it PF. Manuale Documenti elettronici del conto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "it PF. Manuale Documenti elettronici del conto"

Transcript

1 it PF Manuale Documenti elettronici del conto

2 Assistenza alla clientela Servizio clienti Documenti del conto Consulenza e vendita N. tel (CHF 0.08 / min da rete fissa) Informazioni tecniche su XML N. tel (CHF 0.08 / min da rete fissa) Colophon PostFinance SA 3030 Berna Versione Premessa / Modifiche Gennaio 2015 Manuale di base con integrazioni ISO Manuale Documenti elettronici del conto Versione gennaio /37

3 Indice 1. Informazioni generali Gruppo target Uso del manuale Disposizioni applicabili e manuali Aspetti giuridici Registrazione Prezzi e condizioni Definizioni dei termini 7 2. Gamma di servizi L offerta di PostFinance per documenti elettronici del conto Panoramica dei formati e dei canali di trasmissione Offerte ISO esistenti Nuove offerte standard ISO a partire dal Offerte SWIFT esistenti Offerte PDF esistenti Offerte esistenti con formati PostFinance Canali di trasmissione SWIFT Formati Formato camt Formato camt Formato camt Formato MT940 / MT Formato MT Formato MT900 (possibile solo per le banche) Formato MT910 (possibile solo per le banche) Formato PDF Formato PostFinance XML File PVR / PPR Formato VEA-I Formato VEA-RI / VEA-RIplus Requisiti, test e messa in servizio Requisiti Procedura di test: le raccomandazioni di PostFinance SA Piattaforma di test di PostFinance Test cliente nell ambiente di produzione Messa in servizio Esercizio Contatti Tempi di consegna e scadenze Consegne per clienti commerciali Consegne per clienti privati Autorizzazioni e-finance Ordinazione successiva e ricostruzione di documenti del conto Panoramica generale dei canali di trasmissione e dei tipi di messaggi Mutazioni dei dati dei clienti Disdetta 21 Manuale Documenti elettronici del conto Versione gennaio /37

4 5. Specifiche tecniche Versioni ISO supportate Continuità e campi chiave / Note sugli AOS camt.053 A level Group Header camt.053 B level Statement camt.054 A level Group Header camt.054 B level Statement camt.053 / camt.054 C level Report Entry camt.053 / camt.054 D level Transaction Details MT MT MT MT MT File modello File modello per SWIFT MT Messages e per messaggi camt 37 Manuale Documenti elettronici del conto Versione gennaio /37

5 1. Informazioni generali 1.1 Gruppo target PostFinance SA offre ai propri clienti la possibilità di ricevere i documenti del conto in forma elettronica, per una gestione semplice e pratica della contabilità. I clienti e-finance possono ad es. consultare gli estratti conto a video e archiviarli direttamente in formato digitale. I clienti commerciali possono a loro volta automatizzare la gestione debitori grazie agli avvisi elettronici dettagliati. Il cliente può scegliere il canale di trasmissione più adatto e il formato nel quale desidera ricevere i documenti del proprio conto. Qual è il formato che fa per voi? ISO (XML) Trasferimento dati per estratti conto elettronici, avvisi di accredito e di addebito nonché avvisi dettagliati tramite e-finance, FDS, Telebanking Server e Riferimento cliente coerente (End to End ID) Codici contabili unitari e applicati a livello internazionale (BTC Bank Transaction Codes) Avviso per contabilizzazioni singole di polizze di versamento rosse (PV), su richiesta con immagine del giustificativo SWIFT MT Per aziende che utilizzano un software partner di PostFinance o una relativa gestione contabile con standard SWIFT e che elaborano ulteriormente i dati Standard per Telebanking Server, FDS, SWIFT FIN o SWIFT File Act su richiesta Avvisi MT940 per contabilizzazioni singole di polizze di versamento rosse (PV), su richiesta con immagine del giustificativo PDF Download degli estratti conto tramite e-finance, FDS o Telebanking Server Formato standard con lo stesso layout dei documenti cartacei Per la visualizzazione, la stampa e l archiviazione elettronica Gli estratti conto possono essere stampati in tutta semplicità La rielaborazione elettronica dei dati non è possibile 1.2 Uso del manuale La figura seguente mostra la struttura dell offerta di documentazione relativa ai prodotti del traffico dei pagamenti di PostFinance e alle specifiche della piazza finanziaria svizzera per permettere di orientarsi meglio all interno del presente manuale. Gestione creditori Gestione debitori Cash management e gestione della liquidità Factsheet OPAE Factsheet PPR Factsheet PVR Factsheet CH-DD Factsheet SEPA-DD Factsheet Documenti elettr. del conto Factsheet Estratti conto elettronici Management Manuale OPAE Manuale PPR Manuale per l utente PF per l armonizzazione del traffico dei pagamenti Manuale PVR Manuale CH-DD Manuale SEPA-DD Documenti per l esecuzione dei test Manuale Documenti elettr. del conto Manuale Estratti conto elettronici Specialista Implementazione Piazza finanziaria Svizzera Implementation Guidelines per bonifici Implementation Guidelines per addebiti CH (pianificato) Swiss Usage Guide (pianificato) Business Rules Implementation Guidelines per addebiti SEPA Piattaforma di validazione cliente banca Implementation Guidelines per cash management Management e specialista Implementazione Questa panoramica mostra una selezione dei documenti più importanti riguardanti il traffico dei pagamenti. Altri documenti sono disponibili in internet alla pagina w ww.postfinance.ch/manuali; aggiornamento a gennaio 2015 Manuale Documenti elettronici del conto Versione gennaio /37

6 In taluni casi, le caratteristiche delle offerte non sono identiche per clienti commerciali e privati e conseguentemente, ove necessario, nel presente manuale per i documenti elettronici del conto verranno debitamente differenziate. Il manuale fornisce inoltre informazioni sulle offerte di avvisi esistenti e future di PostFinance. Le nuove offerte secondo lo standard ISO saranno presumibilmente disponibili a partire dal Per una introduzione capillare ed efficace nel quadro dell armonizzazione del traffico dei pagamenti svizzero, PostFinance offre ai propri clienti una fase parallela fino alla fine del In questo periodo sarà garantita l elaborazione sia dei formati esistenti, sia dei nuovi formati conformi allo standard ISO Disposizioni applicabili e manuali Se il manuale «Documenti elettronici del conto» e i suoi allegati non con tengono disposizioni particolari, valgono le Condizioni generali e condizioni di adesione di PostFinance SA il manuale «Specifiche tecniche per XML di PostFinance SA» lo SCORE Customer Agreement (per il modello SWIFT SCORE) e altri manuali dei prodotti, ad es. il manuale «OPAE» Per lo SCORE Customer Agreement vi preghiamo di rivolgervi al vostro consulente clienti. Le Condizioni generali e condizioni di adesione di PostFinance possono essere scaricate all indirizzo w ww.postfinance.ch Aspetti giuridici I documenti elettronici hanno lo stesso valore probatorio dei documenti cartacei. Le modalità sono definite tra l altro dall Ordinanza sui libri di commercio (Olc), in vigore dal 1 o giugno Si tenga presente che le società con obbligo di tenere la contabilità devono soddisfare obblighi legali di conservazione (cfr. tra l altro l art. 957 ss. CO). 1.4 Registrazione La registrazione avviene con il modulo «Registrazione / mutazione documenti elettronici del conto». Il modulo deve essere inviato a PostFinance compilato in ogni sua parte e munito di firma valida. Con la registrazione il cliente conferma di accettare le relative condizioni. Soltanto dopo aver ricevuto la conferma scritta della registrazione, PostFinance scambia eventuali fogli dei conti con una banca terza. 1.5 Prezzi e condizioni I prezzi attualmente in vigore sono pubblicati sul sito web w ww.postfinance.ch o vengono comunicati su richiesta ai clienti dal rispettivo assistente. I costi per i servizi utilizzati erogati da PostFinance SA sono fatturati alla fine del mese. Il cliente deve quindi garantire la necessaria copertura sul rispettivo conto di addebito. Manuale Documenti elettronici del conto Versione gennaio /37

7 1.6 Definizioni dei termini Termine ISO Standard ISO camt XML AOS BTC SWIFT MT BIC EPC OPAE PV PVR PPR DD CH-DD B2C CH-DD B2B SDD B2C SDD B2B Definizione International Organization for Standardization L Organizzazione internazionale per la normazione (abbreviata ISO) è l associazione internazionale delle organizzazioni di normazione ed elabora le norme internazionali in vari ambiti. Questo standard dell International Organization for Standardization (ISO) si è posto l obiettivo di realizzare una convergenza mondiale degli standard per i messaggi già esistenti e per quelli nuovi provenienti da diversi ambiti del settore finanziario. Oltre ai messaggi del traffico dei pagamenti e ai report del conto, l ISO comprende anche altri ambiti come la negoziazione di titoli, il commercio estero o il treasury. camt (cash management) definisce i messaggi XML nel traffico banca / cliente PostFinance secondo le definizioni dello standard ISO Extensible Markup Language (XML); si tratta di un formato di file. Additional Optional Services Prestazioni complementari opzionali con lo standard ISO che possono variare da un istituto finanziario all altro. Bank Transaction Codes, ossia codici di transazione bancaria L elemento «Bank Transaction Code» definisce il tipo di contabilizzazione. Si tratta di un elenco di codici definito esternamente. In Svizzera è chiamato anche codice di operazione commerciale. L acronimo SWIFT designa la Society for Worldwide Interbank Financial Telecommunication, ovvero una rete internazionale per lo scambio standardizzato delle comunicazioni tra gli istituti finanziari. Tipi di avvisi (Message Types) di SWIFT Un Bank Identifier Code (BIC) è un codice di 8 o 11 caratteri definito da SWIFT (ISO 9362) con il quale può essere identificato in modo univoco ogni partner aderente direttamente o indirettamente (istituto finanziario, azienda, broker ecc.). European Payments Council Lo European Payments Council è l organizzazione preposta all attuazione di direttive e regolamentazioni dell UE per la realizzazione dell area SEPA (Single Euro Payments Area) in linea con la normativa ISO Si tratta di una commissione di coordinamento composta da oltre 70 rappresentanti del settore finanziario europeo. La Svizzera è rappresentata nell EPC dai grandi istituti finanziari e da SIX Group. Ordine di pagamento elettronico di PostFinance nel formato proprietario TXT o nel formato XML conformi allo standard ISO Per PV (polizza di versamento) si intende una polizza di versamento rossa di PostFinance con la quale è possibile trasferire denaro su un conto postale. Per PVR (polizza di versamento con numero di riferimento) si intende una polizza di versamento arancione di PostFinance con la quale è possibile trasferire denaro su un conto postale. La PVR è dotata di una riga di codificazione leggibile elettronicamente che contiene un numero d aderente e un numero di riferimento. Il numero d aderente serve per effettuare l accredito sul rispettivo conto postale. Il numero di riferimento consente al beneficiario di identificare il destinatario della fattura. La procedura di pagamento può così essere svolta integralmente in modo elettronico dall emissione della fattura alla contabilizzazione dell importo presso il beneficiario. La polizza di pagamento di PostFinance consente di effettuare pagamenti in contanti di salari, rimborsi e altro senza conoscere il numero di conto del destinatario. Attuale sistema di addebito diretto di PostFinance, vedi w ww.postfinance.ch/dd. Il sistema di addebito diretto di base CH-DD con diritto di revoca (B2C) è la procedura di pagamento di PostFinance per l esecuzione di addebiti in franchi svizzeri o in euro di clienti aziendali a carico di privati, come stabilito nel rispettivo regolamento. Il sistema di addebito diretto tra imprese CH-DD senza diritto di revoca (B2B) è la procedura di pagamento di PostFinance per l esecuzione di addebiti in franchi svizzeri e in euro per clienti aziendali come beneficiari e mandanti, come stabilito nel rispettivo regolamento. Il sistema di addebito diretto SEPA di base con diritto di revoca (B2C) è la procedura di pagamento per l esecuzione di addebiti in euro nell area SEPA di clienti aziendali a carico di privati, come stabilito nel rispettivo regolamento (rulebook). Il sistema di addebito diretto SEPA tra imprese senza diritto di revoca (B2B) è la procedura di pagamento per l esecuzione di addebiti in euro nell area SEPA per clienti aziendali come beneficiari e mandanti, come stabilito nel rispettivo regolamento (rulebook). Manuale Documenti elettronici del conto Versione gennaio /37

