Misura della frequenza di impatto di raggi cosmici di alta energia su 2 telescopi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Misura della frequenza di impatto di raggi cosmici di alta energia su 2 telescopi"

Transcript

1 Misura della frequenza di impatto di raggi cosmici di alta energia su 2 telescopi F.Pilo EEE, Giornate di Studio Grosseto Aprile 2016

2 Il segnale Quali sono le caratteristiche utili ad identificare il fenomeno fisico che vogliamo evidenziare? In prima approssimazione i raggi cosmici di alta energia (> ev) producono nell interazione con l atmosfera sciami di particelle che viaggiano raggruppate in un «disco» Numero di particelle: Diametro del disco: o(1 km) Spessore del disco: o(1 µs) Simulazione - Muoni a terra generati da un protone primario di ev 2

3 Che tipo di eventi vogliamo selezionare? Due telescopi investiti da uno stesso sciame registrano eventi «quasi» contemporanei, cioè con una differenza dei tempi di arrivo o(µs) Telescopio 1 Telescopio 2 3

4 Numero di coincidenze atteso tra due telescopi in funzione della distanza 4

5 Il fondo Un tipico telescopio di EEE acquisisce eventi con una frequenza media di circa 20 Hz Tali eventi sono per la gran parte dovuti a sciami prodotti da raggi cosmici di bassa energia che possono al massimo interessare un singolo telescopio Supponendo costante la frequenza di acquisizione di 20 Hz ed ogni evento non correlato al successivo, in un secondo verranno raccolti mediamente 20 eventi distribuiti temporalmente con ugual probabilità lungo l intervallo di tempo considerato 0 0,1 0,2 0,3 0,4 0,5 0,6 0,7 0,8 0,9 1,0 Tempo [s] 5

6 Acquisiamo dati per 3 secondi PRIMO SEC TOTALE EVENTI ACQUISITI: ,1 0,2 0,3 0,4 0,5 0,6 0,7 0,8 0,9 1,0 Tempo [sec] SECONDO SEC TOTALE EVENTI ACQUISITI: ,1 0,2 0,3 0,4 0,5 0,6 0,7 0,8 0,9 1,0 Tempo [sec] TERZO SEC TOTALE EVENTI ACQUISITI: ,1 0,2 0,3 0,4 0,5 0,6 0,7 0,8 0,9 1,0 Tempo [sec] 6

7 Frequenza Eventi acquisiti TOTALE EVENTI RACCOLTI: 198 MEDIA AL SECONDO: 19, Tempi di arrivo [s] Tempi di arrivo [s] 7

8 ENTRIES Entries Distribuzione della differenza dei tempi di arrivo tra due telescopi Simulazione del fondo Generato utilizzando il foglio di calcolo bcksimulation.xlsm Parametri utilizzati: Intervallo di tempo 10 sec Numero di eventi 200 Time Differences between arrival times in telescope 2 and telescope TIME DIFF [µsec] 8

9 Quanti eventi di fondo in un intervallo di +/-1 microsec? Consideriamo 1 giorno di presa dati Un giorno corrisponde a 60 x 60 x 24 = sec A 20 Hz, in un giorno ogni telescopio raccoglierà in media = eventi Se calcoliamo la differenza tra il tempo di arrivo di ciascun evento nel telescopio 1 e quello di ciascun evento nel telescopio 2 otterremo x = entries Se la distribuzione è triangolare la sua altezza in t1-t2=0 sarà (2x )/(2x86400)= entries/sec In 2 µsec il numero di eventi raccolti sarà x0,000002=69,12 entries -1 µsec 1 µsec 9

10 Conteggi Conteggi 33 Solo fondo Differenza tra tempi di arrivo [µs] Aggiungiamo 1 conteggio di segnale indistinguibile! Differenza tra tempi di arrivo [µs] 10

11 Conteggi Conteggi 10 conteggi di segnale sono molto difficilmente rivelabili Differenza tra tempi di arrivo [µs] 80 conteggi di segnale creano un accumulo ben evidente Differenza tra tempi di arrivo [µs] 11

12 Misuriamo il numero di coincidenze tra LAQU- 01 e LAQU-02 Il materiale allegato alla master class contiene: file dati riguardanti la differenza di tempo tra gli eventi registrati in LAQU-01 e LAQU-02 (dati del RUN- 01 e RUN-02) foglio excel per effettuare tutti i calcoli necessari al fine di ricostruire la distribuzione della differenza dei tempi Distanza tra i telescopi: 190 m Le simulazioni prevedono circa 90 coincidenze al giorno 12

13 Formato dei dati forniti a corredo dell esercitazione I dati sono contenuti all'interno della cartella coincidences, organizzati in file di testo (.csv) I file sono prodotti al CNAF da una routine automatica Ciascun file contiene una riga per ogni differenza di tempo calcolata tra gli eventi registrati in due telescopi Il formato di ogni riga è il seguente: CAMPO 1: ora/data di attraversamento nel telescopio 1 [secondi dal ] (con precisione fino al µs) CAMPO 2: ora/data di attraversamento nel telescopio 2 [secondi dal ] (con precisione fino al µs) CAMPO 3: differenza tra i tempi di attraversamento [nanosecondi] CAMPO 4: azimut della tracciata lasciata dalla particella nel telescopio 1 [gradi] (misurato senso orario dal nord geografico) CAMPO 5: azimut della tracciata lasciata dalla particella nel telescopio 2 [gradi] (misurato senso orario dal nord geografico) CAMPO 6: altezza della tracciata lasciata dalla particella nel telescopio 1 [gradi] CAMPO 7: altezza della tracciata lasciata dalla particella nel telescopio 2 [gradi] CAMPO 8: χ 2 del fit della tracciata lasciata dalla particella nel telescopio 1 (esprime la "qualità dell'evento") CAMPO 9: χ 2 del fit della tracciata lasciata dalla particella nel telescopio 2 (esprime la "qualità dell'evento") Esempio: RIGA # , , , , , , , 2.728,

