ALBICOCCA, UNA PICCOLA DRUPACEA CHE STA CRESCENDO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ALBICOCCA, UNA PICCOLA DRUPACEA CHE STA CRESCENDO"

Transcript

1 AGRICOLTURA OGGI 27 ALBICOCCA, UNA PICCOLA DRUPACEA CHE STA CRESCENDO Considerata una drupacea minore è l unica in crescita in termini produttivi, supportata da un innovazione varietale che ha suscitato interesse nei consumatori, bisogna migliorare la presentazione del prodotto Carmelo Mennone

2 ORIGINE L albicocco, secondo Vavilov, ha avuto origine da 3 grosse aree la cinese, la centro-asiatica e la irano-caucasica. La prima zona di diffusione sarebbe quella dell Asia centrale tra la Cina e la Russia. É certo che dei nòccioli di albicocco sono stati rinvenuti in Armenia in scavi archeologici del periodo neolitico (circa 6000 anni fa), mentre alcuni scritti cinesi riportano la coltivazione già a 2600 anni fa. Dall Armenia l albicocco è stato diffuso in Grecia e Italia nel I sec. a. C. ad opera dei romani, mentre gli arabi lo diffusero in Spagna nel VII secolo. Solo nel periodo rinascimentale questa specie si è diffusa in Europa continentale. PRODUZIONE MONDIALE, EUROPEA ED ITALIANA Nell ultimo decennio la superficie mondiale di albicocco è incrementata del 23%, il maggiore incremento è stato registrato in Oceania, seguita dall Africa con il 40% e dall Asia con il 36%. Un decremento delle superfici coltivate si è avuto in America, con una flessione del 30% ed in Europa con una flessione del 5%. L Asia sulla superficie totale incide per il 60%, segue l Europa con il 22 seguita dall Africa con il 15. Il 90% della superficie si concentra nell emisfero boreale. Osservando invece la produzione a livello mondiale è stato registrato un aumento del 43%, a livello continentale il maggiore incremento si è avuto in Africa con 57%, a seguire l Asia con il 51% e l Europa con il 33%. Osservando la distribuzione tra i diversi continenti si nota come l Asia è il continente con maggiore produzione, seguita dall Europa e dall Africa. La maggiore incidenza produttiva dell Europa è dovuta alle rese medie superiori rispetto a quelle degli altri continenti, anche se inferiore a quelle americane. Questo a testimonianza di una gestione colturale più intensiva che consente queste performance produttive. Considerando i primi dieci Paesi produttori a livello mondiale, in termini di superficie e produzione prevalgono la Turchia, seguita dall Iran, al terzo posto si colloca l Uzbekistan. L Italia è al 7 posto per le superfici e al 4 posto per le produzioni, determinato da una maggiore resa media. A livello Europeo l Italia è al 1 posto tanto per le superfici (18%) che per la produzione (28%). Segue la Spagna con un incidenza del 18% anche se in termini produttivi è terza dopo la Francia che ha un incidenza del 17% contro il 9% della Spagna. In Francia le regioni interessate sono Drome, le province del Gard e del Delta del Rodano. In Spagna la produzione si concentra per buona parte Stato Sup. (ha) Turchia Iran Uzbekistan Algeria Pakistan Cina Italia Spagna Giappone Francia Siria Marocco Tagikistan e Russia Tunisia Bulgaria Grecia Serbia 4600 Ungheria 4306 Romania 2547 Polonia 1692 Repubblica Ceca 1276 INCIDENZA CONTINENTALE SULLA SUPERFICIE MONDIALE (Dati Fao-stat, 2012) 28 29

3 INCIDENZA PRODUZIONE REGIONI (Dati Istat, 2012) Regione Sup. (ha) Piemonte Liguria 60 Lombardia 46 Veneto 486 Friuli 8 Trentino 90 Emila-Romagna Nord Toscana 268 Umbria 35 Marche 178 Lazio 152 Centro 633 Abruzzo 344 Molise 124 Campania Puglia 700 Basilicata Calabria 541 Sicilia 692 Sardegna 415 Sud e Isole ITALIA nella Comunità Murciana e Valenciana. Le maggiori rese sono appannaggio della Grecia con 13,8 t/ha seguita dall Italia, basse sono quelle spagnole, a testimonianza del fatto che la produzione ha una destinazione all agroindustria e non al mercato del fresco. In Italia nel 2011 la superficie coltivata è di ha, con una produzione di tonnellate ed una resa media di 13,43 t/ha. Come per tutte le specie frutticole anche per l albicocco si è avuta una meridionalizzazione della coltivazione, difatti circa il 63% della superficie è concentrata al sud, il 34% al nord e il 3% al centro; dato confermato anche a livello produttivo. A livello regionale la superficie e la produzione si concentra per il 75% in 3 regioni precisamente Emilia-Romagna, Campania e Basilicata, segue il Piemonte con circa 1000 ha. IL CONSUMO É stato stimato che circa il 38% delle albicocche italiane è destinato alla trasformazione industriale, per la produzione di purea per l ottenimento di succhi; la restante parte è destinata al consumo fresco soprattutto sui mercati nazionali e solo il 6-7% viene esportato. L esportazione riguarda Paesi europei come Austria, Germania, Slovenia e Svizzera; d altro canto, invece, rilevante è la quantità di albicocche importate con oltre t/anno; tale dato fluttua in base alle incostanti annate produttive, che possono determinare una richiesta di prodotto nelle annate di scarso carico. Le maggiori importazioni si hanno dalla Francia seguita dalla Spagna; il periodo in cui si raggiunge il picco è nel mese di agosto, quando è scarsa la produzione nazionale. Il rinnovato e mutato interesse verso l albicocco è stato dettato dalle mutate condizioni del mercato, rivenienti dalle esigenze di un consumatore sempre più attento alle caratteristiche del frutto. Difatti, questi, richiede garanzie igieniche e sanitarie, rintracciabilità, conservabilità, certificazioni (come Global Gap), inoltre il consumatore vorrebbe acquistare un prodotto attraente, di buon sapore e consistenza ed una discreta shelf life. Ciò scaturisce dal fatto che il consumatore lamenta spesso che i frutti di albicocco sono troppo consistenti o troppo molli o farinosi, in quanto non raccolti al giusto grado di maturazione, invece desidererebbe un albicocca buona e profumata, succosa e zuccherina. Per conseguire tali obiettivi resta fondamentale inserire nel processo produttivo una serie di innovazioni varietali che vadano incontro a tali esigenze. I breeders, soprattutto francesi, spagnoli ed italiani, nel corso degli anni hanno proposto varietà che hanno rivoluzionato la tipologia di prodotto, consentendo di soddisfare al meglio le esigenze del mercato. La diffusione delle innovazioni non è stata sempre positiva in quanto l albicocco è una specie che presenta una serie di problematiche come la auto-incompatibilità, il fabbisogno in freddo ed in caldo, che rendono difficile l adattamento alle differenti condizioni ambientali colturali. Difatti le nuove varietà coltivate INCIDENZA SUPERFICIE NORD CENTRO SUD (Dati Istat, 2012) 30 INCIDENZA PRODUZIONE NORD CENTRO SUD (Dati Istat, 2012) COMPOSIZIONE PER 100 GRAMMI DI PARTE EDIBILE Parte edibile (%) 94 Sodio (mg) 1 Acqua (g) 86,03 Potassio (mg) 320 Proteine (g) 0,04 Ferro (mg) 0,05 Lipidi (g) 0,01 Calcio (mg) 16 Colesterolo (g) 0 Fosforo (mg) 16 Carboidrati disponibili (g) 06,08 Magnesio (mg) - Amido (g) 0 Zinco (mg) - Zuccheri solubili (g) 06,08 Rame (mg) - Fibra totale (g) 01,05 Selenio (µg) - Fibra solubile (g) 0,049 Tiamina (mg) 0,03 Fibra insolubile (g) 0,058 Riboflavina (mg) 0,03 Alcol (g) 0 Niacina (mg) 0,05 Vitamina A retinolo eq. (µg) 360 Energia (kcal) 28 Vitamina C (mg) 13 Energia (kj) 117 Vitamina E (mg) - Fonte INRAN - Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione 31