8 2. Gamma di servizi 2.1 L offerta di PostFinance per documenti elettronici del conto I clienti commerciali possono selezionare parallelamente dall offerta di avvisi esistente per estratti conto elettronici tutti i formati e i canali di trasmissione disponibili e ricevono il proprio estratto conto elettronico in base alla periodicità scelta, nonché avvisi aggiuntivi per ogni contabilizzazione effettuata (ad es. pagamenti restituiti). I clienti privati possono fruire contemporaneamente di massimo due formati di avviso tra quelli offerti per gli estratti conto elettronici (ad es. MT940 e PDF) con identica periodicità. Di regola la comunicazione dell estratto conto con tutti i movimenti dettagliati di accredito e di addebito avviene a cadenza mensile. Volendo, i clienti privati possono richiedere un estratto conto, ad esempio anche su base giornaliera. Sia per i clienti commerciali che privati, in caso di versamenti con giustificativo per polizze di versamento rosse (PV), l avviso può essere cambiato in contabilizzazioni singole e l invio dell estratto conto elettronico, su richiesta, con le immagini dei giustificativi. La tabella seguente fornisce informazioni sui canali di trasmissione disponibili e sull emissione di un estratto conto. Canale di trasmissione SWIFT FIN Emissione estratto conto L estratto conto viene emesso soltanto in caso di movimenti. L estratto conto viene emesso con la periodicità richiesta, indipendentemente dal fatto che nel periodo in questione ci siano stati o meno movimenti sul conto. Al di fuori della periodicità definita, viene emesso un estratto conto straordinario per i seguenti eventi: storni e contabilizzazioni correttive contabilizzazioni manuali addebiti SEPA pagamenti restituiti (ad es. la banca destinataria non può effettuare l accredito) Gli estratti conto elettronici generati in occasione di questi eventi comprendono soltanto le contabilizzazioni dei giorni interessati. I clienti privati con un conto di risparmio ricevono l estratto conto di regola con cadenza trimestrale, con accrediti e addebiti dettagliati. L avviso dell estratto conto per un e-conto di risparmio viene invece inviato normalmente una volta all anno, tuttavia la periodicità può essere modificata dal cliente in e-finance su estratto conto trimestrale. Alla fine dell anno o con la soppressione di un conto viene allestito il saldo degli interessi. Inoltre, al 31 dicembre, in caso di modifica del tipo di conto o di soppressione di un conto durante l anno, il titolare del conto riceve un certificato dell imposta preventiva. Manuale Documenti elettronici del conto Versione gennaio /37

9 I clienti con e-finance ricevono il saldo degli interessi e il certificato dell imposta preventiva di regola per via elettronica in formato PDF e in formato cartaceo solo su esplicita richiesta. I clienti possono richiedere avvisi dettagliati per PVR, PPR, SDD e CH-DD sempre solo per un singolo formato tra quelli offerti e solo tramite uno dei canali di trasmissione disponibili. Nel caso dei canali e-finance, TBS e FDS, il cliente riceve i documenti del conto direttamente per via elettronica tramite il canale. Nel canale SWIFT è possibile una trasmissione diretta (per ogni cliente con un proprio BIC) o indiretta (BIC di una banca terza). La panoramica seguente offre ai clienti un riepilogo delle possibili combinazioni delle attuali offerte d avviso di PostFinance per i documenti elettronici del conto. Tipo di avviso ISO (XML) SWIFT Altri formati Formati PostFinance Estratto conto intraday camt.052 MT942 Estratto conto camt.053 MT940* PDF PostFinance XML con avviso dettagliato Estratto conto senza avviso dettagliato camt.053 MT940 / MT950 PDF Cartaceo PostFinance XML Avviso di accredito e di addebito Avviso dettagliato camt.054 MT900 / MT910 (variante per banche) File PPR File PVR File VEA-I Saldo interessi Certificato dell imposta preventiva PDF** Cartaceo PDF** Cartaceo * Formato MT940 con codice di contabilizzazione e con immagine del giustificativo ** I clienti con e-finance ricevono i saldi degli interessi e i certificati dell imposta preventiva di regola nel formato PDF File VEA-RI File VEA-RIplus File DD Manuale Documenti elettronici del conto Versione gennaio /37

10 La panoramica seguente offre ai clienti un riepilogo delle possibili combinazioni delle nuove offerte d avviso conformi agli standard di PostFinance per i documenti elettronici del conto che saranno disponibili a partire dal Fino all introduzione definitiva dei nuovi standard ISO 20022, ossia alla fine del 2017, PostFinance consentirà un utilizzo parallelo di varianti esistenti e nuove. Tipo di avviso ISO (XML) SWIFT Altri formati Estratto conto intraday camt.052 MT942 Estratto conto camt.053 MT940* PDF* con avviso dettagliato Estratto conto senza avviso dettagliato Avviso dettagliato Avviso di accredito e di addebito Saldo interessi Certificato dell imposta preventiva camt.053 MT940 / MT950 PDF Cartaceo camt.054 Avviso dettagliato PV camt.054 Avviso dettagliato PVR camt.054 Avviso dettagliato PPR camt.054 Avviso dettagliato CH-DD B2C (CHF) camt.054 Avviso dettagliato CH-DD B2C (EUR) camt.054 Avviso dettagliato CH-DD B2B (CHF) camt.054 Avviso dettagliato CH-DD B2B (EUR) camt.054 Avviso dettagliato SDD B2C camt.054 Avviso dettagliato SDD B2B camt.054 MT900 / MT910 (variante per banche) PDF** Cartaceo PDF** Cartaceo * Gli estratti conto nel formato SWIFT (MT940) e PDF non contengono transazioni dettagliate ** I clienti con e-finance ricevono i saldi degli interessi e i certificati dell imposta preventiva di regola nel formato PDF Manuale Documenti elettronici del conto Versione gennaio /37

11 2.2 Panoramica dei formati e dei canali di trasmissione Di seguito vengono illustrati i formati e i tipi di avvisi attuali e futuri di PostFinance Offerte ISO esistenti Formato Tipo di avviso Canali di trasmissione Periodicità camt.052 Estratto conto intraday camt.053 Opzioni Contabilizzazioni singole PV con immagini dei giusti fi cativi originali ed eventualmente anche con immagini dei giustificativi digitali (controllo tramite «Registrazione / mutazione documenti elettronici del conto») camt.054 Opzioni Avviso in base all importo (controllo tramite «Registrazione documenti elettronici del conto») Estratto conto con avviso dettagliato Avviso di accredito e di addebito Su base oraria Su base bioraria fino a max tre orari fissi Ogni 15 minuti ca. Dopo il conferimento / l esecuzione dell ordine Nuove offerte standard ISO a partire dal 2016 A partire dal 2016, PostFinance introdurrà per i nuovi formati di pagamento conformi a ISO due nuove varianti per l avviso dei documenti elettronici del conto. Estratto conto con avviso dettagliato (camt.053) L offerta include gli avvisi di tutte le contabilizzazioni collettive e tutte le transazioni dettagliate in un estratto conto elettronico (camt.053). Formato Tipo di avviso Canali di trasmissione Periodicità Estratto conto camt.053 con avviso dettagliato Variante conforme a standard ISO dal 2016 Opzioni Contabilizzazioni singole PV con immagini dei giustifi cativi originali ed eventualmente anche con immagini dei giustificativi digitali (controllo tramite «Registrazione / mutazione documenti elettronici del conto») Estratto conto con avviso dettagliato Manuale Documenti elettronici del conto Versione gennaio /37

12 Estratto conto con contabilizzazioni collettive (camt.053) e avviso dettagliato a parte (camt.054) L offerta include gli avvisi di tutte le contabilizzazioni collettive in un estratto conto elettronico (camt.053). Tutti i dettagli delle transazioni vengono trasmessi in un avviso dettagliato elettronico (camt.054). Formato Tipo di avviso Canali di trasmissione Periodicità Estratto conto camt.053 con contabilizzazioni collettive Variante conforme a standard ISO dal 2016 Opzioni Contabilizzazioni singole PV con immagini dei giustificativi originali ed eventualmente anche con immagini dei giustificativi digitali (controllo tramite «Registrazione / mutazione documenti elettronici del conto») Avviso dettagliato PV camt.054 Variante conforme a standard ISO dal 2016 Opzione da variante di contabilizzazione nell estratto conto Contabilizzazioni singole PV con immagini dei giustificativi originali ed eventualmente anche con immagini dei giustifica - tivi digitali (controllo tramite «Variante di contabilizzazione nell estratto conto») Avviso dettagliato PVR camt.054 Variante conforme a standard ISO dal 2016 Avviso dettagliato PPR camt.054 Variante conforme a standard ISO dal 2016 Avviso dettagliato CH-DD B2C camt.054 Variante conforme a standard ISO dal 2016 Avviso dettagliato CH-DD B2B camt.054 Variante conforme a standard ISO dal 2016 Avviso dettagliato SDD B2C camt.054 Variante conforme a standard ISO dal 2016 Avviso dettagliato SDD B2B camt.054 Variante conforme a standard ISO dal 2016 Estratto conto Avviso dettagliato Avviso dettagliato Avviso dettagliato Avviso dettagliato Avviso dettagliato Avviso dettagliato Avviso dettagliato 1 4 giorni lavorativi postali stabiliti per settimana (lu ve) 1 4 giorni lavorativi postali stabiliti per settimana (lu ve) 1 4 giorni lavorativi postali stabiliti per settimana (lu ve) 1 4 giorni lavorativi postali stabiliti per settimana (lu ve) 1 4 giorni lavorativi postali stabiliti per settimana (lu ve) 1 4 giorni lavorativi postali stabiliti per settimana (lu ve) 1 4 giorni lavorativi postali stabiliti per settimana (lu ve) Manuale Documenti elettronici del conto Versione gennaio /37

