INDICE. Relazione Semestrale Consolidata 30 giugno Organi sociali 3. Il Gruppo PLT energia 4. Premessa 5

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICE. Relazione Semestrale Consolidata 30 giugno Organi sociali 3. Il Gruppo PLT energia 4. Premessa 5"

Transcript

1

2 INDICE Organi sociali 3 Il Gruppo PLT energia 4 Premessa 5 Sintesi dei risultati del Gruppo PLT energia 5 Eventi di rilievo del primo semestre Scenario e quadro normativo di riferimento 12 Andamento gestionale delle società del Gruppo 15 Principali rischi ed incertezze 28 Informativa sulle parti correlate 30 Prevedibile andamento secondo semestre 31 Dipendenti del Gruppo 33 Altre informazioni 33 Prospetti contabili consolidati 36 Nota Integrativa al 30 Giugno Eventi successivi alla chiusura del semestre 82 Allegati 84 2

3 ORGANI SOCIALI Consiglio di Amministrazione Pierluigi Tortora Carlo Corradini Eleonora Tortora Gian Paolo Martini Stefano Marulli Presidente ed Amministratore Delegato Consigliere indipendente Consigliere Consigliere indipendente Consigliere Nominato dall Assemblea in data 29 aprile 2016 per il triennio Collegio Sindacale Carlo Conte Domenico Trombone Girolamo Giorgio Rubini Presidente Sindaco effettivo Sindaco effettivo Nominato dall Assemblea in data 29 aprile 2016 per il triennio Società di Revisione: Reconta Ernst & Young S.p.A. Nominata dall Assemblea in data 29 aprile 2016 per il triennio

4 IL GRUPPO PLT ENERGIA La società PLT energia S.p.A. svolge l attività di Holding di partecipazioni industriali e, ai sensi dell art 2497 e seguenti del Codice Civile, l attività di direzione e coordinamento tecnico e finanziario delle società controllate. Le attività Corporate accentrate nella Capogruppo sono relative al coordinamento, controllo ed indirizzo strategico delle attività del Gruppo, alla pianificazione e gestione accentrata delle risorse finanziarie, alla gestione degli adempimenti amministrativi, fiscali e societari ed al supporto amministrativo-gestionale alle società del Gruppo. La struttura del Gruppo al 30 Giugno 2016 è di seguito rappresentata: Si rimanda al paragrafo Eventi successivi alla chiusura del semestre del presente documento per i dettagli relativi alle variazioni intervenute nella struttura del Gruppo in data successiva al 30 Giugno

5 PREMESSA Il Gruppo PLT energia presidia internamente, attraverso società dedicate, la progettazione e lo sviluppo degli impianti, la gestione, manutenzione e vendita di energia in una logica di integrazione verticale attraverso un approccio integrato al business delle rinnovabili. La mission consiste nella produzione e vendita di energia elettrica, grazie alla progettazione, costruzione e gestione di impianti alimentati da fonti rinnovabili. La presente relazione semestrale consolidata è stata redatta dal Gruppo, con riferimento al 30 Giugno 2016, in dipendenza dell ammissione a quotazione, a far data dal 4 Giugno 2014, delle azioni ordinarie emesse dalla Capogruppo sul mercato AIM/Mercato Alternativo del Capitale organizzato e gestito da Borsa Italiana. I dati dello stesso vengono posti a confronto con quelli riferiti al 31 Dicembre 2015, per quanto riguarda la Situazione Patrimoniale - Finanziaria, ed al 30 Giugno 2015 per quanto riguarda il Conto Economico. La pubblicazione della situazione semestrale al 30 Giugno 2016 è stata autorizzata con delibera degli amministratori del 29 settembre SINTESI DEI RISULTATI DEL GRUPPO PLT ENERGIA Dati economici consolidati Migliaia di euro Anno 30/06/ /06/2015 Valore della produzione Margine operativo lordo (EBITDA) Margine operativo netto (EBIT) Risultato netto Risultato netto di pertinenza del Gruppo Risultato netto di pertinenza di terzi Il Valore della Produzione al 30 Giugno 2016, pari a migliaia di euro, si riferisce prevalentemente alla produzione e vendita di energia per migliaia di euro, a contributi in conto esercizio relativi alle tariffe incentivanti per migliaia di euro e ad incrementi delle immobilizzazioni per lavori interni per migliaia di euro. Il Margine operativo lordo, pari a migliaia di euro, include, oltre ai ricavi di cui sopra, costi operativi pari a migliaia di euro e costi per il personale pari a

6 migliaia euro. Il Margine operativo netto, pari a migliaia di euro, include gli ammortamenti per migliaia di euro, relativi principalmente agli impianti e macchinari. Il Risultato netto di periodo pari a migliaia di euro, include interessi e proventi finanziari per un provento netto di migliaia di euro ed imposte con saldo negativo per 565 migliaia di euro. Si segnala che, a seguito della cessione del 40% del capitale sociale della società Maicor Wind, precedentemente consolidata con il metodo del patrimonio netto, si è determinata una plusvalenza rilevata in bilancio per /migliaia ed esposta nella voce Proventi da partecipazioni in imprese collegate. Si fornisce di seguito il quadro complessivo costituito dalle componenti del risultato di periodo delle società che hanno contribuito al risultato stesso, specificando il metodo di consolidamento adottato per ciascuna di esse: (migliaia di Euro) Cons. PATRIMONIO NETTO RICAVI COSTI OPERATIVI EBITDA AMMORT. E SVAL. EBIT COMPONENTI FINANZIARI RISULTATO ANTE- IMPOSTE IMPOSTE RISULTATO NETTO CONSOLIDAMENTO SOCIETA' PLT energia S.p.A. SI (1 593) (416) (155) (571) Integrale PLT Puregreen S.p.A. SI (1 978) (123) (1) (124) (141) (265) 73 (193) Integrale PLT engineering S.r.l. SI (23 258) (216) (165) (1 356) Integrale Micropower S.r.l. SI (746) 782 (4) 778 (41) 737 (239) 498 Integrale W-Energy S.r.l. SI (319) 705 (428) 278 (93) 185 (103) 82 Integrale Telesafe Energy S.r.l. SI (188) (11) (2) (12) (0) (13) 0 (13) Integrale Soc. Agr. Agricentro S.r.l. SI 16 0 (1) (1) 0 (1) (0) (1) 0 (1) Integrale Soc. Agr. Forestale Pianura Verde S.r.l. SI (356) 675 (405) 270 (115) 156 (16) 139 Integrale Soc. Agr. L'Albero Azzurro S.r.l. SI (231) 214 (150) 64 (65) (1) (8) (10) Integrale Società Agricola Isola d'agri S.r.l. SI (854) 517 (334) 182 (145) 37 (3) 34 Integrale SAV Caraffa S.r.l. SI 9 0 (4) (4) 0 (4) 0 (4) 1 (2) Integrale Enerkall S.r.l. SI (13) 568 (496) 73 (25) 47 (73) (25) 1 (24) Integrale Marcellinara Wind S.r.l. SI (220) 781 (377) 404 (246) 158 (64) 94 Integrale SAV Santa Maria S.r.l. SI (322) 190 (12) 178 (20) 158 (45) 113 Integrale Agrikroton S.r.l. Società Agricola SI (420) 210 (25) Integrale Montefano Energia S.r.l. SI (44) 112 (78) 33 (52) (18) 4 (15) Integrale Corridonia Energia S.r.l. SI (42) 113 (69) 44 (51) (6) (0) (6) Integrale Dynamica S.r.l. SI (26) (26) 0 (26) 2 (24) 7 (17) Integrale FAS S.r.l. SI (129) 346 (46) 300 (22) 278 (86) 192 Integrale Elettro Sannio Wind 2 S.r.l. SI (219) (447) (443) 588 (203) 385 Integrale Elettro Sannio Wind 3 S.r.l. SI 9 0 (5) (5) 0 (5) (0) (5) 2 (4) Integrale Elettro Sannio Wind S.r.l. SI (6) (6) 0 (6) (0) (6) 2 (5) Integrale Ruggiero Wind S.r.l. SI 8 0 (6) (6) 0 (6) (0) (6) 2 (4) Integrale Ecoener S.r.l. SI (4) (4) 0 (4) (0) (4) 1 (3) Integrale Parco Eolico Tursi e Colobraro S.r.l. SI (65) (65) 0 (65) (35) (100) 27 (73) Integrale PLT engineering Romania S.r.l. SI (28) 0 (2) (2) 0 (2) 1 (2) 0 (2) Integrale AGGREGATO (31 534) (2 774) (1 752) CONSOLIDATO (26 686) (3 675) (565)

7 Dati patrimoniali e finanziari consolidati Migliaia di euro Anno 30/06/ /12/2015 Capitale investito netto Indebitamento finanziario netto Patrimonio netto Il Capitale investito netto è pari migliaia di euro ed è coperto dal Patrimonio Netto per migliaia di euro e dall indebitamento finanziario netto per migliaia di euro. L Indebitamento finanziario netto presenta una incidenza sul capitale investito netto complessivo del 71,9%. Il Capitale investito netto include, quale componente maggiormente significativa, il valore delle attività immobilizzate, pari a migliaia di euro, riferiti principalmente agli impianti, ai beni mobili e a componenti e macchinari da ufficio; il Capitale investito netto comprende inoltre il capitale circolante netto per (2.266) migliaia di euro, oltre al valore dei fondi diversi pari a (4.499) migliaia di euro. Dati operativi aggregati Di seguito viene fornito un quadro della capacità installata del Gruppo al 30 Giugno 2016 e della relativa quantità di energia prodotta comparando i dati con il corrispondente periodo 2015 e Dicembre Tali dati includono quelli relativi a tutte le società incluse nel perimetro di consolidamento indipendentemente dalla quota di partecipazione posseduta dal Gruppo e dal metodo di consolidamento adottato. Giugno 2016 Dicembre 2015 Giugno 2015 MWH PRODOTTI MW INSTALLATI MWH PRODOTTI MW INSTALLATI MWH PRODOTTI MW INSTALLATI Eolico e Minieolico ,2 38, ,0 102, ,8 99,85 Fotovoltaico 6.573,1 10, ,0 10, ,1 10,0 Biomasse/Biogas 4.684,9 2, ,5 2, ,7 2,0 Totale ,9 50, ,5 114, ,6 112 Relativamente ai MW installati, si segnala che all inizio del mese di Maggio 2016 PLT energia S.p.A. ha ceduto ad Enel Green Power la partecipazione pari al 40% posseduta in 7

8 Maicor Wind società titolare di due parchi eolici in Calabria per un totale di 64 MW di capacità installata, i quali pertanto hanno contribuito alle produzioni del Gruppo fino al mese di Aprile A metà del mese di Giugno 2016 sono entrati in esercizio due dei sette impianti minieolici, i cui progetti erano stati ammessi alle agevolazioni previste dal DM 29 Luglio 2013 ottenute dalla società PLT engineering S.r.l., per una potenza pari a 0,12 MW (su 0,42 MW complessivi ultimati nei mesi di Luglio e Agosto 2016). L incremento dei MWh prodotti, rispetto a Giugno 2015, è riconducibile non solo ad una buona ventosità registrata nel primo semestre 2016, ma anche alla piena operatività nel semestre 2016 dell impianto eolico di Torre di Ruggiero della potenza nominale di 10 MW entrato in esercizio a Giugno 2015 e degli impianti eolici della società SAV S. Maria S.r.l. entrati in esercizio nei primi mesi del 2015 nonchè all acquisizione nel mese di Luglio 2015 della società FAS S.r.l. titolare di un impianto eolico già in esercizio della potenza pari a 2,55 MW. 8

9 EVENTI DI RILIEVO DEL PRIMO SEMESTRE 2016 Maggio 2016 PLT energia cede la partecipazione del 40 % del capitale sociale di Maicor Wind a Enel Green Power Enel Green Power, già proprietaria del 60% del capitale sociale di Maicor Wind, ha acquisito il restante 40% dalla PLT energia, divenendo così unico socio della società titolare, anche per il tramite della sua controllata Enerlive, di due parchi eolici in Calabria per un totale di 64 MW di capacità installata. I due impianti, in esercizio dal 2011, sono ubicati nei comuni di Maida, Cortale (56 MW) e San Floro (8 MW) in provincia di Catanzaro. Enel Green Power e PLT energia hanno avviato la propria partnership nel 2009 con la sottoscrizione di un accordo che prevedeva, tra le altre disposizioni, un opzione put&call relativamente al 40% di Maicor Wind posseduto da PLT energia. Maggio 2016 Powerservice S.r.l., società del Gruppo PLT energia dedicata alle attività di trading, si trasforma in PLT puregreen S.p.A. Nasce la società di vendita che si rivolgerà al Cliente finale con la vendita di energia elettrica e gas Alla luce del progetto Società di Vendita delineato per i prossimi anni e che prevede la vendita di energia elettrica e gas al Cliente finale, Powerservice S.r.l., società del Gruppo dedicata alle attività di trading di energia, ha cambiato denominazione e tipo sociale ed è stata trasformata in società per azioni, PLT puregreen S.p.A., attraverso un aumento di capitale fino a La nuova forma sociale consentirà da un lato una maggiore visibilità sul mercato e sugli stakeholders in genere e dall altro potrà facilitare ulteriori opzioni strategiche idonee a supportare il nuovo business. 9

10 Giugno 2016 Sottoscritto il contratto di finanziamento su base project finance per la realizzazione dell'impianto eolico di Tursi e Colobraro La società Parco Eolico di Tursi e Colobraro Srl controllata al 100 % da PLT energia S.p.A. ha sottoscritto il contratto di finanziamento multilinea, per complessivi 74,1 milioni di Euro, in relazione alla realizzazione dell impianto eolico, della potenza complessiva pari a 60 MW, sito nei Comuni di Tursi e Colobraro (MT). L'operazione, strutturata su base project finance, ha coinvolto un pool di banche composto da BPER Banca, in qualità di Banca Agente, BPM, ICCREA BancaImpresa e Credito Valtellinese. La realizzazione del parco eolico, già in fase avanzata, è stata affidata all EPC contractor PLT engineering S.r.l., società che vanta un elevato standing grazie all esperienza maturata mediante la progettazione e costruzione di circa 200 MW di impianti eolici, di cui oltre 100 MW in gestione e regolare esercizio. Altri eventi Attività produttive Costruzione impianto eolico Simeri Crichi L impianto, in capo alla società veicolo Dynamica S.r.l. interamente controllata da PLT energia, è in corso di realizzazione da parte della Società del Gruppo PLT engineering S.r.l., che agisce in qualità di EPC contractor, ed è ragionevole stimarne la messa in esercizio entro il L investimento sarà supportato da un finanziamento in leasing concesso da parte di un pool costituito dalle due principali banche Italiane con capo fila Unicredit Leasing. Il parco eolico sito nel Comune di Simeri Crichi (CZ) sarà composto complessivamente da 11 aerogeneratori Senvion MM92 di potenza pari a 2 MW ciascuno, mentre le opere relative alla sottostazione elettrica saranno a cura di Siemens. Costruzione impianto eolico Tursi e Colobraro L impianto è in corso di realizzazione da parte della Società del Gruppo PLT engineering S.r.l., che agisce in qualità di EPC contractor, ed è ragionevole stimare la messa in esercizio entro il primo trimestre

11 Il parco eolico Tursi e Colobraro sarà composto complessivamente da 30 aerogeneratori Senvion MM100 di potenza pari a 2 MW ciascuno, mentre le opere relative alla sottostazione elettrica saranno a cura di Siemens. Entrata in esercizio impianti mini-eolici in capo a PLT engineering S.r.l. Nel mese di Giugno 2016 sono entrati in esercizio due dei sette impianti mini-eolici, situati nelle località di Centrache e Cortale (CZ), i cui progetti erano stati ammessi alle agevolazioni previste dal DM 29 Luglio 2013 ottenute dalla società PLT engineering S.r.l., per una potenza pari a 0,12 MW. Attività gestionali/organizzative Individuazione di nuove professionalità Nel corso del primo semestre sono state introdotte in azienda nuove risorse in grado di compensare il turn over e allo stesso tempo apportare al Gruppo nuove professionalità per far fronte ai crescenti impegni sia sul fronte industriale-operativo sia su quello gestionale. Hanno altresì fatto il loro ingresso in PLT puregreen S.p.A. le due figure chiave per l avvio delle attività della società di vendita, il direttore generale ed il responsabile operativo. Rivisitazione assetto organizzativo settore AFC Al fine di assicurare alle risorse più giovani un percorso di crescita incisivo che consenta di acquisire la padronanza gestionale in coerenza con l anticipazione degli ambiziosi obiettivi del piano industriale, nel corso del primo semestre è stato rivisto l assetto organizzativo del settore AFC, tramite l analisi e la successiva rivisitazione dei processi esistenti tra le varie funzioni del settore. Inoltre, alla luce delle novità introdotte dal D.Lgs. 139/2015 in merito all applicazione in bilancio dei nuovi principi contabili a partire dall esercizio in corso, è stata svolta specifica formazione a tutte le funzioni AFC al fine di fornire gli strumenti necessari alle attività del settore. 11

12 SCENARIO E QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO Il settore dell energia rinnovabile Si tratta di un settore regolato, con ricavi certi a fronte di investimenti iniziali significativi, ma che nella realtà presenta due ordini di criticità. Intanto, sono presenti notevoli difficoltà industriali di realizzazione degli investimenti a causa degli iter autorizzativi complessi e della difficoltà a finanziare, da parte degli istituti bancari, tali opere. A questo, vanno aggiunte le significative discontinuità normative che si sono verificate (per il fotovoltaico) e sono tuttora in corso (per l eolico e le bioenergie). Discontinuità che non solo hanno portato ad una rilevante riduzione degli incentivi e pertanto dei rendimenti, ma che hanno anche introdotto il principio del contingentamento della capacità installabile in un determinato periodo, generando notevole incertezza nella programmazione degli investimenti da parte degli operatori. In una fase come quella attuale, dove non solo l Italia, ma i Governi di tutte le principali economie occidentali si vedono costretti a perseguire strategie aggressive di risanamento e di tagli alla spesa pubblica, l interrogativo se continuare a finanziare o meno lo sviluppo delle tecnologie green rappresenta un tema di stringente attualità. Per un paese come il nostro, privo di fonti combustibili fossili e che ha deciso di abbandonare il nucleare, lo sviluppo delle rinnovabili, e il processo di riconversione produttiva che ne consegue, può rappresentare una grande opportunità ed un possibile driver per rilanciare la crescita all insegna di un modello di sviluppo più sostenibile. Non a caso, sia pure tra luci ed ombre, il settore anche in Italia ha generato nuove filiere, con start up da imprese industriali, partnership tra operatori industriali e finanziari, oppure con spin-off derivanti da player che operano nel settore delle energie tradizionali. Le performance di marginalità economica degli operatori del settore risultano proporzionalmente collegate all incremento delle dimensioni, evidenziando significative economie di scala e di scopo, sia in termini di strutture operative che di oneri legati agli investimenti. Nonostante le recenti difficoltà legate al quadro macroeconomico complessivo e alla riduzione degli incentivi in quasi tutti i Paesi europei, le prospettive di crescita sono ancora positive e il settore dimostra di essere dinamico, sia dal punto di vista degli investimenti sia da quello competitivo e delle tecnologie. Convenzione GSE per riconoscimento incentivi ex Certificati Verdi Ai sensi degli articoli 19 e 30 del Decreto 6 luglio 2012, il GSE ha pubblicato la Convenzione per la regolazione economica dell incentivo riconosciuto a partire dal 2016 agli impianti che hanno maturato il diritto a fruire dei Certificati Verdi. Si ricorda che, in base all art. 19 comma 1, l incentivo dal 2016 è calcolato sulla base 12

13 della medesima formula utilizzata per determinare il prezzo di ritiro dei Certificati Verdi da parte del GSE [Incentivo = k x (180 Re) x 0,78] e che Re è il prezzo di cessione, registrato nell anno precedente, dell energia elettrica definito dall Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico in attuazione dell articolo 13, comma 3, del decreto legislativo 29 dicembre 2003, n Aste e Registri Il 29 giugno 2016 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo Decreto 23 Giugno 2016 volto a regolare gli incentivi alle fonti rinnovabili diverse dal fotovoltaico in piena integrazione con il DM 06 luglio L efficacia del nuovo Decreto cesserà decorsi 30 gg dal raggiungimento della prima fra le seguenti date: 1 dicembre 2016, la data di raggiungimento di un costo indicativo annuo medio degli incentivi di 5,8 Mld /anno, 1 dicembre 2017 (impianti ad accesso libero). Il Decreto modificando in parte le previsioni del DM 06 luglio 2012 stabilisce che: - Gli impianti alimentati da fonti rinnovabili diverse da quella solare di potenza nominale fino a 500 kw possano scegliere tra il diritto ad una tariffa onnicomprensiva da applicarsi all energia elettrica prodotta netta immessa in rete o ad un incentivo pari alla differenza tra la tariffa incentivante costante e il prezzo zonale orario; - Gli impianti alimentati da fonti rinnovabili diverse da quella solare di potenza superiore a 500 kw abbiano diritto, per l energia elettrica prodotta netta immessa che rimane nella disponibilità del produttore, ad un incentivo pari alla differenza tra la tariffa incentivante costante e il prezzo zonale orario. Confermando le previsioni del DM 06 luglio 2012 le modalità di accesso agli incentivi consistono nell accesso diretto (impianti con potenza inferiore a specifici valori soglia) o nella partecipazione ad apposite procedure concorsuali che prevedono l iscrizione in registri (impianti con potenza < 5 MW) o la partecipazione a procedure competitive di aste a ribasso (impianti con potenza > 5 MW). A differenza del precedente Decreto le procedure concorsuali di Registro ed Asta metteranno a gara un unico contingente di potenza nel 2016; in particolare in data 20 Agosto 2016 sono già stati pubblicati i bandi per l accesso ai Registri (potenza eolico on-shore disponibile 56,9 MW) ed alle Aste (potenza eolico on-shore disponibile 800 MW). L ultima procedura concorsuale Asta-Registro è avvenuta nel 2014 ai sensi del DM 06 13

14 luglio 2012 e si è caratterizzata per 767 MW di Potenza aggiudicata e MW di Potenza non aggiudicata (nei meccanismi di Aste-Registro-Rifacimenti). Sul fronte Aste si è manifestato un forte interesse per l eolico On-Shore (circa 1,2 GW iscritti) con 356 MW di Potenza Ammessa e 905 MW di potenza esclusa/non ammessa; sul fronte dei registri (sempre impianti eolico on-shore) la potenza ammessa è stata di 65 MW (con taglia impianti di 100 kw, 200 kw con circa 190 impianti) e potenza esclusa/non ammessa pari a 96 MW. Documento di consultazione dell AEEGSI 605/2015 L Autorità per l energia elettrica, il gas e il sistema idrico (di seguito l Autorità o L AEEGSI) AEEGSI ha pubblicato il documento di consultazione 605/2015 Mercato dell energia elettrica: introduzione di prezzi negativi armonizzati a livello europeo ai sensi del regolamento UE 1222/2015 (CACM) Primi orientamenti, che si introduce nel più ampio procedimento di riforma della regolazione del servizio di dispacciamento. In particolare, l Autorità presenta alcune riflessioni preliminari in merito alla possibilità e alle implicazioni derivanti dall eventuale introduzione dei prezzi negativi nel mercato elettrico italiano. I prezzi negativi rappresenterebbero per l Autorità uno strumento di mercato volto ad affrontare condizioni di over generation secondo criteri di efficienza economica, applicati in prima battuta solo nel mercato del giorno prima e nel mercato infragiornaliero. L AEEGSI menziona, infatti, la necessità di una gradualità e di una evoluzione del mercato nazionale prima dell introduzione dei prezzi negativi. Oneri di sbilanciamento per fonti non programmabili A valle dell annullamento della delibera 281/12 l AEEGSI ha pubblicato la delibera 522/2014/R/eel con cui oltre ad introdurre una nuova disciplina in vigore dal 1 gennaio 2015 che prevede bande differenziate per fonte, ha stabilito che, per il periodo compreso tra il 1 gennaio 2013 (data di entrata in vigore della deliberazione 281/2012/R/efr) e il 31 dicembre 2014, Terna Spa dovrà applicare i corrispettivi di sbilanciamento, come inizialmente definiti dalla deliberazione n. 111/06. La delibera 522/2014/R/eel è stata impugnata da numerosi operatori, compresa Enel Green Power Spa, che ha contestato l applicazione della deliberazione n.111/06 negli anni 2013 e 2014 richiedendo l applicazione delle diverse delibere che di volta in volta si sono succedute nel tempo a cui l operatore si è doverosamente adattato. Si è ancora in attesa dell udienza di merito. 14

15 ANDAMENTO GESTIONALE DELLE SOCIETÀ DEL GRUPPO CAPOGRUPPO PLT ENERGIA S.P.A. La società PLT energia S.p.A. svolge l attività di Holding di partecipazioni e, ai sensi dell art 2497 e seguenti del Codice Civile, l attività di direzione e coordinamento tecnico e finanziario delle società controllate. Le attività Corporate accentrate nella capogruppo sono relative al coordinamento, controllo ed indirizzo strategico delle attività del Gruppo, alla pianificazione e gestione accentrata delle risorse finanziarie, alla gestione degli adempimenti amministrativi, fiscali e societari ed al supporto amministrativo-gestionale alle società del Gruppo. Il valore della produzione si compone prevalentemente da servizi legati ad attività di advisory finanziario e da servizi di consulenza amministrativa/organizzativa per le partecipate. Di seguito vengono riportati i principali dati economici riferiti alla situazione al 30 Giugno Migliaia di euro Anno 30/06/ /06/2015 Ricavi Margine operativo lordo (416) (208) Margine operativo netto (571) (351) 15

