Gregorio Magno ritrovato sotto le righe. Il ciclo del libro e il suo riciclo.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gregorio Magno ritrovato sotto le righe. Il ciclo del libro e il suo riciclo."

Transcript

1

2 BIBLIOTECA RICCARDIANA Palazzo Medici Riccardi - Via Ginori, Firenze Tel / Fax riccardiana@riccardiana.firenze.sbn.it COMUNICATO STAMPA *** Gregorio Magno ritrovato sotto le righe. Il ciclo del libro e il suo riciclo. 21 OTTOBRE 16 DICEMBRE 2005 ORARIO MOSTRA: lunedi e giovedi 9-13; 15-17; martedi, mercoledi e venerdi 9-13 INGRESSO GRATUITO Inoltre, sul sito web della Biblioteca, all indirizzo è visibile la MOSTRA VIRTUALE. Progetto scientifico e testi: BIBLIOTECA RICCARDIANA Realizzazione multimediale: Marco TOZZI (BIT FARM) Lorenzo BARTOLINI (SARA S.r.l.) Luca RUISI (E-GET S.r.l.) Immagini digitali: Silvano DE MAGISTRIS con la collaborazione della classe V sez.b della scuola elementare Nadia Nencioni V Circolo Firenze (Insegnanti: Stefania Bardi, Roberta Giannoccaro) ***

3 Le ragioni di una mostra dal taglio squisitamente didattico vanno ricercate nelle suggestioni evocate dal ritrovamento straordinario dell antichissimo testimone di Gregorio Magno tra le righe di una Iliade latina destinata ai banchi di una scuola, avvenuto grazie agli studi su un manoscritto della Biblioteca Riccardiana interamente palinsesto, ossia costruito con pergamena di poco costo perché precedentemente scritta e sommariamente ripulita in modo da renderla adatta ad un nuovo utilizzo. La pulizia non è riuscita a cancellare completamente la scrittura più antica, che infatti è ancora ben visibile, anche senza l aiuto di luci o strumenti speciali. Si è scoperto così che, per costruire i tre fascicoli necessari all Iliade, sono stati utilizzati sei fogli e mezzo di un codice molto più grande ed antico, a due colonne, copiato nel corso del secolo VII in una elegantissima scrittura onciale di tipo romano, contenente le Omelie su Ezechiele di Gregorio Magno, cioè le prediche che il papa aveva pronunciato a partire dagli ultimi mesi del 593 ma che aveva dovuto interrompere, senza arrivare a completare il commento del testo del profeta, quando i Longobardi ormai assediavano Roma. In occasione della presentazione del volume, contenente la riproduzione integrale del manoscritto palinsesto con relativi studi scientifici, è parso opportuno allestire una mostra nei locali della Biblioteca al fine di dare cornice degna alla importanza dell evento. L esposizione vuole indirizzarsi soprattutto ad un pubblico non necessariamente di specialisti, ma anzi, approfittare dell occasione di poter far conoscere un manufatto tanto particolare come un palinsesto avviando un percorso didattico fruibile anche dai più giovani, al fine di avvicinarli alle problematiche della costruzione del libro, della struttura, della produzione, della committenza, della fruizione e del riciclaggio dei materiali, problema che non è certamente nato nell epoca moderna e che coinvolge, a vari livelli, settori ampi e variegati. Il percorso si snoda attraverso oltre 60 esemplari ripercorrendo la storia del libro dalla prima forma di rotolo a quella definitiva di volume, prendendo in esame i luoghi di produzione - lo scriptorium monastico, l università, la bottega laica e allargando il campo anche ai libri in alfabeto non latino a dimostrazione che supporti materiali, forme, dimensioni si adeguano alla destinazione, alla fruizione, alla disponibilità di materie prime. Esemplari da tutto il mondo manifestano la grande varietà di formati e di tipologie, talvolta dipendenti da necessità di trasporto o addirittura dalla disposizione testuale in relazione al tipo di lingua (sono esposti manoscritti etiopi, arabi, turchi, greci, persino tavolette polinesiane in corteccia d albero). Si passa, poi, all esame della struttura del libro partendo dal suo involucro esterno, la legatura intesa come funzionalità e ornamento, e la scrittura non dimenticando che un volume è, prima di tutto, un testo. Artisti e letterati trascrivono di propria mano, magari per consultazione personale o per farne dono speciale a un mecenate, come attestano gli autografi eccellenti : Petrarca, Boccaccio, Savonarola, Piero della Francesca, di cui è in mostra il manoscritto dei Trattati di Archimede, corredato di oltre 200 disegni, recentemente attribuito alla mano del grande artista. Ma non mancano anche esempi di copisti che hanno trascritto per professione o diletto, maestranze specializzate o gente comune, che copiavano un testo

4 importante per interesse personale o per impiegare utilmente il tempo in occasioni eccezionali (un codice è stato scritto in carcere). Le numerose note di possesso rivelano che molti artigiani (fabbri, beccai, calderai) ambivano a tenere in casa volumi di classici, la Commedia, i romanzi cavallereschi e non solo i libri di conti o di ricordi, strumenti di lavoro o di economia domestica. Splendidi manoscritti illustrati testimoniano l arte delle carte che ridono. Più si salgono i gradini della scala sociale e più il libro diventa oggetto di lusso, in grado di rivelare ricchezza e potere, approntato per fini esibitori ed encomiastici. Proprio la miniatura e, talvolta, anche la legatura sono il terreno privilegiato per esprimere la grandezza del signore, attraverso il linguaggio distillato dell araldica, dell allegoria e del simbolo. Si espongono, tra l altro, il salterio di Federico II, la legatura per Pio II, un codice di dedica a Carlo VIII e uno a Alfonso d Aragona. La committenza profana affianca e supera quella liturgica che ormai si affida alle botteghe laiche, organizzate con ritmi di lavoro assai sostenuti e garanzie di qualità. La grande produzione dei libri scolastici dimostra una diffusione del sapere abbastanza capillare, confermata dalle molte immagini che rappresentano non solo il monaco con i suoi confratelli ma anche il maestro in cattedra, in atto di insegnare, spesso con metodi pedagogici piuttosto sbrigativi, come testimoniano le miniature in mostra. La complessità della lavorazione e la disponibilità limitata della materia prima giustificano i prezzi elevati e l attenzione dei copisti medievali a non sprecare nulla e a riutilizzare pergamena già scritta. Il riciclo dei materiali non è una prassi inventata dal consumismo moderno: i manoscritti non più in uso per esigenze funzionali o estetiche venivano smembrati e utilizzati come coperte, carte di guardia o addirittura elementi di riempimento dei quadranti della legatura. Finalità economiche ma anche culturali suggeriscono, in qualche caso, audaci restauri, spesso filologicamente corretti, o un rapido aggiornamento del sistema decorativo con l aggiunta di fregi consoni al mutamento di gusto. In Riccardiana sono conservati, ed esposti per l occasione, alcuni dei rari testimoni di questa prassi di lavoro che colpisce per la sua modernità. Esempio eclatante di un riciclaggio ab antiquo, il palinsesto si pone come documento di un importanza così vasta da andar oltre persino all altissimo valore scientifico della scoperta per meditare sul destino dei libri, testimoni del cammino stesso dell umanità.

