Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri C.30

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri C.30"

Transcript

1 Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri 2016 C.30

2 A Vivere il sociale Politiche sociali, della famiglia, dei giovani, del tempo libero e dello sport B Vivere la cultura Politiche culturali e turistiche per la valorizzazione delle peculiari risorse locali in un quadro di cittadinanza europea C Creare valore Politiche dello sviluppo economico ed occupazionale, delle infrastrutture e dell innovazione tecnologica D Vivere la città Politiche del territorio, della mobilità, dell ambiente e dei tempi della città Comune di Bolzano Uicio Statistica e Tempi della Città Via Piave, Bolzano Tel Sito internet: statistica@comune.bolzano.it Graica: InSide coop. sociale

3 Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri 2016

4 2 ANDAMENTO E STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE DI BOLZANO E DEI SUOI QUARTIERI 2016

5 INDICE Premessa alla 15 A edizione 5 1. La popolazione della città di Bolzano in sintesi I dati più importanti del 2015 a confronto con quelli dell anno precedente Trend negli ultimi 10 anni 7 2. Struttura e sviluppo della popolazione di Bolzano Situazione attuale La popolazione residente nei quartieri Numero abitanti e densità abitativa Saldo naturale Saldo migratorio Popolazione per età Popolazione per stato civile Matrimoni Popolazione per comune/ regione di nascita Stranieri residenti a Bolzano Composizione delle famiglie Famiglie per numero di componenti Le diverse tipologie di famiglie Famiglie con igli Famiglie unipersonali - Single Famiglie di stranieri Convivenze Quadro storico e sviluppo recente Lo sviluppo demograico negli ultimi 75 anni Proili di sviluppo negli ultimi 10 anni Censimento della Popolazione Consistenza dei gruppi linguistici Glossario 84

6 4 ANDAMENTO E STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE DI BOLZANO E DEI SUOI QUARTIERI 2016

7 PREMESSA ALLA 15 A EDIZIONE Questo studio come le edizioni precedenti - si pone come obiettivo quello di informare in modo esauriente su numerosi fenomeni che incidono sulla crescita e sulla composizione della popolazione di Bolzano come lo sviluppo delle nascite, la mortalità, i lussi migratori e i matrimoni. Sono analizzati anche i dati riguardanti la struttura demograica (genere, età, stato civile e cittadinanza), nonché la composizione dei nuclei familiari e alcune caratteristiche demograiche della popolazione straniera. L attenzione viene rivolta soprattutto all andamento a livello comunale; non mancano però dati più dettagliati e confronti a livello di quartiere, importanti per la programmazione in una fase di progressiva costituzione di nuovi insediamenti abitativi nella città. I dati riportati sono tratti sia dai registri anagraici del Comune di Bolzano, sia dalla statistica uiciale al Queste due fonti si diferenziano tra loro, in quanto risultanti da due diverse rilevazioni. Dove si è ritenuto opportuno, vengono presentati anche dati relativi ad andamenti temporali antecedenti. Avviso - i dati delle pubblicazioni precedenti, eventualmente divergenti da quelli riportati nel presente opuscolo, sono da considerarsi superati. - per chiarimenti su concetti ed indicatori utilizzati nelle tabelle, si rinvia al Glossario. - ben accetti sono commenti e suggerimenti, al ine di poter migliorare costantemente qualità e utilità della presente pubblicazione. - per ragioni di leggibilità è stata utilizzata la forma maschile. I commenti si riferiscono sia alle persone di sesso maschile che di sesso femminile. - per una più agevole lettura di diversi aspetti riguardante i movimenti migratori si è ritenuto scrivere nell esposizione i nomi delle popolazioni interessate in maiuscolo. - per i numeri che, seppur diversi da 0, non raggiungono il minimo necessario per poter essere pubblicati nel rispetto del segreto statistico, vengono messi due puntini (..) - in caso di confronto diretto con la Provincia di Bolzano ci si è serviti di dati tratti dalle ultime pubblicazioni dell ASTAT (Istituto Provinciale di Statistica). ANDAMENTO E STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE DI BOLZANO E DEI SUOI QUARTIERI

8 1. LA POPOLAZIONE DELLA CITTÀ DI BOLZANO IN SINTESI 1.1. I dati più importanti del 2015 a confronto con quelli dell anno precedente Situazione al e al Popolazione complessiva Donne Uomini Età media 44,33 anni 44,22 anni Famiglie I movimenti nel 2015 e nel 2014 Nascite Decessi Immigrazioni Emigrazioni Naturalizzazioni Indicatori 2015 e 2014 Saldo naturale Saldo migratorio Variazione della popolazione Tabella 1.1: Indicatori sulla popolazione residente: Indicatore Valore Anno 2015 Valore Anno 2014 Tasso di natalità 9,0 9,5 Tasso di mortalità 10,1 10,0 Percentuale di popolazione residente di 65 anni e oltre Percentuale di popolazione residente di 75 anni e oltre Percentuale di popolazione residente di 85 anni e oltre 23,5% 23,4% 12,1% 11,7% 3,6% 3,5% Percentuale di minori 17,4% 17,4% Percentuale di popolazione residente straniera 14,4% 14,5% 6 ANDAMENTO E STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE DI BOLZANO E DEI SUOI QUARTIERI 2016

9 1. La popolazione della città di Bolzano in sintesi Tabella 1.2: Indicatori sulle famiglie residenti: Indicatore Valore Anno 2015 Valore Anno 2014 Numero medio di componenti per famiglia 2,2 2,2 Percentuale di famiglie unipersonali 40,5% 40,3% Percentuale di famiglie con igli 36,9% 37,0% Percentuale di coppie con igli 21,3% 21,6% Percentuale di madri/padri sole/i con igli sul totale famiglie con igli Percentuale di famiglie con 1 iglio sul totale famiglie con igli 42,2% 41,5% 53,3% 54,1% 1.2. Trend negli ultimi 10 anni Tabella 1.3: Andamento di alcuni indicatori della popolazione bolzanina: Indicatore Indice di vecchiaia 160,9 161,0 159,8 160,6 158,8 161,1 160,5 161,4 161,9 162,4 Indice di dipendenza 55,1 56,4 57,4 58,1 58,2 59,3 60,0 60,8 61,1 61,4 Densità abitativa (abitanti/km 2 ) Percentuale di popolazione residente di 65 anni e oltre ,9 22,3 22,4 22,6 22,6 23,0 23,1 23,3 23,4 23,5 Percentuale di minori 16,2 16,4 16,6 16,7 16,9 17,0 17,1 17,3 17,4 17,4 Percentuale di popolazione straniera Percentuale di minori stranieri sul totale degli stranieri Percentuale di minori stranieri sul totale minori Percentuale di famiglie unipersonali Percentuale di famiglie con igli Percentuale di famiglie con 1 iglio sul tot. famiglie con igli Percentuale di famiglie con 3 igli sul tot. famiglie con igli 9,0 10,1 11,3 12,2 13,0 13,8 14,5 14,5 14,5 14,4 20,5 21,1 21,8 22,1 22,2 22,1 22,3 22,5 22,2 21,7 11,4 12,9 14,8 16,1 17,0 18,0 18,9 18,8 18,6 18,0 39,3 39,6 39,8 40,2 40,3 40,3 40,2 39,9 40,3 40,5 38,6 38,2 37,9 37,5 37,3 37,0 36,9 37,1 37,0 36,9 57,6 57,1 56,7 55,9 55,4 55,0 54,6 54,5 54,1 53,3 6,4 6,6 6,9 7,1 7,3 7,4 7,7 7,8 8,1 8,3 ANDAMENTO E STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE DI BOLZANO E DEI SUOI QUARTIERI

10 1. La popolazione della città di Bolzano in sintesi Tabella 1.4: Andamento della popolazione residente nel Comune di Bolzano per quartieri Situazione al Centro-Piani- Rencio Valori assoluti Oltrisarco-Aslago Europa-Novacella Don Bosco Gries-S. Quirino Tabella 1.5: Variazione percentuale della popolazione residente rispetto all anno precedente nel Comune di Bolzano per quartieri Situazione al Centro-Piani- Rencio Variazioni percentuali ,3 0,3 0,7 1,3 2,0-0,2 1,0 0,0 0,4-0,3 Oltrisarco-Aslago 0,5 0,1 0,6 0,2 0,5 1,9 1,0 0,5 1,1 0,5 Europa-Novacella -0,5-0,1 0,3-0,6 0,8 0,4-0,2 0,2 0,2 0,0 Don Bosco 2,7 3,0 3,1 3,8 1,5 2,2 2,1 0,0 0,6-0,2 Gries-S. Quirino 0,6 0,5 0,6 0,1 0,1 0,0 0,1 0,3 0,0 0,9 0,8 0,9 1,2 1,1 0,9 0,8 0,8 0,2 0,4 0,2 Tabella 1.6: Presenza degli stranieri per quartieri Situazione al Centro-Piani- Rencio Valori assoluti Oltrisarco-Aslago Europa-Novacella Don Bosco Gries-S. Quirino ANDAMENTO E STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE DI BOLZANO E DEI SUOI QUARTIERI 2016

11 1. La popolazione della città di Bolzano in sintesi Tabella 1.7: Quota di cittadini stranieri per quartieri Situazione al Centro-Piani- Rencio Variazioni percentuali ,6 14,4 16,0 17,1 18,1 18,8 19,6 19,4 19,2 19,0 Oltrisarco-Aslago 11,7 12,9 14,2 15,0 15,9 17,3 18,3 18,4 18,8 18,7 Europa-Novacella 7,3 8,5 10,0 11,1 12,2 13,8 14,8 15,2 15,6 15,7 Don Bosco 6,3 7,4 8,4 9,3 9,8 10,7 11,1 10,8 10,4 9,8 Gries-S. Quirino 8,2 9,3 10,2 11,0 11,6 12,0 12,5 12,5 12,8 13,1 9,0 10,1 11,3 12,2 13,0 13,8 14,5 14,5 14,5 14,4 Tabella 1.8: Andamento delle famiglie nel Comune di Bolzano per quartieri Situazione al Centro-Piani- Rencio Valori assoluti Oltrisarco-Aslago Europa-Novacella Don Bosco Gries-S. Quirino Tabella 1.9: Variazione percentuale delle famiglie rispetto all anno precedente nel Comune di Bolzano per quartieri Situazione al Centro-Piani- Rencio Variazioni percentuali ,4 1,0 0,7 0,8 1,6-0,1 0,1-0,7 0,8-0,5 Oltrisarco-Aslago 1,4 0,3 0,5 1,5 0,0 2,1 0,5-0,7 0,8 0,4 Europa-Novacella 0,4 0,2 0,4-0,1 1,0 0,5-0,5-0,4 0,1-0,2 Don Bosco 3,9 3,4 3,1 3,9 1,2 1,7 1,6 0,0 1,3 0,2 Gries-S. Quirino 1,7 0,8 0,7 0,5 0,5-0,4 0,2-0,2-0,2 0,6 1,7 1,2 1,1 1,3 0,9 0,6 0,4-0,3 0,5 0,1 ANDAMENTO E STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE DI BOLZANO E DEI SUOI QUARTIERI

12 2. STRUTTURA E SVILUPPO DELLA POPOLAZIONE DI BOLZANO Situazione attuale Dalla statistica uiciale della popolazione, in data risultavano residenti a Bolzano persone; di queste, il 52,2% sono donne (55.550) a fronte di uomini (47,8%). Le donne costituiscono la maggioranza in tutti i quartieri, tranne che ad Oltrisarco-Aslago, dove prevalgono gli uomini, seppure per pochissimo. Graf. 2.1: Popolazione residente femminile Rispetto all anno 2014, la popolazione di Bolzano risulta aumentata di 331 unità (+0,3%). Ciò corrisponde ad una variazione relativa di +3,1 ogni abitanti. Nel 2015, l incremento demograico è il più basso registrato negli ultimi 14 anni. N.B.: Secondo i registri anagraici del Comune di Bolzano al la popolazione iscritta ammontava a persone, aggregate in famiglie. La diferenza dei dati rispetto alla statistica uiciale è isiologica, poichè si tratta di fonti di dati diverse. Le iscrizioni nei registri anagraici costituiscono però l unica fonte utile per poter analizzare la struttura della popolazione di Bolzano, a livello di quartiere, per sesso, fasce di età, stato civile, rapporti di parentela e cittadinanza. 10 ANDAMENTO E STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE DI BOLZANO E DEI SUOI QUARTIERI 2016

