Codice Deontologico: a prova di bomba?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Codice Deontologico: a prova di bomba?"

Transcript

1 Codice Deontologico: a prova di bomba? Il nostro Codice Deontologico, soprattutto per temi come il consenso informato o il segreto professionale, è uno strumento fondamentale per il nostro lavoro quotidiano. Giovedì 17 dicembre 2015 si è svolta la Conferenza Nazionale delle Commissioni Deontologiche: una cinquantina di colleghi dall Italia intera, tutti membri di commissione. Avvincente l idea di potersi incontrare per discutere di alcuni temi fondanti la nostra professione! La professione è una. L incontro è stato organizzato dal Consiglio Nazionale, e in particolare dall Osservatorio sulla Deontologia, con lo scopo di non si è capito esattamente. L Osservatorio si occupa di confrontare le prassi delle varie Regioni (si stanno raccogliendo decisioni e delibere), con l idea di trovare azioni condivise sul territorio nazionale: sembra un ottima cosa, perché è iniquo pensare che il trattamento dei singoli colleghi possa cambiare a seconda della Regione di appartenenza. In realtà, è stata in generale una riunione con molti impliciti e troppo poco tempo per sviscerare le questioni. Ma da qualche parte, forse, bisogna pur cominciare, sperando che le esperienze fatte servano per il futuro. Andiamo al sodo. Il Presidente Nazionale Giardina ha annunciato che nel 2017 ci verrà proposto per l approvazione tramite referendum un nuovo Codice Deontologico, revisionato non per singoli articoli, bensì nella sua intera struttura. Dobbiamo metterci al passo con i tempi e creare un documento che possa durare per i prossimi 20 anni.

2 Inizialmente penso Sarebbe bellissimo! E qualche ora dopo aggiungo ma se le premesse sono quelle di stamattina, la vedo molto in salita. Deriva giuridica in vista? Tra diversi argomenti introduttivi, il Presidente Giardina ha proseguito con un preambolo che è un dato di realtà: nei procedimenti deontologici non abbiamo un secondo grado di giudizio, che invece è svolto dal Giudice Ordinario; costui amministra i fatti, e non ha polso sulle questioni deontologiche. Questo è uno dei motivi a causa dei quali a volte succede che una sanzione deontologica venga annullata o diminuita, perché gli strumenti e i linguaggi di valutazione sono diversi. Questa mera considerazione, però, è sembrata in seguito un involontaria anticipazione di ciò che in seguito è accaduto: una vera e propria deriva giuridica nei pensieri della maggior parte dei colleghi presenti a discutere dell articolo 31, quello sul consenso informato con i minori. Ritorno al passato? Ecco: mi sono sentita come se qualcuno mi avesse detto siamo tornati a quando la Terra era piatta. Sarà perché il gruppo era coordinato da un avvocato ed ex magistrato? Non possiamo immagine che lo stile di conduzione di un gruppo sia ininfluente sui pensieri che vengono prodotti, e io ho avuto la sensazione che tra noi colleghi non riuscisse a esserci un confronto sincero ed esaustivo. Come può una categoria professionale non solo accettare, ma promuovere una cosa del genere? Un avvocato può essere un nostro consulente, può avere un ruolo considerevole all interno di una commissione, ma non può esprimersi in prima battuta su questioni deontologiche. Si tratta, infatti, di una contraddizione di termini. La deontologia è del

3 professionista, di colui che esercita una professione, che la vive addosso e che da essa si fa guidare. L ordinamento giuridico è certamente sovraordinato secondo la gerarchia delle fonti, ma ciò non significa che l etica professionale debba esservi subordinata nella sua declinazione pratica. Solo questione di moduli? Mi infiammo perché penso a tutti i miei maestri di deontologia: colleghi dal cui lavoro ho tanto imparato, o con i quali ho lungamento discusso e ancora lo faccio di questi temi; la lettura alcuni testi sacri ; gli studenti a cui insegno in università. Ciascuno di questi mi ha offerto qualcosa di nuovo. Qualcosa che non mi fa accontentare quando un collega, parlando del consenso informato con i minori, mi dice che i genitori hanno firmato il modulo. Ma quale modulo? Qualcuno si nasconde dietro a un modulo per paura di una segnalazione, magari. Ma quel qualcuno si è preoccupato innanzitutto di quanto quegli stessi genitori abbiano compreso del lavoro che farà con il loro figlio? Noi sappiamo che la relazione con la persona è un vero strumento di lavoro, e quanto il mondo interno di un bambino o di un adolescente sia influenzato dai genitori reali e interiorizzati. Non sono affatto persuasa come l avvocato ha sostenuto che questi temi riguardino soltanto l articolo 3 o il 5 del nostro Codice Deontologico, e che il 31 vada letto esclusivamente come emanazione del dettato di articoli come il 155 cc, di fatto largamente assorbito dal 337 cc.

4 Il consenso informato non è informazione e basta, proprio perché per sua natura legato all art. 24 CD. Non è una firma. E nemmeno un modulo fotocopiato. E un processo che si snoda, dai confini difficili da definire in modo netto, da declinare di volta in volta in funzione di chi ci sta di fronte e del contesto in cui siamo. La sua complessità è immensa: basti pensare a tutti gli ambiti in cui ci troviamo, come professionisti, a lavorare con minori; scuole, studi privati, servizi pubblici, servizi di prossimità, consulenze tecniche, etc. Prendiamoci la responsabilità di quello che facciamo: io lo considero un valore, non uno spettro. Siamo soggetti attivi del nostro operato, e il Codice Deontologico è un vero e proprio strumento. Dalla paura della segnalazione al lavoro con professionalità. Non puntiamo l attenzione sul pericolo di essere segnalato, anziché sul valore aggiunto di poter lavorare con professionalità; non preoccupiamoci di ragionare su un articolo del codice dando la precedenza al timore di un ricorso in sede civile; non anteponiamo il parere di un avvocato alla profondità del pensiero sulla professione. Pensare che il nostro obiettivo sia già contenuto negli strumenti che utilizziamo per raggiungerlo questo rischia di farci perdere in partenza. Spero veramente che i lavori dell Osservatorio possano procedere in una direzione più tridimensionale di quella che a tratti mi è stata mostrata giovedì. Io ne ho una gran voglia, e lo stesso ho sentito da parte di molti altri. Spero che i colleghi presenti possano ascoltare gli avvocati coinvolti, ma considerandoli un di più, e non i detentori di un sapere che è altro dalla nostra professione.

5 Spero che ciascun professionista possa credere in se stesso e nella forza della nostra comunità, anziché arrendersi subito al giuridichese di qualcun altro. I figli del Podestà (riflessioni di uno snob) SI, LO AMMETTO: SONO UNO SNOB. Per esempio, trovo spaventoso che qualcuno pensi che un discorso si spiaccichi come un cono gelato su un muro (e non si spiccichi, che è diverso), e se qualcun altro parla di un arresto in fragranza (invece che in flagranza) penso a una rapina in una panetteria. E più forte di me. Quando poi c è una sanzione da irrogare mica è come erogare la benzina dal distributore, non ci si deve confondere. Ognuno ha i suoi difetti, c è chi beve, chi fuma, chi tradisce la moglie. Io mi irrito con chi sbaglia le parole, e i concetti. LICENZE PO(D)ETICHE? Figuriamoci quando incappo in un testo ufficiale dell Ordine Psicologi Campania, a firma dell ex presidente Raffaele Felaco, oggi responsabile della comunicazione del CNOP nientepopòdimeno! uomo di cultura e di una simpatia tutta napoletana, che così recita:

