Relazione del progetto. Azione Io rinuncio 2013

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Relazione del progetto. Azione Io rinuncio 2013"

Transcript

1 Relazione del progetto Azione Io rinuncio

2 Azione Io rinuncio 2013: meno è meglio Dal 13 febbraio 2013, mercoledì delle Ceneri si sono svolte le sei settimane della Quaresima. Quasi 50 istituzioni dell Alto Adige hanno partecipato al progetto azione Io rinuncio. Gestori del progetto sono stati il Forum Prevenzione, la Caritas, l Unione Famiglie Cattoliche, le Intendenze scolastiche tedesca e ladina e l Arbeitsgemeinschaft der Jugenddienste (AGJD). Essi hanno invitato la popolazione altoatesina a partecipare all azione Io rinuncio 2013 con diverse iniziative da attivare in famiglia, a scuola, nei gruppi giovanili, nelle parrocchie e nei comuni. L azione Io rinuncio fa parte delle azioni che accompagnano la campagna di prevenzione all alcol in Alto Adige. Idea di base Dalle moderne ricerche sul cervello e dalla psicologia dell'apprendimento viene riconosciuto che, tramite il rinvio temporaneo della ricompensa si può allenare la propria capacità di autoregolamentazione. Si può mettere alla prova la propria capacità di resistere e affinare la visione di se stessi. La Quaresima offre una buona possibilità in questo senso: prendere le distanze per un lungo tempo dalle proprie abitudini e comportamenti, migliora la percezione di se stessi e aumenta la sensibilità per il proprio modo di vivere. Durata del progetto Preparazione, attuazione e riflessione conclusiva da ottobre 2012 fino a maggio Attuazione nel periodo quaresimale nell'anno 2013 dal fino al Obiettivi L obiettivo dell'azione è di promuovere la presa di distanza dalle proprie abitudini e modelli di comportamenti. Allontanarsene per un lungo periodo, migliora la percezione di se stessi e aumenta la sensibilità per il proprio stile di vita. Questa ricerca ed esame di se stessi, di un agire equilibrato, rispetto a determinati beni di consumo e comportamenti, pone la domanda, fino a che punto è possibile controllare i propri desideri e modi di agire e quali influssi esterni giocano un ruolo preponderante in queste scelte. Così ognuno può decidere a quanto stress rinunciare e trovare dei momenti 2

3 di relax. Per mezzo del semplice slogan Prendi qualcosa Dai qualcosa..., quest anno lo sguardo dell iniziativa si concentrerà sulle possibilità, aperte ad ognuno di noi, di fare qualcosa di buono per noi e anche per gli altri: le due azioni non si escludono, anzi sono spesso reciproche. Le abitudini possono sempre essere ripensate e i modelli di comportamento consolidati ma dannosi possono essere accantonati. In questo momento di crisi l azione Io rinuncio propone una nuova dimensione di vita; quella di provare, non solo nelle sei settimane della Quaresima, un radicale cambiamento di pensiero su cosa significa consumo e crescita. Gruppi target L'insieme della popolazione: Per singoli moduli gruppi target specifici: Famiglie Parrocchie Scuola Singoli giovani o gruppi giovanili Finanziamento Organizzatori del progetto sono il Forum Prevenzione, l Associazione Famiglia Cattoliche, la Caritas, le Intendenze scolastiche tedesca e ladina e l Arbeitsgemeinschaft der Jugenddienste (AGJD). Il progetto è stato finanziato dall Assessorato alla famiglia, salute e sociale, Ripartizione sanità e promosso inoltre dai quotidiani Tageszeitung Dolomiten e Alto Adige, Rai Sender Bozen, Radio Grüne Welle e Sonntagsblatt. L azione è stata nuovamente sostenuta da: Hands - Centro terapeutico Bad Bachgart, Ordine dei medici della provincia di Bolzano, Associazioni cristiane lavoratori italiani, KVW Katholischer Verband der Werktätigen Südtirols, OEW Organizzazione per un mondo solidale, N.E.T.Z. Netzwerk der Jugendtreffs und -zentren Südtirols, ACLI Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani, VSS Verband der Sportvereine Südtirols, UPAD Università Popolare delle Alpi Dolomitiche, SJR Südtiroler Jugendring, Intendenza scolastica italiana, Sanità, Servizio giovani cultura italiana, Amt für Jugendarbeit Deutsche Kultur, Consorzio dei Comuni dell Alto Adige, Comunità comprensoriale Bassa 3

4 Atesina - Oltradige, Comunità comprensoriale della Valle Isarco, Comunità comprensoriale della Val Pusteria, Comunità comprensoriale del Burgraviato Salto-Sciliar, Comunità comprensoriale della Val Venosta, Comunità comprensoriale dell Alta Valle Isarco, Comunità comprensoriale del Burgraviato, VSM Verband Südtiroler Musikkapellen, Kfb Katholische Frauenbewegung, Kmb Katholische Männerbewegung, LFV Freiwillige Feuerwehren Südtirols, Centro Tutela Consumatori Utenti, Azienda Sanitaria dell Alto Adige, BVS Bibliotheksverband, AVS Alpenverein Südtirol, La Strada der Weg, Land-, Forst- und Hauswirtschaftliche Berufsbildung, SCV Südtiroler Chorverband, CRI Croce Rossa Italiana, Bergrettungsdienst im Alpenverein Südtirol, C.N.S.A.S. Südtiroler Bergund Höhlenrettung, youngcaritas, Croce Bianca, INFES - Centro per i disturbi del comportamento alimentare, Assistenza Tumori Alto Adige. Elementi significativi del progetto Io rinuncio 2013 Manifesti Già dal 2005, ogni anno la campagna mediatica è stata predisposta mediante la distribuzione di manifesti in lingua italiana e tedesca. L'obiettivo di quest azione pubblicitaria è quello di richiamare a un orientamento di rinuncia. I contenuti dei manifesti sono riportati anche sull homepage del Forum Prevenzione. Quest anno si ha rinunciato alla distribuzione di cartoline e all organizzazione di concerti, serate di cabaret e anche nella resa grafica del poster dell iniziativa si sono risparmiati parole, loghi e altri ornamenti. Con lo slogan Prendi qualcosa Dai qualcosa le persone dovrebbero essere state invogliate a strappare e portare con sé, simbolicamente, il concetto o il valore cui volevano dedicare particolare attenzione o dedicare agli altri durante la Quaresima. I manifesti sono stati distribuiti fra i diversi promulgatori/partner del progetto e della rete, in tutto ca manifesti in lingua tedesca e italiana. Conferenza stampa / Lavoro con i media / Azioni con la stampa Nei media di lingua italiana e tedesca l'azione è stata ben pubblicizzata per tutto il periodo in questione. I quotidiani, la radio e la tv hanno informato anche dopo la conferenza stampa dell azione Io rinuncio 2013 : nel quotidiano Dolomiten, Alto Adige e anche nel Katholisches Sonntagsblatt sono stati pubblicizzati 20 Statement. Inoltre anche i seguenti giornali hanno 4