5 Ricc. 284 Breviario francescano Sec. XV Ricc. 323 Salterio con cantici Sec. XIII

6 Ricc FILIPPO CALANDRI Trattato di aritmetica Sec. XV Ricc FRANCESCO GHISOLFO Atlante nautico Sec. XVI

- le opere miscellanee (atti di convegni, scritti in onore) e le miscellanee rilegate in volume

- le opere miscellanee (atti di convegni, scritti in onore) e le miscellanee rilegate in volume Criteri per l'esclusione dal prestito Indice Criteri generali Criteri specifici: Antichistica Filosofia Storia Storia dell Arte In generale sono esclusi dal prestito: - i periodici - le opere di consultazione

Dettagli

Dalla corteccia alla stampa Storia del libro

Dalla corteccia alla stampa Storia del libro Dalla corteccia alla stampa Storia del libro www.contucompiti.it Domande per la comprensione 1. Qual è l origine della parola libro? 2. Che cos è il papiro? Quando e dove è stato inventato? 3. Cos era

Dettagli

De Prospectiva Pingendi Il trattato sulla prospettiva di Piero della Francesca.

De Prospectiva Pingendi Il trattato sulla prospettiva di Piero della Francesca. De Prospectiva Pingendi Il trattato sulla prospettiva di Piero della Francesca A www.codices-illustres.it Piero della Francesca Piero della Francesca (c. 1415 12 Ottobre, 1492) fu un artista italiano del

Dettagli

In collaborazione con Biblioteca comunale di Spinea e Biblioteca del Museo Correr

In collaborazione con Biblioteca comunale di Spinea e Biblioteca del Museo Correr Biblioteca comunale di Spinea Biblioteca del Museo Correr Scuola Vivaldi - I Circolo didattico di Spinea - classe quinta - a.s. 2005/2006 - insegnate N. Paterno In collaborazione con Biblioteca comunale

Dettagli

Progetto FLASH FORWARD 4

Progetto FLASH FORWARD 4 Progetto FLASH FRWARD 4 FABI RMANINI I supporti scrittori: dalla pietra al video... passando per la carta Prima del papiro I supporti scrittòri caratteristici dell Antichità metalli pietra terracotte lapidi

Dettagli

C.L. Tecniche della prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro Polo di Rieti. Calendario Lezioni 3 anno 2 Semestre - A.A.

C.L. Tecniche della prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro Polo di Rieti. Calendario Lezioni 3 anno 2 Semestre - A.A. I Settiman 2-6 Ore Lunedi 2 Martedi 3 Mercoledi 4 Giovedì 5 Venerdì 6 II 09-13 Ore Lunedì 9 Martedì 10 Mercoledì 11 Giovedì 12 Venerdì 13 III 16-20 Ore Lunedì 16 Martedì 17 Mercoledì 18 Giovedì 19 Venerdì

Dettagli

L idea progettuale. La tradizione del testo manoscritto. Un percorso didattico con la LIM sulla letteratura italiana del Duecento

L idea progettuale. La tradizione del testo manoscritto. Un percorso didattico con la LIM sulla letteratura italiana del Duecento L idea progettuale Titolo dell Unità Didattica: La tradizione del testo manoscritto. Un percorso didattico con la LIM sulla letteratura italiana del Duecento Anno scolastico: 2010-2011 Docente: Carlo Mariani

Dettagli

CALENDARIO CORSI: Giugno 2015

CALENDARIO CORSI: Giugno 2015 CALENDARIO CORSI: Giugno 2015 Mercoledì 3 Giovedì 4 Venerdì 5 Martedì 9 Mercoledì 10 Giovedì 11 Venerdì 12 Martedì 16 Mercoledì 17 Giovedì 18 Venerdì 19 Martedì 23 Mercoledì 24 Giovedì 25 Venerdì 26 Martedì

Dettagli

CON UN PO DI GIALLO. a cura isp. luigi torchio

CON UN PO DI GIALLO. a cura isp. luigi torchio PARTIAMO CON UN PO DI GIALLO 1 QUANTI DEI PRESENTI 2 QUANTI DEI PRESENTI HANNO VISTO Tutti hanno visto lavagne di questo tipo. Tuttavia c è da chiedersi qualora si vedano ancora - se dopo le rivoluzioni

Dettagli

MODULO PER RILEVAZIONE PRESENZE

MODULO PER RILEVAZIONE PRESENZE lunedì 15 settembre 2014 martedì 16 settembre 2014 mercoledì 17 settembre 2014 giovedì 18 settembre 2014 venerdì 19 settembre 2014 lunedì 22 settembre 2014 martedì 23 settembre 2014 mercoledì 24 settembre

Dettagli

SETTIMANA DAL 02 MARZO AL 06 MARZO

SETTIMANA DAL 02 MARZO AL 06 MARZO SETTIMANA DAL 02 MARZO AL 06 MARZO orario Lunedì 02 Martedì 03 Mercoledì 04 Giovedì 05 Venerdì 06 ) SETTIMANA DAL 9 MARZO AL 13 MARZO orario Lunedì 09 Martedì 10 Mercoledì 11 Giovedì 12 Venerdì 13 ) SETTIMANA