13 2.2. La popolazione residente nei quartieri Graf. 2.2: I quartieri della città Numero abitanti e densità abitativa I bolzanini costituiscono il 20,4% della popolazione complessiva della provincia di Bolzano. La densità abitativa in città è pari a abitanti per km 2, rispetto ai 70,4 a livello provinciale. Il quartiere più popoloso è quello di Gries-S. Quirino, dove abitano persone (ovvero il 28,7% della popolazione bolzanina). Seguono nell ordine Don Bosco (27.063), Centro-Piani-Rencio (18.337), Europa- Novacella (16.259) e Oltrisarco-Aslago (14.394). Il quartiere con la maggiore densità abitativa è il quartiere Europa-Novacella (194 abitanti su 1 ettaro), quello con la minore densità invece è Centro-Piani-Rencio, con 8 abitanti per ettaro (Tabella 2.2); ciò è dovuto principalmente al fatto che di quel quartiere fa parte anche la zona boschiva del Colle. ANDAMENTO E STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE DI BOLZANO E DEI SUOI QUARTIERI

14 Graf. 2.3: Densità abitativa per ha Tabella 2.1: Popolazione residente al per sesso e quartieri - valori assoluti e percentuali Sesso Maschi Femmine Centro-Piani-Rencio Oltrisarco-Aslago Europa-Novacella Don Bosco Gries-S. Quirino Sesso Maschi Femmine Centro-Piani-Rencio 48,7 51,3 100,0 Oltrisarco-Aslago 50,2 49,8 100,0 Europa-Novacella 45,7 54,3 100,0 Don Bosco 47,5 52,5 100,0 Gries-S. Quirino 47,5 52,5 100,0 47,8 52,2 100,0 12 ANDAMENTO E STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE DI BOLZANO E DEI SUOI QUARTIERI 2016

15 Tabella 2.2: Densità abitativa dei quartieri di Bolzano al Supericie km 2 Popolazione residente Abitanti per km 2 Abitanti per ha Centro-Piani-Rencio 22, Oltrisarco-Aslago 10, Europa-Novacella 0, Don Bosco 4, Gries-S. Quirino 13, , Graf. 2.4: Distribuzione della popolazione residente nei quartieri al Gries-S. Quirino 28,7% Centro-Piani- Rencio 17,2% Oltrisarco-Aslago 13,5% Don Bosco 25,4% Europa-Novacella 15,2% Saldo naturale Nel 2015 sono stati registrati all anagrafe del Comune di Bolzano 958 nati vivi, 47 nascite in meno dell anno precedente (-4,7%). Il relativo tasso di natalità è di 9,0 nati vivi ogni abitanti; nel 2014 era leggermente più alto con un valore di 9,5. Dei 958 neonati bolzanini, 477 sono femmine (49,8%) e 481 maschi (50,2%); 771 di questi sono nati a Bolzano, 175 in un altro comune italiano e 2 all estero. ANDAMENTO E STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE DI BOLZANO E DEI SUOI QUARTIERI

16 Tabella 2.3: Neonati per classi di età e stato civile delle madri al Stato civile Nubile Coniugata Vedova/Divorziata e oltre Età media 31,09 32,79 36,94 32,10 Nel 2015 sono stati assegnati complessivamente 511 nomi propri diversi: 256 maschili e 255 femminili. Tabella 2.4: I nomi propri più ricorrenti tra i nati nel 2015 Femmine Posizione Nome Frequenza % 1 Soia 16 6,3 2 Anna 14 5,5 3 Aurora 12 4,7 4 Emily 11 4,3 4 Emma 11 4,3 5 Sara 10 3,9 6 Greta 9 3,5 7 Nicole 7 2,7 8 Alessia 6 2,4 8 Isabel 6 2,4 8 Lisa 6 2,4 8 Valentina 6 2,4 8 Yasmine 6 2,4 9 Ginevra 5 2,0 9 Giorgia 5 2,0 9 Giulia 5 2,0 9 Hannah 5 2,0 9 Noemi 5 2,0 9 Rebecca 5 2,0 9 Vittoria 5 2,0 Maschi Posizione Nome Frequenza % 1 Alessandro 12 4,7 1 Gabriel 12 4,7 2 Leonardo 11 4,3 3 Adam 9 3,5 3 Francesco 9 3,5 3 Riccardo 9 3,5 4 Christian 8 3,1 4 Lorenzo 8 3,1 4 Sebastian 8 3,1 5 Mattia 7 2,7 6 Alexander 6 2,3 6 Daniel 6 2,3 6 Davide 6 2,3 6 Liam 6 2,3 6 Matteo 6 2,3 6 Nathan 6 2,3 6 Pietro 6 2,3 6 Samuel 6 2,3 7 Alex 5 2,0 7 Luca 5 2,0 7 Lukas 5 2,0 14 ANDAMENTO E STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE DI BOLZANO E DEI SUOI QUARTIERI 2016

17 Nel corso del 2015 sono stati registrati decessi di cittadini di Bolzano, 18 in più rispetto al 2014 (+1,7%) decessi sono avvenuti a Bolzano, 58 in altri comuni italiani e 12 all estero. Delle persone decedute, 523 erano maschi e 550 femmine. Ne consegue un tasso di mortalità di 10,1 decessi ogni abitanti; nel 2014 era leggermente più basso con un valore di 10,0. Nel 2015, il saldo naturale, ovvero la diferenza tra nascite e decessi, si mantiene nettamente negativo, con -115 unità, corrispondente a -1,1 per abitanti (anche nel 2014 era negativo, con ben -50 unità). Graf. 2.5: Tasso di natalità e mortalità per abitanti ,0 Tasso di natalità Tasso di mortalità 20,0 15,0 10,0 5,0 0, Fonte: Statistica uiciale della popolazione Saldo migratorio Nel 2015 sono immigrate a Bolzano persone, ovvero 76 (il 2,5%) in più rispetto all anno precedente. Di questi, il 68,2% proviene da un altro comune altoatesino o da un altra provincia italiana ed il 26,7% dall estero. Il 5,1% è stato iscritto nei registri anagraici ad altro titolo. Anche le emigrazioni sono aumentate rispetto all anno 2014 (+3,0%). In totale, persone hanno lasciato la città nel corso del 2015: di questi verso altro comune dell Alto Adige o altra provincia italiana e 376 per l estero. 277 persone sono state cancellate dai registri anagraici per altri motivi, la maggior parte dei quali ancora connessi al Censimento ANDAMENTO E STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE DI BOLZANO E DEI SUOI QUARTIERI

18 Il saldo migratorio, che si ottiene dalla diferenza tra le immigrazioni e le emigrazioni, alla ine del 2015 ammontava a +446 unità (corrispondente a 4,2 per abitanti), quasi come nel 2014 (+447 unità). L incremento della popolazione è quindi dovuto esclusivamente al saldo migratorio positivo. Graf. 2.6: Immigrazioni ed Emigrazioni: Immigrazioni Emigrazioni Al riguardo dei movimenti emigratori e dei suoi efetti sul numero degli abitanti, appare utile far notare che, di tutti coloro che hanno spostato nel corso del 2015 la propria residenza da Bolzano in un altro comune della provincia, la quasi totalità ora risiede appena fuori città, in un comune limitrofo; questo dato - che peraltro descrive un fenomeno che persite ormai da parecchi anni, e alla cui portata per la città nel prossimo futuro dovrà essere prestata una particolare attenzione - induce ad ipotizzare che si tratti in molti casi di meri spostamenti strategici, piuttosto che di efettivo abbandono della città; cioè persone e famiglie di Bolzano alla ricerca di più favorevoli condizioni abitative, ma che conservano nella città la sede degli altri loro interessi (lavoro, scuola, diversi servizi, frequentazioni) e continuano pertanto a gravitare sulla città come prima, anche se nelle statistiche non appaiono più come abitanti di Bolzano. 16 ANDAMENTO E STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE DI BOLZANO E DEI SUOI QUARTIERI 2016

19 Graf. 2.7: Immigrazioni ed emigrazioni da/per comuni limitroi Burgraviato Valle Isarco/ Val Pusteria Salto - Sciliar Oltradige - Bassa Atesina Popolazione per età Tabella 2.5: Popolazione residente al per singolo anno di età e sesso Anno di nascita Età (anni) Maschi Sesso Femmine 2015 Meno di Anno di nascita Età (anni) Maschi Sesso Femmine ANDAMENTO E STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE DI BOLZANO E DEI SUOI QUARTIERI

20 Tabella 2.5 (segue): Popolazione residente al per singolo anno di età e sesso Anno di nascita Età (anni) Maschi Sesso Femmine Anno di nascita Età (anni) Maschi Sesso Femmine ANDAMENTO E STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE DI BOLZANO E DEI SUOI QUARTIERI 2016

21 Graf. 2.8: Maschi e Femmine per singolo anno di età Femmine 95 Maschi Meno di L età media dei Bolzanini si è assestata sui 44 anni (come negli ultimi quattro anni); 42 anni per i maschi e 46 per le femmine. La componente straniera continua ad incidere notevolmente sull età media della popolazione di Bolzano, trattandosi di una popolazione molto più giovane: l età media dei stranieri residenti è infatti di 33 anni, contro i 46 dei cittadini italiani e i 44 della popolazione complessiva di Bolzano (comprendente pertanto gli stessi stranieri). Le persone con 65 anni e più costituiscono il 23,5% degli abitanti della città; ciò signiica che quasi una persona su quattro ha più di 65 anni (Tabella 2.10). I Bolzanini che hanno raggiunto o superato i 100 anni di età sono 36, di cui solamente 4 uomini. La popolazione bolzanina over 65 si rilette, a livello di quartieri, nei seguenti termini: il quartiere più vecchio è Europa-Novacella, con una percentuale del 28,6% di persone con 65 anni e più e del 15,4% con 75 anni e più; segue poi Gries-S. Quirino con rispettivamente il 24,6% ed il 13,0%. Nei quartieri Don Bosco, Oltrisarco-Aslago e Centro-Piani-Rencio la percentuale di persone con 65 anni e più è inferiore alla media cittadina. Il quartiere più giovane invece è Oltrisarco-Aslago, con un età media di 42,5 anni contro i 47,1 anni di Europa-Novacella (Tabella 2.6). ANDAMENTO E STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE DI BOLZANO E DEI SUOI QUARTIERI

22 Tabella 2.6: Popolazione residente al per età media, sesso e quartieri TOTALE Età media Numero abitanti Centro-Piani-Rencio 43, Oltrisarco-Aslago 42, Europa-Novacella 47, Don Bosco 43, Gries-S. Quirino 45, , MASCHI Età media Numero abitanti Centro-Piani-Rencio 41, Oltrisarco-Aslago 41, Europa-Novacella 44, Don Bosco 41, Gries-S. Quirino 43, , FEMMINE Età media Numero abitanti Centro-Piani-Rencio 44, Oltrisarco-Aslago 43, Europa-Novacella 49, Don Bosco 45, Gries-S. Quirino 46, , ANDAMENTO E STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE DI BOLZANO E DEI SUOI QUARTIERI 2016

23 Graf. 2.9: Popolazione residente al per classi di età e sesso e oltre Maschi Femmine L indice di vecchiaia - che misura il rapporto tra anziani (65 anni e oltre) e giovani (ino ai 14 anni) ed indica il grado di invecchiamento della popolazione - nel 2015 ha registrato il valore di 162,4; vuol dire che si contano 162 ultra 65-enni per ogni 100 giovani. Nel 2014 questo valore era stato leggermente più basso (161,9). Il rapporto tra anziani e giovani è particolarmente sbilanciato nel quartiere Europa-Novacella, con un indice di vecchiaia pari a 223,9, anche se notevolmente calato negli ultimi anni (da 238,1 nel 2013 e 232,7 nel 2014). Anche l indice di vecchiaia del quartiere Gries-S. Quirino, con un valore di 182,6, è più alto rispetto alla media cittadina, mentre risultano essere più bassi gli indici del Centro, di Don Bosco e di Oltrisarco-Aslago. Graf.2.10: indice di vecchiaia per quartiere al ,9 200,0 182,6 150,0 147,2 127,5 141,5 100,0 50,0 0,0 Centro-Piani- Rencio Oltrisarco- Aslago Europa- Novacella Don Bosco Gries-S. Quirino ANDAMENTO E STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE DI BOLZANO E DEI SUOI QUARTIERI

