Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri C.23

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri C.23"

Transcript

1 Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri 2014 C.23

2 A Vivere il sociale Politiche sociali, della famiglia, dei giovani, del tempo libero e dello sport B Vivere la cultura Politiche culturali e turistiche per la valorizzazione delle peculiari risorse locali in un quadro di cittadinanza europea C Creare valore Politiche dello sviluppo economico ed occupazionale, delle infrastrutture e dell innovazione tecnologica D Vivere la città Politiche del territorio, della mobilità, dell ambiente e dei tempi della città Comune di Bolzano Ufficio Statistica e Tempi della Città Via Piave, Bolzano Tel Sito internet: statistica@comune.bolzano.it Grafica: InSide coop. sociale

3 Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri 2014

4

5 INDICE Presentazione di Maria Chiara Pasquali, Assessora all Urbanistica di Bolzano 4 Premessa a questa edizione 5 1. La popolazione della città di Bolzano in sintesi I dati del 2013 a confronto con quelli dell anno precedente Trend negli ultimi 10 anni 7 2. Analisi della struttura e dello sviluppo della popolazione di Bolzano Dinamica e fotografia della popolazione residente nel La fotografia della popolazione residente nei quartieri al Numero abitanti e densità abitativa Saldo naturale Saldo migratorio Popolazione per età Popolazione per stato civile Matrimoni Popolazione per provenienza Stranieri residenti a Bolzano La popolazione per famiglie Famiglie per numero di componenti Le diverse tipologie di famiglie Famiglie con figli Famiglie unipersonali (single) Famiglie di soli stranieri Convivenze Quadro storico e sviluppo recente Lo sviluppo demografico negli ultimi 70 anni Profili di sviluppo negli ultimi 10 anni Censimento della Popolazione Consistenza dei gruppi linguistici Glossario 83

6 PRESENTAZIONE DELLA 13 A EDIZIONE Ho il piacere di presentare la nuova edizione della pubblicazione sul quadro demografico 2013 della città di Bolzano, elaborato, come sempre, dal nostro Ufficio Statistica e Tempi della Città. Bolzano continua a crescere, composizione e caratteristiche della popolazione cittadina sono in costante evoluzione; da questa semplice constatazione derivano le nuove sfide per noi, decisori politici, nelle scelte quotidiane, come anche e soprattutto nella predisposizione di strategie e progetti a medio e lungo termine, atti a garantire alla città la capacità di tenersi al passo dei tempi. Le politiche della casa e della scuola, ma anche la pianificazione degli spazi pubblici e l organizzazione dei servizi a favore dei cittadini, non possono prescindere da una costante osservazione dell andamento demografico, per poter capire oggi come sarà composta la popolazione cittadina di domani. Il tutto, per potere dare risposte concrete alle esigenze e alle aspettative di chi vi abita, o vi abiterà; garantire alle famiglie le condizioni ottimali nell organizzazione pratica della quotidianità e nello stesso tempo fare sentire propria la città a coloro che hanno fatto sacrifici per assicurare alle giovani generazioni il contesto per sentirsi a proprio agio e potere pianificare serenamente il proprio futuro. La puntuale osservazione ed interpretazione statistica di quanto succede - sempre più rapidamente - intorno a noi, contribuisce pertanto a pensare e costruire la nostra città del futuro. L Assessora all Urbanistica, alla Casa e ai Tempi della Città Arch. Maria Chiara Pasquali 4 ANDAMENTO E STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE DI BOLZANO E DEI SUOI QUARTIERI 2014

7 L EDIZIONE SUI DATI 2013 IN UNA NUOVA VESTE L edizione 2014 della raccolta di tabelle e grafici sulla popolazione residente nella Città di Bolzano nel 2013, è stata rivista nel suo impianto espositivo, con l intento di fornire al lettore da un lato un quadro informativo immediato e dall altro proporre le analisi approfondite su singoli aspetti in una sequenza logica di tabelle, sostenute, laddove appare utile, da adeguati grafici. Anche il contenuto è stato arricchito, per poter corrispondere al meglio a tutte le esigenze di analisi ed interpretazioni sulla situazione demografica di Bolzano. E così vengono evidenziate le situazioni fotografate al momento e viene dato il giusto risalto alle dinamiche in corso, in particolare al riguardo dell età media dei cittadini, delle nascite, della composizione delle famiglie, dei flussi migratori; senza tralasciare curiosità e retrospettive storiche. Il tutto, come sempre, riportato anche a livello di singoli quartieri. N.B.: Va comunque sottolineato che i dati derivanti dai registri anagrafici relativi al 2013 presentano determinate incongruenze e situazioni numeriche non reali (ad esempio il numero delle famiglie apparentemente in calo), che sono semplicemente frutto delle verifiche e correzioni progressive resesi necessarie in seguito alle risultanze del Censimento del 2011/2012 di un considerevole numero di posizioni anagrafiche. Avviso - i dati delle pubblicazioni precedenti, eventualmente divergenti da quelli riportati nel presente opuscolo, sono da considerarsi superati. - per chiarimenti su concetti ed indicatori utilizzati nelle tabelle, si rinvia al Glossario. - ben accetti sono commenti e suggerimenti, al fine di poter migliorare costantemente qualità e utilità della presente pubblicazione. - per una più agevole lettura di diversi aspetti riguardante i movimenti migratori si è ritenuto scrivere nell esposizione i nomi delle popolazioni interessate in maiuscolo. ANDAMENTO E STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE DI BOLZANO E DEI SUOI QUARTIERI

8 1. LA POPOLAZIONE DELLA CITTÀ DI BOLZANO IN SINTESI 1.1. I dati del 2013 a confronto con quelli dell anno precedente Situazione al e al Popolazione complessiva Donne Uomini Età media 44,11 anni 44,06 anni Famiglie I movimenti nel 2013 e nel 2012 Nascite Decessi Immigrazioni Emigrazioni Naturalizzazioni Indicatori 2013 e 2012 Saldo naturale Saldo migratorio Variazione della popolazione Tabella 1.1: Indicatori sulla popolazione residente: Indicatore Valore Anno 2013 Valore Anno 2012 Tasso di natalità 9,3 9,4 Tasso di mortalità 10,0 10,3 Percentuale di popolazione residente di 65 anni e oltre Percentuale di popolazione residente di 75 anni e oltre Percentuale di popolazione residente di 85 anni e oltre 23,3% 23,1% 11,4% 11,1% 3,5% 3,4% Percentuale di minori 17,3% 17,1% Percentuale di popolazione residente straniera 14,5% 14,5% 6 ANDAMENTO E STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE DI BOLZANO E DEI SUOI QUARTIERI 2014

9 1. La popolazione della città di Bolzano in sintesi Tabella 1.2: Indicatori sulle famiglie residenti: Indicatore Valore Anno 2013 Valore Anno 2012 Numero medio di componenti per famiglia 2,2 2,2 Percentuale di famiglie unipersonali 39,9% 40,2% Percentuale di famiglie con figli 37,1% 36,9% Percentuale di coppie con figli 21,9% 21,9% Percentuale di madri/padri sole/i con figli sul totale famiglie con figli Percentuale di famiglie con 1 figlio sul totale famiglie con figli 41,0% 40,7% 54,5% 54,6% 1.2. Trend negli ultimi 10 anni Tabella 1.3: Andamento di alcuni indicatori della popolazione bolzanina: Indicatore Indice di vecchiaia 157,8 159,0 160,9 161,0 159,8 160,6 158,8 161,1 160,5 161,4 Indice di dipendenza 52,6 53,9 55,1 56,4 57,4 58,1 58,2 59,3 60,0 60,8 Densità abitativa (abitanti/km 2 ) Percentuale di popolazione residente di 65 anni e oltre ,1 21,5 21,9 22,3 22,4 22,6 22,6 23,0 23,1 23,3 Percentuale di minori 15,8 16,1 16,2 16,4 16,6 16,7 16,9 17,0 17,1 17,3 Percentuale di popolazione straniera Percentuale di minori stranieri sul totale degli stranieri Percentuale di minori stranieri sul totale minori Percentuale di famiglie unipersonali Percentuale di famiglie con figli Percentuale di famiglie con 1 figlio sul tot. famiglie con figli Percentuale di famiglie con 3 figli sul tot. famiglie con figli 7,0 8,0 9,0 10,1 11,3 12,2 13,0 13,8 14,5 14,5 20,0 20,4 20,5 21,1 21,8 22,1 22,2 22,1 22,3 22,5 8,8 10,2 11,4 12,9 14,8 16,1 17,0 18,0 18,9 18,8 37,8 38,5 39,3 39,6 39,8 40,2 40,3 40,3 40,2 39,9 40,0 39,4 38,6 38,2 37,9 37,5 37,3 37,0 36,9 37,1 58,4 57,9 57,6 57,1 56,7 55,9 55,4 55,0 54,6 54,5 6,1 6,3 6,4 6,6 6,9 7,1 7,3 7,4 7,7 7,8 ANDAMENTO E STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE DI BOLZANO E DEI SUOI QUARTIERI

10 1. La popolazione della città di Bolzano in sintesi Tabella 1.4: Andamento della popolazione residente nel Comune di Bolzano per quartieri Situazione al Centro-Piani- Rencio Valori assoluti Oltrisarco-Aslago Europa-Novacella Don Bosco Gries-S. Quirino Tabella 1.5: Aumento rispetto all anno precedente della popolazione residente nel Comune di Bolzano per quartieri Situazione al Centro-Piani- Rencio Variazioni percentuali ,9 0,4 0,3 0,3 0,7 1,3 2,0-0,2 1,0 0,0 Oltrisarco-Aslago 5,5 2,0 0,5 0,1 0,6 0,2 0,5 1,9 1,0 0,5 Europa-Novacella -0,8 0,1-0,5-0,1 0,3-0,6 0,8 0,4-0,2 0,2 Don Bosco 1,6 1,3 2,7 3,0 3,1 3,8 1,5 2,2 2,1 0,0 Gries-S. Quirino -0,5 0,5 0,6 0,5 0,6 0,1 0,1 0,0 0,1 0,3 0,9 0,8 0,8 0,9 1,2 1,1 0,9 0,8 0,8 0,2 Tabella 1.6: Presenza degli stranieri per quartieri Situazione al Centro-Piani- Rencio Valori assoluti Oltrisarco-Aslago Europa-Novacella Don Bosco Gries-S. Quirino ANDAMENTO E STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE DI BOLZANO E DEI SUOI QUARTIERI 2014

11 1. La popolazione della città di Bolzano in sintesi Tabella 1.7: Quota di cittadini stranieri per quartieri Situazione al Centro-Piani- Rencio Variazioni percentuali ,4 12,6 13,6 14,4 16,0 17,1 18,1 18,8 19,6 19,4 Oltrisarco-Aslago 9,1 10,8 11,7 12,9 14,2 15,0 15,9 17,3 18,3 18,4 Europa-Novacella 5,0 6,0 7,3 8,5 10,0 11,1 12,2 13,8 14,8 15,2 Don Bosco 5,0 5,8 6,3 7,4 8,4 9,3 9,8 10,7 11,1 10,8 Gries-S. Quirino 6,0 6,8 8,2 9,3 10,2 11,0 11,6 12,0 12,5 12,5 7,0 8,0 9,0 10,1 11,3 12,2 13,0 13,8 14,5 14,5 Tabella 1.8: Andamento delle famiglie nel Comune di Bolzano per quartieri Situazione al Centro-Piani- Rencio Valori assoluti Oltrisarco-Aslago Europa-Novacella Don Bosco Gries-S. Quirino Tabella 1.9: Variazione percentuale delle famiglie rispetto all anno precedente nel Comune di Bolzano per quartieri Situazione al Centro-Piani- Rencio Variazioni percentuali ,0 1,1 0,4 1,0 0,7 0,8 1,6-0,1 0,1-0,7 Oltrisarco-Aslago 6,5 2,5 1,4 0,3 0,5 1,5 0,0 2,1 0,5-0,7 Europa-Novacella 0,3 0,7 0,4 0,2 0,4-0,1 1,0 0,5-0,5-0,4 Don Bosco 1,8 2,3 3,9 3,4 3,1 3,9 1,2 1,7 1,6 0,0 Gries-S. Quirino 0,6 1,4 1,7 0,8 0,7 0,5 0,5-0,4 0,2-0,2 1,8 1,6 1,7 1,2 1,1 1,3 0,9 0,6 0,4-0,3 ANDAMENTO E STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE DI BOLZANO E DEI SUOI QUARTIERI

12 2. ANALISI DELLA STRUTTURA E DELLO SVILUPPO DELLA POPOLAZIONE DI BOLZANO 2.1. Dinamica e fotografia della popolazione residente nel 2013 Dalla statistica ufficiale della popolazione, in data risultavano residenti a Bolzano persone; di queste, il 52,2% sono donne (55.219) a fronte di uomini (47,8%). Le donne costituiscono la parte più numerosa in tutti i quartieri tranne che ad Oltrisarco-Aslago, dove gli uomini sono per pochissimo in maggioranza. Graf. 2.1: Popolazione residente donne Rispetto all anno 2012, la popolazione di Bolzano risulta aumentata di unità (+1,8%). La densità abitativa in città è di abitanti per km 2. N.B.: Secondo i registri anagrafici del Comune di Bolzano al la popolazione iscritta ammontava a persone, aggregate in famiglie. La lieve differenza dei numeri rispetto alla statistica ufficiale è un fenomeno normale ed è dovuta ad un metodo diverso di conteggio progressivo dei movimenti anagrafici. Le iscrizioni nei registri anagrafici sono però l unica fonte possibile per poter analizzare la struttura della popolazione di Bolzano a livello di quartiere per sesso, fasce di età, stato civile, rapporti di parentela e cittadinanza. 10 ANDAMENTO E STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE DI BOLZANO E DEI SUOI QUARTIERI 2014

