PROGRAMMA AMBIENTALE TERRITORIALE DELL AREA DEL COMUNE DI MOLFETTA TASK 4.1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGRAMMA AMBIENTALE TERRITORIALE DELL AREA DEL COMUNE DI MOLFETTA TASK 4.1"

Transcript

1 Progetto Life SIAM PROGRAMMA AMBIENTALE TERRITORIALE DELL AREA DEL COMUNE DI MOLFETTA TASK 4.1 Redazione Verifica Approvazione Laura Magri Petronilla Diomede Claudia Attanasio Donatella Lomoro (Eco-logica) Antonella Lomoro (Eco-logica) Rev2 Data emissione Cod. Doc. Siam/PAT/Eco-logica/4.1/01/06 1 di 38

2 PROGRAMMA DI MIGLIORAMENTO La redazione del Piano di Miglioramento è finalizzata alla definizione e programmazione delle azioni volte al miglioramento delle prestazioni, ambientali, economiche e sociali dell Area Industriale, sulla base degli aspet significavi emersi dall Analisi di Sostenibilità. Partendo dalla valutazione delle cricità, emerse rispetto ai temi indaga, si sono valuta gli obietvi, i risulta da raggiungere e le azioni necessarie al loro raggiungimento. Il Piano di Miglioramento è stato predisposto considerando le diverse aree territoriali analizzate, e consta di una prima parte, inerente agli aspet territoriali del Comune di Molfetta, e di una seconda parte inerente agli aspet territoriali specifici dell Area Industriale.La definizione dei risulta e delle azioni necessarie, è avvenuta mediante la considerazione congiunta delle disponibilità di risorse umane e finanziarie dei vari en coinvol, nonché tenendo in considerazione quanto già in fase di predisposizione presso ciascun ente. Il Piano di Miglioramento si arcola in tabelle riassunve che riportano le azioni di miglioramento individuate, gli strumen ed i sogget che dovranno atvarsi per il raggiungimento degli obietvi da perseguire Le temache oggetto di analisi e del Piano di miglioramento sono: Sostanze e prepara pericolosi; Emissione in atmosfera; Viabilità e traspor; Idriche; Gesone dei rifiu; energeche; Suolo e sottosuolo; Aspet sociali; Aspet economici. Nelle singole schede di intervento si riportano una serie di indicatori finalizza a caratterizzare le varie azioni di miglioramento da intraprendere, nonché a verificare lo stato di avanzamento delle stesse e, quindi, il raggiungimento degli obietvi fissa. Gli indicatori, in parcolare, sono uno strumento sinteco di informazioni che permette di rappresentare lo stato del territorio e le principali cause di pressione sullo stesso; essi consentono di pianificare le poliche maggiormente mirate alla realizzazione di programmi di intervento e valutare se gli interven corretvi attua abbiano prodotto effet posivi. Per la descrizione e la valutazione degli indicatori riporta nel presente Programma di Miglioramento si rimanda all allegato Prospetto Indicatori. 2 di 38

3 ASPETTI AMBIENTALI SUL TERRITORIO Sostanze e prepara pericolosi Obietvi Azioni Traguardi Sogget coinvol) Sensibilizzare e formare il personale. Mondo imprenditoriale, industriale e dei servizi Sportello Unico Atvità Produtve 1. Miglioramento della gesone di sostanze pericolose Applicare le regole di sicurezza Adeguamento alla normava vigente in materia Incremento dei controlli Migliore conoscenza delle sostanze e prepara pericolosi e migliore razionalizzazio ne all ulizzo delle stesse Mondo imprenditoriale, industriale e dei servizi Sportello Unico Atvità Produtve Mondo imprenditoriale, industriale e dei servizi Sportello Unico Atvità Produtve Mondo imprenditoriale, industriale e dei servizi Sportello Unico Atvità Produtve En autorizza al controllo 3 di 38

4 ASPETTI AMBIENTALI SUL TERRITORIO Sostanze e prepara pericolosi Obietvi Azioni Traguardi Sogget coinvol) 2. Riduzione degli infortuni causa da sostanze pericolose (detergen, solven) INDICATORI AMBIENTALI Razionalizzare l uso delle sostanze pericolosa Sensibilizzare e formare l utenza % annuale di riduzione degli infortuni causa da sostanze pericolose Mondo imprenditoriale, industriale e dei servizi Sportello Unico Atvità Produtve Sportello Unico Atvità Produtve % di riduzione degli infortuni tra l anno prima dell applicazione del Piano d Azione Ambientale e gli anni successivi a tale applicazione Note sull avanzamento delle azioni o sul raggiungimento degli obietvi 4 di 38

5 Emissioni in atmosfera Obietvi Azioni Traguardi 1. Miglioramento della qualità dell aria Definire un piano di monitoraggio annuale per la qualità dell aria Individuare le fon puntuali di inquinamento Individuare i pun strategici per la rilevazione della qualità dell aria Caratterizzare le pm10 per individuarne la fonte Valutazione delle rilevazioni effettuate Migliorare la conoscenza della dinamica dell inquinamento atmosferico e dei relavi impat sul territori, per programmare interven di miglioramento al fine di ridurre gli impat Sogget coinvol) e ARPA Dip. di Chimica dell UNIBA e ARPA Dip. di Chimica dell UNIBA e ARPA Dip. di Chimica dell UNIBA e ARPA Dip. di Chimica dell UNIBA e ARPA Dip. Chimica dell UNIBA Tempi (avvio 5 di 38

6 Emissioni in atmosfera Obietvi Azioni Traguardi 2 Ridurre i pericoli per la salute e la qualità della vita 3 Assicurare il monitoraggio dell inquinamento Implementare un modello di supporto alle decisioni Individuare i principali agen inquinan e/o fattori di sensibilità coinvolgendo tut le par interessa Individuare i principali valori di riferimento Azioni divulgave e di sensibilizzazione Realizzare una mappatura dei campi elettromagneci rileva elettromagneco Definire le modalità di raccolta ed elaborazione dei da emersi Definizione dei valori di riferimento per i principali agen inquinan Conoscere i livelli di inquinamento elettromagneco dell Area Sogget coinvol) e ARPA Dip. di Chimica dell UNIBA ARPA Dip. di Chimica dell UNIBA e ARPA Dip. di Chimica dell UNIBA e ARPA Dip. di Chimica dell UNIBA e ARPA ARPA Tempi (avvio 6 di 38

7 Emissioni in atmosfera Obietvi Azioni Traguardi INDICATORI AMBIENTALI Individuare i si dove posizionare gli strumen di rilevazione Sogget coinvol) ARPA Distanza delle fon di emissione dalle aree sensibili % incremento delle rilevazioni valide Note sull avanzamento delle azioni o sul raggiungimento degli obietvi: Tempi (avvio Impatto viario e mobilità Obietvi Azioni Traguardi 1. Promuovere una mobilità più sostenibile Potenziare il trasporto pubblico con nuovi mezzi di trasporto pubblico ad alimentazione più sostenibile (ES. mezzi elettrici) e rinnovando il parco mezzi. Miglioramento della viabilità e diminuzione del traffico Sogget coinvol) e Aziende Municipalizzate dei traspor MTM S.p.a (Mobilità e traspor Molfetta), Finanziame n 7 di 38

8 Impatto viario e mobilità Obietvi Azioni Traguardi Incenvare la popolazione all ulizzo dei mezzi pubblici, aumentandone l efficienza. Rivedere l organizzazione degli orari del trasporto pubblico nell otca di migliorare l intermodalità dei traspor. Effettuare una sperimentazione localizzata di pologie di trasporto complementari, quali il car sharing bike sharing o il car pooling, in alcune zone a maggior traffico Sogget coinvol) e Aziende Municipalizzate dei traspor MTM S.p.a (Mobilità e traspor Molfetta) e Aziende Municipalizzate dei traspor MTM S.p.a (Mobilità e traspor Molfetta) e Aziende Municipalizzate dei traspor MTM S.p.a (Mobilità e traspor Molfetta), Finanziame n 8 di 38

9 Impatto viario e mobilità Obietvi Azioni Traguardi 2 Ridurre il traffico veicolare Integrare la rete infrastrutturale esistente, ove possibile, con percorsi ciclabili e aree pedonali Individuare possibili nuove aree di parcheggio Rendere più efficiente la manutenzione stradale Completare la bretella di raccordo del nuovo porto con l area industriale Rielaborazione del Piano Urbano del Traffico (PUT) e migliore qualità dell aria. Sogget coinvol) e Mondo imprenditoriale, industriale e dei servizi e e e Aziende Municipalizzate dei traspor MTM S.p.a (Mobilità e traspor Molfetta) 9 di 38

10 Impatto viario e mobilità INDICATORI AMBIENTALI Obietvi Azioni Traguardi Realizzare Piano per la Moderazione del traffico Incrementare controlli e sanzioni Ridurre traffico centro storico con creazione di zone a traffico limitato e di aree 30. %nuovi mezzi pubblici ad alimentazione elettrica % della popolazione che prende i mezzi pubblici % della popolazione che ulizza le piste ciclabili e le aree pedonali. Sogget coinvol) e Aziende Municipalizzate dei traspor MTM S.p.a (Mobilità e traspor Molfetta) Vigili Urbani e Vigili Urbani Km di estensione delle piste ciclabili e delle aree pedonali e delle ZTL e zone 30. Note sull avanzamento delle azioni o sul raggiungimento degli obietvi:, Finanziame n 10 di 38