14 Entries Distribuzione della differenza dei tempi di arrivo tra due telescopi Dati sperimentali 3000 LAQU-01/LAQU-02 TIME DIFFERENCE Exp. data Generato utilizzando il foglio di calcolo coincidences_a.xlsm Dati da LAQU-01/LAQU-02 nel periodo 9/11/2015 al 19/01/ Arrival time difference [nsec] 14

15 Entries Proviamo a misurare il numero di coincidenze al giorno 3000 LAQU-01/LAQU-02 TIME DIFFERENCE In questa zona è possibile stimare il numero di conteggi dovuti al fondo: circa 1000 per bin In questa zona è evidente la presenza di un segnale (le nostre coincidenze?) Exp. data La distribuzione dei conteggi dovuti al fondo è piatta Arrival time difference [nsec] 15

16 Sottraendo il fondo dal segnale si può stimare il numero di coincidenze al giorno I dati sperimentali utilizzati sono stati raccolti in un intervallo temporale di circa 71 giorni Il numero di entries della distribuzione delle differenze di tempo in un intervallo di +/- 1,5 µsec è pari a (vedi tabella a fianco) Intervallo [nsec] Entries Entries totali = Entries segnale + Entries fondo = dove possiamo stimare in 15 bin Entries fondo = = da cui i segnali dovuti a coincidenze in 71 giorni si possono stimare in Entries segnale = Entries totali Entries fondo = TOTALE pari a circa 80 coincidenze/giorno 16

Osservazione di eventi rari e valutazione della significatività statistica

Osservazione di eventi rari e valutazione della significatività statistica Osservazione di eventi rari e valutazione della significatività statistica Edoardo Bossini Erice, 28-30 Maggio 2017 Long Distance Correlation (LDC) In questa masterclass andremo ad analizzare le correlazioni

Dettagli

ESERCITAZIONE STUDIO DEI MUONI NEGLI SCIAMI ATMOSFERICI ESTESI E LORO CARATTERIZZAZIONE

ESERCITAZIONE STUDIO DEI MUONI NEGLI SCIAMI ATMOSFERICI ESTESI E LORO CARATTERIZZAZIONE STUDIO DEI MUONI NEGLI SCIAMI ATMOSFERICI ESTESI E LORO CARATTERIZZAZIONE ESERCITAZIONE M. P. Panetta, S. Pisano Museo Storico della Fisica e Centro Studi e Ricerche Enrico Fermi 1 Simulare i Raggi Cosmici

Dettagli

TRACCIAMENTO DI RAGGI COSMICI

TRACCIAMENTO DI RAGGI COSMICI Laboratorio di Fisica delle Interazioni Fondamentali Università di Pisa TRACCIAMENTO DI RAGGI COSMICI Introduzione L esperienza consiste nella misura dell intensità e delle distribuzioni angolari dei raggi

Dettagli

Tracciamento di raggi cosmici con il telescopio EEE Esperienza 1

Tracciamento di raggi cosmici con il telescopio EEE Esperienza 1 Laboratorio di Fisica delle Interazioni Fondamentali Università di Pisa Tracciamento di raggi cosmici con il telescopio EEE Esperienza 1 Introduzione L esperienza consiste nella misura dell intensità e

Dettagli

Introduzioneall analisidatidi un odoscopioper raggicosmici

Introduzioneall analisidatidi un odoscopioper raggicosmici Introduzioneall analisidatidi un odoscopioper raggicosmici Federico Pilo -INFN Sezionedi Pisa 29/11/2018 F.Pilo 1 Cosa misuraun odoscopio per raggicosmici 1. Rivelare il passaggio di un raggio cosmico

Dettagli

ESERCITAZIONE SU ANALISI DATI E STATISTICA

ESERCITAZIONE SU ANALISI DATI E STATISTICA ESERCITAZIONE SU ANALISI DATI E STATISTICA 1. ARROTONDAMENTO e CIFRE SIGNIFICATIVE Riportate le risposte nel google sheet creato per il vostro gruppo presente nella cartella: https://drive.google.com/open?id=1gzsciotewexmzpto5nbmprzuxccyotrn

Dettagli

RIVELATORI DI PARTICELLE PER LO STUDIO DEI RAGGI COSMICI STAGE INVERNALE A TOR VERGATA, FEBBRAIO 2019

RIVELATORI DI PARTICELLE PER LO STUDIO DEI RAGGI COSMICI STAGE INVERNALE A TOR VERGATA, FEBBRAIO 2019 RIVELATORI DI PARTICELLE PER LO STUDIO DEI RAGGI COSMICI STAGE INVERNALE A TOR VERGATA, 11-15 FEBBRAIO 2019 I RAGGI COSMICI Abbiamo studiato flussi di raggi cosmici utilizzando il metodo delle coincidenze.

Dettagli

Telescopio per raggi cosmici Analisi dei dati raccolti

Telescopio per raggi cosmici Analisi dei dati raccolti Telescopio per raggi cosmici Analisi dei dati raccolti Guida passo per passo Versione: 1.1 Data: 27 novembre 2018 1 1 Sommario 1. CREAZIONE DEI FOGLI DI LAVORO GOOGLE...3 2 IMPORTAZIONE DEI DATI...4 3

Dettagli

Introduzione alla Fisica di EEE plus

Introduzione alla Fisica di EEE plus Introduzione alla Fisica di EEE plus Emanuele Biolcati Liceo Classico Massimo D Azeglio 28 settembre 2018 Emanuele Biolcati 1 Poniamoci alcune domande 1 Raggi cosmici Cosa sono? Perché si studiano? Come

Dettagli

Analisi dati EEE F. Noferini Collaborazione EEE Project 30/11/2016 1

Analisi dati EEE F. Noferini Collaborazione EEE Project 30/11/2016 1 Analisi dati EEE F. Noferini Collaborazione EEE Project 30/11/2016 1 Extreme Energy Events Lo scopo principale di EEE è la ricerca di eventi di energia estrema che sono prodotti al di fuori della nostra

