Comunità islamiche in Italia. Identità e forme giuridiche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Comunità islamiche in Italia. Identità e forme giuridiche"

Transcript

1

2 Comunità islamiche in Italia Identità e forme giuridiche

3 Comitato Scientifico Prof. Carlo Cardia, Università degli Studi Roma Tre Prof. Giuseppe Dalla Torre, Libera Università Maria SS. Assunta, Roma Prof.ssa Pierangela Floris, Università degli Studi di Cagliari Prof. Paolo Cavana, Libera Università Maria SS. Assunta, Roma Prof.ssa Erminia Camassa, Università degli Studi di Trento

4 Comunità islamiche in Italia Identità e forme giuridiche a cura di Carlo Cardia e Giuseppe Dalla Torre G. Giappichelli Editore Torino

5 Copyright G. GIAPPICHELLI EDITORE - torino VIA PO, 21 - TEL FAX ISBN/EAN Pubblicazione finanziata con il Progetto nazionale PRIN 2009 dal titolo: Islam e comunità musulmane in Italia. Status giuridico, realtà socio-economica, problematiche d integrazione. La Ricerca, coordinata dal prof. Carlo Cardia, è stata realizzata ( ) da tre Unità di ricerca: Univeristà di Roma Tre - Università di Cagliari (1 a Unità), Università di Trento (2 a Unità), Università LUMSA-Roma (3 a Unità). Stampa: Stampatre s.r.l. - Torino Le fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume/ fascicolo di periodico dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall art. 68, commi 4 e 5, della legge 22 aprile 1941, n Le fotocopie effettuate per finalità di carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da CLEARedi, Centro Licenze e Autorizzazioni per le Riproduzioni Editoriali, Corso di Porta Romana 108, Milano, autorizzazioni@clearedi.org e sito web

6 INDICE PARTE I SAGGI E ANALISI CARLO CARDIA LE RAGIONI DI UNA RICERCA. LE ORIGINALITÀ DELL ISLAM, LE DIFFICOLTÀ DELL INTEGRAZIONE 3 1. Le ragioni e il metodo di una ricerca 3 2. Galassia islamica e sue articolazioni. Mimetismo ed evoluzione delle forme giuridiche 6 3. Libertà di culto. Moschee, Imam Tradizione islamica e società. Famiglia, adozione, separazione tra i sessi Segue. Rapporti di lavoro e mondo della finanza Islam e ordinamento italiano. Gradualità di confronto, rapporti con il Ministero dell Interno Federazione islamica o frantumazione Difficoltà per un traguardo sistemico. Il miraggio dell Intesa 24 GIUSEPPE DALLA TORRE CONSIDERAZIONI SULLA CONDIZIONE GIURIDICA DELL ISLAM IN ITALIA Premessa L art. 1 dello Statuto albertino e il diritto coloniale La peculiare situazione giuridica dei territori italiani ancora soggetti all impero austro-ungarico La legislazione ecclesiastica del fascismo 35

7 VI Indice 5. Le confessioni religiose diverse dalla cattolica nella Costituzione repubblicana La condizione giuridica attuale dell Islam 41 PAOLO CAVANA ISLAM E SISTEMA DELLE FONTI IN ITALIA La condizione dell Islam in Italia Il sistema delle fonti del diritto ecclesiastico in una fase di transizione L assenza di un intesa con lo Stato e suoi effetti sulla condizione delle comunità islamiche Le fonti vigenti applicabili alle comunità islamiche Proposte de jure condendo. Il progetto di legge generale sulla libertà religiosa e l applicazione del diritto comune 70 PIERANGELA FLORIS COMUNITÀ ISLAMICHE E LACUNE NORMATIVE. L ENTE CHE NON C È: L ASSOCIAZIONE CON FINE DI RELIGIONE E DI CULTO Introduzione. Figure religiose e lacune di normazione Tra enti ecclesiastici ed enti non profit: le figure ponte L associazione con fine di religione e di culto. Tratti identitari Ipotesi di disciplina 88 RITA BENIGNI LE ORGANIZZAZIONI MUSULMANE A DIMENSIONE NAZIONALE. ASSETTO GIURIDICO ED AZIONE, TRA MIMETISMO, EMERSIONE DEL CARATTERE CULTUALE, RAPPRESENTATIVITÀ DI UN ISLAM ITALIANO L associazionismo islamico in Italia tra pluralità di azione e mimetismo istituzionale Le organizzazioni islamiche di religione e di culto a dimensione nazionale. Status giuridico e realtà materiale 104