11 idriche Obietvi Azioni Traguardi Sogget 1. Prevenire la contaminazione delle acque e promuovere la ricerca applicata a situazioni di inquinamento in atto o potenziali Monitoraggio qualità dell acqua potabile Revisionare il sistema depuravo dell Area Industriale Promuovere la costruzione di nuovi depuratori nell Area Industriale Tutelare il patrimonio idrico AQP e società di gesone dei servizi idrici e AQP e società di gesone dei servizi idrici Mondo imprenditoriale, industriale e dei servizi e AQP e società di gesone dei servizi idrici Mondo imprenditoriale, industriale e dei servizi,, 11 di 38

12 idriche Obietvi Azioni Traguardi Sogget 2 Ridurre il consumo e promuovere il recupero e il riulizzo delle acque Ideare una campagna pubblicitaria sulle corrette tecniche per ridurre l inquinamento delle acque Campagna di sensibilizzazione su qualità acqua a rubinetto Monitoraggio dei consumi presso le utenze Creazione di incenvi economici all installazione di sistemi di risparmio idrico (Es. Sciacquoni dota di un tasto di risparmio idrico) Otmizzare l uso delle risorse idriche e AQP e società di gesone dei servizi idrici Mondo imprenditoriale, industriale e dei servizi e e AQP e società di gesone dei servizi idrici e 12 di 38

13 idriche Obietvi Azioni Traguardi Sogget INDICATORE AMBIENTALE Riprisno del Piano idrico per il riulizzo delle acque reflue e Consorzio di bonifica, % di riduzione dei consumi idrici tra l anno prima dell applicazione del Piano d Azione Ambientale e gli anni successivi a tale applicazione % di miglioramento dei principali parametri per la valutazione dello stato delle acqua (ES. BOD 5, COD, Azoto ammoniacale, Azoto nitrico, Fosforo totale etc.) Note sull avanzamento delle azioni o sul raggiungimento degli obietvi: Rifiu Obietvi Azioni Traguardi 1. Aumentare la raccolta differenziata dei rifiu Pianificare il sistema di raccolta differenziata dei rifiu nell area industriale % di aumento della raccolta differenziata rispetto all anno precedente Sogget coinvol) e Aziende che si occupano della gesone dei rifiu ASM (Azienda Servizi Municipalizza) 13 di 38

14 Rifiu Obietvi Azioni Traguardi Individuare e promuovere l idea del riulizzo dei rifiu e di ulizzo di prodotto ecocompabili Otmizzare le modalità di raccolta presso le utenze Informare e sensibilizzare l utenza sulle modalità di raccolta e sugli acquis verdi Sogget coinvol) e Aziende che si occupano della gesone dei rifiu ASM (Azienda Servizi Municipalizza) Globeco e Aziende che si occupano della gesone dei rifiu ASM (Azienda Servizi Municipalizza) e Aziende che si occupano della gesone dei rifiu ASM (Azienda Servizi Municipalizza) 14 di 38

15 Rifiu Obietvi Azioni Traguardi 2. Aumentare il controllo sulle discariche abusive Pianificare ed attuare un sistema di controllo efficace volto all individuazione delle discariche abusive Definire gli standard qualitavi di controllo Migliorare l efficienza dei controlli Sogget coinvol) e Aziende che si occupano della gesone dei rifiu ASM (Azienda Servizi Municipalizza) ASI e Aziende che si occupano della gesone dei rifiu ASM (Azienda Servizi Municipalizza) ASI 15 di 38

16 Rifiu INDICATORE AMBIENTALE Obietvi Azioni Traguardi Formare il personale preposto sulle normave vigen Verificare il rispetto degli standard di controllo % di variazione della raccolta differenziata n. di personale preposto al controllo delle discariche abusive Sogget coinvol) e Aziende che si occupano della gesone dei rifiu ASM (Azienda Servizi Municipalizza) ASI Polizia Urbana, igiene urbana e Aziende che si occupano della gesone dei rifiu ASM (Azienda Servizi Municipalizza) Note sull avanzamento delle azioni o sul raggiungimento degli obietvi: 16 di 38

17 Scarichi idrici Obietvi Azioni Traguardi 1. Miglioramento dell efficienza degli impian di depurazione Definire i parametri di controllo per valutare l efficienza degli impian Registrare le verifiche mensili Otmizzazione del servizio di depurazione delle acque Sogget coinvol) AQP e società di gesone dei servizi idrici AQP e società di gesone dei servizi idrici INDICATORE AMBIENTALE % acque depurate Note sull avanzamento delle azioni o sul raggiungimento degli obietvi: 17 di 38

18 energeche Obietvi Azioni Traguardi 1. Promuovere il risparmio ed il recupero energeco e la produzione di energia da fon rinnovabili Monitorare il consumo di combusbile, energia elettrica e carburante per individuare e intervenire sulle atvità a maggior impatto. Coinvolgere le par interessate nella pianificazione energeca Incenvare il risparmio energeco Una pianificazione energeca efficace, l'ulizzo di fon energeche rinnovabili ed a minor impatto ambientale, il risparmio e l'efficienza energeca nei consumi Sogget coinvol) e Sportello Unico Atvità Produtve ENEL Api S.p.a Esso ITALGAS e Sportello Unico Atvità Produtve ENEL Api S.p.a Esso ITALGAS e Sportello Unico Atvità Produtve ENEL Api S.p.a Esso ITALGAS, Finanziame n 18 di 38

19 energeche INDICATORE AMBIENTALE Obietvi Azioni Traguardi Atvare programmi finalizza ad incenvare l ulizzo di energia solare (ES. pannelli fotovoltaici) e altre fon alternave ulizzando soluzioni e di impianto in grado di garanre l integrazione paesaggisca ed architettonica degli impian. % di aumento di ulizzo di fon energeche rinnovabili % di aumento del risparmio energeco Sogget coinvol) e Sportello Unico Atvità Produtve ENEL Api S.p.a Esso ITALGAS Progets e installatori % di aumento e d ulizzo di energia solare Note sull avanzamento delle azioni o sul raggiungimento degli obietvi:, Finanziame n 19 di 38

20 Contaminazione del suolo Obietvi Azioni Traguardi Sogget coinvol) Effettuare il censimento dei deposi sul suolo di materie prime, semilavora e scar, in collaborazione con le aziende e Mondo imprenditoriale, industriale e dei servizi 1. Conservare e salvaguardare la qualità dei suoli Incrementare i controlli sulle condizioni di stoccaggio ai fini della conformità normava Realizzare carte temache rappresentave dei valori geochimici di suoli e sottosuoli Bloccare il consumo dei suoli agricoli per usi diversi Promuovere sistemi colturali naturali o comunque non nocivi per i terreni per ridurre l ulizzo di sostanze nocive. Migliorare la conoscenza sui fattori di rischio per il suolo Riduzione dell impatto delle atvità produtve sul suolo e Mondo imprenditoriale, industriale e dei servizi e Mondo imprenditoriale, industriale e dei servizi Dip. Di Chimica dell UNIBA e e Imprese agricole 20 di 38

21 Contaminazione del suolo INDICATORE AMBIENTALE n controlli sui si di stoccaggio/anno Uso del suolo % SAU a colvazione biologica Note sull avanzamento delle azioni o sul raggiungimento degli obietvi: Immissioni di rumore Obietvi Azioni Traguardi 1 Riduzione inquinamento acusco Individuare nel territorio i si maggiormente a rischio di inquinamento acusco Monitorare l inquinamento acusco Confrontare gli esi della rilevazione con i limi previs dalla normava vigente Segnalare si da bonificare Atvare il Piano di Zonizzazione acusca del Comune Rilevazione dell inquinamento acusco in si maggiormente a rischio mediante misurazioni fonometriche Sogget coinvol) ARPA ARPA ARPA Regione, 21 di 38

22 Immissioni di rumore INDICATORE AMBIENTALE Obietvi Azioni Traguardi Aumentare controlli e sanzioni Creare zone a traffico limitato e aree pedonali Controllo emissioni automobili in arrivo/partenza da aeroporto Controllo e regolazione atvità edilizie e portuali Incenvare l ulizzo di asfal fonoassorben % diminuzione inquinamento acusco n. segnalazioni sui si da bonificare Sogget coinvol) Regione % di aumento di ulizzo di asfal fonoassorben Note sull avanzamento delle azioni o sul raggiungimento degli obietvi:, 22 di 38

23 Uso del suolo Obietvi Azioni Traguardi 1. Aumentare il controllo sull abusivismo edilizio 2. Aumento della fruibilità della zona e delle sue risorse ambientali Pianificare un sistema di controllo efficace volto all individuazione di edifici abusivi Definire gli standard qualitavi di controllo Formare il personale preposto sulle normave vigen Verificare il rispetto degli standard di controllo Creazione di nuove aree verdi, promuovendo anche lo sviluppo di aree verdi private, adoperando essenze autoctone, soluzioni formali e di impianto piche della tradizione locale e connesse al sostrato territoriale ed alle caratterische del luogo, con azioni di assistenza e divulgazione. Aumentare l efficienza dei controlli sull abusivismo edilizio e atvazione di azioni corretve Aumentare il numero di aree verdi e l efficienza della manutenzione Sogget coinvol) Nucleo Edilizio del Vigili Urbani Nucleo Edilizio del Vigili Urbani Nucleo Edilizio del Vigili Urbani Nucleo Edilizio del Vigili Urbani,, 23 di 38