6 Quando si incontra un paziente per la prima volta, è necessario compilare il modulo di Consenso Informato. Per i minori, è necessario che il Consenso Informato sia firmato da chi ne ha la podestà. Nel caso di genitori coniugati, è sufficiente una sola firma. Nel caso invece di genitori separati, bisogna essere certi di chi ha la podestà. Se essa è affidata dal Tribunale in via esclusiva ad un genitore, basta la sua sola firma, se invece la podestà è condivisa sono necessarie le due firme. [Qui la newsletter inviata a tutti gli psicologi campani] PREMESSA: IL CONSENSO INFORMATO. Per non essere insultato, con buone ragioni eviterò i dettagli, anche se già la pelle d oca mi viene vedendo che il consenso informato viene riportato con le lettere maiuscole, come un nome proprio. O per dargli l importanza che merita, come Consenso ma anche perché splendidamente Informato? Vediamo se è così. PUNTO PRIMO: IL CONSENSO DISINFORMATO. Valeria La Via, una delle massime esperte di deontologia in Italia, ci ricorda che il consenso informato non è anzitutto un modulo. Se avete già notato che informato è un participio passato, questo ha due conseguenze: primo, si capisce che siete snob quanto me; e secondo, ci ricorda sempre La Via, significa che prima si deve dare l informazione, poi, e solo dopo essersi assicurati che l interlocutore abbia capito, si raccoglie il consenso. Può anche darsi che ci voglia del tempo per spiegare cosa facciamo, magari più di un colloquio. Il concetto è: il consenso informato non è necessariamente un modulo, ma sicuramente è un atto professionale. Di sicuro non ci si precipita a far firmare niente, a meno che complice la crisi del mercato si punti a piazzare un enciclopedia o un assicurazione vita al malcapitato. L unica firma obbligatoria è quella per il trattamento dei dati, ma quella è un altra storia.

7 PUNTO SECONDO: QUANTI GENITORI SERVONO PER AVERE UN CONSENSO? Qui, il testo è meraviglioso, per quanto errato, anzi erratissimo. L articolo 31 parla chiaro: ci vogliono le firme di entrambi i genitori. E l articolo 31 è proprio quello che porta più colleghi inconsapevoli, non necessariamente lettori appassionati della prosa felachiana, davanti alla Commissione Etica. Ma il testo è comunque meraviglioso. Cosa dice, infatti? Che in fondo, al di là di ogni burocrazia, dell immutabilità sorda e un po idiota delle regole, se le persone si vogliono bene, se due sono coniugati e sereni, che bisogno hai tu, psicologo, di mettere il dito tra moglie e marito? Metti che a stare a guardare se sono d accordo a mandare il bambino dallo psicologo quelli si mettono a litigare No, no! Di firma ne basta una! Certo. Ne basta una, almeno finché qualcuno ti segnala all Ordine. E allora lì sono guai, dopo che proprio Felaco, ex presidente dello stesso ordine che ti dovrebbe giudicare, ti ha convinto a perpetrare l errore. E se i genitori sono separati? Lì c è il capolavoro. Solo un triste leguleio come me ci direbbe che ci sono tre diversi concetti collocamento, affidamento e responsabilità genitoriale, già patria potestà. Già. Ma potestà o podestà? Qui la critica si divide TERZO PUNTO: I FIGLI DEL PODESTA. Il Podestà (sostantivo maschile, maiuscolo) era un alta carica nel Medioevo, rispolverata in epoca fascista; viceversa la potestà prima patria fino al 1975, e poi genitoriale fino a un paio di anni fa, perché mica è solo del papà adesso si chiama responsabilità genitoriale. L affidamento esclusivo a uno dei due coniugi a seguito di una separazione non fa decadere dalla responsabilità genitoriale (cosa abbastanza rara). E QUINDI? CONTINUANO A VOLERCI DUE FIRME. Ma anche qui, perché insistere, sembra dirci Felaco? Se i due non si vedono, non si

8 amano più, che vuole il fedifrago che vive fuori casa, certamente nel peccato e magari con una giovanissima di costumi discutibili? Il minimo è punirlo, e dirgli: la Tua firma, amico mio, non vale più, e se il Tuo bambino va dallo psicologo, beh, sono fatti suoi. In ogni caso, tra podestà e potestà, l etimo è sempre lo stesso: potestas, potere. Quando si ha il potere di comunicare, però, occorrerebbe metterci la testa: niente di più pericoloso che scindere testa e potere, e infatti si torna in un solo istante al Podestà di medievale memoria. Almeno nel magico mondo di Raffaele, responsabile della comunicazione del Consiglio Nazionale dell Ordine degli Psicologi ed ex presidente dell Ordine Campania. La Psicologia Scolastica vista da fuori Sulla questione della psicologia scolastica vorrei offrire il punto di vista del giurista. Svolgo infatti la professione di Avvocato dello Stato, fra le cui funzioni rientra la consulenza giuridica alle istituzioni scolastiche statali. Opero in un distretto molto popoloso di scuole statali (sono oltre 700). Da anni mi occupo di formazione per i dirigenti scolastici a livello nazionale, per conto del Ministero della Pubblica Istruzione e della sua Agenzia di formazione (Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell Autonomia Scolastica). Le questioni che i dirigenti scolastici pongono attengono sempre più spesso alle relazioni scuola-genitori ed alle molte implicazioni giuridiche di tali relazioni: fra queste rientra la corretta gestione di iniziative di ascolto e di consulenza coinvolgenti gli alunni, nella misura in pongono problemi

9 circa l espressione del consenso dei genitori alla fruizione di esse da parte degli studenti minorenni, circa la ricaduta privacy di tali iniziative, circa la divisione delle competenze fra i docenti e gli altri consulenti esterni chiamati ad operare all interno della scuola. Tralasciando la questione dell esercizio abusivo della professione (di rilievo penale, ex art 348 c.p.), penso che occorra comunque prendere atto che nella professione psicologica è più difficile almeno nella percezione comune, non tecnica tracciare il confine tra le attività che rientrano nella definizione dell art. 1 della Legge n. 56/89 e che per ciò sono riservate allo psicologo e quelle che non lo sono. L ascolto e la funzione di aiuto alla persona sono elementi necessari della professione dello psicologo ma non sono certamente caratterizzanti, dal momento che sono presenti istituzionalmente in molte altre professioni (ad es. in quella di avvocato) ed anche nella professione del docente. L affollamento di professioni e professionisti che insiste sulla medesima relazione (principalmente quella tra scuola ed alunni e tra scuola e genitori) con la medesima finalità (il complessivo benessere dell alunno) rende particolarmente difficile per il dirigente scolastico la distinzione fra scopi e ruoli rispettivi, in un contesto nel quale spesso i docenti esprimono una naturale resistenza all accettazione dell intervento psicologico, dichiarato come tale, per la paura di un eccessiva medicalizzazione della relazione con lo studente. D altro canto, le scuole sono sempre più costrette in ogni ambito della loro azione a prendere decisioni rapide (a partire dal D.P.R. n. 275/1999 si è riversata sulla scuola statale, ad organico invariato, una quantità incredibile di funzioni amministrative in precedenza svolte dai Provveditorati agli studi): non è funzionale per loro distinguere le azioni soltanto in base agli strumenti utilizzabili o utilizzati dal consulente esterno, in modo da

