Il Mare chiama... Quest'anno Goletta Verde viaggia anche grazie al tuo 5x1000!

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il Mare chiama... Quest'anno Goletta Verde viaggia anche grazie al tuo 5x1000!"

Transcript

1

2 Il Mare chiama... "...Ed è qualcosa da cui non puoi scappare. Il mare. Il mare incanta, il mare uccide, commuove, spaventa, fa anche ridere, alle volte, sparisce, ogni tanto, si traveste da lago, oppure costruisce tempeste, divora navi, regala ricchezze, non dà risposte, è saggio, è dolce, è potente, è imprevedibile. Ma soprattutto: il mare chiama. Non fa altro, in fondo, che questo: chiama. Alessandro Baricco da Oceano Mare Il mare è stato sempre fonte di ispirazione per gli scrittori, ricchezza per le economie, bellezza per il turismo, unicità per la nostra penisola. Una risorsa tanto ricca quanto oltraggiata: il mare e le sue coste vengono offese e sfruttate da chi pensa che questa ricchezza sia inesauribile, da chi crede che si possa apporre il cartello di proprietà privata sul più esteso patrimonio pubblico che abbiamo, da chi crede di poter anteporre i propri interessi privati al diritto inalienabile della collettività. Goletta Verde dice basta! A nome del pianeta blu e soprattutto a nome di tutti i cittadini che vogliono rivendicare il diritto al mare pulito, all'accesso libero al mare e al rispetto delle norme urbanistiche. Sei dei nostri? Scrivici a golettaverde@legambiente.eu, chiamaci allo 06/ oppure vieni a trovarci su diventa nostro amico su Facebook: ti aspettiamo! Goletta Verde compensa le proprie emissioni di gas serra con Quest'anno Goletta Verde viaggia anche grazie al tuo 5x1000!

3 ...e Goletta Verde risponde! Goletta Verde è la storica campagna estiva di Legambiente per la salvaguardia del mare e delle coste italiane che quest'anno viaggia anche grazie al 5x1000, donato dai tanti amanti della natura con la propria dichiarazione dei redditi. Per il 24 anno la goletta ambientalista solca i mari per tenere d'occhio la qualità delle nostre acque, per promuovere l'italia della sostenibilità e per puntare il dito contro le criticità del mare: dagli scarichi abusivi all'insufficiente sistema di depurazione, dall'abusivismo edilizio alla cattiva gestione delle coste. Quasi 2000 miglia di navigazione per promuovere il turismo sostenibile, per far conoscere le aree marine protette e per incentivare uno sviluppo che valorizzi l'immensa risorsa di cui gode il nostro Paese. Il monitoraggio scientifico: a caccia dei punti critici Quest'anno i biologi di Legambiente mettono nel mirino le foci dei fiumi e i tratti di mare interessati da fenomeni di inquinamento, dalla mancata o scarsa depurazione agli scarichi illegali. Riappropriamoci delle spiagge! Il libero accesso al mare è un diritto inalienabile di tutta la collettività, nessuno può negarlo, sia questi uno stabilimento balneare, un residence o un villaggio turistico: lo stabilisce la legge 296 del 2006! Chi vuole accedere alla battigia e al mare può farlo senza pagare alcun biglietto d'ingresso!

4 Un mare di illegalità Villette a schiera, interi villaggi turistici, discese a mare private, staccionate abusive, addirittura case mobili, scarichi illegali, depurazione insufficiente, privatizzazione di spiagge e tratti di litorale: ecco le mille forme che prende l'illegalità lungo le nostre coste. Legambiente è da sempre impegnata nella lotta agli ecomostri e all'illegalità; il Mare Monstrum è il peggior nemico di Goletta Verde, che attraverso iniziative pubbliche e blitz di protesta, accende i riflettori sulle ingiustizie che il nostro mare vive tutti i giorni, denunciando gli abusi, grandi e piccoli. Le bandiere nere I nuovi pirati del mare hanno nomi e cognomi. Amministratori pubblici, affaristi e manager del mattone che, in virtù di interessi economici e politici, sfregiano le coste senza tener conto di alcuna normativa urbanistica, si impossessano indebitamente di tratti di litorale e concorrono alla deturpazione del patrimonio marino. In esclusiva per i nuovi pirati del mare, Legambiente consegna le bandiere nere, il poco ambito riconoscimento per chi non ha rispetto del mare.

5 estate al fresco! I consigli di Stop The Fever e Goletta Verde contro il caldo del Pianeta! Bevi tanta acqua ma di rubinetto! Se ne consumi 1 litro e mezzo al giorno, risparmi 8 kg di CO2 e 3,7 kg di plastica in tutta l'estate! Non esporti troppo al sole mettici un pannello solare! In tutta l'estate, grazie a un pannello fotovoltaico da 2 kw (in grado di soddisfare il fabbisogno energetico elettrico di una famiglia di 4 persone) risparmi 540 kg di CO2. Evita le bibite gassate ma se proprio non puoi resistere avvia a riciclo una lattina di alluminio alla settimana, per tutta l'estate risparmi 5,7 kg di CO2. Rinfresca la casa ma senza condizionatore! Chiudi persiane e tapparelle di giorno e tienile aperte di notte per tenere la casa fresca e evitare di accendere il condizionatore: risparmi 600 g di CO2 l'ora! Evita di uscire nelle ore più calde e trafficate della giornata e scegli i mezzi pubblici! Se vuoi fare una gita fuori porta usa l'autobus! Per una tratta di 20 Km puoi risparmiare il 58% di CO2 rispetto a un'automobile a benzina e se usi la bici tutto guadagno! Per raggiungere la meta delle tue vacanze scegli il treno: per 1000 km percorsi risparm all'ambiente 130 kg di CO2. Ogni giorno ognuno di noi ha la possibilità di contrastare i mutamenti climatici. Azioni concrete, scelte di consumo consapevole, raccolta differenziata, mobilità sostenibile e niente sprechi, per un nuovo stile di vita o meglio per una vita con stile. Siamo noi i cittadini di Stop the Fever. La città di Legambiente dove poter essere attori concreti del cambiamento e misurare quanto le nostre scelte possono fare bene all'ambiente. Stop The Fever City è su

6 Guida blu Legambiente e Touring Club presentano la IX edizione del vademecum dell'estate: i luoghi premiati dalle Cinque Vele, le spiagge più belle e le località costiere più pulite. Le cinque vele sono il massimo riconoscimento assegnato a quei comuni che si sono distinti nell'attuazione di programmi di gestione che prevedano la tutela delle risorse ambientali del loro territorio. Quali sono? Isola del Giglio (Gr), Cinque Terre (Sp), Domus de Maria (Ca), Pollica - Acciaroli - Pioppi (Sa), Capalbio (Gr), Castiglion della Pescaia (Gr), Nardò (Le), Baunei (Nu), Ostuni (Br), Santa Marina Salina (Me), Noto (Sr), San Vito lo Capo (Pa), Posada (Nu). Per il clima contro il nucleare Il viaggio di Goletta Verde sarà anche l'occasione per promuovere l'efficienza energetica, le fonti rinnovabili e per raccontare la verità sul nucleare. L'atomo non è la risposta ai mutamenti climatici e ai problemi energetici del Paese. Oltre a non garantire il rispetto degli accordi internazionali sui cambiamenti climatici, l'energia atomica è pericolosa, obsoleta, costosa e inquinante. Per dire il tuo no firma la petizione su e denuclearizza il tuo sito!

