Goletta Verde piega il foglio a metà 2. piega i due angoli 3. piega i due lembi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Goletta Verde piega il foglio a metà 2. piega i due angoli 3. piega i due lembi"

Transcript

1 Progetto1:Layout 1 14/06/ Pagina 1 Goletta Verde piega il foglio a metà 2. piega i due angoli 3. piega i due lembi 4. apri e schiaccia i bordi 5. piega a metà 6. apri e schiaccia i bordi 9. ora naviga e guarda il tuo mare, se vedi un abuso segnalalo a: goletta@legambiente.it 7. afferra le alette e tira 8. la tua barchetta è pronta per aiutare il mare a volte basta stare a guardare

2 Progetto1:Layout 1 14/06/ Pagina 2 Goletta Verde 2011 Era il 1986 quando per la prima volta Goletta Verde di Legambiente salpò iniziando il suo viaggio lungo le coste: una grande campagna per la tutela del mare e delle coste, di informazione e monitoraggio scientifico. La storica imbarcazione ambientalista difende l immenso patrimonio del nostro Paese da 26 anni, contro i quotidiani oltraggi che il nostro ecosistema subisce: dalle speculazioni edilizie alla mancata depurazione delle acque, dai tentativi di privatizzazione del demanio ai rifiuti, dalle trivellazioni alla pesca di frodo, dal turismo dissennato alla scorretta fruizione delle nostre coste. Il viaggio di Goletta Verde è un anche un viaggio di scoperta dell Italia che ci piace, della qualità e dei territori che hanno saputo sviluppare un sano sviluppo sostenibile, l Italia delle aree marine protette e del turismo di qualità. Un viaggio che vuole unire, attraverso il mare le bellezze e le eccellenze del nostro Paese, per proporre un modello di sviluppo rispettoso che sappia combattere le illegalità. Per saperne di più Segui il viaggio e Sali a bordo su , golettaverde@legambiente.it

3 Progetto1:Layout 1 14/06/ Pagina 3 Sali a bordo! Per continuare il nostro lavoro abbiamo bisogno di te e della tua faccia. Goletta Verde è una grande esperienza collettiva, di tutti i cittadini e le cittadine che insieme a Legambiente vogliono continuare a lottare, a partecipare e a riappropriarsi del proprio territorio. Se hai voglia di salire a bordo e sostenere le nostre battaglie vieni a trovarci su Per questo ti chiediamo di metterci la faccia: vogliamo comporre insieme a tutti gli amici del mare lo striscione del tour di Goletta Verde Per salire a bordo di Goletta Verde vai su e poi 1. scegli la posizione sullo striscione di Goletta Verde carica la tua foto 3. sostieni le nostre battaglie con il tuo contributo 4. segui da protagonista le nostre avventure Perché è grazie anche al più piccolo contributo di tutti che si possono vincere le battaglie più grandi. Perché schierarsi dalla parte del mare significa difendere i diritti della collettività. Perché siamo in tanti a combattere contro le illegalità e dobbiamo far sentire forte la nostra voce. Vieni a trovarci anche su

4 Progetto1:Layout 1 14/06/ Pagina 4 Il tour 2011 Genova giugno Bastia (Corsica) 25 giugno Isola d Elba giugno Stintino (Ss) giugno Olbia 1-2 luglio La Caletta di Siniscola-Posada (Nu) 3-4 luglio Fiumicino (Rm) 5 luglio Anzio (Rm) 6 luglio Fondi (Lt) 7 luglio Ischia (Na) 8-9 luglio Praiano/Amalfi (Sa) 10 luglio Castellabate (Sa) 11 luglio Pollica, Acciaroli, Pioppi (Sa) 12 luglio Maratea (Pz) 14 luglio Tropea (Vv) luglio Palermo 17 luglio San Vito Lo Capo (Tp) 18 luglio Favignana (Tp) luglio Crotone 23 luglio Gallipoli (Le) luglio Bari luglio Manfredonia (Fg) 30 luglio Vasto (Ch) 31 luglio Giulianova (Te) 1-2 agosto San Benedetto del Tronto (Ap) 3 agosto Ancona 4 agosto Pesaro 5 agosto Cervia (Ra) 6 agosto Porto Garibaldi-Comacchio (Fe) 7-8 agosto Venezia agosto Grado (Go) agosto Castiglione della Pescaia (Gr) 14 agosto Capalbio (Gr) 16 agosto

5 Progetto1:Layout 1 14/06/ Pagina 5 Il monitoraggio scientifico Anche quest anno i biologi di Legambiente conducono il monitoraggio della qualità del mare con l intento di mettere in risalto i punti critici. L obiettivo è quello di scovare le situazioni che mettono maggiormente a rischio il mare: tanto le foci dei fiumi quanto i tratti interessati da fenomeni di inquinamento per la presenza di scarichi abusivi o insufficiente sistema di depurazione. Dalla scorsa estate il nostro Paese, nell approvare la nuova legge sulla balneazione, ha approfittato dell opportunità concessa dalla Ue rendendo molto più permissivi i limiti che determinano la balneabilità. Questo passo indietro si aggiunge a un deficit storico dell Italia in tema di depurazione delle acque reflue: ancora oggi si scarica in mare, nei laghi e nei fiumi il 30% delle acque di fogna senza depurarle, pari ai liquami di ben 18 milioni di italiani. SOS Goletta Tubature che scaricano in mare o nei laghi? Liquidi o sostanze sospette in acqua? Tratti di mare o di lago dal colore e dall odore sgradevoli? Segnalalo a SOS Goletta inviando una breve descrizione della situazione, l indirizzo e le indicazioni utili per individuare il punto, le foto dello scarico o dell area inquinata e un recapito telefonico. Contribuirai così a difendere il mare e i laghi dall inquinamento. Per lanciare il tuo SOS invia un sms o un mms al numero , una a scientifico@legambiente.it o telefona al numero

6 Progetto1:Layout 1 14/06/ Pagina 6 Il mare è gratis... Il libero accesso alla battigia è un diritto inalienabile di tutta la collettività, nessuno può negarlo, non uno stabilimento balneare o un residence o un villaggio turistico. È fatto obbligo per i titolari delle concessioni di consentire il libero e gratuito accesso e transito, per il raggiungimento della battigia antistante l area compresa nella concessione, anche al fine della balneazione : questo è quanto stabilisce la legge 296 del Chi vuole liberamente accedere alla battigia e al mare attraverso uno stabilimento balneare o un area in concessione può farlo senza pagare alcun biglietto d ingresso. Gli accessi negati devono essere tempestivamente denunciati al locale Comando dei Vigili Urbani e/o alla locale Capitaneria di Porto....e le spiagge non sono in vendita! Le nostre spiagge sono minacciate dal diritto di superficie, introdotto dal Decreto Sviluppo che concede ai privati la proprietà di quello che viene costruito sul demanio. I gestori di strutture balneari, ai quali verrà concesso l esercizio per tempi troppo lunghi, potranno quindi realizzare strutture che hanno poco a che vedere con il mare: centri fitness, piscine, gallerie commerciali. Questo decreto disegna la svendita e la privatizzazione del nostro litorale, consentendo nuove colate di cemento anche a 300 metri dalla battigia. Per dire no raccogliamo le adesioni degli enti locali che, rispondendo all appello di Legambiente, potranno opporsi a una legge che espropria la collettività di un bene comune.