4 FASI FENOLOGICHE DELL Rottura gemme, gemma ingrossata, bottoni rosa. Fioritura, caduta petali, scamiciatura. Fruttificazione, frutticini, ingrossamento dei frutti. 32 Frutti sviluppati, maturazione, caduta foglie. 33

5 devono possedere una serie di caratteristiche come: l autocompatibilità, l adattabilità ai diversi ambienti produttivi, colore della buccia arancio, sovraccolore rosso vivace, sapore dolce e aromatico, forma del frutto rotondeggiante, assenza di fenomeni di imbrunimento del frutto, albero di vigoria e portamento medio, produttività elevata. DALLE GIALLE ALLE ROSSE Con l introduzione delle nuove varietà si è passati da frutti con caratteri tradizionali, buccia gialla, poco o assente sovraccolore, di tenuta media o scarsa, a frutti con i caratteri precedentemente considerati. Questo, se da un lato ha consentito un miglioramento dello standard qualitativo dell offerta, dall altro ha portato una serie di problematiche di campo, creando non pochi problemi al produttore soprattutto per la medioscarsa produttività. Il calendario di produzione fino a qualche anno fa era incentrato sulle varietà rivenienti dal germoplasma autoctono campano, che limitava il periodo commerciale fino alla prima decade di luglio Questa corsa alle varietà ha scontato una serie di insuccessi riconducibili tanto ad una minore offerta varietale quanto alla disponibilità di varietà selezionate in areali molto differenti da quelli di coltivazione. Questo ha determinato una serie di introduzioni non controllate nei campi commerciali, con una serie di insuccessi produttivi e un rilevante aggravio di costi per l impresa agricola, che ha l esigenza di rientrare quanto prima dai costi dell investimento. In considerazione dei diversi fattori produttivi le varietà veramente affidabili, che riuscissero a soddisfare tutte le esigenze del frutticoltore, sono veramente poche. In quanto se da un lato soddisfano in termini di produzione quantitativa dall altro presentano limiti gustativi (es. Tirynthos, ed in misura minore Ninfa). Lo standard attuale vede primeggiare: - Aurora*, precocissima, che non sempre ha dato risultati interessanti in termini produttivi, ma che rappresenta comunque una delle prime varietà commercializzate; - Ninfa*, diffusa soprattutto al sud, precoce ma di medio sapore, molto flessibile per la forzatura e la conduzione; - A. Errani, poco impiantata negli ultimi anni, ottima per la qualità dei frutti, ma con incertezze produttive; - Bora*, resistente a Sharka, con produttività buona e costante, caratteri del frutto soddisfacenti; - Bella di Imola, Bella d Italia e Precoce di Imola con frutti interessanti per aspetto e sapore; - Orange rubis Couloumine*, la più impiantata degli ultimi anni, con frutti sovraccolorati e di buon sapore, anche se va gestita bene la raccolta, in quanto tende a macchiarsi; - Goldrich-Sungiant, cv di tipo tradizionale poco sovvraccolorata; - il gruppo delle napoletane come Cafona, S. Castrese, Palummella, Portici, Pellecchiella, Boccuccia di buon sapore, ma con caratteri estetici tradizionali non molto apprezzati dal mercato; Bora allevata a vaso libero, resistente a Sharka

6 - Kioto*, autofertile, che presenta frutti molto sovraccolorati ma di sapore discreto. Negli ultimi anni si sta avendo un certo interesse nei confronti di varietà resistenti a Sharka. LE NUOVE INTRODUZIONI La forte spinta varietale degli ultimi anni ha determinato diverse introduzioni sia in campi sperimentali che commerciali. Molte delle nuove introduzioni sono autoincompatibili, per cui si rende indispensabile l abbinamento di adeguati impollinatori, che possono variare tra le diverse zone di coltivazione. Rispetto alle esigenze in freddo, negli ultimi anni sono state introdotte nel Sud Italia varietà a basso e/o ridotto fabbisogno (Mogador, Margotina, Colorado, Flopria, ecc.) con fioriture precoci, da coltivare in ambienti non soggetti a ritorni di freddo o in coltura forzata. Passando in rassegna le nuove introduzioni per la precocità e la discreta produttività si è distinta Wondercot*, autoincompatibile, con frutti dolci e aromatici, tra i punti deboli si riscontra la maturazione all apice del frutto, la cascola preraccolta e il cracking (spaccature) nelle annate piovose. A seguire si raccoglie Spring Blush EA3126 TH*, autoincompatibile, che presenta frutti molto consistenti, mediamente sovraccolorati, con caratteristiche organolettiche buone se raccolti al giusto grado di maturazione, con produttività ancora da valutare. Sempre nella fase precoce si è diffusa Luna, autoincompatibile, che matura qualche giorno dopo Aurora, rustica, molto produttiva, con frutti di buone caratteristiche qualitative Nei campi commerciali è di recente l introduzione dell autofertile Flopria, selezionata a Murcia in Spagna, le prime indicazioni sono positive per la produttività, discrete per il sapore dei frutti, che presentano una leggera rugginosità. Successivamente matura Sweet cot Toyuda*, autoincompatibile, con frutti poco sovraccolorati, buoni per pezzatura e sapore, anche se la produttività è a volte incostante, soprattutto nelle annate con poche ore di freddo accumulate. Per gli aspetti produttivi è stato riscontrato un comportamento positivo per Flavor Cot Bayoto*, interessante per le caratteristiche organolettiche dei frutti, che la rendono una delle migliori varietà attualmente in valutazione. La disponibilità di varietà tardive è interessante in quanto potrebbe consentire a questa specie una diffusione e commercializzazione impostata su più mesi. I primi risultati interessanti sono stati osservati su Pieve, anche se di piccola pezzatura ma di ottime Portici, varietà del germoplasma campano ancora diffusa nei campi commerciali, particolarmente interessante per la trasformazione industriale.

