PRINCIPI FISICI DELLE RADIAZIONI E RADIOPROTEZIONE INTERAZIONE RADIAZIONE MATERIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PRINCIPI FISICI DELLE RADIAZIONI E RADIOPROTEZIONE INTERAZIONE RADIAZIONE MATERIA"

Transcript

1 PRINCIPI FISICI DELLE RADIAZIONI E RADIOPROTEZIONE INTERAZIONE RADIAZIONE MATERIA

2 Le radiazioni Con il termine radiazione si usa descrivere tutta una serie di fenomeni di emissione e propagazione di energia nello spazio sotto forma di onde o di particelle elementari.

3 RADIAZIONI IONIZZANTI Radiazioni capaci di produrre ionizzazione degli atomi o delle molecole del mezzo attraversato.

4 RADIAZIONI NON IONIZZANTI Radiazioni che non hanno energia sufficiente per produrre la ionizzazione degli atomi o delle molecole del mezzo attraversato.

5 Sorgente di radiazioni ionizzanti Un qualsiasi apparecchio o sostanza o fenomeno che emetta radiazioni ionizzanti.

6 Sorgenti di radiazioni ionizzanti

7 Sorgenti di radiazioni ionizzanti

8 Le radiazioni direttamente ionizzanti Particelle cariche con Ec sufficiente a strappare un elettrone all atomo atomo con il quale interagiscono.

9 Le radiazioni indirettamente ionizzanti le radiazioni elettromagnetiche X e gamma, nonché i neutroni, poiché singolarmente queste non hanno energia sufficiente per produrre direttamente la ionizzazione del mezzo attraversato, ma possono mettere in moto particelle cariche secondarie.

10 Caratteristiche delle sorgenti Ci sono grandezze che definiscono le sorgenti di radiazioni ionizzanti. Per generatori di raggi X, si usa indicare la corrente, la tensione e il tempo di alimentazione.

11 Caratteristiche delle sorgenti Per gli elementi radioattivi, la quantificazione della sorgente è espressa attraverso il concetto di attività.

12 Irradiazione del corpo umano Irradiazione esterna L organismo intero o una parte di esso (un apparato, un organo, un tessuto) è irradiato da sorgenti che sono poste al di fuori di esso. Irradiazione interna L organismo intero o una parte di esso (un apparato, un organo, un tessuto) è irradiato da sorgenti che sono poste al suo interno.

13 Irradiazione esterna Può essere determinata da macchine radiogene, da sorgenti radioattive, da impianti nucleari, da rifiuti radioattivi, da nubi radioattive e in genere da ambiente contaminato da nuclidi radioattivi. In tutti questi casi l irradiazione l dipende dalle dimensioni della sorgente, dalla distanza da questa, oltre che naturalmente dal tipo di sorgente e dal tempo di esposizione.

14 Capacità di penetrazione delle r.i. Le r.i. provenienti da una sorgente esterna al corpo umano raggiungono la cute e penetrano nei tessuti e negli organi sottostanti, interagendo con la materia. A seguito di tale interazione vi è deposito di energia e la radiazione si attenua, in funzione del tipo di radiazione e dei tessuti attraversati. I diversi tipi di radiazione sono emessi con differente energia e potere di penetrazione, ed hanno quindi effetti diversi sulla materia vivente.

15 Interazione radiazioni - materia Particelle cariche e ± p, α

16 Interazione radiazioni - materia Particelle cariche: Range N Range spessore

17 Le particelle alfa Sono facilmente arrestabili. Es. possono essere fermate: da un normale foglio di carta da uno spessore d aria d inferiore a 10 cm. Possono difficilmente penetrare negli strati superficiali della pelle (occorrono infatti energie di circa 7 MeV per poter raggiungere lo strato germinativo della cute). Non sono pericolose per esposizione esterna. Sono molto pericolose per esposizione interna.

18 Le particelle beta Hanno un modesto potere di penetrazione, comunque molto più penetranti delle alfa. Occorrono infatti 4 m di aria o 4 mm di acqua per poter arrestare particelle beta con energia massima di 1 MeV. Inoltre particelle beta con energia superiore a 70 KeV sono in grado di raggiungere lo strato germinativo della cute.

19 Interazione radiazioni - materia - Fotoni Effetto fotoelettrico T = h f - W

20 Interazione radiazioni - materia - Fotoni h f f < h f Effetto Compton

21 Interazione radiazioni - materia - Fotoni produzione di coppie e + e - E E = m c 2

22 I raggi X e i raggi γ Radiazioni e.m. - viaggiano alla velocità della luce - differiscono soltanto per la loro lunghezza d onda d e per la loro origine. Sono estremamente penetranti e possono attraversare la maggior parte delle sostanze. particolarmente pericolose per quanto riguarda l esposizione l esterna

23

24 Irradiazione interna Può essere determinata dai radionuclidi presenti nell ambiente di vita o di lavoro e introdotti nell organismo attraverso le possibili vie introduzione (ingestione, inalazione, ferita). In questo caso l irradiazione dipende da molti fattori, fra cui fondamentali sono le caratteristiche fisiche e chimiche della sorgente.

25 Principali vie di interazione radioattività ambientale - uomo irradiazione diretta esterna: x balneazione interna: x inalazione radioattività AMBIENTE Acqua: fiumi laghi mari x contatto con terreno colture x ingestione UOMO (POPOLAZIONE) Gruppo di riferimento Terreno animali Organo critico Atmosfera irradiazione indiretta esterna: x contaminazione delle attrezzature impiegate nelle varie attività interna: x ingestione conseguente l impiego di mezzi contaminati 10

26 Contaminazione interne Nel caso dell'introduzione di radionuclidi nel corpo umano (contaminazione interna) si deve tener conto che l'irraggiamento si protrarrà fin quando il radionuclide introdotto è presente nel corpo.

27 Contaminazione interna La dose ricevuta da un certo organo o tessuto in tale periodo prende il nome di equivalente di dose impegnata.

28 Contaminazione interna Nel caso dei lavoratori il calcolo della dose impegnata viene effettuato cautelativamente su un periodo di 50 anni a partire dall'introduzione.

29

30 Obiettivi della Radioprotezione Preservare lo stato di salute e di benessere dei lavoratori e degli individui della popolazione riducendo i rischi sanitari da radiazioni ionizzanti derivanti da attività umane giustificate dai benefici che ne derivano alla società e ai suoi membri Allo scopo di perseguire il suo obiettivo essa provvede inoltre alla tutela dell ambiente

31 Schema fondamentale della radioprotezione Giudizi di carattere sociale Giudizi di carattere scientifico Fissare un livello appropriato di protezione: prevenire la comparsa di effetti deterministici ridurre l induzione l di effetti stocastici

32 Schema fondamentale della radioprotezione Decisione = f ( benefici / costi, svantaggi)

33 Il Sistema della protezione radiologica Giustificazione ICRP 60 - Nessuna pratica con esposizioni alle radiazioni deve essere adottata a meno che essa non produca un beneficio sufficiente, agli individui esposti o alla società, tale da bilanciare il detrimento radiologico che essa può provocare (ICRP 60) Art. 2 D.Lgs. 230/95) Principi concernenti le pratiche 1. Nuovi tipi o nuove categorie di pratiche che comportano un'esposizione alle r.i.debbono essere giustificati, anteriormente alla loro prima adozione o approvazione, dai loro vantaggi economici, sociali o di altro tipo rispetto al detrimento sanitario che ne può derivare. 2. I tipi o le categorie di pratiche esistenti sono sottoposti a verifica per quanto concerne gli aspetti di giustificazione ogniqualvolta emergano nuove ed importanti prove della loro efficacia e delle loro conseguenze.

34 Il Sistema della protezione radiologica Ottimizzazione ICRP 60 In relazione ad una certa pratica con r.i., i valori delle dosi individuali, il numero delle persone esposte e la probabilità delle esposizioni potenziali devono essere mantenuti tanto più bassi quanto ragionevolmente possibile, anche in considerazione di fattori economici e sociali Art. 2 D.Lgs. 230/95) Principi concernenti le pratiche 3. Qualsiasi pratica deve essere svolta in modo da mantenere l'esposizione al livello più basso ragionevolmente ottenibile, tenuto conto dei fattori economici e sociali.

35 Il Sistema della protezione radiologica Limiti di dose ICRP 60 L esposizione degli individui deve essere soggetta a limiti di dose, allo scopo di garantire che nessun individuo sia esposto a rischi radiologici che siano giudicati inaccettabili, in relazione alle pratiche in condizioni normali. Art. 2 D.Lgs. 230/95) Principi concernenti le pratiche 4. La somma delle dosi derivanti da tutte le pratiche non deve superare i limiti di dose stabiliti per i lavoratori esposti, gli apprendisti, gli studenti e gli individui della popolazione.