Dettagli

MISURA DELLA VITA MEDIA DEL MUONE

MISURA DELLA VITA MEDIA DEL MUONE MISURA DELLA VITA MEDIA DEL MUONE I Raggi Cosmici Sorgente dei Muoni Sono flussi di particelle relativistiche prodotte dalle stelle e provenienti da ogni parte dell' universo Nel momento in cui colpiscono

Dettagli

Theory Italiano (Italy)

Theory Italiano (Italy) Q3-1 Large Hadron Collider (10 punti) Prima di iniziare questo problema, leggi le istruzioni generali nella busta a parte. In questo problema è discussa la fisica dell acceleratore di particelle del CERN

Dettagli

Laboratorio di Meccanica - canale A Misura della frequenza di fenomeni radioattivi e studio di un pallinometro

Laboratorio di Meccanica - canale A Misura della frequenza di fenomeni radioattivi e studio di un pallinometro Laboratorio di Meccanica - canale A Misura della frequenza di fenomeni radioattivi e studio di un pallinometro Docente: Fabio Bellini nome del file con la relazione Relazione-3 XX.pdf; con XX= numero gruppo

Dettagli

Ulteriori conoscenze di informatica Elementi di statistica Esercitazione3

Ulteriori conoscenze di informatica Elementi di statistica Esercitazione3 Ulteriori conoscenze di informatica Elementi di statistica Esercitazione3 Sui PC a disposizione sono istallati diversi sistemi operativi. All accensione scegliere Windows. Immettere Nome utente b## (##

Dettagli

Corso integrato di informatica, statistica e analisi dei dati sperimentali Esercitazione VI

Corso integrato di informatica, statistica e analisi dei dati sperimentali Esercitazione VI Corso integrato di informatica, statistica e analisi dei dati sperimentali Esercitazione VI Test del χ 2 (il file Excel test_chi.xls mostra possibili sviluppi degli esercizi proposti) Esercizio 1a) un

Dettagli

RICERCA DI SCIAMI ESTESI NEI RAGGI COSMICI:

RICERCA DI SCIAMI ESTESI NEI RAGGI COSMICI: Introduzione I I Rivelatori Conclusioni RICERCA DI SCIAMI ESTESI NEI RAGGI COSMICI: SINCRONIZZAZIONE DEI TEMPI DI TRIGGER IN DIVERSI RIVELATORI Carmelo Sgrò 17 aprile 2015 Introduzione I I Rivelatori Conclusioni

Dettagli

EEE Internal Note. The content of this note is intended for EEE internal use. and distribution only. Paola La Rocca 1, Marina Trimarchi 2.

EEE Internal Note. The content of this note is intended for EEE internal use. and distribution only. Paola La Rocca 1, Marina Trimarchi 2. Available on EEE web site EEE IN 2017/001 EEE Internal Note The content of this note is intended for EEE internal use and distribution only 25/10/2017 Misura della distribuzione angolare dei raggi cosmici

Dettagli

CAPITOLO 5. Stima della frequenza dei segnali dovuta al 40 K

CAPITOLO 5. Stima della frequenza dei segnali dovuta al 40 K CAPITOLO 5 Stima della frequenza dei segnali dovuta al 40 K 5.1 Simulazione dei segnali registrabili con i fotomoltiplicatori. Nei capitoli precedenti, dopo aver illustrato brevemente la motivazione per

Dettagli

Esperimentazioni di Fisica 1. Prova d esame del 18 febbraio 2019 SOLUZIONI

Esperimentazioni di Fisica 1. Prova d esame del 18 febbraio 2019 SOLUZIONI Esperimentazioni di Fisica 1 Prova d esame del 18 febbraio 2019 SOLUZIONI Esp-1-Soluzioni - - Page 2 of 8 1. (12 Punti) Quesito. La misurazione della massa di una certa quantità di una sostanza liquida

Dettagli

1 Significanza statistica.

1 Significanza statistica. 1 Significanza statistica. La figura 1 mostra degli istogrammi di una serie di esperimenti che hanno pubblicato risultati sull osservazione di particelle subnucleari denominate pentaquarks. E evidente

Dettagli

Simulazione dei dati

Simulazione dei dati Simulazione dei dati Scopo della simulazione Fasi della simulazione Generazione di numeri casuali Esempi Simulazione con Montecarlo 0 Scopo della simulazione Le distribuzioni di riferimento usate per determinare

Dettagli

In seguito a queste osservazioni furono effettuati studi ed esperimenti sul Sole in quanto indicato come causa principale dell extra-ionizzazione

In seguito a queste osservazioni furono effettuati studi ed esperimenti sul Sole in quanto indicato come causa principale dell extra-ionizzazione I raggi cosmici (RC) sono principalmente fasci di protoni, particelle alfa, elettroni, nuclei atomici (fino al ferro), γ-rayse neutrini ad alta energia (fino a 10 21 ev) provenienti dallo spazio interstellare.

Dettagli

Distribuzioni di probabilità e principi del metodo di Montecarlo. Montecarlo

Distribuzioni di probabilità e principi del metodo di Montecarlo. Montecarlo Distribuzioni di probabilità e principi del metodo di Montecarlo Simulazione di sistemi complessi Distribuzioni di probabilità Istogrammi Generazione di numeri casuali Esempi di applicazione del metodo

Dettagli

Compitino del Statistica e Probabilità Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica e dei Materiali

Compitino del Statistica e Probabilità Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica e dei Materiali Dichiaro di acconsentire all esposizione dei risultati dei compitini in rete Firma Compitino del 23-12-2002 Statistica e Probabilità Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica e dei Materiali Esercizio

Dettagli

Distribuzioni di probabilità e principi del metodo di Montecarlo

Distribuzioni di probabilità e principi del metodo di Montecarlo Distribuzioni di probabilità e principi del metodo di Montecarlo Simulazione di sistemi complessi Distribuzioni di probabilità Istogrammi Generazione di numeri casuali Esempi di applicazione del metodo

Dettagli

E S E R C I Z I T U T O R

E S E R C I Z I T U T O R E S E R C I Z I T U T O R ESERCIZIO Applicazione del Metodo Montecarlo per calcolare p. Si calcola il rapporto fra l area del cerchio di diametro r e l area del quadrato circoscritto, di lato r. Area del

Dettagli

L analisi dei dati. Primi elementi. EEE- Cosmic Box proff.: M.Cottino, P.Porta

L analisi dei dati. Primi elementi. EEE- Cosmic Box proff.: M.Cottino, P.Porta L analisi dei dati Primi elementi Metodo dei minimi quadrati Negli esperimenti spesso si misurano parecchie volte due diverse variabili fisiche per investigare la relazione matematica tra le due variabili.

