il domenica ho vinto torneo *Il (non esiste una frase italiana di senso compiuto costituita dal solo elemento il; ovviamente escludendo la risposta a una domanda come quale è l articolo definito maschile singolare dell italiano? )

11 Ci sono elementi che di norma consideriamo parole (es. il) che in realtà si comportano come se non lo fossero. E ci sono elementi che di norma non consideriamo parola (es. corsa ad ostacoli) che si comportano come se lo fossero

12 Uccello: - Ha il becco - Ha le piume - Ha le ali - Vola - Fa le uova

13

14

15 Però Ha le ali ma non vola

16 Ha le ali? Non vola

17 Non la ali Ovviamente non vola

18 Ha le ali e vola Ha il becco Fa le uova

19 Uccelli farfalla Insetti

20 Nella sua forma prototipica la parola [ ] si presenta con un massimo di simbolismo, di opacità non motivata, come un etichetta, e un minimo di iconismo, di trasparenza motivata, descrittiva (Ramat, P. (2005), Per una definizione di parola, in id., Pagine linguistiche, Roma Bari, Laterza, p. 119)

21 affissi parole sintagmi il, un, con, da marito, cane, immangiabile, luna, casa, felicità corsa ad ostacoli, ferro da stiro, calcio di rigore

22 pomo d oro > pomi d oro pomodoro > pomodori pomo d oro pomodoro Sintagmi Parole

23

24 STAMPAQuot:, mangia troppo : " Ha presente un pescecane? Quello ingoia tutto, piatto e t STAMPAQuot: dissima, pochi si ricorderanno del pescecane. [BEGINDOC] 15/06/1997 Garrone Li STAMPAQuot: re gli interessi privati di qualche pescecane della finanza. Trovò conferma que STAMPAQuot: i gendarmi - mastini, e nemmeno il pescecane. Ognuno ricopre un ruolo, quello STAMPAQuot: riconosciuto, una volta salvo dal Pescecane, in uno degli ultimi capitoli, e STAMPASupp: lecamera venne portata a spasso dal pescecane, documentando perfino l ' attacco STAMPASupp: ialità, zuppa di pinna di squalo e pescecane e nidi di rondine, maiale arrosto NARRATRoma: spiro sonoro esponendo il ventre da pescecane e iniziando ad inarcare le gambe. NARRATRoma: aua avessero voglia di mangiarsi il pescecane. Ricordavo lunghi silenzi sempre NARRATRoma: ie di affari. Era stato proprio il pescecane a invitare Alias al loro tavolo. NARRATRoma: e della lanterna. Il sorriso di un pescecane. Nessuno ha sentito la mancanza d NARRATRoma: o di svariati argomenti. " Sono un pescecane che cammina al tuo fianco, " gli NARRATRacc: e la prua è quella con la bocca del pescecane.» La luce è accesa sotto al port NARRATVari: e sotto le pinne non ci fosse alcun pescecane ' '. E firma il tovagliolo per Ta NARRATVari: per servizio venivi sbranato da un pescecane... Amilcare, ti alzi?». «Vad NARRATVari: proletario, dove scorrazza il capo pescecane di " lor signori ", è diventato s NARRATVari: tando Milano, vanno alla pesca del pescecane nel Senegal. C ' è chi invece va NARRATTrRo: i suoi compatrioti, dalle pinne di pescecane per curare l ' impotenza alle lung NARRATTrRo: ici inseguendo commerci di pinne di pescecane come afrodisiaci, ginseng per ogn NARRATTrRo: iti, e un naso come la pinna di un pescecane. Si muoveva con la grazia di una NARRATTrRo: anne, pelli di leone, mascelle di pescecane, piume di uccelli del paradiso, NARRATTrRo: dell ' aperitivo. Per le pinne del pescecane! Leva le ancore, macaco, e non NARRATTrVa: brica dove si lavoravano le code di pescecane ; La Terraza, dove Santiago e Tho PRACCRivis: pure di gastronomiche come pinne di pescecane, carne di balena, tonni, mollus PRACCRivis: preparare la loro zuppa di pinne di pescecane. Il pericolo è stato ulteriorment EPHEMOpusc: 990 ). Il rivestimento di pelle di pescecane è pressoch é scomparso, anche se MON2001_04: Paese dei Balocchi, il ventre del Pescecane : è come ri - sfogliare il più bel MON2001_04: ord di Alberto Ascari. Un avvio da pescecane più che da campione del mondo. Al

25 STAMPASupp: adroni delle ferriere ammodernati, pescicane di Wall Street e showmen al tempo

26 STAMPAQuot: te delle persone uccise dai pescecani vengono pescati fra i trenta e i c STAMPAQuot: sicurezza e, soprattutto, uno dei pescecani più potenti del nuovo capitalismo STAMPAQuot:, Medoro e Alidoro in compagnia di pescecani, civette, lumache e gatti di Dav STAMPAQuot:, Medoro e Alidoro in compagnia di pescecani, civette, lumache e gatti STORIA STAMPAQuot: Milano. E ' la che abitano i veri pescecani. E ' là che ho visto piangere rag STAMPASupp: ome le balenottere nè feroci come i pescecani nè intelligenti come i delfini. N NARRATRoma: rova giusto che i tributi di simili pescecani ricevano l ' omaggio dei miei dent NARRATRoma: ori della guerra e del dopoguerra i pescecani abituati coi facili guadagni a un NARRATRoma: iolenti e crudeli - li chiamavano " pescecani che camminano sulla terra " - e ch NARRATRacc: lla pelle del proletariato. Questi pescecani, come alcuni giovani sottotenenti NARRATRacc: gni formalità sotto l ' assedio dei pescecani. Con frequenza meccanica, si asc NARRATVari:, se no non si fa mica strada tra i pescecani di famiglia. ( Qui permetteteci d NARRATVari: azzimati e sempre sorridenti come i pescecani, con le zanne di fuori. Allora q NARRATTrRo: ico e il suo corpo andò a nutrire i pescecani ; il corpo di Magellano giace, a NARRATTrRo: he era molto emotivo, come tutti i pescecani d ' industria, ma era rimasta com NARRATTrRo: on sei abituato a questi liquori da pescecani, ecco cos ' è osservò Furia con i NARRATTrVa: i tra i rifiuti. Saenz preferiva i pescecani. Pagavano 90 centesimi per pinna NARRATTrVa: ul fianco dello scafo ; poco dopo i pescecani iniziarono a divorare la preda, e NARRATTrVa: go sulla sua barca, circondato dai pescecani, che lotta per il suo pesce, e n PRACCRivis: scorso febbraio. Verificato che i pescecani reagiscono anche a grande distanza PRACCVolum: so dei serpenti, delle tigri o dei pescecani. Per quattro grandi battaglie vit PRACCVolum: anfratti della roccia ; i tonni e i pescecani nuotano di continuo, limitandosi PRGAMMDocu: ulazione, ambizioni personali e di pescecani democristiani ". Tuttavia, quest MISCVolumi: vostro fratello siete in realtà due pescecani dagli acuminatissimi denti, ma pe MON2001_04: ismo fascista, misero alla gogna i pescecani, gli industriali che avevano fatt MON2005_07: ella Praga magica, ma le facce dei pescecani che si vedono in giro - ex funzion MON2005_07: Pescecani ' e sogni realizzati. I Pescecani, innanzitutto. è la cronaca di u MON2005_07: ecchio sogno s ' è fatto realtà : I Pescecani ( ovvero quel che resta di Bertolt

