Robert Venturi e la narrazione postmoderna

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Robert Venturi e la narrazione postmoderna"

Transcript

1 Robert Venturi e la narrazione postmoderna

2

3 Robert Venturi, Complessità e contraddizioni nell architettura, 1966

4 «Mi piace che l architettura sia complessa e contraddittoria. Non che mi piaccia l architettura incoerente e arbitraria, opera di creatori incompetenti o le implicazioni di gusto ricercato del pittoresco e dell espressionismo. Ciò di cui voglio parlare al contrario è una architettura complessa e contraddittoria basata sulla ricchezza e sulla ambiguità della vita moderna». [Robert Venturi, Complessità e contraddizioni in architettura, 1966]

5 «Mi piace che l architettura sia complessa e contraddittoria. Non che mi piaccia l architettura incoerente e arbitraria, opera di creatori incompetenti o le implicazioni di gusto ricercato del pittoresco e dell espressionismo. Ciò di cui voglio parlare al contrario è una architettura complessa e contraddittoria basata sulla ricchezza e sulla ambiguità della vita moderna». [Robert Venturi, Complessità e contraddizioni in architettura, 1966]

6

7

8 «I problemi aumentano di quantità, complessità e difficoltà, ed al tempo stesso si succedono più rapidamente di prima. [ ] Se l architetto deve essere impegnato nel suo particolare modo di vedere l universo, tale impegno significa sicuramente che egli determinerà come i problemi vadano risolti e non quali problemi risolvere. [ ] Se alcuni problemi si dimostrano insolubili, egli può esprimere questa difficoltà: in un architettura di tipo inclusivo piuttosto che esclusivo c è spazio per il frammento per la contraddizione, l improvvisazione, e per le tensioni che tutto ciò produce». [Robert Venturi]

9

10

11 Michelangelo, Biblioteca Laurenziana, Firenze

12 «Il principio less is more condanna la complessità e giustifica l esclusione per scopi espressivi. [ ] L edificio diventa il diagramma di un programma di vita troppo semplificato, una astratta rappresentazione di o-o. Dove la semplificazione non funziona, il risultato è il semplicismo. Una semplificazione esagerata conduce ad un architettura timida. Il meno è noia». [Robert Venturi]

13 Michelangelo, Biblioteca Laurenziana, Firenze

14 Cloth Hall, Bruges

15 «Noi obbediamo alla tradizione dell aut-aut e manchiamo dell agilità di spirito che ci permetterebbe di accedere alle più sottili distinzioni e ai significati latenti, resi possibili dalla tradizione del sia-sia. E la tradizione dell aut-aut che caratterizza l architettura moderna ortodossa: un parasole non serve in genere che al suo scopo, un supporto serve raramente come chiusura [ ] questo modo di manifestare la chiarezza e la buona articolazione delle funzioni non ha nulla a che vedere con una architettura di complessità e di contraddizioni che cerchi di integrare (sia sia) piuttosto che escludere (aut aut). [ ] Seguire contemporaneamente un gran numero di livelli di significazione provoca nell osservatore tentativi ed esitazioni che rendono la sua percezione più viva». [Robert Venturi]

16 Fischer von Erlach, Karlskirche, Vienna 1713

17 «Il principale lavoro dell architetto consiste nell organizzare un insieme unico partendo da elementi convenzionali, introducendo giudiziosamente elementi nuovi quando gli antichi si rilevano impropri. Se egli utilizza le convenzioni in modo non convenzionale, se egli dispone oggetti comuni in modo non comune, egli cambia il loro contesto e può anche utilizzare un tipo consolidato per ottenere un effetto nuovo. Degli oggetti familiari in un contesto non familiare sono percepiti come oggetti nuovi più che antichi». [Robert Venturi]

18 Casa sulla spiaggia, (1959)

19 Low House, Bristol, Rhode Island, (1887)

20

21 Centro Medico, Pennsylvania ( )

22 Centro Medico, Pennsylvania ( )

23 Casa Vanna Venturi, Chestnut Hill ( )

24 Casa Vanna Venturi, Chestnut Hill ( )

25

26

27

28 Grand s Restaurant, Philadelphia ( )

29 Grand s Restaurant, Philadelphia ( )

30

31

32

33 «Seguire contemporaneamente un gran numero di livelli di significazione provoca nell osservatore tentativi ed esitazioni che rendono la sua percezione più viva». [Robert Venturi]

34 Stazione dei vigili del fuoco, Columbus, Indiana ( )

35 Stazione dei vigili del fuoco, Columbus, Indiana ( )

36 Borromini, S. Carlo alle Quattro Fontane, Roma

37 La Pop Art ha dimostrato come il banale sia spesso la principale sorgente dell occasionale vitalità e varietà del paesaggio urbano [ ] Un altra implicazione significativa della Pop Art induce a considerazioni di metodologia urbanistica. Gli architetti e gli urbanisti, che denunciano rabbiosamente il paesaggio urbano contemporaneo per la banalità e la volgarità, elaborano complicati metodi per abolire o dissimulare gli elementi banali o per escluderli dal vocabolario delle nuove immagini urbane. Ma essi sbagliano di molto [R. Venturi, Complessità e contraddizioni nell architettura, 1966]

38

39 Las Vegas è nel deserto, in una remota regione selvaggia da cui il contagio non può diffondersi facilmente ad altre comunità: mi riferisco al panico provocato alla fine degli anni Settanta dalla proposta di fare di Atlantic City un altra Las Vegas. Per ragioni di comodità o di sicurezza, Atlantic City fu ritenuta troppo vicina a New York. Il deserto è considerato un custode dei segreti, un luogo dove tutte le normali restrizioni di legge e consuetudini sono sospese. [R. Banham]

40

41 Questo è un corso tecnico di progettazione che ha cercato di mettere a punto nuovi strumenti: strumenti analitici per comprendere nuovi spazi e nuove forme, e strumenti grafici per rappresentarli. Non annoiateci dicendo che manchiamo di impegni nei problemi sociali; stiamo cercando di prepararci per essere in grado di offrire delle capacità professionali adeguate proprio da un punto di vista sociale. R. Venturi, D. Scott Brown, Steven Izenour, Learning from Las Vegas, 1972