7 Progetto1:Layout 1 14/06/ Pagina 7 La spiaggia è libera o no? La spiaggia libera attrezzata è una spiaggia libera dove è data la possibilità ad alcuni gestori di offrire dei servizi, dal ristoro all affitto di attrezzature, come ombrelloni e sdraio, solo su richiesta. I gestori di spiagge libere attrezzate hanno quindi il vincolo di non preistallare le attrezzature ma di predisporle solo nel momento in cui sono richieste dai clienti. Se la mattina arrivate in una spiaggia libera attrezzata e trovate ombrelloni e sdraio già predisposti, senza nessuno che li utilizzi, sappiate che ciò comporta una violazione. Non vi fate rubare spazio da chi non ne ha alcun diritto: segnalate la permanenza fissa delle attrezzature da spiaggia al Comando dei Vigili Urbani o alla locale Capitaneria di Porto. Quando l accesso non è per tutti Deve essere sempre garantita la possibilità da parte dei disabili di accedere agevolmente alla spiaggia fino alla battigia. Questo è uno dei punti che fissa la legge che tutela i diritti dei portatori di handicap (legge 104/92). Sussiste il divieto di esercizio balneare se nel proprio stabilimento non vi è stato l abbattimento delle barriere architettoniche. Le segnalazioni vanno rivolte al locale Comando dei Vigili Urbani.

8 Progetto1:Layout 1 14/06/ Pagina 8 La Guida Blu L indispensabile guida di Legambiente e Touring Club per gli amanti del mare e dei laghi compie 11 anni! Oltre 300 località costiere segnalate, spiagge da sogno e un mare da incanto vi aspettano in libreria! La Guida Blu segnala località di vacanza dove incontrerete qualità ambientale e gestione sostenibile dei territori: dall'acqua pulita al paesaggio, dalle produzioni tipiche alla corretta pianificazione del territorio. Quest anno la Guida Blu premia 14 località con il massimo riconoscimento delle 5 vele: Acciaroli, Pollica, Pioppi (Sa), Isola di Salina (Me), Capalbio (Gr), Posada (Nu), Castiglione della Pescaia (Gr), San Vito Lo Capo (Tp), Ostuni (Br), Villasimius (Ca), Capraia (Li), Noto (Sr), Otranto (Le), Bosa (Or), Maratea (Pz), Baunei (Og). Quest anno a bordo di Goletta Verde viaggia il progetto Pesce Ritrovato by Fish Scale, finanziato dalla Commissione Europea con lo strumento finanziario LIFE+, che mira a preservare la biodiversità marina, a riscoprire le specie ittiche locali, a ridurre gli scarti di pesca e infine a incrementare la domanda e il valore commerciale delle specie ritrovate. Secondo il Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali, delle oltre 700 specie commestibili, solo il 10% è effettivamente commercializzato: il resto, migliaia di tonnellate l anno, viene rigettato in mare ormai privo di vita. Un grande spreco in termini economici nonché un danno per la salvaguardia della biodiversità marina... oltre che per il palato! L iniziativa è promossa dall Acquario di Genova, insieme a Legambiente, Coop Liguria, Lega Pesca, Softeco Sismat Spa, Acgi Agrital, con il supporto della Regione Liguria e con la partecipazione di pescatori e ristoratori locali.

9 Progetto1:Layout 1 14/06/ Pagina 9 Turisti sostenibili! Legambiente propone consigli utili a tutti coloro che hanno scelto, come meta delle loro vacanze, località di mare: ogni estate la popolazione residente dei comuni che affacciano sul mare raddoppia, addirittura triplica, mettendo a dura prova le capacità del territorio di reggere all impatto. Ecco allora cosa possiamo fare: Produci meno rifiuti e smaltiscili in maniera differenziata. Preferisci prodotti che impiegano imballaggi leggeri e senza sprechi. Riduci i consumi di acqua ed energia, usa in maniera razionale e senza sprechi, acqua ed energia elettrica. Dove possibile scegli gli esercizi che adottano tecnologie per il risparmio o che impiegano energia rinnovabile. Consuma cibi tipici sani e privi di sostanze chimiche (pesticidi e anticrittogamici) e che non contengano organismi geneticamente modificati. Usa i mezzi di trasporto collettivi e meno inquinanti pubblici o privati. Utilizza le piste ciclabili e le strade ciclo-pedonali limitando ai casi di necessità l uso dell auto privata. Scegli il turismo sostenibile! Insieme a Legambiente Turismo, puoi scegliere le strutture ricettive consigliate da Legambiente che si distinguono per il proprio impegno in difesa dell'ambiente. Sono oltre 400 le strutture, dagli alberghi ai b&b, che mettono in pratica azioni virtuose per risparmiare le risorse naturali, puntando sulla qualità: dal cibo locale all'uso delle fonti energetiche rinnovabili. Per scoprire dove sono visita il sito

10 Progetto1:Layout 1 14/06/ Pagina 10 I giovani cambiano il clima che cambia Sali a bordo di Goletta Verde! L invito arriva da Legambiente e da I Giovani cambiano il clima che cambia, il progetto dedicato agli under 18 che in 9 regioni italiane stanno dando vita a momenti di informazione, denuncia e vertenza sui temi dei mutamenti climatici. Il loro obiettivo è raggiungere più persone possibile per rendere noti gli effetti dei nostri stili di vita, per ridurre gli sprechi e rispettare l ambiente e il pianeta. Nei mesi di luglio e agosto li potrete incontrare su Goletta Verde, dediti al monitoraggio dello stato del mare e delle coste. I giovani saranno i primi a dare il buon esempio, denunciando illegalità e oltraggi per cercare di modificare i comportamenti sbagliati delle persone. Solo cittadini più attenti e sensibili potranno garantirci uno stop ai mutamenti climatici e un mondo migliore. Il progetto è finanziato dal Dipartimento della Gioventù - Presidenza del Consiglio dei Ministri ai sensi dell'art. 4 del D.M. 21 giugno 2007

11 In navigazione con Goletta Verde Dal 1984 il Consorzio Obbligatorio degli Oli Usati garantisce la raccolta e il riutilizzo dei lubrificanti esausti su tutto il territorio nazionale. L olio usato è un rifiuto pericoloso che deve essere smaltito correttamente. Se utilizzato in modo improprio può essere estremamente dannoso per l ambiente: basti pensare che 4 kg circa di olio il cambio di un auto se versati in mare o in un lago posso coprire una superficie grande quanto un campo di calcio. numero verde COREPLA è il consorzio senza scopo di lucro che raggruppa quasi imprese della filiera del packaging in plastica, assicurandone la seconda vita tramite: la prevenzione della formazione dei rifiuti il ritiro, la selezione e l avvio a riciclo o al recupero degli imballaggi in plastica provenienti dalla raccolta differenziata il raggiungimento degli obiettivi nazionali e comunitari di riciclo e recupero l informazione e l educazione di cittadini, imprese e pubblici amministratori.