Ci sono elementi che di norma consideriamo parole (es. il) che in realtà si comportano come se non lo fossero. E ci sono elementi che di norma non

Ci sono elementi che di norma consideriamo parole (es. il) che in realtà si comportano come se non lo fossero. E ci sono elementi che di norma non Ci sono elementi che di norma consideriamo parole (es. il) che in realtà si comportano come se non lo fossero. E ci sono elementi che di norma non consideriamo parola (es. corsa ad ostacoli) che si comportano

Dettagli

- Variazione interlinguistica della nozione di parola: 1) italiano (lingua della famiglia indeuropea, gruppo romanzo): i (articolo definito maschile

- Variazione interlinguistica della nozione di parola: 1) italiano (lingua della famiglia indeuropea, gruppo romanzo): i (articolo definito maschile - Variazione interlinguistica della nozione di parola: 1) italiano (lingua della famiglia indeuropea, gruppo romanzo): i (articolo definito maschile plurale): un fono precipitevolissimevolmente: 25 foni

Dettagli

Morfologia I a.a. 2007/8

Morfologia I a.a. 2007/8 Corso di laurea specialistica in Linguistica Morfologia I a.a. 2007/8 Prof. Nicola Grandi nicola.grandi@unimib.it www.grandionline.net/nicola/morfologia Programma 1) La morfologia e le sue unità: parole

Dettagli

Criteri per la definizione della parola grammaticale

Criteri per la definizione della parola grammaticale Criteri per la definizione della parola grammaticale Una parola grammaticale (morfo-sintattica, non fonologica) è definita in base alla co-occorrenza dei seguenti criteri: a) COESIONE: si definisce parola

Dettagli

Morfosintassi avanzata a.a. 2010/11

Morfosintassi avanzata a.a. 2010/11 Corso di laurea magistrale in Italianistica, Culture Letterarie Europee, Scienze linguistiche Morfosintassi avanzata a.a. 2010/11 Prof. Nicola Grandi nicola.grandi@unibo.it www.grandionline.net/nicola/morfosintassi

Dettagli

Morfosintassi avanzata Morfologia II a.a. 2008/9

Morfosintassi avanzata Morfologia II a.a. 2008/9 Corso di laurea magistrale in Italianistica, Culture Letterarie Europee, Scienze linguistiche Corso di laurea specialistica in Linguistica Morfosintassi avanzata Morfologia II a.a. 2008/9 Prof. Nicola

Dettagli

La morfologia. (Giannini, S. (1994), Morfologia, in Beccaria, G.L. (a cura di), Dizionario di linguistica, Torino, Einaudi)

La morfologia. (Giannini, S. (1994), Morfologia, in Beccaria, G.L. (a cura di), Dizionario di linguistica, Torino, Einaudi) La morfologia Studio del valore grammaticale dei morfemi e, nelle lingue flessive, delle relative regole flessionali, in rapporto alla composizione delle parti del discorso (De Mauro, T. (1999), GRADIT,

Dettagli

Narratore: Pulcinella: Moglie di Pulcinella: Narratore:

Narratore: Pulcinella: Moglie di Pulcinella: Narratore: Narratore: Tarantella, tarantella tarantella di Pulcinella. Pulcinella era povero in canna e viveva in una capanna senza porta e senza tetto e la paglia era il suo letto. In quel letto poi dormivano in

Dettagli

SAGOSKATT 2016 I BAMBINI DISEGNANO PER I BAMBINI

SAGOSKATT 2016 I BAMBINI DISEGNANO PER I BAMBINI SAGOSKATT 2016 I BAMBINI DISEGNANO PER I BAMBINI PRESS INFO I bambini disegnano per i bambini: per il diritto dei più piccoli a giocare e a crescere Ci sono davvero tanti artisti là fuori. Il mondo non

Dettagli

CHI È PINOCCHIO. pinocchio. Stampato il 24/07/ :36:00 - Pag. n. 1

CHI È PINOCCHIO. pinocchio. Stampato il 24/07/ :36:00 - Pag. n. 1 CHI È PINOCCHIO pinocchio. Stampato il 24/07/2016 08:36:00 - Pag. n. 1 pinocchio. Stampato il 24/07/2016 08:36:00 - Pag. n. 2 PINOCCHIO È UN BURATTINO DI LEGNO pinocchio. Stampato il 24/07/2016 08:36:00

Dettagli

I composti: problemi definitori e di classificazione

I composti: problemi definitori e di classificazione I composti: problemi definitori e di classificazione A compound is a word which consists of two or more words (Fabb 1998: 66) Una definizione di questo tipo, pur largamente accettata, appare tuttavia troppo

Dettagli

La morfologia. (Giannini, S. (1994), Morfologia, in Beccaria, G.L. (a cura di), Dizionario di linguistica, Torino, Einaudi)

La morfologia. (Giannini, S. (1994), Morfologia, in Beccaria, G.L. (a cura di), Dizionario di linguistica, Torino, Einaudi) La morfologia Studio del valore grammaticale dei morfemi e, nelle lingue flessive, delle relative regole flessionali, in rapporto alla composizione delle parti del discorso (De Mauro, T. (1999), GRADIT,

Dettagli

Chi prende il latte? I bambini piccoli. Cosa fanno i bambini piccoli? Prendono il latte Cosa prendono i bambini piccoli? Il latte

Chi prende il latte? I bambini piccoli. Cosa fanno i bambini piccoli? Prendono il latte Cosa prendono i bambini piccoli? Il latte SINTASSI si occupa delle combinazioni possibili delle parole e delle leggi che le governano. Unità minima: la PAROLA Unità intermedia: il SINTAGMA Unità massima: la FRASE SINTAGMA: è un gruppo di parole

Dettagli

Gli animali che abitano il mare. Guarda le immagini e dopo rispondi alle domande..

