INFLUENZA DI ALCUNI PARAMETRI TERMICI SULLE PRESTAZIONI ENERGETICHE DELLE PARETI VENTILATE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INFLUENZA DI ALCUNI PARAMETRI TERMICI SULLE PRESTAZIONI ENERGETICHE DELLE PARETI VENTILATE"

Transcript

1 INFLUENZA DI ALCUNI PARAMETRI TERMICI SULLE PRESTAZIONI ENERGETICHE DELLE PARETI VENTILATE M. Ciampi, F. Leccese, G. Tuoni Dipartimento di Energetica Lorenzo Poggi Facoltà di Ingegneria - Università degli Studi di Pisa Via Diotisalvi, PISA ABSTRACT A good building envelope design and, in particular, the use of ventilated facades and roofs, can help to reduce summer thermal loads and, therefore, the energy consumption due to air-conditioning plants. Moreover, the thermo-fluid dynamic analysis of a ventilated air space requires an accurate knowledge of thermal exchange coefficients, friction factors and thermophysical properties of the materials; the determination of such quantities is, unfortunately, not so easy and values currently used for them are often quite uncertain. This study is based on a simple model for the calculation of the energy saving achievable by using ventilated walls in which the air flow inside the air space is due to chimney effect; this model is used for studying the influence of the variation of some parameters mostly of thermal type (thermal exchange coefficients, thermal emissivity, load leaks of the ventilation duct). In particular, the energy performance of such walls results to be strongly influenced by the wall outer surface thermal resistance and by the roughness of the ventilation duct. 1. INTRODUZIONE In Italia la crescente diffusione di impianti di condizionamento e sistemi split ha determinato un sensibile aumento dei consumi di energia elettrica con particolare riguardo alla stagione estiva. E ragionevole ritenere che, a breve scadenza, la potenza richiesta alla punta estiva possa superare nettamente quella richiesta alla punta invernale. Di qui la necessità di una progettazione dell involucro edilizio tesa a ridurre i carichi termici estivi; le facciate e coperture ventilate possono contribuire sensibilmente al raggiungimento di questo scopo [1-4]. L analisi termofluodinamica completa di una intercapedine ventilata richiede una precisa conoscenza dei coefficienti di scambio termico, dei fattori di attrito e delle caratteristiche termofisiche dei materiali utilizzati; tali quantità non sono, purtroppo, di facile determinazione e i valori che per esse vengono correntemente usati sono assai spesso affetti da notevoli incertezze. In particolare le incertezze con le quali si conoscono i coefficienti di scambio termico possono avere importanza così rilevante da vanificare, in molti casi, l utilità di impiegare sofisticati e complessi programmi di calcolo come per esempio quelli basati sulla Computational Fluid Dynamics (CFD). In recenti lavori [5-8] gli stessi autori hanno proposto un metodo di calcolo, approssimato ma semplice, adatto per applicazioni progettuali, per stimare le prestazioni energetiche di facciate e coperture ventilate, nei casi in cui il moto dell aria nell intercapedine sia dovuto all azione di un propulsore (ventilatore) o a differenze di temperatura (effetto camino). Ad onta della complessità del problema e del gran numero delle grandezze fisiche che influenzano il comportamento termico della parete ventilata, è possibile esprimere il risparmio energetico S, conseguibile con l impiego di tali strutture al posto di strutture analoghe ma non ventilate, con un unica formula, avente come grandezze di ingresso solo cinque parametri adimensionali. Più precisamente, il risparmio percentuale S=(Q 0 Q)/Q 0, definito come la diminuzione (Q 0 Q) del flusso termico medio entrante nel locale attraverso la struttura ventilata divisa per il flusso Q 0 entrante in assenza di ventilazione, può essere espresso nella forma: χ S = 1 χ + γz( ϕ z) 1 exp (1) γ[h + z(1 z)] in funzione dei seguenti cinque parametri adimensionali. Il parametro ambientale ϕ =(T e T 0 )/(T e T i ), in cui T i è la temperatura interna, T 0 è la temperatura dell aria esterna all ombra e T e la temperatura sole-aria. Si ha: T e =T 0 +ar e I, con a coefficiente di assorbimento alla radiazione solare della faccia esterna della struttura, r e resistenza liminare tra la parete e l ambiente esterno e I (W/m 2 ) intensità della radiazione solare incidente. Il rapporto z=r e /R t tra la resistenza termica R e, vista tra l aria di ventilazione e l esterno, e la resistenza termica R t complessiva vista tra l aria del locale e quella esterna. Il rapporto χ=r t0 /R t tra la resistenza termica complessiva vista tra l aria del locale e l aria esterna in assenza di ventilazione (R t0 ) e la stessa resistenza termica in presenza di ventilazione (R t ). La portata termica specifica γ=ρ 0 W 0 C p R t0 d/l, pari al prodotto tra la portata termica dell aria nell intercapedine e la resistenza termica totale dell intercapedine chiusa

2 (con ρ 0 densità dell aria esterna, C p calore specifico a pressione costante, W 0 velocità all imbocco del condotto di ventilazione, L e d rispettivamente lunghezza e spessore del condotto). Un termine di correzione radiativa H, per la cui definizione si rinvia a [5], dovuto al fatto che l introduzione dei coefficienti di scambio termico liminari (in luogo di quelli convettivi) non è sufficiente per quantificare completamente lo scambio radiativo nell intercapedine. L influenza dei cinque parametri su S è stata studiata in [5], dove è stato esaminato anche il comportamento di alcune facciate e coperture ventilate, scelte tra quelle di più semplice e comune realizzazione; una più ricca casistica è poi riportata in [6-7]. Con tali notazioni, l andamento della temperatura dell aria nell intercapedine, in funzione della coordinata x (0 x L), si può scrivere: con T(x) T m χx = Tm + (2) = zt + (1 z) T i ( T0 Tm ) exp γl[h + z(1 z)] e La portata specifica γ, può essere considerata una variabile indipendente nel caso di ventilazione forzata dell intercapedine. Nel caso di ventilazione naturale la portata è determinata dal campo termico ed è fortemente influenzata dalla geometria del condotto, dalle perdite di carico fluodinamiche ed anche dalle condizioni atmosferiche esterne (in particolare dalla velocità e direzione del vento); trascurando l effetto di queste ultime, difficilmente quantificabile [9], una stima dei valori delle portate d aria che si stabiliscono, per effetto camino, nelle facciate ventilate può essere ottenuta procedendo come in [5]. Indicando con λ il fattore di attrito dei paramenti delimitanti l intercapedine, con λ i e λ u i fattori di attrito delle perdite di carico localizzate sulla sezione d ingresso e su quella di uscita, con g l accelerazione di gravità, con θ l angolo di inclinazione della parete, la velocità di imbocco W 0 risulta esprimibile mediante la relazione: W 2 0 = glsinθ 1 T0 < 1 T λ' i 1 Lλ < T > λ' u + 1 T u > DT0 2 T0 (3) Con ciò la velocità W 0 dipende dal campo termico attraverso la temperatura dell aria in ingresso, assunta pari a quella dell aria esterna T 0, attraverso la temperatura T u dell aria in uscita dal canale, attraverso i valori medi <T> della temperatura dell aria e della sua inversa <1/T> calcolati su tutta la lunghezza del canale. La relazione (3) deve essere usata iterativamente, in quanto la velocità dell aria nell intercapedine influenza la distribuzione di temperatura. 2. IMPOSTAZIONE DEL PROBLEMA In questo lavoro si intende studiare l influenza sulle prestazioni energetiche delle pareti ventilate da parte di parametri, prevalentemente di tipo termico, che non 1 compaiono direttamente tra i cinque che determinano il risparmio S. Al fine di analizzare tale influenza sono state prese in considerazione alcune pareti ventilate di pratico impiego, variandone i valori di alcuni parametri attorno ad una situazione di riferimento e calcolandone il risparmio percentuale S. E stata usata la stessa metodologia di calcolo impiegata in [5]. In particolare per la valutazione del fattore di attrito λ, relativo alla perdita di carico distribuita nell intercapedine, si è fatto uso della relazione di Haaland; i coefficienti di scambio convettivo tra aria di ventilazione e pareti del canale sono stati calcolati con la formula di Gnielinski, eccetto che in 7, ove la corrispondente resistenza termica è stata scelta come parametro indipendente; lo scambio termico radiativo diretto tra le superfici affacciate sul canale dei due paramenti è stato linearizzato come in [5]. Le condizioni climatiche e la geometria del canale di ventilazione sono state considerate fisse, come indicato nella Tabella 1; nella stessa tabella sono riportati i parametri sottoposti, uno per uno, a variazione attorno ai valori standard di riferimento ivi precisati. Per le resistenze liminari sulla faccia esterna, r e, e interna, r i, e la resistenza termica dell intercapedine d aria non ventilata, R cc, si sono assunti come riferimento (v. Tab. 1) i valori consigliati dalla norma UNI EN ISO 6946/1999 [10]. Tabella 1 Valori di riferimento utilizzati nei calcoli QUANTITÁ FISSE Condizioni climatiche: temperatura dell aria esterna T 0 temperatura nel locale T i intensità radiazione solare I Intercapedine di ventilazione: larghezza l lunghezza L spessore d resistenza termica di cavità chiusa R cc QUANTITÁ VARIATE Faccia esterna della struttura: resistenza liminare r e coefficiente di assorbimento a Faccia interna della struttura: resistenza liminare r i Intercapedine di ventilazione: emissività delle superfici ε perdita di carico all imbocco λ i perdita di carico allo sbocco λ u rugosità b 28 C 24 C 400 W/m 2 10 m 15 m 0.10 m 0.18 m 2 K/W Valore standard 0.04 m 2 K/W m 2 K/W m Le pareti prese in considerazione sono quelle verticali (θ=0) già studiate in [5]. Più precisamente sono state analizzate tre facciate, tutte con uno strato di materiale termoisolante (vetro cellulare espanso in pannelli) di spessore 3 cm, posizionato nell intercapedine in aderenza al paramento interno, così caratterizzate: una parete (P1) con un paramento esterno metallico (acciaio inox) ancorato ad una muratura di calcestruzzo in blocchi;

