Relazione del progetto. Azione Io rinuncio 2012

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Relazione del progetto. Azione Io rinuncio 2012"

Transcript

1 Relazione del progetto Azione Io rinuncio 2012

2 Azione Io rinuncio 2012: meno è meglio Con l azione Io rinuncio si è sviluppato un progetto transfrontaliero con le regioni austriache. Dal 22 febbraio 2012, mercoledì delle Ceneri si sono svolte le sei settimane della quaresima. Quasi 50 istituzioni dell Alto Adige hanno partecipato al progetto azione Io rinuncio. Gestori del progetto sono stati il Forum Prevenzione, la Caritas, l Unione Famiglie Cattoliche, le Intendenze scolastiche tedesca e ladina, l Arbeitsgemeinschaft der Jugenddienste (AGJD). Essi hanno invitano la popolazione altoatesina a partecipare all azione Io rinuncio 2012 con diverse iniziative da attivare in famiglia, a scuola, nei gruppi giovanili, nelle parrocchie e nei comuni. L azione Io rinuncio fa parte delle azioni che accompagnano la campagna di prevenzione all alcol in Alto Adige. Idea di base Dalle moderne ricerche sul cervello e dalla psicologia dell'apprendimento viene riconosciuto che, tramite il rinvio temporaneo della ricompensa si può allenare la propria capacità di autoregolamentazione. Si può mettere alla prova la propria capacità di resistere e affinare la visione di se stessi. La quaresima offre una buona possibilità in questo senso: prendere le distanze per un lungo tempo dalle proprie abitudini e comportamenti, migliora la percezione di se stessi e aumenta la sensibilità per il proprio modo di vivere.

3 Obiettivi L obiettivo dell azione è quello di promuovere la presa di distanza dalle proprie abitudini e modelli di comportamenti. Allontanarsene per un lungo periodo, migliora la percezione di se stessi e aumenta la sensibilità per il proprio stile di vita. Questa ricerca ed esame di se stessi, di un agire equilibrato, rispetto a determinati beni di consumo e comportamenti, pone la domanda, fino a che punto è possibile controllare i propri desideri e modi di agire e quali influssi esterni giocano un ruolo preponderante in queste scelte. Così ognuno può decidere a quanto stress rinunciare e trovare dei momenti di relax. Inoltre quest anno una particolare attenzione è rivolta non solo a alla rinuncia di qualcosa ma anche al fatto di regalare qualcosa a qualcuno con la propria rinuncia. In questo momento di crisi l azione Io rinuncio propone una nuova dimensione di vita; quella di provare, non solo nelle sei settimane della quaresima, un radicale cambiamento di pensiero su cosa significa consumo e crescita. Gruppi target L'insieme della popolazione: Per singoli moduli gruppi target specifici: Famiglie Parrocchie Scuola Singoli giovani o gruppi giovanili Durata del progetto Preparazione, attuazione e riflessione conclusiva da ottobre 2011 fino a maggio Attuazione nel periodo quaresimale nell'anno 2012 dal fino al

4 Finanziamento Il progetto è stato finanziato dalla Assessorato alla famiglia, salute e sociale, Ripartizione sanità Inoltre dai quotidiani Tageszeitung Dolomiten e Alto Adige, Rai Sender Bozen, Radio Grüne Welle, Sonntagsblatt e Stiftung Südtirol. Organzzatori e sostenitori Organizzatori del progetto sono il Forum Prevenzione, l Associazione Famiglia Cattoliche, la Caritas, le Intendenze scolastiche tedesca e ladina e l Arbeitsgemeinschaft der Jugenddienste (AGJD). L azione è stata nuovamente sostenuta da Ufficio giovani di lingua tedesca e italiana, Centro terapeutico Bad Bachgart, Associazione Hands, Ordine dei medici della Provincia di Bolzano, ACLI, KVW, Südtiroler Jugendring, Intendenza scolastica italiana, Südtiroler Gemeindenverband, Bezirksgemeinschaften Unterland-Überetsch, Eisacktal, Pustertal, Salten-Schlern, Vinschgau, Wipptal, Burggrafenamt, Verband der Musikkapellen, Katholischen Frauenbewegung, Katholischen Männerbewegung, Vigili del Fuoco volontari, Verbraucherzentrale, Bibliotheksverband, Südtiroler AVS, La Sanitätsbetrieb, Strada der OEW, Weg, VSS, n.e.t.z., Land-, AGESCI, Forst- und Hauswirtschaftlichen Berufsbildung. Quest anno si sono aggiunti dei nuovi sostenitori, Südtiroler Chorverband, Croce Rossa italiana, Bergrettungsdienst im Alpenverein Südtirol - Landesverband, Upad, Chor Choriosum, Südtiroler Berg- und Landesrettungsverein Weißes Kreuz. Höhlenrettung C.N.S.A.S., youngcaritas e

5 Elementi significativi del progetto Io rinuncio 2012 Manifesti e adesivi Già dal 2005, ogni anno la campagna mediatica è stata predisposta mediante la distribuzione di manifesti in lingua italiana e tedesca. L'obiettivo di questa azione pubblicitaria è quello di richiamare ad un orientamento di rinuncia. I contenuti dei manifesti sono riportati anche sulla hompage del Forum Prevenzione. Anche il Cabarett è stato pubblicizzato tramite il manifesto. Quest anno sono di nuovo state stampate le cartoline di invito al concerto serale. I manifesti e le cartoline sono stati distribuiti fra i diversi promulgatori/partner del progetto e della rete, in tutto 8000 manifesti in lingua tedesca ed italiana e cartoline in lingua tedesca ed in lingua italiana cartoline. Conferenza stampa/lavoro con i media/azioni con la stampa Nei media di lingua italiana e tedesca l'azione è stata ben pubblicizzata per tutto il periodo in questione. I quotidiani, la radio e la tv hanno informato anche dopo la conferenza stampa della azione Io rinuncio 2012 : nel quotidiano Dolomiten, Alto Adige e anche nel Katholischen Sonntagsblatt sono stati pubblicizzati 25 Statements. Inoltre anche i seguenti giornali hanno dato informazioni sia sull Azione sia sulla conferenza stampa: Kompass, Landwirt, Das Land, Netz, Antoniusblatt, Dolomiten (sulla pagina per giovani Junges Gemüse), Tageszeitung, Katholisches Sonntagsblatt, Alto Adige, AVS Alpenverein Südtirol, Zum Beispiel, Helfen-Infoblatt, Provincia Autonoma, Das Land Südtirol, Infoblatt Bibliotheksverband Südtirol, Informationsschrift der Abteilung für Land-, Forst-, Hauswirtschaftliche Berufsbildung, Junges Gemüse, info ecc. Accanto ai quotidiani anche alla radio e alla televisione ci sono state una serie di iniziative sulla quaresima in generale e la conferenza stampa, che hanno trattato l Azione Io rinuncio Inoltre sono stati pubblicizzati diversi spots (p.e. su Grüne Welle sono stati proposti 40 spots, interviste con Peter Koler...)