10 riservare agli psicologi gli interventi che comportano l uso di strumenti di tipo psicologico, appunto. Le scuole tuttavia hanno due esigenze, che corrispondono ad altrettanti doveri giuridici di comportamento. E sono molti, a mio parere, i dirigenti scolastici che ne sono consapevoli. Da un lato c è un esigenza di trasparenza interna, sul piano organizzativo: essa impone chiarezza nella definizione dei ruoli, dei compiti, delle responsabilità e dei reciproci confini delle persone che operano nella scuola, siano esse dipendenti, siano collaboratori esterni. Ciò significa chiarezza già nel contratto di conferimento dell incarico al collaboratore esterno e nettezza nella gestione del coordinamento di questo con il personale della scuola o con altri collaboratori esterni. Dall altro lato, c è un esigenza di trasparenza esterna, sul piano della relazione scuolafamiglia: essa impone la necessità di informare i genitori e gli alunni (questi soprattutto nella scuola superiore) circa la propria azione, sia quella didattica, sia quella ad essa strumentale, alla quale appartengono le mille iniziative di aiuto, sostegno e supporto agli alunni, ma anche ai genitori ed ai docenti. La legge prevede due documenti aventi lo scopo di contenere e diffondere tali informazioni: si tratta della Carta dei servizi scolastici (art 11, D.Lgs. n. 286/1999 e D.P.C.M. 7 giugno 1995, da intendersi ancora in vigore per effetto della previsione contenuta nell ultimo comma del predetto art. 11) e del POF cioè il Piano dell offerta formativa (art. 3 D.P.R. n. 275/1999), i quali nell insieme devono dare conto alle famiglie ed alla collettività delle iniziative di tipo didattico, ovviamente, ma anche educative ed in generale di servizio che la scuola si determina ad offrire. Il fatto che la scuola pubblica possa discrezionalmente e unilateralmente decidere il contenuto e le modalità di erogazione del servizio scolastico, prescindendo dal consenso dei genitori (da ultimo. Corte di Cassazione, Sezioni Unite, Ordinanza 05/02/2008 n. 2656), non significa negare il diritto di questi ad una informazione chiara,

11 precisa e comprensibile delle iniziative programmate dalla scuola, delle loro finalità e natura, dei professionisti coinvolti e della tipologia di strumenti potenzialmente utilizzabili. La questione del ruolo e delle funzioni dello psicologo a scuola può allora essere aiutata, a legislazione invariata, dalla tipizzazione degli interventi che le istituzioni scolastiche sono solite attivare. Esemplificando, le scuole primarie si occupano prevalentemente di disturbi specifici di apprendimento (DSA); le scuole superiori di disagi adolescenziali, dipendenza da droghe, alcool, ecc. attraverso l attivazione dei Centri di informazione e consulenza (CIC) di cui all art. 106 del D.P.R. 309/1990. Tutte si occupano di prevenzione del bullismo. Tutte dovrebbero occuparsi degli aspetti psico-relazionali dell organizzazione del lavoro (a cominciare dalla rilevazione dei rischi psico-sociali) imposta dalla corretta applicazione del D.Lgs. n. 626/1994. Sarebbe allora utile individuare delle tipologie ricorrenti di intervento per ordine di scuola, aiutando le stesse ad utilizzare -necessariamente in tali ambiti tipizzati uno psicologo, con esclusione per la parte di stretta competenza professionale di altre professioni, ivi inclusa quella docente. Ciò non significherebbe certo escludere i docenti dalla relazione con lo studente o con la sua famiglia, ma riporterebbe l attività di questi nell alveo di quella professione, creando con essa opportune sinergie professionali ed evitando possibili sconfinamenti reciproci. Il tutto sul presupposto che in tali interventi l attività di sostegno alla persona che ne costituisce la premessa si qualificherà come psicologica, essendo diretta alla predisposizione e gestione di percorsi di prevenzione o di recupero da situazioni di disagio ed intrecciandosi inesorabilmente con la descrizione e la valutazione di personalità così da sfociare quindi in una diagnosi

12 psicologica. L uso deciso dell aggettivo psicologico sin dalla fase di ideazione degli interventi in questione, inoltre, aiuta ad evitare ambiguità a cascata circa la natura dell intervento. La chiarezza dei destinatari degli interventi (personale, genitori, alunni) e la chiara declinazione dei reciproci obblighi e responsabilità nel testo contrattuale tra scuola e professionista psicologo è inoltre idonea ad aiutare l applicazione di doveri anche deontologici quali quelli derivanti dall obbligo per lo psicologo di chiarire la natura e la finalità dell intervento al destinatario della prestazione ogniqualvolta questo sia diverso dal committente e di acquisire il consenso dei genitori in caso di destinatario della prestazione minorenne. Il tutto, attraverso linee di azione che aiutino anche alla corretta gestione in termini privacy degli interventi, tenendo conto che, se da un lato la natura pubblica delle istituzioni scolastiche esonera le stesse dalla richiesta del consenso (al trattamento dei dati personali) da parte di studenti e genitori (art 18 ss D.Lgs. 196/2003), dall altro lato l appartenenza della professione psicologica alle professioni sanitarie impone allo psicologo di richiedere ed ottenere il consenso informato degli interessati anche ai fini prvacy (art 75 ss D.Lgs. 196 e art 31 del Codice deontologico). Si potrebbe poi fare di più: entrando maggiormente nei dettagli del tipo di intervento, si aiuterebbero le scuole a scegliere tra le varie professionalità psicologiche quella più adatta all intervento stesso (aiutandole a distinguere ad esempio la specificità della competenza dello psicologo dell età evolutiva da quella dello psicologo del lavoro). Sarebbe una linea di azione che andrebbe a vantaggio della categoria, ma soprattutto dei destinatari degli interventi. Infine, persino la nota autoreferenzialità del contesto

13 scolastico può divenire una risorsa: vista in positivo, questa auroreferenzialità aiuta la circolazione interna delle informazioni e delle medesime buone pratiche. Un esempio di circolazione fattiva in questo senso è la piattaforma di formazione in servizio rivolta ai Dirigenti scolastici (www. Indire.it area Formazione per dirigenti scolastici Gestire la scuola e a breve area FORdirigenti ). Una collaborazione stretta tra organismi a rilevanza pubblica, strutture centrali e periferiche della scuola e Ordine professionale, potrebbe innescare un gioco a somma maggiore di zero per tutti gli attori. Forse più e meglio di qualche sporadico intervento normativo. E comunque nella sua attesa. Avv. Laura Paolucci

La Psicologia Scolastica vista da fuori

La Psicologia Scolastica vista da fuori La Psicologia Scolastica vista da fuori Sulla questione della psicologia scolastica vorrei offrire il punto di vista del giurista. Svolgo infatti la professione di Avvocato dello Stato, fra le cui funzioni

Dettagli

Gli obblighi deontologici nell attività psicologica rivolta ai minori

Gli obblighi deontologici nell attività psicologica rivolta ai minori Gli obblighi deontologici nell attività psicologica rivolta ai minori Articolo 31 Le prestazioni professionali a persone minorenni o interdette sono, generalmente, subordinate al consenso di chi esercita

Dettagli

Il mio lavoro, Tra counselling e pedagogia

Il mio lavoro, Tra counselling e pedagogia Il momento del cambiamento è l unica poesia. A. Rich Il mio lavoro, Tra counselling e pedagogia conosciamoci! Mi chiamo Alessia e sono una pedagogista e counsellor. Scopo del mio lavoro è aiutarti a stare

Dettagli

AIUTIAMOLI A SCEGLIERE: quale percorso dopo la scuola media? Dott.ssa Monica Panzeri. Rassegna OrientaLamente Lecco 04 Ottobre 2012

AIUTIAMOLI A SCEGLIERE: quale percorso dopo la scuola media? Dott.ssa Monica Panzeri. Rassegna OrientaLamente Lecco 04 Ottobre 2012 AIUTIAMOLI A SCEGLIERE: quale percorso dopo la scuola media? Dott.ssa Monica Panzeri Rassegna OrientaLamente Lecco 04 Ottobre 2012 L adolescente: come un neonato di fronte alla scelta della scuola superiore!