13 2.2. La fotografia della popolazione residente nei quartieri al Graf. 2.2: I quartieri della città Numero abitanti e densità abitativa Il quartiere più popoloso è quello di Gries-S. Quirino, dove abitano persone (ovvero il 28,6% della popolazione bolzanina). Seguono nell ordine Don Bosco (26.953), Centro-Piani-Rencio (18.316), Europa-Novacella (16.213) e Oltrisarco-Aslago (14.166). Il quartiere con la maggiore densità abitativa è il quartiere Europa-Novacella (193 abitanti su 1 ettaro), quello con la minore densità invece è Centro-Piani-Rencio, con 8 abitanti per ettaro (Tabella 2.2); ciò è dovuto principalmente al fatto che di tale quartiere fa parte anche la zona boschiva del Colle. ANDAMENTO E STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE DI BOLZANO E DEI SUOI QUARTIERI

14 Graf. 2.3: Densità abitativa per ha Tabella 2.1: Popolazione residente al per sesso e quartieri - valori assoluti e percentuali Sesso Maschi Femmine Centro-Piani-Rencio Oltrisarco-Aslago Europa-Novacella Don Bosco Gries-S. Quirino Sesso Maschi Femmine Centro-Piani-Rencio 48,7 51,3 100,0 Oltrisarco-Aslago 50,1 49,9 100,0 Europa-Novacella 45,7 54,3 100,0 Don Bosco 47,6 52,4 100,0 Gries-S. Quirino 47,4 52,6 100,0 47,8 52,2 100,0 12 ANDAMENTO E STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE DI BOLZANO E DEI SUOI QUARTIERI 2014

15 Tabella 2.2: Densità abitativa dei quartieri di Bolzano al Superficie km 2 Popolazione residente Abitanti per km 2 Abitanti per ha Centro-Piani-Rencio 22, Oltrisarco-Aslago 10, Europa-Novacella 0, Don Bosco 4, Gries-S. Quirino 13, , Graf. 2.4: Andamento demografico a Bolzano al Fonte: Statistica ufficiale della popolazione Dal grafico si evince che ad ogni Censimento della Popolazione si ha un calo della popolazione stessa Saldo naturale Nel 2013 sono stati registrati all anagrafe del Comune di Bolzano 978 nati vivi, 6 nascite in più dell anno precedente (+0,6%). Il relativo tasso di natalità è di 9,3 nati vivi ogni abitanti; nel 2012 era leggermente più alto con un valore di 9,4. Dei 978 neonati bolzanini, 470 sono femmine (48,1%) e 508 maschi (51,9%); 798 di questi sono nati a Bolzano, 170 in un altro comune e 10 all estero. ANDAMENTO E STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE DI BOLZANO E DEI SUOI QUARTIERI

16 Tabella 2.3: Neonati per classi di età e stato civili delle madri al Stato civile Nubile Coniugata Vedova Divorziata e oltre * Età media 31,13 32,65 38,50 38,91 32,17 *di 8 bambini non si hanno notizie delle madri Tabella 2.4: I nomi propri più ricorrenti tra i nati nel Sono stati assegnati complessivamente 483 diversi nomi: 234 maschili e 249 femminili. Situazione al Femmine Posizione Nome Frequenza % 1 Emma 14 5,6 1 Sofia 14 5,6 2 Anna 9 3,6 2 Martina 9 3,6 3 Giulia 8 3,2 4 Giada 7 2,8 4 Sara 7 2,8 5 Chiara 6 2,4 5 Emily 6 2,4 5 Giorgia 6 2,4 5 Greta 6 2,4 5 Isabel 6 2,4 5 Lisa 6 2,4 5 Maia 6 2,4 6 Alessia 5 2,0 6 Alice 5 2,0 6 Arianna 5 2,0 6 Elisa 5 2,0 6 Maria 5 2,0 6 Nicole 5 2,0 6 Nora 5 2,0 Maschi Posizione Nome Frequenza % 1 Christian 13 5,6 2 Leonardo 12 5,1 3 Alessandro 11 4,7 3 Mattia 11 4,7 4 Francesco 10 4,3 4 Riccardo 10 4,3 5 Gabriel 9 3,8 6 Davide 8 3,4 6 Lorenzo 8 3,4 6 Simone 8 3,4 6 Thomas 8 3,4 7 Aaron 7 3,0 7 Manuel 7 3,0 7 Matteo 7 3,0 7 Nathan 7 3,0 7 Sebastian 7 3,0 8 Daniel 6 2,6 8 Diego 6 2,6 8 Gabriele 6 2,6 14 ANDAMENTO E STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE DI BOLZANO E DEI SUOI QUARTIERI 2014

17 Nel corso del 2013 sono stati registrati decessi di cittadini di Bolzano, 12 in meno rispetto al decessi sono avvenuti a Bolzano, 65 in altri comuni italiani e 11 all estero. Delle persone decedute, 502 erano maschi e 548 femmine. Ne consegue un tasso di mortalità di 10,0 decessi ogni abitanti; nel 2012 era stato di 10,3 ogni 1000 abitanti. Nel 2013, il saldo naturale, ovvero la differenza tra nascite e decessi, si mantiene nettamente negativo, con -72 unità (anche nel 2012 era negativo, con ben -90 unità). Graf. 2.5: Tasso di natalità e mortalità per abitanti TASSO DI NATALITÁ TASSO DI MORTALITÁ Fonte: Statistica ufficiale della popolazione Saldo migratorio Nel 2013 sono immigrate a Bolzano persone, ovvero 637 (il 14,6%) in più rispetto all anno precedente. Di questi, il 48,8% proviene da un altro comune altoatesino o da un altra provincia italiana ed il 17,8% dall estero. Il 33,4% è stato iscritto nei registri anagrafici ad altro titolo, di cui l 87,4% dovute a rettifiche post-censuarie, ovvero persone non censite ma residenti a Bolzano che dopo i dovuti accertamenti sono state nuovamente iscritte. Anche le emigrazioni sono aumentate rispetto all anno 2012: +8,3%. In totale, persone hanno lasciato la città nel corso del 2013: di questi verso altro comune dell Alto Adige o provincia italiana e 373 per l estero. 866 persone sono state cancellate dai registri anagrafici per altri motivi, la maggior parte dei quali connessi al Censimento ANDAMENTO E STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE DI BOLZANO E DEI SUOI QUARTIERI

18 Il saldo migratorio, che si ottiene dalla differenza tra le immigrazioni e le emigrazioni, alla fine del 2013 ammontava a unità, rispetto alle unità nel Graf. 2.6: Immigrazioni ed Emigrazioni: IMMIGRAZIONI EMIGRAZIONI Trend attuale: emigrazione in comuni limitrofi. Al riguardo dei movimenti emigratori e dei suoi effetti sul numero degli abitanti, appare utile far notare che, di tutti coloro che hanno spostato nel corso del 2013 la propria residenza da Bolzano in un altro comune della provincia (1.861 persone), la quasi totalità ora risiede appena fuori città, in un comune limitrofo; questo dato - che peraltro descrive un fenomeno che persite ormai da parecchi anni, e alla cui portata per la città nel prossimo futuro dovrà essere prestata una particolare attenzione - induce ad ipotizzare che si tratti in molti casi di meri spostamenti strategici, piuttosto che di effettivo abbandono della città; cioè persone e famiglie di Bolzano alla ricerca di più favorevoli condizioni abitative, ma che conservano nella città la sede degli altri loro interessi (lavoro, scuola, diversi servizi, frequentazioni) e continuano pertanto a gravitare sulla città come prima, anche se nelle statistiche non appaiono più come abitanti di Bolzano. 16 ANDAMENTO E STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE DI BOLZANO E DEI SUOI QUARTIERI 2014

19 Graf. 2.7: Immigrazioni ed emigrazioni da/per comuni limitrofi Valle Isarco Burgraviato Salto - Sciliar Oltradige - Bassa Atesina Popolazione per età Tabella 2.5: Popolazione residente al per singolo anno di età e sesso Anno di Età Sesso nascita (anni) Maschi Femmine 2013 Meno di Anno di Età Sesso nascita (anni) Maschi Femmine ANDAMENTO E STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE DI BOLZANO E DEI SUOI QUARTIERI

20 Tabella 2.5 (segue): Popolazione residente al per singolo anno di età e sesso Anno di Età Sesso nascita (anni) Maschi Femmine Anno di Età Sesso nascita (anni) Maschi Femmine ANDAMENTO E STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE DI BOLZANO E DEI SUOI QUARTIERI 2014

21 Graf. 2.8: Maschi e Femmine per singolo anno di età meno di 1 Femmine Maschi Prosegue il processo di progressivo invecchiamento della popolazione di Bolzano, ma è in aumento anche la fascia dei giovani: l età media dei Bolzanini si è assestata sui 44 anni (come nel 2011 e 2012). 42 anni l età media per i maschi e quasi 46 per le femmine. Trend attuale: età media degli stranieri. La componente straniera continua ad incidere notevolmente sull età media della popolazione di Bolzano, trattandosi di una popolazione molto più giovane: l età media degli stranieri residenti è infatti di quasi 33 anni, contro i 46 dei cittadini italiani e i 44 della popolazione complessiva di Bolzano (comprendente pertanto gli stessi stranieri). Le persone con 65 anni e più costituiscono il 23,3% degli abitanti della città; ciò significa che una persona su cinque ha più di 65 anni (Tabella 2.10). I Bolzanini che hanno raggiunto o superato i 100 anni di età sono 38. Il processo di progressivo invecchiamento della popolazione bolzanina si riflette, a livello di quartieri, nei seguenti termini: il quartiere più vecchio è Europa-Novacella, con una percentuale del 29,1% di persone con 65 anni e più e del 14,9% con 75 anni e più; segue poi Gries-S. Quirino con rispettivamente il 24,5% ed il 12,3%. Nei quartieri Don Bosco, Oltrisarco-Aslago e Centro-Piani-Rencio la percentuale di persone con 65 anni e più è nettamente inferiore alla media cittadina. Il quartiere più giovane invece è Oltrisarco-Aslago, con un età media di 42,4 anni contro i 47,2 anni di Europa-Novacella (Tabella 2.6). ANDAMENTO E STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE DI BOLZANO E DEI SUOI QUARTIERI

22 Tabella 2.6: Popolazione residente al per età media, sesso e quartieri TOTALE Età media Numero abitanti Deviazione standard Centro-Piani-Rencio 42, ,2 Oltrisarco-Aslago 42, ,1 Europa-Novacella 47, ,1 Don Bosco 43, ,0 Gries-S. Quirino 45, ,8 44, ,7 MASCHI Età media Numero abitanti Deviazione standard Centro-Piani-Rencio 40, ,2 Oltrisarco-Aslago 41, ,3 Europa-Novacella 44, ,8 Don Bosco 41, ,6 Gries-S. Quirino 43, ,4 42, ,2 FEMMINE Età media Numero abitanti Deviazione standard Centro-Piani-Rencio 44, ,9 Oltrisarco-Aslago 43, ,9 Europa-Novacella 49, ,1 Don Bosco 44, ,3 Gries-S. Quirino 46, ,1 45, ,2 20 ANDAMENTO E STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE DI BOLZANO E DEI SUOI QUARTIERI 2014

23 Graf. 2.9: Popolazione residente al per classi di età e sesso ed oltre MASCHI FEMMINE L indice di vecchiaia - che misura il rapporto tra anziani (65 anni e oltre) e giovani (fino ai 14 anni) - nel 2013 ha registrato il valore di 161,4; vuol dire che si contano 161 ultra 65-enni per ogni 100 giovani. Nel 2012 questo valore era stato più basso (160,5). Il rapporto tra anziani e giovani è particolarmente sbilanciato nel quartiere Europa-Novacella, con un indice di vecchiaia pari a 238,1 (nel 2012: 237,9). Anche l indice di vecchiaia del quartiere Gries-S. Quirino, con un valore di 178,9, è più alto rispetto alla media cittadina (161,4), mentre risultano essere più bassi gli indici del Centro, di Don Bosco e di Oltrisarco-Aslago. Graf. 2.10: Indice di vecchiaia per quartiere , , ,8 127,4 136, CENTRO-PIANI- RENCIO OLTRISARCO- ASLAGO EUROPA-NOVACELLA DON BOSCO GRIES-S. QUIRINO ANDAMENTO E STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE DI BOLZANO E DEI SUOI QUARTIERI

24 Graf. 2.11: Indice di vecchiaia Tabella 2.7: Indice di vecchiaia per quartieri: Centro- Piani-Rencio Oltrisarco- Aslago Europa- Novacella Indice di vecchiaia ,8 138,7 140,4 143,3 141,1 142,3 142,1 143,2 146,7 145,8 128,5 122,7 125,0 126,3 125,9 127,3 126,4 128,9 128,2 127,4 213,4 215,3 220,8 221,0 221,4 228,4 232,6 237,3 237,9 238,1 Don Bosco 155,5 159,7 156,1 149,9 144,2 140,4 137,3 136,1 133,5 136,7 Gries- S. Quirino 159,4 160,6 165,3 168,1 171,4 175,0 171,6 178,1 178,0 178,9 157,8 159,0 160,9 161,0 159,8 160,6 158,8 161,1 160,5 161,4 Un quadro simile emerge anche da altri due indicatori: dall indice di ricambio, dove la media cittadina è pari a 116,8 persone in procinto di uscire dalla fascia di popolazione attiva, su 100 che stanno per entrarvi, e dall indice demografico di dipendenza, pari a 60,8, ovvero 61 persone in età non attiva (0-14 anni; 65 anni e oltre) per ogni 100 persone in età lavorativa (15-64 anni). 22 ANDAMENTO E STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE DI BOLZANO E DEI SUOI QUARTIERI 2014