6 Quest anno la novità sono stati i 13 statements alla radio Rai Sender Bozen sul tema Possiamo agire in un altro modo L obiettivo era quello di comunicare alla gente un cambiamento, l idea che si può andare anche in un altra direzione, che la nostra società dello spreco può agire in modo diverso. E come può essere diverso e che valore più aquistare, questo viene trattato nelle interviste. Di seguito sono elencati i diversi temi e i nomi degli intervistati: Carne Brigitte Foppa Cellulare Klaus Martini Spreco alimentare Andreaus Auto Stefan Lausch Scuola Martin Hilpod Raccolta vestiario usato Guido Osthoff Energia Sepp Wader Reddito minimo vitale Markus Lobis Niente regali eccessivi Toni Fiung Appartamenti ecocompatibili Enrico de Dominicis Responsabilità personale Silvana Martuscelli Spinta al consumismo Markus Göbl Banco alimentare Alexander Nitz Tutti i contributi si possono trovare in formato podcast sulla pagina Molte delle organizzazioni partecipanti all azione Io rinuncio, hanno divulgato le informazioni sull iniziativa tramite la loro pagina web e si sono collegati alla pagina web azione Io rinuncio. La homepage dell Azione Io rinuncio in lingua italiana e tedesca - offre informazioni attuali, possibilità di ordinare o scaricare (il calendario quaresimale del KFS, i manifesti, le cartoline, descrizione del film, ricette di cocktail analcolici e la raccolta dei testi sulla Pasqua della Caritas). Si possono ordinare questi e altri pacchetti materiale sui temi dell alcol e del tabacco, ma anche i manifesti e le cartoline dell Azione Io rinuncio. Sulla hompage inoltre è possibile dare uno sguardo sulle azioni intraprese in tutte le regioni. Il lavoro con la stampa e con i media è stato curato dalla Caritas, dal Forum Prevenzione e del KFS. Nella relazione si può trovare nella biblioteca del Forum Prevenzione una ricca

7 raccolta delle relazioni della stampa e degli Statements. Concerto serale Forum Prevenzione Associazione Famiglie Cattoliche dell Alto Adige Con il pensiero di fondo che, quest anno sarebbe necessario prestare una particolare attenzione non solo a cosa si rinuncia ma anche al fatto di regalare con la propria rinuncia qualcosa ad un altra persona (per esempio un partner potrebbe rinunciare agli abituali straordinari e trascorrere piacevolmente questo tempo con la partner oppure viceversapartecipando ad un concerto serale), è stato offerto un concerto serale del coro Choriosum. Più di 1200 interessati hanno preso parte fra marzo e aprile ai cinque concerti serali che si sono svolti a Bolzano, Bressanone, Brunico e Merano. Dopo la rappresentazione per passare un momento gradevole e sereno insieme anche quest anno i comprensori e le sedi distaccate del KFS hanno offerto te e dolci pasquali Qui di seguito la descrizione del concerto Interpretazione choriosa L ho già sentito da qualche parte, non è? mi sembrava diverso...? Nel suo sesto programma di concerti il Choriosum quest anno osa affrontare melodie conosciute, ma le reinterpreta, ne cambia lo stile, ne spezzetta i ritmi, altera i testi, trasforma gli accordi maggiori in minori, i diesis in bemolle, contrappuntando, jazzando, e mandando in visibilio il pubblico. Sarà un vero piacere risentire e riconoscere versioni inusuali di grandi opere e piccoli successi. Film Taste the Waste Il 24 febbraio la Caritas insieme con il Filmclub ha proiettato per la prima volta il film Taste the Waste di Valentin Thurn. Si tratta di una impressionante e spietata documentazione sugli sprechi alimentari, ed è un film che nei cinema in Germania e Austria ha già suscitato una notevole attenzione. La Caritas proponendo questo film aveva l intenzione di favorire

8 una riflessione sul fatto che se ci fosse una divisione equa dei beni alimentati nessuno nel mondo dovrebbe più provare la fame. Intervenire sui nostri stili di consumo sarebbe decisivo per lo sviluppo dei paesi del sud del mondo. Il Filmclub ha presentato il film 19 volte (ha inoltre subito prolungato di una settimana le proiezioni di modo che il film si potesse vedere per due settimane). In totale ci sono state 900 presenze, da Raimund Obkircher del Filmclub è stato detto che per essere un film documentario ha creato molto di più che solo attenzione. Anche da parte della Athesia Buchhandlung è stato registrato che durante il periodo dell azione Io rinuncio è aumentata la richiesta di libri sul tema dello sperpero di beni alimentari ed è stato anche comprato il libro Die Essensvernichter che è comparso parallelamente al libro Taste the Waste Anche il film è stato presentato con la stessa motivazione. Il Diario della spesa, nel quale si trovano importanti consigli per una spesa giusta e consapevole è stato distribuito in tutto l Alto Adige. Pagina Facebook della youngcaritas: sulla pagina Facebook della youngcaritas sono stati inseriti sia il tema del Consumo sia quello dei Comportamenti di consumo. Gläserne Schule di Rolf Harten Servizio di sostegno e consulenza Nell anno scolastico 2011/12, 22 classi hanno partecipato al progetto Gläserne Schule. Il programma scolastico si è dimostrato una colonna portante dell azione Io rinuncio, in quanto induce gli/le studenti/se a scoprire il significato dell esperienza di rinuncia (per esempio ad usare il cellulare oppure rinunciare a fumare sigarette) e a riflettere sui propri stili di consumo. L azione anche quest anno ha avuto una risonanza positiva. Angolo del libro Federazione delle biblioteche dell Alto Adige Spesso sono stati allestiti degli angoli oppure su delle pareti libere sono stati affissi manifesti o citazioni, sono stati preparati dei tavoli con libri sul tema e alcune biblioteche hanno anche organizzato delle manifestazioni sull argomento (per esempio la biblioteca

9 Uttenheim/Gais, vedi manifesto in fondo), oppure il motto Meno è meglio è stato inserito in modo creativo nel progetto. Affermazioni di una bibliotecaria L azione mi piace molto ed è una buona cosa che le biblioteche vi prendano parte. Non ci sono parametri per valutare se l iniziativa ha avuto successo o meno poichè stato un progetto silente. Penso che a chi interessa questo tema, dia degli impulsi e delle riflessioni. Il nostro angolo era un miscuglio fra quaresima, cibo, meditazione, tema della pace (Gabriel-Grüner-Projekt) fino alla fede e alla globalizzazione. Inoltre presso la biblioteca Uttenheim si sono svolti una serie di seminari con Volkmar Grüger sul tema Cosa mi fa stare bene? Meno è meglio? Azione Facebook Arbeitsgemeinschaft der Jugenddienste L Arbeitsgemeinschaft der Jugenddienste (AGJD) anche nel 2012 è stato uno dei promulgatori del progetto azione Io rinuncio. Il consumo di merci, media e servizi nella nostra società è da lungo tempo onnipresente e per questo ci dovremmo domandare Ci serve tutto ciò che abbiamo? Abbiamo veramente quello che ci serve? L Arbeitsgemeinschaft der Jugenddienste (AGJD) insieme con YoungCaritas ha domandato ai giovani a cosa rinunciano in quaresima e come riescono a tenere duro per i 40 giorni della quaresima. Gli Statements erano presenti su Faceboock-gruppo Aktion Verzicht 2012 Azione Io rinuncio 2012 con informazioni critiche sulla nostra società dello spreco, consigli su come ridurre il monossido nell aria ecc. In tutto su Facebook-Gruppo si sono mossi fino a 800 soci. Inoltre nell ambito dell azione Io rinuncio sono state attivate e pubblicizzate varie iniziative (conferenza stampa, film: Taste the Waste, programma di concerti con il Choriosum). Statements: Gli Statements sono stati raccolti dall AGJD tramite la rete dei Servizi Giovani così come la YoungCaritas ha interrogato i giovani. Gli Statements che si sono alternati, sono stati postati, commentanti o valutati dal gruppo dei soci con mi piace.

