Presentazione del progetto AQUAlity

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Presentazione del progetto AQUAlity"

Transcript

1 Presentazione del progetto AQUAlity Project supported by EU: FP7- SME Multi-sensor automated water quality monitoring and control system for continuous use in recirculation aquaculture systems

2 I 13 partecipanti Associazioni di Categoria - PMI Eurofish Organizzazione internazionale - Coordinatore Progetto API - (ASSOCIAZIONE PISCICOLTORI ITALIANI) Romfish - (ASOCIATIA NATIONALA A PRODUCATORILOR DIN PESCARIE) Associazione allevatori ittici Romania SPRL (STOWARZYSZENIE PRODUCENTOW RYB LOSOSIOWATYCH) Associazione allevatori ittici - Polonia MILSUBIR -(BODRUM MILAS SU URUNLERI YETISTIRICILERI VE URETICILERI BIRLIGI) Associazione allevatori ittici - Turchia PVIS - (PRODUCTSCHAP VIS) Associazione allevatori ittici - Olanda PMI - Aziende OxyGuard Equipaggiamento per la misurazione e il monitoraggio della qualità dell acqua - Danimarca Artec Aqua Tecnologie per l allevamento ittico - Norvegia TRUCH (TRUCHAS DE LA ALCARRIA SL) Allevamento ittico - Spagna FISCH (FISCHZUCHT ABTSHAGEN GMBH & CO KG) -Allevamento ittico - Germania Ricerca, Formazione e Sviluppo Philips (PHILIPS ELECTRONICS NEDERLAND B.V.) Olanda Nofima AS (The Norwegian Institute of Food, Fisheries and Aquaculture Research) - Norvegia ISRI (THE UK INTELLIGENT SYSTEMS RESEARCH INSTITUTE LIMITED) - Regno Unito

3 Obiettivi del Progetto Sviluppare un sistema AQUAlity Sviluppare un dispositivo per la determinazione dell ammoniaca e dei nitriti da utilizzare negli impianti di acquacoltura con misurazioni in continuo e più convenienti rispetto ai metodi attuali. Sviluppare un prototipo multisensore per monitorare tutti i vari parametri in un sistema in un allevamento ittico Sviluppare un sistema di controllo intelligente con un database programmabile per mantenere le condizioni ottimali specifiche per le specie allevate in ogni fase della loro crescita. Sviluppare un sistema esperto di consulenza per le aziende d acquacoltura basato su una piattaforma web.

4 Il progetto in sintesi: 9 Work Packages 3 anni WP1 Development of the Multi- Sensor unit T 1.1 Full review of existing sensors for the identified water quality characteristics T 1.2 Prototype of ammonia and water flow sensor system, which meets the requirements for aquaculture T1.3 Develop Sensor unit, sensor unit interface and mechanical design specifications T 1.4 Selection of the transducers for use in the aquaculture environment T 1.5 Develop sensor interfaces for (two) control system hardware platforms T 1.6 Integrate transducers & design electronics interface subsystem WP2 Prototype sensor unit and testing T 2.1 Testing of different sensor technologies in aquaculture conditions T 2.2 Testing of the optimum method for attachment of the sensors into the tank T 2.3 Initial testing of sensor unit interface to the control system hardware platforms WP3 Development of control system T 3.1 Develop control system specification (hardware interface and software specification) T 3.2 Design of simplified programmatic interface to control system hardware platform T 3.3 Design & development of user interface T 3.4 Development of control hardware interface for different levels of user T 3.5 Development of software algorithms for different fish species at different life stages T 3.6 Design of control system T 3.7 Prototype control system WP4 Integration and lab testing T 4.1 Full system level integration of the sensor unit with the control system T 4.2 Develop testing regime T 4.3 Laboratory scale testing of the whole system WP5 Field Trials and Validation T 5.1 Validation of system responses to planned and controlled water quality changes T 5.2 Validation of system responses to water quality changes in a RAS holding fish T 5.3 Field trials of the system to ensure good working in a realtime environment WP6 Demonstrate System T6.1. Prepare and deliver final validation data WP7 Innovation related activities T6.1 Dissemination of project scientific results T6.2 Protection of IPR T6.3 Dissemination of general project results T6.4 Develop exploitation plan WP8 Training and Knowledge transfer T7.1 RTD performer trains AG s T7.2 AG s develop training courses for their members T7.3 AG s make available and start to deliver training courses for their members T7.4 AGs develop a self study training package for mail order to their member companies. WP9 Consortium management T8.1 Contractual management T8.2 Management of partnership agreements T8.3 Liaison with the REA T8.4 Financial and administrative management T8.5 Progress monitoring T8.6 Internal administration T8.7 Risk management T8.8 Communications management Research & Development Integration and Validation Innovation Activities

5 Panoramica schematica di progetto della piattaforma AQUAlity

6 Risultati del progetto AQUAlity - 1 Un prototipo del dispositivo di misura di ammoniaca e nitriti è stato sviluppato ed è operativo. Le specifiche tecniche sono di proprietà del consorzio formato dai partecipanti al progetto. Il dispositivo può misurare in modo pressoché continuo i livelli di ammoniaca e nitriti. Si stima che il dispositivo commerciabile, possa essere sviluppato in due anni dal termine del progetto. Configurazione del sistema MACA indipendente concepito da Philips

7 Risultati del progetto AQUAlity - 2 Il sistema multisensore AQUAlity attualmente può raccogliere i seguenti dati: Flusso dell acqua Vasche e biofiltri: Ossigeno disciolto (DO) e % di saturazione CO 2 e %vol. Temperatura, ph, Salinità, Pressione Total dei Gas (TGP) and % dissoluzione. Azoto Ammoniacale Totale (TAN), NH 3, NO 2, NH 4 Allevamento : Temperatura, pressione, umidità e flusso dell aria

8 Risultati del progetto AQUAlity - 3 Il sistemi di controllo aziendale controlla ogni lotto di pesce allevato per quanto riguarda il mangime somministrato, la crescita e la mortalità. Tutti i parametri sono monitorati e accessibili via PC e per ogni parametro possono essere monitorati anche in forma grafica. Tutti i dati sono raccolti in un database

9 Risultati del progetto AQUAlity - 4 E stato sviluppato un sistema esperto di consulenza per le aziende d acquacoltura basato su una piattaforma web.