25 Il quartiere Europa-Novacella presenta per l indice di ricambio valori superiori alla media cittadina (131,7 persone in procinto di uscire dalla fascia di popolazione attiva su 100 che stanno per entrarvi, con un valore medio di 116,8), come anche il quartiere Oltrisarco-Aslago con un valore di 124,5. Nei quartiere Gries-S.Quirino il valore è di poco sotto la media cittadina, con un valore di 116,1. Tabella 2.8: Indice di ricambio per quartieri: Centro- Piani-Rencio Oltrisarco- Aslago Europa- Novacella Indice di ricambio ,9 137,3 130,3 126,4 128,6 125,4 124,1 121,3 116,2 115,7 172,8 163,7 153,9 149,6 142,9 150,0 149,4 136,4 135,8 124,5 241,1 213,4 204,5 199,3 185,9 171,2 170,6 156,2 138,3 131,7 Don Bosco 149,6 142,9 148,1 149,1 148,9 139,6 137,7 126,3 118,2 107,9 Gries- S. Quirino 191,9 167,6 160,9 151,0 150,2 142,2 149,6 135,8 127,4 116,1 174,6 161,0 156,8 152,4 150,0 143,6 144,7 133,4 125,4 116,8 Per i quartieri Europa-Novacella, Don Bosco e Gries-S. Quirino si registrano inoltre valori dell indice demografico di dipendenza superiori alla media comunale pari a 60,8: rispettivamente 70,3, 64,6 e 61,8 persone in età non attiva (0-14 anni; 65 anni e oltre) ogni 100 persone potenzialmente occupate (15-64 anni). Tabella 2.9: Indice demografico di dipendenza per quartieri: Centro- Piani-Rencio Oltrisarco- Aslago Europa- Novacella Indice demografico di dipendenza ,1 47,2 48,0 49,0 49,5 49,4 49,7 50,0 50,1 50,9 47,5 48,8 49,6 51,0 52,3 53,4 54,1 54,3 54,4 55,1 61,0 62,5 64,5 67,2 67,8 68,5 67,4 69,2 70,6 70,3 Don Bosco 52,1 53,7 55,2 56,0 57,4 58,6 59,6 61,5 63,3 64,6 Gries- S. Quirino 54,5 56,1 57,2 58,4 59,6 60,0 59,8 60,7 61,1 61,8 52,6 53,9 55,1 56,4 57,4 58,1 58,2 59,3 60,0 60,8 ANDAMENTO E STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE DI BOLZANO E DEI SUOI QUARTIERI

26 Per quanto riguarda il rapporto numerico tra femmine e maschi, questi ultimi prevalgono nelle fasce d età minori, soprattutto tra gli adolescenti, mentre l inversione di questo rapporto comincia dalle fasce medie (dalla classe di età degli ultra-35enni) raggiungendo la netta prevalenza delle donne nella popolazione ultra-75enne, con il 61,7%. Questo fenomeno è uguale in tutta la città indifferentemente dal quartiere. In totale, gli ultra 75-enni rappresentano il 11,4% dei cittadini bolzanini, nel 2012 erano l 11,1%. Il quartiere con più anziani (over 75) è Europa-Novacella seguito da Gries-S.Quirino, che con rispettivamente 14,9% e 12,3% over 75-enni superano la media comunale. Graf. 2.12: Quota percentuale popolazione con più di 64 anni 24 ANDAMENTO E STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE DI BOLZANO E DEI SUOI QUARTIERI 2014

27 Tabella 2.10: Popolazione residente al per grandi classi di età, sesso e quartieri valori assoluti TOTALE ed oltre Centro-Piani-Rencio Oltrisarco-Aslago Europa-Novacella Don Bosco Gries-S. Quirino MASCHI ed oltre Centro-Piani-Rencio Oltrisarco-Aslago Europa-Novacella Don Bosco Gries-S. Quirino FEMMINE ed oltre Centro-Piani-Rencio Oltrisarco-Aslago Europa-Novacella Don Bosco Gries-S. Quirino ANDAMENTO E STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE DI BOLZANO E DEI SUOI QUARTIERI

28 Tabella 2.10 (segue): Popolazione residente al per grandi classi di età, sesso e quartieri valori percentuali TOTALE ed oltre Centro-Piani-Rencio 13,7 66,3 20,0 100,0 Oltrisarco-Aslago 15,6 64,5 19,9 100,0 Europa-Novacella 12,2 58,7 29,1 100,0 Don Bosco 16,6 60,8 22,7 100,0 Gries-S. Quirino 13,7 61,8 24,5 100,0 14,5 62,2 23,3 100,0 MASCHI ed oltre Centro-Piani-Rencio 14,4 68,9 16,6 100,0 Oltrisarco-Aslago 15,9 66,8 17,2 100,0 Europa-Novacella 14,0 60,5 25,5 100,0 Don Bosco 18,0 62,1 19,9 100,0 Gries-S. Quirino 14,9 63,5 21,5 100,0 15,6 64,1 20,2 100,0 FEMMINE ed oltre Centro-Piani-Rencio 13,1 63,8 23,2 100,0 Oltrisarco-Aslago 15,3 62,1 22,6 100,0 Europa-Novacella 10,7 57,2 32,1 100,0 Don Bosco 15,2 59,6 25,2 100,0 Gries-S. Quirino 12,6 60,3 27,2 100,0 13,4 60,4 26,2 100,0 26 ANDAMENTO E STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE DI BOLZANO E DEI SUOI QUARTIERI 2014

29 Tabella 2.11: Popolazione residente al per classi di età, sesso e quartieri valori assoluti TOTALE Centro-Piani- Rencio ed oltre Oltrisarco-Aslago Europa-Novacella Don Bosco Gries-S. Quirino MASCHI Centro-Piani- Rencio ed oltre Oltrisarco-Aslago Europa-Novacella Don Bosco Gries-S. Quirino FEMMINE Centro-Piani- Rencio ed oltre Oltrisarco-Aslago Europa- Novacella Don Bosco Gries-S. Quirino ANDAMENTO E STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE DI BOLZANO E DEI SUOI QUARTIERI

30 Tabella 2.11 (segue): Popolazione residente al per classi di età, sesso e quartieri valori percentuali TOTALE Centro-Piani- Rencio Oltrisarco- Aslago Europa- Novacella ed oltre 13,7 10,1 13,6 15,2 15,7 11,6 10,0 10,0 100,0 15,6 9,0 11,6 16,7 16,0 11,1 10,5 9,4 100,0 12,2 8,5 10,2 13,3 15,1 11,6 14,2 14,9 100,0 Don Bosco 16,6 10,2 9,6 14,8 14,6 11,6 12,4 10,3 100,0 Gries-S. Quirino 13,7 9,4 10,7 14,0 16,0 11,7 12,2 12,3 100,0 14,5 9,5 11,0 14,7 15,5 11,6 11,9 11,4 100,0 MASCHI Centro-Piani- Rencio Oltrisarco- Aslago Europa- Novacella ed oltre 14,4 10,9 14,5 16,2 16,1 11,3 9,2 7,5 100,0 15,9 9,4 11,9 17,7 16,8 11,1 9,9 7,3 100,0 14,0 9,4 10,7 13,9 15,3 11,3 12,9 12,6 100,0 Don Bosco 18,0 11,1 9,9 15,0 15,0 11,0 11,7 8,2 100,0 Gries-S. Quirino 14,9 10,1 11,9 13,9 16,3 11,4 11,3 10,2 100,0 15,6 10,3 11,7 15,1 15,9 11,2 11,1 9,2 100,0 FEMMINE Centro-Piani- Rencio Oltrisarco- Aslago Europa- Novacella ed oltre 13,1 9,3 12,8 14,4 15,3 12,0 10,7 12,5 100,0 15,3 8,6 11,3 15,7 15,2 11,2 11,1 11,5 100,0 10,7 7,8 9,7 12,8 15,0 11,9 15,3 16,8 100,0 Don Bosco 15,2 9,3 9,4 14,5 14,3 12,1 12,9 12,2 100,0 Gries-S. Quirino 12,6 8,8 9,6 14,1 15,8 12,0 13,0 14,2 100,0 13,4 8,8 10,3 14,2 15,1 11,9 12,7 13,5 100,0 28 ANDAMENTO E STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE DI BOLZANO E DEI SUOI QUARTIERI 2014

31 Tabella 2.12: Popolazione residente al per classi di età, sesso e quartieri valori assoluti TOTALE ed oltre Centro- Piani-Rencio Oltrisarco- Aslago Europa- Novacella Don Bosco Gries- S. Quirino MASCHI ed oltre Centro- Piani-Rencio Oltrisarco- Aslago Europa- Novacella Don Bosco Gries- S. Quirino FEMMINE ed oltre Centro- Piani-Rencio Oltrisarco- Aslago Europa- Novacella Don Bosco Gries- S. Quirino ANDAMENTO E STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE DI BOLZANO E DEI SUOI QUARTIERI

32 Tabella 2.12 (segue): Popolazione residente al per classi di età e quartieri valori percentuali TOTALE ed oltre Centro- Piani-Rencio 4,9 4,5 4,3 4,6 5,5 6,6 7,0 7,2 8,0 8,4 7,3 6,3 5,3 5,1 4,9 3,6 6,4 100,0 Oltrisarco- Aslago Europa- Novacella 5,3 5,5 4,8 4,3 4,8 5,2 6,4 7,6 9,1 9,1 6,9 5,8 5,3 5,2 5,3 3,9 5,5 100,0 4,1 4,2 4,0 4,2 4,3 4,7 5,5 5,7 7,6 8,1 7,0 6,1 5,6 6,9 7,3 6,2 8,7 100,0 Don Bosco 5,0 5,9 5,7 5,3 4,9 4,5 5,1 6,6 8,2 7,7 6,9 5,9 5,7 6,6 5,7 4,2 6,1 100,0 Gries- S. Quirino 4,3 4,5 4,9 4,6 4,8 5,2 5,5 6,3 7,7 8,6 7,4 6,4 5,3 5,9 6,3 4,7 7,6 100,0 4,7 4,9 4,8 4,7 4,9 5,2 5,8 6,6 8,1 8,3 7,2 6,1 5,4 6,0 5,9 4,5 6,9 100,0 MASCHI ed oltre Centro- Piani-Rencio 5,1 4,9 4,4 4,8 6,1 6,9 7,5 7,6 8,6 8,5 7,6 6,1 5,2 4,5 4,7 3,4 4,0 100,0 Oltrisarco- Aslago Europa- Novacella 5,3 5,4 5,2 4,6 4,9 5,3 6,5 8,1 9,6 9,6 7,2 6,0 5,1 4,8 5,1 3,4 3,9 100,0 4,6 5,0 4,4 4,6 4,8 4,6 6,1 5,9 8,0 8,3 7,0 6,2 5,1 6,3 6,6 6,1 6,5 100,0 Don Bosco 5,7 6,3 6,1 5,9 5,3 4,7 5,2 6,8 8,3 8,0 7,0 5,7 5,3 6,1 5,7 3,9 4,3 100,0 Gries- S. Quirino 4,7 4,9 5,3 4,9 5,2 5,8 6,1 6,2 7,7 8,8 7,5 6,4 5,0 5,5 5,8 4,3 6,0 100,0 5,1 5,4 5,2 5,0 5,3 5,5 6,2 6,8 8,3 8,6 7,3 6,1 5,1 5,5 5,6 4,2 5,0 100,0 FEMMINE ed oltre Centro- Piani-Rencio 4,7 4,1 4,3 4,3 5,0 6,3 6,5 6,9 7,4 8,3 7,1 6,6 5,4 5,6 5,0 3,8 8,7 100,0 Oltrisarco- Aslago Europa- Novacella 5,3 5,5 4,5 4,0 4,7 5,1 6,2 7,1 8,6 8,5 6,7 5,7 5,5 5,7 5,4 4,4 7,1 100,0 3,6 3,5 3,6 3,9 3,9 4,8 4,9 5,5 7,3 7,9 7,1 6,0 5,9 7,4 7,9 6,2 10,6 100,0 Don Bosco 4,5 5,5 5,3 4,7 4,6 4,3 5,0 6,4 8,1 7,4 6,9 6,1 6,0 7,1 5,8 4,5 7,7 100,0 Gries- S. Quirino 4,0 4,0 4,5 4,4 4,4 4,7 4,9 6,3 7,8 8,4 7,4 6,3 5,7 6,2 6,7 5,1 9,1 100,0 4,3 4,5 4,5 4,3 4,5 4,9 5,4 6,4 7,8 8,1 7,1 6,2 5,7 6,5 6,2 4,8 8,6 100,0 30 ANDAMENTO E STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE DI BOLZANO E DEI SUOI QUARTIERI 2014

33 Per quanto riguarda la fascia dei minori, il 17,3% degli abitanti di Bolzano, ovvero persone, ha meno di 18 anni (Tabella 2.13). Nel 2012 i minorenni costituivano il 17,1% della popolazione. Il 56,5% dei minorenni bolzanini abita nei quartieri Gries-S.Quirino e Don Bosco. La quota più alta di minori rispetto al totale della popolazione del quartiere si registra a Don Bosco (19,8%), quella più bassa (14,7%) nel quartiere Europa-Novacella (Tabella 2.13). Graf. 2.13: Quota percentuale popolazione con meno di 18 anni ANDAMENTO E STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE DI BOLZANO E DEI SUOI QUARTIERI

34 Tabella 2.13: Popolazione residente al per classi di età e quartieri - valori assoluti e percentuali ed oltre Centro-Piani-Rencio Oltrisarco-Aslago Europa-Novacella Don Bosco Gries-S. Quirino ed oltre Centro-Piani-Rencio 16,3 83,7 100,0 Oltrisarco-Aslago 18,2 81,8 100,0 Europa-Novacella 14,7 85,3 100,0 Don Bosco 19,8 80,2 100,0 Gries-S. Quirino 16,5 83,5 100,0 17,3 82,7 100,0 Se osserviamo da più vicino i dati sui minori residenti a Bolzano per classi di età corrispondenti ai diversi gradi scolastici, emerge che il 15,4% dei 0-18-enni sono nell età dell asilo nido, il 16,0% della scuola materna, il 27,2% della scuola elementare, il 21,1% della scuola media e il 20,3% di una scuola superiore con maturità. La quota più consistente di minori in età della scuola dell obbligo (ragazze e ragazzi tra 6 e 15 anni) abita nel quartiere Don Bosco (11,5%; Tabella 2.15). 32 ANDAMENTO E STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE DI BOLZANO E DEI SUOI QUARTIERI 2014