24 Graf. 2.11: Indice di vecchiaia Tabella 2.7: Indice di vecchiaia per quartieri: Centro- Piani-Rencio Oltrisarco- Aslago Europa- Novacella Indice di vecchiaia ,4 143,3 141,1 142,3 142,1 143,2 146,7 145,8 146,1 147,2 125,0 126,3 125,9 127,3 126,4 128,9 128,2 127,4 128,3 127,5 220,8 221,0 221,4 228,4 232,6 237,3 237,9 238,1 232,7 223,9 Don Bosco 156,1 149,9 144,2 140,4 137,3 136,1 133,5 136,7 138,6 141,5 Gries- S. Quirino 165,3 168,1 171,4 175,0 171,6 178,1 178,0 178,9 180,7 182,6 160,9 161,0 159,8 160,6 158,8 161,1 160,5 161,4 161,9 162,4 Un quadro simile emerge anche da altri due indicatori importanti per descrivere la struttura della popolazione in base all età: dall indice di ricambio, dove la media cittadina è pari a 112,4 persone in procinto di uscire dalla fascia di popolazione attiva (60-64 anni) su 100 che stanno per entrarvi (15-19 anni), e dall indice demograico di dipendenza, pari a 61,4, ovvero 61 persone in età non attiva (0-14 anni; 65 anni e oltre) per ogni 100 persone in età lavorativa (15-64 anni). Il quartiere Europa-Novacella presenta, per l indice di ricambio, valori di lungo superiori alla media cittadina (129,2 persone in procinto di uscire dalla fascia di popolazione attiva su 100 che stanno per 22 ANDAMENTO E STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE DI BOLZANO E DEI SUOI QUARTIERI 2016

25 Piani-Rencio il valore è superiore alla media cittadina, con un valore di 118,9. Tabella 2.8: Indice di ricambio per quartieri: entrarvi), come anche il quartiere Oltrisarco-Aslago con un valore di 122,3. Anche nel quartiere Centro- Centro- Piani-Rencio Oltrisarco- Aslago Europa- Novacella Indice di ricambio ,3 126,4 128,6 125,4 124,1 121,3 116,2 115,7 116,5 118,9 153,9 149,6 142,9 150,0 149,4 136,4 135,8 124,5 117,7 122,3 204,5 199,3 185,9 171,2 170,6 156,2 138,3 131,7 133,1 129,2 Don Bosco 148,1 149,1 148,9 139,6 137,7 126,3 118,2 107,9 103,2 101,2 Gries- S. Quirino 160,9 151,0 150,2 142,2 149,6 135,8 127,4 116,1 113,9 108,1 156,8 152,4 150,0 143,6 144,7 133,4 125,4 116,8 114,3 112,4 Per i quartieri Europa-Novacella, Don Bosco e Gries-S. Quirino si registrano valori dell indice demograico di dipendenza superiori alla media comunale (pari a 61,4): rispettivamente 70,7, 66,0 e 61,6 persone in età non attiva (0-14 anni; 65 anni e oltre) ogni 100 persone potenzialmente occupate (15-64 anni). Tabella 2.9: Indice demograico di dipendenza per quartieri: Centro- Piani-Rencio Oltrisarco- Aslago Europa- Novacella Indice demograico di dipendenza ,0 49,0 49,5 49,4 49,7 50,0 50,1 50,9 51,0 52,0 49,6 51,0 52,3 53,4 54,1 54,3 54,4 55,1 55,5 55,3 64,5 67,2 67,8 68,5 67,4 69,2 70,6 70,3 70,3 70,7 Don Bosco 55,2 56,0 57,4 58,6 59,6 61,5 63,3 64,6 65,4 66,0 Gries- S. Quirino 57,2 58,4 59,6 60,0 59,8 60,7 61,1 61,8 62,0 61,6 55,1 56,4 57,4 58,1 58,2 59,3 60,0 60,8 61,1 61,4 ANDAMENTO E STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE DI BOLZANO E DEI SUOI QUARTIERI

26 Per quanto riguarda il rapporto numerico tra femmine e maschi, questi ultimi prevalgono nelle fasce d età minori, soprattutto tra gli adolescenti, mentre l inversione di questo rapporto comincia dalle fasce medie (dalla classe di età degli ultra-35enni), raggiungendo la netta prevalenza delle donne nella popolazione ultra-75enne, con il 61,0%. Questo fenomeno è uguale in tutta la città e indiferentemente dal quartiere. In totale, gli ultra 75-enni rappresentano l 12,1% dei cittadini bolzanini, nel 2014 erano l 11,9%. Il quartiere con la percentuale più alta di anziani over 75 è Europa-Novacella seguito da Gries-S.Quirino, che con rispettivamente 15,4% e 13,0% superano la media comunale. Graf. 2.12: Quota percentuale popolazione con più di 64 anni 24 ANDAMENTO E STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE DI BOLZANO E DEI SUOI QUARTIERI 2016

27 Tabella 2.10: Popolazione residente al per grandi classi di età, sesso e quartieri valori assoluti TOTALE ed oltre Centro-Piani-Rencio Oltrisarco-Aslago Europa-Novacella Don Bosco Gries-S. Quirino MASCHI ed oltre Centro-Piani-Rencio Oltrisarco-Aslago Europa-Novacella Don Bosco Gries-S. Quirino FEMMINE ed oltre Centro-Piani-Rencio Oltrisarco-Aslago Europa-Novacella Don Bosco Gries-S. Quirino ANDAMENTO E STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE DI BOLZANO E DEI SUOI QUARTIERI

28 Tabella 2.10 (segue): Popolazione residente al per grandi classi di età, sesso e quartieri valori percentuali TOTALE ed oltre Centro-Piani-Rencio 13,8 65,8 20,4 100,0 Oltrisarco-Aslago 15,7 64,4 20,0 100,0 Europa-Novacella 12,8 58,6 28,6 100,0 Don Bosco 16,5 60,2 23,3 100,0 Gries-S. Quirino 13,5 61,9 24,6 100,0 14,5 62,0 23,5 100,0 MASCHI ed oltre Centro-Piani-Rencio 14,3 68,6 17,1 100,0 Oltrisarco-Aslago 15,7 66,9 17,4 100,0 Europa-Novacella 15,0 60,1 24,9 100,0 Don Bosco 18,0 61,5 20,5 100,0 Gries-S. Quirino 14,7 63,8 21,5 100,0 15,6 64,0 20,4 100,0 FEMMINE ed oltre Centro-Piani-Rencio 13,4 63,1 23,5 100,0 Oltrisarco-Aslago 15,6 61,9 22,5 100,0 Europa-Novacella 10,9 57,3 31,7 100,0 Don Bosco 15,1 59,1 25,8 100,0 Gries-S. Quirino 12,4 60,2 27,4 100,0 13,4 60,1 26,4 100,0 26 ANDAMENTO E STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE DI BOLZANO E DEI SUOI QUARTIERI 2016

29 Tabella 2.11: Popolazione residente al per classi di età, sesso e quartieri valori assoluti TOTALE Centro-Piani- Rencio ed oltre Oltrisarco-Aslago Europa-Novacella Don Bosco Gries-S. Quirino MASCHI Centro-Piani- Rencio ed oltre Oltrisarco-Aslago Europa-Novacella Don Bosco Gries-S. Quirino FEMMINE Centro-Piani- Rencio ed oltre Oltrisarco-Aslago Europa- Novacella Don Bosco Gries-S. Quirino ANDAMENTO E STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE DI BOLZANO E DEI SUOI QUARTIERI

30 Tabella 2.11 (segue): Popolazione residente al per classi di età, sesso e quartieri valori percentuali TOTALE Centro-Piani- Rencio Oltrisarco- Aslago Europa- Novacella ed oltre 13,8 10,0 13,3 14,5 15,9 12,1 10,1 10,3 100,0 15,7 9,3 11,4 15,8 16,6 11,3 10,1 9,8 100,0 12,8 8,6 10,0 12,4 15,5 12,0 13,2 15,4 100,0 Don Bosco 16,5 10,3 9,3 13,8 15,2 11,7 11,9 11,4 100,0 Gries-S. Quirino 13,5 9,8 10,8 12,9 16,5 11,9 11,6 13,0 100,0 14,5 9,7 10,8 13,7 15,9 11,8 11,5 12,1 100,0 MASCHI Centro-Piani- Rencio Oltrisarco- Aslago Europa- Novacella ed oltre 14,3 10,7 14,5 15,2 16,1 12,0 9,3 7,8 100,0 15,7 10,1 11,5 16,7 17,3 11,3 9,5 7,9 100,0 15,0 9,2 10,4 13,0 15,8 11,7 11,8 13,2 100,0 Don Bosco 18,0 11,2 9,6 13,7 15,6 11,3 11,2 9,3 100,0 Gries-S. Quirino 14,7 10,6 11,7 12,9 16,8 11,7 10,8 10,8 100,0 15,6 10,5 11,5 14,1 16,3 11,6 10,6 9,8 100,0 FEMMINE Centro-Piani- Rencio Oltrisarco- Aslago Europa- Novacella ed oltre 13,4 9,2 12,1 13,8 15,7 12,3 10,9 12,6 100,0 15,6 8,5 11,3 14,9 15,8 11,3 10,7 11,8 100,0 10,9 8,1 9,7 11,9 15,3 12,3 14,4 17,4 100,0 Don Bosco 15,1 9,5 8,9 13,9 14,7 12,0 12,6 13,2 100,0 Gries-S. Quirino 12,4 9,0 9,9 12,8 16,2 12,2 12,3 15,1 100,0 13,4 9,0 10,2 13,4 15,6 12,0 12,3 14,1 100,0 28 ANDAMENTO E STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE DI BOLZANO E DEI SUOI QUARTIERI 2016

31 Tabella 2.12: Popolazione residente al per classi di età, sesso e quartieri valori assoluti TOTALE ed oltre Centro- Piani-Rencio Oltrisarco- Aslago Europa- Novacella Don Bosco Gries- S. Quirino MASCHI ed oltre Centro- Piani-Rencio Oltrisarco- Aslago Europa- Novacella Don Bosco Gries- S. Quirino FEMMINE ed oltre Centro- Piani-Rencio Oltrisarco- Aslago Europa- Novacella Don Bosco Gries- S. Quirino ANDAMENTO E STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE DI BOLZANO E DEI SUOI QUARTIERI

32 Tabella 2.12 (segue): Popolazione residente al per classi di età e quartieri valori percentuali TOTALE ed oltre Centro- Piani-Rencio 4,9 4,5 4,4 4,3 5,6 6,3 7,0 6,8 7,7 8,2 7,7 7,0% 5,2 5,3 4,8 3,8 6,5 100,0 Oltrisarco- Aslago Europa- Novacella 5,2 5,3 5,1 4,4 4,9 5,3 6,1 6,9 8,9 8,7 7,8 5,9 5,4 5,3 4,8 4,2 5,6 100,0 4,4 4,1 4,2 4,3 4,3 4,9 5,1 5,5 6,9 7,7 7,8 6,5 5,5 6,7 6,5 6,4 9,0 100,0 Don Bosco 4,7 5,8 5,9 5,5 4,8 4,4 4,9 6,0 7,8 7,9 7,3 6,1 5,6 6,3 5,6 4,8 5,5 100,0 Gries- S. Quirino 4,2 4,4 4,9 4,9 4,8 5,5 5,3 5,7 7,2 8,1 8,4 6,6 5,3 5,9 5,7 5,1 7,9 100,0 4,6 4,9 5,0 4,8 4,9 5,2 5,6 6,1 7,6 8,1 7,8 6,4 5,4 5,9 5,5 4,9 7,2 100,0 MASCHI ed oltre Centro- Piani-Rencio 4,9 4,7 4,7 4,6 6,1 6,7 7,8 7,0 8,2 8,4 7,7 6,8 5,1 4,9 4,5 3,6 4,3 100,0 Oltrisarco- Aslago Europa- Novacella 5,3 5,2 5,3 4,8 5,3 5,5 6,0 7,4 9,3 9,2 8,1 6,1 5,2 4,9 4,6 3,8 4,1 100,0 4,9 5,0 5,1 4,5 4,7 4,8 5,6 5,7 7,3 7,9 7,9 6,3 5,3 5,9 5,8 6,4 6,7 100,0 Don Bosco 5,2 6,3 6,5 6,0 5,3 4,5 5,1 6,1 7,6 8,2 7,4 6,0 5,3 5,9 5,3 4,6 4,7 100,0 Gries- S. Quirino 4,5 4,8 5,4 5,3 5,4 6,0 5,7 5,8 7,1 8,1 8,7 6,6 5,1 5,4 5,4 4,4 6,3 100,0 4,9 5,3 5,5 5,2 5,4 5,5 6,0 6,3 7,8 8,3 8,0 6,4 5,2 5,4 5,2 4,5 5,3 100,0 FEMMINE ed oltre Centro- Piani-Rencio 5,0 4,4 4,0 4,1 5,2 5,8 6,3 6,6 7,2 7,9 7,8 7,1 5,2 5,7 5,2 4,0 8,6 100,0 Oltrisarco- Aslago Europa- Novacella 5,2 5,5 4,8 4,0 4,5 5,1 6,1 6,4 8,5 8,2 7,6 5,7 5,6 5,8 5,0 4,5 7,3 100,0 4,1 3,3 3,5 4,1 4,0 5,0 4,7 5,4 6,5 7,5 7,8 6,6 5,7 7,3 7,1 6,4 11,0 100,0 Don Bosco 4,2 5,4 5,5 5,1 4,4 4,2 4,7 5,9 8,0 7,5 7,2 6,1 5,8 6,8 5,9 5,1 8,1 100,0 Gries- S. Quirino 4,0 4,0 4,4 4,6 4,4 5,0 5,0 5,6 7,3 8,1 8,1 6,7 5,5 6,4 6,0 5,8 9,3 100,0 4,4 4,5 4,5 4,5 4,5 4,9 5,2 5,9 7,5 7,9 7,7 6,5 5,6 6,4 5,9 5,2 8,9 100,0 30 ANDAMENTO E STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE DI BOLZANO E DEI SUOI QUARTIERI 2016