10 Un esempio della pagina di consulenza in rete:

11 Il futuro. Il sensore per la rilevazione di ammoniaca / nitriti, potrà essere prodotto e commercializzato per entro due anni. Esso sarà più preciso e più automatizzato di analoghi sensori di campo disponibili e più economico e più piccolo (presumibilmente avrà le dimensioni di una scatola di scarpe) degli attuali analizzatori di laboratorio. Il sistema di controllo aziendale con il database sarà a breve disponibile in una versione dimostrativa come pure il sistema di consulenza esperto e scambio di conoscenze basato sul web, API ne darà notizia attraverso i consueti canali informativi agli associati. Per ulteriori informazioni sul progetto e gli sviluppi futuri si può consultare il sito:

PROGETTO AQUAlity. ANNO XXIX - NUMERO 9, OTTOBRE 2014

PROGETTO AQUAlity.   ANNO XXIX - NUMERO 9, OTTOBRE 2014 ANNO XXIX - NUMERO 9, OTTOBRE 2014 PUBBLICAZIONE MENSILE DI PROBLEMI TECNICI ECONOMICI SINDACALI DEGLI ALLEVATORI ITTICI www.api-online.it - info@api-online.it - tel. 045/580978 - Sede: via del Perlar,

Dettagli

AEG INDUSTRIAL SOLAR PROFILO AZIENDALE

AEG INDUSTRIAL SOLAR PROFILO AZIENDALE IT AEG INDUSTRIAL SOLAR PROFILO AZIENDALE SOMMARIO AEG Storia e patrimonio industriale AEG Industrial Solar Solar Solutions PV GmbH Stabilimenti e Produzione Tecnologia e prodotti Selezione dei fornitori,

Dettagli

2015-1-ES01-KA202-015862

2015-1-ES01-KA202-015862 Volume 1, May 2016 STRUMENTO INNOVATIVO PER QUALIFICARE IL PERSONALE DELLE AZIENDE DI ACQUACOLTURA SULLA SALUTE E IL BENESSERE DEL PESCE ALLEVATO (app per cellulari e tablet) (app_healthy_fish) 2015-1-ES01-KA202-015862

Dettagli

darts Software & Engineering Consulenza Progettazione System Integration ITS BSS New Media Company www.darts.it

darts Software & Engineering Consulenza Progettazione System Integration ITS BSS New Media Company www.darts.it Software & Engineering Consulenza Progettazione System Integration ITS BSS New Media Company www..it 1 Company Darts Engineering è pmi di consulenza, progettazione e system integration in ambito ICT, che

Dettagli

SUPPORTO TECNICO E GESTIONALE

SUPPORTO TECNICO E GESTIONALE SUPPORTO TECNICO E GESTIONALE PER TITOLO LE IMPRESE COVER TITLE PROFILO Descrizione Polaris aggrega know-how e professionalità degli azionisti Rina e Ansaldo Energia mettendo a disposizione delle imprese

Dettagli

A Solar Energy Storage Pilot Power Plant

A Solar Energy Storage Pilot Power Plant UNIONE DELLA A Solar Energy Storage Pilot Power Plant DELLA Project Main Goal Implement an open pilot plant devoted to make Concentrated Solar Energy both a programmable energy source and a distribution

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

I progetti di ricerca di AGE Platform Europe

I progetti di ricerca di AGE Platform Europe I progetti di ricerca di AGE Platform Europe Focus su ICT & Health Milano, 1 Aprile 2010 Ilenia GHENO Research Project Coordinator A proposito di AGE AGE Platform Europe è una rete europea di circa 150

Dettagli

Mariano Mazzacani Presentazione Cauto 01/10/2O14

Mariano Mazzacani Presentazione Cauto 01/10/2O14 1 Mariano Mazzacani Presentazione Cauto 01/10/2O14 2 Azione B 1 Screening delle strutture sanitarie e dei presidi veterinari che dismettono attrezzature e apparecchi biomedicali; Azione B 3 Gestione dei

Dettagli

LOWaste MARKET PLACE SEMINARIO TECNICO: PROGETTI INNOVATIVI SUI RIFIUTI A CONFRONTO FERRARA 11 MAGGIO 2012

LOWaste MARKET PLACE SEMINARIO TECNICO: PROGETTI INNOVATIVI SUI RIFIUTI A CONFRONTO FERRARA 11 MAGGIO 2012 LOWaste MARKET PLACE SEMINARIO TECNICO: PROGETTI INNOVATIVI SUI RIFIUTI A CONFRONTO FERRARA 11 MAGGIO 2012 With the contribution of the LIFE financial instrument of the European Community NO.WA - No Waste

Dettagli

Collaudo e qualità del software Organizzazione, psicologia e competenza

Collaudo e qualità del software Organizzazione, psicologia e competenza Collaudo e qualità del software Organizzazione, psicologia e competenza Relatore Ercole Colonese Roma, 29 novembre 2010 Organizzazione del test Temi trattati nel libro Il gruppo di test Competenze e specializzazione

Dettagli

Quality gate. Sono eventi programmati regolarmente e condotti seguendo una procedura standard

Quality gate. Sono eventi programmati regolarmente e condotti seguendo una procedura standard Quality gate Nei punti chiave del processo di sviluppo del software, viene integrato un insieme di quality gate per monitorare la qualità del prodotto intermedio prima che quest ultimo possa passare al

Dettagli

UNIDATA S.P.A. Per la Pubblica Amministrazione. Compatibile con. giovedì 23 febbraio 12

UNIDATA S.P.A. Per la Pubblica Amministrazione. Compatibile con. giovedì 23 febbraio 12 Compatibile con UNIDATA S.P.A. Per la Pubblica Amministrazione CHI È UNIDATA Operatore di Telecomunicazioni e Information Technology con molti anni di esperienza, a vocazione regionale, con proprie infrastrutture

Dettagli

Da sempre stabiliamo Obiettivi, Azioni e Tempi tramite un processo sistematico di Pianificazione Strategica.