Dettagli

COMUNICAZIONE. Nell ambito del sistema salute si tende. sempre di più a seguire modelli di. tipo olistico

COMUNICAZIONE. Nell ambito del sistema salute si tende. sempre di più a seguire modelli di. tipo olistico COMUNICAZIONE Nell ambito del sistema salute si tende sempre di più a seguire modelli di tipo olistico COMUNICAZIONE Il cittadino dal semplice ruolo di paziente passa a quello di cittadino-utente Con la

Dettagli

L AIUTO AI GENITORI DELLE CLASSI PRIME. Dr.ssa Laura Poggi Dott.ssa Orietta Mocci Psicologhe Sert Dipartimento Dipendenze ASL 4

L AIUTO AI GENITORI DELLE CLASSI PRIME. Dr.ssa Laura Poggi Dott.ssa Orietta Mocci Psicologhe Sert Dipartimento Dipendenze ASL 4 L AIUTO AI GENITORI DELLE CLASSI PRIME Dr.ssa Laura Poggi Dott.ssa Orietta Mocci Psicologhe Sert Dipartimento Dipendenze ASL 4 Facendo un passo indietro Mondo della scuola (offerta didattica) Emergenza

Dettagli

Articolo 31 del Codice Deontologico: una modifica assurda?

Articolo 31 del Codice Deontologico: una modifica assurda? Articolo 31 del Codice Deontologico: una modifica assurda? In CNOP si sta discutendo una modifica dell articolo 31 del Codice Deontologico. Che ci pare assurda: si vorrebbe permettere allo Psicologo di

Dettagli

GIUDICI ONORARI MINORILI, CONSIGLIERI ED ESPERTI: ruolo e funzione

GIUDICI ONORARI MINORILI, CONSIGLIERI ED ESPERTI: ruolo e funzione GIUDICI ONORARI MINORILI, CONSIGLIERI ED ESPERTI: ruolo e funzione E stato di recente pubblicato, 06 Novembre 2015, il bando relativo alla nomina e conferma dei Giudici Onorari minorili per il triennio

Dettagli

Negli ultimi anni si è registrato un bisogno sempre maggiore da parte degli Istituti Scolastici di interventi di

Negli ultimi anni si è registrato un bisogno sempre maggiore da parte degli Istituti Scolastici di interventi di CONTRIBUTO AL TAVOLO TECNICO PER LA PSICOLOGIA SCOLASTICA NEL SISTEMA FORMATIVO Negli ultimi anni si è registrato un bisogno sempre maggiore da parte degli Istituti Scolastici di interventi di Psicologia

Dettagli

Buone pratiche per la valutazione della genitorialità

Buone pratiche per la valutazione della genitorialità Buone pratiche per la valutazione della genitorialità Bologna, venerdì 11 dicembre 2009 La valutazione della genitorialità nella pratica privata Alessandro Vassalli situazioni che abitualmente si presentano

Dettagli

Direzione Didattica Statale 1 Circolo Teramo Viale Crispi, 1 Tel/Fax

Direzione Didattica Statale 1 Circolo Teramo Viale Crispi, 1 Tel/Fax Prot. N. 23/B32 Direzione Didattica Statale 1 Circolo Teramo Viale Crispi, 1 Tel/Fax 0861-242371 Oggetto: Corso di formazione/aggiornamento Verso la cultura dell adozione Teramo 3 Gennaio 2006 - Alle Direzioni

Dettagli

SPORTELLO DI ASCOLTO

SPORTELLO DI ASCOLTO SPORTELLO DI ASCOLTO Anno scolastico 2006/2007 Relazione di fine anno scolastico Totale ore di ascolto: 30. Obiettivi prefissati: Costituzione di un sistema stabile di relazioni e di scambi di informazioni

Dettagli

Istituto Comprensivo Gonzaga

Istituto Comprensivo Gonzaga Istituto Comprensivo Gonzaga Al fine di rendere effettiva l alleanza educativa con la Famiglia, l Istituto Comprensivo Gonzaga, condividendo la proposta del Ministro della Pubblica Istruzione (Direttiva

Dettagli

Conflitto e conflittualità Tavolo 2

Conflitto e conflittualità Tavolo 2 Seminario di aggiornamento: Buone prassi nella collaborazione tra magistrati, avvocati e mediatori familiari: un approfondimento condiviso 19 Giugno 2017 ore 9.-13, sala Gualdoni, Tribunale Milano Sintesi

Dettagli

C era una volta In un altro

C era una volta In un altro Una riflessione etica C era una volta In un altro posto cinzia capelli - caposala malattie infettive - bergamo - 2008 1 riflessione etica Perché? cinzia capelli - caposala malattie infettive - bergamo

Dettagli

PATTO DI CORRESPONSABILITA EDUCATIVA

PATTO DI CORRESPONSABILITA EDUCATIVA Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca Istituto Comprensivo Statale Ugo Foscolo Via Corridoni, 1 26039 Vescovato (CR) Tel. 0372/830417 Fax 0372/830664 e-mail uffici: cric809005@istruzione.it

Dettagli

5 caratteristiche del Professionista Libero per lasciare sempre il segno

5 caratteristiche del Professionista Libero per lasciare sempre il segno Ciao 5 caratteristiche del Professionista Libero per lasciare sempre il segno E ti do il benvenuto in questo video articolo dal titolo 5 caratteristiche del Professionista Libero per lasciare sempre il

Dettagli

Lavorare in équipe per garantire continuità nello sviluppo umano. Michele Capurso

Lavorare in équipe per garantire continuità nello sviluppo umano. Michele Capurso Lavorare in équipe per garantire continuità nello sviluppo umano Michele Capurso Università di Perugia Ricercatore in Psicologia dello Sviluppo e dell Educazione Associazione Gioco e Studio in Ospedale

Dettagli

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A. 2017/ marzo 2018

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A. 2017/ marzo 2018 Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A. 2017/2 18 14 marzo 2018 Documentazione e scrittura di servizio sociale Documentazione

Dettagli

DOMANDA DI ISCRIZIONE Al Dirigente Scolastico dell I.I.S.Via C. Emery 97 Roma I.P.S. STENDHAL

DOMANDA DI ISCRIZIONE Al Dirigente Scolastico dell I.I.S.Via C. Emery 97 Roma I.P.S. STENDHAL DOMANDA DI ISCRIZIONE Al Dirigente Scolastico dell I.I.S.Via C. Emery 97 Roma I.P.S. STENDHAL l sottoscritt Genitore tutore dell alunn classe CHIEDE l iscrizione dell stess alla classe per l anno scolastico

Dettagli

a) Patto di Corresponsabilità

a) Patto di Corresponsabilità a) Patto di Corresponsabilità 1 Istituto Comprensivo Grosseto 1 Via Corelli, 3 58100 Grosseto tel. 0564 413622 fax. 0564 427112 C.F: 80003460534 - Cod. Meccanografico: gric830005 E-mail istituzionale:

Dettagli

PROGETTO DI RETE AD-AGIO a.s SERVIZIO DI CONSULENZA PSICOPEDAGOGICA PER ALUNNI, INSEGNATI E GENITORI

PROGETTO DI RETE AD-AGIO a.s SERVIZIO DI CONSULENZA PSICOPEDAGOGICA PER ALUNNI, INSEGNATI E GENITORI PROGETTO DI RETE AD-AGIO a.s. 2010-20011 SERVIZIO DI CONSULENZA PSICOPEDAGOGICA PER ALUNNI, INSEGNATI E GENITORI STAR BENE A SCUOLA PER FAR BENE A SCUOLA PROGETTO D INTERVENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO

Dettagli

Quali competenze per lo psicologo scolastico?

