Programma di Ultimate Traders

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Programma di Ultimate Traders"

Transcript

1 The Academy of Financial Trading Programma di Ultimate Traders Parte 4. Gestione del Portafoglio

2 Attenzione al Rischio Qualsiasi consiglio o informazione fornite dall'accademia di Financial Trading è solamente un Consiglio in Generale - Non prende in considerazione la vostra situazione personale, e si prega di non commerciare o investire basandovi esclusivamente su tali informazioni. Prendendo visione di qualsiasi materiale fornito dall'accademia di Financial Trading o utilizzando qualsiasi informazione o strumenti, voi siete d'accordo sul fatto che si tratta solo di materiale didattico generale e pertanto non riterrete qualsiasi persona o entità come responsabile per perdite o danni derivanti dal contenuto o da consigli generali fornitevi dall Accademia di Financial Trading, dai suoi dipendenti, dirigenti o colleghi. I Futures, Contratti per Differenza (CPD), Opzioni, e il commercio di valuta a pronti hanno grandi ricompense potenziali, ma anche grandi rischi potenziali. È necessario essere consapevoli dei rischi ed essere disposti ad accettarli, per poter investire in CPD e mercati delle valute con leva finanziaria. Non investite denaro che non ci si può permettere di perdere. Nessuna rappresentazione è stata fatta in modo che qualsiasi utente sarà o sia idoneo a conseguire profitti o perdite simili a quelli discussi in ogni materiale fornito dall'accademia di trading finanziario. La performance passata di qualsiasi sistema di negoziazione o metodologia non è necessariamente indicativa di risultati futuri.

3 RV livelli generali di esposizione Aggiungere Nego. Max esposizione individuale per negoziazione è fissata a 1% Dobbiamo ora decidere la nostra esposizione complessiva Dobbiamo anche decidere come fare negoziazioni per prendere la quantità massima di opportunità ma senza esagerare Non vogliamo perderci negoziazioni Noi non vogliamo over negoziare

4 RV livelli generali di esposizione Aggiungere Nego. Max esposizione individuale per negoziazione è fissata a 1% Massima Esposizione Generale è 5% 2.5% Long e 2.5% Short Gestiamo i nostri Longs e Shorts Separatamente Dobbiamo gestire le nostre negoziazioni in modo da avere il Massimo numero di posizioni nel mercato pur NON prendendo un esposizione maggiore del 2.5 per le negoziazioni long e 2.5 per le short. Questo è dove la Gestione Complessiva del Portafoglio entra in gioco

5 RV livelli generali di esposizione Aggiungere Nego. La Gestione del Portafoglio deve incentrarsi su due ruoli distinti ma complementari: 1. Mitigare il Rischio 2. Proteggere i Profitti mentre Massimizziamo il Ritorno Riduciamo le nostre stops dove possibile per ridurre il rischio e tracciare i profitti Usiamo una Tabella Piramide che stabilisce la quantità di come regolare le nostre negoziazioni come ne apriamo delle nuove Usiamo anche il nostro Foglio di Rischio per gestire quanto profitto fluttuante netto è complessivamente richiesto per aprire nuove posizioni Questo ci aiuterà a limitare eventuali cali

6 Concetto v Sistema Queste regole sono generalmente basate sul sistema però sulla base di concetti già esplorati Il concetto è sostenuto dal fatto che prendiamo più rischio in quanto il mercato ci va a favore e noi usciamo una volta che inverte il più rapidamente possibile Usiamo metodi meccanici per aiutare ad attenerci alle regole Un sistema di quanto rischiare per negoziazione Una maggiore esperienza, consente una certa discrezionalità, ma è necessario averla prima Alcuni preferiscono 2% per negoziazione, ma dobbiamo iniziare con meno es.1% Maggiore è il rischio maggiore è il potenziale rendimento, MA aumenta anche il potenziale di calo, ecco che questi livelli di gestione sono necessari

7 Piramidi nel nostro Trading I concetti alla base di questi metodi sono: Tagliare le vostre perdite rapidamente Nessun nuovo rischio tranne che per cuscino profitto Lasciate che il mercato vi dica cosa fare

8 Tagliare le perdite rapidamente Non accoppiare le posizioni Non Ancorate! Chiedetevi dovrei comprare o vendere oggi, se sto guardando questo mercato per la prima volta Ammettete quando sbagliate fate uso delle vostre STOP LOSS Mercati liquidi possono muoversi velocemente es. non hanno bisogno di trovare acquirente / venditore Bassi costi di transazione significa che Non c'è bisogno di restare La Maggior parte dei Traders Non Possono tagliare le perdite Il nostro Stile di Trading ci dice che se il mercato non vi dà Profitto, allora avete bisogno di uscire Questo è così perché VEDIAMO, ACCETTIAMO & NEGOZIAMO

9 Il Profitto Cuscino Noi non prendiamo più rischio a meno che i mercati ci hanno dato utile per farlo Possiamo diventare più aggressivi quando i mercati ci dicono che siamo corretti nel nostro trading Ciò è in linea con i nostri concetti di trading con il Momentum Questo è lasciare che il mercato ci dica che cosa fare Questo è così perché vediamo, ACCETTIAMO & NEGOZIAMO

10 Longs and Shorts 2.5% Long 2.5% Short Natural effetto di copertura a causa della nostra diversificazione! Raramente tutte le negoziazioni andranno contro allo stesso tempo Questo deve essere fatto in un Portafoglio diversificato, altrimenti il rischio è maggiore Ma cosa succede se si abbiamo un Long (1%) e un altro Long (1%) e un altro Long (1%), allora questo è il 3%, ma ci è solo permesso di prendere il 2,5% totale di Longs Poi dobbiamo avere un approccio piramide per le nuove negoziazioni Questo è limitare l'esposizione individuale e l esposizione complessiva

11 Equity aperto per Nuove Positioni Unità RV s*1 [es. Quanti ATR s Rischio RV Esposizione N. Di ATR Utile Netto Livelli di nelle stop loss. Punto di partenza è sempre 2] 2 totale Come % conto Totale Ridotta Dopo la Ridotte necessarie per aperto necessario preoccupazi one meno = 1RV = 1% rischio attuale! riduzione! avere nuove per aprire le //emergenza posizioni nuove posizioni ½ x1 0.5% 1% 2 2, 1½ ½ x2 1.5% 3 2, 1 ½, ½ x3 3% 2) 2% 4 2, 1 ½, 1, ½ ½ x4 5% 5 2, 1 ½, 1, ½, ½ x5 7.5% 3) 6% 6 2, 1 ½, 1, ½, 0, ½ x6 10.5% 7 2, 1 ½, 1, ½, 0, 0, ½ x7 14% 4) 12% 8 2, 1 ½, 1, ½, 0, 0, 0, ½ x8 18% 9 2, 1 ½, 1, ½, 0, 0, 0, 0, ½ x9 22.5% 5) 20% 10 2, 1 ½, 1, ½, 0, 0, 0, 0, 0, ½ x %

12 Entrate per le Nuove Posizioni 1 = ORO Assunzioni Stiamo negoziando con un conto da $10,000 L'oro è $ ATR (15) = 20 $ Il nostro ordine pendente Long $ 1,505 Il nostro stop loss 1465 $ (2x ATR (15) = $ 40) La Negoziazione dell oro sul nostro ordine - è attivata La nostra posizione long è aperta e la nostra SL è attiva Ora aspettiamo finché non avremo un profitto fluttuante di 0,5% Questo significa che avremmo avuto 50 dollari di profitto su questa negoziazione