13 2.2.3 Offerte SWIFT esistenti Formato Tipo di avviso Canali di trasmissione Periodicità MT940 Offerta esistente Senza immagine del giustificativo Con codice di contabilizzazione MT940 Offerta esistente Senza immagine del giustificativo Senza codice di contabilizzazione MT940 Offerta esistente Con immagine del giustificativo Con codice di contabilizzazione Estratto conto Estratto conto Estratto conto con avviso dettagliato SWIFT FIN SWIFT FIN Opzioni Contabilizzazioni singole PV con immagini dei giustificativi originali e codice di contabilizzazione (controllo tramite «Registrazione / mutazione documenti elettronici del conto») MT940 Offerta esistente Con immagine del giustificativo Senza codice di contabilizzazione Estratto conto con avviso dettagliato Opzioni Contabilizzazioni singole PV con immagini dei giustificativi originali (controllo tramite «Registra zione / mutazione documenti elettronici del conto») MT942 Offerta esistente Con codice di contabilizzazione MT950 Offerta esistente Senza immagine del giustificativo MT900 Offerta esistente per le banche MT910 Offerta esistente per le banche Estratto conto intraday Estratto conto SWIFT FIN SWIFT FIN Su base oraria Su base bioraria fino a max tre orari fissi Avviso di accredito SWIFT FIN Tutte le transazioni dipendenti dall importo Avviso di addebito SWIFT FIN Tutte le transazioni dipendenti dall importo Manuale Documenti elettronici del conto Versione gennaio /37

14 2.2.4 Offerte PDF esistenti Formato Tipo di avviso Canali di trasmissione Periodicità Estratto conto in PDF Offerta esistente Documento del conto in PDF Offerta esistente Documento del conto in PDF Offerta esistente Estratto conto Saldo interessi Certificato dell imposta preventiva Fine anno Soppressione del conto Fine anno Cambio di conto Soppressione del conto Offerte esistenti con formati PostFinance Formato Tipo di avviso Canali di trasmissione Periodicità PostFinance XML Offerta esistente fino a fine 2017 File PPR in formato testo (ASCII) Offerta esistente fino a fine 2017 File PVR in formato testo (ASCII) Offerta esistente fino a fine 2017 File VEA-I Offerta esistente fino a fine 2017 File VEA-RI Offerta esistente fino a fine 2017 File VEA-RIplus Offerta esistente fino a fine 2017 File DD Offerta esistente fino a fine 2017 Estratto conto con avviso dettagliato Avviso dettagliato Avviso dettagliato Avviso dettagliato con immagini dei giustificativi digitali con allegato ASCII con allegato ASCII Avviso dettagliato Avviso dettagliato con immagini dei giustificativi digitali Avviso dettagliato 1 4 giorni lavorativi postali stabiliti per settimana (lu ve) 1 4 giorni lavorativi postali stabiliti per settimana (lu ve) In base agli eventi Manuale Documenti elettronici del conto Versione gennaio /37

15 2.3 Canali di trasmissione In e-finance, a seconda dell offerta selezionata, i clienti ricevono di regola estratti conto e avvisi dettagliati per via elettronica. Alla voce «Conti e patrimonio / Prelevare documenti» è possibile scaricare i documenti elettronici del conto messi a disposizione sotto forma di file ed elaborarli Con il Telebanking Server e uno speciale programma di accesso di un partner software di PostFinance, il cliente dispone di strumenti veloci, sicuri e professionali per il direct banking e la gestione finanziaria. Il collegamento avviene direttamente via internet. Per ulteriori informazioni sui software offerti dai partner, consultare l opuscolo «Soluzioni software» oppure la rubrica «Clienti commerciali / Soluzioni per il traffico dei pagamenti» alla pagina w ww.postfinance.ch/software FDS è un collegamento diretto dell applicazione informatica con il server di scambio file di PostFinance, che permette lo scambio di file e applicazioni tra partner interni ed esterni alla Posta. Lo scambio dei file può essere effettuato anche attraverso una rete partner. Per maggiori dettagli consultare il manuale «File Delivery Services» alla pagina w ww.postfinance.ch/ manuali SWIFT Le soluzioni SWIFT offerte da PostFinance sono strumenti ideali per una comunicazione standardizzata tramite una rete SWIFT sicura e un cash management semplificato. SWIFT FIN serve per lo scambio esclusivo di notifiche SWIFT (Message Types MT come MT101 o MT940) con specifiche di formato SWIFT strutturate ed è raccomandato per l invio di High Value Payments. permette l invio di vari formati per il traffico dei pagamenti (ad es. ISO 20022, OPAE in formato TXT o XML [20022], MT101), da concordare con PostFinance, ed è raccomandato per l invio di pagamenti di massa. Il formato SWIFT è destinato ai clienti che utilizzano un software partner di PostFinance o un analogo software per la contabilità finanziaria con standard SWIFT e che elaborano ulteriormente i dati. 2.4 Formati Nel presente manuale vengono descritte soltanto le disposizioni particolari in relazione alla trasmissione di avvisi camt.053 e camt.054, che non figurano nei documenti summenzionati. Le Swiss Business Rules e le Implementation Guidelines possono essere scaricate dal sito w ww.iso-payments.ch Formato camt.052 L avviso ISO camt.052 per estratti conto intraday può essere tras messo periodicamente (ogni ora, ogni due ore) o al massimo in tre momenti prestabiliti nella fascia oraria dalle 6.00 alle L avviso camt.052 contiene tutte le registrazioni effettuate dall ultimo estratto conto ordinario. Manuale Documenti elettronici del conto Versione gennaio /37

16 2.4.2 Formato camt.053 L avviso camt.053 è il formato dell estratto conto nello standard ISO Gli avvisi per estratti conto sono di regola trasmessi con i BTC (Bank Transaction Codes) pubblicati dall ISO. In linea di massima, durante la trasmissione degli avvisi per estratti conto camt.053 valgono le definizioni ISO stabilite nelle Swiss Business Rules così come nelle Implementation Guidelines for Cash Management. Un estratto conto elettronico (camt.053) senza immagini dei giustificativi viene trasmesso come file XML. Un estratto conto elettronico (camt.053) con immagini dei giustificativi viene trasmesso come file ZIP (.tar.gz) Formato camt.054 Nello standard ISO 20022, gli avvisi di addebito e di accredito così come gli avvisi dettagliati rientrano nel camt.054. La trasmissione degli avvisi di addebito e di accredito avviene in via continuativa per le entrate e le uscite. Al fine di ridurre il numero di trasmissioni, il cliente ha la possibilità di definire il limite dell importo a partire dal quale desidera ricevere l avviso. L offerta include avvisi dettagliati per PV, PVR, PPR, CH-DD e SDD, trasmessi con la periodicità desiderata. L avviso camt.054 può essere trasmesso a scelta con o senza immagini dei giustificativi Formato MT940 / MT950 Gli estratti conto elettronici nel formato MT940 e MT950 senza immagini dei giustificativi originali vengono trasmessi secondo lo standard SWIFT MT. L MT940 è una variante dettagliata del formato MT950. L estratto conto elettronico MT940 con immagini dei giustificativi originali (TIFF) viene trasmesso come file ZIP (.tar.gz). Questo formato può essere trasmesso a scelta con o senza codici di contabilizzazione. L elenco dei codici è disponibile in internet alla pagina w ww.postfinance.ch/swift Formato MT942 L estratto conto intraday MT942 può essere trasmesso periodicamente (ogni ora, ogni due ore) o al massimo in tre momenti prestabiliti nella fascia oraria dalle 6.00 alle L avviso MT942 contiene tutte le registrazioni effettuate dall ultimo estratto conto ordinario Formato MT900 (possibile solo per le banche) L avviso di addebito MT900 viene inviato su base continuativa in caso di pagamenti in uscita e non contiene l indicazione del saldo. Al fine di ridurre il numero di avvisi, il cliente ha la possibilità di definire il limite dell importo a partire dal quale desidera ricevere una notifica Formato MT910 (possibile solo per le banche) L avviso di accredito MT910 viene inviato su base continuativa in caso di pagamenti in entrata e non contiene l indicazione del saldo. Al fine di ridurre il numero di avvisi, il cliente ha la possibilità di definire il limite dell importo a partire dal quale desidera ricevere una notifica. Manuale Documenti elettronici del conto Versione gennaio /37

17 2.4.8 Formato PDF È possibile richiedere, come formato predefinito, l invio di estratti conto elettronici in formato PDF con firma digitale. Contenuto e layout corris pondono 1:1 ai documenti in forma cartacea. È altresì possibile la trasmissione dell estratto conto in formato PDF con immagini dei giustificativi, sempre con firma digitale. Anche i documenti per il saldo degli interessi e il certificato dell imposta preventiva vengono messi a disposizione in formato PDF. Per la visualizzazione dei documenti i clienti necessitano della versione aggiornata di «Adobe Acrobat Reader» Formato PostFinance XML I dati contabili dei documenti elettronici del conto nel formato PostFinance XML possono essere elaborati, su richiesta, direttamente in un software di e-banking o di contabilità finanziaria che supporti il formato XML. Per visualizzare i documenti esattamente come appariranno in forma cartacea è necessario il software gratuito «Documents Manager» di PostFinance. Ulteriori informazioni riguardanti il formato PostFinance XML sono riportate nel manuale delle specifiche tecniche di PostFinance per XML. L armonizzazione del traffico dei pagamenti svizzero richiede la soppressione di questo formato esistente, che verrà sostituito da un nuovo formato conforme allo standard ISO entro la fine del File PVR / PPR L avviso dettagliato degli accrediti per polizze di versamento arancioni (PVR) avviene tramite un file PVR (ASCII) al livello dell adesione PVR. L avviso dettagliato degli addebiti per polizze di pagamento con numero di riferimento (PPR) avviene tramite un file PPR (ASCII) al livello dell adesione PPR. Il canale di trasmissione e la periodicità possono essere selezionati individualmente in entrambe le varianti. L armonizzazione del traffico dei pagamenti svizzero richiede la soppressione di questi due formati esistenti, che verranno sostituiti da un nuovo formato conforme allo standard ISO entro la fine del Formato VEA-I Con VEA-I il cliente ha la possibilità di ricevere gli accrediti delle polizze di versamento di uffici postali e di ordini di pagamento (OPA) sotto forma di file elettronici per ogni conto. Tutti i pagamenti notificati con VEA-I vengono riportati singolarmente nel file. Le contabilizzazioni collettive ven - gono accreditate sul conto commerciale (default) o sul conto SIC (opzionale, solo per le banche). Il giorno di valuta coincide fondamentalmente con il giorno di trasmissione. Qualora per determinate circostanze sussistano giorni di valuta diversi, per ciascuno di essi verrà allestita una contabilizzazione collettiva separata. L armonizzazione del traffico dei pagamenti svizzero richiede la soppressione di questo formato esistente, che verrà sostituito da un nuovo formato conforme allo standard ISO entro la fine del Manuale Documenti elettronici del conto Versione gennaio /37

18 Formato VEA-RI / VEA-RIplus Con VEA-RI il cliente ha la possibilità di ricevere gli accrediti di bonifici da e-finance, di ordini di pagamento elettronici (OPAE), di ordini permanenti (OP), SIC / eurosic, EUROGIRO e transazioni estere rilevate completamente e gli accrediti dal rilevamento completo delle polizze di versamento rosse (PV) degli uffici postali e degli ordini di pagamento (OPA) sotto forma di file elettronici per ogni conto. I file contengono i dati contabili (VEA-RI) o immagini e dati contabili (VEA-RIplus). Le contabilizzazioni collettive vengono accreditate sul conto commerciale (default) o sul conto SIC (opzionale, solo per le banche). Il giorno di valuta coincide fondamentalmente con il giorno di trasmissione. Qualora per determinate circostanze sussistano giorni di valuta diversi, per ciascuno di essi verrà allestita una contabilizzazione collettiva separata. L armonizzazione del traffico dei pagamenti svizzero richiede la soppressione di questi due formati esistenti, che verranno sostituiti da un nuovo formato conforme allo standard ISO entro la fine del Manuale Documenti elettronici del conto Versione gennaio /37