7 Non solo mare A bordo di Goletta Verde, sono tanti i progetti di Legambiente che vedono il mare come risorsa in grado di unire e valorizzare le unicità del nostro Paese. Lemilledop È il progetto di Legambiente per il recupero, la tutela, la conservazione delle coltivazioni tipiche di qualità. Ha lo scopo di aumentare il numero di denominazioni tipiche riconosciute a livello europeo e di spiegare lo stretto legame tra prodotti tipici, sopravvivenza animale e biodiversità. Countdown 2010 Legambiente partecipa a Countdown 2010, un'alleanza lanciata nel 2004 dalla IUCN (International Union for Conservation of Nature). Obiettivo? Fare intraprendere a tutti i partner (governi, Ong e aziende) le necessarie azioni per fermare la perdita di biodiversità entro il Molte le attività in corso, ma gli sforzi compiuti finora non sono stati sufficienti e la perdita di molte specie animali e vegetali potrebbe essere irreparabile. Vivere i parchi È la campagna di Legambiente che raccoglie le iniziative per la promozione e fruizione delle aree protette. Attraverso i Forum dei parchi promuoviamo la partecipazione dei cittadini e degli operatori locali; con progetti di promozione sociale si incentiva la loro fruizione anche da parte di categorie svantaggiate. Info: parchi@legambiente.eu

8 Due occhi di riguardo per l'ambiente con Nau! Per il terzo anno sale a bordo di Goletta Verde anche Nau!, la prima catena di ottica monomarca italiana che tra le sue collezioni offre occhiali da sole e da vista in plastica riciclata: qualità, design, prezzi ragionevoli e rispetto per l'ambiente! Novamont Novamont, azienda leader nella progettazione e produzione di bioplastiche biodegradabili e compostabili, ha messo a punto soluzioni per la gestione a basso impatto di qualsiasi attività di ristorazione. Internalizzando i costi di smaltimento post consumo si può valutare la reale competitività di un prodotto nel suo sistema di riferimento. L'ambiente non è un vincolo allo sviluppo, ma il propulsore per nuovi sistemi economicamente sostenibili e competitivi. Spedire in un click Posta Pronta Legambiente promuove Posta Pronta, l'innovativo servizio per spedire la tua corrispondenza direttamente dal PC e in un solo click la posta è partita! Per ogni lettera inviata con questo sistema risparmi all'ambiente 150 grammi di CO2! Ecologica, comoda, facile: è Posta Pronta! Renergies Italia Renergies Italia è il punto di riferimento nella progettazione, produzione e installazione di moduli fotovoltaici che coniugano l'efficienza energetica con la ricercatezza architettonica. Renergies Italia è produzione e progettazione interna, garanzia ventennale delle soluzioni proposte e un sistema di qualità certificato per un fotovoltaico tutto italiano.

9 Water access Through Empowerment of Rights Accesso all'acqua attraverso il riconoscimento dei diritti L'aumento generale della temperatura terrestre, causato principalmente da attività umane, mette sempre più in pericolo la risorsa acqua: lo scioglimento dei ghiacciai che alimentano le falde acquifere, la diminuzione della portata dei fiumi e delle precipitazioni, sono tutti fenomeni che favoriscono la desertificazione assottigliando le riserve di acqua potabile. Fenomeni che diventano catastrofi nei paesi del Sud del mondo, i meno preparati a mitigarne l'impatto. Una delle sfide centrali di questo secolo sarà quindi l'assunzione di impegni da parte della Comunità Internazionale per una gestione sostenibile, efficiente ed equa della risorsa acqua; per il riconoscimento da parte dell'onu dell'accesso all'acqua come diritto fondamentale e inalienabile, individuale e collettivo; per l'adozione a livello mondiale di politiche di salvaguardia dell'acqua come elemento centrale dello sviluppo e prioritario nella lotta alla povertà. Queste sfide non toccano solo la politica, devono arrivare fin dentro le nostre case: ogni cittadino, informato sulle ripercussioni globali dello spreco idrico, è chiamato ad adottare comportamenti etici e responsabili, a difendere la gestione sostenibile del bene acqua. La campagna è realizzata da CeVI,CERAI, CICMA, CIPSI, COSPE, Humanitas; France Libertés, GREEN Belgium, KE.S.S.A. Dimitra, LEGAMBIENTE ONLUS, TNI - Transnational Institute Questo documento è stato realizzato con il sostegno finanziario dell'unione Europea, nell'ambito della campagna "WATER - Water Access Through Empowerment of Rights" ONG-ED/2007/ ref.nr.208. Tuttavia il suo contenuto è di responsabilità esclusiva di Legambiente e non potrà, in alcun caso, essere considerato come il punto di vista dell'unione Europea.

10 Aderisci a Legambiente Abbiamo bisogno di energie pulite per salvare il pianeta Legambiente è un'associazione di liberi cittadini e cittadine che si battono per migliorare la vivibilità dell'ambiente, per garantire la salute della collettività, per un mondo diverso, più giusto e più felice. Più di venticinque anni di storia fatta di tra soci e sostenitori, gruppi locali, classi che partecipano a programmi di educazione ambientale. Impegnata contro l'effetto serra, l'inquinamento, le ecomafie e l'abusivismo edilizio, Legambiente ha aperto la strada a un forte e combattivo volontariato ambientale. Con le sue campagne di monitoraggio scientifico e informazione Legambiente ha raccolto migliaia di dati sull'inquinamento del mare, delle città, delle acque, del sistema alpino e del patrimonio artistico, sviluppando un'idea innovativa delle aree protette. Sostiene le energie rinnovabili e un'agricoltura libera da ogm e di qualità; è attiva nel mondo della scuola; con Volontariambiente offre a migliaia di ragazzi opportunità di partecipazione. Con La Nuova Ecologia svolge un'opera quotidiana di informazione sui temi della qualità ambientale. Con i progetti di cooperazione, si batte per un mondo dove le persone, le comunità, i popoli siano davvero i protagonisti del futuro. Per aderire chiamaci al numero , manda una mail a soci@legambiente.eu o contatta il circolo Legambiente più vicino. Legambiente Onlus - Via Salaria 403, Roma tel fax legambiente@legambiente.eu Quest'anno Goletta Verde viaggia anche grazie al 5x1000, donato dai tanti amanti della natura con la propria dichiarazione dei redditi. Sponsor: Partner tecnico: Media partner: I biologi di Goletta Verde viaggiano su Peugeot Diesel HDi con Filtro AntiParticolato - FAP(r) Grafica: - stampa: STamperia Romana - Stampato su carta ecologica con utilizzo di inchiostri EuPia