13 Entrate per le Nuove Posizioni 2 = EURCHF Assunzioni L'oro ha raggiunto un profitto fluttuante di $ 50 EURCHF è CHF. ATR (15) = 0,0015 Il nostro ordine pendente di Long 1,20100 CHF Il nostro stop loss 1,19800 (2x ATR (15) = 0,0030) La negoziazione EURCHF sul nostro ordine - è attivata Riduciamo la nostra Stop Loss dell oro - da $ 1465 a $ 1475 Ora aspettiamo finché non avremo un profitto fluttante del 1,5% Questo significa che avremmo avuto un profitto di $ 150 nella negoziazione dell'oro e della valuta EURCHF combinate

14 Entrate per le Nuove Posizioni 3 = BP Assunzioni Oro + EURCHF hanno raggiunto un profitto fluttuante di $ 150 BP è p. ATR (15) = 7.00 Il nostro ordine pendente di Long p Il nostro stop loss p (2x ATR (15) = 14.00p) BP negozia sul nostro ordine - negoziazione attivata Riduciamo la nostra SL sull ORO - da $ 1475 a $ 1485 Riduciamo la nostra SL sull EURCHF 1, ,19875 Ora aspettiamo finché non avremo un profitto fluttuante 3% Questo significa che avremmo avuto un profitto di $ 300 tra le negoziazioni dell'oro, dell EURCHF e di BP combinate

15 Entrate per le Nuove Posizioni 4 = Greggio Assunzioni Oro + EURCHF + BP hanno un profitto fluttuante di $ 300 Greggio è $ 120. ATR (15) = 2 Il nostro ordine pendente di Long 121 Il nostro stop loss 117 (2x ATR (15) = 4 La negoziazione del greggio sul nostro ordine - è attivata Riduciamo la nostra SL sull oro - da $ 1485 a $ 1495 Riduciamo la nostra SL sull EURCHF 1, ,19950 Riduciamo la SL di BP di p a p

16 Entrate per le Nuove Posizioni Ora aspettiamo finché non avremo un profitto fluttuante del 5% Questo significa che avremmo avuto un profitto di $ 500 sulla negoziazione dell'oro, la negoziazione dell EURCHF, di BP e del greggio combinate

17 Entrate per le Nuove Posizioni 5 = GBPJPY Assunzioni Oro + EURCHF + BP + Greggio hanno un profitto fluttuante di $500 GBPJPY è Y ATR (15) = 0.80 Il nostro ordine pendente di Long Il nostro stop loss (2x ATR (15) = 1,60) La negoziazione GBPJPY sopra il nostro ordine - è attivata Riduciamo la nostra SL sull oro - da dollari a dollari (BEP) Punto di break-even Riduciamo la nostra SL EURCHF 1, ,20025 Riduciamo la nostra SL su BP da p a p Riduciamo la nostra SL sul greggio da $ 118 a $ 119

18 Entrate per le Nuove Posizioni Ora aspettiamo finché non avremo un profitto fluttuante del 7,5% Questo significa che avremmo avuto un profitto $ 750 dalle negoziazione dell oro, da quella della valuta EURCHF, dalla negoziazione di BP, dal petrolio greggio e dalla negoziazione della valuta GBPJPY combinate.

19 Entrate per le Nuove Posizioni 6 = Google Assunzioni Oro + EURCHF + BP + Greggio + GBPJPY hanno un profitto fluttuante di $750 Google è negoziato@ $ 600,00. ATR (15) = $ 10,00 Il nostro ordine pendente di Long $ 602,00 Il nostro stop loss $ 582,00 (2x ATR (15) = 20,00 dollari) Google scambia sopra il nostro ordine - viene attivato

20 Entrate per le Nuove Posizioni Gestiamo la nostra SL redditizia dell Oro - sopra $ 1505 (BEP) Riduciamo la nostra SL dell EURCHF 1, ,20100 (BEP) Riduciamo la nostra SL di BP da p a p Riduciamo la nostra SL del Greggio da $ 119 a $ 120 Riduciamo la nostra SL del GBPJPY dal Y a Y169.80

21 Entrate per le Nuove Posizioni Ora aspettiamo finché non avremo un profitto fluttuante del 10,5% Questo significa che avremmo avuto un profitto di $1.050 sulla negoziazione dell'oro, dell EURCHF, di BP, del Greggio, del GBPJPY e di Google tutte combinate

22 Entrate per le Nuove Posizioni 7 = Rame Assunzioni Oro + EURCHF + BP + Greggio + GBPJPY + Google hanno un profitto fluttuante di $1,050 Il Rame è $ ATR(15) = $5.00 Il nostro ordine pendente di Long $ La nostra SL $ (2x ATR(15) = $10.00) Il rame negozia al livello sopra il nostro ordine viene attivato

23 Entrate per le Nuove Posizioni Gestiamo la nostra SL redditizia dell Oro sopra $1,505 (Break Even Point) Gestiamo la nostra SL redditizia dell EURCHF sopra (Break Even Point) Riduciamo la nostra SL su BP da p a p (BEP) Riduciamo la nostra SL sul Greggio da $120 to $121 Riduciamo la nostra SL su GBPJPY da Y a Y Riduciamo la nostra SL su Google da $ a $587.00

24 Entrate per le Nuove Posizioni Ora aspettiamo finché non avremo un profitto fluttuante del 14% Questo significa che avremmo avuto un profitto di dollari dalla negoziazione dell'oro, dell EURCHF, di BP, del Greggio, del GBPJPY, di Google e quella del Rame tutte combinate

25 Equity aperto per Nuove Positioni Unità RV s*1 [es. Quanti ATR s Rischio RV Esposizione N. Di ATR Utile Netto Livelli di nelle stop loss. Punto di partenza è sempre 2] 2 totale Come % conto Totale Ridotta Dopo la Ridotte necessarie per aperto necessario preoccupazi one meno = 1RV = 1% rischio attuale! riduzione! avere nuove per aprire le //emergenza posizioni nuove posizioni ½ x1 0.5% 1% 2 2, 1½ ½ x2 1.5% 3 2, 1 ½, ½ x3 3% 2) 2% 4 2, 1 ½, 1, ½ ½ x4 5% 5 2, 1 ½, 1, ½, ½ x5 7.5% 3) 6% 6 2, 1 ½, 1, ½, 0, ½ x6 10.5% 7 2, 1 ½, 1, ½, 0, 0, ½ x7 14% 4) 12% 8 2, 1 ½, 1, ½, 0, 0, 0, ½ x8 18% 9 2, 1 ½, 1, ½, 0, 0, 0, 0, ½ x9 22.5% 5) 20% 10 2, 1 ½, 1, ½, 0, 0, 0, 0, 0, ½ x %

26 Equity aperto per Nuove Positioni Dopo la prima negoziazione dobbiamo avere un Utile di 0,5% nell Equity aperto per entrare/mantenere una seconda negoziazione Se regolate i numeri ricordate, per passare alla seconda negoziazione è necessario l equivalente di metà del rischio iniziale in positivo nel vostro Equity aperto e un rapporto simile tutte le volte successive Ciò fornisce un cuscino di Utile prima di prendere nuovi rischi Per mettere la terza negoziazione su, abbiamo bisogno di un 1,5% dalle 2 precedenti compravendite Più negoziazioni apriamo e più grande è il cuscino necessario per proteggerci contro cali improvvisi!