42

43

44

45 La strip di Las Vegas: suolo non edificato

46 La strip di Las Vegas: spazi cerimoniali

47 La strip di Las Vegas: aree asfaltate

48 La strip di Las Vegas: edifici

49

50 Las Vegas è qui analizzata soltanto come fenomeno di comunicazione architettonica. Come un analisi della struttura della cattedrale gotica non ha bisogno di includere un dibattito sull etica della religione medioevale, così i valori di Las Vegas, qui non sono oggetto di indagine. [ ] perché questo è uno studio sul metodo, non sul contenuto. R. Venturi, D. Scott Brown, Steven Izenour, Learning from Las Vegas, 1972

51

52

53 I am a Monument

54 National Football Hall of Fame(1967)

55 Ristrutturazione del magazzino Basco, Bristol (1978)

56 Ristrutturazione del magazzino Basco, Bristol (1978)

57

58 Showroom Best (1977)

59 Progetto di una casa a Absecon, New Yersey, (1977)

60 Ampliamento del Memorial Art Museum, Oberlin ( )

61 Strada Novissima, Biennale di Archite/ura di Venezia aprile 1980

62 Strada Novissima, Biennale di Archite/ura di Venezia aprile 1980, Hans Hollein

63 Strada Novissima, Biennale di Archite/ura di Venezia aprile 1980: Arata Isozaki e F. O. Gehry

64 Strada Novissima, Biennale di Archite/ura di Venezia aprile 1980, M. Graves

65 Strada Novissima, Biennale di Archite/ura di Venezia aprile 1980, Paolo Portoghesi

66

67 Strada Novissima, Biennale di Archite/ura di Venezia aprile 1980, Rem Koolhaas

Robert Venturi e la narrazione postmoderna

Robert Venturi e la narrazione postmoderna Robert Venturi e la narrazione postmoderna Robert Venturi, Complessità e contraddizioni nell architettura, 1966 Nonstraingtforward Architecture: A Gentle Manifesto «Mi piace che l architettura sia complessa

Dettagli

La narrazione postmoderna

La narrazione postmoderna La narrazione postmoderna Robert Venturi, Complessità e contraddizioni nell architettura, 1966 «Mi piace che l architettura sia complessa e contraddittoria. Non che mi piaccia l architettura incoerente

Dettagli

verso un architettura pop

verso un architettura pop verso un architettura pop !!!!! Casabella 359-360, dicembre 1971 Peter Eisenman, Appunti sull architettura concettuale. Verso una definizione! in Casabella 359-360, dicembre 1971 Peter Eisenman, Appunti

Dettagli

Louis Kahn, George Howe, Unità abitative, Pannypack Woods Housing, Philadelphia Louis Kahn, Oscar Storonov, Solar House Prototype, 1946

Louis Kahn, George Howe, Unità abitative, Pannypack Woods Housing, Philadelphia Louis Kahn, Oscar Storonov, Solar House Prototype, 1946 Louis Kahn Louis Kahn, George Howe, Unità abitative, Pannypack Woods Housing, Philadelphia 1941 Louis Kahn, Oscar Storonov, Solar House Prototype, 1946 Room C, Mostra International Style, MoMA, New York,

Dettagli

IMMAGINI DEL POST-MODERNO

IMMAGINI DEL POST-MODERNO CWVA BELL, EISENMAN, GERSHUNY, GOLDBERGER, HASSAN ~ HUXTABLE, KOHLER, JENCKS, JOHNSON, MARIEN,VON MOO~ t100re, S'COTT-BRONN, STERN,VENTURJ,WRIGHT. SAGGI INTRODUTTIVI DI PAOLO PORTOGHESI E MAURIZIO FERRARJS

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Medica. Compressione dati

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Medica. Compressione dati Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Medica Compressione dati Compressione dei dati Il processo di compressione consiste nell effettuare codifiche

Dettagli

Principali Convegni ed Eventi dell INU

Principali Convegni ed Eventi dell INU Principali Convegni ed Eventi dell INU 1938 Raduno in Sicilia L urbanistica delle Stazioni di cura, soggiorno e turismo Sicilia, 25-30 maggio 1938 1949 di Urbanistica I problemi urbanistici nelle città

Dettagli

LAP 1B LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA 1B UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA A.A TEORIE DELLA RICERCA

LAP 1B LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA 1B UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA A.A TEORIE DELLA RICERCA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA A.A. 2013 2014 LAP 1B LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA 1B RESPONSABILE DEL LABORATORIO DISEGNO DELL ARCHITETTURA TEORIE DELLA RICERCA

Dettagli

COMUNE DI GENOVA - DATI COMPLESSIVI. Procedura ristretta derivante da avvisi. Procedura negoziata senza previa indizione di gara (art. 221 d.lgs.

COMUNE DI GENOVA - DATI COMPLESSIVI. Procedura ristretta derivante da avvisi. Procedura negoziata senza previa indizione di gara (art. 221 d.lgs. COMUNE DI GENOVA - DATI COMPLESSIVI Affidamento diretto a società in house Affidamento in economia - affidamento diretto Confronto competitivo in adesione ad Procedura negoziata derivante da avvisi Procedura

Dettagli

PROGETTAZIONE CURRICOLARE DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE CLASSE QUINTA LS LSSA CURRICOLAZIONE DEI SAPERI STORIA DELL ARTE

PROGETTAZIONE CURRICOLARE DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE CLASSE QUINTA LS LSSA CURRICOLAZIONE DEI SAPERI STORIA DELL ARTE PROGETTAZIONE CURRICOLARE DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE CLASSE QUINTA LS LSSA CURRICOLAZIONE DEI SAPERI STORIA DELL ARTE CONTENUTI modulo disciplinare o interdisciplinare LA SECONDA METÀ DELL OTTOCENTO

Dettagli

COMPETENZA DISCIPLINARE: ARTE E IMMAGINE Classe: Prima Media

COMPETENZA DISCIPLINARE: ARTE E IMMAGINE Classe: Prima Media Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Primaria Francesco d Assisi : via Giulia di Barolo, 8 10124 Torino tel. 0118178655-011882925 Secondaria di Primo Grado Italo Calvino : via Sant

Dettagli

case unifamiliari mario botta La pura geometria nell architettura contemporanea Esercitazione didattica

case unifamiliari mario botta La pura geometria nell architettura contemporanea Esercitazione didattica Un segno apparentemente semplice, un ordine compositivo messo in risalto dagli stessi materiali, questa è l evidenza che si riscontra incontrando gli edifici progettati e realizzati da Mario Botta. Le

Dettagli

Booksbox. di Emanuela Giudice. VENTURI, Robert. Complessità e contraddizioni. nell architettura. Edizioni Dedalo. Bari (ed. or.