16 SETTORE EOLICO E MINIEOLICO Il Gruppo PLT energia, alla data del 30 Giugno 2016, gestisce, attraverso società operative, n. 9 parchi eolici per una potenza complessiva pari a 36,55 MW e n. 13 impianti mini-eolici per una potenza complessiva pari a 2,03 MW, di cui 1,65 MW di competenza del Gruppo. Come rappresentato dai grafici che seguono, suddivisi tra impianti eolici e impianti minieolici, il primo semestre 2016 ha riportato un incremento delle produzioni grazie ad una migliore ventosità rispetto al semestre precedente ed alla entrata in esercizio dell impianto eolico di Torre di Ruggiero e dell acquisizione dell impianto eolico già in esercizio della società FAS S.r.l. MWh , , , , , ,0 0,0 Impianti Eolici MWh 2.000, , ,0 500,0 0,0 Impianti Minieolici Micropower S.r.l Capitale sociale ,00 100% PLT energia S.p.A. La società ha in produzione n. 2 parchi eolici nel Comune di Olivadi (CZ), composti in totale da n. 12 aerogeneratori per una potenza installata di 9,6 MW. Nel corso del primo semestre la produzione di energia elettrica è stata pari a MWh, con un incremento del 17,9% rispetto allo stesso periodo del La Società ha venduto energia elettrica alla società del Gruppo PLT puregreen S.p.A., realizzando complessivamente migliaia di euro di ricavi. Di seguito vengono riportati i principali dati economici riferiti alla situazione al 30 Giugno

17 Migliaia di euro Anno 30/06/ /06/2015 Ricavi Margine operativo lordo Margine operativo netto W-Energy S.r.l. Capitale sociale ,00 100% PLT energia S.p.A. (tramite Micropower S.r.l.) La Società detiene il parco eolico situato nel Comune di Cortale, denominato Serra del Gelo, per una potenza installata complessiva di 5,95 MW. La produzione di energia elettrica nel primo semestre 2016 è stata pari a MWh con un incremento del 5,3% rispetto allo stesso periodo La Società ha venduto energia elettrica alla società del Gruppo PLT puregreen S.p.A., realizzando complessivamente migliaia di Euro di ricavi. Di seguito vengono riportati i principali dati economici riferiti alla situazione al 30 Giugno Migliaia di euro Anno 30/06/ /06/2015 Ricavi Margine operativo lordo Margine operativo netto Enerkall S.r.l. Capitale sociale % PLT energia S.p.A. La Società opera nel settore del minieolico e detiene 9 impianti da 200 kw nella provincia di Catanzaro e due impianto da 60 kw sempre nella stessa provincia. Di seguito vengono commentati i principali dati economici riferiti alla situazione al 30 Giugno

18 Migliaia di euro Anno 30/06/ /06/2015 Ricavi Margine operativo lordo 73 (61) Margine operativo netto 47 (84) Marcellinara Wind S.r.l. Capitale sociale % PLT energia S.p.A. La società ha in esercizio un parco eolico nel Comune di Marcellinara (CZ), composto da n. 4 aerogeneratori per una potenza installata di 6 MW. La produzione di energia elettrica nel primo semestre 2016 è stata pari a MWh con un incremento del 20,4% rispetto allo stesso periodo La Società ha venduto energia elettrica alla società del Gruppo PLT puregreen S.p.A., realizzando complessivamente migliaia di Euro di ricavi. Di seguito vengono commentati i principali dati economici riferiti alla situazione al 30 Giugno Migliaia di euro Anno 30/06/ /06/2015 Ricavi Margine operativo lordo Margine operativo netto SAV Santa Maria S.r.l. Capitale sociale % PLT energia S.p.A. La Società ha in esercizio due impianti eolici nella Provincia di Catanzaro, composti da n. 2 aerogeneratori per una potenza installata di 1,6 MW ed un impianto eolico nella Provincia di Vibo Valentia composto da n. 1 aerogeneratore di potenza pari a 850 kw, operativi dal secondo trimestre del

19 La produzione di energia elettrica nel primo semestre 2016 è stata pari a MWh. A fronte di maggiori ricavi conseguenti alla piena operatività nel semestre 2016 dei tre impianti, si segnala che il margine operativo netto è inferiore a seguito dell entrata in ammortamento dei leasing sottesi ai tre impianti. Migliaia di euro Anno 30/06/ /06/2015 Ricavi Margine operativo lordo Margine operativo netto ElettroSannio Wind 2 S.r.l. Capitale sociale % PLT energia S.p.A. La Società detiene un impianto eolico della potenza complessiva pari a 10 MW entrato in esercizio nella seconda metà del mese di Giugno La produzione di energia elettrica nel primo semestre 2016 è stata pari a MWh. L impianto di Torre di Ruggiero beneficia, come da DM 6/7/2012, del meccanismo di Feed-in premium, ossia della tariffa incentivante aggiudicatasi all asta che valorizza la produzione netta di energia elettrica immessa in rete, nelle due componenti di prezzo zonale orario ed incentivo. La controparte commerciale relativa alla vendita dell energia elettrica è la società PLT puregreen S.p.A., società del Gruppo dedicata alle attività di trading. Di seguito vengono riportati i principali dati economici riferiti alla situazione al 30 Giugno Migliaia di euro Anno 30/06/ /06/2015 Ricavi Margine operativo lordo (48) Margine operativo netto (48) 19

20 FAS S.r.l. Capitale sociale % PLT energia S.p.A. La Società, acquisita da PLT energia nel mese di Luglio 2015, detiene un impianto eolico della potenza complessiva pari a 2,55 MW in esercizio dal La produzione di energia elettrica nel primo semestre 2016 è stata pari a MWh. Di seguito vengono riportati i principali dati economici riferiti alla situazione al 30 Giugno Migliaia di euro Anno 30/06/2016 Ricavi 475 Margine operativo lordo 346 Margine operativo netto 300 SETTORE FOTOVOLTAICO E BIOGAS Il Gruppo PLT energia, attraverso le società operative del Gruppo, gestisce n. 12 impianti di produzione di energia elettrica, mediante conversione fotovoltaica della fonte solare e mediante biogas, per una potenza complessiva di 12 MW. Gli impianti del settore fotovoltaico sono i seguenti: - nel Comune di Crotone (KR), impianto con serre fotovoltaiche per una potenza elettrica di 2 MWp, di cui è titolare la Agrikroton S.r.l. - Società Agricola. - nel Comune di Eboli (SA), impianto con serra fotovoltaica per una potenza di 1 MWp, di cui è titolare la Società Agricola Isola d Agri S.r.l. - nel Comune di Sant Elpidio a Mare (FM), impianto con serra fotovoltaica per una potenza elettrica di 3,5 MWp, di cui è titolare la Società Agricola Forestale Pianura Verde S.r.l. - nel Comune di Ortezzano (FM), impianto con serra fotovoltaica per una potenza elettrica di 1,5 MWp, di cui è titolare la Società Agricola l Albero Azzurro S.r.l. - nel Comune di Montefano (MC), impianto a terra per una potenza elettrica di 1 MWp ca., di cui è titolare la società Montefano Energia S.r.l. - nel Comune di Corridonia (MC), impianto a terra per una potenza elettrica di 1 MWp circa, di cui è titolare la società Corridonia Energia S.r.l. 20

21 La produzione al 30 Giugno 2016 è stata leggermente inferiore alla produzione del primo semestre 2015 a causa delle condizioni climatiche meno favorevoli. Impianti Fotovoltaici MWh 7.000, , , , , , ,0 0, Nel settore delle biomasse/biogas è proseguita la gestione dell impianto a biogas da rifiuti, e dell impianto a biogas di 1 MW di capacità realizzato e gestito nel Comune di Eboli (SA), che produce energia elettrica tramite la conversione in biogas di prodotti agricoli e di scarti delle produzioni agricole. La produzione complessiva nel settore è stata pressochè in linea con la produzione del semestre precedente. MWh Impianti Biomasse/Biogas 5.000, , , , ,0 0, Nel settore fotovoltaico e biomasse operano le seguenti società: Telesafe Energy S.r.l., Soc. Agricola Forestale Pianura Verde S.r.l., Soc. Agricola L Albero Azzurro S.r.l. (queste ultime due partecipate tramite Soc. Agr. Agricentro S.r.l.), Soc. Agricola Isola d Agri S.r.l., Agrikroton Società Agricola S.r.l., Montefano Energia S.r.l., Corridonia Energia S.r.l.. 21

22 Telesafe Energy S.r.l. Capitale sociale % PLT energia S.p.A. (tramite Micropower S.r.l.) La società, nel corso del periodo, ha gestito le commesse acquisite negli anni precedenti. Di seguito vengono riportati i principali dati economici riferiti alla situazione al 30 Giugno Migliaia di euro Anno 30/06/ /06/2015 Ricavi Margine operativo lordo (11) 7 Margine operativo netto (12) 6 Soc. Agricola Forestale Pianura Verde S.r.l. Capitale sociale % PLT energia S.p.A. (tramite Soc. Agr. Agricentro S.r.l., a sua volta controllata da Telesafe Energy S.r.l.) La società detiene l impianto fotovoltaico di 3,473 MWp nel Comune di S. Elpidio a Mare, precedentemente menzionato. Soc. Agricola l Albero Azzurro S.r.l. Capitale sociale % PLT energia S.p.A. (tramite Soc. Agricola Agricentro S.r.l., a sua volta controllata da Telesafe Energy S.r.l.) La società detiene l impianto fotovoltaico di 1,488 MWp nel Comune di Ortezzano, precedentemente menzionato. Soc. Agricola Isola D Agri S.r.l. Capitale sociale % PLT energia S.p.A. La società detiene un impianto fotovoltaico nel Comune di Eboli (SA) in contrada Fiocche, della potenza di 964,62 kwp, su serre adibite alla coltivazione di prodotti 22

23 ortofrutticoli. Inoltre, la società detiene l impianto a biogas di 1 MW di capacità nel Comune di Eboli. Di seguito vengono riportati i principali dati economici riferiti alla situazione al 30 Giugno Migliaia di euro Anno 30/06/ /06/2015 Ricavi Margine operativo lordo Margine operativo netto Agrikroton Soc. Agricola S.r.l. Capitale sociale % PLT energia S.p.A. La società è titolare di quattro serre fotovoltaiche di capacità complessiva pari a 2 MWp, nella Provincia di Crotone, in esercizio dal Di seguito vengono riportati i principali dati economici riferiti alla situazione al 30 Giugno Migliaia di euro Anno 30/06/ /06/2015 Ricavi Margine operativo lordo Margine operativo netto Montefano Energia S.r.l. Capitale sociale % PLT energia S.p.A. La società detiene l impianto fotovoltaico della potenza di ca.1 MWp nel Comune di Montefano messo in esercizio nel corso dell esercizio Di seguito vengono riportati i principali dati economici riferiti alla situazione al 30 Giugno

24 Migliaia di euro Anno 30/06/ /06/2015 Ricavi Margine operativo lordo Margine operativo netto Corridonia Energia S.r.l. Capitale sociale % PLT energia S.p.A. La società detiene l impianto fotovoltaico della potenza di ca.1 MWp nel Comune di Corridonia messo in esercizio nel corso dell esercizio Di seguito vengono riportati i principali dati economici riferiti alla situazione al 30 Giugno Migliaia di euro Anno 30/06/ /06/2015 Ricavi Margine operativo lordo Margine operativo netto SETTORE COSTRUZIONI IMPIANTI EOLICI, FOTOVOLTAICI, BIOMASSE E OPERATION&MAINTENANCE PLT engineering S.r.l. Capitale sociale ,00 100% PLT energia S.p.A. PLT engineering S.r.l. ha proseguito l attività di realizzazione impianti che producono energia da fonte rinnovabile e, nel contesto di pianificazione industriale del Gruppo di appartenenza, ha continuato l implementazione del portafoglio progetti e l attività di sviluppo e realizzazione delle commesse, in una logica di continuità data dal Gruppo PLT energia all azione strategica, all impegno in termini di pianificazione di nuovi investimenti, di ampliamento del portafoglio progetti e di incremento della capacità produttiva installata per gli anni a venire. 24

25 Per quanto riguarda il primo semestre dell esercizio 2016, la società PLT engineering S.r.l. ha proseguito la propria attività di realizzazione di impianti che producono energia da fonte rinnovabile eolica oltre alla normale attività di gestione e manutenzione (programmata e straordinaria) degli impianti eolici, fotovoltaici e a biomassa già esistenti. Dal punto di vista della segmentazione orizzontale dell attività, il core business della Società resta improntato al settore eolico, per cui la Società, in continuità con la strategia impostata negli esercizi precedenti, non ha ritenuto vantaggioso pianificare nel 2016 nuove attività di costruzione legate al settore fotovoltaico, per motivi legati alle minori aspettative di redditività. Dal punto di vista della segmentazione verticale, l attività relativa all O&M consoliderà la propria importanza strategica nel corso dei prossimi anni. L attività organizzativa, incentrata sul lavoro di strutturazione iniziato negli anni precedenti, nel perseguimento degli obiettivi legati alla mission di PLT engineering S.r.l. nel contesto di gruppo, ha fatto perno principalmente sull expertise fornito dalle proprie risorse tecniche, operai ed impiegati, dedicate alla realizzazione ed alla manutenzione degli impianti ed impegnate nell acquisizione del know-how necessario per le attività di engineering. L attività della Società si estende anche, con un importante impegno di risorse sia interne che esterne, alla fase di analisi tecnica che precede la partecipazione alle aste. Di seguito vengono commentati i principali dati economici riferiti alla situazione al 30 Giugno Migliaia di euro Anno 30/06/ /06/2015 Ricavi Margine operativo lordo Margine operativo netto Ricavi Rispetto al medesimo periodo dell esercizio precedente, il volume d affari è sensibilmente incrementato grazie prevalentemente all avanzamento delle commesse relative ai progetti eolici di Simeri Crichi (CZ), sviluppato per conto di Dynamica S.r.l., di Tursi-Colobraro (MT), sviluppato per conto di Parco Eolico Tursi e Colobraro S.r.l.. Tale avanzamento ha comportato l imputazione al Conto Economico del primo semestre 2016 dei ricavi per la variazione in aumento dei lavori in corso su ordinazione, pari a circa /migliaia, riflessi in contropartita sulla voce Lavori in corso di ordinazione dello Stato Patrimoniale. 25

26 Margine operativo lordo Il margine operativo lordo o EBITDA, positivo per /migliaia 4.549, include l effetto dei costi operativi, oltre ai costi per il personale. Fra i costi vanno menzionati in particolare quelli per materiali, pari a circa /migliaia , per servizi, pari a circa /migliaia 8.090, per il personale, pari a circa /migliaia 831, e quelli per godimento di beni di terzi, che si riferiscono prevalentemente a noleggi, affitti ed a canoni di leasing. Margine operativo netto Il margine operativo netto o EBIT, positivo per /migliaia 4.333, rappresenta il risultato dopo gli ammortamenti, relativi alle attività materiali ed immateriali. Immobilizzazioni Gli investimenti realizzati nel periodo sono relativi prevalentemente all acquisto di attrezzature utilizzate per i servizi di manutenzione, ad apparecchiature, dotazioni d ufficio e telefonia cellulare, nonché alla capitalizzazione di costi inerenti ai progetti c.d. minieolici e SCADA, realizzati con i contributi del MiSE. SETTORE TRADING ENERGIA RINNOVABILE PLT puregreen S.p.A. Capitale sociale ,00 80% PLT energia S.p.A. Nel primo semestre 2016 PLT puregreen S.p.A., ex Powerservice S.r.l., ha continuato a sviluppare l attività di trading, prevista dall oggetto sociale, ed ha operato sul mercato domestico nella vendita di energia rinnovabile prodotta dalle società del Gruppo, incrementando il volume complessivo di energia elettrica a seguito della contrattualizzazione delle attività di trading per gli impianti eolici entrati in esercizio/ acquisiti nel corso dell esercizio precedente. Per quanto riguarda l attività di compravendita di Certificati Verdi svolta dalla società PLT puregreen S.p.A., questa è terminata con la produzione relativa al mese di Dicembre Infatti l esercizio 2015 è stato l'ultimo anno in cui gli impianti eolici hanno potuto beneficiare del sistema incentivante basato sull'emissione di Certificati Verdi, e a partire dal 2016, così come previsto dal DM del 6/7/2012, gli incentivi spettanti alla produzione di energia elettrica sono stati erogati dal GSE direttamente ai produttori e quindi alle società di scopo. 26

27 Si segnala infine che a partire dal secondo trimestre 2016 la Società ha avviato le attività legate allo start up della vendita di energia elettrica e gas al Cliente finale, come la definizione della struttura organizzativa, l identificazione degli strumenti informativi nonché la pianificazione commerciale ed il piano di marketing. Di seguito vengono commentati i principali dati economici riferiti alla situazione al 30 Giugno Migliaia di euro Anno 30/06/ /06/2015 Ricavi Margine operativo lordo (123) 28 Margine operativo netto (124) 28 27

28 PRINCIPALI RISCHI ED INCERTEZZE Di seguito sono fornite le informazioni qualitative e quantitative volte a fornire indicazioni circa l esposizione ai rischi da parte del Gruppo. RISCHIO DI CREDITO Il Gruppo opera nel mercato della produzione di energia elettrica e pertanto in considerazione della qualità creditizia delle controparti non è particolarmente esposta al rischio di credito. Il rischio credito rappresenta l esposizione del Gruppo a potenziali perdite derivanti dal mancato adempimento delle obbligazioni assunte dalla controparte; tale attività è oggetto di continuo monitoraggio nell ambito del normale svolgimento delle attività gestionali. I crediti vantati per la vendita dell energia prodotta dagli impianti del Gruppo non presentano alcuna problematica in fatto di recuperabilità. Si segnala che alla chiusura del periodo in esame il Gruppo presenta crediti verso clienti per un importo pari ad /migliaia relativi sostanzialmente alla produzione di energia. Tali crediti risultano in buona parte già incassati alla data di redazione del presente documento. RISCHIO DI PREZZO Il Gruppo opera nel mercato della produzione di energia elettrica e pertanto in considerazione della notevole richiesta di energia non è particolarmente esposta al rischio di riduzione del fatturato in termini quantitativi. Tuttavia, le variabili che possono determinare una oscillazione dei ricavi annuali possono essere classificate come segue: - risorse naturali: oscillazione della risorsa vento da un anno all altro, il rischio è mitigato dai dati di producibilità storici rilevati dalla messa in esercizio degli impianti che evidenziano una produzione omogenea nel tempo che dovrebbe garantire anche per l anno 2016 e seguenti le stime di producibilità; - legislazione, mercato e normativa: l evoluzione normativa può incidere sul prezzo dell energia elettrica e sul valore degli incentivi riconosciuti; più in generale, i meccanismi di incentivazione pubblica possono risentire delle incognite e delle difficoltà del contesto economico-finanziario globale, con riflessi sull attività normativa stessa e sulle politiche di supporto al settore delle rinnovabili; si rimanda, in tal senso, alle considerazioni sviluppate nel paragrafo Quadro normativo di riferimento ; - autorizzazione nuovi impianti: l iter autorizzativo per la realizzazione dei nuovi 28

29 impianti rischia di posticipare l avvio dei lavori di costruzione ritardando la messa in esercizio degli impianti e riducendo il valore delle forme di incentivo riconosciute per le varie fonti energetiche. RISCHIO FINANZIARIO In relazione all indebitamento finanziario, si segnala che il Gruppo è ricorso al mercato finanziario per lo sviluppo e la realizzazione dei progetti. Il Gruppo riesce a fronteggiare le esigenze finanziarie dovute sia ai piani di rientro previsti dai finanziamenti bancari sia alle esigenze finanziarie scaturenti dall attività operativa, mediante gli incassi derivanti dalla vendita di energia elettrica prodotta dagli impianti; i relativi incassi avvengono in maniera puntuale. Il rapporto con gli istituti di credito risente inevitabilmente, in parte, dei riflessi che questi ultimi hanno subito dal contesto più generale di incertezza e di crisi. Ciò in termini di tempistiche relative all approvazione delle linee di credito, più che in termini di accesso al credito stesso. In tal senso, viene ulteriormente perseguita una politica gestionale tendente al progressivo, seppure non facilmente ottenibile nell immediato, miglioramento del quadro finanziario aziendale rappresentato dalla Posizione Finanziaria Netta. RISCHIO DI LIQUIDITÀ Il Rischio di Liquidità rappresenta il rischio che le risorse finanziarie disponibili non siano sufficienti per far fronte alle obbligazioni finanziarie ed operative nei termini e nelle scadenze prestabiliti. Nello specifico, in virtù di quanto descritto in precedenza si ritiene che alla data del presente documento non sussistono problematiche di tale natura. Si segnala che il Gruppo utilizza diversi strumenti per la gestione di tale rischio mediante piani finanziari e piani di tesoreria al fine di consentire una completa e corretta misurazione dei flussi monetari in entrata ed in uscita. RISCHIO DI CAMBIO Si segnala che il Gruppo non è esposto ad alcun tipo di rischio di Cambio. 29

30 RISCHIO DI TASSO DI INTERESSE Il Rischio di Tasso di Interesse a cui è esposto il Gruppo è originato dall indebitamento finanziario, i cui contratti prevedono tassi fissi o variabili legati all andamento dell Euribor. A tal proposito il Gruppo, per quanto riguarda i contratti che prevedono l applicazione di tassi variabili, attraverso la sottoscrizione di contratti di Interest Rate Swap, si è garantito dalle eventuali fluttuazioni di tale tasso INFORMATIVA SULLE PARTI CORRELATE Il Gruppo non intrattiene rapporti significativi con parti correlate, ulteriori rispetto a quelle indicate nel paragrafo La struttura del Gruppo al 30 Giugno 2016, così come definite dal Principio Contabile Internazionale IAS 24 (par.9). Si riportano di seguito i saldi patrimoniali ed economici iscritti nella Relazione semestrale consolidata al 30 Giugno 2016, relativi alle operazioni realizzate verso le società del Gruppo che non sono state incluse nel perimetro di consolidamento: Entità Correlata Pierluigi Tortora (Presidente Consiglio di Amministrazione) Eleonora Tortora (Consigliere) Stefano Marulli (Direttore Generale) Crediti Finanziari Crediti Comm.li e Altri Crediti Debiti Finanziari Debiti Comm.li e Altri Debiti Ricavi caratteristici Proventi finanziari Costi operativi Oneri finanziari , SEF S.r.l SEF miniwind S.r.l Tutte le operazioni con parti correlate sono intrattenute applicando condizioni in linea con quelle di mercato, cioè alle condizioni che si sarebbero applicate tra due parti indipendenti. Il Presidente del Consiglio di Amministrazione ed il Consigliere ricevono un compenso deliberato dall Assemblea dei Soci ed intrattengono un rapporto di dipendenza rispettivamente nella società PLT engineering S.r.l. e nella società PLT energia S.p.A. Le competenze maturate nel corso del primo semestre 2016 sono riportate nella tabella. Il Direttore Generale intrattiene il rapporto di lavoro nella società PLT energia S.p.A. 30

31 PREVEDIBILE ANDAMENTO SECONDO SEMESTRE Attività produttive Impianto eolico Simeri Crichi Per quanto attiene alla realizzazione dell impianto Simeri Crichi, potenza nominale complessiva 22,55 MW, è ragionevole stimarne l entrata in esercizio entro il Il cantiere a seguito di ritrovamenti archeologici ha subito una sospensione lavori di oltre 4 mesi da parte della Soprintendenza Archeologia della Calabria in quanto la stessa ha richiesto un supplemento di indagini al termine delle quali sono stati introdotti alcuni vincoli diretti ed indiretti che hanno impedito la realizzazione di nr. 5 aerogeneratori riducendo la potenza autorizzata del parco da 32,8 a 22,55 MW. Dal mese di Marzo 2016 a seguito del rilascio del nulla osta definitivo sono ripresi a pieno ritmo i lavori con l obiettivo di rispettare comunque la messa in esercizo entro il Impianto eolico Tursi e Colobraro Per riguarda la costruzione dell impianto eolico Tursi e Colobraro, potenza nominale complessiva 60 MW, i lavori, in avanzata fase realizzativa, proseguiranno nel corso del secondo semestre ed è ragionevole stimare l entrata in esercizio del parco nel primo trimestre Nuovo decreto FER del 29 Giugno 2016 Come ricordato nel paragrafo relativo al quadro normativo, il 29 Giugno 2016, dopo un lungo iter, è stato finalmente pubblicato il decreto volto a regolare gli incentivi alle Fonti Rinnovabili diverse dal fotovoltaico. Il Gruppo quindi nel secondo semestre si porrà l obiettivo di partecipare alle procedure competitive di Aste al ribasso, che si chiuderano a fine Novembre 2016, con alcuni impianti eolici di nuova costruzione. Il contingente di potenza disponibile è limitato rispetto all intero parco impianti autorizzati di nuova costruzione e, tenuto conto dell ulteriore riduzione del livello di tariffa, la partecipazione all asta sarà molto selettiva anche rispetto alla possibilità di renedere remunerativi i progetti rispetto ai parametri molto stringenti fissati dagli Istituti di Credito per la bancabilità degli stessi. Attività sul mercato secondario Prosegue l attività di scouting e valutazione di fattibilità di alcune iniziative finalizzate ad acquisire impianti già in esercizio che possano consentire sinergie ed economie di scala soprattutto legate al settore manutenzione degli impianti della società del Gruppo, PLT 31

