Conferenza degli Erogatori Strutture di ricovero e cura

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Conferenza degli Erogatori Strutture di ricovero e cura"

Transcript

1 Conferenza degli Erogatori Strutture di ricovero e cura Milano - 24 maggio

2 ATS della Città Metropolitana di Milano Strutture Sanitarie di Ricovero e Cura accreditate Ex ASL Milano Ex ASL Milano 1 Ex ASL Milano 2 Ex ASL Lodi Totale ATS N ASST (ex AO) N presidi/stabilimenti che costituiscono le ASST N IRCCS pubblici N presidi/stabilimenti che costituiscono gli IRCCS pubblici N IRCCS privati N presidi/stabilimenti che costituiscono gli IRCCS privati N Case di Cura N Ospedali Classificati N POT Presidi Ospedalieri Territoriali N strutture di ricovero a ciclo diurno

3 ATS della Città Metropolitana di Milano Rete dei Servizi Territoriali accreditati e contrattualizzati SSR Ex ASL Milano Ex ASL Milano 1 Ex ASL Milano 2 Ex ASL Lodi Totale ATS Attività Ambulatoriale Specialistica Attività di Radiologia S.Me.L. territoriali Punti prelievo e attività di prelievo Attività di Dialisi e CAL (punti erogazione, inclusa attività svolta nelle strutture di ricovero) Centri Iperbarica Ossigenoterapia Psichiatria Residenziale (CRA, CPA, CRM, CPM) Numero di Strutture presenti sul territorio Psichiatria Non Residenziale (CPS, CD) Neuropsichiatria Residenziale (SRT) Infantile Neuropsichiatria Infantile Non Residenziale (Poli Ospedalieri e Territoriali, CD,)

4 N. PRESCRIZIONI E VALORIZZATO 2015 VS 2016 PRIMI 4 MESI 4

5 DIFFERENZA PERCENTUALE DEL VALORIZZATO 2016 VS 2015 PER CLASSE DI ETA 5

6 ANALISI PER CLASSE DI ETA PER ESENZIONE Differenza percentuale: N. Prescrizioni Differenza percentuale: Valorizzato 6

7 Differenza percentuale 2015 vs 2016 N. prestazioni e valorizzato totale 7

8 Differenza 2015 vs prestazioni vs tutte le altre 8

9 NUMERO DI RICOVERI E TARIFFATO 2015 VS 2016 (primo trimestre) 9

10 % FRATTURE DEL FEMORE OPERATE ENTRO 48 ORE Soglia per valorizzazione invariata o incrementata 10

11 TASSO DI RICOVERI INAPPROPRIATI Soglia per valorizzazione invariata o incrementata 11

12 Il mantenimento del carattere di UOC di una struttura di chirurgia generale richiede l esecuzione di almeno 200 procedure annue quale somma di quelle elencate nella tabella 12 chirurgie generali su 38: 32% 12

13 TEMPI DI ATTESA - RADIOLOGIA ORDINARIE DIAGNOSTICA PER IMMAGINI: RADIOLOGIA tempo attesa <=7 60,3% 56,9% 54,2% 50,1% 45,4% 48,4% delta 2016 vs media (4 mesi) 7,8% <=15 77,5% 74,5% 72,7% 68,2% 64,3% 67,4% <=30 87,7% 87,1% 83,6% 81,5% 79,9% 82,2% <=40 90,3% 90,5% 88,1% 87,0% 85,1% 87,1% <=60 94,0% 94,1% 93,6% 92,9% 92,6% 92,2% >60 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 13

14 TEMPI DI ATTESA - RMN ORDINARIE DIAGNOSTICA PER IMMAGINI: RMN tempo attesa <=7 54,2% 42,0% 39,9% 29,4% 29,4% 40,5% delta 2016 vs media (4 mesi) -0,9% <=15 68,3% 66,9% 67,2% 52,6% 46,0% 60,5% <=30 82,3% 81,9% 82,2% 66,8% 69,7% 78,2% <=40 86,7% 87,0% 88,3% 78,9% 82,2% 84,2% <=60 93,6% 92,7% 93,1% 89,2% 90,4% 90,6% >60 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 14

15 TEMPI DI ATTESA - TAC ORDINARIE DIAGNOSTICA PER IMMAGINI: TAC tempo attesa <=7 53,5% 45,5% 42,3% 36,0% 33,5% 38,6% delta 2016 vs media (4 mesi) 10,3% <=15 73,1% 66,6% 65,2% 57,1% 59,4% 56,5% <=30 83,7% 79,0% 77,7% 73,9% 76,3% 74,4% <=40 87,1% 83,6% 83,3% 79,2% 80,3% 79,1% <=60 92,0% 88,7% 90,3% 87,7% 85,6% 84,8% >60 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 15

16 TEMPI DI ATTESA - OCULISTICA ORDINARIE OCULISTICA tempo attesa <=7 34,5% 36,5% 30,7% 31,3% 30,7% 23,7% delta 2016 vs media (4 mesi) -14,4% <=15 42,9% 44,4% 38,1% 39,3% 40,5% 35,9% <=30 57,2% 58,9% 50,4% 48,4% 52,4% 52,0% <=40 65,3% 67,4% 59,2% 55,3% 60,4% 60,1% <=60 76,7% 80,4% 74,3% 71,3% 72,6% 70,5% >60 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 16

17 TEMPI DI ATTESA OSTETRICIA E GINECOLOGIA ORDINARIE OSTETRICIA E GINECOLOGIA tempo attesa delta 2016 vs media (4 mesi) -11,6% <=7 47,2% 44,2% 43,7% 42,8% 41,6% 37,4% <=15 57,8% 55,9% 54,0% 53,9% 52,6% 50,5% <=30 73,7% 72,8% 69,9% 69,9% 69,0% 67,3% <=40 81,4% 80,3% 77,6% 76,9% 77,2% 75,3% <=60 89,4% 89,1% 88,1% 86,7% 86,7% 86,8% >60 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 17

18 DGR n. X/4702 del Budget Ricoveri Ospedalieri: per le strutture pubbliche il budget 2016 è uguale alla produzione 2015, al netto dei controlli NOC; per le strutture di diritto privato il budget è uguale al finanziato Per tutte le strutture il budget è rimodulato sulla base dell indicatore di performance elaborato dalla Regione. Sono assegnate risorse aggiuntive alle strutture di diritto privato che hanno erogato, rispetto al 2015, maggiori prestazioni di ricovero in area oncologica e in emergenza/urgenza riconducibili a quelle contraddistinte con i Flag U e T. 18

19 DGR n. X/4702 del Budget Specialistica Ambulatoriale: Per le strutture pubbliche il budget 2016 è uguale alla produzione 2015 al netto ticket, quota fissa e controlli NOC; Per le strutture di diritto privato è uguale al 97% del finanziato Per gli erogatori di diritto privato che nel 2015 hanno raggiunto un valore della produzione superiore del massimo finanziabile possono avere il contratto 2016 incrementato d una quota parte del valore prodotto tra il massimo finanziabile ed il 103%. 19

20 DGR n. X/5166 del «Indicazioni in ordine alla negoziazione per l anno 2016» Budget Specialistica Ambulatoriale: La condizione di accesso all integrazione contrattuale è stata definita dalla DGR 4376 del , che prevedeva: «al fine di garantire la continuità dei servizi anche nel mese di dicembre, gli Erogatori che nel 2015 raggiugeranno un valore della produzione maggiore o uguale al 103% di quanto finanziato del 2014, possano avere il contratto 2016 incrementato di una quota parte del valore prodotto tra il massimo finanziabile e il 103%». La DGR n del prevede che l incremento spettante alle strutture che rientrano nella condizione precedente sia pari al 30% della quota tra massimo finanziabile 2015 e il 103% del finanziato 2014, e che tale incremento sia consolidato nel 97%. 20

21 DGR n. X/5166 del «Indicazioni in ordine alla negoziazione per l anno 2016» Budget Specialistica Ambulatoriale: La DGR prevede che il 2% del budget ambulatoriale sia vincolato ai seguenti obiettivi prioritari: Rispetto dei Tempi di Attesa, in particolare per le prestazioni più critiche; Trasparenza delle Agende di prenotazione; Accessibilità ai cittadini anche nelle fasce orarie serali e del giorno di sabato; Prosecuzione del progetto Ambulatori Aperti. 21