19 3. Requisiti, test e messa in servizio 3.1 Requisiti Affinché i clienti possano beneficiare del supporto di PostFinance, dall analisi iniziale dell offerta alla fase di test, occorre che siano state espletate le questioni contrattuali per i prodotti e i servizi selezionati. I clienti che necessitano del supporto in fase di test sono invitati a rivolgersi direttamente al consulente clienti preposto. 3.2 Procedura di test: le raccomandazioni di PostFinance SA Piattaforma di test di PostFinance Nel secondo trimestre del 2015, PostFinance amplierà la propria offerta per la fase di sperimentazione, consentendo ai clienti di effettuare autonomamente test sulla propria piattaforma di validazione. I clienti possono verificare e convalidare su questa piattaforma i propri formati dall inizio alla fine del processo (end-to-end), in modo sicuro e autonomo. I dati dei test vengono analizzati in modo completamente automatico e al termine viene stilato un rendiconto dei risultati messo a disposizione del cliente. La piattaforma include tutti i servizi AOS (Additional Optional Services, servizi aggiuntivi opzionali per la conformità allo standard ISO 20022) di PostFinance, rispecchiando così gli effettivi formati ISO L obiettivo è aiutare i clienti a convalidare i file per prepararsi al meglio al passaggio nell ambito della migrazione del traffico dei pagamenti in Svizzera. A tale fine, sulla piattaforma di test sono disponibili esempi di best practice e i necessari strumenti Test cliente nell ambiente di produzione Dopo avere completato positivamente i test dei formati, PostFinance raccomanda di eseguire, a partire dal 2016, test approfonditi nel sistema di test cliente di produzione (end-to-end). Prima di procedere con i test, vi preghiamo di mettervi in contatto con il Contact Center clienti di PostFinance o il proprio consulente clienti. Dopo aver compreso la procedura, potrete effettuare i test autonomamente senza necessità di ulteriori registrazioni. I file testati che risultano non conformi possono poi essere analizzati in dettaglio sulla piattaforma di test di PostFinance. Dopo avere apportato le correzioni, raccomandiamo di eseguire nuovamente l intero iter di validazione sulla piattaforma di test di PostFinance e sul sistema di test cliente di produzione. Se l errore non viene risolto, contattare il Contact Center clienti di PostFinance. 3.3 Messa in servizio Dopo aver concluso positivamente le attività di test raccomandate, è possibile introdurre i prodotti e i servizi nell ambiente di produzione, previo accordo con PostFinance. Manuale Documenti elettronici del conto Versione gennaio /37

20 4. Esercizio 4.1 Contatti Informazioni tecniche su XML N. tel (CHF 0.08/min da rete fissa) Supporto clienti Servizi elettronici N. tel (CHF 0.08/min da rete fissa) 4.2 Tempi di consegna e scadenze Consegne per clienti commerciali Avvisi dettagliati ed estratti conto elettronici sono pronti per il prelievo al più tardi alle ore 6.00 del giorno successivo Consegne per clienti privati Gli estratti conto elettronici possono essere scaricati al più tardi a partire dalle ore del giorno successivo. 4.3 Autorizzazioni e-finance Per il download dei documenti elettronici del conto l utente deve disporre in e-finance del diritto «Download Reports». 4.4 Ordinazione successiva e ricostruzione di documenti del conto In e-finance gli estratti conto elettronici in formato PDF rimangono dis ponibili nell archivio (filtro di ricerca) per due anni e durante questo intervallo di conservazione non possono essere cancellati. Documenti irre peribili o con data di emissione anteriore ai due anni possono essere ordinati in e-finance alla voce «Ordinare documenti» nella scheda Contact Center. Questa funzione è disponibile solo con login in e-finance. In alternativa, gli estratti conto possono essere ordinati anche in forma carta cea presso il Servizio clienti. Anche gli estratti conto elettronici (camt.053) e gli avvisi dettagliati elettronici (camt.054) conformi allo standard ISO rimangono conservati nell archivio e-finance per due anni. Se necessitano di estratti conto e avvisi dettagliati non più disponibili, i clienti possono richiedere una ricostruzione di queste notifiche in e-finance alla voce «Ordinare documenti» nella scheda «Contact Center» oppure presso il Servizio clienti. La suddetta ricostruzione può tuttavia essere effettuata solo per contabilizzazioni con data di emissione non anteriore ai due anni. Manuale Documenti elettronici del conto Versione gennaio /37

21 4.4.2 Panoramica generale dei canali di trasmissione e dei tipi di messaggi Di seguito viene fornita una panoramica dei canali di trasmissione sui quali è possibile effettuare l ordinazione successiva di documenti elettronici del conto. Durante la preparazione vengono contrassegnati con una identificazione corrispondente. Canale di trasmissione Tipo di messaggio Identificazione Estratto conto in PDF Viene indicato come «duplicato». Estratto conto camt.053 Avviso dettagliato camt.054 Estratto conto MT940 Estratto conto intraday camt.052 Estratto conto camt.053 Avviso dettagliato camt.054 Avviso di accredito e di addebito camt.054 Estratto conto intraday MT942 Estratto conto MT940 B level, Index 2.6 viene indicato come «DUPL». Nel campo <ElctrncSeqNb> viene inoltre inserito il valore «999». Tag 28C: Statement Number viene indicato come «999». B level, Index 2.6 viene indicato come «DUPL». Nel campo <ElctrncSeqNb> viene inoltre inserito il valore «999». Tag 28C: Statement Number viene indicato come «999». Estratto conto in PDF Viene indicato come «duplicato». Estratto conto intraday camt.052 Estratto conto camt.053 Avviso dettagliato camt.054 Avviso di accredito e di addebito camt.054 Estratto conto intraday MT942 B level, Index 2.6 viene indicato come «DUPL». Nel campo <ElctrncSeqNb> viene inoltre inserito il valore «999». Tag 28C: Statement Number viene indicato come «999». 4.5 Mutazioni dei dati dei clienti Le seguenti mutazioni vanno comunicate per tempo per iscritto al Servizio clienti: mutazioni del conto cambio di canale periodicità della trasmissione cambiamenti d indirizzo (in alternativa possono essere registrati online con login a e-finance alla voce «Dati personali» nella scheda «Contact Center») 4.6 Disdetta I clienti possono comunicare la disdetta di un servizio per documenti elettronici del conto per , via e-finance (Secure Message) o mediante fax, specificando la data di risoluzione desiderata e il motivo della disdetta. In caso di disdetta telefonica, i clienti devono potersi identificare in modo univoco. Manuale Documenti elettronici del conto Versione gennaio /37

22 5. Specifiche tecniche 5.1 Versioni ISO supportate PostFinance supporta la versione attuale di SIX Interbank Clearing e quella più aggiornata delle Business Rules e Implementation Guidelines pubblicate. Le suddette raccomandazioni svizzere si basano sui documenti dell ISO e dell EPC e forniscono informazioni sulle versioni ISO supportate. Le Swiss Business Rules e Implementation Guidelines possono essere scaricate dal sito w ww.iso-payments.ch. 5.2 Continuità e campi chiave / Note sugli AOS Informazioni tecniche complementari relative alle Swiss Implementation Guidelines per il cash management (camt) Nelle Swiss Implementation Guidelines, pubblicate su w ww.iso-payments.ch, esistono campi obbligatori e campi facoltativi. Questi ultimi possono essere utilizzati in modo diverso dai vari istituti finanziari. Le tabelle seguenti forniscono informazioni sull utilizzo o sulla gestione di alcuni di questi campi presso PostFinance. Per determinati campi chiave vengono inoltre aggiunte delle precisazioni per un elaborazione senza problemi degli avvisi camt camt.053 A level Group Header A level Group Header (GrpHdr), standard ISO svizzero ISO Index Message Item <XML Tag> Status* Commento / significato tecnico With Esecuzione normale Storno / correzioni 1.4 Group Header +Message Pagination ++Page Number 1.4 Group Header +Message Pagination ++Last Page Indicator 1.5 Group Header +Additional Information <PgNb> M Serve per la numerazione di più messaggi camt all interno di un estratto conto. Questo elemento viene sempre fornito da PostFinance. <LastPgInd> M Questo elemento indica se il messaggio è l ultimo nell estratto conto. Se a causa di limitazioni di grandezza (specifiche per i clienti o tecniche) un estratto conto deve essere suddiviso in più messaggi, questo elemento è «FALSE» nei primi messaggi e «TRUE» nell ultimo messaggio. <AddtlInf> O Mostra il tipo di estratto conto trasmesso. Possibili valori: «Productive», «Test» o «Reconstruction». Se manca l identificativo «Test», si tratta sempre di una consegna in ambito produttivo. Status * M = Mandatory (obbligatorio), R = Recommended (raccomandato), D = Dependent (dipendente da altri elementi), O = Optional (facoltativo) Without Remark: value «No» not applicable for ES Single Booking (always «Yes») Manuale Documenti elettronici del conto Versione gennaio /37

23 5.2.2 camt.053 B level Statement B level Statement (Stmt), standard ISO svizzero ISO Index Message Item <XML Tag> Status* Commento / significato tecnico With Esecuzione normale Storno / correzioni 2.5 Statement +From To Date 2.6 Statement +CopyDuplicate- Indicator 2.10 Statement +Account ++Identification +++IBAN 2.26 Statement +Balance ++Type +++Code or Proprietary ++++Code <FrToDt> O Indica la data iniziale e la data finale dell estratto conto. Questo elemento viene sempre fornito da PostFinance. <CpyDplctInd> O Il campo viene lasciato vuoto o compilato con il valore «DUPL» nel caso di una ricostruzione. <IBAN> D PostFinance fornisce sempre l IBAN e mai formati di conto proprietari. <Cd> M Vengono utilizzati soltanto i codici «OPBD» per il saldo iniziale e «CLBD» per il saldo finale. Status * M = Mandatory (obbligatorio), R = Recommended (raccomandato), D = Dependent (dipendente da altri elementi), O = Optional (facoltativo) Without Remark: value «No» not applicable for ES Single Booking (always «Yes») camt.054 A level Group Header A level Group Header (GrpHdr), standard ISO svizzero ISO Index Message Item <XML Tag> Status* Commento / significato tecnico With Esecuzione normale Storno / correzioni 1.4 Group Header +Message Pagination ++Page Number 1.4 Group Header +Message Pagination ++Last Page Indicator 1.5 Group Header +Additional Information <PgNb> M Serve per la numerazione di più messaggi camt all interno di un avviso dettagliato (Notification). Questo elemento viene sempre fornito da PostFinance. <LastPgInd> M Se a causa di limitazioni di grandezza (specifiche per i clienti o tecniche) un avviso dettagliato deve essere suddiviso in più messaggi, questo elemento è «FALSE» nei primi messaggi e «TRUE» nell ultimo messaggio. <AddtlInf> O Mostra il tipo di avviso dettagliato trasmesso. Possibili valori: «Productive», «Test» o «Re construction». Se manca l identificativo «Test», si tratta sempre di una consegna in ambito produttivo. Status * M = Mandatory (obbligatorio), R = Recommended (raccomandato), D = Dependent (dipendente da altri elementi), O = Optional (facoltativo) Without Remark: value «No» not applicable for ES Single Booking (always «Yes») Manuale Documenti elettronici del conto Versione gennaio /37