Da sempre stabiliamo Obiettivi, Azioni e Tempi tramite un processo sistematico di Pianificazione Strategica. Da sempre stabiliamo Obiettivi, Azioni e Tempi tramite un processo sistematico di Pianificazione Strategica. Utilizziamo gli strumenti più idonei a mantenerci sul sentiero di Miglioramento Continuo grazie

Dettagli

A disposizione del. Vostro Business

A disposizione del. Vostro Business A disposizione del Vostro Business Tecnol ogi a Rel azion i Impeg no expertise Avanguardia Trixa snc - via Magatti 2, 21100 Varese - relazioni@trixa.it - www.trixa.it Un po di noi Trixa nasce dalla pluriennale

Dettagli

I servizi della rete Enterprise Europe Network per l innovazione e lo sviluppo delle imprese piemontesi

I servizi della rete Enterprise Europe Network per l innovazione e lo sviluppo delle imprese piemontesi I servizi della rete Enterprise Europe Network per l innovazione e lo sviluppo delle imprese piemontesi Ing. Paolo Guazzotti Enterprise Europe Network Confindustria Piemonte Torino, 16 novembre 2015 STRUTTURA

Dettagli

AnAlisi della Rete idrografica consortile

AnAlisi della Rete idrografica consortile Widespread introduction of constructed wetlands for a wastewater treatment of Agro Pontino life+08 env/it/000406 consorzio di BonificA dell AgRo Pontino AZione 7.2 AnAlisi della Rete idrografica consortile

Dettagli

M2M Industry Standard Remote Dosing Control

M2M Industry Standard Remote Dosing Control La ISA nasce nel 1994 Si pone sul mercato come network indipendente di servizi di consulenza ICT alle organizzazioni nell'ottica di migliorare la qualità e il valore dei servizi IT attraverso l'impiego

Dettagli

COMPETENZE IN ESITO (5 ANNO) ABILITA' CONOSCENZE

COMPETENZE IN ESITO (5 ANNO) ABILITA' CONOSCENZE MAPPA DELLE COMPETENZE a.s. 2014-2015 CODICE ASSE: tecnico-professionale QUINTO ANNO PT1 scegliere dispositivi e strumenti in base alle loro caratteristiche funzionali; Progettare e realizzare applicazioni

Dettagli

KEN PARKER SISTEMI s.r.l.

KEN PARKER SISTEMI s.r.l. KEN PARKER SISTEMI s.r.l. UN PARTNER PER L EUROPA UNA RISORSA PER L ENERGIA E PER L AMBIENTE Sede Amministrativa ed Operativa: Via Carlo Conti Rossini, 95 00147 Roma Tel.: +39 06 93578047 Fax.:+39 06 93578048

Dettagli

ANALISI COMPUTERIZZATA DELLA POSTURA A LETTO E SEDUTA

ANALISI COMPUTERIZZATA DELLA POSTURA A LETTO E SEDUTA ANALISI COMPUTERIZZATA DELLA POSTURA A LETTO E SEDUTA (COMPUTER ANALYSIS POSTURE BED AND SITTING) FT. Costante Emaldi FT. Rita Raccagni Will you care for me in my old age? SISTEMA a rilevazione di pressione

Dettagli

Laboratorio Nazionale di Comunicazioni Multimediali

Laboratorio Nazionale di Comunicazioni Multimediali Laboratorio Nazionale di Comunicazioni Multimediali Formazione di personale specializzato nella progettazione di sistemi cognitivi per il monitoraggio e il controllo del traffico navale (Training of specialized

Dettagli

La Governance come strumento di valorizzazione dell'it verso il business

La Governance come strumento di valorizzazione dell'it verso il business La Governance come strumento di valorizzazione dell'it verso il business Livio Selvini HP IT Governance Senior Consultant Vicenza, 24 novembre Hewlett-Packard Development Company, L.P. The information

Dettagli

10.20 Intelligent mould.project aims, principles and working scheme (Ing. M. Aamir, KIMW Germany)

10.20 Intelligent mould.project aims, principles and working scheme (Ing. M. Aamir, KIMW Germany) Agenda 10.00 Introduzione al progetto Mold4ProdE (Ing. A. Romeo, Proplast) 10.20 Intelligent mould.project aims, principles and working scheme (Ing. M. Aamir, KIMW Germany) 11.00 Casi di studio. Primo

Dettagli

Cloud Computing Stato dell arte, Opportunità e rischi

Cloud Computing Stato dell arte, Opportunità e rischi La ISA nasce nel 1994 Si pone sul mercato come network indipendente di servizi di consulenza ICT alle organizzazioni nell'ottica di migliorare la qualità e il valore dei servizi IT attraverso l'impiego

Dettagli

Roma, 20 Gennaio 2012. Direzione Generale. Prot. ARIE 13 /2012

Roma, 20 Gennaio 2012. Direzione Generale. Prot. ARIE 13 /2012 Roma, 20 Gennaio 2012 Direzione Generale Ufficio Attività e Relazioni con Istituzioni Europee Prot. ARIE 13 /2012 Ai Direttori delle Strutture di ricerca del CNR Loro Sedi Oggetto: Contratti Europei -