Dettagli

Dentro la Storia con tante...storie

Dentro la Storia con tante...storie Archivio di Stato di Ancona Servizi educativi Dentro la Storia con tante...storie PROPOSTE DIDATTICHE a.s. 2015 2016 Viaggio nel passato attraverso i documenti conservati presso l Archivio di Stato di

Dettagli

LE ORIGINI DELLA LETTERATURA VOLGARE

LE ORIGINI DELLA LETTERATURA VOLGARE LE ORIGINI DELLA LETTERATURA VOLGARE La cultura in Europa tra il VI e l XI secolo ALTO MEDIOEVO SECC. VI - X Tratti fondamentali della società in Europa Conseguenze culturali Spezzettamento dell unità

Dettagli

STORIA DELLA PEDAGOGIA:

STORIA DELLA PEDAGOGIA: STORIA DELLA PEDAGOGIA STORIA DELLA PEDAGOGIA: A cura di : Lanciotti Giulia e Marcucci Martina 3Alsu Indice: Capitolo 1: UNITA 1 L EDUCAZIONE DAI COMUNI ALLA SCOLASTICA L educazione laica nel Basso Medioevo

Dettagli

Ai genitori degli alunni della scuola secondaria di 1 grado

Ai genitori degli alunni della scuola secondaria di 1 grado Circolare n. 11-SSL-S Garbagnate Milanese, 22 settembre 2017 Ai genitori degli alunni della scuola secondaria di 1 grado Oggetto: Iscrizione ai laboratori Gent.mi genitori, alleghiamo alla presente la

Dettagli

8 bit per la parola nel blocco 10 bit per l insieme (gruppo) nella cache 12 bit di etichetta. Esercizio 3 Memoria Cache

8 bit per la parola nel blocco 10 bit per l insieme (gruppo) nella cache 12 bit di etichetta. Esercizio 3 Memoria Cache Esercizio 3 Memoria Cache Prima parte - memoria di 1 Giga parole da 16 bit (indirizzata a livello di parola) - cache di 1 Mega parole da 16 bit (indirizzata a livello di parola) - ogni della cache contiene

Dettagli

Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma. Servizio Educativo

Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma. Servizio Educativo Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma Servizio Educativo PROGRAMMAZIONE DIDATTICA 2012-2013 GALLERIA BORGHESE Scuole

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA: ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 3 PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Docente Lucia Decanini Plesso Scuola Secondaria di 1 grado Carlo Del Prete Classe 1 Sezione A Sezione C Disciplina/Macroarea/Campo d esperienza

Dettagli

LUNEDI ORA I A II A III A I B II B III B I C I D LETTERE APPROF.TO RELIGIONE ARTE E IMMAGINE MATEMATICA MATEMATICA E SCIENZE MATEMATICA E SCIENZE

LUNEDI ORA I A II A III A I B II B III B I C I D LETTERE APPROF.TO RELIGIONE ARTE E IMMAGINE MATEMATICA MATEMATICA E SCIENZE MATEMATICA E SCIENZE LUNEDI 08,00-09,00 09,00-10,00 RELIGIONE 10,00-11,00 13,00 14,00 APPROF.TO RELIGIONE APPROF.TO RELIGIONE RELIGION APPROF.TO 14,00 14,30 RICREAZIONE RICREAZIONE RICREAZIONE RICREAZIONE 14,30-15,30 15,30-16,30

Dettagli

Il codice QR: una nuova guida per la Biblioteca dell Archiginnasio di Bologna

Il codice QR: una nuova guida per la Biblioteca dell Archiginnasio di Bologna Il codice QR: una nuova guida per la Biblioteca dell Archiginnasio di Bologna Il codice QR Il codice QR (Quick Response, risposta rapida ) è un codice composto da pixel neri e bianchi entro una cornice

Dettagli

World History le carte geostoriche e la didattica dei processi di trasformazione

World History le carte geostoriche e la didattica dei processi di trasformazione Clio 92 - Associazione di docenti ricercatori sulla didattica della storia World History le carte geostoriche e la didattica dei processi di trasformazione Teresa Rabitti Libera Università di Bolzano Desenzano

Dettagli

L Umanesimo e Rinascimento

L Umanesimo e Rinascimento L Umanesimo e Rinascimento Nel XV secolo giunse a maturazione in Italia una vera e propria rivoluzione culturale, le cui basi furono gettate già nel XIV con esponenti come Dante, Petrarca, Boccaccio e

Dettagli

ATTIVITA DEL GRUPPO NAZIONALE MCE STORIA E TERRITORIO ANNO SCOLASTICO Lando Landi

ATTIVITA DEL GRUPPO NAZIONALE MCE STORIA E TERRITORIO ANNO SCOLASTICO Lando Landi ATTIVITA DEL GRUPPO NAZIONALE MCE STORIA E TERRITORIO ANNO SCOLASTICO 2013-2014 Lando Landi Ormai è consuetudine che le attività del gruppo nazionale MCE STORIA E TERRITORIO inizino con un PRANZO STORICO.

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2009 10 Contratto Formativo Individuale Classe III Materia Docente Sez E ITALIANO Diego Sbacchi Conoscenze Competenze Capacità Comportamento sociale

Dettagli

Facciamo Archeologia

Facciamo Archeologia Facciamo Archeologia Anno scolastico 2016 2017 1 Motivazioni e finalità opera con esperienza consolidata nel settore della didattica e della promozione culturale in ambito archeologico, storico e storico-artistico,

Dettagli

Museo della pergamena, del libro e del documento d archivio. Sezione III: Il libro a stampa

Museo della pergamena, del libro e del documento d archivio. Sezione III: Il libro a stampa Museo della pergamena, del libro e del documento d archivio Sezione III: Il libro a stampa L invenzione della stampa La vera rivoluzione nella invenzione della stampa è da attribuire al tedesco Johann

Dettagli

Ascoltare, parlare,interagire

Ascoltare, parlare,interagire Ascoltare, parlare,interagire Corso 2008/2009 So-stare nel conflitto 1. Incontro: 6 ottobre 2008 LE INDICAZIONI PER IL CURRICULO 2007 Segnano una discontinuità rispetto alle precedenti - non tanto ideologica,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA FACOLTA DI SCIENZE UMANISTICHE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA FACOLTA DI SCIENZE UMANISTICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA FACOLTA DI SCIENZE UMANISTICHE PERCORSO DI ECCELLENZA DEL CORSO DI STUDI IN LETTERE A partire dall anno accademico 2009-2010 è stato istituito un percorso di