36 GRANDEZZE RADIOMETRICHE A. Grandezze di sorgente. Servono a descrivere e a misurare le caratteristiche di una sorgente radiogena. B. Grandezze di campo. Servono a descrivere e a misurare un campo di radiazioni.

37 Struttura atomica R atomo = R nucleo M nucleo = 4000 M atomo 10-8 cm sfere da un metro a distanza di 10 chilometri!! La materia e vuota!! cm Il nucleo e composto da Protoni e neutroni interagenti tramite le forze nucleari Le energie in gioco sono decine di milioni di volte piu elevate delle energie chimiche (elettroni)

38 Nuclide: ben definito nucleo costituito da un determinato numero di protoni e di neutroni. Esso viene indicato come: A X o spesso più semplicemente Z N - X indica l elemento chimico; X A Z dove: - Z : numero atomico dell elemento = numero di protoni nel nucleo ( numero di elettroni atomici); - A : numero di massa del nucleo, cioè il numero totale di protoni (Z) e neutroni (N) A=Z+N. I protoni ed i neutroni sono chiamati genericamente nucleoni. Ne risulta ovviamente che N=A-Z Li C Li C 2 3 1H1 2He C C8 7 N8 8O8 isotopi isotoni 14 C 14 N He 4 3Li3 4 Be H2 2He 1 isobari

39 composizione del nucleo atomico: N Z numero di protoni Z numero di neutroni N valle di stabilita` dei nuclei Energia di legame massima

40 numero di protoni Z decadimento β + p n + e + + ν ( 22 Na 22 Ne +e + +ν) decadimento β - n p + e - + ν ( 60 Co 60 Ni +e - +ν) numero di neutroni N Decadimento α A A 4 Z X Z 2X + 2He ( 241 Am 237 Np + α) 4

41 Talvolta il nucleo figlio viene creato in un stato eccitato Si diseccita emettendo radiazione gamma 60 Ni * Decadimento β ( 60 Co 60 Ni * + e - + ν) 60 Ni γ Emissione γ 60 Ni * 60 Ni + γ

42 Leggi del decadimento radioattivo La radioattivita` si manifesta con la emissione di particelle α oppure β da parte del nucleo, spesso seguite da emissione γ N P ( t) = N O e λt

43 N P ( t) = N O e λt N p = nuclei precursori ( parents ) N 0 = nuclei iniziali λ = costante di decadimento rappresenta la probabilita` di decadimento nell unita` di tempo attività = numero di decadimenti subiti nell unità di tempo a ( t) = dt ( ) dn t p = Nλ e o λt = N p ( t) λ τ = 1/λ rappresenta la vita media T 1/2 = 0,693 τ = 0,693 / λ T 1/2 = ln2/λ rappresenta il tempo di dimezzamento t

44 L attività si misura in Bequerel (Bq) 1 Bq = 1 disintegrazione/secondo Molto usata tutt oggi la vecchia unita : il Curie (Ci) 1 Ci = disintegrazioni/secondo (1 Ci 1 g di Radio 226) 1 Ci = 37 GBq 1 mci = 37 MBq 1 µci = 37 kbq

45 ATTIVITÀ SPECIFICA (As). Numero di trasformazioni nucleari spontanee per unità di tempo che avvengono nell unit unità di massa. Da informazioni sulla concentrazione di radioattività,, cioè sulla quantità di materiale radioattivo presente. dove : - λ - N o As = λ N o / M A costante di decadimento numero di Avogadro - M A massa atomica u.d.m. nel SI è [Bq / g]

46 COSTANTE GAMMA SPECIFICA ( Γ ). Definita per sorgenti puntiformi di raggi gamma. Permette di ricavare in modo rapido il rateo di esposizione in un certo punto posto ad una distanza ( l ) da una sorgente puntiforme isotropa di attività nota A o, l attivitl attività della sorgente da una misura del rateo di esposizione. dove : Γ = ( l 2 / A ) X X = dx/dt dt rateo di esposizione X grandezza dosimetrica. Descrive la capacità della radiazione e.m. di produrre ionizzazione in aria.u.d.m di Γ [ R m 2 h - 1 Bq - 1 ]

47 QUALITÀ DELLA RADIAZIONE La qualità della radiazione emessa da una sorgente è data dalla energia delle particelle e delle radiazioni emesse. Filtrazione. Deve essere nota per alcune sorgenti radioattive sigillate.

48 MACCHINE RADIOGENE Nel caso di acceleratori di particelle i parametri di rilievo,dal punto di vista della radioprotezione, sono: tipo di particelle ; energia delle particelle ; potenza media del fascio. la natura e la geometria dei materiali di interazione Da questi parametri infatti dipendono i campi di radiazioni intorno agli acceleratori e di conseguenza le misure di radioprotezione (attive e passive) da predisporre.

49 Es. Valutazione qualitativa dei campi di radiazioni intorno ad un acceleratore lineare (LINAC) di elettroni da 20 MeV impiegato in terapia medica. - Elettroni - Bremsstrahlung - Neutroni - Altre sorgenti di radiazioni - Radioattività indotta ( - Gas tossici )

50 MACCHINE RADIOGENE Nel caso di tubi a raggi X i parametri di rilievo,dal punto di vista della radioprotezione, sono: la d.d.p. applicata; la filtrazione; la corrente l erogazione normalizzata

51 Spettro del fascio RX Esso è costituito da : una componente continua una componente discreta

52 Spettro del fascio RX Dalla sua forma dipende : il contrasto dell immagine lo spessore che può essere irradiato la esposizione del paziente la qualità della radiazione diffusa

53 Spettro del fascio RX La forma è influenzata da : la filtrazione del fascio il voltaggio del tubo la forma d onda d della V applicata

54 Radiazione diffusa o secondaria Comprende ogni tipo di radiazione prodotta dalla interazione del fascio incidente con l oggetto: l fotoni x caratteristici fotoelettroni elettroni Compton fotoni Compton Quella generata dal paziente può essere ridotta: riducendo il campo (collimazione) usando delle griglie la tecnica dello spessore d ariad

55 DOSIMETRIA L energia depositata nell unit unità di massa del mezzo irradiato viene definita dose assorbita. La misura o il calcolo della dose assorbita costituiscono l obiettivo l della dosimetria. Per descrivere i processi di cessione di energia al mezzo irradiato sono state definite alcune grandezze fisiche che vengono dette grandezze dosimetriche.

56 DOSIMETRIA I processi di ionizzazione ed eccitazione degli atomi e delle molecole associato al passaggio delle radiazioni ionizzanti nella materia, sono all origine degli effetti indotti nei mezzi attraversati. Nel caso dell organismo umano la cessione di energia da parte delle particelle ionizzanti ai vari tessuti e organi irradiati può concludersi con la manifestazione di un certo effetto biologico. Gli effetti (biologici, fisici, chimici) indotti dalle radiazioni ionizzanti si manifestano soltanto quando avviene un deposito di energia nella materia irradiata.

57 GRANDEZZE RELATIVE AL TRASFERIMENTO DI ENERGIA L ESPOSIZIONE. Descrive la capacità dei raggi x di produrre ionizzazione in aria dove : X = dq / dm - dq valore assoluto della carica totale degli ioni di un segno prodotti in aria quando tutti gli elettroni liberati dai fotoni nell elemento elemento di volume di massa dm sono completamente fermati in aria; u.d.m. nel SI [ C / Kg ]

58 RATEO DI ESPOSIZIONE X = dx/dt dt = dq / dm dt u.d.m. nel SI [ A / Kg ]

59 GRANDEZZE RELATIVE AL DEPOSITO DI ENERGIA ENERGIA CEDUTA. ε = R in - R out + ΣQ dove : - R in, energia radiante incidente nel volume considerato - R out, energia radiante uscente dal volume considerato - ΣQ Q, somma di tutte le energie liberate, diminuita della somma di d tutte le energie consumate in ogni trasformazione di nuclei e particelle elementari avvenute nel volume considerato. u.d.m. nel SI [J ]

60 DOSE ASSORBITA Definita in un certo elemento di volume di massa dm, come (ICRU 33) D = dε d / dm u.d.m. nel SI [Gy[ ] (1 Gy = 1 J Kg -1 )

61 RATEO DI DOSE ASSORBITA Definita in un certo elemento di volume di massa dm, in un tempo dt,, come (ICRU 33) D = dd / dt = dε d / dm dt u.d.m. nel SI [Gy[ s -1 ]

62 DOSE EQUIVALENTE La dose assorbita viene ponderata con alcuni fattori correttivi per tenere conto della qualità della radiazione e delle condizioni di irradiazione. dove : D dose assorbita H = D W R W R fattore peso per la radiazione u.d.m. nel SI [ Sv ] ( 1 Sv = 1 J Kg -1 )

63 Fattore peso per la radiazione - w r =1 per elettroni, raggi X e gamma di tutte le energie; - w r varia da 5 a pi varia da 5 a più di 20 per neutroni e protoni; - w r = 20 per particelle alfa.