Gli animali che abitano il mare. Guarda le immagini e dopo rispondi alle domande.. Gli animali che abitano il mare Guarda le immagini e dopo rispondi alle domande.. 1 2 3 4 5 1 1) Hai mai visto questi animali? SÌ NO QUALCUNO 2) Se li hai visti, dove? ALLA TELEVISIONE SUL TUO LIBRO DI

Dettagli

Squali: Non solo il grande squalo bianco. Esistono circa 500 specie diverse di squalo. Dive for Sharks

Squali: Non solo il grande squalo bianco. Esistono circa 500 specie diverse di squalo. Dive for Sharks Squali: Non solo il grande squalo bianco Esistono circa 500 specie diverse di squalo Squali: Grandi e piccoli Lo squalo balena è lungo più di 10 metri - più di un autobus Lo squalo pigmeo non raggiunge

Dettagli

ragazzi WSvQ/URrEuEY3G4eGqIRbXSTreHmlt2VYK54UhTvulP3AQhDMn5FgQ==

ragazzi WSvQ/URrEuEY3G4eGqIRbXSTreHmlt2VYK54UhTvulP3AQhDMn5FgQ== WSvQ/URrEuEY3G4eGqIRbXSTreHmlt2VYK54UhTvulP3AQhDMn5FgQ== ragazzi Marta e le ı ntervı ste ı mpossı bı lı Gli animali della f atto r ia Marta e le ı ntervı ste ı mpossı bı lı Gli animali della f atto r ia

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO A. FUSINATO SCHIO SCUOLA DELL INFANZIA A.ROSSI ATTIVITA DI PLESSO SIAMO TUTTI UGUALI SIAMO TUTTI DIVERSI!

ISTITUTO COMPRENSIVO A. FUSINATO SCHIO SCUOLA DELL INFANZIA A.ROSSI ATTIVITA DI PLESSO SIAMO TUTTI UGUALI SIAMO TUTTI DIVERSI! ISTITUTO COMPRENSIVO A. FUSINATO SCHIO SCUOLA DELL INFANZIA A.ROSSI ATTIVITA DI PLESSO SIAMO TUTTI UGUALI SIAMO TUTTI DIVERSI! ANNO SCOLASTICO 2013/2014 GUIZZINO In un angolo lontano del mare, viveva una

Dettagli

2. Le piante. Le piante verdi hanno bisogno della luce del sole per crescere. Esse trasformano l energia della luce solare in energia alimentare.

2. Le piante. Le piante verdi hanno bisogno della luce del sole per crescere. Esse trasformano l energia della luce solare in energia alimentare. 2. Le piante Sembra che le piante siano dappertutto. C i sono piante all aperto e al chiuso, a scuola e intorno alle case. Sai pensare a posti diversi in cui hai visto delle piante? Le piante sono simili

Dettagli

I DINOSAURI I DINOSAURI

I DINOSAURI I DINOSAURI I DINOSAURI Prerequisiti: orientarsi nel tempo fra passato, presente e futuro, usare gli strumenti sussidiari al testo ( immagini, tabelle ) Obiettivi: conoscere i dinosauri Livello linguistico: A2 ATTIVITA

Dettagli

COME SCRIVERE UNA RECENSIONE PER UN RISTORANTE - PIZZERIA BAR E GELATERIA

COME SCRIVERE UNA RECENSIONE PER UN RISTORANTE - PIZZERIA BAR E GELATERIA COME SCRIVERE UNA RECENSIONE PER UN RISTORANTE - PIZZERIA BAR E GELATERIA Ecco cosa dobbiamo scrivere per una recensione seria di locali pubblici tra cui ristoranti, pizzerie, bar, gelaterie, ricordatevi

Dettagli

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI ITALIANO. Scuola Elementare. Classe Seconda. Codici.

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI ITALIANO. Scuola Elementare. Classe Seconda. Codici. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Gruppo di lavoro per la predisposizione degli indirizzi per l attuazione delle disposizioni concernenti la valutazione del servizio scolastico

Dettagli

GLI ANFIBI Gli Anfibi sono Vertebrati. Esistono tre ordini di Anfibi: ANURI senza coda (Rane e Rospi) URODELI con la coda (Tritoni e Salamandre) APODI

GLI ANFIBI Gli Anfibi sono Vertebrati. Esistono tre ordini di Anfibi: ANURI senza coda (Rane e Rospi) URODELI con la coda (Tritoni e Salamandre) APODI I PESCI I Pesci sono Vertebrati, cioè hanno la colonna vertebrale e lo scheletro. Hanno le pinne e sono bravi nuotatori. Respirano con le branchie l'aria sciolta nell'acqua. La circolazione è semplice,

Dettagli

Le scelte alimentari dei ragazzi e la provenienza dei prodotti

Le scelte alimentari dei ragazzi e la provenienza dei prodotti Le scelte alimentari dei ragazzi e la provenienza dei prodotti (Indicare con una X la casella corrispondente alla risposta) Sesso Maschio Femmina Etˆ (anni compiuti) 14-16 17-19 Abitanti nel comune di

Dettagli

Quando Dio ha creato tutto

Quando Dio ha creato tutto Bibbia per bambini presenta Quando Dio ha creato tutto Scritta da: Edward Hughes Illustrata da: Byron Unger; Lazarus Adattata da: Bob Davies; Tammy S. Tradotta da: Eliseo Guadagno Prodotta da: Bible for

Dettagli

DOMANDE DOMANDE DOMANDE DOMANDE

DOMANDE DOMANDE DOMANDE DOMANDE Attraverso quale sistema gli squali percepiscono i movimenti di un animale ferito? R: Il sistema della linea laterale Da cosa è composto lo scheletro degli squali? R: Gli squali hanno uno scheletro cartilagineo

Dettagli

I RETTILI SERPENTI, LUCERTOLE, COCCODRILLI E TARTARUGHE SONO RETTILI.