24 Uso del suolo Obietvi Azioni Traguardi 3. Promozione dell Area protetta Torre Calderina 4. Programmare lo sviluppo dell area portuale INDICATORE AMBIENTALE Miglioramento e intensificazione della programmazione riguardante la manutenzione delle aree verdi attrezzate Realizzazione di proget di valorizzazione delle aree verdi, rivolte alle scuole e ai cittadini. Recuperare e valorizzare le risorse paesaggische ed ambientali della fascia cosera di ponente, bonificare le aree inquinate, estromettere le atvità incompabili, gesre in maniera rigorosa le trasformazioni edilizie, promuovendo uno sviluppo sostenibile. Promuovere e valorizzare i beni culturali e paesaggisci presen nell Area portuale e incenvare l immissione di atvità economiche di minor peso ambientale Aumentare la fruibilità dell area protetta Maggiore valorizzazione dell Area Portuale e delle risorse culturali e ambientali in essa presen Incremento della % di aree verdi pubbliche Incremento del numero di presenze dell Area protetta Torre Calderina Sogget coinvol) Regione Puglia Comune di Risceglie Provincia di Bari Regione Puglia Autorità Portuale Note sull avanzamento delle azioni o sul raggiungimento degli obietvi,,, 24 di 38

25 Aspet economici e sociali Obietvi Azioni Traguardi 1 Aumentare la sicurezza in ambiente di lavoro 2 Aumento della formazione professionale mirato all incremento dell occupazione Informare il personale sui fattori di rischio Formare il personale sulle norme di sicurezza ulizzate sul luogo di lavoro Aumentare l offerta formava e mirarla alle esigenze della realtà economica del Comune di Molfetta Incenvare l assunzione di manodopera qualificata Diminuzione degli inciden sul lavoro Incremento della formazione di personale qualificato e incenvare l assunzione Sogget coinvol) Mondo imprenditoriale, industriale e dei servizi Mondo imprenditoriale, industriale e dei servizi Mondo imprenditoriale, industriale e dei servizi Mondo imprenditoriale, industriale e dei servizi,, 25 di 38

26 Aspet economici e sociali Obietvi Azioni Traguardi 3 Miglioramento dei servizi alla persona 4 Aumentare i controlli sulla criminalità e ridurre il disagio Atvare uno sportello Servizi al cittadino Redigere una Carta Servizi che fornisca le informazioni sui servizi offer dall Amministrazion Promuovere campagne di informazione sulle atvità dell Amministrazione rivolte ai cittadini Promuovere una riorganizzazione delle atvità di controllo del territorio Atvare percorsi di educazione alla legalità in collaborazione con le scuole sociale Coinvolgere le associazioni locali nella organizzazione di atvità, quali laboratori argianali e/o arsci, tornei sporvi, ecc. nei quareri a rischio Aumento del dialogo tra cittadini e Amministrazione Diminuzione del tasso di criminalità Sogget coinvol) Corpi di polizia Associazioni locali,, Da definire finanziament i 26 di 38

27 Aspet economici e sociali Obietvi Azioni Traguardi INDICATORI ECONOMICI E SOCIALI % aumento ore di formazione nei luoghi di lavoro % di diminuzione inciden sui luoghi di lavoro % aumento ore di formazione qualificata % aumento dell occupazione % aumento dell occupazione qualificata n contat Sportello Servizi al cittadino /mese n campagne informave/anno % cittadini coinvol nelle diverse atvità Sogget coinvol) % scuole/classi coinvolte Note sull avanzamento delle azioni o sul raggiungimento degli obietvi: 27 di 38

28 ASPETTI AMBIENTALI DELL AREA INDUSTRIALE Sogget Obietvi Azioni Traguardi coinvol) Sportello Unico Atvità Conoscere l entà del consumo di Produtve combusbile, energia elettrica e Mondo carburante per individuare possibili imprenditoriale, risparmi nell ambito industriale. industriale e dei servizi Ente Gestore 1. Incenvare l ulizzo di energia rinnovabile Promuovere ed effettuare studi di fatbilità per produrre energia elettrica e/o termica da fon rinnovabili da desnare al distretto industriale Aumentare l ulizzo di forme di energia rinnovabile (quando istuito) ASI Sportello Unico Atvità Produtve Mondo imprenditoriale, industriale e dei servizi Ente Gestore (quando istuito) ASI,, 28 di 38

29 ASPETTI AMBIENTALI DELL AREA INDUSTRIALE Obietvi Azioni Traguardi 2. Incenvare l ulizzo di fon di energia alternava Costuire una rete di distribuzione di metano Incenvare con finanziamen la realizzazione di impian fotovoltaici Aumentare l ulizzo di fon energeche alternave Sogget coinvol) Sportello Unico Atvità Produtve Mondo imprenditoriale, industriale e dei servizi Ente Gestore (quando istuito) Sportello Unico Atvità Produtve Mondo imprenditoriale, industriale e dei servizi Ente Gestore (quando istuito),, 29 di 38

30 ASPETTI AMBIENTALI DELL AREA INDUSTRIALE Obietvi Azioni Traguardi 3. Incenvare la raccolta di acque meteoriche 4. Incenvare la raccolta differenziata dei rifiu industriali Promuovere la realizzazione della rete di fogna bianca per la regimentazione delle acque meteoriche Individuare e promuovere l idea del riulizzo dei rifiu. Aumentare l ulizzo delle acque meteoriche Aumento la raccolta differenziata presso l Area industriale Sogget coinvol) Sportello Unico Atvità Produtve Mondo imprenditoriale, industriale e dei servizi Ente Gestore (quando istuito) Aziende che si occupano della gesone dei rifiu ASM (Azienda Servizi Municipalizza),, 30 di 38

31 ASPETTI AMBIENTALI DELL AREA INDUSTRIALE Obietvi Azioni Traguardi Pianificare un sistema di raccolta differenziata dell Area Industriale Otmizzare le modalità di raccolta presso le utenze Sogget coinvol) Aziende che si occupano della gesone dei rifiu ASM (Azienda Servizi Municipalizza Aziende che si occupano della gesone dei rifiu ASM (Azienda Servizi Municipalizza),, 31 di 38

32 ASPETTI AMBIENTALI DELL AREA INDUSTRIALE Obietvi Azioni Traguardi 5. Migliorare la mobilità interna all area industriale Informare e sensibilizzare l utenza sulle modalità di raccolta Promuovere la creazione di una mobilità interna al distretto industriale (Mobility Manager) Individuazione e diffusione del Mobility Manager Sogget coinvol) Aziende che si occupano della gesone dei rifiu ASM (Azienda Servizi Municipalizza) Aziende ASI,, 6. Limitare gli impat sulle aree archeologiche presen nell Area Industriale Modificare il PRG al fine di impedire assegnazione di lot per l Area industriale a ridosso di si archeologici Diminuzione degli impat sulle aree archeologiche ASI, 32 di 38

33 ASPETTI AMBIENTALI DELL AREA INDUSTRIALE Obietvi Azioni Traguardi 7. Integrazione e sostenibilità paesaggisca dell area industriale 8. Tutela delle emergenze architettoniche presen all interno dell area industriale Sospensione di ogni processo insediavi a valle del tracciato ferroviario e ridefinizione del disegno urbanisco dell area, realizzazione di opere di migazione dell impatto visuale degli insediamen produtvi (e.g.: verde di corna realizzato con alberature autoctone d alto fusto), attuazione di meccanismi normavi in grado di assicurare una maggiore compabilità paesaggisca dei manufat edilizi (e.g.: un regolamento edilizio che instradi verso soluzioni formali, scelte cromache e tecniche costrutve conformi con la tradizione architettonica locale) Tutela, recupero e valorizzazione dei complessi architettonici extraurbani ingloba dall insediamento produtvo Maggiore sostenibilità ambientale, rispetto della fascia cosera, diminuzione dell inquinamento visual Conservazione del patrimonio storicoarchitettonico locale e sua riulizzazione (con desnazioni d uso adeguate) Sogget coinvol) ASI ASI,, 33 di 38

34 ASPETTI AMBIENTALI DELL AREA INDUSTRIALE INDICATORE AMBIENTALE Obietvi Azioni Traguardi Sogget coinvol) % energia da fon rinnovabili N. Impian fotovoltaici % di aumento della raccolta differenziata industriale % di incremento ulizzo mezzi di trasporto pubblico rispetto alle auto personali % di raccolta di acque meteoriche Note sull avanzamento delle azioni o sul raggiungimento degli obietvi: ASPETTI ECONOMICI E SOCIALI DELL AREAINDUSTRIALE Sogget Obietvi Azioni Traguardi coinvol) 1. Incrementare lo Atvare percorsi di formazione sui Fornire alle aziende e sviluppo socioeconomico finanziamen alle imprese rivol al informazioni e supporto dell Area personale dello Sportello Unico Atvità adeguato sui Sportello Unico Industriale Produtve. finanziamen alle Pmi Atvità 2. Aumentare il numero di donne occupate nell Area Industriale Promuovere l inserimento delle donne nei compar produtvi dell Area Industriale Aumentare l imprenditoria femminile Produtve. e Sportello Unico Atvità Produtve.,, 34 di 38