5 dato informazioni sia sull Azione che sulla conferenza stampa: Kompass, Antoniusblatt, Dolomiten, Tageszeitung, Katholisches Sonntagsblatt, Alto Adige, ecc. Accanto ai quotidiani anche alla radio e alla televisione ci sono state una serie d iniziative sulla Quaresima in generale e la conferenza stampa, che hanno trattato l Azione Io rinuncio Inoltre sono stati pubblicizzati diversi spots (per esempio su Grüne Welle sono stati proposti 20 spots, interviste con Peter Koler...) Anche quest anno sono stati fatti tredici statement alla radio Rai Sender Bozen. L obiettivo era di comunicare alla gente lo slogan Prendi qualcosa Dai qualcosa... che si concentrava sulle possibilità, di fare qualcosa di buono per noi e anche per gli altri. Gli intervistati presentavano i valori importanti per la propria organizzazione, e davano una visione sul loro lavoro. Di seguito sono elencati i diversi temi e i nomi degli intervistati: Consultorio familiare, Toni Fiung. Pressione per eseguire (serenitá prendersi tempo) Katholische Frauenbewegung, Elisabeth Leitner (amore fiducia) Infes, Raffaela Vanzetta (prendere spazio) Forum Prevenzione, Peter Koler (Azione Io rinuncio e lo sviluppo nel tempo) Forum Prevenzione, Lukas Schwienbacher (coraggio civile - accettare aiuto) YoungCaritas, Gerd Seebacher (Migranti:tolleranza pace) Centro Tutela Consumatori Utenti, Gunde Bauhofer (contentezza) AGJD: Karlheinz Malojer (gioia) Freiwillige Feuerwehr, Wolfram Gapp (impegno) Bergrettung, Toni Preindl (coraggio) Netz, Markus Göbl (forza) Alpenverein, Gislar Sulzenbacher (rilassamento - fiducia) Südtiroler Chorverband, Erich Deltedesco (comunità - tempo) Tutti i contributi si possono trovare in formato Podcast sulla pagina 5

6 Homepage Molte delle organizzazioni partecipanti all azione Io rinuncio hanno divulgato le informazioni sull iniziativa tramite la loro pagina web e si sono collegati alla pagina web azione Io rinuncio. L homepage dell Azione Io rinuncio in lingua italiana e tedesca - offre informazioni attuali, possibilità di ordinare o scaricare i manifesti. Si possono ordinare questi e altri pacchetti materiale sui temi dell alcol e del tabacco, ma anche i manifesti dell Azione Io rinuncio. Sull homepage inoltre è possibile dare uno sguardo sulle azioni intraprese in tutte le regioni. Il lavoro con la stampa e con i media è stato curato dalla Caritas, dal Forum Prevenzione e del KFS. Nella biblioteca del Forum Prevenzione si può trovare una ricca raccolta delle relazioni della stampa e degli Statement. Azioni partecipativi Das große Ganze L intendenza scolastica tedesca e ladina ha sostenuto l azione Io rinuncio e invitato gli studenti delle scuole medie e superiori a creare manifesti, striscioni e iniziative di vario genere a partire da questo semplice messaggio: Di cosa hai veramente bisogno? Alcol, sigarette, dolci, media, articoli di marca ecc o piuttosto di amore, felicità, fiducia, tolleranza, soddisfazione e altro ancora? Prendi e dai una di queste cose! Una selezione di manifesti è stata presentata durante la conferenza stampa di mercoledì 13 febbraio: 6

7 Azione gruppo Facebook Aktion Verzicht- io rinuncio Il gruppo Facebook Io rinuncio nel 2013 è stato gestito anche quest anno dal Arbeitsgemeinschaft der Jugenddienste (AGJD). Durante la Quaresima il gruppo FB Io rinuncio è diventata la piattaforma digitale dell iniziativa. Lo slogan del manifesto Prendi qualcosa dai qualcosa ha accompagnato il gruppo Facebook per le sei settimane di durata dell iniziativa. Il gruppo FB Io rinuncio ha invitato tutti giovani o meno, è indifferente - a discutere su come interrompere le vecchie abitudini e comportamenti per aprirsi a nuove prospettive, a postare punti di vista differenti sul tema, ma anche a pensare quali possono essere i diversi significati dell affermazione Dai ciò che puoi e prendi ciò di cui hai bisogno. L AGJD ha presentato su facebook i 20 valori sui manifesti insieme a una citazione e un'immagine schelte da loro. Per stimolare il dibattito, sono stati invitati 400 amici di FB (persone e organizzazioni) a postare un statement o una considerazione. Un esempio delle citazioni: SPERANZA I Have a Dream di Martin Luther King (1963) Gli stati uniti hanno un presidente nero speranze e sogni possono avverarsi. Link: Dei circa 950 membri, quasi nessuno ha inviato qualche commento. Anche da coloro che sono stati invitati attraverso un messaggio personale, la reazione è stata quasi nulla. Il gruppo Facebook Io rinuncio si é tenuto quest'anno per la quarta volta. Si solleva la questione se il gruppo FB anche il prossimo anno deve entrare in azione nello stesso modo o in una forma leggermente diversa, o se a causa del ritmo veloce e il sovvracarico di informazioni in questo mezzo, dovrebbe essere presa un'altra via. Anche quest'anno, il gruppo Facebook non è stato utilizzato come piattaforma di Facebook per la intera azione Io rinuncio. Se l'azione Io rinuncio continua ad essere presente su FB per far conoscere le varie offerte, progetti realizzati dai partner, consumi, ecc, il potenziale di FB dovrebbe essere utilizzato pienamente. Questo dovrebbe essere discusso preventivamente con i vari partner e, se possibile, coordinato dal Forum Prevenzione. Un'altra possibilità sarebbe un gruppo Facebook comune con l'austria, che poi dovrebbe essere gestita da più amministratori. Questa richiesta è stata fatta già quest'anno da Alexandra Hager-Wastler (direttrice del Kath. Familienverband OÖ), ma purtroppo un troppo tardi. Se il gruppo Facebook dovesse essere gestito insieme con l'austria, 7

8 l'obiettivo e i posti (per esempio, ha senso inserire eventi locali) devono essere congiuntamente chiariti in anticipo. Leggo. Penso. Faccio. Quest anno la Caritas ha partecipato con l azione Leggo. Penso. Faccio. Durante la Quaresima sono stati mandati 21 sms o con consigli e provocazioni sulle tematiche dell azione Io rinuncio 2013 a tutte le persone che si sono iscritte all azione. Per iscriversi era sufficiente collegarsi alla pagina web di Caritas. In totale si sono iscritte 581 persone; 424 di queste voleva i consigli in tedesco, 157 in italiano. Il 70% dei partecipanti erano donne e il 30% uomini; ca. due terzi erano tra i 18 e 50 anni. Tutti i consigli e provocazioni sono stati postati su facebook. In questo modo sono stati coinvolti ca persone. Angolo del libro Federazione delle biblioteche dell Alto Adige Il Bibliotheksverband Südtirol ha partecipato anche quest anno all iniziativa con le biblioteche associate che hanno preparato tavoli speciali a tema su cui hanno messo i libri consigliati e dedicati alle tematiche dell azione. Inoltre sono stati allestiti degli angoli oppure su delle pareti libere sono stati affissi manifesti. 8