27 Riduzione SL RV 2, 1 ½, 1 Una nuova posizione viene aggiunta a quella precedente sempre a sinistra man mano che si procede 2 significa 2*ATR di SL all inizio Una SL di 2*ATR è ancorata al vostro livello RV, la maggior parte dei nuovi traders la fissano all 1% ad un livello di 2*ATR e quello è il loro RischioVolatilità (RV) Quando iniziamo una nuova negoziazione, riduciamo tutte le precedenti e vediamo il nuovo 2*ATR sempre a sinistra Per ogni nuova negoziazione le 4 precedenti ottengono una riduzione da ½ di un ATR che sarebbe 0,25% * 4 del vostro account se si lavora con 1% = 2ATR, quindi riducendo dell'1% totale per ogni 4 che vengono ridotte

28 Riduzione SL RV 2, 1 ½, 1 Immaginiamo un account 10,000 2ATR = 1% = 100 ½ ATR = 0,25% = 25 Per fare/tenere la negoziazione successiva, dopo la 1 devo avere lo 0,5% fluttuante, quindi in positivo di 50 profitto fluttuante [0,5%] Devo anche ridurre le negoziazioni originali di 25 [0.25%] cioè portare la SL su Quindi rischio iniziale 1% è ora 0,75% + 1% nuovo rischio, es. rischio 1,75% ma 0,5% di profitto fluttuante Per fare questo è necessario sapere di quanti pips la vostra SL iniziale era, dalla vostra rubrica o foglio di Journaling per darvi i valori del pip ecc Nel vostro TradeSizer c'è una colonna in cui inserite il valore 2ATR originale in modo che possiamo ridurre di ½ ATR ogni volta [ie 0,25% per negoziazione] Questo assicura che durante la Gestione del Rischio non prendiamo un nuovo rischio fino a quando i mercati non ci danno profitto Questo porta anche le nostre migliori negoziazioni al punto di BEP (Break Even Point) In questo modo possiamo gestirle Tecnicamente dalle Charts Notate - valutiamo il nostro conto prendendo Equity meno Passività Ovvero equity meno % / esposizione sulle posizioni aperte in corso

29 % di Valore del Conto Nota - valutiamo il nostro valore del conto prendendo Equity meno Passività Es. Patrimonio meno % / esposizione sulle posizioni aperte che abbiamo in corso In questo modo ci assicuriamo di avere una quanto più possibile precisa lettura Balance è il valore dopo tutti gli scambi chiusi - fuorviante ignora posizioni aperta + o - Patrimonio netto è il valore corrente di mercato - fuorviante sopravvaluta aperte e non tiene conto di improvvisi cali Questo è un altro motivo per cui è necessario utilizzare il vostro quaderno per tenere traccia di quante SL avete ridotto nelle negoziazioni fino ad ottenere un BEP Questo ci dice anche quanti pips = 0,25% del nostro conto per 1 / 2 ATR, quindi sappiamo quanto calo stiamo andando a consentire sulle nostre negoziazioni profittevoli.

30 Riduzione SL = Arriviamo al BEP 2, 1.5, 1, 0.5, 0 0 in modo da mantenere l'esposizione sotto al 2.5% Vediamo che questo è tutto per arrivare al BEP Dopo la 4 Negoziazione, quando andiamo alla 5 il Rischio non va MAI sopra il 2.5%!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

31 Tavole - Due set delle stesse regole! Noi classifichiamo Long e Short separatamente quindi tracciamo ciascuno individualmente Se abbiamo già 3 Long e 2 Short, e il 4 Long arriva, noi riduciamo solo i Longs!!!! Tutto questo diventa naturale e dobbiamo solo monitorare i nuovi ordini che arrivano, poi dobbiamo ridurre le negoziazioni preesistenti che escono nella stessa direzione Usiamo il nostro TradeSizer / Journaling per tutte le nostre informazioni sul valore che il 2ATR ORIGINALE corrispondeva in pips poichè abbiamo fissato il nostro 1% a quella quantità di Pips tramite la nostra misura della negoziazione.

32 Stessa Negoziazione, Molteplici Regole! Fino a quando portiamo le nostre negoziazioni al BEP, usiamo questi fogli Il rischio è governato da Piramide Una volta che le negoziazioni raggiungono il BEP, usiamo le nostre uscite tecniche che vedremo più avanti Il Profitto è regolato dai mercati

33 SL più vecchie, sempre Ridotte per prime? Compromessi Punto chiave è di non andare oltre il 2,5% in entrambe le direzioni del rischio e portare le negoziazioni a un punto in cui possiamo tracciarle tecnicamente!!!!!!!! Applicate l Analisi Tecnica Praticare gli SL cioè ricordare 2ATR tra voi e il mercato MA NON ESTENDETE MAI IL RISCHIO INIZIALE

34 Overnegoziare v Perdere una Negozione? Negoziare e rischiare 1% in più o Perdere la negoziazione e perdere il costo opportunità 10-20%? Poichè una piccola% delle nostre negoziazioni ci rendono il massimo profitto, non possiamo permetterci di perdere le opportunità quando copriamo un mercato Non possiamo permetterci di perdere negoziazioni!!!!!!!!!!!!!!!! Soluzioni: Regolare le SL sulle vostre negoziazioni esistenti Entrate con una negoziazione più piccola o ridotta

35 Più mercati più mosse Meglio prenderne almeno uno per ognuno e fare tutte le negoziazioni in ognuno scelto Valute Grani Metalli I tassi di interesse Azioni e indici Energetici Prodotti alimentari Industriali 45 mercati vi danno 5/6 segnali al giorno 10 mercati vi darebbero operazioni al giorno Valutare quanti ne potete gestire La maggior parte inizia con approssimativamente 10 mercati

36 Scegliere un Mercato Significa seguire Sempre!!! Una volta che si segue un mercato dovete prendere tutte le negoziazioni di quel mercato che si adattano alle vostre regole Se vi spostate da un mercato all'altro potrete solo prendere la «creme» da ogni mercato! Non vi è alcun compromesso in questa regola altrimenti state diventando un trader discrezionale che non è in genere l'ideale per i nuovi traders, in quanto i nuovi non hanno nulla da basare su tale discrezionalità Questo è difficile da fare in quanto ciò potrebbe significare prendere negoziazioni miserabili per diversi mesi nel mercato X e poi BAM si ottiene un enorme movimento!!!!!!!! La maggior parte non lo fa, ma che aiuta a farlo funzionare!

37 No Pain No Gain Esempi sotto 1.23!!!!!!!!

38 No Pain No Gain Esempi sotto 1.23!!!!!!!!

39 No Pain No Gain Esempi!!!!!!!!!!!!!

40 No Pain No Gain Esempi!!!!!!!!!!!!!

41 No Pain No Gain Esempi!!!!!!!!!!!!!

42 No Pain No Gain Esempi!!!!!!!!!!!!!

43 No Pain No Gain Esempi!!!!!!!!!!!!!

44 No Pain No Gain Esempi!!!!!!!!!!!!!

45 No Pain No Gain Esempi!!!!!!!!!!!!!

46 No Pain No Gain Esaurimento e Candela!!!! Se, abbiamo un ordine pendente Long, assicuratevi di portare la SL fino alla nuova entrata «meno 2ATR» monitorare questo con il Journaling

47 No Pain No Gain!!!!

48 No Pain No Gain allora!!!!

49 No Pain No Gain Adesso!!!!

50 No Pain No Gain!!!!

51 No Pain No Gain!!!!

52 No Pain No Gain!!!!

53 No Pain No Gain!!!! Failed

54 No Pain No Gain!!!!

55 No Pain No Gain!!!!

56 No Pain No Gain!!!!

57 No Pain No Gain sempre tra le linee!!!!

58 No Pain No Gain Esempi!!!!!!!!!!!!!

59 No Pain No Gain MA NOI CI ATTENIAMO AL PIANO!!!!!!!!

60 No Pain No Gain MA NOI CI ATTENIAMO AL PIANO!!!!!!!

61 No Pain No Gain!!!! E poi il giorno PAGA!!!!

62 No Pain No Gain!!!! E poi il giorno PAGA!!!!

63 Longs and Shorts 5% Totale 2.5% e 2.5% Se siete pieni con i longs 2.5% potete in teoria usare discrezione per potenziali ottimi shorts!!!!!!! Salvaguardia naturale per Differenziare Non forzate il limite.