Quali competenze per lo psicologo scolastico? Quali competenze per lo psicologo scolastico? Livia Botta Agenzia Scuola Seminario LA PSICOLOGIA SCOLASTICA IN LIGURIA promosso dall Ordine degli Psicologi della Liguria Genova 18 ottobre 2008 Gli psicologi

Dettagli

itinerario di conoscenza dei nostri adolescenti e dei percorsi scolastici e formativi dopo la terza media

itinerario di conoscenza dei nostri adolescenti e dei percorsi scolastici e formativi dopo la terza media «ORIENTA ESPRESS» itinerario di conoscenza dei nostri adolescenti e dei percorsi scolastici e formativi dopo la terza media Dott.ssa Monica Panzeri Rassegna OrientaLamente Lecco 26/09/2013 «Ogni scelta

Dettagli

LA PSICOLOGIA SCOLASTICA Teatro della Gioventù Genova, 18 ottobre 2008

LA PSICOLOGIA SCOLASTICA Teatro della Gioventù Genova, 18 ottobre 2008 LA PSICOLOGIA SCOLASTICA Teatro della Gioventù INDAGINE sui Servizi psicologici nella scuola svolta in collaborazione con IRRE Liguria Percezione della psicologia nelle scuole 09/12/08 Composizione sociodemografica

Dettagli

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente la bellezza di descrivere l oggetto che ci rappresenta e scoprire cosa significa per l altro il suo oggetto. x che è stato bello! Ho capito più cose

Dettagli

Chi è e cosa fa lo Psicologo

Chi è e cosa fa lo Psicologo Chi è e cosa fa lo Psicologo L articolo 1 della Legge 18/2/1989 n. 56 Ordinamento della professione di psicologo recita: La professione di Psicologo comprende l uso degli strumenti conoscitivi e di intervento

Dettagli

RISPETTO DEL SEGRETO PROFESSIONALE E DELLA RISERVATEZZA DA PARTE DELL ASSISTENTE SOCIALE. A.S. Serena Bianchi

RISPETTO DEL SEGRETO PROFESSIONALE E DELLA RISERVATEZZA DA PARTE DELL ASSISTENTE SOCIALE. A.S. Serena Bianchi RISPETTO DEL SEGRETO PROFESSIONALE E DELLA RISERVATEZZA DA PARTE DELL ASSISTENTE SOCIALE A.S. Serena Bianchi Dimensione Etica La Riservatezza e il Segreto Professionale sono stati elementi fortemente evidenziati

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CORIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CORIANO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CORIANO Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di Primo Grado Via G. Di Vittorio, 2-47853 CORIANO (RN) Tel. 0541-657131 Fax 0541/658539 Codice Fiscale 91069390408

Dettagli

AltraPsicologia Emilia Romagna decentramento

AltraPsicologia Emilia Romagna decentramento AltraPsicologia Emilia Romagna decentramento Come AltraPsicologia Emilia Romagna abbiamo più volte sollevato il tema del decentramento evidenziando in Consiglio la necessità di un Ordine capace di essere

Dettagli

Progetto SCUOLA di comunità

Progetto SCUOLA di comunità Progetto SCUOLA di comunità Conosci Don Milani e l esperienza di Barbiana? All inizio non capivo che cosa c entrasse la scuola di Barbiana con noi, era una scuola di 50 anni fa, poi leggendo alcuni stralci

Dettagli

Un progetto dell Istituto scolastico di Porza in collaborazione con l Assemblea dei genitori e l Ispettorato scolastico

Un progetto dell Istituto scolastico di Porza in collaborazione con l Assemblea dei genitori e l Ispettorato scolastico Un progetto dell Istituto scolastico di Porza in collaborazione con l Assemblea dei genitori e l Ispettorato scolastico Anno scolastico 2010 / 2011 Non possiamo andare avanti così! I guai a ricreazione,

Dettagli

LA LEGALITÀ SI FORMA SUI BANCHI DI SCUOLA

LA LEGALITÀ SI FORMA SUI BANCHI DI SCUOLA LA LEGALITÀ SI FORMA SUI BANCHI DI SCUOLA Anno scolastico 2016/17 S.S.I G.Caporale MOTIVAZIONE L educazione alla legalita ha per oggetto la natura e la funzione delle regole nella vita sociale, i valori

Dettagli

PROGETTO SCUOLA APERTA SPORTELLO DI ASCOLTO E COUNSELING

PROGETTO SCUOLA APERTA SPORTELLO DI ASCOLTO E COUNSELING PROGETTO SCUOLA APERTA SPORTELLO DI ASCOLTO E COUNSELING PREMESSA Lo Sportello di Ascolto e di Counseling è il servizio offerto ad alunni, genitori e docenti della Scuola PRIMARIA edella SCUOLA SECONDARIA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO S. MARIA DI CASTELLABATE - C.F C.M. SAIC8A AOO_SA_ AREA ORGANIZZATIVA OMOGENEA

ISTITUTO COMPRENSIVO S. MARIA DI CASTELLABATE - C.F C.M. SAIC8A AOO_SA_ AREA ORGANIZZATIVA OMOGENEA ISTITUTO COMPRENSIVO S. MARIA DI CASTELLABATE - C.F. 90021820650 C.M. SAIC8A0002 - AOO_SA_0001 - AREA ORGANIZZATIVA OMOGENEA Prot. 0000340/E del 26/01/2019 10:32:44VII.5 - Formazione, aggiornamento e sviluppo

Dettagli

FORMAZIONE AVVOCATO. I MERCOLEDì DELLA MEDIAZIONE: PROFESSIONISTI SI DIVENTA

FORMAZIONE AVVOCATO. I MERCOLEDì DELLA MEDIAZIONE: PROFESSIONISTI SI DIVENTA FORMAZIONE AVVOCATO I MERCOLEDì DELLA MEDIAZIONE: PROFESSIONISTI SI DIVENTA DPL MEDIAZIONE & CO. OFFRE AGLI AVVOCATI QUATTRO INCONTRI PER APPROFONDIRE E MIGLIORARE LA PERFORMANCE PROFESSIONALE. L ORDINE

Dettagli

COME FARSI ASCOLTARE DAI PROPRI FIGLI SENZA URLARE

COME FARSI ASCOLTARE DAI PROPRI FIGLI SENZA URLARE COME FARSI ASCOLTARE DAI PROPRI FIGLI SENZA URLARE WWW.DIDATTICAPERSUASIVA.COM Questa settimana ho il piacere di avere come ospite, una mia cara amica e professionista del settore psicologico la Dott.ssa

Dettagli

LA RETE Abilità comunicative e relazionali a scuola

LA RETE Abilità comunicative e relazionali a scuola CORSO UST- AMBITO TERRITORIALE TORINO RUOLO E FUNZIONE DELL INSEGNANTE DI SOSTEGNO PER PROMUOVERE L INCLUSIONE ATTRAVERSO LA PROGETTAZIONE IN ICF MARIA EMILIA SEIRA OZINO LA RETE Abilità comunicative e

Dettagli

Mese del benessere psicologico, ma di chi?

Mese del benessere psicologico, ma di chi? Mese del benessere psicologico, ma di chi? Si scrive Mese del benessere psicologico si legge Mese dello stress per psicologi. Sì, perché questa iniziativa, che potrebbe essere tanto utile alla promozione

Dettagli

Non ConGelateci il Sorriso quinta edizione(2012) Gli alunni commentano l esperienza vissuta

Non ConGelateci il Sorriso quinta edizione(2012) Gli alunni commentano l esperienza vissuta Domanda 1. n ConGelateci il Sorriso quinta edizione(12) Gli alunni commentano l esperienza vissuta Ti è piaciuta l'attività teatrale sul tema del bullismo? 96,7% 3,3% E' stata un'esperienza interessante

Dettagli

LO SPORTELLO DI ASCOLTO di Alice

LO SPORTELLO DI ASCOLTO di Alice LO SPORTELLO DI ASCOLTO di Alice AGLI ALUNNI AI GENITORI AI DOCENTI E AGLI OPERATORI DELLA SCUOLA DELL ISTITUTO MAHATMA GANDHI LO SPORTELLO DI ASCOLTO DEL PROGETTO ALICE IN WONDERWALL La nostra scuola

Dettagli

DAL 22 al 28 Febbraio 2014

DAL 22 al 28 Febbraio 2014 DAL 22 al 28 Febbraio 2014 Acquario In amore tutto sarà più facile ma per qualcuno prima di impegnarsi ci vorrà un po di tempo. Nelle prossime settimane riuscirete a superare le vostre incertezze. Ci saranno