35 INDICATORE SOCIO- ECONOMICO n contat Sportello Unico/mese % aumento dell occupazione femminile % aumento dell imprenditoria femminile all interno dell Area Note sull avanzamento delle azioni o sul raggiungimento degli obietvi: ASPETTI AMBIENTALI PER GLI ENTI LOCALI Miglioramento efficienza nei processi amministravi in capo agli en locali Sogget Obietvi Azioni Traguardi coinvol) Regione Puglia 1. Creare un sistema informazzato di informazione su temache ambientali Rendere più veloce ed efficace la comunicazione tra en locali ed utenza Migliorare i rappor tra l utenza e la pubblica amministrazione, 2 Creare l Ente Gestore dell Area Industriale di Molfetta Istuire l Ente Gestore a capo dell Area Argianale, dell ASI e della zona PIP di Molfetta Migliorare e velocizzare i rappor e le prache dell Area Industriale di Molfetta con l Ente Gestore ASI Mondo imprenditoriale, industriale e dei servizi, 35 di 38

36 1. Attuazione di una programmazione coordinata di tut i sogget coinvol Definire procedure comuni di raccolta, gesone e diffusione dei da d interesse ambientale Condividere gli obietvi e gli strumen operavi, atvare convenzioni/accordi, in parcolare con gli en locali competen, per la miglior realizzazione delle azioni individuate Individuare con le par interessate i pun di forza (rispetto alla sostenibilità) dell area e/o del contesto territoriale che dovranno essere valorizza Coordinare le azioni tra en locali, aziende e associazioni Miglioramento dialogo con le par interessate Aumento del dialogo e della programmazione partecipate tra le par interessate Mondo imprenditoriale, industriale e dei servizi Associazioni ambientaliste Mondo imprenditoriale, industriale e dei servizi Mondo imprenditoriale, industriale e dei servizi Mondo imprenditoriale, industriale e dei servizi,,,, 36 di 38

37 Miglioramento dialogo con le par interessate Organizzare incontri con tecnici e consulen delle aziende dell area industriale vol ad individuare i fattori produtvi, e gli approvvigionamen comuni, nonché le possibilità di atvare meccanismi di scambio e di riciclo di sotto-prodot, materiale impiegato ed energia Mondo imprenditoriale, industriale e dei servizi, ASPETTI AMBIENTALI DELLE AZIENDE Generali di miglioramento efficienza nelle aziende Obietvi Azioni Traguardi Sogget 1. Migliorare l efficienza ambientale delle aziende Promuovere l adozione di sistemi di gesone ambientale cerfica Promuovere l echettatura ecologica dei prodot Incrementare in tre anni del 20% il numero di aziende cerficate. coinvol) CCIAA Associazioni industriali CCIAA Associazioni industriali,, 37 di 38

38 ASPETTI AMBIENTALI INDIRETTI Poliche di Prodotto Obietvi Azioni Traguardi 2. Migliorare l efficienza ambientale degli en pubblici Incenvare l ulizzo di prodot con marchio ecologico e favorire lo sviluppo di poliche di approvvigionamento secondo le procedure del GPP Green Public Procurement Superare del 30% di prodot verdi acquista Sogget coinvol) Piano di comunicazione Obietvi Azioni Traguardi 1. Attuare nuove iniziave di sensibilizzazione e di Realizzazione di nuove iniziave sull educazione ambientale da parte dei comuni (ES. Domeniche ecologiche etc.). educazione ambientale Organizzazione di Forum di formazione ambientale per la cittadinanza Aumentare il livello di informazione sulle temache ambientali Sogget coinvol) Dip. di Chimica dell UNIBA Dip. di Chimica dell UNIBA 38 di 38

PIANO DI MONITORAGGIO AMBIENTALE DELL AREA DEL COMUNE DI MOLFETTA TASK 4.1

PIANO DI MONITORAGGIO AMBIENTALE DELL AREA DEL COMUNE DI MOLFETTA TASK 4.1 Piano di e controllo territoriale del Comune di Molfetta Comune di Molfetta Progetto Life SIAM PIANO DI MONITORAGGIO AMBIENTALE DELL AREA DEL COMUNE DI MOLFETTA TASK 4.1 Redazione Verifica Approvazione

Dettagli

6- conti monetari bilancio consuntivo del Comune

6- conti monetari bilancio consuntivo del Comune 6- conti monetari Si riportano di seguito le tabelle finali di riepilogo dei conti monetari. Esse contengono i dati riassuntivi dell analisi del bilancio consuntivo del Comune dell esercizio finanziario

Dettagli

COMUNE DI BELLUNO REGISTRAZIONE EMAS DEL COMUNE DI BELLUNO. Dott. Roberto Cariani. Belluno. Ecosistema Urbano 13 ottobre 2008

COMUNE DI BELLUNO REGISTRAZIONE EMAS DEL COMUNE DI BELLUNO. Dott. Roberto Cariani. Belluno. Ecosistema Urbano 13 ottobre 2008 COMUNE DI BELLUNO REGISTRAZIONE EMAS DEL COMUNE DI BELLUNO Dott. Roberto Cariani Belluno. Ecosistema Urbano 13 ottobre 2008 1 Introduzione Attraverso le presenti slides si intende presentare il percorso

Dettagli

MOBILITA SOSTENIBILE SCUOLA 21 FOPPA IN PISTA

MOBILITA SOSTENIBILE SCUOLA 21 FOPPA IN PISTA MOBILITA SOSTENIBILE SCUOLA 21 FOPPA IN PISTA COS E è quella forma di mobilità rispettosa delle persone e dell'ambiente in cui si vive. Essa promuove forme di trasporto (persone e merci) che non danneggiano

Dettagli

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art.

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art. PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO (Misure adottate in merito al monitoraggio art. 10) VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (Dir. 42/2001/CE) 1 SISTEMA DI MONITORAGGIO

Dettagli

MOBILITA RIQUALIFICAZIONE ECOLGICA PAESAGGISTICA ECOLOGICA. OBIETTIVO: Promuovere la mobilità sostenibile delle persone e delle merci

MOBILITA RIQUALIFICAZIONE ECOLGICA PAESAGGISTICA ECOLOGICA. OBIETTIVO: Promuovere la mobilità sostenibile delle persone e delle merci MOBILITA OBIETTIVO: Promuovere la mobilità sostenibile delle persone e delle merci Il settore dei trasporti consuma grandi quantità di risorse energetiche - soprattutto da fonti non rinnovabili - causando

Dettagli

AMBIENTE URBANO: GESTIONE ECO SOSTENIBILE E SMARTNESS

AMBIENTE URBANO: GESTIONE ECO SOSTENIBILE E SMARTNESS = Pianificazione e programmazione = Politiche Ambientali = Dimensioni della smartness: innovazione tecnologica = Trasparenza e partecipazione = Gestione sostenibile di strutture e processi nelle amministrazioni

Dettagli

Il contesto PROGETTO AALBORG 10 PRESUD CARTA DELLA TERRA

Il contesto PROGETTO AALBORG 10 PRESUD CARTA DELLA TERRA Venezia, 14.11.2014 L Accordo Comune di Venezia-MATTM per lo sviluppo di interventi di efficienza energetica e l utilizzo di fonti di energia rinnovabile: un opportunità di sviluppo per Venezia Il contesto

Dettagli

Comune di Cassinetta di Lugagnano. 6 Progetti

Comune di Cassinetta di Lugagnano. 6 Progetti Comune di Cassinetta di Lugagnano 6 Progetti Scheda di progetto 1/6 Ufficio Segreteria Nome del progetto Navetta bus per mercato Abbiategrasso Destinatari del progetto Cittadini Descrizione del progetto

Dettagli

Assessore al turismo, politiche ambientali ed energetiche, politiche europee, eventi ed immagine della città, demanio marittimo.

Assessore al turismo, politiche ambientali ed energetiche, politiche europee, eventi ed immagine della città, demanio marittimo. Certificazione EMAS: le buone pratiche ambientali cambiano il turismo e la città Roberto Cantagalli Assessore al turismo, politiche ambientali ed energetiche, politiche europee, eventi ed immagine della

Dettagli

Riqualificazione centrali e/o impianti termici

Riqualificazione centrali e/o impianti termici Settore: Edifici, Attrezzature/Impianti e Industrie 1 1.A1 Edifici, attrezzature/impianti comunali Riqualificazione centrali e/o impianti termici 2 1.A2 Edifici, attrezzature/impianti comunali Sostituzione

Dettagli

PROTAGONISTI Allievi e docenti Istituti Scuole Superiori

PROTAGONISTI Allievi e docenti Istituti Scuole Superiori Il Dipartimento ARPA di PAVIA per l educazione ambientale Monitoraggio, informazione, educazione ambientale: esperienze integrate di protezione ambientale legate alla qualità dell aria in ambiente urbano.