Booksbox. di Emanuela Giudice. VENTURI, Robert. Complessità e contraddizioni. nell architettura. Edizioni Dedalo. Bari (ed. or. Booksbox di Emanuela Giudice VENTURI, Robert Complessità e contraddizioni nell architettura Edizioni Dedalo Bari 1980 (ed. or.) Venturi, Robert Complexity and contradiction in architecture The Museum of

Dettagli

LAURENTINO 38 Un progetto di rigenerazione retroattiva nella periferia romana

LAURENTINO 38 Un progetto di rigenerazione retroattiva nella periferia romana C Politecnico di Milano Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni Corso di laurea in Architettura Anno accademico 2015/2016 LAURENTINO 38 Un progetto di rigenerazione retroattiva

Dettagli

Relazione finale del Docente Laboratorio di Architettura

Relazione finale del Docente Laboratorio di Architettura Liceo Artistico Statale A. Modigliani Anno Scolastico 2015/2016 Relazione finale del Docente Laboratorio di Architettura Insegnante Ruggero Guariento Cl, 5^ Sez. D In relazione alla programmazione curriculare

Dettagli

ESERCITAZIONE TEORICA

ESERCITAZIONE TEORICA 1 LAB PROG ARCH. I * BRAGHIERI ESERCITAZIONE TEORICA laboratorio di progettazione dell architettura I A N N O 2 0 0 6 / 2 0 0 7-1 2 0 O R E I A N N O N I C O L A B R A G H I E R I c o n M O N I C A B R

Dettagli

INDIRIZZO ARCHITETTURA E AMBIENTE

INDIRIZZO ARCHITETTURA E AMBIENTE INDIRIZZO ARCHITETTURA E AMBIENTE Prerequisiti aver maturato, nel corso del biennio, valutazioni sufficienti sia in discipline geometriche che in laboratorio artistico. dimostrare un reale interesse per

Dettagli

Dal piano al processo

Dal piano al processo Dal piano al processo Nuove forme di indagine territoriale Da un approccio analitico a un approccio interattivo Nuove forme di progettazione e pianificazione Dal progetto del prodotto al progetto del processo

Dettagli

La modernità di Giuseppe Terragni

La modernità di Giuseppe Terragni RASSEGNA STAMPA LA MODERNITA DI GIUSEPPE TERRAGNI 9 maggio Casa dell Architettura http://www.professionearchitetto.it/mostre/notizie/22477/la-modernita-di-giuseppe-terragni CFP 4 Eventi Incontro alla Casa

Dettagli

Il software in Cloud che porta la Tua consulenza davvero in alto.

Il software in Cloud che porta la Tua consulenza davvero in alto. Il software in Cloud che porta la Tua consulenza davvero in alto. La Soluzione La crescente competitività nel mercato porta il Consulente della Sicurezza sui Luoghi di Lavoro ad adeguare il proprio approccio

Dettagli

Progetti di città sullo schermo

Progetti di città sullo schermo LEONARDO CIACCI Progetti di città sullo schermo Il cinema degli urbanisti In certi momenti della storia della città, si può intervenire nella trasformazione della realtà e dell'organizzazione dello spazio

Dettagli

4) Il progetto di ampliamento degli insediamenti presenti in tessuti urbani consolidati dovrà dimostrare:

4) Il progetto di ampliamento degli insediamenti presenti in tessuti urbani consolidati dovrà dimostrare: PRONTUARIO DI ATTENZIONE AMBIENTALE Art. 35 - NORME GENERALI PER IL DISEGNO URBANO Tale P.A.A. costituisce elemento di guida, ove non vi sia presenza di elementi caratterizzanti diversi, per un corretto

Dettagli

PIGNATTI MORANO DI CUSTOZA

PIGNATTI MORANO DI CUSTOZA Testi del Syllabus Resp. Did. PIGNATTI MORANO DI CUSTOZA Lorenzo Matricola: 001715 Anno offerta: 2015/2016 Insegnamento: AI215 - COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA 4 Corso di studio: 700M - Architettura Anno

Dettagli

Piano delle attività di Aggiornamento e. Adeguamento del Prezzario delle Opere Pubbliche

Piano delle attività di Aggiornamento e. Adeguamento del Prezzario delle Opere Pubbliche Piano delle attività di Aggiornamento e Adeguamento del Prezzario delle Opere Pubbliche Bozza per la discussione Indice Premessa... 2 Attori coinvolti e relativi ruoli... 3 Flusso di lavoro delle attivita

Dettagli

Piano di Studio di Istituto ARTE E IMMAGINE

Piano di Studio di Istituto ARTE E IMMAGINE ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 Piano di Studio di Istituto ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO COMPETENZA

Dettagli

IL GIROTONDO DELLE STAGIONI: VARIETA RICCHEZZA E FASCINO TUTTO DA SCOPRIRE

IL GIROTONDO DELLE STAGIONI: VARIETA RICCHEZZA E FASCINO TUTTO DA SCOPRIRE SCUOLA DELL INFANZIA SAN GIUSEPPE GORGO AL MONTICANO IL GIROTONDO DELLE STAGIONI: VARIETA RICCHEZZA E FASCINO TUTTO DA SCOPRIRE a.s. 2015-2016 1 UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione PROGETTO ACCOGLIENZA

Dettagli

Riceviamo e pubblichiamo. Nell ambito dell Estate Fiorentina 2015 WANTED LO SCHERMO DELL'ARTE FILM FESTIVAL / NOTTI DI MEZZA ESTATE