Dettagli

Corso integrato di informatica, statistica e analisi dei dati sperimentali Esercitazione 4

Corso integrato di informatica, statistica e analisi dei dati sperimentali Esercitazione 4 Corso integrato di informatica, statistica e analisi dei dati sperimentali Esercitazione 4 Esercizio 1) Regressione lineare. Il file altezza_peso.dat è un file ASCII che contiene i dati di altezza, peso

Dettagli

Fisica sperimentale delle collisioni di protoni. Davide Valsecchi PhD Milano-Bicocca

Fisica sperimentale delle collisioni di protoni. Davide Valsecchi PhD Milano-Bicocca Fisica sperimentale delle collisioni di protoni Davide Valsecchi PhD student @ Milano-Bicocca LHC Physics in a nutshell Teoria Misura Falsificazione 2 Large Hadron Collider (LHC) Per esplorare la fisica

Dettagli

FONDO DI 40 K TRIGGER FILTRI RICOSTRUZIONE

FONDO DI 40 K TRIGGER FILTRI RICOSTRUZIONE FONDO DI 40 K TRIGGER FILTRI RICOSTRUZIONE 1. Nuova struttura del programma 2. Definizione del trigger temporale 3. Introduzione del fondo di 40 K 4. Filtro spazio-temporale 5. Ricostruzione delle tracce

Dettagli

Metodo dei Minimi Quadrati. Dott. Claudio Verona

Metodo dei Minimi Quadrati. Dott. Claudio Verona Metodo dei Minimi Quadrati Dott. Claudio Verona E in generale interessante studiare l andamento di una variabile in funzione di un altra e capire se c è una funzione matematica che le lega. Viceversa è

Dettagli

Statistical Process Control

Statistical Process Control Statistical Process Control ESERCIZI II Esercizio 1. Una ditta che produce schermi a cristalli liquidi deve tenere in controllo il numero di pixel non funzionanti. Vengono ispezionati venti schermi alla

Dettagli

DESCRITTIVE, TEST T PER IL CONFRONTO DELLE MEDIE DI CAMPIONI INDIPENDENTI.

DESCRITTIVE, TEST T PER IL CONFRONTO DELLE MEDIE DI CAMPIONI INDIPENDENTI. Corso di Laurea Specialistica in Biologia Sanitaria, Universita' di Padova C.I. di Metodi statistici per la Biologia, Informatica e Laboratorio di Informatica (Mod. B) Docente: Dr. Stefania Bortoluzzi

Dettagli

L'esperimento OPERA ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso

L'esperimento OPERA ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso L'esperimento OPERA ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso Andrea Russo Università di Napoli 21/3/2009 Lipotesi sull'esistenza del neutrino (1929) Nel decadimento si ha la transizione n p + e- (uniche

Dettagli

ISTOGRAMMI E DISTRIBUZIONI:

ISTOGRAMMI E DISTRIBUZIONI: ISTOGRAMMI E DISTRIBUZIONI: i 3 4 5 6 7 8 9 0 i 0. 8.5 3 0 9.5 7 9.8 8.6 8. bin (=.) 5-7. 7.-9.4 n k 3 n k 6 5 n=0 =. 9.4-.6 5 4.6-3.8 3 Numero di misure nell intervallo 0 0 4 6 8 0 4 6 8 30 ISTOGRAMMI

Dettagli

Statistica a breve termine: metodo delle onde apparenti

Statistica a breve termine: metodo delle onde apparenti Esercitazione 1 Statistica a breve termine: metodo delle onde apparenti Si calcolino, applicando il metodo delle onde apparenti, le seguenti proprietà della registrazione ondametrica fornita nelle figure

Dettagli

Creazione Raggi Cosmici

Creazione Raggi Cosmici RAGGI COSMICI Creazione Raggi Cosmici Supernovae Big bang E la loro accelerazione Il lungo viaggio dei raggi cosmici nella nostra galassia Rilevazione Strumentazione: Scintillatore: Lo scintillatore è

Dettagli

Elementi. Statistica. Masterclass - Frascati 27/2/2013 Elementi di statistica Marco Dreucci

Elementi. Statistica. Masterclass - Frascati 27/2/2013 Elementi di statistica Marco Dreucci Elementi di Statistica 1 Fisica Alte Energie : di cosa si occupa? 2 Variabili aleatorie e distribuzioni 3 Fit ai dati sperimentali 4 Tre esempi completi 1 Fisica Alte Energie Di cosa si occupa? Spiega

Dettagli

Esperimentazioni di Fisica 1. Prova d esame del 20 febbraio 2018 SOLUZIONI

Esperimentazioni di Fisica 1. Prova d esame del 20 febbraio 2018 SOLUZIONI Esperimentazioni di Fisica 1 Prova d esame del 20 febbraio 2018 SOLUZIONI Esp-1-Soluzioni - - Page 2 of 6 01/02/2018 1. (12 Punti) Quesito. In un esperimento è stata misurata la grandezza Y in funzione

Dettagli

Sviluppo di rivelatori a gas basati su elettrodi piani semiconduttivi

Sviluppo di rivelatori a gas basati su elettrodi piani semiconduttivi 103 Congresso Nazionale della Società Italiana di Fisica Trento 11-15 Settembre 2017 Sviluppo di rivelatori a gas basati su elettrodi piani semiconduttivi Autore: Alessandro Rocchi Co-Autori: Caltabiano

Dettagli

Intervalli di confidenza

Intervalli di confidenza Probabilità e Statistica Esercitazioni a.a. 2006/2007 C.d.L.: Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio, Ingegneria Civile, Ingegneria Gestionale, Ingegneria dell Informazione C.d.L.S.: Ingegneria Civile