10 Wochenthemen: Temi settimanali A differenza dello scorso anno non ci sono stati i calendari quaresimali, ma si è voluto stimolare e far riflettere tramite dei temi settimanali. Ogni settimana ci si è focalizzati su un tema diverso rispetto al quale sono stati postati consigli, suggerimenti e informazioni. 22 febbraio 29 febbraio. La società dello spreco 1 marzo 7 marzo Donare il proprio tempo 8 marzo 15 marzo Lo sperperare era ieri, oggi c è lo scambio 16 marzo 23 marzo Riduzione del monossido 24 marzo 31 marzo Violenza 1 aprile 7 aprile La società dello spreco Quest anno ci sono stati molti più soci rispetto al 2011 (2012 più di 770 soci, 2011 più di 370 soci). I riscontri sono stati positivi sia rispetto agli statements sia i commenti postati sono stati discussi e valutati. Sia l AGJD sia la YoungCaritas hanno cercato di stimolare la discussione fra i soci tramite commenti critici, cosa che qualche volta è riuscita. Alcuni dei soci hanno trovato t consigli, i suggerimenti e le informazioni trattate nei temi settimanali molto utili e lo hanno postato. I servizi giovani hanno collaborato interrogando dei giovani già prima del periodo quaresimale sul tema della Pasqua e raccolto sulla pagina Facebbock gli Statements. Anche quest anno il Facebook Gruppo non è stato utilizzato come piattaforma Faceboock dell intera azione Io rinuncio (presentazione online degli Statements dell azione Io rinuncio, indicazioni su altri progetti dell azione Io rinuncio ecc.) Pacchetto materiali Forum Prevenzione Tutti gli interessati potevano ordinare al Forum Prevenzione tramite la pagina web i pacchetti materiali sul tema alcol e tabacco. Oltre a ciò nei workshop che il Forum Prevenzione ha organizzato nelle scuole superiori e in altre istituzioni giovanili durante la quaresima, ai giovani è stato spiegato il pensiero che sta alla base dell azione Io rinuncio e distribuiti una serie di manifesti, cartoline e flyer informativi.

11 Questionario rivolto ai promulgatori e sostenitori del progetto Anche quest anno i promulgatori e i sostenitori del progetto dopo la fine del periodo pasquale sono stati sono stati invitati tramite un questionario a dare un riscontro sui contenuti, lo svolgimento e l organizzazione del progetto ma anche a suggerire cambiamenti e fornire nuove proposte. I numerosi riscontri sono stati positivi e alcuni contenevano anche dei consigli costruttivi dei quali si terrà conto nella preparazione del Inoltre l ASTAT ha fatto un questionario sul progetto azione Io rinuncio 2012 i cui risultati non sono stati ancora pubblicati. Riassunto Il Forum Prevenzione ritiene che l azione Io rinuncio sia stata anche quest anno un progetto molto riuscito. Il gruppo di progetto è stato sostenuto da importanti forze provenienti da vari settori presenti sul territorio come quello della famiglia, del lavoro sociale, la chiesa, la scuola, le associazioni e i giovani nel portare l attenzione al significato della rinuncia e della collaborazione lavorativa fra queste strutture. Anche il fatto di sviluppare l azione Io rinuncio fino a renderla una campagna di critica sociale che interroga sulla relazione con i generi alimentari, con i generi di consumo, sulle risorse e su un nuovo stile di vita, è stato ben accolto. La suddivisione del lavoro fra i vari promulgatori del progetto e i sostenitori è stato soddisfacente.

Relazione del progetto. Azione Io rinuncio 2013

Relazione del progetto. Azione Io rinuncio 2013 Relazione del progetto Azione Io rinuncio 2013 1 Azione Io rinuncio 2013: meno è meglio Dal 13 febbraio 2013, mercoledì delle Ceneri si sono svolte le sei settimane della Quaresima. Quasi 50 istituzioni

Dettagli

Esso ha quindi come obiettivo ottimale di far giungere l alunno all autovalutazione e all auto-orientamento.

Esso ha quindi come obiettivo ottimale di far giungere l alunno all autovalutazione e all auto-orientamento. PROGETTO ORIENTAMENTO 2013/2014 ORIENTARSI PER SCEGLIERE FINALITA EDUCATIVE L orientamento nella scuola secondaria di I grado è un processo educativo e didattico al quale concorrono, secondo le specifiche

Dettagli

Progetto Orientamento Scolastico

Progetto Orientamento Scolastico Progetto Orientamento Scolastico I. C. Serao sc. Secondaria di 1 grado a.s. 2015/ 2016 FINALITA EDUCATIVE L orientamento nella scuola secondaria di I grado è un processo educativo e didattico al quale

Dettagli

LA FORMAZIONE NELLE SCUOLE PROFESSIONALI TEDESCHE E LADINE ANNO SCOLASTICO 2010/11

LA FORMAZIONE NELLE SCUOLE PROFESSIONALI TEDESCHE E LADINE ANNO SCOLASTICO 2010/11 Anno 2011 Nr. 07 LA FORMAZIONE NELLE SCUOLE PROFESSIONALI TEDESCHE E LADINE ANNO SCOLASTICO 2010/11 Il presente numero della collana Berufsbildung in Zahlen fornisce un quadro del numero di giovani ed

Dettagli

>>> l informazione e la formazione di Kyoto Club in rete

>>> l informazione e la formazione di Kyoto Club in rete >>> l informazione e la formazione di Kyoto Club in rete di Patricia Ferro In collaborazione con Perché? Perché il mondo e le tecnologie evolvono e dobbiamo usare nuovi modi per comunicare con voi. Internet,

Dettagli

LA TOTALITA DELLE POSSIBILITA HEAL YOUR LIFE WORKSHOP 15 FEBBRAIO 2015 SYDNEY Presso GOLDEN GROVE 5 Forbes Street, Newtown NSW 2042 LA TOTALITA' DELLE POSSIBILITA' è il nuovo corso ufficiale del Metodo

Dettagli

I GIORNI DELLA LETTURA 20, 21, 22 APRILE 2009

I GIORNI DELLA LETTURA 20, 21, 22 APRILE 2009 CIRCOLO DIDATTICO ALDA COSTA Via Previati, 31-44100 Ferrara tel. 0532\205756 fax 0532\241229 Email: feee017001@istruzione.it PROGETTO LETTURA I GIORNI DELLA LETTURA 20, 21, 22 APRILE 2009 CIRCOLO DIDATTICO

Dettagli

giovani comune di campi bisenzio Questionario

giovani comune di campi bisenzio Questionario comune di campi bisenzio Questionario giovani Lo scopo principale del seguente questionario è quello di volgere la nostra attenzione al mondo giovanile per liberarne e investirne le risorse, ascoltandone

Dettagli

"ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA

ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA "ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA L Assessorato alla Sanità delle Regione Piemonte, rispondendo anche alle indicazioni della Legge