9 Pacchetto materiali Forum Prevenzione Tutti gli interessati potevano ordinare al Forum Prevenzione tramite la pagina web i pacchetti materiali sul tema alcol e tabacco. Oltre a ciò nei workshop che il Forum Prevenzione ha organizzato nelle scuole superiori e in altre istituzioni giovanili durante la quaresima, ai giovani è stato spiegato il pensiero che sta alla base dell azione Io rinuncio e distribuiti una serie di manifesti, cartoline e flyer informativi. Questionario rivolto ai promulgatori e sostenitori del progetto Anche quest anno i promulgatori e i sostenitori del progetto dopo la fine del periodo pasquale sono stati invitati tramite un questionario a dare un riscontro sui contenuti, lo svolgimento e l organizzazione del progetto ma anche a suggerire cambiamenti e fornire nuove proposte. I riscontri sono stati positivi e alcuni contenevano anche dei consigli costruttivi dei quali si terrà conto nella preparazione della prossima azione Io rinuncio. Il questionario sul progetto azione Io rinuncio 2012 del ASTAT ha raggiunto i seguenti risultati: Durante il periodo quaresimale si è svolta quest anno per l ottava volta l iniziativa "Io rinuncio". L obiettivo dell iniziativa è quello di interrompere i propri comportamenti abituali e di far prendere consapevolezza verso stili di vita abitudinari, ma spesso non salutari. Il 48,6% degli altoatesini è venuto in qualche modo a conoscenza dell iniziativa "Io rinuncio". Tale iniziativa è più conosciuta tra le donne rispetto agli uomini, più tra la popolazione di lingua tedesca e ladina rispetto a quella di lingua italiana, così come più tra la popolazione rurale rispetto alla popolazione di città. Sono stati pochi però gli altoatesini che hanno partecipato attivamente (5,1%). I partecipanti hanno appreso dell iniziativa per lo più tramite i media: il 76,4% delle persone che erano a conoscenza dell iniziativa, è stato informato tramite stampa, radio o tv. Seguono come canali informativi - con grande distacco - i manifesti (20,7%), la parrocchia (18,0%), la famiglia, gli amici o i conoscenti (14,8%), la scuola e le organizzazioni giovanili (10,7%) nonché i notiziari comunali (9,9%). Internet (4,9%), cartoline (3,7%) nonché materiale informativo negli studi medici o spedito a casa (2,4%) hanno contribuito poco alla diffusione dell informazione. Il 48,6% degli intervistati che conoscono l iniziativa, ha dichiarato che il confrontarsi con questo tema ha causato una riflessione sulle proprie abitudini di consumo e in 20,6% dei casi ciò ha comportato anche un cambiamento nelle abitudini. 9

10 L 84,2% di chi conosce il progetto è convinto che con quest iniziativa si riesca a ritornare ai vecchi rituali della Quaresima rivisti in un ottica moderna, l 83,3% pensa che contribuisca a mettere in discussione le attuali modalità di consumo e il 95,1% giudica positive l evoluzione di quest iniziativa verso una campagna di impegno sociale che inviti ad un nuovo stile di vita e che metta in discussione sia le abitudini di consumo in generale che il consumo di alimentari. Riassunto Il Forum Prevenzione ritiene che anche quest anno l azione Io rinuncio sia stata un progetto molto riuscito. Il gruppo di progetto è stato sostenuto da importanti forze provenienti da vari settori presenti sul territorio come quello della famiglia, del lavoro sociale, la chiesa, la scuola, le associazioni e i giovani nel portare l attenzione al significato della rinuncia e della collaborazione lavorativa fra queste strutture. Anche il fatto di sviluppare l azione Io rinuncio fino a renderla una campagna di critica sociale che interroga sulla relazione con i generi alimentari, con i generi di consumo, sulle risorse e su un nuovo stile di vita, è stato ben accolto. La suddivisione del lavoro fra i vari promulgatori del progetto e i sostenitori è stato soddisfacente. 10

11 11

12 12

13 13

14 14

15 15

16 16

17 17

18 18

19 19

20 20

21 21

22 22

23 23

24 24

25 25

Relazione del progetto. Azione Io rinuncio 2012

Relazione del progetto. Azione Io rinuncio 2012 Relazione del progetto Azione Io rinuncio 2012 Azione Io rinuncio 2012: meno è meglio Con l azione Io rinuncio si è sviluppato un progetto transfrontaliero con le regioni austriache. Dal 22 febbraio 2012,

Dettagli

Sistema di indagini sui Rischi comportamentali in età 6-17 anni (alimentazione, attività fisica, fumo e alcol)

Sistema di indagini sui Rischi comportamentali in età 6-17 anni (alimentazione, attività fisica, fumo e alcol) Sistema di indagini sui Rischi comportamentali in età 6-17 anni (alimentazione, attività fisica, fumo e alcol) Angela Spinelli CNESPS Istituto Superiore di Sanità Secondo i dati dell Organizzazione Mondiale

Dettagli

Questionario CONOSCI L EUROPA

Questionario CONOSCI L EUROPA Questionario CONOSCI L EUROPA L Antenna Europe Direct Isernia della Camera di Commercio di Isernia opera sul territorio come intermediario tra l'unione europea ed i cittadini a livello locale. La sua missione

Dettagli

LA TOTALITA DELLE POSSIBILITA HEAL YOUR LIFE WORKSHOP 15 FEBBRAIO 2015 SYDNEY Presso GOLDEN GROVE 5 Forbes Street, Newtown NSW 2042 LA TOTALITA' DELLE POSSIBILITA' è il nuovo corso ufficiale del Metodo

Dettagli

Evviva! Sani e attivi, nonostante una malattia cronica

Evviva! Sani e attivi, nonostante una malattia cronica Evviva! Sani e attivi, nonostante una malattia cronica Contenuti Malattie croniche la situazione in Alto Adige Autogestione significato per persone affette da malattie croniche e per parenti ed amici Evviva

Dettagli

LA FORMAZIONE NELLE SCUOLE PROFESSIONALI TEDESCHE E LADINE ANNO SCOLASTICO 2010/11

LA FORMAZIONE NELLE SCUOLE PROFESSIONALI TEDESCHE E LADINE ANNO SCOLASTICO 2010/11 Anno 2011 Nr. 07 LA FORMAZIONE NELLE SCUOLE PROFESSIONALI TEDESCHE E LADINE ANNO SCOLASTICO 2010/11 Il presente numero della collana Berufsbildung in Zahlen fornisce un quadro del numero di giovani ed

Dettagli

RILEVAZIONE QUANTITATIVA SUGLI ESITI E SULLA PERCEZIONE DEL META-EVENTO PUGLIA NIGHT PARADE

RILEVAZIONE QUANTITATIVA SUGLI ESITI E SULLA PERCEZIONE DEL META-EVENTO PUGLIA NIGHT PARADE RILEVAZIONE QUANTITATIVA SUGLI ESITI E SULLA PERCEZIONE DEL META-EVENTO PUGLIA NIGHT PARADE Nota metodologica L indagine è state condotta attraverso un questionario somministrato a 1142 visitatori, appositamente

Dettagli

Riguardiamoci il cuore

Riguardiamoci il cuore SERVIZIO SANITARIO REGIONALE Comune di Firenze Azienda Sanitaria di Firenze Riguardiamoci il cuore Manifestazione di prevenzione cardiovascolare Istituto degli Innocenti 21 22 marzo 2009 Legenda 1: portineria;

Dettagli

Istituto Superiore di Sanità Osservatorio Fumo, Alcol e Droga

Istituto Superiore di Sanità Osservatorio Fumo, Alcol e Droga CARATTERISTICHE DELL ATTIVITÀ SVOLTA DAL SERVIZIO DI TELEFONO VERDE CONTRO IL FUMO 800 554088 DELL ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ: I DATI DELLE TELEFONATE DAL 2000 AL 2004 Alessandra Di Pucchio, Enrica Pizzi,

Dettagli

2015 ANNO EUROPEO PER LO SVILUPPO un opportunità da perseguire

2015 ANNO EUROPEO PER LO SVILUPPO un opportunità da perseguire 2015 ANNO EUROPEO PER LO SVILUPPO un opportunità da perseguire 13 Aprile 2015 Regione Molise Relatore: Dr.ssa Maria Grazia Rando Funzionario MAECI DGCS referente per il coordinamento della Cooperazione