35 Tabella 2.14: Popolazione residente al per grado d istruzione e quartieri - valori assoluti e percentuali 0-2 as. nido 3-5 sc. mat sc. el sc. med sc. sup. Centro-Piani-Rencio Oltrisarco-Aslago Europa-Novacella Don Bosco Gries-S. Quirino as. nido 3-5 sc. mat sc. el sc. med sc. sup. Centro-Piani-Rencio 17,5 16,2 25,6 20,1 20,6 100,0 Oltrisarco-Aslago 17,2 16,8 27,7 20,4 17,9 100,0 Europa-Novacella 16,2 15,1 26,7 20,6 21,4 100,0 Don Bosco 13,8 16,3 28,4 21,4 20,1 100,0 Gries-S. Quirino 14,4 15,5 26,9 22,0 21,2 100,0 15,4 16,0 27,2 21,1 20,3 100,0 Tabella 2.15: Popolazione residente al per classi d età e quartieri - valori percentuali e oltre Centro-Piani-Rencio 5,8 8,8 2,7 82,7 100,0 Oltrisarco-Aslago 6,5 10,1 2,5 81,0 100,0 Europa-Novacella 4,9 8,2 2,5 84,5 100,0 Don Bosco 6,2 11,5 3,0 79,3 100,0 Gries-S. Quirino 5,2 9,4 2,8 82,6 100,0 5,7 9,7 2,7 81,8 100,0 ANDAMENTO E STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE DI BOLZANO E DEI SUOI QUARTIERI

36 Popolazione per stato civile La maggior parte della popolazione complessiva di Bolzano (47,0%) è costituita da non sposati e questo vale per entrambi i sessi (Tabella 2.16). Inoltre è interessante notare che il 11,8% delle donne, ma solo il 2,4% degli uomini sono vedove/i. Analizzando a questo proposito la situazione nei singoli quartieri, si nota che a differenza della situazione complessiva cittadina nel quartiere Europa-Novacella prevalgono i/le coniugati/e. In tutti i quartieri le donne vedove sono circa 5 volte più numerose degli uomini vedovi (Tabella 2.16). Tabella 2.16: Popolazione residente al per stato civile, sesso e quartieri valori assoluti TOTALE Stato civile Celibe/Nubile Coniugato/a Vedovo/a Divorziato/a Centro-Piani-Rencio Oltrisarco-Aslago Europa-Novacella Don Bosco Gries-S. Quirino MASCHI Stato civile Celibe/ Nubile Coniugato/a Vedovo/a Divorziato/a Centro-Piani-Rencio Oltrisarco-Aslago Europa-Novacella Don Bosco Gries-S. Quirino FEMMINE Stato civile Celibe/Nubile Coniugato/a Vedovo/a Divorziato/a Centro-Piani-Rencio Oltrisarco-Aslago Europa-Novacella Don Bosco Gries-S. Quirino ANDAMENTO E STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE DI BOLZANO E DEI SUOI QUARTIERI 2014

37 Tabella 2.16 (segue): Popolazione residente al per stato civile, sesso e quartieri valori percentuali TOTALE Stato civile Celibe/Nubile Coniugato/a Vedovo/a Divorziato/a Centro-Piani-Rencio 54,0 35,9 6,2 3,9 100,0 Oltrisarco-Aslago 47,3 42,4 6,5 3,7 100,0 Europa-Novacella 42,7 43,3 9,6 4,4 100,0 Don Bosco 44,8 43,8 7,7 3,7 100,0 Gries-S. Quirino 46,9 42,9 6,8 3,5 100,0 47,0 41,9 7,3 3,8 100,0 MASCHI Stato civile Celibe/Nubile Coniugato/a Vedovo/a Divorziato/a Centro-Piani-Rencio 58,0 36,8 2,0 3,2 100,0 Oltrisarco-Aslago 51,5 42,9 2,2 3,4 100,0 Europa-Novacella 46,2 46,8 3,2 3,7 100,0 Don Bosco 49,3 45,4 2,4 2,9 100,0 Gries-S. Quirino 49,7 45,1 2,4 2,8 100,0 50,8 43,7 2,4 3,1 100,0 FEMMINE Stato civile Celibe/Nubile Coniugato/a Vedovo/a Divorziato/a Centro-Piani-Rencio 50,2 35,0 10,2 4,6 100,0 Oltrisarco-Aslago 43,2 41,8 10,9 4,1 100,0 Europa-Novacella 39,7 40,4 14,9 5,0 100,0 Don Bosco 40,7 42,4 12,4 4,4 100,0 Gries-S. Quirino 44,3 40,9 10,8 4,1 100,0 43,5 40,3 11,8 4,4 100,0 Le differenze di stato civile dei due sessi sono considerevoli anche nelle diverse classi d età: in particolar modo nella fascia degli over 75enni, nella quale la maggior parte dei maschi sono coniugati (74,9%), mentre il 58,4% delle donne sono vedove (Tabella 2.17). ANDAMENTO E STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE DI BOLZANO E DEI SUOI QUARTIERI

38 Tabella 2.17: Popolazione residente al per classi di età, stato civile e sesso valori assoluti TOTALE Stato civile Celibe/Nubile Coniugato/a Vedovo/a Divorziato/a e oltre MASCHI Stato civile Celibe/Nubile Coniugato/a Vedovo/a Divorziato/a e oltre FEMMINE Stato civile Celibe/Nubile Coniugato/a Vedovo/a Divorziato/a e oltre ANDAMENTO E STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE DI BOLZANO E DEI SUOI QUARTIERI 2014

39 Tabella 2.17 (segue): Popolazione residente al per classi di età, stato civile e sesso valori percentuali TOTALE Stato civile Celibe/Nubile Coniugato/a Vedovo/a Divorziato/a ,0 0,0 0,0 0,0 100, ,0 2,0 0,0 0,0 100, ,0 26,3 0,0 0,7 100, ,0 52,1 0,4 3,6 100, ,3 62,3 1,2 8,2 100, ,8 67,6 4,9 8,7 100, ,1 70,6 13,9 5,4 100, ,6 55,1 33,6 2,7 100,0 85 e oltre 8,6 27,3 62,5 1,6 100,0 47,0 41,9 7,3 3,8 100,0 MASCHI Stato civile Celibe/Nubile Coniugato/a Vedovo/a Divorziato/a ,0 0,0 0,0 0,0 100, ,3 0,7 0,0 0,0 100, ,9 19,9 0,0 0,2 100, ,6 48,7 0,2 2,6 100, ,2 63,3 0,5 7,0 100, ,1 72,1 1,7 8,0 100, ,5 80,6 5,4 4,5 100, ,4 78,2 13,1 2,3 100,0 85 e oltre 5,8 64,9 28,0 1,3 100,0 50,8 43,7 2,4 3,1 100,0 FEMMINE Stato civile Celibe/Nubile Coniugato/a Vedovo/a Divorziato/a ,0 0,0 0,0 0,0 100, ,5 3,4 0,0 0,0 100, ,9 32,9 0,0 1,2 100, ,6 55,3 0,6 4,6 100, ,5 61,3 1,9 9,4 100, ,5 63,7 7,6 9,2 100, ,6 62,6 20,6 6,2 100, ,1 38,6 48,3 3,0 100,0 85 e oltre 9,8 11,0 77,5 1,7 100,0 43,5 40,3 11,8 4,4 100,0 ANDAMENTO E STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE DI BOLZANO E DEI SUOI QUARTIERI

40 Matrimoni Nel 2013 a Bolzano sono stati celebrati 271 matrimoni, 52 in meno rispetto al coppie (16,6%) si sono sposate in chiesa e 226 (83,4%) in Comune con rito civile. In 185 casi le coppie erano composte da cittadini italiani, 86 erano invece le coppie in cui almeno uno degli sposi è cittadino straniero. Graf. 2.14: Andamento dei matrimoni a Bolzano: CON RITO RELIGIOSO CON RITO CIVILE Popolazione per comune/regione di nascita I cittadini residenti a Bolzano dalla nascita sono e costituiscono pertanto il 50,3% del totale della popolazione. Dei Bolzanini doc, il 3,8% non ha la cittadinanza italiana. Complessivamente delle persone residenti a Bolzano sono nati in Italia: il 10,2% in un altro comune della provincia di Bolzano, il 5,9% nella regione Veneto, il 4,3% nella provincia di Trento. Il 16,1% invece è nato all estero (Tabella 2.18). 38 ANDAMENTO E STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE DI BOLZANO E DEI SUOI QUARTIERI 2014

41 Tabella 2.18: Popolazione residente al per regioni di nascita Regione di nascita Valori assoluti Composizione percentuale Alto Adige ,4% - di cui: Comune di Bolzano ,3% Veneto ,9% Trentino ,3% Calabria ,1% Lombardia ,8% Campania ,6% Sicilia ,5% Puglia ,4% Friuli-Venezia-Giulia ,3% Lazio 944 0,9% Piemonte 428 0,4% Sardegna 371 0,4% Toscana 358 0,3% Basilicata 248 0,2% Abruzzo 246 0,2% Marche 238 0,2% Liguria 233 0,2% Istria 133 0,1% Emilia-Romagna 116 0,1% Umbria 104 0,1% Molise 59 0,1% Valle d Aosta 16 0,0% Austria 879 0,8% Germania ,1% Svizzera 257 0,0% Altri paesi UE ,2% Altri paesi europei esterni alla UE ,9% Africa ,6% America ,6% Asia ,9% Oceania/Apolidi 6 0,0% ,00% ANDAMENTO E STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE DI BOLZANO E DEI SUOI QUARTIERI

42 Stranieri residenti a Bolzano In data risultano iscritti nei registri anagrafici del Comune di Bolzano stranieri; ciò equivale ad un calo del 0,1% rispetto all anno Gli stranieri costituiscono il 14,5% della popolazione complessiva della città. Graf. 2.15: Quota percentuale popolazione straniera Graf. 2.16: Stranieri a Bolzano POPOLAZIONE COMPLESSIVA POPOLAZIONE STRANIERI 40 ANDAMENTO E STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE DI BOLZANO E DEI SUOI QUARTIERI 2014

43 Nel 2013 la quota più alta di stranieri rispetto alla popolazione residente (19,4%) risulta nel quartiere Centro-Piani-Rencio (dove abita il 23,2% di tutti gli stranieri residenti a Bolzano), quella più bassa a Don Bosco (10,8%) (Grafico 2.17). Graf. 2.17: Quota di cittadini stranieri sul totale della popolazione residente a Bolzano per quartiere al ,4% 18,4% 15 15,2% 12,5% 14,5% 10,8% CENTRO-PIANI- RENCIO OLTRISARCO- ASLAGO EUROPA- NOVACELLA DON BOSCO GRIES- S. QUIRINO TOTALE Trend attuale: le naturalizzazioni. Fenomeno in netto aumento, se si considera che, nel corso del 2013, 572 cittadini stranieri residenti a Bolzano hanno acquisito la cittadinanza italiana, rispetto ai 377 casi nel 2012 e 237 casi nell anno precedente. In totale, negli ultimi 10 anni sono stati naturalizzati ca cittadini di provenienza straniera residenti a Bolzano. Per le statistiche demografiche ciò significa che questi non verranno più considerati stranieri, bensì cittadini italiani residenti a Bolzano, semplicemente nati altrove, come del resto quasi la metà di tutti i Bolzanini. Analizzando il fenomeno delle naturalizzazioni nel 2013 per paesi di provenienza troviamo in cima l Albania (125), il Marocco (103) ed il Pakistan (58), complessivamente il 90,7% proviene da paesi dell Unione Europea. ANDAMENTO E STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE DI BOLZANO E DEI SUOI QUARTIERI

44 Graf. 2.18: Naturalizzazioni Graf. 2.19: % di naturalizzazioni sul totale degli stranieri residenti: ,0 3,5 3,0 2,5 2,0 1,5 1,0 0, Trend attuale: le nascite da stranieri. Sull aumento degli stranieri residenti in città incide anche il costante aumento di nascite da famiglie straniere residenti, soprattutto se considerate in termini proporzionali: se infatti nel 2004 le nascite di bambini stranieri costituivano ancora il 14,2% delle nascite in totale, nel 2013 questo valore ha raggiunto quota 27,3. 42 ANDAMENTO E STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE DI BOLZANO E DEI SUOI QUARTIERI 2014

45 Graf. 2.20: Neonati per cittadinanza - Situazione dal 1998 al NEONATI ITALIANI NEONATI STRANIERI Graf. 2.21: Neonati per paese di provenienza della madre Italia - 64,6% Altri Paesi - 17,7% Cina - 1,8% Romania - 2,3% Pakistan - 3,2% Albania - 5,1% Marocco - 5,2% Tra i stranieri residenti in città, le donne sono generalmente in netta maggioranza: persone straniere sono donne (52,3%) e uomini (47,7%). Nel corso degli ultimi anni si è riscontrato un sensibile aumento della quota delle donne straniere (nel 2004 era ancora pari al 47,6%). Visto per singoli quartieri a Centro-Piani-Rencio ed a Oltrisarco-Aslago prevalgono gli uomini, negli altri tre quartieri invece le donne. ANDAMENTO E STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE DI BOLZANO E DEI SUOI QUARTIERI