Dettagli

Sulla via dell inclusione... La normativa di riferimento

Sulla via dell inclusione... La normativa di riferimento MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Ufficio Scolastico Regionale della Sardegna - Direzione Generale Ufficio VI - Ambito Territoriale per la Provincia di Sassari UFFICIO SOSTEGNO

Dettagli

INTRODUZIONE INAUGURAZIONE. Giuseppe Di Mauro

INTRODUZIONE INAUGURAZIONE. Giuseppe Di Mauro INTRODUZIONE INAUGURAZIONE Giuseppe Di Mauro Ma è altrettanto vero che molti cambiamenti non coincidono con un radicale, indispensabile e indifferibile cambiamento del ruolo del Pediatra Si è assistito,

Dettagli

avv. Laura Paolucci 1

avv. Laura Paolucci 1 Scuola, obbligo di vigilanza, responsabilità avv. Laura Paolucci avv. Laura Paolucci 1 Premessa Responsabilità personale del dipendente pubblico Responsabilità dell amministrazione per fatto (commissivo

Dettagli

LA FUNZIONE DOCENTE LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO

LA FUNZIONE DOCENTE LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO LA FUNZIONE DOCENTE LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO Costituzione art. 33 Decreti Delegati 1974 T.U. 297/94 CCNL 29/11/2007 TESTO UNICO 1994, art. 395, comma 1 La funzione docente è intesa come esplicazione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO Pescara 6

ISTITUTO COMPRENSIVO Pescara 6 ISTITUTO COMPRENSIVO Pescara 6 Anno Scolastico 2017/2018 La scuola è l ambiente di apprendimento in cui promuovere la formazione di ogni alunno, la sua interazione sociale, la sua crescita civile. L interiorizzazione

Dettagli

Cospes di Arese: Giovani da 50 anni

Cospes di Arese: Giovani da 50 anni 2 Percorso scolastico.. chiaro e lineare 3 complessità ed intersezione di percorsi 4 Complessità Caratteristiche fisiche Modi di apprendere Personalità Vissuti Aspetti sociali Relazioni tra pari e con

Dettagli

PRINCIPI ETICI FONDAMENTALI PER IL LAVORO CONGIUNTO AVVOCATO/PSICOLOGO di FIDUCIA/CLIENTE

PRINCIPI ETICI FONDAMENTALI PER IL LAVORO CONGIUNTO AVVOCATO/PSICOLOGO di FIDUCIA/CLIENTE PRINCIPI ETICI FONDAMENTALI PER IL LAVORO CONGIUNTO AVVOCATO/PSICOLOGO di FIDUCIA/CLIENTE Premessa L esigenza primaria di dar vita ad un corpo di Principi Etici, condivisi da Avvocati e Psicologi, al fine

Dettagli

La scuola come luogo di crescita e di benessere. Un progetto contro la dispersione scolastica

La scuola come luogo di crescita e di benessere. Un progetto contro la dispersione scolastica La scuola come luogo di crescita e di benessere Un progetto contro la dispersione scolastica LE ATTIVITA PROGETTO TUTORING SPAZIO GENITORI PUNTO DI ASCOLTO PROGETTO TUTORING TUTORAGGIO CLASSE STUDENTI

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "G. Asproni"

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. Asproni ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "G. Asproni" LICEO SCIENTIFICO G. Asproni LICEO SCIENTIFICO Opzione SCIENZE APPLICATE LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO LICEO ARTISTICO R. Branca (Arti Figurative Architettura

Dettagli

PDF Creator: PDF4U Pro DEMO Version. If you want to remove this line, please purchase the full version

PDF Creator: PDF4U Pro DEMO Version. If you want to remove this line, please purchase the full version Familia-ndo scuola-laboratorio per famiglie Associazione di Promozione Sociale Sede legale a: Turi (BA), via Cisterna II trav. n.6 sito web: www.counsellor.it e-mail:info@counsellor.it tel. 080 8915616

Dettagli

Professionalità docente Relazione educativa e cura. Romina Nesti

Professionalità docente Relazione educativa e cura. Romina Nesti Professionalità docente Relazione educativa e cura Romina Nesti La nuova professionalità docente Nel corso della seconda metà del Novecento si è venuta a ridefinire più volte l identità della scuola e

Dettagli

LE Parole TUO FIGLIO PER CRESCERE. Alessio Roberti IL FUTURO DI CHI AMI È IN CIÒ CHE DICI ADESSO

LE Parole TUO FIGLIO PER CRESCERE. Alessio Roberti IL FUTURO DI CHI AMI È IN CIÒ CHE DICI ADESSO LE Parole PER CRESCERE TUO FIGLIO IL FUTURO DI CHI AMI È IN CIÒ CHE DICI ADESSO Alessio Roberti Di fatto un genitore che parla, parla e poi ancora parla... non sta comunicando, sta monologando si deve

Dettagli

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA INSEGNAMENTO DI: PSICOLOGIA GENERALE IL SENSO DELLA PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 IL SENSO DELLA PSICOLOGIA -----------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

A.I.A.F. Associazione Italiana degli Avvocati per la Famiglia e per i Minori Componente dell Associazione Sezione Salerno Data 1998

A.I.A.F. Associazione Italiana degli Avvocati per la Famiglia e per i Minori Componente dell Associazione Sezione Salerno Data 1998 CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome CAPPUCCIO GIULIANA Indirizzo CORSO G. GARIBALDI N.148 84123 SALERNO Telefono 089 220039-3498760095 Fax 089 220039 E-mail studio.cappuccio@tiscali.it Nazionalità

Dettagli

Indicazioni operative per l elaborazione di un curricolo verticale per competenze

Indicazioni operative per l elaborazione di un curricolo verticale per competenze Indicazioni operative per l elaborazione di un curricolo verticale per competenze Da L organizzazione del curricolo A partire del curricolo d istituto verticale i docenti individuano le esperienze di apprendimento

Dettagli

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana ISTITUTO COMPRENSIVO DI CIVITELLA IN VAL DI CHIANA Civitella in val di chiana Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana CONTRAENTI

Dettagli

È affido condiviso anche se il padre vede il figlio un giorno a settimana

È affido condiviso anche se il padre vede il figlio un giorno a settimana È affido condiviso anche se il padre vede il figlio un giorno a settimana Il Tribunale di Roma dichiara la separazione personale tra i coniugi, rigetta la domanda di addebito alla moglie avanzata dal marito

Dettagli

Lo psicologo a scuola

Lo psicologo a scuola ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Con il patrocinio del COMUNE DI BELLUNO ASSOCIAZIONE DAFNE - Associazione a tutela dei diritti

Dettagli

COORDINAMENTO PROGETTI A SOSTEGNO DELL INCLUSIONE A.S. 2017/2018

COORDINAMENTO PROGETTI A SOSTEGNO DELL INCLUSIONE A.S. 2017/2018 COORDINAMENTO PROGETTI A SOSTEGNO DELL INCLUSIONE A.S. 2017/2018 SPORTELLO PSICOLOGICO PER ALUNNI E INSEGNANTI SPORTELLO DI CONSULENZA PSICOPEDAGOGICA SPORTELLO PSICOLOGICO DI ASCOLTO (ALUNNI SECONDARIA)

Dettagli

SOS sostegno. MODULO I INCONTRO 15 dicembre 2016 CTI COMO LAGO

SOS sostegno. MODULO I INCONTRO 15 dicembre 2016 CTI COMO LAGO SOS sostegno MODULO I INCONTRO 15 dicembre 2016 CTI COMO LAGO "Mi domando se le stelle sono illuminate perché ognuno possa un giorno trovare la sua (da Il Piccolo Principe) Impariamo assieme l Inclusione!