64 Fattore peso per la radiazione Il fattore di ponderazione w r è funzione di una vecchia grandezza radiobiologica denominata Efficacia Biologica Relativa di una radiazione rispetto ad un altra di riferimento in funzione del trasferimento lineare di energia LET.

65 Fattore peso per la radiazione

66 DOSE EFFICACE In caso di esposizione non omogenea H E = Σ T W T H T dove : H T è la dose equivalente nell organo o tessuto T W T è il fattore peso per l organo o tessuto T.

67 VALORI DI PONDERAZIONE D.Lgs. 230/95 ICRP 60 (1990) Gonadi 0,25 0,20 Mammelle 0,15 0,05 Midollo osseo rosso 0,12 0,12 Polmone 0,12 0,12 Tiroide 0,03 0,05 Ossa (superfici ossee) 0,03 0,01 Rimanenti organi o tessuti 0,30 0,45

68 IRRADIAZIONE ESTERNA protezione QUANDO L ORGANISMO L VIENE IRRADIATO DA UNA SORGENTE ESTERNA, LA PROTEZIONE PUO ESSERE REALIZZATA: AUMENTANDO LA DISTANZA DALLA SORGENTE INTERPONENDO OPPORTUNE SCHERMATURE DIMINUENDO IL TEMPO DI ESPOSIZIONE.

69 DISTANZA IL RATEO DI ESPOSIZIONE PROVENIENTE DA UNA SORGENTE PUNTIFORME E E DATO CON BUONA APPROSSIMAZIONE DALLA LEGGE DELL INVERSO DEI QUADRATI DELLE DISTANZE dove: x = X R 2 / r 2 X RATEO DI ESPOSIZIONE ALLA DISTANZA x RATEO DI ESPOSIZIONE ALLA DISTANZA RATEO DI ESPOSIZIONE ALLA DISTANZA R RATEO DI ESPOSIZIONE ALLA DISTANZA r

70 SCHERMATURE OPPORTUNE SCHERMATURE DISPOSTE INTORNO ALLE SORGENTI ATTENUANO, PER ASSORBIMENTO, IL CAMPO DI RADIAZIONI DI CUI LE SORGENTI STESSE SONO RESPONSABILI. LA NATURA E LO SPESSORE DEL MATERIALE ASSORBENTE SONO FUNZIONE DEL TIPO E DELL ENERGIA ENERGIA DELLE RADIAZIONI EMESSE.

71 TEMPO QUANDO LA DISTANZA E LE SCHERMATURE, PER RAGIONI CONTIGENTI, NON SONO SUFFICIENTI A RIDURRE L ESPOSIZIONE L AI VALORI RICHIESTI, DOVRA ESSERE ADEGUATAMENTE LIMITATO IL TEMPO DI ESPOSIZIONE.

72 PROGETTO DI SCHERMATURE IN RADIOPROTEZIONE Definizione dei valori di progetto Analisi delle caratteristiche del campo Valutazione caratteristiche dei materiali Soluzioni di continuità

73 DEFINIZIONE DEI VALORI DI PROGETTO RATEO DI ESPOSIZIONE O DI DOSE FATTORI DI OCCUPAZIONE FATTORI D USOD FATTORI DI SICUREZZA PRINCIPI

74 Schermature fotoni: probab. interazione Z 5 (fotoelettrico) Z (Compton) Z 2 (prod. coppie) Piombo Calcestruzzo µ = coefficiente di attenuazione/assorbimento N ( x ) N x o e N = µ 4 2 λ = 1/µ = libero cammino medio spessore

75 Interazione radiazioni - materia neutroni diffusione rallentamento - cattura n A γ α p

76 La massima perdita energia si ha quando: m A m n materiali idrogenati materiali leggeri Cattura: n + 10 B 7 Li + α n + 6 Li 3 H + α n + 1 H 2 H + γ n + Cd Cd + γ calcestruzzo o paraffina borata, litiata

77 Schermature neutroni Σ = sezione d urto macroscopica Σx ( ) = N o e N x N spessore

78 Schermature neutroni: Rallentamento Materiali leggeri: paraffina, H 2 O, calcestruzzo, 10 B (n,α) 7 Li Cattura: reazioni nucleari: 6 Li (n,α) 3 H (Cd) nat (n,γ) Calcestruzzo

79 VALUTAZIONE DEL TIPO DELLA GEOMETRIA DELLO SPESSORE DEI MATERIALI

80 BARRIERE PROTETTIVE BARRIERA PROTETTIVA: SPESSORE DI UN DETERMINATO MATERIALE IN GRADO DI RIDURRE LA DOSE DI ESPOSIZIONE a)primaria QUANDO ATTENUA IL FASCIO UTILE b)secondaria QUANDO ATTENUA LA RADIAZIONE DISPERSA

81 L energia durante l assorbimento l r.e.m

82 ACCESSORI PERSONALI DI PROTEZIONE

83 ACCESSORI PERSONALI DI PROTEZIONE Protezione dalle radiazioni disperse e diffuse Riduzione della dose assorbita Protezione suppletiva di organi sensibili del personale e dei pazienti Protezione delle parti del corpo del paziente che non debbono essere esposte a trattamento medico

84 ACCESSORI PERSONALI DI PROTEZIONE Caratteristiche: Riportare il valore dello spessore in Pb; Se di materiale diverso dal piombo; - il valore del pb-eq e il valore della tensione alla quale l equivalenza l si riferisce; - la capacità di attenuazione % e il valore della tensione alla quale l attenuazione l si riferisce.

85 ACCESSORI PERSONALI DI PROTEZIONE L EQUIVALENZA IN PIOMBO ANDRA DETERMINATA SU UNA SUPERFICIE IRRADIATA DI 100CM 2 L EFFICACIA PROTETTIVA E E GARANTITA DAL COSTRUTTORE ESSERE FACILMENTE LAVABILI E DI FACILE DISINFEZIONE ESSERE DI MATERIALE MORBIDO E FLESSIBILE DA NON IMPEDIRE I MOVIMENTI

86 I GUANTI USO DI GOMMA PIOMBIFERA PER LE PRESTAZIONI IN SCOPIA PROTEGGERANNO DALLE RADIAZIONI DIFFUSE DA QUELLE DISPERSE E DA QUELLE DEL FASCIO UTILE SOLO PER SCOPI DIAGNOSTICI (125 KV)(TIPO A) PER USI INDUSTRIALI (TIPO B) CARATTERISTICHE CONFEZIONI IN 3 MISURE NEL FORMATO CORTO O LUNGO LAVABILI ESTERNAMENTE ED INTERNAMENTE RIVESTITI CON FODERE DI COTONE FLESSIBILI E MANEGGEVOLI

87 PROTEZIONE L EFFECIENZA PROTTETTIVA HA LA TENDENZA AD UNIFORMARSI AGLI STESSI VALORI LA S.I.R.M.N. CONSIGLIA UNO SPESSORE DI Pq-eq DI 0,5 mm PER 80 KV LE NORME TEDESCHE 0,25mm DI Pq-eq (TIPO A) E 0,50mm (TIPO B) LE NORME INGLESI E QUELLE AMERICANE NON MINORE DI 0,25mm SARANNO TOLLERATI IL 20% IN PIU E IN MENO SUI VALORI SUDDETTI DOVRANNO ASSICURARE UNA PROTEZIONE CONTINUA E COSTANTE IN OGNI PUNTO DELLA MANO SI DOVRA PROCEDERE PERIODICAMENTE AD UNA REVISIONE DI CONTROLLO