32 engineering. Al riguardo sono stati sottoscritti alcuni accordi di riservatezza necessari a ricevere le informazioni utili ed espletare le attività di due diligence. Per alcune iniziative dette attività sono in fase avanzata di ultimazione e nel secondo semestre dell anno saranno formulate offerte di acquisto con l obiettivo di inserire nel perimetro di consolidamento ulteriori impianti eolici in esercizio già a partire dal Produzione impianti nel secondo semestre Nei mesi di Luglio e Agosto del secondo semestre gli impianti eolici hanno registrato una produzione superiore rispetto alla produzione dello stesso periodo dell esercizio scorso grazie ad una migliore ventosità registrata. Le altre forme di energia rinnovabile hanno ormai raggiuto livelli standard di produzione che fatti salvo eventi atmosferici sfavorevoli, solare, o non prevedibili, biogas/biomasse, garantiscono livelli di produzione di energia elettrica costanti e che rientrano nelle caratteristiche dei singoli impianti. Attività gestionali/organizzative Dal punto di vista gestionale prosegue il consolidamento delle attività legate alla gestione degli impianti per far fronte anche all incremento della capacità installata e alla messa in esercizio di nuove turbine eoliche per le quali il personale necessita delle relative attività formative. Rapporti con Istituti finanziari Finanziamenti Relativamente all impianto eolico di Simeri Crichi, il Gruppo, come già richiamato in precedenza, sottoscriverà un contratto di leasing con UniCredit leasing e Mediocredito Italiano per un importo complessivo deliberato di ca. 40 M. 32

33 DIPENDENTI DEL GRUPPO I Dipendenti in forza al Gruppo, al 30 Giugno 2016, ammontano a 85 unità, di cui 69 relativi al business energetico e 16 dipendenti dedicati alle attività agricole, e sono così ripartiti: Anno 30/06/2016 DIRIGENTI IMPIEGATI OPERAI TOTALE Dipendenti Addetti agricoli Totale 85 Anno 30/06/2015 DIRIGENTI IMPIEGATI OPERAI TOTALE Dipendenti Addetti agricoli Totale 78 L incremento del numero dei dipendenti afferenti al business energetico è relativo alla necessità di maestranza interna volta alla costruzione degli impianti, nonché all inserimento di alcune figure direttive in grado di supportare lo start up della vendita di energia elettrica al Cliente finale. ALTRE INFORMAZIONI Decreto Legislativo n. 196/2003 Tutela della Privacy Ai sensi del D.lgs. 30 Giugno 2003 n. 196 Codice in materia di protezione dei dati personali la Società ha proceduto al riesame ed adeguamento dei propri sistemi di sicurezza alla luce degli standard imposti dalla normativa in materia. La Società, nei termini di legge, ha elaborato ed aggiornato il Documento Programmatico per la Sicurezza in cui sono state descritte le misure di protezione approntate ai fini della correttezza delle operazioni di trattamento dei dati personali nonché la struttura operativa preposta alle operazioni di trattamento e gestione dei medesimi. Le misure di sicurezza adottate dalla Società verranno periodicamente aggiornate entro il 30 Giugno di ogni anno, in relazione all avanzamento della scienza e della tecnica o all evolversi della propria organizzazione al fine di garantire la sicurezza dei dati e dei relativi trattamenti. 33

34 Azioni proprie Al 30 Giugno 2016 non risultavano azioni proprie in portafoglio. Organi Sociali Il Consiglio di Amministrazione e il Collegio Sindacale di PLT energia S.p.A. sono stati nominati per gli esercizi Consolidato fiscale A partire dall esercizio 2014 la società PLT energia S.p.A., come consentito dagli artt. da 117 a 128 del TUIR, previsti dal D.Lgs. n.344 del 2003, aderisce alla tassazione del reddito nell ambito del consolidato fiscale, in qualità di soggetto consolidante per le società del gruppo, pertanto è su di essa che ricadono gli obblighi di versamento sia a titolo di saldo che di acconto delle imposte Ires calcolate sul reddito di gruppo. Essa provvede poi a riaddebitare alle società controllate anch esse aderenti alla tassazione del reddito nell ambito del consolidato fiscale, le rispettive posizioni Ires, creditorie e/o debitorie. Rientrano nel regime di tassazione del consolidato fiscale fino all esercizio 2016 le società Sav-Caraffa S.r.l., Sav-Santa Maria S.r.l.; rientrano nel regime di tassazione del consolidato fiscale fino all esercizio 2017 le società PLT Puregreen s.p.a. ex Powerservice S.r.l., PLT engineering S.r.l., Micropower S.r.l., W-Energy S.r.l., Società Agricola Isola d Agri S.r.l., Enerkall S.r.l., Marcellinara Wind S.r.l., Società Agricola Agrikroton S.r.l., Montefano Energia S.r.l., Corridonia Energia S.r.l., Dynamica S.r.l., Elettro Sannio Wind 2 S.r.l., Elettro Sannio Wind 3 S.r.l., Elettro Sannio Wind S.r.l., Ruggiero Wind S.r.l., Ecoener s.r.l.; rientrano nel regime di tassazione del consolidato fiscale fino all esercizio 2018 le società Parco Eolico di Tursi e Colobraro s.r.l. e Fas. s.r.l. Corporate Governance A partire dal 31 gennaio 2014 PLT energia S.p.A. ha adottato il proprio Modello di organizzazione, gestione e controllo ex D. Lgs. 231/2001 e nominato l Organismo di Vigilanza ai sensi dell art. 6 del medesimo D.Lgs. 231/2001. Nel corso del primo semestre 2016 l Organismo di Vigilanza, in esito alle attività di analisi del Modello 231 condotte nel corso del 2015, ha sottoposto al Consiglio di Amministrazione di PLT energia una versione aggiornata del Modello. Il Consiglio di Amministrazione ha approvato il nuovo Modello 231 nella seduta del 16 giugno In particolare, tra le principali modifiche ed integrazioni operate nella parte generale si segnala l introduzione di considerazioni relative alla Responsabilità da reato nei gruppi 34

35 di imprese, i limiti territoriali in cui opera e la valorizzazione dei flussi informativi verso l Organismo di Vigilanza. Per quanto riguarda la parte speciale, le modifiche apportate sono state finalizzate a delineare e recepire nuove fattispecie di reato quali la legge anti-corruzione (L. n. 190/2012), i delitti contro l industria e il commercio (L. n. 99/2009 art. 25 bis D.Lgs. 231/01), il reato di autoriciclaggio (art. 648ter.1c.p.). Si è quindi dato spazio alla trattazione della responsabilità amministrativa dell ente in relazione ad alcuni reati in cui sussista il carattere di «transnazionalità» della condotta criminosa. Si è altresì colta l occasione per aggiornare il Codice Etico contenente l insieme di principi, diritti e doveri e responsabilità dell Ente nei confronti degli stakeholders quali, a titolo meramente esemplificativo, dipendenti, fornitori, clienti, Pubblica Amministrazione, azionisti, mercato finanziario etc.. proponendo di fissare standards etici di riferimento e norme comportamentali che i Destinatari devono rispettare nei rapporti con la Società e con le Società Controllate ai fini di prevenzione e repressione di condotte illecite. E stata introdotta quindi la disciplina sulla Responsabilità Sociale di Impresa, prioritaria nel garantire servizi e prestazioni rispondenti ai bisogni della collettività e dell ambiente in cui opera, oltre al recepimento delle modifiche in materia di Informazioni Price Sensitive e Abuso di informazioni Privilegiate. Sul punto specifico si fa presente che sono state altresì apportate le revisioni delle relative procedure entrate in vigore a far data dal 3 luglio 2016, data di operatività del Regolamento (UE) n. 596/2014 in materia di Market Abuse Regulation. Da ultimo, si è intesa valorizzare la funzione del Comitato Etico il quale collaborando con l Organismo di Vigilanza deve segnalare, con tempestività, tutti i casi di violazione del Codice Etico da cui possa derivare un rischio sanzionatorio per la Società, gli eventuali sospetti di violazione nonché le eventuali modifiche/integrazioni intervenute nel Codice Etico. Si segnala infine l avvenuta adesione della Società ai principi del Global Compact dell ONU, elemento che consentirà, inter alia, l ottenimento del punteggio massimo (terza stelletta) in materia di Rating di Legalità. Ciò garantirà una ancor maggiore visibilità della Società tra le imprese virtuose ottenendo maggiori vantaggi in sede di concessione di finanziamenti pubblici e agevolazioni per l accesso al credito bancario. Si ricorda che il Rating di legalità è uno strumento volto alla promozione e all introduzione di principi di comportamento etico in ambito aziendale, tramite l assegnazione di un giudizio sul rispetto della legalità da parte delle imprese che ne abbiano fatto richiesta e, più in generale, sul grado di attenzione riposto nella corretta gestione del proprio business. 35

36 PROSPETTI CONTABILI CONSOLIDATI 36

37 ATTIVO note 30/06/ /12/2015 A. CREDITI VERSO SOCI per versamenti ancora dovuti, con separata indicazione della parte già richiamata di cui già richiamati B. IMMOBILIZZAZIONI : I. Immobilizzazioni immateriali: Costi di impianto e di ampliamento Costi di sviluppo Diritti di brevetto industriale e di utilizzazione di opere dell'ingegno Concessioni, licenze, marchi e diritti simili Avviamento Immobilizzazioni in corso e acconti Altre II. Immobilizzazioni materiali : Terreni e fabbricati Impianti e macchinari Attrezzature industriali e commerciali Altri beni Immobilizzazioni in corso e acconti III. Immobilizz. finanziarie, con separata indicazione, per ciscuna voce dei crediti, degli importi esigibili entro l'eserc. success Partecipazioni a) imprese controllate b) imprese collegate d) verso imprese sottoposte al controllo delle controllanti Crediti: d-bis) verso altri: diversi di cui, esigibili entro l'es. successivo 3. Altri titoli di cui, esigibili entro l'es. successivo C. ATTIVO CIRCOLANTE STATO PATRIMONIALE Totale immobilizzazioni (B) I. Rimanenze: Materie prime sussidiarie e di consumo Prodotti in corso di lavoraz. e semilavorati Lavori in corso su ordinazione Prodotti finiti e merci II. Crediti, con separata indicazione, per ciascuna voce, degli importi esigibili oltre l'esercizio successivo: 1. Verso Clienti di cui, esigibili oltre l'es. successivo 2. Verso imprese controllate di cui, esigibili oltre l'es. successivo 3. Verso imprese collegate di cui, esigibili oltre l'es. successivo 5-bis Crediti tributari di cui, esigibili oltre l'es. successivo ter Imposte anticipate di cui, esigibili oltre l'es. successivo 5-quater Verso altri: e) diversi di cui, esigibili oltre l'es. successivo III. Attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni: Altre partecipazioni Altri titoli Altre attività finanziarie IV. Disponibilità liquide : Depositi bancari e postali presso: a) Banche Denaro e valori in cassa Totale attivo circolante (C) D. RATEI E RISCONTI TOTALE ATTIVO

38 STATO PATRIMONIALE PASSIVO 30/06/ /12/2015 A. PATRIMONIO NETTO PER IL GRUPPO : I. Capitale II. Riserva da sovraprezzo delle azioni III. Riserve di rivalutazione IV. Riserva legale V. Riserve statutarie 0 0 c) altre 0 0 VI. Altre riserve, distintamente indicate: b) Riserva da consolidamento c) Riserva da differenze di traduzione VII. Riserva per operazioni di copertura dei flussi finanziari attesi ( ) 0 VIII. Utili (perdite) portati a nuovo IX. Utile (perdita) consolidato del Gruppo X. Riserva negativa per azioni proprie in portafoglio PATRIMONIO NETTO DI COMPETENZA DI TERZI: X. Capitale e riserve di terzi XI. Utile (perdita) dell'esercizio di pertinenza di terzi A. PATRIMONIO NETTO : B. FONDI PER RISCHI E ONERI : per imposte, anche differite strumenti finanziari derivati passivi altri C. TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO LAVORO SUBORDINATO D. DEBITI, con separata indicazione, per ciascuna voce degli importi esigibili oltre l'esercizio successivo: Debiti verso soci per finanziamenti di cui, esigibili oltre l'es. successivo 4. Debiti verso: b) Banche di cui, esigibili oltre l'es. successivo Debiti verso altri finanziatori: di cui, esigibili oltre l'es. successivo Acconti di cui, esigibili oltre l'es. successivo 7. Debiti verso fornitori di cui, esigibili oltre l'es. successivo 12. Debiti tributari di cui, esigibili oltre l'es. successivo Debiti verso Istituti di Previdenza e sicurezza sociale di cui, esigibili oltre l'es. successivo 14. Altri debiti di cui, esigibili oltre l'es. successivo E. RATEI E RISCONTI TOTALE PASSIVO

39 CONTO ECONOMICO A. VALORE DELLA PRODUZIONE note 30/06/ /06/ Ricavi delle vendite e delle prestazioni Variazioni delle rimanenze di prodotti in 0 corso di lavorazione, semilavorati e finiti 3. Variazioni dei lavori in corso su ordinazione Incrementi di immobilizz. per lavori interni Altri ricavi e proventi B. COSTI DELLA PRODUZIONE TOTALE VALORE DELLA PRODUZIONE (A) Per mat.prime, suss., di consumo e merci Per servizi Per godimento di beni di terzi Per il personale a) Salari e stipendi b) Oneri sociali c) Trattamento di fine rapporto e) Altri costi Ammortamenti e svalutazioni: a) ammortam. immobilizzaz. immateriali b) ammortam. immobilizzaz. materiali Variazioni delle rimanenze di materie prime, (20.278) sussidiarie di consumo e di merci 13. Altri accantonamenti Oneri diversi di gestione TOTALE COSTI DELLA PRODUZIONE (B) DIFF. TRA VALORE E COSTI DELLA PRODUZIONE (A-B) C. PROVENTI E ONERI FINANZIARI 15. Proventi da partecipazioni b) in imprese collegate Altri proventi finanziari a) da crediti iscritti nelle immobilizzazioni verso: 0 4.bialtri 0 b) da titoli iscritti nelle immobilizzazioni 759 che non costituiscono partecipazioni c) da titoli iscritti nell'attivo circolante che non costituiscono partecipazioni d) proventi diversi dai precedenti da: bialtri Interessi e altri oneri finanziari verso: d) altri bis. Utili e perdite su cambi 0 TOTALE PROVENTI E ONERI FINANZIARI ( /+17BIS) ( ) D. RETTIFICHE DI VALORE DI ATTIVITA' FINANZIARIE 18. Rivalutazioni: a) di partecipazioni Svalutazioni: 0 0 TOTALE DELLE RETTIFICHE RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE (A-B+/-C+/-D+/-E) Imposte sul reddito dell'esercizio (12.185) a) imposte correnti b) imposte anticipate e differite ( ) ( ) 21. Utile (perdita) dell'esercizio Utile (perdita) dell'esercizio di pertinenza di terzi Utile (perdita) dell'esercizio di pertinenza del gruppo

40 note 30/06/ /06/2015 A) Flussi finanziari derivanti dalla gestione reddituale Utile (perdite) dell'esercizio Imposte sul reddito Rivalutazione di partecipazioni consolidate ad equity Interessi passivi/(interessi attivi) (Plusvalenza)/minusvalenze derivanti dalla cessione di attività ) Utile (perdita) dell'esercizio prima di imposte sul reddito Rettifiche per elementi non monetari che non hanno avuto contropartita nel circolante netto Accantonamenti ai fondi Ammortamenti delle immobilizzazioni Svalutazioni per perdi te durevoli 0 Trattamento di fine rapporto -2 Altre retti fiche per el ementi non monetari 2) Flusso finanziario prima delle variazioni del ccn Variazioni del capitale circolante netto Decrem / (Increm) Rimanenze Decrem / (Increm) Crediti Vs clienti Increm / (Decrem) Debiti Vs fornitori Decrem / (Increm)Ratei e risconti attivi Increm / (Decrem) Ratei e risconti passivi Variazioni crediti/debiti per imposte Altre variazioni del capitale circolante netto ) Flusso finanziario dopo le variazioni del ccn Altre rettifiche (Imposte sul reddito pagate) Dividendi incassati (Interessi pagati)/interessi incassati (Utilizzo fondi ) 4) Flusso finanziario dopo le altre rettifiche Flussi finanziario della gestione reddituale (A) B) Flussi finanziari derivanti dall'attività di investimento Immobilizzazioni materiali (Investi menti) Disinvestimenti e altri movimenti Immobilizzazioni immateriali (Investi menti) Disinvestimenti e altri movimenti Immobilizzazioni finanziarie (Investi menti) 0 0 Disinvestimenti e altri movimenti Attività finanziarie non immobilizzate (Investi menti) Disinvestimenti e altri movimenti Prezzo di realizzo di investimenti Acquisizione o cessione di società controllate o di rami d'azienda al netto delle disponibilità liquide Flusso finanziario dell'attività di investimento (B) C) Flussi finanziari derivanti dall'attività di finanziamento Mezzi di terzi Incremento (decremento) debiti a breve verso banche Accensione finanziamenti Rimborso finanziamenti Strumenti derivati 0 Decremento crediti finanziari Incremento debiti finanziari Mezzi propri Aumento di capitale a pagamento 0 0 Cessione (acquisto) di azioni proprie Dividendi (e acconti su dividendi pagati) Altre variazioni patrimoniali Flusso finanziario dell'attività di investimento (C) Flussi finanziari totali di periodo Disponibilità liquide iniziali Disponibilità liquide finali

41 NOTA INTEGRATIVA AL 30 GIUGNO

42 CRITERI DI REDAZIONE Introduzione La relazione consolidata semestrale, costituita dallo Stato Patrimoniale, dal Conto Economico, dal Rendiconto finanziario consolidato e dalla Nota Integrativa, viene redatta secondo i criteri previsti dalle disposizioni del D.Lgs N. 127 del 09/04/1991 e dal dettato degli artt e seguenti del Codice Civile, sulla base delle modifiche disposte dal D.Lgs. 139/2015, opportunamente integrate dai nuovi principi contabili formulati dall OIC, seppur ancora in bozza, ed in particolare a quanto riportato nel principio contabile OIC 30 (Bilanci intermedi). I valori sono espressi in migliaia di Euro, se non diversamente indicato. Area di consolidamento, variazioni di consolidamento, metodo di consolidamento, principi di consolidamento e criteri di valutazione applicati I criteri che hanno ispirato i metodi di consolidamento utilizzati sono quelli indicati dall art. 26 del D. Lgs. 127/1991, in particolare per quanto attiene al concetto di controllo di diritto e controllo di fatto, così come espressi anche dal 1 comma dell art n 1 Cod. Civ. Area di consolidamento La relazione consolidata semestrale comprende la relazione semestrale della Capogruppo e quelle delle società in cui essa detiene, direttamente o indirettamente, la maggioranza dei diritti di voto esercitabili nell assemblea ordinaria. L elenco delle società che rientrano nell area di consolidamento e l indicazione del metodo applicato per ciascuna di esse vengono illustrati nell apposita tabella denominata Elenco delle imprese incluse nell area di consolidamento, di cui all allegato 1 della presente relazione. Variazione del perimetro di consolidamento Rispetto all esercizio 2015 il perimetro di consolidamento è variato in seguito alla operazione di cessione della partecipazione totalitaria detenuta nella società PLT Miniwind S.r.l., precedentemente consolidata con il metodo integrale, e la cessione della partecipazione del 40% detenuta nella società collegata Maicor Wind S.r.l., precedentemente consolidata con il metodo del patrimonio netto, operazione avvenute entrambe nel primo semestre del Si segnala inoltre l ingresso di soci privati, per una quota del 20%, nel capitale sociale 42

43 della PLT puregreen S.p.A. (già Powerservice S.r.l. ), avvenuto nel corso del semestre. Metodo di consolidamento Il metodo utilizzato è quello dell integrazione globale, che comporta la ripresa integrale degli elementi dell attivo e del passivo, dei ricavi e dei costi delle società che rientrano nell area di consolidamento, assegnando all utile di terzi ed al patrimonio di terzi la quota di interessenza delle minoranze. Si è fatto ricorso anche al metodo del patrimonio netto, laddove si è valutato applicabile l utilizzo di tali criteri. Il metodo del patrimonio netto comporta l adeguamento del costo originario della partecipazione al valore del patrimonio netto della società partecipata per tener conto delle quote di utili e perdite della partecipata conseguiti nei periodi successivi all acquisizione della partecipazione, rettificati per riflettere gli effetti delle rettifiche proprie del consolidamento. Principi di consolidamento La situazione semestrale consolidata risulta dalla sommatoria voce per voce della situazione di periodo della controllante e delle controllate sopra identificate opportunamente riclassificate e/o rettificate al fine di uniformarli ai principi contabili di Gruppo, che corrispondono a quelli adottati dalla controllante per la redazione della sua situazione del periodo ed integrati, ove necessario. Il conto economico dell impresa acquisita in corso d'anno viene consolidato per l'intero periodo solo se il Gruppo realizza l acquisto della partecipazione ed assume la gestione dell impresa nella prima parte dell esercizio. Il risultato di periodo relativo alla frazione di anno antecedente alla data di acquisto della partecipazione viene dedotto dal risultato consolidato mediante allocazione di apposita voce nel conto economico consolidato, se di significativo importo. I valori contabili delle partecipazioni detenute dalla Società Capogruppo e dalle altre imprese incluse nell'area di consolidamento vengono eliminati, a fronte dei relativi patrimoni netti, mediante assunzione delle attività e delle passività delle partecipate, in linea con il metodo del consolidamento integrale, evidenziando separatamente i patrimoni netti ed i risultati di periodo di pertinenza delle minoranze azionarie. Le quote dei soci di minoranza, relative al patrimonio netto e al risultato di periodo delle imprese consolidate, sono evidenziate in apposite voci dello stato patrimoniale e del conto economico denominate, rispettivamente, "capitale e riserve di terzi" e "utile (perdita) di pertinenza di terzi". Le differenze tra costi d'acquisto delle partecipazioni e patrimoni netti contabili delle partecipate, alle date di acquisto delle partecipazioni, vengono imputate, ove possibile, 43

44 agli elementi dell'attivo e del passivo delle situazioni semestrali delle stesse Società partecipate. Le eventuali residue differenze negative sono iscritte sotto la voce "Differenza di consolidamento" quali avviamenti delle società consolidate ed ammortizzate in un arco temporale ritenuto congruo in ragione della tipologia di investimento e del settore di attività in cui le società operano. Le eventuali residue differenze positive sono iscritte sotto la voce "Riserva di consolidamento" o, qualora siano ascrivibili ad una previsione di risultati economici sfavorevoli delle società partecipate negli esercizi immediatamente successivi alle date di acquisto delle partecipazioni, sono iscritte sotto la voce "Fondo di consolidamento per rischi ed oneri futuri". Quest'ultimo fondo viene, poi, accreditato al conto economico nel momento in cui si verificano le perdite attese. In caso di cessione totale della partecipazione di controllo, il Gruppo attua il deconsolidamento della stessa rilevando nel conto economico consolidato l utile o la perdita derivante dall operazione di vendita. La plusvalenza o minusvalenza iscritta nel conto economico consolidato è pari alla differenza tra il corrispettivo netto realizzato e l ammontare delle attività nette iscritte nell ultimo bilancio consolidato, incluso l avviamento residuo e quanto eventualmente ancora rilevato sotto la voce "Fondo di consolidamento per rischi ed oneri futuri". Si eliminano i crediti e debiti, i ricavi ed i costi relativi ad operazioni intercorse tra le imprese comprese nell'area di consolidamento, nonché, ove significativi, gli utili e/o le perdite risultanti da operazioni infragruppo non realizzati alla data di chiusura del periodo. Si eliminano parimenti anche i dividendi ricevuti dalle partecipate iscritti nel conto economico della partecipante, in quanto già inclusi nella quota di pertinenza del risultato di periodo della partecipata. La conversione delle situazioni semestrali delle società estere in moneta di conto (euro) viene realizzata applicando all attivo e al passivo il cambio corrente di fine periodo e alle poste del conto economico il cambio medio del periodo. La differenza tra il risultato di periodo, quale risulta dalla conversione ai cambi medi, e quello risultante dalla conversione in base ai cambi di fine periodo viene iscritta nell apposito conto di patrimonio netto Riserva di conversione incluso nella voce Altre Riserve fino alla cessione della partecipazione. Nella stessa posta viene anche iscritto l effetto sul patrimonio netto delle variazioni intervenute nei rapporti di cambio tra la fine dell esercizio precedente e la fine del periodo in corso. Sono rilevati, in fine, nella voce Riserva di conversione gli utili o perdite su cambi relativi a voci monetarie infragruppo espressi non in valuta di conto relativi a prestiti immobilizzati infruttiferi, che rappresentino una estensione dell investimento netto della Capogruppo nelle sue controllate, come previsto dall OIC 17. Gli utili e le perdite generati dall eliminazione delle partite infragruppo e derivanti dalla traduzione in diverse monete di conto delle stesse, sono stati imputati al conto economico fra i proventi e gli oneri finanziari alla voce Utile e (Perdite) su cambi. 44