Dettagli

L ANALISI DEI DATI. EuroConsulting S.r.l. Consulenza di Direzione e Organizzazione Aziendale

L ANALISI DEI DATI. EuroConsulting S.r.l. Consulenza di Direzione e Organizzazione Aziendale L ANALISI DEI DATI L analisi di un fenomeno su più dimensioni. Negli anni 80 e 90 lo sviluppo dei modelli di database relazionali e di applicazioni specifiche per la loro gestione, insieme all aumento

Dettagli

I conteggi in fisica. Appendice D. D.1 Urti di particelle

I conteggi in fisica. Appendice D. D.1 Urti di particelle Appendice D I conteggi in fisica Il conteggio di eventi è un importante modalità di indagine delle leggi che governano alcuni fenomeni fisici. In un esperimento di conteggio si raccolgono e analizzano

Dettagli

Elementi. Statistica. Masterclass - Frascati 18/3/2015 Elementi di statistica Marco Dreucci

Elementi. Statistica. Masterclass - Frascati 18/3/2015 Elementi di statistica Marco Dreucci Elementi di Statistica 1 Fisica Alte Energie : di cosa si occupa? 2 Variabili aleatorie e distribuzioni 3 Fit ai dati sperimentali 4 Tre esempi completi 1 Fisica Alte Energie : di cosa si occupa? 2 Variabili

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale di Area Tecnica. Corso di Statistica Medica. Le distribuzioni teoriche di probabilità

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale di Area Tecnica. Corso di Statistica Medica. Le distribuzioni teoriche di probabilità Università del Piemonte Orientale Corsi di Laurea Triennale di Area Tecnica Corso di Statistica Medica Le distribuzioni teoriche di probabilità La distribuzione Normale (o di Gauss) CdL Area Tecnica -

Dettagli

Sommario. 1. I Raggi Cosmici Alcuni effetti dei RC sulla vita quotidiana. i. Generalità e prime osservazioni ii. iii.

Sommario. 1. I Raggi Cosmici Alcuni effetti dei RC sulla vita quotidiana. i. Generalità e prime osservazioni ii. iii. Sommario 1. I Raggi Cosmici i. Generalità e prime osservazioni ii. Misure dirette e composizione chimica a. La nostra Galassia b. Le Supernovae originano i RC iii. Misure Indirette a. Possibili sorgenti

Dettagli

Cenni di statistica statistica

Cenni di statistica statistica Cenni di statistica La statistica è una disciplina che ha come fine lo studio quantitativo e qualitativo di un particolare fenomeno in condizioni di incertezza o non determinismo, ovvero di non completa

Dettagli

Esperimentazioni di Fisica 1. Prova scritta del 10 giugno 2015 SOLUZIONI

Esperimentazioni di Fisica 1. Prova scritta del 10 giugno 2015 SOLUZIONI Esperimentazioni di Fisica 1 Prova scritta del 10 giugno 2015 SOLUZIONI Esp-1 Prova di Esame Primo appello - Page 2 of 9 10/06/2015 1. (12 Punti) Quesito La forza che si esercita tra due conduttori percorsi,

Dettagli

La Misura della Vita Media del Muone. C.Gatti Stage Estivi LNF

La Misura della Vita Media del Muone. C.Gatti Stage Estivi LNF La Misura della Vita Media del Muone C.Gatti Stage Estivi LNF 1 La sorgente dei µ I~1 min-1 cm-2 I muoni sono prodotti in abbondanza negli sciami adronici prodotti dagli urti con l'atmosfera dai raggi

Dettagli

Misuriamo i crateri della Luna

Misuriamo i crateri della Luna Liceo Scientifico Statale «P. Paleocapa» di Rovigo, 3 aprile 2017 Misuriamo i crateri della Luna Albino Carbognani, Ph.D. LA LUNA DISTANZA MEDIA DALLA TERRA: 384.000 km DIAMETRO: 3.475 km (meno di un terzo

Dettagli

Università del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Corso di Statistica Medica. La distribuzione Normale (o di Gauss)

Università del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Corso di Statistica Medica. La distribuzione Normale (o di Gauss) Università del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Corso di Statistica Medica La distribuzione Normale (o di Gauss) Corso di laurea in medicina e chirurgia - Corso di Statistica

Dettagli

ESPERIENZA 3 Misura dell'accelerazione di gravità g con carrello su piano inclinato

ESPERIENZA 3 Misura dell'accelerazione di gravità g con carrello su piano inclinato Laboratorio di Meccanica - Canale B Docente: Fabio Bellini ESPERIENZA 3 Misura dell'accelerazione di gravità g con carrello su piano inclinato - CLASSE A1: Consegna entro 18 Aprile - CLASSE A2: Consegna

Dettagli

Le medie. Antonello Maruotti

Le medie. Antonello Maruotti Le medie Antonello Maruotti Outline 1 Medie di posizione 2 Definizione Moda La moda di un collettivo, distributio secondo un carattere qualsiasi, è la modalità prevalente del carattere ossia quella a cui

Dettagli

SOLUZIONE. a) Calcoliamo il valore medio delle 10 misure effettuate (media campionaria):

SOLUZIONE. a) Calcoliamo il valore medio delle 10 misure effettuate (media campionaria): ESERCIZIO SU TEST STATISTICO (Z, T e χ ) Da una ditta di assemblaggio di PC ci viene chiesto di controllare la potenza media dissipata da un nuovo processore, che causa a volte problemi di sovraccarico

Dettagli

Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali. Corso di Laurea Magistrale in Fisica

Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali. Corso di Laurea Magistrale in Fisica Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in Fisica Calibrazione di un detector a scintillazione per la rivelazione di particelle secondarie di 20-250 MeV di energia

Dettagli

ANALISI DEI DATI con EXCEL

ANALISI DEI DATI con EXCEL ANALISI DEI DATI con EXCEL Distribuzione della frequenza per variabili qualitative 1) conteggio del numero delle osservazioni della variabile (funzione CONTA.VALORI) 2) definizione delle CATEGORIE (tramite