7 Farbaly, autofertile tardiva e di buon sapore. Frutti di Pinkcot*, interessanti per le caratteristiche estetiche, molto sovraccolorati e di buon sapore. caratteristiche organolettiche, con maturazione a cavallo tra giugno e luglio. Di particolare interesse è la produzione molto tardiva (serie Far e Augusta), si parte dai primi di luglio con Faralia*, con frutti di sapore interessante, a seguire dopo circa tre settimane si raccoglie Farbaly*, con frutti di bell aspetto e di discreto sapore, a questa seguono le Augusta 2 e 3, caratterizzate da frutti di piccola pezzatura e un po rugginosi, chiudono questa fase Fardao*, Farclo* e Farius*, accomunate da frutti di buon sapore più o meno sovraccolorati, particolarmente resistenti alle temperature estive che consentono 38 Kioto*, autofertile, molto produttiva inserita nei campi commerciali negli ultimi anni. una buona tenuta sulla pianta. PORTINNESTI Per quanto riguarda i portinnesti non vi sono stati notevoli cambiamenti nell ultimo decennio. Anche per l albicocco è stato necessario effettuare i primi reimpianti con cui sono stati introdotti nuovi portinnesti, che consentissero di impostare il secondo ciclo colturale, superando la fase di stanchezza dei terreni. É stato abbandonato, almeno nei ristoppi, il pesco, utilizzato nei primi impianti, attualmente il portinnesto più diffuso è il Mirabolano 29C. Diversi sono stati i soggetti utilizzati, tra questi l uso Faralia, autofertile interessante per il sapore del frutto e l epoca di maturazione 39 del GF-677 con intermedio pesco, i risultati non sono stati sempre positivi, dato che le nuove varietà hanno manifestato affinità variabile con il pesco. Rispetto ai sistemi di impianto in questo decennio si è confermata la forma di allevamento a vaso, passando da una forma molto rigida ad una più libera e dinamica. Questo ha consentito anche uno sgravio in termini di strutture di supporto nei primi anni con l impostazione su 3-5 branche, che ha determinato l abbandono di pali e canne per la costituzione della struttura della pianta. Le distanze più utilizzate sono il 5x5 o 6x4 m, con un investimento di piante per ha. Abbandonata la forma di allevamento a palmetta, resta attuale ancora l Y trasversale per la coltivazione sotto tunnel per l anticipo della raccolta. La forte specializzazione e le competenze maturate da parte degli imprenditori agricoli hanno consentito la realizzazione della forma di allevamento a V, che con particolari tecniche di potatura consente una precoce entrata in produzione, un anticipo della raccolta ed una produzione quantitativa soddisfacente. Le tecniche

8 Frutti di Orange rubis Coloumine*, varietà maggiormente diffusa negli areali meridionali nell ultimo decennio. di allevamento consentono un altezza abbastanza contenuta intorno ai 2-2,5 m, in modo che tutte le operazioni colturali vengano eseguite da terra. Flavorcot Bayoto*, autofertile, particolare della produzione, il frutto non dà sintomi di Sharka ATTENZIONE AGLI IMPOLLINATORI Tranne che per le cv autocompatibili, per cui si possono effettuare appezzamenti monovarietali, bisogna prevedere la consociazione di due varietà per consentire l impollinazione. Solitamente i costitutori indicano degli impollinatori idonei per le varietà licenziate. Grazie anche a studi specifici che rilevano i geni di compatibilità tra le diverse varietà, da cui emergono altri impollinatori oltre a quelli indicati dai costitutori. In campo è importante, inoltre, la dislocazione e la densità degli impollinatori (2/1 o 1/1) dipendente dal grado di autoincompatibilità varietale. Per facilitare il processo risulta importante inserire dei pronubi, 4-5 arnie per ettaro. La gestione della coltivazione è praticata sottoforma integrata anche se l albicocco è la specie più coltivata con il metodo biologico. Questa produzione, oltre alla quota storica destinata all industria di trasformazione, vede una parte importante destinata al consumo fresco. Da un punto di vista tecnico la gestione biologica pone una serie di problematiche in relazione ai parassiti che ancora oggi non sono sempre totalmente controllabili, con ripercussioni negative sulla conduzione dell albicoccheto. Queste si acuiscono con le nuove varietà che presentano a volte una sensibilità maggiore ai parassiti in particolare alla Monilia. Per questo parassita i danni sono particolarmente gravi nel periodo della fioritura, con disseccamenti fiorali e cancri rameali, 40 41

9 Ninfa*, sottoserra, coperta per l anticipo allevata a V, che ottimizza la produzione e consente un anticipo della raccolta. Ninfa* allevata a Y trasversale. 42 Wondercot, varietà autoincompatibile attualmente insieme a Ninfa è la varietà più precoce coltivata nei campi commerciali. 43

10 La difesa eco-compatibile per frutteti sicuri e produttivi sestosensocom.it Aurora*, particolare della produzione, varietà che ha dato problemi di adattamento e produttività soprattutto nelle regioni meridionali con notevole perdita di potenziale produttivo. Decorsi climatici particolarmente umidi e piovosi, la collocazione dei campi in aree non vocate, favoriscono l insorgere di più cicli infettivi. Per quanto riguarda altri parassiti come il Corineo si effettuano interventi autunnali ed invernali, mentre danni di mosca della frutta, si verificano per le varietà tardive. QUANDO DI PRODUCE Il passaggio da una coltura con prevalente destinazione all industria ad una per il mercato fresco ha determinato un cambiamento nei mercati di riferimento. Le nuove varietà e le tecniche per la forzatura consentono una commercializzazione sui mercati, non più per 30 giorni come in passato, ma almeno per 60. In conclusione si conferma che nell ultimo decennio la coltivazione dell albicocco ha avuto un forte impulso grazie al passaggio al mercato fresco, che 44 ha favorito un forte rinnovamento varietale volto al soddisfacimento delle esigenze del consumatore, molto più attento agli aspetti qualitativi del frutto. Questo ha comportato una serie di problematiche da gestire in campo, come l ampliamento del calendario di produzione e l introduzione di nuove varietà, con risultati non sempre soddisfacenti. Con l introduzione di varietà selezionate in condizioni ambientali simili alle nostre, sono stati conseguiti risultati produttivi interessanti. Carmelo Mennone Direttore A.A.S.D. Pantanello, Alsia - Regione Basilicata Feromoni per il disorientamento sessuale degli insetti adatti a tutti i programmi di difesa integrata e biologica Ecodian è la soluzione efficace ed ecologica contro le principali avversità dei fruttiferi: Cydia molesta, Anarsia lineatella, Cydia funebrana, Cydia pomonella. I diffusori sono gli unici in materiale biodegradabile (Mater-Bi), esauriscono il feromone nella stagione d impiego, non hanno necessità di recupero e smaltimento, sono di semplice e rapida applicazione. I diffusori Ecodian sono il perno di una lotta integrata (IPM) che consenta di rispettare i più restrittivi parametri qualitativi, di usare basse dosi di feromoni per ettaro con erogazione costante in tutte le tipologie di aziende nel rispetto dell entomofauna utile, grazie alla loro totale selettività.

varietà e portinnesti consigliati

varietà e portinnesti consigliati ALBICOCCO: CULTIVAR CONSIGLIATE, IMPOLLINATORI E PORTINNESTI La specie si trova qui ai limiti settentrionali della fascia di coltivabilità ma una mirata selezione varietale ha permesso la coltivazione

Dettagli

Nome scientifico: Prunus armeniaca Nome volgare: Albicocco Varietà: Pisana (antica) Epoca di Maturazione: 20/25 Luglio Vigoria: Media Resistenza a

Nome scientifico: Prunus armeniaca Nome volgare: Albicocco Varietà: Pisana (antica) Epoca di Maturazione: 20/25 Luglio Vigoria: Media Resistenza a Varietà: Pisana (antica) Epoca di Maturazione: 20/25 Luglio Vigoria: Media Resistenza a malattie: si Impollinazione: Autofertile Produttività: Buona e costante Pezzatura: Grossa Buccia: Arancione Polpa:

Dettagli

WORKSHOP L Innovazione varietale dell albicocco

WORKSHOP L Innovazione varietale dell albicocco WORKSHOP L Innovazione varietale dell albicocco Stefano Foschi sfoschi@crpv.it MACFRUT 2016 16 settembre Novità e tendenze del mercato Calendario di maturazione Livello qualitativo e aroma Albicocco: situazione

Dettagli

CONFRONTO DATI METEO SERIE STORICA E ANNO 2016

CONFRONTO DATI METEO SERIE STORICA E ANNO 2016 CONFRONTO DATI METEO SERIE STORICA E ANNO 2016 140 '05-15 Precipitazioni (mm) 2016 Precipitazioni (mm) 25 120 100 2016 T media 05-15 T media 20 mm 80 15 C 60 10 40 20 5 0 0 Temperature: superiori nei mesi