12 Legambiente e il mare Da anni lavoriamo per proteggere il mare e le coste italiane dalle illegalità e valorizzare le unicità del nostro Paese. Con Goletta Verde, la storica imbarcazione di Legambiente che dal 1986 naviga i mari italiani, ogni estate analizziamo la qualità delle acque e denunciamo l inquinamento, le speculazioni edilizie e la cattiva gestione delle nostre coste. Abbiamo vinto tante battaglie contro gli oltraggi a danno del nostro prezioso patrimonio, ma molto resta ancora da fare. Per questo ti chiediamo di unirti a noi, sostenendo il viaggio di Goletta Verde e segnalando le situazioni critiche del tuo territorio. Perché il mare è di tutti e tutti noi dobbiamo salvarlo. Perché a volte basta solo stare a guardare. Sali a bordo su Sos Goletta. Per segnalare situazioni sospette di inquinamento del mare, via sms o mms al numero Info: , golettaverde@legambiente.it Stampa: Grafiche Vieri-Roccastrada Stampato su carta ecologica con utilizzo di inchiostri ecologici EuPIA Scegli di sostenere Legambiente col tuo 5xmille inserendo il codice Main Partner Partner Media Partner Lo staff di Goletta Verde sceglie i veicoli Peugeot con filtro antiparticolato FAP (r) Per i nostri veicoli utilizziamo, l olio rigenerato di Viscolube Goletta Verde è una campagna realizzata nell'ambito del Progetto I Giovani cambiano il clima che cambia finanziato dal Dipartimento della Gioventù - Presidenza del Consiglio dei Ministri ai sensi dell'art. 4 del D.M. 21 giugno 2007

Insieme a Goletta per la tutela dei nostri laghi!

Insieme a Goletta per la tutela dei nostri laghi! Insieme a Goletta per la tutela dei nostri laghi! 9 laghi italiani, tra i più grandi e vissuti, 200 comuni coinvolti, più di 100 campionamenti per difendere un patrimonio troppo spesso minacciato da inquinamento

Dettagli

In viaggio con la Goletta per la tutela dei nostri laghi!

In viaggio con la Goletta per la tutela dei nostri laghi! In viaggio con la Goletta per la tutela dei nostri laghi! 17 laghi italiani, 11 Regioni e circa 300 comuni coinvolti. Più di 100 campionamenti per analizzare lo stato delle acque dei bacini lacustri. Sono

Dettagli

5 vele per Ostuni e Melendugno. 4 per Polignano. Ecco cos'hanno in più rispetto alla nostra località...

5 vele per Ostuni e Melendugno. 4 per Polignano. Ecco cos'hanno in più rispetto alla nostra località... 5 vele per Ostuni e Melendugno. 4 per Polignano. Ecco cos'hanno in più rispetto alla nostra località... Sono state assegnate oggi le Vele di Legambiente alle località balneari italiane. La Puglia è seconda

Dettagli

luoghi di straordinaria importanza naturalistica, storica e culturale. viaggio della Goletta dei Laghi

luoghi di straordinaria importanza naturalistica, storica e culturale. viaggio della Goletta dei Laghi I laghi sono... luoghi di straordinaria importanza naturalistica, storica e culturale. Veri e propri simboli attorno ai quali si condensano valori e memorie condivise di intere comunità. Una realtà molto

Dettagli

La Goletta dei Laghi di Legambiente arriva in Basilicata

La Goletta dei Laghi di Legambiente arriva in Basilicata La Goletta dei Laghi di Legambiente arriva in Basilicata Dal 20 al 21 luglio la campagna ambientalista punta i riflettori su biodiversità, tutela e gestione sostenibile delle risorse naturali Primo appuntamento

Dettagli

Pesce ritrovato by FISH SCALE Una campagna di comunicazione e sensibilizzazione sul consumo sostenibile delle risorse ittiche.

Pesce ritrovato by FISH SCALE Una campagna di comunicazione e sensibilizzazione sul consumo sostenibile delle risorse ittiche. Pesce ritrovato by FISH SCALE Una campagna di comunicazione e sensibilizzazione sul consumo sostenibile delle risorse ittiche Bruna Valettini DATA xx/xx/xxxx Cos è Fish Scale Copyright Costa Edutainment

Dettagli

Ha molteplici obiettivi e funzioni Si basa sul rispetto di alcuni principi:

Ha molteplici obiettivi e funzioni Si basa sul rispetto di alcuni principi: È attenta alla complessità e specificità locale degli ecosistemi ed è praticata già da molti agricoltori. Ha molteplici obiettivi e funzioni: Garantire cibo sano e di qualità, libero da Ogm e da sostanze

Dettagli

Presentazione del Premio Europeo Bandiera Blu FEE

Presentazione del Premio Europeo Bandiera Blu FEE Presentazione del Premio Europeo FEE Dr. Alessandro Fava Responsabile del Servizio Ambiente del Comune di 1 La è un riconoscimento internazionale, istituito nel 1987 Anno europeo dell Ambiente Ambiente,

Dettagli

Maurizio Martina Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Maurizio Martina Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali PIANO DI AZIONI PER LA PESCA IL PIANO PER LA PESCA La tutela delle nostre risorse marine passa anche attraverso una politica strategica per la pesca e l acquacoltura. Parliamo di un settore che impiega

Dettagli

Interventi per la raccolta nei porti e negli approdi turistici dei rifiuti prodotti sulle unità da diporto.

Interventi per la raccolta nei porti e negli approdi turistici dei rifiuti prodotti sulle unità da diporto. Interventi per la raccolta nei porti e negli approdi turistici dei rifiuti prodotti sulle unità da diporto. L A.M.P. Capo Rizzuto istituita con D.M. il 27.12.1991, così come modificato con D.M. del 19.02.2002,

Dettagli

PO FEAMP AVVISO PUBBLICO SI INVITANO

PO FEAMP AVVISO PUBBLICO SI INVITANO AVVISO PUBBLICO SI INVITANO Partenariato promotore del FLAG "Molise Costiero" Questionario e Scheda per la raccolta della manifestazione di interesse a partecipare al partenariato pubblico-privato del

Dettagli

DIREZIONE MARITTIMA DI PESCARA. Turismo Balneare ed Ambientale Il ruolo delle Capitanerie di Porto

DIREZIONE MARITTIMA DI PESCARA. Turismo Balneare ed Ambientale Il ruolo delle Capitanerie di Porto DIREZIONE MARITTIMA DI PESCARA Turismo Balneare ed Ambientale Il ruolo delle Capitanerie di Porto Prima generazione Turismo dal dopoguerra agli anni 60 Caratterizzato da una indistinta sete di vacanza

Dettagli

INSIEME PER LA DIFESA DEL MARE

INSIEME PER LA DIFESA DEL MARE INSIEME PER LA DIFESA DEL MARE Per la difesa del mare Chi Siamo Marevivo è un associazione nazionale riconosciuta dal Ministero dell Ambiente con 30 anni di esperienza nella tutela del mare e delle sue

Dettagli

Goletta Verde di Legambiente a Genova lancia l allarme depurazione e foci dei fiumi della Liguria. Risultati preoccupanti in 13 punti di campionamento

Goletta Verde di Legambiente a Genova lancia l allarme depurazione e foci dei fiumi della Liguria. Risultati preoccupanti in 13 punti di campionamento , 25 giugno 2011 Comunicato Stampa Goletta Verde di Legambiente a lancia l allarme depurazione e foci dei fiumi della Liguria Risultati preoccupanti in 13 punti di campionamento Legambiente: Ribadiamo

Dettagli

Sardegna, mare da 8. Promosse a pieni voti Basilicata, Toscana e Friuli Venezia Giulia. Sonora bocciatura per Calabria, Campania e Sicilia.