88 USO CAMICI E GREMBIULI I PRIMI SERVONO PER LA PROTEZIONE DALLE RADIAZIONI DISPERSE E DIFFUSE I SECONDI PER ESPOSIZIONI A RAGGI PIU PERICOLOSI PROTEZIONE LE NORME ITALIANE:0,1mmPb-eq PER I CAMICI, 0,33mm PER I GREMBIULI LE NORME AMERICANE :UNICO SPESSORE 0,24mmPd-eq LE NORME TEDESCHE 0,25 mmpb-eq CAMICI, 0,25 GREMBIULI LEGGERI,0,50 GREMBIULI PESANTI CARAT. COSTRUTTIVE LA FOGGIA SARA USO VARIA USO AGEVOLE(4-55 Kg) COPERTURA PROTETTIVA(DAVANTI,SUL TORACE,SPALLE,ADDOME, GAMBE) MISURE VARIE

89 COPRIBRACCIA O MANICOTTI CON GUANTI DEL TIPO CORTO PER AUMENTARE LA MOBILITA DEL GOMITO LA PROTEZIONE SARA UGUALE A QUELLA DEI GUANTI

90 GREMBIULI SPECIALI PER I BAMBINI NELLE RADIOGRAFIE DENTARIE NELLA PROTEZIONE DELLE GONADI DOVRANNO AVERE UNO SPESSORE DI ALMENO 0,5mm DI Pb-eq

91 OCCHIALI NON SONO UN MEZZO DI PROTEZIONE, MA LO POTRANNO ESSERE SE CON VETRI DI PIOMBO NON SI E E A CONOSCENZA DI NORME PARTICOLARI

Decadimento a. E tipico dei radioisotopi con Z > 82 (Pb), nei quali il rapporto tra il numero dei neutroni e quello dei protoni è troppo basso.

Decadimento a. E tipico dei radioisotopi con Z > 82 (Pb), nei quali il rapporto tra il numero dei neutroni e quello dei protoni è troppo basso. Decadimento a Nel decadimento vengono emesse particelle formate da 2 protoni e 2 neutroni ( = nuclei di 4He) aventi velocità molto elevate (5-7% della velocità della luce) E tipico dei radioisotopi con

Dettagli

DECADIMENTO RADIOATTIVO

DECADIMENTO RADIOATTIVO DECADIMENTO RADIOATTIVO Emissione di una o più particelle da parte di un nucleo. Tutti i decadimenti (tranne il decad. γ) cambiano Z e/o N del nucleo. Radionuclidi = Nuclidi radioattivi presenti in natura:

Dettagli

Uomo, ambiente e radiazioni

Uomo, ambiente e radiazioni Uomo, ambiente e radiazioni Natura delle radiazioni 76 Le radiazioni di cui si tratta parlando di tecnologia nucleare sono le radiazioni ionizzanti Natura delle radiazioni Cosa sono le radiazioni ionizzanti?

Dettagli

CAPACITA DI PENETRAZIONE DELLA RADIAZIONE PERCORSO MASSIMO (RANGE) PER PARTICELLE CARICHE E SPESSORE EMIVALENTE PER FOTONI E NEUTRONI

CAPACITA DI PENETRAZIONE DELLA RADIAZIONE PERCORSO MASSIMO (RANGE) PER PARTICELLE CARICHE E SPESSORE EMIVALENTE PER FOTONI E NEUTRONI CAPACITA DI PENETRAZIONE DELLA RADIAZIONE NELLA MATERIA: PERCORSO MASSIMO (RANGE) PER PARTICELLE CARICHE E SPESSORE EMIVALENTE PER FOTONI E NEUTRONI Polvani pp 50-57 Particelle cariche Tessuti molli considerati

Dettagli

Interazione radiazione materia Dott.ssa Alessandra Bernardini

Interazione radiazione materia Dott.ssa Alessandra Bernardini Interazione radiazione materia Dott.ssa Alessandra Bernardini 1 Un po di storia Lo studio delle radiazioni ionizzanti come materia di interesse nasce nel novembre del 1895 ad opera del fisico tedesco Wilhelm

Dettagli

RADIAZIONI IONIZZANTI

RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI IONIZZANTI PREMESSA Le radiazioni ionizzanti sono quelle radiazioni dotate di sufficiente energia da poter ionizzare gli atomi (o le molecole) con i quali vengono a contatto. La caratteristica

Dettagli

Lezione 24 Radiazioni Ionizzanti

Lezione 24 Radiazioni Ionizzanti Generalità Lezione 24 Radiazioni Ionizzanti Con il termine radiazione si descrivono fenomeni molto diversi fra loro: Emissione di luce da una lampada Emissione di calore da una fiamma Particelle elementari

Dettagli

ARGOMENTO: Cenni di Fisica del Nucleo

ARGOMENTO: Cenni di Fisica del Nucleo UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA C.L. TECNICHE DIAGNOSTICHE RADIOLOGICHE CORSO INTEGRATO: MISURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE MATERIA: FISICA APPLICATA 2 (2 anno 1 sem) ARGOMENTO: Cenni di Fisica del Nucleo

Dettagli

INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA

INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA M. Marengo INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA Servizio di Fisica Sanitaria Ospedale Policlinico S.Orsola - Malpighi, Bologna mario.marengo@unibo.it Si definiscono radiazioni ionizzanti tutte le

Dettagli

L unità di misura della dose nel S.I. è il Gray

L unità di misura della dose nel S.I. è il Gray LA LA DOSE DOSE DA DA RADIAZIONE Le radiazioni (particelle, raggi gamma ) quando interagiscono con un mezzo cedono (tutta o parte) della loro energia al mezzo stesso. Si definisce allora la dose assorbita

Dettagli

Radiazione: propagazione di energia senza che vi sia né. Radiazioni ionizzanti radiazioni che hanno energia sufficiente per produrre la ionizzazione.

Radiazione: propagazione di energia senza che vi sia né. Radiazioni ionizzanti radiazioni che hanno energia sufficiente per produrre la ionizzazione. Radiazioni Radiazione: propagazione di energia senza che vi sia né trasporto di quantità macroscopiche di materia, né necessità di un substrato materiale per la propagazione. L energia viene ceduta quando

Dettagli

Unità didattica 10. Decima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Unità didattica 10. Decima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia Unità didattica 10 Radioattività... 2 L atomo... 3 Emissione di raggi x... 4 Decadimenti nucleari. 6 Il decadimento alfa.... 7 Il decadimento beta... 8 Il decadimento gamma...... 9 Interazione dei fotoni

Dettagli

Cenni di fisica moderna

Cenni di fisica moderna Cenni di fisica moderna 1 fisica e salute la fisica delle radiazioni è molto utilizzata in campo medico esistono applicazioni delle radiazioni non ionizzanti nella terapia e nella diagnosi (laser per applicazioni

Dettagli

La Radioattività. da:ispra istituto superiore per la ricerca e protezione ambientale

La Radioattività. da:ispra istituto superiore per la ricerca e protezione ambientale La Radioattività da:ispra istituto superiore per la ricerca e protezione ambientale Isotopi: Nuclei diversi del medesimo elemento chimico Vi sono elementi con atomi che, a parità di numero di protoni,

Dettagli

La radioattività. La radioattività è il fenomeno per cui alcuni nuclei si trasformano in altri emettendo particelle e/ radiazioneni elettromagnetiche.

La radioattività. La radioattività è il fenomeno per cui alcuni nuclei si trasformano in altri emettendo particelle e/ radiazioneni elettromagnetiche. La radioattività La radioattività è il fenomeno per cui alcuni nuclei si trasformano in altri emettendo particelle e/ radiazioneni elettromagnetiche. La radioattività: isotopi. Il numero totale di protoni

Dettagli

LA SICUREZZA NEI CANTIERI NASCE A SCUOLA

LA SICUREZZA NEI CANTIERI NASCE A SCUOLA LA SICUREZZA NEI CANTIERI NASCE A SCUOLA Da Studente a RSPP Progetto sperimentale per gli Istituti superiori per Geometri della Provincia di Modena Il rischio da radiazioni ionizzanti Modulo A Lezione

Dettagli

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PADOVA Fisica Sanitaria Interazione di raggi X con la materia (diffusione, effetto compton, fotoelettrico, produzione di coppie, fotodisintegrazione). Spessore emivalente, decivalente. Interazione delle particelle

Dettagli

Distaccamento Volontari Caselle Torinese 5) RADIOATTIVITA. Testi, immagini ed argomenti trattati a cura del Comando Provinciale di Torino

Distaccamento Volontari Caselle Torinese 5) RADIOATTIVITA. Testi, immagini ed argomenti trattati a cura del Comando Provinciale di Torino 5) RADIOATTIVITA 5.1 Radioattività Parlando di radioattività bisogna partire dai concetti introduttivi di fisica nucleare. 5.1.1 L atomo L atomo può essere definito la più piccola parte di un elemento

Dettagli

La radioattività può avere un origine sia artificiale che naturale.