Dettagli

Extreme Energy Events

Extreme Energy Events Extreme Energy Events Genova-Jun17 Stato del progetto M.Battaglieri & L.Perasso INFN-GE Italy 1 Il progetto Ideato nel 2004 dal Prof. Antonino Zichichi e una join venture fra le seguenti Istituzioni: Centro

Dettagli

Analisi e scelta dei dati di input

Analisi e scelta dei dati di input Analisi e scelta dei dati di input Corso di Tecniche di Simulazione, a.a. 2005/2006 Francesca Mazzia Dipartimento di Matematica Università di Bari 24 Aprile 2006 Francesca Mazzia (Univ. Bari) Analisi e

Dettagli

EEE, Extreme Energy Events, una iniziativa per la diffusione della scienza tra i ragazzi, portare un esperimento nelle scuole

EEE, Extreme Energy Events, una iniziativa per la diffusione della scienza tra i ragazzi, portare un esperimento nelle scuole EEE, Extreme Energy Events, una iniziativa per la diffusione della scienza tra i ragazzi, portare un esperimento nelle scuole Torino 8 Novembre 2005 Andrea Chiavassa Principali idee alla base del progetto

Dettagli

EXCEL per la statistica

EXCEL per la statistica Introduzione all uso di EXCEL per la statistica Alessandra Micheletti Universita degli Studi di Milano alessandra.micheletti@unimi.it l STATISTICA DESCRITTIVA Frequenze, istogrammi, Indici descrittivi

Dettagli

Statistica Inferenziale

Statistica Inferenziale Statistica Inferenziale a) L Intervallo di Confidenza b) La distribuzione t di Student c) La differenza delle medie d) L intervallo di confidenza della differenza Prof Paolo Chiodini Dalla Popolazione

Dettagli

Calcolo applicato alla Statistica Maximum Likelihood

Calcolo applicato alla Statistica Maximum Likelihood Calcolo applicato alla Statistica Maximum Likelihood Problema fisico 1/2 Consideriamo un esperimento consistente nella misura, per un tempo T fissato, delle trasmutazioni nucleari (spontanee o indotte)

Dettagli

Esercizi in preparazione all esame di. Laboratorio del corso di Principi di Informatica. Prof.sse M. Anselmo e R. Zizza. a.a.

Esercizi in preparazione all esame di. Laboratorio del corso di Principi di Informatica. Prof.sse M. Anselmo e R. Zizza. a.a. Esercizi in preparazione all esame di Laboratorio del corso di Principi di Informatica Prof.sse M. Anselmo e R. Zizza a.a. 2012/13 NOTA: E necessario salvare il file come .xlsx e inserire

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari. NOME COGNOME N. Matr.

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari. NOME COGNOME N. Matr. Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari Matematica e Statistica II Prova di esame del 16/6/2013 NOME COGNOME N. Matr. Rispondere ai punti degli esercizi nel modo più completo possibile, cercando

Dettagli

17. LA DISTRIBUZIONE NORMALE E LA FUNZIONE DI GAUSS

17. LA DISTRIBUZIONE NORMALE E LA FUNZIONE DI GAUSS 17. LA DISTRIBUZIONE NORMALE E LA FUNZIONE DI GAUSS 17.1 LA DISTRIBUZIONE DEI DATI Nel trattare gli errori casuali abbiamo utilizzato il concetto di media aritmetica ed il concetto di deviazione standard

Dettagli

Distribuzione normale

Distribuzione normale Distribuzione normale istogramma delle frequenze di un insieme di misure relative a una grandezza che varia con continuità popolazione molto numerosa, costituita da una quantità praticamente illimitata

Dettagli

Distribuzione Normale

Distribuzione Normale Distribuzione Normale istogramma delle frequenze di un insieme di misure di una grandezza che può variare con continuità popolazione molto numerosa, costituita da una quantità praticamente illimitata di

Dettagli

Osservazioni e Misura. Teoria degli errori

Osservazioni e Misura. Teoria degli errori Osservazioni e Misura ella misura di una grandezza fisica gli errori sono inevitabili. Una misura non ha significato se non viene stimato l errore. Teoria degli errori La teoria degli errori cerca di trovare

Dettagli

SECONDA LEZIONE: interazione della radiazione con la materia misure sperimentali e loro statistica. Stati di aggregazione della materia

SECONDA LEZIONE: interazione della radiazione con la materia misure sperimentali e loro statistica. Stati di aggregazione della materia SECONDA LEZIONE: interazione della radiazione con la materia misure sperimentali e loro statistica Stati di aggregazione della materia Stati o fasi della materia: Gas Liquido Solido ------------------------------

Dettagli

Misura dell orientazione dei telescopi: stato e prime considerazioni

Misura dell orientazione dei telescopi: stato e prime considerazioni Misura dell orientazione dei telescopi: stato e prime considerazioni Edoardo Bossini, Stefano Grazzi L importanza della misura La determinazione dell angolo del telescopio è ovviamente essenziale per ricostruire

Dettagli

La casualità nello spazio o nel tempo: la distribuzione di Poisson

La casualità nello spazio o nel tempo: la distribuzione di Poisson La casualità nello spazio o nel tempo: la distribuzione di Poisson Cosa potrebbero rappresentare questi punti? o Organismi o eventi presenti in una certa area Per esempio, ci interessa capire come avviene

Dettagli

Il proprietario di una catena di negozi vuole confrontare il reddito (in euro) dei suoi 5 negozi, riportato nella seguente tabella

Il proprietario di una catena di negozi vuole confrontare il reddito (in euro) dei suoi 5 negozi, riportato nella seguente tabella Primo esempio (es. 2.1) Il proprietario di una catena di negozi vuole confrontare il reddito (in euro) dei suoi 5 negozi, riportato nella seguente tabella Negozio Reddito Negozio 1 21.500,00 Negozio 2