24 5.2.4 camt.054 B level Statement B level Statement (Stmt), standard ISO svizzero ISO Index Message Item <XML Tag> Status* Commento / significato tecnico With Esecuzione normale Storno / correzioni 2.0 Statement +Notification 2.1 Statement +Identification 2.5 Statement +From To Date 2.6 Statement +CopyDuplicate- Indicator 2.10 Statement +Account ++Identification +++IBAN <Ntfctn> M Viene fornito come Notification <Ntfctn> sulla base dell avviso dettagliato. <Id> M Identificazione univoca. Questo elemento viene sempre fornito da PostFinance. Gli ele menti «Group Header / Message Identification» e «Notification / Identification» sono identici. <FrToDt> O Indica la data iniziale e la data finale dell avviso dettagliato. Questo elemento viene sempre fornito da PostFinance. <CpyDplctInd> O Il campo viene lasciato vuoto o compilato con il valore «DUPL» nel caso di una ricostruzione. <IBAN> D PostFinance fornisce sempre l IBAN e mai formati di conto proprietari. Status * M = Mandatory (obbligatorio), R = Recommended (raccomandato), D = Dependent (dipendente da altri elementi), O = Optional (facoltativo) Without Remark: value «No» not applicable for ES Single Booking (always «Yes») camt.053 / camt.054 C level Report Entry C level Entry (Ntry), standard ISO svizzero ISO Index Message Item <XML Tag> Status* Commento / significato tecnico With Esecuzione normale Storno / correzioni Entry +Entry Reference Entry +Amount Entry +Amount ++Currency Entry +Credit Debit Indicator <NtryRef> O PVR / PPR: viene mostrato il codice utente nel formato proprietario. PV, CH-DD / SDD: nessun valore <Amt> M Importo e valuta della contabilizzazione La valuta del campo «Amount» nel livello «Entry» è identica alla valuta del conto. Nota: la valuta è sempre fornita come attributo dell elemento «Amount». <Ccy> M Valuta della contabilizzazione La valuta del campo «Currency» nel C level è identica alla valuta del conto. <CdtDbtInd> M Indicatore per contabilizzazione di dare e avere Status * M = Mandatory (obbligatorio), R = Recommended (raccomandato), D = Dependent (dipendente da altri elementi), O = Optional (facoltativo) Without Remark: value «No» not applicable for ES Single Booking (always «Yes») Manuale Documenti elettronici del conto Versione gennaio /37

25 C level Entry (Ntry), standard ISO svizzero ISO Index Message Item <XML Tag> Status* Commento / significato tecnico With Esecuzione normale Storno / correzioni Entry +Reversal Indicator Entry +Status Entry +Booking Date Entry +Value Date Entry +Account Servicer Reference Entry +Bank Transaction Code Entry +Amount Details ++Counter Value Amount +++Amount Entry +Amount Details ++Counter Value Amount +++Currency Exchange ++++Source Currency Entry +Amount Details ++Counter Value Amount +++Currency Exchange ++++Target Currency Entry +Amount Details ++Counter Value Amount +++Currency Exchange ++++Exchange Rate Entry +Charges ++TtlChrgs AndTaxAmtCcy <RvslInd> O Contiene sempre il valore «False». Nel caso di uno storno questo campo viene fornito con il valore «True». <Sts> M Stato della contabilizzazione. PostFinance fornisce sempre il valore «BOOK». <BookgDt> O Data della contabilizzazione. Questo elemento viene sempre fornito da PostFinance. <ValDt> O Data valuta della contabilizzazione. Questo elemento viene sempre fornito da PostFinance. <AcctSvcrRef> O Riferimento univoco della contabilizzazione assegnato dall istituto finanziario. <BkTxCd> M Questo elemento fornisce informazioni sul tipo di contabilizzazione. <Amt> O È utilizzato solo per contabilizzazioni singole PV. Corrisponde all importo contabilizzato nella valuta di destinazione (analogamente alla valuta del conto nel B level). <SrcCcy> M È utilizzato solo per contabilizzazioni singole PV e corrisponde alla valuta inoltrata. <TrgtCcy> O È utilizzato solo per contabilizzazioni singole PV e corrisponde alla valuta di destinazione (analogamente alla valuta del conto nel B level). <XchgRate> M È utilizzato solo per contabilizzazioni singole PV. Corso di cambio utilizzato tra importo inoltrato (Source Currency) e importo di contabilizzazione sul conto (Target Currency). <TtlChrgs AndTaxAmt> O Commissioni totali di questa contabilizzazione che saranno addebitate a fine mese sul conto delle spese. Status * M = Mandatory (obbligatorio), R = Recommended (raccomandato), D = Dependent (dipendente da altri elementi), O = Optional (facoltativo) Without Remark: value «No» not applicable for ES Single Booking (always «Yes») Manuale Documenti elettronici del conto Versione gennaio /37

it (pf.ch/dok.pf) PF. Manuale Documenti elettronici del conto

it (pf.ch/dok.pf) PF. Manuale Documenti elettronici del conto 499.39 it (pf.ch/dok.pf) 09.2016 PF Manuale Documenti elettronici del conto Assistenza alla clientela Servizio clienti Documenti del conto Consulenza e vendita N. tel. + 41 848 888 900 (CHF 0.08 / in Svizzera

Dettagli

499.39 it (pf.ch/dok.pf) 04.2016 PF. Manuale Documenti elettronici del conto

499.39 it (pf.ch/dok.pf) 04.2016 PF. Manuale Documenti elettronici del conto 499.39 it (pf.ch/dok.pf) 04.2016 PF Manuale Documenti elettronici del conto Assistenza alla clientela Servizio clienti Documenti del conto Consulenza e vendita N. tel. + 41 848 888 900 (CHF 0.08 / in Svizzera

Dettagli

Schema SEPA per gli addebiti diretti Debitori

Schema SEPA per gli addebiti diretti Debitori Schema SEPA per gli addebiti diretti Debitori Come pagare in euro velocemente e senza spese SEPA di base per gli addebiti diretti e SEPA per gli addebiti diretti B2B (SEPA Core e B2B Direct Debit) per

Dettagli

SEPA Direct Debit Service Panoramica dei prodotti

SEPA Direct Debit Service Panoramica dei prodotti SEPA Direct Debit Service Panoramica dei prodotti Sistemi di addebito diretto SEPA supportati SDD Core sistema di addebito diretto di base SDD B2B sistema di addebito diretto per clienti aziendali La SECB

Dettagli

Armonizzazione del traffico dei pagamenti in Svizzera L offerta di Credit Suisse resta diversificata e orientata al cliente

Armonizzazione del traffico dei pagamenti in Svizzera L offerta di Credit Suisse resta diversificata e orientata al cliente Armonizzazione del traffico dei pagamenti in Svizzera L offerta di Credit Suisse resta diversificata e orientata al cliente In che modo le novità nel traffico dei pagamenti svizzero possono interessarvi?

Dettagli

Armonizzazione del traffico dei pagamenti in Svizzera L offerta di Credit Suisse resta diversificata e orientata al cliente

Armonizzazione del traffico dei pagamenti in Svizzera L offerta di Credit Suisse resta diversificata e orientata al cliente Armonizzazione del traffico dei pagamenti in Svizzera L offerta di Credit Suisse resta diversificata e orientata al cliente In che modo le novità nel traffico dei pagamenti svizzero possono interessarvi?

Dettagli

SelectLine Ordini e Contabilità-PA dalla versione Traffico pagamenti armonizzato (ISO20022)

SelectLine Ordini e Contabilità-PA dalla versione Traffico pagamenti armonizzato (ISO20022) SelectLine Ordini e Contabilità-PA dalla versione 17.1 Traffico pagamenti armonizzato (ISO20022) Copyright 2017 by SelectLine Software AG, CH-9016 St. Gallen Il contenuto di questo documento non può essere

Dettagli

Disposizioni complementari AVS/AI/IPG

Disposizioni complementari AVS/AI/IPG PostFinance SA Mingerstrasse 20 3030 Berna Tipo di documento Autore Versione Data d'emissione Sostituisce l edizione del MA Laurent Progin,, Product Management Soluzioni di pagamento V01.20 30.05.2018

Dettagli

Listino dei prezzi Conto corrente aziende UBS

Listino dei prezzi Conto corrente aziende UBS Per scopi di marketing Listino dei prezzi Conto corrente aziende UBS Tenuta dei conti e traffico pagamenti (valido dal 1 novembre 2018) Tenuta dei conti correnti, inclusi i movimenti di contanti Tenuta

Dettagli

Listino dei prezzi Conto corrente aziende UBS

Listino dei prezzi Conto corrente aziende UBS Per scopi di marketing Listino dei prezzi Conto corrente aziende UBS Tenuta dei conti e traffico pagamenti (valido dal 1 gennaio 2018) Tenuta dei conti correnti, inclusi i movimenti di contanti Tenuta

Dettagli

Listino dei prezzi Conto corrente aziende UBS

Listino dei prezzi Conto corrente aziende UBS Per scopi di marketing Listino dei prezzi Conto corrente aziende UBS Tenuta dei conti e traffico pagamenti (nalido dal 1 ottobre 2017) Tenuta dei conti correnti, inclusi i movimenti di contanti Tenuta

Dettagli

Manuale SEPA per gli addebiti diretti (SEPA Direct Debit)

Manuale SEPA per gli addebiti diretti (SEPA Direct Debit) Manuale SEPA per gli addebiti diretti (SEPA Direct Debit) Per la gestione degli ordini di abbebito nello schema SEPA per gli addebiti diretti 480.87 it (pf.ch/dok.pf) 11.2015 PF Assistenza alla clientela

Dettagli

Armonizzazione del. Svizzera. Ciò che le aziende dovrebbero sapere.

Armonizzazione del. Svizzera. Ciò che le aziende dovrebbero sapere. Armonizzazione del Svizzera Ciò che le aziende dovrebbero sapere. PaymentStandards.CH un iniziativa della piazza www.paymentstandards.ch 2 pagamenti è essenziale per l intera economia svizzera. La trasformazione

Dettagli

IL NUOVO TOOL E-SOLUTIONS DHL e-billing

IL NUOVO TOOL E-SOLUTIONS DHL e-billing DHL Express (Svizzera) SA IL NUOVO TOOL E-SOLUTIONS DHL e-billing Fate un pieno di qualità Express Aggiornato al: 01/2011 1 Introduzione 2 Primi passi 3 Applicazione di DHL e-billing 1.1 Indice 1.2 Cosa

Dettagli

D Disposizioni per il traffico dei pagamenti.

D Disposizioni per il traffico dei pagamenti. D Disposizioni per il traffico dei pagamenti. 1. Scopo e ambito di applicazione. Le condizioni esposte di seguito si applicano all esecuzione e ricezione di versamenti nazionali e internazionali (chiamati

Dettagli

Disposizioni per il traffico dei pagamenti.