Dettagli

PATRIMONIO e SERVIZI

PATRIMONIO e SERVIZI PATRIMONIO e SERVIZI La Biblioteca documenta la cultura contemporanea e l informazione attraverso tutti i materiali disponibili, posseduti o reperibili presso altre strutture. Promuove la lettura con attività

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: liceo artistico a.s

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: liceo artistico a.s Ordine di scuola: liceo artistico a.s. 2016-2017 CLASSE PRIMA L alunno deve essere in grado di analizzare qualsiasi testo di tipo letterario: racconto, brano, novella abbastanza semplice. Saper fare riassunti

Dettagli

Neoassunti 2015/2016. Risorse per docenti

Neoassunti 2015/2016. Risorse per docenti Neoassunti 2015/2016 Risorse per docenti Risorse per docenti I materiali proposti derivano da ambienti di formazione realizzati in questi anni dall'indire oltre che da alcune idee di innovazione che attualmente

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DATI GENERALI FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DATI GENERALI FINALITÀ DELLA DISCIPLINA Data: 16 ottobre 2016 Compilato Carboni Giovanni DATI GENERALI ORDINE SCOLASTICO DOCENTI DOCENTE RESPONSABILE : CARBONI GIOVANNI FRANCESCO MATERIA: STORIA CLASSI: SECONDE FINALITÀ DELLA DISCIPLINA Obiettivi

Dettagli

C.L. Tecniche della prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro Polo di Rieti. Calendario Lezioni 1 anno 2 Semestre - A.A.

C.L. Tecniche della prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro Polo di Rieti. Calendario Lezioni 1 anno 2 Semestre - A.A. I 1-2 Ore Giovedì 1 Venerdì 2 14.30-15.20 17.50-18.40 18.40-19.30 II 5-9 Ore Lunedì 5 Martedì 6 Mercoledì 7 Giovedì 8 Venerdì 9 14.30-15.20 17.50-18.40 18.40-19.30 III 12-16 Ore Lunedì 12 Martedì 13 Mercoledì

Dettagli

La cattedra multimediale. Ricerca Aie-Iard su su insegnanti e nuove tecnologie.

La cattedra multimediale. Ricerca Aie-Iard su su insegnanti e nuove tecnologie. La cattedra multimediale. Ricerca Aie-Iard su su insegnanti e nuove tecnologie. Giovanni Peresson giovanni.peresson@aie.it Ufficio studi Associazione Italiana Editori 1. Hardware installato per attività

Dettagli

Carlo Magno, il Sacro romano impero e il feudalesimo

Carlo Magno, il Sacro romano impero e il feudalesimo la nostra proposta didattica del mese Unità di apprendimento semplificata con glossario, schemi ed esercizi che facilitano l apprendimento A cura di Emma Mapelli Carlo Magno, il Sacro romano impero e il

Dettagli

Onlus. Oggetto: La Rivoluzione Industriale e i Servizi Antincendio. CUNEO DAL 20 al 26 MARZO 2016

Onlus. Oggetto: La Rivoluzione Industriale e i Servizi Antincendio. CUNEO DAL 20 al 26 MARZO 2016 Onlus Associazione Nazionale Vigili del Fuoco del Corpo Nazionale Iscritta al n. 161/2002 del Registro delle Persone Giuridiche presso l UfficioTerritoriale del Governo Roma Firmissima est inter pares

Dettagli

C.L. Tecniche della prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro Polo di Rieti Calendario Lezioni 1 anno 1 Semestre - A.A.

C.L. Tecniche della prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro Polo di Rieti Calendario Lezioni 1 anno 1 Semestre - A.A. I 18-22 Ottobre Ore Lunedì 18 Martedì 19 Mercoledì 20 Giovedì 21 Venerdì 22 PRESENTZION E DEL CORSO DI LURE (Vitali) 18.40-19.30 II 25-29 Ottobre Ore Lunedì 25 Martedì 26 Mercoledì 27 Giovedì 28 Venerdì

Dettagli

Università degli Studi di Firenze - Facoltà di Medicina e Chirurgia

Università degli Studi di Firenze - Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Firenze - Facoltà di Medicina e Chirurgia 2010 - ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO E PREPARAZIONE PROVE D AMMISSIONE 1. PREPRECORSO (Programma, all. 1) Incontri di orientamento e preparazione

Dettagli

INDICE. III. Il Duomo di Milano. La realizzazione Il Duomo di Milano oggi Il cammino percorso Prospettive per il futuro 38

INDICE. III. Il Duomo di Milano. La realizzazione Il Duomo di Milano oggi Il cammino percorso Prospettive per il futuro 38 INDICE Introduzione 9 I. L adeguamento delle chiese secondo la riforma liturgica. Le linee guida della Conferenza Episcopale Italiana 13 1. I motivi per i quali la Nota è stata scritta 13 2. I contenuti

Dettagli

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A. 2017-2018 COGNOME E NOME: D Arcangeli Marco Antonio QUALIFICA: Professore Associato SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE: M-PED/01, Pedagogia generale e sociale CODICE INSEGNAMENTO:

Dettagli

Storia della Matematica

Storia della Matematica Lezione 13 1 1 Dipartimento di Matematica Sapienza, Università di Roma Roma, 10 Aprile 2014 Galileo Galilei (1564-1642) Galileo Galilei Astronomo, matematico, fisico. Osservazioni sperimentali. Contributi

Dettagli

Si trasmette a tutte le istituzioni scolastiche della provincia di Vicenza il piano di formazione dei corsi di livello base.