Riceviamo e pubblichiamo. Nell ambito dell Estate Fiorentina 2015 WANTED LO SCHERMO DELL'ARTE FILM FESTIVAL / NOTTI DI MEZZA ESTATE Riceviamo e pubblichiamo Nell ambito dell Estate Fiorentina 2015 WANTED e LO SCHERMO DELL'ARTE FILM FESTIVAL / NOTTI DI MEZZA ESTATE presentano in anteprima nazionale un film di DOUG AITKEN USA, 2014,

Dettagli

Disegno tecnico HD12015_ Habitat Design 1 HD12015_ Laboratorio Design 1 HD12015_ Storia e Critica del progetto 1 HD12015_05 40

Disegno tecnico HD12015_ Habitat Design 1 HD12015_ Laboratorio Design 1 HD12015_ Storia e Critica del progetto 1 HD12015_05 40 Corso triennale Habitat desing - 1 anno INSEGNAMENTI CODICE MONTE ORE Disegno tecnico HD12015_01 76 Cad HD12015_02 48 Habitat Design 1 HD12015_03 98 Laboratorio Design 1 HD12015_04 60 Storia e Critica

Dettagli

Pianificazione Urbanistica. Introduzione al Corso. Prof. Ignazio Vinci. Corso di Pianificazione Urbanistica INTRODUZIONE

Pianificazione Urbanistica. Introduzione al Corso. Prof. Ignazio Vinci. Corso di Pianificazione Urbanistica INTRODUZIONE Università di Palermo - Scuola Politecnica Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Anno accademico 2016-2017 Pianificazione Urbanistica Prof. Ignazio Vinci Definizioni Oggetto del corso è la trasformazione

Dettagli

RESTAURO RECUPERO RIQUALIFICAZIONE

RESTAURO RECUPERO RIQUALIFICAZIONE FOCUS INVITO RESTAURO RECUPERO RIQUALIFICAZIONE Il progetto contemporaneo nel contesto storico GIOVEDÌ 11 NOVEMBRE 2010 ore 14.30 SAVOIA EXCELSIOR PALACE Sala Tergeste TRIESTE Riva del Mandracchio, 4 Oltre

Dettagli

Tavola 1A - FUNZIONI PREVALENTI

Tavola 1A - FUNZIONI PREVALENTI Anno Accademico 2016-17 Laboratorio di Progettazione Urbanistica 3 Roma Città Territorio Tavola 1A - FUNZIONI PREVALENTI 12-14.10.2016 Finalità dell esercitazione distinguere all interno del territorio

Dettagli

1 Riduzione per righe e matrici equivalenti per righe.

1 Riduzione per righe e matrici equivalenti per righe. Geometria Lingotto. LeLing2: Sistemi lineari omogenei. Ārgomenti svolti: Riduzione per righe e matrici equivalenti per righe. Forma echelon e sistemi gia risolti. Il metodo di Gauss-Jordan e la forma echelon.

Dettagli

Scuola Pubblica. relazione di progetto

Scuola Pubblica. relazione di progetto Scuola Pubblica relazione di progetto concorso di progettazione per la ristrutturazione e la riorganizzazione della Scuola Secondaria di I grado Enrico Fermi di Torino!6 Introduzione Pensiamo alla scuola

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER IL RILIEVO ARCHITETTONICO

TECNICO SUPERIORE PER IL RILIEVO ARCHITETTONICO ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE EDILIZIA TECNICO SUPERIORE PER IL RILIEVO ARCHITETTONICO STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI DESCRIZIONE DELLA FIGURA PROFESSIONALE

Dettagli

Progettazione di sistemi ambientali LAVORO D ANNO prof. arch. Antonio Bosco

Progettazione di sistemi ambientali LAVORO D ANNO prof. arch. Antonio Bosco - 1 - Il lavoro d anno prevede la scelta, da parte di ciascun gruppo di lavoro, di un sito che potrà essere: Un brano urbano particolarmente significativo Un frammento di territorio altamente caratterizzato

Dettagli

Scuola in Conservazione e Produzione dei Beni Culturali Anno accademico 2016/2017

Scuola in Conservazione e Produzione dei Beni Culturali Anno accademico 2016/2017 Scuola in Conservazione e Produzione dei Beni Culturali Anno accademico 2016/2017 Studente: Diplomato in: Presso L Accademia di Belle Arti di: Voto di laurea: Dichiara di aver conseguito il seguente numero

Dettagli

DESCRIZIONE DEGLI ELABORATI PER L ESAME

DESCRIZIONE DEGLI ELABORATI PER L ESAME Politecnico di Milano Facoltà di Architettura II Campus Bovisa - AA 2012/2013 Insegnamento: 81202 - COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA (3 ANNO COSTRUZIONI) Docente: MARCELLO DE CARLI arch Alessandro Floris, arch

Dettagli

Italiano Funzioni del linguaggio.

Italiano Funzioni del linguaggio. Italiano 2012 Funzioni del linguaggio http://www.federicopellizzi.it/custodi/terze/funzioni_linguaggio.pdf 1 Il linguaggio Il linguaggio complesso è una prerogativa degli esseri umani. Solo noi possiamo

Dettagli

PIANO E PIANIFICATORI DALL'ETA' NAPOLEONICA AL FASCISrv10

PIANO E PIANIFICATORI DALL'ETA' NAPOLEONICA AL FASCISrv10 SILVANO TINTORI. PIANO E PIANIFICATORI DALL'ETA' NAPOLEONICA AL FASCISrv10 Per una storia del piano regolatore nella città italiana contemporanea Urbanistica/Franco Angeli -- SILVANO TINTORI PIANO E PIANIFICATORI

Dettagli

Alcuni tipi di diagramma sono derivazioni della mappa concettuale: così, per esempio, i diagrammi a blocchi e a bolle.

Alcuni tipi di diagramma sono derivazioni della mappa concettuale: così, per esempio, i diagrammi a blocchi e a bolle. Mappa - Diagramma Alla conclusione dell'analisi, scomposta nei diversi layers e nelle possibili relazioni fra questi, interpretazione critica e mappatura concettuale che ri-articoli i livelli in tematiche

Dettagli

COMPORTAMENTI PROBLEMA E COMUNICAZIONE NELLA SINDROME AUTISTICA

COMPORTAMENTI PROBLEMA E COMUNICAZIONE NELLA SINDROME AUTISTICA COMPORTAMENTI PROBLEMA E COMUNICAZIONE NELLA SINDROME AUTISTICA comunicazione forma di relazione sociale con cui le persone interagiscono fra loro, si scambiano infor mazioni, mettono in comune esperienze.