Sardegna, mare da 8. Promosse a pieni voti Basilicata, Toscana e Friuli Venezia Giulia. Sonora bocciatura per Calabria, Campania e Sicilia. Circolo di Ricadi (VV) http://digilander.libero.it/legambientericadi Dossier finale di Goletta Verde 2005 Sardegna, mare da 8. Promosse a pieni voti Basilicata, Toscana e Friuli Venezia Giulia. Sonora

Dettagli

GUIDA BLU Villa Ada Via Salaria 403 Roma, 28 Maggio Classifica dei 294 Comuni esaminati. con la collaborazione di:

GUIDA BLU Villa Ada Via Salaria 403 Roma, 28 Maggio Classifica dei 294 Comuni esaminati. con la collaborazione di: GUIDA BLU 2009 Classifica dei 294 Comuni esaminati Villa Ada Via Salaria 403 Roma, 28 Maggio 2009 con la collaborazione di: Come si legge la Guida Blu Sono 483 i centri balneari indicati dal Touring Club.

Dettagli

Spiagge e fondali puliti maggio

Spiagge e fondali puliti maggio Spiagge e fondali puliti 2011 27-28-29- maggio Spiagge e fondali puliti 2011 27, 28 e 29 maggio torna la storica campagna di Legambiente, Spiagge e Fondali Puliti: tre giornate di mobilitazione e volontariato

Dettagli

(VIDEO) Legambiente presenta il bilancio di Goletta Verde 2015 sullo stato di salute del mare italiano

(VIDEO) Legambiente presenta il bilancio di Goletta Verde 2015 sullo stato di salute del mare italiano (VIDEO) Legambiente presenta il bilancio di Goletta Verde 2015 sullo stato di salute del mare italiano Le differenti condizioni metereologiche riscontrate nei tratti di costa durante i campionamenti, i

Dettagli

M a r i n e l i t t e r e B e a c h l i t t e r Le indagini di Legambiente sui rifiuti dispersi nel mare e sui litorali del Mediterraneo

M a r i n e l i t t e r e B e a c h l i t t e r Le indagini di Legambiente sui rifiuti dispersi nel mare e sui litorali del Mediterraneo M a r i n e l i t t e r e B e a c h l i t t e r Le indagini di Legambiente sui rifiuti dispersi nel mare e sui litorali del Mediterraneo Giorgio Zampetti responsabile scientifico di Legambiente Forum Rifiuti

Dettagli

Assessore al turismo, politiche ambientali ed energetiche, politiche europee, eventi ed immagine della città, demanio marittimo.

Assessore al turismo, politiche ambientali ed energetiche, politiche europee, eventi ed immagine della città, demanio marittimo. Certificazione EMAS: le buone pratiche ambientali cambiano il turismo e la città Roberto Cantagalli Assessore al turismo, politiche ambientali ed energetiche, politiche europee, eventi ed immagine della

Dettagli

Per informazioni visita scrivi a chiama il numero 06/862681

Per informazioni visita  scrivi a chiama il numero 06/862681 La lingua non è sufficiente a dire e la mano a scrivere tutte le meraviglie del mare Cristoforo Colombo, 1492 Infinito, romantico, imprevedibile, segreto, blu. Sono questi gli aggettivi che poeti, scrittori

Dettagli

Tutti e tutte coloro che sono impegnati nel WWF hanno uno scopo, che è lo scopo del WWF: la conservazione della natura e dei processi ecologici.

Tutti e tutte coloro che sono impegnati nel WWF hanno uno scopo, che è lo scopo del WWF: la conservazione della natura e dei processi ecologici. IL WWF 2011 LA MISSIONE DEL WWF Tutti e tutte coloro che sono impegnati nel WWF hanno uno scopo, che è lo scopo del WWF: la conservazione della natura e dei processi ecologici. Questo si traduce in una

Dettagli

Green Energy Clean Mobility. calendario

Green Energy Clean Mobility. calendario Green Energy Clean Mobility calendario 2017 Energia Verde + Mobilità Elettrica Il Consorzio per le Risorse Energetiche S.C.p.A. e la sua società partecipata Energia Corrente Srl presentano I feel Greeen,

Dettagli

t re vele Giovinazzo, Margherita di Savoia, Carovigno, Ischitell VELE IN PUGLIA IL MARE E SEMPRE PIU... BLU SCURO!

t re vele Giovinazzo, Margherita di Savoia, Carovigno, Ischitell VELE IN PUGLIA IL MARE E SEMPRE PIU... BLU SCURO! 39 le località della Puglia premiate con le Vele della Guida Blu di Legambiente e Touring Club Italiano. Guida che segnala le 364 località costiere di mare che hanno scommesso sulla qualità a trecentosessanta

Dettagli

La Toscana tra le migliori regioni d Italia per il mare pulito

La Toscana tra le migliori regioni d Italia per il mare pulito Firenze, 10 giugno 2016 Comunicato stampa Il mare più bello 2016 La Guida blu di Legambiente e Touring Club Italiano La Toscana tra le migliori regioni d Italia per il mare pulito Castiglione della Pescaia,

Dettagli

Panel di indirizzo dell OTD Provinciale

Panel di indirizzo dell OTD Provinciale Panel di indirizzo dell OTD Provinciale Indicatori di efficienza energetica per l Osservatorio Turistico di Destinazione per la Provincia di Livorno Roberto Bianco Livorno, 18 marzo 2013 Determinazione

Dettagli

Associazioni ambientaliste e consumeriste e imprese: criticità e opportunità. Ecoqual It 1 luglio 2009 Green Marketing

Associazioni ambientaliste e consumeriste e imprese: criticità e opportunità. Ecoqual It 1 luglio 2009 Green Marketing Associazioni ambientaliste e consumeriste e imprese: criticità e opportunità Ecoqual It 1 luglio 2009 Green Marketing Amici della Terra-Friend of the Earth L associazione Amici della Terra Lombardia, nasce

Dettagli

La protezione ambientale

La protezione ambientale Progetto MarPark Sistema telematico di ormeggio per imbarcazioni da diporto, per la fruizione eco-sostenibile delle aree marine di pregio e la salvaguardia dei fondali marini. Premesse Il turismo nautico,

Dettagli

- elevati 220 sanzioni amministrative per pesca, diporto, violazione al codice della navigazione

- elevati 220 sanzioni amministrative per pesca, diporto, violazione al codice della navigazione Molfetta- Si intensifica e ed entra nella fase più viva ed intensa, coincidente con il ponte di Ferragosto, l attività di controllo e di sicurezza voluta dal Ministro dei Trasporti ed attuata dal Comando

Dettagli

NICOSIA INITIATIVE INCONTRO CON LE MUNICIPALITÀ LIBICHE PER LA FORMAZIONE DI

NICOSIA INITIATIVE INCONTRO CON LE MUNICIPALITÀ LIBICHE PER LA FORMAZIONE DI NICOSIA INITIATIVE INCONTRO CON LE MUNICIPALITÀ LIBICHE PER LA FORMAZIONE DI OPERATORI NELL AMBITO DI SOCIETÀ COOPERATIVE NEL SETTORE PESCA TRIESTE 13 GIUGNO 2017 CONTRAMMIRAGLIO (CP) PIETRO VERNA CAPO

Dettagli

RELAZIONE GERBRANDY. 24 maggio 2012

RELAZIONE GERBRANDY. 24 maggio 2012 RELAZIONE GERBRANDY 24 maggio 2012 LA COMMISSIONE EUROPEA INTRODUCE UNA NUOVA TABELLA DI MARCIA VERSO UN EUROPA EFFICIENTE NELL IMPIEGO DELLE RISORSE ( IMPORTAZIONE MATERIE PRIME PER USO ENERGETICO ) 1

Dettagli

LIVELLO GENERALE DI ILLEGALITÀ

LIVELLO GENERALE DI ILLEGALITÀ ANALISI QUANTITATIVA LIVELLO NAZIONALE Nell anno 2001, su tutto il territorio nazionale, il Comando Carabinieri per la Tutela dell Ambiente ha verificato 6.610 obiettivi, effettuando 13.663 controlli,