Dettagli

Sistema Informativo Monitoraggio e Campionamento Ambientale

Sistema Informativo Monitoraggio e Campionamento Ambientale Sistema Informativo Monitoraggio e Campionamento Ambientale Ciclo di vita del dato ambientale Il dato ambientale viene trattato e gestito da vari enti ed addetti, interni ed esterni, e da vari strumenti,

Dettagli

In-Diversity Newsletter 3

In-Diversity Newsletter 3 Newsletter 3 APRILE 2012 This project has been funded with support from the European Commission. This communication reflects the views only of the authors, and the Commission cannot be held responsible

Dettagli

Cecilia Caretti WORKSHOP: BEST PRACTICE PER LA GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE E LA TUTELA DELL AMBIENTE MARINO: IL CONTRIBUTO DEI PROGETTI LIFE

Cecilia Caretti WORKSHOP: BEST PRACTICE PER LA GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE E LA TUTELA DELL AMBIENTE MARINO: IL CONTRIBUTO DEI PROGETTI LIFE WORKSHOP: BEST PRACTICE PER LA GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE E LA TUTELA DELL AMBIENTE MARINO: IL CONTRIBUTO DEI PROGETTI LIFE 20 OTTOBRE 2015 PADIGLIONE EXPO VENEZIA, SALA CONFERENZE VIA GALILEO FERRARIS,

Dettagli

SME Instrument. Silvi Serreqi "COSME A1" UNIT EASME

SME Instrument. Silvi Serreqi COSME A1 UNIT EASME SME Instrument Silvi Serreqi "COSME A1" UNIT EASME 1 Obiettivi e approccio Misura specifica dedicata alle PMI nel quadro di H2020 (budget 2014-2020 circa 3mld) Obiettivo: collocare le PMI al centro del

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 1 Tecnologie dell informazione e controllo 2 Evoluzione dell IT IT, processo decisionale e controllo Sistemi di supporto al processo decisionale IT e coordinamento esterno IT e

Dettagli

Ciclo di vita del software

Ciclo di vita del software Ciclo di vita del software Nel corso degli anni, nel passaggio dalla visione artigianale alla visione industriale del software, si è compreso che il processo andava formalizzato attraverso: un insieme

Dettagli

POSIZIONE DELL ASSOCIAZIONE PISCICOLTORI ITALIANI IN MERITO ALLA RIFORMA DELLA POLITICA COMUNE DELLA PESCA (PCP)

POSIZIONE DELL ASSOCIAZIONE PISCICOLTORI ITALIANI IN MERITO ALLA RIFORMA DELLA POLITICA COMUNE DELLA PESCA (PCP) POSIZIONE DELL ASSOCIAZIONE PISCICOLTORI ITALIANI IN MERITO ALLA RIFORMA DELLA POLITICA COMUNE DELLA PESCA (PCP) PREMESSA All interno della riforma della politica comune della pesca è importante evidenziare

Dettagli

Servizi di revisione contabile e verifica delle informazioni finanziarie nel processo di listing e post listing

Servizi di revisione contabile e verifica delle informazioni finanziarie nel processo di listing e post listing Servizi di revisione contabile e verifica delle informazioni finanziarie nel processo di listing e post listing Nel seguito sono presentati i servizi di revisione contabile e verifica delle informazioni

Dettagli

Test e collaudo del software Continuous Integration and Testing

Test e collaudo del software Continuous Integration and Testing Test e collaudo del software Continuous Integration and Testing Relatore Felice Del Mauro Roma, Cosa è la Continuous Integration A software development practice where members of a team integrate their

Dettagli

Software. Engineering

Software. Engineering Software Il modello CMMI Engineering nelle organizzazioni software Agenda Focalizzazione sul processo CMMI come modello per il miglioramento dei processi Struttura del modello CMMI Aree di processo Riferimenti

Dettagli

Gli strumenti dell ICT

Gli strumenti dell ICT Gli strumenti dell ICT 1 CREARE, GESTIRE E FAR CRESCERE IL PROPRIO SITO La rete è sempre più affollata e, per distinguersi, è necessario che le aziende personalizzino il proprio sito sulla base dei prodotti/servizi

Dettagli

Osservatorio P 3 MO. Il PMO come strumento di diffusione ed enforcement della cultura di Project Management

Osservatorio P 3 MO. Il PMO come strumento di diffusione ed enforcement della cultura di Project Management 10-dic-2008 Osservatorio P 3 MO Il PMO come strumento di diffusione ed enforcement della cultura di Project Management Oscar Pepino Consigliere Esecutivo Reply S.p.A. 2 Sommario Gruppo Reply - scenario

Dettagli

2005 Tunstall Group Ltd. Una Società del Gruppo TUNSTALL

2005 Tunstall Group Ltd. Una Società del Gruppo TUNSTALL Una Società del Gruppo TUNSTALL IL GRUPPO TUNSTALL Il Gruppo TUNSTALL è stato fondato nel 1957. L esperienza di quasi mezzo secolo e la partnership con i più importanti operatori pubblici e privati del

Dettagli

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo CAPITOLO 8 Tecnologie dell informazione e controllo Agenda Evoluzione dell IT IT, processo decisionale e controllo Sistemi di supporto al processo decisionale Sistemi di controllo a feedback IT e coordinamento

Dettagli

SCADA ifix SIGMA - Sistema Integrato Gestione MAsse

SCADA ifix SIGMA - Sistema Integrato Gestione MAsse SCADA ifix www.segi-italia.com SCADA ifix SIGMA ifix è un HMI/SCADA realizzato da SEGI a partire dal pacchetto ifix della GE Intelligent Platforms. GE Intelligent Platforms è un azienda leader a livello