8 Indice VII 3. Segue. Una realtà in movimento tra celamenti, emersione del carattere cultuale, vecchie e nuove istanze di rappresentatività dell Islam italiano 117 ERMINIA CAMASSA CARATTERISTICHE E MODELLI ORGANIZZATIVI DELL ISLAM ITALIANO A LIVELLO LOCALE: TRA FRAMMENTARIETÀ E MIMETISMO GIURIDICO I mutamenti in corso Dall immaginario monolite al mosaico reale: aspetti di una religione frammentata La scelta delle forme organizzative a livello locale e il mimetismo giuridico: scelta consapevole o necessitata? Scarse risorse e semplificazione: le associazioni non riconosciute L accesso ad un favorevole regime fiscale: le ONLUS Un importante deroga urbanistica: le APS e i luoghi di culto Dall Al-waqf al-islami alle fondazioni: la titolarità degli immobili I rapporti tra organizzazioni e comunità locali, nazionali e intermedie 146 SILVIA ANGELETTI LE ATTIVITÀ DELLE COMUNITÀ ISLAMICHE A LIVELLO LOCALE. ALCUNE CONSIDERAZIONI ALLA LUCE DEI RISULTATI DELLA RICERCA Le Comunità islamiche in Italia tra società e diritto Le sale di preghiera e le pratiche di culto Gli operatori religiosi nei centri islamici La diffusione dell Islam e i rapporti con le altre confessioni religiose L osservanza dei precetti islamici: macellazione halal e sepoltura rituale La macellazione rituale La sepoltura islamica L assistenza religiosa nelle strutture segreganti Attività di carattere solidaristico, umanitario, culturale e ricreativo 171

9 VIII Indice FRANCESCA OLIOSI LA QUESTIONE DEI LUOGHI DI CULTO ISLAMICI NELL ORDINAMENTO ITALIANO: ALLA RICERCA DI UN PORTO SICURO Nessun vento è favorevole per il marinaio che non sa dove andare. Una piccola premessa I punti cardinali: libertà religiosa e luoghi di culto nelle fonti La Costituzione e il diritto garantito a tutti di libertà religiosa Le leggi ordinarie: il concetto di attrezzatura religiosa Il mosaico della legislazione regionale: la geometria variabile del diritto di libertà religiosa I Venti contrari Moschee e non: questioni oltre il problema definitorio I centri islamici: luoghi di promozione sociale o di culto? Il titolo di utilizzo degli immobili: proprietà, locazione e temporaneo utilizzo gratuito Una rotta possibile 207 MATTEO CARNÌ ISLAM E MINISTRI DI CULTO Islam e categorie occidentali I ministri di culto nell ordinamento giuridico italiano I ministri di culto nell Islam: la nozione di imam I ministri di culto islamici tra iniziative de iure condendo e diritto comune vigente Segue. Le bozze di Intesa Segue. Le proposte della CO.RE.IS Segue. Gli imam nel parere del Comitato per l Islam italiano Segue. L assistenza spirituale La formazione degli imam in Italia tra immigrazione ed integrazione 240