I RETTILI SERPENTI, LUCERTOLE, COCCODRILLI E TARTARUGHE SONO RETTILI. I RETTILI SERPENTI, LUCERTOLE, COCCODRILLI E TARTARUGHE SONO RETTILI. Esistono più di ottomila specie di rettili. Una caratteristica comune a tutti è la pelle impermeabile e squamosa, che protegge lo scheletro

Dettagli

La selezione naturale

La selezione naturale La selezione naturale Gioco per spiegare ai bambini una cosa semplice ma poco conosciuta, fondamentale per capire la maggior parte della biologia. Questo lavoro prende spunto da un analogo lavoro pubblicato

Dettagli

VERBI TRANSITIVI E INTRANSITIVI

VERBI TRANSITIVI E INTRANSITIVI VERBI TRANSITIVI E INTRANSITIVI Osserva questi fumetti: transitivo Io leggo un libro! Intanto io CAMMI con calma intransitivo Un verbo si dice TRANSITIVO quando l azione transita (passa) dal soggetto al

Dettagli

PARTE SECONDA CAPITOLO 1 ZORBA RIMANE ACCANTO ALL UOVO PER MOLTI GIORNI CON IL CALORE DEL SUO CORPO. E DOPO VENTI GIORNI VEDE USCIRE DAL

PARTE SECONDA CAPITOLO 1 ZORBA RIMANE ACCANTO ALL UOVO PER MOLTI GIORNI CON IL CALORE DEL SUO CORPO. E DOPO VENTI GIORNI VEDE USCIRE DAL CAPITOLO 1 ZORBA RIMANE ACCANTO ALL UOVO PER MOLTI GIORNI COVANDOLO CON IL CALORE DEL SUO CORPO. E DOPO VENTI GIORNI VEDE USCIRE DAL GUSCIO UN BECCO GIALLO. IL PULCINO ESCE DAL GUSCIO E QUANDO VEDE ZORBA

Dettagli

Scuola Primaria di Comignago classe seconda. Le nostre fiabe Fai click sulle immagini e scopri..cosa c è!

Scuola Primaria di Comignago classe seconda. Le nostre fiabe Fai click sulle immagini e scopri..cosa c è! Scuola Primaria di Comignago classe seconda Le nostre fiabe Fai click sulle immagini e scopri..cosa c è! IL LIBRO MAGICO C era una volta, un bambino di nome Luca che tutte le sere, prima di dormire, leggeva

Dettagli

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Il signor Rigoni DAL MEDICO 5 DAL MEDICO Per i giornali, Aristide Rigoni è l uomo più strano degli ultimi cinquant anni, dal giorno della sua nascita. È un uomo alto, forte, con due gambe lunghe e con una grossa bocca. Un uomo strano,

Dettagli

Il corvo e la volpe. Primo testo

Il corvo e la volpe. Primo testo PROVA DI ITALIANO 1 Il corvo e la volpe Ti vengono presentati due testi che raccontano una storia molto antica. Il primo è di Esopo, uno scrittore greco vissuto nel V secolo a.c.: qui lo puoi leggere in

Dettagli

CAPITOLO SOGGETTO + VERBO

CAPITOLO SOGGETTO + VERBO CAPITOLO 1 SOGGETTO + VERBO A casa SOGGETTO + VERBO (sing femm/masch) (Frasi in coppia minima) p. 17 La nonna parla Il papà dorme La bambina mangia SOGGETTO + VERBO (sing/plu; femm/masch) (Frasi in coppia

Dettagli

Le strade dell amore. L amore è nel cuore

Le strade dell amore. L amore è nel cuore Le strade dell amore L amore è nel cuore Ogni riferimento a fatti realmente accaduti e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale. Maria Loreta Gallo LE STRADE DELL AMORE L amore

Dettagli

L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10

L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10 L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10 Arcabas - Chiesa della Risurrezione - Comunità Nazareth - Torre de Roveri (Bg) Buio e luce Di buon mattino.... Sul fondo della valle la notte lotta contro il giorno.

Dettagli

Lo sviluppo della nostra società industriale, negli ultimi decenni, ha generato un

Lo sviluppo della nostra società industriale, negli ultimi decenni, ha generato un di Camilla Calvano e Mariachiara Calli Lo sviluppo della nostra società industriale, negli ultimi decenni, ha generato un aumento nella richiesta di beni e nella produzione delle merci più diverse che

Dettagli

Ecco qui le ultime trovate della mia Angelica... RETINI PER FARFALLE. Angelica ha voluto un retino fucsia per farfalle.

Ecco qui le ultime trovate della mia Angelica... RETINI PER FARFALLE. Angelica ha voluto un retino fucsia per farfalle. Ecco qui le ultime trovate della mia Angelica... RETINI PER FARFALLE Angelica ha voluto un retino fucsia per farfalle. "Mamma, con questo retino prenderò i pesci d acqua dolce che sono finiti in acqua

Dettagli

Trova la parafrasi di...

Trova la parafrasi di... Trova la parafrasi di... Cogliere la parafrasi attraverso la correlazione (= corrisponden2 o più elementi)... Carlo è più alto di Luigi Luigi è più basso di Carlo Oggi è venerdì Ieri era giovedì Agosto

Dettagli

Martina Sergi IL TUTTO NEL NIENTE

Martina Sergi IL TUTTO NEL NIENTE Il tutto nel niente Martina Sergi IL TUTTO NEL NIENTE poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Martina Sergi Tutti i diritti riservati Non si vede bene che col cuore. L essenziale è invisibile

Dettagli

Da "La Voce del Paese", in edicola dal 26 luglio 2012

Da La Voce del Paese, in edicola dal 26 luglio 2012 Da "La Voce del Paese", in edicola dal 26 luglio 2012 I delfini a Polignano Ecco gli scatti fotografici di Roberto D Alessandro: "Loro studiano l'uomo" Il prof. Roberto D Alessandro ha avvistato e fotografato

Dettagli

Che cos è il pronome. Rispetto al SIGNIFICATO i pronomi si distinguono in:

Che cos è il pronome. Rispetto al SIGNIFICATO i pronomi si distinguono in: IL PRONOME Che cos è il pronome Il pronome è la parte variabile del discorso che SOSTITUISCE: un nome È l autobus CHE (l autobus) prendo ogni mattina. un aggettivo Dicono che sei gentile, ma a me non LO

Dettagli

Il Bisso simbolo di Sant'Antioco nel mondo - Comune di Sant'Antioco Lunedì 08 Febbraio :28

Il Bisso simbolo di Sant'Antioco nel mondo - Comune di Sant'Antioco Lunedì 08 Febbraio :28 A Basilea la consegna dello stemma della città in bisso e oro nell'ambito della manifestazione internazionale Natur. Chiara Vigo, maestro di bisso, la "seta del mare" ricavata dalla Pinna Nobilis, è l'unico

Dettagli

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1 4 La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon Capitolo 1 Napoli. Ore 18.00. Una strana telefonata fra due amici. - Pronto, Margherita? - Ciao, Ciro. Dimmi. - Allora

Dettagli

VENTO D ESTATE - Max Gazzè & Niccolò Fabi

VENTO D ESTATE - Max Gazzè & Niccolò Fabi VENTO D ESTATE - Max Gazzè & Niccolò Fabi Vento d'estate io vado al mare vado al mare non mi aspettare mi sono perso. 1) Rileggi il testo della canzone, sottolinea tutti i verbi al passato prossimo e scrivili

Dettagli

DAL VILLAGGIO ALLA CITTÀ TESTO SEMPLIFICATO dal brano pag sussidiario Biribò classe III Elmedi

DAL VILLAGGIO ALLA CITTÀ TESTO SEMPLIFICATO dal brano pag sussidiario Biribò classe III Elmedi DAL VILLAGGIO ALLA CITTÀ TESTO SEMPLIFICATO dal brano pag. 44-45 sussidiario Biribò classe III Elmedi Per alunni di scuola primaria ad un livello A2 di competenza linguistica. Riesce a comprendere frasi

Dettagli

Completa la frase che si riferisce all ambiente della tua storia. Completa la frase e disegna il o la protagonista della tua storia.

Completa la frase che si riferisce all ambiente della tua storia. Completa la frase e disegna il o la protagonista della tua storia. Per scrivere una storia... Leggi e osserva l immagine. Esiste una ricetta per scrivere le storie? Una sola no, ce ne sono tante. La storie, per esempio, nascono anche da un immagine a cui puoi aggiungere

Dettagli

Descrivere immagine di tavoli apparecchiati

Descrivere immagine di tavoli apparecchiati SARAH Partecipanti: CE03 SARAH, RIC Ricercatrice Data di registrazione: aprile maggio Attività svolte: descrivere immagine di tavoli apparecchiati; descrivere immagine della piazza; storia per immagini

Dettagli

Problemi: il bimbo canta una canzone il bimbo cantava una canzone il bimbo canterà una canzone. zucchero vs. zuccheri. ???? vs.

Problemi: il bimbo canta una canzone il bimbo cantava una canzone il bimbo canterà una canzone. zucchero vs. zuccheri. ???? vs. Problemi: il bimbo canta una canzone il bimbo cantava una canzone il bimbo canterà una canzone zucchero vs. zuccheri???? vs. nozze Parametri di classificazione rapporto tra i costituenti del composto presenza

Dettagli

La scrittura. I sistemi di scrittura più diffusi: - sistemi ideografici / logografici: un simbolo > un concetto es. cinese, geroglifici, ecc.

La scrittura. I sistemi di scrittura più diffusi: - sistemi ideografici / logografici: un simbolo > un concetto es. cinese, geroglifici, ecc. La scrittura I sistemi di scrittura più diffusi: - sistemi ideografici / logografici: un simbolo > un concetto es. cinese, geroglifici, ecc. - sistemi sillabici: un simbolo > una sillaba es. loma, (Liberia

Dettagli

DOBBIAMO TROVARE 600 PUNTI NERI

DOBBIAMO TROVARE 600 PUNTI NERI LIBRO 600 PUNTI NERI DI DAVID CARTER DOBBIAMO TROVARE 600 PUNTI NERI MA COS È UN PUNTO???????? Francesco: è un cerchio come una palla,oppure come una ruota Letizia: se devi fare un punto nel foglio esce

Dettagli

fine Ciao ciao VOLTA LA CARTA Filastrocche Inventate Dai Bambini Del laboratorio di scrittura creativa

fine Ciao ciao VOLTA LA CARTA Filastrocche Inventate Dai Bambini Del laboratorio di scrittura creativa fine Ciao ciao VOLTA LA CARTA Filastrocche Inventate Dai Bambini Del laboratorio di scrittura creativa SECONDA C-D INSEGNANTI BALLESTRA ALESSANDRA -GIANFRANCESCO KATIA Ieri ho sbucciato un arancia Volto

Dettagli

La farfalla. Le farfalle

La farfalla. Le farfalle SINGOLARE E PLURALE La farfalla Le farfalle Scrivi il singolare delle seguenti parole: SINGOLARE PLURALE gli orsi gli amici gli elefanti gli aquiloni gli indiani gli acrobati le oche le amiche le angurie

Dettagli

RCS Libri S.p.A., Milano Prima edizione Rizzoli narrativa settembre 2014 ISBN

RCS Libri S.p.A., Milano Prima edizione Rizzoli narrativa settembre 2014 ISBN RCS Libri S.p.A., Milano Prima edizione Rizzoli narrativa settembre 2014 ISBN 978-88-17-07371-4 A Deneb Presentazioni Ciao, come va? Io sono Lapo e, ve lo dico subito, non sono per niente bravo con le

Dettagli

Azione 1 Italiano come L2- La lingua per studiare LA FAVOLA. Gruppo 10 bis

Azione 1 Italiano come L2- La lingua per studiare LA FAVOLA. Gruppo 10 bis Azione 1 Italiano come L2- La lingua per studiare Disciplina: Lingua italiana Livello: A2 LA FAVOLA Gruppo 10 bis Autori: E. Conte- F.Marchi -N.Michielin- S.Schenardi Tempi di realizzazione: Tempo previsto