Disposizioni per il traffico dei pagamenti. D Disposizioni per il traffico dei pagamenti. 1. Scopo e ambito di applicazione. Le condizioni esposte di seguito si applicano all esecuzione e ricezione di versamenti nazionali e internazionali (chiamati

Dettagli

Tariffario Conti e servizi di pagamento

Tariffario Conti e servizi di pagamento Tariffario Conti e servizi di pagamento LGT Bank (Svizzera) SA valido dal 1 gennaio 2018 Conti e carte Commissioni per la tenuta di conti in CHF e valute estere Conti correnti, conti privati, conti di

Dettagli

it (pf.ch/dok.pf) PF. Manuale PPR Polizza di pagamento con numero di riferimento

it (pf.ch/dok.pf) PF. Manuale PPR Polizza di pagamento con numero di riferimento 499.37 it (pf.ch/dok.pf) 01.2017 PF Manuale PPR Polizza di pagamento con numero di riferimento Assistenza clienti per PPR Consulenza e vendita N. tel. +41 848 888 900 (tariffa standard) Servizi elettronici

Dettagli

Novità su «Payment

Novità su «Payment Novità su «Payment Standards@SIX» Roadshow «Traffico dei pagamenti in Svizzera» Bruno Kudermann Senior Product Manager, Agenda Retrospettiva «Payment Standards@SIX» Comitati di standardizzazione nazionali

Dettagli

499.37 it (pf.ch/dok.pf) 04.2015 PF. Manuale PPR Polizza di pagamento con numero di referenza

499.37 it (pf.ch/dok.pf) 04.2015 PF. Manuale PPR Polizza di pagamento con numero di referenza 499.37 it (pf.ch/dok.pf) 04.2015 PF Manuale PPR Polizza di pagamento con numero di referenza Assistenza clienti per PPR Consulenza e vendita N. tel. +41 848 888 900 (tariffa standard) Contact Center Consulenza

Dettagli

Come riscuotere elettronicamente i crediti in euro SEPA di base per gli addebiti diretti e SEPA per gli addebiti

Come riscuotere elettronicamente i crediti in euro SEPA di base per gli addebiti diretti e SEPA per gli addebiti Schema SEPA per gli addebiti diretti Beneficiari Come riscuotere elettronicamente i crediti in euro SEPA di base e SEPA per gli addebiti diretti B2B (SEPA Core e B2B Direct Debit) per beneficiari di pagamenti

Dettagli

E-Post Office: «Pagare le fatture» Domande frequenti

E-Post Office: «Pagare le fatture» Domande frequenti E-Post Office: «Pagare le fatture» Domande frequenti 1. Informazioni generali sulla funzione «Pagare le fatture» Qual è il principio che regola «Pagare le fatture»? In qualità di utenti, E-Post Office

Dettagli

Economia degli Intermediari Finanziari. Gli incassi commerciali

Economia degli Intermediari Finanziari. Gli incassi commerciali Economia degli Intermediari Finanziari Gli incassi commerciali 1. Definizione Gli incassi commerciali sono procedure volte a realizzare sistemi elettronici di incasso dei crediti. Il progresso tecnologico

Dettagli

499.35 it 05.2015 PF. Manuale OPAE Ordine di pagamento elettronico mediante trasferimento file

499.35 it 05.2015 PF. Manuale OPAE Ordine di pagamento elettronico mediante trasferimento file 499.35 it 05.2015 PF Manuale OPAE Ordine di pagamento elettronico mediante trasferimento file Assistenza alla clientela Assistenza alla clientela OPAE Consulenza e vendite N. tel. +41 848 888 900 (CHF

Dettagli

Prezzi dei servizi Clientela aziendale Valido dal 1 gennaio 2018 (con riserva di modifiche)

Prezzi dei servizi Clientela aziendale Valido dal 1 gennaio 2018 (con riserva di modifiche) Prezzi dei servizi Clientela aziendale Valido dal 1 gennaio 2018 (con riserva di modifiche) Banca Raiffeisen Colline del Ceresio Via San Gottardo 139 6942 Savosa Telefono: 091 961 01 01 www.raiffeisen.ch/collinedelceresio

Dettagli

La QR-fattura. Thomas Reske SIX Interbank Clearing SA Roadshow Lugano 9 novembre 2017

La QR-fattura. Thomas Reske SIX Interbank Clearing SA Roadshow Lugano 9 novembre 2017 La QR-fattura Thomas Reske SIX Interbank Clearing SA Roadshow Lugano 9 novembre 2017 Indice Armonizzazione del traffico dei pagamenti svizzero e perché Perché il codice QR sostituirà le polizze di versamento?

Dettagli

Fatture a Terzi. Il programma Fatture a Terzi, si presenta suddiviso in tre sezioni Opzioni, Fatture attive e Fatture passive.

Fatture a Terzi. Il programma Fatture a Terzi, si presenta suddiviso in tre sezioni Opzioni, Fatture attive e Fatture passive. Fatture a Terzi PREMESSA Il programma Fatture a Terzi permette di creare uno ZIP delle fatture emesse e/o ricevute da inviare al commercialista. Prima di generare il file si consiglia di eseguire un aggiorna

Dettagli

499.46 it (pf.ch/dok.pf) 06.2013 PF. Manuale Rilevamento completo PV Rilevamento completo della polizza di versamento rossa

499.46 it (pf.ch/dok.pf) 06.2013 PF. Manuale Rilevamento completo PV Rilevamento completo della polizza di versamento rossa 499.46 it (pf.ch/dok.pf) 06.2013 PF Manuale Rilevamento completo PV Rilevamento completo della polizza di versamento rossa Assistenza clienti rilevamento completo PV Richieste relative al rilevamento completo

Dettagli

Prezzi dei servizi Clientela aziendale

Prezzi dei servizi Clientela aziendale Prezzi dei servizi Clientela aziendale Valido dal 1 gennaio 2017 Banca Raiffeisen del Camoghè Via della Posta 7 6512 Giubiasco Telefono 091 851 34 60 www.raiffeisen.ch/camoghe camoghe@raiffeisen.ch Gestione

Dettagli

Prezzi dei servizi Clientela aziendale Valido dal 1 gennaio 2019 (con riserva di modifiche)

Prezzi dei servizi Clientela aziendale Valido dal 1 gennaio 2019 (con riserva di modifiche) Prezzi dei servizi Clientela aziendale Valido dal 1 gennaio 2019 (con riserva di modifiche) Banca Raiffeisen Lugano Via Pretorio 22 6900 Lugano Telefono 091 911 90 01 www.raiffeisen.ch/lugano E-Mail lugano@raiffeisen.ch

Dettagli

Prezzi dei servizi Clientela aziendale Valido dal 1 gennaio 2018 (con riserva di modifiche)

Prezzi dei servizi Clientela aziendale Valido dal 1 gennaio 2018 (con riserva di modifiche) Prezzi dei servizi Clientela aziendale Valido dal 1 gennaio 2018 (con riserva di modifiche) Banca Raiffeisen Basso Ceresio Via Cantonale 85 CP 36 6818 Melano Telefono +41 91 640 29 29 www.raiffeisen.ch/bassoceresio

Dettagli

Prezzi dei servizi Clientela aziendale Valido dal 1 gennaio 2018 (con riserva di modifiche)

Prezzi dei servizi Clientela aziendale Valido dal 1 gennaio 2018 (con riserva di modifiche) Prezzi dei servizi Clientela aziendale Valido dal 1 gennaio 2018 (con riserva di modifiche) Banca Raiffeisen Piano di Magadino Via San Gottardo 67 6596 Gordola Telefono 091 735 12 12 www.raiffeisen.ch/pianodimagadino

Dettagli

Prezzi dei servizi Clientela aziendale

Prezzi dei servizi Clientela aziendale Prezzi dei servizi Clientela aziendale Valido dal 1 gennaio 2017 Banca Raiffeisen Basso Ceresio Via Cantonale 85 - CP 36 6818 Melano Telefono +41 91 640 29 29 www.raiffeisen.ch/bassoceresio bassoceresio@raiffeisen.ch

Dettagli

it (dok.pf/pf.ch) PF. E-fattura light Una guida rapida passo per passo

it (dok.pf/pf.ch) PF. E-fattura light Una guida rapida passo per passo 460.106 it (dok.pf/pf.ch) 10.2016 PF E-fattura light Una guida rapida passo per passo Consulenza clienti e-fattura PostFinance SA Mingerstrasse 20 3030 Bern ww w.postfinance.ch/e-fattura Consulenza e vendite

Dettagli

Descrizione dei record Servizi elettronici

Descrizione dei record Servizi elettronici Descrizione dei record Servizi elettronici 499.40 it (pf.ch/dok.pf) 0.05 PF Manuale Descrizione dei record Versione ottobre 05 /33 Contenuto. Informazioni generali 4. Set di caratteri ISO 8859-4. Calcolo

Dettagli

Spese e condizioni per imprese

Spese e condizioni per imprese Spese e condizioni per imprese Validità ottobre 2018 Membro del gruppo Crédit Mutuel-CIC Panoramica Condizioni generali... 3 Spese di tenuta del conto... 3 Tassi d interesse... 3 Estratti aggiuntivi, giustificativi

Dettagli

Factsheet / Checklist. Armonizzazione del traffico dei pagamenti in Svizzera. Cosa deve sapere in qualità di cliente Nexus

Factsheet / Checklist. Armonizzazione del traffico dei pagamenti in Svizzera. Cosa deve sapere in qualità di cliente Nexus Factsheet / Checklist Armonizzazione del traffico dei pagamenti in Svizzera Cosa deve sapere in qualità di cliente Nexus Di cosa si tratta? Processo unitario per un traffico dei pagamenti armonizzato.

Dettagli

Spese e condizioni per privati

Spese e condizioni per privati Spese e condizioni per privati Validità ottobre 2018 Membro del gruppo Crédit Mutuel-CIC Panoramica Condizioni generali... 3 Spese di gestione del rapporto... 3 Tassi d interesse... 3 Estratti aggiuntivi,

Dettagli

Informazioni aggiornamento di AdmiCash

Informazioni aggiornamento di AdmiCash Informazioni aggiornamento 7.9.5.0 di AdmiCash Introduzione a ISO 20022 / SEPA - Preparazione Questo aggiornamento AdmiCash non è importante per la versione base di AdmiCash. Per tutti gli utenti di AdmiCash

Dettagli

CHECK LIST PER IL PASSAGGIO DAL RID AL SEPA DIRECT DEBIT

CHECK LIST PER IL PASSAGGIO DAL RID AL SEPA DIRECT DEBIT CHECK LIST PER IL PASSAGGIO DAL RID AL SEPA DIRECT DEBIT Dal 1 febbraio 2014 sarà obbligatorio, per effettuare operazioni di pagamento e incasso a mezzo bonifici e addebiti diretti (RID), utilizzare il

Dettagli

Armonizzazione del traffico dei pagamenti svizzero

Armonizzazione del traffico dei pagamenti svizzero Roadshow Ottobre/novembre 2017 Armonizzazione del traffico dei pagamenti svizzero Roadshow Lugano Thomas Reske, Capo di Product & Relationship Management, SIX Interbank Clearing SA Pagina 2 Ordine del

Dettagli

Prezzi dei servizi Clientela aziendale Valido dal 1 gennaio 2018 (con riserva di modifiche)

Prezzi dei servizi Clientela aziendale Valido dal 1 gennaio 2018 (con riserva di modifiche) Prezzi dei servizi Clientela aziendale Valido dal 1 gennaio 2018 (con riserva di modifiche) Banca Raiffeisen del Vedeggio Via Grumo 31 6929 Gravesano Telefono: 091 960 30 10 www.raiffeisen.ch/vedeggio

Dettagli

it (pf.ch/dok.pf) PF. Manuale PVR Polizza di versamento arancione con numero di riferimento in CHF e in EUR

it (pf.ch/dok.pf) PF. Manuale PVR Polizza di versamento arancione con numero di riferimento in CHF e in EUR 499.36 it (pf.ch/dok.pf) 12.2015 PF Manuale PVR Polizza di versamento arancione con numero di riferimento in CHF e in EUR Consulenza clienti per PVR Consulenza e vendita N. tel. +41 848 888 900 (tariffa

Dettagli

Armonizzazione del traffico dei pagamenti in Svizzera. Ciò che le aziende dovrebbero sapere.