11 Il tour di Goletta Verde Catholica Grado (Go) giugno Venezia giugno Ravenna luglio Ancona 4-5 luglio Giulianova (Te) 6 luglio Pescara 7-8 luglio Termoli (Cb) 9-10 luglio Bari luglio Santa Maria di Leuca (Le) luglio Crotone luglio Messina luglio Maratea luglio Acciaroli, Pollica, Pioppi (Sa) 25 luglio Ischia (Na) luglio Gaeta (Lt) luglio Anzio (Rm) 31-1 agosto Baunei - Santa Maria Navarrese (Og) 3-4 agosto La Caletta di Siniscola (Nu) agosto Isola d'elba agosto Portovenere (Sp) agosto Isola del Giglio (Gr) agosto Capalbio (Gr) 17 agosto Goletta Verde compensa le proprie emissioni di gas serra con golettaverde@legambiente.eu Grafica: - stampa: Stamperia Romana - Stampato su carta ecologica con utilizzo di inchiostri EuPia Goletta Verde viaggia anche grazie al tuo 5x1000! Sponsor Partner tecnico Media partner I biologi di Goletta Verde viaggiano su Peugeot Diesel HDi con Filtro AntiParticolato - FAP(r) Appuntamenti

maggio XX edizione

maggio XX edizione 29-30 - 31 maggio 2009 XX edizione Spiagge e fondali puliti Clean up the Med 2009 Tipi da spiaggia... a raccolta! Bagnanti, bagnini, subacquei, vacanzieri e gente di mare a raccolta! Quando la bella stagione

Dettagli

Per informazioni visita scrivi a chiama il numero 06/862681

Per informazioni visita  scrivi a chiama il numero 06/862681 La lingua non è sufficiente a dire e la mano a scrivere tutte le meraviglie del mare Cristoforo Colombo, 1492 Infinito, romantico, imprevedibile, segreto, blu. Sono questi gli aggettivi che poeti, scrittori

Dettagli

5 vele per Ostuni e Melendugno. 4 per Polignano. Ecco cos'hanno in più rispetto alla nostra località...

5 vele per Ostuni e Melendugno. 4 per Polignano. Ecco cos'hanno in più rispetto alla nostra località... 5 vele per Ostuni e Melendugno. 4 per Polignano. Ecco cos'hanno in più rispetto alla nostra località... Sono state assegnate oggi le Vele di Legambiente alle località balneari italiane. La Puglia è seconda

Dettagli

In viaggio per difendere i laghi italiani

In viaggio per difendere i laghi italiani In viaggio per difendere i laghi italiani La campagna di Legambiente in viaggio da dieci anni per tutelare la qualità delle acque, degli ecosistemi e dei territori lacustri. Goletta dei Laghi denuncia

Dettagli

luoghi di straordinaria importanza naturalistica, storica e culturale. viaggio della Goletta dei Laghi

luoghi di straordinaria importanza naturalistica, storica e culturale. viaggio della Goletta dei Laghi I laghi sono... luoghi di straordinaria importanza naturalistica, storica e culturale. Veri e propri simboli attorno ai quali si condensano valori e memorie condivise di intere comunità. Una realtà molto

Dettagli

In viaggio con la Goletta per la tutela dei nostri laghi!

In viaggio con la Goletta per la tutela dei nostri laghi! In viaggio con la Goletta per la tutela dei nostri laghi! 17 laghi italiani, 11 Regioni e circa 300 comuni coinvolti. Più di 100 campionamenti per analizzare lo stato delle acque dei bacini lacustri. Sono

Dettagli

Presentazione del Premio Europeo Bandiera Blu FEE

Presentazione del Premio Europeo Bandiera Blu FEE Presentazione del Premio Europeo FEE Dr. Alessandro Fava Responsabile del Servizio Ambiente del Comune di 1 La è un riconoscimento internazionale, istituito nel 1987 Anno europeo dell Ambiente Ambiente,

Dettagli

Ha molteplici obiettivi e funzioni Si basa sul rispetto di alcuni principi:

Ha molteplici obiettivi e funzioni Si basa sul rispetto di alcuni principi: È attenta alla complessità e specificità locale degli ecosistemi ed è praticata già da molti agricoltori. Ha molteplici obiettivi e funzioni: Garantire cibo sano e di qualità, libero da Ogm e da sostanze

Dettagli

Panel di indirizzo dell OTD Provinciale

Panel di indirizzo dell OTD Provinciale Panel di indirizzo dell OTD Provinciale Indicatori di efficienza energetica per l Osservatorio Turistico di Destinazione per la Provincia di Livorno Roberto Bianco Livorno, 18 marzo 2013 Determinazione

Dettagli

INSIEME PER LA DIFESA DEL MARE

INSIEME PER LA DIFESA DEL MARE INSIEME PER LA DIFESA DEL MARE Per la difesa del mare Chi Siamo Marevivo è un associazione nazionale riconosciuta dal Ministero dell Ambiente con 30 anni di esperienza nella tutela del mare e delle sue

Dettagli

Goletta Verde piega il foglio a metà 2. piega i due angoli 3. piega i due lembi

Goletta Verde piega il foglio a metà 2. piega i due angoli 3. piega i due lembi Progetto1:Layout 1 14/06/11 11.02 Pagina 1 Goletta Verde 2011 1. piega il foglio a metà 2. piega i due angoli 3. piega i due lembi 4. apri e schiaccia i bordi 5. piega a metà 6. apri e schiaccia i bordi

Dettagli

BANCA POPOLARE ETICA. Roma, 14 ottobre Roberto Marino Responsabile marketing operativo

BANCA POPOLARE ETICA. Roma, 14 ottobre Roberto Marino Responsabile marketing operativo BANCA POPOLARE ETICA Roma, 14 ottobre 2016 Roberto Marino Responsabile marketing operativo BANCA POPOLARE ETICA BANCA ETICA PER L AMBIENTE BANCA ETICA PER L AMBIENTE Banca Etica concretizza il suo impegno

Dettagli

esima edizione disegniamo la città

esima edizione disegniamo la città Edizione 2014 26 esima edizione disegniamo la città osa Facciamo Il Treno Verde è una delle storiche campagne di Legambiente e Ferrovie dello Stato: il 2014 vedrà festeggiare il 26esimo anno sui binari

Dettagli

Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio

Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio 2016 DEFINIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 analisi territoriale e analisi SWOT esperienze delle precedenti programmazioni coinvolgimento degli stakeholder Strategia:

Dettagli

Allerta foci sul Maggiore: tre i punti inquinati riscontrati da Legambiente

Allerta foci sul Maggiore: tre i punti inquinati riscontrati da Legambiente Varese, 16 luglio 2009 Comunicato stampa Goletta dei Laghi Cigno Azzurro Allerta foci sul Maggiore: tre i punti inquinati riscontrati da Legambiente Ma per sette comuni arrivano le Vele della Guida Blu:

Dettagli

L acqua è fonte primaria di vita, ma è una risorsa sempre più scarsa.