Dettagli

A David e Nancy Melton con gratitudine

A David e Nancy Melton con gratitudine A David e Nancy Melton con gratitudine Avvertenza Alcune parti di questo libro contengono materiali che potrebbero urtare la sensibilità di chi non indossa indumenti intimi. Titolo originale: The Adventures

Dettagli

Nome. Cognome. Sezione ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Nome. Cognome. Sezione ANNO SCOLASTICO 2016/2017 SCHEDA PERSONALE DEL BAMBINO Nome Cognome Sezione ANNO SCOLASTICO 2016/2017 BAMBINO NOME COGNOME Data di nascita Luogo Residenza PADRE NOME COGNOME Professione Interessi e hobby Orari di lavoro MADRE NOME

Dettagli

C C ub ub ett et o t v o s D a sot eep Div t acqua e Libro 4 primotoys.com

C C ub ub ett et o t v o s D a sot eep Div t acqua e Libro 4 primotoys.com Cubetto s va sott acqua Deep Dive Libro 4 Per consigli su come usare i libri e le mappe, visita primotoys.com/resources Storia di Erin Eby Illustrazioni di Momo Cubetto oggi è molto contento perché è

Dettagli

Dalla storia del bambino... alla storia dei genitori: cosa si aspettano i bambini di conoscere? In quale modo pensano di procurarsi le informazioni?

Dalla storia del bambino... alla storia dei genitori: cosa si aspettano i bambini di conoscere? In quale modo pensano di procurarsi le informazioni? Dalla storia del bambino... alla storia dei genitori: cosa si aspettano i bambini di conoscere? In quale modo pensano di procurarsi le informazioni? Mercoledì 25 ottobre 1995 In terza studieremo la storia

Dettagli

IL CIELO: LA TERRA DEI SOGNI

IL CIELO: LA TERRA DEI SOGNI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S.2012-2013 IL CIELO: LA TERRA DEI SOGNI UNITÀ DI APPRENDIMENTO Il volo dell'amicizia: OTTOBRE - NOVEMBRE Nella terra dei sogni: DICEMBRE - GENNAIO Con la testa tra le nuvole:

Dettagli

In d i c e ~ PRIMA PARTE ~ Le ammine della vita... 28

In d i c e ~ PRIMA PARTE ~ Le ammine della vita... 28 352 Libertà e amore In d i c e Pr e s e n ta z i o n e, di Piero Ferrucci... 7 In t r o d u z i o n e... 9 ~ PRIMA PARTE ~ La visione Montessori Prologo. L adulto e il bambino, una relazione da reinventare...

Dettagli

TECHNICAL DIVING ACADEMY

TECHNICAL DIVING ACADEMY TECHNICAL DIVING ACADEMY presenta... Come mi immergevo, Come mi immergo, Cosa mi è capitato e Cosa mi è capitato di vedere a cura di Francesco Durand De La Penne, comandante della missione, rientrò in

Dettagli

Test n. 10 Abilità percettiva

Test n. 10 Abilità percettiva Test n. 10 Abilità percettiva Dopo aver osservato ciascun riquadro per cinque minuti, copritelo e rispondete ai quesiti che seguono. RIQUADRO N. 1 102 Libro I 1) Quanti animali sono raffigurati nel riquadro?

Dettagli

Struttura sintagmatica. Strutture. Alberi, o indicatori sintagmatici. Categorie grammaticali

Struttura sintagmatica. Strutture. Alberi, o indicatori sintagmatici. Categorie grammaticali Struttura sintagmatica Strutture Le parole si organizzano in sintagmi (gruppi, costituenti) gerarchizzati gli uni rispetto agli altri (1) [la signora ] [ legge [il giornale ]] (2) la signora legge il giornale

Dettagli

FIUMI, LAGHI, MARI E OCEANI

FIUMI, LAGHI, MARI E OCEANI Della stessa serie: Come festeggiano i popoli del mondo Popoli e culture del mondo Animali e natura Natura e animali da conoscere La natura e i suoi animali La natura e i suoi cuccioli Gli animali della

Dettagli

ho letto sui giornali di questa lettera che 600 docenti universitari hanno scritto per denunciare il fatto che i ragazzi non sanno più scrivere.

ho letto sui giornali di questa lettera che 600 docenti universitari hanno scritto per denunciare il fatto che i ragazzi non sanno più scrivere. di ALESSANDRA NEGLIA Che anche i Prof non sono poi tanto geni! Caro Governo, ho letto sui giornali di questa lettera che 600 docenti universitari hanno scritto per denunciare il fatto che i ragazzi non

Dettagli

IN PRINCIPIO ERA IL CAOS

IN PRINCIPIO ERA IL CAOS IN PRINCIPIO ERA IL CAOS AL MUSEO DEI RAGAZZI ABBIAMO ASCOLTATO IL MITO DI GEA E URANO E ABBIAMO CONOSCIUTO IL CAOS: AVEVA UNA BOCCA IMMENSA, NERA E... profonda! POI IN CLASSE... OGNUNO DI NOI HA RICORDATO

Dettagli

SOCIETA' "CECCO ANGIOLIERI" - CALENDARIO ATTIVITA' 2016

SOCIETA' CECCO ANGIOLIERI - CALENDARIO ATTIVITA' 2016 venerdì 1 gennaio SOCIETA' CHIUSA PER FESTIVITA' sabato 2 gennaio SOCIETA' CHIUSA PER FESTIVITA' domenica 3 gennaio SOCIETA' CHIUSA PER FESTIVITA' lunedì 4 gennaio SOCIETA' CHIUSA PER FESTIVITA' martedì

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it. PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio.