Armonizzazione del traffico dei pagamenti in Svizzera. Ciò che le aziende dovrebbero sapere. Armonizzazione del traffico dei pagamenti in Svizzera Ciò che le aziende dovrebbero sapere. Cosa trovate dove? Ciò che le aziende dovrebbero sapere e fare 4 15 Informazioni generali per gli interessati

Dettagli

ebill Frequently Asked Questions

ebill Frequently Asked Questions ebill Frequently Asked Questions Indice Domande generiche sul servizio... 3 Registrazione per ebill... 4 Ricezione di fatture ebill da aziende... 4 Elaborazione e autorizzazione di fatture ebill... 5 Autorizzazione

Dettagli

Contabilità 2. Corso di approfondimento sulla contabilità - parte 2

Contabilità 2. Corso di approfondimento sulla contabilità - parte 2 Contabilità 2 Corso di approfondimento sulla contabilità - parte 2 Corso di approfondimento sulla contabilità - parte 2 In questa seconda parte del corso di approfondimento sulla contabilità, ci focalizzeremo

Dettagli

Prezzi dei servizi Clientela aziendale Valido dal 1 gennaio 2018 (con riserva di modifiche)

Prezzi dei servizi Clientela aziendale Valido dal 1 gennaio 2018 (con riserva di modifiche) Prezzi dei servizi Clientela aziendale Valido dal 1 gennaio 2018 (con riserva di modifiche) Banca Raiffeisen Locarno Piazza Muraccio 6 - CP 441 6601 Locarno Telefono 091 756 10 70 www.raiffeisen.ch/locarno

Dettagli

Portale del Governo elettronico AFC SuisseTax Guida per gli utenti

Portale del Governo elettronico AFC SuisseTax Guida per gli utenti Dipartimento federale delle finanze DFF Amministrazione federale delle contribuzioni AFC Servicedesk Governo elettronico Portale del Governo elettronico AFC SuisseTax per gli utenti Istanza di rimborso

Dettagli

BANCA CENTRALE EUROPEA

BANCA CENTRALE EUROPEA L 123/94 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 19.5.2009 INDIRIZZI BANCA CENTRALE EUROPEA INDIRIZZO DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA del 7 maggio 2009 che modifica l indirizzo BCE/2007/2 relativo ad un sistema

Dettagli

Variazione e versamento contributi. Guida all'uso della procedura online

Variazione e versamento contributi. Guida all'uso della procedura online Variazione e versamento contributi Guida all'uso della procedura online SOMMARIO 1. Versione del manuale... 3 2. Informazioni generali... 4 3. Versamento importi dovuti... 5 4. Comunicare le variazioni...

Dettagli

SuisServices comprende attualmente i seguenti strumenti di supporto all attività aziendale:

SuisServices comprende attualmente i seguenti strumenti di supporto all attività aziendale: 1 PIATTAFORMA SuisServiices SuisServices è un prodotto comune sviluppato dalla Società degli Impiegati del Commercio (SIC Ticino) in collaborazione con le Scuole Medie di Commercio di Locarno, Lugano e

Dettagli

DOCUMENTO DI SINTESI

DOCUMENTO DI SINTESI DOCUMENTO DI SINTESI N 12 del 18/12/2016 relativo a Altri Prodotti: Conti deposito Conto e Deposito, Deposito titoli, Strumenti finanziari e Servizi di Investimento (Collocamento, negoziazione per conto

Dettagli

Portale ING Commercial Card. Scheda di guida rapida del titolare della carta

Portale ING Commercial Card. Scheda di guida rapida del titolare della carta Portale ING Commercial Card Scheda di guida rapida del titolare della carta Introduzione Questa guida rapida fornisce informazioni sull utilizzo del portale di ING Commercial Card. Il portale consente

Dettagli

Guida al servizio Tracking Pagamenti Internazionali

Guida al servizio Tracking Pagamenti Internazionali Guida al servizio Tracking Pagamenti Internazionali Indice 1. Cos è Tracking Pagamenti Internazionali...2 2. Caratteristiche delle transazioni in ambito al servizio...2 3. Contenuto del Servizio...2 4.

Dettagli

Spiegazioni sulla fattura cliente di Posta CH SA

Spiegazioni sulla fattura cliente di Posta CH SA Spiegazioni sulla fattura cliente di Posta CH SA Struttura della fattura La fattura di Posta CH SA (di seguito nominata «Posta») è suddivisa in tre parti. La pagina 1 comprende il mittente, l indirizzo

Dettagli

Area Unica dei Pagamenti e Direttiva sui Servizi di Pagamento Gli impatti sulla gestione degli incassi e della liquidità aziendale

Area Unica dei Pagamenti e Direttiva sui Servizi di Pagamento Gli impatti sulla gestione degli incassi e della liquidità aziendale La gestione del rischio di credito e dei ritardi di pagamento Verona 24 novembre 2010 Area Unica dei Pagamenti e Direttiva sui Servizi di Pagamento Gli impatti sulla gestione degli incassi e della liquidità

Dettagli

PSD Payment Services Directive

PSD Payment Services Directive Standardizzazione dei servizi di pagamento in Europa PSD Payment Services Directive Vantaggi: Direttiva relativa ai servizi di pagamento nel mercato interno europeo Tempi di esecuzione veloci e garantiti

Dettagli

Prezzi e condizioni Conto commerciale per banche. dal gennaio 2016

Prezzi e condizioni Conto commerciale per banche. dal gennaio 2016 Prezzi e condizioni Conto commerciale per banche dal gennaio 2016 Sommario Pagina 4 Condizioni d interesse e commissioni sull avere disponibile 4 Inoltro di dati 4 Medium 4 Vaglia di pagamento 4 Polizza

Dettagli

SPESE E CONDIZIONI PER LA CLIENTELA COMMERCIALE

SPESE E CONDIZIONI PER LA CLIENTELA COMMERCIALE SPESE E CONDIZIONI PER LA CLIENTELA COMMERCIALE La banca per la clientela privata e commerciale PANORAMICA AVVERTENZE GENERALI La banca si riserva di apportare eventuali modifiche a prezzi e servizi in

Dettagli

Cash Management nel Gruppo UBI Banca

Cash Management nel Gruppo UBI Banca Cash Management nel Gruppo UBI Banca Il Cash Management nel Gruppo UBI Banca servizi di rendicontazione I servizi di rendicontazione che veicolano informazioni sui conti intrattenuti dal cliente presso

Dettagli

Servizio Clienti. Spettabile cliente,

Servizio Clienti. Spettabile cliente, Spettabile cliente, ti ricordiamo che dal 1 gennaio 2008 il codice IBAN (International Bank Account Number) sarà adottato come unico standard per l identificazione dei conti correnti e che dal 3 giugno

Dettagli

Fattura elettronica e pagamenti ed incassi SEPA: necessità ed opportunità per le imprese. Alessandria, 11 ottobre 2012

Fattura elettronica e pagamenti ed incassi SEPA: necessità ed opportunità per le imprese. Alessandria, 11 ottobre 2012 CONVEGNO Nuova fattura, fattura elettronica ed avvio sperimentale della SEPA (Single Euro Payments Area) Fattura elettronica e pagamenti ed incassi SEPA: necessità ed opportunità per le imprese Alessandria,

Dettagli

Manuale E-Payment Modalità di pagamento PostFinance per shop online

Manuale E-Payment Modalità di pagamento PostFinance per shop online Manuale E-Payment Modalità di pagamento PostFinance per shop online 499.45 it (pf.ch/dok.pf) 02.2016 PF Manuale Modalità di pagamento PostFinance per shop online Versione febbraio 2016 1/16 Indice 1. Informazioni

Dettagli

Fatturazione Elettronica B2B

Fatturazione Elettronica B2B Fatturazione Elettronica B2B Agenda Agenda Introduzione alle legge e obblighi Il sistema e le figure coinvolte Obblighi, operatività, vantaggi Funzionamento con SAGE X3 Domande e risposte Introduzione

Dettagli

SPESE E CONDIZIONI PER LA CLIENTELA PRIVATA

SPESE E CONDIZIONI PER LA CLIENTELA PRIVATA SPESE E CONDIZIONI PER LA CLIENTELA PRIVATA La banca per la clientela privata e commerciale PANORAMICA AVVERTENZE GENERALI La banca si riserva di apportare eventuali modifiche a prezzi e servizi in qualsiasi

Dettagli

Armonizzazione del traffico dei pagamenti in Svizzera. Ciò che le aziende dovrebbero sapere.

Armonizzazione del traffico dei pagamenti in Svizzera. Ciò che le aziende dovrebbero sapere. Armonizzazione del traffico dei pagamenti in Svizzera Ciò che le aziende dovrebbero sapere. Cosa trovate dove? Ciò che le aziende dovrebbero sapere e fare 4 15 Informazioni generali per gli interessati

Dettagli

Investitori istituzionali. Traffico dei pagamenti Panoramica dei prezzi e delle condizioni per investitori istituzionali 1 Iuglio 2015

Investitori istituzionali. Traffico dei pagamenti Panoramica dei prezzi e delle condizioni per investitori istituzionali 1 Iuglio 2015 Investitori istituzionali Traffico dei pagamenti Panoramica dei prezzi e delle condizioni per investitori istituzionali 1 Iuglio 2015 Traffico dei pagamenti La scelta del conto e del genere di pagamento,

Dettagli

Normativa di riferimento e Sistema di Interscambio

Normativa di riferimento e Sistema di Interscambio Rev. 29/06/2018 Normativa di riferimento e Sistema di Interscambio Con la nuova legge di Bilancio 2018 (27 dicembre 2017, n. 205 - comma 909 - B2B) è stato introdotto l obbligo della Fatturazione Elettronica

Dettagli

Configurazione stampante e controllo delle polizze di versamento PVRlight

Configurazione stampante e controllo delle polizze di versamento PVRlight Benvenuti Versione: 1.2 Data: 19. Febbraio 2010 Lingua: Italiano Copyright 2010 AG AG Industriestrasse 25 8604 Volketswil www. Numero supporto 0900 53 26 89, primi due minuti gratuiti, in seguito CHF 2.50/minuto

Dettagli

Fatturazione elettronica con WebDPC

Fatturazione elettronica con WebDPC Fatturazione Elettronica con WebDPC 1 Adempimenti per la F.E. Emissione della fattura in formato elettronico, tramite produzione di un file «XML» nel formato previsto dalle specifiche tecniche indicate