Dettagli

BATIERY PARK CITY1 NEW YORK

BATIERY PARK CITY1 NEW YORK ""' Antonio Pietro Latini BATIERY PARK CITY1 NEW YORK Principi e tecniche di Urban Design attraverso la storia di un modello con una presentazione di Francesco Tentori Officina Edizioni .. Istituto Universitario

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica ALGEBRA BOOLEANA

Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica ALGEBRA BOOLEANA Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica ALGEBRA BOOLEANA Introduzione George Boole (1815-1864) nel 1854 elaborò una algebra basata su predicati logici. Valori

Dettagli

ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C. DELLA PROVINCIA DI LUCCA

ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C. DELLA PROVINCIA DI LUCCA ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C. DELLA PROVINCIA DI LUCCA IL GIARDINO PRIVATO: DAL PROGETTO ALLA REALIZZAZIONE OBIETTIVI FORMATIVI : IL CORSO, NEL SUO INSIEME E COSTITUITO DA SETTE MODULI INDIPENDENTI, SEPPUR

Dettagli

La storia dell arte prende vita grazie alla luce: ERCO nel Museo del Duomo di Firenze

La storia dell arte prende vita grazie alla luce: ERCO nel Museo del Duomo di Firenze La storia dell arte prende vita grazie alla luce: ERCO nel Museo del Duomo di Firenze Committente: Opera di Santa Maria del Fiore, Firenze / Italia Progettazione illuminotecnica: Massimo Iarussi, Firenze

Dettagli

INDICE DEI CONTENUTI 1. BRUNO + PARTNERS. 2. La filosofia. 3. Le aree di intervento. 4. La governance. 5. I principali progetti. 6.

INDICE DEI CONTENUTI 1. BRUNO + PARTNERS. 2. La filosofia. 3. Le aree di intervento. 4. La governance. 5. I principali progetti. 6. PROFILO INDICE DEI CONTENUTI 1. BRUNO + PARTNERS 2. La filosofia 3. Le aree di intervento 4. La governance 5. I principali progetti 6. Contatti 1 BRUNO + PARTNERS BRUNO + PARTNERS è in Italia una delle

Dettagli

ARTE E IMMAGINE NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA. riconoscere ed usare i linguaggi visivi. Produzione e rielaborazione dei messaggi visivi.

ARTE E IMMAGINE NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA. riconoscere ed usare i linguaggi visivi. Produzione e rielaborazione dei messaggi visivi. ARTE E IMMAGINE NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA Capacità di vedere osservare e comprendere riconoscere ed usare i linguaggi visivi. Conoscenza ed uso delle tecniche espressive. Produzione e rielaborazione

Dettagli

COMPETENZE DISCIPLINARI Religione

COMPETENZE DISCIPLINARI Religione COMPETENZE DISCIPLINARI Religione AL TERMINE DEL PRIMO BIENNIO RELIGIONE COMPETENZA ABILITA L alunno è in grado di CONOSCENZE L alunno conosce Esperienze di vita - Universalità/molteplicità del fatto religioso

Dettagli

Pensiero e progettazione

Pensiero e progettazione Emanuele Arielli Pensiero e progettazione La psicologia cognitiva applicata al design e all'architettura Introduzione di Paolo Legrenzi Bruno Mondadori campus - IUAV - VENEZIA H 9999 BIBLIOTECA CENTRALE

Dettagli

architettura restauro design progetti nella provincia di Ancona n 19

architettura restauro design progetti nella provincia di Ancona n 19 progetti architettura restauro design nella provincia di Ancona n 19 Gagliardini srl editore di Progetti AN con Comune di Senigallia collaborazione Università degli Studi di Camerino Facoltà di Architettura

Dettagli

IL RESTAURO ROMANTICO La rinuncia all azione

IL RESTAURO ROMANTICO La rinuncia all azione IL RESTAURO ROMANTICO La rinuncia all azione Laboratorio di Restauro B Prof. Arch. Stella Serranò Il diffondersi del restauro stilistico (pratica di intervento attivo, esteso, integrale, trasformatore)

Dettagli

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA 2014

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA 2014 PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA 2014 NORME PROFESSIONALI E DEONTOLOGICHE 1) Il codice deontologico:etica e professione La riforma delle professioni: obblighi e modificazioni Relatori: Presidente del Consiglio,

Dettagli

CATALOGO DELLE TIPOLOGIE ARCHITETTONICHE RESIDENZIALI

CATALOGO DELLE TIPOLOGIE ARCHITETTONICHE RESIDENZIALI CATALOGO DELLE TIPOLOGIE ARCHITETTONICHE RESIDENZIALI 2 Catalogo delle Tipologie Architettoniche Residenziali 3 Le tipologie abitative a Narcao Il paesaggio urbano di Narcao è fortemente condizionato dall

Dettagli

Spett.le Resp. Settore Edilizia Urbanistica Comune di MOTTA di LIVENZA (TV) CURRICULUM AGGIORNATO

Spett.le Resp. Settore Edilizia Urbanistica Comune di MOTTA di LIVENZA (TV) CURRICULUM AGGIORNATO Spett.le Resp. Settore Edilizia Urbanistica Comune di MOTTA di LIVENZA (TV) CURRICULUM AGGIORNATO Il sottoscritto MAURO LION nato a MOTTA DI LIVENZA (prov.tv) il 15/02/1966 codice fiscale LNI MRA 66B15

Dettagli

Enti locali e politiche per la sostenibilità 29 novembre 2011 Trento

Enti locali e politiche per la sostenibilità 29 novembre 2011 Trento Enti locali e politiche per la sostenibilità 29 novembre 2011 Trento La carta Audis ed il progetto Eco Quartieri www.gbcitalia.org Obiettivi della proposta Ecoquartieri Riequilibrare i centri urbani restituendogli

Dettagli

Disegno tecnico o artistico?