L acqua è fonte primaria di vita, ma è una risorsa sempre più scarsa. ACQUA, RISORSA SCARSA E PREZIOSA L acqua è fonte primaria di vita, ma è una risorsa sempre più scarsa. Nella «peggiore» l acqua potrà trasformarsi in guerra. Cambiamenti climatici, inquinamento e carenza

Dettagli

L IMPEGNO DI COSTA CROCIERE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE

L IMPEGNO DI COSTA CROCIERE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE L IMPEGNO DI COSTA CROCIERE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE COSTA CROCIERE Primo operatore turistico italiano, Costa Crociere appartiene al Gruppo Carnival Corporation & plc. Da sempre impegnata a sviluppare

Dettagli

Insieme a Goletta per la tutela dei nostri laghi!

Insieme a Goletta per la tutela dei nostri laghi! Insieme a Goletta per la tutela dei nostri laghi! 9 laghi italiani, tra i più grandi e vissuti, 200 comuni coinvolti, più di 100 campionamenti per difendere un patrimonio troppo spesso minacciato da inquinamento

Dettagli

LE MARINE GREEN: SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE ED ECONOMICA

LE MARINE GREEN: SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE ED ECONOMICA LE MARINE GREEN: SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE ED ECONOMICA Guido STRATTA Responsabile Enel Green Power Retail e-port Olbia, 27 marzo 2012 Il green ed Enel Green Power 28 set 2011 Marketing Plan 2012 Il green:

Dettagli

Interessi comuni per le imprese e le pubbliche amministrazioni di una gestione ambientale sul territorio: Dal B2B al B2P. 17/03/2007 Alessandro Seno 1

Interessi comuni per le imprese e le pubbliche amministrazioni di una gestione ambientale sul territorio: Dal B2B al B2P. 17/03/2007 Alessandro Seno 1 Interessi comuni per le imprese e le pubbliche amministrazioni di una gestione ambientale sul territorio: Sinergie pubblico-privato privato per la tutela del territorio. Dal B2B al B2P 17/03/2007 Alessandro

Dettagli

ST.R.A.S. Strategia Regionale d Azione Ambientale per la sostenibilità

ST.R.A.S. Strategia Regionale d Azione Ambientale per la sostenibilità ST.R.A.S. Strategia Regionale d Azione Ambientale per la sostenibilità 2006-2010 D.A.C.R n. 44 del 30 gennaio 2007 B.u.r n. 12 del 15/02/2007 1 Le aree d intervento: Clima ed atmosfera Natura e biodiversità

Dettagli

Associazioni ambientaliste e consumeriste e imprese: criticità e opportunità. Ecoqual It 1 luglio 2009 Green Marketing

Associazioni ambientaliste e consumeriste e imprese: criticità e opportunità. Ecoqual It 1 luglio 2009 Green Marketing Associazioni ambientaliste e consumeriste e imprese: criticità e opportunità Ecoqual It 1 luglio 2009 Green Marketing Amici della Terra-Friend of the Earth L associazione Amici della Terra Lombardia, nasce

Dettagli

Una migliore qualità della vita nelle aree urbane europee grazie a una soluzione di trasporto ecologica e innovativa

Una migliore qualità della vita nelle aree urbane europee grazie a una soluzione di trasporto ecologica e innovativa Una migliore qualità della vita nelle aree urbane europee grazie a una soluzione di trasporto ecologica e innovativa INDICE _ Contesto _ Distribuzione refrigerata _ Acquisti sostenibili e prodotti a km

Dettagli

Green Energy Clean Mobility. calendario

Green Energy Clean Mobility. calendario Green Energy Clean Mobility calendario 2017 Energia Verde + Mobilità Elettrica Il Consorzio per le Risorse Energetiche S.C.p.A. e la sua società partecipata Energia Corrente Srl presentano I feel Greeen,

Dettagli

Spiagge e Fondali Puliti. Clean up the Med a caccia di rifiuti. Ricercati

Spiagge e Fondali Puliti. Clean up the Med a caccia di rifiuti. Ricercati Spiagge e Fondali Puliti Clean up the Med 2015 a caccia di rifiuti Ricercati Spiagge e Fondali Puliti Clean up the Med 2015 Cerchiamo i soliti sospetti! Buste di plastica, mozziconi di sigaretta, cotton

Dettagli

7 programma europeo d azione per l ambiente 2013/2020

7 programma europeo d azione per l ambiente 2013/2020 7 programma europeo d azione per l ambiente 2013/2020 VII programma d azione europeo per l ambiente Il rapporto è edito dall ISPRA con la collaborazione ed in concorso con le Agenzie per la protezione

Dettagli

LEGAMBIENTE e il risparmio energetico

LEGAMBIENTE e il risparmio energetico Napoli 3 aprile 2008 LEGAMBIENTE e il risparmio energetico Ing. Antonio Pascale LEGAMBIENTE Campania Energia e ambiente perché per produrre energia si consumano grandi quantitativi di risorse ambientali;

Dettagli

Tutti e tutte coloro che sono impegnati nel WWF hanno uno scopo, che è lo scopo del WWF: la conservazione della natura e dei processi ecologici.

Tutti e tutte coloro che sono impegnati nel WWF hanno uno scopo, che è lo scopo del WWF: la conservazione della natura e dei processi ecologici. IL WWF 2011 LA MISSIONE DEL WWF Tutti e tutte coloro che sono impegnati nel WWF hanno uno scopo, che è lo scopo del WWF: la conservazione della natura e dei processi ecologici. Questo si traduce in una

Dettagli

Le risorse della Terra e i problemi ambientali

Le risorse della Terra e i problemi ambientali Le risorse della Terra e i problemi ambientali Per sopravvivere, l uomo ha bisogno di sfruttare le risorse: la luce del sole, la forza del vento, le piante e il suolo, l acqua, i minerali. Alcune risorse

Dettagli

Il contesto PROGETTO AALBORG 10 PRESUD CARTA DELLA TERRA

Il contesto PROGETTO AALBORG 10 PRESUD CARTA DELLA TERRA Venezia, 14.11.2014 L Accordo Comune di Venezia-MATTM per lo sviluppo di interventi di efficienza energetica e l utilizzo di fonti di energia rinnovabile: un opportunità di sviluppo per Venezia Il contesto

Dettagli

UNA STORIA... MOLTO VICINA A NOI. Guarda queste immagini. Che cosa ti fanno venire in mente? Trova una parola per ognuna e scrivila sotto.