46 Graf. 2.22: Stranieri per sesso e per quartieri in % ,0% 50,0% 51,7% 48,3% 50,7% 49,3% 44,4% 55,6% 44,8% 55,2% 46,3% 53,7% 40,0% 30,0% 20,0% 10,0% 0 CENTRO-PIANI-RENCIO OLTRISARCO-ASLAGO EUROPA-NOVACELLA DON BOSCO GRIES-S. QUIRINO MASCHI FEMMINE Esaminando la composizione della popolazione straniera, si conferma alla fine del 2013 una spiccata realtà multietnica: sono state infatti rilevate 120 cittadinanze diverse. I paesi di provenienza più rappresentati sono l Albania con immigrati (17,0%), il Marocco con (11,2%), il Pakistan con (7,2%), la Romania con (6,9%), la Moldavia con 676 (4,4%), l Ucraina con 671 (4,4%), il Perù con 645 (4,2%) e la Cina con 640 (4,2%) (Tabella 2.19). Tabella 2.19: Graduatoria delle comunità più numerose di cittadini stranieri residenti a Bolzano Situazione al Paese estero Frequenza % Variazione rispetto al 2012 valori assoluti Variazione rispetto al in % Albania ,0-9 -0,3 Marocco , ,6 Pakistan , ,9 Romania , ,3 Moldavia 676 4,4-1 -0,1 Ucraina 671 4, ,6 Perù 645 4,2-4 -0,6 Cina 640 4, ,7 Germania 580 3, ,1 Macedonia 435 2, ,2 Bangladesh 424 2, ,7 India 393 2, ,7 Polonia 291 1, ,6 Tunisia 291 1, ,8 Kosovo 233 1, ,9 Senegal 233 1, ,6 Austria 232 1, ,9 44 ANDAMENTO E STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE DI BOLZANO E DEI SUOI QUARTIERI 2014

47 Più in generale, il 52,0% degli stranieri residenti sono europei, il 18,2% africani, il 21,3% asiatici e l 8,2% americani (Tabella 2.20). Il 35,5% degli stranieri europei provengono da paesi dell Unione Europea e il 64,5% da paesi europei non facenti parte dell UE. La quota di cittadini UE è in aumento rispetto all anno scorso anche per l ingresso della Croazia nell Unione Europea ( ). Complessivamente, l 81,5% degli stranieri sono cittadini extracomunitari. In tutti i quartieri prevale la presenza di cittadini provenienti da paesi europei esterni all UE. Seguono, nei quartieri Centro-Piani-Rencio ed Europa-Novacella gli immigrati dall Asia, a Gries-S.Quirino gli immigrati da paesi dell Unione Europea, negli altri due quartieri invece gli africani. Tabella 2.20: Popolazione straniera residente a Bolzano al per sesso, cittadinanza e quartieri - valori assoluti e percentuali Paesi UE Paesi europei esterni alla UE Paesi esteri Africa America Asia Oceania e Apolidi Centro-Piani-Rencio Oltrisarco-Aslago Europa-Novacella Don Bosco Gries-S. Quirino di cui: Maschi Femmine Paesi UE Paesi europei esterni alla UE Paesi esteri Africa America Asia Oceania e Apolidi Centro-Piani-Rencio 23,4 26,3 16,8 6,6 26,6 0,2 100,0 Oltrisarco-Aslago 15,5 33,0 22,3 8,6 20,2 0,4 100,0 Europa-Novacella 13,5 45,2 14,5 7,6 19,2 0,0 100,0 Don Bosco 13,2 33,4 25,3 9,8 17,6 0,7 100,0 Gries-S. Quirino 23,2 33,2 13,8 8,5 21,3 0,1 100,0 18,5 33,5 18,2 8,2 21,3 0,3 100,0 di cui: Maschi 14,4 31,1 21,7 6,7 25,9 0,2 100,0 Femmine 22,2 35,8 15,1 9,5 17,1 0,3 100,0 Sull età media della popolazione straniera e sulla sua incidenza sull età media della popolazione bolzanina si è già detto (vedi trend attuale). Più dettagliatamente, il 21,9% degli stranieri residenti a Bolzano nel 2013 appartiene infatti alla fascia di età anni (Tabella 2.22) e solo il 4,1% ha più di 65 anni (Tabella 2.21). ANDAMENTO E STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE DI BOLZANO E DEI SUOI QUARTIERI

48 Nei quartieri Centro-Piani-Rencio e Gries-S.Quirino troviamo una più alta concentrazione di stranieri anziani (65 anni e oltre) rispetto agli altri quartieri. Tabella 2.21: Popolazione straniera residente a Bolzano al per classi di età, sesso e cittadinanza - valori assoluti e percentuali Paesi esteri ed oltre Paesi UE Paesi europei esterni alla UE Africa America Asia Oceania e Apolidi di cui: Maschi Femmine Paesi esteri ed oltre Paesi UE 11,1 83,2 5,8 100,0 Paesi europei esterni alla UE 18,4 76,7 4,8 100,0 Africa 25,1 71,5 3,5 100,0 America 17,8 79,0 3,2 100,0 Asia 24,4 73,2 2,3 100,0 Oceania e Apolidi 37,5 57,5 5,0 100,0 19,6 76,4 4,1 100,0 di cui: Maschi 21,8 74,8 3,4 100,0 Femmine 17,5 77,8 4,7 100,0 Tabella 2.22: Popolazione straniera residente a Bolzano al per classi di età e sesso - valori assoluti ed oltre Maschi Femmine ANDAMENTO E STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE DI BOLZANO E DEI SUOI QUARTIERI 2014

49 Tabella 2.22 (segue): Popolazione straniera residente a Bolzano al per classi di età e sesso - valori percentuali ed oltre Maschi 21,8 13,5 20,5 22,3 13,1 5,5 2,2 1,2 100,0 Femmine 17,5 11,3 21,2 21,6 14,5 9,3 3,1 1,6 100,0 19,6 12,3 20,8 21,9 13,8 7,5 2,7 1,4 100,0 Il 22,5% degli stranieri residenti sono minorenni (Tabella 2.23), nel 2012 erano il 22,3%. I minorenni stranieri costituiscono il 18,8% del totale dei minorenni residenti a Bolzano; erano 18,9% nel 2012 (Tabella 2.24). La maggior parte degli 0-17enni stranieri abita nel quartiere Don Bosco (il 22,4% del totale dei minorenni stranieri residenti in città). In quel quartiere si riscontra anche la quota più alta dei minori stranieri rispetto al totale degli immigrati (26,6%), mentre la più bassa (19,4%) appare nel quartiere Centro-Piani-Rencio (Tabella 2.23). I minorenni stranieri costituiscono nel quartiere Europa-Novacella il 25,8% del totale dei minorenni residenti nel quartiere, in seconda posizione c è il quartiere Oltrisarco-Aslago con il 23,9%. La quota più bassa (14,4%) si riscontra a Don Bosco (Tabella 2.24). Tabella 2.23: Popolazione straniera residente a Bolzano al per classi di età e quartieri - valori assoluti e percentuali ed oltre Centro-Piani-Rencio Oltrisarco-Aslago Europa-Novacella Don Bosco Gries-S. Quirino ed oltre Centro-Piani-Rencio 19,4 80,6 100,0 Oltrisarco-Aslago 23,7 76,3 100,0 Europa-Novacella 24,9 75,1 100,0 Don Bosco 26,6 73,4 100,0 Gries-S. Quirino 19,7 80,3 100,0 22,5 77,5 100,0 ANDAMENTO E STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE DI BOLZANO E DEI SUOI QUARTIERI

50 Tabella 2.24: Quota dei minorenni stranieri sul totale dei minorenni residenti a Bolzano al per quartieri minorenni Minorenni stranieri Percentuale Centro-Piani-Rencio ,0 Oltrisarco-Aslago ,9 Europa-Novacella ,8 Don Bosco ,4 Gries-S. Quirino , ,8 Come il resto della popolazione bolzanina, la maggioranza degli stranieri residenti (70,2%) risulta essere celibe/nubile (Tabella 2.25). A tale proposito, emergono solo lievi differenze tra uomini (il 72,2% sono celibi e il 27,1% coniugati) e donne (il 68,4% sono nubili, a fronte del 28,8% di coniugate). Ed ancora, poche donne straniere sono vedove (1,0%), pochissimi uomini sono vedovi (appena lo 0,1%); situazione simile per quanto riguarda le persone divorziate: 1,8% tra le donne, appena 0,5% tra gli uomini. Come il resto della popolazione bolzanina, la maggioranza degli stranieri residenti è celibe/nubile in tutti i quartieri e indifferentemente dal sesso (Tabella 2.25). Tabella 2.25: Popolazione straniera residente a Bolzano al per stato civile, sesso e quartieri - valori assoluti e percentuali Stato civile Celibe/Nubile Coniugato/a Vedovo/a Divorziato/a Centro-Piani-Rencio Oltrisarco-Aslago Europa-Novacella Don Bosco Gries-S. Quirino di cui: Maschi Femmine Stato civile Celibe/Nubile Coniugato/a Vedovo/a Divorziato/a Centro-Piani-Rencio 72,0 25,9 0,8 1,2 100,0 Oltrisarco-Aslago 70,7 28,1 0,2 1,0 100,0 Europa-Novacella 71,0 27,5 0,4 1,2 100,0 Don Bosco 67,4 30,9 0,6 1,1 100,0 Gries-S. Quirino 70,0 28,1 0,7 1,2 100,0 70,2 28,0 0,6 1,2 100,0 di cui: Maschi 72,2 27,1 0,1 0,5 100,0 Femmine 68,4 28,8 1,0 1,8 100,0 48 ANDAMENTO E STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE DI BOLZANO E DEI SUOI QUARTIERI 2014

51 2.3. La popolazione per famiglie In data sono iscritte nei registri anagrafici del Comune di Bolzano famiglie (169 ovvero 0,3% in meno rispetto al 2012). Graf. 2.23: Famiglie residenti Famiglie per numero di componenti Sul totale delle famiglie bolzanine, quelle unipersonali rappresentano la parte preponderante, con il 39,9% (Tabella 2.27). Ciò significa che persone risultano vivere da sole. La percentuale delle famiglie composte da 2 persone invece ammonta al 28,3% delle famiglie bolzanine. La media del numero di componenti per famiglia ammonta a 2,2. (Tabella 2.26). Tabella 2.26: Ampiezza media delle famiglie al per quartieri Media componenti Numero delle famiglie Centro-Piani-Rencio 2, Oltrisarco-Aslago 2, Europa-Novacella 2, Don Bosco 2, Gries-S. Quirino 2, , ANDAMENTO E STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE DI BOLZANO E DEI SUOI QUARTIERI

52 Graf. 2.24: Ampiezza media famigliare Del totale delle famiglie, quelle unipersonali costituiscono la maggioranza in tutti i quartieri, ad eccezione del quartiere Don Bosco: mentre nel quartiere Centro-Piani-Rencio il 47,4% delle famiglie é composto da un componente, tale quota scende a Don Bosco al 30,1% e comunque quasi 10% in meno rispetto alla media; in quest ultimo quartiere prevalgono le famiglie composte da 2 persone (Tabella 2.27). La diversa distribuzione dell ampiezza delle famiglie si riflette anche sul numero medio di componenti: a Don Bosco la media è di 2,4 componenti per famiglia, mentre questo valore scende a 2,0 componenti per famiglia nei quartieri Europa-Novacella e Centro-Piani-Rencio (Tabella 2.26). Tabella 2.27: Famiglie per numero di componenti e quartieri al valori assoluti Centro-Piani- Rencio Famiglie con componenti ed oltre Oltrisarco-Aslago Europa-Novacella Don Bosco Gries-S. Quirino ANDAMENTO E STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE DI BOLZANO E DEI SUOI QUARTIERI 2014

53 Tabella 2.27 (segue): Famiglie per numero di componenti e quartieri al valori percentuali Centro-Piani- Rencio Famiglie con componenti ed oltre 47,4 24,0 13,7 10,0 3,4 1,0 0,5 100,0 Oltrisarco-Aslago 37,9 28,0 16,7 12,5 3,5 1,0 0,3 100,0 Europa-Novacella 41,7 31,3 14,6 9,1 2,3 0,7 0,4 100,0 Don Bosco 30,1 31,2 18,0 13,9 4,5 1,4 1,0 100,0 Gries-S. Quirino 42,8 27,2 14,5 11,6 3,0 0,7 0,3 100,0 39,9 28,3 15,5 11,5 3,4 1,0 0,5 100, Le diverse tipologie di famiglie Il 21,9% delle famiglie di Bolzano è costituito da coppie con figli, il 16,9% da coppie senza figli (Tabella 2.28). Complessivamente, a Bolzano risiedono famiglie con figli (37,1%) e (62,9%) senza figli. Rispetto al 2012 il numero delle famiglie con figli è cresciuto dello 0,2%. Don Bosco si conferma il quartiere con prevalenza di famiglie in senso tradizionale: la tipologia familiare più presente (27,7%) in quel quartiere è costituita infatti da coppie con figli (Tabella 2.28). Anche ad Oltrisarco-Aslago le coppie con figli prevalgono sulle altre tipologie famigliari (23,2%). Nei quartieri Centro-Piani-Rencio, Europa-Novacella ed anche nel quartiere Gries-S.Quirino invece prevalgono le donne single. Nel quartiere Don Bosco si registra anche la percentuale più alta di madri sole con figli (13,8%), più bassa invece nel quartiere Gries-S.Quirino (10,0%). In tutti i quartieri prevalgono in generale le famiglie senza figli (Tabella 2.29); nel quartiere Don Bosco però quasi la metà delle famiglie (45,6%) ha uno o più figli, nei quartieri Centro-Piani-Rencio (33,3%), Europa-Novacella (32,9%) e Gries-S.Quirino (34,6%) le relativi percentuali sono inferiori alla media comunale (37,1%). ANDAMENTO E STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE DI BOLZANO E DEI SUOI QUARTIERI

54 Graf. 2.25: Quota percentuale famiglie senza figli Tabella 2.28: Famiglie per tipologie familiari e quartieri al valori assoluti Centro- Piani- Rencio Oltrisarco- Aslago Europa- Novacella Coppie con figli Coppie senza figli Madri con figli Tipo di famiglia Padri con figli Unipers. maschi Unipers. femmine Altri tipi di fam Don Bosco Gries- S. Quirino ANDAMENTO E STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE DI BOLZANO E DEI SUOI QUARTIERI 2014