Dettagli

Relazione attività Punto Ascolto Anno Scolastico 2013/2014. Sezione Interventi Educativi

Relazione attività Punto Ascolto Anno Scolastico 2013/2014. Sezione Interventi Educativi Relazione attività Punto Ascolto Anno Scolastico 2013/2014 Sezione Interventi Educativi Il Punto di Ascolto, che fa capo all Ufficio Interventi Educativi dell Ufficio Scolastico Territoriale di Padova,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO I. NIEVO CAPRI Patto di Corresponsabilità Diritti e doveri di Alunni, Docenti, Genitori IL PATTO DI CORRESPONSABILITÀ

ISTITUTO COMPRENSIVO I. NIEVO CAPRI Patto di Corresponsabilità Diritti e doveri di Alunni, Docenti, Genitori IL PATTO DI CORRESPONSABILITÀ ISTITUTO COMPRENSIVO I. NIEVO CAPRI Patto di Corresponsabilità Diritti e doveri di Alunni, Docenti, Genitori IL PATTO DI CORRESPONSABILITÀ COSTITUISCE COINVOLGE IMPEGNA La dichiarazione esplicita dell

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VERO MILIS SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VERO MILIS SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO " ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VERO MILIS SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO Via Umberto I, 12-09070 San Vero Milis (OR) tel. 0783-53670 Fax 0783-558128 C. F. 90027760959 cod. Min. ORIC81200V-

Dettagli

ANNO SCOLASTICO

ANNO SCOLASTICO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 QUESTIONARIO CONOSCITIVO Rispondi alle domande in modo sereno, non preoccuparti del giudizio, non è un compito ma un modo per conoscere le tue abitudini di studio, cosa ti crea

Dettagli

AZIONI FORMATIVE NELL AMBITO DELLA PREVENZIONE E DEL CONTRASTO AI FENOMENI DI BULLISMO E DI CYBERBULLISMO

AZIONI FORMATIVE NELL AMBITO DELLA PREVENZIONE E DEL CONTRASTO AI FENOMENI DI BULLISMO E DI CYBERBULLISMO AZIONI FORMATIVE NELL AMBITO DELLA PREVENZIONE E DEL CONTRASTO AI FENOMENI DI BULLISMO E DI CYBERBULLISMO TITOLO DEL PROGETTO: TRA REALE E VIRTUALE REFERENTE DEL PROGETTO: Prof.ssa Cristina Mostacchetti,

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE 1) Il genitore deve indicare la sezione frequentata dal figlio nella scuola media e il voto riportato all esame. 2) Si può chiedere l abbinamento del proprio figlio con un

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo Avviso relativo alle azioni previste dall Accordo operativo del 18 settembre 2012, tra il Ministero

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N 1 ORTONA

ISTITUTO COMPRENSIVO N 1 ORTONA ISTITUTO COMPRENSIVO N 1 ORTONA Patto Educativo di Corresponsabilità tra Scuola e Famiglia Per una Efficace Alleanza Educativa Il Patto Educativo di Corresponsabilità è stato redatto tenendo conto di:

Dettagli

L' affidamento al servizio sociale

L' affidamento al servizio sociale 1 di 16 04/02/2014 12:16 L' affidamento al servizio sociale Ci sono 46 domande all'interno di questa indagine. Intervistato [1]Qual è il suo ente di appartenenza? (si intende l ente con cui ha un contratto

Dettagli

Scuola Primaria - Questionario Genitori. Numero questionari raccolti 21 a cura della prof. Lucia Battiston 8 bianchi anno scolastico 2009/10

Scuola Primaria - Questionario Genitori. Numero questionari raccolti 21 a cura della prof. Lucia Battiston 8 bianchi anno scolastico 2009/10 Scuola Primaria - Questionario Genitori Numero questionari raccolti 21 a cura della prof. Lucia Battiston 8 bianchi anno scolastico 2009/10 Ritiene di essere sufficientemente informato su: Piano dell offerta

Dettagli

REPORT DELLE ATTIVITA DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE

REPORT DELLE ATTIVITA DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE REPORT DELLE ATTIVITA DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE AVVISO 1 - FSE - Inclusione sociale e lotta al disagio 1.1.1A-FSEPON-TO-17-1 Questionario di gradimento - fase iniziale - Rilevazione L attività di monitoraggio

Dettagli

AMBITO DI CASARANO SCHEMA PROGETTO DI PREVENZIONE: SCUOLA DELL INFANZIA I INCONTRO PRESENTAZIONE PROGETTO E LE SUE FINALITÀ

AMBITO DI CASARANO SCHEMA PROGETTO DI PREVENZIONE: SCUOLA DELL INFANZIA I INCONTRO PRESENTAZIONE PROGETTO E LE SUE FINALITÀ AMBITO DI CASARANO SCHEMA PROGETTO DI PREVENZIONE: DESIDERO, SOGNO SCUOLA DELL INFANZIA I INCONTRO PRESENTAZIONE PROGETTO E LE SUE FINALITÀ Docenti e genitori dell'ultima classe della scuola d infanzia

Dettagli

DUE CONVEGNI GIURIDICI UN UNICO GRANDE SUCCESSO

DUE CONVEGNI GIURIDICI UN UNICO GRANDE SUCCESSO DUE CONVEGNI GIURIDICI UN UNICO GRANDE SUCCESSO ANAP e il suo Centro Studi mettono in piedi, in sinergia con le istituzioni e la magistratura, una stagione di convegni illuminanti. Da Napoli a Roma, aspettando

Dettagli

PROTOCOLLI PER LA COLLABORAZIONE tra scuola - servizi sanitari e socio assistenziali

PROTOCOLLI PER LA COLLABORAZIONE tra scuola - servizi sanitari e socio assistenziali Servizi Sanitari e sociali del territorio in rete con le scuole e le famiglie per un intervento integrato - la situazione attuale Udine 5 aprile 2017 PROTOCOLLI PER LA COLLABORAZIONE tra scuola - servizi

Dettagli

Il rapporto scuola-famiglia verso il dialogo aperto GENITORI E INSEGNANTI: ADULTI CHE AIUTANO A CRESCERE

Il rapporto scuola-famiglia verso il dialogo aperto GENITORI E INSEGNANTI: ADULTI CHE AIUTANO A CRESCERE Il rapporto scuola-famiglia verso il dialogo aperto GENITORI E INSEGNANTI: ADULTI CHE AIUTANO A CRESCERE VERONA 7 APRILE 2018 Università di Verona 1 ALCUNI PROBLEMI Pluralità delle famiglie e capacità

Dettagli

Persuadere ascoltando Apprendere con un sorriso. Un super ascolto

Persuadere ascoltando Apprendere con un sorriso. Un super ascolto Persuadere ascoltando Apprendere con un sorriso Un super ascolto appunti Per dire la verità ci vogliono due persone: una per parlare e un altra per ascoltare. DEFINIZIONE L ascolto è la capacità di sintonizzarci

Dettagli

RETE. Chiarella Gariboldi

RETE. Chiarella Gariboldi RETE Chiarella Gariboldi Mi presento Oggi vorrei parlarvi di Una legge che ci piace... e due punti di partenza Il caso Lombardia: una rete effettiva Il caso di Monza e Brianza: da rete a sistema Cosa abbiamo

Dettagli

Istituto Comprensivo di Concesio PIANO TRIENNALE DI INNOVAZIONE DIGITALE. Attuazione del Piano Nazionale Scuola Digitale

Istituto Comprensivo di Concesio PIANO TRIENNALE DI INNOVAZIONE DIGITALE. Attuazione del Piano Nazionale Scuola Digitale Istituto Comprensivo di Concesio PIANO TRIENNALE DI INNOVAZIONE DIGITALE Attuazione del Piano Nazionale Scuola Digitale A cura del Team Digitale Introduzione Il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) è

Dettagli

LABORATORIO DEONTOLOGICO UEPE MANTOVA - CREMONA

LABORATORIO DEONTOLOGICO UEPE MANTOVA - CREMONA LABORATORIO DEONTOLOGICO UEPE MANTOVA - CREMONA TITOLO IV LA RESPONSABILITA DELL ASSISTENTE SOCIALE NEI CONFRONTI DELLA SOCIETA Milano 18 settembre 2013 PUNTI di PARTENZA laboratorio formativo coinvolgimento