Dettagli

La nostra casa comune

La nostra casa comune La nostra casa comune Che cosa può fare la politica locale per migliorare le condizioni ambientali? Quali risorse può mettere in campo per sensibilizzare i cittadini al benessere comune? Ecologia L ecologia,

Dettagli

Fiumi, fossi e torrenti continuano ad inquinare il mare marchigiano

Fiumi, fossi e torrenti continuano ad inquinare il mare marchigiano Ancona, 6 agosto 2016 Comunicato Stampa Fiumi, fossi e torrenti continuano ad inquinare il mare marchigiano Su dodici punti monitorati da Goletta Verde nelle Marche ben nove sono stati giudicati fortemente

Dettagli

Bagno Nettuno BAGNO NETTUNO. Informazioni Struttura ARRIVO ALLA STRUTTURA. Download REPORT. Download ENGLISH REPORT VAI AL SITO >>

Bagno Nettuno BAGNO NETTUNO. Informazioni Struttura ARRIVO ALLA STRUTTURA. Download REPORT. Download ENGLISH REPORT VAI AL SITO >> Bagno Nettuno BAGNO NETTUNO Download REPORT Download ENGLISH REPORT VAI AL SITO >> Follonica è una rinomata località turistica situata al centro dell omonimo golfo, compreso tra il promontorio di Piombino

Dettagli

premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu

premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu Coldiretti & Lipu premesso che Coldiretti è una forza sociale che rappresenta le imprese agricole e valorizza l agricoltura come risorsa economica, umana ed ambientale Lipu è un Associazione che opera

Dettagli

spiagge e fondali puliti 2012

spiagge e fondali puliti 2012 spiagge e fondali puliti 2012 Spiagge e Fondali Puliti 25-26-27 maggio fai la differenza! Tre giorni di volontariato dedicati alla bellezza e all unicità delle spiagge italiane: torna il 25, 26 e 27 maggio

Dettagli

Le strategie di comunicazione a supporto delle politiche ambientali realizzate a livello nazionale attraverso la rete Achab Group

Le strategie di comunicazione a supporto delle politiche ambientali realizzate a livello nazionale attraverso la rete Achab Group Le strategie di comunicazione a supporto delle politiche ambientali realizzate a livello nazionale attraverso la rete Achab Group Gianfranco Sghedoni Direttore tecnico-commerciale La Lumaca soc. coop.

Dettagli

1. ANALISI GENERALE ANNO 2015

1. ANALISI GENERALE ANNO 2015 1. ANALISI GENERALE ANNO 2015 L attività svolta sul territorio e lungo la filiera nell anno 2015 ha permesso di rilevare diverse situazioni di illegalità, riassunte nello schema seguente: LUOGO Controlli

Dettagli

Gruppo consiliare SI Toscana a Sinistra. Firenze, 31 maggio 17 PROPOSTA DI LEGGE

Gruppo consiliare SI Toscana a Sinistra. Firenze, 31 maggio 17 PROPOSTA DI LEGGE Gruppo consiliare SI Toscana a Sinistra Firenze, 31 maggio 17 PROPOSTA DI LEGGE Disposizioni sull utilizzazione delle aree demaniali marittime per finalità turistico ricreative. Modifiche alla l.r. 86/2016

Dettagli

Indagine Cna Balneatori

Indagine Cna Balneatori Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa Sede Nazionale Piazza M. Armellini, 9A 00162 Roma Tel. 06/441881 - Fax 06/44249511-513-518-516 cna@cna.it www.cna.it Sede di Bruxelles

Dettagli

La gestione dei rifiuti in aree turistiche: il progetto RESMAR. Palazzo Ducale, 11 aprile 2012 Dott.ssa Simona Ferrando, Liguria Ricerche

La gestione dei rifiuti in aree turistiche: il progetto RESMAR. Palazzo Ducale, 11 aprile 2012 Dott.ssa Simona Ferrando, Liguria Ricerche La gestione dei rifiuti in aree turistiche: il progetto RESMAR Palazzo Ducale, 11 aprile 2012 Dott.ssa Simona Ferrando, Liguria Ricerche Il Programma Marittimo Italia- Francia 2007-2013 Rete di tutela

Dettagli

Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio

Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio 2016 DEFINIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 analisi territoriale e analisi SWOT esperienze delle precedenti programmazioni coinvolgimento degli stakeholder Strategia:

Dettagli

PRESENTAZIONE RICICLANDINO

PRESENTAZIONE RICICLANDINO PRESENTAZIONE RICICLANDINO Edizione anno scolastico 2012-2013 Settembre 2012 1 UN CAMMINO ECOLOGICO PER I RIFIUTI il percorso ottimale DEI RIFIUTI deve consentire il loro quasi completo riutilizzo come

Dettagli

La dimensione europea dell inquinamento. Cosa fare per non produrlo

La dimensione europea dell inquinamento. Cosa fare per non produrlo CITTÀDI VENEZIA Ciclo di conferenze Arte del Consumatore La dimensione europea dell inquinamento. Cosa fare per non produrlo Patrizio Mazzetto Centro culturale Candiani - Venezia, Mestre - 3/10/2008 1

Dettagli

COMUNE DI BELLUNO REGISTRAZIONE EMAS DEL COMUNE DI BELLUNO. Dott. Roberto Cariani. Belluno. Ecosistema Urbano 13 ottobre 2008

COMUNE DI BELLUNO REGISTRAZIONE EMAS DEL COMUNE DI BELLUNO. Dott. Roberto Cariani. Belluno. Ecosistema Urbano 13 ottobre 2008 COMUNE DI BELLUNO REGISTRAZIONE EMAS DEL COMUNE DI BELLUNO Dott. Roberto Cariani Belluno. Ecosistema Urbano 13 ottobre 2008 1 Introduzione Attraverso le presenti slides si intende presentare il percorso

Dettagli

Piano Urbanistico Provinciale

Piano Urbanistico Provinciale Linee guida per la politica turistica provinciale Parole chiave: 1. Cultura turistica 2. Autenticità 3. Qualità 4. Integrazione 5. Sostenibilità Parole chiave: Piano Urbanistico Provinciale Territorio

Dettagli

Il Mare chiama... Quest'anno Goletta Verde viaggia anche grazie al tuo 5x1000!