3 una parete (P2) con un rivestimento esterno in laterizio ancorato ad una muratura di laterizio in blocchi; una parete (P3) con rivestimento in piastrelle ceramiche ancorate ad una struttura muraria di laterizio in blocchi. quantità è assai rilevante, sia per la variabilità delle condizioni climatiche (vento ecc. ) sia per la difficoltà di disporre di buone correlazioni per superfici molto ampie [11]. Si è considerata anche una quarta parete (P4) del tutto analoga alla P2, ma senza lo strato di isolante; le resistenze termiche proprie del paramento esterno R A e del paramento interno R B, che caratterizzano il comportamento termico delle pareti, sono riportate nella Tabella 2. Nella stessa tabella, per comodità, sono riportate anche la resistenza complessiva in assenza di ventilazione R t0 =r e +R A +R cc +R B +r i e la resistenza di convezione r a tra la singola parete del canale e l aria di ventilazione calcolate in corrispondenza dei valori standard. Si osservi che molte delle quantità qui sottoposte a variazioni non sono di facile valutazione e le stime a priori di tali quantità possono essere affette da notevoli incertezze; in questo senso, una valutazione dell influenza del loro valore sul risparmio percentuale S appare assai significativa. Tabella 2 Resistenze termiche caratteristiche delle pareti considerate. PARETE R A R B R t0 r a P P P P Infine si noti esplicitamente che quando si sottopongono a variazioni le resistenze liminari r e e r i si varia anche la resistenza nominale R t0 e quindi il flusso termico Q 0 che attraversa la parete con il condotto di ventilazione chiuso, assunto come termine di confronto nella definizione di S. I risultati ottenuti sono visualizzati mediante grafici in cui le 4 curve, contate dall alto nella parte destra del grafico, si riferiscono rispettivamente alle pareti: P2, P3, P4, P1. Figura 1 Andamento del risparmio percentuale, S, in funzione della resistenza liminare esterna, r e. Si deve infine ricordare che nella definizione di S il paragone viene fatto tra parete ventilata e parete con intercapedine chiusa a parità di R t0 ; l aumento di r e implica cioè un ulteriore risparmio energetico rispetto a quello che si ha incrementando la resistenza della parete non ventilata. 4. EFFETTO DELLA RESISTENZA LIMINARE INTERNA Soprattutto per confronto col precedente paragrafo, è stata sottoposta a variazione anche la resistenza liminare r i tra la faccia interna della parete e l aria del locale; il valore standard è r i =0.13 m 2 K/W (pari ad un coefficiente liminare α i 7.7 W/m 2 K). 3. EFFETTO DELLA RESISTENZA LIMINARE ESTERNA Il primo parametro termico sottoposto a variazione è stata la resistenza liminare r e tra la faccia esterna della parete e l aria atmosferica; il valore standard di Tabella 1 è r e =0.04 m 2 K/W (pari ad un coefficiente liminare α e =25 W/m 2 K). Dalla Fig. 1 si nota che l incremento della resistenza r e porta, in tutti i casi considerati, ad un notevole incremento del risparmio S; tale effetto è dovuto soprattutto a due diversi aspetti. In primo luogo si ha una crescita della temperatura sole-aria e quindi del parametro ambientale ϕ; in secondo luogo, attraverso la resistenza termica vista tra il canale e l esterno, accresce il parametro z. In [5] si è discusso come l incremento di ϕ sia sempre benefico per S, mentre più complessa risulta l influenza del parametro z: peraltro, nella maggior parte delle situazioni di interesse pratico, l incremento di z risulta benefico. Inoltre, al crescere di r e aumenta notevolmente anche la portata termica specifica γ. Gli effetti della variazione di r e risultano quantitativamente importanti; si noti poi che l incertezza nella valutazione di tale Figura 2 Andamento del risparmio percentuale, S, in funzione della resistenza liminare interna, r i.

4 La Fig. 2 conferma il fatto, del tutto intuitivo, che anche l incremento della resistenza r i porta ad un incremento del risparmio S; peraltro gli ordini di grandezza di tale incremento sono assai più piccoli di quelli del punto precedente ed hanno un qualche interesse soprattutto per la parete con resistenza termica minore P4. Anche in questo caso, al crescere di r i si ha un concomitante aumento sia di R t0 che del risparmio S. La variazione del coefficiente a influenza principalmente il parametro ambientale ϕ: una crescita di a porta ad un incremento di ϕ e quindi del risparmio energetico S. 5. EFFETTO DELLA EMISSIVITÁ TERMICA Come valore standard si è assunto il valore ε=0.9 per l emissività termica delle due pareti che delimitano il canale; anche tale quantità è stata sottoposta a variazione e i risultati sono visualizzati in Fig. 3. Figura 4 Andamento del risparmio percentuale, S, in funzione del coefficiente di assorbimento, a, alla radiazione solare della faccia esterna della parete. Figura 3 Andamento del risparmio percentuale, S, in funzione della emissività termica, ε, delle superfici interne dell intercapedine. Con l emissività termica delle superfici interne dell intercapedine, varia lo scambio termico radiativo diretto tra faccia e faccia dell intercapedine o, nell approssimazione linearizzata adottata, la resistenza termica di scambio radiativo; al crescere dell emissività tale resistenza diminuisce e diminuisce, in modo pressoché lineare, anche il risparmio energetico. Peraltro le variazioni di S sono piuttosto contenute anche per variazioni dell emissività abbastanza ampie. Il ricorso alla diminuzione dell emissività interna al fine di incrementare le prestazioni energetiche delle pareti ventilate non sembra una strategia particolarmente efficace. 6. EFFETTO DEL COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO E stato sottoposto a variazione anche il coefficiente di assorbimento per la radiazione solare della faccia esposta all esterno; come valore standard si è assunto a=0.85. I risultati ottenuti sono visualizzati in Fig. 4. Si noti che la realizzazione di pareti ventilate con la superficie esterna fortemente riflettente (che quindi attenua nettamente l influenza della radiazione solare), porta ad un piccolo risparmio energetico rispetto alla parete chiusa con uguale superficie esterna ; in altre parole, l uso di materiali con elevato valore del coefficiente di riflessione per la realizzazione del paramento esterno, come per esempio alluminio anodizzato, acciai speciali, leghe al titanio, ecc., appare, in buona parte, come alternativo alla parete ventilata. 7. EFFETTO DELLA RESISTENZA DI CONVEZIONE NELL INTERCAPEDINE Invece di calcolare la resistenza di convezione r a tra la singola parete del canale e l aria di ventilazione in base alla formula di Gnielinski, la quantità viene assunta come parametro indipendente e si studia l influenza della sua variazione sul risparmio S. I risultati sono visualizzati in Fig 5, mentre i valori in condizioni standard sono riportati in Tabella 2. L analisi dell effetto di questo coefficiente sul risparmio S è importante, date le differenti stime ottenute con le varie correlazioni, l influenza della rugosità e la difficile quantificazione della distribuzione di velocità nelle sezioni prossime all ingresso (ove non si ha stabilizzazione). Dal grafico si rileva la presenza di un massimo di S, abbastanza piatto, per valori della resistenza termica compresi tra 0.04 e 0.08 m 2 K/W e cioè abbastanza prossimi a quelli forniti della correlazione di Gnielinski; ciò indica che non è richiesta una grande accuratezza nella stima di questo parametro (a differenza, p.e., di quanto indicato in 3).