UNA STORIA... MOLTO VICINA A NOI. Guarda queste immagini. Che cosa ti fanno venire in mente? Trova una parola per ognuna e scrivila sotto. UNA STORIA... MOLTO VICINA A NOI Guarda queste immagini. Che cosa ti fanno venire in mente? Trova una parola per ognuna e scrivila sotto. Adesso, con tutte le parole che hai scritto, pensa ad una storia

Dettagli

Piano d Azione per l Energia Sostenibile

Piano d Azione per l Energia Sostenibile Comune di Preganziol Piano d Azione per l Energia Sostenibile Comune di Preganziol I risultati del questionario Preganziol 29/06/2015 1- LA VOSTRA ABITAZIONE A. Tipologia dell edificio Famiglie n. di proprietà

Dettagli

Il Patto dei Sindaci per il Clima e l Energia

Il Patto dei Sindaci per il Clima e l Energia Il Patto dei Sindaci per il Clima e l Energia Il Patto dei Sindaci per il Clima & l Energia riunisce le autorità locali e regionali impegnate su base volontaria a raggiungere gli obiettivi comunitari in

Dettagli

progetto oro blu acqua km zero summer beach sosteniamo l ambiente

progetto oro blu acqua km zero summer beach sosteniamo l ambiente progetto oro blu acqua km zero sosteniamo l ambiente summer beach ecoline è una società dinamica in forte espansione, con più di vent anni di esperienza nel trattamento acque, specializzata nella ricerca,

Dettagli

Progetto Pavia2020 LE ECO-FILIERE IN PROVINCIA DI PAVIA (sintesi)

Progetto Pavia2020 LE ECO-FILIERE IN PROVINCIA DI PAVIA (sintesi) Progetto Pavia2020 LE ECO-FILIERE IN PROVINCIA DI PAVIA (sintesi) PAVIA2020 PAVIA2020 LA FILIERA LE ECO-FILIERE DELLA SALUTE 1 Le Eco-filiere: definizione Filiere produttive la cui attività si concentra

Dettagli

La nostra casa comune

La nostra casa comune La nostra casa comune Che cosa può fare la politica locale per migliorare le condizioni ambientali? Quali risorse può mettere in campo per sensibilizzare i cittadini al benessere comune? Ecologia L ecologia,

Dettagli

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE Forum - 4 incontro CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE Parco Nazionale dell Aspromonte 26.10.2016 Il percorso di costruzione del Piano Valutazione della situazione attuale Patrimonio naturale, storico

Dettagli

La Goletta dei Laghi di Legambiente arriva in Basilicata

La Goletta dei Laghi di Legambiente arriva in Basilicata La Goletta dei Laghi di Legambiente arriva in Basilicata Dal 20 al 21 luglio la campagna ambientalista punta i riflettori su biodiversità, tutela e gestione sostenibile delle risorse naturali Primo appuntamento

Dettagli

Il Mercatino di Natale di Trento è GREEN!

Il Mercatino di Natale di Trento è GREEN! Il Mercatino di Natale di Trento è GREEN! Green Event L Ente Fiera di Trento continua a portare avanti il suo impegno per migliorare la sostenibilità ambientale del Mercatino di Natale, in collaborazione

Dettagli

INDAGINE SUSDEF, INTERNA PLEF, SUGLI ORIENTAMENTI DEGLI IMPRENDITORI DELLA GREEN ECONOMY

INDAGINE SUSDEF, INTERNA PLEF, SUGLI ORIENTAMENTI DEGLI IMPRENDITORI DELLA GREEN ECONOMY INDAGINE SUSDEF, INTERNA PLEF, SUGLI ORIENTAMENTI DEGLI IMPRENDITORI DELLA GREEN ECONOMY 1 IMPRESE E GREEN ECONOMY 1. Un impresa fa parte della green economy se produce beni e servizi di valore ambientale

Dettagli

Tecnologie, sistemi e nuovi prodotti ecosostenibili nel mondo dello shipping

Tecnologie, sistemi e nuovi prodotti ecosostenibili nel mondo dello shipping Tecnologie, sistemi e nuovi prodotti ecosostenibili nel mondo dello shipping Quadro normativo e iniziative nazionali, internazionali e comunitarie in materia di trasporti marittimi sostenibili Ing. Giuseppe

Dettagli

Protocollo d intesa LA SCUOLA VA A BORDO

Protocollo d intesa LA SCUOLA VA A BORDO Comune di Napoli USR Campania Ministero Infrastrutture e Trasporti Direzione Marittima della Campania Autorità Portuale di Napoli CNR ISSM, ICB, IAMC Istituto Italiano di Navigazione Stazione Zoologica

Dettagli

D1. Delle tre definizioni di sostenibilità, quale ritieni più corretta? - La sostenibilità è l attenzione all ambiente e in particolare alla

D1. Delle tre definizioni di sostenibilità, quale ritieni più corretta? - La sostenibilità è l attenzione all ambiente e in particolare alla Questionario D1. Delle tre definizioni di sostenibilità, quale ritieni più corretta? - La sostenibilità è l attenzione all ambiente e in particolare alla biodiversità. -La sostenibilità è il risultato

Dettagli

Lo scenario energetico e la valutazione della sostenibilità. Luca Stefanutti INCONTRO LIUC L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Lo scenario energetico e la valutazione della sostenibilità. Luca Stefanutti INCONTRO LIUC L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI Lo scenario energetico e la valutazione della sostenibilità Luca Stefanutti Lo scenario energetico 160 milioni di edifici nella UE comportano più del 40% del consumo totale di energia e circa il 40% delle

Dettagli

RELAZIONE GERBRANDY. 24 maggio 2012

RELAZIONE GERBRANDY. 24 maggio 2012 RELAZIONE GERBRANDY 24 maggio 2012 LA COMMISSIONE EUROPEA INTRODUCE UNA NUOVA TABELLA DI MARCIA VERSO UN EUROPA EFFICIENTE NELL IMPIEGO DELLE RISORSE ( IMPORTAZIONE MATERIE PRIME PER USO ENERGETICO ) 1

Dettagli

GUIDA BLU Villa Ada Via Salaria 403 Roma, 28 Maggio Classifica dei 294 Comuni esaminati. con la collaborazione di:

GUIDA BLU Villa Ada Via Salaria 403 Roma, 28 Maggio Classifica dei 294 Comuni esaminati. con la collaborazione di: GUIDA BLU 2009 Classifica dei 294 Comuni esaminati Villa Ada Via Salaria 403 Roma, 28 Maggio 2009 con la collaborazione di: Come si legge la Guida Blu Sono 483 i centri balneari indicati dal Touring Club.

Dettagli

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 L Unione Europea nel 2008 ha fissato, con il pacchetto 20-20-20, degli obiettivi

Dettagli

Benvenuti a bordo! Diamo i numeri. Ma Goletta Verde non è solo mare. Per informazioni www.legambiente.eu campagne@legambiente.

Benvenuti a bordo! Diamo i numeri. Ma Goletta Verde non è solo mare. Per informazioni www.legambiente.eu campagne@legambiente. Soltanto il Mare gli brontolava la solita storia lì sotto, in mezzo ai faraglioni, perché il Mare non ha paese nemmeno Lui, ed è di tutti quelli che lo sanno Ascoltare Giovanni Verga I Malavoglia, 1881

Dettagli

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile L amministrazione comunale, le attività produttive e i cittadini per una città più pulita Previsioni conseguenze interventi Lunedì 8 Ottobre

Dettagli

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art.

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art. PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO (Misure adottate in merito al monitoraggio art. 10) VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (Dir. 42/2001/CE) 1 SISTEMA DI MONITORAGGIO

Dettagli

INSIEME PER SALVARE LA NATURA

INSIEME PER SALVARE LA NATURA INSIEME PER SALVARE LA NATURA La visita ad un ambiente naturale protetto può essere un'occasione per confrontarsi sul tema della sostenibilità e scoprire ciò che si può fare per tutelare il territorio.