Dettagli

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA IN VAL DI SOLE

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA IN VAL DI SOLE LA RACCOLTA DIFFERENZIATA IN VAL DI SOLE Azioni di miglioramento condivise per la riduzione dei rifiuti e la qualita della raccolta differenziata PROPOSTA DI PROGETTO Aprile 2015 Per Comunità della Valle

Dettagli

Questionario di soddisfazione per le famiglie

Questionario di soddisfazione per le famiglie Questionario di soddisfazione per le famiglie 1 risposte Istituto Comprensivo Coldigioco Apiro Anno scolastico 15/1 Soddisfazione per il livello di apprendimento raggiunto. 5 15 1 5 Questa scuola prepara

Dettagli

TUOI SOGNI 6 7 agosto 2016

TUOI SOGNI 6 7 agosto 2016 ASPD Believeit! DI SI AI TUOI SOGNI 6 7 agosto 2016 "Penso che sia un nostro diritto passare da un successo all'altro per tutta la vita e, se ciò non succede, significa che non siamo in sintonia con le

Dettagli

Panoramica del progetto 9. Giornata nazionale del gioco delle ludoteche Svizzere

Panoramica del progetto 9. Giornata nazionale del gioco delle ludoteche Svizzere Panoramica del progetto 9. Giornata nazionale del gioco delle ludoteche Svizzere La Federazione delle Ludoteche Svizzere organizza per sabato 20 maggio 2017 la giornata nazionale del gioco e offre a bambini,

Dettagli

Incidenza della pratica sportiva sul benessere individuale. Uno studio esplorativo

Incidenza della pratica sportiva sul benessere individuale. Uno studio esplorativo Incidenza della pratica sportiva sul benessere individuale. Uno studio esplorativo Giuseppe Torre, direttore G&G Associated stile di vita sport benessere salute prevenzione 18 marzo 2016 Studio Obiettivi

Dettagli

SCHEDA di presentazione progetto

SCHEDA di presentazione progetto Mod. A2 PGZ SCHEDA di presentazione progetto 1 Codice Progetto 1 2 Titolo del Progetto 3 Riferimenti del compilatore 2 Nome Cognome Recapito telefonico Recapito e-mail Funzione 4 Soggetto proponente 3

Dettagli

ORIENTAMENTO NELLE TRANSIZIONI: STRUMENTI PER LA SCUOLA

ORIENTAMENTO NELLE TRANSIZIONI: STRUMENTI PER LA SCUOLA XIV Convegno Nazionale AlmaDiploma Orientamento e dis-orientamento Gli strumenti e le azioni per le scelte degli studenti della scuola secondaria di I e II grado ORIENTAMENTO NELLE TRANSIZIONI: STRUMENTI

Dettagli

A SCUOLA DI VOLONTARIATO

A SCUOLA DI VOLONTARIATO A SCUOLA DI VOLONTARIATO SI IMPARA A Ad incontrarsi e a rigenerarsi reciprocamente A stabilire nuove relazioni A creare nuovi legami di solidarietà A pensare e ad agire in termini di gratuità A scoprire

Dettagli

Non è colpa di Pandora

Non è colpa di Pandora TEAM Siamo tre ragazze di 22 anni. Studiamo a Milano e Non è colpa di Pandora, oltre ad essere il nome del nostro progetto, è quello della nostra associazione. L abbiamo fondata per continuare un percorso

Dettagli

IL COMUNE DI TRIESTE

IL COMUNE DI TRIESTE IL COMUNE DI TRIESTE Primo giorno Visite: sala del Consiglio comunale, salotto Azzurro, sala Riunioni, sala della Giunta comunale e locali della Stamperia municipale. Visita al Salotto Azzurro del Sindaco

Dettagli

Parrocchia San Giovanni Bosco

Parrocchia San Giovanni Bosco Parrocchia San Giovanni Bosco Indagine parrocchiale - Analisi dei questionari Dati anagrafici generali -1 261 questionari validi restituiti per un totale di 749 persone raggiunte 72% degli intervistati

Dettagli

Proposta di sponsorizzazione 2014

Proposta di sponsorizzazione 2014 6^ EDIZIONE Dal 18 al 25 ottobre Proposta di sponsorizzazione 2014 In collaborazione con: Con il contributo tecnico scientifico di: Premessa Si terrà quest anno dal 19 al 26 ottobre la sesta edizione della

Dettagli

Un tema: La Ricerca. Uno slogan Con la ricerca le possibilità sono infinite.

Un tema: La Ricerca. Uno slogan Con la ricerca le possibilità sono infinite. Un tema: La Ricerca. Uno slogan Con la ricerca le possibilità sono infinite. La ricerca sulle malattie rare è fondamentale per fornire ai pazienti le risposte e le soluzioni di cui hanno bisogno, che si

Dettagli

OBIETTIVI TRASVERSALI E STRATEGIE

OBIETTIVI TRASVERSALI E STRATEGIE OBIETTIVI TRSVERSLI E STRTEGIE COMPORTMENTI RELTIVI LL EDUCZIONE e LL CONVIVENZ CIVILE OBIETTIVI STRTEGIE RISULTTI TTESI Conoscere e rispettare motivate regole di comportamento; Rispettare l ambiente,

Dettagli

Focus group Descrizione del prodotto

Focus group Descrizione del prodotto Dal tema alla discussione Focus group Descrizione del prodotto Cosa sono i focus group? II focus group è un metodo qualitativo della ricerca sociale e viene utilizzato ampiamente nelle ricerche di mercato.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SANITARIA E SISTEMI DI SORVEGLIANZA

PROGRAMMAZIONE SANITARIA E SISTEMI DI SORVEGLIANZA PROGRAMMAZIONE SANITARIA E SISTEMI DI SORVEGLIANZA Dott. Maurizio Castelli Direttore Dipartimento di Prevenzione Azienda USL della Valle d Aosta Aosta 26 ottobre 2016 Gli stili di vita non salutari determinano

Dettagli

4^ EDIZIONE Anno Scolastico 2016/2017 Ottobre Giugno

4^ EDIZIONE Anno Scolastico 2016/2017 Ottobre Giugno 4^ EDIZIONE Anno Scolastico 2016/2017 Ottobre Giugno E un progetto CSE ITALIA Srl PREMESSA CSE ITALIA Srl (www.cse-italia.it) organizza e gestisce progetti speciali nelle Scuole Italiane in collaborazione

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra la

PROTOCOLLO D INTESA. tra la PROTOCOLLO D INTESA tra la Direzione generale per interventi in materia di edilizia scolastica, per la gestione dei fondi strutturali per l istruzione e per l innovazione digitale del Ministero dell istruzione,

Dettagli

5 per mille ai comuni: risorse per il welfare

5 per mille ai comuni: risorse per il welfare 5 per mille ai comuni: risorse per il welfare il Comune di Cuneo e la Rete Antiviolenza Cuneo 22 giugno 2016 Alessandra Vigna-Taglianti Il 5 per mille del Comune di Cuneo e la Rete antiviolenza Cuneo Dall

Dettagli

Info per la stampa. Conferenza stampa 08 marzo 2016 ore Operation Daywork Via Macello 50 - Bolzano

Info per la stampa. Conferenza stampa 08 marzo 2016 ore Operation Daywork Via Macello 50 - Bolzano Info per la stampa Conferenza stampa 08 marzo 2016 ore 16.00 17.00 Operation Daywork Via Macello 50 - Bolzano INDICE: Presentazione dell associazione Chi siamo? Cosa facciamo? Quali sono i nostri obiettivi?