Dettagli

ALBICOCCO - EPOCA DI MATURAZIONE GIUDIZIO D INSIEME IMPOLLINATORI GIUDIZIO D INSIEME

ALBICOCCO - EPOCA DI MATURAZIONE GIUDIZIO D INSIEME IMPOLLINATORI GIUDIZIO D INSIEME ALBICOCCO - EPOCA DI MATURAZIONE GIUDIZIO D INSIEME IMPOLLINATORI VARIETA SPRING BLUSH PRIABEL PRIMARIS WONDER AURORA SPRING BLUSH LUNA EPOCA di MATURAZIO NE di di di SWEET RED NINFA MAGIC GIUDIZIO D INSIEME

Dettagli

Piante da Frutto. Tipologia: Nome del frutto: Albicocco. Aurora

Piante da Frutto. Tipologia: Nome del frutto: Albicocco. Aurora Aurora Presenta una elevata vigoria, portamento espanso, produttività elevata ma incostante. Frutto di pezzatura medio elevata, di forma tonda ellittica, di colore di fondo arancio e sovraccolore rosso

Dettagli

SAPORE MEDITERRANEO. * da Speciale Freshness SUSINE E ALBICOCCHE

SAPORE MEDITERRANEO. * da Speciale Freshness SUSINE E ALBICOCCHE SUSINE E ALBICOCCHE SAPORE MEDITERRANEO * da Speciale Freshness 60 61 Susine Colorate, dolci e succose sono frutti dalla doppia identità: quella fresca, e quella essiccata o cotta. Disponibili in Europa

Dettagli

Evoluzione e prospettive della produzione di pesche e nettarine in Italia e in Europa. Elisa Macchi Direttore CSO

Evoluzione e prospettive della produzione di pesche e nettarine in Italia e in Europa. Elisa Macchi Direttore CSO Evoluzione e prospettive della produzione di Direttore CSO UE / PESCHE, PERCOCHE E NETTARINE: l evoluzione generale In termini complessivi la produzione di pesche, percoche e nettarine appare in riduzione,

Dettagli

Verona, 12 Ottobre KIWI 2016/2017 Stime di produzione e commercializzazione

Verona, 12 Ottobre KIWI 2016/2017 Stime di produzione e commercializzazione Verona, 12 Ottobre 2016 KIWI 2016/2017 Stime di produzione e commercializzazione Tomas Bosi In Italia nel 2016 sono stimati poco oltre 24.350 ettari in produzione (età > di 2 anni) coltivati a kiwi, pari

Dettagli

Agricoltura biologica in Italia: nel 2015, i produttori sono cresciuti dell 8,1%, la SAU del 7,5%

Agricoltura biologica in Italia: nel 2015, i produttori sono cresciuti dell 8,1%, la SAU del 7,5% Agricoltura biologica in Italia: nel, i produttori sono cresciuti dell 8,1%, la SAU del 7,5% Nel, secondo l ultimo rapporto pubblicato dal SINAB (Sistema d Informazione Nazionale sull Agricoltura Biologica),

Dettagli

Data di maturazione. Cultivar / Selezione

Data di maturazione. Cultivar / Selezione Albicocco 49 La specie albicocco avrebbe buoni margini di incremento ma occorre una attenta valutazione delle condizioni pedo-climatiche predisponenti alla insorgenza del cancro batterico da Pseudomonas

Dettagli

KIWI 2014/2015 Stime di produzione e commercializzazione

KIWI 2014/2015 Stime di produzione e commercializzazione 8 OTTOBRE 2014 VERONA ELISA MACCHI DIRETTORE CSO KIWI 2014/2015 Stime di produzione e commercializzazione Stime di produzione LE SUPERFICI A KIWI IN ITALIA In Italia nel 2014 sono stimati complessivamente

Dettagli

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2000 al 2009.

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2000 al 2009. Area Turismo I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2 al 29. Glossario: Arrivi: secondo la definizione dell ISTAT è il numero di clienti,

Dettagli

- Drupacee Albicocco Prunus armeniaca Cultivar Maturazione Note. Maggio 2^ decade. Precoce. Giugno 1^ decade. Tyrinthos. Giugno 1^ decade.

- Drupacee Albicocco Prunus armeniaca Cultivar Maturazione Note. Maggio 2^ decade. Precoce. Giugno 1^ decade. Tyrinthos. Giugno 1^ decade. Albicocco Prunus armeniaca Precoce Maggio Simile a Ninfa. Precocità, discreto sapore, elevata produttività, bell aspetto, adatta coltura protetta. Scarsa consistenza, piccola pezzatura, scarsa tenuta.

Dettagli

L apicoltura italiana: caratteristiche e prospettive di sviluppo

L apicoltura italiana: caratteristiche e prospettive di sviluppo L apicoltura italiana: caratteristiche e prospettive di sviluppo Prodotti dell alveare Polline Gelatina reale Propoli Veleno Miele 2 Miele PRODOTTO ALIMENTARE CHE LE API DOMESTICHE PRODUCONO DAL NETTARE

Dettagli

Albicocco ALIMENTAZIONE

Albicocco ALIMENTAZIONE ALIMENTAZIONE 63 Albicocco Caratteristiche delle varietà in commercio e nuove introduzioni; un giusto mix tra esigenze agronomiche e richieste del consumatore finale. L albicocco, considerata drupacea

Dettagli

IL MERCATO DEL RADICCHIO

IL MERCATO DEL RADICCHIO IL MERCATO DEL RADICCHIO TENDENZE RECENTI E DINAMICHE ATTESE Mario Schiano lo Moriello Ismea www.ismea.it www.ismeaservizi.it 11/02/2015 I FLUSSI DI PRODOTTO IN ITALIA * CAMPAGNA DI COMMERCIALIZZAZIONE

Dettagli

Regione FVG - arrivi e presenze - italiani e stranieri dettaglio trimestrale anno 2011 (conf. 2010)

Regione FVG - arrivi e presenze - italiani e stranieri dettaglio trimestrale anno 2011 (conf. 2010) Regione FVG - arrivi e presenze - italiani e stranieri dettaglio trimestrale anno 2011 (conf. 2010) TAV. 1 ARRIVI PRESENZE I T rim e stre II T rim e stre III T rim e stre IV T rim e stre TOTALE 2011 2010

Dettagli

Albicocco: produttività condizionata dal clima

Albicocco: produttività condizionata dal clima LE OSSERVAZIONI IN METAPONTO Albicocco: produttività condizionata dal clima Il clima autunnale e invernale mite ha condizionato la produttività delle drupacee, in particolare dell albicocco. Tali condizioni

Dettagli

DESCRIZIONE DELLA SELEZIONE VARIETALE DI OLIVO DELLA Cv. MAURINO DENOMINATA: Maurino MR-M3 Vittoria

DESCRIZIONE DELLA SELEZIONE VARIETALE DI OLIVO DELLA Cv. MAURINO DENOMINATA: Maurino MR-M3 Vittoria DESCRIZIONE DELLA SELEZIONE VARIETALE DI OLIVO DELLA Cv. MAURINO DENOMINATA: Maurino MR-M3 Vittoria Origine: La varietà d olivo denominata Maurino MR-M3 Vittoria deriva da un lavoro di miglioramento genetico,

Dettagli

IL MERCATO DELLE FRAGOLE

IL MERCATO DELLE FRAGOLE IL MERCATO DELLE FRAGOLE TENDENZE RECENTI E DINAMICHE ATTESE Mario Schiano lo Moriello Ismea www.ismea.it www.ismeaservizi.it 21/01/2014 GLI ELEMENTI DI CRITICITA aumento dei costi di produzione (concimi,