10 Indice IX JACOPO PACINI LE RELAZIONI DEI CENTRI ISLAMICI CON ENTI ED ISTITUZIONI LOCALI Premessa Le iniziative delle istituzioni territoriali per l integrazione delle Comunità islamiche Le strategie relazionali per la costruzione di edifici destinati al culto islamico. Alcune esperienze a confronto Pratiche alimentari e prestazioni sanitarie. Le risposte degli enti locali alle istanze identitarie delle Comunità islamiche 262 MARIASSUNTA COZZOLINO PROFILI D INCLUSIONE E INTEGRAZIONE FINANZIARIA DEI MIGRANTI MUSULMANI TRA MIGRANT BANKING E FINANZA ISLAMICA. INIZIATIVE GOVERNATIVE E PRASSI BANCARIE IN ITALIA ED IN EUROPA Introduzione Profili d inclusione finanziaria Le iniziative governative Il Migrant Banking nelle prassi bancarie: a) Il ruolo della Banca d Italia e dell ABI Segue. b) Iniziative di singole banche: una sintetica rassegna Segue. c) Una banca ad hoc: Extrabanca Segue. Indicazioni di best practices nel Regno Unito, in Francia e in Spagna Profili d integrazione finanziaria La finanza islamica: spunti ricostruttivi Le criticità: a) il divieto di ribā; b) lo Sharia ah Supervysor Board Opportunità e rischi Conclusioni 297

11 X Indice FRANCESCO SAVERIO DALBA FORME E MODALITÀ DI FINANZIAMENTO DELLE ASSOCIAZIONI CONFESSIONALI ISLAMICHE IN ITALIA Prolegomeni Il finanziamento da parte degli Stati L intervento finanziario straniero a sostegno delle associazioni islamiche negli Stati dell Unione europea Il finanziamento da parte di Stati terzi in Italia: gracili appelli ad una regolamentazione Cronologia degli interventi di finanziamento da parte di Stati terzi a favore di enti esponenziali dell Islam in Italia Forme di finanziamento indiretto da parte di Stati stranieri Potenziali procedimenti adottati per l erogazione dei fondi Disciplina normativa applicabile alle donazioni e questioni di diritto internazionale privato 320 (زكاة) 3. La zakāt Forme e modalità dell esazione Fonti normative regolanti la zakāt Le altre forme di finanziamento in Italia: cenni 330 ENRICO GIARNIERI MATRIMONIO ISLAMICO: CARATTERI E LIMITI DI COMPATIBILITÀ CON L ORDINAMENTO ITALIANO Le peculiarità del matrimonio islamico La forma di celebrazione e gli impedimenti Gli effetti derivanti dal matrimonio islamico nell ambito della comunità coniugale La fase patologica del vincolo: casi di scioglimento, ripudio, divorzio Limiti di compatibilità con l ordinamento giuridico italiano e profili di interreligiosità 348

12 Indice XI DAVID DURISOTTO POLIGAMIA E ORDINAMENTI EUROPEI Poligamia e ordine pubblico Le soluzioni fornite dai diversi Stati europei. Francia Segue. Regno Unito La situazione in Italia Ricongiungimento familiare in caso di poligamia e politica immigratoria 375 MAURIZIO MARTINELLI I RAPPORTI DI FILIAZIONE NELL AMBITO DELLA FAMIGLIA ISLAMICA E IN QUELLA OCCIDENTALE. L ISTITUTO DELL ADOZIONE NELL ORDINAMENTO ISLAMICO E IN QUELLO ITALIANO Due modelli familiari a confronto. I referenti antropologico-culturali dell istituto familiare nei due diversi contesti I rapporti di filiazione e l adozione nei rispettivi ambiti ordinamentali L istituto islamico della kafalah Alcune questioni aperte nell ambito ordinamentale italiano. Il dibattito giurisprudenziale e la difficile armonizzazione tra ordinamenti disomogenei: l istituto islamico della kafalah, le norme di diritto internazionale privato, il diritto straniero e i principi dell ordine pubblico interno La ricerca di un necessario equilibrio tra legislazioni collegate. Ordine pubblico attenuato o pluralismo tipizzato alla prova del multiculturalismo 406