45 Gli effetti fiscali relativi alle scritture di consolidamento sono rilevati, se significativi, tra le imposte anticipate e/o differite. In particolare, gli effetti fiscali relativi agli utili e perdite da operazioni infragruppo eliminate sono rilevati se a fronte di tali utili o perdite infragruppo sono state stanziate imposte nella situazione semestrale della società che li ha contabilizzati; dette imposte vanno differite fino al realizzo dell operazione con terzi esterni al gruppo. Nello Stato Patrimoniale i crediti per imposte anticipate ed i debiti per imposte differite sono rilevate separatamente, rispettivamente nella voce Imposte anticipate e Fondi per rischi ed Oneri. Nel conto economico le imposte anticipate e differite sono esposte nella voce imposte sul risultato del periodo. Le imposte che la società Capogruppo dovrà pagare in futuro per poter disporre degli utili indivisi delle controllate, a eccezione dei casi in cui tali utili non saranno soggetti a tassazione al momento in cui verranno distribuiti alla società controllante, vengono stanziate nella voce Fondi per rischi ed Oneri come imposte differite. Criteri di valutazione La valutazione delle voci è stata fatta ispirandosi a criteri generali di prudenza e competenza nella prospettiva della continuazione dell'attività. L'applicazione del principio di prudenza ha comportato la valutazione individuale degli elementi componenti le singole poste o voci delle attività o passività, per evitare compensi tra perdite che dovevano essere riconosciute e profitti da non riconoscere in quanto non realizzati. In ottemperanza al principio di competenza, l'effetto delle operazioni e degli altri eventi è stato rilevato contabilmente ed attribuito all'esercizio al quale tali operazioni ed eventi si riferiscono, e non a quello in cui si concretizzano i relativi movimenti di numerario (incassi e pagamenti). La continuità di applicazione dei criteri di valutazione nel tempo rappresenta elemento necessario ai fini della comparabilità dei bilanci. La valutazione tenendo conto della funzione economica dell elemento dell attivo o del passivo considerato che esprime il principio della prevalenza della sostanza sulla forma - obbligatoria laddove non espressamente in contrasto con altre norme specifiche - consente la rappresentazione delle operazioni secondo la realtà economica sottostante gli aspetti formali. Deroghe Nella redazione della presente situazione semestrale consolidata al 30 giugno 2016 non si è proceduto a deroghe, ai sensi del 4 comma dell articolo 2423 del codice civile. Si precisa tuttavia che le nuove norme previste dal D.Lgs. 139/2015 si applicano ai bilanci relativi agli esercizi finanziari aventi inizio a partire dal 01 gennaio 2016 e gli effetti del 45

46 cambiamento di principi contabili sono determinati retroattivamente, ovvero «come se da sempre fossero stati applicati i nuovi principi contabili». Le disposizioni transitorie prevedono però la facoltà di non applicare il criterio del costo ammortizzato alle componenti delle voci riferite alle operazioni che non hanno esaurito i loro effetti in bilancio (crediti, debiti e titoli immobilizzati), così come è espressamente prevista la facoltà di non modificare i criteri di rilevazione degli avviamenti, laddove non abbiano ancora esaurito i loro effetti in bilancio. Il Gruppo si è avvalso di entrambe tali facoltà, applicando pertanto tali nuovi criteri di rilevazione contabile alle componenti delle voci riferite ad operazioni manifestatesi a partire dal primo semestre del 2016, senza pertanto rilevare retroattivamente gli effetti dei cambiamenti contabili. In particolare, i criteri di valutazione adottati nella formazione della situazione semestrale sono stati i seguenti: Immobilizzazioni Immateriali Sono iscritte al costo storico di acquisizione ed esposte al netto degli ammortamenti effettuati nel corso degli esercizi e imputati direttamente alle singole voci. I costi di impianto e di ampliamento, sviluppo, software e marchi sono stati iscritti nell'attivo e sono ammortizzati in un periodo di cinque esercizi. La voce avviamento, per i cui dettagli si rimanda al commento alle immobilizzazioni immateriali riportato nella presente nota integrativa, è ammortizzata, in quote costanti, in un periodo corrispondente alla sua vita utile, tenuto conto della vita utile degli impianti di proprietà del Gruppo, cui tale avviamento è riferibile. Le Altre immobilizzazioni immateriali includono principalmente: - Spese per migliorie su beni terzi, ammortizzate sulla base della minor durata della vita utile specifica o della durata del contratto di locazione, opportunamente riclassificate nelle voci di Immobilizzazioni Materiali, se riferite a beni in oggetto di operazioni di locazione finanziaria (IAS 17); e - oneri d istruttoria e finanziamento, ammortizzate in base alla durata del finanziamento a cui si riferiscono. Materiali Le immobilizzazioni materiali sono iscritte al costo storico di acquisto, o di conferimento, o di produzione al netto dei fondi ammortamento e di eventuali svalutazioni. 46

47 Il costo dei cespiti include gli oneri accessori di diretta imputazione e gli oneri finanziari sostenuti durante il periodo di costruzione fino all entrata in funzione del bene nel processo produttivo aziendale. I costi di ampliamento, ammodernamento, manutenzione e trasformazione aventi natura incrementativa della capacità produttiva o della vita utile sono capitalizzati tra le immobilizzazioni nella voce di riferimento; i costi di manutenzione e riparazione privi di natura incrementativa sono imputati a conto economico nell esercizio di sostenimento. Le plusvalenze e le minusvalenze realizzate a seguito di alienazioni e conferimenti di cespiti concorrono alla formazione del risultato dell esercizio in cui hanno avuto luogo. Il processo di ammortamento viene realizzato a quote costanti e le aliquote sono determinate secondo criteri di prudenza, in linea con la stimata possibilità di utilizzo del cespite. Di seguito si presentano le aliquote di ammortamento relative alle principale categorie omogenee di immobilizzazioni materiali: - impianti generici: 25% - impianti e macchinari: impianti eolici: 5,6% impianti fotovoltaici: 5,0% impianti biogas: 6,7% - macchine d ufficio: 20% - mobili ed arredi: 12% L immobilizzazione materiale che, alla data di chiusura del periodo, risulti durevolmente di valore inferiore a quello determinato tramite il processo di ammortamento viene corrispondentemente svalutata; tale svalutazione viene eliminata negli esercizi successivi qualora vengano meno i presupposti che avevano condotto alla rilevazione. Le immobilizzazioni materiali in corso ed acconti accolgono le somme corrisposte a titolo di acconto su beni non ancora entrati in funzione alla data di chiusura dell esercizio ovvero acquisizioni di singoli beni costituenti componenti di beni ancora in fase di realizzazione. Svalutazioni per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali e immateriali In base al nuovo OIC 9, ad ogni data di riferimento del bilancio, viene verificata la recuperabilità del valore contabile delle immobilizzazioni materiali ed immateriali, al fine di determinare se vi sia qualche indicazione che le stesse possano aver subito una perdita 47

48 di valore. Se esiste tale indicazione, occorre stimare il valore recuperabile dell attività per determinare l eventuale perdita di valore. Il valore recuperabile di un attività è il maggiore tra il valore corrente al netto dei costi di vendita ed il suo valore d uso determinato come valore attuale dei flussi finanziari futuri stimati. Una perdita di valore è iscritta se il valore recuperabile dell attività è inferiore al suo valore contabile. Quando, successivamente, una perdita su attività viene meno o si riduce, il valore contabile dell attività è incrementato sino alla nuova stima del valore recuperabile senza eccedere il valore che sarebbe stato determinato se non fosse stata rilevata alcuna perdita. Tale ripristino di valore non si applica per l avviamento. Al 30 giugno 2016 non sono stati individuati indicatori di perdite durevoli tali da ritenere opportuno procedere ad una riduzione di valore delle immobilizzazioni materiali ed immateriali. Beni in leasing Le operazioni di locazione finanziaria sono rappresentate nella situazione semestrale secondo il metodo finanziario, iscrivendo il valore dei beni tra le immobilizzazioni materiali, ammortizzato in base al periodo minore tra la vita utile del bene e la durata del relativo contratto di leasing, se gli effetti derivanti dall applicazione di tale metodo sono di importo significativo. Finanziarie I crediti, inclusi tra le Immobilizzazioni finanziarie, sono valutati al loro presunto valore di realizzazione. Le partecipazioni nelle imprese controllate e collegate che non rientrano nel perimetro di consolidamento e rappresentano un investimento duraturo e strategico nella società sono valutate al costo di acquisto o sottoscrizione e svalutate se presentano perdite durevoli di valore I titoli immobilizzati, destinati a rimanere nel portafoglio della società fino alla loro naturale scadenza, sono iscritti al costo di acquisto. Nel valore di iscrizione si è tenuto conto degli oneri accessori di diretta imputazione. Le riduzioni di valore, date dal confronto del costo d acquisto rispetto ai valori di mercato o di realizzo del titolo, sono inscritte nella voce di conto economico Rettifiche di valore di attività finanziarie. 48

49 Rimanenze Le rimanenze di magazzino, Materie prime e prodotti finiti, valutate al costo medio ponderato, sono iscritte al minore tra il costo, determinato con il criterio della media ponderata o del costo di realizzazione, ed il valore di realizzo desumibile dall'andamento del mercato. I lavori in corso su ordinazione, avendo durata ultrannuale, sono rilevati sulla base del metodo della percentuale di completamento, secondo il quale i costi direttamente imputati alle singole commesse sono incrementati dei relativi margini, attendibilmente stimabili, e riconosciuti in base all avanzamento dell attività produttiva. La determinazione della percentuale di completamento viene effettuata con l utilizzo del metodo cost to cost, quale rapporto tra costi sostenuti alla data di bilancio e costi totali previsti. La valutazione riflette la migliore stima dei lavori previsti, periodicamente aggiornata tramite l analisi delle assunzioni che ne sono alla base. Gli eventuali effetti economici sono contabilizzati nell esercizio in cui sono effettuati gli aggiornamenti. I costi di commessa includono tutti i costi che si riferiscono direttamente alla commessa e/o che possono essere allocati alla commessa stessa, oltre a qualunque altro costo che può essere specificatamente addebitato al committente sulla base delle clausole contrattuali. Qualora i costi previsti dell opera risultino superiori ai ricavi previsti, la perdita viene interamente contabilizzata nell esercizio in cui se ne viene a conoscenza, iscrivendo la quota già maturata, in base alla percentuale di avanzamento delle commesse alla data di chiusura del bilancio, a diretta riduzione del valore delle rimanenze finali, e la parte ancora da maturare (perdite a finire), ad incremento di specifico Fondo per rischi ed oneri del passivo patrimoniale. Data la complessità tecnica, la dimensione e la durata di realizzazione delle opere, i corrispettivi aggiuntivi rivestono un elemento di cui si deve tenere conto nella valutazione delle opere in corso di esecuzione, considerando esclusivamente quei corrispettivi aggiuntivi non ancora contrattualmente formalizzati (claims) rispetto a quelli contrattualmente già definiti, qualora la loro manifestazione sia ragionevolmente certa. Le stime sono basate sulle più recenti informazioni di cui la Direzione Aziendale dispone al momento della redazione della presente situazione infrannuale, non intaccandone, pertanto, l attendibilità. Nel caso in cui accadano eventi successivi alla data di chiusura del bilancio, ma prima della sua approvazione, che forniscano ulteriori evidenze circa gli eventuali utili o perdite su commessa, si tiene conto di tali ulteriori evidenze, nella determinazione dei ricavi contrattuali o dei costi a finire al fine del recepimento degli eventuali utili o perdite. I Prodotti in corso di lavorazione sono contabilizzati al loro costo di produzione. Tali opere non rientrano nella suddetta valutazione, in quanto, in assenza di formale ordine di 49

50 lavorazione, i relativi margini emergono con contestuale accredito a conto economico solo in sede di cessione delle opere realizzate al cliente finale. Crediti e Debiti I crediti e debiti, dopo la rilevazione iniziale al loro valore nominale, sono valutati, se significativo, al costo ammortizzato, utilizzando il criterio del tasso di interesse effettivo (TIE), dedotte le eventuali perdite di valore. Il costo ammortizzato è calcolato rilevando eventuali sconti, premi sull acquisto, onorari o costi che sono parte integrante del tasso di interesse effettivo. Il tasso di interesse effettivo è rilevato come provento o onere finanziario nel prospetto dell utile/(perdita) d esercizio. Avvalendosi della facoltà cooncessa dal D.Lgs. 139/2015, il Gruppo ha applicato il criterio del costo ammortizzato per tutti quei crediti e debiti finanziari sorti succcessivamente al 01 gennaio 2016 e laddove questo avesse un impatto significativo. Per i crediti, il valore rilevato è ridotto a quello di presumibile realizzo mediante accantonamento, ove necessario, all'apposito fondo svalutazione, esposto a diretta decurtazione della voce in oggetto. Attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni Le Partecipazioni, in imprese controllate, collegate ed altre imprese, escluse dal perimetro di consolidamento e che non rappresentano un investimento duraturo e strategico nella società, ed i Titoli inclusi tra le Attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni sono iscritte al minore tra il costo di acquisto, inclusivo degli oneri accessori, ed il valore di desumibile realizzo, desumibile dall andamento di mercato. Disponibilità Liquide Sono espresse a valor nominale con separata indicazione dei depositi bancari e postali e del danaro e valori in cassa. Ratei e risconti Sono stati determinati secondo il criterio dell'effettiva competenza temporale dell'esercizio. Per i ratei e risconti di durata pluriennale sono state verificate le condizioni che ne avevano determinato l'iscrizione originaria, adottando, ove necessario, le opportune variazioni. 50

51 Fondi per rischi e oneri I fondi per rischi e oneri sono destinati a fronteggiare passività di natura determinata, di esistenza certa o probabile, delle quali tuttavia alla chiusura dell'esercizio l'ammontare o la data di sopravvenienza sono indeterminati. Le passività potenziali sono rilevate ed iscritte nei fondi quando la loro manifestazione è ritenuta probabile e quando è stimabile con ragionevolezza l ammontare del relativo onere. Nella valutazione dell onere sono rispettati i generali postulati della prudenza e della competenza economica, postulati che, per converso, non ammettono la costituzione di fondi rischi generici o privi di giustificazione economica. Gli eventuali rischi per i quali il manifestarsi di una passività è soltanto possibile o per i quali non è possibile alcuna oggettiva previsione dell onere scaturente sono indicati in Nota Integrativa senza procedere allo stanziamento di fondi per rischi ed oneri. Non si tiene conto dei rischi la cui probabilità di manifestazione appare remota. Fondo TFR Rappresenta l'effettivo debito maturato verso i dipendenti in conformità alla legge ed ai contratti di lavoro vigenti, considerando ogni forma di remunerazione avente carattere continuativo. Il fondo corrisponde al totale delle singole indennità maturate a favore dei dipendenti alla data di chiusura del periodo, al netto degli acconti erogati, ed è pari a quanto si sarebbe dovuto corrispondere ai dipendenti nell'ipotesi di cessazione del rapporto di lavoro in tale data. Contratti derivati Il Gruppo utilizza strumenti finanziari derivati (swap su tassi di interesse) per coprire i propri rischi di variazione dei tassi di interesse. Tali strumenti finanziari derivati sono rilevati al fair value e contabilizzati come attività finanziarie quando il loro fair value è positivo e come passività finanziarie quando il loro fair value è negativo. Eventuali utili o perdite derivanti dalle variazioni di fair value sono rilevati direttamente nel conto economico, fatta eccezione per la parte efficace delle coperture dei flussi di cassa, che è rilevata tra le riserve di patrimonio netto come Riserva per operazioni di copertura dei flussi finanziari attesi. Ai fini dell hedge accounting, il rilascio della Riserva per copertura di flussi finanziari 51

52 attesi, nel caso di copertura di flussi finanziari connessi ad un attività o passività iscritta in bilancio, avviene mediante riclassifica a conto economico nello stesso esercizio o negli stessi esercizi in cui i flussi finanziari futuri coperti hanno un effetto sull utile (perdita) d esercizio (per esempio, negli esercizi in cui sono rilevati gli interessi attivi o gli interessi passivi o quando si verifica la vendita programmata). La voce di conto economico in cui classificare il rilascio della riserva è la stessa che è impattata dai flussi finanziari attesi quando hanno effetto sull utile (perdita) d esercizio. Ricavi e costi dell esercizio I ricavi e i costi sono iscritti nel Conto Economico secondo il principio di competenza temporale e sono esposti al netto di resi, sconti, abbuoni e premi. I ricavi per vendite sono riconosciuti al momento del trasferimento della proprietà, che normalmente si identifica con la consegna. I ricavi per vendita di energia elettrica sono rilevati al momento dell immissione nella rete elettrica, ancorché non fatturati, e sono determinati integrando con opportune stime quelli rilevati in base a specifici strumenti di lettura. Tali ricavi sono calcolati sulla base dei provvedimenti di legge delle delibere dell Autorità per l Energia Elettrica in vigore nell esercizio, tenendo altresì conto dei provvedimenti perequativi pro tempore vigenti. Ai sensi degli articoli 19 e 30 del Decreto 6 luglio 2012, il GSE ha pubblicato la Convenzione per la regolazione economica dell incentivo riconosciuto a partire dal 2016 agli impianti che hanno maturato il diritto a fruire degli ex Certificati Verdi. Si ricorda che, in base all art. 19 comma 1, l incentivo dal 2016 è calcolato sulla base della medesima formula utilizzata per determinare il prezzo di ritiro dei Certificati Verdi da parte del GSE [Incentivo = k x (180 Re) x 0,78] e che Re è il prezzo di cessione, registrato nell anno precedente, dell energia elettrica definito dall Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico in attuazione dell articolo 13, comma 3, del decreto legislativo 29 dicembre 2003, n Tali ricavi prodotti dagli impianti della Società per cessioni a produttori o importatori di energia da fonti non rinnovabili ovvero al Gestore Servizi Elettrici (GSE) sono riconosciuti nell esercizio di maturazione rappresentato da quello di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili e sono iscritti alla voce Altri ricavi e proventi, come indicato dal principio contabile OIC 7. I Proventi e gli oneri di natura finanziaria vengono riconosciuti in base alla competenza temporale. Non vi sono ricavi in valuta estera. 52

53 Imposte sul reddito Correnti, Anticipate e Differite Le imposte sono accantonate secondo il principio di competenza; rappresentando: - gli accantonamenti per imposte liquidate o da liquidare per l'esercizio, determinate secondo le aliquote e le norme vigenti; - l'ammontare delle imposte anticipate e differite in relazione a differenze temporanee sorte o annullate nell'esercizio. Le imposte anticipate e differite sono determinate in relazione alle differenze temporanee tra i valori dell attivo e del passivo rispetto ai valori rilevanti ai fini fiscali. In particolare, le imposte anticipate sono iscritte solo se esiste la ragionevole certezza del loro futuro recupero mentre le imposte differite sono contabilizzate solo se esiste la ragionevole certezza che si riverseranno in un futuro prevedibile. Le attività e le passività fiscali differite, sono valutate con le aliquote fiscali applicabili nell esercizio nel quale sarà realizzata l attività fiscale o sarà estinta la passività fiscale, sulla base della normativa fiscale stabilita da provvedimenti in vigore alla data di riferimento della situazione di periodo. Sistema degli impegni In apposita sezione della nota integrativa sono riportati gli importi degli effettivi rischi, impegni e garanzie in essere alla data della presente situazione semestrale e sono stati indicati al valore nominale, desunto dalla relativa documentazione. Gli impegni non afferenti la gestione ordinaria, sono indicati sulla base dei contratti stipulati sia nei confronti dei fornitori che dei clienti. Criteri di conversione dei valori espressi in valuta I ricavi e i costi relativi a operazioni in moneta diversa da quella funzionale sono iscritti al cambio corrente del giorno in cui l operazione è compiuta. Le attività e passività monetarie in moneta diversa da quella funzionale sono convertite nella moneta funzionale applicando il cambio corrente alla data di chiusura del periodo di riferimento con imputazione dell effetto a conto economico. Uso di stime La redazione della situazione di periodo richiede l effettuazione di stime e di assunzioni che hanno effetto sui valori delle attività e delle passività della stessa e sull informativa relativa ad attività e passività potenziali. L elaborazione di tali stime implica l utilizzo di informazioni disponibili e l adozione di valutazioni soggettive e sono basate sull esperienza. Per loro natura le stime e le assunzioni utilizzate possono variare di esercizio in esercizio 53

54 e, pertanto, non è da escludersi che negli esercizi successivi gli attuali valori della situazione di periodo potranno differire a seguito del mutamento delle valutazioni soggettive utilizzate. Le principali stime per le quali è maggiormente richiesto l impiego di valutazioni soggettive sono state utilizzate, tra l altro, per: - la valutazione circa la recuperabilità di alcuni valori dell attivo (immobilizzazioni materiali ed immateriali, incluso l avviamento, svalutazione dei crediti, ecc); - gli accantonamenti per fondi rischi; - le imposte differite attive e passive, la cui iscrizione è supportata dalle prospettive d imponibilità risultanti dalla redditività attesa dei piani industriali e dalla previsione di rinnovo dei consolidati fiscali; Le stime e le assunzioni sono riviste periodicamente e gli effetti di ogni variazione sono riflessi a conto economico nel periodo in cui la variazione è avvenuta. Rendiconto Finanziario Il rendiconto finanziario include tutti i flussi finanziari in uscita e in entrata delle disponibilità liquide avvenute nell esercizio. Nel rendiconto finanziario i singoli flussi finanziari sono presentati distintamente in una delle seguenti categorie: a. gestione reddituale; b. attività di investimento; c. attività di finanziamento. Le categorie di flussi finanziari sono presentate nella sequenza sopra indicata. Il flusso finanziario della gestione reddituale è determinato con il metodo indiretto, ovvero rettificando l utile o la perdita d esercizio riportato nel conto economico. La somma algebrica dei flussi finanziari di ciascuna categoria sopraindicata rappresenta la variazione netta (incremento o decremento) delle disponibilità liquide avvenuta nel corso dell esercizio. 54

55 Stato patrimoniale attivo 1. Crediti verso Soci Euro 75 migliaia Descrizione 30/06/ /12/2015 Variazione del periodo Versamenti ancora dovuti I crediti verso soci per versamenti ancora dovuti, si riferiscono al versamento residuo, che deve essere effettuato da parte di due nuovi soci privati, dell aumento di capitale sociale della società PLT puregreen S.p.A. avvenuto in data 05 maggio Immobilizzazioni Immateriali Euro migliaia Descrizione 30/06/ /12/2015 Variazione del periodo Immobilizzazioni Immateriali Costo storico Incrementi da Valore al 31/12/2015 Riclassifiche variazione area di consolidamento Incrementi Decrementi da variazione area Costo storico Decrementi di al 30/06/2016 Ammortamento Valore al 30/06/2016 consolidamento 1) Costi impianto ) Costi di ricerca ) Diritti di brevetto ind.le ) Concessione, licenze, marchi e diritti similari ) Avviamento ) Immob.ni imm.li in corso ed acconti (3) ) Altre immob.ni imm.li (46) Totale (3) Valore netto 31/12/ /06/2016 1) Costi impianto ) Costi di ricerca 3 3 3) Diritti di brevetto ind.le 0 0 4) Concessione, licenze, marchi e diritti similari ) Avviamento ) Immob.ni imm.li in corso ed acconti ) Altre immob.ni imm.li Totale La voce Immobilizzazioni Immateriali si riferisce principalmente: - alla voce Costi di impianto e di ampliamento per /migliaia 464 riconducibili prevalentemente agli oneri sostenuti per il processo di quotazione della PLT energia S.p.A. Tali costi sono stati capitalizzati con il consenso del Collegio Sindacale; - alla voce Concessioni, licenze, marchi e diritti simili che include principalmente i 55

56 costi relativi ai diritti di servitù sugli impianti eolici, mini-eolici e fotovoltaici in esercizio per /migliaia 2.572; - alla voce Avviamento per /migliaia 3.480, determinatosi a seguito della fusione per incorporazione delle società IT. Power S.r.l., G&P System S.r.l. e SAV Energy S.r.l. nella W-Energy S.r.l.; - alle Immobilizzazioni in corso per /migliaia , relative prevalentemente a costi (per studi, consulenze, ecc.) legati ai progetti eolici in fase di sviluppo e di realizzazione ed alle differenze generatesi in fase di primo consolidamento delle società SAV Caraffa S.r.l. ( /migliaia 1.027), Dynamica S.r.l. ( /migliaia 2.828) Elettro Sannio Wind 3 S.r.l. ( /migliaia 53), Elettro Sannio Wind S.r.l. ( /migliaia 613), Ruggiero Wind S.r.l. ( /migliaia 70) e Parco Eolico di Tursi e Colobraro S.r.l. ( /migliaia 5.271); - alle Altre Immobilizzazioni Immateriali, pari a /migliaia 4.634, che accoglie i costi sostenuti per le migliorie su beni di terzi e per l ottenimento dei finanziamenti. Le movimentazioni principali delle immobilizzazioni immateriali sono riconducibili all incremento delle immobilizzazioni immateriali in corso legato alla realizzazione degli impianti eolici di Simeri Crichi e Tursi e Colobraro. 3. Immobilizzazioni Materiali Euro migliaia Descrizione 30/06/ /12/2015 Variazione del periodo Immobilizzazioni Materiali