Dettagli

IPSSAR SAN PELLEGRINO TERME. PROGETTO SCUOLA per EXPO MILANO 2015

IPSSAR SAN PELLEGRINO TERME. PROGETTO SCUOLA per EXPO MILANO 2015 IPSSAR SAN PELLEGRINO TERME PROGETTO SCUOLA per EXPO MILANO 2015 La classe 4^B sett. enogastronomia a.s.2013/2014(composta da 27 alunni, 15 femmine e 12 maschi) è la classe ideatrice e proponente il progetto

Dettagli

Panoramica del progetto 9. Giornata nazionale del gioco delle ludoteche Svizzere

Panoramica del progetto 9. Giornata nazionale del gioco delle ludoteche Svizzere Panoramica del progetto 9. Giornata nazionale del gioco delle ludoteche Svizzere La Federazione delle Ludoteche Svizzere organizza per sabato 20 maggio 2017 la giornata nazionale del gioco e offre a bambini,

Dettagli

Istituto Superiore di Sanità Osservatorio Fumo, Alcol e Droga

Istituto Superiore di Sanità Osservatorio Fumo, Alcol e Droga CARATTERISTICHE DELL ATTIVITÀ SVOLTA DAL SERVIZIO DI TELEFONO VERDE CONTRO IL FUMO 800 554088 DELL ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ: I DATI DELLE TELEFONATE DAL 2000 AL 2004 Alessandra Di Pucchio, Enrica Pizzi,

Dettagli

UNITA PASTORALE ZEVIO PERZACCO VOLON

UNITA PASTORALE ZEVIO PERZACCO VOLON PROPOSTE QUARESIMALI 2016 Anno Santo Scegli i tuoi percorsi per dare Verità alle ceneri ITINERARI QUARESIMALI 2016 Le Ceneri sono il gesto con cui un cristiano dice pubblicamente la sua decisione di partire

Dettagli

GMD 2 "La metacognizione"

GMD 2 La metacognizione GMD 2 "La metacognizione" DIDATTICA PER TUTTI ESEMPI PRATICI CONDIVISIONE NON DARE NIENTE PER SCONTATO SPUNTI DI RIFLESSIONE CLIMA POSITIVO CONFRONTO DI IDEE MIGLIORAMENTO SCAMBIO AUTORIFLESSIONE SUGGERIMENTI

Dettagli

S.O.S. Zebra! Mobilità fa scuola.

S.O.S. Zebra! Mobilità fa scuola. S.O.S. Zebra! Mobilità fa scuola. Ogni giorno gli insegnanti, i genitori e gli studenti si spostano, il risultato è un volume significativo di traffico. Il tragitto da e verso la scuola determina, infatti,

Dettagli

OBIETTIVI TRASVERSALI E STRATEGIE

OBIETTIVI TRASVERSALI E STRATEGIE OBIETTIVI TRSVERSLI E STRTEGIE COMPORTMENTI RELTIVI LL EDUCZIONE e LL CONVIVENZ CIVILE OBIETTIVI STRTEGIE RISULTTI TTESI Conoscere e rispettare motivate regole di comportamento; Rispettare l ambiente,

Dettagli

Evviva! Sani e attivi, nonostante una malattia cronica

Evviva! Sani e attivi, nonostante una malattia cronica Evviva! Sani e attivi, nonostante una malattia cronica Contenuti Malattie croniche la situazione in Alto Adige Autogestione significato per persone affette da malattie croniche e per parenti ed amici Evviva

Dettagli

La nuova versione di AlmaOrièntati

La nuova versione di AlmaOrièntati A lmao r i è n t a t i La nuova versione di AlmaOrièntati Eleonora Bonafe Adele Barone AlmaOrièntati cresce! AlmaOrièntati: nasce come strumento online per orientare i giovani alla scelta universitaria

Dettagli

Buone Prassi Farnesina che innova

Buone Prassi Farnesina che innova Buone Prassi Farnesina che innova Anno di riferimento: 2015 Titolo Responsabile del Progetto: Min. Plen. Cristiano Maggipinto Cons. Leg. Francesco Maria de Stefani Spadafora Referenti per successivi contatti

Dettagli

Parrocchia San Giovanni Bosco

Parrocchia San Giovanni Bosco Parrocchia San Giovanni Bosco Indagine parrocchiale - Analisi dei questionari Dati anagrafici generali -1 261 questionari validi restituiti per un totale di 749 persone raggiunte 72% degli intervistati

Dettagli

LINEE GUIDA. #IOLEGGOPERCHÉ è UN AZIONE DI MASSA

LINEE GUIDA. #IOLEGGOPERCHÉ è UN AZIONE DI MASSA LINEE GUIDA #IOLEGGOPERCHÉ è UN AZIONE DI MASSA Una grande iniziativa di COINVOLGIMENTO COLLETTIVO attraverso un modello di partecipazione culturale e innovativo, che coinvolge tutti i soggetti per raggiungere

Dettagli

TUOI SOGNI 6 7 agosto 2016

TUOI SOGNI 6 7 agosto 2016 ASPD Believeit! DI SI AI TUOI SOGNI 6 7 agosto 2016 "Penso che sia un nostro diritto passare da un successo all'altro per tutta la vita e, se ciò non succede, significa che non siamo in sintonia con le

Dettagli

Riguardiamoci il cuore

Riguardiamoci il cuore SERVIZIO SANITARIO REGIONALE Comune di Firenze Azienda Sanitaria di Firenze Riguardiamoci il cuore Manifestazione di prevenzione cardiovascolare Istituto degli Innocenti 21 22 marzo 2009 Legenda 1: portineria;

Dettagli

Oratorio San Luigi Gonzaga Sesto Fiorentino

Oratorio San Luigi Gonzaga Sesto Fiorentino Oratorio Es*vo In Pieve Esperienza di Campo Scuola Prima Se)mana 14 / 18 Giugno Seconda Se)mana 21 / 25 Giugno Morello I Turno 20 / 24 Giugno Terza Se)mana 28 Giugno / 2 Luglio Morello II Turno 27 Giugno

Dettagli

Peter Koler

Peter Koler Un approccio innovativo rivolto a giovani fumatrici e fumatori e applicabilità dei teoremi di fondo ad interventi per consumatori di cannabis Peter Koler www.forum-p.it Seminario: Stili di consumo di sostanze

Dettagli

QUESTIONARIO NPL. I promotori del progetto: Media e Ragazzi Tigri e Bibliomedia Svizzera italiana

QUESTIONARIO NPL. I promotori del progetto: Media e Ragazzi Tigri e Bibliomedia Svizzera italiana QUESTIONARIO NPL A quattro anni dall introduzione di Nati per leggere nella Svizzera italiana e a poco più di un anno dall inizio della distribuzione dei pacchetti regalo, Nati per leggere propone il presente

Dettagli

Vivere bene è una questione di scelte, piccoli passi verso grandi cambiamenti

Vivere bene è una questione di scelte, piccoli passi verso grandi cambiamenti Vivere bene è una questione di scelte, piccoli passi verso grandi cambiamenti L ASSOCIAZIONE SANI PER SCELTA L Associazione Sani per Scelta è un network con una chiara vocazione: promuovere sani stili

Dettagli

allevamento di bovini di razza bruna incentivazione dell industria casearia e dell allevamento di bestiame in Val Sarentino

allevamento di bovini di razza bruna incentivazione dell industria casearia e dell allevamento di bestiame in Val Sarentino Progetto numero: 38 Misura: Titolo del progetto: 111 misura secondaria - circoli di lavoro allevamento di bovini di razza bruna incentivazione dell industria casearia e dell allevamento di bestiame in