13 XII Indice DANIELA BIANCHINI JESURUM RUOLO DELLA FAMIGLIA E DELLA SCUOLA NEL CAMMINO VERSO L INTEGRAZIONE Osservazioni circa la presenza islamica in Italia. A) Note introduttive Segue. B) Postilla sull ambito di indagine Caratteristiche, modelli educativi ed aspettative delle famiglie immigrate islamiche La scuola in una società globale: uno sguardo alle nuove esigenze legate all immigrazione islamica Brevi riflessioni conclusive in tema di educazione religiosa nell attuale scuola pubblica, nel rispetto della laicità e del pluralismo 444 ANNA ACQUAVIVA SCUOLA PUBBLICA E PRIVATA E ISLAM L Islam tra scuola pubblica e scuola privata: le aspettative dei genitori musulmani. Questioni preliminari da risolvere Gli insegnamenti obbligatori di religione: il caso Han e Zengin c. Turchia e il corso obbligatorio di cultura religiosa ed etica di matrice islamica. La funzione interpretativa eminente della Corte di Strasburgo Programmi di religione islamica: l esperienza del Belgio e della Spagna per la scuola primaria e la scuola secondaria Questioni preliminari da risolvere per l ora di religione islamica Proposte e sperimentazioni: About, Into, From. Ovvero imparare qualcosa di sé e da sé Le scuole private islamiche. La scuola araba Naghib Mahfuz di Milano tra difficoltà e progettualità L Educazione alla cittadinanza democratica 475

14 Indice XIII FRANCESCO RICCIARDI CELSI FATTORE RELIGIOSO E LAVORATORI DI RELIGIONE ISLAMICA. ASPETTI RIGUARDANTI LA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA E GLI ACCORDI SINDACALI Introduzione Fattore religioso e mondo del lavoro nelle bozze d Intesa con le Comunità islamiche Le richieste concernenti il mondo del lavoro Segue. Venerdì festivo e altre festività religiose Segue. La preghiera rituale islamica Segue. Il tempo del Ramadan e il pellegrinaggio alla Mecca Segue. Le prescrizioni alimentari Considerazioni Contratti di lavoro e Accordi sindacali a favore dei lavoratori musulmani Contratti e accordi sindacali che prevedono norme in tema di libertà religiosa per i lavoratori immigrati Contratti e accordi sindacali che prevedono norme specifiche per i lavoratori di religione musulmana Conclusioni 504 FRANCESCO IACOBELLIS LA BIOETICA ISLAMICA, TRA MEDIOEVO E MODERNITÀ Introduzione Le origini dell etica medica islamica: medicina profetica e medicina scientifica Le fonti dell etica medica islamica I principi di necessità e di pubblico beneficio La sacralità del corpo ed i trattamenti post mortem La discussione sul concetto di morte Xenotrapianti La donazione e la vendita degli organi 528

15 XIV Indice STEFANO TESTA BAPPENHEIM ACCORDO FRA LIBERA CITTÀ ANSEATICA DI AMBURGO E COMUNITÀ ISLAMICHE LOCALI. UN PROTOTIPO PER LA GERMANIA, UNA PROSPETTIVA PER ALTRI PAESI? Introduzione Lo status giuridico Punti specifici L insegnamento, come materia curricolare nelle scuole statali dell obbligo, anche della religione islamica La chiamata del muezzin alla preghiera può essere limitata, il suono delle campane, no Il velo Il velo delle docenti Il velo delle allieve Le lezioni d educazione fisica I mezzi di comunicazione di massa I giorni festivi 555 PARTE II DOCUMENTAZIONE SEZIONE I ISTITUZIONI CENTRALI E ISLAM CARLO CARDIA INTRODUZIONE Una strategia graduale e realistica Progetto e realizzazione della Carta dei valori della cittadinanza e dell integrazione del Gli effetti della Carta dei valori. Progetto di una Federazione dell Islam Italiano Alcuni problemi particolari. La gestione delle moschee e la selezione degli imam 568