57 Costo storico Valore al 31/12/2015 Riclassifiche Incrementi da variazione area di consolidamento Incrementi Decrementi da variazione area di Decrementi consolidamento Costo storico al 30/06/2016 1) Terreni e fabbricati ) Impianti e macchinari ) Attrezzature indust.li e commer.li ) Altri beni materiali ) Immobil. in corso e acconti (1.200) (364) Totale (1.200) (364) Fondo ammortamento Valore al 31/12/2015 Riclassifiche Incrementi da variazione area di consolidamento Incrementi Decrementi da Fondo Amm.to variazione area di Decrementi al 30/06/2016 consolidamento 1) Terreni e fabbricati ) Impianti e macchinari ) Attrezzature indust.li e commer.li ) Altri beni materiali ) Immobil. in corso e acconti Totale Netto Valore Valore al 31/12/2015 al 30/06/2016 1) Terreni e fabbricati ) Impianti e macchinari ) Attrezzature indust.li e commer.li ) Altri beni materiali ) Immobil. in corso e acconti Totale La voce terreni e fabbricati, include il valore, /migliaia 2.626, della sede legale in applicazione del principio contabile IAS 17, il valore delle strutture serricole su cui sono stati integrati due impianti fotovoltaici per /migliaia 4.314, terreni di proprietà del Gruppo per /migliaia 691. La voce Impianti e macchinari, che ammonta a /migliaia , include la rappresentazione degli impianti di proprietà delle società del Gruppo e delle operazioni di locazione finanziaria (contratti di leasing finanziario) in capo alle società Enerkall S.r.l., Micropower S.r.l., SAV-Santa Maria S.r.l. e Agrikroton S.r.l., secondo il metodo finanziario (IAS 17), sugli impianti mini-eolici e fotovoltaici acquisiti in locazione dalle società del Gruppo. La voce impianti e macchinari accoglie inoltre l attribuzione delle differenze di consolidamento emerse in sede di primo consolidamento nelle società Isola D Agri Soc. Agr. S.r.l. ( /migliaia 434) e FAS S.r.l. ( /migliaia 3.127), effettuata tenendo conto della esistenza di impianti già in esercizio in entrambe le società. Tali valori sono stati regolarmente ammortizzati coerentemente ai piani di ammortamento dei relativi impianti (al 30 giugno 2016 Isola D Agri Soc. Agr. S.r.l. /migliaia 64 e FAS S.r.l. /migliaia 469). La voce Immobilizzazioni in corso e acconti si riferisce principalmente per /migliaia ai costi sostenuti da parte della PLT engineering S.r.l. per la realizzazione dei due progetti finanziati dal Mi.SE per la realizzazione di 7 impianti mini-eolici e per il sistema di controllo da remoto degli impianti di proprietà del Gruppo, cd SCADA; accoglie inoltre i costi relativi alla costruzione dell impianto eolico Simeri Crichi in capo alla società 57

58 Dynamica S.r.l. per /migliaia e per /migliaia i costi di realizzazione dell impianto eolico Tursi e Colobraro in capo alla società Parco Eolico Tursi e Colobraro S.r.l. Il decremento rilevato quale variazione dell area di consolidamento è dovuto al deconsolidamento della PLT Miniwind S.r.l., ceduta a terzi nel corso del semestre. 4. Immobilizzazioni Finanziarie 4.1.Partecipazioni Euro 24 migliaia La tabella mostra il dettaglio della voce al 30 giugno 2016: CONTROLLATE Consistenza al 30/06/2016 Consistenza al 31/12/2015 Variazioni PLT Timisoara S.r.l Totale COLLEGATE Consistenza al 30/06/2016 Consistenza al 31/12/2015 Variazioni Consorzio Acquaviva Maicor Wind S.r.l (10.192) Totale (10.192) ALTRE Consistenza al 30/06/2016 Consistenza al 31/12/2015 Variazioni Partecipazioni minori Totale Totale (10.192) Il saldo della voce Partecipazioni si riferisce principalmente al valore della partecipazione nel Consorzio Acquaviva Con riferimento alla partecipazione nella società Maicor Wind S.r.l., pari al 40% del capitale sociale e precedentemente consolidata con il metodo del patrimonio netto, si specifica che la stessa è stata ceduta nel mese di maggio 2016 al socio di maggioranza, Enel Green Power S.p.A., determinando una plusvalenza rilevata in bilancio per /migliaia 9.952, ed esposta nella voce del conto economico Proventi da partecipazioni in imprese collegate. 58

59 4.2.Crediti e Titoli Euro migliaia Crediti Descrizione 30/06/ /12/2015 a) Verso imprese controllate 0 0 d) Verso altri Totale La voce Crediti verso altri è relativa a depositi cauzionali. Altri Titoli Descrizione 30/06/ /12/2015 Altri titoli Totale La voce Titoli è relativa a: - Buoni del Tesoro Pluriennali 1/02/33 5,75% prestati a garanzia degli obblighi contrattuali a favore del Comune di Cortale (CZ) per /migliaia 30; - per /migliaia 15 titoli obbligazionari emessi dall Istituto MPS. Tali titoli sono stati acquistati dalla FAS S.r.l. a garanzia della linea di fido per rilascio dei crediti di firma per la fidejussione emessa a favore del comune di Catanzaro; - per /migliaia a titoli obbligazionari emessi dall Istituto Cassa di Risparmio della Spezia S.p.A. (Carispezia-Credit Agricole), scadenza 24 settembre 2019 STUP. Tali titoli sono stati acquistati nell ambito dell operazione legata alla prima erogazione del finanziamento concesso dallo stesso Istituto alla PLT energia S.p.A.; - per /migliaia 200 a titoli obbligazionari emessi dall Istituto Cassa di Risparmio della Spezia S.p.A (Carispezia-Credit Agricole), scadenza novembre ,75%. Tali titoli sono stati acquistati nell ambito dell operazione legata alla seconda erogazione del finanziamento concesso dallo stesso Istituto alla PLT energia; - per /migliaia 108 a titoli obbligazionari emessi dalla Cassa di Risparmio della Spezia S.p.A. scadenza 24 settembre 2019 STUP acquistati nel corso dell esercizio precedente, con scadenza settembre 2019, dalla Enerkall S.r.l. nell ambito dell operazione con la quale l istituto bancario ha prestato garanzia favore di Credit Agricole Leasing Italia S.r.l. per i contratti di leasing relativi agli impianti mini-eolici. 59

60 5. Rimanenze Euro migliaia Descrizione 30/06/ /12/2015 Variazione del periodo Materie prime sussidiarie e di consumo Prodotti in corso di lavoraz. e semilavorati Lavori in corso su ordinazione Prodotti finiti e merci Totale La voce Materie prime sussidiarie e di consumo include le giacenze di materiali di ricambio e componenti per le attività di manutenzione degli impianti. La voce Prodotti in corso di lavorazione e semilavorati include le rimanenze relative a piante e materiali per lo svolgimento dell attività agricola in serra. La voce Lavori in corso su ordinazione si riferisce a costi sostenuti a fronte di commesse di durata ultrannuale commissionate dalla società SEF miniwind S.r.l. (ex PLT miniwind S.r.l), precedentemente consolidata integralmente e ceduta nel corso del 2016 a terzi. Tali lavori, ottenuti tramite formale contratto con il committente, sono contabilizzati secondo il criterio a percentuale di completamento (metodo del cost to cost), altresì conforme alle disposizioni dell articolo 2426 del Codice Civile e all OIC 23. Così come specificato nella sezione introduttiva del presente documento, al fine della corretta valutazione dei margini di commessa, si sono considerati i corrispettivi contrattualmente pattuiti. La voce Prodotti finiti e merci è relativa per /migliaia 233 alla società PLT engineering S.r.l. e per /migliaia 103 alla Società Agricola Albero Azzurro S.r.l. 6. Crediti commerciali Euro migliaia Descrizione 30/06/ /12/2015 Variazione del periodo Energia Elettrica e incentivi O&M e realizzazione impianti Attività agricola Altri crediti (412) Totale La tabella riporta la segmentazione per attività di business dei crediti commerciali. I crediti sopra esposti sono contratti tutti con soggetti nazionali ed hanno tutti scadenza entro i 12 mesi. 60

61 7. Crediti verso le società del Gruppo Euro 869 migliaia Descrizione 30/06/ /12/2015 Variazione del periodo Verso imprese Controllate finanziari Verso imprese Controllate Commerciali (0) Totale crediti Vs. controllate (0) Verso imprese collegate Finanziari Totale (0) I crediti verso imprese controllate si riferiscono a crediti vantati nei confronti della società PLT Timisoara S.r.l. che ha sede in Romania. I crediti verso imprese collegate pari ad /migliaia 11 sono integralmente verso il Consorzio Acquaviva 2000 S.c.p.A.. Tali crediti hanno tutti scadenza entro i 12 mesi. 8. Crediti Tributari Euro migliaia La tabella dettaglia i crediti tributari suddivisi per tipologia di imposta. Descrizione 30/06/ /12/2015 Variazione del periodo IRES IRAP (191) IVA IVA chiesta a rimborso Ritenute d'acconto 7 12 (5) Altri (266) Cr.imp.D.L.91/ (20) Totale Tali crediti hanno scadenza entro l esercizio successivo. I crediti Ires ed Irap si riferiscono alle eccedenze di credito a riporto dall esercizio precedente e agli acconti d imposta versati nel corso dell esercizio che non hanno trovato compensazione nei relativi debiti; quanto ai crediti IVA si evidenzia che il credito chiesto a rimborso, non risulta incassato alla data odierna. Il D.L. n.91/2014 (art. 18 comma 1) ha previsto il riconoscimento di un credito d imposta 61

62 per gli investimenti effettuati dalle imprese per l acquisto di beni strumentali nuovi, compresi nella divisione 28 della tabella ATECO 2007 e destinati a strutture produttive ubicate nel territorio dello Stato, realizzati dal 25 giugno 2014 al 30 giugno Ai sensi dell art. 18, comma 4, il credito di imposta deve essere ripartito in tre quote annuali di pari importo ed è utilizzabile esclusivamente in compensazione ai sensi dell art. 17 del D.Lgs n. 241/1997. La prima quota è utilizzabile a decorrere dal 1 gennaio del secondo periodo d imposta successivo all acquisto. Nello specifico, la voce iscritta in bilancio accoglie il credito maturato rispettivamente dalle società Elettro Sannio Wind 2 S.r.l. ( /migliaia 1.252), SAV Santa Maria S.r.l. ( /migliaia 465), PLT engineering S.r.l. ( /migliaia 168), PLT energia S.p.A. ( /migliaia 2) e Società Agricola Isola d Agri S.r.l. ( /migliaia 3). 9. Crediti per imposte anticipate Euro migliaia L art. 1, comma 61 della legge di stabilità 2016 ha previsto una riduzione dell aliquota IRES dal vigente 27,5% al 24% a decorrere dall esercizio A seguito di tale modifica le imposte anticipate sulle differenze temporanee rilevate tra normativa fiscale e civilistica, sono state valorizzate applicando l aliquota fiscale in vigore nell esercizio in cui tali differenze temporanee si ipotizza verranno riversate. Il saldo della voce Crediti per imposte anticipate si riferisce, quindi, alle differenze temporanee emerse nei bilanci civilistici delle singole società consolidate tra normativa fiscale e civilistica, oltre agli effetti fiscali derivanti dalle scritture di consolidamento. Le imposte anticipate rilevate includono anche il beneficio fiscale iscritto nell esercizio 2015 per effetto dell applicazione della cosiddetta Tremonti Ambientale. L articolo 6, commi della Legge n. 388/00 (successivamente abrogato a mezzo del D.L. n. 83/2012) con riferimento all agevolazione fiscale denominata Tremonti ambientale, prevedeva, quale forma di agevolazione in favore delle piccole e medie imprese la non rilevanza ai fini delle imposte sui redditi della quota di reddito destinata ad investimenti ambientali, tra i quali potevano considerarsi anche gli impianti fotovoltaici destinati a ridurre il consumo di energia elettrica convenzionale da parte delle imprese. Si evidenzia, infine, la contabilizzazione di imposte anticipate sulle perdite fiscali risultanti dai bilanci delle società del gruppo, ammontanti ad /migliaia 2.105, che si ritiene di poter ragionevolmente recuperare nei prossimi esercizi con la maturazione di sufficienti redditi futuri imponibili. 62

63 10.Crediti verso altri Euro migliaia Descrizione 30/06/ /12/2015 Variazione del periodo Anticipi a fornitori (301) Incentivi fotovoltaici maturati (1.540) Contributi da incassare (380) Altri Totale (2.086) Gli Anticipi verso fornitori sono riconducibili principalmente, ad anticipi per l acquisto di materiali destinati alla costruzione degli impianti e ad acconti legati alle attività di connessione alla rete degli impianti. La voce Contributi da incassare si riferisce ai crediti per contributi in conto impianti da incassare per la realizzazione degli impianti, ed il residuo esposto è riferito unicamente alla società Isola D Agri S.r.l. La voce Altri, per la quota entro l esercizio successivo, si riferisce prevalentemente: - per /migliaia 271 al credito verso la società Helios Technologies S.p.A. attualmente in procedura fallimentare, opportunamente rettificato al presumibile valore di realizzo, tenuto conto delle informazioni disponibili e delle valutazioni effettuate sulla base del parere del legale a cui è stato affidato l incarico per il recupero di tale credito; - per /migliaia 130 al credito verso la società B Energy S.r.l. derivante da una cessione di crediti pro-soluto; - per /migliaia 149 a note d accredito da ricevere da parte di Micropower S.r.l., in relazione al contratto di leasing con MPS Leasing; - per /migliaia 959 esigibili oltre l esercizio successivo, a crediti iscritti nel bilancio della S.A. Isola d Agri verso la società Aleste Immobiliare S.r.l. quale indennizzo per minori quantitativi di materiale agro-energetico conferito che ha ridotto la capacità produttiva dell impianto a biogas; - per /migliaia 200 a crediti verso la Società Metalref S.r.l. in seguito all accordo transattivo per risolvere il contratto di fornitura impiantistica, oltre ad /migliaia 40 per finanziamenti concessi; - per /migliaia 113 a crediti iscritti nel bilancio dellla PLT puregreen S.p.A. per finanziamenti concessi; - per /migliaia 72 a crediti iscritti nel bilancio della PLT energia S.p.A. verso società terze; - per /migliaia 47 a crediti derivanti da rimborsi assicurativi per sinistri occorsi su due impianti della società Enerkall S.r.l.. 63

64 11.Attività finanziarie non immobilizzate - Euro migliaia Descrizione 30/06/ /12/2015 Variazione del periodo 1) Partecipazioni in imprese controllate ) Altre partecipazioni (8) 3) Altri titoli ) Altre attività finanziarie Totale Le Altre partecipazioni sono relative, per /migliaia 498, a titoli azionari della Banca Popolare di Bari S.c.p.A. e per /migliaia 387 a titoli azionari della Cassa di Risparmio di Cesena S.p.A.. La voce Altre attività finanziarie è relativa principalmente a: /migliaia 500 in merito al valore del DSRA previsto dai contratti di leasing stipulati con la società Mediocredito Italiano S.p.A. dalla Agrikroton S.r.l. e dalla Enerkall S.r.l.; /migliaia 893 in riferimento ai crediti finanziari della PLT energia S.p.A., nello specifico per /migliaia 365 a favore della società Coram S.r.l., per /migliaia 283 relativamente a crediti verso i soci della Enerkall S.r.l. quali anticipazioni per il finanziamento con mezzi propri degli impianti, a titolo non oneroso, per /migliaia 125 relativamente a crediti verso SEF S.r.l. e per /migliaia 120 relativamente a crediti verso altri soggetti. per /migliaia 760 a crediti verso i soci di minoranza delle Società Agricola Forestale Pianura Verde S.r.l., Società Agricola L Albero Azzurro S.r.l. e Società Agricola Agricentro S.r.l. a fronte degli accordi contrattuali relativi alla gestione agricola delle società; per /migliaia 704 a crediti di PLT energia S.p.A. verso SEF miniwind S.r.l., derivanti dagli obblighi contrattuali relativi ai progetti minieolici in Sicilia, sorti prima della cessione della società alla SEF S.r.l.; per /migliaia 17 a crediti di Micropower S.r.l. verso altri soggetti. 12.Disponibilità Liquide Euro migliaia Descrizione 30/06/ /12/2015 Variazioni del periodo Depositi bancari e postali Denaro e altri valori in cassa (17) Totale L importo rappresenta il totale dei valori presso i conti correnti e le casse di proprietà del 64

65 Gruppo. La variazione dei depositi bancari è principalmente dovuta all incasso derivante dalla vendita ad Enel Green Power della partecipazione, pari al 40%, detenuta dalla PLT energia S.p.A. in Maicor Wind S.r.l. 13.Ratei e risconti attivi Euro migliaia Descrizione 30/06/ /12/2015 Variazione del periodo Ratei attivi Risconti attivi (141) Totale I ratei attivi sono interamente riferiti alla quota di interessi maturata sui titoli in portafoglio. I risconti attivi, pari a /migliaia 2.611, accolgono principalmente i valori di competenza di esercizi futuri relativi alla locazione e affitto di terreni per /migliaia 198, alla manutenzione dell impianto di Olivadi per /migliaia 262, a canoni per il contratto di coltivazione per la produzione del materiale agro-energietico utilizzato nell impianto di biogas di Eboli per /migliaia 400, a polizze assicurative per /migliaia 216, a costi pluriennali per attività previste dalle convenzioni con i comuni di Marcellinara per /migliaia 71 ed Eboli per /migliaia 114, a costi sostenuti nella fase di strutturazione dei leasing per /migliaia 509, ed altri minori per /migliaia

66 Stato patrimoniale passivo 14.Patrimonio Netto Euro migliaia Si riporta di seguito la movimentazione delle voci di patrimonio netto intervenute nel corso del primo semestre 2016: Cap. sociale Riserva Ris. legale sovrapprezzo azioni Riserva di traduzione Riserva di consol. Utili (perdite) a nuovo Utile (perdita) del Gruppo P.N. di Gruppo Cap. e Riserve di Terzi Utile di Terzi P.N. di Terzi Totale P.N. Saldo al Destinazione risultato (1.986) (310) 0 0 Distribuzione dividendi (1.838) 0 (1.838) (299) 0 (299) (2.137) Variazione perimetro di consolidamento (1.814) Risultato Saldo al Destinazione risultato (4.059) (902) 0 0 Distribuzione dividendi (1.838) 0 (1.838) (372) 0 (372) (2.210) Altre Rettifiche di consolidamento Applicazione nuovi principi contabili Variazione perimetro di consolidamento (1.464) 0 0 (1.464) (1.464) (84) 0 (114) 0 (198) (198) Risultato Saldo al (1.464) In data 29 Aprile 2016 l Assemblea dei Soci della Capogruppo ha deliberato la distribuzione di un dividendo pari ad /migliaia 1.838, in misura proporzionale alle quote di ciascun socio. Il patrimonio netto al 30 giugno 2016 include la riserva negativa di /migliaia iscritta quale contropartita del mark to market dei derivati, alla medesima data, sottoscritti dalle società del Gruppo, al netto del relativo effetto fiscale, ed a seguito dell applicazione a partire dal 01 gennaio 2016 dei nuovi principi contabili emessi (sebbene ancora in bozza) dall OIC e conseguenti alle modifiche legislative in materia introdotte dal D.lgs. 139/2015. Il Capitale Sociale al 30 giugno 2016 risulta composto da di azioni ordinarie dal valore unitario di 0,10 ed è così ripartito tra i soci, di seguito elencati, che detengono rispettivamente l 83,62% ed il 16,38% delle quote (importi in ): Socio Quote Valore unitario Totale Sirefid S.p.A , Mercato , Totale

67 Di seguito il prospetto delle riserve di patrimonio netto per natura e possibilità di utilizzazione al 30 giugno Natura descrizione Importo Possibilità di utilizzazione Quota disponibile Capitale Riserva sovrapprezzo azioni A, B, C Riserva legale 478 B 478 Riserva di traduzione 0 - Riserva per operazioni copertura flussi finanziari (1.464) - Riserva di consolidamento Utili (perdite) a nuovo A, B, C Utile (perdita) del Gruppo Totale Patrimonio netto di Gruppo Capitale e riserve di terzi Utile (perdita) di terzi 69 - Totale Patrimonio netto Quota non distribuibile 478 Quota indisponibile art C.C. 467 Quota distribuibile A: Per aumento di capitale B: Per copertura perdite C: Per distribuzione soci Si rinvia alla tabella Prospetto di raccordo tra Patrimonio Netto e risultato d esercizio della Capogruppo e patrimonio netto e risultato d esercizio consolidato riportata come allegato 3, per un maggiore dettaglio sulle scritture di consolidamento effettuate. 67

68 15.Fondi per rischi ed oneri Euro migliaia Descrizione 30/06/ /12/2015 Variazione del periodo Fondo per imposte, anche differite (298) Strumenti finanziari derivati passivi Altri fondi Totale La voce include Imposte differite per /migliaia 3.931, principalmente determinatesi a seguito della attribuzione patrimoniale delle differenze di consolidamento emerse in sede di elisione di alcune società partecipate. La voce Strumenti finanziari derivati passivi rappresenta la stima del mark to market dei derivati sottoscritti da società del Gruppo, come di seguito indicati, al fine di coprire le stesse società dal rischio di oscillazione dei tassi d interesse dei contratti di finanziamento e leasing in essere (Interest Rate Swap). Valutata pertanto l efficacia e la correlazione tra le caratteristiche tecnico-finanziarie delle passività coperte (sottostante) e quelle dello strumento di copertura, il fair value negativo dei derivati, stimato mediante attualizzazione dei flussi di cassa futuri determinabili quale differenza tra i tassi fissati nei contratti di copertura e quelli applicati dai contratti di finanziamento, è stato rilevato tra i fondi per rischi ed oneri del presente bilancio intermedio, con contropartita una riserva di patrimonio netto Riserva per operazioni di copertura dei flussi finanziari attesi, nettata del relativo effetto fiscale esposto invece nei Crediti per imposte anticipate per /migliaia 462. Tale metodo di contabilizzazione (Hedge Accounting) è stato reso obbligatorio nella legislazione italiana dalla introduzione del D.lgs 139/2015, a partire dall approvazione dei bilanci il cui esercizio finanziario avesse inizio a partire dal 01 gennaio Società Tipologia contratto Controparte Divisa Data stipula Data scadenza Nozionale al Mark to market al PLT energia IRS Carispezia (3.284) Euro /02/2013 Micropower IRS Carispezia Euro 01/01/ /01/2027 (5.681) 701 Micropower IRS Carispezia Euro 02/01/ /10/2025 (3.694) 354 Isola d'agri IRS Monte dei Paschi di Siena Euro 31/12/ /12/2021 (1.763) 111 Enerkall IRS Intesa SanPaolo Euro 30/10/ /02/2029 (371) 57 Enerkall IRS Intesa SanPaolo Euro 31/05/ /09/2028 (363) 47 Enerkall IRS Intesa SanPaolo Euro 28/03/ /03/2028 (353) 41 Enerkall IRS Intesa SanPaolo Euro 28/03/ /03/2028 (315) 37 Enerkall IRS Intesa SanPaolo Euro 26/09/ /02/2029 (371) 60 Enerkall IRS Intesa SanPaolo Euro 31/05/ /11/2028 (366) 49 Enerkall IRS Intesa SanPaolo Euro 31/05/ /01/2029 (369) 50 Enerkall IRS Intesa SanPaolo Euro 31/05/ /01/2029 (369) 50 Enerkall IRS Carispezia Euro 01/04/ /01/2029 (98) (1) Enerkall IRS Carispezia Euro 01/07/ /07/2019 (221) Sav Santa Maria IRS Intesa SanPaolo Euro 05/12/ /07/2029 (840) 137 Sav Santa Maria IRS Intesa SanPaolo Euro 20/05/ /12/2029 (857) 111 Sav Santa Maria IRS Carispezia Euro 01/06/ /01/2023 (981) 16 Totale

69 La voce Altri fondi per /migliaia 229 si riferisce invece all accantonamento del fondo smantellamento impianti, per gli obblighi assunti nei confronti delle amministrazioni locali. In relazione ai contenziosi del Gruppo in essere ed alle relative passività potenziali, si segnala che nel corso del primo semestre 2016 si sono tenute le udienze presso la Commissione Tributaria di Forlì, relative ai 6 avvisi di liquidazione notificati dall Agenzia delle Entrate di Forlì Cesena alla PLT Energia S.p.A. e alla W-energy S.r.l. nel corso del 2014, aventi ad oggetto la rettifica dell imposta dei seguenti atti: 1. fusione della W-energy s.r.l. stessa con le società SAV Energy S.r.l., G&P Systems s.r.l. e IT Power S.r.l., ritenendo che nella specie sia avvenuta una cessione di azienda. L Ufficio riprende a tassazione /migliaia 159; 2. atto di vendita di immobili tra il Consorzio Nuova Energia e W-energy S.r.l., ritenendo che nella specie si dovesse procedere ad una rivalutazione degli immobili. L Ufficio, quindi, riprende a tassazione /migliaia 306; 3. atto di cessione delle quote di SAV S. Maria S.r.l. tra MKF e PLT Energia, ritenendo che nella specie sia avvenuta una cessione di azienda. L Ufficio, quindi, riprende a tassazione /migliaia 2; 4. atto di cessione delle quote di SAV Caraffa S.r.l. tra MKF e PLT Energia, ritenendo che nella specie sia avvenuta una cessione di azienda. L Ufficio, quindi, riprende a tassazione /migliaia 30; 5. atto di cessione quote di Campana Wind S.r.l. tra MKF e PLT Energia, ritenendo che nella specie sia avvenuta una cessione di azienda. L Ufficio, quindi, riprende a tassazione /migliaia 22; 6. atto di cessione quote di SAV Girifalco S.r.l. tra MKF e PLT Energia, ritenendo che nella specie sia avvenuta una cessione di azienda. L Ufficio, quindi, riprende a tassazione /migliaia 18. Il giudizio di impugnazione relativo all avviso di cui al n. 1 è stato discusso in data 18 maggio 2015 a seguito di una dichiarazione di soccombenza da parte dell Agenzia delle entrate di Forlì. Infatti, l Ufficio ha condiviso una delle contestazioni in diritto mossa dalla società nel proprio ricorso ed ha ritenuto opportuno nelle more del giudizio annullare in autotutela l avviso di liquidazione per imposta di registro e, contestualmente, chiedere l estinzione del giudizio per cessazione della materia del contendere. A fronte dell annullamento in autotutela, ufficialmente reso noto qualche settimana prima dell udienza del 18 maggio 2015, i giudici non potranno esimersi dal dichiarare l estinzione del giudizio, ciò che esclude ragionevolmente ogni soccombenza anche solo potenziale della società a riguardo. Peraltro si rileva che W-energy non si è ovviamente opposta alla richiesta di controparte, ma ha insistito perché l Agenzia delle Entrate fosse condannata alla rifusione delle spese 69