5 variare della perdita concentrata all uscita λ u è mostrato nel grafico di Fig. 6. Sembra inutile riportare un analogo grafico per λ i in quanto la temperatura dell aria T u all uscita del canale non è molto diversa da quella in ingresso T 0 e pertanto, ai sensi della (3), i valori di S possono in buona approssimazione essere desunti dal grafico precedente, pur di leggere come ascissa il valore λ i +0.5 anziché λ u. 9. EFFETTO DELLA RUGOSITÁ Figura 5 Andamento del risparmio percentuale, S, in funzione della resistenza termica convettiva, r a, nell intercapedine. Generalmente il valore della rugosità del canale viene assunto piuttosto elevato per tenere conto della presenza di sostegni, ecc. all interno del canale di ventilazione; in tale spirito, nella situazione standard esso è stato valutato in b=0.02 m. E evidente che una siffatta stima risulta poco affidabile, per cui un analisi della sua influenza sul valore del risparmio S appare importante. 8. EFFETTO DELLE PERDITE DI CARICO CONCENTRATE ALL IMBOCCO E ALLO SBOCCO Si tratta dei coefficienti λ i e λ u che compaiono nella (3) e che nella condizione standard sono stati assunti come λ i =0.5 (imbocco brusco da un ambiente molto vasto nel canale) e λ u =1 (sbocco brusco dal canale in atmosfera); peraltro la presenza di strozzature, ostacoli, sagomature varie, griglie di protezione, accumulo di sporco, possono determinare un notevole incremento di tali valori. Figura 7 Andamento del risparmio percentuale, S, in funzione della rugosità, b, del canale di ventilazione. I risultati sono visualizzati nel grafico di Fig. 7 dove come valore più piccolo della rugosità b si è assunto b=0.01 m, data l inevitabile presenza di strutture di sostegno del paramento esterno come travetti reticolari, staffe, ecc. 10. CONCLUSIONI Figura 6 Andamento del risparmio percentuale, S, in funzione della perdita di carico, λ u, allo sbocco del canale di ventilazione. I risultati ottenuti per entrambi i coefficienti sono molto simili e mostrano, come è fortemente intuitivo, una diminuzione del risparmio S al crescere di tali coefficienti; l andamento di S al Sono stati studiati gli effetti delle variazioni di alcuni parametri di origine prevalentemente termica allo scopo di valutare per quali di essi si debbano avere delle valutazioni affidabili per ottenere delle indicazioni sicure sul risparmio energetico conseguibile, nella climatizzazione estiva, con l impiego di pareti ventilate. Dall analisi effettuata risulta che i parametri i cui valori incidono in modo più sensibile sul risparmio energetico e che quindi richiedono un accurata valutazione, sono la resistenza liminare esterna e la rugosità delle pareti dell intercapedine; molto meno critica risulta l influenza degli altri parametri qui esaminati.

6 Questo lavoro è stato sviluppato nell'ambito del Programma di Ricerca Scientifica di Interesse Nazionale: "Sviluppo di algoritmi di base per modelli dinamici di sistemi edificioimpianto per tipologie edilizie mediterranee", cofinanziato dal MURST nell'anno NOMENCLATURA a coefficiente di assorbimento della radiazione solare b rugosità, m C p calore specifico, J/kgK d spessore del condotto di ventilazione, m D diametro idraulico, m g accelerazione di gravità, m/s 2 H termine di correzione radiativa (v. 1) I intensità della radiazione solare, W/m 2 l larghezza del condotto di ventilazione, m L lunghezza del condotto di ventilazione, m P1, P2, P3, P4 esempi di facciate ventilate (v. 2) Q flusso termico entrante nel locale attraverso la parete ventilata, W/m 2 Q 0 flusso termico entrante nel locale attraverso la parete in assenza di ventilazione, W/m 2 r a resistenza termica convettiva nell intercapedine, m 2 K/W r e resistenza liminare esterna, m 2 K/W r i resistenza liminare interna, m 2 K/W R A resistenza termica del paramento esterno, m 2 K/W R B resistenza termica del paramento interno, m 2 K/W R cc resistenza termica dell intercapedine d aria non ventilata, m 2 K/W R e resistenza termica vista tra l aria di ventilazione e l esterno, m 2 K/W R t resistenza termica totale della parete ventilata, m 2 K/W R t0 resistenza termica totale della parete in assenza di ventilazione, m 2 K/W S risparmio percentuale definito dall equazione (1) T(x) temperatura dell aria fluente nell intercapedine definita dall equazione (2), K T e temperatura esterna sole-aria, K temperatura interna, K T i T 0 W 0 temperatura dell aria esterna all ombra, K velocità dell aria all imbocco del canale di ventilazione definita dall equazione (3), m/s z parametro adimensionale (v. 1) γ portata termica specifica (v. 1) ε emissività θ angolo di inclinazione del condotto di ventilazione λ fattore di attrito dei paramenti delimitanti l intercapedine ρ 0 densità dell aria esterna, kg/m 3 ϕ parametro ambientale (v. 1) χ parametro adimensionale (v. 1) A B i u relativo al paramento esterno relativo al paramento interno relativo alle condizioni di ingresso nel canale di ventilazione relativo alle condizioni di uscita dal canale di ventilazione BIBLIOGRAFIA 1. M. Ciampi, G. Tuoni, Sulle prestazioni energetiche delle pareti ventilate. La Termotecnica, n. 3, pp , C. Bartoli, M. Ciampi, G. Tuoni, Periodic heat flow through ventilated walls: the influence of air-space position upon room temperature. Proceedings of the 3 rd International Thermal Energy & Environment Congress - ITEEC 97, Marrakesh, vol. II, pp , C. Bartoli, M. Ciampi, G. Tuoni, Ventilated walls: airspace positioning and energy performance. Proceedings of the 3 rd International Thermal Energy & Environment Congress ITEEC 97, Marrakesh, vol. II, pp , Ciampi M., Tuoni G., Sul comportamento delle pareti ventilate in regime termico periodico. La Termotecnica, n. 11, pp , M. Ciampi, F. Leccese, G. Tuoni, Sul comportamento termico di facciate e coperture ventilate. La Termotecnica, n. 1, pp , F. Leccese, Sull ottimizzazione energetica dell involucro opaco degli edifici: pareti multistrato e pareti ventilate. Tesi di Dottorato. Facoltà di Ingegneria, Pisa, febbraio M. Ciampi, F. Leccese, G. Tuoni, Sull impiego delle pareti ventilate per la riduzione dei carichi termici estivi, (articolo in corso di pubblicazione). 8. M. Ciampi, F. Leccese, G. Tuoni, Ventilated walls and energy saving in summer cooling of buildings. Articolo accettato per la presentazione a EUROSUN th ISES Europe Solar Congress, Bologna, giugno B.J. Brinkworth, R.H. Marshall, Z. Ibarahim, A validated model of naturally ventilated PV cladding. Solar Energy, vol. 66, pp , UNI EN ISO 6946, Componenti ed elementi per edilizia. Resistenza termica e trasmittanza termica. Metodo di calcolo. Settembre, G.V. Fracastoro, L. Giai, M. Perino, Analisi del comportamento termico di coperture di edifici con intercapedine d aria. Atti del XV Congresso sulla Trasmissione del Calore, U.I.T., Torino, vol. I, pp , 1999.