Dettagli

Gaia Corbetta Gaia_maria.corbetta@siemens.com Convegno 3E - ATI/ANIMP 11 luglio 2013, Milano

Gaia Corbetta Gaia_maria.corbetta@siemens.com Convegno 3E - ATI/ANIMP 11 luglio 2013, Milano Gaia Corbetta Gaia_maria.corbetta@siemens.com Convegno 3E - ATI/ANIMP 11 luglio 2013, Milano Premesse L illuminazione rappresenta il 19% del consumo di elettricità nel mondo e il 14% nell Unione europea

Dettagli

TORINO 28 marzo 2012 Convegno Presentazione e stato di avanzamento del progetto DESTINATION

TORINO 28 marzo 2012 Convegno Presentazione e stato di avanzamento del progetto DESTINATION TORINO 28 marzo 2012 Convegno Presentazione e stato di avanzamento del progetto DESTINATION Monitoraggio dei veicoli ADR: architettura e funzionamento delle On Board Unit Fabio Borghetti Stefano Gatti

Dettagli

Commissione Ingegneria dell Informazione Internet-based automation: Applicazioni per il risparmio energetico nell industria

Commissione Ingegneria dell Informazione Internet-based automation: Applicazioni per il risparmio energetico nell industria Internet-based automation: Applicazioni per il risparmio energetico nell industria Milano, 04/12/2013 Giulio Destri Agenda Commissione Ingegneria dell Informazione La C.R.O.I.L. in breve Il contesto: internet-based

Dettagli

www.zetaqlab.com C-Light Web-based Management Software

www.zetaqlab.com C-Light Web-based Management Software www.zetaqlab.com C-Light Web-based Management Software WEB-BASED MANAGEMENT SOFTWARE C-Light è l applicazione per la gestione locale (intranet) e remota (internet) di ogni impianto d automazione integrabile

Dettagli

...best solutions for great ski resorts SERENO.IT SKI RESORT SOLUTIONS

...best solutions for great ski resorts SERENO.IT SKI RESORT SOLUTIONS ...best solutions for great ski resorts SERENO.IT SKI RESORT SOLUTIONS Project Management Introduction: L industria del Turismo del 21 Secolo si è trasformata in una macchina complessa costituita da un

Dettagli

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale PARTNER DI PROGETTO Il raggruppamento dei soggetti attuatori è altamente qualificato. Da una parte, la presenza di quattro aziende del settore ICT garantirà, ognuna per le proprie aree di competenza, un

Dettagli

Roma 27 aprile 2014 RESIA Via Appia Pignatelli, 123 The Armed Forces Communications & Electronics Association «UNA RETE TRA LE NUVOLE»

Roma 27 aprile 2014 RESIA Via Appia Pignatelli, 123 The Armed Forces Communications & Electronics Association «UNA RETE TRA LE NUVOLE» Roma 27 aprile 2014 RESIA Via Appia Pignatelli, 123 The Armed Forces Communications & Electronics Association «UNA RETE TRA LE NUVOLE» AGENDA Chi siamo Descrizione del progetto Bando Regione Lazio Insieme

Dettagli

Soluzioni per ridurre i costi di stampa e migliorare i processi. www.precision.it

Soluzioni per ridurre i costi di stampa e migliorare i processi. www.precision.it Soluzioni per ridurre i costi di stampa e migliorare i processi www.precision.it 1 Cosa è? Descrizione della piattaforma Il software di monitoraggio MPS di E-Printer Solutions è il più completo sistema

Dettagli

Alexander Gallmetzer - A.D. A.D. Derga Consulting

Alexander Gallmetzer - A.D. A.D. Derga Consulting Allineare Business e IT: l innovazione l continua grazie a SAP Alexander Gallmetzer - A.D. A.D. Derga Consulting Agenda Derga Consulting Il cambiamento Valore per il cliente La Business Process Plattform

Dettagli

Erasmus per giovani imprenditori

Erasmus per giovani imprenditori Erasmus per giovani imprenditori Il nuovo Programma di scambio Europeo É un programma di scambio che offre agli aspiranti imprenditori la possibilità di lavorare a fianco di un imprenditore esperto nel

Dettagli

Quanto incide la domotica nel risparmio energetico? Calcoli e suggerimenti per una progettazione intelligente e sostenibile

Quanto incide la domotica nel risparmio energetico? Calcoli e suggerimenti per una progettazione intelligente e sostenibile Quanto incide la domotica nel risparmio energetico? Calcoli e suggerimenti per una progettazione intelligente e sostenibile 1 VERYSchool: Valuable EneRgY for a Smart School Project at a glance: Summary

Dettagli

MAIN GOALS AND ACTIVITIES. mysteps. my job, my future. Erasmus+ KA2 Project www.mysteps.eu

MAIN GOALS AND ACTIVITIES. mysteps. my job, my future. Erasmus+ KA2 Project www.mysteps.eu MAIN GOALS AND ACTIVITIES Erasmus+ KA2 Project www..eu Obiettivi e attività principali L obiettivo di STEPS (Smooth Transition to Employability and Professional Skills from School & VET) è quello di promuovere

Dettagli

WEBDYNSUN LA SOLUZIONE DEDICATA AI SISTEMI DI MONITORAGGIO DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI

WEBDYNSUN LA SOLUZIONE DEDICATA AI SISTEMI DI MONITORAGGIO DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI WEBDYNSUN LA SOLUZIONE DEDICATA AI SISTEMI DI MONITORAGGIO DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Secondo i dati forniti dal GSE, il numero degli impianti fotovoltaici installati in Italia ha superato all inizio del

Dettagli

WP1: Struttura e tecnologia del Portale, Logo

WP1: Struttura e tecnologia del Portale, Logo Open SoundS WP1: Struttura e tecnologia del Portale, Logo Informazioni sul progetto Titolo del progetto: Peer education on the internet for social sounds Area di riferimento: Educazione musicale attraverso