70 del giudizio. Per quanto concerne tale giudizio, quindi, si attende la decisione della Commissione Tributaria Provinciale di Forlì, allo stato attuale ancora non depositata, che dovrà decidere esclusivamente sull eventuale condanna dell Agenzia delle Entrate alla rifusione delle spese del giudizio, ciò che comporterebbe un entrata per la società. In relazione all avviso di cui al n. 2, nei primi mesi del 2016, l Agenzia delle Entrate di Forlì ha contattato W-energy per proporre una conciliazione giudiziale estinguendo così il giudizio. I contatti si sono recentemente formalizzati in una proposta conciliativa da parte dell Agenzia delle Entrate di Forlì che riduce la pretesa impositiva da /migliaia 306 oltre sanzioni di pari importo ed interessi a /migliaia 2 totali. La società ha manifestato l intenzione di accettare tale proposta, pertanto la soccombenza della W-Energy per questa controversia può essere determinata in /migliaia 2. La firma della conciliazione è avvenuta in data 8 febbraio u.s., e ha definitivamente perfezionato l accordo. All udienza del 25 febbraio 2016, la Commissione Tributaria Provinciale di Forlì ha preso atto dell intervenuta conciliazione e dichiarato l estinzione del giudizio, a spese compensate. In relazione agli accertamenti di cui ai punti dal n. 3 al n. 6, in data 22 febbraio 2016 è stato discusso il relativo giudizio di impugnazione presso la Commissione Tributaria Provinciale di Forlì e si è in attesa che venga pronunciata la relativa decisione. L agenzia delle entrate sostiene che le operazioni di acquisto delle quote delle 4 società siano in realtà assimilabili all istituto della cessione del ramo d azienda e pertanto da assoggettare all imposta di registro proporzionale e non fissa. In realtà le società le cui quote sono state cedute, o che sono state incorporate con una fusione, erano prive di beni, giacché si occupavano esclusivamente di gestire una fase progettuale di alcuni impianti eolici in Calabria. Ne consegue che non vi poteva essere nessuna azienda, considerato che la stessa è un complesso di beni organizzato per l impresa. Gli avvisi sono viziati sia da carenze formali (errori nella notifica, mancanza del contradditorio, ecc.) ma soprattutto sostanziali, in quanto trattasi di società che all epoca del trasferimento delle quote non possedevano alcun impianto eolico, trattandosi in tutti i casi di progetti in fase di sviluppo non ancora autorizzati. Tenuto conto delle valutazioni descritte in precedenza e del parere dei nostri consulenti fiscali non si è ritenuto di dover accantonare alcuna passività a fronte del rischio legato a tale contenzioso, in quanto il rischio di soccombenza è stato ragionevolmente stimato tra il remoto ed il possibile. 70

71 16.TFR Euro 340 migliaia Il fondo accantonato rappresenta l'effettivo debito del Gruppo al 30 giugno 2016 verso i dipendenti in forza a tale data, al netto degli eventuali anticipi o liquidazioni corrisposte. 17.Debiti Euro migliaia Descrizione 30/06/ /12/2015 Variazione del periodo 1) Verso soci per finanziamenti (0) 4) Debiti verso banche ) Verso altri finanziatori (2 778) 6) Acconti (149) 7) Verso fornitori ) Debiti tributari ) Istituti di previdenza ) Altri (3 037) Totale La voce Debiti verso soci per finanziamenti si riferisce per /migliaia al prestito non oneroso ottenuto dalla società Telesafe Energy S.r.l. dalla Progetto Energia S.r.l., socio al 50%, per /migliaia 334 al finanziamento (non oneroso) postergato, rispetto al termine del contratto di leasing degli impianti, dei soci di minoranza della società Agrikroton S.r.l., per /migliaia 262 al finanziamento (non oneroso) postergato, rispetto al termine del contratto di leasing degli impianti, e dei soci di minoranza della società Enerkall S.r.l. e per /migliaia 40 a finanziamenti, non onerosi, concessi dai soci di minoranza della società Pianura Verde S.r.l. Il dettaglio dei Debiti verso banche è di seguito riportato: Descrizione 30/06/ /12/2015 Variazione del periodo Conti correnti ordinari (290) Anticipazioni (611) Affidamenti (1 178) Mutui/Finanziamenti Totale L importo rappresenta il totale dei debiti verso gli Istituti di credito al 30 giugno 2016, di cui l ammontare con scadenza oltre i 5 anni è pari a /migliaia La variazione dei Mutui/finanziamenti è principalmente dovuta alla erogazione della prima tranche del finanziamento concesso, mediante contratto di finanziamento stipulato in data 07 giugno 2016, alla società controllata Parco Eolico Tursi e Colobraro S.r.l. dal pool di banche composta dalla Banca Popolare dell Emilia Romagna Soc. Coop., Banca Popolare di Milano Soc. Coop. a r.l., ICREAA BancaImpresa S.p.A. e Credito 71

72 Valtellinese Soc. Coop., per la realizzazione di impianti eolici. Il finanziamento complessivo ammonta ad /migliaia di linea base ed /migliaia di linea IVA, con termini di scadenza rispettivamente 30 giugno 2032 e 30 giugno 2021 ed interessi calcolati con tasso Euribor 6 mesi. Il contratto è assistito dall iscrizione di ipoteche e privilegio speciale a favore degli istituti finanziatori. Per tale unico finanziamento la società si è avvalsa del metodo di contabilizzazione del costo ammortizzato, previsto dalle nuove disposizioni del D.Lgs. 139/2015, riscontando /migliaia di oneri contrattuali e altre spese sostenute in sede di sottoscrizione del finanziamento, portate a diretta riduzione del debito finanziario esposto in bilancio, come previsto dall OIC 19, e che saranno girocontate negli anni di durata del finanziamento in base al tasso d interesse effettivo dello stesso. La tabella riporta le principali informazioni relative ai mutui/finanziamenti in essere. Mutui/Finanziamenti Istituto Importo erogato Quota a Residuo Scadenza breve Garanzie prestate PLT energia S.p.A. Ca.Ri.Spe /10/19 Titoli obbligazionari emessi dalla Ca.Ri.Spe. PLT energia S.p.A. Ca.Ri.Spe /01/20 Titoli obbligazionari emessi dalla Ca.Ri.Spe. PLT energia S.p.A. Ca.Ri.Spe /11/19 - PLT energia S.p.A. Unicredit /09/16 - PLT energia S.p.A. Ca. Risp. Cesena /10/20 - PLT engineering S.r.l. Sovvenzione MISE /06/22 - PLT engineering S.r.l. Sovvenzione MISE /06/22 - PLT engineering S.r.l. Unicredit /09/16 - PLT engineering S.r.l. Unicredit /09/16 - Micropower S.r.l. Ca.Ri.Spe /07/17 Fideiussione PLT energia Micropower S.r.l. Ca.Ri.Spe /08/17 Pegno sull'impianto, sui conti correnti e sulle quote di partecipazione detenute dal socio. W-Energy S.r.l. B.P.B /12/18 Pegno sull'impianto, sui conti correnti e sulle quote di partecipazione detenute dal socio. S.A. Forestale Pianura Verde S.r.l. B.P.E.L /06/26 Cessione del credito IVA S.A. L'Albero Azzurro S.r.l. B.P.E.L /12/28 - S.A. L'Albero Azzurro S.r.l. - Linea IVA B.P.E.L /12/16 Fideiussione PLT energia S.A. Isola d'agri S.r.l. MPS /12/21 Cessione del credito IVA S.A. Isola d'agri S.r.l. MPS /06/23 Fideiussione PLT energia S.A. Isola d'agri S.r.l. - INVITALIA Finanziamento INVITALIA /12/23 - S.A. Isola d'agri S.r.l. - Linea IVA MPS /08/16 Fideiussione PLT energia Corridonia Energia S.r.l. B.P.B /12/31 Fideiussione PLT energia Montefano Energia S.r.l. B.P.B /06/31 Fideiussione PLT energia Marcellinara Wind S.r.l. B.P.B /06/27 Fideiussione PLT energia Marcellinara Wind S.r.l. B.P.B /06/27 - Elettro Sannio Wind 2 S.r.l. B.P.B /12/34 - FAS S.r.l. UBI Banca /07/20 - Parco Eolico di Tursi e Colobraro S.r.l. - Linea BASE BPER /06/32 - Parco Eolico di Tursi e Colobraro S.r.l. - Linea IVA BPER /06/ Si rimanda alle note Attività non immobilizzate e Sistema degli impegni maggiori dettagli sulle garanzie prestate. per Di seguito riportiamo la ripartizione dei pagamenti in linea capitale tra breve, medio e lungo termine. 72

73 Mutui/Finanziamenti Scadenza quote capitale Importo Istituto Entro tra 2 e 5 erogato Residuo Oltre Dati in /migliaia esercizio anni PLT energia S.p.A. Ca.Ri.Spe PLT energia S.p.A. Ca.Ri.Spe PLT energia S.p.A. Ca.Ri.Spe PLT energia S.p.A. Unicredit PLT energia S.p.A. Ca. Risp. Cesena PLT engineering S.r.l. Sovvenzione MISE PLT engineering S.r.l. Sovvenzione MISE PLT engineering S.r.l. Unicredit PLT engineering S.r.l. Unicredit Micropower S.r.l. Ca.Ri.Spe Micropower S.r.l. Ca.Ri.Spe W-Energy S.r.l. B.P.B S.A. Forestale Pianura Verde S.r.l. B.P.E.L S.A. L'Albero Azzurro S.r.l. B.P.E.L S.A. L'Albero Azzurro S.r.l. - Linea IVA B.P.E.L S.A. Isola d'agri S.r.l. MPS S.A. Isola d'agri S.r.l. MPS S.A. Isola d'agri S.r.l. - INVITALIA Finanziamento INVITALIA S.A. Isola d'agri S.r.l. - Linea IVA MPS Corridonia Energia S.r.l. B.P.B Montefano Energia S.r.l. B.P.B Marcellinara Wind S.r.l. B.P.B Marcellinara Wind S.r.l. B.P.B Elettro Sannio Wind 2 S.r.l. B.P.B FAS S.r.l. UBI Banca Parco Eolico di Tursi e Colobraro S.r.l. - Linea BASE BPER Parco Eolico di Tursi e Colobraro S.r.l. - Linea IVA BPER La voce Altri finanziatori accoglie il debito residuo dei contratti di leasing stipulati per la realizzazione degli impianti, contabilizzato in base al cosiddetto criterio finanziario (previsto dal principio contabile IAS 17) e pari ad /migliaia , di cui /migliaia esigibili oltre i 12 mesi, oltre agli importi relativi al debito verso la società di Factor Ca.Ri.Ge S.p.A. per /migliaia 970 ed ai debiti verso altri finanziatori per /migliaia 920. La voce Acconti è relativa prevalentemente agli acconti fatturati per /migliaia su lavori di appalto per la realizzazione di impianti eolici per conto terzi e agli acconti sulla produzione di energia elettrica per /migliaia I debiti Verso fornitori per /migliaia sono riconducibili principalmente alle forniture relative alle costruzioni di impianti e alla loro successiva manutenzione, oltre alle attività di gestione ordinaria delle società facenti parte del Gruppo. I debiti tributari, suddivisi per tipologia di imposta, sono dettagliati nella tabella che segue: 73

74 Descrizione 30/06/ /12/2015 Variazione del periodo IRES IRAP IVA Ritenute d'acconto Altri (147) Totale Tutti debiti tributari hanno scadenza entro i 12 mesi. La voce Altri debiti, infine, include il debito per /migliaia verso la società MKF S.A., relativo all acquisizione delle partecipazioni nelle società Maicor Wind S.r.l., SAV Caraffa S.r.l., SAV S. Maria S.r.l. e SAV Girifalco S.r.l., effettuate nel corso del 2011 e del 2012; il debito verso azionisti per dividendi da pagare per /migliaia 2.098, nonché i debiti verso Elettro Sannio Wind 2 S.r.l. per /migliaia 198, per /migliaia i debiti verso la società Parco Eolico Ltd per l acquisto della partecipazione nella società Parco Eolico Tursi e Colobraro S.r.l. (di cui /migliaia 630 da corrispondersi entro il 31/12/2016 ed /migliaia da versare entro il 31/12/2017); infine da debiti verso il personale come da tabella che segue: Descrizione Stipendi e salari Compensi Ferie maturate e non godute Rimborsi spese PLT energia S.p.A PLT Puregreen S.p.A PLT engineering S.r.l Telesafe Energy S.r.l S. A. Isola d'agri S.r.l Agrikroton S.r.l. S. A S. A. F. Pianura Verde S.r.l Totale Ratei e risconti passivi Euro migliaia Descrizione 30/06/ /12/2015 Valriazione del periodo Ratei passivi (475) Risconti passivi per diritti di superficie (12) Risconti passivi per contributi (167) Altri risconti passivi 0 0 (0) Totale (653) 74

75 Il saldo della voce ratei passivi è relativo prevalentemente agli oneri di competenza maturati sui contratti di IRS delle società S.A. L Albero Azzurro S.r.l per /migliaia 60, S.A. Forestale Pianura Verde S.r.l. per /migliaia 6, e PLT energia S.p.A. per /migliaia 5. I risconti passivi per diritti di superficie sono relativi al valore di cessione alle società di leasing dei diritti relativi ai luoghi sui quali sono state realizzate le serre fotovoltaiche della Agrikroton S.r.l. /migliaia 121 e sull impianto eolico di Olivadi 2, per /migliaia 168. La voce risconti passivi per contributi è relativa al valore residuo del contributo ex L. 598/94 concesso per la realizzazione dell impianto nel Comune di Cortale (CZ), /migliaia 860, dei contributi deliberati dalla Regione Marche per la realizzazione delle serre di Ortezzano, /migliaia 460, e Sant Elpidio per /migliaia 803, e dei contributi contabilizzati dalla FAS S.r.l. per /migliaia 306 in relazione all impianto eolico di Colle Santa Maria (CZ). La voce comprende inoltre i contributi deliberati dal Mi.S.E. riconosciuti alla PLT engineering S.r.l. per la realizzazione di impianti mini-eolici e per il sistema di telecontrollo per /migliaia 395 ed i contributi Invitalia concessi alla S.A. Isola d Agri S.r.l. per /migliaia 336, nonché il risconto dei contributi riconosciuti a titolo di credito di imposta ex DL 91/2014, alla società PLT engineering S.r.l. per /migliaia 187, alla società SAV- S.Maria S.r.l. per /migliaia 450 ed alla società Elettrosannio Wind 2 S.r.l. per /migliaia

76 Informazioni sul conto economico consolidato L analisi delle voci del Conto Economico, corredata da tabelle numeriche, è contenuta anche nella parte introduttiva della presente relazione, nella quale sono stati ulteriormente illustrati, nel dettaglio, l andamento della gestione e le principali componenti del risultato di periodo. 19.Valore della produzione - Euro migliaia Descrizione 30/06/ /06/2015 Variazione del periodo 1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni (1 288) 2) Variazioni rimanenze prod. In corso di lavorazione ) Variazione dei lavori in corso di ordinazione ) Incrementi Imm.ni per lavori interni ) Altri ricavi e proventi Totale La voce Ricavi delle vendite e delle prestazioni si riferisce prevalentemente alla vendita di energia elettrica per /migliaia 3.887, oltre a ricavi per la gestione degli impianti in esercizio per /migliaia 196 e al completamento di lavori in corso su ordinazione per terzi per /migliaia 500. La voce Variazione dei lavori in corso su ordinazione rappresenta il valore dell avanzamento della commessa per la realizzazione di impianti minieolici commisionati dalla società SEF Miniwind S.r.l. (ex PLT miniwind S.r.l.), società precedentemente consolidata integralmente e ceduta a terzi nel corso del semestre. La voce Incrementi immobilizzazioni per lavori interni contabilizza, per /migliaia , la capitalizzazione dei costi inerenti l attività di costruzione degli impianti eolici. La voce Altri Ricavi e proventi si riferisce prevalentemente ad incentivi eolici per /migliaia 4.030, ad incentivi fotovoltaici per /migliaia 2.413, alla contabilizzazione della quota di contributo in conto impianti o ad esso assimilabile, di competenza dell esercizio, per complessivi /migliaia 169 e a proventi diversi relativi a sopravvenienze attive per /migliaia

77 20.Costi della produzione Euro migliaia Descrizione 30/06/ /06/2015 Variazione del periodo 6) Materie prime, sussidiarie e merci ) Servizi ) Godimento di beni di terzi ) Personale (194) 10) Ammortamenti e svalutazioni ) Variazione rimanenze materie prime (20) 5 (25) 13) Altri accantonamenti ) Oneri diversi di gestione Totale Costi per materie prime, sussidiarie, di consumo e di merci e costi per servizi I costi per materie prime, sussidiarie e di consumo, pari a /migliaia , sono relativi all acquisto di materiali, alla costruzione e alla manutenzione degli impianti eolici, fotovoltaici e a biomasse. Costi per Servizi I costi per servizi, pari a /migliaia 9.771, si riferiscono principalmente: - servizi di manutenzione e gestione impianti per /migliaia 675; - commissioni e servizi bancari per /migliaia 258; - lavoro interinale per /migliaia 142; - consulenze di carattere fiscale ed amministrativo per /migliaia 381; - spese legali e notarili per /migliaia 251; - consulenze di carattere tecnico per /migliaia 701; - lavorazioni esterne industriali per /migliaia 6.414; - viaggi e trasferte dei dipendenti per /migliaia 78; - premi assicurativi per /migliaia 234; - utenze per /migliaia 143; - compensi agli organi amministrativi e di controllo per /migliaia 105. Godimento di beni di terzi Si tratta di costi per godimento di beni di terzi, pari a /migliaia 450, inerenti a contratti di affitto e noleggio di autovetture, automezzi e uffici. 77

78 Salari e stipendi e oneri sociali Descrizione 30/06/ /06/2015 Variazione del periodo 9 a) Salari e stipendi (229) 9 b) Oneri sociali c) Trattamento di fine rapporto (6) 9 d) Altri costi del personale Totale (194) Il costo per il personale dipendente pari ad /migliaia è così ripartito: Valore al Valore al Variazione del periodo PLT energia PLT Puregreen PLT engineering (226) Telesafe Energy (1) Agrikroton Elettro Sannio Wind 0 3 (3) Elettro Sannio Wind (7) Pianura Verde (3) Albero Azzurro (6) Totale (194) Ammortamenti e svalutazioni Si tratta degli ammortamenti delle immobilizzazioni relativi al periodo in corso ed il cui dettaglio è fornito nella relativa sezione dell attivo patrimoniale. Oneri diversi di gestione Di seguito è riportata la tabella riepilogativa: Descrizione 30/06/ /06/2015 Variazione del periodo Imposte e tasse diverse (95) Quote ass.ve e abbonamenti incl. Internet Tassa proprietà automezzi 2 3 (1) Costi deposito bilanci Diritti di concessione Multe e ammende Varie e generali (22) Altri oneri e insussistenze straordinarie Totale

79 21.Proventi (oneri) finanziari Euro migliaia Descrizione 30/06/ /06/2015 Variazione del periodo 15 b) Proventi da partecipazioni in imprese collegate Plusvalenze da imprese collegate a) Da crediti iscritti nelle immobilizzazioni b) Da titoli iscritti nelle immobilizzazioni (2) 16 c) Da titoli iscritti nell'attivo circolante d) Proventi diversi dai precedenti Interessi passivi (1 776) (1 405) (371) Altri oneri finanziari (674) (875) ) Interessi ed altri oneri finanziari (2 450) (2 280) (170) 17 bis) Utili (perdite) su cambi Totale (2 193) La voce Proventi da partecipazioni in imprese collegate rappresenta la plusvalenza realizzata dalla Capogruppo nella cessione della partecipazione del 40% nella società Maicor Wind S.r.l. avvenuta nel corso del semestre e precedentemente commentata. La voce Interessi ed altri oneri finanziari include i costi finanziari dei finanziamenti per la realizzazione degli impianti e delle linee a breve oltre agli oneri finanziari relativi ai contratti di leasing in applicazione del criterio di contabilizzazione finanziario (IAS 17). 22.Rettifiche di valore di attività finanziarie Euro 0 migliaia Non si rilevano rettifiche di valore delle attività finanziarie nei primi sei mesi del Imposte sul reddito di periodo Euro 565 migliaia Descrizione 30/06/ /06/2015 Variazione del periodo Imposte correnti Imposte (anticipate) differite (1.469) (1.145) (324) Totale 565 (12) 576 La voce Imposte (anticipate)/differite accoglie principalmente le differenze temporanee, attive e passive, risultanti dalle diverse applicazioni del principio di competenza tra normativa fiscale e civilistica e la differenza rilevata sulla contabilizzazione dei contratti di leasing con criterio finanziario (IAS 17). 79

80 24.Sistema degli impegni - Euro migliaia La voce altri impegni include quanto le società del Gruppo hanno assunto come impegni nei confronti di controparti finanziatrici per /migliaia 185. Sono inoltre riportate le seguenti garanzie prestate a favore di società del Gruppo PLT energia per un importo complessivo di /migliaia : fidejussione, prestata in solido dalla PLT energia S.p.A. e dalla società PLT engineering S.r.l. per l importo complessivo di /migliaia IVA, a favore di Enerkall S.r.l. sugli adempimenti inerenti ai contratti di leasing stipulati da quest ultima società con Credit Agricole Leasing Italia S.p.A.. I contratti di leasing si riferiscono agli impianti minieolici in costruzione a Cortale, Girifalco e Centrache, nella provincia di Catanzaro; fidejussione, prestata in solido dalla PLT energia S.p.A. con la Società Agricola Aleste Immobiliare S.r.l. per l importo complessivo di /migliaia , a favore della Società Agricola Isola d Agri S.r.l. sugli adempimenti inerenti al finanziamento stipulato da quest ultima società con MPS Capital Services Banca per le Imprese S.p.A. per la realizzazione dell impianto a Biogas in Eboli (SA); fidejussione, per l importo complessivo di /migliaia , prestata dalla PLT energia S.p.A. a favore della società Marcellinara Wind S.r.l. sugli adempimenti inerenti ai contratti di finanziamenti stipulati con la Banca Popolare di Bari Società Cooperativa per Azioni per la realizzazione di un impianto eolico nel comune di Marcellinara (CZ). fidejussione, per l importo di /migliaia 2.600, prestata dalla PLT energia S.p.A. a favore della società Montefano Energia S.r.l. sugli adempimenti inerenti al contratto di finanziamento stipulato con la Banca Popolare di Bari Società Cooperativa per Azioni per l acquisto di un impianto fotovoltaico nel comune di Macerata (MC). fidejussione, per l importo di /migliaia 2.450, prestata dalla PLT energia S.p.A. a favore della società Corridonia Energia S.r.l. sugli adempimenti inerenti al contratto di finanziamento stipulato con la Banca Popolare di Bari Società Cooperativa per Azioni per l acquisto di un impianto fotovoltaico nel comune di Corridonia (MC). fidejussione, per l importo di /migliaia 5.400, prestata dalla PLT energia S.p.A. a favore della società W-Energy S.r.l. sugli adempimenti inerenti al contratto di finanziamento stipulato con la Banca Popolare di Bari Società Cooperativa per Azioni; fidejussione, per l importo di /migliaia , prestata dalla PLT energia S.p.A. a favore della società Elettro Sannio Wind 2 S.r.l. sugli adempimenti inerenti al contratto di finanziamento stipulato con la Banca Popolare di Bari Società 80

81 Cooperativa per Azioni; fidejussione, prestata in solido dalla PLT energia S.p.A. e dalla società PLT engineering S.r.l. per l importo complessivo di /migliaia IVA, a favore della società SAV S.Maria S.r.l. sugli adempimenti inerenti al contratto di leasing stipulato da quest ultima società con Credit Agricole Leasing Italia S.p.A. per la realizzazione dell impianto mini-eolico di Brognaturo. Inoltre, a fronte dei finanziamenti erogati alle società partecipate, sono stati costituiti in pegno a favore della società Mediocredito Italiano S.p.A. le quote delle società Agrikroton S.r.l. Società Agricola e Enerkall S.r.l. ; a favore della Banca Popolare di Bari S.C.p.A le quote delle società Marcellinara Wind S.r.l., Montefano Energia S.r.l., Corridonia Energia S.r.l e W-energy S.r.l.; a favore della Banca Popolare dell Etruria e del Lazio S.C. le quote delle società S.A. Forestale Pianura Verde S.r.l., S.A. L Albero Azzurro S.r.l.ed Elettro Sannio Wind 2 S.r.l. 81