Dettagli

IL COMMERCIO ESTERO DELL ITALIA NEL I TRIMESTRE 2012

IL COMMERCIO ESTERO DELL ITALIA NEL I TRIMESTRE 2012 IL COMMERCIO ESTERO DELL ITALIA NEL I TRIMESTRE 212 Nei primi tre mesi del 212 il valore delle esportazioni italiane di merci è aumentato del 5,5 per cento rispetto allo stesso periodo del 211 per un totale

Dettagli

Albicocco. L espansione della coltura è supportata dal rinnovo varietale con cv adatte a filiere diversificate GRUPPO DI LAVORO ALBICOCCO ]

Albicocco. L espansione della coltura è supportata dal rinnovo varietale con cv adatte a filiere diversificate GRUPPO DI LAVORO ALBICOCCO ] 1 2 Albicocco [ DI CALOGERO IACONA, ROSSANO MASSAI E GRUPPO DI LAVORO ALBICOCCO ] panorama varietale dell albicocco è caratterizzato da una gamma L attuale ristretta di cultivar nel periodo precoce e tardivo,

Dettagli

Le nuove meraviglie Calendario di maturazione delle cv di albicocco dopo la S. Castrese

Le nuove meraviglie Calendario di maturazione delle cv di albicocco dopo la S. Castrese Caratteristiche del germoplasma di albicocco in Italia Programmi e obiettivi del miglioramento genetico dell albicocco in Italia (ovvero L albicocca di Biancaneve ) R. Massai Dipartimento di Coltivazione

Dettagli

STATO. Fonte ed elaborazioni: Provincia di Pistoia.

STATO. Fonte ed elaborazioni: Provincia di Pistoia. PROVINCIA DI PISTOIA. ARRIVI E PRESENZE TURISTICHE PER STATO DI PROVENIENZA AL 2 TRIMESTRE E. Valori assoluti, variazioni % e permanenza media (in giorni). STATO ARRIVI PRESENZE Permanenza media Francia

Dettagli

Provenienza dei turisti italiani. Graduatoria delle presenze e permanenza media

Provenienza dei turisti italiani. Graduatoria delle presenze e permanenza media PROVINCIA DI VERONA Il turismo nell intera Provincia di Verona è rappresentato dal 33,30% da turisti stranieri, tra cui spiccano i turisti che arrivano dall Est Europa (tra cui spiccano Romania, Russia

Dettagli

Le novità varietali frutticole Incontro tecnico del 19 marzo 2004 Villanova di Castenaso (BO)

Le novità varietali frutticole Incontro tecnico del 19 marzo 2004 Villanova di Castenaso (BO) Le novità varietali frutticole Incontro tecnico del 19 marzo 2004 Villanova di Castenaso (BO) SWEETCOT Toyuda* Costitutore: WSU (usa) Editore: Cot International Epoca di raccolta: con CREMONINI E autofertile,

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2012 al dicembre 2012 - PROVINCIA DI VARESE (tutti i 141 Comuni) La consistenza è riferita al mese di dicembre

Dettagli

Osservatorio Nazionale. Fondo Per la Formazione dei lavoratori temporanei

Osservatorio Nazionale. Fondo Per la Formazione dei lavoratori temporanei Osservatorio Nazionale Fondo Per la Formazione dei lavoratori temporanei Rapporto sintetico FORMA. TEMP. 2008 L attività di FORMATEMP nel 2008: I progetti, gli allievi coinvolti, le risorse impiegate Nel

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2012 al dicembre 2012 - LAGO MAGGIORE La consistenza è riferita al mese di dicembre 2012 Bed & Breakfast

Dettagli

ITALIA: INTERSCAMBIO COMMERCIALE CALZATURE

ITALIA: INTERSCAMBIO COMMERCIALE CALZATURE ITALIA: INTERSCAMBIO COMMERCIALE CALZATURE PRIMO TRIMESTRE 2009 Interscambio commerciale CALZATURE andamento nei primi 3 mesi 2009 rispetto ai primi 3 mesi 2008 ITALIA EXPORT Materiale di tomaio (000 paia)

Dettagli

Provincia di Verona PROVINCIA DI VERONA

Provincia di Verona PROVINCIA DI VERONA PROVINCIA DI VERONA Il turismo nell intera Provincia di Verona è rappresentato dal 69,10% da turisti stranieri, tra cui spiccano i turisti di area tedesca (tedeschi e austriaci) con presenze pari a 2.032.589

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2013 al dicembre 2013 - PROVINCIA DI VARESE La consistenza è riferita al mese di dicembre 2013 Alberghi

Dettagli

Manta, 30 Gennaio 2015 Kiwi: Situazione e prospettive della coltura nel mondo. Tomas Bosi CSO

Manta, 30 Gennaio 2015 Kiwi: Situazione e prospettive della coltura nel mondo. Tomas Bosi CSO Manta, 30 Gennaio 2015 Situazione e nel mondo CSO KIWI / evoluzione delle superfici: Cina e resto del mondo (ettari) Mondo totale al 2000: 105.000 ha Mondo totale al 2009: 160.000 ha, +51% sul 2000 Mondo

Dettagli

Incontro Tecnico MELO e PERO: Varietà e Portinnesti PERO. Lorenzo Berra, Davide Nari

Incontro Tecnico MELO e PERO: Varietà e Portinnesti PERO. Lorenzo Berra, Davide Nari Incontro Tecnico MELO e PERO: Varietà e Portinnesti PERO Lorenzo Berra, Davide Nari I numeri del Pero in Piemonte Altre 10% Conference 10% William 40% Abate 40% SUPERFICI Italia: 34.241 ha Piemonte: 1.286

Dettagli

Nuovo che avanza. Tipologia: Nome del frutto: Ciliegio. Ferrovia (su G5)

Nuovo che avanza. Tipologia: Nome del frutto: Ciliegio. Ferrovia (su G5) Nuovo che avanza Ferrovia (su G5) È una cultivar di vigore medio - scarso, portamento assurgente - espanso, produttività media, distribuzione dei frutti sulla pianta uniforme. Epoca di fioritura: I decade

Dettagli

ALBICOCCHE. Le varietà molto tardive (Bois IPS) Anno 2006

ALBICOCCHE. Le varietà molto tardive (Bois IPS) Anno 2006 ALBICOCCHE Le varietà molto tardive (Bois IPS) Anno 2006 Le valutazioni descritte derivano solamente da osservazioni effettuate in Francia. Newplant ha inserito queste varietà e selezioni in diversi campi

Dettagli

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL COMELICO SAPPADA: ANNI

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL COMELICO SAPPADA: ANNI I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL COMELICO SAPPADA: ANNI 2005-2015 Premessa In queste pagine viene presentato l'approfondimento per comprensorio turistico della precedente

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 6 al dicembre 6 - La consistenza è riferita al mese di dicembre 6 Alberghi 5 stelle e 5 stelle lusso Alberghi

Dettagli

Aurora * Consistenza della polpa. Spring Blush EA 3126 TH (1)

Aurora * Consistenza della polpa. Spring Blush EA 3126 TH (1) Albicocco 34 Negli ultimi decenni il calendario di offerta delle albicocche è radicalmente cambiato; si è passati da un assortimento varietale che copriva cinquesei settimane, considerando la complementarietà

Dettagli

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI CADORE AURONZO MISURINA: ANNI