Dettagli

Il Progetto interventi mirati al benessere

Il Progetto interventi mirati al benessere TEEN EXPLORER Il Progetto Gli interventi mirati al benessere e al pieno sviluppo di bambini, adolescenti e giovani, rappresentano un obiettivo cardine per lo sviluppo sociale e culturale dell intera società.

Dettagli

Curiosa Ribelle Diversa Ansiogena Impegnativa Critica Spensierata.. CAMBIAMENTO Cambiamento corporeo (gioia e paura di crescere) CAMBIAMENTO Bisogno di essere riconosciuti: amicizia (bisogno di confidenza),

Dettagli

UNITA PASTORALE ZEVIO PERZACCO VOLON

UNITA PASTORALE ZEVIO PERZACCO VOLON PROPOSTE QUARESIMALI 2016 Anno Santo Scegli i tuoi percorsi per dare Verità alle ceneri ITINERARI QUARESIMALI 2016 Le Ceneri sono il gesto con cui un cristiano dice pubblicamente la sua decisione di partire

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE QUANTE EDUCAZIONI NELLA SCUOLA ITALIANA? Alla legalità Alle pari opportunità Alla differenza di genere Alla pace Alla salute (droghe, fumo ) Alla mondialità Alla cooperazione

Dettagli

No alla violenza sulle donne: presentato il progetto PROTEZIONE DONNA

No alla violenza sulle donne: presentato il progetto PROTEZIONE DONNA No alla violenza sulle donne: presentato il progetto PROTEZIONE DONNA Sarà aperto un Centro Antiviolenza ad Angri e due Sportelli satelliti nei comuni di Sarno e Roccapiemonte per garantire un azione di

Dettagli

Progetto Orientamento Scolastico

Progetto Orientamento Scolastico Progetto Orientamento Scolastico I. C. Serao sc. Secondaria di 1 grado a.s. 2015/ 2016 FINALITA EDUCATIVE L orientamento nella scuola secondaria di I grado è un processo educativo e didattico al quale

Dettagli

La forza delle nostre imprese è la forza della nostra Associazione

La forza delle nostre imprese è la forza della nostra Associazione La forza delle nostre imprese è la forza della nostra Associazione Il bilancio sociale di Assoimprenditori dietro ai numeri il vero significato della «cultura di impresa» Il segno più riferito ai posti

Dettagli

Obiettivi strategici 2020 della Croce Rossa Italiana

Obiettivi strategici 2020 della Croce Rossa Italiana Obiettivi strategici 2020 della Croce Rossa Italiana A cura di Lara Sparano Monitore CRI Obiettivo strategico II Favoriamo il supporto e l inclusione sociale La CRI realizza un intervento volto a promuovere

Dettagli

DUE GRUPPI DI GENITORI SERVIZIO SOCIALE UNITA MIONRI CENTRO DONNA CENTRO PER LE FAMIGLIE

DUE GRUPPI DI GENITORI SERVIZIO SOCIALE UNITA MIONRI CENTRO DONNA CENTRO PER LE FAMIGLIE DUE GRUPPI DI GENITORI SERVIZIO SOCIALE UNITA MIONRI CENTRO DONNA CENTRO PER LE FAMIGLIE A cura di Silvia Donati, psicologa - psicoterapeuta Ernesto Sarracino, pedagogista Comune di Forlì UNITA MINORI

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari nella ULSS n.1 Belluno

Stato nutrizionale e abitudini alimentari nella ULSS n.1 Belluno Stato nutrizionale e abitudini alimentari nella ULSS n.1 Belluno Dati del sistema di sorveglianza Passi 21-213 Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Lo stato nutrizionale di una popolazione

Dettagli

Cosa desideri per essere felice? Guida per l insegnante

Cosa desideri per essere felice? Guida per l insegnante ? Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di esplorazione - Comprendere la molteplicità dei punti di vista. - Dare risposte originali. - Essere capace di produrre molte idee. - Diventare

Dettagli

L impatto delle molestie sessuali sulla salute

L impatto delle molestie sessuali sulla salute Sconfiggere la violenza contro le donne: le molestie sessuali nei luoghi di lavoro e di studio L impatto delle molestie sessuali sulla salute Federica Bastiani f.bastiani10@gmail.com 10 Novembre 2016 Molestie

Dettagli

VOCI E SPERANZE DI DONNE IMMIGRATE

VOCI E SPERANZE DI DONNE IMMIGRATE Comune di Offanengo Con il patrocinio di Provincia di Cremona e Comunità Sociale Cremasca VOCI E SPERANZE DI DONNE IMMIGRATE Offanengo, 24 maggio 2008 Tra Speranze e Realtà Ricerca sulla realtà femminile

Dettagli

LA TIPOLOGIA DEL NOSTRO PROGETTO

LA TIPOLOGIA DEL NOSTRO PROGETTO Siamo un gruppo da anni impegnato con iniziative culturali che mettono al centro della vita locale dei territori e dell iniziativa sociale il valore dei giovani che si riconoscono nei principi di libertà,

Dettagli

Insieme contro le discriminazioni e per la promozione del diritto all'educazione

Insieme contro le discriminazioni e per la promozione del diritto all'educazione www.luoghicomuni.eu info@luoghicomuni.eu Insieme contro le discriminazioni e per la promozione del diritto all'educazione Progetto realizzato con il contributo dell Unione Europea Programma Diritti, Uguaglianza

Dettagli

Progetto Integrazione Social Network

Progetto Integrazione Social Network Progetto Integrazione Social Network Indice slides Stato Attuale: 1. Analisi accessi e fasce orarie 2. Contenuti 3. Attuale uso passivo social network Uso attivo del social network in ottica Seo (Search

Dettagli

TSRM Da Arte Ausiliaria a Professione Sanitaria

TSRM Da Arte Ausiliaria a Professione Sanitaria FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Laurea Tecniche di Radiologia Medica Immagini e Radioterapia UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA TSRM Da Arte Ausiliaria a Professione Sanitaria un

Dettagli

LA CENTRALITA DELL ALUNNO NELLE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO-2012

LA CENTRALITA DELL ALUNNO NELLE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO-2012 LA CENTRALITA DELL ALUNNO NELLE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO-2012 in memoria di Maria Famiglietti 10 0ttobre 2014 Luciano Rondanini, dirigente tecnico USR-ER LA LEZIONE PROFESSIONALE DI MARIA FAMIGLIETTI

Dettagli

PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE DI ARCI CREMONA (ANNO 2017/2018) TITOLO. RIGENERAZIONI. Terza età attiva al servizio della comunità

PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE DI ARCI CREMONA (ANNO 2017/2018) TITOLO. RIGENERAZIONI. Terza età attiva al servizio della comunità PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE DI ARCI CREMONA (ANNO 2017/2018) TITOLO RIGENERAZIONI. Terza età attiva al servizio della comunità SOGGETTI ATTUATORI Arci Cremona - Comitato Provinciale Circolo Arci

Dettagli

Dall attività motoria alla prescrizione dell esercizio fisico per la salute ASL TO 4

Dall attività motoria alla prescrizione dell esercizio fisico per la salute ASL TO 4 Dall attività motoria alla prescrizione dell esercizio fisico per la salute ASL TO 4 Catalogo di Progetti di Promozione della Salute dell ASL TO 4 Inviato nel 2014 e nel 2015 ai Dirigenti Scolastici e