82 25.EVENTI SUCCESSIVI ALLA CHIUSURA DEL SEMESTRE Entrata in esercizio impianti mini-eolici in capo a PLT engineering S.r.l. Nei mesi di Luglio ed Agosto 2016 sono entrati in esercizio i rimanenti cinque impianti mini-eolici, situati nelle località di Petrizzi e Marcellinara (CZ), i cui progetti erano stati ammessi alle agevolazioni previste dal DM 29 Luglio 2013 ottenute dalla società PLT engineering S.r.l., per una potenza pari a 0,30 MW. PLT puregreen SpA acquisisce Easy Gas&Power Srl Il 31 Agosto 2016 PLT puregreen ha perfezionato l atto notarile per l acquisto della totalità delle quote sociali della società Easy Gas&Power Srl. L operazione s inquadra nell ambito della strategia di vendita al cliente finale dell energia elettrica e gas che PLT energia, tramite la sua controllata PLT pure green, ha avviato nel primo semestre. La strategia prevede che l acquisizione dei clienti potrà avvenire sia organicamente sia con acquisizione di società già dotate di clienti gas ed energia elettrica attivi. Easy Gas&Power Srl infatti ha in portafoglio un parco Clienti domestici e micro business ai quali fornisce ca. 2,5 GWh/anno di energia elettrica e ca. 1 Mmc/anno di gas metano. Il valore dell operazione è pari a che PLT puregreen ha soddisfatto grazie alle risorse rese disponibili dalla capogruppo attraverso il recente aumento di capitale. Certificazione del Sistema di Gestione integrato BS OHSAS 18001:2007, EN ISO 14001:2015, EN ISO 9001:2008 di PLT engineering S.r.l L istituto certificatore DASA RÄGISTER ha concluso positivamente l iter di certificazione del Sistema di Gestione integrato BS OHSAS 18001:2007, EN ISO 14001:2004, EN ISO 9001:2008 di PLT engineering S.r.l., Al fine di consolidare il percorso di miglioramento e mantenimento degli standard di qualità, ambiente e sicurezza, PLT engineering S.r.l., in quest ultimo iter di certificazione, ha ottenuto il rinnovo della certificazione EN ISO 9001:2008, che definisce i requisiti per la realizzazione di un sistema di gestione della qualità, della norma BS OHSAS 18001:2007 che certifica il sistema di gestione della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, nonchè della norma EN ISO 14001:2015, che definisce il quadro di riferimento su cui impostare le attività e definire gli obiettivi ambientali. 82

83 PLT energia ha ottenuto il massimo punteggio del rating di legalità L Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, nell adunanza del 6 Settembre 2016, ha deliberato di confermare il rating di legalità attribuito a PLT energia in data 5 agosto 2015, nonché di incrementare il punteggio attribuito in quella sede portandolo a tre stellette, risultante da una stelletta per i requisiti di base e da due stellette per i requisiti premiali. Il rating di legalità è un nuovo strumento introdotto dall AGCM, volto alla promozione e all introduzione di principi di comportamento etico in ambito aziendale, tramite l assegnazione di un riconoscimento rappresentativo del rispetto della legalità da parte delle imprese. Il grado di attenzione che la Società ha riposto nella corretta gestione del proprio business attraverso l adozione del modello organizzativo D.Lgs. 231/2001 ed il rispetto dei requisiti premiali richiesti dall Autorità sono stati determinanti per il raggiungimento di questo importante ulteriore riconoscimento. Cesena, 29 Settembre 2016 Per il Consiglio di Amministrazione Il Presidente Pierluigi Tortora 83

84 ALLEGATI 1) Elenco delle imprese incluse nell area di consolidamento Elenco delle Società incluse nel consolidamento con il metodo integrale Denominazione Sede Capitale Quota posseduta Quota diretta Quota Indiretta PLT energia S.p.A. Cesena (FC) PLT puregreen S.p.A. Cesena (FC) ,0% PLT engineering S.r.l. Cesena (FC) ,0% Micropow er S.r.l. Cesena (FC) ,0% SAV - Caraffa S.r.l. Cesena (FC) ,0% Enerkall S.r.l. Cesena (FC) 10 80,0% Marcellinara Wind S.r.l. Cesena (FC) ,0% Sav - Santa Maria S.r.l. Cesena (FC) ,0% Agrikroton S.r.l. - Società Agricola Cesena (FC) 10 80,0% Montefano Energia S.r.. Cesena (FC) ,0% Corridonia Energia S.r.l. Cesena (FC) ,0% W - energy S.r.l. Cesena (FC) ,0% Soc. Agricola Isola D'Agri S.r.l. Cesena (FC) ,0% Dynamica S.r.l. Cesena (FC) ,0% ElettroSannio Wind 2 S.r.l. Cesena (FC) ,0% Parco Eolico di Tursi e Colobraro S.r.l. Cesena (FC) ,0% FAS S.r.l. Cesena (FC) ,0% Ecoener S.r.l. Cesena (FC) ,0% ElettroSannio Wind S.r.l. Cesena (FC) ,0% ElettroSannio Wind 3 S.r.l. Cesena (FC) ,0% Ruggiero Wind S.r.l. Cesena (FC) ,0% Telesafe Energy S.r.l. Cesena (FC) 93 50,0% Soc. Agricola Agricentro S.r.l. Cesena (FC) 10 50,0% Soc. Agricola Forestale Pianura Verde S.r.l. Sant'Elpidio a Mare (FM) ,0% Soc. Agricola L'Albero Azzurro S.r.l. Porto San Giorgio (FM) ,0% Elenco delle Società estere incluse nel consolidamento con il metodo integrale Denominazione Sede Capitale Quota posseduta Quota diretta Quota Indiretta PLT engineering Romania S.r.l. Cluj - Napoca (Romania) LEI ,0% 84

85 2) Elenco delle imprese escluse nell area di consolidamento Elenco delle Società escluse dal consolidamento Denominazione Sede Capitale Quota diretta Quota posseduta Quota Indiretta PLT Timisoara S.r.l. Timisoara (Romania) LEI ,0% Consorzio Acquaviva 2000 Acquaviva delle Fonti (BA) ,0% 3) Prospetto di raccordo tra Patrimonio Netto e risultato d esercizio della capogruppo e patrimonio netto e risultato d esercizio consolidato Patrimonio Netto al 30 Giugno 2016 Risultato d'esercizio al 30 Giugno 2016 Patrimonio Netto al 31 Dicembre 2015 Risultato d'esercizio al 31 dicembre 2015 Patrimonio netto e Risultato d'esercizio della controllante PLT ENERGIA S.p.A Patrimonio netto e Risultato d'esercizio delle società consolidate con metodo integrale Adeguamento delle partecipazioni consolidate con metodo del Patrimonio netto (305) 69 Applicazione IAS 17 (1.334) (57) (1.265) (304) Dividendi Infragruppo 0 0 (5.365) (5.365) Adeguamento ai principi contabili di gruppo ed altre rettifiche di consolidamento (5.191) (2.849) (2.220) (1.555) Totale Gruppo Totale Terzi Totale Consolidato Giugno Dicembre

PLT ENERGIA APPROVA LA RELAZIONE SEMESTRALE CONSOLIDATA AL 30 GIUGNO 2016 FORTE CRESCITA DELLA MARGINALITA : EBITDA +48,5% ED EBIT +71,7%

PLT ENERGIA APPROVA LA RELAZIONE SEMESTRALE CONSOLIDATA AL 30 GIUGNO 2016 FORTE CRESCITA DELLA MARGINALITA : EBITDA +48,5% ED EBIT +71,7% PLT ENERGIA APPROVA LA RELAZIONE SEMESTRALE CONSOLIDATA AL 30 GIUGNO 2016 FORTE CRESCITA DELLA MARGINALITA : EBITDA +48,5% ED EBIT +71,7% Valore della produzione pari a 34,2 milioni di euro (24,3 milioni

Dettagli

PLT ENERGIA: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA IL PROGETTO DI BILANCIO D ESERCIZIO E IL BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2016

PLT ENERGIA: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA IL PROGETTO DI BILANCIO D ESERCIZIO E IL BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2016 PLT ENERGIA: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA IL PROGETTO DI BILANCIO D ESERCIZIO E IL BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2016 Financial highlights Valore della Produzione pari a 97,1 milioni di

Dettagli

Organi sociali 3. Il Gruppo PLT energia 4. Premessa 5. Sintesi dei risultati del Gruppo PLT energia 5. Eventi di rilievo del primo semestre

Organi sociali 3. Il Gruppo PLT energia 4. Premessa 5. Sintesi dei risultati del Gruppo PLT energia 5. Eventi di rilievo del primo semestre Relazione Semestrale Consolidata 30 Giugno 2015 INDICE Organi sociali 3 Il Gruppo PLT energia 4 Premessa 5 Sintesi dei risultati del Gruppo PLT energia 5 Eventi di rilievo del primo semestre 2015 9 Scenario

Dettagli

"Speciale Energia Rinnovabile" Principali indicatori relativi ai diversi meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili

Speciale Energia Rinnovabile Principali indicatori relativi ai diversi meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili "Speciale Energia Rinnovabile" Principali indicatori relativi ai diversi meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili Roma, 20 gennaio Evoluzione Il contesto I meccanismi di incentivazione Il Gestore

Dettagli

GABETTI PROPERTY SOLUTIONS S.p.A. : IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA LA RELAZIONE SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2006

GABETTI PROPERTY SOLUTIONS S.p.A. : IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA LA RELAZIONE SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2006 COMUNICATO STAMPA GABETTI PROPERTY SOLUTIONS S.p.A. : IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA LA RELAZIONE SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2006 Ricavi in crescita e risultati in linea con quanto programmato nel

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione di Alerion approva il resoconto intermedio sulla gestione del Gruppo al 31 marzo 2008

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione di Alerion approva il resoconto intermedio sulla gestione del Gruppo al 31 marzo 2008 COMUNICATO STAMPA Milano, 14 maggio 2008 Il Consiglio di Amministrazione di Alerion approva il resoconto intermedio sulla gestione del Gruppo al 31 marzo 2008 Crescita dell attività industriale del Gruppo

Dettagli

Energy Lab: Il CdA ha approvato il Bilancio consolidato. e di esercizio Raddoppiati i principali indicatori economici

Energy Lab: Il CdA ha approvato il Bilancio consolidato. e di esercizio Raddoppiati i principali indicatori economici Energy Lab: Il CdA ha approvato il Bilancio consolidato e di esercizio 2014 Raddoppiati i principali indicatori economici Fatturato pari a Euro 18,3 milioni (Euro 9,4 milioni nel 2013) EBITDA pari a Euro

Dettagli

COMUNICATO STAMPA APPROVATA LA RELAZIONE SEMESTRALE AL 30 GIUGNO Ricavi +24,7% pari a Euro 3,895 milioni (Euro 3,123 milioni al 30 giugno 2013)

COMUNICATO STAMPA APPROVATA LA RELAZIONE SEMESTRALE AL 30 GIUGNO Ricavi +24,7% pari a Euro 3,895 milioni (Euro 3,123 milioni al 30 giugno 2013) COMUNICATO STAMPA APPROVATA LA RELAZIONE SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2014 CONFERMATO OUTLOOK 2014: GRANDE CRESCITA DEI PRINCIPALI INDICATORI ECONOMICI Ricavi +24,7% pari a Euro 3,895 milioni (Euro 3,123 milioni

Dettagli

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2010 PRIMO TRIMESTRE IN NETTO MIGLIORAMENTO

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2010 PRIMO TRIMESTRE IN NETTO MIGLIORAMENTO CAMFIN COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2010 PRIMO TRIMESTRE IN NETTO MIGLIORAMENTO RISULTATO NETTO CONSOLIDATO POSITIVO A 2,9 MILIONI DI EURO (-16,1 MILIONI DI EURO

Dettagli

Informazioni sulla gestione terzo trimestre 2001

Informazioni sulla gestione terzo trimestre 2001 Informazioni sulla gestione terzo trimestre 2001 INFORMAZIONI SULLA GESTIONE Di seguito viene riportato un quadro del conto economico che evidenzia un utile consolidato di gruppo al 30 settembre 2001 pari

Dettagli

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO DEI NOVE MESI A 61,1 MILIONI DI EURO

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO DEI NOVE MESI A 61,1 MILIONI DI EURO COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva il resoconto intermedio di gestione al 30 settembre 2009 GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO DEI NOVE MESI A 61,1 MILIONI DI EURO Risultati consolidati

Dettagli

Rassegna stampa web. Comunicato del 20 Ottobre 2008. Gruppo AMA: Il Consiglio d Amministrazione comunica i risultati al 30 giugno 2008

Rassegna stampa web. Comunicato del 20 Ottobre 2008. Gruppo AMA: Il Consiglio d Amministrazione comunica i risultati al 30 giugno 2008 Rassegna stampa web Gruppo AMA Comunicato del 20 Ottobre 2008 Gruppo AMA: Il Consiglio d Amministrazione comunica i risultati al 30 giugno 2008 Pagina WEB: Data: 20 Ottobre 2008 Gruppo AMA: Il Consiglio

Dettagli

ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2011 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 24 NOVEMBRE PROSSIMO

ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2011 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 24 NOVEMBRE PROSSIMO ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2011 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 24 NOVEMBRE PROSSIMO Roma, 28 settembre 2011 Il Consiglio di Amministrazione di Enel SpA, presieduto da

Dettagli

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO A 6 MILIONI DI EURO (5,9 MILIONI NEL Q1 2011)

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO A 6 MILIONI DI EURO (5,9 MILIONI NEL Q1 2011) COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo trimestre 2012 GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO A 6 MILIONI DI EURO (5,9 MILIONI NEL Q1 2011) Il leggero incremento rispetto allo

Dettagli

Milano, 11 settembre 2003

Milano, 11 settembre 2003 Milano, 11 settembre TOD S S.p.A.: fatturato in crescita, accelerato il piano di sviluppo Il Consiglio di Amministrazione di Tod s S.p.A., società quotata alla Borsa di Milano ed a capo dell omonimo gruppo

Dettagli

Comunicato Stampa. IMVEST S.p.A. Il Consiglio di Amministrazione approva la relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2016

Comunicato Stampa. IMVEST S.p.A. Il Consiglio di Amministrazione approva la relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2016 Comunicato Stampa IMVEST S.p.A. Il Consiglio di Amministrazione approva la relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2016 Dati consolidati semestrali al 30 giugno 2016: Valore della produzione: 5.132

Dettagli

Corso di Ragioneria. Analisi di bilancio Caso pratico. Roma, 18 maggio Dott. Angelo De Marco Manager Advisory & Corporate Finance Banca Finnat

Corso di Ragioneria. Analisi di bilancio Caso pratico. Roma, 18 maggio Dott. Angelo De Marco Manager Advisory & Corporate Finance Banca Finnat Corso di Ragioneria Analisi di bilancio Caso pratico Dott. Angelo De Marco Manager Advisory & Corporate Finance Banca Finnat Roma, 18 maggio 2017 Agenda I. Introduzione al caso pratico II. Bilancio riclassificato

Dettagli

Relazione Finanziaria trimestrale del Gruppo al 31 marzo 2015

Relazione Finanziaria trimestrale del Gruppo al 31 marzo 2015 GRUPPO FEDON RISULTATI AL 31 MARZO 2015 Molto positivi i risultati del Gruppo Fedon nel primo trimestre 2015, che si riassumono come segue. Fatturato consolidato: Euro 18,2 milioni (+28,8%) EBITDA: Euro

Dettagli

APPROVATA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE DEL GRUPPO ACSM AGAM AL 30 GIUGNO 2016

APPROVATA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE DEL GRUPPO ACSM AGAM AL 30 GIUGNO 2016 APPROVATA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE DEL GRUPPO ACSM AGAM AL 30 GIUGNO 2016 EBITDA 1 ante partite non ricorrenti pari a 23,3 ml. di Euro (20,5 ml. di Euro nel 2015) +13% Risultato Netto del Gruppo

Dettagli

COMUNICATO STAMPA APPROVAZIONE DEL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE CONSOLIDATO PER IL PERIODO DI 9 MESI AL 31 GENNAIO 2015

COMUNICATO STAMPA APPROVAZIONE DEL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE CONSOLIDATO PER IL PERIODO DI 9 MESI AL 31 GENNAIO 2015 COMUNICATO STAMPA APPROVAZIONE DEL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE CONSOLIDATO PER IL PERIODO DI 9 MESI AL 31 GENNAIO 2015 Il Consiglio di Amministrazione di Sesa S.p.A. riunitosi in data odierna ha approvato

Dettagli

Incremento (Decremento)

Incremento (Decremento) Milano, 11 settembre 2007 Comunicato stampa Il Consiglio di Amministrazione di Marcolin S.p.A. approva i risultati del primo semestre 2007. Ottima crescita del fatturato (+25,7%) e forte miglioramento

Dettagli

COMUNICATO STAMPA TERNIENERGIA: Approvati dal consiglio di amministrazione la relazione al e il piano industriale

COMUNICATO STAMPA TERNIENERGIA: Approvati dal consiglio di amministrazione la relazione al e il piano industriale COMUNICATO STAMPA TERNIENERGIA: Approvati dal consiglio di amministrazione la relazione al 30.09.2008 e il piano industriale 2009-2011 Al 30.09.2008 riscontrati ricavi pari a 24,15 milioni di Euro, in

Dettagli

IPI: UTILE di 59 milioni nel primo semestre 2016

IPI: UTILE di 59 milioni nel primo semestre 2016 COMUNICATO STAMPA IPI: UTILE di 59 milioni nel primo semestre 2016 Utile netto di 59,4 milioni di euro il risultato del primo semestre 2016 Risultato operativo positivo di 66,5 milioni di euro Posizione

Dettagli

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2012 PRIMO TRIMESTRE IN DECISO MIGLIORAMENTO

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2012 PRIMO TRIMESTRE IN DECISO MIGLIORAMENTO CAMFIN COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2012 PRIMO TRIMESTRE IN DECISO MIGLIORAMENTO RISULTATO NETTO CONSOLIDATO POSITIVO PER 22,1 MILIONI DI EURO (16,7 MILIONI DI

Dettagli

COMUNICATO STAMPA ACEA: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2015

COMUNICATO STAMPA ACEA: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2015 COMUNICATO STAMPA ACEA: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2015 EBITDA 353,3 milioni di Euro (331,0 milioni di Euro nel 1H2014, +6,7%) EBIT 202,7 milioni di Euro (188,4 milioni

Dettagli

CDA TERNA: APPROVATI I RISULTATI AL 30 SETTEMBRE 2006

CDA TERNA: APPROVATI I RISULTATI AL 30 SETTEMBRE 2006 COMUNICATO STAMPA Relazioni Esterne e Comunicazione Tel. +39 06 83138120 Fax +39 06 83138372 e-mail: ufficio.stampa@terna.it Investor Relations Tel. +39 06 83138145 Fax +39 06 83138389 e-mail: investor.relations@terna.it

Dettagli

EDISON: L UTILE NETTO SALE A 198 MILIONI DI EURO

EDISON: L UTILE NETTO SALE A 198 MILIONI DI EURO Edison Spa Ufficio Stampa Tel. +39 02 6222.7331 Foro Buonaparte, 31 Fax. +39 02 6222.7379 20121 Milano - MI ufficiostampa@edison.it Comunicato stampa Il CdA di Edison esamina la relazione semestrale al

Dettagli

RELAZIONE SULLA GESTIONE

RELAZIONE SULLA GESTIONE ENERGIA BLU S.C.R.L. Sede in GARDONE VAL TROMPIA, VIA MAZZINI 2 Capitale sociale euro 10.000,00 interamente versato Cod. Fiscale 02268120983 Iscritta al Registro delle Imprese di BRESCIA nr. 02268120983

Dettagli

Gruppo Ceramiche Ricchetti Approvata la relazione trimestrale, fatturato consolidato a 48,5 milioni di euro

Gruppo Ceramiche Ricchetti Approvata la relazione trimestrale, fatturato consolidato a 48,5 milioni di euro Comunicato stampa del 14 maggio 2010 Gruppo Ceramiche Ricchetti Approvata la relazione trimestrale, fatturato consolidato a 48,5 milioni di euro Il fatturato consolidato è pari a 48,5 milioni di euro (rispetto

Dettagli

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO DEL SEMESTRE A 17,5 MLN ( 20,3 MLN NEL 2015)

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO DEL SEMESTRE A 17,5 MLN ( 20,3 MLN NEL 2015) COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 30 giugno 2016 GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO DEL SEMESTRE A 17,5 MLN ( 20,3 MLN NEL 2015) Il risultato beneficia del contributo positivo

Dettagli

PLT ENERGIA: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA IL PROGETTO DI BILANCIO E IL BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2015

PLT ENERGIA: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA IL PROGETTO DI BILANCIO E IL BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2015 PLT ENERGIA: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA IL PROGETTO DI BILANCIO E IL BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2015 EBITDA +29%, Utile Netto +116% Valore della Produzione pari a 40,7 milioni di

Dettagli

Incentivazione delle fonti rinnovabili Bollettino aggiornato al 31 dicembre 2015

Incentivazione delle fonti rinnovabili Bollettino aggiornato al 31 dicembre 2015 Incentivazione delle fonti rinnovabili Bollettino aggiornato al 31 dicembre 2015 PREMESSA Il presente documento è il bollettino informativo che il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) elabora semestralmente

Dettagli

Relazione sulla gestione Bilancio ordinario al 31/12/2014

Relazione sulla gestione Bilancio ordinario al 31/12/2014 REGGIO CHILDREN S.R.L. Sede legale: VIA BLIGNY 1/A REGGIO NELL'EMILIA (RE) Iscritta al Registro Imprese di REGGIO NELL'EMILIA C.F. e numero iscrizione: 01586410357 Iscritta al R.E.A. di REGGIO NELL'EMILIA

Dettagli

AZIENDA TRASPORTI LIVORNESE - A.T.L. SRL IN LIQ.NE

AZIENDA TRASPORTI LIVORNESE - A.T.L. SRL IN LIQ.NE AZIENDA TRASPORTI LIVORNESE - A.T.L. SRL IN LIQ.NE Sede in LIVORNO - VIA MEYER CARLO, 59 Capitale Sociale versato Euro 100.000,00 i.v. Iscritta alla C.C.I.A.A. di LIVORNO Codice Fiscale e N. iscrizione

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Interpump Group: risultati del terzo trimestre UTILE NETTO DEI PRIMI NOVE MESI: +41,9% a 15,1 milioni di euro

COMUNICATO STAMPA. Interpump Group: risultati del terzo trimestre UTILE NETTO DEI PRIMI NOVE MESI: +41,9% a 15,1 milioni di euro COMUNICATO STAMPA Interpump Group: risultati del terzo trimestre 2004 UTILE NETTO DEI PRIMI NOVE MESI: +41,9% a 15,1 milioni di euro Ricavi netti del terzo trimestre: +2,2% a 109,1 milioni di euro Ricavi

Dettagli

RISULTATO NETTO DELLA CAPOGRUPPO CAMFIN SPA: 13,4 MILIONI DI EURO, IN LINEA CON IL DATO AL 30 GIUGNO 2005 (13,2 MILIONI DI EURO)

RISULTATO NETTO DELLA CAPOGRUPPO CAMFIN SPA: 13,4 MILIONI DI EURO, IN LINEA CON IL DATO AL 30 GIUGNO 2005 (13,2 MILIONI DI EURO) CAMFIN s.p.a. COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA LA RELAZIONE AL 30 GIUGNO 2006: RISULTATO NETTO DELLA CAPOGRUPPO CAMFIN SPA: 13,4 MILIONI DI EURO, IN LINEA CON IL DATO AL 30 GIUGNO 2005 (13,2

Dettagli

COMUNICATO STAMPA (Ai sensi dell art.114 comma 5 del D. LGS. n.58/1998)

COMUNICATO STAMPA (Ai sensi dell art.114 comma 5 del D. LGS. n.58/1998) COMUNICATO STAMPA (Ai sensi dell art.114 comma 5 del D. LGS. n.58/1998) Porcari (LU), 7 aprile 2014 - Si rende noto che la Relazione Finanziaria annuale al 31 dicembre 2013, composta da Relazione sulla

Dettagli

Utile netto consolidato per 3,4 milioni di Euro (+121% rispetto a 1,5 milioni di Euro registrati al 31/03/03).

Utile netto consolidato per 3,4 milioni di Euro (+121% rispetto a 1,5 milioni di Euro registrati al 31/03/03). COMUNICATO STAMPA GRUPPO AMPLIFON: il Consiglio di Amministrazione approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2004; risultati molto positivi con ricavi e redditività in crescita. Utile netto consolidato

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 28 GENNAIO 2016 29/2016/R/EFR DETERMINAZIONE DEL VALORE MEDIO DEL PREZZO DI CESSIONE DELL ENERGIA ELETTRICA DELL ANNO 2015, AI FINI DELLA QUANTIFICAZIONE DEL PREZZO DI COLLOCAMENTO SUL MERCATO

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Deliberazione 25 gennaio 2010 - ARG/elt 4/10 Procedura per il miglioramento della prevedibilità delle immissioni dell energia elettrica prodotta da impianti alimentati da fonti rinnovabili non programmabili

Dettagli

TS ENERGY ITALY S.P.A.