Disegno tecnico o artistico? Disegno tecnico o artistico? Il tipico dilemma dei miei studenti! Mi fanno proprio divertire quando vogliono stabilire in maniera netta se un disegno sia tecnico o artistico. È una distinzione che io non

Dettagli

Dal paesaggio da cartolina fiabesca al progetto di rappresentazione dinamica di piazza Cavour a Como. POLITECNICO DI MILANO. Tesi di Laurea Triennale

Dal paesaggio da cartolina fiabesca al progetto di rappresentazione dinamica di piazza Cavour a Como. POLITECNICO DI MILANO. Tesi di Laurea Triennale La di un nuovo metodo per il trattamento e la rappresenzatazione degli elementi di rilevanza paesaggistica all interno del PGT: l introduzione della sequenza dinamica di immagini come supporto al processo

Dettagli

Le tre forme di reddito

Le tre forme di reddito Università Iuav di Venezia Facoltà di Pianificazione del territorio Il mestiere dell urbanista / Legislazione urbanistica comparata prof. Edoardo Salzano La rendita Le tre forme di reddito L economia classica

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Scuola Primaria Classi seconde A.S. 2015/16

PROGETTO ACCOGLIENZA Scuola Primaria Classi seconde A.S. 2015/16 Unione Europea Repubblica Italiana Regione Siciliana Istituto Omnicomprensivo Pestalozzi Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di I Grado a Indirizzo Musicale Scuola Secondaria di II Grado

Dettagli

ESAME DI STATO secondo DPR 328/01 e s.m.i. ARCHITETTO

ESAME DI STATO secondo DPR 328/01 e s.m.i. ARCHITETTO ESAME DI STATO secondo DPR 328/01 e s.m.i. ARCHITETTO seconda prova scritta vertente sulle problematiche culturali e conoscitive dell'architettura; TRACCIA 1. Il candidato legga e discuta questa frase

Dettagli

CURRICOLO DI MUSICA LIVELLO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA : MUSICA

CURRICOLO DI MUSICA LIVELLO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA : MUSICA CURRICOLO DI MUSICA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE, IMPARARE AD IMPARARE LIVELLO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA : MUSICA DISCIPLINE CONCORRENTI:

Dettagli

L'ARCHITETTURA DEL LAVORO

L'ARCHITETTURA DEL LAVORO ANTONIO PIVA PAOLO CAPUTO CLAUDIO FAZZINI collana Polis I Marsilio Editori L'ARCHITETTURA DEL LAVORO ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE E PROGETTO lstltuto Universitario Architettura Venezia STUT 27 Servizio Bibliografico

Dettagli

NUCLEI FONDANTI 1 DIO E L UOMO 2 LA BIBBIA E LE FONTI 3 IL LINGUAGGIO RELIGIOSO 4 I VALORI ETICI E RELIGIOSI

NUCLEI FONDANTI 1 DIO E L UOMO 2 LA BIBBIA E LE FONTI 3 IL LINGUAGGIO RELIGIOSO 4 I VALORI ETICI E RELIGIOSI DAI TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AGLI OBIETTIVI D APPRENDIMENTO -CURRICOLO DI Religione.. - SCUOLA PRIMARIA FONDANTI 1 DIO E L UOMO 2 LA BIBBIA E LE FONTI 3 IL LINGUAGGIO RELIGIOSO 4 I VALORI ETICI E RELIGIOSI

Dettagli

Ci A POA 28. Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione. Istituto Universitario Architettura Venezia

Ci A POA 28. Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione. Istituto Universitario Architettura Venezia _... - cl up Ci A Istituto Universitario Architettura Venezia POA 28 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione Abitare Milano cl up Sommario a cura di C. Golinelli Abitare Milano 9 Giorgio

Dettagli

Città inabitabili. Ci sono finestre ogni 300 metri. Ho orrore di disegnare le finestre. Queste città sono puri sogni. Castelli di sabbia

Città inabitabili. Ci sono finestre ogni 300 metri. Ho orrore di disegnare le finestre. Queste città sono puri sogni. Castelli di sabbia Città inabitabili. Ci sono finestre ogni 300 metri. Ho orrore di disegnare le finestre. Queste città sono puri sogni. Castelli di sabbia 1983 2008 MOEBIUS BURJ DUBAI 1 esperienze inverse e convergenti

Dettagli

Soccorso e persone con esigenze speciali Esperienze a confronto

Soccorso e persone con esigenze speciali Esperienze a confronto Soccorso e persone con esigenze speciali Esperienze a confronto Convegno internazionale a cura del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco Criteri di scelta delle tecnologie per i sistemi di allarme rivolti

Dettagli

Architettura moderna e contemporanea una risorsa culturale

Architettura moderna e contemporanea una risorsa culturale Giorgio Azzoni* Architettura moderna e contemporanea una risorsa culturale * architetto, docente di Storia dell Arte Moderna presso l Accademia di Belle Arti SantaGiulia di Brescia, Responsabile dei progetti

Dettagli

gli edifici destinati al lavoro diventano sempre più simili oggetti vs architetture

gli edifici destinati al lavoro diventano sempre più simili oggetti vs architetture [spazi del lavoro] gli edifici destinati al lavoro diventano sempre più simili oggetti vs architetture una lunga storia di radicamento al luogo una nozione complessa di luogo (natura, storia, territorio,

Dettagli

Il grande magazzino delle immagini

Il grande magazzino delle immagini Il grande magazzino delle immagini Richard Hamilton, Che cosa rende le cose di oggi cosi differenti, cosi attraenti?, 1956 Ed Ruscha, Parigi, 1961, stampa ai sali d'argento, 19,7 x 26,7 cm Ed Ruscha, Sherwin-Williams

Dettagli

Progettazione delle aree verdi e del Paesaggio

Progettazione delle aree verdi e del Paesaggio Università degli Studi di Torino Corso di Laurea Magistrale in Progettazione delle aree verdi e del Paesaggio Corso interateneo: Università di Genova, Università di Torino, Politecnico di Torino, Università

Dettagli

Prescrizioni del PTC del Parco

Prescrizioni del PTC del Parco obiettivi del Piano Ridefinizione della perimetrazione degli ambiti Valutare gli impatti delle trasformazioni che avverranno durante l applicazione del Piano Considerare gli aspetti morfologico-percettivi