55 Tabella 2.28 (segue): Famiglie per tipologie familiari e quartieri al valori percentuali Centro- Piani- Rencio Oltrisarco- Aslago Europa- Novacella Coppie con figli Coppie senza figli Madri con figli Tipo di famiglia Padri con figli Unipers. maschi Unipers. femmine Altri tipi di fam. 17,7 11,8 11,3 4,2 21,3 26,1 7,6 100,0 23,2 17,2 11,0 4,4 17,9 20,1 6,3 100,0 18,5 19,2 11,4 3,0 14,3 27,4 6,2 100,0 Don Bosco 27,7 19,2 13,8 4,1 11,4 18,7 5,1 100,0 Gries- S. Quirino 21,2 16,7 10,0 3,4 18,2 24,6 5,9 100,0 21,9 16,9 11,5 3,8 16,5 23,4 6,1 100, Famiglie con figli Tra le famiglie con figli prevalgono quelle con un solo figlio (54,5%, Tabella 2.30). Seguono le famiglie con 2 figli (35,7%), mentre famiglie con 3 e più figli sono presenti in percentuali inferiore. Le famiglie con un solo figlio prevalgono in tutti i quartieri, seguite dalle famiglie con 2 figli. La più elevata percentuale di famiglie con 3 e più figli si riscontra nel quartiere Don Bosco (12,6%), seguito dal quartiere Centro-Piani-Rencio con un valore del 11,2%: a Don Bosco c è anche il più alto valore di famiglie con 4 e più figli (3,5%). ANDAMENTO E STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE DI BOLZANO E DEI SUOI QUARTIERI

56 Graf. 2.26: Quota percentuale famiglie con figli Tabella 2.29: Famiglie per tipologie familiari e quartieri al valori assoluti e percentuali Tipo di famiglia famiglie con figli famiglie senza figli Centro-Piani-Rencio Oltrisarco-Aslago Europa-Novacella Don Bosco Gries-S. Quirino Tipo di famiglia famiglie con figli famiglie senza figli Centro-Piani-Rencio 33,3 66,7 100,0 Oltrisarco-Aslago 38,5 61,5 100,0 Europa-Novacella 32,9 67,1 100,0 Don Bosco 45,6 54,4 100,0 Gries-S. Quirino 34,6 65,4 100,0 37,1 62,9 100,0 54 ANDAMENTO E STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE DI BOLZANO E DEI SUOI QUARTIERI 2014

57 Tabella 2.30: Famiglie con figli per numero di figli e quartieri al valori assoluti e percentuali Famiglie con figli ed oltre Centro-Piani-Rencio Oltrisarco-Aslago Europa-Novacella Don Bosco Gries-S. Quirino Famiglie con figli ed oltre Centro-Piani-Rencio 54,0 34,8 9,5 1,7 100,0 Oltrisarco-Aslago 55,0 36,3 6,8 1,9 100,0 Europa-Novacella 62,6 31,5 4,8 1,1 100,0 Don Bosco 52,3 35,1 9,1 3,5 100,0 Gries-S. Quirino 52,3 38,7 7,6 1,4 100,0 54,5 35,7 7,8 2,1 100,0 In data , a Bolzano risiedono complessivamente famiglie con figli minorenni (Tabella 2.31). Ciò corrisponde al 58,4% di tutte le famiglie con figli. Inoltre nel quartiere Don Bosco troviamo la più alta percentuale di famiglie con figli sotto i 18 anni rispetto alle famiglie residenti, a Europa-Novacella la più bassa (Tabella 2.31). Il 41,0% delle famiglie con figli sono famiglie monogenitore, di cui il 75,2% sono madri sole con figli (Tabella 2.33). Tabella 2.31: Famiglie per tipologie familiari e quartieri al valori assoluti Tipo di famiglia famiglie con figli minori Altre famiglie Centro-Piani-Rencio Oltrisarco-Aslago Europa-Novacella Don Bosco Gries-S. Quirino ANDAMENTO E STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE DI BOLZANO E DEI SUOI QUARTIERI

58 Tabella 2.31 (segue): Famiglie per tipologie familiari e quartieri al valori percentuali Tipo di famiglia famiglie con figli minori Altre famiglie Centro-Piani-Rencio 19,2 80,8 100,0 Oltrisarco-Aslago 23,7 76,3 100,0 Europa-Novacella 18,4 81,6 100,0 Don Bosco 26,6 73,4 100,0 Gries-S. Quirino 20,2 79,8 100,0 21,7 78,3 100,0 Tabella 2.32: Famiglie per numero medio di figli minori e quartieri al famiglie con figli minori Minori Media minori per famiglia Centro-Piani-Rencio ,8 Oltrisarco-Aslago ,7 Europa-Novacella ,6 Don Bosco ,8 Gries-S. Quirino , ,7 La percentuale più alta di famiglie monogenitore con figli minorenni rispetto al totale delle famiglie con figli minorenni si riscontra nel quartiere Centro-Piani-Rencio.(Tabella 2.33) 56 ANDAMENTO E STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE DI BOLZANO E DEI SUOI QUARTIERI 2014

59 Tabella 2.33: Famiglie per tipologie familiari e quartieri al valori assoluti e percentuali Tipo di famiglia Coppie con figli minori Altre coppie Madri con figli minori Padri con figli minori Unipers. maschi Unipers. femmine Altri tipi di fam. Centro-Piani- Rencio Oltrisarco- Aslago Europa- Novacella Don Bosco Gries-S. Quirino Tipo di famiglia Coppie con figli minori Altre coppie Madri con figli minori Padri con figli minori Unipers. maschi Unipers. femmine Altri tipi di fam. Centro-Piani- Rencio Oltrisarco- Aslago Europa- Novacella 10,3 19,2 6,0 2,9 21,3 26,1 14,2 100,0 15,2 25,1 5,5 3,0 17,9 20,1 13,2 100,0 11,0 26,7 5,4 1,9 14,3 27,4 13,2 100,0 Don Bosco 17,5 29,4 6,5 2,5 11,4 18,7 13,9 100,0 Gries-S. Quirino 12,9 25,1 5,1 2,2 18,2 24,6 12,0 100,0 13,5 25,3 5,7 2,5 16,5 23,4 13,2 100,0 ANDAMENTO E STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE DI BOLZANO E DEI SUOI QUARTIERI

60 Famiglie unipersonali Single I/le single costituiscono la tipologia più diffusa a Bolzano (19.329). Delle persone che vivono sole, il 41,4% sono uomini, il 58,6% donne. La maggior parte delle famiglie unipersonali (31,9%) vive nel quartiere Gries-S.Quirino (Grafici 2.27 e 2.28). La percentuale più alta di single rispetto alle famiglie residenti risulta invece nel quartiere Centro-Piani-Rencio. Graf. 2.27: Quota percentuale famiglie unipersonali Graf. 2.28: Distribuzione delle famiglie unipersonali nei quartieri Centro-Piani-Rencio - 21,3% Oltrisarco-Aslago - 12,4% Europa-Novacella - 17,2% Don Bosco - 17,2% Gries-S. Quirino - 31,9% 58 ANDAMENTO E STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE DI BOLZANO E DEI SUOI QUARTIERI 2014

Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri C.30

Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri C.30 Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri 2016 C.30 A Vivere il sociale Politiche sociali, della famiglia, dei giovani, del tempo libero e dello sport B Vivere la cultura

Dettagli

Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri

Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri 2017 Comune di Bolzano Uicio Statistica e Tempi della Città Via Piave, 3-39100 Bolzano Tel. 0471 997327-329 Sito internet: www.comune.bolzano.it

Dettagli

DOCUMENTO DI SINTESI

DOCUMENTO DI SINTESI ANNUARIO STATISTICO DEMOGRAFICO ANNO 2016 DOCUMENTO DI SINTESI Popolazione (tab. 1/) La popolazione residente nel Comune di Rovereto al 31 dicembre 2016 è pari a 39.594 unità di cui 20.760 femmine (52,43%)

Dettagli

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto 1 STRUTTURA E DINAMICA DEMOGRAFICA Il capitolo si articola in due paragrafi. Nel primo sono riportati i dati e i commenti riguardanti la struttura demografica della popolazione della Valle d Aosta. Nel

Dettagli

Roma al Censimento della popolazione 2001

Roma al Censimento della popolazione 2001 Roma al Censimento della popolazione 2001 Roma perde popolazione: crescono i comuni confinanti La popolazione della provincia di Roma, pari a 3.700.424 unità, risulta in diminuzione rispetto al 1991(1,6%).

Dettagli

Bilancio Demografico del Comune di Piacenza Anno 2008

Bilancio Demografico del Comune di Piacenza Anno 2008 Bilancio Demografico del Comune di Piacenza Anno 2008 COMUNE DI PIACENZA SETTORE INNOVAZIONE SERVIZI DEMOGRAFICI E STATISTICI Pagina 2 Presentazione Esiste una dipendenza stretta fra fenomeni economici

Dettagli

ASPETTI SOCIO-DEMOGRAFICI DELLA POPOLAZIONE FAENTINA

ASPETTI SOCIO-DEMOGRAFICI DELLA POPOLAZIONE FAENTINA ASPETTI SOCIO-DEMOGRAFICI DELLA POPOLAZIONE FAENTINA 1. Sintesi del rapporto Negli ultimi anni la popolazione faentina è stata interessata da diversi mutamenti. L analisi di alcuni fenomeni demografici

Dettagli

Informazioni Statistiche N 1/2014

Informazioni Statistiche N 1/2014 Città di Palermo Ufficio Statistica 15 Censimento generale della popolazione Primi risultati definitivi per Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 1/2014 FEBBRAIO 2014 Sindaco: Segretario Generale:

Dettagli

Capitolo 2. Popolazione

Capitolo 2. Popolazione Capitolo 2 Popolazione 2. Popolazione Dinamica della popolazione residente Al 31 dicembre 2012 la popolazione residente in Italia è pari a 59.685.227 unità; rispetto al 1 gennaio 2012 - anno in cui la

Dettagli

Annuario demografico 2016

Annuario demografico 2016 Comune di Gabicce Mare Annuario demografico 2016 NOTA: I dati relativi all anno 2016 sono provvisori in quanto non ancora validati dall ISTAT.. Comune di Gabicce Mare Annuario demografico 2016 Indice delle

Dettagli

A1. LA DINAMICA DELLA POPOLAZIONE (I): IL QUADRO GENERALE

A1. LA DINAMICA DELLA POPOLAZIONE (I): IL QUADRO GENERALE OPEN - Fondazione Nord Est ottobre 2013 A1. LA DINAMICA DELLA POPOLAZIONE (I): IL QUADRO GENERALE La popolazione legale dichiarata sulla base delle risultanze del 15 Censimento, effettuato il 9 ottobre

Dettagli

1.2 LA POPOLAZIONE Premessa

1.2 LA POPOLAZIONE Premessa 1.2.1 Premessa in questa sezione del bollettino sono contenuti i dati riguardanti la popolazione della Città di Pomezia, suddivisa per fasce d'età, quartiere e sesso. Le fonti utilizzate sono state: l'archivio

Dettagli

Popolazione. Dinamica della popolazione residente

Popolazione. Dinamica della popolazione residente AREA POPOLAZIONE I dati relativi alla Popolazione sono stati forniti dall Ufficio Anagrafe del Comune di Aosta, e dalla consultazione dell Annuario Statistico e dei Censimenti del 1981-1991-2001-2011.

Dettagli

Fonte: elaborazione di dati demografici a cura del Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica

Fonte: elaborazione di dati demografici a cura del Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO E POLITICHE EUROPEE Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica Popolazione residente a Faenza anno 2014 Edizione 1/ST/st/09.01.2015 Supera: nessuno

Dettagli

PROFILO DEMOGRAFICO AMBITO 1.2 TRIESTE... 3

PROFILO DEMOGRAFICO AMBITO 1.2 TRIESTE... 3 PROFILO DEMOGRAFICO AMBITO 1.2 TRIESTE... 3 Indice Graf. 1 Mappa popolazione residente nella provincia di Trieste al 1 gennaio 2011... 3 Tab. 1 - Popolazione residente nei comuni, nell ambito distrettuale

Dettagli

MATERIALI DI LAVORO PER LA

MATERIALI DI LAVORO PER LA MATERIALI DI LAVORO PER LA COSTRUZIONE DEL PROFILO DI COMUNITÀ PIANI DI ZONA 2013-2015 A CURA DELL OSSERVATORIO PROVINCIALE POLITICHE SOCIALI DELLA PROVINCIA DI TRIESTE Contesto demografico Ambito distrettuale

Dettagli

Andamento della popolazione residente secondo la componente straniera e non

Andamento della popolazione residente secondo la componente straniera e non COMUNICATO STAMPA INDICATORI DEMOGRAFICI DEL COMUNE DI TERNI (Stima per l anno 2016) (a cura dei Servizi Statistici del Comune di Terni) Al primo gennaio 2017 si stima che a Terni la popolazione ammonti

Dettagli

SISTAN Sistema Statistico Nazionale COMUNE DI CARPI Servizio Statistica ANNUARIO STATISTICO. Anno 2014 N. 35

SISTAN Sistema Statistico Nazionale COMUNE DI CARPI Servizio Statistica ANNUARIO STATISTICO. Anno 2014 N. 35 SISTAN Sistema Statistico Nazionale COMUNE DI CARPI Servizio Statistica ANNUARIO STATISTICO Anno 2014 N. 35 A cura del Servizio Statistica del Comune di Carpi E-mail statistica@comune.carpi.mo.it AVVERTENZA

Dettagli

Masterplan Città di Castello smart Scheda: demografia Versione 1.1 (maggio 2014)

Masterplan Città di Castello smart Scheda: demografia Versione 1.1 (maggio 2014) Masterplan Città di Castello smart Scheda: demografia Versione 1.1 (maggio 2014) La situazione demografica Il comune di Città di Castello ha la sua popolazione al 1/01/2013 pari a 40.016 abitanti residenti

Dettagli

CONTESTO DEMOGRAFICO DEMOGAFIA

CONTESTO DEMOGRAFICO DEMOGAFIA CONTESTO DEMOGRAFICO DEMOGAFIA In base agli ultimi dati ISTAT disponibili(*), nel biennio 2009-2010, l Italia presenta un saldo totale positivo (+4,8 ), anche se in diminuzione rispetto al biennio precedente.