La radioattività può avere un origine sia artificiale che naturale. http://www.isprambiente.gov.it/it/temi/radioattivita-e-radiazioni/ radioattivita/radioattivita-naturale-e-artificiale La radioattività può avere un origine sia artificiale che naturale. La radioattività

Dettagli

Fisica delle Apparecchiature per Radioterapia, lez. III RADIOTERAPIA M. Ruspa 1

Fisica delle Apparecchiature per Radioterapia, lez. III RADIOTERAPIA M. Ruspa 1 RADIOTERAPIA 14.01.11 M. Ruspa 1 Con il termine RADIOTERAPIA si intende l uso di radiazioni ionizzanti altamente energetiche (fotoni X o gamma, elettroni, protoni) nel trattamento dei tumori. La radiazione

Dettagli

Linear No-Threshold Hypothesis (LNT)

Linear No-Threshold Hypothesis (LNT) Il concetto di dose La Dosimetria Una delle discipline scientifiche che supporta la legge è la dosimetria, cioè la misura delle grandezze che consentono di calcolare il danno biologico dovuto all esposizione

Dettagli

Misura del coefficiente di assorbimento di vari materiali in funzione dell'energia del fascio dei fotoni incidenti

Misura del coefficiente di assorbimento di vari materiali in funzione dell'energia del fascio dei fotoni incidenti materiali in funzione dell'energia del fascio dei fotoni Esperto Qualificato LNF - INFN Interazioni delle particelle indirettamente ionizzanti con la materia Le particelle indirettamente ionizzanti, principalmente

Dettagli

LA FISICA DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI

LA FISICA DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI LA FISICA DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI MINISTERO DELL INTERNO Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile Ispettorato Nazionale del Corpo Militare della Croce Rossa Italiana

Dettagli

P. Sapia Università della Calabria. a.a. 2009/10

P. Sapia Università della Calabria. a.a. 2009/10 FISICA PER I BENI CULTURALI Ii MATERIA E INTERAZIONE CON LA RADIAZIONE P. Sapia Università della Calabria a.a. 2009/10 Interazioni fondamentali Gravitazionale Debolmente attrattiva, tra tutte le particelle

Dettagli

Grandezze e unità di misura Dott.ssa Alessandra Bernardini

Grandezze e unità di misura Dott.ssa Alessandra Bernardini Grandezze e unità di misura Dott.ssa Alessandra Bernardini 1 Grandezze radiometriche e coefficienti del mezzo La radiazione ionizzante che attraversa la materia perde la sua energia in processi di eccitazione

Dettagli

Radiazioni ionizzanti

Radiazioni ionizzanti Radiazioni ionizzanti Qualunque radiazione in grado di provocare fenomeni di ionizzazione. Radiazione: trasferimento di energia attraverso lo spazio. Ionizzazione: fenomeno per il quale, da un atomo stabile

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE IN MEDICINA - SPETTRO ELETTROMAGNETICO - RADIAZIONI TERMICHE: MICROONDE E INFRAROSSI - RADIAZIONI IONIZZANTI: ULTRAVIOLETTI, X E GAMMA RADIAZIONE

Dettagli

INTERAZIONE DELLA RADIAZIONE CON CON LA LA MATERIA. Dal punto di vista dell interazione con la materia le radiazioni IONIZZANTI si classificano in:

INTERAZIONE DELLA RADIAZIONE CON CON LA LA MATERIA. Dal punto di vista dell interazione con la materia le radiazioni IONIZZANTI si classificano in: INTERAZIONE DELLA RADIAZIONE CON CON LA LA MATERIA Dal punto di vista dell interazione con la materia le radiazioni IONIZZANTI si classificano in: DIRETTAMENTE IONIZZANTI INDIRETTAMENTE IONIZZANTI Le radiazioni

Dettagli

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Radiazioni X 11/3/2005

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Radiazioni X 11/3/2005 Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Radiazioni X 11/3/2005 Diagnostica clinica Completamente cambiata negli ultimi decenni Ecografia (EC) Radiografia digitale (DR) Tomografia assiale

Dettagli

Il Nucleo. Dimensioni del nucleo dell'ordine di 10. m Il raggio nucleare R = R 0 -15

Il Nucleo. Dimensioni del nucleo dell'ordine di 10. m Il raggio nucleare R = R 0 -15 Il Nucleo Nucleo e' costituito da nucleoni (protoni e neutroni). Mentre i neutroni liberi sono abbastanza instabili tendono a decadere in un protone ed un elettrone (t 1/2 circa 900 s), i protoni sono

Dettagli

MISURA LA DOSE ASSORBITA Gy = J Kg -1 (UNITA S.I.) MISURA DEL DANNO Sv = J Kg -1 (UNITA S.I.)

MISURA LA DOSE ASSORBITA Gy = J Kg -1 (UNITA S.I.) MISURA DEL DANNO Sv = J Kg -1 (UNITA S.I.) LE UNITA DI MISURA DELLA RADIOATTIVITA Gray Sievert Röntgen Bequerel Curie Rutherford Rad Rem MISURA LA DOSE ASSORBITA Gy = J Kg -1 (UNITA S.I.) MISURA DEL DANNO Sv = J Kg -1 (UNITA S.I.) MISURA RADIAZIONE

Dettagli

VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI ESPOSIZIONE A RADIAZIONI IONIZZANTI

VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI ESPOSIZIONE A RADIAZIONI IONIZZANTI VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI ESPOSIZIONE A RADIAZIONI IONIZZANTI Esperto qualificato 3 grado n 506 francesco.pastremoli@ordingbo.it Aggiornamento del 16/05/2016 GENERALITÀ SULLE RADIAZIONI IONIZZANTI Sono

Dettagli

Fisica delle Radiazioni Ionizzanti. Dott. Mirco Amici Esperto Qualificato U.O.C Medicina Legale e Gestione del Rischio

Fisica delle Radiazioni Ionizzanti. Dott. Mirco Amici Esperto Qualificato U.O.C Medicina Legale e Gestione del Rischio Fisica delle Radiazioni Ionizzanti Dott. Mirco Amici Esperto Qualificato U.O.C Medicina Legale e Gestione del Rischio 1 Fisica delle Radiazioni Ionizzanti Cosa sono le radiazioni ionizzanti Tipi di radiazioni

Dettagli

Radioattività. 1. Massa dei nuclei. 2. Decadimenti nucleari. 3. Legge del decadimento XVI - 0. A. Contin - Fisica Generale Avanzata

Radioattività. 1. Massa dei nuclei. 2. Decadimenti nucleari. 3. Legge del decadimento XVI - 0. A. Contin - Fisica Generale Avanzata Radioattività 1. Massa dei nuclei 2. Decadimenti nucleari 3. Legge del decadimento XVI - 0 Nucleoni Protoni e neutroni sono chiamati, indifferentemente, nucleoni. Il numero di protoni (e quindi di elettroni

Dettagli

Dispositivi a raggi X

Dispositivi a raggi X Dispositivi a raggi X Università degli Studi di Cagliari Servizio di Fisica Sanitaria e Radioprotezione TUBO A RAGGI X v FILAMENTO BERSAGLIO DI TUNGSTENO CIRCUITO DEL FILAMENTO CATODO CUFFIA APERTURA TUBO

Dettagli

DOSE DI RADIAZIONE IONIZZANTE PERICOLO DA RADIAZIONI IONIZZANTI DOSE ASSORBITA D =!E AREA CONTROLLATA. energia assorbita nell'unità di massa

DOSE DI RADIAZIONE IONIZZANTE PERICOLO DA RADIAZIONI IONIZZANTI DOSE ASSORBITA D =!E AREA CONTROLLATA. energia assorbita nell'unità di massa DOSE DI RADIAZIONE IONIZZANTE PERICOLO DA RADIAZIONI IONIZZANTI DOSE ASSORBITA AREA CONTROLLATA D =!E!m energia assorbita nell'unità di massa 2 UNITA' DI MISURA dose assorbita D =!E!m dimensioni [D] =

Dettagli

LE RADIAZIONI IONIZZANTI

LE RADIAZIONI IONIZZANTI LE RADIAZIONI IONIZZANTI Generalità Le radiazioni ionizzanti sono, per definizione, onde elettromagnetiche e particelle capaci di causare, direttamente o indirettamente, la ionizzazione degli atomi e delle

Dettagli

Spettro elettromagnetico Radiazioni termiche: microonde infrarossi Radiazioni ionizzanti: ultravioletti raggi X raggi gamma

Spettro elettromagnetico Radiazioni termiche: microonde infrarossi Radiazioni ionizzanti: ultravioletti raggi X raggi gamma LE RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE IN BIOLOGIA Spettro elettromagnetico Radiazioni termiche: microonde infrarossi Radiazioni ionizzanti: ultravioletti raggi X raggi gamma SPETTRO ELETTROMAGNETICO (fermi)

Dettagli

Radiazioni. Produzione ed Assorbimento. Radiazioni elettromagnetiche. ! Raggi X e raggi γ Radiazioni corpuscolari. ! Raggi α, β, protoni, neutroni,...