Dettagli

COMPETENZE PSICOPEDAGOGICHE DEL DOCENTE E STILI COGNITIVI

COMPETENZE PSICOPEDAGOGICHE DEL DOCENTE E STILI COGNITIVI COMPETENZE PSICOPEDAGOGICHE DEL DOCENTE E STILI COGNITIVI Competenze del docente e stili cognitivi Gli stili cognitivi alludono a strategie, a processi differenziati nell elaborazione delle informazioni,

Dettagli

SAIE Bologna Mostra e Seminario L ARCHITETTURA DELLE CHIESE PROVVISORIE

SAIE Bologna Mostra e Seminario L ARCHITETTURA DELLE CHIESE PROVVISORIE ARCIDIOCESI DI BOLOGNA C.S.G. - UFFICIO STAMPA - Via Altabella, 8 40126 BOLOGNA Tel. 051/64.80.765 - Fax 051/23.52.07 E-mail press@bologna.chiesacattolica.it Data: 18 ottobre 12 Destinatario: DIRETTORE

Dettagli

Riforma Gelmini. Costruzioni, ambiente e territorio

Riforma Gelmini. Costruzioni, ambiente e territorio Riforma Gelmini Costruzioni, ambiente e territorio SETTORE TECNOLOGICO INDIRIZZO Costruzioni, ambiente e territorio 1056 ORE ANNUE di lezione MONTE ORE suddivise in 32 ORE SETTIMANALI di 60 minuti Implementazione

Dettagli

1 Laboratorio Artistico. Quaderno didattico Questo lavoro è il tentativo di rendere la pratica dell insegnamento e dell apprendimento un terreno comune a docenti e studenti a partire dalle esperienze didattiche

Dettagli

2 Festival dell Architettura Bari, novembre 2014

2 Festival dell Architettura Bari, novembre 2014 L attività di ricerca di Giuseppe (Pino) Scaglione - sviluppata nelle occasioni di impegno scientifico e didattico e documentata dalle pubblicazioni, dai progetti di concorso e dall attività sperimentale

Dettagli

Ampliamento parco a tema Miragica verifica di assoggettabilità al V.I.A.

Ampliamento parco a tema Miragica verifica di assoggettabilità al V.I.A. PIANO DI LAVORO La presente relazione intende illustrare il Piano di lavoro per la redazione dei lavori di AMPLIAMENTO DEL PARCO A TEMA MIRAGICA nel comune di Molfetta, da realizzare nell area identificata

Dettagli

otto osservazioni Urbanistica e dittatura Harald Bodenschatz Center for Metropolitan Studies, TU Berlin

otto osservazioni Urbanistica e dittatura Harald Bodenschatz Center for Metropolitan Studies, TU Berlin Urbanistica e dittatura Il ruolo dell urbanistica nella legittimazione del potere e produzione di consenso delle dittature viene spesso sottovalutato. otto osservazioni Monaco di Baviera, Centro di documentazione

Dettagli

Corso di Architettura e Composizione Architettonica I 9 CFU L ABITAZIONE UNIFAMILIARE

Corso di Architettura e Composizione Architettonica I 9 CFU L ABITAZIONE UNIFAMILIARE Corso di Architettura e Composizione Architettonica I 9 CFU Anno accademico 2012/20132/20 R. Vanacore L ABITAZIONE UNIFAMILIARE II parte 20.03.2013 autore: Michael Graves Città: Fort Wayne, Indiana Edificio:

Dettagli

GAL ANGLONA - ROMANGIA

GAL ANGLONA - ROMANGIA GAL ANGLONA - ROMANGIA Perfugas, 1 febbraio 2016 - Assemblea degli Associati PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE per la Regione Sardegna 2014-2020 MISURA 19 - Sostegno allo sviluppo locale LEADER (CLLD) PROGRAMMA

Dettagli

Comune di Vercelli e Fondazione Peggy Guggenheim. incarico professionale. - campagna fotografica sul ciclo di affreschi di S.

Comune di Vercelli e Fondazione Peggy Guggenheim. incarico professionale. - campagna fotografica sul ciclo di affreschi di S. Date (da-a) 2008-2012 Tipo di azienda o settore Comune di Vercelli e Fondazione Peggy Guggenheim Principali mansioni e responsabilità - ideazione e realizzazione grafico-fotografica cataloghi mostre Peggy

Dettagli

Legge Regionale n. 13 Azioni straordinarie per lo sviluppo e la qualificazione del patrimonio edilizio urbanistico della Lombardia

Legge Regionale n. 13 Azioni straordinarie per lo sviluppo e la qualificazione del patrimonio edilizio urbanistico della Lombardia Piano Legge Regionale n. 13 Azioni straordinarie per lo sviluppo e la qualificazione del patrimonio edilizio urbanistico della Lombardia Il Comune di Brescia con delibera n. 196 del 12 ottobre 2009 ha

Dettagli

Il piano urbanistico Ottocentesco

Il piano urbanistico Ottocentesco UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE DIDA Dipartimento di Architettura CdL in Scienze dell Architettura Corso di Fondamenti di Urbanistica a.a. 2015/16 Prof. Giuseppe De Luca cultore della materia: arch.