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it. PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio. NATALE DEL SIGNORE Alla Messa del giorno PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio. Dal libro del profeta Isaìa 52, 7-10 Come sono belli sui monti i piedi del messaggero

Dettagli

Il mio universo, mia mamma

Il mio universo, mia mamma Il mio universo, mia mamma Anna Orsola D Avino IL MIO UNIVERSO, MIA MAMMA romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Anna Orsola D Avino Tutti i diritti riservati Dedicato alla donna stupenda che

Dettagli

ELENCO MATERIALE DI SCIENZE PURE

ELENCO MATERIALE DI SCIENZE PURE ELENCO MATERIALE DI SCIENZE PURE Esplorando il corpo umano: Atlante Anatomico (ed. De Agostini) Esplorando il corpo umano: Il cuore (ed. De Agostini) + CR-ROM Esplorando il corpo umano: La circolazione

Dettagli

Eleonora Lupo SOLUZIONI MATEMATICA SCIENZE

Eleonora Lupo SOLUZIONI MATEMATICA SCIENZE Eleonora Lupo SOLUZIONI 2 MATEMATICA SCIENZE MATEMATICA - PER COMINCIARE FINALMENTE L ESTATE! - PAG. 3 Esercizio 2: Risposta libera MATEMATICA - NUMERI I NUMERI SULL ABACO - PAG. 4 28, 26, 30, 29 Esercizio

Dettagli

Io so scrivere: le teorie spontanee dei bambini. 16 marzo 2016

Io so scrivere: le teorie spontanee dei bambini. 16 marzo 2016 Io so scrivere: le teorie spontanee dei bambini 16 marzo 2016 Tante occasioni per apprendere dentro e fuori la scuola: l esempio della scrittura martedì 15 marzo 2016 Affinchè insegnare a scrivere non

Dettagli

Lectio divina. Alla scuola di un Amore fuori misura. A cura di Vito Cassone Anno II/7 26 dicembre 2010 FESTA DELLA SACRA FAMIGLIA

Lectio divina. Alla scuola di un Amore fuori misura. A cura di Vito Cassone Anno II/7 26 dicembre 2010 FESTA DELLA SACRA FAMIGLIA Lectio divina Alla scuola di un Amore fuori misura A cura di Vito Cassone Anno II/7 26 dicembre 2010 FESTA DELLA SACRA FAMIGLIA Lectio Divina DOMENICA FRA L'OTTAVA DI NATALE SANTA FAMIGLIA DI GESÙ MARIA

Dettagli

INDICE. Introduzione 9. Funzioni comunicative 52 Come comunicare la frequenza delle azioni Posso Voglio Devo

INDICE. Introduzione 9. Funzioni comunicative 52 Come comunicare la frequenza delle azioni Posso Voglio Devo INDICE Introduzione 9 1 Essere e Avere 11 Funzioni comunicative 12 Presentarsi 2 I nomi 17 3 Gli articoli determinativi 23 4 Gli articoli indeterminativi 27 5 Gli aggettivi 31 Aggettivi della I classe:

Dettagli

Pronomi. Giulia Sarullo

Pronomi. Giulia Sarullo Pronomi I pronomi personali persone soggetto toniche complemento 1 a singolare io me mi 2 a singolare tu te ti atone 3 a singolare m egli, esso, lui lui, sé lo, gli, ne, si 3 a singolare f ella, essa,

Dettagli

Gruppo rosso: LE RELATIVE

Gruppo rosso: LE RELATIVE Gruppo rosso: LE RELATIVE 1. Inserite negli spazi vuoti i pronomi relativi opportuni. Lʼesercizio è avviato! nel quale che a cui che del quale che con il quale per il quale del quale dal quale alle quali

Dettagli

Mi chiamo. Ho letto questo libro il

Mi chiamo. Ho letto questo libro il Mi chiamo Ho letto questo libro il Scopri le fantastiche avventure di Annie e Jack anche su Internet! Naviga fino al sito della Magica Casa sull Albero! www.lamagicacasasullalbero.it Guida ai dinosauri

Dettagli

Tabella I Questionario sottoposto a proprietari di cani e percentuale delle relative risposte (prima parte).

Tabella I Questionario sottoposto a proprietari di cani e percentuale delle relative risposte (prima parte). Tabella I Questionario sottoposto a proprietari di cani e percentuale delle relative risposte (prima parte). Lei ha almeno un cane in casa? quanti? 1 (10) Da quante persone è composta la sua famiglia?

Dettagli

Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa... La casa è l'ambiente dove cresciamo, dove impariamo, dove stiamo bene...

Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa... La casa è l'ambiente dove cresciamo, dove impariamo, dove stiamo bene... Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa... La casa è l'ambiente dove cresciamo, dove impariamo, dove stiamo bene... E lì, tutto parla di noi pochi oggetti, alcune piccole cose,

Dettagli

IL MONDO INTORNO A ME ALLA SCOPERTA DEL MIO PAESE

IL MONDO INTORNO A ME ALLA SCOPERTA DEL MIO PAESE IL MONDO INTORNO A ME ALLA SCOPERTA DEL MIO PAESE è un paese più piccolo della città TIPO NOVELLARA, IO ABITO A NOVELLARA dove ci sono tante nebbie e le persone vanno a lavorare DOVE PASSANO LE MACCHINE

Dettagli

1.2. Inserisci nel testo le parole che hai trovato con il cruciverba. Le parole sono elencate qui sotto in ordine alfabetico.

1.2. Inserisci nel testo le parole che hai trovato con il cruciverba. Le parole sono elencate qui sotto in ordine alfabetico. da Caro Michele 1 Attività introduttiva 1.1 Completa il cruciverba. ORIZZONTALI 1 20.000 in lettere. 5 Participio passato del verbo incominciare. 7 Mattina, pomeriggio e 8 Articolo femminile. 9 6 in lettere.

Dettagli

IL martedi 28 november 2006, il ministro della cultura egiziano ha inaugurato il

IL martedi 28 november 2006, il ministro della cultura egiziano ha inaugurato il [ I ] A ) Leggi il seguente testo : Prova scritta 3 IL martedi 28 november 2006, il ministro della cultura egiziano ha inaugurato il Festival Internazionale del cinema del Cairo al teatro grande dell'

Dettagli

ITL112 ELEMENTARY ITALIAN II

ITL112 ELEMENTARY ITALIAN II ITL112 ELEMENTARY ITALIAN II Andrea Fedi ITL112 1 11 ottobre 2006, mercoledì: piano della lezione L imperativo Questo e quello I pronomi diretti Il colloquio di lavoro Compiti per lunedì 16 ottobre: consultate

Dettagli

PD: la farfalla si è trasformata in cimice

PD: la farfalla si è trasformata in cimice PD: la farfalla si è trasformata in cimice -,. Sentiamo doveroso ai primi di dicembre della.d. 2014 aggiungere un episodio alla nostra fotostoria La farfalla si è trasformata in verme pubblicata ad ottobre

Dettagli

L' alimentazione nella preistoria

L' alimentazione nella preistoria L' alimentazione nella preistoria Periodo preistorico Presenza dell'uomo Alimentazione Paleolitico Australopiteco Homo Abilis Homo Erectus Onnivora Vegetariana Neolitico Homo Erectus Homo di Neandertal

Dettagli

Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo

Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo mirco.fasolo@unimib.it Bibliografia Testi obbligatori - D amico, Devescovi (2003). Comunicazione e linguaggio nei bambini. Carocci: Roma.