Si trasmette a tutte le istituzioni scolastiche della provincia di Vicenza il piano di formazione dei corsi di livello base. ISTITUTO TECNICO ECONOMICO AMBROGIO FUSINIERI VICENZA Via G. D Annunzio, 15-36100 VICENZA Tel. 0444563544 Fax 0444962574 sito web: www.itcfusinieri.eu E-mail: protocollo@itcfusinieri.it - vitd010003@pec.istruzione.it

Dettagli

INTERVENTO 5- ACCESSO BENE PATRIMONIALE - L'ERBARIO DI SAINT-OYEN

INTERVENTO 5- ACCESSO BENE PATRIMONIALE - L'ERBARIO DI SAINT-OYEN INTERVENTO 5- ACCESSO BENE PATRIMONIALE - L'ERBARIO DI SAINT-OYEN Nell ambito dell azione integrata diretta a valorizzare l alimentazione tradizionale un elemento interessante è la possibilità di allestire

Dettagli

La valorizzazione dei Fondi speciali della Biblioteca Renato Fucini di Empoli

La valorizzazione dei Fondi speciali della Biblioteca Renato Fucini di Empoli La valorizzazione dei Fondi speciali della Biblioteca Renato Fucini di Empoli Comperio Data Blitz 2017 Buone pratiche e progetti per la cooperazione tra biblioteche Pistoia, 22 aprile 2017 La Rete documentaria

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 201 Materia d insegnamento: ITALIANO Classe 3^ sezione G Prof.ssa Linda Billi LIBRI DI TESTO IN ADOZIONE

Dettagli

PROVVEDITORATO AGLI STUDI DI ROMA Via Pianciani, 32-00185 Roma PER LA SCUOLA ELEMENTARE:

PROVVEDITORATO AGLI STUDI DI ROMA Via Pianciani, 32-00185 Roma PER LA SCUOLA ELEMENTARE: Prot. n 5915 Roma, 9 novembre 2001 di Roma e la conferenza dei Dirigenti Scolastici della provincia di Roma Le supplenze annuali e quelle di durata fino al termine delle attività didattiche relative agli

Dettagli

Conoscere Firenze: Palazzo Medici Riccardi

Conoscere Firenze: Palazzo Medici Riccardi Conoscere Firenze: Palazzo Medici Riccardi Palazzo Medici Riccardi fu la residenza voluta da Cosimo il Vecchio de Medici nel 1430 a Firenze. Sobria ed essenziale, lungi dall essere sfarzosa per precisa

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. news BNNUFFICIOSTAMPA. speciale 1 ottobre n 6 BIBLIOTECA NAZIONALE NAPOLI. Ufficio Stampa

RASSEGNA STAMPA. news BNNUFFICIOSTAMPA. speciale 1 ottobre n 6 BIBLIOTECA NAZIONALE NAPOLI. Ufficio Stampa RASSEGNA STAMPA e news BIBLIOTECA NAZIONALE NAPOLI Ufficio Stampa lidia.tarsitano@beniculturali.it bn-na.ufficiostampa@beniculturali.it speciale 1 ottobre n 6 2011 Biblioteca "Vittorio Emanuele III" piazza

Dettagli

REGOLAMENTO CONCORSO L Albero della Solidarietà

REGOLAMENTO CONCORSO L Albero della Solidarietà REGOLAMENTO CONCORSO L Albero della Solidarietà I. È indetto il concorso L Albero della Solidarietà per la creazione dell albero più originale di Colonna del Natale 2016. Il concorso vuole giudicare: l'idea,

Dettagli

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN BENI STORICO-ARTISTICI ORARIO A.A. 2014/2015

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN BENI STORICO-ARTISTICI ORARIO A.A. 2014/2015 SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN BENI STORICO-ARTISTICI ORARIO A.A. 2014/2015 CODICE ESAME INSEGNAMENTO SSD CFU ORE DOCENTE 9 Prof.ssa Guglielmina Gregori Metodologia per la storia L-ART/04 5 1458103 8 Prof.

Dettagli

Roma, 18 luglio 2013 CIRCOLARE N. 74 / 2013

Roma, 18 luglio 2013 CIRCOLARE N. 74 / 2013 (18/07/13) Roma, 18 luglio 2013 CIRCOLARE N. 74 / 2013 Prot. 1672 Ai Presidenti e Direttori Generali degli Enti Associati AC/AS ATTIVITA FEDERCASA ENTI PUBBLICI ECONOMICI ENTI PUBBLICI NON ECONOMICI OGGETTO

Dettagli

SETTEMBRE Ora Organismo Ordine del Giorno Art.29

SETTEMBRE Ora Organismo Ordine del Giorno Art.29 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Alessandro Manzoni Via delle Rimembranze, 34/36 20088 (Mi) Tel.0290848867 fax 0290870732 e-mail: miic87600l@istruzione.it

Dettagli

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA Sezione A La Matematica nella Società e nella Cultura Benedetto Scimemi ARITMETICA SUPERIORE di Harold Davenport Bollettino dell Unione Matematica Italiana, Serie

Dettagli

Disegno tecnico o artistico?

Disegno tecnico o artistico? Disegno tecnico o artistico? Il tipico dilemma dei miei studenti! Mi fanno proprio divertire quando vogliono stabilire in maniera netta se un disegno sia tecnico o artistico. È una distinzione che io non

Dettagli

PROGETTO D ACCOGLIENZA

PROGETTO D ACCOGLIENZA ANNO SCOLASTICO 2016-2017 PROGETTO D ACCOGLIENZA Il progetto d accoglienza per le future classi prime è funzionale a... 1.monitorare le dinamiche comportamentali dei gruppi al fine di rendere le classi

Dettagli

Istituto Comprensivo Uggiano la Chiesa Dirigente Scolastico Luigi Moscatello Scuola Media Statale - A. S. 2015/ 2016 UDA N.2 I MATERIALI-Classi 1 A 1

Istituto Comprensivo Uggiano la Chiesa Dirigente Scolastico Luigi Moscatello Scuola Media Statale - A. S. 2015/ 2016 UDA N.2 I MATERIALI-Classi 1 A 1 Istituto Comprensivo Uggiano la Chiesa Dirigente Scolastico Luigi Moscatello Scuola Media Statale - A. S. 2015/ 2016 UDA N.2 I MATERIALI-Classi 1 A 1 B Docente Ada Colella Dall Albero al prodotto finito