Sull impiego delle pareti ventilate per la riduzione dei carichi termici estivi

Sull impiego delle pareti ventilate per la riduzione dei carichi termici estivi Mario Ciampi, Francesco Leccese, Giuseppe Tuoni Ricerca Sull impiego delle pareti ventilate per la riduzione dei carichi termici estivi Il risparmio energetico conseguibile con l impiego di strutture ventilate

Dettagli

, somma delle resistenze termiche parziali relative ai diversi strati di cui questa è composta:

, somma delle resistenze termiche parziali relative ai diversi strati di cui questa è composta: Caratteristiche termiche delle strutture edilizie Simone Secchi Calcolo della trasmittanza termica Metodo di calcolo riportato nella norma UNI EN ISO 6946. La trasmittanza termica di una partizione è data

Dettagli

I materiali per l isolamento termico

I materiali per l isolamento termico I materiali per l isolamento termico Per isolante si intende un materiale caratterizzato da una ridotta capacità di conduzione del calore, convenzionalmente con coefficiente di conducibilità termica, l,

Dettagli

RELAZIONE TERMOGRAFICA

RELAZIONE TERMOGRAFICA RELAZIONE TERMOGRAFICA 1 Descrizione della guarnizione e dei cassonetti Le guarnizioni oggetto del calcolo sono in EPDM e presentano la geometria riportata nei disegni seguenti. Per la valutazione termica

Dettagli

METODI DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI TERMICHE DELL INVOLUCRO EDILIZIO

METODI DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI TERMICHE DELL INVOLUCRO EDILIZIO METODI DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI TERMICHE DELL INVOLUCRO EDILIZIO Lastra in fibrocemento Intercapedine d aria Spessore complessivo 22.5 cm Strato di lana di roccia Trasmittanza 0,29 W/(m 2 K) Massa

Dettagli

IL COMFORT ABITATIVO

IL COMFORT ABITATIVO IL COMFORT ABITATIVO ( sui concetti e sulle definizioni di base ) I RIFERIMENTI NORMATIVI legge 373 del 30/04/76 legge 10 del 09/01/91 direttiva 93/76 CEE del 13/09/93 direttiva 2002/91/CE D.L. 19/08/2005

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO CONTINUE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO CONTINUE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO CONTINUE 1 PERDITE DI CARICO CONTINUE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

Pareti ventilate: tecniche costruttive e normativa tecnica

Pareti ventilate: tecniche costruttive e normativa tecnica ASSOCIAZIONE TERMOTECNICA ITALIANA 56 Congresso Nazionale Napoli, Settembre 2001 Pareti ventilate: tecniche costruttive e normativa tecnica Ciampi M., Leccese F., Tuoni G. Dipartimento di Energetica L.

Dettagli

Sul comportamento termico di facciate e coperture ventilate

Sul comportamento termico di facciate e coperture ventilate Sul comportamento termico di facciate e coperture ventilate di Mario Ciampi, Francesco Leccese, Giuseppe Tuoni Si propone un metodo di calcolo per stimare le prestazioni termiche di facciate e coperture

Dettagli

Trasmittanza termica

Trasmittanza termica Trasmittanza termica Che cosa è la trasmittanza termica Trasmissione del calore e trasmittanza termica La trasmittanza termica secondo la norma UNI EN ISO 6946/2008 Il calcolo della trasmittanza secondo

Dettagli

Laurea in Archite:ura

Laurea in Archite:ura UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA Laurea in Archite:ura Laboratorio Integrato di Progettazione Tecnica e Strutturale (Impianti Tecnici) a.a. 2016-2017 La trasmittanza

Dettagli

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE IVAN MELIS SIRAP INSULATION Srl DA OGGI AL FUTURO: GLI SCENARI VIRTUOSO E DELL INDIFFERENZA IVAN MELIS Earth Overshoot Day del Global Footprint Network (GFN) DIRETTIVA

Dettagli

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE L EDILIZIA VERSO IL 2020 Nuove prestazioni, adempimenti burocratici e soluzioni tecniche ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE IVAN MELIS SIRAP INSULATION Srl Diritti d autore: la presente presentazione

Dettagli

Il ruolo dell isolamento nel comportamento termico dell edificio

Il ruolo dell isolamento nel comportamento termico dell edificio KLIMAHOUSE 2007 CONVEGNO FAST Prestazioni estive dell involucro edilizio: soluzioni innovative per la progettazione Il ruolo dell isolamento nel comportamento termico dell edificio edificio durante la

Dettagli

Esercizi di Fisica Tecnica Scambio termico

Esercizi di Fisica Tecnica Scambio termico Esercizi di Fisica Tecnica 013-014 Scambio termico ST1 Un serbatoio contenente azoto liquido saturo a pressione ambiente (temperatura di saturazione -196 C) ha forma sferica ed è realizzato con due gusci

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata

Università di Roma Tor Vergata Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di: TERMOTECNICA TRASMISSIONE DEL CALORE: RESISTENZA DI CONTATTO Ing. G. Bovesecchi gianluigi.bovesecchi@gmail.com

Dettagli

CALCOLO PREVENTIVO DEL POTERE FONOISOLANTE E DEL LIVELLO DI CALPESTIO DI ELEMENTI DI EDIFICI

CALCOLO PREVENTIVO DEL POTERE FONOISOLANTE E DEL LIVELLO DI CALPESTIO DI ELEMENTI DI EDIFICI CALCOLO PREVENTIVO DEL POTERE FONOISOLANTE E DEL LIVELLO DI CALPESTIO DI ELEMENTI DI EDIFICI GRANDEZZE, SIMBOLI ED UNITÀ DI MISURA ADOTTATI Simbolo Unità di Descrizione misura C [db] Fattore di adattamento

Dettagli

La casa è la terza pelle dell uomo

La casa è la terza pelle dell uomo L interazione tra l ambiente interno, l involucro e l ambiente avviene attraverso le superfici esterne di un edificio. La definizione della loro composizione è di fondamentale importanza per la progettazione

Dettagli

Le barriere radianti sulle coperture ventilate

Le barriere radianti sulle coperture ventilate Le barriere radianti sulle coperture ventilate C A R A T T E R Z Z A Z I O N E T E R M I C A D E L L E C O P E R T U R E V E N T I L A T E M U N I T E D I B A R R I E R A R A D I A N T E, I N R E L A Z

Dettagli

La riqualificazione energetica degli edifici esistenti

La riqualificazione energetica degli edifici esistenti La riqualificazione energetica degli edifici esistenti Analisi dei ponti termici Alessandra Romagnoli, PhD Student, Dipartimento di Ingegneria Industriale e Scienze Matematiche (DIISM), Università Politecnica

Dettagli

CONDUZIONE CONVEZIONE IRRAGGIAMENTO. La trasmissione del calore avviene senza trasporto di massa.