Dettagli

CENTRO SPORTIVO SCOLASTICO CARDUCCI DANTE

CENTRO SPORTIVO SCOLASTICO CARDUCCI DANTE I.S.I.S. Carducci Dante Via Giustiniano,3 Trieste CENTRO SPORTIVO SCOLASTICO CARDUCCI DANTE Progetto di potenziamento delle discipline motorie per alunne/i che frequentano l istituto Carducci Dante Anno

Dettagli

ORIENTAMENTO NELLE TRANSIZIONI: STRUMENTI PER LA SCUOLA

ORIENTAMENTO NELLE TRANSIZIONI: STRUMENTI PER LA SCUOLA XIV Convegno Nazionale AlmaDiploma Orientamento e dis-orientamento Gli strumenti e le azioni per le scelte degli studenti della scuola secondaria di I e II grado ORIENTAMENTO NELLE TRANSIZIONI: STRUMENTI

Dettagli

Settore - Patrimonio artistico e culturale Area Cura e conservazione biblioteche LUOGO DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO CODICE SEDE ATTUAZIONE

Settore - Patrimonio artistico e culturale Area Cura e conservazione biblioteche LUOGO DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO CODICE SEDE ATTUAZIONE TITOLO DEL PROGETTO BIBLIOTECA AMICHEVOLE SETTORE E AREA D INTERVENTO Settore - Patrimonio artistico e culturale Area Cura e conservazione biblioteche ENTE TITOLARE DEL PROGETTO Comune di Caselle T.se

Dettagli

LE LEZIONI. Giorno Inizio Fine Ore Modulo Testi proposti per l autoformazione MODULO 1 -IL CONTESTO SCOLASTICO -

LE LEZIONI. Giorno Inizio Fine Ore Modulo Testi proposti per l autoformazione MODULO 1 -IL CONTESTO SCOLASTICO - Dinamiche relazionali e metodologie didattiche nei gruppi di apprendimento Comportamenti antisociali e ruolo educativo della scuola CALENDARIO DIDATTICO Anno accademico 2007/2008 LE LEZIONI N lez. Giorno

Dettagli

I pubblici della cultura

I pubblici della cultura I pubblici della cultura Consumi 2012 teatro - 8,2%, cinema -7,3%, musei e mostre -5,7%, concerti di musica classica -22,3%, altri concerti musica -8,7%, Siti archeo-monumentali -7,9% 2013 Istat-Federculture

Dettagli

Un progetto di educazione ambientale intergenerazionale Licia Boccaletti - ANS

Un progetto di educazione ambientale intergenerazionale Licia Boccaletti - ANS Un progetto di educazione ambientale intergenerazionale Licia Boccaletti - ANS Non abbiamo ereditato la terra dai nostri padri, l abbiamo presa in prestito dai nostri figli. Antico detto Keniota Le comunità

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SANITARIA E SISTEMI DI SORVEGLIANZA

PROGRAMMAZIONE SANITARIA E SISTEMI DI SORVEGLIANZA PROGRAMMAZIONE SANITARIA E SISTEMI DI SORVEGLIANZA Dott. Maurizio Castelli Direttore Dipartimento di Prevenzione Azienda USL della Valle d Aosta Aosta 26 ottobre 2016 Gli stili di vita non salutari determinano

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA ATTIVITÀ PROMOZIONALE

ISTRUZIONE OPERATIVA ATTIVITÀ PROMOZIONALE Pagina 1 di 10 0. INDICE 0. INDICE... 1 1. PREMESSA... 2 2. INIZIATIVE PROMOZIONALI... 2 3. DIRETTA... 3 3.1 Invio materiale pubblicitario... 3 3.2 Incontri e tavole rotonde... 3 4. VALUTAZIONE... 4 5.

Dettagli

ALLEGATO 6. ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: UN MONDO DI LIBRI voce 4

ALLEGATO 6. ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: UN MONDO DI LIBRI voce 4 ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: UN MONDO DI LIBRI voce 4 SETTORE e Area di Intervento: D01 Patrimonio artistico e culturale cura e conservazione biblioteche voce 5 OBIETTIVI

Dettagli

Il Progetto Lauree Scientifiche a Messina

Il Progetto Lauree Scientifiche a Messina Il Progetto Lauree Scientifiche a Messina La crisi delle vocazioni scientifiche è ormai un fenomeno che caratterizza molti Paesi del mondo, ma che si nota soprattutto nei Paesi sviluppati. Analizzando

Dettagli

Per una comunicazione sociale al servizio di una cittadinanza responsabile

Per una comunicazione sociale al servizio di una cittadinanza responsabile Case History Per una comunicazione sociale al servizio di una cittadinanza responsabile L AICAT a "I Fatti Vostri su Rai 2 Il presidente dell'aicat Aniello Baselice, Giuseppe e Frediana Marsalli hanno

Dettagli

4^ EDIZIONE Anno Scolastico 2016/2017 Ottobre Giugno

4^ EDIZIONE Anno Scolastico 2016/2017 Ottobre Giugno 4^ EDIZIONE Anno Scolastico 2016/2017 Ottobre Giugno E un progetto CSE ITALIA Srl PREMESSA CSE ITALIA Srl (www.cse-italia.it) organizza e gestisce progetti speciali nelle Scuole Italiane in collaborazione

Dettagli

Focus group Descrizione del prodotto

Focus group Descrizione del prodotto Dal tema alla discussione Focus group Descrizione del prodotto Cosa sono i focus group? II focus group è un metodo qualitativo della ricerca sociale e viene utilizzato ampiamente nelle ricerche di mercato.

Dettagli

PERCORSI FORMATIVI PER LE SCUOLE

PERCORSI FORMATIVI PER LE SCUOLE Associazione SULLA STRADA ONLUS A.S. 2014/2015 PERCORSI FORMATIVI PER LE SCUOLE Sulla Strada onlus Condividere cuore, forze e risorse con i più piccoli dei poveri www.sullastradaonlus.it Chi siamo Siamo

Dettagli

PICCOLI MANUALI DELLE DOLOMITI

PICCOLI MANUALI DELLE DOLOMITI PICCOLI MANUALI DELLE DOLOMITI La geologia delle Dolomiti Studio e progettazione di un modello geologico del territorio dolomitico Progetto presentato per: Fondazione Dolomiti - Dolomiten - Dolomites -

Dettagli

ADHD ossia Attention deficit Hiperactivity Disorder

ADHD ossia Attention deficit Hiperactivity Disorder DDAI OSSIA Disturbo di deficit di attenzione ed iperattivita ADHD ossia Attention deficit Hiperactivity Disorder DANIELA CHECCHETTO PAOLA VILLA Premessa L ADHD Ha una causa neurobiologica Si caratterizza

Dettagli

Titolo del progetto LUOGHI COMUNI

Titolo del progetto LUOGHI COMUNI Servizio Comunicazione, Educazione alla Sostenibilità Strumenti di Partecipazione Ambiente Salute Educazione Titolo del progetto LUOGHI COMUNI Componenti del gruppo di lavoro: Lolli Marcello, Leonelli

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA PROGETTO DI COLLABORAZIONE. REGIONE AUTONOMA della SARDEGNA - ASSOCIAZIONE CARTA GIOVANI