Dettagli

PARTE III Bilancio Ambientale Consuntivo 2002

PARTE III Bilancio Ambientale Consuntivo 2002 PARTE III Bilancio Ambientale Consuntivo 2002 A seguito del lavoro di impostazione metodologica del sistema di contabilità ambientale del Comune di Lucca attraverso la predisposizione del Piano del Conti

Dettagli

Il PAES del Comune di Verona Andrea Bombieri, Comune di Verona

Il PAES del Comune di Verona Andrea Bombieri, Comune di Verona IL PATTO DEI SINDACI: UN IMPEGNO PER L ENERGIA SOSTENIBILE VERSO IL 2020 Seminario sulla redazione dei Piani di Azione per l Energia Sostenibile (PAES) dei Comuni aderenti al Patto dei Sindaci. Verona,

Dettagli

Comune di Bovolenta PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO. Valutazione Ambientale Strategica

Comune di Bovolenta PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO. Valutazione Ambientale Strategica Comune di Bovolenta PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO Valutazione Ambientale Strategica 1 PARTE I - INTRODUZIONE 1. INTRODUZIONE. pag. 9 1.1. Il concetto di sostenibilità e la sua valutazione... pag. 9 1.2.

Dettagli

Gli Acquisti Pubblici Ecologici nella Regione Sardegna

Gli Acquisti Pubblici Ecologici nella Regione Sardegna Gli Acquisti Pubblici Ecologici nella Regione Sardegna Servizio della Sostenibilità Ambientale e Valutazione Impatti Luisa Mulas Cremona, 11 maggio 2007 Azioni di sistema per lo sviluppo sostenibile Progetto

Dettagli

Comune di Albairate 9 Progetti

Comune di Albairate 9 Progetti Comune di Albairate 9 Progetti Scheda di progetto 1/9 Ufficio TECNICO Nome del progetto PISTA CICLABILE ALBAIRATE / ABBIATEGRASSO Destinatari del progetto abitanti dei Comuni limitrofi Descrizione del

Dettagli

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile L amministrazione comunale, le attività produttive e i cittadini per una città più pulita Previsioni conseguenze interventi Lunedì 8 Ottobre

Dettagli

Incen%vi per la P.A.: i programmi del MiSE e del MATTM

Incen%vi per la P.A.: i programmi del MiSE e del MATTM Incen%vi per la P.A.: i programmi del MiSE e del MATTM Mauro Marani Strumen% per l Efficienza Energe%ca 3 luglio 2015 - Torino lingua Nuovi decre% su efficienza energe%ca in edilizia Definizione delle

Dettagli

Bologna, 4 maggio Arch Gaetano Fasano ENEA- DTE

Bologna, 4 maggio Arch Gaetano Fasano ENEA- DTE Bologna, 4 maggio 2016 Efficienza energe,ca: un volano per l economia e il mercato del lavoro Misure Processi- Innovazione Arch Gaetano Fasano ENEA- DTE Ripensare l approccio per la riqualificazione energe3co-ambientale

Dettagli

Moving Better. Promuovere la mobilità sostenibile nella Provincia di Monza e della Brianza

Moving Better. Promuovere la mobilità sostenibile nella Provincia di Monza e della Brianza Moving Better Promuovere la mobilità sostenibile nella Provincia di Monza e della Brianza ANIE X Giornata della Ricerca Milano 19.12.2011 Contesto del Piano Strategico per la Mobilità Sostenibile (PSMS)

Dettagli

SOMMARIO 1 MONITORAGGIO...2

SOMMARIO 1 MONITORAGGIO...2 SOMMARIO 1...2 1.1 MATRICE ARIA... 4 1.2 MATRICE ACQUA... 5 1.3 MATRICE SUOLO E SOTTOSUOLO... 6 1.4 MATRICE FLORA E FAUNA... 7 1.5 MATRICE BIODIVERSITÁ... 8 1.6 MATRICE POPOLAZIONE... 10 1.7 MATRICE BENI

Dettagli

Valutazione Ambientale. Sanremo. Criticità ambientali e obiettivi. Arch. Andrea Cavaliere

Valutazione Ambientale. Sanremo. Criticità ambientali e obiettivi. Arch. Andrea Cavaliere Valutazione Ambientale preliminare del PUC di Sanremo Criticità ambientali e obiettivi Arch. Andrea Cavaliere Sanremo, Palafiori 2 marzo 2011 VAS VAS Procedura finalizzata a integrare le considerazioni

Dettagli

I FINANZIAMENTI PER LE IMPRESE E GLI ENTI PUBBLICI CHE RIUTILIZZANO LE ACQUE REFLUE

I FINANZIAMENTI PER LE IMPRESE E GLI ENTI PUBBLICI CHE RIUTILIZZANO LE ACQUE REFLUE I FINANZIAMENTI PER LE IMPRESE E GLI ENTI PUBBLICI CHE RIUTILIZZANO LE ACQUE REFLUE COMPARTO AGRICOLO E AGROALIMENTARE Le imprese agricole possono usufruire delle acque reflue ai fini irrigui. A tal fine

Dettagli

ALLEGATO ALLA PROPOSTA DI DELIBERA AVENTE PER OGGETTO:

ALLEGATO ALLA PROPOSTA DI DELIBERA AVENTE PER OGGETTO: Servizio Ecologia ALLEGATO ALLA PROPOSTA DI DELIBERA AVENTE PER OGGETTO: Piano Regionale di Tutela e Risanamento dell Atmosfera Adozione del Piano delle Azioni per il contenimento dell inquinamento atmosferico

Dettagli

Resoconto Patto dei sindaci Stato del piano d azione per l energia sostenibile al Comune di Agrate Brianza

Resoconto Patto dei sindaci Stato del piano d azione per l energia sostenibile al Comune di Agrate Brianza Resoconto Patto dei sindaci Stato del piano d azione per l energia sostenibile al 2013 Comune di Agrate Brianza Il patto dei Sindaci Cos è? il principale movimento europeo che vede coinvolte le autorità

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA

PROTOCOLLO DI INTESA REGIONE ABRUZZO PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE ABRUZZO A.R.T.A. ABRUZZO E ASSOCIAZIONE GEV - CHIETI PROGETTO SPERIMENTALE ATTIVITA DI TUTELA AMBIENTALE FINALIZZATA ALLA PREVENZIONE E CONTRASTO DI SMALTIMENTI

Dettagli

Agricoltura: salute, sicurezza e ambiente

Agricoltura: salute, sicurezza e ambiente Agricoltura: salute, sicurezza e ambiente MILANO, 15 LUGLIO 2015 Il Piano Nazionale della Prevenzione Rep.Atti n. 156/CSR del13.11.2014 Il Piano Nazionale della Prevenzione è fru2o di una visione di sistema

Dettagli

COMUNE DI ESTE PIANO GENERALE DI SVILUPPO

COMUNE DI ESTE PIANO GENERALE DI SVILUPPO COMUNE DI ESTE PIANO GENERALE DI SVILUPPO 2011-2016 ANNO - AREA STRATEGICA 1 - ESTE OLTRE I PROPRI CONFINI - Assessorato agli Affari Generali 2012 1.1.1 - Attuare la fusione con il Comune di Ospedaletto

Dettagli

MONITORAGGIO AMBIENTALE PER OPERE INFRASTRUTTURALI IN AMBITO URBANO: PROGETTAZIONE E PROSPETTIVE

MONITORAGGIO AMBIENTALE PER OPERE INFRASTRUTTURALI IN AMBITO URBANO: PROGETTAZIONE E PROSPETTIVE MONITORAGGIO AMBIENTALE PER OPERE INFRASTRUTTURALI IN AMBITO URBANO: PROGETTAZIONE E PROSPETTIVE Expoferroviaria 2014 Convegno «FERROVIA E AMBIENTE» Marco Acquati M. Giovanna Limongelli 1- SOMMARIO Progettazione

Dettagli

Questionario per la Valutazione Contingente

Questionario per la Valutazione Contingente Questionario per la Valutazione Contingente Dati sull intervistato (cittadino) Anni Professione Luogo di residenza Località di lavoro/studio Titolo di studio Dati sull intervistato (Impresa) Dimensione

Dettagli

Proge&o Pollina: recupero e valorizzazione di azoto e fosforo da reflui.