33 Per quanto riguarda la fascia dei minori, il 17,4% degli abitanti di Bolzano (ovvero persone) ha meno di 18 anni (Tabella 2.13), esattamente come nel Il 56,0% dei minorenni bolzanini abita nei quartieri Gries-S.Quirino e Don Bosco. La quota più alta di minori rispetto al totale della popolazione del quartiere si registra a Don Bosco (19,9%), quella più bassa (15,4%) nel quartiere Europa-Novacella (Tabella 2.13). Graf. 2.13: Quota percentuale popolazione con meno di 18 anni ANDAMENTO E STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE DI BOLZANO E DEI SUOI QUARTIERI

34 Tabella 2.13: Popolazione residente al per classi di età e quartieri - valori assoluti e percentuali ed oltre Centro-Piani-Rencio Oltrisarco-Aslago Europa-Novacella Don Bosco Gries-S. Quirino ed oltre Centro-Piani-Rencio 16,5 83,5 100,0 Oltrisarco-Aslago 18,4 81,6 100,0 Europa-Novacella 15,4 84,6 100,0 Don Bosco 19,9 80,1 100,0 Gries-S. Quirino 16,4 83,6 100,0 17,4 82,6 100,0 Se osserviamo da più vicino i dati sui giovani residenti a Bolzano per le classi di età corrispondenti ai diversi gradi scolastici, emerge che il 15,1% dei 0-18-enni sono nell età dell asilo nido, il 15,4% della scuola materna, il 26,8% della scuola elementare, il 21,7% della scuola media e il 21,0% di una scuola superiore con maturità. La quota più consistente di minori in età della scuola dell obbligo (ragazze e ragazzi tra 6 e 15 anni) abita nel quartiere Don Bosco (11,7%; Tabella 2.15). 32 ANDAMENTO E STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE DI BOLZANO E DEI SUOI QUARTIERI 2016

35 Tabella 2.14: Popolazione residente al per grado d istruzione e quartieri - valori assoluti e percentuali 0-2 as. nido 3-5 sc. mat sc. el sc. med sc. sup. Centro-Piani-Rencio Oltrisarco-Aslago Europa-Novacella Don Bosco Gries-S. Quirino as. nido 3-5 sc. mat sc. el sc. med sc. sup. Centro-Piani-Rencio 17,4 16,7 25,9 19,9 20,2 100,0 Oltrisarco-Aslago 16,1 16,6 28,0 21,0 18,3 100,0 Europa-Novacella 16,9 15,2 25,8 20,7 21,4 100,0 Don Bosco 12,8 15,0 28,3 22,6 21,3 100,0 Gries-S. Quirino 14,8 14,5 25,7 22,8 22,2 100,0 15,1 15,4 26,8 21,7 21,0 100,0 Tabella 2.15: Popolazione residente al per classi d età e quartieri - valori percentuali e oltre Centro-Piani-Rencio 5,9 8,9 2,6 82,6 100,0 Oltrisarco-Aslago 6,3 10,2 2,7 80,8 100,0 Europa-Novacella 5,2 8,4 2,6 83,7 100,0 Don Bosco 5,8 11,7 3,4 79,1 100,0 Gries-S. Quirino 5,1 9,4 2,9 82,7 100,0 5,6 9,9 2,9 81,7 100,0 ANDAMENTO E STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE DI BOLZANO E DEI SUOI QUARTIERI

36 Popolazione per stato civile La maggior parte della popolazione complessiva di Bolzano (47,7%) è costituita da non sposati e questo vale per entrambi i sessi ed in tutti i quartieri (Tabella 2.16). Inoltre è interessante notare che il 11,5% delle donne, ma solo il 2,4% degli uomini sono vedove/i. In tutti i quartieri le donne vedove sono 5 volte più numerose degli uomini vedovi (Tabella 2.16). Tabella 2.16: Popolazione residente al per stato civile, sesso e quartieri valori assoluti TOTALE Stato civile Celibe/Nubile Coniugato/a Vedovo/a Divorziato/a Centro-Piani-Rencio Oltrisarco-Aslago Europa-Novacella Don Bosco Gries-S. Quirino MASCHI Stato civile Celibe/ Nubile Coniugato/a Vedovo/a Divorziato/a Centro-Piani-Rencio Oltrisarco-Aslago Europa-Novacella Don Bosco Gries-S. Quirino FEMMINE Stato civile Celibe/Nubile Coniugato/a Vedovo/a Divorziato/a Centro-Piani-Rencio Oltrisarco-Aslago Europa-Novacella Don Bosco Gries-S. Quirino ANDAMENTO E STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE DI BOLZANO E DEI SUOI QUARTIERI 2016

37 Tabella 2.16 (segue): Popolazione residente al per stato civile, sesso e quartieri valori percentuali TOTALE Stato civile Celibe/Nubile Coniugato/a Vedovo/a Divorziato/a Centro-Piani-Rencio 54,5 35,4 6,0 4,2 100,0 Oltrisarco-Aslago 48,2 41,5 6,2 4,1 100,0 Europa-Novacella 43,8 42,1 9,4 4,7 100,0 Don Bosco 45,2 43,1 7,7 4,0 100,0 Gries-S. Quirino 47,7 42,0 6,7 3,7 100,0 47,7 41,1 7,2 4,1 100,0 MASCHI Stato civile Celibe/Nubile Coniugato/a Vedovo/a Divorziato/a Centro-Piani-Rencio 58,4 36,4 1,9 3,3 100,0 Oltrisarco-Aslago 52,3 41,9 2,1 3,7 100,0 Europa-Novacella 47,5 45,3 3,3 3,9 100,0 Don Bosco 49,7 44,7 2,5 3,2 100,0 Gries-S. Quirino 50,6 44,2 2,4 2,9 100,0 51,5 42,8 2,4 3,3 100,0 FEMMINE Stato civile Celibe/Nubile Coniugato/a Vedovo/a Divorziato/a Centro-Piani-Rencio 50,8 34,5 9,8 4,9 100,0 Oltrisarco-Aslago 44,1 41,1 10,4 4,4 100,0 Europa-Novacella 40,7 39,4 14,6 5,3 100,0 Don Bosco 41,3 41,6 12,4 4,8 100,0 Gries-S. Quirino 45,1 40,0 10,6 4,4 100,0 44,2 39,5 11,5 4,7 100,0 Le diferenze di stato civile dei due sessi sono considerevoli anche nelle diverse classi d età: in particolar modo nella fascia degli over 75enni, nella quale la maggior parte dei maschi è coniugata (75,0%), mentre la maggior parte delle donne è vedova (56,2%) (Tabella 2.17). ANDAMENTO E STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE DI BOLZANO E DEI SUOI QUARTIERI

38 Tabella 2.17: Popolazione residente al per classi di età, stato civile e sesso valori assoluti TOTALE Stato civile Celibe/Nubile Coniugato/a Vedovo/a Divorziato/a e oltre MASCHI Stato civile Celibe/Nubile Coniugato/a Vedovo/a Divorziato/a e oltre FEMMINE Stato civile Celibe/Nubile Coniugato/a Vedovo/a Divorziato/a e oltre ANDAMENTO E STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE DI BOLZANO E DEI SUOI QUARTIERI 2016

39 Tabella 2.17 (segue): Popolazione residente al per classi di età, stato civile e sesso valori percentuali TOTALE Stato civile Celibe/Nubile Coniugato/a Vedovo/a Divorziato/a ,0 0,0 0,0 0,0 100, ,2 1,8 0,0 0,0 100, ,5 24,7 0,1 0,7 100, ,8 51,3 0,3 3,6 100, ,1 60,4 1,2 8,3 100, ,1 66,5 4,2 9,3 100, ,3 69,1 13,2 6,4 100, ,7 56,3 31,9 3,1 100,0 85 e oltre 8,3 28,9 61,0 1,8 100,0 47,7 41,1 7,2 4,1 100,0 MASCHI Stato civile Celibe/Nubile Coniugato/a Vedovo/a Divorziato/a ,0 0,0 0,0 0,0 100, ,4 0,6 0,0 0,0 100, ,3 18,4 0,0 0,2 100, ,4 47,7 0,2 2,7 100, ,8 60,9 0,5 6,8 100, ,4 71,6 1,4 8,6 100, ,9 78,5 5,2 5,5 100, ,0 77,8 12,7 2,5 100,0 85 e oltre 5,0 65,9 27,8 1,3 100,0 51,5 42,8 2,4 3,3 100,0 FEMMINE Stato civile Celibe/Nubile Coniugato/a Vedovo/a Divorziato/a ,0 0,0 0,0 0,0 100, ,8 3,2 0,0 0,0 100, ,5 31,2 0,1 1,2 100, ,3 54,7 0,5 4,4 100, ,5 59,8 1,9 9,8 100, ,5 61,9 6,6 9,9 100, ,7 61,6 19,6 7,1 100, ,9 40,5 46,1 3,6 100,0 85 e oltre 9,7 12,5 75,8 2,0 100,0 44,2 39,5 11,5 4,7 100,0 ANDAMENTO E STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE DI BOLZANO E DEI SUOI QUARTIERI

40 Matrimoni Nel 2015 a Bolzano sono stati celebrati 290 matrimoni, 9 in più rispetto al coppie (15,9%) si sono sposate in chiesa e 244 (84,1%) in Comune con rito civile. In 211 casi le coppie erano composte da cittadini italiani, 89 erano invece le coppie in cui almeno uno degli sposi è cittadino straniero. Graf. 2.14: Andamento dei matrimoni a Bolzano: con rito religioso con rito civile Popolazione per comune/regione di nascita I cittadini residenti a Bolzano dalla nascita sono e costituiscono pertanto il 50,2% del totale della popolazione. Dei Bolzanini doc, il 3,8% non ha la cittadinanza italiana. Complessivamente, delle persone residenti a Bolzano sono nati in Italia: il 10,1% in un altro comune della provincia di Bolzano, il 5,5% nella regione Veneto, il 4,0% nella provincia di Trento. Il 17,3% invece è nato all estero (Tabella 2.18). 38 ANDAMENTO E STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE DI BOLZANO E DEI SUOI QUARTIERI 2016

41 Tabella 2.18: Popolazione residente al per regioni di nascita Regione di nascita Valori assoluti Composizione percentuale Alto Adige ,3% - di cui: Comune di Bolzano ,2% Veneto ,5% Trentino ,0% Calabria ,1% Lombardia ,8% Campania ,7% Sicilia ,5% Puglia ,4% Friuli-Venezia-Giulia ,2% Lazio 959 0,9% Piemonte 425 0,4% Sardegna 363 0,3% Toscana 357 0,3% Abruzzo 250 0,2% Liguria 241 0,2% Basilicata 241 0,2% Marche 240 0,2% Emilia-Romagna 121 0,1% Istria 99 0,1% Umbria 61 0,1% Molise 41 0,0% Valle d Aosta 17 0,0% Italia ,7% Austria 853 0,8% Germania ,1% Svizzera 258 0,2% Altri paesi UE ,2% Altri paesi europei esterni alla UE ,2% Africa ,7% America ,7% Asia ,3% Oceania/Apolidi 79 0,1% ,0% ANDAMENTO E STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE DI BOLZANO E DEI SUOI QUARTIERI