Dettagli

Chi siamo e le nostre aree di competenza

Chi siamo e le nostre aree di competenza Chi siamo e le nostre aree di competenza Telco e Unified Communication Software as a Service e Business Intelligence Infrastrutture digitali Smartcom è il primo business integrator europeo di servizi ICT

Dettagli

TECNO HUB: UN MODELLO PER L EROGAZIONE DI PRODOTTI E SERVIZI A VANTAGGIO DELLE IMPRESE

TECNO HUB: UN MODELLO PER L EROGAZIONE DI PRODOTTI E SERVIZI A VANTAGGIO DELLE IMPRESE TECNO HUB: UN MODELLO PER L EROGAZIONE DI PRODOTTI E SERVIZI A VANTAGGIO DELLE IMPRESE L iniziativa è realizzata con il contributo finanziario della Camera di Commercio di Napoli La proposta Con l iniziativa

Dettagli

Chi Siamo Azienda Certificata ISO 9001:2000.

Chi Siamo Azienda Certificata ISO 9001:2000. Chi Siamo Azienda Certificata ISO 9001:2000. La nostra attività ventennale copre numerosi rami di attività, ma il canale professionale di massima specializzazione è rappresentato dall'organizzazione del

Dettagli

Il modello di ottimizzazione SAM

Il modello di ottimizzazione SAM Il modello di ottimizzazione control, optimize, grow Il modello di ottimizzazione Il modello di ottimizzazione è allineato con il modello di ottimizzazione dell infrastruttura e fornisce un framework per

Dettagli

LA QUALIFICAZIONE E LA CERTIFICAZIONE PROFESSIONALE. IN LINEA CON GLI ORIENTAMENTI EUROPEI - Il Progetto Safety Pass -

LA QUALIFICAZIONE E LA CERTIFICAZIONE PROFESSIONALE. IN LINEA CON GLI ORIENTAMENTI EUROPEI - Il Progetto Safety Pass - Scuola Sicura Per una cultura della Prevenzione CiiP Milano 10 Dicembre 2014 Claudio Munforti Amministratore Unico ICPrev LA QUALIFICAZIONE E LA CERTIFICAZIONE PROFESSIONALE DEI Presentazione DOCENTI E

Dettagli

La soluzione per la gestione dei suoi utensili

La soluzione per la gestione dei suoi utensili La soluzione per la gestione dei suoi utensili TDM Systems Comp TDM Systems Professionisti nella gestione degli utensili TDM Systms GmbH sviluppa e commercia, da oltre 20 anni, un software per la gestione

Dettagli

La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source

La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source Dipartimento per l Innovazione e le Tecnologie Paola Tarquini Sommario Iniziative in atto Una possibile strategia per la diffusione del Software

Dettagli

PROGETTO DI RICERCA - MODELLO A Anno 2009

PROGETTO DI RICERCA - MODELLO A Anno 2009 MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA DIREZIONE GENERALE DELLA RICERCA PROGRAMMI DI RICERCA SCIENTIFICA DI RILEVANTE INTERESSE NAZIONALE RICHIESTA DI COFINANZIAMENTO PROGETTO DI RICERCA

Dettagli

Esperto in Impianti e Sistemi per la Domotica e la Building Automation

Esperto in Impianti e Sistemi per la Domotica e la Building Automation Esperto in Impianti e Sistemi per la Domotica e la Building Automation Sede: PALERMO - Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Elettronica e delle Telecomunicazioni Coordinatore: prof. ing. Mariano Giuseppe

Dettagli

L Italia si colloca all avanguardia sul tema della Telegestione Elettrica. Cos è la telegestione?

L Italia si colloca all avanguardia sul tema della Telegestione Elettrica. Cos è la telegestione? group Telegestione CONTESTO BENEFICI CARATTERISTICHE OFFERTA CASE HISTORY CONTESTO BENEFICI CARATTERISTICHE OFFERTA CASE HISTORY Cos è la telegestione? La Telegestione, che si colloca nell attività di

Dettagli

DESCRIZIONE SRS (SETUP & RELEASE SYSTEM)

DESCRIZIONE SRS (SETUP & RELEASE SYSTEM) SRS PROJECT Una nota società Italiana, costituita per la produzione di Motori e Cambi, ha scelto Hermes Reply per la reingegnerizzazione di Sistemi dei Controllo Produzione di Linea (stazioni SRS) che

Dettagli

ENVIRONMENTAL CONTROL & LEAK DETECTION SYSTEM

ENVIRONMENTAL CONTROL & LEAK DETECTION SYSTEM ENVIRONMENTAL CONTROL & LEAK DETECTION SYSTEM YEAR: 2009-2010 CUSTOMER: THE PROJECT Il Progetto S.E.I.C. developed the Environmental Control & Leak Detection System (ecolds) for Rho - Malpensa Pipeline

Dettagli

Paolo Scalera, Corrente in Movimento, Genova, 2 Maggio 2012. Laboratorio Smart City History Case: Stockholm Royal Seaport

Paolo Scalera, Corrente in Movimento, Genova, 2 Maggio 2012. Laboratorio Smart City History Case: Stockholm Royal Seaport Paolo Scalera, Corrente in Movimento, Genova, 2 Maggio 2012 Laboratorio Smart City History Case: Stockholm Royal Seaport History Case: Stockholm Royal Seaport Agenda Panoramica e organizzazione del progetto

Dettagli

Energy Data Management System (EDMS): la soluzione software per una gestione efficiente dell energia secondo lo standard ISO 50001

Energy Data Management System (EDMS): la soluzione software per una gestione efficiente dell energia secondo lo standard ISO 50001 Energy Data Management System (EDMS): la soluzione software per una gestione efficiente dell energia secondo lo standard ISO 50001 Oggi più che mai, le aziende italiane sentono la necessità di raccogliere,