22 DGR n. X/5166 del Prenotazioni delle attività ambulatoriali Entro il 2016 dovranno essere effettuati i passaggi tecnici finalizzati ad avere dal 2017 tutte le attività ambulatoriali prenotabili tramite il call-center regionale, con l obiettivo che dal 1 gennaio 2017 i cittadini, chiamando il call-center, possano avere visibilità su tutte le agende delle strutture pubbliche e private accreditate e possano, di conseguenza, prenotare senza distinzioni di natura pubblica o privata della struttura. 22

23 Obiettivi contrattuali 2016 Al raggiungimento degli obiettivi è subordinata la conferma delle risorse aggiuntive della quota 2% del contratto. Rispetto dei tempi di attesa e miglioramento della presa in carico dei pazienti (40%) L Ente si impegna a garantire il rispetto dei tempi d attesa previsti dal Piano ATS anno Verranno presi come riferimento i tempi di attesa rilevati in occasione dei periodici monitoraggi e comunque nei medesimi sistemi di monitoraggio adottati da Regione Lombardia. Al raggiungimento del 95% di prestazioni erogate entro soglia, l obiettivo si considera completamente raggiunto; al di sotto del 95%, qualora si evidenzi un incremento del volume di prestazioni erogate dall Ente rispetto all anno precedente, la percentuale di raggiungimento dell obiettivo verrà maggiorata del 5%. 23

24 Obiettivi contrattuali 2016 L Ente si impegna altresì a mantenere un equilibrio tra i tempi di attesa per le prestazioni in regime di SSN e quelle erogate in regime di solvenza. L Ente si impegna inoltre a presentare all ATS entro un progetto per la realizzazione di un sistema di presa in carico dei pazienti cronici afferenti alle strutture di ricovero e cura, con garanzia di accesso alle prestazioni ambulatoriali nel rispetto dei tempi clinicamente indicati. 24

25 Obiettivi contrattuali 2016 Ambulatori aperti (30%) L Ente si impegna ad aderire al progetto Ambulatori Aperti collaborando con ATS al fine di favorire l accessibilità alle prestazioni di specialistica ambulatoriale in fasce orarie e giornate più favorevoli ai cittadini. L obiettivo si intende raggiunto a fronte dell erogazione delle prestazioni per almeno 5 ore settimanali nei seguenti orari: prima delle ore 8.00 e/o dopo le ore e/o nelle giornate di sabato. Le prestazioni erogate nelle suddette fasce orarie devono essere rendicontate con lettera J nel campo tipo progetto del flusso 28/SAN. 25

26 Obiettivi contrattuali 2016 I giorni e gli orari degli Ambulatori Aperti devono essere pubblicizzati presso la Struttura anche mediante il proprio sito web e comunicati ad ATS entro il ; devono essere anche comunicate eventuali modifiche in corso d anno. 26

27 Obiettivi contrattuali 2016 Appropriatezza prescrittiva (20%) Pieno utilizzo del ricettario regionale per prescrivere le prestazioni ritenute necessarie, rispettando i criteri di appropriatezza prescrittiva individuati dalla Regione. Attivazione appropriata del codice di priorità (attenzione al bollino verde) e dell indicazione sull impegnativa della dicitura primo accesso/controllo. L obiettivo si considera raggiunto con la trasmissione all ATS, entro il , della documentazione attestante verifiche interne condotte dall Ente, su un campione significativo di impegnative redatte dai propri specialisti prescrittori con i relativi esiti e le azioni correttive intraprese. 27

28 Obiettivi contrattuali 2016 Appropriatezza prescrizione farmaceutica - Continuità assistenziale terapeutica ospedale/territorio (5% - 10% per le strutture senza PS) Predisposizione di un progetto specifico per erogatore che ricomprenda: l attivazione della distribuzione diretta dei farmaci con classificazione A-PHT, ovvero prosecuzione distribuzioni contrattualizzate, qualora preesistenti (tipologia 6 del File F); l attivazione del primo ciclo di terapia alla dimissione da ricovero e/o a seguito di prestazioni di specialistica ambulatoriale (tipologia 11 del File F) Promozione dell utilizzo in reparto/ambulatori di farmaci a brevetto scaduto, con diffusione della relativa prescrizione/consiglio terapeutico per la prosecuzione territoriale. 28

29 Obiettivi contrattuali 2016 Miglioramento dei tempi di libero barella (TLB) nei PS/DEA/EAS del territorio (5%). Al fine di migliorare la tempistica ed aumentare la sensibilità degli operatori su questa tematica si richiede: il mantenimento del valore medio del TLB registrato nel 2015 se questi è risultato inferiore a 25 minuti; la tendenziale diminuzione del valore al 75 percentile e diminuzione di almeno il 10% del valore medio del TLB registrato nel 2015 se quest ultimo è risultato compreso tra 25 e 29 minuti; la tendenziale diminuzione del valore al 75 percentile e diminuzione di almeno il 15% del valore medio del TLB registrato nel 2015 se quest ultimo è risultato pari o superiore a 30 minuti. 29

30 Obiettivi contrattuali 2016 Trasparenza Agende Ente e Sito Web ATS. Effettuare nell anno 2016 tutti i passaggi tecnici finalizzati affinchè i cittadini, tramite il Call Center Regionale, possano avere visibilità su tutte le agende dal 1 gennaio L Ente si impegna a inserire nel sito dell ATS, secondo modalità e tempistiche indicate da ATS, i tempi effettivi di attesa delle prestazioni di specialistica ambulatoriale oggetto dei periodici monitoraggi regionali. L obiettivo si considera raggiunto se i tempi effettivi di attesa sono stati inseriti e resi consultabili ai cittadini. 30

31 Obiettivi contrattuali 2016 Salute Mentale Per le prestazioni di Psichiatria Territoriale la valorizzazione relativa alle attività garantite a cittadini residenti in Lombardia viene adeguata alla reale produzione dell ultimo biennio. Tale quota è comprensiva dell importo già oggetto del contratto provvisorio quadrimestrale prorogato al con DGR X/5118 del e con DGR n. X/5166 del , e il raggiungimento di tale valore negoziato sarà valutato applicando, ai volumi delle prestazioni erogate nel corso del 2016, le tariffe in vigore in Regione Lombardia. 31

32 Obiettivi contrattuali 2016 Miglioramento dell'efficacia nel SSR. Programma Nazionale Esiti (PNE) Con riferimento ai valori di specifici indicatori del PNE per singolo erogatore trasmessi dall ATS, si richiede la, predisposizione di una procedura di internal audit mediante la costituzione di un tavolo di lavoro specifico per area tematica e la definizione di un protocollo operativo con restituzione alla ATS di un rapporto che evidenzi le azioni di miglioramento intraprese e i risultati ottenuti. 32

33 Miglioramento dell'efficacia nel SSR. Programma Nazionale Esiti (PNE) Sono stati estratti tutti gli indicatori specifici di struttura dal portale del programma nazionale esiti che riporta gli indicatori relativi al Sono riportati tutti gli indicatori organizzati per area specifica evidenziando in rosso quelli con eccessi significativi rispetto allo standard e in verde quelli con difetti significativi rispetto allo standard. In questa prima fase di identificazione di potenziali obiettivi di miglioramento sono stati considerati gli indicatori che evidenziano rischi significativi in eccesso. 33

34 Miglioramento dell'efficacia nel SSR. Programma Nazionale Esiti (PNE) Sul 2015 è stata fatta una validazione sulla produzione degli erogatori della ATS di Milano al fine di stimare l indicatore anche sul 2015 con il fine di evidenziare possibili miglioramenti organizzativi apportati nel corso del Oltre agli indicatori PNE sono stati calcolati, estraendo le stime dal portale regionale, i due indicatori oggetto di monitoraggio da regole di sistema rappresentati dalla percentuale di fratture del femore operate entro 48 ore e dal tasso di ricoveri ordinari di 2 o più giorni per DRG ad alto rischio di inappropriatezza nel 2014 e nel 2015 al fine di posizionare la fascia di raggiungimento dello specifico obiettivo. 34