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA PROGETTO DI COLLABORAZIONE. REGIONE AUTONOMA della SARDEGNA - ASSOCIAZIONE CARTA GIOVANI Allegato alla Delib.G.R. n. 51/ 36 del 20.12.2007 PROGETTO DI COLLABORAZIONE REGIONE AUTONOMA della SARDEGNA - ASSOCIAZIONE CARTA GIOVANI CARTA GIOVANI EURO

Dettagli

LA BUONA STRADA DELLA SICUREZZA

LA BUONA STRADA DELLA SICUREZZA LA BUONA STRADA DELLA SICUREZZA La Buona Strada della Sicurezza è un progetto di educazione stradale innovativo, che non vuole insegnare cosa sia una regola o un insieme di regole. Risulta innovativo perché

Dettagli

Formulario per la progettazione del Coordinamento Territoriale d Ambito

Formulario per la progettazione del Coordinamento Territoriale d Ambito Formulario per la progettazione del Coordinamento Territoriale d Ambito Unione del Collinare Obiettivo generale del progetto e dei progetti di tutti i CTA: Far crescere la cultura della solidarietà, promuovere

Dettagli

NEWSLETTER #3 > 26_06_2015

NEWSLETTER #3 > 26_06_2015 NEWSLETTER #3 > 26_06_2015 NEWSLETTER INDICE I workshop in tutti i paesi partner Compilation MY WAY, quasi pronta! Conferenza Finale del Progetto in Madrid 4 O meeting di progetto in Spagna Credits pagina

Dettagli

tenendo conto degli esiti dei Dibattiti annuali sull attuazione del Codice di condotta, tenutisi nel 2012, 2013, 2014, 2015 e 2016,

tenendo conto degli esiti dei Dibattiti annuali sull attuazione del Codice di condotta, tenutisi nel 2012, 2013, 2014, 2015 e 2016, FSC.DEC/2/17 Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa Foro di cooperazione per la sicurezza ITALIAN Original: ENGLISH 845 a Seduta plenaria Giornale FSC N.851, punto 2 dell ordine del

Dettagli

REPORT Progetti di Prevenzione Ser.T Programma 2 (Guadagnare salute Piemonte - Comunità e ambienti di vita)

REPORT Progetti di Prevenzione Ser.T Programma 2 (Guadagnare salute Piemonte - Comunità e ambienti di vita) Sede legale: via Venezia, 6 15121 Alessandria Partita IVA/Codice Fiscale n. 02190140067 Struttura: Dipartimento Patologia delle Dipendenze Direttore: Dr. Luigi Bartoletti Dipartimento Patologia delle Dipendenze

Dettagli

Vi invitano alla 1 GIORNATA PROVINCIALE DELL AFFIDO E DELL ACCOGLIENZA DOMENICA 10/04/2016

Vi invitano alla 1 GIORNATA PROVINCIALE DELL AFFIDO E DELL ACCOGLIENZA DOMENICA 10/04/2016 Forum Provinciale del Terzo Settore di Brescia e Comune di Brescia Insieme ai partner del progetto Promuovere e sostenere reti per l affido famigliare sul territorio della Provincia di Brescia Vi invitano

Dettagli

RISULTATI DELLA RICERCA IN SANITÀ PUBBLICA: processo editoriale e open access

RISULTATI DELLA RICERCA IN SANITÀ PUBBLICA: processo editoriale e open access www.necobelac.eu RISULTATI DELLA RICERCA IN SANITÀ PUBBLICA: processo editoriale e open access Roma, 18-20 ottobre 2010 MODULO Programma di formazione e ruolo dei formatori NECOBELAC Paola De Castro Istituto

Dettagli

VADEMECUM PER GLI INSEGNANTI

VADEMECUM PER GLI INSEGNANTI Progetto didattico per le Scuole Secondarie di Primo Grado ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Musica e Cinema. I protagonisti delle opere creative e i loro diritti VADEMECUM PER GLI INSEGNANTI PROGETTO PROMOSSO

Dettagli

Allegato 1 alla nota dell Ufficio Scolastico Regionale per l Emilia-Romagna prot. n.xxxx del xx/xx/xxxx.

Allegato 1 alla nota dell Ufficio Scolastico Regionale per l Emilia-Romagna prot. n.xxxx del xx/xx/xxxx. Allegato 1 alla nota dell Ufficio Scolastico Regionale per l Emilia-Romagna prot. n.xxxx del xx/xx/xxxx. Relazione di sintesi delle iniziative di educazione stradale attivate nell anno scolastico 2012-2013.

Dettagli

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente la bellezza di descrivere l oggetto che ci rappresenta e scoprire cosa significa per l altro il suo oggetto. x che è stato bello! Ho capito più cose

Dettagli

Oggetto: Proposte per l attivazione di percorsi di educazione ambientale e lo sviluppo sostenibile.

Oggetto: Proposte per l attivazione di percorsi di educazione ambientale e lo sviluppo sostenibile. Prot. n.1098/1/f24/c27 MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO - DIREZIONE GENERALE Riva de Biasio - S.Croce 1299-30135 VENEZIA Ufficio I - Politiche dell istruzione,

Dettagli

PROGETTO PRIMAVERA FESTEGGIARE L ARRIVO DELLA PRIMAVERA

PROGETTO PRIMAVERA FESTEGGIARE L ARRIVO DELLA PRIMAVERA PROGETTO PRIMAVERA Il compito di un insegnante non si limita alla trasmissione di conoscenze ma è quello più complesso di formare persone responsabili, autonome, capaci di stabilire relazioni equilibrate

Dettagli

No alla violenza sulle donne: presentato il progetto PROTEZIONE DONNA

No alla violenza sulle donne: presentato il progetto PROTEZIONE DONNA No alla violenza sulle donne: presentato il progetto PROTEZIONE DONNA Sarà aperto un Centro Antiviolenza ad Angri e due Sportelli satelliti nei comuni di Sarno e Roccapiemonte per garantire un azione di

Dettagli

SICURA LA NOTTE PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI STRADALI

SICURA LA NOTTE PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI STRADALI SICURA LA NOTTE Progetto di promozione della salute ( Bando della Regione Piemonte 2004-2005) Responsabile del progetto Dr.ssa Chiara Crosa Lenz Sul filone tematico PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI STRADALI

Dettagli

Scheda strumenti comunicativi

Scheda strumenti comunicativi Portale internet Comune di Casalecchio di Reno www.comune.casalecchio.bo.it area notizie, nella parte centrale della home page, in cui vengono pubblicate tutte le notizie di rilievo per l ente che necessitano

Dettagli

A SCUOLA DI VOLONTARIATO

A SCUOLA DI VOLONTARIATO A SCUOLA DI VOLONTARIATO SI IMPARA A Ad incontrarsi e a rigenerarsi reciprocamente A stabilire nuove relazioni A creare nuovi legami di solidarietà A pensare e ad agire in termini di gratuità A scoprire

Dettagli

L AGENDA 21 LOCALE E IL PROGETTO PETER PAN

L AGENDA 21 LOCALE E IL PROGETTO PETER PAN Provincia di Ancona Assessorato all Ambiente Capitolo Terzo L AGENDA 21 LOCALE E IL PROGETTO PETER PAN Il Piano di Azione Locale della Provincia di Ancona L'Amministrazione Provinciale di Ancona nell anno

Dettagli

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE Progettazione delle Attività di Continuità e Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE Referente Continuità:

Dettagli

Le regole della scuola sono molto simili alle regole della società, che sono state scritte non per dispetto ma per il nostro bene.