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI CADORE AURONZO MISURINA: ANNI I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI CADORE AURONZO MISURINA: ANNI 2005-2015 Premessa In queste pagine viene presentato l'approfondimento per comprensorio turistico della

Dettagli

Trasferimenti dall Italia: non solo Svizzera Aumentano le cancellazioni di residenza dall Italia: ecco dove si emigra

Trasferimenti dall Italia: non solo Svizzera Aumentano le cancellazioni di residenza dall Italia: ecco dove si emigra Trasferimenti dall Italia: non solo Svizzera Aumentano le cancellazioni di residenza dall Italia: ecco dove si emigra Trasferimenti di residenza: in forte aumento i Paesi extra UE. Osservando i dati Istat

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2016 al dicembre 2016 - LAGO DI VARESE E DINTORNI La consistenza è riferita al mese di dicembre 2016 Alberghi

Dettagli

Opportunità e strategie dell ICE per le imprese - Focus Veneto

Opportunità e strategie dell ICE per le imprese - Focus Veneto Venezia, 24 novembre 2016 EVOLUZIONE DEL COMMERCIO CON L ESTERO PER AREE E SETTORI Opportunità e strategie dell ICE per le imprese - Focus Veneto Riccardo Landi Direttore Ufficio di Supporto per la Pianificazione

Dettagli

INDICE. - Sintesi - Grafici

INDICE. - Sintesi - Grafici Statistica INDICE - Sintesi - Grafici Tav. 1 - Strutture ricettive e posti letto al 31.12.2013. Comune di Pordenone Tav. 2 - Arrivi e presenze negli esercizi alberghieri e complementari. 2008-2013 Tav.

Dettagli

L EVOLUZIONE DEL MERCATO DEL PRODOTTO BIOLOGICO

L EVOLUZIONE DEL MERCATO DEL PRODOTTO BIOLOGICO L EVOLUZIONE DEL MERCATO DEL PRODOTTO BIOLOGICO Fabrizio Piva Amministratore Delegato CCPB srl Bologna Assemblea Ordinaria SISTE 6.07.2016 - MILANO CHI SIAMO CCPB e un Organismo di Ispezione e Certificazione,

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2016 al dicembre 2016 - AREA MALPENSA (comuni vicino all'aeroporto) La consistenza è riferita al mese di

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 014 al dicembre 014 - LAGO CERESIO La consistenza è riferita al mese di dicembre 014 Alberghi 5 stelle e

Dettagli

Frutti Antichi. Tipologia: Nome del frutto: Pesco. Orion

Frutti Antichi. Tipologia: Nome del frutto: Pesco. Orion Orion È una cultivar mediamente vigorosa e molto produttiva, interessante fra le Nettarine tardive per le caratteristiche organolettiche dei frutti. Epoca di fioritura: II decade di Marzo (Intermedia).

Dettagli

Bologna, 8 settembre Francesco Giardina BIO IN CIFRE

Bologna, 8 settembre Francesco Giardina BIO IN CIFRE Bologna, 8 settembre 2017 Francesco Giardina BIO IN CIFRE 2017 Numero di operatori Ettari, in migliaia ANDAMENTO DI OPERATORI E SUPERFICI IN ITALIA DAL 1990 AL 2016 80.000 2.000 70.000 Numero di operatori

Dettagli

7 Ottobre 2015 VERONA KIWI 2015/2016. Stime di produzione e commercializzazione ELISA MACCHI DIRETTORE CSO

7 Ottobre 2015 VERONA KIWI 2015/2016. Stime di produzione e commercializzazione ELISA MACCHI DIRETTORE CSO 7 Ottobre 2015 VERONA ELISA MACCHI DIRETTORE CSO Stime di produzione LE SUPERFICI A KIWI IN ITALIA In Italia nel 2015 sono stimati complessivamente circa 24.440 ettari in produzione (età > di 2 anni) coltivati

Dettagli

La coltivazione del POMODORO in Sicilia. Prof. Fabio D Anna Università degli Studi di Palermo

La coltivazione del POMODORO in Sicilia. Prof. Fabio D Anna Università degli Studi di Palermo La coltivazione del POMODORO in Sicilia Prof. Fabio D Anna Università degli Studi di Palermo Pianta erbacea dicotiledone annuale appartenente alla famiglia delle Solanacee, che ha tendenza perennante in

Dettagli

LA PRODUZIONE DI CARNE AVICOLA VENETA A CONFRONTO COL RESTO D EUROPA (EU27)

LA PRODUZIONE DI CARNE AVICOLA VENETA A CONFRONTO COL RESTO D EUROPA (EU27) LA PRODUZIONE DI CARNE AVICOLA VENETA A CONFRONTO COL RESTO D EUROPA (EU27) Il progetto AGRICONFRONTI EUROPEI intende, attraverso la raccolta di dati da fonti ufficiali (Eurostat e Istat), mettere a confronto

Dettagli

Patata da consumo fresco: La situazione produttiva e commerciale in Europa e in Italia

Patata da consumo fresco: La situazione produttiva e commerciale in Europa e in Italia Bologna 27 Luglio 2015 Settimana 31 Patata da consumo fresco: La situazione produttiva e commerciale in Europa e in Italia OSSERVATORIO ECONOMICO DELLA FILIERA PATATICOLA La situazione produttiva Europea

Dettagli

VARIAZIONI E CONTRIBUTI ALLA VARIAZIONE DELL'EXPORT NAZIONALE 47,5 30,3 19,7 8,5 5,9 2,3

VARIAZIONI E CONTRIBUTI ALLA VARIAZIONE DELL'EXPORT NAZIONALE 47,5 30,3 19,7 8,5 5,9 2,3 LE ESPORTAZIONI NEL PRIMO SEMESTRE 2017 AUMENTO IN LIGURIA DEL 19,7% Nel primo semestre del 2017 in Italia le vendite di beni sui mercati esteri risultano in aumento dell 8,0% rispetto allo stesso periodo

Dettagli

EXPORT 2016: CRESCONO LE VENDITE ALL ESTERO DELLA LIGURIA

EXPORT 2016: CRESCONO LE VENDITE ALL ESTERO DELLA LIGURIA EXPORT 2016: CRESCONO LE VENDITE ALL ESTERO DELLA LIGURIA Nei primi 9 mesi del 2016 in Italia si è registrata una crescita tendenziale dell export pari allo 0,5%, sintesi del contributo positivo dell Italia

Dettagli

il Commercio Estero in Friuli Venezia Giulia anno 2016

il Commercio Estero in Friuli Venezia Giulia anno 2016 il Commercio Estero in Friuli Venezia Giulia anno 2016 maggio 2017 Via Morpurgo 4-33100 Udine - Tel. +39 0432 273200 273219 - fax +39 0432 509469 - email: statistica@ud.camcom.it Indice Il contesto internazionale

Dettagli

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2009

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2009 L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2009 Dall analisi completa dei dati forniti al Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali dagli Organismi di Controllo (OdC) operanti in Italia

Dettagli

REGIONI TOTALE ITALIANI TOTALE GENERALE

REGIONI TOTALE ITALIANI TOTALE GENERALE AZIENDA AUTONOMA U.O.B. -STATISTICA E GESTIONE DEL PORTALE GENNAIO 2005 GENNAIO 2006 DIFFERENZA FEBBRAIO 2005 FEBBRAIO 2006 DIFFERENZA MARZO 2005 MARZO 2006 DIFFERENZA Esercizi 16 Esercizi 19 Esercizi

Dettagli

6 TURISMO Strutture ricettive

6 TURISMO Strutture ricettive 6 TURISMO aaa 6 TURISMO aa Strutture ricettive aaa Tav. 6.01 Strutture ricettive alberghiere per categoria. Serie storica dal 2002 Categorie degli alberghi Anno Attrezzature 5 stelle 4 stelle 3 stelle