Dettagli

La Cultura. Roberto Pedersini

La Cultura. Roberto Pedersini La Cultura Roberto Pedersini La cultura La cultura è un insieme di valori, definizioni della realtà e codici di comportamento condivisi da persone che hanno in comune uno specifico modo di vita (Clyde

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO II FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Architettura per la Sostenibilità Tesi meritevoli di pubblicazione

POLITECNICO DI TORINO II FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Architettura per la Sostenibilità Tesi meritevoli di pubblicazione POLITECNICO DI TORINO II FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Architettura per la Sostenibilità Tesi meritevoli di pubblicazione Un Metodo per la Costruzione di Tipolgie Urbane Sostenibile

Dettagli

Gli occhi sul mondo. Le relazioni internazionali in prospettiva interdisciplinare A cura di Furio Cerutti. Carocci editore

Gli occhi sul mondo. Le relazioni internazionali in prospettiva interdisciplinare A cura di Furio Cerutti. Carocci editore Gli occhi sul mondo v Le relazioni internazionali in prospettiva interdisciplinare A cura di Furio Cerutti Carocci editore Indice Premessa 13 di Furio Cerutti Parte prima La storiografia 1. Storia delle

Dettagli

Monitoraggio del sistema insediativo nell area Flegrea. Michele Grimaldi, Carlo Gerundo, INU Campania, Comune di Pozzuoli

Monitoraggio del sistema insediativo nell area Flegrea. Michele Grimaldi, Carlo Gerundo, INU Campania, Comune di Pozzuoli Monitoraggio del sistema insediativo nell area Flegrea Michele Grimaldi, Carlo Gerundo, INU Campania, Comune di Pozzuoli Premessa Il Comune di Pozzuoli è attivamente impegnato dall anno 2011 nella tutela

Dettagli

Tipologia Descrizione Interventi Possibili Documentazione richiesta Comunicazione Inizio Attività

Tipologia Descrizione Interventi Possibili Documentazione richiesta Comunicazione Inizio Attività A Edilizia di base non qualificata Unità edilizie con caratteri dimensionali planimetri, originari o modificati, con scarsa Manutenzione ordinaria valenza o prive di caratteri architettonici tipici Nuova

Dettagli

ELEMENTI DI SOCIOLOGIA 2

ELEMENTI DI SOCIOLOGIA 2 ELEMENTI DI SOCIOLOGIA 2 Unit 5 Dai diplomi alle competenze Istruzione e rischi sociali Dati di ricerca hanno mostrato che chi ha più istruzione è meglio attrezzato per far fronte ai rischi sociali Più

Dettagli

Palermo 19 aprile 2016

Palermo 19 aprile 2016 Seminario provinciale Misure di accompagnamento alle Indicazioni Nazionali Certificazione delle Competenze DIDATTICA PER COMPETENZE prof.ssa Vittoria Maria Ruvituso I.C.S. "Silvio Boccone" di Palermo Palermo

Dettagli

La VAS del PRGC: il caso del Comune di Reggio Emilia

La VAS del PRGC: il caso del Comune di Reggio Emilia Osservatorio Città Sostenibili Dipartimento Interateneo Territorio Politecnico e Università di Torino La VAS del PRGC: il caso del Comune di Reggio Emilia La città che programma il miglioramento interno

Dettagli

Premessa. Analisi delle occupazioni esistenti

Premessa. Analisi delle occupazioni esistenti Premessa Il presente studio nasce dalla necessità di individuare forme omogenee di fruizione di spazi pubblici nella Città di Gallipoli, soprattutto in luoghi di notevole interesse, assistita però da una

Dettagli

DIMENSIONI URBANE CONTEMPORANEE

DIMENSIONI URBANE CONTEMPORANEE DIMENSIONI URBANE CONTEMPORANEE I CASI DI SAVIGLIANO, VENEZIA, EINDHOVEN Anna Quattroccolo Schréder S.p.A. RINNOVAMENTO DELLA P.I.: SAVIGLIANO La prima fase di rinnovamento degli impianti di pubblica illuminazione

Dettagli

Gestione collettiva del verde. Nuove prospettive per la riqualificazione e la progettazione del paesaggio

Gestione collettiva del verde. Nuove prospettive per la riqualificazione e la progettazione del paesaggio Gestione collettiva del verde. Nuove prospettive per la riqualificazione e la progettazione del paesaggio Grazia Brunetta Politecnico di Torino La partecipazione nei processi di pianificazione e nel progetto

Dettagli

PROGETTARE IL COSTRUITO TEMI PROGETTUALI E STRATEGIE DI INTERVENTO. Patrizio M. Martinelli

PROGETTARE IL COSTRUITO TEMI PROGETTUALI E STRATEGIE DI INTERVENTO. Patrizio M. Martinelli Università Iuav di Venezia Dipartimento Architettura Costruzione Conservazione Corso di Laurea in Architettura per il Nuovo e l Antico A.A. 2015-2016 Laboratorio integrato II anno PROGETTARE IL COSTRUITO

Dettagli

Catalogo. Humanform Corsi catalogo Area Comportamentale Area Customer Care

Catalogo. Humanform Corsi catalogo Area Comportamentale Area Customer Care Catalogo Corsi catalogo Area Comportamentale 2010 Humanform 2015 Area Customer Care PROFILO AZIENDALE Humanform, società di formazione soggetta all attività di direzione e coordinamento di Humangest S.p.A.,

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE MUSICA IMMAGINI, SUONI, COLORI - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

CURRICOLO VERTICALE MUSICA IMMAGINI, SUONI, COLORI - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI LA FRUIZIONE I SUONI : L ASCOLTO E LA PRODUZIONE CURRICOLO VERTICALE MUSICA IMMAGINI, SUONI, COLORI - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO ICOCCHI LICCIANA NARDI per i bambini dell ultimo anno COMPETENZE

Dettagli

Problemi e sfide. La povertà

Problemi e sfide. La povertà Problemi e sfide La povertà LO SVILUPPO UMANO NORD OVEST ATLANTICO EST Molto alto Alto Medio Basso Dati non disponibili INDIANO SUD La ricchezza nel mondo non è distribuita in modo omogeneo. La povertà

Dettagli

ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI PADOVA RIEPILOGO OFFERTA FORMATIVA Anno 2016

ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI PADOVA RIEPILOGO OFFERTA FORMATIVA Anno 2016 Area 1: PROGETTAZIONE 1 PROGETTARE CON LA LUCE [corso] (sviluppo del corso inserito nell Offerta Formativa dell anno 2015) 2 PROGETTARE CON IL VERDE [corso] (sviluppo del corso inserito nell Offerta Formativa

Dettagli

COME FARE COSE (BUONE) CON PAROLE t ~

COME FARE COSE (BUONE) CON PAROLE t ~ .~dlovlslvo o2ione COME FARE COSE (BUONE) CON PAROLE t ~ VADEMECUM PER IL PIANO REGOLATORE DI NAPOLI a cura del Laboratorio Bagnoli Istituto Universitario Architettura Venezia PG 1156 Servizio Bibliografico

Dettagli