64 Long e Shorts Balanciarsi mentre si fa Overtrading Unità RV s*1 [es. Quanti ATR s nelle stop loss. Punto di partenza è sempre 2] 2 meno = 1RV = 1% rischio Rischio RV totale Come % conto attuale! Esposizione Totale Ridotta Dopo riduzione! la N. Di ATR Ridotte necessarie per avere nuove posizioni Utile Netto aperto necessario per aprire le nuove posizioni ½ x1 0.5% 1% 2 2, 1½ ½ x2 1.5% 3 2, 1 ½, ½ x3 3% 2) 2% 4 2, 1 ½, 1, ½ ½ x4 5% 5 2, 1 ½, 1, ½, ½ x5 7.5% 3) 6% 6 2, 1 ½, 1, ½, 0, ½ x6 10.5% 7 2, 1 ½, 1, ½, 0, 0, ½ x7 14% 4) 12% 8 2, 1 ½, 1, ½, 0, 0, 0, ½ x8 18% Livelli di preoccupazio ne //emergenza 9 2, 1 ½, 1, ½, 0, 0, 0, 0, ½ x9 22.5% 5) 20% 10 2, 1 ½, 1, ½, 0, 0, 0, 0, 0, ½ x % L

65 Lezione 4 Conclusione Congratulazioni Gestione del Portafoglio Completato Questo argomento è estremamente importante, in modo da ridurre i rischi e potenzialmente massimizzare il profitto Sapere è Potere Le Prossime Lezioni si focalizzeranno su: Entrate Uscite Applicazioni

66 Domande e Risposte Supporto@academyft.com Francesco.maselli@academyft.com Contattateci al : ITA: USA: IRE: +353 (0) UK: +44 (0)

67 Grazie a Tutti! Francesco.maselli@academyft.com Contattateci al: ITA: USA: UK: +44 (0) IRE: +353 (0) Continuate ad imparare!

INVESTIRE SAGGIAMENTE E-BOOK

INVESTIRE SAGGIAMENTE E-BOOK INVESTIRE SAGGIAMENTE E-BOOK L' attività di investimento prevede l'acquisto di beni al fine di ottenere un profitto come dividendi, interessi o rendita che porta allo sviluppo di un'operatività di lungo

Dettagli

Come gestire il Money Management nelle Opzioni Binarie

Come gestire il Money Management nelle Opzioni Binarie Come gestire il Money Management nelle Opzioni Binarie 1) La prima regola per guadagnare consiste nel non perdere denaro. Chi è in grado di non perdere il capitale di partenza è sicuramente in grado di

Dettagli

Questo corso di formazione è stato creato da 5 organizzazioni che si occupano di diritti delle persone con disabilità intellettive in cinque diversi

Questo corso di formazione è stato creato da 5 organizzazioni che si occupano di diritti delle persone con disabilità intellettive in cinque diversi 1 Questo corso di formazione è stato creato da 5 organizzazioni che si occupano di diritti delle persone con disabilità intellettive in cinque diversi paesi d Europa: Italia, Belgio, Spagna, Polonia e

Dettagli

CAPITOLO 1 CHE COSA E' IL FOREX?

CAPITOLO 1 CHE COSA E' IL FOREX? CAPITOLO 1 CHE COSA E' IL FOREX? Che cos è il Forex Trading e come funziona? Per Forex si intende FOReign EXchange, ovvero lo scambio delle valute straniere che avviene sui mercati finanziari. Vediamo

Dettagli

Break del prezzo di un insieme di 4 candele.

Break del prezzo di un insieme di 4 candele. ANALISI CANDELSTICK Breakout di un range di prezzo Analisi tecnica Questo è un tipo di strategia SEMPLICE. Non richiede l ausilio di indicatori o oscillatori, medie mobili o quant altro. Osserveremo soltanto

Dettagli

Corso di Italiano professionale

Corso di Italiano professionale Corso di Italiano professionale Sezione 1: frasi ed espressioni idiomatiche italiane più usate in ambito professionale Lezione 11: Rischi ed opportunità Opportunità Rischi 1 Introduzione alla undicesima

Dettagli

Trading CFD in poche e semplici parole

Trading CFD in poche e semplici parole Trading CFD in poche e semplici parole 1 COS È IL TRADING ONLINE? Il trading online semplifica l esperienza di investimento e dà alle persone comuni la possibilità di guadagnare in modo facile e veloce

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

Stock markets (mercati azionari) : le borse nella nozione comune del termine, ad esempio, New York, Londra,Tokyo, Milano etc

Stock markets (mercati azionari) : le borse nella nozione comune del termine, ad esempio, New York, Londra,Tokyo, Milano etc MERCATI FINANZIARI e Opzioni Introduzione Stock markets (mercati azionari) : le borse nella nozione comune del termine, ad esempio, New York, Londra,Tokyo, Milano etc Bond markets (mercati obbligazionari)

Dettagli

Gli strumenti derivati

Gli strumenti derivati Gli strumenti derivati Prof. Eliana Angelini Dipartimento di Economia Università degli Studi G. D Annunzio di Pescara www.dec.unich.it e.angelini@unich.it Gli strumenti derivati si chiamano derivati in

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

Guadagnare con le Opzioni Binarie Strategie ed indicatori per un trading efficace

Guadagnare con le Opzioni Binarie Strategie ed indicatori per un trading efficace 2016 Guadagnare con le Opzioni Binarie Strategie ed indicatori per un trading efficace AVVERTENZA RISCHI GENERALI: IL TRADING DI CFD E OPZIONI BINARIE COMPORTA UN ALTO LIVELLO DI RISCHIO, E POTREBBE NON

Dettagli

All rights reserved 2013 Arduino Schenato

All rights reserved 2013 Arduino Schenato 1 Capitolo 12 del libro The 2R Strategy LA PAURA NON ESISTE 2 SE SEI INTERESSATO AD IMPARARE LA MIA METODOLOGIA CLICCA www.hereforex.com OGNI GIORNO ORE 23.30 ANALISI OPERATIVA DEI MERCATI CLICCA www.hereforexblog.com

Dettagli

La realtà è che passi la maggior parte del tuo tempo a lavorare per guadagnare soldi.

La realtà è che passi la maggior parte del tuo tempo a lavorare per guadagnare soldi. Vuoi avere maggiori rendimenti dai tuoi investimenti? Vuoi avere più controllo dei tuoi soldi? La realtà è che passi la maggior parte del tuo tempo a lavorare per guadagnare soldi. 1 / 22 Fai il contrario:

Dettagli

Capitolo Analisi economiche per il controllo di gestione. Programmazione e Controllo Prof. Federico Verrucchi

Capitolo Analisi economiche per il controllo di gestione. Programmazione e Controllo Prof. Federico Verrucchi Capitolo 2 10-18 Analisi economiche per il controllo di gestione Programmazione e Controllo Prof. Federico Verrucchi Le configurazioni di costo Una volta compreso secondo quali prospettive possono essere

Dettagli

1 Definizione di sistema lineare omogeneo.

1 Definizione di sistema lineare omogeneo. Geometria Lingotto. LeLing1: Sistemi lineari omogenei. Ārgomenti svolti: Definizione di sistema lineare omogeneo. La matrice associata. Concetto di soluzione. Sistemi equivalenti. Operazioni elementari

Dettagli

Gestione dei rischi e finanza internazionale

Gestione dei rischi e finanza internazionale Principi di finanza aziendale Capitolo 28 Gestione dei rischi e finanza internazionale Settima edizione Argomenti trattati 1-2 Mercati valutari internazionali Alcune relazioni fondamentali Copertura del

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

COMPILAZIONE DDT. All interno di queste cartelle dovete assolutamente fare queste foto con questa procedura!