Dettagli

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica RELAZIONE flussi turistici /2012 1. ARRIVI / PRESENZE 2. COMPARTO alberghiero ed extraalberghiero 3. PROVENIENZE 4. RICETTIVO 5. FOCUS: LUGLIO 2013 1 ARRIVI / PRESENZE Rispetto all anno precedente il movimento

Dettagli

MOVIMENTO TURISTICO IN PROVINCIA DI PORDENONE - ANNO 2015

MOVIMENTO TURISTICO IN PROVINCIA DI PORDENONE - ANNO 2015 MOVIMENTO TURISTICO IN PROVINCIA DI PORDENONE - ANNO 2015 TIPO DI ESERCIZIO NAZIONALITA' ARRIVI % PRESENZE % PERMANENZA ITALIANI 92.577 63,8% 224.445 59,4% 2,4 ALBERGHIERO * STRANIERI 52.537 36,2% 153.186

Dettagli

IL MERCATO DEL POMODORO DA MENSA

IL MERCATO DEL POMODORO DA MENSA IL MERCATO DEL POMODORO DA MENSA Incontro del comitato di prodotto dell Organismo interprofessionale Ortofrutta Italia www.ismea.it www.ismeamercati.it IL MERCATO DEL POMODORO DA MENSA SOMMARIO 1 Lo scenario

Dettagli

aa Strutture ricettive

aa Strutture ricettive 6 TURISMO aaa aa Strutture ricettive Tav. 6.01 Strutture ricettive alberghiere per categoria. Serie storica dal 2000 Categorie degli alberghi Anno Attrezzature Totale 5 stelle 4 stelle 3 stelle 2 stelle

Dettagli

ALBICOCCO Prunus armeniaca Famiglia: Rosacee

ALBICOCCO Prunus armeniaca Famiglia: Rosacee ALBICOCCO Prunus armeniaca Famiglia: Rosacee ORIGINI: Cina nord-orientale al confine con la Russia. CARATTERISTICHE BOTANICHE Si presenta come albero che allo stato selvatico può raggiungere i 12-13 metri

Dettagli

IAT GARDONE RIVIERA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT GARDONE RIVIERA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 213 12.315 28.567 37.352 16.61

Dettagli

Report anno Bologna, 10 marzo Gabriele Ferri -Coordinatore Comitato Pesche e Nettarine OI

Report anno Bologna, 10 marzo Gabriele Ferri -Coordinatore Comitato Pesche e Nettarine OI PESCHE enettarine Bologna, 10 marzo 2014 -Coordinatore Comitato Pesche e Nettarine OI pesche e nettarine: dati 2013 Analisi produttiva la produzione in Europa nel 2013 il consuntivo 2013 in Italia il calendario

Dettagli

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI CORTINA D'AMPEZZO: ANNI

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI CORTINA D'AMPEZZO: ANNI Premessa I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI CORTINA D'AMPEZZO: ANNI 2005-2015 In queste pagine viene presentato l'approfondimento per comprensorio turistico della precedente

Dettagli

IAT SIRMIONE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT SIRMIONE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 213 9.993 226.892 136.283 465.751

Dettagli

Agricoltura e credito: il punto di vista delle imprese

Agricoltura e credito: il punto di vista delle imprese Credito al Credito Sessione A5 26 novembre 2010 Credito all agricoltura Agricoltura e credito: il punto di vista delle imprese ABI Roma Palazzo Altieri Fabio Tracagni Aziende agricole n aziende agr. SAU

Dettagli

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica RELAZIONE flussi turistici gennaio-luglio 2013/2012 1. ARRIVI / PRESENZE 2. COMPARTO alberghiero ed extraalberghiero 3. PROVENIENZE 4. RICETTIVO 5. FOCUS: LUGLIO 2013 1 ARRIVI / PRESENZE Il flusso turistico

Dettagli

A.P.T. della Provincia di Venezia

A.P.T. della Provincia di Venezia RELAZIONE: flussi turistici di Gennaio-Dicembre 2012 STL BIBIONE ARRIVI / PRESENZE: il flusso turistico di, registra un aumento negli arrivi ed una diminuzione nelle presenze: ARRIVI (+3,85%), PRESENZE

Dettagli

TRIESTE TURISTICA I NUMERI DELLA CRESCITA

TRIESTE TURISTICA I NUMERI DELLA CRESCITA COMUNE DI TRIESTE AREA SVILUPPO ECONOMICO E TURISMO DIREZIONE ATTIVITA PROMOZIONE TURISTICA TRIESTE TURISTICA I NUMERI DELLA CRESCITA luglio 2009 Anno ARRIVI DI TURISTI variazione su anno precedente ARRIVI

Dettagli

Tipologia Variaz.% Variaz.%

Tipologia Variaz.% Variaz.% TURISMO IN LIGURIA Analisi provinciale nel periodo gennaio-luglio 2017 GENOVA Nel mese di luglio (dati ancora provvisori, con un indice di rispondenza da parte delle strutture pari al 96,8%) la provincia

Dettagli

IAT EDOLO FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT EDOLO FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 213 3.75 8.669 1.111 1.597 4.186

Dettagli

Roma 17 luglio 2013 Il settore biologico

Roma 17 luglio 2013 Il settore biologico Roma 17 luglio 2013 Il settore biologico Paolo Carnemolla Presidente FederBio Nel settore delle piante officinali la produzione biologica riveste una notevole importanza. Sulla base dei dati amministrativi

Dettagli

IAT DARFO BOARIO TERME FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT DARFO BOARIO TERME FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE ESERCIZI ALBERGHIERI PERIODO I T A L I A N I S T R A N I E R I T O T A L E arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze 213 29.668 112.816 4.581 27.373

Dettagli

Il turismo nella Provincia di Forlì-Cesena - Anno 2014

Il turismo nella Provincia di Forlì-Cesena - Anno 2014 Il turismo nella Provincia di Forlì-Cesena - Anno 2014 Assessorato al Turismo della Provincia di Forlì-Cesena CAPACITÀ RICETTIVA 2014 Complessivamente 2.807 strutture ricettive con un offerta di 70.458

Dettagli

Il saldo della bilancia commerciale risulta positivo ed è pari a 18 miliardi e 454 milioni di euro.

Il saldo della bilancia commerciale risulta positivo ed è pari a 18 miliardi e 454 milioni di euro. I SEMESTRE 2015: CRESCITA DELL EXPORT IN LIGURIA DEL 7% Nel primo semestre 2015, rispetto allo stesso periodo del 2014, in Italia le vendite di beni sui mercati esteri risultano in sensibile espansione

Dettagli

KIWI 2010/11. e commercializzazione. Elisa Macchi, Luciano Trentini Centro Servizi Ortofrutticoli. Verona, 7 ottobre 2010

KIWI 2010/11. e commercializzazione. Elisa Macchi, Luciano Trentini Centro Servizi Ortofrutticoli. Verona, 7 ottobre 2010 KIWI 21/11 Stime di produzione e commercializzazione Elisa Macchi, Luciano Trentini Centro Servizi Ortofrutticoli Verona, 7 ottobre 21 METODOLOGIA La stima della produzione viene effettuata sulla base

Dettagli

L AGRITURISMO IN FRIULI VENEZIA GIULIA AL

L AGRITURISMO IN FRIULI VENEZIA GIULIA AL Notiziario ERSA 3-4/2006 Statistica/Contabilità Gianluca Dominutti Servizio Statistica Regione Friuli Venezia Giulia L AGRITURISMO IN FRIULI VENEZIA GIULIA AL 31.12.2005 L Istat, di intesa con le Regioni