CONDUZIONE CONVEZIONE IRRAGGIAMENTO. La trasmissione del calore avviene senza trasporto di massa. Il calore si propaga, fra corpi diversi o nello spazio, dalle zone a temperatura maggiore alle zone a temperatura minore, mediante i seguenti fenomeni: CONDUZIONE La trasmissione del calore avviene senza

Dettagli

Misure comparative di Trasmittanza termica e Di sfasamento termico e Attenuazione Di una parete in muratura Con rasatura termica H 55 PV RasoTherm

Misure comparative di Trasmittanza termica e Di sfasamento termico e Attenuazione Di una parete in muratura Con rasatura termica H 55 PV RasoTherm Misure comparative di Trasmittanza termica e Di sfasamento termico e Attenuazione Di una parete in muratura Con rasatura termica H 55 PV RasoTherm Data: 04/06/15 Committente: Heres srl Vicolo Mattei 10

Dettagli

Soluzioni e aspetti prestazionali per l isolamenti di pareti perimetrali. ANPE - 2a Conferenza Nazionale. Arch. Maurizio Brenna

Soluzioni e aspetti prestazionali per l isolamenti di pareti perimetrali. ANPE - 2a Conferenza Nazionale. Arch. Maurizio Brenna 2 a Conferenza Nazionale Poliuretano Espanso Rigido Soluzioni e aspetti prestazionali per l isolamenti di pareti perimetrali Arch. Maurizio Brenna Isolamento termico per le pareti perimetrali Le pareti

Dettagli

Fabio Peron. La trasmissione del calore: 3. radiazione termica. Le modalità di scambio del calore. La radiazione termica. Onde e oscillazioni

Fabio Peron. La trasmissione del calore: 3. radiazione termica. Le modalità di scambio del calore. La radiazione termica. Onde e oscillazioni Corso di Progettazione Ambientale prof. Fabio Peron Le modalità di scambio del calore Una differenza di temperatura costituisce uno squilibrio che la natura cerca di annullare generando un flusso di calore.

Dettagli

Modi di Trasmissione del Calore

Modi di Trasmissione del Calore Modi di Trasmissione del Calore Trasmissione del Calore - 1 La Trasmissione del calore, fra corpi diversi, o all interno di uno stesso corpo, può avvenire secondo 3 diverse modalità: - Conduzione - Convezione

Dettagli

CORSO DI FISICA TECNICA

CORSO DI FISICA TECNICA CORSO DI FISICA TECNICA Trasmissione del calore Irraggiamento IRRAGGIAMENTO Trasferimento di energia per onde elettromagnetiche Moto vibratorio delle molecole Tutte le superfici emettono onde elettromagnetiche

Dettagli

LA CAPACITA TERMICA. Università Mediterranea degli Studi di Reggio Calabria Facoltà di Architettura FISICA TECNICA

LA CAPACITA TERMICA. Università Mediterranea degli Studi di Reggio Calabria Facoltà di Architettura FISICA TECNICA Università Mediterranea degli Studi di Reggio Calabria Facoltà di Architettura Dipartimento di Arte Scienza e Tecnica del Costruire Appunti delle lezioni di FISICA TECNICA Laboratorio di Conoscenza dell

Dettagli

Dimensionamento di canna fumaria singola

Dimensionamento di canna fumaria singola Dimensionamento di canna fumaria singola Progettazione e verifica secondo UNI EN 13384-1 EDIFICIO INDIRIZZO DESCRIZIONE COMMITTENTE Scuola Calvino Via Santa Maria a Cintoia Nuova Canna Fumaria Comune di

Dettagli

FISICA TECNICA AMBIENTALE

FISICA TECNICA AMBIENTALE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL ARCHIEURA FISICA ECNICA AMBIENALE rasmissione del calore: La conduzione II parte Prof. Gianfranco Caruso A.A. 03/04 Esercizio Una parete di 5 m è costituita da mattoni forati

Dettagli

Lezione 2.2: trasmissione del calore!

Lezione 2.2: trasmissione del calore! Elementi di Fisica degli Edifici Laboratorio di costruzione dell architettura I A.A. 2010-2011 prof. Fabio Morea Lezione 2.2: trasmissione del calore! 2.1 capacità termica 2.2 conduzione 2.3 convezione

Dettagli

VALUTAZIONE DEL COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO PER INCIDENZA DIFFUSA UTILIZZANDO UNA SORGENTE SONORA DI POTENZA NOTA

VALUTAZIONE DEL COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO PER INCIDENZA DIFFUSA UTILIZZANDO UNA SORGENTE SONORA DI POTENZA NOTA Associazione Italiana di Acustica 38 Convegno Nazionale Rimini, 08-10 giugno 2011 VALUTAZIONE DEL COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO PER INCIDENZA DIFFUSA UTILIZZANDO UNA SORGENTE SONORA DI POTENZA NOTA Paolo

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata

Università di Roma Tor Vergata Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di: TERMOTECNICA 1 DIMENSIONAMENTO DI UN ALETTA Ing. G. Bovesecchi gianluigi.bovesecchi@gmail.com 06-7259-7127

Dettagli

Trasmissione del calore attraverso le pareti perimetrali di un edificio ad uso civile

Trasmissione del calore attraverso le pareti perimetrali di un edificio ad uso civile Trasmissione del calore attraverso le pareti perimetrali di un edificio ad uso civile Si consideri una parete piana perimetrale di un edificio costituita, come scematizzato in figura, dai seguenti strati,

Dettagli

SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI

SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI LIVELLI PRESTAZIONALI I livelli prestazionali dichiarati nelle schede sono stati attribuiti a ciascuna soluzione sulla base delle ricerche effettuate per i diversi

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici IL PROGETTO TERMOTECNICO PARTE PRIMA

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici IL PROGETTO TERMOTECNICO PARTE PRIMA IL PROGETTO TERMOTECNICO PARTE PRIMA 1 Un nuovo modo di progettare La legge 10/91 all art.28, prescrive che per la Progettazione e messa in opera ed in esercizio di edifici e di impianti, (nuovi o ristrutturati),

Dettagli

L irraggiamento termico

L irraggiamento termico L irraggiamento termico Trasmissione del Calore - 42 Il calore può essere fornito anche mediante energia elettromagnetica; ciò accade perché quando un fotone, associato ad una lunghezza d onda compresa

Dettagli

Il trasporto di energia termica: le interfacce solido-fluido e il trasporto convettivo. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale

Il trasporto di energia termica: le interfacce solido-fluido e il trasporto convettivo. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale Il trasporto di energia termica: le interfacce solido-fluido e il trasporto convettivo Principi di Ingegneria Chimica Ambientale 1 Il Coefficiente di Scambio Termico Consideriamo l interfaccia fra un solido

Dettagli

iglidur J200: Per scorrimento su alluminio anodizzato Eccellente resistenza all abrasione su perni in alluminio anodizzato

iglidur J200: Per scorrimento su alluminio anodizzato Eccellente resistenza all abrasione su perni in alluminio anodizzato iglidur : Per scorrimento su alluminio anodizzato Eccellente resistenza all abrasione su perni in alluminio anodizzato Bassi coefficienti d attrito Bassa usura anche in ambienti sporchi Per carichi medio-bassi

Dettagli

Cenni sui parametri dinamici delle pareti perimetrali degli edifici e relativi obblighi di legge

Cenni sui parametri dinamici delle pareti perimetrali degli edifici e relativi obblighi di legge Cenni sui parametri dinamici delle pareti perimetrali degli edifici e relativi obblighi di legge Materiale didattico rielaborato da: - prof. ing. Francesco Minichiello (*) sulla base di materiale didattico

Dettagli

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DELLE STRUTTURE EDILIZIE (UNI EN ISO 6946:2008) VERIFICA DEL LORO COMPORTAMENTO TERMOIGROMETRICO (UNI EN ISO 13788:2003)

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DELLE STRUTTURE EDILIZIE (UNI EN ISO 6946:2008) VERIFICA DEL LORO COMPORTAMENTO TERMOIGROMETRICO (UNI EN ISO 13788:2003) CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DELLE STRUTTURE EDILIZIE (UNI EN ISO 6946:28) VERIFICA DEL LORO COMPORTAMENTO TERMOIGROMETRICO (UNI EN ISO 3788:23) GRANDEZZE, SIMBOLI ED UNITÀ DI MISURA ADOTTATI DEFINIZIONE

Dettagli

Case Histories & Applications intelligent Energy Efficiency. Analisi Energetica delle Strutture

Case Histories & Applications intelligent Energy Efficiency. Analisi Energetica delle Strutture Case Histories & Applications intelligent Energy Efficiency Analisi Energetica delle Strutture Analisi Energetica delle Strutture. GTech. Sede di Roma. ANALISI COMPLESSITA SISTEMA INVOLUCRO-IMPIANTI Quali

Dettagli

Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Energetica, Nucleare e del Controllo Ambientale () RELAZIONE TECNICA Valutazione teorica delle prestazioni termoigrometriche