16 Indice XV 5. Nuove interpretazioni della galassia islamica e prospettive di aggregazione dell Islam italiano Il Comitato per l Islam Italiano nominato nel Iniziative per nuove aggregazioni musulmane successive al CARLO CARDIA EVOLUZIONE DELL ISLAM ITALIANO E DEI SUOI RAPPORTI CON LE ISTITUZIONI ( ). (DOCUMENTAZIONE E CRONOLOGIA) 575 GIULIANO AMATO, CARLO CARDIA CARTA DEI VALORI DELLA CITTADINANZA E DELL INTEGRAZIONE 597 CARLO CARDIA, FRANCO TESTA, MARIA PATRIZIA PABA RELAZIONE SULL ISLAM IN ITALIA 617 Prefazione Premessa. Il lavoro del Consiglio Scientifico Esperienze europee a confronto Segue. Tendenze comuni e divaricazioni L Islam in Italia. Caratteristiche dell insediamento Le difficoltà dell aggregazione. La tendenza atomistica Le posizioni nei confronti della Carta dei valori. Profili sociali della questione islamica Il problema di una rappresentatività reale La regolamentazione delle moschee La questione degli imam I risultati raggiunti negli incontri con i soci fondatori della Federazione dell Islam italiano. Statuto e documenti La Dichiarazione di intenti di alcuni esponenti dell Islam italiano Prospettive e possibilità di aggregazione dell Islam in Italia Proposte concrete 655

17 XVI Indice LA DICHIARAZIONE DI INTENTI PER LA FEDERAZIONE DELL ISLAM ITALIANO 659 DOCUMENTI DEL COMITATO PER L ISLAM ITALIANO 663 Burqa e niqab. Parere del Comitato per l Islam italiano 663 Luoghi di culto islamici. Parere del Comitato per l Islam italiano 669 Comitato per l Islam italiano Parere su Imam e formazione 679 SEZIONE II RICERCA TERRITORIALE, STATUTI. FONTI, GIURISPRUDENZA ORGANIZZAZIONI ISLAMICHE NAZIONALI Centro Culturale Islamico d Italia (CCII) Unione delle Comunità Islamiche d Italia (UCOII) Comunità Religiosa Islamica Italiana (CO.RE.IS) Donna ONLUS, Associazione della Comunità Marocchina delle Donne in Italia (ACMID) 759 ORGANIZZAZIONI ISLAMICHE LOCALI SELEZIONE PER TIPOLOGIA DI STATUS GIURIDICO Premessa metodologica Associazioni di fatto Associazioni culturali Associazioni di Promozione Sociale (APS) Organizzazioni Non Lucrative di Utilità Sociale (ONLUS) Fondazioni 841

18 Indice XVII SELEZIONE FONTI NAZIONALI PRIMARIE E SECONDARIE Leggi ed atti aventi forza di legge Fonti secondarie Selezione disegni di legge Prospetto atti normativi regionali Selezione di Giurisprudenza sull Islam 893 Status giuridico delle organizzazioni islamiche 893 Edilizia di culto 904 Libertà religiosa 916 Matrimonio islamico 927 Filiazione, tutela ed educazione del minore 936 Kafala Islamica 943 Maltrattamenti in famiglia 945 Cittadinanza asilo politico 954 Fondamentalismo islamico 958

19 XVIII Indice

20 PREMESSA Con questa Ricerca PRIN s è voluto elaborare uno strumento di conoscenza e interrelazione tra culture e tradizioni religiose. I numerosi Autori, tra i quali diversi giovani studiosi, che hanno realizzato la Ricerca si sono impegnati nell esaminare spicchi e settori specifici della presenza islamica in Italia, e dell attività delle comunità musulmane, e l hanno fatto restando quanto più possibile aderenti alla realtà sociale e giuridica (non sempre immediatamente decifrabile) oggetto della loro analisi. Ma sono uniti anche nell intento di favorire un progetto d integrazione tra culture come dato essenziale della propria identità di giuristi. L esperienza in materia d immigrazione, e rapporti con l Islam, è per l Italia più recente che in altri Paesi europei, e ciò ha provocato alcuni scompensi iniziali in termini di conoscenza, e approccio all interculturalità. Però, altri fattori hanno permesso di affrontare la questione in ottica positiva: il radicamento pluralista e democratico della Carta costituzionale, la maturazione di una laicità positiva nell ordinamento e nella società civile, una certa disposizione naturale della società e delle istituzioni all accoglienza di chi proviene da altri mondi e realtà, tutto ciò ha favorito la cultura e la pratica dell incontro con popolazioni nuove nel contesto civile e il rifiuto quasi generale di ogni forma di razzismo e xenofobia. Molto c è ancora da fare, ma il nostro ordinamento ha risposto bene a questioni nuovissime insorte negli ultimi decenni. La ricerca ha ad oggetto le comunità islamiche presenti n Italia, la loro identità giuridica, le loro relazioni con lo Stato e le istituzioni pubbliche, e dedica alcune analisi ad una molteplicità di temi relativi alla concezione dello Stato, della libertà religiosa, della famiglia, dei rapporti tra uomo e donna, come emergono nelle scuole di pensiero e nella cultura dell Islam. Fra i tanti argomenti trattati nella Ricerca, di cui si trova testimonianza in questo Volume, due possono citarsi in premessa. La presenza islamica, come altre d ogni derivazione religiosa, merita accoglienza e piena parità di