35 CARDIOVASCOLARE N % GREZZA % ADJ RR P Infarto Miocardico Acuto: mortalità a 30 giorni 185 7,57 9,16 1 0,99 Infarto Miocardico Acuto: mortalità a 30 giorni (diagnosi principale) 179 7,26 8,92 1,05 0,869 Infarto Miocardico Acuto senza esecuzione di PTCA: mortalità a 30 giorni 42 19, Infarto Miocardico Acuto: proporzione di trattati con PTCA entro 2 giorni ,3 50,02 1,21 0,028 Infarto Miocardico Acuto: proporzione di trattati con PTCA nel ricovero indice o nei successivi entro 7 giorni ,76 71,2 1,21 0 Infarto Miocardico Acuto con esecuzione di PTCA entro 2 giorni: mortalità a 30 giorni 106 4,72 7,55 1,7 0,236 Infarto Miocardico Acuto con esecuzione di PTCA oltre 2 giorni dal ricovero: mortalità a 30 giorni dall'intervento 43 4, Infarto Miocardico Acuto: proporzione di ricoveri entro 2 giorni 185 0,54 0,45 0,06 0,006 Infarto Miocardico Acuto: mortalità 165 5,45 7,7 0,75 0,404 Infarto Miocardico Acuto: MACCE ,27 31,62 1,39 0,008 STEMI: mortalità a 30 giorni (grezzi) 98 10, STEMI: proporzione di trattati con PTCA entro 2 giorni (grezzi) 98 78, N-STEMI: mortalità a 30 giorni(grezzi) 80 2, N-STEMI: proporzione di trattati con PTCA entro 2 giorni (grezza) By-pass Aortocoronarico isolato: mortalità a 30 giorni 280 0,71 0,62 0,27 0,065 Valvuloplastica o sostituzione di valvole cardiache: mortalità ,74 1,12 0,39 0,005 Scompenso cardiaco congestizio: mortalità a 30 giorni 476 5,88 6,45 0,63 0,013 Scompenso cardiaco congestizio: riammissioni ospedaliere a 30gg ,54 13,26 0,9 0,442 Riparazione di aneurisma non rotto dell'aorta addominale: mortalità a 30 giorni 478 1,46 1,3 0,69 0,334 Emorragia non varicosa del tratto intestinale superiore: mortalità Ictus ischemico: mortalità a 30 giorni 259 5,79 6,23 0,55 0,024 Ictus ischemico: riammissioni ospedaliere a 30 giorni 247 5,67 6,05 0,83 0,475 CHIRUGIA Colecistectomia in regime ordinario/day surgery: proporzione di colecistectomie laparoscopiche ,79 97,23 1,04 0 Colecistectomia laparoscopica: proporzione di ricoveri con degenza post-operatoria inferiore a 3 giorni ,73 89,5 1,34 0 Colecistectomia laparoscopica in regime ordinario: complicanze a 30 giorni 826 1,45 1,17 0,52 0,025 35

36 IRCCS SAN RAFFAELE INDICATORI AREA DI RICOVERO SDO: % FRATTURE DEL FEMORE OPERATE ENTRO 48 (2015) PORTALE REGIONALE: % FRATTURE DEL FEMORE OPERATE ENTRO 48 (2015) % fratture operate entro 48h 2014 % fratture operate entro 48h % 30.1% <33,3% riduzione del 15% della valorizzazione 33,3-50 riduzione del 10% della valorizzazione riduzione del 5% valorizzazione invariata >75% valorizzazione incrementata del 5% TASSO RICOVERI ORDINARI DI 2 O PIÙ GIORNI PER DRG AD ALTO RISCHIO DI INAPPROPRIATEZZA (2015) PORTALE REGIONALE: TASSO RICOVERI ORDINARI DI 2 O PIÙ GIORNI PER DRG AD ALTO RISCHIO DI INAPPROPRIATEZZA (2015) Tasso inappropriati 2014 Tasso inappropriati ,9 4,5 > 10,7/ riduzione del 20% 7,7-10,6 riduzione del 15% 6,5-7,6 riduzione del 10% 4,2-6,4 riduzione del 5% < 4,2 / valorizzazione invariata 36

37 DGR n. X/5166 del «Indicazioni in ordine alla negoziazione per l anno 2016» Budget Ricoveri Ospedalieri La quota aggiuntiva assegnata ad ATS Milano pari ad euro è stata così ripartita tra le strutture di diritto privato che erogano prestazioni in area oncologica e della emergenza/urgenza (flag U e T): euro tra tutte le strutture che hanno erogato nel 2015 prestazioni U e T, quantificando la quota spettante in misura direttamente proporzionale al volume di attività U e T; ulteriori euro sono assegnati alle strutture, tra le precedenti, che abbiano raggiunto nel 2015 tutti gli indicatori del Piano Nazionale Esiti, sempre in misura proporzionale al volume di prestazioni erogato nel

Programma Nazionale Esiti - PNE

Programma Nazionale Esiti - PNE Programma Nazionale Esiti - PNE Edizione 2016 ANALISI PER STRUTTURA OSPEDALIERA AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA 29 giugno 2016 AZ. OSP. DI PADOVA 29 giugno 2016 PRESENTAZIONE La misura e la valutazione comparativa

Dettagli

AGE.NA.S Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali

AGE.NA.S Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali AGE.NA.S Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali Programma Nazionale Esiti Azienda ULSS 12 Veneziana 27 giugno 2013 Valutazione osservazionale dell efficacia teorica di interventi sanitari Valutazione

Dettagli

FERRARA, 7 FEBBRAIO 2017 REV 1

FERRARA, 7 FEBBRAIO 2017 REV 1 FERRARA, 7 FEBBRAIO 2017 REV 1 1 2 3 Area clinica Nome dell indicatore N % GREZZA % ADJ % ITALIA RR ADJ P-VALUE Area Cardiovascolare / Sistema Cardiocircolatorio 1 Infarto Miocardico Acuto: mortalità a

Dettagli

Programma Nazionale Esiti - PNE

Programma Nazionale Esiti - PNE Programma Nazionale Esiti - PNE Osp. Ca' Foncello Treviso(TV) VENETO Volumi N Intervento chirurgico per TM mammella totale 403 IMA: volume di ricoveri 434 PTCA eseguita per condizione diverse dall'infarto

Dettagli

Programma Nazionale Esiti - PNE

Programma Nazionale Esiti - PNE Programma Nazionale Esiti - PNE Osp. di Castelfranco Veneto Castelfranco Veneto(TV) VENETO Volumi INDICATORE N Intervento chirurgico per TM mammella totale 218 IMA: volume di ricoveri 297 PTCA eseguita

Dettagli

Programma Nazionale Esiti - PNE

Programma Nazionale Esiti - PNE Programma Nazionale Esiti - PNE Osp. di Conegliano Conegliano(TV) VENETO Volumi INDICATORE N Intervento chirurgico per TM mammella totale 107 IMA: volume di ricoveri 346 PTCA eseguita per condizione diverse

Dettagli

INDICATORI AREA CARDIOVASCOLARE

INDICATORI AREA CARDIOVASCOLARE INDICATORI AREA CARDIOVASCOLARE PRESENTAZIONE La misura e la valutazione comparativa degli esiti degli interventi sanitari sono considerate strategie fondamentali per promuovere la qualità e l equità dell

Dettagli

MONITORAGGIO DEGLI INDICATORI DI ESITO DELL AZIENDA OSPEDALIERA DELLA PROVINCIA DI PAVIA DERIVATI DAL PROGRAMMA NAZIONALE ESITI ED.

MONITORAGGIO DEGLI INDICATORI DI ESITO DELL AZIENDA OSPEDALIERA DELLA PROVINCIA DI PAVIA DERIVATI DAL PROGRAMMA NAZIONALE ESITI ED. MONITORAGGIO DEGLI INDICATORI DI ESITO DELL AZIENDA OSPEDALIERA DELLA PROVINCIA DI PAVIA DERIVATI DAL PROGRAMMA NAZIONALE ESITI ED. 2015 (riferiti ai ricoveri anno 2014) SOMMARIO Introduzione... 3 Indicatori

Dettagli

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2016.