Dettagli

Sistemi Informativi e Sistemi ERP

Sistemi Informativi e Sistemi ERP Sistemi Informativi e Sistemi Trasformare i dati in conoscenza per supportare le decisioni CAPODAGLIO E ASSOCIATI 1 I SISTEMI INFORMATIVI LI - E IMPRESA SISTEMA DI OPERAZIONI ECONOMICHE SVOLTE DA UN DATO

Dettagli

Cardinis. Cardinis. Progetti.Comunicazione.Innovazione. CARDINIS. Progetti. Comunicazione. Innovazione. OST Organizzazione Sistemi Tecnologie

Cardinis. Cardinis. Progetti.Comunicazione.Innovazione. CARDINIS. Progetti. Comunicazione. Innovazione. OST Organizzazione Sistemi Tecnologie CARDINIS Progetti. Comunicazione. Innovazione. OST Organizzazione Sistemi Tecnologie Via T. Aspetti, 157-35134 Padova tel: 049-60 90 78 fax: 049-88 95 780 e-mail: ost@ost.it web: www.ost.it 1 Nome e Logo

Dettagli

Giuseppe Lucisano. Il Cluster Fabbrica Intelligente sui temi di smart e adaptive manufacturing

Giuseppe Lucisano. Il Cluster Fabbrica Intelligente sui temi di smart e adaptive manufacturing Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Imprese, università, organismi di ricerca, associazioni e enti territoriali: insieme per la crescita del Manifatturiero Giuseppe Lucisano Il Cluster

Dettagli

Gextra è una società di gestione dei crediti che si distingue per il valore del management.

Gextra è una società di gestione dei crediti che si distingue per il valore del management. Gextra è una società di gestione dei crediti che si distingue per il valore del management. Il management proviene da rilevanti esperienze nel settore della gestione del credito, in particolare di natura

Dettagli

REALIZZARE UN MODELLO DI IMPRESA

REALIZZARE UN MODELLO DI IMPRESA REALIZZARE UN MODELLO DI IMPRESA - organizzare e gestire l insieme delle attività, utilizzando una piattaforma per la gestione aziendale: integrata, completa, flessibile, coerente e con un grado di complessità

Dettagli

Act: : un caso di gestione della conoscenza di processo. Tiziano Bertagna Responsabile SOX Office, RAS Group

Act: : un caso di gestione della conoscenza di processo. Tiziano Bertagna Responsabile SOX Office, RAS Group La conformità Sarbanes-Oxley Act: : un caso di gestione della conoscenza di processo Tiziano Bertagna Responsabile SOX Office, RAS Group Ras e il Sarbanes Oxley Act Il Gruppo Ras fa parte del Gruppo Allianz,

Dettagli

Presentazione dell Azienda

Presentazione dell Azienda Presentazione dell Azienda Chi siamo PricewaterhouseCoopers Italia fa parte del network internazionale PricewaterhouseCoopers (PwC), leader nel settore dei servizi professionali alle imprese. Il nostro

Dettagli

Training& Innovazione

Training& Innovazione 30 gennaio 2014 Quality Risk Management secondo ICH Q9: valutazioni di rischio e decision-making Finalità La gestione del rischio secondo la linea guida ICH Q9 Quality Risk Management (QRM) è un argomento

Dettagli

ICT 2015 - Information and Communications Technologies

ICT 2015 - Information and Communications Technologies Avviso: ICT-10-2015 Programma Horizon 2020 ICT 2015 - Information and Communications Technologies H2020-ICT-2015 Data di apertura 15-10-2014 Data di pubblicazione 23-07-2014 Data di scadenza Date 14-04-2015

Dettagli

Un Blog chiuso come strumento di comunicazione interna in un gruppo di lavoro

Un Blog chiuso come strumento di comunicazione interna in un gruppo di lavoro Un Blog chiuso come strumento di comunicazione interna in un gruppo di lavoro Paolo Ferrario Nelle organizzazioni di servizio si tengono con frequenza incontri di lavoro, seminari di formazione, riunioni

Dettagli

Elementi per una Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti climatici!

Elementi per una Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti climatici! Elementi per una Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti climatici! FEEM! L allarme siccità 2012 a confronto con le siccità del 2003 e 2006-07! Venezia, 26 settembre 2012! Sara Venturini, CMCC!

Dettagli

Cataloghi per i dati aperti

Cataloghi per i dati aperti Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA Cataloghi per i dati aperti Autore: Vincenzo Patruno Creatore: Formez PA, Progetto Performance PA Diritti: Dipartimento della

Dettagli

Esperienze di gestione di progetti europei ICT. Luca Chittaro, Roberto Ranon HCI Lab Universita' di Udine http://hcilab.uniud.it

Esperienze di gestione di progetti europei ICT. Luca Chittaro, Roberto Ranon HCI Lab Universita' di Udine http://hcilab.uniud.it Esperienze di gestione di progetti europei ICT Luca Chittaro, Roberto Ranon HCI Lab Universita' di Udine Premessa Gli aspetti gestionali dei progetti Europei non riguardano solo chi ha progetti in corso,

Dettagli

SOLUZIONI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA DELL ARIA NEGLI AMBIENTI CHIUSI

SOLUZIONI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA DELL ARIA NEGLI AMBIENTI CHIUSI SOLUZIONI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA DELL ARIA NEGLI AMBIENTI CHIUSI SOLUZIONI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA DELL ARIA NEGLI AMBIENTI CHIUSI Fasar Elettronica presenta una nuova linea di prodotti

Dettagli

Gestione in qualità degli strumenti di misura

Gestione in qualità degli strumenti di misura Gestione in qualità degli strumenti di misura Problematiche Aziendali La piattaforma e-calibratione Il servizio e-calibratione e-calibration in action Domande & Risposte Problematiche Aziendali incertezza