Radiazioni. Produzione ed Assorbimento. Radiazioni elettromagnetiche. ! Raggi X e raggi γ Radiazioni corpuscolari. ! Raggi α, β, protoni, neutroni,... Radiazioni IL TRASPORTO DI ENERGIA ASSOCIATO ALLA PROPAGAZIONE DI PARTICELLE O DI UN ONDA ELETTROMAGNETICA E DESCRITTO DAL TERMINE RADIAZIONE Radiazioni elettromagnetiche! Raggi X e raggi γ Radiazioni

Dettagli

Radioattività e dosimetria

Radioattività e dosimetria Radioattività e dosimetria Un nucleo atomico è caratterizzato da: IL IL NUCLEO ATOMICO numero atomico (Z) che indica il numero di protoni numero di massa (A) che rappresenta il numero totale di nucleoni

Dettagli

Esercizio8: il lavoro di estrazione per il tungsteno é 4.49 ev. Calcolare la lunghezza d onda massima per ottenere effetto fotoelettrico [275.6 nm].

Esercizio8: il lavoro di estrazione per il tungsteno é 4.49 ev. Calcolare la lunghezza d onda massima per ottenere effetto fotoelettrico [275.6 nm]. Esercizio8: il lavoro di estrazione per il tungsteno é 4.49 ev. Calcolare la lunghezza d onda massima per ottenere effetto fotoelettrico [275.6 nm]. Esercizio9: un fotone gamma sparisce formando una coppia

Dettagli

Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA

Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA INDICE Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA Capitolo 1 Le radiazioni ionizzanti 19 1.1 Introduzione 19 1.2 Il fondo naturale di radiazione 21 1.2.1 La radiazione

Dettagli

Produzione dei raggi X

Produzione dei raggi X I RAGGI X Produzione dei raggi X Tubo a raggi X Emissione per frenamento Emissione per transizione Spettro di emissione pag.1 Lunghezza d onda, frequenza, energia (fm) λ (m) 10 14 RAGGI GAMMA ν 10 12 (Å)

Dettagli

LE GRANDEZZE DOSIMETRICHE

LE GRANDEZZE DOSIMETRICHE LE GRANDEZZE DOSIMETRICHE Introduzione Per la valutazione dell esposizione a radiazioni ionizzanti sono state sviluppate delle grandezze speciali, dette grandezze dosimetriche: queste si possono schematicamente

Dettagli

INTERAZIONE RADIAZIONE MATERIA

INTERAZIONE RADIAZIONE MATERIA INTERAZIONE RADIAZIONE MATERIA Grandezze pertinenti e relative unità di misura (S.I. o pratiche) E fotone = energia di un fotone X N = numero di fotoni X Ex = N E fotone = energia trasportata da N fotoni

Dettagli

M. Marengo LA RADIOATTIVITA. Servizio di Fisica Sanitaria Ospedale Policlinico S.Orsola - Malpighi, Bologna

M. Marengo LA RADIOATTIVITA. Servizio di Fisica Sanitaria Ospedale Policlinico S.Orsola - Malpighi, Bologna M. Marengo LA RADIOATTIVITA Servizio di Fisica Sanitaria Ospedale Policlinico S.Orsola - Malpighi, Bologna Rev Febbraio 2010 mario.marengo@unibo.it La radioattività + Bequerel osservò che alcuni materiali

Dettagli

Un po' di fisica nucleare: La radioattività

Un po' di fisica nucleare: La radioattività Un po' di fisica nucleare: La radioattività at e ve de n d o.. = La radioattività La radioattività è il fenomeno per cui alcuni nuclei si trasformano in altri emettendo particelle. La radioattività non

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 7 Le particelle dell atomo 1. La natura elettrica della materia 2. Le particelle fondamentali

Dettagli

Interazione radiazione-materia. Dott. Elisa Grassi S.C. Fisica Medica ASMN-IRCCS Reggio Emilia

Interazione radiazione-materia. Dott. Elisa Grassi S.C. Fisica Medica ASMN-IRCCS Reggio Emilia Interazione radiazione-materia Dott. Elisa Grassi S.C. Fisica Medica ASMN-IRCCS Reggio Emilia Struttura dell atomo L atomo schematicamente è costituito da un nucleo centrale e da un certo numero di elettroni

Dettagli

Valenza didattica (aggiunta e principale) Individuazione della grandezza da misurare. Misure ccomplementari/alternative

Valenza didattica (aggiunta e principale) Individuazione della grandezza da misurare. Misure ccomplementari/alternative Misura del coefficiente di emanazione del radon da un materiale poroso Valenza didattica (aggiunta e principale) Contesto Tematica Individuazione della grandezza da misurare Metodologia di misura Misure

Dettagli

Il numero di protoni presenti in un atomo si chiama numero atomico = Z elemento differisce per il numero Z. H deuterio (6000 volte abbondante)

Il numero di protoni presenti in un atomo si chiama numero atomico = Z elemento differisce per il numero Z. H deuterio (6000 volte abbondante) Il numero di protoni presenti in un atomo si chiama numero atomico = Z elemento differisce per il numero Z ogni ISOTOPI atomi di uno stesso elemento ma con un N di neutroni x es. 14 C e 12 C l H ha 3 isotopi:

Dettagli

Rischio professionale da radiazioni ionizzanti. Nicola Magnavita

Rischio professionale da radiazioni ionizzanti. Nicola Magnavita Rischio professionale da radiazioni ionizzanti Nicola Magnavita Radiazioni elettromagnetiche Onde radio Onde radar Microonde Raggi infrarossi Luce visibile Raggi ultravioletti Raggi X Raggi gamma Dose

Dettagli

RADIAZIONI IONIZZANTI

RADIAZIONI IONIZZANTI Liceo Scientifico Statale R.L. Satriani di Petilia Policastro (KR) Progetto Nazionale SeT progetto nazionale per l educazione scientifica e tecnologica - Annualità 2004 Monitoriamo l ambiente del Parco

Dettagli

ORBITALI E CARATTERISTICHE CHIMICHE DEGLI ELEMENTI

ORBITALI E CARATTERISTICHE CHIMICHE DEGLI ELEMENTI ORBITALI E CARATTERISTICHE CHIMICHE DEGLI ELEMENTI Nelle reazioni chimiche gli atomi reagenti non cambiano mai la loro natura ( nucleo ) ma la loro configurazione elettronica. Nello specifico ad interagire

Dettagli

Atomi. Negli atomi, il numero di protoni é uguale al numero di elettroni, così che l'atomo é elettricamente neutro.

Atomi. Negli atomi, il numero di protoni é uguale al numero di elettroni, così che l'atomo é elettricamente neutro. Atomi Combinations of 26 letters make up every word in the English language. Similarly, all material things in the world are composed of different combinations of about 100 different elements. La materia

Dettagli

Programma di addestramento raccomandato per l esame di Radiografia di 1 livello

Programma di addestramento raccomandato per l esame di Radiografia di 1 livello Programma di addestramento raccomandato per l esame di Radiografia di 1 livello 0 0 0 1)- Sorveglianza del personale a Dispositivi di sorveglianza in dotazione b Lettura di dosimetri tascabili c Registrazione

Dettagli

RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE IN MEDICINA

RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE IN MEDICINA Laurea in LOGOPEDIA corso integrato FISICA - disciplina FISICA MEDICA RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE IN MEDICINA PETTRO ELETTROMAGNETICO ADIAZIONI TERMICHE: MICROONDE E INFRAROSSI ADIAZIONI IONIZZANTI: ULTRAVIOLETTI,

Dettagli

Radioattività. per il corso di Laboratorio di Fisica Nucleare e Subnucleare. martedì 22 novembre 11

Radioattività. per il corso di Laboratorio di Fisica Nucleare e Subnucleare. martedì 22 novembre 11 Radioattività per il corso di Laboratorio di Fisica Nucleare e Subnucleare Perché la radioattività? La radioattività rappresenta una delle maggiori sorgenti di fondo per i rivelatori di particelle La radioattività