21 XX Premessa diritti nella realtà sociale e giuridica italiana, ma questa accoglienza deve accompagnarsi all eguale rispetto dei diritti per tutte le persone, compresi gli appartenenti alle comunità musulmane, anzitutto per ciò che riguarda la libertà religiosa e il principio d eguaglianza tra uomini e donne. Questa simmetria di rispetto delle persone e della loro dignità è il riflesso di quel principio universalista dei diritti umani che deve estendersi ovunque nell epoca della globalizzazione, ispirando e intessendo i rapporti tra religioni e tradizioni diverse. È vero, poi, che in Italia, come in altri Paesi d Occidente, l Islam incontra difficoltà nello strutturarsi in modo tale da ottenere il riconoscimento da parte dello Stato come confessione religiosa ai sensi dell articolo 8 della Costituzione, con le conseguenti prerogative ordinamentali. La Ricerca si sofferma ampiamente sulle molteplici ragioni che sono d ostacolo per il conseguimento di questo risultato, e le proposte che si rinvengono nello scorrere il volume possono essere d aiuto perché all Islam sia fatta in Italia la medesima condizione prevista per le altre confessioni. Ciascuno, però, deve fare la sua parte: lo Stato e le istituzioni pubbliche con interventi flessibili di sostegno e incoraggiamento, le comunità e gli esponenti musulmani responsabili che devono saper superare divisioni e conflittualità interne e realizzare aggregazioni strutturate, in grado di garantire vera rappresentatività e capacità di interlocuzione con lo Stato e i soggetti pubblici e privati che agiscono nell ordinamento. Si possono ottenere entrambi i risultati ma occorre buona volontà e un intenzione vera di agire in coerenza con i nostri principi costituzionali e nel rifiuto netto d ogni forma di fondamentalismo. Un rifiuto che si presenta sempre più necessario, anche per sconfiggere la piaga del terrorismo che nei tempi più recenti ha raggiunto livelli di raccapricciante ferocia, colpisce persone e popolazioni innocenti, provoca pesanti conseguenze sui rapporti tra culture e religioni diverse.

INDICE PARTE I SAGGI E ANALISI. pag.

INDICE PARTE I SAGGI E ANALISI. pag. INDICE PARTE I SAGGI E ANALISI CARLO CARDIA LE RAGIONI DI UNA RICERCA. LE ORIGINALITÀ DELL ISLAM, LE DIFFICOLTÀ DELL INTEGRAZIONE 3 1. Le ragioni e il metodo di una ricerca 3 2. Galassia islamica e sue

Dettagli

INDICE L ORDINAMENTO GIURIDICO ITALIANO E LE CONFESSIONI RELIGIOSE

INDICE L ORDINAMENTO GIURIDICO ITALIANO E LE CONFESSIONI RELIGIOSE INDICE INTRODUZIONE CAPITOLO PRIMO L ORDINAMENTO GIURIDICO ITALIANO E LE CONFESSIONI RELIGIOSE 1. Laicità e pluralismo nell ordinamento giuridico italiano 2. La libertà religiosa e la Costituzione 3. Il