42 Stranieri residenti a Bolzano In data risultano iscritti nei registri anagraici del Comune di Bolzano stranieri; ciò equivale ad un calo dello 0,5% rispetto all anno Gli stranieri costituiscono il 14,4% della popolazione complessiva della città (14,5% nell anno scorso). Bolzano è il comune di residenza per ca. il 33% di tutti gli stranieri residenti in Provincia di Bolzano. Graf. 2.15: Quota percentuale popolazione straniera Graf. 2.16: Stranieri a Bolzano Popolazione complessiva Popolazione straniera 40 ANDAMENTO E STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE DI BOLZANO E DEI SUOI QUARTIERI 2016

43 Nel 2015 la quota più alta di stranieri rispetto alla popolazione residente risulta nel quartiere Centro- Piani-Rencio (19,0%), dove abita il 22,6% di tutti gli stranieri residenti a Bolzano, quella più bassa a Don Bosco (9,8%) (Graico 2.17). Graf. 2.17: Quota di cittadini stranieri sul totale della popolazione residente a Bolzano per quartiere al ,0 20,0 19,0% 18,7% 15,0 15,7% 13,1% 10,0 9,8% 5,0 0,0 Centro-Piani- Rencio Oltrisarco- Aslago Europa- Novacella Don Bosco Gries-S. Quirino Un fenomeno in netto aumento sono le naturalizzazioni. Nel corso del 2015, 887 cittadini stranieri residenti a Bolzano hanno acquisito la cittadinanza italiana, rispetto ai 742 casi nel 2014 e ai 572 casi nell anno precedente. In totale, negli ultimi 10 anni sono stati naturalizzati ca cittadini di provenienza straniera residenti a Bolzano. Per le statistiche demograiche ciò signiica che questi non verranno più considerati stranieri, bensì cittadini italiani residenti a Bolzano, semplicemente nati altrove, come del resto quasi la metà di tutti i Bolzanini. Analizzando il fenomeno delle naturalizzazioni nel 2015 per paesi di provenienza, troviamo in cima l Albania (223), il Pakistan (117) ed il Marocco (110); complessivamente l 85,5% proviene da paesi esterni all Unione Europea. Il 53,2% delle persone ha acquisito la cittadinanza italiana per residenza. Nel 37,7% dei casi invece si tratta di minorenni che convivono con uno dei due genitori stranieri che ha ottenuto la cittadinanza italiana. ANDAMENTO E STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE DI BOLZANO E DEI SUOI QUARTIERI

44 Graf. 2.18: Naturalizzazioni Graf. 2.19: Tasso di naturalizzazione: ,0 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 10,0 0, Altro fenomeno da analizzare sono le nascite da stranieri. Sull aumento degli stranieri residenti in città incide anche il costante aumento di nascite da famiglie straniere residenti, soprattutto se considerate in termini proporzionali: se infatti nel 2006 le nascite di bambini stranieri costituivano ancora il 15,8% delle nascite in totale, nel 2015 questo valore ha raggiunto quota 26,8%. 42 ANDAMENTO E STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE DI BOLZANO E DEI SUOI QUARTIERI 2016

45 Graf. 2.20: Neonati per cittadinanza - Situazione dal 1998 al Neonati italiani Neonati stranieri Graf. 2.21: Neonati per paese di provenienza della madre Altri Paesi 17,6% Romania 2,3% Italia 63,6% Pakistan 4,0% Albania 6,1% Marocco 6,4% Tra i stranieri residenti in città, le donne sono in netta maggioranza: persone straniere sono donne (51,9%) e uomini (48,1%). Nel corso degli ultimi 15 anni si è riscontrato un sensibile aumento della quota delle donne straniere (nel 2001 era ancora pari al 42,3%). Visto per singoli quartieri, a Centro-Piani-Rencio ed a Oltrisarco-Aslago tra gli stranieri prevalgono di poco gli uomini, negli altri tre quartieri invece nettamente le donne. ANDAMENTO E STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE DI BOLZANO E DEI SUOI QUARTIERI

46 Graf. 2.22: Stranieri per sesso e per quartieri in % ,0% 50,0% 51,6% 52,0% 48,4% 48,0% 44,6% 55,4% 56,5% 43,5% 47,6% 52,4% 40,0% 30,0% 20,0% 10,0% 0,0% Centro-Piani- Rencio Oltrisarco- Aslago Europa- Novacella S.G. Bosco Gries-S. Quirino Maschi Femmine Esaminando la composizione della popolazione straniera, si conferma alla ine del 2015 una spiccata realtà multietnica: sono state infatti rilevate 120 cittadinanze diverse. I paesi di provenienza più rappresentati sono l Albania con persone residenti (16,7%), il Marocco con (10,9%), il Pakistan con (7,3%), la Romania con (6,8%), l Ucraina con 724 (4,7%), la Cina con 703 (4,6%), la Moldavia con 670 (4,4%) e la Germania con 582 (3,8%). (Tabella 2.19). Tabella 2.19: Graduatoria delle comunità più numerose di cittadini stranieri residenti a Bolzano Situazione al Paese estero Frequenza % Variazione rispetto al 2014 valori assoluti Variazione rispetto al in % Albania , ,2 Marocco , ,5 Pakistan , ,0 Romania , ,8 Ucraina 724 4,7 33 4,8 Cina 703 4,6 33 4,9 Moldavia 670 4,4-4 -0,6 Germania 582 3,8-9 -1,5 Peru 556 3, ,0 Bangladesh 466 3,0 32 7,4 India 421 2,7-6 -1,4 Macedonia 359 2, ,5 Tunisia 269 1,7-1 -0,4 Polonia 266 1, ,6 Kosovo 252 1,6 10 4,1 Senegal 243 1,6 20 9,0 Afghanistan 234 1, ,0 44 ANDAMENTO E STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE DI BOLZANO E DEI SUOI QUARTIERI 2016

47 Più in generale, il 41,3% degli stranieri residenti sono europei, il 18,2% africani, il 23,0% asiatici e il 7,4% americani (Tabella 2.20). Il 35,7% degli stranieri europei provengono da paesi dell Unione Europea e il 64,3% da paesi europei non facenti parte dell UE. Complessivamente, l 81,7% degli stranieri sono cittadini extracomunitari. In tutti i quartieri prevale la presenza di cittadini provenienti da paesi europei esterni all UE. Seguono, nei quartieri Centro-Piani-Rencio, Europa-Novacella e Gries-S.Quirino, gli immigrati dall Asia, nel quartiere Oltrisarco-Aslago a pari merito gli immigrati da Asia e Africa, mentre a Don Bosco gli africani. Tabella 2.20: Popolazione straniera residente a Bolzano al per sesso, cittadinanza e quartieri - valori assoluti e percentuali Paesi UE Paesi europei esterni alla UE Paesi esteri Africa America Asia Oceania e Apolidi Centro-Piani-Rencio Oltrisarco-Aslago Europa-Novacella Don Bosco Gries-S. Quirino di cui: Maschi Femmine Paesi UE Paesi europei esterni alla UE Paesi esteri Africa America Asia Oceania e Apolidi Centro-Piani-Rencio 24,6 25,4 15,9 6,3 27,8 0,1 100,0 Oltrisarco-Aslago 14,4 32,5 22,7 7,7 22,7 0,0 100,0 Europa-Novacella 12,8 42,6 14,9 7,6 22,0 0,1 100,0 Don Bosco 14,2 34,9 24,0 8,5 18,2 0,3 100,0 Gries-S. Quirino 21,7 32,7 15,5 7,2 22,9 0,0 100,0 18,3 33,0 18,2 7,4 23,0 0,1 100,0 di cui: Maschi 14,2 30,3 21,6 6,1 27,7 0,1 100,0 Femmine 22,1 35,5 15,1 8,6 18,6 0,1 100,0 Sull età media della popolazione straniera e sulla sua incidenza sull età media della popolazione bolzanina si è già detto (vedi a pagina 19). Più dettagliatamente, il 21,3% degli stranieri residenti a Bolzano nel 2015, appartiene infatti alla fascia di età anni (Tabella 2.22) e solo il 4,9% ha più di 65 anni (Tabella 2.21). ANDAMENTO E STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE DI BOLZANO E DEI SUOI QUARTIERI

48 Nei quartieri Centro-Piani-Rencio e Gries-S.Quirino troviamo una più alta concentrazione di stranieri anziani (65 anni e oltre) rispetto agli altri quartieri. Tabella 2.21: Popolazione straniera residente a Bolzano al per classi di età, sesso e cittadinanza - valori assoluti e percentuali Paesi esteri ed oltre Paesi UE Paesi europei esterni alla UE Africa America Asia Oceania e Apolidi di cui: Maschi Femmine Paesi esteri ed oltre Paesi UE 11,1 83,3 5,7 100,0 Paesi europei esterni alla UE 18,2 75,3 6,5 100,0 Africa 24,7 71,3 4,0 100,0 America 16,7 79,0 4,3 100,0 Asia 23,3 73,9 2,8 100,0 Oceania e Apolidi 26,7 60,0 13,3 100,0 19,1 76,0 4,9 100,0 di cui: Maschi 21,0 75,2 3,8 100,0 Femmine 17,4 76,7 5,9 100,0 Tabella 2.22: Popolazione straniera residente a Bolzano al per classi di età e sesso - valori assoluti ed oltre Maschi Femmine ANDAMENTO E STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE DI BOLZANO E DEI SUOI QUARTIERI 2016

49 Tabella 2.22 (segue): Popolazione straniera residente a Bolzano al per classi di età e sesso - valori percentuali ed oltre Maschi 21,0 13,4 20,8 21,7 13,3 6,0 2,4 1,5 100,0 Femmine 17,4 10,1 20,6 21,0 14,9 10,2 3,9 2,0 100,0 19,1 11,7 20,7 21,3 14,1 8,2 3,1 1,7 100,0 Il 21,7% degli stranieri residenti sono minorenni (Tabella 2.23), nel 2014 erano il 22,2%. I minorenni stranieri costituiscono il 18,0% del totale dei minorenni residenti a Bolzano; erano 18,6% nel 2014 (Tabella 2.24). La maggior parte degli stranieri 0-17enni abita nel quartiere Gries-S.Quirino (il 22,9% del totale dei minorenni stranieri residenti in città). Nel quartiere Europa-Novacella si riscontra invece la quota più alta dei minori stranieri rispetto al totale degli immigrati (26,1%), mentre la più bassa (18,9%) appare nel quartiere Centro-Piani-Rencio (Tabella 2.23). I minorenni stranieri costituiscono nel quartiere Europa-Novacella il 26,6% del totale dei minorenni residenti nel quartiere, in seconda posizione c è il quartiere Oltrisarco-Aslago con il 22,2%. La quota più bassa (12,4%) si riscontra a Don Bosco (Tabella 2.24). Tabella 2.23: Popolazione straniera residente a Bolzano al per classi di età e quartieri - valori assoluti e percentuali ed oltre Centro-Piani-Rencio Oltrisarco-Aslago Europa-Novacella Don Bosco Gries-S. Quirino ed oltre Centro-Piani-Rencio 18,9 81,1 100,0 Oltrisarco-Aslago 21,9 78,1 100,0 Europa-Novacella 26,1 73,9 100,0 Don Bosco 25,0 75,0 100,0 Gries-S. Quirino 19,0 81,0 100,0 21,7 78,3 100,0 ANDAMENTO E STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE DI BOLZANO E DEI SUOI QUARTIERI

50 Tabella 2.24: Quota dei minorenni stranieri sul totale dei minorenni residenti a Bolzano al per quartieri minorenni Minorenni stranieri Percentuale Centro-Piani-Rencio ,8 Oltrisarco-Aslago ,2 Europa-Novacella ,6 Don Bosco ,4 Gries-S. Quirino , ,0 Come il resto della popolazione bolzanina, la maggioranza degli stranieri residenti (71,1%) risulta essere celibe/nubile (Tabella 2.25). A tale proposito, emergono solo lievi diferenze tra uomini (il 73,7% sono celibi e il 25,6% coniugati) e donne (il 68,8% sono nubili, a fronte del 28,4% di coniugate). Ed ancora, poche donne straniere sono vedove (1,0%), ancora meno uomini sono vedovi (appena lo 0,2%); situazione simile per quanto riguarda le persone divorziate: 1,8% tra le donne, appena 0,6% tra gli uomini. Questo fatto vale per tutti i quartieri (Tabella 2.25). Tabella 2.25: Popolazione straniera residente a Bolzano al per stato civile, sesso e quartieri - valori assoluti e percentuali Stato civile Celibe/Nubile Coniugato/a Vedovo/a Divorziato/a Centro-Piani-Rencio Oltrisarco-Aslago Europa-Novacella Don Bosco Gries-S. Quirino di cui: Maschi Femmine Stato civile Celibe/Nubile Coniugato/a Vedovo/a Divorziato/a Centro-Piani-Rencio 72,9 25,2 0,7 1,2 100,0 Oltrisarco-Aslago 71,4 27,2 0,3 1,0 100,0 Europa-Novacella 71,9 26,3 0,4 1,2 100,0 Don Bosco 67,5 30,1 1,0 1,3 100,0 Gries-S. Quirino 71,4 27,0 0,6 1,2 100,0 71,1 27,1 0,6 1,2 100,0 di cui: Maschi 73,7 25,6 0,2 0,6 100,0 Femmine 68,8 28,4 1,0 1,8 100,0 48 ANDAMENTO E STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE DI BOLZANO E DEI SUOI QUARTIERI 2016