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2016. UTENTE Area Indicatore Accesso e Domanda Tasso std di ospedalizzazione (ordinario e diurno) per 1.000 residenti - GRIGLIA LEA Tempi di attesa ex ante primi accessi: n. visite prospettate in sede di prenotazione

Dettagli

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2017. Azienda: PARMA

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2017. Azienda: PARMA UTENTE Area Indicatore Accesso e Domanda Tasso std di ospedalizzazione (ordinario e diurno) x 1.000 residenti - GRIGLIA LEA Tempi di attesa ex ante primi accessi: n. visite prospettate in sede di prenotazione

Dettagli

Azienda: AOSPU MODENA

Azienda: AOSPU MODENA UTENTE Area Indicatore Accesso e Domanda Tasso std di ospedalizzazione (ordinario e diurno) x 1.000 residenti - GRIGLIA LEA Tempi di attesa ex ante primi accessi: n. visite prospettate in sede di prenotazione

Dettagli

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2017.

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2017. UTENTE Area Indicatore Accesso e Domanda Tasso std di ospedalizzazione (ordinario e diurno) x 1.000 residenti - GRIGLIA LEA Tempi di attesa ex ante primi accessi: n. visite prospettate in sede di prenotazione

Dettagli

20/04/ % 41% 49% 54% Frattura del collo del femore: intervento chirurgico entro 2 giorni (struttura di ricovero).

20/04/ % 41% 49% 54% Frattura del collo del femore: intervento chirurgico entro 2 giorni (struttura di ricovero). ACCESSI P.Re.Val.E. 2011-2015 Frattura del collo del femore: intervento chirurgico entro 2 giorni (struttura di ricovero). Lazio 2008-2015 Gli indicatori sviluppati nell ambito del PReValE 2269 rappresentano

Dettagli

INDICATORI DELL ASST DI PAVIA SELEZIONATI IN RIFERIMENTO AL DM 70 /2015

INDICATORI DELL ASST DI PAVIA SELEZIONATI IN RIFERIMENTO AL DM 70 /2015 MONITORAGGIO DEGLI INDICATORI DI ESITO DELL AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE DI PAVIA (ex Azienda ospedaliera della provincia di Pavia) DERIVATI DAL PROGRAMMA NAZIONALE ESITI ED. 2015 (riferiti ai

Dettagli

Strumenti di monitoraggio degli indicatori PNE nella regione del Veneto

Strumenti di monitoraggio degli indicatori PNE nella regione del Veneto Strumenti di monitoraggio degli indicatori PNE nella regione del Veneto Maria Chiara Corti Francesco Avossa, Angela De Paoli 27 Marzo 2017 Sistema Epidemiologico Regionale Regione del Veneto Il contesto

Dettagli

Costi e benefici nelle sale operatorie del futuro

Costi e benefici nelle sale operatorie del futuro Sostenibilità ed organizzazione tecnologica ospedaliera: guardare con altri occhi costi, indicatori di efficienza ed esiti Costi e benefici nelle sale operatorie del futuro DOT T. LUCA CARPINELLI 1 Strutture

Dettagli

Misurare per decidere

Misurare per decidere STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE DEI SERVIZI TERRITORIALI Azienda Ulss n. 3 Bassano del Grappa Michela Piccinini Servizio Controllo di Gestione e Controllo Interno IL SISTEMA DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

Dettagli

QUALITÀ APPROPRIATEZZA E TEMPI Dl DEGENZA

QUALITÀ APPROPRIATEZZA E TEMPI Dl DEGENZA QUALITÀ APPROPRIATEZZA E TEMPI Dl DEGENZA TEMPO MEDIO Dl DEGENZA Riduzione del tempo medio di degenza per i ricoveri in area medica 1)Riduzione del 10% della degenza media con riferimento ai DRG che presentano

Dettagli

Proposta tecnica Regole 2012

Proposta tecnica Regole 2012 Proposta tecnica Regole 2012 Contesto Le manovre attuate nel 2011 consentiranno al sistema una chiusura difficile ma in equilibrio Lo scenario nazionale impone tuttavia ulteriori interventi per garantire

Dettagli

CONTRATTO INTEGRATIVO PER LA DEFINIZIONE DEI RAPPORTI GIURIDICI ED ECONOMICI TRA ATS DELLA MONTAGNA E L ASST DELLA VALTELLINA E ALTO LARIO PER

CONTRATTO INTEGRATIVO PER LA DEFINIZIONE DEI RAPPORTI GIURIDICI ED ECONOMICI TRA ATS DELLA MONTAGNA E L ASST DELLA VALTELLINA E ALTO LARIO PER CONTRATTO INTEGRATIVO PER LA DEFINIZIONE DEI RAPPORTI GIURIDICI ED ECONOMICI TRA ATS DELLA MONTAGNA E L ASST DELLA VALTELLINA E ALTO LARIO PER L EROGAZIONE DI PRESTAZIONI DI RICOVERO E DI SPECIALISTICA

Dettagli

Tempi di attesa: DGR 272 del 15/02/2017

Tempi di attesa: DGR 272 del 15/02/2017 Tempi di attesa: DGR 272 del 15/02/2017 Indice Stato dell arte Road map CAPITOLO 1 Stato dell arte GANTT 1 Nomina del RUA 2 Completamento del sistema unico informatizzato centralizzato 2 Monitoraggio volumi

Dettagli

Indicatori di esito e volumi relativi alla popolazione dell Azienda ULSS 13 Mirano. Dati estratti dal sito del Programma Nazionale Esiti PNE

Indicatori di esito e volumi relativi alla popolazione dell Azienda ULSS 13 Mirano. Dati estratti dal sito del Programma Nazionale Esiti PNE Indicatori di esito e volumi relativi alla popolazione dell Azienda ULSS 13 Mirano Dati estratti dal sito del Programma Nazionale Esiti PNE Edizione 2016 Il Programma Nazionale Esiti (PNE) sviluppa nel

Dettagli

Obiettivo ESITI. 0,83% OSP.SS.GIACOMO E CRISTOFORO DI MASSA IMA: proporzione di ricoveri successivi entro 2 giorni 0,83% OSPEDALE SANTA CROCE

Obiettivo ESITI. 0,83% OSP.SS.GIACOMO E CRISTOFORO DI MASSA IMA: proporzione di ricoveri successivi entro 2 giorni 0,83% OSPEDALE SANTA CROCE Allegato n.5 Obiettivo ESITI Sottosettore Gestione delle criticità mediante analisi delle problematiche di esito e raggiungimento dei risultati statisticamente rappresentativi non al di sotto della media

Dettagli

SISTEMA DI GOVERNANCE INTEGRATA

SISTEMA DI GOVERNANCE INTEGRATA Riduzione delle liste di attesa: un diritto dei cittadini, un dovere per le istituzioni Carlo Favaretti, direttore generale Committed to Excellence in Europe Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari

Dettagli

PIANO DELLE PERFORMANCE

PIANO DELLE PERFORMANCE AZIENDA ULSS 6 VICENZA PIANO DELLE PERFORMANCE Aggiornamento settembre 2013 PIANO TRIENNALE DI VALUTAZIONE DEGLI OBIETTIVI» 2013-2015 1 INTRODUZIONE Il presente documento aggiorna e integra il Piano delle

Dettagli

Monitoraggio ex art. 1, comma 522, L. n. 208/2015 R E P O R T. SINTESI INDICATORI AZIENDALI Anno 2015

Monitoraggio ex art. 1, comma 522, L. n. 208/2015 R E P O R T. SINTESI INDICATORI AZIENDALI Anno 2015 Monitoraggio ex art. 1, comma 522, L. n. 208/2015 R E P O R T SINTESI INDICATORI AZIENDALI Anno 2015 MONITORAGGIO ATTIVITA ASSISTENZIALI E QUALITA (Legge 28 dicembre 2015 n. 208, art.1 comma 522) PREMESSA

Dettagli

CONVEGNO. Dott. Claudio Pilerci. Venezia 27 novembre Direzione Servizi Sanitari

CONVEGNO. Dott. Claudio Pilerci. Venezia 27 novembre Direzione Servizi Sanitari CONVEGNO Ospedale ed innovazione organizzativa: Il ruolo della Day Surgery La Day Surgery e la Chirurgia Ambulatoriale nella Regione Veneto Dott. Venezia 27 novembre 2008 Contesto aumento della domanda