Proge&o Pollina: recupero e valorizzazione di azoto e fosforo da reflui. Proge&o Pollina: recupero e valorizzazione di azoto e fosforo da reflui. Un approccio mul:disciplinare per lo sviluppo di un proge&o integrato nel se&ore agricolo ed agro- energe:co Marco Di Stanislao

Dettagli

PROGRAMMAZIONE AIUTI DI STATO. POR FESR Competitività regionale e Occupazione Marche

PROGRAMMAZIONE AIUTI DI STATO. POR FESR Competitività regionale e Occupazione Marche PROGRAMMAZIONE 2007-2013 AIUTI DI STATO POR FESR Competitività regionale e Occupazione Marche 2007-2013 1 Regolamento (UE) n. 1080/2006 Obiettivo Competitività e Occupazione Le priorità ità della riforma

Dettagli

IL PATTO DEI SINDACI. Claudia Carani. Conseguire il raggiungimento degli obiettivi del -20% di CO2 al 2020

IL PATTO DEI SINDACI. Claudia Carani. Conseguire il raggiungimento degli obiettivi del -20% di CO2 al 2020 IL PATTO DEI SINDACI Claudia Carani Conseguire il raggiungimento degli obiettivi del -20% di CO2 al 2020 Il PATTO DEI SINDACI L INIZIATIVA PATTO DEI SINDACI Il 29 Gennaio 2008 la Commissione Europea ha

Dettagli

Il Piano di tutela e risanamento della qualità dell aria

Il Piano di tutela e risanamento della qualità dell aria Il Piano di tutela e risanamento della qualità dell aria Ing. Paola Magri della CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE sesta seduta - 14 settembre 2006 Strategie di Pianificazione Obiettivi riduzione emissioni al

Dettagli

Bozza di Schema. Verso il Piano nazionale. sull'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. (documento strategico di sistema)

Bozza di Schema. Verso il Piano nazionale. sull'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. (documento strategico di sistema) Bozza di Schema Verso il Piano nazionale sull'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari (documento strategico di sistema) 17 settembre 2009 1 Premessa Questo documento ha lo scopo di avviare la consultazione

Dettagli

VERSO UN PIANO D AZIONE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE ** GLI IMPEGNI DELLA CITTA DI MONTEBELLUNA. Consulenza scientifica di:

VERSO UN PIANO D AZIONE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE ** GLI IMPEGNI DELLA CITTA DI MONTEBELLUNA. Consulenza scientifica di: agenda 21 locale VERSO UN PIANO D AZIONE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE ** GLI IMPEGNI DELLA CITTA DI MONTEBELLUNA Consulenza scientifica di: GESTIONE DELLA MOBILITA 1) dati significativi relativi al problema

Dettagli

C O M U N E D I C A S T E L N U O V O D E L G A R D A

C O M U N E D I C A S T E L N U O V O D E L G A R D A PROGRAMMI DI MIGLIORAMENTO AMBIENTALE: OBIETTIVI E TRAGUARDI La presente procedura è di proprietà del Comune di Castelnuovo del Garda. Ogni sua riproduzione o divulgazione all esterno deve essere autorizzata

Dettagli

PAES. Piano d Azione per l Energia Sostenibile del Comune di Trieste

PAES. Piano d Azione per l Energia Sostenibile del Comune di Trieste PAES Piano d Azione per l Energia Sostenibile del Comune di Trieste 1/11 Obiettivo e strategie Ridurre le emissioni di CO 2 almeno del 20% entro il 2020 rispetto ad un anno di riferimento per il quale

Dettagli

COMPRARE VERDE! Workshop sul Green Public procurement in Italia

COMPRARE VERDE! Workshop sul Green Public procurement in Italia COMPRARE VERDE! Workshop sul Green Public procurement in Italia Bologna, 29 novembre 2006 Valeria Nardo (Servizio acquisti) - Alberto Croce (Mobility manager) Comune di Ferrara Veicoli a risparmio energetico

Dettagli

Verso la mobilità nuova in Italia

Verso la mobilità nuova in Italia Verso la mobilità nuova in Italia Anna Donati, Green Italia Conferenza degli amministratori locali Mobilità verso il futuro: mobilità verde per città sane Roma 22 ottobre 2016 1991, primo provvedimento

Dettagli

Verso il Piano d azione per il Parco Agro paesaggistico metropolitano Gruppo Tematico di Agenda 21

Verso il Piano d azione per il Parco Agro paesaggistico metropolitano Gruppo Tematico di Agenda 21 Verso il Piano d azione per il Parco Agro paesaggistico metropolitano Gruppo Tematico di Agenda 21 MATRICI Sottogruppo Pratiche Agricole Finalità Obiettivi Azioni Attori Tempi Risorse Agricoltura Biologica

Dettagli

interventi di rinaturalizzazione degli argini. Riduzione inquinamento acustico e elettromagnetico (fino ad un massimo di punti 9).

interventi di rinaturalizzazione degli argini. Riduzione inquinamento acustico e elettromagnetico (fino ad un massimo di punti 9). DECRETO 16 gennaio 2003 Sostituzione dell'allegato tecnico del decreto 30 luglio 2002 "Migliore progetto per una citta' sostenibile delle bambine e dei bambini 2002" e "Iniziativa piu' significativa per

Dettagli

Piano Energetico Ambientale del Comune di Milano. Comune di Milano

Piano Energetico Ambientale del Comune di Milano. Comune di Milano Piano Energetico Ambientale del Comune di Milano Edoardo Croci Assessore Mobilità, Trasporti e Ambiente Comune di Milano RINENERGY Milano 3 maggio 2007 PEAC Piano Energetico Ambientale Comunale Obiettivi

Dettagli

AGEMAS Integrazione di Agenda 21 ed EMAS in un area con un rilevante valore ecologico. Seminario informativo

AGEMAS Integrazione di Agenda 21 ed EMAS in un area con un rilevante valore ecologico. Seminario informativo AGEMAS Integrazione di Agenda 21 ed EMAS in un area con un rilevante valore ecologico Seminario informativo 1 Obiettivo: applicare la certificazione ambientale in un territorio La certificazione ambientale

Dettagli

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014 IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014 2020 DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014 LA STRATEGIA E stata costruita in base a: gli orientamenti per le politiche di sviluppo rurale della Commissione gli strumenti

Dettagli

L ADEGUAMENTO IMPIATISTICO E LE ESIGENZE DI SICUREZZA DEL PATRIMONIO CULTURALE Ing. Paolo Iannelli Ministero per i Beni e le Attività Culturali

L ADEGUAMENTO IMPIATISTICO E LE ESIGENZE DI SICUREZZA DEL PATRIMONIO CULTURALE Ing. Paolo Iannelli Ministero per i Beni e le Attività Culturali FORUM DI PREVENZIONE INCENDI Milano, 26 ottobre 2011 L ADEGUAMENTO IMPIATISTICO E LE ESIGENZE DI SICUREZZA DEL PATRIMONIO CULTURALE Ing. Paolo Iannelli Ministero per i Beni e le Attività Culturali Premessa

Dettagli

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE Forum - 4 incontro CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE Parco Nazionale dell Aspromonte 26.10.2016 Il percorso di costruzione del Piano Valutazione della situazione attuale Patrimonio naturale, storico

Dettagli

- individuare le autorità con specifiche competenze ambientali e gli interlocutori del settore pubblico;

- individuare le autorità con specifiche competenze ambientali e gli interlocutori del settore pubblico; PREMESSA Il presente documento si prefigge lo scopo di: - individuare le autorità con specifiche competenze ambientali e gli interlocutori del settore pubblico; - definire la struttura del rapporto ambientale,

Dettagli

Piano d Azione per l Energia Sostenibile

Piano d Azione per l Energia Sostenibile Comune di Preganziol Piano d Azione per l Energia Sostenibile Comune di Preganziol I risultati del questionario Preganziol 29/06/2015 1- LA VOSTRA ABITAZIONE A. Tipologia dell edificio Famiglie n. di proprietà

Dettagli

IL METANO NELLE POLITICHE DI SOSTENIBILITÀ. Carlo Pezzi Comune di Ravenna

IL METANO NELLE POLITICHE DI SOSTENIBILITÀ. Carlo Pezzi Comune di Ravenna IL METANO NELLE POLITICHE DI SOSTENIBILITÀ Carlo Pezzi Comune di Ravenna QUALE PUÒ ESSERE IL RUOLO DEL GAS NATURALE NELLE POLITICHE DI SOSTENIBILITÀ? RUOLO IMPORTANTE PER: DIVERSIFICAZIONE DELLE FONTI

Dettagli

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA IN VAL DI SOLE

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA IN VAL DI SOLE LA RACCOLTA DIFFERENZIATA IN VAL DI SOLE Azioni di miglioramento condivise per la riduzione dei rifiuti e la qualita della raccolta differenziata PROPOSTA DI PROGETTO Aprile 2015 Per Comunità della Valle

Dettagli

RELAZIONE GERBRANDY. 24 maggio 2012

RELAZIONE GERBRANDY. 24 maggio 2012 RELAZIONE GERBRANDY 24 maggio 2012 LA COMMISSIONE EUROPEA INTRODUCE UNA NUOVA TABELLA DI MARCIA VERSO UN EUROPA EFFICIENTE NELL IMPIEGO DELLE RISORSE ( IMPORTAZIONE MATERIE PRIME PER USO ENERGETICO ) 1

Dettagli

CompraVerde BuyGreen Forum internazionale degli acquisti verdi Cremona 10 ottobre 2008

CompraVerde BuyGreen Forum internazionale degli acquisti verdi Cremona 10 ottobre 2008 CompraVerde BuyGreen Forum internazionale degli acquisti verdi Cremona 10 ottobre 2008 Workshop La sostenibilità di produzione e consumi Dall Europa alle Regioni A cura di ARPA Lombardia in collaborazione

Dettagli

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica Lorenzo Lazzerini Responsabile Ufficio Rifiuti e Politiche Energetiche Comune di Livorno Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica Il Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES)