51 2.3. Composizione delle famiglie In data sono iscritte nei registri anagraici del Comune di Bolzano famiglie (62 ovvero 0,1% in più rispetto al 2014). Graf. 2.23: Famiglie residenti Famiglie per numero di componenti Sul totale delle famiglie bolzanine, quelle unipersonali rappresentano la parte preponderante, con il 40,5% (Tabella 2.27). Ciò signiica che persone risultano vivere da sole. La percentuale delle famiglie composte da 2 persone invece ammonta al 27,9% delle famiglie bolzanine. La media del numero di componenti per famiglia ammonta a 2,2. (Tabella 2.26). Tabella 2.26: Ampiezza media delle famiglie al per quartieri Media componenti Numero delle famiglie Centro-Piani-Rencio 2, Oltrisarco-Aslago 2, Europa-Novacella 2, Don Bosco 2, Gries-S. Quirino 2, , ANDAMENTO E STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE DI BOLZANO E DEI SUOI QUARTIERI

Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri

Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri 2017 Comune di Bolzano Uicio Statistica e Tempi della Città Via Piave, 3-39100 Bolzano Tel. 0471 997327-329 Sito internet: www.comune.bolzano.it

Dettagli

Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri C.23

Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri C.23 Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri 2014 C.23 A Vivere il sociale Politiche sociali, della famiglia, dei giovani, del tempo libero e dello sport B Vivere la cultura

Dettagli

Capitolo 2. Popolazione

Capitolo 2. Popolazione Capitolo 2 Popolazione 2. Popolazione Dinamica della popolazione residente Al 31 dicembre 2012 la popolazione residente in Italia è pari a 59.685.227 unità; rispetto al 1 gennaio 2012 - anno in cui la

Dettagli

DOCUMENTO DI SINTESI

DOCUMENTO DI SINTESI ANNUARIO STATISTICO DEMOGRAFICO ANNO 2016 DOCUMENTO DI SINTESI Popolazione (tab. 1/) La popolazione residente nel Comune di Rovereto al 31 dicembre 2016 è pari a 39.594 unità di cui 20.760 femmine (52,43%)

Dettagli

ASPETTI SOCIO-DEMOGRAFICI DELLA POPOLAZIONE FAENTINA

ASPETTI SOCIO-DEMOGRAFICI DELLA POPOLAZIONE FAENTINA ASPETTI SOCIO-DEMOGRAFICI DELLA POPOLAZIONE FAENTINA 1. Sintesi del rapporto Negli ultimi anni la popolazione faentina è stata interessata da diversi mutamenti. L analisi di alcuni fenomeni demografici

Dettagli

La crescita demografica può avere impatti negativi sull ambiente: una popolazione crescente ha bisogno di maggiori quantità di risorse e quindi può

La crescita demografica può avere impatti negativi sull ambiente: una popolazione crescente ha bisogno di maggiori quantità di risorse e quindi può La crescita demografica può avere impatti negativi sull ambiente: una popolazione crescente ha bisogno di maggiori quantità di risorse e quindi può causare l impoverimento del territorio. PARTE PRIMA RAPPORTO

Dettagli

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto 1 STRUTTURA E DINAMICA DEMOGRAFICA Il capitolo si articola in due paragrafi. Nel primo sono riportati i dati e i commenti riguardanti la struttura demografica della popolazione della Valle d Aosta. Nel

Dettagli

Fonte: elaborazione di dati demografici a cura del Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica

Fonte: elaborazione di dati demografici a cura del Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO E POLITICHE EUROPEE Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica Popolazione residente a Faenza anno 2014 Edizione 1/ST/st/09.01.2015 Supera: nessuno

Dettagli

14 Censimento della popolazione: dati definitivi

14 Censimento della popolazione: dati definitivi 22 dicembre 2003 14 Censimento della popolazione: dati definitivi L'Istat diffonde oggi i dati definitivi del Censimento del 2001 sulla struttura demografica della popolazione. I dati preliminari resi

Dettagli

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE Luca Romano Direttore di Local Area Network Martedi 8 Aprile 2014 Auditorium del Lavoro ROMA L INVECCHIAMENTO DEMOGRAFICO 1/6 65 ANNI E PIU' TOTALE ANDAMENTO

Dettagli

Annuario demografico 2016

Annuario demografico 2016 Comune di Gabicce Mare Annuario demografico 2016 NOTA: I dati relativi all anno 2016 sono provvisori in quanto non ancora validati dall ISTAT.. Comune di Gabicce Mare Annuario demografico 2016 Indice delle

Dettagli

GLI STRANIERI A LISSONE: DA STUDENTI A IMPRENDITORI?

GLI STRANIERI A LISSONE: DA STUDENTI A IMPRENDITORI? Città di Lissone Provincia di Monza e della Brianza GLI STRANIERI A LISSONE: DA STUDENTI A IMPRENDITORI? Indagine statistica su un fenomeno emergente IMMIGRAZIONE IN ITALIA Al 1 gennaio 2010 sono presenti

Dettagli

A1. LA DINAMICA DELLA POPOLAZIONE (I): IL QUADRO GENERALE

A1. LA DINAMICA DELLA POPOLAZIONE (I): IL QUADRO GENERALE OPEN - Fondazione Nord Est ottobre 2013 A1. LA DINAMICA DELLA POPOLAZIONE (I): IL QUADRO GENERALE La popolazione legale dichiarata sulla base delle risultanze del 15 Censimento, effettuato il 9 ottobre

Dettagli

Popolazione. Dinamica della popolazione residente

Popolazione. Dinamica della popolazione residente AREA POPOLAZIONE I dati relativi alla Popolazione sono stati forniti dall Ufficio Anagrafe del Comune di Aosta, e dalla consultazione dell Annuario Statistico e dei Censimenti del 1981-1991-2001-2011.

Dettagli

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO Edizione 1/ST/st/01.12.2007

Dettagli

ALFID. Associazione Laica Famiglie in Difficoltà

ALFID. Associazione Laica Famiglie in Difficoltà ALFID Associazione Laica Famiglie in Difficoltà Separazione e Divorzio: alcuni dati a confronto sui principali recenti cambiamenti in Provincia di Trento e nel resto d Italia a cura di Marco Brusegan Il

Dettagli

Informazioni Statistiche

Informazioni Statistiche Informazioni Statistiche Settore Sistema Informativo di supporto alle decisioni. Ufficio Regionale Dicembre 216 MATRIMONI, SEPARAZIONI E DIVORZI IN TOSCANA: Anno 215 La rilevazione sui matrimoni è di tipo

Dettagli

1.2 LA POPOLAZIONE Premessa

1.2 LA POPOLAZIONE Premessa 1.2.1 Premessa in questa sezione del bollettino sono contenuti i dati riguardanti la popolazione della Città di Pomezia, suddivisa per fasce d'età, quartiere e sesso. Le fonti utilizzate sono state: l'archivio

Dettagli

La condizione retributiva e contributiva delle donne straniere: a confronto con i connazionali e le donne italiane

La condizione retributiva e contributiva delle donne straniere: a confronto con i connazionali e le donne italiane Studi e ricerche sull economia dell immigrazione La condizione retributiva e contributiva delle donne straniere: a confronto con i connazionali e le donne italiane Nota metodologica I dati del Ministero

Dettagli

CONTESTO DEMOGRAFICO DEMOGAFIA

CONTESTO DEMOGRAFICO DEMOGAFIA CONTESTO DEMOGRAFICO DEMOGAFIA In base agli ultimi dati ISTAT disponibili(*), nel biennio 2009-2010, l Italia presenta un saldo totale positivo (+4,8 ), anche se in diminuzione rispetto al biennio precedente.

Dettagli

Roma al Censimento della popolazione 2001

Roma al Censimento della popolazione 2001 Roma al Censimento della popolazione 2001 Roma perde popolazione: crescono i comuni confinanti La popolazione della provincia di Roma, pari a 3.700.424 unità, risulta in diminuzione rispetto al 1991(1,6%).

Dettagli

SISTAN Sistema Statistico Nazionale COMUNE DI CARPI Servizio Statistica ANNUARIO STATISTICO. Anno 2014 N. 35

SISTAN Sistema Statistico Nazionale COMUNE DI CARPI Servizio Statistica ANNUARIO STATISTICO. Anno 2014 N. 35 SISTAN Sistema Statistico Nazionale COMUNE DI CARPI Servizio Statistica ANNUARIO STATISTICO Anno 2014 N. 35 A cura del Servizio Statistica del Comune di Carpi E-mail statistica@comune.carpi.mo.it AVVERTENZA

Dettagli

I dati generali sulla sicurezza stradale. Marco Giustini

I dati generali sulla sicurezza stradale. Marco Giustini I dati generali sulla sicurezza stradale Marco Giustini MORTI 7.500 INVALIDI 20.000 RICOVERI 150.000 ACCESSI AL PRONTO SOCCORSO 1.500.000 MORTI PER INCIDENTI STRADALI IN ITALIA PERIODO 1969-2000, PER SESSO

Dettagli

Nota di commento ai dati sulla natalità e fecondità della popolazione residente Anno 2015 Fonte: Istat

Nota di commento ai dati sulla natalità e fecondità della popolazione residente Anno 2015 Fonte: Istat Nota di commento ai dati sulla natalità e fecondità della popolazione residente Anno 2015 La statistica report su Natalità e fecondità si basa prevalentemente sulla rilevazione degli Iscritti in anagrafe

Dettagli

Dimensione socio-demografica. Numerosità e popolazione residente dei comuni italiani, per regione, 2011. N comuni. Pop. residente

Dimensione socio-demografica. Numerosità e popolazione residente dei comuni italiani, per regione, 2011. N comuni. Pop. residente Numerosità e popolazione residente dei comuni italiani, per regione, 2011 Regione N comuni Pop. residente Densità territoriale Piemonte 1.206 4.457.335 175 Valle d Aosta 74 128.230 39 Lombardia 1.544 9.917.714

Dettagli

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE ( * ) IN LIGURIA NEL 2016

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE ( * ) IN LIGURIA NEL 2016 LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE ( * ) IN LIGURIA NEL 216 Saldi positivi per giovani e stranieri, in calo le donne Nel 216 il saldo tra iscrizioni e cessazioni di imprese giovanili

Dettagli

Bilancio Demografico del Comune di Piacenza Anno 2008

Bilancio Demografico del Comune di Piacenza Anno 2008 Bilancio Demografico del Comune di Piacenza Anno 2008 COMUNE DI PIACENZA SETTORE INNOVAZIONE SERVIZI DEMOGRAFICI E STATISTICI Pagina 2 Presentazione Esiste una dipendenza stretta fra fenomeni economici

Dettagli

Rilevazione sulle forze di lavoro

Rilevazione sulle forze di lavoro 28 aprile 2010 Rilevazione sulle forze di lavoro Media 2009 Sul sito www.istat.it sono da oggi disponibili i dati della media 2009 della rilevazione sulle forze di lavoro. In questa statistica in breve

Dettagli

OPEN - Fondazione Nord Est Ottobre 2011

OPEN - Fondazione Nord Est Ottobre 2011 A4. TENDENZE DELLA NATALITÀ E DELLA MORTALITÀ Il saldo naturale del Nord Est è positivo dal 2004; quello dell Italia rimane negativo Il saldo naturale del Nord Est nel periodo 1992-2003 è risultato sempre

Dettagli

Comune di Asciano Servizi Statistici e Demografici. Opuscolo statistico annuale sulla popolazione

Comune di Asciano Servizi Statistici e Demografici. Opuscolo statistico annuale sulla popolazione Comune di Asciano Servizi Statistici e Demografici Opuscolo statistico annuale sulla popolazione Anno 2009 A cura: Ufficio di Statistica Marco Petrioli Indice Tavola 1 - Popolazione residente al 31 dicembre