Dettagli

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2389 BIBLIOTECA CENTRALE

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2389 BIBLIOTECA CENTRALE Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2389 BIBLIOTECA CENTRALE Luca Talamona Quaderno di Architettura Tecnica UNIVERSITA' IUAV DI VENEZIA B~OTECA CENTRALE INV... ~_?.~.~..... Ranieri Editore V SOMMARIO Capitolo

Dettagli

CALCOLO TRASMITTANZA TERMICA U E DEL POTERE FONOISOLANTE R W DI PARETI REALIZZATE CON IL BLOCCO B20X20X50 A 4 PARETI

CALCOLO TRASMITTANZA TERMICA U E DEL POTERE FONOISOLANTE R W DI PARETI REALIZZATE CON IL BLOCCO B20X20X50 A 4 PARETI Richiedente: EDILBLOCK s.r.l. Zona Industriale Sett.5 07026 Olbia (SS) 6 aprile 2009 OGGETTO: CALCOLO TRASMITTANZA TERMICA U E DEL POTERE FONOISOLANTE R W DI PARETI REALIZZATE CON IL BLOCCO B20X20X50 A

Dettagli

Alfonsina DI FUSCO Elisa DI GIUSEPPE INNOVANCE Gestione digitale delle informazioni relative all Efficienza Energetica e alla Sostenibilità Ambientale

Alfonsina DI FUSCO Elisa DI GIUSEPPE INNOVANCE Gestione digitale delle informazioni relative all Efficienza Energetica e alla Sostenibilità Ambientale Alfonsina DI FUSCO Elisa DI GIUSEPPE INNOVANCE Gestione digitale delle informazioni relative all Efficienza Energetica e alla Sostenibilità Ambientale Milano, 8 marzo 2017 In collaborazione con Compilazione

Dettagli

Polimuro Alu e Polimuro Reflex

Polimuro Alu e Polimuro Reflex , Novita Polimuro Alu e Polimuro Reflex L innovazione unita alla solidità della tradizione! Nuovi sistemi termoriflettenti a guadagno di calore radiante per l isolamento termico e acustico in intercapedini

Dettagli

Cognome: Nome: Matricola: CFU TERMOTECNICA 1. A.A febbraio 2010 ESERCIZI NUMERICI. tot. sec m sec = 1. S sec. ζ prim

Cognome: Nome: Matricola: CFU TERMOTECNICA 1. A.A febbraio 2010 ESERCIZI NUMERICI. tot. sec m sec = 1. S sec. ζ prim TERMOTECNICA 1 I PROBLEMA A.A. 2009-2010 12 febbraio 2010 ESERCIZI NUMERICI In un impianto monotubo (cfr disegno) sul ramo secondario è presente un corpo scaldante da 3,0 kw nel quale entra acqua a 90

Dettagli

Meteorologia dello strato limite atmosferico

Meteorologia dello strato limite atmosferico Meteorologia dello strato limite atmosferico Giovanni Bonafè ARPA SIM Emilia Romagna Parliamo dell atmosfera. Ma di che parte dell atmosfera stiamo parlando? struttura dell atmosfera Troposfera: strato

Dettagli

Ciclo di webinar in diretta. Webinar n. 1

Ciclo di webinar in diretta. Webinar n. 1 Ciclo di webinar in diretta AGGIORNAMENTI NORMATIVI E TECNOLOGIE ENERGETICHE AVANZATE PER L EDILIZIA: PROGETTAZIONE, CERTIFICAZIONE E DIAGNOSI ENERGETICA Webinar n. 1 > Presentazione del ciclo di seminari.

Dettagli

Metodologie per il calcolo dei ponti termici

Metodologie per il calcolo dei ponti termici Metodologie per il calcolo dei ponti termici Focus sul metodo numerico secondo UNI EN ISO 10211 Alice Gorrino, Ing., Assegnista di ricerca presso il Politecnico di Torino IL FENOMENO FISICO E LE PROBLEMATICHE

Dettagli

Perdite di energia per frizione di sali fusi ad alta temperatura

Perdite di energia per frizione di sali fusi ad alta temperatura Perdite di energia per frizione di sali fusi ad alta temperatura Erminia Leonardi 3/1/ Le perdite di energia per frizione in un fluido sono in generale una funzione complessa della geometria del sistema,

Dettagli

ANALISI DELLE PRESTAZIONI DI ASSORBIMENTO ACUSTICO DI TENDAGGI IN CAMPO DIFFUSO E PER INCIDENZA NORMALE

ANALISI DELLE PRESTAZIONI DI ASSORBIMENTO ACUSTICO DI TENDAGGI IN CAMPO DIFFUSO E PER INCIDENZA NORMALE Associazione Italiana di Acustica 43 Convegno Nazionale Alghero, 25-27 maggio 216 ANALISI DELLE PRESTAZIONI DI ASSORBIMENTO ACUSTICO DI TENDAGGI IN CAMPO DIFFUSO E PER INCIDENZA NORMALE Nicola Granzotto

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici TERMOCONVETTORI

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici TERMOCONVETTORI TERMOCONVETTORI 1 Termo convettori I termoconvettori sono corpi scaldanti che cedono calore soprattutto per convezione. Sono realizzati con batterie alettate e con dispositivi di tiraggio naturale atti

Dettagli

5. Esercitazione 5: Dimensionamento del primo stadio di una turbina assiale

5. Esercitazione 5: Dimensionamento del primo stadio di una turbina assiale 5. Esercitazione 5: Dimensionamento del primo stadio di una turbina assiale Lo scopo della presente esercitazione è il dimensionamento del primo stadio di una turbina assiale con i seguenti valori di progetto:

Dettagli

Ponti termici Edifici esistenti maggiorazione lordo

Ponti termici Edifici esistenti maggiorazione lordo Ponti termici Edifici esistenti Il ponte termico si calcola mediante maggiorazione della trasmittanza della parete sulla quale sono presenti. L area si calcola al lordo, comprendendo tamponamento e ponte

Dettagli

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 24/07/2007 NORMATIVA APPLICATA: UNI EN 1745 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 09/07/2007

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 24/07/2007 NORMATIVA APPLICATA: UNI EN 1745 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 09/07/2007 RAPPORTO DI PROVA DETERMINAZIONE DEI VALORI TERMICI DI PROGETTO DEL PRODOTTO MATTONE DOPPIO UNI COMUNE, 24x12x11, DELLA DITTA "SO.LA.VA. S.p.A." STABILIMENTO DI PIANDISCO (AR), E DI UNA PARETE IN MURATURA

Dettagli

Committente: Crivellari & Zebini SpA Via Roma, Zelo di Giacciano con Baruchella (RO) data: 25/01/2010

Committente: Crivellari & Zebini SpA Via Roma, Zelo di Giacciano con Baruchella (RO) data: 25/01/2010 Determinazione dei valori termici di progetto del blocco in laterizio porizzato ZS portante ad incastro 30 x 25 x 19 e di una parete in muratura da esso costituita ai sensi della Norma UNI EN 1745/2005

Dettagli

Via Capiterlina, Isola Vicentina (VI) Tel. 0444/ fax 0444/ Linea di produzione: CAPITERLINA. TermoTaurus 30.