Dettagli

VI Sessione Sindromi coronariche acute Convention delle UTIC. Archivio STEMI in Lombardia: dove stiamo andando Maurizio Bersani

VI Sessione Sindromi coronariche acute Convention delle UTIC. Archivio STEMI in Lombardia: dove stiamo andando Maurizio Bersani VI Sessione Sindromi coronariche acute Convention delle UTIC Archivio STEMI in Lombardia: dove stiamo andando Maurizio Bersani La Regione Lombardia 23.863 Kmq, 10.000.000 ab. 140.000 operatori sanitari

Dettagli

TRACKING Gennaio - Marzo 2017

TRACKING Gennaio - Marzo 2017 TRACKING Gennaio - Marzo 2017 OBIETTIVO 2 APPROPRIATEZZA DELLE PROCEDURE (TIPOLOGIA DI INTERVENTO E TEMPESTIVITA') - APPLICAZIONE DELLE LINEE GUIDA NAZIONALI PERFORMANCE: sub ob. 2.1 tempestività interventi

Dettagli

Riguarda la gestione dei processi di cambiamento attraverso la ri-definizione di:

Riguarda la gestione dei processi di cambiamento attraverso la ri-definizione di: ASST Vimercate/Piano Locale Cronicità Riguarda la gestione dei processi di cambiamento attraverso la ri-definizione di: Organizzazione dei servizi: Macro-organizzazione aziendale (POAS) a supporto del

Dettagli

Programma Nazionale Esiti PNE

Programma Nazionale Esiti PNE Programma Nazionale Esiti PNE Edizione 2014 Il Programma Nazionale Esiti (PNE) sviluppa nel Servizio Sanitario italiano la valutazione degli esiti degli interventi sanitari, definibile come Stima, con

Dettagli

AUDIT sulla qualità dei dati nei programmi di valutazione esiti. Mariangela D Ovidio

AUDIT sulla qualità dei dati nei programmi di valutazione esiti. Mariangela D Ovidio AUDIT sulla qualità dei dati nei programmi di valutazione esiti Mariangela D Ovidio Roma 11 Aprile 2017 OBIETTIVI GENERALI Valutare la qualità dei dati codificati nei Sistemi Informativi Sanitari della

Dettagli

fonte:

fonte: ALLEGATO B ASL INDICATORI TEMATICI AREA DEFINIZIONE NUMERATORE DENOMINATORE RIFERIMENTO >= 10 % Integrazione ospedale territorio Percentuale di ultra sessantacinquenni sottoposti a valutazione multidimensionale

Dettagli

Osservato 2012 Atteso 2013 indicatori 2013* peso osservato 2013 differenza %

Osservato 2012 Atteso 2013 indicatori 2013* peso osservato 2013 differenza % Mantenimento produzione 2012 numero ricoveri ricoveri numero day surgery day surgery numero prestazioni esterni Osservato 2012 Atteso 2013 indicatori 2013* osservato 2013 differenza % 6.068.553 ± 2% ±126.798,89

Dettagli

PIANO NAZIONALE ESITI ED.2016 SINTESI DEGLI INDICATORI DI ESITO DELL AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE DI PAVIA RIFERITI AI RICOVERI - ANNO 2015

PIANO NAZIONALE ESITI ED.2016 SINTESI DEGLI INDICATORI DI ESITO DELL AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE DI PAVIA RIFERITI AI RICOVERI - ANNO 2015 PIANO NAZIONALE ESITI ED.2016 SINTESI DEGLI INDICATORI DI ESITO DELL AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE DI PAVIA RIFERITI AI RICOVERI - ANNO 2015 SOMMARIO Introduzione... 3 Indicatori di ESITO / procedure...

Dettagli

La gestione dei tempi di attesa: la presa in carico del paziente è una soluzione?

La gestione dei tempi di attesa: la presa in carico del paziente è una soluzione? La gestione dei tempi di attesa: la presa in carico del paziente è una soluzione? Agenzia per la Tutela della Salute della Città Metropolitana di Milano BISOGNO-DOMANDA-OFFERTA DETERMINANTI BISOGNO-DOMANDA-OFFERTA

Dettagli

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 MESI NEI SOPRAVVISSUTI AD INFARTO ACUTO DEL MIOCARDIO. PROTOCOLLO OPERATIVO

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 MESI NEI SOPRAVVISSUTI AD INFARTO ACUTO DEL MIOCARDIO. PROTOCOLLO OPERATIVO EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 MESI NEI SOPRAVVISSUTI AD INFARTO ACUTO DEL MIOCARDIO. PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per ASL di residenza: proporzione di pazienti sopravvissuti

Dettagli

Manuale Sistema Valutazione Attività. Sezione del Manuale: Metodo di Lettura delle Matrici AZIENDE SANITARIE OSPEDALIERE (AA.SS.OO.) Settore: OSPEDALE

Manuale Sistema Valutazione Attività. Sezione del Manuale: Metodo di Lettura delle Matrici AZIENDE SANITARIE OSPEDALIERE (AA.SS.OO.) Settore: OSPEDALE Manuale Indicatori Controllo Attività ASSESSORATO ALLA SANITA DIREZIONE CONTROLLO DELLE ATTIVITA SANITARIE Manuale Sistema Valutazione Attività Sezione del Manuale: Metodo di Lettura delle Matrici AZIENDE

Dettagli

INTRODUZIONE. La rete per l infarto miocardico acuto rappresenta pertanto lo standard di cura attuale per lo STEMI.

INTRODUZIONE. La rete per l infarto miocardico acuto rappresenta pertanto lo standard di cura attuale per lo STEMI. INTRODUZIONE E ormai acquisito che per la gestione ottimale del paziente con STEMI è necessario un modello organizzativo coordinato di assistenza territoriale in rete. La rete per l infarto miocardico

Dettagli

Domenico Mantoan Direttore Generale Area Sanità e Sociale Regione del Veneto. Direttore Generale Area Sanità e Sociale Regione del Veneto

Domenico Mantoan Direttore Generale Area Sanità e Sociale Regione del Veneto. Direttore Generale Area Sanità e Sociale Regione del Veneto Domenico Mantoan Direttore Generale Area Sanità e Sociale Regione del Veneto Direttore Generale Area Sanità e Sociale Regione del Veneto Una programmazione a lungo termine PSSR (2012) SCHEDE OSPEDALIERE

Dettagli

PROCEDURA GESTIONE ACCESSIBILITA PAZIENTE AMBULATORIALE- creazione e modifica agende

PROCEDURA GESTIONE ACCESSIBILITA PAZIENTE AMBULATORIALE- creazione e modifica agende Pagina 1 di 12 Prima Stesura Settembre 2015 Data e Numero Revisione 0 Sviluppo e Stesura Referente Sviluppo Destinatari Direzioni Mediche, Coordinamento Strutture Ambulatoriali e Sistemi di Accesso Coordinamento

Dettagli

I NUOVI STANDARD PER L ASSISTENZA OSPEDALIERA

I NUOVI STANDARD PER L ASSISTENZA OSPEDALIERA I NUOVI STANDARD PER L ASSISTENZA OSPEDALIERA Coordinatore Settore Qualità, Sicurezza e Trasparenza AUSL di Prato Definizione degli standard qualitativi, strutturali, tecnologici e quantitativi relativi

Dettagli

Conferenza Stampa Tempi di attesa di visite ed esami: i risultati raggiunti dal sistema sanitario provinciale

Conferenza Stampa Tempi di attesa di visite ed esami: i risultati raggiunti dal sistema sanitario provinciale Conferenza Stampa Tempi di attesa di visite ed esami: i risultati raggiunti dal sistema sanitario provinciale Lunedì 14 dicembre 2015 ore 11 sala riunioni Direzione Generale AUSL di Parma Interverranno:

Dettagli

DGR VII/ /12/00.