Il Mare chiama... Quest'anno Goletta Verde viaggia anche grazie al tuo 5x1000! Il Mare chiama... "...Ed è qualcosa da cui non puoi scappare. Il mare. Il mare incanta, il mare uccide, commuove, spaventa, fa anche ridere, alle volte, sparisce, ogni tanto, si traveste da lago, oppure

Dettagli

3^ CAMPAGNA NAZIONALE DI TUTELA AMBIENTALE - ANNO

3^ CAMPAGNA NAZIONALE DI TUTELA AMBIENTALE - ANNO 3^ CAMPAGNA NAZIONALE DI TUTELA AMBIENTALE - ANNO 2015 - Ravenna 30 Ottobre 2015 SOMMARIO Terza Campagna Nazionale di Tutela Ambientale pag. 3 Mezzi impiegati nella campagna pag. 5 Dati della campagna

Dettagli

Press release. Survey about sustainable mobility and tourism (2017/07/07)

Press release. Survey about sustainable mobility and tourism (2017/07/07) Press release. Survey about sustainable mobility and tourism (2017/07/07) Turismo e mobilità sostenibile: la parola agli albergatori, con un indagine del progetto Elba Sharing Quanti alberghi o campeggi

Dettagli

Il contesto PROGETTO AALBORG 10 PRESUD CARTA DELLA TERRA

Il contesto PROGETTO AALBORG 10 PRESUD CARTA DELLA TERRA Venezia, 14.11.2014 L Accordo Comune di Venezia-MATTM per lo sviluppo di interventi di efficienza energetica e l utilizzo di fonti di energia rinnovabile: un opportunità di sviluppo per Venezia Il contesto

Dettagli

Università degli Studi di Genova Facoltà di S.M.F.N. in collaborazione con Perform Master Universitario di II livello in Controllo e Monitoraggio

Università degli Studi di Genova Facoltà di S.M.F.N. in collaborazione con Perform Master Universitario di II livello in Controllo e Monitoraggio Università degli Studi di Genova Facoltà di S.M.F.N. in collaborazione con Perform Master Universitario di II livello in Controllo e Monitoraggio Ambientale Master Universitario di II livello in Controllo

Dettagli

Consorzio di Gestione Area Marina Protetta di Tavolara Punta Coda Cavallo

Consorzio di Gestione Area Marina Protetta di Tavolara Punta Coda Cavallo Consorzio di Gestione Area Marina Protetta di Tavolara Punta Coda Cavallo Rapporto 2010 Intervento A1 Approvato con DPN 2010 0013104 del 14/06/2010 e DPN 2010 0013794 del 17/06/2010 Direzione Protezione

Dettagli

Handy Superabile ASSOCIAZIONE ONLUS

Handy Superabile ASSOCIAZIONE ONLUS TOSCANA BAGNO NETTUNO Viale Italia, 235 Follonica (Gr) Telefono 0566 261038 cell. 3346651572 TESTATO PER TE DA: Con l obiettivo di mettere a tua disposizione tutte le informazioni utili per una scelta

Dettagli

Stato dell arte della raccolta olio vegetale usato in Italia

Stato dell arte della raccolta olio vegetale usato in Italia Il C.O.N.O.E. Consorzio Obbligatorio per il monitoraggio della filiera oli e grassi commestibili esausti è un Ente a statuto interministeriale senza scopo di lucro. Attualmente è disciplinato dal DM. 5

Dettagli

UNA STORIA... MOLTO VICINA A NOI. Guarda queste immagini. Che cosa ti fanno venire in mente? Trova una parola per ognuna e scrivila sotto.

UNA STORIA... MOLTO VICINA A NOI. Guarda queste immagini. Che cosa ti fanno venire in mente? Trova una parola per ognuna e scrivila sotto. UNA STORIA... MOLTO VICINA A NOI Guarda queste immagini. Che cosa ti fanno venire in mente? Trova una parola per ognuna e scrivila sotto. Adesso, con tutte le parole che hai scritto, pensa ad una storia

Dettagli

Marche, cinque punti su dodici presentano cariche batteriche elevate. Situazione critica alle foci di fiumi e torrenti

Marche, cinque punti su dodici presentano cariche batteriche elevate. Situazione critica alle foci di fiumi e torrenti Ancona, 3 agosto 2017 Comunicato Stampa Il monitoraggio di Goletta Verde Marche, cinque punti su dodici presentano cariche batteriche elevate. Situazione critica alle foci di fiumi e torrenti Prevalentemente

Dettagli

Marche, cinque punti su dodici presentano cariche batteriche elevate. Situazione critica alle foci di fiumi e torrenti

Marche, cinque punti su dodici presentano cariche batteriche elevate. Situazione critica alle foci di fiumi e torrenti Ancona, 3 agosto 2017 Comunicato Stampa Il monitoraggio di Goletta Verde Marche, cinque punti su dodici presentano cariche batteriche elevate. Situazione critica alle foci di fiumi e torrenti Prevalentemente

Dettagli

L IMPEGNO DI COSTA CROCIERE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE

L IMPEGNO DI COSTA CROCIERE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE L IMPEGNO DI COSTA CROCIERE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE COSTA CROCIERE Primo operatore turistico italiano, Costa Crociere appartiene al Gruppo Carnival Corporation & plc. Da sempre impegnata a sviluppare

Dettagli

Associazione Nazionale per la Tutela del Patrimonio Storico Artistico e Naturale della Nazione. dal 1955 iniziative e progetti per il Paese

Associazione Nazionale per la Tutela del Patrimonio Storico Artistico e Naturale della Nazione. dal 1955 iniziative e progetti per il Paese Associazione Nazionale per la Tutela del Patrimonio Storico Artistico e Naturale della Nazione dal 1955 iniziative e progetti per il Paese Italia Nostra è per la tutela dei beni culturali L Italia è il

Dettagli

Avv. Maria Adele Prosperoni

Avv. Maria Adele Prosperoni LA BIOECONOMIA IN ITALIA: STATO DELL ARTE E PROSPETTIVE Rimini, 10 novembre 2016 MODELLI E CASI DI SUCCESSO DI FILIERE INTEGRATE TRA AGRICOLTURA E BIORAFFINERIE L AGRICOLTURA: UNA MAMMA CHE LAVORA UN PIANETA

Dettagli

La Goletta Verde arriva in Puglia: tappe a Gallipoli, Bari e Manfredonia dal 21 al 26 luglio

La Goletta Verde arriva in Puglia: tappe a Gallipoli, Bari e Manfredonia dal 21 al 26 luglio Bari, 20 luglio 2017 Comunicato stampa La Goletta Verde arriva in Puglia: tappe a Gallipoli, Bari e Manfredonia dal 21 al 26 luglio La storica imbarcazione di Legambiente in viaggio per monitorare la qualità

Dettagli

acqua il monitoraggio in Campania

acqua il monitoraggio in Campania acqua il monitoraggio in Campania 2002-2006 L acqua è probabilmente l unica risorsa naturale che interessa tutti gli aspetti della civiltà umana, dallo sviluppo agricolo e industriale ai valori culturali

Dettagli

eprcomunicazione L olio usato se usato male inquina. NUMERO VERDE

eprcomunicazione L olio usato se usato male inquina. NUMERO VERDE eprcomunicazione L olio usato se usato male inquina. NUMERO VERDE 800 863048 SCHEDA DATI 2004 I NUMERI DEL CONSORZIO OBBLIGATORIO DEGLI OLI USATI 1984 primo anno di piena operatività del Consorzio 76 Aziende

Dettagli

QUESTIONARIO CONSUMATORI

QUESTIONARIO CONSUMATORI QUESTIONARIO CONSUMATORI SEZIONE SOCIO-ANAGRAFICA (menù a tendina) Sesso Età Titolo di studio Regione di residenza AREA COMUNE D1 Quale tra le seguenti questioni ambientali, ti preoccupa maggiormente?

Dettagli

Bio e Bea alla scoperta dei diritti della natura e dell uomo

Bio e Bea alla scoperta dei diritti della natura e dell uomo Bio e Bea alla scoperta dei diritti della natura e dell uomo Un itinerario tra i 10 messaggi dell Unione Europea per la conservazione degli ecosistemi e la tutela della biodiversità. cambiamenti climatici

Dettagli

BComE Biodegradabile

BComE Biodegradabile A amido L amido è una materia prima di origine vegetale che si può estrarre da diverse colture come il mais. È utilizzato da decenni nelle produzioni industriali, ad esempio nella produzione della carta,

Dettagli

I PROGETTI DELL I.T.I.S.