Le regole della scuola sono molto simili alle regole della società, che sono state scritte non per dispetto ma per il nostro bene. Le regole della scuola sono molto simili alle regole della società, che sono state scritte non per dispetto ma per il nostro bene. Se riuscissimo a rispettare tutte le regole sia in una piccola comunità

Dettagli

Questionario sull orientamento

Questionario sull orientamento Questionario sull orientamento Risultati Il questionario allegato alla fine di questo documento è stato preparato allo scopo di valutare l efficacia delle attuali attività di orientamento e informazione

Dettagli

Accordo tra Regione Marche e Dipartimento della Gioventù e Servizio Civile Nazionale Intervento aggregazione 2^ edizione

Accordo tra Regione Marche e Dipartimento della Gioventù e Servizio Civile Nazionale Intervento aggregazione 2^ edizione ALLEGATO B.1 Accordo tra Regione Marche e Dipartimento della Gioventù e Servizio Civile Nazionale FORMULARIO DI PRESENTAZIONE DELLA PROPOSTA PROGETTUALE (COMPRESE SCHEDE DEI PARTNER) I.1 DESCRIZIONE I.1.1

Dettagli

UN USCITA DIDATTICA AL MUSEO. Veronica Cadei Gloria Pozzi

UN USCITA DIDATTICA AL MUSEO. Veronica Cadei Gloria Pozzi UN USCITA DIDATTICA AL MUSEO Veronica Cadei Gloria Pozzi "... E' necessario allargare il nostro concetto di scuola fino a sentire che scuola è il mondo. E' necessario convincersi che ogni cosa, ogni fatto,

Dettagli

Bolzano, 20 dicembre Sintesi Rapporto PISA 2012 Risultati in Alto Adige

Bolzano, 20 dicembre Sintesi Rapporto PISA 2012 Risultati in Alto Adige Landes-Evaluationsstelle für das italienischsprachige Bildungssystem Servizio provinciale di valutazione per l'istruzione e la formazione in lingua italiana Bolzano, 20 dicembre 2013 Sintesi Rapporto PISA

Dettagli

Attività di informazione e relazioni con i media, linee guida operative

Attività di informazione e relazioni con i media, linee guida operative Attività di informazione e relazioni con i media, linee guida operative Redazione e diffusione di notizie ai media Organizzazione e cura delle conferenze stampa Redazione e pubblicazione di notizie sul

Dettagli

Insieme contro le discriminazioni e per la promozione del diritto all'educazione

Insieme contro le discriminazioni e per la promozione del diritto all'educazione www.luoghicomuni.eu info@luoghicomuni.eu Insieme contro le discriminazioni e per la promozione del diritto all'educazione Progetto realizzato con il contributo dell Unione Europea Programma Diritti, Uguaglianza

Dettagli

INDAGINE SUGLI ESERCENTI DEL CENTRO STORICO DI CARPI CARPI VA DI MODA MARZO-APRILE 2014

INDAGINE SUGLI ESERCENTI DEL CENTRO STORICO DI CARPI CARPI VA DI MODA MARZO-APRILE 2014 INDAGINE SUGLI ESERCENTI DEL CENTRO STORICO DI CARPI CARPI VA DI MODA MARZO-APRILE 2014 COORDINAMENTO METODOLOGICO ED ELABORAZIONE DATI: NOTARI RICERCHE INDICE IL CAMPIONE 3 ACCESSIBILITÀ E PARCHEGGI 6

Dettagli

RILEVAZIONE CUSTOMER SATISFACTION

RILEVAZIONE CUSTOMER SATISFACTION RILEVAZIONE CUSTOMER SATISFACTION SUI SERVIZI ON-LINE DELLA CORTE DEI CONTI 01/03/2017 SOMMARIO 1. OBIETTIVO DELL INDAGINE DI SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI... 3 2. CARATTERISTICHE DELLA POPOLAZIONE INTERVISTATA...

Dettagli

VERSIONE ITALIANA DELLA SESM, SCALA DEGLI UTENTI PER MISURARE L EMPOWERMENT NEI SERVIZI DI SALUTE MENTALE (Ettore Straticò et al.

VERSIONE ITALIANA DELLA SESM, SCALA DEGLI UTENTI PER MISURARE L EMPOWERMENT NEI SERVIZI DI SALUTE MENTALE (Ettore Straticò et al. VERSIONE ITALIANA DELLA SESM, SCALA DEGLI UTENTI PER MISURARE L EMPOWERMENT NEI SERVIZI DI SALUTE MENTALE (Ettore Straticò et al., 2007) MODULO A 1. Sigla strumento 2. Identificazione del paziente 3. Età

Dettagli

LE OPINIONI DEI COMMISSARI E DEI PRESIDENTI SUGLI ESAMI DI STATO 2002 IN TRENTINO

LE OPINIONI DEI COMMISSARI E DEI PRESIDENTI SUGLI ESAMI DI STATO 2002 IN TRENTINO LE OPINIONI DEI COMMISSARI E DEI PRESIDENTI SUGLI ESAMI DI STATO 2002 IN TRENTINO Trento, 12 luglio 2002 INDICE GENERALE Premessa. pag. 5 Intervista ai commissari.... pag. 7 Indice dei grafici.. pag.

Dettagli

ICOM Puglia Progettazione partecipata delle iniziative formative a regia regionale in materia di professioni museali

ICOM Puglia Progettazione partecipata delle iniziative formative a regia regionale in materia di professioni museali ICOM Puglia Progettazione partecipata delle iniziative formative a regia regionale in materia di professioni museali Linee guida per l organizzazione dei tavoli di discussione e l articolazione delle sessioni

Dettagli

io vivo in una casa, per me non èuna struttura.

io vivo in una casa, per me non èuna struttura. Dove vivo ci sono tante case e negozi nel mio quartiere, conosco molta gente che abita e lavora intorno a me. io vivo in una casa, per me non èuna struttura. UN PO DI TEMPO FA, CON L AIUTO DELL ASSISTENTE

Dettagli

Verso una Strategia RITMI di Educazione Finanziaria

Verso una Strategia RITMI di Educazione Finanziaria Verso una Strategia RITMI di Educazione La proposta di una Strategia RITMI di Educazione in Italia nasce dalla volontà e l interesse del Consiglio Direttivo della Rete e dal lavoro partecipato e condiviso

Dettagli

PROGETTO DAASI SCUOLA MEDIA MENDRISIO

PROGETTO DAASI SCUOLA MEDIA MENDRISIO PROGETTO DAASI SCUOLA MEDIA MENDRISIO Riforma della scuola media: esperienze, riflessioni e prospettive Bellinzona, 24 agosto 2007 Obiettivi della presentazione Capire meglio la metodologia (d autovalutazione

Dettagli

Come usare i film a scuola

Come usare i film a scuola Come usare i film a scuola 15 marzo 2016 Dott.ssaFrancesca Napoletano Quali obiettivi dell intervento? Riconoscere e comprendere come utilizzare i film nella didattica Individuare pro e contro dell uso