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Giugno 2017 Anno 2016 Lavoratori Domestici Nell anno 2016 i lavoratori domestici 1 contribuenti all Inps sono stati 866.747,

Dettagli

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato Tab. IS.9.1a - Incidenti per tipo di e - Anni 2001-2013 a) Valori assoluti Anno 2001 o a altri Piemonte 16.953 23.818 19 77 167 146 80 67 1.942 123 254 153 50 59 824 1.920 1.037 653 50 4 23 0 112 31.578

Dettagli

DINAMICA DEMOGRAFICA Popolazione residente al : abitanti

DINAMICA DEMOGRAFICA Popolazione residente al : abitanti DINAMICA DEMOGRAFICA 211 Popolazione residente al 31.12.211: 15.949 abitanti Il dato della popolazione è indicativo perché non ancora allineato ai risultati del Censimento della Popolazione del 9 Ottobre

Dettagli

Bagno di Romagna, Cesena, Mercato Saraceno, Montiano, Sarsina, Verghereto Cesena - Ufficio Statistica. Andamento demografico primo semestre 2017

Bagno di Romagna, Cesena, Mercato Saraceno, Montiano, Sarsina, Verghereto Cesena - Ufficio Statistica. Andamento demografico primo semestre 2017 Bagno di Romagna, Cesena, Mercato Saraceno, Montiano, Sarsina, Verghereto Cesena - Ufficio Statistica In Italia Andamento demografico primo semestre 2017 Giugno 2017: Istat pubblica i dati definititi di

Dettagli

La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2017

La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2017 Luglio 2017 La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2017 Al 1 gennaio 2017 la popolazione straniera residente in Trentino ammonta a 46.456 persone, con una diminuzione

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Giugno 2016 Anno 2015 Lavoratori Domestici Nell anno 2015 i lavoratori domestici 1 contribuenti all Inps sono stati 886.125,

Dettagli

Andamento della popolazione residente secondo la componente straniera e non

Andamento della popolazione residente secondo la componente straniera e non COMUNICATO STAMPA INDICATORI DEMOGRAFICI DEL COMUNE DI TERNI (Stima per l anno 2016) (a cura dei Servizi Statistici del Comune di Terni) Al primo gennaio 2017 si stima che a Terni la popolazione ammonti

Dettagli

La popolazione di Cusano Milanino

La popolazione di Cusano Milanino La popolazione di Cusano Milanino 2011 Censimento e Anagrafe La popolazione legale viene rilevata ufficialmente con i censimenti. Dal 1861, data dell Unità d Italia, si sono svolti ogni 10 anni. Hanno

Dettagli

Il censimento della popolazione straniera

Il censimento della popolazione straniera 19 dicembre 2012 Il censimento della popolazione straniera Nel corso dell ultimo decennio la popolazione straniera residente in Italia è triplicata: da poco più di 1 milione e 300 mila persone nel 2001

Dettagli

Informazioni Statistiche N 1/2014

Informazioni Statistiche N 1/2014 Città di Palermo Ufficio Statistica 15 Censimento generale della popolazione Primi risultati definitivi per Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 1/2014 FEBBRAIO 2014 Sindaco: Segretario Generale:

Dettagli

Comune di San Gregorio nelle Alpi. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di San Gregorio nelle Alpi. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 3 dicembre. Anni 24-25 SAN GREGORIO NELLE ALPI 24 25 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al gennaio 778 834.62 78 822.62 Nati 6 4 4 4

Dettagli

La popolazione toscana al 1 gennaio marzo 2014

La popolazione toscana al 1 gennaio marzo 2014 La popolazione toscana al 1 gennaio 2013 marzo 2014 Il contesto nazionale La popolazione residente in Italia nell ultimo decennio è cresciuta sensibilmente. Complessivamente la variazione è stata pari

Dettagli

PROFILO DEMOGRAFICO AMBITO 1.2 TRIESTE... 3

PROFILO DEMOGRAFICO AMBITO 1.2 TRIESTE... 3 PROFILO DEMOGRAFICO AMBITO 1.2 TRIESTE... 3 Indice Graf. 1 Mappa popolazione residente nella provincia di Trieste al 1 gennaio 2011... 3 Tab. 1 - Popolazione residente nei comuni, nell ambito distrettuale

Dettagli

MATERIALI DI LAVORO PER LA

MATERIALI DI LAVORO PER LA MATERIALI DI LAVORO PER LA COSTRUZIONE DEL PROFILO DI COMUNITÀ PIANI DI ZONA 2013-2015 A CURA DELL OSSERVATORIO PROVINCIALE POLITICHE SOCIALI DELLA PROVINCIA DI TRIESTE Contesto demografico Ambito distrettuale

Dettagli

ALLEGATO N. 2 PIANO DI ZONA Profilo demografico

ALLEGATO N. 2 PIANO DI ZONA Profilo demografico ALLEGATO N. 2 PIANO DI ZONA 2013-2015 Profilo demografico Azzano Decimo Dicembre 2012 INDICE Graf. 1 Mappa popolazione residente nell ambito distrettuale 6.3 Azzano Decimo al 1 gennaio 2011... 4 Tab. 1

Dettagli

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 PIEMONTE 603 1.127 87.148.771 13,0 144.525 VALLE D'AOSTA 80 88 1.490.121 0,2 18.627 LOMBARDIA 1.503 2.985 280.666.835 41,8 186.738 PROV. AUT. BOLZANO 1 1 31.970

Dettagli

La presenza straniera nelle statistiche

La presenza straniera nelle statistiche ISTAT - Istituto Nazionale di Statistica Ufficio Territoriale per il Piemonte e la Valle d Aosta - Sede di Torino La presenza straniera nelle statistiche a cura di di Luisa Ciardelli Alla data di redazione

Dettagli

Infortuni sul lavoro Anni

Infortuni sul lavoro Anni Statistica e Osservatori NOTIZIESTATISTICHE STATISTICA E OSSERVATORI N. 2 - Luglio 2008 L INAIL produce annualmente un rapporto sulle denunce di infortuni sul lavoro. I dati sono derivati da archivi gestionali

Dettagli

DINAMICA DEMOGRAFICA Popolazione residente al : abitanti. (popolazione legale validata da parte ISTAT) 152 n nati.

DINAMICA DEMOGRAFICA Popolazione residente al : abitanti. (popolazione legale validata da parte ISTAT) 152 n nati. DINAMICA DEMOGRAFICA 28 Popolazione residente al 31.12.28: 15.112 abitanti (popolazione legale validata da parte ISTAT) Le nascite 16 14 12 1 152 n nati 8 6 4 2 1 A casa In Strutt. Ospedaliere All'Estero

Dettagli

DINAMICA DEMOGRAFICA Popolazione residente al : abitanti

DINAMICA DEMOGRAFICA Popolazione residente al : abitanti DINAMICA DEMOGRAFICA 21 Popolazione residente al 31.12.21: 15.66 abitanti Il dato popolazione è allineato ai risultati del censimento 21, già resi noti dall'istat. Le nascite 2 15 18 n nati 1 5 In Strutt.

Dettagli

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE La parte dedicata alla popolazione assistibile contiene le principali informazioni di carattere demografico sulla popolazione residente in Provincia di Bolzano: struttura della popolazione e sua distribuzione

Dettagli

Capitolo 9 La mortalità per incidenti stradali

Capitolo 9 La mortalità per incidenti stradali Capitolo 9 La mortalità per incidenti stradali Introduzione Gli incidenti stradali costituiscono un problema prioritario di sanità pubblica per la loro numerosità e per le conseguenze in termini di mortalità,

Dettagli

Popolazione residente per sesso, età e stato civile e popolazione residente straniera per sesso ed età nei comuni italiani al 1 gennaio 2006

Popolazione residente per sesso, età e stato civile e popolazione residente straniera per sesso ed età nei comuni italiani al 1 gennaio 2006 30 aprile 2007 Popolazione residente per sesso, età e stato civile e popolazione residente straniera per sesso ed età nei comuni italiani al 1 gennaio 2006 Sul sito http://demo.istat.it, nelle sezioni

Dettagli

Utenti di veicoli a 2Ruote coinvolti in incidente stradale per localizzazione e conseguenza dell incidente Anno 2012

Utenti di veicoli a 2Ruote coinvolti in incidente stradale per localizzazione e conseguenza dell incidente Anno 2012 Utenti di veicoli a 2Ruote coinvolti in incidente stradale per localizzazione e conseguenza dell incidente Anno 2012 Motociclisti Ciclisti Conducenti e passeggeri di Ciclomotori Localizzazione 2012 2012

Dettagli

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2007

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2007 I primati di nel mercato del lavoro nel 2007 Maggio 2008 Direttore: Gianluigi Bovini Coordinamento tecnico: Franco Chiarini Redazione: Paola Ventura Mappe tematiche: Fabrizio Dell Atti Le elaborazioni

Dettagli

Capitolo 3 La mortalità per malattie del sistema circolatorio

Capitolo 3 La mortalità per malattie del sistema circolatorio Capitolo 3 La mortalità per malattie del sistema circolatorio Introduzione Le malattie del sistema circolatorio sono le principali cause di morte nei paesi occidentali come l Italia: quasi il 4% dei decessi

Dettagli

POPOLAZIONE RESIDENTE IN PROVINCIA DI RAVENNA

POPOLAZIONE RESIDENTE IN PROVINCIA DI RAVENNA SISTAN PROVINCIA DI RAVENNA Provincia di Ravenna - Servizio Statistica POPOLAZIONE RESIDENTE IN PROVINCIA DI RAVENNA ANNO: 2005 AGOSTO 2006 Questa pubblicazione è stata realizzata dal: Servizio statistica

Dettagli

1. La popolazione residente

1. La popolazione residente 1. La popolazione residente La popolazione residente in Italia al 31/12/2009 è pari a 60.340.328 unità, con un incremento di 295.260 unità (+0,5%) rispetto al 31 dicembre dell anno precedente dovuto prevalentemente

Dettagli

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE La parte dedicata alla popolazione assistibile contiene le principali informazioni di carattere demografico sulla popolazione residente in Provincia di Bolzano: struttura della popolazione e sua distribuzione

Dettagli

La condizione retributiva e contributiva delle donne straniere: a confronto con i connazionali e le donne italiane

La condizione retributiva e contributiva delle donne straniere: a confronto con i connazionali e le donne italiane Studi e ricerche sull economia dell immigrazione La condizione retributiva e contributiva delle donne straniere: a confronto con i connazionali e le donne italiane Nota metodologica I dati del Ministero

Dettagli

I flussi migratori a Bologna nel quinquennio ottobre 2017

I flussi migratori a Bologna nel quinquennio ottobre 2017 I flussi migratori a Bologna nel quinquennio 2012-2016 ottobre 2017 Capo Area Programmazione, Controlli e Statistica: Mariagrazia Bonzagni Dirigente U.I. Ufficio Comunale di Statistica: Franco Chiarini

Dettagli

Comune di Brescia. Unità di Staff Statistica Ufficio Diffusione Informazione Statistica 8 8,2 6,9 5,8

Comune di Brescia. Unità di Staff Statistica Ufficio Diffusione Informazione Statistica 8 8,2 6,9 5,8 Comune di Brescia Unità di Staff Statistica Ufficio Diffusione Informazione Statistica Rapporto percentuale tra popolazione straniera e popolazione totale residente nel Comune di Brescia dal 1990 al 2012

Dettagli

Gli occupati stranieri pag. 2. I disoccupati stranieri pag. 4. La tipologia di impiego pag. 6

Gli occupati stranieri pag. 2. I disoccupati stranieri pag. 4. La tipologia di impiego pag. 6 Studi e ricerche sull economia dell immigrazione Il mercato del lavoro straniero in Italia Anno 2011 Gli occupati stranieri pag. 2 I disoccupati stranieri pag. 4 La tipologia di impiego pag. 6 1 Gli occupati

Dettagli

BILANCIO DEMOGRAFICO 2010 La popolazione del Piemonte nel 2010

BILANCIO DEMOGRAFICO 2010 La popolazione del Piemonte nel 2010 BILANCIO DEMOGRAFICO 2010 La popolazione del Piemonte nel 2010 La pubblicazione presenta i dati dei bilanci demografici ISTAT anno 2010 suddivisi per comune, provincia, Asl, comunità montane, zone altimetriche

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI PRIMO RAPPORTO SULLA COMPOSIZIONE DEI COLLEGI SINDACALI 2015.

CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI PRIMO RAPPORTO SULLA COMPOSIZIONE DEI COLLEGI SINDACALI 2015. CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI PRIMO RAPPORTO SULLA COMPOSIZIONE DEI COLLEGI SINDACALI 2015 a cura della Roma 5 maggio 2015 INDICE PRIMO RAPPORTO SULLA COMPOSIZIONE

Dettagli

Provincia di Monza e della Brianza

Provincia di Monza e della Brianza Provincia di Monza e della Brianza Comune di Lissone Via Gramsci Città di Lissone Comune di Lissone Sala Consiliare Città di Lissone Piazza IV Novembre Città di Lissone Biblioteca Civica Piazza IV Novembre

Dettagli

» Osservatorio sulla popolazione residente nella provincia di TRIESTE. Presentazione generale dei dati

» Osservatorio sulla popolazione residente nella provincia di TRIESTE. Presentazione generale dei dati » Osservatorio sulla popolazione residente nella provincia di TRIESTE Presentazione generale dei dati Alla luce dei dati demografici inerenti la provincia di Trieste aggiornati al 31 dicembre 2008 la popolazione

Dettagli

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia Servizio di Epidemiologia Direzione Centrale di Salute, Integrazione Socio Sanitaria e Politiche Sociali Aspetti Demografici del Friuli Venezia Giulia Silvia

Dettagli

3. POPOLAZIONE. Fonte: Ufficio di Statistica Comune di Reggio Calabria

3. POPOLAZIONE. Fonte: Ufficio di Statistica Comune di Reggio Calabria Fonte: Ufficio di Statistica Comune di Reggio Calabria 84 Fonte: Ufficio di Statistica Comune di Reggio Calabria 85 Fonte: Ufficio di Statistica Comune di Reggio Calabria 86 Fonte: Ufficio di Statistica

Dettagli

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Imprese Veneto 03/05/2017

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Imprese Veneto 03/05/2017 Elaborazione flash Ufficio Studi Confartigianato Imprese Veneto 03/05/2017 La situazione in Veneto Nel 2015 i reati di truffa, rapina e furto hanno interessato 276.287 vittime di 66 anni e oltre, di cui

Dettagli

Comune di Auronzo di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di Auronzo di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 3 dicembre. Anni 24-25 AURONZO DI CADORE 24 25 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al gennaio.64.763 3.43.628.76 3.388 Nati 5 4 29 8

Dettagli

C omune di B evagna. Statistiche Demografiche. Dati aggiornati al 31 Dicembre 2010

C omune di B evagna. Statistiche Demografiche. Dati aggiornati al 31 Dicembre 2010 C omune di B evagna Statistiche Demografiche Dati aggiornati al 31 Dicembre 2010 Corso Giacomo Matteotti, 58 06031 Bevagna (PG) Tel. 0742-368111 - fax 0742-361647 e-mail: info@comune.bevagna.pg.it Il presente

Dettagli

La dinamica demografica

La dinamica demografica 0 La dinamica demografica I Piccoli Comuni sono stati storicamente caratterizzati da un esodo lento e continuo di popolazione. A partire dal secondo dopoguerra il lento processo delle migrazioni interne

Dettagli

15. Cultura: l istruzione della popolazione

15. Cultura: l istruzione della popolazione 15. Cultura: l istruzione della popolazione Dall analisi dei dati relativi all istruzione, rilevati in occasione dell 14 censimento della popolazione, emerge che nel decennio 1991-2001 e le altre aree

Dettagli

Redditi Irpef e Toscana nel 2014 (anno d imposta 2013)

Redditi Irpef e Toscana nel 2014 (anno d imposta 2013) Settore Sistema Informativo di Supporto alle Decisioni. Ufficio Regionale di Statistica Redditi Irpef e nel 2014 (anno d imposta 2013) SINTESI Redditi Irpef e nel 2014 La seguente presentazione offre una

Dettagli

FOCUS Luglio Dinamica del mercato del lavoro dipendente e parasubordinato, sulla base delle comunicazioni obbligatorie.

FOCUS Luglio Dinamica del mercato del lavoro dipendente e parasubordinato, sulla base delle comunicazioni obbligatorie. trimestre, pertanto il dato a livello nazionale può non corrispondere alla somma dei lavoratori di ciascuna regione. Fonte dei dati. Ministero del Lavoro. SISCO (Sistema Informativo Statistico Comunicazioni

Dettagli

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE La parte dedicata alla popolazione assistibile contiene le principali informazioni di carattere demografico sulla popolazione residente in Provincia di Bolzano: struttura della popolazione e sua distribuzione

Dettagli

Serie storica delle principali grandezze della scuola statale

Serie storica delle principali grandezze della scuola statale Serie storica delle principali grandezze della scuola statale statale - andamento temporale delle principali grandezze (anno base 1998/99=100) 104 102 100 98 96 1998/99 1999/00 2000/01 2001/02 2002/03

Dettagli

BILANCIO DEMOGRAFICO 2009 La popolazione del Piemonte nel 2009

BILANCIO DEMOGRAFICO 2009 La popolazione del Piemonte nel 2009 BILANCIO DEMOGRAFICO 2009 La popolazione del Piemonte nel 2009 La pubblicazione presenta i dati dei bilanci demografici ISTAT anno 2009 suddivisi per comune, provincia, Asl, comunità montane, zone altimetriche

Dettagli

Masterplan Città di Castello smart Scheda: demografia Versione 1.1 (maggio 2014)

Masterplan Città di Castello smart Scheda: demografia Versione 1.1 (maggio 2014) Masterplan Città di Castello smart Scheda: demografia Versione 1.1 (maggio 2014) La situazione demografica Il comune di Città di Castello ha la sua popolazione al 1/01/2013 pari a 40.016 abitanti residenti

Dettagli

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Luglio 2014

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Luglio 2014 La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna Luglio 2014 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro del Dipartimento Programmazione coordinato dal Capo Dipartimento

Dettagli

ITALIA SETTENTRIONALE

ITALIA SETTENTRIONALE Tabella 1 - Interruzioni volontarie di gravidanza, 2007 ABORTIVITA' IVG NATI VIVI * DONNE 15-49 RAPPORTO PER TASSO PER 1000 TASSO DI ANNI ** 1000 NATI VIVI DONNE 15-49 ANNI FECONDITA' ITALIA SETTENTRIONALE

Dettagli

GARANZIA GIOVANI: AGGIORNAMENTO DEL PROGETTO IN CORSO FINANZIATO DALL'UNIONE EUROPEA.

GARANZIA GIOVANI: AGGIORNAMENTO DEL PROGETTO IN CORSO FINANZIATO DALL'UNIONE EUROPEA. GARANZIA GIOVANI: AGGIORNAMENTO DEL PROGETTO IN CORSO FINANZIATO DALL'UNIONE EUROPEA. ANALISI DEI DATI DEL 10 DICEMBRE 2015 A CURA DEL CENTRO STUDI LAVORI E RIFORME Il progetto Garanzia Giovani ha preso

Dettagli

Comune di Perarolo di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2013-2014

Comune di Perarolo di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2013-2014 Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 13-14 PERAROLO DI CADORE 13 14 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 188 188 376 194 19 384 Nati 1 3 4 4

Dettagli

3POPOLAZIONE E FAMIGLIE

3POPOLAZIONE E FAMIGLIE 3POPOLAZIONE E FAMIGLIE Al 31 dicembre 2013, la popolazione residente in Italia è pari a 60.782.668 unità, oltre 1 milione in più rispetto all inizio dell anno (+1,8 per cento). La componente straniera

Dettagli

Tipologia Variaz.% Variaz.%

Tipologia Variaz.% Variaz.% TURISMO IN LIGURIA Analisi provinciale nel periodo gennaio-luglio 2017 GENOVA Nel mese di luglio (dati ancora provvisori, con un indice di rispondenza da parte delle strutture pari al 96,8%) la provincia

Dettagli

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2000 al 2009.

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2000 al 2009. Area Turismo I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2 al 29. Glossario: Arrivi: secondo la definizione dell ISTAT è il numero di clienti,

Dettagli

ITALIA SETTENTRIONALE

ITALIA SETTENTRIONALE Tabella 1 - Interruzioni volontarie di gravidanza, 2005 ABORTIVITA' IVG NATI VIVI * DONNE 15-49 RAPPORTO PER TASSO PER 1000 TASSO DI ANNI ** 1000 NATI VIVI DONNE 15-49 ANNI FECONDITA' ITALIA SETTENTRIONALE

Dettagli

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H02 102 4.663 6.145 159.302,40 51.697,76 Basilicata H03 102 9.222 12.473 252.025,98 136.892,31 Basilicata H04 102 3.373 3.373 230.650,00

Dettagli

IMMIGRATI E SCUOLA: PRESENZA E RISULTATI DEGLI STUDENTI STRANIERI NELLE SCUOLE UMBRE

IMMIGRATI E SCUOLA: PRESENZA E RISULTATI DEGLI STUDENTI STRANIERI NELLE SCUOLE UMBRE flash paper Società 3 IMMIGRATI E SCUOLA: PRESENZA E RISULTATI DEGLI STUDENTI STRANIERI NELLE SCUOLE UMBRE di Ugo Carlone Febbraio 2005 AGENZIA UMBRIA RICERCHE - Via Mario Angeloni, 78-06124 PERUGIA -

Dettagli

Comune di S. Vito di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2013-2014

Comune di S. Vito di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2013-2014 Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 213-214 SAN VITO DI CADORE 213 214 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 845 95 1.795 874 98 1.854 Nati

Dettagli

MATERIALI DI LAVORO PER LA

MATERIALI DI LAVORO PER LA MATERIALI DI LAVORO PER LA COSTRUZIONE DEL PROFILO DI COMUNITÀ PIANI DI ZONA 2013-2015 A CURA DELL OSSERVATORIO PROVINCIALE POLITICHE SOCIALI DELLA PROVINCIA DI TRIESTE Contesto demografico Ambito distrettuale

Dettagli

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE La parte dedicata alla popolazione assistibile contiene le principali informazioni di carattere demografico sulla popolazione residente in Provincia di Bolzano: struttura della popolazione e sua distribuzione

Dettagli

Il turismo nel comune di Mantova

Il turismo nel comune di Mantova Il turismo nel comune di Mantova IN BREVE +7,5% gli arrivi di turisti italiani e stranieri nel 214 +7,1% le presenze; stabile la permanenza media a 1,88 gg/vacanza. crescita di flusso turistico in tutti

Dettagli

Comunicato stampa. Ufficio stampa Consiglio nazionale dei commercialisti Mauro Parracino

Comunicato stampa. Ufficio stampa Consiglio nazionale dei commercialisti Mauro Parracino Comunicato stampa PROFESSIONI, COMMERCIALISTI: IN DIECI ANNI REDDITI GIU DEL 14% SECONDO IL RAPPORTO 2017 SULLA CATEGORIA QUELLO MEDIO DEL 2016 È PARI A 58MILA EURO (+2,2 SULL ANNO PRECEDENTE). MA QUASI

Dettagli

Il contesto territoriale

Il contesto territoriale 2. Territorio Il territorio del Comune di Lodi è posto a 87 metri sul livello del mare, toccato a nord-est dal fiume Adda e si estende per 41,42 kmq. Ha una popolazione complessiva pari a 43.112 abitanti

Dettagli

Le imprese straniere 1 in Piemonte

Le imprese straniere 1 in Piemonte Le imprese straniere 1 in Piemonte A fine 2016, le imprese straniere registrate in Italia hanno raggiunto le 571.255 unità, il 9,4% delle imprese complessivamente censite presso i Registri delle Camere

Dettagli

Il Quadro demografico della città di Messina

Il Quadro demografico della città di Messina DIPARTIMENTO STATISTICA Il Quadro demografico della città di Messina Le principali caratteristiche demografiche 2011 A C U R A D E L DIPARTIMENTO DI STATISTICA Premessa L Istituto Nazionale di Statistica

Dettagli

Nota di commento ai dati sulla soddisfazione dei cittadini. per le condizioni di vita Anno 2016

Nota di commento ai dati sulla soddisfazione dei cittadini. per le condizioni di vita Anno 2016 Nota di commento ai dati sulla soddisfazione dei cittadini per le condizioni di vita Anno 2016 Fonte: Istat L indagine campionaria sulle famiglie Aspetti della vita quotidiana fa parte di un sistema integrato

Dettagli

L attuazione della GARANZIA GIOVANI in Italia

L attuazione della GARANZIA GIOVANI in Italia L attuazione della GARANZIA GIOVANI in Italia 22 gennaio 2016 1. Programmazione attuativa (dati al 22 gennaio 2016) Le risorse finanziarie del Programma Operativo Nazionale Iniziativa Occupazione Giovani

Dettagli