I PROGETTI DELL I.T.I.S. I PROGETTI DELL I.T.I.S. I GUARDIANI DELLA LUCE Questo progetto mira a risvegliare negli allievi la coscienza dell energia elettrica utilizzata a scuola della sua necessità ma anche del fatto che inconsapevolmente

Dettagli

INSIEME PER SALVARE LA NATURA

INSIEME PER SALVARE LA NATURA INSIEME PER SALVARE LA NATURA La visita ad un ambiente naturale protetto può essere un'occasione per confrontarsi sul tema della sostenibilità e scoprire ciò che si può fare per tutelare il territorio.

Dettagli

IL TOUR 2014 ITINERANTE DI INCONTRI B TO B DEL SETTORE BALNEARE E DELL OPEN AIR

IL TOUR 2014 ITINERANTE DI INCONTRI B TO B DEL SETTORE BALNEARE E DELL OPEN AIR IL TOUR 2014 ITINERANTE DI INCONTRI B TO B DEL SETTORE BALNEARE E DELL OPEN AIR Perchéscegliere Ybob? Cos è Ybob YBOB (Your Business On the Beach) è un punto d incontro tra chi per professione gestisce

Dettagli

Protocollo d intesa LA SCUOLA VA A BORDO

Protocollo d intesa LA SCUOLA VA A BORDO Comune di Napoli USR Campania Ministero Infrastrutture e Trasporti Direzione Marittima della Campania Autorità Portuale di Napoli CNR ISSM, ICB, IAMC Istituto Italiano di Navigazione Stazione Zoologica

Dettagli

provincia di mantova

provincia di mantova Coordinamento, promozione, integrazione dei PLIS nel sistema Provinciale Criticità, potenzialità dei Parchi locali nella strutturazione del paesaggio e verso una promozione culturale e turistica a dimensione

Dettagli

Scritto da Sisto Bruni Mercoledì 10 Agosto :20 - Ultimo aggiornamento Venerdì 02 Settembre :54

Scritto da Sisto Bruni Mercoledì 10 Agosto :20 - Ultimo aggiornamento Venerdì 02 Settembre :54 Su dodici punti monitorati da Goletta Verde nelle Marche ben nove sono stati giudicati fortemente inquinati, con cariche batteriche oltre il doppio di quelle consentite dalla legge Scarsa informazione

Dettagli

Puglia - Il mare più bello: la guida blu 2015. Fasano ed

Puglia - Il mare più bello: la guida blu 2015. Fasano ed Puglia - Il mare più bello: la guida blu 2015. Fasano ed Ostuni (con polemiche) presenti In cima alla classifica Castiglione della Pescaia (Grosseto), San Vito Lo Capo (Trapani) e Pollica (Salerno). La

Dettagli

Via Demetrio Tripepi n Reggio Calabria tel/fax Catanzaro, 20 aprile 2013

Via Demetrio Tripepi n Reggio Calabria tel/fax Catanzaro, 20 aprile 2013 Via Demetrio Tripepi n.110 89125 Reggio Calabria tel/fax 0965 811142 info.legambientecalabria@gmail.com Catanzaro, 20 aprile 2013 DEPURAZIONE IN CALABRIA: Tempo (quasi) scaduto Presentazione del Rapporto

Dettagli

Ministero della Difesa Direzione Generale per il Personale Militare I Reparto

Ministero della Difesa Direzione Generale per il Personale Militare I Reparto Ministero della Difesa Direzione Generale per il Personale Militare I Reparto Concorso Interno, per titoli ed esami, a 40 posti per l ammissione al 21 corso di aggiornamento e formazione professionale

Dettagli

La qualità fa vincere la Toscana Indagine sulle vacanze degli Italiani e la percezione della regione Toscana

La qualità fa vincere la Toscana Indagine sulle vacanze degli Italiani e la percezione della regione Toscana Indagine sulle vacanze degli Italiani e la percezione della regione Toscana Alberto Peruzzini Direttore Toscana Promozione Turistica Firenze, 4 luglio 2016 Vacanze degli Italiani la prossima estate Valore

Dettagli

La cultura dello scarto e la situazione ecologica globale: bilancio e prospettive. Gaetano Pascale, Presidente Slow Food Italia

La cultura dello scarto e la situazione ecologica globale: bilancio e prospettive. Gaetano Pascale, Presidente Slow Food Italia La cultura dello scarto e la situazione ecologica globale: bilancio e prospettive Gaetano Pascale, Presidente Slow Food Italia g.pascale@slowfood.it Cosa è Slow Food? è un associazione no profit nata nel

Dettagli

Le politiche per la mobilità lenta: progetti e buone pratiche Alberto Rossini - Dirigente mobilità e pianificazione territoriale.

Le politiche per la mobilità lenta: progetti e buone pratiche Alberto Rossini - Dirigente mobilità e pianificazione territoriale. Le politiche per la mobilità lenta: progetti e buone pratiche Alberto Rossini - Dirigente mobilità e pianificazione territoriale. 1 Who we are: the territory La Provincia di Rimini è la più giovane dell

Dettagli

Comunicato stampa LA GOLETTA DEI LAGHI DI LEGAMBIENTE

Comunicato stampa LA GOLETTA DEI LAGHI DI LEGAMBIENTE Comunicato stampa LA GOLETTA DEI LAGHI DI LEGAMBIENTE Presentati i risultati dei monitoraggi sul Lago Verbano: 3 punti su 9 sono fortemente inquinati Legambiente: Registriamo miglioramenti che fanno intravedere

Dettagli

Aalborg Commitmens e Turismo Sostenibile:

Aalborg Commitmens e Turismo Sostenibile: Aalborg Commitmens e Turismo Sostenibile: Idee progetti iniziative delle destinazioni turistiche italiane Rimini Venerdì 6 giugno 2008 Dott.ssa Laura Schiff Dirigente Servizio Turismo e Qualità Aree Turistiche

Dettagli

Piano di Tutela delle Acque e Direttiva 2000/60/CE: Quali gli obblighi e le azioni per il futuro

Piano di Tutela delle Acque e Direttiva 2000/60/CE: Quali gli obblighi e le azioni per il futuro Piano di Tutela delle Acque e Direttiva 2000/60/CE: Quali gli obblighi e le azioni per il futuro Corrado Soccorso Dipartimento Difesa del Suolo Sezione Geologia e Georisorse Settore Tutela Acque Iniziativa

Dettagli

Mobilità Sostenibile in Sardegna

Mobilità Sostenibile in Sardegna Edizione 2010 Seminario sulla Mobilità Sostenibile in Sardegna Cagliari 8 novembre 2010 Finalità del Decennio(2005-2014): 1. sensibilizzare governi e società civili di tutto il mondo verso la necessità

Dettagli

Dott. Mario Ferretti Dott. Gian Ludovico Ceccaroni. Le opportunità del FEAMP: un nuovo fondo per gli affari marittimi e la pesca

Dott. Mario Ferretti Dott. Gian Ludovico Ceccaroni. Le opportunità del FEAMP: un nuovo fondo per gli affari marittimi e la pesca Dott. Mario Ferretti Dott. Gian Ludovico Ceccaroni Le opportunità del FEAMP: un nuovo fondo per gli affari marittimi e la pesca San Benedetto del Tronto 31 gennaio 2013 Il FEAMP Presentazione della proposta

Dettagli

IV CONFERENZA ITALIANA PER IL TURISMO

IV CONFERENZA ITALIANA PER IL TURISMO IV CONFERENZA ITALIANA PER IL TURISMO Il ruolo delle imprese per uno sviluppo sostenibile Riva del Garda, 20 giugno 2008 565 mila le imprese connesse al turismo oltre al ramo H (alberghi e ristoranti),