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Corso di formazione per i Rappresentanti del Lavoratori per la sicurezza eireferentiperlaprevenzione e sicurezza dei dipartimenti SICUREZZA AMBIENTE IENE IG SERVIZI INTEGRATI

Dettagli

Radiazioni ionizzanti

Radiazioni ionizzanti Radiazioni ionizzanti Radiazioni ionizzanti interagiscono con la materia determinando fenomeni di ionizzazione sia direttamente (elettroni, protoni, particelle alfa) che indirettamente (neutroni) cedendo

Dettagli

Chimica Nucleare. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

Chimica Nucleare. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display. Chimica Nucleare Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display. 1 Riassunto Numero Atomico (Z) = numero di protoni nel nucleo Numero di Massa (A) = numero di

Dettagli

Produzione di un fascio di raggi x

Produzione di un fascio di raggi x Produzione di un fascio di raggi x WWW.SLIDETUBE.IT Un fascio di elettroni penetra nella materia, dando origine a: produzione di elettroni secondari (raggi delta) emissione X caratteristica bremsstrahlung

Dettagli

SPECT (Gamma Camera)

SPECT (Gamma Camera) SPECT-PET Nella tomografia a raggi-x si usa la misura del coefficiente di attenuazione del tessuti per dedurre informazioni diagnostiche sul paziente. La tomografia ad emissione d altra parte utilizza

Dettagli

Principi di radioprotezione Dott.ssa Alessandra Bernardini

Principi di radioprotezione Dott.ssa Alessandra Bernardini Principi di radioprotezione Dott.ssa Alessandra Bernardini 1 La radioprotezione La radioprotezione è una materia interdisciplinare volta a preservare lo stato di salute e di benessere dei lavoratori, degli

Dettagli

LA PRODUZIONE DEI RAGGI X

LA PRODUZIONE DEI RAGGI X UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia LA PRODUZIONE DEI RAGGI X A.A. 2015-2016 Tecniche di Radiodiagnostica

Dettagli

RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE E PRODUZIONE DI RAGGI X

RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE E PRODUZIONE DI RAGGI X UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE E PRODUZIONE DI RAGGI X A.A.

Dettagli

Le radiazioni e la loro misura

Le radiazioni e la loro misura Le radiazioni e la loro misura Le radiazioni e le radiazioni ionizzanti Nuclei, radioattività, reazioni nucleari Einstein, la legge E = mc 2 e l'energia nucleare Uso degli strumenti di misura Che cosa

Dettagli

Esercizio8: il lavoro di estrazione per il tungsteno é 4.49 ev. Calcolare la lunghezza d onda massima per ottenere effetto fotoelettrico [275.6 nm].

Esercizio8: il lavoro di estrazione per il tungsteno é 4.49 ev. Calcolare la lunghezza d onda massima per ottenere effetto fotoelettrico [275.6 nm]. Esercizio8: il lavoro di estrazione per il tungsteno é 4.49 ev. Calcolare la lunghezza d onda massima per ottenere effetto fotoelettrico [275.6 nm]. Esercizio9: un fotone gamma sparisce formando una coppia

Dettagli

Rischio Radioattivo. Misure di Prevenzione Incendi. Utilizzo sostanze radioattive Dott. Ing. Giovanni Carella

Rischio Radioattivo. Misure di Prevenzione Incendi. Utilizzo sostanze radioattive Dott. Ing. Giovanni Carella Rischio Radioattivo Misure di Prevenzione Incendi 1 Tre tipologie di rischio connesso alle sostanze: rischio RADIOLOGICO - rischio BIOLOGICO - rischio CHIMICO 2 I rischi legati alla presenza di sostanze

Dettagli

Radioattivita (radiazioni ionizzanti) e salute. 1a parte

Radioattivita (radiazioni ionizzanti) e salute. 1a parte Radioattivita (radiazioni ionizzanti) e salute Cristiana Peroni Dipartimento di Fisica Sperimentale dell Universita di Torine e Istituto Nazionale di Fisica Nucleare 1a parte 4/11/2005 C.Peroni 1 Che cosa

Dettagli

A 2 Z A 2 Z. PROTONI: carica +e, massa 1840 m e NEUTRONI: carica nulla, massa 1842 m e

A 2 Z A 2 Z. PROTONI: carica +e, massa 1840 m e NEUTRONI: carica nulla, massa 1842 m e PROTONI: carica +e, massa 1840 m e NEUTRONI: carica nulla, massa 184 m e Z = numero atomico = numero dei protoni (elettroni) proprietà chimiche A = numero di massa = numero dei protoni + neutroni massa

Dettagli

Elettricità e Fisica Moderna

Elettricità e Fisica Moderna Esercizi di fisica per Medicina C.Patrignani, Univ. Genova (rev: 9 Ottobre 2003) 1 Elettricità e Fisica Moderna 1) Una candela emette una potenza di circa 1 W ad una lunghezza d onda media di 5500 Å a)

Dettagli

Programma di addestramento raccomandato per l esame di Radiografia di 2 livello secondo EN 473

Programma di addestramento raccomandato per l esame di Radiografia di 2 livello secondo EN 473 Programma di addestramento raccomandato per l esame di Radiografia di 2 livello secondo EN 473 0 0 0 Parte 1 - Principi del controllo radiografico 1.1 - Scopo e limitazioni del metodo di controllo radiografico

Dettagli

ASPETTI OPERATIVI DI RADIOPROTEZIONE

ASPETTI OPERATIVI DI RADIOPROTEZIONE CORSO DI FORMAZIONE Sezione INFN di Torino ASPETTI OPERATIVI DI RADIOPROTEZIONE Prof. Claudio Manfredotti Servizio Centralizzato di Esperto Qualificato Università degli Studi di Torino 1 SOMMARIO I nuovi

Dettagli

Esempi di esercizi per la preparazione al secondo compito di esonero

Esempi di esercizi per la preparazione al secondo compito di esonero Esempi di esercizi per la preparazione al secondo compito di esonero 1. La forza esercitata fra due cariche di segno opposto è repulsiva od attrattiva? 2. Quanto vale la forza, in modulo, esercitata fra

Dettagli

ELEMENTI di CHIMICA NUCLEARE. La FISSIONE NUCLEARE

ELEMENTI di CHIMICA NUCLEARE. La FISSIONE NUCLEARE ELEMENTI di CHIMICA NUCLEARE La FISSIONE NUCLEARE Lo scienziato Otto Hahn nel 938 scoprì che l'uranio 35 9U è fissile. La fissione è una rottura dei nuclei pesanti e può avvenire quando un neutrone lento

Dettagli

La fisica del XX secolo ovvero la tecnologia consente di eseguire esperimenti sempre più spinti e. tutto deve essere messo in discussione

La fisica del XX secolo ovvero la tecnologia consente di eseguire esperimenti sempre più spinti e. tutto deve essere messo in discussione ovvero la tecnologia consente di eseguire esperimenti sempre più spinti e. tutto deve essere messo in discussione The fundamental cause of the trouble is that in the modern world the stupid are cocksure

Dettagli

Che cosa è la luce? 1

Che cosa è la luce? 1 Che cosa è la luce? 1 CAMPO ELETTROMAGNETICO 2 Onde Che cosa è un onda? Un onda è una perturbazione di un mezzo, dove il mezzo può essere un campo (es: il campo gravitazionale) o di una sostanza materiale

Dettagli

Elementi di Radioprotezione. Corso base di Formazione UOC FISICA MEDICA E SANITARIA

Elementi di Radioprotezione. Corso base di Formazione UOC FISICA MEDICA E SANITARIA Elementi di Radioprotezione Corso base di Formazione UOC FISICA MEDICA E SANITARIA SORGENTI DI RADIAZIONI IONIZZANTI Sorgenti naturali (raggi cosmici, radionuclidi,...) Sorgenti naturali modificate dalla

Dettagli

SPETTROMETRIA GAMMA SPETTROMETRIA GAMMA

SPETTROMETRIA GAMMA SPETTROMETRIA GAMMA La spettrometria gamma è un metodo di analisi che consente la determinazione qualitativa e quantitativa dei radionuclidi gamma-emettitori presenti in un campione di interesse. Il successo di questo metodo