Dettagli

IL NOME. Il nome è quella parte del discorso che indica persone, animali, oggetti e anche idee, azioni, sentimenti.

IL NOME. Il nome è quella parte del discorso che indica persone, animali, oggetti e anche idee, azioni, sentimenti. Unità 2 IL NOME a Il nome è quella parte del discorso che indica persone, animali, oggetti e anche idee, azioni, sentimenti. j1. Osserva bene il disegno, poi rispondi alle domande CIAO. IO SONO GIOVANNI.

Dettagli

he cosa sono i dinosauri?

he cosa sono i dinosauri? he cosa sono i dinosauri? I dinosauri (terribili lucertole) sono rettili giganteschi che si dividono in due gruppi: gli erbivori come il diplodoco, erano innocui, mentre i carnivori, come il tirannosauro,

Dettagli

Indovinelli da Le mille bolle blu. Indovinelli. Riunisci un gruppo di amici e prova a sottoporgli questi indovinelli. Vi divertirete!

Indovinelli da Le mille bolle blu. Indovinelli. Riunisci un gruppo di amici e prova a sottoporgli questi indovinelli. Vi divertirete! Indovinelli da Le mille bolle blu Indovinelli Riunisci un gruppo di amici e prova a sottoporgli questi indovinelli. Vi divertirete! 1.Ha le ali, ma non le piume, vola nell'aria ma non cinguetta. 2.Anche

Dettagli

Osservazioni sulle chiocciole Ottobre La natura da osservare, ascoltare, annusare, toccare, gustare amare!

Osservazioni sulle chiocciole Ottobre La natura da osservare, ascoltare, annusare, toccare, gustare amare! Osservazioni sulle chiocciole Ottobre 2008-2009 La natura da osservare, ascoltare, annusare, toccare, gustare amare! ANGELICA: Guarda c'è una corna...se tocco fa così...c'ha paura. Stai giù nel mio piatto!!

Dettagli

Barbara Pozzo. La vita che sei. varia

Barbara Pozzo. La vita che sei. varia Barbara Pozzo La vita che sei varia Proprietà letteraria riservata 2014 RCS Libri S.p.A., Milano ISBN 978-88-17-07690-6 Prima edizione BUR settembre 2014 Realizzazione editoriale: Langue&Parole, Milano

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE Festa

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE Festa 2 FEBBRAIO PRESENTAZIONE DEL SIGNORE Festa Quando questa festa ricorre in domenica, si proclamano le tre letture qui indicate; se la festa ricorre in settimana, si sceglie come prima lettura una delle

Dettagli

ANALISI DEL PERIODO. Prof.ssa Turelli M.

ANALISI DEL PERIODO. Prof.ssa Turelli M. ANALISI DEL PERIODO Cos è? è il procedimento che consente di individuare i rapporti che si stabiliscono tra le proposizioni di una frase complessa Chiariamo il significato di alcuni termini FRASE= unità

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it V DOMENICA PRIMA LETTURA Eccomi, manda me! Dal libro del profeta Isaìa 6, 1-2a.3-8 Nell anno in cui morì il re Ozìa, io vidi il Signore seduto su un trono alto ed elevato; i lembi del suo manto riempivano

Dettagli

GLI ARTICOLI. A cura di Anna Carmelitano docente specializzata al sostegno didattico:

GLI ARTICOLI. A cura di Anna Carmelitano docente specializzata al sostegno didattico: GLI ARTICOLI ARTICOLI DETERMINATIVI PER OGNI ARTICOLO DETERMINATIVO SCRIVI 3 NOMI IL LO LA I GLI LE L IL LO LA I GLI LE COLLEGA I NOMI AGLI ARTICOLI DETERMINATIVI ERBA TOPO BARCHE ZAINI TANA UVA L GNOMI

Dettagli

INFINITI ED INFINITESIMI. 1. Definizione di infinitesimo Per prima cosa, occorrono alcune definizioni dei concetti di infinito e di infinitesimo.

INFINITI ED INFINITESIMI. 1. Definizione di infinitesimo Per prima cosa, occorrono alcune definizioni dei concetti di infinito e di infinitesimo. INFINITI ED INFINITESIMI DAVIDE TAMBUCHI. Definizione di infinitesimo Per prima cosa, occorrono alcune definizioni dei concetti di infinito e di infinitesimo. Definizione.. Sia y = una funzione definita

Dettagli

Linguistica Computazionale

Linguistica Computazionale Linguistica Computazionale La codifica di alto livello del testo Salvatore Sorce Dipartimento di Ingegneria Chimica, Gestionale, Informatica e Meccanica Lucidi Adattati da Alessandro Lenci Dipartimento

Dettagli

il commento di p. Maggi al vangelo di natale

il commento di p. Maggi al vangelo di natale il commento di p. Maggi al vangelo di natale IL VERBO SI FECE CARNE E VENNE AD ABITARE IN MEZZO A NOI commento al vangelo del giorno di natale (25 dicembre 2016) di p. Alberto Maggi: Gv 1,1-18 In principio

Dettagli

LE CONGIUNZIONI NELL ANALISI ORIZZONTALE

LE CONGIUNZIONI NELL ANALISI ORIZZONTALE Le Botteghe dell Insegnare ITALIANO -LINGUA Seminario 6 novembre 2015 Insegnare lingua italiana nella scuola media. Esperienze degli specializzandi PAS A043 LE CONGIUNZIONI NELL ANALISI ORIZZONTALE Francesca

Dettagli

Questionario. (è possibile chiarire le risposte nello spazio NOTE in fondo al questionario, se necessario)

Questionario. (è possibile chiarire le risposte nello spazio NOTE in fondo al questionario, se necessario) Questionario Istruzioni: rispondi alle seguenti domande con l aiuto dei tuoi genitori. Non ci sono limiti di tempo, né risposte sbagliate. Sono domande che riguardano te, la tua famiglia e le tue abitudini.

Dettagli