Dettagli

Esercitazione 5 del corso di Statistica 2 Prof. Domenico Vistocco

Esercitazione 5 del corso di Statistica 2 Prof. Domenico Vistocco Esercitazione del corso di Statistica Prof. Domenico Vistocco Alfonso Iodice D Enza May 30, 007 1 Esercizio Si consideri una popolazione caratterizzata dai numeri, 3, 6, 8, 11. Si considerino tutti i possibili

Dettagli

Intervalli di confidenza

Intervalli di confidenza Probabilità e Statistica Esercitazioni a.a. 2009/2010 C.d.L.: Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni, Ingegneria Informatica Intervalli di confidenza Ines Campa Probabilità e Statistica - Esercitazioni

Dettagli

Intervalli di confidenza

Intervalli di confidenza Probabilità e Statistica Esercitazioni a.a. 2017/2018 C.d.L.: Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni, Ingegneria Informatica Intervalli di confidenza Marco Pietro Longhi Probabilità e Statistica

Dettagli

ESEMPIO: DISTRIBUZIONE UNIFORME CONTINUA fra a e b: si utilizza nei casi in cui nessun valore all'interno di un intervallo è preferito:

ESEMPIO: DISTRIBUZIONE UNIFORME CONTINUA fra a e b: si utilizza nei casi in cui nessun valore all'interno di un intervallo è preferito: ESEMPIO: DISTRIBUZIONE UNIFORME CONTINUA fra a e b: si utilizza nei casi in cui nessun valore all'interno di un intervallo è preferito: f(x) = K () dalla proprietà di chiusura: f x dx = 1 *) segue f(x)

Dettagli

OSSERVAZIONE DI MATERIA OSCURA NELL'ALONE GALATTICO CON DAMA/LIBRA. Dott.sa Antonella Incicchitti

OSSERVAZIONE DI MATERIA OSCURA NELL'ALONE GALATTICO CON DAMA/LIBRA. Dott.sa Antonella Incicchitti OSSERVAZIONE DI MATERIA OSCURA NELL'ALONE GALATTICO CON DAMA/LIBRA Studente: Emanuele Ripiccini Tutors Dott. Fabio Cappella Dott.sa Antonella Incicchitti COME DAMA/LIBRA RIVELA LA PRESENZA DI MATERIA OSCURA

Dettagli

Test dell Engineering Model di Mini-EUSO presso l INAF-Osservatorio Astrofisico di Torino

Test dell Engineering Model di Mini-EUSO presso l INAF-Osservatorio Astrofisico di Torino Test dell Engineering Model di Mini-EUSO presso l INAF-Osservatorio Astrofisico di Torino Dario BARGHINI Matteo BATTISTI Mario BERTAINA Francesca BISCONTI Raffaella BONINO Alberto CELLINO Giorgio COTTO

Dettagli

IL CRITERIO DELLA MASSIMA VEROSIMIGLIANZA

IL CRITERIO DELLA MASSIMA VEROSIMIGLIANZA Metodi per l Analisi dei Dati Sperimentali AA009/010 IL CRITERIO DELLA MASSIMA VEROSIMIGLIANZA Sommario Massima Verosimiglianza Introduzione La Massima Verosimiglianza Esempio 1: una sola misura sperimentale

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA (canale B)

STATISTICA DESCRITTIVA (canale B) STATISTICA DESCRITTIVA (canale B) compito n. 1 del 28 marzo 2008 nome e cognome: corso di laurea: Astronomia matricola: Parte teorica Si ricorda che la corretta risposta ai quesiti della parte teorica

Dettagli

Facoltà di DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE GIORGI" Anno Accademico 2017/18 Registro lezioni del docente PERRONE LORENZO

Facoltà di DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA ENNIO DE GIORGI Anno Accademico 2017/18 Registro lezioni del docente PERRONE LORENZO Attività didattica Facoltà di DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE GIORGI" Anno Accademico 2017/18 Registro lezioni del docente PERRONE LORENZO LABORATORIO DI ANALISI DATI [A004117], LABORATORIO

Dettagli

Distribuzione Binomiale

Distribuzione Binomiale Statistica e analisi dei dati Data: 2 Maggio 2016 Distribuzione Binomiale Docente: Prof. Giuseppe Boccignone Scriba: Nicoló Pisaroni 1 Conteggi e tempi di attesa Consideriamo il seguente schema, facendo

Dettagli

I.I.S. A. VOLTA. Progetto Extreme Energy Events LODI

I.I.S. A. VOLTA. Progetto Extreme Energy Events LODI I.I.S. A. VOLTA Progetto Extreme Energy Events LODI L NOSTRO LAVORO: Procedura di misura dell orientamento del telescopio rispetto al Nord geografico Studio dell angolo teta massimo Studio dell area utile

Dettagli

Cognome e nome Tempo disponibile: 75 minuti

Cognome e nome Tempo disponibile: 75 minuti Corso di Laurea in Biotecnologia Statistica medica. A.A. 2010-2011 21 giugno 2011 Cognome e nome Tempo disponibile: 75 minuti 1. Immaginate di condurre uno studio sperimentale in cui si confronta l effetto

Dettagli

Il test del chi-quadrato per un campione con Excel e SPSS

Il test del chi-quadrato per un campione con Excel e SPSS Strumenti informatici 4.2 Il test del chi-quadrato per un campione con Excel e SPSS Con Excel è possibile realizzare rapidamente il test omnibus, poiché esiste una funzione dedicata. I dati vanno organizzati

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea Triennale di Infermieristica Pediatrica ed Ostetricia. Corso di Statistica Medica

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea Triennale di Infermieristica Pediatrica ed Ostetricia. Corso di Statistica Medica Università del Piemonte Orientale Corso di Laurea Triennale di Infermieristica Pediatrica ed Ostetricia Corso di Statistica Medica Le distribuzioni teoriche di probabilità La distribuzione Normale (o di

Dettagli

Statistica Sociale - modulo A

Statistica Sociale - modulo A Statistica Sociale - modulo A e-mail: stella.iezzi@uniroma2.it in Excel in Excel e un evento (soggetto, entita, accadimento, caratteristica) osservato e registrato che si differenzia dall evento stesso,

Dettagli

Esperienza 9 (continua) Esperienza 10. Marco Vignati Laboratorio di Sistemi e Segnali

Esperienza 9 (continua) Esperienza 10. Marco Vignati Laboratorio di Sistemi e Segnali Esperienza 9 (continua) Esperienza 10 Marco Vignati Laboratorio di Sistemi e Segnali 2016-17. Esperienza 9: Semplici programmi con Arduino (4bis) AnalogWrite() M. Vignati 2 P. Vicini LSS: Arduino A.A.