Dettagli

LA SCUOLA DI IERI E DI OGGI

LA SCUOLA DI IERI E DI OGGI LA SCUOLA DI IERI E DI OGGI Scuola Primaria Nostra Signora di Lourdes Classe V Anno scolastico 2016/2017 IL PROGETTO & LE IDEE In questi mesi abbiamo cercato di capire com era la scuola ai tempi dei nostri

Dettagli

Storia del diritto medievale e moderno II modulo lezione 1

Storia del diritto medievale e moderno II modulo lezione 1 Storia del diritto medievale e moderno II modulo lezione 1 prof. Federica Furfaro a. a. 2017/2018 I semestre Il programma del corso (30 ore, 5 cfu) L evoluzione del diritto e della cultura giuridica europea

Dettagli

BOZZA DEL CURRICULO VERTICALE DI EDUCAZIONE DELLA LETTURA: SCUOLA DELL INFANZIA

BOZZA DEL CURRICULO VERTICALE DI EDUCAZIONE DELLA LETTURA: SCUOLA DELL INFANZIA BOZZA DEL CURRICULO VERTICALE DI EDUCAZIONE DELLA LETTURA: SCUOLA DELL INFANZIA 1 COMPETENZE Il piacere e la scelta di leggere - All'interno di un ambiente motivante e stimolante, sviluppare la consapevolezza

Dettagli

Scoprire Arezzo e il Casentino Storie di Nobili, Santi e...fantasmi!

Scoprire Arezzo e il Casentino Storie di Nobili, Santi e...fantasmi! Chiara Cipolla Scoprire Arezzo e il Casentino Storie di Nobili, Santi e...fantasmi! con la collaborazione della Dott.ssa Lisa Bidini...e molto altro ancora! Edizioni Helicon Benvenuto Viaggiatore! Io sono

Dettagli

SCHEDA DEL PROGRAMMA PREVENTIVO

SCHEDA DEL PROGRAMMA PREVENTIVO SCHEDA DEL PROGRAMMA PREVENTIVO Disciplina ITALIANO (STORIA DELLA LETTERATURA) Classe.Terza N-R argomento contenuti tempi abilità metodologia didattica Il Medioevo Le parole chiave: Medioevo, Acquisire

Dettagli

Griglia di progetto per la definizione di un curriculum di storia

Griglia di progetto per la definizione di un curriculum di storia Costruire storia Ricerca sui curricoli della scuola Secondaria Superiore Griglia di progetto per la definizione di un curriculum di storia Sede dell Istituto Scuola Indirizzo Docente referente Docenti

Dettagli

sabato 25 marzo, alle ore 10.30

sabato 25 marzo, alle ore 10.30 Palazzo Loredan, Campo Santo Stefano Si ripercorreranno oltre 3000 anni di storia della scrittura attraverso sigilli, tavolette e manufatti delle civiltà mesopotamiche. In mostra più di 200 reperti, dai

Dettagli

Corso di. Fondamenti di Informatica T

Corso di. Fondamenti di Informatica T Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di http://lia.deis.unibo.it/courses/fondt-1011-elt Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica Prof. Rebecca Montanari Anno accademico 2010/2011

Dettagli

VADEMECUM PER GLI INSEGNANTI

VADEMECUM PER GLI INSEGNANTI Progetto didattico per le Scuole Secondarie di Primo Grado ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Musica e Cinema. I protagonisti delle opere creative e i loro diritti VADEMECUM PER GLI INSEGNANTI PROGETTO PROMOSSO

Dettagli

PROGETTO NAZIONALE Le buone pratiche di cura nei disturbi del comportamento alimentare

PROGETTO NAZIONALE Le buone pratiche di cura nei disturbi del comportamento alimentare PROGETTO NAZIONALE Le buone pratiche di cura nei disturbi del comportamento alimentare Scheda di rilevazione nazionale delle Associazioni dedicate al trattamento dei Disturbi del Comportamento Alimentare.

Dettagli

21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) XXXVI c.a XXI XX XIX XVIII XVII XVI XV XIV XIII XII XI X IX VIII VII VI V VI III II I. a. C.

21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) XXXVI c.a XXI XX XIX XVIII XVII XVI XV XIV XIII XII XI X IX VIII VII VI V VI III II I. a. C. Invenzione Ruota (Sumeri 3500c.a.) Nascita scrittura (3100c.a.) Sancisce il passaggio dalla preistoria alla storia 1600 Invenzione Alfabeto Moderno 21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) 670 Scoperta

Dettagli

UN USCITA DIDATTICA AL MUSEO. Veronica Cadei Gloria Pozzi

UN USCITA DIDATTICA AL MUSEO. Veronica Cadei Gloria Pozzi UN USCITA DIDATTICA AL MUSEO Veronica Cadei Gloria Pozzi "... E' necessario allargare il nostro concetto di scuola fino a sentire che scuola è il mondo. E' necessario convincersi che ogni cosa, ogni fatto,

Dettagli

L ACCADEMIA DELLA CRUSCA STORIA, FINALITÀ E METODOLOGIE. Vicini Camilla V D Liceo Classico L. Costa La Spezia

L ACCADEMIA DELLA CRUSCA STORIA, FINALITÀ E METODOLOGIE. Vicini Camilla V D Liceo Classico L. Costa La Spezia L ACCADEMIA DELLA CRUSCA STORIA, FINALITÀ E METODOLOGIE Vicini Camilla V D Liceo Classico L. Costa La Spezia INTRODUZIONE L Accademia della Crusca, che ha sede a Firenze nella Villa Medicea di Castello,

Dettagli

Corso teorico pratico Capire e saper leggere un bilancio

Corso teorico pratico Capire e saper leggere un bilancio Corso teorico pratico Capire e saper leggere un bilancio Il corso sarà erogato in modalità online e al momento dell acquisto gli allievi potranno scaricare il percorso didattico e iniziare immediatamente

Dettagli

ROTARY CLUB DI PRATO - FILIPPO LIPPI ROTARY CLUB INTERNATIONAL - DISTRETTO 2071

ROTARY CLUB DI PRATO - FILIPPO LIPPI ROTARY CLUB INTERNATIONAL - DISTRETTO 2071 Bollettino di Informazione Rotariana e Cultura riservato ai Soci APRILE 2014 ROTARY CLUB DI PRATO - FILIPPO LIPPI ROTARY CLUB INTERNATIONAL - DISTRETTO 2071 Cosa serve per cambiare il mondo? Motto del