Dettagli

Sezione Provinciale di Arpalazio. Stato del mare Provincia di Latina

Sezione Provinciale di Arpalazio. Stato del mare Provincia di Latina Sezione Provinciale di Arpalazio Stato del mare Provincia di Latina Provincia di Latina Emergenze in mare estate 9 Eventi Eventi 1 1 9 9 8 8 6 6 5 5 4 4 3 3 1 1 Emergenze Emergenze litorale litorale della

Dettagli

COREPLA. Antonio Furiano Bologna, 19 Giugno 2017

COREPLA. Antonio Furiano Bologna, 19 Giugno 2017 COREPLA Antonio Furiano Bologna, 19 Giugno 2017 1 IDENTITA : Consorzio per il recupero e riciclo degli imballaggi in plastica COnsorzio Nazionale per la Raccolta, il Riciclaggio e il REcupero degli Imballaggi

Dettagli

PERCORSO FORMATIVO DOCENTI

PERCORSO FORMATIVO DOCENTI PERCORSO FORMATIVO DOCENTI PERCORSO FORMATIVO ONLINE Dopo aver partecipato al WORKSHOP di presentazione del progetto Guardiani della Costa, i docenti potranno accedere ai contenuti del percorso formativo

Dettagli

PROGETTO EDEN 3 DESTINAZIONI EUROPEE DI ECCELLENZA TURISMO E AREE PROTETTE SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DELLA CANDIDATURA SOGGETTO PROPONENTE

PROGETTO EDEN 3 DESTINAZIONI EUROPEE DI ECCELLENZA TURISMO E AREE PROTETTE SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DELLA CANDIDATURA SOGGETTO PROPONENTE PROGETTO EDEN 3 DESTINAZIONI EUROPEE DI ECCELLENZA TURISMO E AREE PROTETTE SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DELLA CANDIDATURA SOGGETTO PROPONENTE.......... CONTATTO: TEL. FAX MAIL:.. SITO INTERNET. La destinazione

Dettagli

DEDICATO A CHI AMA IL MARE

DEDICATO A CHI AMA IL MARE Calendario 2012 DEDICATO A CHI AMA IL MARE Foto concorso Visoni sulla Costa 2011 Dicembre 2011 Febbraio 2012 G 1 V 16 M 1 G 16 V 2 S 17 G 2 V 17 S 3 D 18 V 3 S 18 D 4 L 19 S 4 D 19 L 5 M 20 D 5 L 20 M

Dettagli

Benvenuti a bordo! Diamo i numeri. Ma Goletta Verde non è solo mare. Per informazioni www.legambiente.eu campagne@legambiente.

Benvenuti a bordo! Diamo i numeri. Ma Goletta Verde non è solo mare. Per informazioni www.legambiente.eu campagne@legambiente. Soltanto il Mare gli brontolava la solita storia lì sotto, in mezzo ai faraglioni, perché il Mare non ha paese nemmeno Lui, ed è di tutti quelli che lo sanno Ascoltare Giovanni Verga I Malavoglia, 1881

Dettagli

Relazione Tecnica Prog. Esecutivo-Opere di Miglioramento Centro di raccolta - Isola Ecologica Sava (Ta) Relazione Tecnica

Relazione Tecnica Prog. Esecutivo-Opere di Miglioramento Centro di raccolta - Isola Ecologica Sava (Ta) Relazione Tecnica Oggetto: Relazione Tecnica sui sistemi naturali sostenibili per la riduzione dell inquinamento diffuso delle acque di dilavamento in aree urbanizzate e riutilizzo delle acque meteoriche, per i lavori di

Dettagli

Un modello di microfiliera da trasferire in altre realtà aziendali delle Aree interne della Sicilia. Caltanissetta 29 Novembre 2013

Un modello di microfiliera da trasferire in altre realtà aziendali delle Aree interne della Sicilia. Caltanissetta 29 Novembre 2013 Un modello di microfiliera da trasferire in altre realtà aziendali delle Aree interne della Sicilia Caltanissetta 29 Novembre 2013 Le aree interne della Sicilia sono caratterizzate dalla presenza di un

Dettagli

TOSCANA BAGNO GIGLIO. Lungomare Leopoldo II di Lorena, 95 Marina di Grosseto (Gr) - Telefono TESTATO PER TE DA:

TOSCANA BAGNO GIGLIO. Lungomare Leopoldo II di Lorena, 95 Marina di Grosseto (Gr) - Telefono TESTATO PER TE DA: TOSCANA BAGNO GIGLIO Lungomare Leopoldo II di Lorena, 95 Marina di Grosseto (Gr) - Telefono 0564 34591 TESTATO PER TE DA: Con l obiettivo di mettere a tua disposizione tutte le informazioni utili per una

Dettagli

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE Forum - 4 incontro CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE Parco Nazionale dell Aspromonte 26.10.2016 Il percorso di costruzione del Piano Valutazione della situazione attuale Patrimonio naturale, storico

Dettagli

TOSCANA BAGNO NETTUNO. Via Leopoldo II di Lorena 33-35, Marina di Grosseto (Gr) - Telefono TESTATO PER TE DA:

TOSCANA BAGNO NETTUNO. Via Leopoldo II di Lorena 33-35, Marina di Grosseto (Gr) - Telefono TESTATO PER TE DA: TOSCANA BAGNO NETTUNO Via Leopoldo II di Lorena 33-35, Marina di Grosseto (Gr) - Telefono 0564 34469 TESTATO PER TE DA: Con l obiettivo di mettere a tua disposizione tutte le informazioni utili per una

Dettagli

esima edizione disegniamo la città

esima edizione disegniamo la città Edizione 2014 26 esima edizione disegniamo la città osa Facciamo Il Treno Verde è una delle storiche campagne di Legambiente e Ferrovie dello Stato: il 2014 vedrà festeggiare il 26esimo anno sui binari

Dettagli

Il Pescato dei Ciclopi. Il Gusto di un Mare Protetto Parte da Slow Fish il Tour on the road dell Area Marina Protetta Isole Ciclopi

Il Pescato dei Ciclopi. Il Gusto di un Mare Protetto Parte da Slow Fish il Tour on the road dell Area Marina Protetta Isole Ciclopi Il Pescato dei Ciclopi. Il Gusto di un Mare Protetto Parte da Slow Fish il Tour on the road dell Area Marina Protetta Isole Un viaggio che parte da Slow Fish per promuovere la conoscenza e l utilizzo in

Dettagli

G3-GNRAC Quartiere Fieristico di Ferrara, 23 Settembre 2016

G3-GNRAC Quartiere Fieristico di Ferrara, 23 Settembre 2016 G3-GNRAC Quartiere Fieristico di CAPACITÀ DI CARICO E PERCEZIONE TURISTICA DELLE SPIAGGE DI LAVAGNA (GOLFO DEL TIGULLIO LIGURIA ORIENTALE) Università degli Studi di Genova Debora Tonazzini INTRODUZIONE

Dettagli

Progetto di turismo comunitario Muganga Zitundo 1

Progetto di turismo comunitario Muganga Zitundo 1 Progetto di turismo comunitario Muganga Zitundo 1 Un progetto di Turismo comunitario promosso dalla Comunità di Zitundo, distretto di Matutuine, provincia di Maputo, Mozambico. La risorsa turismo non è

Dettagli