Dettagli

INTERVISTA AI GENITORI SUI COMPITI PER CASA

INTERVISTA AI GENITORI SUI COMPITI PER CASA INTERVISTA AI GENITORI SUI COMPITI PER CASA Ebook disponibile su Amazon.it Ecco il link su Amazon.it: cliccare qui 1 / 5 2 / 5 Ecco il link su Amazon.it: cliccare qui PRESENTAZIONE In questo libro ho raccolto

Dettagli

Modulo per sviluppare le competenze di leadership

Modulo per sviluppare le competenze di leadership 3 Modulo per sviluppare le competenze di leadership Motivare gli altri I moduli Sviluppa le competenze di leadership sono stati creati per supportarti nella preparazione del Forum e per sviluppare quelle

Dettagli

Indagine sul Benessere Organizzativo. Dicembre 2013

Indagine sul Benessere Organizzativo. Dicembre 2013 Indagine sul Benessere Organizzativo Dicembre 2013 Indagine sul Benessere Organizzativo Aspetti metodologici Tecnica di indagine: CAWI (Computer Assisted Web Interview) Software utilizzato: ID Monitor

Dettagli

Parlare con l arte per individuare il lato bello e utile di un rifiuto

Parlare con l arte per individuare il lato bello e utile di un rifiuto Parlare con l arte per individuare il lato bello e utile di un rifiuto SCART dal 1998 Progetto ecologico originale e intelligente fondato sul desiderio di ridare vita ai materiali che quotidianamente diventano

Dettagli

La Carta della rappresentanza in immagini

La Carta della rappresentanza in immagini La Carta della rappresentanza in immagini CELIVO Centro Servizi al Volontariato Le associazioni di volontariato sono presenti ovunque. www.cartadellarappresentanza.it Ne troviamo di secolari e di giovanissime,

Dettagli

PERCORSO PARTECIPATIVO A.U.R.I.S. ABBIAMO UNA RISORSA INSIEME VERSO UNA BIBLIOTECA ALL ASCOLTO DEI CITTADINI

PERCORSO PARTECIPATIVO A.U.R.I.S. ABBIAMO UNA RISORSA INSIEME VERSO UNA BIBLIOTECA ALL ASCOLTO DEI CITTADINI PERCORSO PARTECIPATIVO A.U.R.I.S. ABBIAMO UNA RISORSA INSIEME VERSO UNA BIBLIOTECA ALL ASCOLTO DEI CITTADINI - APPROFONDIMENTI - Relazione sui risultati dell indagine di customer satisfaction volta a rilevare

Dettagli

Attività di Ufficio Stampa, modalità operative

Attività di Ufficio Stampa, modalità operative Attività di Ufficio Stampa, modalità operative L Ufficio Stampa dell Università di Firenze si occupa dei rapporti fra l istituzione e l universo dei media, come previsto dalla L. 150/2000. La funzione

Dettagli

Servizio per la Promozione del sostegno economico alla Chiesa cattolica Il progetto Chiediloaloro Libro Bianco della CEI

Servizio per la Promozione del sostegno economico alla Chiesa cattolica Il progetto Chiediloaloro Libro Bianco della CEI Roma, 16 giugno 2011 Bianca Casieri Servizio per la Promozione del sostegno economico alla Chiesa cattolica Il progetto Chiediloaloro Libro Bianco della CEI Descrizione del progetto Cosa è: Chiediloaloro

Dettagli

Migliorare il reclutamento nella sperimentazione clinica sulla malattia di Huntington attraverso l'educazione dei pazienti e delle loro famiglie

Migliorare il reclutamento nella sperimentazione clinica sulla malattia di Huntington attraverso l'educazione dei pazienti e delle loro famiglie Novità dalla ricerca sulla Malattia di Huntington In un linguaggio semplice. Scritto da ricercatori. Per la comunità mondiale MH. Migliorare il reclutamento nella sperimentazione clinica sulla malattia

Dettagli

Indagine sui diritti e la discriminazione tra i giovani

Indagine sui diritti e la discriminazione tra i giovani Indagine sui diritti e la discriminazione tra i giovani Presentazione dei risultati BOLOGNA, 6 Marzo 2007 Premessa L Istituto Doxa è stato incaricato dall Assessorato Pari Opportunità della Regione Emilia-Romagna

Dettagli

1. La promozione della lettura inserita nel progetto intercomunale per. Nella prima metà del 1998 i comuni di Bassano in Teverina,

1. La promozione della lettura inserita nel progetto intercomunale per. Nella prima metà del 1998 i comuni di Bassano in Teverina, CAPITOLO QUINTO PROGETTI PER IL FUTURO 1. La promozione della lettura inserita nel progetto intercomunale per l infanzia (ex L. 285/97) Nella prima metà del 1998 i comuni di Bassano in Teverina, Bomarzo,

Dettagli

Il punto di vista degli studenti delle Università milanesi su EXPO 2015

Il punto di vista degli studenti delle Università milanesi su EXPO 2015 Aspettative, Speranze, Progetti su EXPO 2015 Palazzo Marino, 14 aprile 2015 Responsabili scientifici: Francesca Zajczyk, Mario Boffi Università di Milano-Bicocca Tassi di risposta Profilo degli intervistati

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel.

ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel. ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel. 0124/470067 Sito web:http://www.icfavria.gov.it FINALITA DELLA SCUOLA

Dettagli

Cosa desideri per essere felice? Guida per l insegnante

Cosa desideri per essere felice? Guida per l insegnante ? Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di esplorazione - Comprendere la molteplicità dei punti di vista. - Dare risposte originali. - Essere capace di produrre molte idee. - Diventare

Dettagli

MISTRAL: il miglior partner per il tuo progetto Erasmus+ a Lecco

MISTRAL: il miglior partner per il tuo progetto Erasmus+ a Lecco MISTRAL: il miglior partner per il tuo progetto Erasmus+ a Lecco Guida informativa 2016/2017 LECCO: TRA PAESAGGI MOZZAFIATO E CULTURA Dalle montagne al lago, dai monumenti agli itinerari manzoniani, dai

Dettagli

Il mio stile di apprendimento

Il mio stile di apprendimento Il mio stile di apprendimento 2009 Diffusione Scolastica Srl - Novara. Pagina fotocopiabile e scaricabile dal sito: www.scuola.com Riduzione e adattamento a cura del Prof. Walter Galli GLI STILI DI APPRENDIMENTO

Dettagli

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Prof. Andrea Guarise. PROGETTO DIDATTICO CLASSE 3 a E scientifico

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Prof. Andrea Guarise. PROGETTO DIDATTICO CLASSE 3 a E scientifico ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO, CLASSICO E DELLE SCIENZE SOCIALI T. LUCREZIO C. di Cittadella SCUOLA POLO PER LA DIMENSIONE EUROPEA DELL ISTRUZIONE INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

Dettagli

Progetto DSA: Guida al metodo di studio

Progetto DSA: Guida al metodo di studio Progetto DSA: Guida al metodo di studio CESPD - Centro Studi e Ricerche per la Disabilità Scuola di Psicologia Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia Scuola di Ingegneria Dipartimento di

Dettagli

Questionario Benessere Organizzativo

Questionario Benessere Organizzativo 1 PREMESSA Nelle domande che seguono viene richiesto di esprimere la propria valutazione attraverso una scala sempre identica che impiega 6 classi in ordine crescente. L intervistato per ogni domanda e/o

Dettagli