Dettagli

IV CONFERENZA ITALIANA PER IL TURISMO

IV CONFERENZA ITALIANA PER IL TURISMO IV CONFERENZA ITALIANA PER IL TURISMO Il ruolo delle imprese per uno sviluppo sostenibile Riva del Garda, 20 giugno 2008 565 mila le imprese connesse al turismo oltre al ramo H (alberghi e ristoranti),

Dettagli

SMART CITY. Alessandro Zan. Assessore all'ambiente Comune di Padova

SMART CITY. Alessandro Zan. Assessore all'ambiente Comune di Padova SMART CITY Alessandro Zan Assessore all'ambiente Comune di Padova Treviso, 6 novembre 2012 Una Smart City, città intelligente è una città sostenibile (Set Plan, Commissione europea 2009) L'iniziativa Europea

Dettagli

Terzo Forum Rifiuti Ricerca Lorien Intervento di Antonio Valente

Terzo Forum Rifiuti Ricerca Lorien Intervento di Antonio Valente Roma, 22 Giugno 2016 Terzo Forum Rifiuti Ricerca Lorien Intervento di Antonio Valente Il sentiment degli italiani e i temi ambientali Italiani preoccupati per disoccupazione, immigrazione e terrorismo

Dettagli

Il problema delle costruzioni: rapporto sui consumi e sulle prestazioni. Non solo energia: ovvero non c è solo l energia che passa per il contatore

Il problema delle costruzioni: rapporto sui consumi e sulle prestazioni. Non solo energia: ovvero non c è solo l energia che passa per il contatore Il problema delle costruzioni: rapporto sui consumi e sulle prestazioni Non solo energia: ovvero non c è solo l energia che passa per il contatore La valutazione della qualità ambientale in fase di progetto:

Dettagli

Sardegna, mare da 8. Promosse a pieni voti Basilicata, Toscana e Friuli Venezia Giulia. Sonora bocciatura per Calabria, Campania e Sicilia.

Sardegna, mare da 8. Promosse a pieni voti Basilicata, Toscana e Friuli Venezia Giulia. Sonora bocciatura per Calabria, Campania e Sicilia. Circolo di Ricadi (VV) http://digilander.libero.it/legambientericadi Dossier finale di Goletta Verde 2005 Sardegna, mare da 8. Promosse a pieni voti Basilicata, Toscana e Friuli Venezia Giulia. Sonora

Dettagli

PROGETTO MILLEPIEDI PROGETTI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE E ALLA SOSTENIBILITA PER SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO 2015/2016

PROGETTO MILLEPIEDI PROGETTI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE E ALLA SOSTENIBILITA PER SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO 2015/2016 PROGETTO MILLEPIEDI PROGETTI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE E ALLA SOSTENIBILITA PER SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO 2015/2016 PER INFO E PRENOTAZIONI TEL: 0541/709157 ambiente@cooperativailmillepiedi.org

Dettagli

Il Piano Nazionale GPP ed i Criteri Ambientali Minimi per l edilizia sostenibile

Il Piano Nazionale GPP ed i Criteri Ambientali Minimi per l edilizia sostenibile Il Piano Nazionale GPP ed i Criteri Ambientali Minimi per l edilizia sostenibile Sergio Saporetti Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Clima ed Energia Divisione II,

Dettagli

APPELLO PER IL CONTROLLO DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI. Antonio Faggioli

APPELLO PER IL CONTROLLO DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI. Antonio Faggioli APPELLO PER IL CONTROLLO DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI Antonio Faggioli Firenze 4 Settembre 2009 I MEDICI IMPEGNATI PER L AMBIENTE L E LA SALUTE Codice di Deontologia Medica, art. 15 (2006) Carta di Padova

Dettagli

IL TURISMO SOSTENIBILE

IL TURISMO SOSTENIBILE IL TURISMO SOSTENIBILE Corso Alta Formazione turismo socio-culutrale Livio Chiarullo chiarullo@yahoo.it 1 L ambivalenza del turismo TURISMO È uno strumento economico per le regioni/località interessate

Dettagli

Bio e Bea alla scoperta dei diritti della natura e dell uomo

Bio e Bea alla scoperta dei diritti della natura e dell uomo Bio e Bea alla scoperta dei diritti della natura e dell uomo Un itinerario tra i 10 messaggi dell Unione Europea per la conservazione degli ecosistemi e la tutela della biodiversità. cambiamenti climatici

Dettagli

Verso il Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

Verso il Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici DIREZIONE GENERALE CLIMA ED ENERGIA Verso il Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici Andrea Masullo Unità Assistenza Tecnica Sogesid S.p.A. presso il Ministero dell'ambiente e della Tutela

Dettagli

Una volta esisteva solo la Cogenerazione d'emergenza Utilissima per ospedali, navi, campi militari, calamità, ecc., ma utilizzata solo per il tempo

Una volta esisteva solo la Cogenerazione d'emergenza Utilissima per ospedali, navi, campi militari, calamità, ecc., ma utilizzata solo per il tempo Una volta esisteva solo la Cogenerazione d'emergenza Utilissima per ospedali, navi, campi militari, calamità, ecc., ma utilizzata solo per il tempo necessario perché molto costosa oltre che fortemente

Dettagli

Trasporti. Trasposto navale: fonti, usi e consumi. Alice Boscione

Trasporti. Trasposto navale: fonti, usi e consumi. Alice Boscione Trasporti Trasposto navale: fonti, usi e consumi Alice Boscione 1. Trasporto navale Per trasporto navale o trasporto marittimo si intende tutto quell'insieme di uomini, strumenti, idee e tecniche che consentono

Dettagli

Liceo B. Cavalieri Classe 2D sc. Anno Scolastico 2013/2014 Svolto da Agrati Giorgia

Liceo B. Cavalieri Classe 2D sc. Anno Scolastico 2013/2014 Svolto da Agrati Giorgia Liceo B. Cavalieri Classe 2D sc. Anno Scolastico 2013/2014 Svolto da Agrati Giorgia Cos è un industria? L industria è tutto ciò che svolge attività di produzione di beni di interesse economico con criterio

Dettagli

Fondi europei per l agricoltura: tipologia di finanziamento, priorità europee, nazionali e regionali

Fondi europei per l agricoltura: tipologia di finanziamento, priorità europee, nazionali e regionali Fondi europei per l agricoltura: tipologia di finanziamento, priorità europee, nazionali e regionali Cascina (PI), 29 aprile 2016 Grosseto, 30 aprile 2016 Agricoltura L agricoltura europea fino al 2020:

Dettagli

Energia/Ambiente/Efficienza obiettivi sono meglio di 1. Per un ambiziosa politica energetica europea Per una crescita economica sostenibile

Energia/Ambiente/Efficienza obiettivi sono meglio di 1. Per un ambiziosa politica energetica europea Per una crescita economica sostenibile Energia/Ambiente/Efficienza 2030 3 obiettivi sono meglio di 1 un ambiziosa politica energetica europea una crescita economica sostenibile ché la definizione dei target al 2030 è cosi importante? Entro

Dettagli

La mia scuola è sostenibile!?