TS ENERGY ITALY S.P.A. TS ENERGY ITALY S.P.A. Sede in Milano (MI) Galleria San Babila 4/b, Capitale Sociale sottoscritto e versato Euro 110.000 Iscritta alla C.C.I.A.A. di MILANO Codice Fiscale e N. iscrizione Registro Imprese

Dettagli

Determinazione del valore Vm riconosciuto per ogni certificato verde per l obbligo dell anno 2014

Determinazione del valore Vm riconosciuto per ogni certificato verde per l obbligo dell anno 2014 Determinazione del valore Vm riconosciuto per ogni certificato verde per l obbligo dell anno 2014 1. Introduzione Il valore Vm riconosciuto per ogni certificato verde viene determinato, anno per anno,

Dettagli

Previsione della produzione. L esperienza del GSE.

Previsione della produzione. L esperienza del GSE. Previsione della produzione. L esperienza del GSE. Gennaro Niglio, Direttore Previsione e Gestione Energia Milano, 8 maggio 2014-1 - CONTENUTI Contenuti La previsione del GSE. L attività di ottimizzazione

Dettagli

RISULTATI PRIMO SEMESTRE 2015

RISULTATI PRIMO SEMESTRE 2015 RISULTATI PRIMO SEMESTRE 2015 Oggi si è riunito il Consiglio di Amministrazione di IRCE S.p.A. che ha approvato la relazione finanziaria consolidata al 30 giugno 2015. I primi sei mesi dell esercizio 2015

Dettagli

Ricavi in Crescita del 29% nei Primi Nove Mesi 2012

Ricavi in Crescita del 29% nei Primi Nove Mesi 2012 Il Consiglio di Amministrazione di Nice S.p.A. approva il Resoconto Intermedio di Gestione al 30 Settembre 2012 Ricavi in Crescita del 29% nei Primi Nove Mesi 2012 Ricavi pari a 205,3 milioni di Euro (+29%

Dettagli

Allegati INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE

Allegati INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE Allegati INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE Nel presente comunicato stampa riguardante il resoconto intermedio di gestione al 30 settembre, in aggiunta agli indicatori finanziari convenzionali previsti

Dettagli

COMUNICATO STAMPA Safe Bag: il Consiglio di Amministrazione approva la relazione finanziaria semestrale consolidata al 30 giugno 2014.

COMUNICATO STAMPA Safe Bag: il Consiglio di Amministrazione approva la relazione finanziaria semestrale consolidata al 30 giugno 2014. COMUNICATO STAMPA Safe Bag: il Consiglio di Amministrazione approva la relazione finanziaria semestrale consolidata al 30 giugno 2014. Fatturato consolidato di periodo pari a 11,6 milioni di euro, in crescita

Dettagli

COMUNICATO STAMPA MEDIACONTECH APPROVA IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2016

COMUNICATO STAMPA MEDIACONTECH APPROVA IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2016 COMUNICATO STAMPA MEDIACONTECH APPROVA IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2016 PRINCIPALI INDICATORI: RICAVI PER 1,4 /MN (2,0 /MN NEL 2015) EBITDA A -0,8 /MN (-0,9 /MN NEL 2015) RISULTATO

Dettagli

Bilancio d esercizio e consolidato al 31 dicembre 2013

Bilancio d esercizio e consolidato al 31 dicembre 2013 Bilancio d esercizio e consolidato al 31 dicembre 2013 Sede legale: Via Fossalta, 3443-47522 Cesena (FC) Capitale Sociale 2.000.000,00 Euro, interamente versato Numero REA : FO-323608 - P.I. 03953890401

Dettagli

RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 DICEMBRE 2003

RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 DICEMBRE 2003 RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 DICEMBRE 2003 RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 DICEMBRE 2003 RELAZIONE DEL CONSIGLIO D AMMINISTRAZIONE SULLA GESTIONE DEL QUARTO TRIMESTRE 2003 Scenario economico Nel 2003 la crescita

Dettagli

Lo sviluppo delle fonti rinnovabili

Lo sviluppo delle fonti rinnovabili Lo sviluppo delle fonti rinnovabili Gerardo Montanino Direttore Divisione Operativa Presentazione Rapporto di Legambiente "Comuni Rinnovabili 2013" GSE Roma, 26 marzo 2013 Il ruolo del GSE Le principali

Dettagli

Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007

Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007 comunicato stampa Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007 Il fatturato consolidato è di 6,5 milioni di euro rispetto ai 7,5 milioni di euro del 31 marzo 2006 L EBITDA passa

Dettagli

APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE DEL GRUPPO ACSM AGAM AL 30 SETTEMBRE 2016

APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE DEL GRUPPO ACSM AGAM AL 30 SETTEMBRE 2016 APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE DEL GRUPPO ACSM AGAM AL 30 SETTEMBRE 2016 EBITDA 1 ante partite non ricorrenti pari a 28,9 ml. di Euro (25,2 ml. di Euro nel 2015) +14,9% Risultato Netto del

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 16 MAGGIO 2013 207/2013/R/EFR APPROVAZIONE DEL CONTRATTO-TIPO PREDISPOSTO DAL GSE AI FINI DELL EROGAZIONE DEGLI INCENTIVI PREVISTI PER GLI IMPIANTI ALIMENTATI DA FONTI RINNOVABILI DIVERSE

Dettagli

RELAZIONE DEGLI AMMINISTRATORI SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE NELL ESERCIZIO 2016

RELAZIONE DEGLI AMMINISTRATORI SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE NELL ESERCIZIO 2016 RELAZIONE DEGLI AMMINISTRATORI SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE NELL ESERCIZIO 2016 Signori Azionisti, nell esercizio 2016, il Gruppo Sogefi ha conseguito ricavi pari a Euro 1.574,1 milioni, in crescita del

Dettagli

Comunicato stampa del 12 novembre 2007

Comunicato stampa del 12 novembre 2007 Comunicato stampa del 12 novembre Gruppo Ceramiche Ricchetti Approvata la relazione del terzo trimestre : l utile netto consolidato a 3,4 milioni di euro, + 54,55% rispetto allo stesso periodo del Il fatturato

Dettagli

APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO SEPARATO E CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2016

APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO SEPARATO E CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2016 APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO SEPARATO E CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2016 Il Consiglio di Amministrazione di IRCE S.p.A. ha approvato oggi il progetto di bilancio separato ed il progetto di bilancio

Dettagli

L INCENTIVAZIONE DELLA GENERAZIONE DIFFUSA DA FONTI RINNOVABILI

L INCENTIVAZIONE DELLA GENERAZIONE DIFFUSA DA FONTI RINNOVABILI L INCENTIVAZIONE DELLA GENERAZIONE DIFFUSA DA FONTI RINNOVABILI Gerardo Montanino Direttore Operativo GSE Roma, 23 giugno 2008 www.gsel.it 2 Indice Il GSE Gestore dei Servizi Elettrici La generazione diffusa

Dettagli

Esprinet: record di crescita nel primo semestre 2003 Fatturato +41% Risultato operativo lordo (EBITDA) + 56% Utile ante imposte + 68%

Esprinet: record di crescita nel primo semestre 2003 Fatturato +41% Risultato operativo lordo (EBITDA) + 56% Utile ante imposte + 68% Comunicato stampa Nova Milanese, 28 agosto 2003 La società di Nova Milanese annuncia i dati consuntivi consolidati Esprinet: record di crescita nel primo semestre 2003 Fatturato +41% Risultato operativo

Dettagli

Gruppo Merloni Elettrodomestici. Relazione trimestrale al 31 marzo 2000

Gruppo Merloni Elettrodomestici. Relazione trimestrale al 31 marzo 2000 Gruppo Merloni Elettrodomestici Relazione trimestrale al 31 marzo 2000 1 MERLONI ELETTRODOMESTICI SPA Sede Legale: V.le A.Merloni, 47-60044 Fabriano Sede secondaria: Via della Scrofa, 64 00186 Roma Capitale

Dettagli

IL BILANCIO D ESERCIZIO

IL BILANCIO D ESERCIZIO IL BILANCIO D ESERCIZIO funzione,analisi equilibri e attestazioni 1 L AZIENDA COME SISTEMA DI RISCHI LA GESTIONE AZIENDALE: - si svolge in un contesto di incessante cambiamento in presenza di RISCHI (esterni

Dettagli

Milano, 15 maggio 2003

Milano, 15 maggio 2003 Milano, 15 maggio Gruppo TOD S: crescono EBITDA e risultato netto nel primo trimestre. Il Consiglio di Amministrazione di Tod s S.p.A., società quotata alla Borsa di Milano ed a capo dell omonimo gruppo

Dettagli

LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN CONTO ENERGIA. LE ATTIVITÀ DEL GSE PER LA GESTIONE DELLA QUALIFICA SEU. Fiera Milano 8 maggio

LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN CONTO ENERGIA. LE ATTIVITÀ DEL GSE PER LA GESTIONE DELLA QUALIFICA SEU. Fiera Milano 8 maggio LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN CONTO ENERGIA. LE ATTIVITÀ DEL GSE PER LA GESTIONE DELLA QUALIFICA SEU Fiera Milano 8 maggio 2014 Previsione della produzione: l esperienza del GSE Gennaro Niglio,

Dettagli

Resoconto Intermedio di Gestione Operazioni societarie

Resoconto Intermedio di Gestione Operazioni societarie COMUNICATO STAMPA Milano, 14 maggio 2012 intek S.p.A. Sede legale in Ivrea (TO) Via Camillo Olivetti, 8 Capitale Sociale Euro 35.389.742,96 i.v. Registro Imprese di Torino, Codice fiscale e Partita IVA

Dettagli

COMUNICATO STAMPA Panariagroup Industrie Ceramiche S.p.A.: il Consiglio di Amministrazione approva la Relazione Trimestrale al 30 settembre 2007.

COMUNICATO STAMPA Panariagroup Industrie Ceramiche S.p.A.: il Consiglio di Amministrazione approva la Relazione Trimestrale al 30 settembre 2007. COMUNICATO STAMPA Panariagroup Industrie Ceramiche S.p.A.: il Consiglio di Amministrazione approva la Relazione Trimestrale al 30 settembre 2007. Le società europee hanno registrato un incremento dei ricavi

Dettagli

Ricavi in crescita del 4,7% nel Q a 390,1m. EBITDA prima degli oneri non ricorrenti in rialzo del 9% a 38,5m

Ricavi in crescita del 4,7% nel Q a 390,1m. EBITDA prima degli oneri non ricorrenti in rialzo del 9% a 38,5m COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 marzo 2016 SOGEFI (GRUPPO CIR): Ricavi in crescita del 4,7% nel Q1 2016 a 390,1m EBITDA prima degli oneri non ricorrenti in rialzo

Dettagli

IL CDA DI BANCA FINNAT APPROVA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE CONSOLIDATA AL 30.06

IL CDA DI BANCA FINNAT APPROVA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE CONSOLIDATA AL 30.06 COMUNICATO STAMPA IL CDA DI BANCA FINNAT APPROVA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE CONSOLIDATA AL 30.06.2015 NONCHE IL PIANO INDUSTRIALE DI GRUPPO 2015-2017 L UTILE NETTO CONSOLIDATO RAGGIUNGE 4,136

Dettagli

Autostrada Torino-Milano S.p.A. Acconto sui dividendi relativo all esercizio Relazione degli Amministratori ex art bis del Codice Civile

Autostrada Torino-Milano S.p.A. Acconto sui dividendi relativo all esercizio Relazione degli Amministratori ex art bis del Codice Civile Autostrada Torino-Milano S.p.A. Acconto sui dividendi relativo all esercizio 2005 Relazione degli Amministratori ex art. 2433 bis del Codice Civile Il Presidente ricorda che, in presenza di talune condizioni

Dettagli

ENEL: IL CDA APPROVA I RISULTATI AL 30 SETTEMBRE Primi nove mesi del 2003

ENEL: IL CDA APPROVA I RISULTATI AL 30 SETTEMBRE Primi nove mesi del 2003 ENEL: IL CDA APPROVA I RISULTATI AL 30 SETTEMBRE 2003 Primi nove mesi del 2003 RICAVI: 23.293 MILIONI DI EURO + 5,3% EBITDA: 7.564 MILIONI DI EURO + 33,8% EBIT: 3.876 MILIONI DI EURO +83,2% UTILE NETTO:

Dettagli

SOGEFI (GRUPPO CIR): RISULTATI IN CRESCITA NEI PRIMI NOVE MESI Highlights risultati 9M 2017

SOGEFI (GRUPPO CIR): RISULTATI IN CRESCITA NEI PRIMI NOVE MESI Highlights risultati 9M 2017 COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 30 settembre 2017 SOGEFI (GRUPPO CIR): RISULTATI IN CRESCITA NEI PRIMI NOVE MESI 2017 Ricavi in aumento del 6,3% a 1.256,5m EBITDA

Dettagli

Ultima pubblicazione e andamento «storico» del contatore. Sensitività dello scenario ai principali parametri di calcolo

Ultima pubblicazione e andamento «storico» del contatore. Sensitività dello scenario ai principali parametri di calcolo Scenari di evoluzione del «contatore FER» Evoluzione del costo indicativo cumulato annuo, definito dal D.M. 6/7/2012, di tutte le tipologie di incentivo degli impianti a fonte rinnovabile con esclusione

Dettagli

Nel primo semestre utile di pertinenza del gruppo a 106,5 milioni di euro (- 1,3%)

Nel primo semestre utile di pertinenza del gruppo a 106,5 milioni di euro (- 1,3%) Nel primo semestre utile di pertinenza del gruppo a 106,5 milioni di euro (- 1,3%) Bergamo, 3 settembre - Il Consiglio di amministrazione di Italcementi Spa ha oggi preso in esame e approvato la relazione

Dettagli

Alerion Clean Power S.p.A.: il Consiglio di Amministrazione approva il resoconto intermedio sulla gestione del Gruppo al 31 marzo 2014

Alerion Clean Power S.p.A.: il Consiglio di Amministrazione approva il resoconto intermedio sulla gestione del Gruppo al 31 marzo 2014 COMUNICATO STAMPA (an informal translation in English of the press release is available on Alerion website) Milano, 12 maggio 2014 Alerion Clean Power S.p.A.: il Consiglio di Amministrazione approva il

Dettagli

COMUNICATO STAMPA GRUPPO EEMS: crescono i principali risultati economico-finanziari dei primi 9 mesi 2007.

COMUNICATO STAMPA GRUPPO EEMS: crescono i principali risultati economico-finanziari dei primi 9 mesi 2007. COMUNICATO STAMPA GRUPPO EEMS: crescono i principali risultati economico-finanziari dei primi 9 mesi 2007. Ricavi consolidati: 116,6 milioni di Euro (+10,5%) EBITDA consolidato: 38,1 milioni di Euro (+9,7%)

Dettagli

COMUNICATO STAMPA SITI-B&T GROUP S.P.A. IL CDA APPROVA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE CONSOLIDATA 2017

COMUNICATO STAMPA SITI-B&T GROUP S.P.A. IL CDA APPROVA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE CONSOLIDATA 2017 COMUNICATO STAMPA SITI-B&T GROUP S.P.A. IL CDA APPROVA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE CONSOLIDATA 2017 Prosegue la strategia del Gruppo incentrata sullo sviluppo di nuovi prodotti innovativi e sul

Dettagli

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN S.P.A. APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2013

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN S.P.A. APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2013 COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN S.P.A. APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2013 RISULTATO NETTO CONSOLIDATO POSITIVO PER 12,1 MILIONI DI EURO (22,1 MILIONI DI EURO AL 31 MARZO 2012) PROVENTI NETTI DA PARTECIPAZIONI

Dettagli

POLIGRAFICA S. FAUSTINO S.p.A.: IL CDA HA APPROVATO LA SEMESTRALE 2000 RICAVI DEL SEMESTRE IN CRESCITA DEL 12% RISPETTO AL SEMESTRE 1999

POLIGRAFICA S. FAUSTINO S.p.A.: IL CDA HA APPROVATO LA SEMESTRALE 2000 RICAVI DEL SEMESTRE IN CRESCITA DEL 12% RISPETTO AL SEMESTRE 1999 POLIGRAFICA S. FAUSTINO S.p.A.: IL CDA HA APPROVATO LA SEMESTRALE 2000 RICAVI DEL SEMESTRE IN CRESCITA DEL 12% RISPETTO AL SEMESTRE 1999 EVOLUZIONE DELLE BUSINESS UNITS: MULTIMEDIA-INTERNET: + 151% AUTOADESIVO:

Dettagli

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili Il costo indicativo cumulato annuo degli incentivi riconosciuti agli impianti alimentati da fonti rinnovabili diversi da quelli fotovoltaici 31 marzo 2017

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. UTILE NETTO STABILE (+0,8% su base annua, nonostante il minor apporto dell utile della gestione non ricorrente)

COMUNICATO STAMPA. UTILE NETTO STABILE (+0,8% su base annua, nonostante il minor apporto dell utile della gestione non ricorrente) COMUNICATO STAMPA IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA CAPOGRUPPO BANCO DI DESIO E DELLA BRIANZA S.P.A. HA APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE CONSOLIDATO AL 31 MARZO 2010 UTILE NETTO STABILE

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 12 APRILE 2012 140/2012/R/EEL DETERMINAZIONE A CONSUNTIVO DEL CORRISPETTIVO A COPERTURA DEI COSTI RICONOSCIUTI PER IL FUNZIONAMENTO DEL GESTORE DEI SERVIZI ENERGETICI - GSE S.P.A., PER L

Dettagli

Il Fatturato Del Primo Semestre cresce del 18,6% a Tassi di Cambio Costanti Rispetto Allo Stesso Periodo Dell anno Precedente

Il Fatturato Del Primo Semestre cresce del 18,6% a Tassi di Cambio Costanti Rispetto Allo Stesso Periodo Dell anno Precedente Il Consiglio di Amministrazione di Nice S.p.A. approva la Relazione Finanziaria Semestrale 2008 Il Fatturato Del Primo Semestre cresce del 18,6 a Tassi di Cambio Costanti Rispetto Allo Stesso Periodo Dell

Dettagli

Bilancio Assemblea degli Azionisti 28 Aprile 2016

Bilancio Assemblea degli Azionisti 28 Aprile 2016 Bilancio 2015 Assemblea degli Azionisti 28 Aprile 2016 Highlights 2015 Cessione ramo idrico Monza a Brianzacque con effetto 1/1/2015; i dati al 31/12/2014, posti a confronto, includono i risultati di tale

Dettagli

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI AL 30/06/2017

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI AL 30/06/2017 COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI AL 30/06/2017 NEL PRIMO SEMESTRE 2017: VENDITE NETTE: 558,8 milioni (+18,3% rispetto al primo semestre 2016) EBITDA: 130,8 milioni (+27,8%)

Dettagli

COMUNICATO STAMPA Castrezzato, 14 febbraio 2007

COMUNICATO STAMPA Castrezzato, 14 febbraio 2007 POLIGRAFICA S. FAUSTINO S.p.A.: IL CDA APPROVA I RISULTATI DEL IV TRIMESTRE 2006 Dati economici consolidati di sintesi relativi al IV Trimestre 2006 CONSOLIDATO Euro/000 IV Trim. 2006 IV Trim. 2005 Vendite

Dettagli

QUINTO CONTO ENERGIA

QUINTO CONTO ENERGIA QUINTO CONTO ENERGIA Ambito di applicazione Il DM 5 luglio 2012 classifica gli impianti fotovoltaici prevedendo la distinzione tariffaria tra due tipologie di intervento: gli impianti fotovoltaici sugli

Dettagli

Risultati: scenario evolutivo base e costo indicativo medio. Sensitività dello scenario ai principali parametri di calcolo

Risultati: scenario evolutivo base e costo indicativo medio. Sensitività dello scenario ai principali parametri di calcolo Scenari di evoluzione del «contatore FER» definito dal DM 23/6/2016 Evoluzione del costo indicativo annuo e del costo indicativo annuo medio delle fonti rinnovabili non fotovoltaiche 30 Agosto 2016 Sommario

Dettagli

CAD IT: IL CDA APPROVA LA RELAZIONE SEMESTRALE

CAD IT: IL CDA APPROVA LA RELAZIONE SEMESTRALE COMUNICATO STAMPA Verona, 26 Settembre 2003 CAD IT: IL CDA APPROVA LA RELAZIONE SEMESTRALE CAD IT chiude il primo semestre 2003 con un valore della produzione pari a 29,1 milioni di euro e con un margine

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Manutencoop Facility Management S.p.A.: Il Consiglio di Gestione presenta la Relazione Finanziaria Semestrale al 30 giugno 2014

COMUNICATO STAMPA. Manutencoop Facility Management S.p.A.: Il Consiglio di Gestione presenta la Relazione Finanziaria Semestrale al 30 giugno 2014 COMUNICATO STAMPA Manutencoop Facility Management S.p.A.: Il Consiglio di Gestione presenta la Relazione Finanziaria Semestrale al 30 giugno 2014 Principali risultati consolidati relativi al primo semestre

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO. Valter Cantino Università di Torino Torino Incontra 15 marzo 2016

IL RENDICONTO FINANZIARIO. Valter Cantino Università di Torino Torino Incontra 15 marzo 2016 IL RENDICONTO FINANZIARIO Valter Cantino Università di Torino Torino Incontra 15 marzo 2016 1 Art. 2423: «Gli amministratori devono redigere il bilancio di esercizio, costituito dallo stato patrimoniale,

Dettagli

Circolare N. 113 del 29 Luglio 2016

Circolare N. 113 del 29 Luglio 2016 Circolare N. 113 del 29 Luglio 2016 Energie rinnovabili: tornano gli incentivi Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con il DM 23.06.2016 è stato definito il nuovo quadro regolamentare

Dettagli

Cembre SpA. Relazione trimestrale consolidata al 31 marzo Prospetti contabili

Cembre SpA. Relazione trimestrale consolidata al 31 marzo Prospetti contabili Cembre SpA Sede in Brescia - via Serenissima, 9 Capitale sociale Lire 17.000.000.000 interamente versato Iscritta al Registro delle Imprese di Brescia al n.11410 Relazione trimestrale consolidata al 31

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 14 LUGLIO 2016 404/2016/R/EFR DEFINIZIONE DELLE MODALITÀ PER IL RITIRO, DA PARTE DEL GESTORE DEI SERVIZI ENERGETICI S.P.A. GSE, DELL ENERGIA ELETTRICA IMMESSA IN RETE DAGLI IMPIANTI CHE ACCEDONO

Dettagli

Caltagirone Editore: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati dell esercizio 2010

Caltagirone Editore: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati dell esercizio 2010 Caltagirone Editore: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati dell esercizio 2010 Ricavi a 248,3 milioni di euro (256,9 milioni di euro nel 2009) Margine operativo lordo a 27,4 milioni di euro

Dettagli

Cementir Holding: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre 2011

Cementir Holding: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre 2011 Cementir Holding: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre Ricavi a 450,9 milioni di euro (398,4 milioni di euro al 30 giugno ) Margine operativo lordo a 47,6 milioni di euro

Dettagli

CERVED INFORMATION SOLUTIONS: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2016

CERVED INFORMATION SOLUTIONS: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2016 COMUNICATO STAMPA CERVED INFORMATION SOLUTIONS: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2016 CRESCONO RICAVI, EBITDA, RISULTATO NETTO ADJUSTED E OPERATING CASH FLOW Ricavi: Euro

Dettagli

Ricavi ed EBITDA in crescita

Ricavi ed EBITDA in crescita Roma, 26 settembre 2016 ENAV: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2016 Ricavi ed EBITDA in crescita Traffico di rotta e di terminale in crescita rispettivamente dello

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Per informazioni

COMUNICATO STAMPA. Per informazioni COMUNICATO STAMPA Made in Italy 1 S.p.A. provvede a diffondere la relazione semestrale al 31 ottobre 2012 di Sesa S.p.A. ricevuta dalla predetta società. Per informazioni Made in Italy 1 Centrobanca (Nomad)

Dettagli

ENERGIA VERDE. Rapporto sullo stato e le prospettive per la promozione dell energia rinnovabile. Osservatorio Energia

ENERGIA VERDE. Rapporto sullo stato e le prospettive per la promozione dell energia rinnovabile. Osservatorio Energia ENERGIA VERDE 2012 Rapporto sullo stato e le prospettive per la promozione dell energia rinnovabile Osservatorio Energia Il Rapporto è stato realizzato dal gruppo di lavoro dell Osservatorio Energia sotto

Dettagli

ENI BILANCIO CONSOLIDATO E PROGETTO DI BILANCIO DI ESERCIZIO 2010

ENI BILANCIO CONSOLIDATO E PROGETTO DI BILANCIO DI ESERCIZIO 2010 ENI BILANCIO CONSOLIDATO E PROGETTO DI BILANCIO DI ESERCIZIO 2010 CONVOCAZIONE DELL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI Utile netto consolidato 6,32 miliardi; utile netto di esercizio 6,18 miliardi Proposto dividendo

Dettagli

Prestito Obbligazionario 20/09/07 20/09/12 191^ emissione TV Media Mensile Codice ISIN IT

Prestito Obbligazionario 20/09/07 20/09/12 191^ emissione TV Media Mensile Codice ISIN IT MODELLO DI CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla Nota Informativa sul Programma di Offerta di Prestiti Obbligazionari denominati Obbligazioni Banca di Imola SPA a Tasso Variabile Media Mensile Il seguente

Dettagli