Dettagli

FATTURAZIONE ELETTRONICA

FATTURAZIONE ELETTRONICA FATTURAZIONE ELETTRONICA 1 FATTURAZIONE ELETTRONICA Per fatturazione elettronica si intende il sistema digitale di emissione, trasmissione e conservazione delle fatture. Ciò permetterà di abbandonare per

Dettagli

PACK TRANSFERT INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COS È IL PACK TRANSFERT

PACK TRANSFERT INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COS È IL PACK TRANSFERT PACK TRANSFERT INFORMAZIONI SULLA BANCA Attijariwafa bank Europe Sede Secondaria Italiana Via Poliziano 1 20154 Milano Tel.: +39 02 34 51 194 Fax.: +39 02 36 52 65 83 www.attijariwafa.net Codice ABI 03415.7

Dettagli

SEPA Direct Debit Service Panoramica dei prodotti

SEPA Direct Debit Service Panoramica dei prodotti SEPA Direct Debit Service Panoramica dei prodotti Schemi di addebito diretto SEPA utilizzate Schema di addebito diretto SEPA di base (SDD Core) Comprende la procedura opzionale COR1 Schema di addebito

Dettagli

Prezzi e condizioni Conto commerciale per banche. dal 13 o aprile 2015

Prezzi e condizioni Conto commerciale per banche. dal 13 o aprile 2015 Prezzi e condizioni Conto commerciale per banche dal 13 o aprile 2015 Sommario Pagina 3 Condizioni d interesse e commissioni sull avere disponibile 3 Inoltro di dati 3 Medium 3 Vaglia di pagamento 3 Polizza

Dettagli

Mediasoft snc. Classi documentali. Allegato al manuale di Conservazione sostitutiva. Versione 1.0.2 del 2 novebre 2015

Mediasoft snc. Classi documentali. Allegato al manuale di Conservazione sostitutiva. Versione 1.0.2 del 2 novebre 2015 Mediasoft snc Classi documentali Allegato al manuale di Conservazione sostitutiva Versione 1.0.2 del 2 novebre 2015 Emissione del documento Azione Data Nominativo Funzione Redazione 02-11-2015 Paolo Scarabelli

Dettagli

Migrazione traffico dei pagamenti Svizzera

Migrazione traffico dei pagamenti Svizzera Migrazione traffico dei pagamenti Svizzera «Roadshow 2014» Andreas Galle, Head Business Management, SIX Interbank Clearing SA 4 Novembre 2014 Pagina 1 Agenda Introduzione Stato per quanto riguarda i bonifici

Dettagli

Internet Banking. Novità della release Martedì 03 Marzo 2009

Internet Banking. Novità della release Martedì 03 Marzo 2009 Internet Banking Novità della release 6.0.0 Martedì 03 Marzo 2009 SEZIONE SALDI E MOVIMENTI Posizione azienda Nella posizione azienda, in presenza di numerosi conti, gli ultimi saldi non verranno più frazionati

Dettagli

Gestione dei Pagamenti e degli Incassi

Gestione dei Pagamenti e degli Incassi Procedura Amministrativo-Contabile di Tesoreria Gestione dei Pagamenti e degli Incassi 1. OBIETTIVO... 3 2. REFERENTI DELLA PROCEDURA... 3 3. AMBITO DI APPLICAZIONE... 3 4. DESCRIZIONE SINTETICA... 3 5.

Dettagli

Prezzi dei servizi Clientela privata Valido dal 1 gennaio 2018 (con riserva di modifiche)

Prezzi dei servizi Clientela privata Valido dal 1 gennaio 2018 (con riserva di modifiche) Prezzi dei servizi Clientela privata Valido dal 1 gennaio 2018 (con riserva di modifiche) Banca Raiffeisen Basso Ceresio Via Cantonale 85 CP 36 6818 Melano Telefono +41 91 640 29 29 www.raiffeisen.ch/bassoceresio

Dettagli

Pagamenti e traffico dei pagamenti Dossier per scuole secondarie

Pagamenti e traffico dei pagamenti Dossier per scuole secondarie Pagamenti e traffico dei pagamenti Dossier per scuole secondarie Autrice: Vera Friedli, Berna Sommario Fondamenti: pagamenti e traffico dei pagamenti... 3 Introduzione... 3 Differenza tra versamento e

Dettagli

480.84 it (pf.ch/dok.pf) 10.2015 PF. Manuale Messaggi ISO PostFinance per le banche [messaggi pacs]

480.84 it (pf.ch/dok.pf) 10.2015 PF. Manuale Messaggi ISO PostFinance per le banche [messaggi pacs] 480.84 it (pf.ch/dok.pf) 10.2015 PF Manuale Messaggi ISO PostFinance per le banche [messaggi pacs] Assistenza clienti Richieste per la prestazione di servizio ISO 20022 per le banche PostFinance SA Servizio

Dettagli

Regolamento SEPA: aggiornamenti, requisiti tecnici e di business

Regolamento SEPA: aggiornamenti, requisiti tecnici e di business Regolamento SEPA: aggiornamenti, requisiti tecnici e di business SPIN 2013 Napoli, 12 giugno 2013 Massimo Doria Banca d Italia 1 ISTRUZIONI APPLICATIVE DELLA BANCA D ITALIA Esigenza di istruzioni applicative

Dettagli

Roadshow «Traffico dei pagamenti in Svizzera» Armonizzazione del traffico dei pagamenti in Svizzera

Roadshow «Traffico dei pagamenti in Svizzera» Armonizzazione del traffico dei pagamenti in Svizzera Roadshow «Traffico dei pagamenti in Svizzera» Armonizzazione del traffico dei pagamenti in Svizzera Thomas Reske Head Product Management SIX Interbank Clearing SA Che risposte potete fornire dopo questa

Dettagli

Revisione e prospettive

Revisione e prospettive Revisione e prospettive Cosa accadrà nel 2018? Bruno Kudermann, Senior Product & Relationship Manager, Roadshow Lugano, 9 novembre 2017 Ordine del giorno Maggio 2017 nuovi orari di apertura La migrazione

Dettagli

Fatturazione Elettronica

Fatturazione Elettronica Fatturazione Elettronica Le prime risposte a 10 giorni dalla partenza a cura di Pierluigi Fiorentino Consulente Fiscale FTO Cosa non cambia? Regole 74-ter Fattura differita Split payment Fattura conto

Dettagli

Titolo I DEFINIZIONI E AMBITO DI APPLICAZIONE

Titolo I DEFINIZIONI E AMBITO DI APPLICAZIONE Page 1 of 5 Leggi d'italia D.Lgs. 27-1-2010 n. 11 Attuazione della direttiva 2007/64/CE, relativa ai servizi di pagamento nel mercato interno, recante modifica delle direttive 97/7/CE, 2002/65/CE, 2005/60/CE,

Dettagli

FATTURAZIONE ELETTRONICA. Tutto ciò che devi sapere

FATTURAZIONE ELETTRONICA. Tutto ciò che devi sapere ZIONE Tutto ciò che devi sapere ZIONE Introduzione Dal 1 gennaio 2019, i soggetti residenti o stabiliti in Italia dovranno emettere le fatture esclusivamente in formato elettronico e inviarle al Sistema

Dettagli

FATTURAZIONE ELETTRONICA. Tutto ciò che devi sapere

FATTURAZIONE ELETTRONICA. Tutto ciò che devi sapere ZIONE Tutto ciò che devi sapere ZIONE Introduzione Dal 1 gennaio 2019, i soggetti residenti o stabiliti in Italia dovranno emettere le fatture esclusivamente in formato elettronico e inviarle al Sistema

Dettagli

Domande e risposte Standardizzazione del traffico dei pagamenti in Europa e in Svizzera

Domande e risposte Standardizzazione del traffico dei pagamenti in Europa e in Svizzera Domande e risposte Standardizzazione del traffico dei pagamenti in Europa e in Svizzera Versione: giugno 2017 Domande e risposte Standardizzazione del traffico dei pagamenti in Europa e in Svizzera Introduzione

Dettagli

Istruzioni per gli utenti della cassa con beacon TWINT

Istruzioni per gli utenti della cassa con beacon TWINT Istruzioni per gli utenti della cassa con beacon TWINT Il più sentito benvenuto nel portale TWINT per rivenditori! Lei ha effettuato con successo la registrazione e/o il login per accedere al portale per

Dettagli

Sunetplus: manuale d uso

Sunetplus: manuale d uso Sunetplus: manuale d uso Manuale d uso preparato con l accordo della BBTSoftware (febbraio 2015). Informazioni generali Dove trovare assistenza? L assistenza telefonica gratuita della BBT Software AG è

Dettagli

BONIFICI ED EMISSIONE DI ASSEGNI ESTERI

BONIFICI ED EMISSIONE DI ASSEGNI ESTERI BONIFICI ED EMISSIONE DI ASSEGNI ESTERI INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca di Credito Cooperativo di Anagni Società Cooperativa Piazza G. Marconi n. 17-03012 ANAGNI (FR) Tel.: 0775 73391 - Fax: 0775 728276

Dettagli

Informazioni aggiornamento di AdmiCash

Informazioni aggiornamento di AdmiCash Informazioni aggiornamento 8.0.6.0 di AdmiCash Introduzione a ISO 20022 / SEPA Prova e introduzione produttiva Questo aggiornamento AdmiCash non è importante per la versione base di AdmiCash. Per tutti

Dettagli

Servizio per la fatturazione elettronica

Servizio per la fatturazione elettronica Servizio per la fatturazione elettronica FATTURE E NOTIFICHE SDI FAQ FATTURE E NOTIFICHE Che cos è la Fattura Elettronica? La Fattura Elettronica è un file con un tracciato definito dal Legislatore. La

Dettagli

LA FATTURAZIONE ELETTRONICA Servizio Fatt-PA Lextel

LA FATTURAZIONE ELETTRONICA Servizio Fatt-PA Lextel LA FATTURAZIONE ELETTRONICA Servizio Fatt-PA Lextel FATTURAZIONE ELETTRONICA Fatt-PA è il servizio online di fatturazione elettronica che consente di emettere una fattura elettronica da inviare alla Pubblica

Dettagli

Armonizzazione del traffico dei pagamenti in Svizzera. Ciò che le aziende dovrebbero sapere.

Armonizzazione del traffico dei pagamenti in Svizzera. Ciò che le aziende dovrebbero sapere. Armonizzazione del traffico dei pagamenti in Svizzera Ciò che le aziende dovrebbero sapere. Cosa trovate dove? Ciò che le aziende dovrebbero sapere e fare 4 15 Informazioni generali per gli interessati

Dettagli

Carte di credito. Fnac MasterCard. Semplice e chiara. La fattura mensile della vostra. Fnac MasterCard

Carte di credito. Fnac MasterCard. Semplice e chiara. La fattura mensile della vostra. Fnac MasterCard Carte di credito Fnac MasterCard Semplice e chiara La fattura mensile della vostra Fnac MasterCard Fronte Cembra Money Bank SA Cards Services / CS Casella postale 8048 Zurigo Tel. 044 439 40 20 cembra.ch

Dettagli

Istruzioni per la compilazione dei modelli e l invio della documentazione

Istruzioni per la compilazione dei modelli e l invio della documentazione Istruzioni per la compilazione dei modelli e l invio della documentazione Gentile Cliente, prima della compilazione dei modelli allegati La preghiamo di prendere visione dei punti sotto indicati. La preghiamo

Dettagli