Dettagli

Esercitazioni di Statistica

Esercitazioni di Statistica Esercitazioni di Statistica Indici di posizione e di variabilità Prof. Livia De Giovanni lstatistica@dis.uniroma1.it Esercizio 1 Data la seguente distribuzione unitaria del carattere X: X : 4 2 4 2 6 4

Dettagli

LABORATORIO DI FISICA DELLE RADIAZIONI APPLICATA ALLA MEDICINA TERZA ESPERIENZA

LABORATORIO DI FISICA DELLE RADIAZIONI APPLICATA ALLA MEDICINA TERZA ESPERIENZA LABORATORIO DI FISICA DELLE RADIAZIONI APPLICATA ALLA MEDICINA TERZA ESPERIENZA A) STUDIO DELL EFFETTO DEL TEMPO MORTO B) STUDIO DEI TEMPI DI ARRIVO C) INTENSITA DI FLUENZA DEI RAGGI COSMICI D) MISURA

Dettagli

Corso Integrato di Statistica Informatica e Analisi dei Dati Sperimentali. Esercitazione E

Corso Integrato di Statistica Informatica e Analisi dei Dati Sperimentali. Esercitazione E Corso Integrato di Statistica Informatica e Analisi dei Dati Sperimentali A.A 2009-2010 Esercitazione E Scopo dell esercitazione Applicazioni del teorema del limite centrale. Rappresentazione delle incertezze

Dettagli

PROGETTO EEE: RISULTATI SCIENTIFICI. Stefano Grazzi, Centro Studi e Ricerche Enrico Fermi, Roma Lodi, Liceo Gandini, 18/11/2016

PROGETTO EEE: RISULTATI SCIENTIFICI. Stefano Grazzi, Centro Studi e Ricerche Enrico Fermi, Roma Lodi, Liceo Gandini, 18/11/2016 PROGETTO EEE: RISULTATI SCIENTIFICI Stefano Grazzi, Centro Studi e Ricerche Enrico Fermi, Roma Lodi, Liceo Gandini, 18/11/2016 Primi Risultati scientifici ottenuti dal Progetto EEE Coincidenze tra due

Dettagli

Lezione 5. Costruzione di grafici a torte, grafici a linee, istogrammi 1/22

Lezione 5. Costruzione di grafici a torte, grafici a linee, istogrammi 1/22 Lezione 5 Costruzione di grafici a torte, grafici a linee, istogrammi 1/22 Grafici a TORTA In un grafico a torta il cerchio (torta) è diviso in settori la cui ampiezza angolare è proporzionale al valore

Dettagli

LA PARAMETRIZZAZIONE DELLA LUCE CERENKOV EMESSA DA UNO SCIAME ELETTROMAGNETICO : ALCUNE CONSIDERAZIONI

LA PARAMETRIZZAZIONE DELLA LUCE CERENKOV EMESSA DA UNO SCIAME ELETTROMAGNETICO : ALCUNE CONSIDERAZIONI LA PARAMETRIZZAZIONE DELLA LUCE CERENKOV EMESSA DA UNO SCIAME ELETTROMAGNETICO : ALCUNE CONSIDERAZIONI V.Valente, Giugno 1999 Nell ultima riunione ho sollevato il problema della effettiva validita dei

Dettagli

UN ESPERIENZA DI COLLABORAZIONE DIDATTICA Il progetto EEE nasce con un duplice scopo: creare un array di telescopi di MRPC su tutto il territorio

UN ESPERIENZA DI COLLABORAZIONE DIDATTICA Il progetto EEE nasce con un duplice scopo: creare un array di telescopi di MRPC su tutto il territorio UN ESPERIENZA DI COLLABORAZIONE DIDATTICA Il progetto EEE nasce con un duplice scopo: creare un array di telescopi di MRPC su tutto il territorio nazionale per studiare i raggi cosmici di altissima energia,

Dettagli

Esercitazioni di Metodi Statistici per la Biologia

Esercitazioni di Metodi Statistici per la Biologia Esercitazioni di Metodi Statistici per la Biologia Francesco Caravenna E-mail: francesco.caravenna@math.unipd.it Web: http://www.math.unipd.it/ fcaraven/didattica Indirizzo: Dipartimento di Matematica,

Dettagli

VERIFICA DI UNA RETE DI DISTRIBUZIONE INTERNA

VERIFICA DI UNA RETE DI DISTRIBUZIONE INTERNA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale VERIFICA DI UNA RETE DI DISTRIBUZIONE INTERNA mediante programma realizzato in ambiente Office Excel

Dettagli

Interferenza da doppia fenditura

Interferenza da doppia fenditura Corso di Fisica per Scienze Biologiche A.A. 2016-17 Esperienza di laboratorio: OTTICA - ESPERIMENTO DI YOUNG Interferenza da doppia fenditura Nomi degli studenti:......... Data:... Introduzione L'obiettivo

Dettagli

Esercitazioni di Statistica Matematica A Esercitatori: Dott. Fabio Zucca - Dott. Maurizio U. Dini Lezioni del 7/1/2003 e del 14/1/2003

Esercitazioni di Statistica Matematica A Esercitatori: Dott. Fabio Zucca - Dott. Maurizio U. Dini Lezioni del 7/1/2003 e del 14/1/2003 Esercitazioni di Statistica Matematica A Esercitatori: Dott. Fabio Zucca - Dott. Maurizio U. Dini Lezioni del 7/1/003 e del 14/1/003 1 Esercizi 1.1 Test su media (con varianza nota) Esercizio n. 1 Il calore

Dettagli