La mia scuola è sostenibile!? La mia scuola è sostenibile!? 1 ..Indice Il risparmio energetico pag.3 La carta pag.4 L acqua pag.5 La raccolta differenziata pag.6 Il trasporto pag.7 2 Il risparmio energetico. Sotto il nome di risparmio

Dettagli

Per informazioni sulle iniziative. Il 21 novembre, ormai da quindici anni, è un giorno speciale!

Per informazioni sulle iniziative. Il 21 novembre, ormai da quindici anni, è un giorno speciale! Il 21 novembre, ormai da quindici anni, è un giorno speciale! Un giorno in cui grazie alla Festa dell Albero di Legambiente ogni angolo grigio e brutto delle nostre città può essere pennellato di verde.

Dettagli

NUOVE OPPORTUNITA CONVEGNO E PROCEDURE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE: Conto termico, Fondi Kyoto e CAM Edilizia

NUOVE OPPORTUNITA CONVEGNO E PROCEDURE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE: Conto termico, Fondi Kyoto e CAM Edilizia NUOVE OPPORTUNITA E PROCEDURE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE: Conto termico, Fondi Kyoto e CAM Edilizia GIOVEDI 5 MAGGIO 2015 l POSTO SALA CITTA Il Piano Nazionale GPP ed i Criteri Ambientali Minimi per l

Dettagli

La dimensione europea dell inquinamento. Cosa fare per non produrlo

La dimensione europea dell inquinamento. Cosa fare per non produrlo CITTÀDI VENEZIA Ciclo di conferenze Arte del Consumatore La dimensione europea dell inquinamento. Cosa fare per non produrlo Patrizio Mazzetto Centro culturale Candiani - Venezia, Mestre - 3/10/2008 1

Dettagli

CITTADINANZA ATTIVA. Pianificazione Consapevole e Condivisa CONSULTAZIONE PUBBLICA

CITTADINANZA ATTIVA. Pianificazione Consapevole e Condivisa CONSULTAZIONE PUBBLICA COMUNE DI NOVOLI ASSESSORATO ALL URBANISTICA UFFICIO DEL PIANO Coord.Resp. Arch. Giuseppe Chiriatti PIANO URBANISTICO GENERALE URBANISTICA PARTECIPATA Per uno sviluppo condiviso del nostro Territorio A

Dettagli

Progetto di Educazione Ambientale Anno scolastico 2016/2017

Progetto di Educazione Ambientale Anno scolastico 2016/2017 14 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Karol Wojtyla Via Tucidide, 5-96100 Siracusa Tel. 0931/38083-37234 Email sric81100x@istruzione.it Progetto di Educazione Ambientale Anno scolastico 2016/2017 PREMESSA La

Dettagli

La Toscana tra le migliori regioni d Italia per il mare pulito

La Toscana tra le migliori regioni d Italia per il mare pulito Firenze, 10 giugno 2016 Comunicato stampa Il mare più bello 2016 La Guida blu di Legambiente e Touring Club Italiano La Toscana tra le migliori regioni d Italia per il mare pulito Castiglione della Pescaia,

Dettagli

Ambiente, Sostenibilità e Agricoltura: l esempio delle Fattorie del Panda. Milano, 19 novembre, 2012

Ambiente, Sostenibilità e Agricoltura: l esempio delle Fattorie del Panda. Milano, 19 novembre, 2012 Ambiente, Sostenibilità e Agricoltura: l esempio delle Fattorie del Panda Milano, 19 novembre, 2012 2 Punti di forza dell agriturismo Che cosa è l agriturismo assoluto relax e buona cucina 14% giusto equilibrio

Dettagli

Sistema della ricerca agricola in Italia e le dinamiche del processo di innovazione

Sistema della ricerca agricola in Italia e le dinamiche del processo di innovazione Sistema della ricerca agricola in Italia e le dinamiche del processo di innovazione Filiberto ALTOBELLI Istituto Nazionale di Economia Agraria, INEA altobelli@inea.it Il suolo per l agricoltura Per l agricoltura

Dettagli

Piano Urbanistico Provinciale

Piano Urbanistico Provinciale Linee guida per la politica turistica provinciale Parole chiave: 1. Cultura turistica 2. Autenticità 3. Qualità 4. Integrazione 5. Sostenibilità Parole chiave: Piano Urbanistico Provinciale Territorio

Dettagli

XIV Rapporto Gli italiani e il Solare

XIV Rapporto Gli italiani e il Solare In collaborazione con XIV Rapporto Gli italiani e il Solare Focus su Storage e Recycling Novembre 2016 Roma, 23 Novembre 2016 - IX Forum QualEnergia? Tempio di Adriano, Piazza di Pietra info@fondazioneuniverde.it

Dettagli

È possibile azzerare le emissioni di anidride carbonica di un Comune? Il percorso Comuni AzzeroCO 2

È possibile azzerare le emissioni di anidride carbonica di un Comune? Il percorso Comuni AzzeroCO 2 Campagna di sensibilizzazione del solare termico e del risparmio energetico nell edilizia edilizia pubblica È possibile azzerare le emissioni di anidride carbonica di un Comune? Il percorso Comuni AzzeroCO

Dettagli

CONSORZIO DI BONIFICA ACQUE RISORGIVE RASSEGNA STAMPA

CONSORZIO DI BONIFICA ACQUE RISORGIVE RASSEGNA STAMPA CONSORZIO DI BONIFICA ACQUE RISORGIVE RASSEGNA STAMPA 14-15-16 GIUGNO 2014 Ufficio Segreteria E-mail: consorzio@acquerisorgive.it Sede legale: VIA ROVERETO, 12-30174 VENEZIA - COD. FISC. 94072730271 Web:

Dettagli

COMUNE DI BELLUNO REGISTRAZIONE EMAS DEL COMUNE DI BELLUNO. Dott. Roberto Cariani. Belluno. Ecosistema Urbano 13 ottobre 2008

COMUNE DI BELLUNO REGISTRAZIONE EMAS DEL COMUNE DI BELLUNO. Dott. Roberto Cariani. Belluno. Ecosistema Urbano 13 ottobre 2008 COMUNE DI BELLUNO REGISTRAZIONE EMAS DEL COMUNE DI BELLUNO Dott. Roberto Cariani Belluno. Ecosistema Urbano 13 ottobre 2008 1 Introduzione Attraverso le presenti slides si intende presentare il percorso

Dettagli

NOI E LA BIODIVERISTA

NOI E LA BIODIVERISTA NOI E LA BIODIVERISTA 52 suggerimenti per aiutare la ricchezza della vita sul nostro pianeta Elena Chiavegato Servizio Aree protette, Foreste e Sviluppo della montagna I mercoledì dell archivio 9 novembre

Dettagli

Programma Panda Club Ufficio Educazione WWF Italia

Programma Panda Club Ufficio Educazione WWF Italia Programma Panda Club 2012 2013 Ufficio Educazione WWF Italia I PANDA CLUB Panda Club è un programma annuale di educazione ambientale rivolto alle scuole che offre la possibilità d iscrivere al WWF un intera

Dettagli

I PROGETTI DELL I.T.I.S.