Dettagli

ultime indicazioni per il curricolo indicate dalla normativa emanata dal Ministero

ultime indicazioni per il curricolo indicate dalla normativa emanata dal Ministero CIRCOLARE DEL 01.09.2016 AI DOCENTI Per gli adempimenti di competenza ALL UFFICIO DI SEGRETERIA AI COMPONENTI DEL C.d.A. All albo OGGETTO: funzioni strumentali al piano dell offerta formativa a.s. 2016/17

Dettagli

PATTO EDUCATIVO CORRESPONSABILITÀ SCUOLA PRIMARIA. Pio Di Meo

PATTO EDUCATIVO CORRESPONSABILITÀ SCUOLA PRIMARIA. Pio Di Meo PATTO EDUCATIVO di CORRESPONSABILITÀ SCUOLA PRIMARIA Pio Di Meo OBIETTIVI FORMATIVI CHE SI PROPONE QUESTO DOCUMENTO La scuola è l ambiente di apprendimento in cui promuovere la formazione di ogni alunno,

Dettagli

«Cyberbullismo e cittadinanza digitale»

«Cyberbullismo e cittadinanza digitale» «Cyberbullismo e cittadinanza digitale» FIDAE «Cyberbullismo: una sfida educativa» Istituto Gonzaga, Milano Simona Chinelli, referente cyberbullismo per l USR Lombardia L intervento 1. I documenti di riferimento

Dettagli

Lo psicologo scolastico tra scuola e società

Lo psicologo scolastico tra scuola e società Ministero dell Istruzione dell Università della Ricerca Ordine degli Psicologi Consiglio del Friuli Venezia Giulia Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia Direzione Generale dott. Paolo

Dettagli

SCEGLIERE LA SCUOLA DELL'INFANZIA

SCEGLIERE LA SCUOLA DELL'INFANZIA Newsletter Febbraio 2017 SCEGLIERE LA SCUOLA DELL'INFANZIA a cura di Dott.ssa Consuelo Maritan,Psicologa ad orientamento dinamico breve SCEGLIERE LA SCUOLA DELL'INFANZIA I primi mesi dell anno sono il

Dettagli

UNO SPAZIO PER ESSERE

UNO SPAZIO PER ESSERE UNO SPAZIO PER ESSERE Perché «Uno spazio per essere»: inserirsi nella società con autonomia, responsabilità, adattamento alle incertezze del futuro imparare a vivere civilmente e a comunicare, con i coetanei

Dettagli

Tutela degli psicologi nella scuola

Tutela degli psicologi nella scuola Tutela degli psicologi nella scuola Pubblichiamo la lettera che l Ordine Emilia Romagna, su inziativa della Commissione Lotta all Abusivismo, Tutela dei confini della professione e Pubblicità, coordinata

Dettagli

QUANDO PEDIATRA E PSICOLOGO SI INCONTRANO

QUANDO PEDIATRA E PSICOLOGO SI INCONTRANO QUANDO PEDIATRA E PSICOLOGO SI INCONTRANO DOTT.SSA LAMBERTI MADDALENA PSICOLOGA E PSICODIAGNOSTA UNITA OPERATIVA PSICOLOGIA OSPEDALIERA DEL P.O. DI MARCIANISE (CE) SOCIETA ITALIANA DI PEDIATRIA PREVENTIVA

Dettagli

SPERIMENTAZIONE DEL MODULO DI ACCOMPAGNAMENTO ALL ESAME DI TERZA MEDIA

SPERIMENTAZIONE DEL MODULO DI ACCOMPAGNAMENTO ALL ESAME DI TERZA MEDIA SPERIMENTAZIONE DEL MODULO DI ACCOMPAGNAMENTO ALL ESAME DI TERZA MEDIA a cura di Stefania Ferrari prodotto nell'anno scolastico 2015-2016 nell'ambito degli incontri di coordinamento con i docenti facilitatori

Dettagli

Che cos è il PAI? Funzionalità del PAI

Che cos è il PAI? Funzionalità del PAI Che cos è il PAI? Il Piano Annuale per l Inclusività è inteso come un documento di riflessione di tutta la comunità educante per realizzare la cultura dell inclusione, lo sfondo e il fondamento sul quale

Dettagli

PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA Anno Scolastico 2017/2018 SINTESI PROGETTO - ATTIVITA

PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA Anno Scolastico 2017/2018 SINTESI PROGETTO - ATTIVITA MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA USR LAZIO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE S. BENEDETTO IST. PROF. LE DI STATO PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA ISTITUTO TECNICO

Dettagli

Il codice deontologico. del Naturopata

Il codice deontologico. del Naturopata STHENOS ACADEMY Accademia Italiana delle Scienze Bionaturali Via Lorenzo Perosi 3 Milano www.sthenosacademy.com Il codice deontologico del Naturopata Introduzione La deontologia è quell insieme di doveri

Dettagli

HIGHLANDS INSTITUTE PATTO DI CORRESPONSABILITÁ

HIGHLANDS INSTITUTE PATTO DI CORRESPONSABILITÁ VENGA IL TUO REGNO! HIGHLANDS INSTITUTE PATTO DI CORRESPONSABILITÁ DIRITTI E DOVERI DI ALUNNI, DOCENTI E GENITORI Fondazione Highlands Institute Viale della Scultura 15 00144 Roma Eur Scuola dell Infanzia,

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO CENTRO DI SERVIZI PER LA DISABILITA UNIVERSITA DEGLI STUDI CATANIA

PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO CENTRO DI SERVIZI PER LA DISABILITA UNIVERSITA DEGLI STUDI CATANIA PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO CENTRO DI SERVIZI PER LA DISABILITA UNIVERSITA DEGLI STUDI AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE n 3 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE TEORICO PRATICO. a piccolo gruppo (massimo nove partecipanti) - Nona edizione

CORSO DI FORMAZIONE TEORICO PRATICO. a piccolo gruppo (massimo nove partecipanti) - Nona edizione Vuoi lavorare come tutor per l apprendimento con studenti con DSA e BES? Oppure progetti di aprire un doposcuola specializzato per l autonomia nello studio? CORSO DI FORMAZIONE TEORICO PRATICO a piccolo

Dettagli

FOCUS SUI PRINCIPALI ISTITUTI IN MATERIA DI TRATTAMENTO DEI DATI ALLA LUCE DEL GDPR REGOLAMENTO UE 2016/679

FOCUS SUI PRINCIPALI ISTITUTI IN MATERIA DI TRATTAMENTO DEI DATI ALLA LUCE DEL GDPR REGOLAMENTO UE 2016/679 FOCUS SUI UE 2016/679 1 25 MAGGIO 2018 QUADRO NORMATIVO Il 25 maggio 2018 diviene efficace il nuovo regolamento europeo in materia di trattamento dei dati personali General Data Protection Regulation (Regolamento

Dettagli

PROGETTO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA STARE BENE A SCUOLA Promozione della salute e prevenzione del disagio a.s

PROGETTO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA STARE BENE A SCUOLA Promozione della salute e prevenzione del disagio a.s PROGETTO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA STARE BENE A SCUOLA Promozione della salute e prevenzione del disagio a.s. 2018-2019 PREMESSA E ANALISI DEL CONTESTO Il progetto, sulla scia del buon esito ottenuto nel

Dettagli

RELAZIONI SCUOLA-FAMIGLIA:

RELAZIONI SCUOLA-FAMIGLIA: RELAZIONI SCUOLA-FAMIGLIA: QUANDO L UNIONE FA LA FORZA! A cura di Simona Pelloni 1 STARE SUL CONFINE COME DOGANIERI Difendere il proprio sistema di regole COME TRADUTTORI Favorire le opportunità di dialogo

Dettagli