DGR VII/ /12/00. DGR VII/2800 22/12/00. INTEGRAZIONE DEL NOMENCLATORE TARIFFARIO DI ASSISTENZA SPECIALISTICA AMBULATORIALE CON PRESTAZIONI EROGABILI DALLE UNITA OPERATIVE DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE E DEFINIZIONE DELLE

Dettagli

LA FARMACIA: PRESIDIO ASSISTENZIALE DEL MALATO CRONICO

LA FARMACIA: PRESIDIO ASSISTENZIALE DEL MALATO CRONICO LA FARMACIA: PRESIDIO ASSISTENZIALE DEL MALATO CRONICO Annarosa Racca Presidente Federfarma Lombardia Milano, 29 novembre 2017 MODELLO LOMBARDO: LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE REGIONE LOMBARDIA DA IL

Dettagli

I piani terapeutici informatizzati in Regione Liguria. Dott.ssa Maria Susanna Rivetti

I piani terapeutici informatizzati in Regione Liguria. Dott.ssa Maria Susanna Rivetti I piani terapeutici informatizzati in Regione Liguria Dott.ssa Maria Susanna Rivetti 1 Note limitative Con il provvedimento 30 dicembre 1993 di riclassificazione dei medicinali sono state introdotte le

Dettagli

Il ruolo del percorso di cura nella sopravvivenza ad un anno dopo infarto acuto del miocardio

Il ruolo del percorso di cura nella sopravvivenza ad un anno dopo infarto acuto del miocardio Il ruolo del percorso di cura nella sopravvivenza ad un anno dopo infarto acuto del miocardio Paolo Sciattella XXXIX Congresso AIE, Milano, 30 Ottobre 2015 LINEE GUIDA. Trattamento dell infarto miocardico

Dettagli

Il mancato rispetto del prerequisito di cui al punto a) ha come conseguenza la non assegnazione del compenso aggiuntivo eventualmente spettante.

Il mancato rispetto del prerequisito di cui al punto a) ha come conseguenza la non assegnazione del compenso aggiuntivo eventualmente spettante. Allegato n.1 Obiettivi e relativi pesi percentuali per l attribuzione ai direttori generali delle aziende sanitarie del compenso aggiuntivo di cui al D.P.C.M. 502/95 per l anno 2014 La determinazione del

Dettagli

QUALITA DELLE CURE AVERE LE CURE MIGLIORI IN TERMINI DI EFFICACIA E SICUREZZA AL MINOR COSTO POSSIBILE CON LA MIGLIORE SODDISFAZIONE DEL PAZIENTE

QUALITA DELLE CURE AVERE LE CURE MIGLIORI IN TERMINI DI EFFICACIA E SICUREZZA AL MINOR COSTO POSSIBILE CON LA MIGLIORE SODDISFAZIONE DEL PAZIENTE QUALITA DELLE CURE AVERE LE CURE MIGLIORI IN TERMINI DI EFFICACIA E SICUREZZA AL MINOR COSTO POSSIBILE CON LA MIGLIORE SODDISFAZIONE DEL PAZIENTE Efficacia di 3000 trattamenti, risultati da studi controllati

Dettagli

A.O. Ordine Mauriziano S.C. CHIRURGIA GENERALE E ONCOLOGICA

A.O. Ordine Mauriziano S.C. CHIRURGIA GENERALE E ONCOLOGICA DIPARTIMENTO CHIRURGICO Scheda 2014 2013 osservato 2014 Obiettivo 2014 Peso Differenza % Peso A PRODUZIONE ± 2 30 20 n. dirigenti medici compreso il 12 12 direttore al 31 dicembre Produzione 8.310.820

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo ROBERTA CHIESA Telefono 030/3998531 Fax 030/303300 E-mail direttore.sociosanitario@asst-spedalicivili.it

Dettagli

Allegato 5 alla deliberazione del direttore generale n. 393 del 21 marzo 2014

Allegato 5 alla deliberazione del direttore generale n. 393 del 21 marzo 2014 !" Allegato 5 alla deliberazione del direttore generale n. 393 del 21 marzo 2014 Il bilancio d'esercizio è stato redatto in conformità alla legge regionale n. 55 del 14/09/1994 e alla normativa del Codice

Dettagli

Messina, SEDE. OGGETTO: Obiettivi di qualità per il 2014

Messina, SEDE. OGGETTO: Obiettivi di qualità per il 2014 Messina, 30.04.2014 Ai Sigg.ri Direttore Sanitario Responsabili Unità Funzionali Responsabili Servizi Specialistici Responsabile Amministrativo Capo Servizi Ospitalità SEDE OGGETTO: Obiettivi di qualità

Dettagli

TERRITORIO OSPEDALE RESIDENZ.

TERRITORIO OSPEDALE RESIDENZ. continuità posti letto appropriatezza risorse cure intermedie presidi cure primarie Sanità di iniziativa e CCM rete gestita volumi minimi mediabassa compless. osp. di giorno osp. di notte centri elevata

Dettagli

Osservatorio ARNO Diabete Veneto

Osservatorio ARNO Diabete Veneto Osservatorio ARNO Veneto Ricoveri, prestazioni specialistica e costi Enzo Bonora Endocrinologia, Diabetologia e Metabolismo Università e Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona Dichiarazione

Dettagli

Programma Nazionale Esiti PNE

Programma Nazionale Esiti PNE Programma Nazionale Esiti PNE Edizione 2015 Il Programma Nazionale Esiti (PNE) sviluppa nel Servizio Sanitario italiano la valutazione degli esiti degli interventi sanitari, definibile come Stima, con

Dettagli

TRASFERIMENTO DAL REGIME DI RICOVERO ORDINARIO E DIURNO AL REGIME AMBULATORIALE.

TRASFERIMENTO DAL REGIME DI RICOVERO ORDINARIO E DIURNO AL REGIME AMBULATORIALE. DRG 042 INIEZIONE INTRAVITREALE DI SOSTANZE TERAPEUTICHE TRASFERIMENTO DAL REGIME DI RICOVERO ORDINARIO E DIURNO AL REGIME AMBULATORIALE. REGIONE ABRUZZO SOMMARIO PREMESSA... 2 INIEZIONE INTRAVITREALE

Dettagli

Integrazione 2016 all Accordo Integrativo Aziendale per la Medicina Generale

Integrazione 2016 all Accordo Integrativo Aziendale per la Medicina Generale Integrazione 2016 all Accordo Integrativo Aziendale per la Medicina Generale ANNO 2015 Ex Azienda Sanitaria Firenze 1. OGGETTO DELL INTEGRAZIONE 2016 ALL AIA 2015 Visto l atto aziendale che proroga gli

Dettagli

Progetti governo clinico MMG anno 2016 condivisi nell incontro del 17/02/16 con i Rappresentanti OOSS della Medicina Generale Area territoriale di MN

Progetti governo clinico MMG anno 2016 condivisi nell incontro del 17/02/16 con i Rappresentanti OOSS della Medicina Generale Area territoriale di MN Progetti governo clinico MMG anno 2016 condivisi nell incontro del 17/02/16 con i Rappresentanti OOSS della Medicina Generale Area territoriale di MN A Aumento della prescrizione di farmaci a brevetto

Dettagli

NOCEA. Dipartimento Programmazione Acquisto e Controllo. Nucleo Operativo Controllo Erogatori prestazioni Ambulatoriali. Dr.

NOCEA. Dipartimento Programmazione Acquisto e Controllo. Nucleo Operativo Controllo Erogatori prestazioni Ambulatoriali. Dr. NOCEA Nucleo Operativo Controllo Erogatori prestazioni Ambulatoriali Dipartimento Programmazione Acquisto e Controllo Dr.ssa Angela Nardi una premessa. Dal 1997 è stato costituito il nucleo operativo di

Dettagli

La fotografia dell Asl TO5

La fotografia dell Asl TO5 Università di Torino Scuola S. Sant Anna - Pisa La fotografia dell Asl TO5 Nerina Dirindin e Giovanni Perucca Chieri, 7 Aprile 2010 Asl TO5: il quadro d insieme Asl TO5 Abitanti: 306.000 Posti letto: 782

Dettagli

Obiettivi e relativi pesi percentuali per la valutazione delle performance delle aziende sanitarie per l attività svolta nell anno 2015

Obiettivi e relativi pesi percentuali per la valutazione delle performance delle aziende sanitarie per l attività svolta nell anno 2015 Allegato n.1 Obiettivi e relativi pesi percentuali per la valutazione delle performance delle aziende sanitarie per l attività svolta nell anno 2015 La determinazione del punteggio conseguente alla valutazione