Dettagli

Indagine sui diritti e la discriminazione tra i giovani

Indagine sui diritti e la discriminazione tra i giovani Indagine sui diritti e la discriminazione tra i giovani Presentazione dei risultati BOLOGNA, 6 Marzo 2007 Premessa L Istituto Doxa è stato incaricato dall Assessorato Pari Opportunità della Regione Emilia-Romagna

Dettagli

Sintesi di alcune domande: l allungamento dell età lavorativa

Sintesi di alcune domande: l allungamento dell età lavorativa Il questionario Sintesi di alcune domande: In che modo l allungamento dell età lavorativa influenzerà progetti e processi di formazione del personale nel prossimo futuro? Con la legge di stabilità sono

Dettagli

CONVENZIONE TRA L AMMINSITRAZIONE PROVINCIALE DI PORDENONE E LA COOPERATIVA SOCIALE ASCARETTO DI PORDENONE PER LA CO-REALIZZAZIONE

CONVENZIONE TRA L AMMINSITRAZIONE PROVINCIALE DI PORDENONE E LA COOPERATIVA SOCIALE ASCARETTO DI PORDENONE PER LA CO-REALIZZAZIONE CONVENZIONE TRA L AMMINSITRAZIONE PROVINCIALE DI PORDENONE E LA COOPERATIVA SOCIALE ASCARETTO DI PORDENONE PER LA CO-REALIZZAZIONE DEL PROGETTO LAVORI IN CORSO-PROGETTO PER I GIOVANI E LE LORO CITTA Premesso:

Dettagli

RESOCONTO QUESTIONARI DI VALUTAZIONE 7^ RASSEGNA PROVINCIALE DELL ORIENTAMENTO ORIENTALAMENTE

RESOCONTO QUESTIONARI DI VALUTAZIONE 7^ RASSEGNA PROVINCIALE DELL ORIENTAMENTO ORIENTALAMENTE Settore Formazione Professionale Istruzione - Lavoro Interventi Sociali Politiche Giovanili Servizio Istruzione Corso Matteotti, 3 23900 Lecco, Italia RESOCONTO QUESTIONARI DI VALUTAZIONE 7^ RASSEGNA PROVINCIALE

Dettagli

TRENTO E LA BAVIERA PER FARE BRANDING

TRENTO E LA BAVIERA PER FARE BRANDING La storia Andrea Michele Dall Armi (1765-1842), banchiere trentino emigrato a Monaco di Baviera, il 17 Ottobre 1810 ebbe l idea di organizzare una festa popolare per le nozze del Principe ereditario Ludovico

Dettagli

USmartConsumer Analisi del mercato dei consumatori di energia in Europa

USmartConsumer Analisi del mercato dei consumatori di energia in Europa USmartConsumer Analisi del mercato dei consumatori di energia in Europa Analisi pre-survey Il consumatore italiano È consapevole della spesa (in euro) per i propri consumi energetici domestici, ma vede

Dettagli

giovani comune di campi bisenzio Questionario

giovani comune di campi bisenzio Questionario comune di campi bisenzio Questionario giovani Lo scopo principale del seguente questionario è quello di volgere la nostra attenzione al mondo giovanile per liberarne e investirne le risorse, ascoltandone

Dettagli

LA CAPITALE LIBERA DALLE DROGHE: I RISULTATI DELL AGENZIA CAPITOLINA SULLE TOSSICODIPENDENZE

LA CAPITALE LIBERA DALLE DROGHE: I RISULTATI DELL AGENZIA CAPITOLINA SULLE TOSSICODIPENDENZE Roma, 18 dicembre 2012 LA CAPITALE LIBERA DALLE DROGHE: I RISULTATI DELL AGENZIA CAPITOLINA SULLE TOSSICODIPENDENZE Mercoledì 19 dicembre 2012, ore 9.30 Campidoglio, Sala del Carroccio, Roma Si è svolta

Dettagli

Il processo di partecipazione nel PGT del Comune di Cesano Maderno

Il processo di partecipazione nel PGT del Comune di Cesano Maderno Il processo di partecipazione nell iter di approvazione degli strumenti urbanistici: esperienze a confronto giovedì 17 marzo 2016// Centro Studi PIM Villa Scheibler Il processo di partecipazione nel PGT

Dettagli

QUESTIONARIO NPL. I promotori del progetto: Media e Ragazzi Tigri e Bibliomedia Svizzera italiana

QUESTIONARIO NPL. I promotori del progetto: Media e Ragazzi Tigri e Bibliomedia Svizzera italiana QUESTIONARIO NPL A quattro anni dall introduzione di Nati per leggere nella Svizzera italiana e a poco più di un anno dall inizio della distribuzione dei pacchetti regalo, Nati per leggere propone il presente

Dettagli

Ad Alta Quota- Percorso di leadership al femminile Presentazione dell azione positiva

Ad Alta Quota- Percorso di leadership al femminile Presentazione dell azione positiva Ad Alta Quota- Percorso di leadership al femminile Presentazione dell azione positiva Gorizia, 08 luglio 2016 Perché questo progetto? Fenomeni come il soffitto di cristallo, ovvero la scarsa presenza femminile

Dettagli

Bando Oscar della Salute 2012 Premio Nazionale Rete Città Sane OMS MODULO PRESENTAZIONE PROGETTO. LucidaMente... I giovani si parlano

Bando Oscar della Salute 2012 Premio Nazionale Rete Città Sane OMS MODULO PRESENTAZIONE PROGETTO. LucidaMente... I giovani si parlano Bando Oscar della Salute 2012 Premio Nazionale Rete Città Sane OMS MODULO PRESENTAZIONE PROGETTO Titolo del Ente proponente Referente del LucidaMente... I giovani si parlano Comune di Udine dott.ssa Stefania

Dettagli

GMD 2 "La metacognizione"

GMD 2 La metacognizione GMD 2 "La metacognizione" DIDATTICA PER TUTTI ESEMPI PRATICI CONDIVISIONE NON DARE NIENTE PER SCONTATO SPUNTI DI RIFLESSIONE CLIMA POSITIVO CONFRONTO DI IDEE MIGLIORAMENTO SCAMBIO AUTORIFLESSIONE SUGGERIMENTI

Dettagli

Campagna informativa e comunicativa sugli screening oncologici SORRIDI ALLA VITA FAI PREVENZIONE

Campagna informativa e comunicativa sugli screening oncologici SORRIDI ALLA VITA FAI PREVENZIONE PROGETTO DI PROMOZIONE DEGLI SCREENING ONCOLOGICI DATI GENERALI DEL PROGETTO TITOLO: Campagna informativa e comunicativa sugli screening oncologici SORRIDI ALLA VITA FAI PREVENZIONE ENTE PARTNER: Regione

Dettagli

Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta e quali sono le caratteristiche dei fumatori di sigaretta? Uomini. Donne

Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta e quali sono le caratteristiche dei fumatori di sigaretta? Uomini. Donne L abitudine al fumo Il fumo di tabacco è il principale fattore di rischio di numerose patologie croniche, in particolare malattie cardiovascolari, respiratorie e neoplasie. Rappresenta inoltre il primo

Dettagli

Il trattamento per giocatori d`azzardo in Alto Adige Roma,

Il trattamento per giocatori d`azzardo in Alto Adige Roma, Il trattamento per giocatori d`azzardo in Alto Adige Roma, 13. 10. 2009 Alto Adige ha 489.000 abitanti, tra cui sono 69,15% di madrelingua tedesca 26,47% di madrelingua italiana e 4,37% di madrelingua