I PROGETTI DELL I.T.I.S. I PROGETTI DELL I.T.I.S. I GUARDIANI DELLA LUCE Questo progetto mira a risvegliare negli allievi la coscienza dell energia elettrica utilizzata a scuola della sua necessità ma anche del fatto che inconsapevolmente

Dettagli

LA PRODUZIONE DI RISO UE Indicazione obbligatoria del paese di origine in etichetta

LA PRODUZIONE DI RISO UE Indicazione obbligatoria del paese di origine in etichetta LA PRODUZIONE DI RISO UE Indicazione obbligatoria del paese di origine in etichetta Una scelta consapevole per il consumatore Una sfida per il risicoltore Uno strumento per la crescita economica e l occupazione

Dettagli

lo Sportello compie 1 anno

lo Sportello compie 1 anno lo Sportello compie 1 anno inaugurato il il 24 23 Lo Sportello Ecoidea è nato e cresciuto sotto il tetto fotovoltaico dell Assessorato all Ambiente. Lo Sportello ha tre dimensioni Sportello diretto: riceve

Dettagli

Aalborg Commitmens e Turismo Sostenibile:

Aalborg Commitmens e Turismo Sostenibile: Aalborg Commitmens e Turismo Sostenibile: Idee progetti iniziative delle destinazioni turistiche italiane Rimini Venerdì 6 giugno 2008 Dott.ssa Laura Schiff Dirigente Servizio Turismo e Qualità Aree Turistiche

Dettagli

DIREZIONE MARITTIMA DI PESCARA. Turismo Balneare ed Ambientale Il ruolo delle Capitanerie di Porto

DIREZIONE MARITTIMA DI PESCARA. Turismo Balneare ed Ambientale Il ruolo delle Capitanerie di Porto DIREZIONE MARITTIMA DI PESCARA Turismo Balneare ed Ambientale Il ruolo delle Capitanerie di Porto Prima generazione Turismo dal dopoguerra agli anni 60 Caratterizzato da una indistinta sete di vacanza

Dettagli

Ursa Award 2015 ha il suo vincitore

Ursa Award 2015 ha il suo vincitore Ursa Award 2015 ha il suo vincitore Il concorso promosso da Ursa Italia in collaborazione con il Politecnico di Milano ha premiato l architetto Diego Nepote-Andrè per il progetto di riqualificazione di

Dettagli

ENERGIA SOLARE: UNA SOLUZIONE VINCENTE? Annamaria Castrignanò CRA-ISA (Bari)

ENERGIA SOLARE: UNA SOLUZIONE VINCENTE? Annamaria Castrignanò CRA-ISA (Bari) ENERGIA SOLARE: UNA SOLUZIONE VINCENTE? Annamaria Castrignanò CRISI ANNI 70 SITUAZIONE ATTUALE FONTE PETROLIO USO Fonte energetica principale GAS NATURALE In aumento CARBONE In diminuzione DAGLI ANNI 70

Dettagli

TURISMO SOSTENIBILE DEFINIZIONE

TURISMO SOSTENIBILE DEFINIZIONE TURISMO SOSTENIBILE DEFINIZIONE Lo sviluppo del turismo sostenibile soddisfa i bisogni dei turisti e delle regioni ospitanti e allo stesso tempo protegge e migliora le opportunità per il futuro. Si tratta

Dettagli

M a r i n e l i t t e r e B e a c h l i t t e r Le indagini di Legambiente sui rifiuti dispersi nel mare e sui litorali del Mediterraneo

M a r i n e l i t t e r e B e a c h l i t t e r Le indagini di Legambiente sui rifiuti dispersi nel mare e sui litorali del Mediterraneo M a r i n e l i t t e r e B e a c h l i t t e r Le indagini di Legambiente sui rifiuti dispersi nel mare e sui litorali del Mediterraneo Giorgio Zampetti responsabile scientifico di Legambiente Forum Rifiuti

Dettagli

WATER FORUM ISTANBUL MARZO APRILE 2009 / Seminario: GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE: TRA CONSAPEVOLEZZA E IMPEGNO.

WATER FORUM ISTANBUL MARZO APRILE 2009 / Seminario: GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE: TRA CONSAPEVOLEZZA E IMPEGNO. WATER FORUM ISTANBUL MARZO 2009 1 APRILE 2009 / Seminario: GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE: TRA CONSAPEVOLEZZA E IMPEGNO http://ancona.isf-italia.org IL PROBLEMA ACQUA 1,5 miliardi di persone non hanno

Dettagli

La gestione dei rifiuti in aree turistiche: il progetto RESMAR. Palazzo Ducale, 11 aprile 2012 Dott.ssa Simona Ferrando, Liguria Ricerche

La gestione dei rifiuti in aree turistiche: il progetto RESMAR. Palazzo Ducale, 11 aprile 2012 Dott.ssa Simona Ferrando, Liguria Ricerche La gestione dei rifiuti in aree turistiche: il progetto RESMAR Palazzo Ducale, 11 aprile 2012 Dott.ssa Simona Ferrando, Liguria Ricerche Il Programma Marittimo Italia- Francia 2007-2013 Rete di tutela

Dettagli

NUOVI SCENARI DEL TURISMO NEL MEDITERRANEO. Intervento di Norberto Tonini (Comitato Mondiale di Etica del Turismo UNWTO - )

NUOVI SCENARI DEL TURISMO NEL MEDITERRANEO. Intervento di Norberto Tonini (Comitato Mondiale di Etica del Turismo UNWTO - ) NUOVI SCENARI DEL TURISMO NEL MEDITERRANEO Intervento di Norberto Tonini (Comitato Mondiale di Etica del Turismo UNWTO - ) Dichiarazione di Montreal (articolo 8) conciliare lo sviluppo del turismo, la

Dettagli

Utile, efficiente, pulito, buono per natura. 2

Utile, efficiente, pulito, buono per natura. 2 Ti presentiamo il gas naturale, un amico di famiglia. Il gas, il bello di non avere difetti. Utile, efficiente, pulito, buono per natura. 2 Il gas metano è un combustibile naturale che risolve tutte le

Dettagli

Perché le regole e come

Perché le regole e come Perché le regole e come Conseguenze sullo sviluppo umano Le norme ISO > http://www.sistemaambiente.net/form/it/iso/3_le_regole_internazionali.pdf Il sistema di gestione aiuta > http://www.sistemaambiente.net/form/it/iso/4_sistema_di_gestione.pdf

Dettagli

Assessore al turismo, politiche ambientali ed energetiche, politiche europee, eventi ed immagine della città, demanio marittimo.

Assessore al turismo, politiche ambientali ed energetiche, politiche europee, eventi ed immagine della città, demanio marittimo. Certificazione EMAS: le buone pratiche ambientali cambiano il turismo e la città Roberto Cantagalli Assessore al turismo, politiche ambientali ed energetiche, politiche europee, eventi ed immagine della

Dettagli

Vivere in Classe A : 10 eco-consigli

Vivere in Classe A : 10 eco-consigli Vivere in Classe A : 10 eco-consigli Vivere in Classe A : 10 eco consigli Vivere in Classe A significa godere dei benefici che un consumo intelligente delle risorse può dare in termini di risparmio energetico

Dettagli