Dettagli

IL RUOLO DEL POLITICA REGIONALE PER LA TUTELA DELLA DELLE ACQUE

IL RUOLO DEL POLITICA REGIONALE PER LA TUTELA DELLA DELLE ACQUE IL RUOLO DEL MONITORAGGIO NELLA POLITICA REGIONALE PER LA TUTELA DELLA DELLE ACQUE Bari, novembre 2010 Regione Puglia Servizio Tutela delle Acque Dott.ssa M.A. Iannarelli LA TUTELA DELLE ACQUE ANALISI

Dettagli

STUDIO PER LA MOBILITA IN SICUREZZA

STUDIO PER LA MOBILITA IN SICUREZZA Comune di Zanica (BG) STUDIO PER LA MOBILITA IN SICUREZZA Incontro 15 luglio 2016 LE FINALITÀ PERCHÈ QUESTO STUDIO? Lo Studio per la Mobilità in Sicurezza è uno strumento innovativo che accompagna la pianificazione

Dettagli

Interessi comuni per le imprese e le pubbliche amministrazioni di una gestione ambientale sul territorio: Dal B2B al B2P. 17/03/2007 Alessandro Seno 1

Interessi comuni per le imprese e le pubbliche amministrazioni di una gestione ambientale sul territorio: Dal B2B al B2P. 17/03/2007 Alessandro Seno 1 Interessi comuni per le imprese e le pubbliche amministrazioni di una gestione ambientale sul territorio: Sinergie pubblico-privato privato per la tutela del territorio. Dal B2B al B2P 17/03/2007 Alessandro

Dettagli

Panel di indirizzo dell OTD Provinciale

Panel di indirizzo dell OTD Provinciale Panel di indirizzo dell OTD Provinciale Indicatori di efficienza energetica per l Osservatorio Turistico di Destinazione per la Provincia di Livorno Roberto Bianco Livorno, 18 marzo 2013 Determinazione

Dettagli

AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA

AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA 27 marzo 2014 Piano Regionale degli Interventi sulla qualità dell Aria (PRIA) Misure sulla mobilità Settori e misure del piano AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE TRASPORTI

Dettagli

Mobilità sostenibile ed elettrica: un nuovo modello per l Italia. Anna Donati, Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club

Mobilità sostenibile ed elettrica: un nuovo modello per l Italia. Anna Donati, Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club Mobilità sostenibile ed elettrica: un nuovo modello per l Italia. Anna Donati, Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club Sostenibilmente. Kyoto Club in collaborazione con Ministero per l Ambiente. Roma, 19

Dettagli

COMUNE DI PIETRASANTA

COMUNE DI PIETRASANTA COMUNE DI PIETRASANTA PROVINCIA DI LUCCA OGGETTO: Variante Generale al P.R.G.C. vigente ai sensi della L.R. 5/95. RELAZIONE TECNICA AREA VIA VERSILIA (Marina di Pietrasanta) La Variante urbanistica si

Dettagli

UNA CITTÀ SENZ AUTO PERCITTADINI E TURISTI LA MOBILITÀ DI BOLZANO VERSO SOLUZIONI SOSTENIBILI

UNA CITTÀ SENZ AUTO PERCITTADINI E TURISTI LA MOBILITÀ DI BOLZANO VERSO SOLUZIONI SOSTENIBILI UNA CITTÀ SENZ AUTO PERCITTADINI E TURISTI LA MOBILITÀ DI BOLZANO VERSO SOLUZIONI SOSTENIBILI Ufficio Mobilità del Comune di Bolzano Come ci si muove nella città di Bolzano? Anno 2001 35,2% 17,5% 7,4%

Dettagli

Attività dell Autorità Ambientale

Attività dell Autorità Ambientale POR FESR 2007-2013 Attività dell Autorità Ambientale Giugno 2013 Le Attività dell Autorità Ambientale Autorità Ambientale Assicurare l integrazione ambientale Ex-ante Fase di attuazione Fase di predisposizione

Dettagli

L integrazione fra il T.P.L. e il CAR-SHARING nell esperienza milanese

L integrazione fra il T.P.L. e il CAR-SHARING nell esperienza milanese L integrazione fra il T.P.L. e il CAR-SHARING nell esperienza milanese Filippo Salucci Direttore Settore Attuazione Mobilità e Trasporti Comune di Milano 12 Ottobre 2010 Obiettivi del Car Sharing per la

Dettagli

Arch. ERIKA FAVRE. La riqualificazione energetica degli edifici pubblici

Arch. ERIKA FAVRE. La riqualificazione energetica degli edifici pubblici Arch. ERIKA FAVRE La riqualificazione energetica degli edifici pubblici L esperienza della Valle d Aosta nell ambito del POR L esperienza della Valle d Aosta nell ambito del POR-FESR 2007/2013 Approvazione,

Dettagli

Questionario di Consultazione Cittadini Preliminare di Piano. Questionario cittadini Q.2

Questionario di Consultazione Cittadini Preliminare di Piano. Questionario cittadini Q.2 Questionario di Consultazione Cittadini Preliminare di Piano Questionario cittadini Q.2 PROVINCIA DI SALERNO CONSULTAZIONE PUBBLICA DEL PIANO URBANISTICO COMUNALE L Amministrazione Comunale di Vibonati,

Dettagli

GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE

GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE Protezione degli ecosistemi: assicurarne l integrità attraverso una gestione sostenibile delle risorse idriche promuovere la cooperazione tra paesi nella gestione dei bacini

Dettagli

Clima e salute: il ruolo di Arezzo città sana

Clima e salute: il ruolo di Arezzo città sana Clima e salute: il ruolo di Arezzo città sana Alessandra Pedone - coordinatrice del progetto Città Sane Sabato 11 settembre 2010 - Hotel Minerva 1 WHO: Healthy Cities Project -Oltre il 50% della popolazione

Dettagli

La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007

La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007 La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007 La Rete Natura 2000 nel nuovo ciclo di programmazione 2007-2013: quali opportunità? Il Programma Operativo FESR dott.ssa

Dettagli

Diritto dell ambiente. Tutela delle acque dall inquinamento

Diritto dell ambiente. Tutela delle acque dall inquinamento Diritto dell ambiente Tutela delle acque dall inquinamento D. Lgs. 152/2006 Parte Terza: Norme in materia di difesa del suolo e lotta alla desertificazione, di tutela delle acque dall inquinamento e di

Dettagli

Obiettivo Traguardo Scadenza Azioni Indicatore Risorse

Obiettivo Traguardo Scadenza Azioni Indicatore Risorse PROGRAMMA AMBIENALE ERRIORIALE DISREO ESSILE DI PRAO REV XX - DICEMBRE 2011 N Respons e 1 Rifiuti 2 Rifiuti 3 Rifiuti Incre raccolta differenziata nella Provincia di Incre raccolta differenziata nel une

Dettagli

ELEZIONI AMMINISTRATIVE 2016 RIANO, 5 GIUGNO

ELEZIONI AMMINISTRATIVE 2016 RIANO, 5 GIUGNO ELEZIONI AMMINISTRATIVE 2016 RIANO, 5 GIUGNO PROGRAMMA ELETTORALE LISTA Riano ci piace CANDIDATO SINDACO MARINELLA RICCERI IL COMUNE PER I CITTADINI: COMUNICAZIONE, EFFICIENZA E TRASPARENZA Prosecuzione

Dettagli

BARI. 29 settembre 2016

BARI. 29 settembre 2016 - La città che cambia tra identità e innovazione BARI 29 settembre 2016 Quadri Interpretativi PROGRAMMA DI RIGENERAZIONE URBANA DEL QUARTIERE Finalità del Programma Sostituzione edilizia, mettendo a confronto

Dettagli

INCONTRI DI URBANISTICA. Dal Piano regolatore generale al nuovo Piano urbanistico comunale 1. Dal PRG al PSC

INCONTRI DI URBANISTICA. Dal Piano regolatore generale al nuovo Piano urbanistico comunale 1. Dal PRG al PSC INCONTRI DI URBANISTICA Dal Piano regolatore generale al nuovo Piano urbanistico comunale Comune di Sant Ilario d Enza 1. Dal PRG al PSC Percorso di partecipazione Ascoltare il territorio Assessorato all

Dettagli

INQUINAMENTO DA NITRATI

INQUINAMENTO DA NITRATI INQUINAMENTO DA NITRATI 1 QUALITA DELLE ACQUE SOTTERRANEE Il sistema acquifero della Pianura Padana rappresenta la fonte principale sia per l approvvigionamento idropotabile (>90%), sia per l agricoltura

Dettagli

La certificazione ambientale come opportunità per una gestione partecipata e in qualità delle aree protette

La certificazione ambientale come opportunità per una gestione partecipata e in qualità delle aree protette Agenda 21 Locale EMAS: qualità, innovazione, partecipazione per un futuro sostenibile La certificazione ambientale come opportunità per una gestione partecipata e in qualità delle aree protette Lucia Naviglio,

Dettagli

IL PATTO DEI SINDACI: L INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI VERBANIA. II incontro del gruppo di lavoro Verbania 23 marzo 2015