Dettagli

Da Palmanova a Latisana senza fumo (alcune considerazioni sui progetti di comunità)

Da Palmanova a Latisana senza fumo (alcune considerazioni sui progetti di comunità) Da Palmanova a Latisana senza fumo (alcune considerazioni sui progetti di comunità) Udine, 27 settembre 2011 Dott.ssa Silla Stel Dipartimento di Prevenzione ASS5 Bassa Friulana _Palmanova (Ud) Per progetto

Dettagli

QUALE RUOLO DEI GENITORI PER L'ORIENTAMENTO SCOLASTICO DEI FIGLI. dott. Stefano Panella

QUALE RUOLO DEI GENITORI PER L'ORIENTAMENTO SCOLASTICO DEI FIGLI. dott. Stefano Panella QUALE RUOLO DEI GENITORI PER L'ORIENTAMENTO SCOLASTICO DEI FIGLI dott. Stefano Panella ORIENTAMENTO SCOLASTICO-PROFESSIONALE Orientamento è soprattutto far acquisire una competenza che permetterà di analizzare,

Dettagli

S.O.S. Zebra! Mobilità fa scuola.

S.O.S. Zebra! Mobilità fa scuola. S.O.S. Zebra! Mobilità fa scuola. Ogni giorno gli insegnanti, i genitori e gli studenti si spostano, il risultato è un volume significativo di traffico. Il tragitto da e verso la scuola determina, infatti,

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE PER LO STUDENTE Ufficio III

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE PER LO STUDENTE Ufficio III Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE PER LO STUDENTE Ufficio III Allegato 1 BANDO DI CONCORSO Volontario sarai tu! Nell ambito del

Dettagli

COMUNE DI ERBUSCO Area servizi alla Persona

COMUNE DI ERBUSCO Area servizi alla Persona COMUNE DI ERBUSCO Area servizi alla Persona IL TAVOLO DI COMUNITA 2013-2014 LA CARTA EDUCATIVA DI ERBUSCO 2 QUADRIMESTRE ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Il 26 Novembre 2012, presso il teatro comunale, era stata

Dettagli

DOCUMENTAZIONE STATISTICA - Imprenditori Opinion Leader Pubblici Amministratori- 20 Settembre - 30 Ottobre 2000

DOCUMENTAZIONE STATISTICA - Imprenditori Opinion Leader Pubblici Amministratori- 20 Settembre - 30 Ottobre 2000 - POP 94/ 99- REGIONE SICILIA DOCUMENTAZIONE STATISTICA - Imprenditori Opinion Leader Pubblici Amministratori- 20 Settembre - 30 Ottobre 2000 INDICE SCHEDA DELLA RICERCA... 4 LE TAVOLE STATISTICHE... 5

Dettagli

Forum Ambientale per lo Sviluppo Sostenibile

Forum Ambientale per lo Sviluppo Sostenibile REGIONE CALABRIA POR Calabria FESR 2007-2013 ASSE III AMBIENTE - Linea di intervento 3.5.1.1 LABORATORIO EASW Seminario Europeo di Simulazione Partecipativa EUROPEAN AWARENESS SCENARIO WORKSHOP 1 PROGRAMMA

Dettagli

CONSULENZA E SUPPORTO ALLE IMPRESE PER AFFRONTARE LA CRISI: TEMI EMERGENTI, NUOVE FUNZIONI E STRUMENTI

CONSULENZA E SUPPORTO ALLE IMPRESE PER AFFRONTARE LA CRISI: TEMI EMERGENTI, NUOVE FUNZIONI E STRUMENTI Ciclo di seminari Conoscenza, innovazione e servizi: evoluzioni alla luce dei nuovi scenari CONSULENZA E SUPPORTO ALLE IMPRESE PER AFFRONTARE LA CRISI: TEMI EMERGENTI, NUOVE FUNZIONI E STRUMENTI Roma,

Dettagli

DISTRETTO SANITARIO DI SORGONO CONSULTORIO FAMILIARE *** COMUNITÀ MONTANA GENNARGENTU MANDROLISAI

DISTRETTO SANITARIO DI SORGONO CONSULTORIO FAMILIARE *** COMUNITÀ MONTANA GENNARGENTU MANDROLISAI DISTRETTO SANITARIO DI SORGONO CONSULTORIO FAMILIARE *** COMUNITÀ MONTANA GENNARGENTU MANDROLISAI LO SPORTELLO MEDIAZIONE FAMIGLIA SCUOLA La famiglia è centrale nell educazione dei figli. Essa rappresenta

Dettagli

Valeria Covarelli. POR FESR: le fonti di informazioni a livello regionale

Valeria Covarelli. POR FESR: le fonti di informazioni a livello regionale Valeria Covarelli POR FESR: le fonti di informazioni a livello regionale Ogni programma operativo ha un suo Piano di comunicazione Perché si fa il piano di comunicazione: -Rafforzare il consenso generale

Dettagli

QUESTIONARIO SUL VOLONTARIATO

QUESTIONARIO SUL VOLONTARIATO QUESTIONARIO SUL VOLONTARIATO La preghiamo di rispondere al seguente questionario realizzato dagli studenti che partecipano al Progetto Comenius Volunteers at School (Volontari a Scuola) per capire quanto

Dettagli

Toscana. Firenze, 19 giugno 2008 S. 8056/C ESEMPIO PRESENTAZIONE 1

Toscana. Firenze, 19 giugno 2008 S. 8056/C ESEMPIO PRESENTAZIONE 1 Il Servizio Civile Nazionale in Toscana Firenze, 19 giugno 2008 S. 8056/C ESEMPIO PRESENTAZIONE 1 Premessa e obiettivi L Istituto Doxa è stato incaricato da Regione Toscana di svolgere un indagine riguardante

Dettagli

CORSO ORIENTATORI CO062 - PROFESSIONE ORIENTATORE PROFESSIONALE (I EDIZIONE) 600 ore - 24 CFU Anno Accademico 2013/2014 CO062

CORSO ORIENTATORI CO062 - PROFESSIONE ORIENTATORE PROFESSIONALE (I EDIZIONE) 600 ore - 24 CFU Anno Accademico 2013/2014 CO062 CORSO ORIENTATORI CO062 - PROFESSIONE ORIENTATORE PROFESSIONALE (I EDIZIONE) 600 ore - 24 CFU Anno Accademico 2013/2014 CO062 www.unipegaso.it Titolo CO062 - PROFESSIONE ORIENTATORE PROFESSIONALE (I EDIZIONE)

Dettagli

SAI RICONOSCERE IL MAL DI SCHIENA? 100 ORE DI DIAGNOSI PRECOCE A ROMA

SAI RICONOSCERE IL MAL DI SCHIENA? 100 ORE DI DIAGNOSI PRECOCE A ROMA Campagna informativa medici e pazienti in rete SAI RICONOSCERE IL MAL DI SCHIENA? 100 ORE DI DIAGNOSI PRECOCE A ROMA Riconoscere i sintomi delle spondiloartriti per iniziare a combatterli ABSTRACT DI SINTESI

Dettagli

BENESSERE ORGANIZZATIVO

BENESSERE ORGANIZZATIVO BENESSERE ORGANIZZATIVO STRESS LAVORO-CORRELATO V A L U TA Z I O N E P R E L I M I N A R E E V A L U TA Z I O N E A P P R O F O N D I TA Anno 2015 La valutazione del rischio di stress correlato all ambiente