COMPILAZIONE DDT. All interno di queste cartelle dovete assolutamente fare queste foto con questa procedura! VADEMECUM AUTISTI Questo vademecum, ha lo scopo di illustrare, attraverso delle figure, e consigliare a tutti gli autisti appena arrivati in ditta il giusto modo per lavorare e facilitare il lavoro alla

Dettagli

Cos è il money management?

Cos è il money management? 1 Cos è il money management e perché è così utile agli investitori e ai risparmiatori? Quali sono le tecniche di base del Money management e in che modo si possono applicare agli investimenti? Se queste

Dettagli

Capitolo 7. La concorrenza perfetta

Capitolo 7. La concorrenza perfetta Capitolo 7 La concorrenza perfetta La concorrenza perfetta è una delle possibili strutture di mercato Struttura di mercato: tutte le caratteristiche di un mercato che influenzano il comportamento degli

Dettagli

Spread Certificates su Tassi d Interesse

Spread Certificates su Tassi d Interesse Spread Certificates su Tassi d Interesse I primi certificati che permettono di scommettere sulla curva swap, ma a caro prezzo... Abaxbank ha emesso il 21 ottobre una nuova tipologia di certificati, negoziati

Dettagli

Tesi di laurea: CALIBRAZIONE DEI PARAMETRI DELLE BANDE DI BOLLINGER PER LO SVILUPPO DI UNA STRATEGIA DI TRADING NEL MERCATO BORSISTICO ITALIANO

Tesi di laurea: CALIBRAZIONE DEI PARAMETRI DELLE BANDE DI BOLLINGER PER LO SVILUPPO DI UNA STRATEGIA DI TRADING NEL MERCATO BORSISTICO ITALIANO Università di Pisa Dipartimento di Economia e Management Corso di laurea magistrale in Banca, Finanza Aziendale e Mercati Finanziari Tesi di laurea: CALIBRAZIONE DEI PARAMETRI DELLE BANDE DI BOLLINGER

Dettagli

TEMA 3: Il criterio del VAN per la valutazione degli investimenti

TEMA 3: Il criterio del VAN per la valutazione degli investimenti TEMA 3: Il criterio del VAN per la valutazione degli investimenti Valore attuale, obiettivi dell impresa e corporate governance (Brealey, Meyers, Allen, Sandri: cap. 4) 1 Temi del corso 1. Analisi e pianificazione

Dettagli

SABATO 28 OTTOBRE 2017

SABATO 28 OTTOBRE 2017 SABATO 28 OTTOBRE 2017 ORE 09:00 Registrazione partecipanti ORE 10:00-11:30 Determinare i propri obiettivi finanziari Soltanto 4 italiani su 100 sanno cosa fare del proprio denaro. E un dato che fa paura,

Dettagli

STRATEGIA DI TRADING. http://www.doveinvestire.com. Semplice, Immediata e senza Rischi. Sito internet

STRATEGIA DI TRADING. http://www.doveinvestire.com. Semplice, Immediata e senza Rischi. Sito internet Titolo STRATEGIA DI TRADING Semplice, Immediata e senza Rischi Sito internet http://www.doveinvestire.com ATTENZIONE: Tutti i diritti sono riservati a norma di legge. Nessuna parte di questo libro può

Dettagli

TASSI DI CAMBIO EVENTI DI QUESTA SETTIMANA. openbook.etoro.com. Analisi Settimanale del Mercato

TASSI DI CAMBIO EVENTI DI QUESTA SETTIMANA. openbook.etoro.com. Analisi Settimanale del Mercato TASSI DI CAMBIO Analisi Settimanale del Mercato Visita la nuova rete di trading sociale di etoro: openbook.etoro.com La settimana è stata contraddistinta dalla poderosa performance dei mercati azionari.

Dettagli

Equazioni di primo grado

Equazioni di primo grado Equazioni di primo grado 15 15.1 Identità ed equazioni Analizziamo le seguenti proposizioni: a ) cinque è uguale alla differenza tra sette e due ; b ) la somma di quattro e due è uguale a otto ; c ) il

Dettagli

COS E LA PRICE ACTION E I VANTAGGI DI OPERARE CON ESSA:

COS E LA PRICE ACTION E I VANTAGGI DI OPERARE CON ESSA: COS E LA PRICE ACTION E I VANTAGGI DI OPERARE CON ESSA: Perché la price action? Quando utilizzare la price action. Perché le news macroeconomiche non saranno più un problema. Perché il trading con la price

Dettagli

Contratti per Differenza

Contratti per Differenza Interactive Brokers presenta Contratti per Differenza Alessandro Bartoli, Interactive Brokers abartoli@interactivebrokers.ch Webinar inizia @ 12:00 pm EST webinars@interactivebrokers.com www.ibkr.com/webinars

Dettagli

Scegliere il migliore Expert Advisor

Scegliere il migliore Expert Advisor Scegliere il migliore Expert Advisor Analizziamo le principali Linee Guida per identificare i migliori Expert Advisors (Automatic Trading Systems) Gli Expert Advisors (EA) devono innanzitutto essere automatici

Dettagli

la formazione finanziaria è il miglior investimento per il tuo domani

la formazione finanziaria è il miglior investimento per il tuo domani www.sapienzafinanziaria.com la formazione finanziaria è il miglior investimento per il tuo domani Lezione n. 2 Edizione marzo / giugno 2015 Strategia di Trading Le basi e gli elementi della progettazione

Dettagli

MATTEO MONGINI Executive Trader forex. intro

MATTEO MONGINI Executive Trader  forex. intro forex intro DISCLAIMER Il presente documento ha esclusivamente finalità didattiche. Non deve pertanto essere inteso in alcun modo come consiglio operativo di investimento né come sollecitazione alla raccolta

Dettagli

Lezione 19: Il duopolio di Cournot ed equilibrio di Nash

Lezione 19: Il duopolio di Cournot ed equilibrio di Nash Corso di Economia Politica prof. S. Papa Lezione 19: Il duopolio di Cournot ed equilibrio di Nash Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza Il duopolio di Cournot 202 Le imprese della lezione

Dettagli

Obiettivi e strategia d'investimento. Indicatore sintetico di rischio/rendimento

Obiettivi e strategia d'investimento. Indicatore sintetico di rischio/rendimento INFORMAZIONI CHIAVE PER GLI INVESTITORI Il presente documento contiene le informazioni chiave destinate agli investitori di questo OICVM. Non si tratta di un documento promozionale. Le informazioni vengono

Dettagli

Capitolo 27 Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri

Capitolo 27 Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri Principi di finanza aziendale Capitolo 27 IV Edizione Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri Gestione dei rischi e finanza internazionale Copyright 2003 - The McGraw-Hill Companies, srl 27-2

Dettagli

INTRODUZIONE. Le opzioni rappresentano una classe molto importante di derivati. Esse negli ultimi anni hanno riscosso notevole successo presso gli