Dettagli

Report Monitoraggio attività assistenziali e qualità (Legge 208/2016, art. 1, 552)

Report Monitoraggio attività assistenziali e qualità (Legge 208/2016, art. 1, 552) Report 2016 Monitoraggio attività assistenziali e qualità (Legge 208/2016, art. 1, 552) giugno 2016 La Legge 28 dicembre 2015, n. 208 (Legge di stabilità) stabilisce all art.1 comma 552 l obbligo per gli

Dettagli

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative PRP 2010-2012 Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative Cagliari maggio 2011 Premessa Obiettivo: Prevenzione e riduzione

Dettagli

LA SALUTE DEGLI ITALIANI NEI DATI DEL CNESPS Roma 16 e 17 Giugno 2011

LA SALUTE DEGLI ITALIANI NEI DATI DEL CNESPS Roma 16 e 17 Giugno 2011 LA SALUTE DEGLI ITALIANI NEI DATI DEL CNESPS Roma 16 e 17 Giugno 2011 Indicatori di esito nell area cardiovascolare: l esempio della Mortalità a 30 giorni dopo ricovero per Infarto Miocardico Acuto Stefano

Dettagli

Il percorso dell assistito con patologia acuta tra territorio e ospedale

Il percorso dell assistito con patologia acuta tra territorio e ospedale Il percorso dell assistito con patologia acuta tra territorio e ospedale L AMBULATORIO CODICI BIANCHI: L ESPERIENZA DELL AZIENDA OSPEDALIERA CARLO POMA DI MANTOVA Milano, 09 Ottobre 2013 1 L Azienda Ospedaliera

Dettagli

SISTEMA DI INDICATORI PER LA RILEVAZIONE DELL ATTIVITÀ DEI CENTRI DI EMODINAMICA

SISTEMA DI INDICATORI PER LA RILEVAZIONE DELL ATTIVITÀ DEI CENTRI DI EMODINAMICA SISTEMA DI INDICATORI PER LA RILEVAZIONE DELL ATTIVITÀ DEI CENTRI DI EMODINAMICA INDICE Introduzione Indicatori e definizioni per l analisi di contesto..3 Indicatori e definizioni per i volumi di attività.4

Dettagli

La valutazione di esito come strumento per il governo del rischio clinico. SAN FILIPPO NERI, Roma, 14 Dicembre 2011

La valutazione di esito come strumento per il governo del rischio clinico. SAN FILIPPO NERI, Roma, 14 Dicembre 2011 La valutazione di esito come strumento per il governo del rischio clinico SAN FILIPPO NERI, Roma, 14 Dicembre 2011 http://clinicalevidence.bmj.com/ceweb/about/knowledge.jsp 2011 3 Ed.2011, sdo 2009 Ed.2011,

Dettagli

Obiettivi e relativi pesi percentuali per la valutazione delle performance delle aziende sanitarie per l attività svolta nell anno 2015

Obiettivi e relativi pesi percentuali per la valutazione delle performance delle aziende sanitarie per l attività svolta nell anno 2015 Allegato n.1 Obiettivi e relativi pesi percentuali per la valutazione delle performance delle aziende sanitarie per l attività svolta nell anno 2015 La determinazione del punteggio conseguente alla valutazione

Dettagli

062 Percentuale di dimessi U.B. psichiatria per abuso di sostanze 063 Percentuale di interventi di orchiopessi con età <5 064 Percentuale di

062 Percentuale di dimessi U.B. psichiatria per abuso di sostanze 063 Percentuale di interventi di orchiopessi con età <5 064 Percentuale di INDICATORE 001 Dotazione posti letto 002 Dotazione posti letto degenza ordinaria e DH 003 Dotazione posti letto pediatrici 004 Dotazione posti letto geriatrici 005 Posti letto per specialità 006 Peso medio

Dettagli

Uso appropriato e sicuro dei medicinali nei pazienti anziani trattati in ambito territoriale o istituzionalizzati in case residenza per anziani

Uso appropriato e sicuro dei medicinali nei pazienti anziani trattati in ambito territoriale o istituzionalizzati in case residenza per anziani Progetto Multicentrico Regionale di Farmacovigilanza Attiva (Fondi AIFA 2010-2011) Uso appropriato e sicuro dei medicinali nei pazienti anziani trattati in ambito territoriale o istituzionalizzati in case

Dettagli

CONFERENZA ANNUALE SALUTE MENTALE ATS BRESCIA - 5 Dicembre 2016

CONFERENZA ANNUALE SALUTE MENTALE ATS BRESCIA - 5 Dicembre 2016 CONFERENZA ANNUALE SALUTE MENTALE ATS BRESCIA - 5 Dicembre 2016 LA RETE NELLA PROGRAMMAZIONE DEGLI INTERVENTI PER LA SALUTE MENTALE Brescia, 5 Dicembre 2016 Dr.ssa Maddalena Minoja Direttore Dipartimento

Dettagli

Osservatorio Epidemiologico Regionale Le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali in Sardegna Stime di Incidenza e Prevalenza al 31 Dicembre 2011

Osservatorio Epidemiologico Regionale Le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali in Sardegna Stime di Incidenza e Prevalenza al 31 Dicembre 2011 Direzione generale della Sanità Servizio Sistema informativo, Osservatorio epidemiologico umano, controllo di qualità e gestione del rischio Osservatorio Epidemiologico Regionale Le Malattie Infiammatorie

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 373 del O G G E T T O

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 373 del O G G E T T O REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE n. 373 del 15-6-2015 O G G E T T O Approvazione Piano dei Controlli Sanitari interni ed esterni ai sensi della D.G.R.

Dettagli

PARK VILLA NAPOLEON S.R.L. Capitale Sociale euro ,00 i.v. Sede Legale: Venezia - San Marco ooooooo---- RELAZIONE SULLA GESTIONE AL

PARK VILLA NAPOLEON S.R.L. Capitale Sociale euro ,00 i.v. Sede Legale: Venezia - San Marco ooooooo---- RELAZIONE SULLA GESTIONE AL 1 PARK VILLA NAPOLEON S.R.L. Capitale Sociale euro 516.000,00 i.v. Sede Legale: Venezia - San Marco 5189 Registro Imprese Tribunale di Venezia e Codice Fiscale 80004750263 ----ooooooo---- RELAZIONE SULLA

Dettagli

Evoluzione del sistema sociosanitario

Evoluzione del sistema sociosanitario Evoluzione del sistema sociosanitario Patto per la Salute 2014-2016 Regolamento per la definizione degli standard dell assistenza ospedaliera Evoluzione del sistema sociosanitario lombardo Il Patto per

Dettagli

Razionale. Casa della Salute. Sostenibilità SSR Appropriatezza organizzativa Equità d accesso alle cure. Potenziamento assistenza territoriale

Razionale. Casa della Salute. Sostenibilità SSR Appropriatezza organizzativa Equità d accesso alle cure. Potenziamento assistenza territoriale Casa della Salute Razionale Sostenibilità SSR Appropriatezza organizzativa Equità d accesso alle cure Potenziamento assistenza territoriale «intesa come l insieme delle attività e prestazioni sanitarie

Dettagli

S.O.C. CARDIOLOGIA E RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA

S.O.C. CARDIOLOGIA E RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA DIPARTIMENTO EMERGENZA E PERCORSI OPERATORI PIATTAFORMA ASSISTENZIALE SERVIZI CLINICI S.O.C. CARDIOLOGIA E RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA Carta dei Servizi CHI SIAMO Cardiologi Antonio Di Chiara - Direttore

Dettagli

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione 0 Area Sanità e Sociale Sezione Attuazione Programmazione Sanitaria SETTORE SALUTE MENTALE E SANITÀ

Dettagli

Il report di AFT a supporto della governance delle cure primarie

Il report di AFT a supporto della governance delle cure primarie Il report di AFT a supporto della governance delle cure primarie Paolo Francesconi Osservatorio di Epidemiologia paolo.francesconi@ars.toscana.it Agenzia regionale di sanità della Toscana www.ars.toscana.it

Dettagli

Azienda Sanitaria Locale di Brescia LA PIANIFICAZIONE DEI CONTROLLI DI APPROPRIATEZZA 12 maggio 2009