Dettagli

Proposta di sponsorizzazione 2013

Proposta di sponsorizzazione 2013 5^ EDIZIONE Dal 20 al 27 ottobre Proposta di sponsorizzazione 2013 In collaborazione con: Con il contributo tecnico scientifico di: Premessa Si terrà quest anno dal 20 al 27 ottobre la quinta edizione

Dettagli

Allegato IX Schede per la raccolta dell opinione degli studenti, dei laureandi, dei laureati e dei docenti sulla didattica

Allegato IX Schede per la raccolta dell opinione degli studenti, dei laureandi, dei laureati e dei docenti sulla didattica Allegato IX Schede per la raccolta dell opinione degli studenti, dei laureandi, dei laureati e dei docenti sulla didattica (Al momento della compilazione la domanda filtro sulla frequenza indirizzerà gli

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra la

PROTOCOLLO D INTESA. tra la PROTOCOLLO D INTESA tra la Direzione generale per interventi in materia di edilizia scolastica, per la gestione dei fondi strutturali per l istruzione e per l innovazione digitale del Ministero dell istruzione,

Dettagli

PROGETTO FORUM TEMATICO

PROGETTO FORUM TEMATICO CENTRO DI RICERCHE E STUDI IN MANAGEMENT SANITARIO PROGETTO FORUM TEMATICO 2016-2017 LA CERTIFICABILITÀ DEL BILANCIO: UN TAVOLO DI LAVORO PER LE AZIENDE SANITARIE IN COLLABORAZIONE CON PREMESSA La continua

Dettagli

Vuoi contribuire alla costruzione di un piano d'azione per la mobilità policentrica nella tua regione?

Vuoi contribuire alla costruzione di un piano d'azione per la mobilità policentrica nella tua regione? Vuoi contribuire alla costruzione di un piano d'azione per la mobilità policentrica nella tua regione? Questionario Poly-SUMP - Valutazione dei risultati del Laboratorio Future Search Il Progetto Poly-SUMP

Dettagli

Al cuore della salute in azienda. Servizi 2017.

Al cuore della salute in azienda. Servizi 2017. Al cuore della salute in azienda. Servizi 2017. La prevenzione della salute in azienda include diversi aspetti. Scoprite i nostri sei servizi attuali. Consolidare le competenze in materia di promozione

Dettagli

Comitato Unico di Garanzia e Senato degli Studenti: logiche di collaborazione

Comitato Unico di Garanzia e Senato degli Studenti: logiche di collaborazione Comitato Unico di Garanzia e Senato degli Studenti: logiche di collaborazione Davide Gabriele Senato degi Studenti 8 marzo 2016 Monica Martignon 2 Il Comitato unico di garanzia: La possibilità di essere

Dettagli

CENTRO CULTURALE VALENTINIANO

CENTRO CULTURALE VALENTINIANO SAN VALENTINO ED I GIOVANI V edizione Concorso Artistico Letterario Anno 2014 PREMESSA: - L Associazione Centro Culturale Valentiniano, in collaborazione con la Basilica San Valentino in Terni, con il

Dettagli

DECISIONE N.1253 ORDINE DEL GIORNO E MODALITÀ ORGANIZZATIVE DELLA CONFERENZA ANNUALE DI RIESAME SULLA SICUREZZA (ASRC) DEL 2017

DECISIONE N.1253 ORDINE DEL GIORNO E MODALITÀ ORGANIZZATIVE DELLA CONFERENZA ANNUALE DI RIESAME SULLA SICUREZZA (ASRC) DEL 2017 Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa Consiglio permanente ITALIAN Original: ENGLISH 1150 a Seduta plenaria Giornale PC N.1150, punto 2 dell ordine del giorno DECISIONE N.1253 ORDINE

Dettagli

Criticità, fabbisogni e opportunità della formazione professionale nel settore bancario italiano

Criticità, fabbisogni e opportunità della formazione professionale nel settore bancario italiano Criticità, fabbisogni e opportunità della formazione professionale nel settore bancario italiano Nicoletta Bernasconi Resp. Formazione Manageriale Intesa Sanpaolo 4 febbraio 2015 Milano, 1 febbraio 2015

Dettagli

La Banca del Tempo: istruzioni per l uso

La Banca del Tempo: istruzioni per l uso LICEO STATALE G. MAZZINI LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE Viale Aldo Ferrari, 37 19122 La Spezia C.F. 80011230119 P. Iva 01195940117 C.c.p.243196

Dettagli

Aspettative e motivazioni degli utenti dei corsi di formazione del Comune di Milano: un indagine conoscitiva

Aspettative e motivazioni degli utenti dei corsi di formazione del Comune di Milano: un indagine conoscitiva Aspettative e motivazioni degli utenti dei corsi di formazione del Comune di Milano: un indagine conoscitiva Introduzione La ricerca è stata realizzata nei primi 7 mesi del 2007, attraverso un questionario,

Dettagli

SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI

SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI MARZO 2007 L ITALIA DEI COMUNI HA FIDUCIA NEL FUTURO Piccolo è bello. Soddisfatti e con la voglia di guardare avanti. Sono queste le prime immagini evidenziate dal microscopio

Dettagli

BANDO DI CONCORSO PER LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

BANDO DI CONCORSO PER LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE All. A CITTÀ DI ALBANO LAZIALE Città Metropolitana di Roma Capitale Assessorato alla Pubblica Istruzione BANDO DI CONCORSO PER LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Camminiamo InSieme V EDIZIONE Riservato agli studenti

Dettagli

QUALITA EUROPEA OLIO D OLIVA. Programma di promozione dell olio extravergine d oliva nel mercato interno BELGIO, OLANDA, DANIMARCA E ITALIA 2011-2014

QUALITA EUROPEA OLIO D OLIVA. Programma di promozione dell olio extravergine d oliva nel mercato interno BELGIO, OLANDA, DANIMARCA E ITALIA 2011-2014 OLIO D OLIVA QUALITA EUROPEA Programma di promozione dell olio extravergine d oliva nel mercato interno BELGIO, OLANDA, DANIMARCA E ITALIA 2011-2014 Olio D Oliva Qualità Europea OLIO D OLIVA La campagna

Dettagli

Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia

Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia Istitituti Comprensivi 15 e 17 di Bologna a.s. 2015-2016 Ins. Cice Maria Rosa Le attività in ordine all insegnamento della Religione Cattolica, per coloro

Dettagli

Progetto sostenuto e finanziato da Caritas Italiana con fondi CEI 8XMille Italia Prima annualità : novembre 2011 - febbraio 2013 8 associazioni coinvo

Progetto sostenuto e finanziato da Caritas Italiana con fondi CEI 8XMille Italia Prima annualità : novembre 2011 - febbraio 2013 8 associazioni coinvo 1 Progetto sostenuto e finanziato da Caritas Italiana con fondi CEI 8XMille Italia Prima annualità : novembre 2011 - febbraio 2013 8 associazioni coinvolte Progetti a sostegno delle donne, quali tasselli

Dettagli

Contatta l Agenzia REPORT APRILE 2013-FEBBRAIO 2014

Contatta l Agenzia REPORT APRILE 2013-FEBBRAIO 2014 Contatta l Agenzia REPORT APRILE 2013-FEBBRAIO 2014 Chi sono e cosa segnalano i contribuenti che si sono rivolti al servizio Contatta l Agenzia Direzione Regionale dell Emilia-Romagna Area di Staff Presentazione

Dettagli