Dettagli

L innovazione in azienda: l approccio intelligente

L innovazione in azienda: l approccio intelligente L innovazione in azienda: l approccio intelligente Rodengo Saiano, 19 novembre 2013 CLARIUM INDIA Pune office 2/1, Kunal Lexus, Gulmohar R.d. Next to S.N.D.T. College Gate Off. Law College Road Phone +91

Dettagli

Modellazione e Simulazione per la progettazione dei Grandi Sistemi

Modellazione e Simulazione per la progettazione dei Grandi Sistemi Modellazione e Simulazione per la progettazione dei Grandi Sistemi AUTORI: Brig. Gen. Lorenzo De Lisi, Ten. Col. Angelo Assorati, Guerino Giancola, Maria Brusco, Mabel Mussini, Silvio Di Paolo, Marco Picollo,

Dettagli

DIMMERAZIONE PRODOTTI A LED

DIMMERAZIONE PRODOTTI A LED OPZIONI DI DIMMERAZIONE STANDARD DIMMERAZIONE PRODOTTI A LED OPZIONE DA (DIM-AUTO) REGOLAZIONE AUTOMATICA DEL FLUSSO LUMINOSO L alimentatore è configurato con un profilo di dimmerazione automatica che

Dettagli

Guida alla documentazione italiana di Solaris 2.5.1 Server per sistemi SPARC SMCC

Guida alla documentazione italiana di Solaris 2.5.1 Server per sistemi SPARC SMCC Guida alla documentazione italiana di Solaris 2.5.1 Server per sistemi SPARC SMCC Questo documento descrive il materiale relativo all installazione (CD, manuali e schede) contenuto nella release italiana

Dettagli

Omron Water Energy Day. Marco Filippis Omron

Omron Water Energy Day. Marco Filippis Omron Omron Water Energy Day Marco Filippis Omron Sistema di Gestione dell Energia Il SGE rappresenta una politica energetica mediante la quale si identificano degli obiettivi ed il piano d azione da seguire.

Dettagli

Alto Adige: piattaforma per il Free Software. TIS Free Software Center

Alto Adige: piattaforma per il Free Software. TIS Free Software Center Alto Adige: piattaforma per il Free Software TIS Free Software Center 20 aprile 2007 1 Agenda PER TUTTI I PRESENTI Ore 09.0010.00 Panoramica generale sul TIS Free Software Center Presentazione dell iniziativa

Dettagli

ACS DATA SYSTEMS DIGITAL SIGNAGE & TICKETING

ACS DATA SYSTEMS DIGITAL SIGNAGE & TICKETING ACS DATA SYSTEMS DIGITAL SIGNAGE & TICKETING 1 ACS DATA SYSTEMS AG - DIGITAL SIGNAGE & TICKETING 2 ACS DATA SYSTEMS SPA Bressanone, via Brennero. 72 Bolzano, via G.Galilei 2/a Trento, Via Innsbruck 23

Dettagli

KPMG & Dipartimento di Economia Politica e Metodi Quantitativi Università degli Studi di Pavia Progetto studio di sistemi di Data Mining

KPMG & Dipartimento di Economia Politica e Metodi Quantitativi Università degli Studi di Pavia Progetto studio di sistemi di Data Mining KPMG & Dipartimento di Economia Politica e Metodi Quantitativi Università degli Studi di Pavia Progetto studio di sistemi di Data Mining Marzo 2002 Indice Obiettivo Il nostro approccio Architettura logica

Dettagli

Club di prodotto Parteolla e Basso Campidano

Club di prodotto Parteolla e Basso Campidano Club di prodotto Parteolla e Basso Campidano Piano di attività Premessa Il territorio del Parteolla e Basso Campidano, puntando sulla qualificazione e promozione unitaria delle eccellenze locali, ha identificato

Dettagli

Sistema di Sorveglianza e Ambient Intelligence per Residenze Sanitarie Assistenziali

Sistema di Sorveglianza e Ambient Intelligence per Residenze Sanitarie Assistenziali Sistema di Sorveglianza e Ambient Intelligence per Residenze Sanitarie Assistenziali Genova Robot s.r.l. www.genovarobot.com info@genovarobot.com Genova Robot s.r.l fornisce un sistema intelligente con

Dettagli

Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005)

Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005) La Qualità secondo ISO Qualità è l insieme delle proprietà e delle caratteristiche di un prodotto o di un servizio che conferiscono ad esso la capacità di soddisfare esigenze espresse o implicite (UNI

Dettagli

Chi siamo. CONSEL Consorzio ELIS CONSULTING ACADEMY

Chi siamo. CONSEL Consorzio ELIS CONSULTING ACADEMY Junior Consulting Chi siamo CONSEL Consorzio ELIS Società consortile nata nel 1992 con l obiettivo principale di favorire l incontro tra il mondo universitario e le realtà aziendali, proponendo percorsi

Dettagli

L INFORMAZIONE METEOROLOGICA AD AMBITO LOCALE

L INFORMAZIONE METEOROLOGICA AD AMBITO LOCALE Scheda Progetto L INFORMAZIONE METEOROLOGICA AD AMBITO LOCALE Stazione di monitoraggio meteo e webcam MONITORAGGIO METEOROLOGICO Dati meteo in diretta dalle località di interesse, visualizzati on-line

Dettagli

Opportunity. Il nostro valore aggiunto nella gestione della fidelizzazione

Opportunity. Il nostro valore aggiunto nella gestione della fidelizzazione Opportunity Il nostro valore aggiunto nella gestione della fidelizzazione grave crisi economica fase recessiva mercati instabili terremoto finanziario difficoltà di crescita per le aziende Il mercato La

Dettagli