INTRODUZIONE. Le opzioni rappresentano una classe molto importante di derivati. Esse negli ultimi anni hanno riscosso notevole successo presso gli INTRODUZIONE Le opzioni rappresentano una classe molto importante di derivati. Esse negli ultimi anni hanno riscosso notevole successo presso gli investitori. Tra le opzioni in generale, quelle che hanno

Dettagli

a) Tracciare le curve del ricavo marginale e del costo marginale. b) Quale quantità deciderà di produrre?

a) Tracciare le curve del ricavo marginale e del costo marginale. b) Quale quantità deciderà di produrre? Domande 1. Supponete che un impresa possa vendere qualsiasi quantità desideri a 13 euro e che abbia i seguenti costi (CT) per vari livelli di produzione (Q): a) Tracciare le curve del ricavo marginale

Dettagli

LA COPERTURA VALUTARIA

LA COPERTURA VALUTARIA LA COPERTURA VALUTARIA Cos è e come funziona Ad uso esclusivo di investitori professionali. Non destinato al pubblico.. Indice 1. Che cos è la copertura valutaria 2 2. Caratteristiche dei fondi a cambio

Dettagli

IL METODO DI STUDIO COME SI STUDIA (VERAMENTE)?

IL METODO DI STUDIO COME SI STUDIA (VERAMENTE)? IL METODO DI STUDIO COME SI STUDIA (VERAMENTE)? PREMESSA: SAPERE PERCHÉ Sempre è fondamentale una domanda: perché si studia? È una bella domanda con la quale iniziare insieme l anno di scuola! Avremo tempo

Dettagli

Prospettive del mercato e Strumenti operativi. Milano, 21 marzo 2009

Prospettive del mercato e Strumenti operativi. Milano, 21 marzo 2009 Prospettive del mercato e Strumenti operativi Milano, 21 marzo 2009 Strumenti finanziari Le attese per una crescita delle quotazioni del mercato di riferimento possono essere sfruttate con vari strumenti

Dettagli

Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 16 maggio 2015

Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 16 maggio 2015 Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 16 maggio 2015 L obiettivo dei report di analisi tecnica non è quello di prevedere i movimenti dei prezzi,ma quello di poter definire una strategia operativa,individuare

Dettagli

COSTO MEDIO PONDERATO DEL CAPITALE E VAM

COSTO MEDIO PONDERATO DEL CAPITALE E VAM COSTO MIO PONATO L CAPITAL Appunti lezioni del Prof. Marco Bigelli inanza Aziendale CL - Università di Bologna Il costo medio ponderato delle imprese viene calcolato con la consueta formula: wacc = 1 (

Dettagli

Software Excel Piano Libertà Finanziaria Guida all uso

Software Excel Piano Libertà Finanziaria Guida all uso Software Excel Piano Libertà Finanziaria Guida all uso Nella cartella sono presenti 3 fogli: Il lucchetto che vedi vicino il nome significa che sono protetti, perciò non sono modificabili. L unica cosa

Dettagli

1.2. PROSPETTO DELLA SITUAZIONE PATRIMONIALE - FINANZIARIA

1.2. PROSPETTO DELLA SITUAZIONE PATRIMONIALE - FINANZIARIA I prospetti contabili 1. 1.1. INTRODUZIONE Le imprese quotate in un mercato regolamentato (i.e., pubbliche) emettono con periodicità trimestrale e annuale dei prospetti contabili per comunicare delle informazioni

Dettagli

SmartOrder per MetaTrader5 Manuale

SmartOrder per MetaTrader5 Manuale SmartOrder per MetaTrader5 Manuale Email: support@activtrades.com Live-Chat: www.activtrades.com Telephone: +44 (0)207 680 7300 Fax: +44 (0)207 680 7301 2 Introduzione SmartOrder è una nuova applicazione

Dettagli

Ci sono momenti in cui i bambini osservano un modello per sapere come fare qualcosa Si può anche utilizzare un modello per dipingere

Ci sono momenti in cui i bambini osservano un modello per sapere come fare qualcosa Si può anche utilizzare un modello per dipingere Unità Confronti metodo Bright Start Scuola dell Infanzia Villastellone Insegnante Emanuela Tosco Lezione N 1 Funzioni cognitive: Utilizzare un modello Confrontare Esplorare sistematicamente Etichettare

Dettagli

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO Delphi GeneFIT MARIO ROSSI CARLO BIANCHI Mario Rossi e Carlo Bianchi hanno entrambi qualche chilo in più. Rossi si mantiene in forma con una corsa leggera. Bianchi, per riuscirci, deve faticare il doppio.

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

Politica Economica (5 CFU) Studio dell economia reale nel lungo periodo: accenni alla teoria della crescita

Politica Economica (5 CFU) Studio dell economia reale nel lungo periodo: accenni alla teoria della crescita Politica Economica (5 CFU) Il corso è suddiviso in due parti: Studio dell economia reale nel lungo periodo: accenni alla teoria della crescita Il materiale sarà fornito durante il corso Studio dell economia

Dettagli

Esercizi sulle radici

Esercizi sulle radici Esercizi sulle radici Semplificazione Per semplificare una radice utilizzando, quando necessario, i valori assoluti, dobbiamo ricordare che se una radice ha indice pari, il suo radicando (il numero che

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

Manuale d uso. Piattaforma AMAG ReCars. Import

Manuale d uso. Piattaforma AMAG ReCars. Import Manuale d uso Piattaforma AMAG ReCars Import AMAG Automobil- und Motoren AG Business Process Development Täfernstrasse 5 5405 Baden-Dättwil Telefon +41 44 846 1286 Ersteller: Kevin Honegger Seite 1/9 Indice

Dettagli

Il margine di contribuzione e le relazioni fra reddito e volume

Il margine di contribuzione e le relazioni fra reddito e volume Sistemi di Controllo di Gestione Il margine di contribuzione e le relazioni fra reddito e volume SISTEMI DI CONTROLLO, 2^ edizione R. Anthony, D. Hawkins, D. Macrì, K. Merchant UNIVERSITA DEGLI STUDI DI

Dettagli

ESERCIZIO 1 Lanciamo tre volte una moneta regolare e consideriamo equiprobabili i possibili

ESERCIZIO 1 Lanciamo tre volte una moneta regolare e consideriamo equiprobabili i possibili ESERCIZIO 1 Lanciamo tre volte una moneta regolare e consideriamo equiprobabili i possibili risultati. Dimostrare che per i 3 eventi A 1 = Almeno due teste A 2 = Un numero pari di teste A 3 = Croce al

Dettagli

Atomo. Global Return

Atomo. Global Return Atomo Global Return MANAGEMENT COMPANY Casa4Funds I soggetti INVESTEMENT COMPANY BANCA DEPOSITARIA Giotto Sim SpA Banque de Luxembourg AGENTE AMMINISTRATIVO European Fund Administrator (EFA) OPERATORE

Dettagli

Il portafoglio degli investitori. Le slide che seguono sono di Ugo Rigoni

Il portafoglio degli investitori. Le slide che seguono sono di Ugo Rigoni Il portafoglio degli investitori Le slide che seguono sono di Ugo Rigoni - 2016 - La diversificazione: principio praticato? Evidenza empirica paradossale sotto pesano, rispetto a quanto stabilito dai modelli

Dettagli

O SELEZIONARE IN BASE AL CONTESTO E ALLE CARATTERISTICHE DEI PARTECIPANTI

O SELEZIONARE IN BASE AL CONTESTO E ALLE CARATTERISTICHE DEI PARTECIPANTI CHE COS È UN PORTAFOGLIO DI COMPETENZE? Set di slide per il 1 laboratorio di gruppo da UTILIZZARE O SELEZIONARE IN BASE AL CONTESTO E ALLE CARATTERISTICHE DEI PARTECIPANTI CHE COSÈ UN PORTAFOGLIO DI COMPETENZE?