Dettagli

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune Tipo record 6 - Capacità ricettiva - dal gennaio 2011 al dicembre 2011 - PARCO TICINO LOMBARDO (13 comuni della prov di Varese) La consistenza è riferita

Dettagli

Note metodologiche Avvertenze Per maggiori informazioni:

Note metodologiche Avvertenze Per maggiori informazioni: Note metodologiche La rilevazione Istat sul Movimento dei clienti negli esercizi ricettivi (codice IST-00139) è un indagine censuaria mensile che produce dati sui flussi degli italiani e degli stranieri

Dettagli

L economia del Lazio nel 2009

L economia del Lazio nel 2009 L economia del Lazio nel 2009 Evidenza dai conti regionali Istat pubblicati il 28 settembre 2010 Servizio Analisi e Finanza Sviluppo Lazio L economia del Lazio nel 2009 1. Premessa Il 28 settembre, l Istat

Dettagli

Nota di commento ai dati sulla spesa nella Ricerca e Sviluppo e sull innovazione nelle imprese

Nota di commento ai dati sulla spesa nella Ricerca e Sviluppo e sull innovazione nelle imprese Nota di commento ai dati sulla spesa nella Ricerca e Sviluppo e sull innovazione nelle imprese Fonte: Istat Ricerca e Sviluppo in Italia (anno 2014) Le rilevazioni sulla Ricerca e lo sviluppo sperimentale,

Dettagli

IL SISTEMA PRODUTTIVO PIEMONTESE: COMPETITIVITÀ E PERFORMANCE. 04 aprile 2016

IL SISTEMA PRODUTTIVO PIEMONTESE: COMPETITIVITÀ E PERFORMANCE. 04 aprile 2016 IL SISTEMA PRODUTTIVO PIEMONTESE: COMPETITIVITÀ E PERFORMANCE 04 aprile 2016 Il sistema produttivo piemontese 1. Sono tante o poche? 2. Sono di più o di meno rispetto al passato? 442.862 imprese registrate

Dettagli

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario. Direzione Studi e Ricerche

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario. Direzione Studi e Ricerche Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario Direzione Studi e Ricerche Milano, 30 Marzo 2016 Agenda 1 Importanza e specificità dell agroalimentare italiano 2 Il lattiero caseario

Dettagli

La castanicoltura in Italia. Luciano Trentini

La castanicoltura in Italia. Luciano Trentini La castanicoltura in Italia Luciano Trentini Il castagno, in Italia Presenta le caratteristiche di una produzione tipica di pregio con una forte valenza ambientale e paesaggistica Castagno dei cento cavalli

Dettagli

Note metodologiche Per maggiori informazioni:

Note metodologiche Per maggiori informazioni: Note metodologiche La rilevazione Istat sul Movimento dei clienti negli esercizi ricettivi (codice IST-00139) è un indagine censuaria mensile che produce dati sui flussi degli italiani e degli stranieri

Dettagli

Note metodologiche Per maggiori informazioni:

Note metodologiche Per maggiori informazioni: Note metodologiche La rilevazione Istat sul Movimento dei clienti negli esercizi ricettivi (codice IST-00139) è un indagine censuaria mensile che produce dati sui flussi degli italiani e degli stranieri

Dettagli

La soddisfazione degli utenti del trasporto pubblico in Italia e in Emilia-Romagna

La soddisfazione degli utenti del trasporto pubblico in Italia e in Emilia-Romagna Direzione generale Europa, Risorse, Innovazione e Istituzioni Servizio Statistica, Comunicazione, Sistemi informativi geografici, Educazione alla sostenibilità e Partecipazione La soddisfazione degli utenti

Dettagli

Fonte Energetica Vantaggi Svantaggi

Fonte Energetica Vantaggi Svantaggi E = mc2 1 di 2 Fonte Energetica Vantaggi Svantaggi COMBUSTIBILI FOSSILI (carbone,petrolio,metano) Sono facilmente utilizzabili Possono essere trasportati, immagazzinati. Producono molta energia Sono presenti

Dettagli

Manta, 1 Luglio 2011 I COSTI DI PRODUZIONE IN FRUTTICOLTURA. La produzione. e i consumi. Centro Servizi Ortofrutticoli

Manta, 1 Luglio 2011 I COSTI DI PRODUZIONE IN FRUTTICOLTURA. La produzione. e i consumi. Centro Servizi Ortofrutticoli e i consumi ELISA MACCHI / LUCIANO TRENTINI ELISA MACCHI / LUCIANO TRENTINI 8.. 7.. FRUTTA - Unione Europea (27) Trend delle superfici e delle produzioni UE (27) - FRUTTA: Trend delle superfici i e delle

Dettagli

SCHEDE AMIGDALOGRAFICHE

SCHEDE AMIGDALOGRAFICHE SCHEDE AMIGDALOGRAFICHE L Unità di Ricerca per i Sistemi Colturali degli ambienti caldo-aridi del Consiglio per la ricerca in agricoltura e l analisi agraria (CRA-SCA) di Bari svolge una importante azione

Dettagli

ETOILEPEDIA I FRUTTI DI BOSCO

ETOILEPEDIA I FRUTTI DI BOSCO I FRUTTI DI BOSCO I frutti di bosco non hanno mai occupato un posto di primo piano nella storia della cucina, forse perché erano un cibo facilmente reperibile e consumato dalla gente di montagna e collina,

Dettagli

A.P.T. della Provincia di Venezia

A.P.T. della Provincia di Venezia RELAZIONE: flussi turistici periodo Gennaio Luglio 2012 S.T.L. CAVALLINO-TREPORTI ARRIVI / PRESENZE : il flusso turistico a metà stagione estiva del 2012 registra un calo degli arrivi (4096 turisti in

Dettagli

Frutti Antichi. Tipologia: Nome del frutto: Susino. Angeleno

Frutti Antichi. Tipologia: Nome del frutto: Susino. Angeleno Frutti Antichi Angeleno Albero di elevata vigoria a portamento intermedio, produttività elevata. Frutto molto grosso, sferoidale - appiattito, con buccia di color viola - nero, pruinosa. Polpa giallo chiara,

Dettagli

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica RELAZIONE flussi turistici /2012 1. ARRIVI / PRESENZE 2. COMPARTO alberghiero ed extraalberghiero 3. PROVENIENZE 4. RICETTIVO 5. FOCUS: SETTEMBRE 2013 1 ARRIVI / PRESENZE Rispetto all anno precedente il

Dettagli

FIDUCIA DELLE IMPRESE MANIFATTURIERE E DI COSTRUZIONE

FIDUCIA DELLE IMPRESE MANIFATTURIERE E DI COSTRUZIONE 28 settembre 2011 Settembre 2011 Manifatturiero Agosto 2011 Costruzione FIDUCIA DELLE IMPRESE MANIFATTURIERE E DI COSTRUZIONE Nel mese di settembre 2011 l indice destagionalizzato del clima di fiducia

Dettagli

UNA PANORAMICA DEL BIO NEL MONDO ED IN EUROPA. Area Agroalimentare - Nomisma

UNA PANORAMICA DEL BIO NEL MONDO ED IN EUROPA. Area Agroalimentare - Nomisma UNA PANORAMICA DEL BIO NEL MONDO ED IN EUROPA Area Agroalimentare - Nomisma SUPERFICI BIOLOGICHE (milioni di ettari) MONDO 37,5 0,9% della superficie agricola mondiale è bio Fonte: Elaborazioni Nomisma

Dettagli