Azienda Sanitaria Locale di Brescia LA PIANIFICAZIONE DEI CONTROLLI DI APPROPRIATEZZA 12 maggio 2009 Azienda Sanitaria Locale di Brescia LA PIANIFICAZIONE DEI CONTROLLI DI APPROPRIATEZZA 12 maggio 2009 PRESTAZIONI SANITARIE OGGETTO DI CONTROLLO PRESTAZIONI DI RICOVERO E CURA PRESTAZIONI DI SPECIALISTICA

Dettagli

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 ME SI DE I SOPR AVVISUTI DOPO UN RICOVERO PER ICTUS ISCHEMICO PROTOCOLLO OPERATIVO

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 ME SI DE I SOPR AVVISUTI DOPO UN RICOVERO PER ICTUS ISCHEMICO PROTOCOLLO OPERATIVO EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 ME SI DE I SOPR AVVISUTI DOPO UN RICOVERO PER ICTUS ISCHEMICO PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per area di residenza: proporzione di eventi

Dettagli

Utilizzo delle scheda di dimissione ospedaliera per l'identificazione delle infezioni post-operatorie

Utilizzo delle scheda di dimissione ospedaliera per l'identificazione delle infezioni post-operatorie Utilizzo delle scheda di dimissione ospedaliera per l'identificazione delle infezioni post-operatorie Luigi Fonte Maria Quattrocchi Antonio Giampiero Russo Osservatorio Epidemiologico e Registri Specializzati

Dettagli

Valle d Aosta: Ecco gli ospedali al top dove curarsi Le indicazioni offerte dal portale Dove e come mi curo per la Regione.

Valle d Aosta: Ecco gli ospedali al top dove curarsi Le indicazioni offerte dal portale Dove e come mi curo per la Regione. Valle d Aosta: Ecco gli ospedali al top dove curarsi Le indicazioni offerte dal portale Dove e come mi curo per la Regione. Da oggi per diversi importanti problemi di salute i cittadini potranno trovare

Dettagli

TREVISO - 2 - Gestione richieste URGENTI

TREVISO - 2 - Gestione richieste URGENTI DIREZIONE SANITARIA DI OSPEDALE CRITERI E PROCEDURE PER LA GESTIONE DELLE RICHIESTE DI PRESTAZIONI AMBULATORIALI URGENTI Ultima revisione: 05/09/2014 Questo documento contiene informazioni finalizzate

Dettagli

METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT

METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT SOMMARIO Indicatori... 2 Residenti, indici demografici... 2 Ricoveri Ordinari... 2 Cronicità... 3 Tumori maligni... 3 Mortalità... 3 Tempi e distanze

Dettagli

Pronto Soccorso AO Fondazione Macchi di Varese

Pronto Soccorso AO Fondazione Macchi di Varese Pronto Soccorso AO Fondazione Macchi di Varese Considerazioni generali Le criticità della AO sono da riferirsi esclusivamente al PS del presidio Macchi per la sua attrattività, che determina un eccessiva

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 67 DEL 19 DICEMBRE 2005

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 67 DEL 19 DICEMBRE 2005 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 67 DEL 19 DICEMBRE 2005 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 26 novembre 2005 - Deliberazione N. 1690 - Area Generale di Coordinamento N. 20

Dettagli

Sanità Privata Lombarda III COMMISSIONE SANITÀ 8 APRILE 2015

Sanità Privata Lombarda III COMMISSIONE SANITÀ 8 APRILE 2015 Sanità Privata Lombarda III COMMISSIONE SANITÀ 8 APRILE 2015 I numeri della componente privata della sanità regionale 500 mila ricoveri all anno erogati per il servizio sanitario regionale (su un totale

Dettagli

SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto. L analisi regionale. Le sindromi coronariche acute

SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto. L analisi regionale. Le sindromi coronariche acute Ostuni, 26/08/05 SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto L analisi regionale Le sindromi coronariche acute Stefano Brocco Indicatori SISAV proposti per le sindromi coronariche

Dettagli

Azienda USL Pescara IL FARMACISTA : UN RIFERIMENTO PER LA GOVERNANCE AZIENDALE

Azienda USL Pescara IL FARMACISTA : UN RIFERIMENTO PER LA GOVERNANCE AZIENDALE Azienda USL Pescara IL FARMACISTA : UN RIFERIMENTO PER LA GOVERNANCE AZIENDALE Le scelte dell Asl di Pescara 2 - INTEGRAZIONE E TRASVERSALITA Agevolare forme di forte integrazione organizzativa tra: Stessa

Dettagli

Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE

Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE Progetto Informazione medico-scientifica aziendale Servizio Programmazione ed Assistenza Farmaceutica Dir. resp. Antonella Lavalle

Dettagli

La popolazione disabile

La popolazione disabile La popolazione disabile 4 Tasso di disabilità (numero soggetti portatori handicap -64/pop. res. -64, per 1). Anno 21 3 2 1 Alta Val d'elsa Valdichiana Amiata Senese e Val d'orcia Senese AUSL 7 REGIONE

Dettagli

Liste di attesa differenziate per priorità cliniche di accesso. Gruppo di Coordinamento interaziendale

Liste di attesa differenziate per priorità cliniche di accesso. Gruppo di Coordinamento interaziendale Liste di attesa differenziate per priorità cliniche di accesso Gruppo di Coordinamento interaziendale Trieste, 4 aprile 2003 Obiettivo del progetto Garantire tempi di attesa adeguati ai bisogni clinici

Dettagli

Accordo Aziendale Cure Primarie anno 2016

Accordo Aziendale Cure Primarie anno 2016 Agenzia di Tutela della Salute della BRIANZA Accordo Aziendale Cure Primarie anno 2016 Le parti convenute: - L A.T.S. della Brianza, qui rappresentata dal Direttore Generale dr. Massimo Giupponi - Le Organizzazioni

Dettagli

CONTRATTO INTEGRATIVO PER LA DEFINIZIONE DEI GIURIDICI ED ECONOMICI FRA L ATS DELLA MONTAGNA E LANZO HOSPITAL - CLINICA ORTOPEDICA E

CONTRATTO INTEGRATIVO PER LA DEFINIZIONE DEI GIURIDICI ED ECONOMICI FRA L ATS DELLA MONTAGNA E LANZO HOSPITAL - CLINICA ORTOPEDICA E CONTRATTO INTEGRATIVO PER LA DEFINIZIONE DEI RAPPORTI GIURIDICI ED ECONOMICI FRA L ATS DELLA MONTAGNA E LANZO HOSPITAL - CLINICA ORTOPEDICA E FISIATRICA - CASA DI CURA PRIVATA S.P.A. 1 QUADRIMESTRE 2016

Dettagli

ATS OBIETTIVI DI INTERESSE REGIONALE ANNO 2016 DRG X/5514 DEL ALLEGATO 2 OBIETTIVI OPERATIVI

ATS OBIETTIVI DI INTERESSE REGIONALE ANNO 2016 DRG X/5514 DEL ALLEGATO 2 OBIETTIVI OPERATIVI ATS OBIETTIVI DI INTERESSE REGIONALE ANNO 2016 DRG X/5514 DEL 02.08.2016 ALLEGATO 2 OBIETTIVI OBIETTIVI Rispetto integrale delle regole di gestione del servizio sociosanitario per l esercizio 2016 Rispetto

Dettagli

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli 19-21 Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli 19-21 Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA Procedura di dimissione ed ammissione protetta e continuità delle cure a domicilio. Asl n.2 di Olbia Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli 19-21 Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA La dimissione

Dettagli

CIRCOLARE 3: Flussi ASA e FED

CIRCOLARE 3: Flussi ASA e FED CIRCOLARE 3: Flussi ASA e FED 14 Luglio 2016 Francesca Francesconi e Sonia Gandolfi Delibera 463/2016: Linee di indirizzo per la conversione in regime ambulatoriale dei day hospital oncologici in Regione

Dettagli

Obiettivo MIGLIORAMENTO DEGLI ESITI

Obiettivo MIGLIORAMENTO DEGLI ESITI Obiettivo MIGLIORAMENTO DEGLI ESITI Allegato n 6 L obiettivo Miglioramento degli esiti prevede i seguenti due indicatori: 1. gestione delle criticità: ridurre il rischio di morte rispetto al benchmark

Dettagli