Via Capiterlina, Isola Vicentina (VI) Tel. 0444/ fax 0444/ Linea di produzione: CAPITERLINA. TermoTaurus 30. DETERMINAZIONE DELLA TRASMITTANZA TERMICA DI PROGETTO DI UNA PARETE IN MURATURA (rif. UNI EN 1745:2005) Stabilimento: CAPITERLINA Via Capiterlina, 141 36033 Isola Vicentina (VI) Tel. 0444/977009 fax 0444/976780

Dettagli

Richiami di trasmissione del calore e Prestazioni termofisiche dell involucro edilizio prof. ing. Giorgio Raffellini

Richiami di trasmissione del calore e Prestazioni termofisiche dell involucro edilizio prof. ing. Giorgio Raffellini Richiami di trasmissione del calore e Prestazioni termofisiche dell involucro edilizio prof. ing. Giorgio Raffellini Dip. di Tecnologie dell architettura e Design P. Spadolini Università di Firenze email:

Dettagli

CALCOLO DELLA CONDUTTANZA TERMICA IN OPERA POLIPERLE

CALCOLO DELLA CONDUTTANZA TERMICA IN OPERA POLIPERLE CALCOLO DELLA CONDUTTANZA TERMICA IN OPERA POLIPERLE Prove di trasmittanza su materiale Poli Sud srl Sperimentatore Ing. Mastroianni gilberto Maggio 2011 CALCOLO DELLA CONDUTTANZA TERMICA IN OPERA POLIPERLE

Dettagli

Collettori solari. Prof.ssa Matilde Pietrafesa

Collettori solari. Prof.ssa Matilde Pietrafesa Prof.ssa Matilde Pietrafesa Università Mediterranea Reggio Calabria Dipartimento DIIES dell Informazione, delle Infrastrutture e dell Energia Sostenibile Collettori solari 04/04/2016 1 Generazione distribuita

Dettagli

La direttiva EPBD2 e la casa NZEB in laterizio

La direttiva EPBD2 e la casa NZEB in laterizio La direttiva EPBD2 e la casa NZEB in laterizio Progettazione energetica: best case Prof. Ing. Costanzo Di Perna Università Politecnica delle Marche La definizione di NZEB dovrà coincidere con i limiti

Dettagli

GAMMA ISOLANTE ISOSTIF

GAMMA ISOLANTE ISOSTIF CARATTERISTICHE FISICHE DELLA GAMMA ISOLANTE ISOSTIF Conduttività termica (λ). Resistenza e Trasmittanza termica. La prestazione termica di una parete, pavimentazione o copertura, intesa come calcolo del

Dettagli

I ponti termici possono rappresentare fino al 20% del calore totale disperso da un ambiente.

I ponti termici possono rappresentare fino al 20% del calore totale disperso da un ambiente. Isolamento termico dei componenti L isolamento termico di un componente di tamponamento esterno è individuato dalla resistenza termica complessiva: trasmittanza (U espressa in W/m 2 K) L isolamento termico

Dettagli

Confronto tra lo Specchio Lineare ed i collettori solari termici standard

Confronto tra lo Specchio Lineare ed i collettori solari termici standard Confronto tra lo Specchio Lineare ed i collettori solari termici standard Isomorph srl Luglio 2011 1. Introduzione In questa nota si descrive il confronto tra un collettore tradizionale piano, un tubo

Dettagli

Project MAIN MAteriaux INtelligents. A03p3/S04p2. Materiali freddi: dimostrazioni pratiche e studi pilota

Project MAIN MAteriaux INtelligents. A03p3/S04p2. Materiali freddi: dimostrazioni pratiche e studi pilota Project MAIN MAteriaux INtelligents A03p3/S04p2. Materiali freddi: dimostrazioni pratiche e studi pilota 1 Contenuti della lezione A03 part 3/S04 part 2 Metodologie Dimostrazione pratica dei materiali

Dettagli

Valutazioni sulla Prestazione Energetica

Valutazioni sulla Prestazione Energetica Valutazioni sulla Prestazione Energetica Efficienza energetica nelle costruzioni in laterizio Il Centro Servizi Comunali di Sulmona ENEA UTEE-ERT Gaetano Fasano Carlo Romeo Workshop ENEA Costruire in laterizio

Dettagli

LASTRA TAGLIATA DA BLOCCO a bordo dritto per isolamento termico in edilizia.

LASTRA TAGLIATA DA BLOCCO a bordo dritto per isolamento termico in edilizia. in edilizia Prodotti per l isolamento termico 031 LASTRA TAGLIATA DA BLOCCO a bordo dritto per isolamento termico in edilizia. LEGGERO ECONOMICO ISOLANTE TRASPIRANTE AGEVOLE NELLA POSA RESISTENTE AGLI

Dettagli

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio.

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio. Sede e Amm.ne: Generalità. La direttiva 2002/91/CE, adottata dalla Comunità Europea sul rendimento energetico nell edilizia, è stata recepita in Italia con il Decreto Legislativo n. 192 del 19 Agosto 2005

Dettagli

Associazione Termoblocco

Associazione Termoblocco Richiedente: EDILBLOCK s.r.l. Zona Industriale Sett.5 07026 Olbia (OT) 1 dicembre 2009 OGGETTO: CALCOLO TRASMITTANZA TERMICA U DI PARETI REALIZZATE CON IL TERMOBLOCCO T30X20X50 A 4 PARETI (densità dell

Dettagli

Il bilancio energetico superficiale

Il bilancio energetico superficiale Il bilancio energetico superficiale Fondamenti di meteorologia e climatologia Trento, 5 Maggio 2015 Bilancio energetico superficiale Se la superficie é considerata come senza massa e non puó accumulare

Dettagli

NORME PER IL CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO PER USI TERMICI NEGLI EDIFICI

NORME PER IL CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO PER USI TERMICI NEGLI EDIFICI Egregio Signor SINDACO del comune di Aosta, (AO) e p.c. all'ufficio tecnico del comune di Aosta, (AO) NORME PER IL CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO PER USI TERMICI NEGLI EDIFICI Legge 9 gennaio 1991,

Dettagli

LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015

LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015 Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015 ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE IVAN MELIS SIRAP INSULATION SRL Diritti d autore: la presente presentazione è proprietà intellettuale dell autore

Dettagli

Strutture di muratura: EC6 parte 1.2.

Strutture di muratura: EC6 parte 1.2. Strutture di muratura: EC6 parte 1.2. Mauro Sassu Dipartimento di Ingegneria Strutturale Università di Pisa e-mail: m.sassu@unipi.it 23/09/2008 M.Sassu 1 L Eurocodice 6 (strutture di muratura): EN 1996

Dettagli

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI TRASPARENTI

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI TRASPARENTI Nelle pagine successive sono riportate le tabelle relative alle: CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI TRASPARENTI LEGENDA s [m] Spessore

Dettagli

where: - Δp1 is the pressure drop due to straight lengths - Δp2 is the pressure drop due to single localized resistances where

where: - Δp1 is the pressure drop due to straight lengths - Δp2 is the pressure drop due to single localized resistances where CALCOLO DELLE TUBAZIONI PIPE CALCULATION Perdite di carico L acqua o il gas che circolano nelle tubazioni perdono progressivamente la propria pressione, a causa delle diverse resistenze che incontrano

Dettagli

EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: UN OPPORTUNITÀ Isolamento della copertura

EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: UN OPPORTUNITÀ Isolamento della copertura EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: UN OPPORTUNITÀ Isolamento della copertura - CELENIT SPA 2 CELENIT da oltre 50 anni, nello stabilimento sito ad Onara di Tombolo (PD), produce pannelli in lana di legno

Dettagli

Meccanismi passivi di controllo ambientale. Meccanismi passivi di controllo ambientale. Clima e comfort: bioclima

Meccanismi passivi di controllo ambientale. Meccanismi passivi di controllo ambientale. Clima e comfort: bioclima Clima e comfort: bioclima Si riportano zone in cui le condizioni di Meccanismi passivi di controllo ambientale temperatura e umidità esterna possono garantire il comfort interno utilizzando sistemi passivi

Dettagli

10* 5 * anni garanzia SCHEDA TECNICA COLLETTORE SOLARE SKY PRO 1800

10* 5 * anni garanzia SCHEDA TECNICA COLLETTORE SOLARE SKY PRO 1800 COLLETTORE SOLARE SKY PRO 18 Codice Descrizione 111 Collettore solare SKY PRO 1 18 11111 Collettore solare SKY PRO 12 18 11112 Collettore solare SKY PRO 14 18 11113 Collettore solare SKY PRO 16 18 11114

Dettagli

Corso MS FLUSSI VISCOSI. Docente Fabrizio Nicolosi

Corso MS FLUSSI VISCOSI. Docente Fabrizio Nicolosi Corso MS FLUSSI VISCOSI Docente Fabrizio Nicolosi Dipartimento di Università di Napoli Federico II e.mail : fabrnico@unina.it OVERVIEW Flussi non viscosi Strato limite (Boundary Layer) Numero di Reynolds

Dettagli

Illustrazione 1: Sviluppo dello strato limite idrodinamico in un flusso laminare interno a un tubo circolare

Illustrazione 1: Sviluppo dello strato limite idrodinamico in un flusso laminare interno a un tubo circolare 1 Flusso interno Un flusso interno è caratterizzato dall essere confinato da una superficie. Questo fa sì che lo sviluppo dello strato limite finisca per essere vincolato dalle condizioni geometriche.