Dettagli

Comune di San Gregorio nelle Alpi. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di San Gregorio nelle Alpi. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 3 dicembre. Anni 24-25 SAN GREGORIO NELLE ALPI 24 25 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al gennaio 778 834.62 78 822.62 Nati 6 4 4 4

Dettagli

Bilancio demografico regionale

Bilancio demografico regionale Bilancio demografico regionale Anno 2004 28 luglio 2005 L'Istituto nazionale di statistica comunica i dati relativi alla popolazione residente in Sardegna risultanti dalle registrazioni anagrafiche degli

Dettagli

Bagno di Romagna, Cesena, Mercato Saraceno, Montiano, Sarsina, Verghereto Cesena - Ufficio Statistica. Andamento demografico primo semestre 2017

Bagno di Romagna, Cesena, Mercato Saraceno, Montiano, Sarsina, Verghereto Cesena - Ufficio Statistica. Andamento demografico primo semestre 2017 Bagno di Romagna, Cesena, Mercato Saraceno, Montiano, Sarsina, Verghereto Cesena - Ufficio Statistica In Italia Andamento demografico primo semestre 2017 Giugno 2017: Istat pubblica i dati definititi di

Dettagli

Trento Statistica La popolazione al 31 dicembre 2014

Trento Statistica La popolazione al 31 dicembre 2014 1 Sostanziale stabilità della popolazione rispetto al 2013 (+19 persone) Popolazione residente: 117.304 di cui 56.085 maschi (48%) e 61.219 femmine (52%) 2 SALDO NATURALE (nati-morti) positivo: +71 Nati:

Dettagli

ALLEGATO N. 2 PIANO DI ZONA Profilo demografico

ALLEGATO N. 2 PIANO DI ZONA Profilo demografico ALLEGATO N. 2 PIANO DI ZONA 2013-2015 Profilo demografico Azzano Decimo Dicembre 2012 INDICE Graf. 1 Mappa popolazione residente nell ambito distrettuale 6.3 Azzano Decimo al 1 gennaio 2011... 4 Tab. 1

Dettagli

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia Servizio di Epidemiologia Direzione Centrale di Salute, Integrazione Socio Sanitaria e Politiche Sociali Aspetti Demografici del Friuli Venezia Giulia Silvia

Dettagli

OPEN - Fondazione Nord Est Ottobre 2011

OPEN - Fondazione Nord Est Ottobre 2011 A4. TENDENZE DELLA NATALITÀ E DELLA MORTALITÀ Il saldo naturale del Nord Est è positivo dal 2004; quello dell Italia rimane negativo Il saldo naturale del Nord Est nel periodo 1992-2003 è risultato sempre

Dettagli

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE La parte dedicata alla popolazione assistibile contiene le principali informazioni di carattere demografico sulla popolazione residente in Provincia di Bolzano: struttura della popolazione e sua distribuzione

Dettagli

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE La parte dedicata alla popolazione assistibile contiene le principali informazioni di carattere demografico sulla popolazione residente in Provincia di Bolzano: struttura della popolazione e sua distribuzione

Dettagli

Il Quadro demografico della città di Messina

Il Quadro demografico della città di Messina DIPARTIMENTO STATISTICA Il Quadro demografico della città di Messina Le principali caratteristiche demografiche 2011 A C U R A D E L DIPARTIMENTO DI STATISTICA Premessa L Istituto Nazionale di Statistica

Dettagli

BILANCIO DEMOGRAFICO 2010 La popolazione del Piemonte nel 2010

BILANCIO DEMOGRAFICO 2010 La popolazione del Piemonte nel 2010 BILANCIO DEMOGRAFICO 2010 La popolazione del Piemonte nel 2010 La pubblicazione presenta i dati dei bilanci demografici ISTAT anno 2010 suddivisi per comune, provincia, Asl, comunità montane, zone altimetriche

Dettagli

BILANCIO DEMOGRAFICO 2009 La popolazione del Piemonte nel 2009

BILANCIO DEMOGRAFICO 2009 La popolazione del Piemonte nel 2009 BILANCIO DEMOGRAFICO 2009 La popolazione del Piemonte nel 2009 La pubblicazione presenta i dati dei bilanci demografici ISTAT anno 2009 suddivisi per comune, provincia, Asl, comunità montane, zone altimetriche

Dettagli

POPOLAZIONE RESIDENTE IN PROVINCIA DI RAVENNA

POPOLAZIONE RESIDENTE IN PROVINCIA DI RAVENNA SISTAN PROVINCIA DI RAVENNA Provincia di Ravenna - Servizio Statistica POPOLAZIONE RESIDENTE IN PROVINCIA DI RAVENNA ANNO: 2005 AGOSTO 2006 Questa pubblicazione è stata realizzata dal: Servizio statistica

Dettagli

Comune di Santo Stefano di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di Santo Stefano di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 3 dicembre. Anni 24-25 SANTO STEFANO DI CADORE 24 25 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al gennaio.289.36 2.649.28.345 2.625 Nati 7

Dettagli

Capitolo. Popolazione

Capitolo. Popolazione 2 Capitolo Popolazione 2. Popolazione Per saperne di più... f f f f Dinamica della popolazione residente ISTAT. Banche dati e sistemi informativi. Roma. http://www.istat.it. ISTAT. Elenco dei comuni al

Dettagli

La presenza straniera nelle statistiche

La presenza straniera nelle statistiche ISTAT - Istituto Nazionale di Statistica Ufficio Territoriale per il Piemonte e la Valle d Aosta - Sede di Torino La presenza straniera nelle statistiche a cura di di Luisa Ciardelli Alla data di redazione

Dettagli

Comune di San Vito di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di San Vito di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 214-215 SAN VITO DI CADORE 214 215 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 874 98 1.854 891 971 1.862 Nati

Dettagli

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE La parte dedicata alla popolazione assistibile contiene le principali informazioni di carattere demografico sulla popolazione residente in Provincia di Bolzano: struttura della popolazione e sua distribuzione

Dettagli

Capitolo 2. Popolazione

Capitolo 2. Popolazione Capitolo 2 Popolazione 2. Popolazione Dinamica della popolazione residente Al 31 dicembre 2004 la popolazione residente in Italia è pari a 58.462.375 unità di cui 28.376.804 maschi e 30.085.571 femmine.

Dettagli

Capitolo 3. Popolazione

Capitolo 3. Popolazione Capitolo 3 Variabili e indicatori utilizzati: residente Densità demografica per kmq straniera Saldo migratorio (saldo tra iscritti e cancellati) Saldo naturale Tasso di natalità Tasso di mortalità Composizione

Dettagli

3. Inquadramento statistico e socio-economico. Dati sul territorio Dati sulla popolazione Istruzione e cultura Lavoro Attività produttive

3. Inquadramento statistico e socio-economico. Dati sul territorio Dati sulla popolazione Istruzione e cultura Lavoro Attività produttive 3. Inquadramento statistico e socio-economico Dati sul territorio Dati sulla popolazione Istruzione e cultura Lavoro Attività produttive 1 Rapporto sullo Stato dell Ambiente nel Comune di Padova - 2002

Dettagli

MATERIALI DI LAVORO PER LA

MATERIALI DI LAVORO PER LA MATERIALI DI LAVORO PER LA COSTRUZIONE DEL PROFILO DI COMUNITÀ PIANI DI ZONA 2013-2015 A CURA DELL OSSERVATORIO PROVINCIALE POLITICHE SOCIALI DELLA PROVINCIA DI TRIESTE Contesto demografico Ambito distrettuale

Dettagli

C omune di B evagna. Statistiche Demografiche. Dati aggiornati al 31 Dicembre 2010

C omune di B evagna. Statistiche Demografiche. Dati aggiornati al 31 Dicembre 2010 C omune di B evagna Statistiche Demografiche Dati aggiornati al 31 Dicembre 2010 Corso Giacomo Matteotti, 58 06031 Bevagna (PG) Tel. 0742-368111 - fax 0742-361647 e-mail: info@comune.bevagna.pg.it Il presente

Dettagli

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Luglio 2014

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Luglio 2014 La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna Luglio 2014 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro del Dipartimento Programmazione coordinato dal Capo Dipartimento

Dettagli

Nota di commento ai dati sulla natalità e fecondità della popolazione residente Anno 2015 Fonte: Istat

Nota di commento ai dati sulla natalità e fecondità della popolazione residente Anno 2015 Fonte: Istat Nota di commento ai dati sulla natalità e fecondità della popolazione residente Anno 2015 La statistica report su Natalità e fecondità si basa prevalentemente sulla rilevazione degli Iscritti in anagrafe

Dettagli

9 a Assemblea della Città

9 a Assemblea della Città 9 a Assemblea della Città AGENDA 1. TREND DEMOGRAFICO 2. BILANCIO DI PREVISIONE 2013 3. LA BUONA AMMINISTRAZIONE SI FA PASSO DOPO PASSO 4. NEWS 2012/2013 SOCIETA CIVILE a. Ragazzi skate park b. Nuovi ragazzi

Dettagli

Comune di Auronzo di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di Auronzo di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 3 dicembre. Anni 24-25 AURONZO DI CADORE 24 25 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al gennaio.64.763 3.43.628.76 3.388 Nati 5 4 29 8

Dettagli

Comune di Perarolo di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2013-2014

Comune di Perarolo di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2013-2014 Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 13-14 PERAROLO DI CADORE 13 14 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 188 188 376 194 19 384 Nati 1 3 4 4

Dettagli

Indicatori Socio-Demografici della popolazione ASL TA (al Marzo 2014, Fonte: Istat)

Indicatori Socio-Demografici della popolazione ASL TA (al Marzo 2014, Fonte: Istat) Direttore Generale V.F. Scattaglia Direttore Sanitario M. Leone Indicatori Socio-Demografici della popolazione ASL TA (al Marzo 2014, Fonte: Istat) S.C. Statistica e Epidemiologia: Dott. S. Minerba Dott.ssa

Dettagli

Come cambierà la popolazione della Città metropolitana di Bologna nei prossimi 15 anni. Marzo 2016

Come cambierà la popolazione della Città metropolitana di Bologna nei prossimi 15 anni. Marzo 2016 Come cambierà la popolazione della di Bologna nei prossimi 15 anni Marzo 2016 Capo Area Programmazione, Controlli e Statistica: Gianluigi Bovini Dirigente dell Ufficio Comunale di Statistica: Franco Chiarini

Dettagli

DINAMICA DEMOGRAFICA Popolazione residente al : abitanti

DINAMICA DEMOGRAFICA Popolazione residente al : abitanti DINAMICA DEMOGRAFICA 211 Popolazione residente al 31.12.211: 15.949 abitanti Il dato della popolazione è indicativo perché non ancora allineato ai risultati del Censimento della Popolazione del 9 Ottobre

Dettagli

Comune di Asciano Servizi Statistici e Demografici. Opuscolo statistico annuale sulla popolazione

Comune di Asciano Servizi Statistici e Demografici. Opuscolo statistico annuale sulla popolazione Comune di Asciano Servizi Statistici e Demografici Opuscolo statistico annuale sulla popolazione Anno 2009 A cura: Ufficio di Statistica Marco Petrioli Indice Tavola 1 - Popolazione residente al 31 dicembre

Dettagli

MATERIALI DI LAVORO PER LA

MATERIALI DI LAVORO PER LA Provincia di Pordenone Servizio sociale dei Comuni dell Ambito Distrettuale 6.5 Pordenone MATERIALI DI LAVORO PER LA COSTRUZIONE DEL PROFILO DI COMUNITÀ PIANI DI ZONA 2013-2015 A CURA DELL OSSERVATORIO

Dettagli

La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2017

La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2017 Luglio 2017 La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2017 Al 1 gennaio 2017 la popolazione straniera residente in Trentino ammonta a 46.456 persone, con una diminuzione

Dettagli

La popolazione di Cusano Milanino

La popolazione di Cusano Milanino La popolazione di Cusano Milanino 2011 Censimento e Anagrafe La popolazione legale viene rilevata ufficialmente con i censimenti. Dal 1861, data dell Unità d Italia, si sono svolti ogni 10 anni. Hanno

Dettagli

Capitolo 2 POPOLAZIONE Indicatori Strutturali Tav Indicatori di struttura demografica Tav Indicatori di struttura demografica nei

Capitolo 2 POPOLAZIONE Indicatori Strutturali Tav Indicatori di struttura demografica Tav Indicatori di struttura demografica nei Capitolo 2 POPOLAZIONE Indicatori Strutturali Tav. 2.01 Indicatori di struttura demografica Tav. 2.02 Indicatori di struttura demografica nei quartieri - Anno 2016 Grafico: Indice di vecchiaia nei quartieri

Dettagli

DINAMICA DEMOGRAFICA Popolazione residente al : abitanti

DINAMICA DEMOGRAFICA Popolazione residente al : abitanti DINAMICA DEMOGRAFICA 21 Popolazione residente al 31.12.21: 15.66 abitanti Il dato popolazione è allineato ai risultati del censimento 21, già resi noti dall'istat. Le nascite 2 15 18 n nati 1 5 In Strutt.

Dettagli

Dossier statistico 1/2016

Dossier statistico 1/2016 Dossier statistico 1/2016 La popolazione di Brescia nella crisi: meno nascite e immigrazione stabile IN SINTESI Negli anni dal 2011 al 2015 compreso, il numero dei nati in totale ha evidenziato una diminuzione

Dettagli

Bilancio demografico regionale Anno 2004

Bilancio demografico regionale Anno 2004 28 luglio 2005 Bilancio demografico regionale Anno 2004 L'Istituto nazionale di statistica comunica i dati relativi alla popolazione residente nelle Marche risultanti dalle registrazioni anagrafiche nei

Dettagli

DINAMICA DEMOGRAFICA Popolazione residente al : abitanti. (popolazione legale validata da parte ISTAT) 152 n nati.