Dettagli

Capitolo 10: Giochi dinamici. Ora l impresa 1 sceglie l output per massimizzare i propri profitti 1 8 = 122,5 Q 2 = 61,25

Capitolo 10: Giochi dinamici. Ora l impresa 1 sceglie l output per massimizzare i propri profitti 1 8 = 122,5 Q 2 = 61,25 Capitolo 10: Giochi dinamici Esercizio 1 a) L impresa 2 sceglie la sua quantità per massimizzare i profitti π 2 = Q 2 1000 4Q 1 4Q 2 20Q 2 π 2 Q 2 = 10004Q 1 8Q 2 20 = 0 Q 2 = 1 8 980 4Q 1 Ora l impresa

Dettagli

Corporate finance 2e. Capitolo 6 VALORE ATTUALE NETTO E CRITERI ALTERNATIVI DI SCELTA DEGLI INVESTIMENTI

Corporate finance 2e. Capitolo 6 VALORE ATTUALE NETTO E CRITERI ALTERNATIVI DI SCELTA DEGLI INVESTIMENTI Corporate finance 2e Capitolo 6 VALORE ATTUALE NETTO E CRITERI ALTERNATIVI DI SCELTA DEGLI INVESTIMENTI Panoramica del capitolo 1. Il valore attuale netto 2. Il tempo di recupero 3. Il tempo di recupero

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 28 Marzo 2015

Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 28 Marzo 2015 Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 28 Marzo 2015 L obiettivo dei report di analisi tecnica non è quello di prevedere i movimenti dei prezzi,ma quello di poter definire una strategia operativa,individuare

Dettagli

Impara a comunicare in Italiano. Semplicemente Farsene una ragione

Impara a comunicare in Italiano. Semplicemente Farsene una ragione http://italianosemplicemente.com/ Impara a comunicare in Italiano. Semplicemente Farsene una ragione Buonasera e benvenuti a tutti su Italiano Semplicemente, il sito per imparare l italiano con divertimento.

Dettagli

RISOLUZIONE IN LOGICA PROPOSIZIONALE. Giovanna D Agostino Dipartimento di Matemaica e Informatica, Università di Udine

RISOLUZIONE IN LOGICA PROPOSIZIONALE. Giovanna D Agostino Dipartimento di Matemaica e Informatica, Università di Udine RISOLUZIONE IN LOGICA PROPOSIZIONALE Giovanna D Agostino Dipartimento di Matemaica e Informatica, Università di Udine 1. Risoluzione Definitione 1.1. Un letterale l è una variabile proposizionale (letterale

Dettagli

Cosa andiamo a scambiare nel FOREX?

Cosa andiamo a scambiare nel FOREX? Cosa andiamo a scambiare nel FOREX? Nel forex, scambiamo principalmente valute, espresse come tasso di cambio. Il tasso di cambio, è per definizione il rapporto tra due valute, apprezzamento di una e deprezzamento

Dettagli

Le Apps di Google a scuola

Le Apps di Google a scuola Le Apps di Google a scuola 5. Google My Maps Guide sintetiche Passo passo su Google Apps a cura della prof.ssa Virginia Ruggeri Perché Google My Maps Mediante l applicazione My Maps si possono elaborare

Dettagli

Obiettivi e politica d'investimento. Profilo di rischio e di rendimento

Obiettivi e politica d'investimento. Profilo di rischio e di rendimento Asset management UBS Funds Informazioni chiave per gli investitori Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori devono disporre in relazione a questo fondo. Non si

Dettagli

COME PUOI GUADAGNARE SUL MERCATO FOREX?

COME PUOI GUADAGNARE SUL MERCATO FOREX? COME PUOI GUADAGNARE SUL MERCATO FOREX? FOReign EXchange market Igor Taconelli CEO ITALIA Il Forex è un mercato finanziario internazionale in cui vengono scambiate valute. I principali partecipanti al

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica Calcolo delle Probabilità e Statistica (269AA) A.A. 2016/17 - Prima prova in itinere

Corso di Laurea in Informatica Calcolo delle Probabilità e Statistica (269AA) A.A. 2016/17 - Prima prova in itinere Corso di Laurea in Informatica Calcolo delle Probabilità e Statistica 69AA) A.A. 06/7 - Prima prova in itinere 07-0-03 La durata della prova è di tre ore. Le risposte devono essere adeguatamente giustificate.

Dettagli

FONDO COMUNE D'INVESTIMENTO METROPOLE Euro A (ISIN: FR )

FONDO COMUNE D'INVESTIMENTO METROPOLE Euro A (ISIN: FR ) Informazioni chiave per gli investitori Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori devono disporre in relazione a questo fondo. Non si tratta di un documento promozionale.

Dettagli

Capitale raccomandato

Capitale raccomandato Aggiornato in data 1/9/212 Basic 2-212 Capitale raccomandato da 29. a 47.738 Descrizioni e specifiche: 1. E' una combinazione composta da 2 Trading System automatici 2. Viene consigliata per diversificare

Dettagli

1. I PROSPETTI CONTABILI

1. I PROSPETTI CONTABILI 1. I PROSPETTI CONTABILI I prospetti contabili 1. 1.1. INTRODUZIONE Le imprese quotate in un mercato regolamentato (i.e., pubbliche) emettono con periodicità trimestrale e annuale dei prospetti contabili

Dettagli

Esercizi sulle percentuali

Esercizi sulle percentuali Esercizi sulle percentuali Esercizio 1 Si dispone di 12 kg di soluzione concentrata al 25%. Calcolare la quantità di solvente e di soluto necessari per ottenere tale soluzione. Dire che 12 kg di soluzione

Dettagli

Presenta: MASTER TRADING & INVESTMENT

Presenta: MASTER TRADING & INVESTMENT Presenta: MASTER TRADING & INVESTMENT Data d inizio: Da definire ANALISI e STRUMENTI (due mezze giornate) Modulo BASE 1) Azioni: struttura e mercati a. Azioni b. Indici c. Derivati d. Book e. Posizioni

Dettagli

JOE ROSS - TRADING EDUCATORS www.tradingeducators.education Esempi di trade con la tecniche DAYTRADING in diversi mercati e intervalli temporali

JOE ROSS - TRADING EDUCATORS www.tradingeducators.education Esempi di trade con la tecniche DAYTRADING in diversi mercati e intervalli temporali JOE ROSS - TRADING EDUCATORS www.tradingeducators.education Esempi di trade con la tecniche DAYTRADING in diversi mercati e intervalli temporali Esempio 1: Future Crude Oil con grafico a 5 minuti! Data

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

Il progetto Safe Surfinge il corso Dispositivi mobili: opportunitàe pericoli per le persone con disabilità intellettiva

Il progetto Safe Surfinge il corso Dispositivi mobili: opportunitàe pericoli per le persone con disabilità intellettiva Il progetto Safe Surfinge il corso Dispositivi mobili: opportunitàe pericoli per le persone con disabilità intellettiva Il progetto Safe Surfing è un progetto fatto da Inclusion Europe e da altre quattro

Dettagli

Determinare il giusto mix di vendite con excel. di Luca Vanzulli

Determinare il giusto mix di vendite con excel. di Luca Vanzulli Determinare il giusto mix di vendite con excel di Luca Vanzulli La scelta del Mix di vendita Il più delle volte un azienda manifatturiera canalizza sul mercato diverse linee di prodotto con annesse offerte:

Dettagli

Leva operativa e leva finanziaria

Leva operativa e leva finanziaria Leva operativa e leva finanziaria Datemi una leva e sollevero il mondo, diceva Archimede; la leva operativa e la leva finanziaria non sollevano il mondo ma i profitti. I profitti ma anche le perdite. Se

Dettagli

Da un idea geniale a una startup: i 6 ostacoli da superare

Da un idea geniale a una startup: i 6 ostacoli da superare Da un idea geniale a una startup: i 6 ostacoli da superare Capire di avere un idea geniale in grado di diventare una startup è una splendida sensazione. Nella nostra testa in quel momento avviene la magia

Dettagli

Definizione unitaria delle coniche

Definizione unitaria delle coniche Autore/i: M.Maddalena Bovetti docente di matematica della Scuola Media Superione Titolo: Definizione unitaria delle coniche Collocazione: Difficoltà: Livello di scolarità: Periodo scolastico: Abstract:

Dettagli

Il commercio internazionale

Il commercio internazionale Lezione 29 1 A prima vista l importazione di beni dall estero è un costo per un paese cui non corrisponde nessun guadagno in termini di salari e profitti generati per la sua produzione. Sulla base di questo

Dettagli

Il comportamento delle imprese

Il comportamento delle imprese Il comportamento delle imprese Fino a ora il comportamento delle imprese è entrato nella nostra analisi in modo del tutto marginale, attraverso la curva di offerta e la legge dell offerta secondo cui al

Dettagli

Avvertenze sul Rischio

Avvertenze sul Rischio Avvertenze sul Rischio Tutti i prodotti finanziari negoziati con margine implicano un alto livello di rischio. Questo tipo di prodotti non è adatto a tutti gli investitori e puoi correre il rischio di

Dettagli

SPREAD TRADING GUIDA RAPIDA. a cura di Fabrizio Guarnieri

SPREAD TRADING GUIDA RAPIDA. a cura di Fabrizio Guarnieri SPREAD TRADING GUIDA RAPIDA a cura di Fabrizio Guarnieri 1. Che cosa è lo Spread Trading?. 2 2. Dalla Teoria alla Pratica. 4 3. Regole operative: Entry, Stop, Target. 6 4. Dal clic manuale al trading automatico..

Dettagli

IL BUSINESS PLANNING L ANALISI DELLA FATTIBILITA ECONOMICO-FINANZIARIA. 1. Il calcolo del Break-even. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva

IL BUSINESS PLANNING L ANALISI DELLA FATTIBILITA ECONOMICO-FINANZIARIA. 1. Il calcolo del Break-even. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva L ANALISI DELLA FATTIBILITA ECONOMICO-FINANZIARIA 1. Il calcolo del Break-even L analisi della fattibilità economico-finanziaria A questo punto dovete avere tutti gli elementi necessari per poter verificare

Dettagli

usare le funzioni aritmetiche e logiche di base come. Volgiamo costruire un foglio elettronico in cui registriamo i voti presi

usare le funzioni aritmetiche e logiche di base come. Volgiamo costruire un foglio elettronico in cui registriamo i voti presi 4.3 Funzioni e formule 4.3.1 Funzioni aritmetiche e logiche 4.3.1.1. usare le funzioni aritmetiche e logiche di base come addizione, sottrazione, moltiplicazione, divisione Volgiamo costruire un foglio

Dettagli

Le medicine: come conservarle e come usarle bene

Le medicine: come conservarle e come usarle bene Questa guida è scritta in linguaggio facile da leggere Le medicine: come conservarle e come usarle bene cittadino a pieno titolo Il progetto A MODO MIO, cittadino a pieno titolo. è finanziato dal Ministero

Dettagli

Trainer: Francesco Baroni

Trainer: Francesco Baroni Trainer: Francesco Baroni Come inseguire i trend usando una combinazione di medie mobili. PERCHE LE MEDIE MOBILI Permettono di individuare il trend in modo semplice ed efficace. Entrano ed escono in ritardo,

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

Sesta parte: Come creare una lista di distribuzione e come gestirla dalla rubrica.

Sesta parte: Come creare una lista di distribuzione e come gestirla dalla rubrica. Microsoft Outlook 2007. Di Nunziante Esposito. `*************` Sesta parte: Come creare una lista di distribuzione e come gestirla dalla rubrica. `***********` Dopo aver visto la rubrica che in questo

Dettagli

Adempimenti e partita iva per vendere online. Questo che stai leggendo è un ebook contenente gli estratti dei nostri articoli

Adempimenti e partita iva per vendere online. Questo che stai leggendo è un ebook contenente gli estratti dei nostri articoli Questo che stai leggendo è un ebook contenente gli estratti dei nostri articoli pubblicati sul sito studiocommercialeonline.it Articoli a cura del Dottore Commercialista e Revisore contabile www.studiocommercialeonline.it

Dettagli

Il libro di testo...questo sconosciuto!!! Guida pratica per affrontarlo al meglio da subito

Il libro di testo...questo sconosciuto!!! Guida pratica per affrontarlo al meglio da subito Il libro di testo...questo sconosciuto!!! Guida pratica per affrontarlo al meglio da subito Il titolo: è il biglietto da visita del libro permette di anticipare ciò che si può trovare all interno è una

Dettagli

La Sicurezza personale

La Sicurezza personale La Sicurezza personale Che cosa è la Sicurezza Personale? In generale, la sicurezza personale è: Valutare e comprendere i rischi Adottando un approccio proattivo per essere preparati nel caso che tali

Dettagli

la formazione finanziaria è il miglior investimento per il tuo domani

la formazione finanziaria è il miglior investimento per il tuo domani www.sapienzafinanziaria.com la formazione finanziaria è il miglior investimento per il tuo domani Lezione n. 4 Edizione marzo / luglio 2015 Strategia di Trading Le basi di valutazione di un trading system

Dettagli

LEZIONE 3. a + b + 2c + e = 1 b + d + g = 0 3b + f + 3g = 2. a b c d e f g

LEZIONE 3. a + b + 2c + e = 1 b + d + g = 0 3b + f + 3g = 2. a b c d e f g LEZIONE 3 3.. Matrici fortemente ridotte per righe. Nella precedente lezione abbiamo introdotto la nozione di soluzione di un sistema di equazioni lineari. In questa lezione ci poniamo il problema di descrivere

Dettagli

CONCETTO DI ASINTOTO. Asintoto verticale Asintoto orizzontale Asintoto obliquo

CONCETTO DI ASINTOTO. Asintoto verticale Asintoto orizzontale Asintoto obliquo CONCETTO DI ASINTOTO Asintoto e' una parola che deriva dal greco: a privativo che significa no e sympìptein che significa congiungere cioe' significa che non tocca, in pratica si tratta di una retta che

Dettagli

Gli strumenti derivati

Gli strumenti derivati GLI STRUMENTI DERIVATI EIF 1 Gli strumenti derivati Sono strumenti finanziari la cui esistenza e valutazione dipendono dal valore di un'altra attività chiamata sottostante che può essere un bene o un altro

Dettagli

Corso di controllo numerico (Cnc iso)

Corso di controllo numerico (Cnc iso) Corso di controllo numerico (Cnc iso) A cura di Ferrarese Adolfo. - Copyright 2007 - Ferrarese Adolfo - Tutti i diritti riservati - 1 Prefazione: Il corso si articola in 8 sezioni: 7 lezioni più un'ampia

Dettagli