Dettagli

ANALISI PER IMMAGINI ED ELEMENTI DI DOSIMETRIA

ANALISI PER IMMAGINI ED ELEMENTI DI DOSIMETRIA DIPARTIMENTO DI FISICA ED ASTRONOMIA Corso di laurea magistrale in Fisica Anno accademico 2015/2016-1 anno - Curriculum FISICA APPLICATA ANALISI PER IMMAGINI ED ELEMENTI DI DOSIMETRIA 6 CFU - 2 semestre

Dettagli

La Radioprotezione produzione, concetti di dosimetria. Dott.ssa Alessandra Boschi

La Radioprotezione produzione, concetti di dosimetria. Dott.ssa Alessandra Boschi La Radioprotezione Radiazioni ionizzanti (α, β+/-,γ): nella Preparazione e nel Controllo di produzione, Qualità deicon Radiofarmaci interazioni la materia, concetti di dosimetria Dott.ssa Alessandra Boschi

Dettagli

La Radioprotezione produzione, concetti di dosimetria. Dott.ssa Alessandra Boschi

La Radioprotezione produzione, concetti di dosimetria. Dott.ssa Alessandra Boschi La Radioprotezione Radiazioni ionizzanti (α, β+/-,γ): nella Preparazione e nel Controllo di produzione, Qualità deicon Radiofarmaci interazioni la materia, concetti di dosimetria Dott.ssa Alessandra Boschi

Dettagli

RADIOBIOLOGIA CELLULE, RADIAZIONI E STUDI DEGLI EFFETTI BIOLOGICI INDOTTI DALLE RADIAZIONI IONIZZANTI

RADIOBIOLOGIA CELLULE, RADIAZIONI E STUDI DEGLI EFFETTI BIOLOGICI INDOTTI DALLE RADIAZIONI IONIZZANTI RADIOBIOLOGIA CELLULE, RADIAZIONI E STUDI DEGLI EFFETTI BIOLOGICI INDOTTI DALLE RADIAZIONI IONIZZANTI Maria Pachera Andrea Reffo Eugenio Saletta Kawarpreet Singh Tutor: R. Cherubini, V. De Nadal LNL 26

Dettagli

SORVEGLIANZA DOSIMETRICA INDIVIDUALE. dr. Marco Serafini

SORVEGLIANZA DOSIMETRICA INDIVIDUALE. dr. Marco Serafini SORVEGLIANZA DOSIMETRICA INDIVIDUALE dr. Marco Serafini m.serafini@ausl.mo.it Grandezze dosimetriche in uso in Radioprotezione Quantità fisiche Grandezze limite Grandezze operative ICRP International Commission

Dettagli

Esercizi su Chimica Nucleare e Nucleogenesi

Esercizi su Chimica Nucleare e Nucleogenesi Insegnamento di Chimica Generale 083424 - CCS CHI e MAT A.A. 2015/2016 (I Semestre) Esercizi su Chimica Nucleare e Nucleogenesi Prof. Dipartimento CMIC Giulio Natta http://chimicaverde.vosi.org/citterio/it//

Dettagli

Formazione obbligatoria in materia di Radioprotezione: il laboratorio universitario radioisotopi del DIMES

Formazione obbligatoria in materia di Radioprotezione: il laboratorio universitario radioisotopi del DIMES Formazione obbligatoria in materia di Radioprotezione: il laboratorio universitario radioisotopi del DIMES Dott. Pier Luca Rossi U.O. Fisica Sanitaria Alma Mater Studiorum - Università di Bologna Viale

Dettagli

Fisica atomica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

Fisica atomica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico Fisica atomica Nel 1905 Einstein sostiene che la luce viaggia in pacchetti di energia, chiamati fotoni Ogni fotone ha energia proporzionale alla propria frequenza E = hν: h = 6.626 10 34 J s è chiamata

Dettagli

Teoria Atomica di Dalton

Teoria Atomica di Dalton Teoria Atomica di Dalton Il concetto moderno della materia si origina nel 1806 con la teoria atomica di John Dalton: Ogni elementoè composto di atomi. Gli atomi di un dato elemento sono uguali. Gli atomi

Dettagli

GIORNATE DI STUDIO SU: RADIAZIONI E TIROIDE

GIORNATE DI STUDIO SU: RADIAZIONI E TIROIDE GIORNATE DI STUDIO SU: RADIAZIONI E TIROIDE 19-20 APRILE 2012 ROMA, Via del Commercio, 13 La contaminazione interna G. Trenta CONTAMINAZIONE INTERNA Introduzione nell organismo di sostanze radioattive

Dettagli

A N IL IL NUCLEO ATOMICO. Un nucleo atomico è caratterizzato da:

A N IL IL NUCLEO ATOMICO. Un nucleo atomico è caratterizzato da: Un nucleo atomico è caratterizzato da: IL IL NUCLEO ATOMICO numero atomico (Z) che indica il numero di protoni numero di massa (A) che rappresenta il numero totale di nucleoni presenti nel nucleo atomico.

Dettagli

Livello massimo ammissibile ( Bq kg -1 o Bq l -1 ) Prodotti lattiero caseari Isotopi dello Stronzio

Livello massimo ammissibile ( Bq kg -1 o Bq l -1 ) Prodotti lattiero caseari Isotopi dello Stronzio Tabella A3.3. Livelli massimi ammissibili di radioattività per i prodotti alimentari in caso di emergenze nucleari e radiologiche (CCE 1989a; CCE 1989b) Radionuclide Alimenti per lattanti Livello massimo

Dettagli

Nozioni di radioprotezione

Nozioni di radioprotezione Nozioni di radioprotezione Osvaldo Rampado S.C. Fisica Sanitaria 1 A.O.U. San Giovanni Battista di Torino Tommaso Mosso S.C. Radiodiagnostica 1 A.O.U. San Giovanni Battista di Torino Sommario Effetti delle

Dettagli

Apparati per uso industriale e ricerca Dott.ssa Alessandra Bernardini

Apparati per uso industriale e ricerca Dott.ssa Alessandra Bernardini Apparati per uso industriale e ricerca Dott.ssa Alessandra Bernardini 1 Apparecchiature radiologiche per analisi industriali e ricerca Le apparecchiature a raggi X utilizzate nell industria utilizzano

Dettagli

I rivelatori. Osservare il microcosmo. EEE- Cosmic Box proff.: M.Cottino, P.Porta

I rivelatori. Osservare il microcosmo. EEE- Cosmic Box proff.: M.Cottino, P.Porta I rivelatori Osservare il microcosmo Cose prima mai viste L occhio umano non riesce a distinguere oggetti con dimensioni inferiori a 0,1 mm (10-4 m). I primi microscopi vennero prodotti in Olanda alla

Dettagli

INTERAZIONE RADIAZIONE-MATERIA (Effetti biologici ed elementi di radioprotezione)

INTERAZIONE RADIAZIONE-MATERIA (Effetti biologici ed elementi di radioprotezione) INTERAZIONE RADIAZIONE-MATERIA (Effetti biologici ed elementi di radioprotezione) Elementi di interazione radiazione-materia - Radiazioni ionizzanti - Interazione di particelle cariche - Interazione di

Dettagli

Preparazione di radiofarmaci PET e per terapia radionuclidica: aree critiche per l operatore

Preparazione di radiofarmaci PET e per terapia radionuclidica: aree critiche per l operatore Preparazione di radiofarmaci PET e per terapia radionuclidica: aree critiche per l operatore Marco Chianelli, MD, PhD Unità Operativa di Endocrinologia Ospedale Regina Apostolorum, Albano Roma II WORKSHOP

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO SANITARIO. Stefano De Crescenzo A.S.S.T. Niguarda - D.G. Welfare Regione Lombardia

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO SANITARIO. Stefano De Crescenzo A.S.S.T. Niguarda - D.G. Welfare Regione Lombardia LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO SANITARIO Stefano De Crescenzo A.S.S.T. Niguarda - D.G. Welfare Regione Lombardia Obiettivi intervento fornire: alcune semplici indicazioni sugli effetti delle basse dosi alcuni

Dettagli

Spettro elettromagnetico

Spettro elettromagnetico Spettro elettromagnetico Sorgenti Finestre Tipo Oggetti rilevabili Raggi γ ev Raggi X Lunghezza d onda E hc = hν = = λ 12. 39 λ( A o ) Visibile Infrarosso icro onde Onde-radio Dimensione degli oggetti

Dettagli

Le onde elettromagnetiche

Le onde elettromagnetiche Campi elettrici variabili... Proprietà delle onde elettromagnetiche L intuizione di Maxwell (1831-1879) Faraday ed Henry misero in evidenza che un campo magnetico variabile genera un campo elettrico indotto.

Dettagli