DINAMICA DEMOGRAFICA Popolazione residente al : abitanti. (popolazione legale validata da parte ISTAT) 152 n nati. DINAMICA DEMOGRAFICA 28 Popolazione residente al 31.12.28: 15.112 abitanti (popolazione legale validata da parte ISTAT) Le nascite 16 14 12 1 152 n nati 8 6 4 2 1 A casa In Strutt. Ospedaliere All'Estero

Dettagli

Comune di S. Vito di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2013-2014

Comune di S. Vito di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2013-2014 Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 213-214 SAN VITO DI CADORE 213 214 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 845 95 1.795 874 98 1.854 Nati

Dettagli

La popolazione del FVG al Dati provvisori

La popolazione del FVG al Dati provvisori La popolazione del FVG al 31.12.2011 Dati provvisori a regionale REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Assessore regionale alle finanze, patrimonio e programmazione Direzione centrale finanze, patrimonio

Dettagli

I principali cambiamenti socio-demografici del Veneto tra i due censimenti

I principali cambiamenti socio-demografici del Veneto tra i due censimenti I principali cambiamenti socio-demografici del Veneto tra i due censimenti 2001 2011 Luca Romano Direttore di Local Area Network 25 settembre 2013 Hotel ViEst - VI IL TREND DELLA POPOLAZIONE Andamento

Dettagli

» Osservatorio sulla popolazione residente nella provincia di TRIESTE. Presentazione generale dei dati

» Osservatorio sulla popolazione residente nella provincia di TRIESTE. Presentazione generale dei dati » Osservatorio sulla popolazione residente nella provincia di TRIESTE Presentazione generale dei dati Alla luce dei dati demografici inerenti la provincia di Trieste aggiornati al 31 dicembre 2008 la popolazione

Dettagli

Bilancio demografico regionale Anno 2004

Bilancio demografico regionale Anno 2004 28 luglio 2005 Bilancio demografico regionale Anno 2004 L'Istituto nazionale di statistica comunica i dati relativi alla popolazione residente in Veneto risultanti dalle registrazioni anagrafiche degli

Dettagli

Il contesto territoriale

Il contesto territoriale 2. Territorio Il territorio del Comune di Lodi è posto a 87 metri sul livello del mare, toccato a nord-est dal fiume Adda e si estende per 41,42 kmq. Ha una popolazione complessiva pari a 43.112 abitanti

Dettagli

B r e v e a n a l i s i d e l l e p r i n c i p a l i c a r a t t e r i s t i c h e d e m o g r a f i c h e

B r e v e a n a l i s i d e l l e p r i n c i p a l i c a r a t t e r i s t i c h e d e m o g r a f i c h e COMUNE DI UDINE Dipartimento Affari Generali Unità Organizzativa Studi e Statistica GLI ANZIANI NEL COMUNE DI UDINE B r e v e a n a l i s i d e l l e p r i n c i p a l i c a r a t t e r i s t i c h e d

Dettagli

Comune di Lentiai. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2013-2014

Comune di Lentiai. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2013-2014 Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 213-214 LENTIAI 213 214 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 1.486 1.531 3.17 1.481 1.554 3.35 Nati 12

Dettagli

La città di Palermo al Censimento della popolazione 2001

La città di Palermo al Censimento della popolazione 2001 8 luglio 2004 La città di al Censimento della popolazione 2001 L Istat diffonde oggi alcuni approfondimenti riguardanti la struttura demografica e familiare della città di, sulla base dei dati rilevati

Dettagli

MOVIMENTO DELLA POPOLAZIONE DEL COMUNE DI MACERATA ANNO 2016 (dati riferiti al 2015)

MOVIMENTO DELLA POPOLAZIONE DEL COMUNE DI MACERATA ANNO 2016 (dati riferiti al 2015) MOVIMENTO DELLA POPOLAZIONE DEL COMUNE DI MACERATA ANNO 2016 (dati riferiti al 2015) PREFAZIONE La pubblicazione contiene le principali informazioni riguardanti la popolazione residente nel Comune di Macerata

Dettagli

RAPPORTO SULLA POPOLAZIONE RESIDENTE

RAPPORTO SULLA POPOLAZIONE RESIDENTE popolazione residente Comune di Sassari 2002 - I residenti nel Comune di Sassari al 31/12/ sono pari a 128.700. Rispetto all'anno precedente è stata registrata una crescita poco significativa, pari a 149

Dettagli

La popolazione di Monza. La struttura per età, sesso e stato civile

La popolazione di Monza. La struttura per età, sesso e stato civile 2015 9 La popolazione di Monza La struttura per età, sesso e stato civile 01.01.2015 L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale per operare

Dettagli

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE La parte dedicata alla popolazione assistibile contiene le principali informazioni di carattere demografico sulla popolazione residente in Provincia di Bolzano: struttura della popolazione e sua distribuzione

Dettagli

Bilancio demografico regionale Anno 2004

Bilancio demografico regionale Anno 2004 Bilancio demografico regionale Anno 2004 28 luglio 2005 L'Istituto nazionale di statistica comunica i dati relativi alla popolazione residente in Basilicata risultanti dalle registrazioni anagrafiche degli

Dettagli

Tav. 11 X Municipio e Roma Composizione della popolazione per classi d età (2010) (v.a. e %)

Tav. 11 X Municipio e Roma Composizione della popolazione per classi d età (2010) (v.a. e %) Tav. 11 X Municipio e Roma Composizione della popolazione per classi d età (2010) (v.a. e %) Fonte: nostre elaborazioni su dati del Comune di Roma Capitale 142 Fig. 10 X Municipio e Roma Popolazione per

Dettagli

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO Edizione 1/ST/st/01.12.2007

Dettagli

Comune di Brescia. Unità di Staff Statistica Ufficio Diffusione Informazione Statistica 8 8,2 6,9 5,8

Comune di Brescia. Unità di Staff Statistica Ufficio Diffusione Informazione Statistica 8 8,2 6,9 5,8 Comune di Brescia Unità di Staff Statistica Ufficio Diffusione Informazione Statistica Rapporto percentuale tra popolazione straniera e popolazione totale residente nel Comune di Brescia dal 1990 al 2012

Dettagli

14 Censimento della popolazione: dati definitivi

14 Censimento della popolazione: dati definitivi 22 dicembre 2003 14 Censimento della popolazione: dati definitivi L'Istat diffonde oggi i dati definitivi del Censimento del 2001 sulla struttura demografica della popolazione. I dati preliminari resi

Dettagli

Popolazione Marineo

Popolazione Marineo Popolazione Marineo 2001-2010 Andamento demografico della popolazione residente nel comune di Marineo dal 2001 al 2010. Grafici e statistiche su dati ISTAT al 31 dicembre di ogni anno http://www.tuttitalia.it/sicilia/41-marineo/statistiche/

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Varese al 31 dicembre 2008 La dinamica e le caratteristiche

La popolazione residente in provincia di Varese al 31 dicembre 2008 La dinamica e le caratteristiche La popolazione residente in provincia di Varese al 31 dicembre 2008 La dinamica e le caratteristiche a cura dell Osservatorio Provinciale Politiche Sociali della Provincia di Varese Varese, Settembre 2009

Dettagli

Bilancio demografico regionale Anno 2004

Bilancio demografico regionale Anno 2004 Bilancio demografico regionale Anno 2004 28 luglio 2005 L'Istituto nazionale di statistica comunica i dati relativi alla popolazione residente in Umbria risultanti dalle registrazioni anagrafiche degli

Dettagli

ANNO

ANNO 1. La demografia L evoluzione demografica della popolazione residente nel comune di Monteprandone è stata caratterizzata da una crescita sostenuta che porta al raddoppio della popolazione residente in

Dettagli

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale per operare meglio E con trasparenza, in modo tale da essere Strumento di controllo sociale

Dettagli

Fondazione Nord Est Settembre 2012

Fondazione Nord Est Settembre 2012 A6. LE PREVISIONI SULLA POPOLAZIONE. LA DINAMICA PER CLASSI D ETÀ SE- CONDO L IPOTESI CENTRALE : IN LEGGERA CRESCITA BAMBINI E ADOLE- SCENTI; IN FORTE CALO I TRENTENNI; IN AUMENTO SOPRATTUTTO CINQUAN-

Dettagli

Gli indicatori demografici e la piramide delle età (dati aggiornati al 31-12

Gli indicatori demografici e la piramide delle età (dati aggiornati al 31-12 Gli indicatori demografici e la piramide delle età (dati aggiornati al 31-12 12-2008) 2008) La piramide delle età in provincia di 90-94 Femmine Maschi 80-84 70-74 60-64 50-54 40-44 30-34 20-24 10-14 0-4

Dettagli

Tab a In quindici anni un calo demografico netto di 24mila unità

Tab a In quindici anni un calo demografico netto di 24mila unità Tab a In quindici anni un calo demografico netto di 24mila unità Anno Data rilevamento Popolazione residente Variazione assoluta Variazione percentuale Numero Famiglie Media componenti per famiglia 2001

Dettagli

3. POPOLAZIONE. Fonte: Ufficio di Statistica Comune di Reggio Calabria

3. POPOLAZIONE. Fonte: Ufficio di Statistica Comune di Reggio Calabria Fonte: Ufficio di Statistica Comune di Reggio Calabria 84 Fonte: Ufficio di Statistica Comune di Reggio Calabria 85 Fonte: Ufficio di Statistica Comune di Reggio Calabria 86 Fonte: Ufficio di Statistica

Dettagli

Relazione riguardante profilo demografico

Relazione riguardante profilo demografico Relazione riguardante profilo demografico Il profilo demografico è preso in relazione alle fasce di età per il numero di abitanti, per il sesso, per la scolarizzazione e per i flussi migratori (immigrazioni

Dettagli

La popolazione della Regione FVG al dati provvisori

La popolazione della Regione FVG al dati provvisori La popolazione della Regione FVG al 31.12.2010 dati provvisori a regionale REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Assessore regionale alle finanze, patrimonio e programmazione Direzione centrale finanze,

Dettagli

Comune di Asciano Servizi Statistici e Demografici. Opuscolo statistico annuale sulla popolazione

Comune di Asciano Servizi Statistici e Demografici. Opuscolo statistico annuale sulla popolazione Comune di Asciano Servizi Statistici e Demografici Opuscolo statistico annuale sulla popolazione Anno 2010 A cura: Ufficio di Statistica Marco Petrioli In copertina: La modella nello studio di Leonardo

Dettagli

Gli indicatori demografici e la piramide delle età (Fonte: ISTAT; dati aggiornati al 31-12

Gli indicatori demografici e la piramide delle età (Fonte: ISTAT; dati aggiornati al 31-12 Gli indicatori demografici e la piramide delle età (Fonte: ISTAT; dati aggiornati al 31-12 12-2009) 2009) La piramide delle età in provincia di 90-94 80-84 70-74 60-64 50-54 40-44 30-34 20-24 10-14 0-4

Dettagli

Informazioni Statistiche N 2/2005

Informazioni Statistiche N 2/2005 Città di Palermo Ufficio Statistica Sistema Statistico Nazionale Censimento 2001: il grado di istruzione Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 2/2005 AGOSTO 2005 Ufficio Statistica Sistema Statistico

Dettagli

La popolazione straniera e italiana all in Emilia-Romagna

La popolazione straniera e italiana all in Emilia-Romagna Direzione generale centrale Organizzazione, Personale, Sistemi Informativi e Telematica Servizio statistica e informazione geografica La popolazione straniera e italiana all 1.1.215 in Emilia-Romagna Bologna,

Dettagli

L'ANDAMENTO DEMOGRAFICO A PADOVA NEL 2013

L'ANDAMENTO DEMOGRAFICO A PADOVA NEL 2013 Comune di Padova Settore Programmazione e Controllo L'ANDAMENTO DEMOGRAFICO A PADOVA NEL 2013 Comune di Padova - Settore Programmazione Controllo e Statistica - Via Tommaseo, 60 - Segreteria Tel. 049 8205083

Dettagli

MATERIALI DI LAVORO PER LA

MATERIALI DI LAVORO PER LA Provincia di Pordenone Servizio sociale dei Comuni dell Ambito Distrettuale 6.1 Sacile MATERIALI DI LAVORO PER LA COSTRUZIONE DEL PROFILO DI COMUNITÀ PIANI DI ZONA 2013-2015 A CURA DELL OSSERVATORIO PROVINCIALE

Dettagli

La popolazione della Brianza. La struttura per età, sesso e stato civile

La popolazione della Brianza. La struttura per età, sesso e stato civile 2017 8 La popolazione della Brianza La struttura per età, sesso e stato civile 01.01.2017 L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale per

Dettagli

La popolazione della Brianza. La struttura per età, sesso e stato civile

La popolazione della Brianza. La struttura per età, sesso e stato civile 2013 10 La popolazione della Brianza La struttura per età, sesso e stato civile 01.01.2013 L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale per

Dettagli

Popolazione straniera residente nel Comune di Perugia dal 1995 al 2015

Popolazione straniera residente nel Comune di Perugia dal 1995 al 2015 Popolazione straniera residente nel Comune di Perugia dal 1995 al 2015 Relazione statistica 2 Fonte dati: Anagrafe comunale 2015 Irene Paciosi Nicolò Presciutti Classe 3B Anno scolastico 2015/2016 Progetto

Dettagli

La popolazione della Brianza. La struttura per età, sesso e stato civile

La popolazione della Brianza. La struttura per età, sesso e stato civile 2016 7 La popolazione della Brianza La struttura per età, sesso e stato civile 01.01.2016 L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale per

Dettagli

Bilancio demografico regionale Anno 2004

Bilancio demografico regionale Anno 2004 28 luglio 2005 Bilancio demografico regionale Anno 2004 L'Istituto nazionale di statistica comunica i dati relativi alla popolazione residente in Calabria risultanti dalle registrazioni anagrafiche degli

Dettagli