IL PATTO DEI SINDACI: L INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI VERBANIA. II incontro del gruppo di lavoro Verbania 23 marzo 2015 IL PATTO DEI SINDACI: L INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI VERBANIA II incontro del gruppo di lavoro Verbania 23 marzo 2015 SPES Consulting srl Ing. Adriano PESSINA Arch. Andrea Ammenti Le

Dettagli

Recupero sostenibile del costruito per un quartiere urbano sostenibile

Recupero sostenibile del costruito per un quartiere urbano sostenibile Recupero sostenibile del costruito per un quartiere urbano sostenibile Presentazione al forum cittadino di Agenda 21 L esperienza del quartiere Crocetta-Cornaggia Antonella Grossi (ICIE) Matteo Gualandi

Dettagli

Il PTCP della Provincia di Rimini

Il PTCP della Provincia di Rimini Il PTCP della Provincia di Rimini Uno strumento strategico per la sostenibilità ambientale, economica e sociale 1 Il PTCP è uno strumento strategico Fa i conti con la Globalizzazione Sostenibilità ambientale,

Dettagli

PROPOSTA PER UN PIANO DI GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE IDRICHE AD ANGUILLARA

PROPOSTA PER UN PIANO DI GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE IDRICHE AD ANGUILLARA PROPOSTA PER UN PIANO DI GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE IDRICHE AD ANGUILLARA FINALITA del Piano di Gestione Sostenibile A) SALVAGUARDIA delle ACQUE superficiali e profonde dall inquinamento ambientale:

Dettagli

PIANO STRUTTURALE: RUOLO ED ATTIVITA DEL GARANTE DELL INFORMAZIONE

PIANO STRUTTURALE: RUOLO ED ATTIVITA DEL GARANTE DELL INFORMAZIONE PIANO STRUTTURALE: RUOLO ED ATTIVITA DEL GARANTE DELL INFORMAZIONE Nel disciplinare il procedimento di formazione del Piano Strutturale l art. 25 della L.R. 5/95 ha fatto obbligo ai Comuni di individuare

Dettagli

Mirella Iacono - Città di Torino Area Ambiente Torino 27 ottobre Area Ambiente

Mirella Iacono - Città di Torino Area Ambiente Torino 27 ottobre Area Ambiente Mirella Iacono - Città di Torino Torino 27 ottobre 2016 L IMPEGNO DI TORINO CONTRO I CAMBIAMENTI CLIMATICI MITIGAZIONE Gli interventi tesi a riequilibrare eventuali scompensi indotti sull ambiente 20 maggio

Dettagli

PROGRAMMA ELETTORALE MOVIMENTO 5 STELLE

PROGRAMMA ELETTORALE MOVIMENTO 5 STELLE PROGRAMMA ELETTORALE MOVIMENTO 5 STELLE 2015-2020 PUNTO (4) TRASPORTI 1 2 TRASPORTI Nel settore dei trasporti occorre intervenire sia a livello tecnico, incentivando lo sviluppo di mezzi di trasporto più

Dettagli

CITTADINANZA ATTIVA. Pianificazione Consapevole e Condivisa CONSULTAZIONE PUBBLICA

CITTADINANZA ATTIVA. Pianificazione Consapevole e Condivisa CONSULTAZIONE PUBBLICA COMUNE DI NOVOLI ASSESSORATO ALL URBANISTICA UFFICIO DEL PIANO Coord.Resp. Arch. Giuseppe Chiriatti PIANO URBANISTICO GENERALE URBANISTICA PARTECIPATA Per uno sviluppo condiviso del nostro Territorio A

Dettagli

Il 25 Novembre 2003 l Autorità Portuale di Livorno ha ricevuto il certificato attestante l avvenuta realizzazione di un efficiente ed efficace

Il 25 Novembre 2003 l Autorità Portuale di Livorno ha ricevuto il certificato attestante l avvenuta realizzazione di un efficiente ed efficace Il 25 Novembre 2003 l Autorità Portuale di Livorno ha ricevuto il certificato attestante l avvenuta realizzazione di un efficiente ed efficace Sistema di Gestione Ambientale conforme alla norma internazionale

Dettagli

PROGETTO EDEN 3 DESTINAZIONI EUROPEE DI ECCELLENZA TURISMO E AREE PROTETTE SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DELLA CANDIDATURA SOGGETTO PROPONENTE

PROGETTO EDEN 3 DESTINAZIONI EUROPEE DI ECCELLENZA TURISMO E AREE PROTETTE SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DELLA CANDIDATURA SOGGETTO PROPONENTE PROGETTO EDEN 3 DESTINAZIONI EUROPEE DI ECCELLENZA TURISMO E AREE PROTETTE SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DELLA CANDIDATURA SOGGETTO PROPONENTE.......... CONTATTO: TEL. FAX MAIL:.. SITO INTERNET. La destinazione

Dettagli

Piano Energetico Provincia di Roma

Piano Energetico Provincia di Roma 2 Seminario AGENDA 21 9 MAGGIO 2006 PROVINCIA DI ROMA Dip. IV Servizi di Tutela Ambientale - Servizio 3 Tutela Aria ed Energia Responsabile del procedimento: Arch. S. Nicoletti Coordinamento generale:

Dettagli

PIANO FIRENZE DIGITALE

PIANO FIRENZE DIGITALE Verso Firenze Smart City Confservizi Cispel Toscana INDICE Il Piano Firenze Digitale 2016/18 Sviluppo del Piano Obiettivi ed azioni del piano 2016: Azioni realizzate PIANO FIRENZE DIGITALE Sviluppo del

Dettagli

Chi è ABI Lab. 60 aziende

Chi è ABI Lab. 60 aziende 0 Chi è ABI Lab ABI Lab è il Centro di Ricerca e Innovazione per la Banca promosso dall ABI (Associazione Bancaria Italiana) allo scopo di creare un contesto di incontro e confronto tra banche e partner

Dettagli

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio DIVISIONE GESTIONE INTEGRATA DELLE RISORSE IDRICHE

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio DIVISIONE GESTIONE INTEGRATA DELLE RISORSE IDRICHE Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio DIVISIONE GESTIONE INTEGRATA DELLE RISORSE IDRICHE Struttura istituzionale e organizzativa per la gestione delle acque in Italia Workshop Gli obblighi

Dettagli

Fonte: Val Seriana. Dalla valle del tessile a quella dei supermercati di Matteo Gaddi

Fonte: Val Seriana. Dalla valle del tessile a quella dei supermercati di Matteo Gaddi L assetto morfologico del territorio di albino mette in evidenza alcune emergenze significative sia dal punto di vista funzionale che architettonico, tali da costituire un sistema di riferimento e di identità

Dettagli

linee guida per la redazione del piano di governo del territorio

linee guida per la redazione del piano di governo del territorio linee guida per la redazione del piano di governo del territorio allegato A delibera C.C. n. 35 del 24/11/2008 24 novembre 2008 ORSENIGO paese più aperto e accessibile più sicuro e solidale più bello e

Dettagli

Le Città Metropolitane nel Rapporto ICityRate ICityLab Milano, 24 ottobre

Le Città Metropolitane nel Rapporto ICityRate ICityLab Milano, 24 ottobre Le Città Metropolitane nel Rapporto ICityRate 2017 ICityLab 2017 -Milano, 24 ottobre Inclusione SOFFERENZA ECONOMICA POPOLAZIONE A RISCHIO POVERTA' DISAGIO ABITATIVO SFRATTI CURA INFANZIA ASSISTENZA ANZIANI

Dettagli

PATTO DEI SINDACI SEAP (Piano d Azione per l Energia Sostenibile) Sermide, 27 febbraio 2013

PATTO DEI SINDACI SEAP (Piano d Azione per l Energia Sostenibile) Sermide, 27 febbraio 2013 PATTO DEI SINDACI SEAP (Piano d Azione per l Energia Sostenibile) Sermide, 27 febbraio 2013 Patto dei Sindaci Covenant of Mayors Iniziativa dell Unione Europea per coinvolgere attivamente e direttamente

Dettagli

I SINDACI CONTRO LE POLVERI SOTTILI

I SINDACI CONTRO LE POLVERI SOTTILI I SINDACI CONTRO LE POLVERI SOTTILI Milano, 19 febbraio 2010 I Sindaci riuniti a Milano il giorno 19 febbraio 2010, definiscono una piattaforma di lavoro necessaria per combattere l inquinamento atmosferico

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI SALUTE E SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI SALUTE E SICUREZZA Ecomondo 2016 - Rimini, 10 novembre 2016 Angelica Schneider Graziosi INAIL Contarp Centrale I SISTEMI DI GESTIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI SALUTE E SICUREZZA Perché parlare di SGSL per

Dettagli

Piano della città pubblica

Piano della città pubblica La Legge Regionale n 12/2005 Legge per il governo del territorio. I temi e le esperienze Politecnico di Milano Polo Regionale di Mantova Aula Magna - Via Scarsellini, 15 Mantova 30 novembre 2006 Studi

Dettagli

PIANO URBANO PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE LEVANTO MARZO 2017

PIANO URBANO PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE LEVANTO MARZO 2017 PIANO URBANO PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE LEVANTO 21-22 MARZO 2017 1 Un piano per la mobilità nel territorio di Levanto: che cos è il PUMS? Il PUMS Piano Urbano Mobilità Sostenibile è uno strumento di pianificazione

Dettagli