Dettagli

INDAGINE DI SODDISFAZIONE DELL UTENZA SUI SERVIZI BIBLIOTECARI

INDAGINE DI SODDISFAZIONE DELL UTENZA SUI SERVIZI BIBLIOTECARI INDAGINE DI SODDISFAZIONE DELL UTENZA SUI SERVIZI BIBLIOTECARI La Divisione Coordinamento Biblioteche sta svolgendo un indagine per conoscere il livello di soddisfazione e le esigenze dell utenza relativamente

Dettagli

HEREDIA. Proposte didattiche. Per la scuola primaria. da svolgere in classe

HEREDIA. Proposte didattiche. Per la scuola primaria. da svolgere in classe ASSOCIAZIONE CULTURALE HEREDIA Viale Europa 12 35010 Borgoricco (PD) Tel. 345-4418830 E-mail: info@heredia.it Proposte didattiche Per la scuola primaria da svolgere in classe Anno scolastico 2016-2017

Dettagli

PRESEPE 2015, L'ARTE PRESEPIALE DI ANTONINO SCUDERI IN MOSTRA A MESSINA

PRESEPE 2015, L'ARTE PRESEPIALE DI ANTONINO SCUDERI IN MOSTRA A MESSINA PRESEPE 2015, L'ARTE PRESEPIALE DI ANTONINO SCUDERI IN MOSTRA A MESSINA Nino Scuderi è un giovane sordo di Messina appassionato dell'arte del presepe, espone le sue creazioni nella Chiesa San Antonio via

Dettagli

Visita di Castelnuovo, 16 marzo 2011

Visita di Castelnuovo, 16 marzo 2011 Primo segretario Visita di Castelnuovo, 16 marzo 2011 I compiti del primo segretario sono i seguenti: controllare che sia rispettato l ordine della visita del castello (tappe da 1 a 6) controllare che

Dettagli

Corso di Fondamenti di Informatica e Laboratorio T-AB

Corso di Fondamenti di Informatica e Laboratorio T-AB Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Fondamenti di Informatica e Laboratorio T-AB Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni e Ingegneria dell Automazione

Dettagli

Fondamenti di Informatica e Laboratorio T-AB!

Fondamenti di Informatica e Laboratorio T-AB! Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria! Fondamenti di Informatica e Laboratorio T-AB! Corso di Laurea in Ingegneria! Elettronica e Telecomunicazioni! Prof. Luca Foschini! Prof. Alessio

Dettagli

DESIGN MODA 3 MARTEDI METOD.PROGETT.LE COMUN.VISIVA PROF.SSA PANTIERI AULA STYLE DESIGN MODA 3 PROF.SSA MAINARDI AULA MODA

DESIGN MODA 3 MARTEDI METOD.PROGETT.LE COMUN.VISIVA PROF.SSA PANTIERI AULA STYLE DESIGN MODA 3 PROF.SSA MAINARDI AULA MODA DESIGN MODA 3 LUNEDI 11.30-13.15 LINGUAGGI ARTE CONTEMPORANEA PROF.SSA FABBRI AULA UNIVERSITA 14-17 ------------------------ MARTEDI 10-13 METOD.PROGETT.LE COMUN.VISIVA PROF.SSA PANTIERI AULA STYLE 14-17

Dettagli

Bollettino bibliografico delle novità

Bollettino bibliografico delle novità Giunta Regionale Settore biblioteche, archivi e istituzioni culturali Biblioteca Luigi Crocetti di biblioteconomia, archivistica e scienze della documentazione Bollettino bibliografico delle novità Piazza

Dettagli

Progettazione Multimediale. Prof. Gianfranco Ciaschetti

Progettazione Multimediale. Prof. Gianfranco Ciaschetti Progettazione Multimediale Prof. Gianfranco Ciaschetti L invenzione della carta Dopo il papiro e la pergamena, nel 105 a.c. in Cina nasce un nuovo supporto per la scrittura, più duttile, economico, e resistente

Dettagli

ANNO SCOLASTICO PROF. MARIA PITIMADA MATERIA: STORIA CLASSE 1^C DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

ANNO SCOLASTICO PROF. MARIA PITIMADA MATERIA: STORIA CLASSE 1^C DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. MARIA PITIMADA MATERIA: STORIA CLASSE 1^C DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA Lo studio della

Dettagli

Circ. 8-13/14 generale Monza, 15 maggio 2014

Circ. 8-13/14 generale Monza, 15 maggio 2014 Collegio Villoresi San Giuseppe - Monza Circ. 8-13/14 generale Monza, 15 maggio 2014 Gent.mi Sig.ri Genitori, St.mi Docenti, cari alunni Manca solo una manciata di giorni alla conclusione delle lezioni.

Dettagli

Nuovi orari per il Museo Federico II Stupor Mundi di Jesi

Nuovi orari per il Museo Federico II Stupor Mundi di Jesi Nuovi orari per il Museo Federico II Stupor Mundi di Jesi Da venerdì 14 luglio a giovedì 31 agosto apertura straordinaria serale: ogni venerdì, sabato e domenica si entra fino alle 22 (ultimo ingresso).

Dettagli

WORKSHOP LA LUCE PER GLI SPAZI ESPOSITIVI

WORKSHOP LA LUCE PER GLI SPAZI ESPOSITIVI In collaborazione con: SOVRAINTENDENZA AI BENI CULTURALI DEL COMUNE DI ROMA SSML SCUOLA SUPERIORE MEDIATORI LINGUISTICI GREGORIO VII Patrocini: MiBAC MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI AIDI ASSOCIAZIONE

Dettagli

ORARIO BIENNIO AFM E TURISMO

ORARIO BIENNIO AFM E TURISMO ORARIO BIENNIO AFM E TURISMO Martedì 24/06/14 11,30-13 ien ien Mercoledì 25/06/14 Giovedì 26/06/14 11,30-13 ien ien Venerdì 27/06/14 Lunedì 30/06/14 14,30-15,30 Mercoledì 02/07/14 Martedì 01/07/14 Giovedì

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO 1 (Ott/Nov)