Dettagli

Pillole di Fluidodinamica e breve introduzione alla CFD

Pillole di Fluidodinamica e breve introduzione alla CFD Pillole di Fluidodinamica e breve introduzione alla CFD ConoscereLinux - Modena Linux User Group Dr. D. Angeli diego.angeli@unimore.it Sommario 1 Introduzione 2 Equazioni di conservazione 3 CFD e griglie

Dettagli

PONTI TERMICI: PROBLEMATICHE PRESTAZIONALI E COSTRUTTIVE DEL NODO PARETE-SERRAMENTO

PONTI TERMICI: PROBLEMATICHE PRESTAZIONALI E COSTRUTTIVE DEL NODO PARETE-SERRAMENTO PONTI TERMICI: PROBLEMATICHE PRESTAZIONALI E COSTRUTTIVE DEL NODO PARETE-SERRAMENTO studente: ALESSANDRO BARONIO matricola n 703032 relatore: Prof. Ing. E. De Angelis AA 0809 POLITECNICO DI MILANO VI FACOLTA

Dettagli

Termoigrometria. Massimo Garai. DIN - Università di Bologna

Termoigrometria. Massimo Garai. DIN - Università di Bologna Termoigrometria Massimo Garai DIN - Università di Bologna http://acustica.ing.unibo.it Copyright (C) 2004-2014 Massimo Garai - Università di Bologna 1 Abitazione nella stagione fredda - Produzione di vapor

Dettagli

Analisi parametrica del comportamento energetico di coperture ventilate in Italia

Analisi parametrica del comportamento energetico di coperture ventilate in Italia Analisi parametrica del comportamento energetico di coperture ventilate in Italia L. Danza*, F. Salamone* (*) ITC-CNR, Istituto per le Tecnologie della Costruzione Consiglio Nazionale delle Ricerche Via

Dettagli

Elementi di acustica architettonica. Prof. Ing. Cesare Boffa

Elementi di acustica architettonica. Prof. Ing. Cesare Boffa Elementi di acustica architettonica Acustica Definizione degli interventi di insonorizzazione delle pareti per controllare il suono trasmesso tra i due ambienti adiacenti o tra un ambiente e l esterno

Dettagli

Sono processi unitari le Sintesi industriali.

Sono processi unitari le Sintesi industriali. 1 1 Per risolvere i problemi relativi agli impianti chimici è necessario fare uso di equazioni, esse vengono classificate in : equazioni di bilancio e equazioni di trasferimento. -Le equazioni di bilancio

Dettagli

Il solare termodinamico come soluzione di efficientamento energetico. Udine 25 settembre 2014

Il solare termodinamico come soluzione di efficientamento energetico. Udine 25 settembre 2014 Solare termico e pompe di calore per la climatizzazione degli edifici prof. ing. Marco Manzan manzan@units.it Il solare termodinamico come soluzione di efficientamento energetico Udine 25 settembre 2014

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE Seconda sessione ANNO 2008 Settore INDUSTRIALE - Classe 33/S Ingegneria Energetica e nucleare Terza prova (prova pratica

Dettagli

Norme tecniche e strumenti di calcolo per sistemi vetrati e serramenti ad elevate prestazioni energetiche

Norme tecniche e strumenti di calcolo per sistemi vetrati e serramenti ad elevate prestazioni energetiche Norme tecniche e strumenti di calcolo per sistemi vetrati e serramenti ad elevate prestazioni energetiche Michele Zinzi ENEA Treviso 6 giugno 2011 Sommario Le caratteristiche termo-fisiche dei sistemi

Dettagli

PROF. ING. FLAVIO FUCCI UNIVERSITÀ DEL MOLISE. Autore - Affiliazione

PROF. ING. FLAVIO FUCCI UNIVERSITÀ DEL MOLISE. Autore - Affiliazione PROF. ING. FLAVIO FUCCI UNIVERSITÀ DEL MOLISE EFFICIENZA ENERGETICA per edifici adibiti ad uso civile Minima energia da utilizzare per mantenere le condizioni di benessere EE = ---------------------------------------------

Dettagli

Ingegneria Edile-Architettura Esercizi di Fisica Tecnica Ambientale Scambio termico

Ingegneria Edile-Architettura Esercizi di Fisica Tecnica Ambientale Scambio termico Ingegneria Edile-Architettura Esercizi di Fisica Tecnica Ambientale 01-013 Scambio termico ST1 Un serbatoio contenente azoto liquido saturo a pressione ambiente (temperatura di saturazione -196 C) ha forma

Dettagli

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio.

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio. Sede e Amm.ne: Generalità. La direttiva 2002/91/CE, adottata dalla Comunità Europea sul rendimento energetico nell edilizia, è stata recepita in Italia con il Decreto Legislativo n. 192 del 19 Agosto 2005

Dettagli

Tetto verde su un edifico della Regione Marche : dati di comportamento energetico in un anno di monitoraggio

Tetto verde su un edifico della Regione Marche : dati di comportamento energetico in un anno di monitoraggio II Convegno Nazionale Il verde pensile nel clima Mediterraneo Genova, 6 Marzo 2009 Salone Energethica Fiera di Genova Tetto verde su un edifico della Regione Marche : dati di comportamento energetico in

Dettagli

CORSO DI TERMOGRAFIA di 1 E 2 LIVELLO in conformità alla norma UNI EN ISO TORINO, dal 14 al 18 Luglio 2014 CONCESSIONE DI 14 CFP

CORSO DI TERMOGRAFIA di 1 E 2 LIVELLO in conformità alla norma UNI EN ISO TORINO, dal 14 al 18 Luglio 2014 CONCESSIONE DI 14 CFP CORSO DI TERMOGRAFIA di 1 E 2 LIVELLO in conformità alla norma UNI EN ISO 9712 TORINO, dal 14 al 18 Luglio 2014 CONCESSIONE DI 14 CFP OBIETTIVO: Il CORSO ha come obiettivo la preparazione dei professionisti

Dettagli

Pannelli solari a HEAT PIPE

Pannelli solari a HEAT PIPE Pannelli solari a HEAT PIPE Gli heat pipe applicati ai sistemi di condizionamento estivo Negli ultimi anni, la domanda di elettricità nel periodo estivo ha raggiunto picchi estremi per l uso eccessivo

Dettagli

I TERMINALI DI IMPIANTO AD ACQUA TERMOENERGETICA DELL EDIFICIO (A.A ) Prof. Walter Grassi - Ing. Paolo Conti

I TERMINALI DI IMPIANTO AD ACQUA TERMOENERGETICA DELL EDIFICIO (A.A ) Prof. Walter Grassi - Ing. Paolo Conti I TERMINALI DI IMPIANTO AD ACQUA TERMOENERGETICA DELL EDIFICIO (A.A. 2013-2014) Prof. Walter Grassi - Ing. Paolo Conti Introduzione 2 Schema-tipo di un impianto ad acqua 5 2 1 1 2 2 1 *Modellazione da

Dettagli

ISOLAMENTO ACUSTICO. di Alessandro Schiavi, Franco Alasia, Andrea Pavoni Belli, Mario Corallo, e Francesco Russo

ISOLAMENTO ACUSTICO. di Alessandro Schiavi, Franco Alasia, Andrea Pavoni Belli, Mario Corallo, e Francesco Russo ISOLAMENTO ACUSTICO Determinazione della rigidità dinamica a lungo periodo di Alessandro Schiavi, Franco Alasia, Andrea Pavoni Belli, Mario Corallo, e Francesco Russo La valutazione delle prestazioni e

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata

Università di Roma Tor Vergata Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di: TERMOTECNICA 1 DIMENSIONAMENTO DI UNO SCAMBIATORE DI CALORE RATE PROBLEM Ing. G. Bovesecchi gianluigi.bovesecchi@gmail.com

Dettagli