UNITA DI APPRENDIMENTO 1 (Ott/Nov) Disciplina: STORIA Lo studio della storia, insieme alla memoria delle generazioni viventi, alla percezione del presente e alla visione del futuro, contribuisce a formare la coscienza storica dei cittadini

Dettagli

UNITARIETA DELLA SCUOLA DI BASE E CURRICOLO VERTICALE. Isp. Luciano Rondanini

UNITARIETA DELLA SCUOLA DI BASE E CURRICOLO VERTICALE. Isp. Luciano Rondanini UNITARIETA DELLA SCUOLA DI BASE E CURRICOLO VERTICALE Isp. Luciano Rondanini STRUTTURA DELLE INDICAZIONI NAZIONALI CULTURA SCUOLA PERSONA La scuola nel nuovo scenario- Centralità della persona- Per una

Dettagli

PROGETTO DEL CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE TEMPO INSIEME

PROGETTO DEL CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE TEMPO INSIEME PROGETTO DEL CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE TEMPO INSIEME Il C.A.G. Tempo insieme è un luogo/spazio educativo, di inclusione sociale, di aggregazione e di sostegno rivolto alla fascia di età 6/18 anni,

Dettagli

Ec. Aziendale Di Paola. Ec. Aziendale Di Paola. Inglese Caracciolo. Ec. Aziendale Di Paola. Ec. Aziendale Mina` Inglese Caracciolo. Inglese Caracciolo

Ec. Aziendale Di Paola. Ec. Aziendale Di Paola. Inglese Caracciolo. Ec. Aziendale Di Paola. Ec. Aziendale Mina` Inglese Caracciolo. Inglese Caracciolo VENERDI' 20/06/2014 MARTEDI' 24/06/2014 1A AFM Faina 1C AFM Faina 1D AFM Faina Matemat. Raffaelli Raffaelli Raffaelli Raffaelli Raffaelli 2C AFM Raffaelli MERCOLEDI' 25/06/2014 GIOVEDI' 26/06/2014 1A AFM

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO 6 RIMINI

CIRCOLO DIDATTICO 6 RIMINI CIRCOLO DIDATTICO 6 RIMINI Via G. B. Casti n. 1-479 RIMINI Tel. Fax 0541/8607-806 - Mail: rnee01500n@istruzione.it; Casella Pec: rnee01500n@pec.istruzione.it - Sito Web: scuole.rimini.com/cd6rimini.gov.it

Dettagli

LA GAZZETTA UFFICIALE TELEMATICA

LA GAZZETTA UFFICIALE TELEMATICA Corso «Le banche dati giuridiche» LA GAZZETTA UFFICIALE TELEMATICA di Lucia Antonelli Luglio 2017 Indice PRIMA PARTE Presentazione della Gazzetta ufficiale telematica SECONDA PARTE Modalità di ricerca

Dettagli

Circ /15 generale Monza, 20 maggio 2015

Circ /15 generale Monza, 20 maggio 2015 Collegio Villoresi San Giuseppe - Monza Circ. 10-14/15 generale Monza, 20 maggio 2015 Gent.mi Sig.ri Genitori, St.mi Docenti, cari alunni Manca solo una manciata di giorni alla conclusione delle lezioni.

Dettagli

Festività natalizie alla Reggia di Venaria

Festività natalizie alla Reggia di Venaria Festività natalizie alla Reggia di Venaria Quattro straordinarie mostre e la bellezza della Reggia d inverno per la magia del Natale Festività natalizie alla Reggia di Venaria La Venaria Reale accoglie

Dettagli

University Press Ricerca. Pedagogia. Collana diretta da Gaetano Mollo

University Press Ricerca. Pedagogia. Collana diretta da Gaetano Mollo University Press Ricerca. Pedagogia 11 Collana diretta da Gaetano Mollo 1, 2, 3 Cartesio: sperimentare le competenze matematiche nella scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione A cura di Lorella

Dettagli

Conseguire le conoscenze pratiche, tecniche e scientifiche grazie le quali l alunno potrà procedere con il 2 anno del corso di formazione.

Conseguire le conoscenze pratiche, tecniche e scientifiche grazie le quali l alunno potrà procedere con il 2 anno del corso di formazione. ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 MATERIA: LABORATORIO ODONTOTECNICO INSEGNANTE:RUSSO FRANCESCO CLASSE: 1 A ODONTOTECNICO FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina): 1 - Saper

Dettagli

Prof. Antonella Ambrosio. Paleografia L avventura grafica del mondo occidentale

Prof. Antonella Ambrosio. Paleografia L avventura grafica del mondo occidentale Prof. Antonella Ambrosio Paleografia L avventura grafica del mondo occidentale Napoli, 2/03/2015 La paleografia studia la scrittura: Scrittura = intesa come rappresentazione grafica di suoni che rendono

Dettagli

Il Vino e l Arte nel Vino

Il Vino e l Arte nel Vino Il Vino e l Arte nel Vino Associazione Italiana Sommeliers - Delegazione Castelli Romani Venerdì 19 marzo 2010 - ore 19,00 - Palazzo Rospigliosi - Zagarolo (Rm) Info e prenotazioni aiscastelliromani@gmail.com

Dettagli

Calendario Lezioni 2 Anno 2 Semestre A.A. 2008-2009. I Settimana Ore Lunedì 09 Martedì 10 Mercoledì 11 Giovedì 12 Venerdì 13 09 03 09

Calendario Lezioni 2 Anno 2 Semestre A.A. 2008-2009. I Settimana Ore Lunedì 09 Martedì 10 Mercoledì 11 Giovedì 12 Venerdì 13 09 03 09 FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Polo Universitario di Rieti Corsi delle Lauree delle Professioni Sanitarie Corso di Laurea in Tecniche di laboratorio biomedico Calendario Lezioni 2 Anno 2 Semestre A.A.

Dettagli

L IRC ha una specifica identità disciplinare

L IRC ha una specifica identità disciplinare L IRC ha una specifica identità disciplinare «Prendiamoci la nostra parte di protagonismo perché il sogno di Chiesa espresso da Papa Francesco a Firenze possa realizzarsi: riscopriamo l orgoglio del protagonismo»

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo : LICEO SCIENTIFICO MATERIA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2011/12 PROF:

Dettagli