Dettagli

INTRODUZIONE... 1 CAPITOLO II. LA GESTIONE DEL PLURALISMO RELIGIOSO IN

INTRODUZIONE... 1 CAPITOLO II. LA GESTIONE DEL PLURALISMO RELIGIOSO IN INDICE INTRODUZIONE... 1 CAPITOLO I. L ISLAM IN ITALIA... 9 1. La situazione dell islam in Italia. L insorgenza di problemi nuovi nel panorama religioso.... 9 1.1. Il ruolo dell immigrazione e la presenza

Dettagli

MERCATO UNICO E LIBERTÀ DI CIRCOLAZIONE NELL UNIONE EUROPEA

MERCATO UNICO E LIBERTÀ DI CIRCOLAZIONE NELL UNIONE EUROPEA Collana di CASI E MATERIALI DI DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA diretta da ROBERTO MASTROIANNI Amedeo Arena - Francesco Bestagno - Giulia Rossolillo MERCATO UNICO E LIBERTÀ DI CIRCOLAZIONE NELL UNIONE EUROPEA

Dettagli

LE RELAZIONI ESTERNE DELL UNIONE EUROPEA

LE RELAZIONI ESTERNE DELL UNIONE EUROPEA Elisa Baroncini - Susanna Cafaro - Criseide Novi LE RELAZIONI ESTERNE DELL UNIONE EUROPEA G. Giappichelli Editore Torino Copyright 2012 - G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO VIA PO, 21 - TEL. 011-81.53.111

Dettagli

MARINA BLASI - GIULlA SARNARI

MARINA BLASI - GIULlA SARNARI MARINA BLASI - GIULlA SARNARI I I I ~~ G. GIAPPICHELLI EDITORE Copyright 2013 - linea PROFESSIONAlE - TORINO G. GIAPPICHElll EDITORE - TORINO VIA PO, 21 - TEl. 011-81.53.111 - FAX 011-81.25.100 http://www.giappichelli.it

Dettagli

FACOLTA GIURISPRUDENZA. CORSO DI LAUREA in GIURISPRUDENZA. Classe LMG/01. Insegnamento di Diritto ecclesiastico SSD IUS 11 CFU 6

FACOLTA GIURISPRUDENZA. CORSO DI LAUREA in GIURISPRUDENZA. Classe LMG/01. Insegnamento di Diritto ecclesiastico SSD IUS 11 CFU 6 FACOLTA GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA in GIURISPRUDENZA Classe LMG/01 Insegnamento di Diritto ecclesiastico SSD IUS 11 CFU 6 Docente: Prof. Francesco Ricciardi Celsi E-mail: francesco.ricciardi.celsi@unicusano.i.t

Dettagli

PARTE PRIMA QUESTIONI GENERALI

PARTE PRIMA QUESTIONI GENERALI INDICE-SOMMARIO Notizie sugli Autori...» V PARTE PRIMA QUESTIONI GENERALI CAPITOLO I IL DIRITTO ECCLESIASTICO: AMBITO E PRINCIPI 1. Concetto e ambito del «diritto ecclesiastico»... Pag. 3 2. segue...»

Dettagli

Francesco Magni DALL INTEGRAZIONE ALL INCLUSIONE GUIDA PER IL DOCENTE DI SOSTEGNO A.S. 2016/2017

Francesco Magni DALL INTEGRAZIONE ALL INCLUSIONE GUIDA PER IL DOCENTE DI SOSTEGNO A.S. 2016/2017 Francesco Magni DALL INTEGRAZIONE ALL INCLUSIONE GUIDA PER IL DOCENTE DI SOSTEGNO A.S. 2016/2017 Editrice La Scuola Edizioni Studium I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione

Dettagli

SOMMARIO. CAPITOLO PRIMO I PRINCIPI FONDAMENTALI pag. 15. PROFILI GIURISPRUDENZIALI pag. 36

SOMMARIO. CAPITOLO PRIMO I PRINCIPI FONDAMENTALI pag. 15. PROFILI GIURISPRUDENZIALI pag. 36 SOMMARIO CAPITOLO PRIMO I PRINCIPI FONDAMENTALI pag. 15 1. LA TUTELA DELLE CONFESSIONI RELIGIOSE NELLA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA pag. 15 1.1. Cenni introduttivi pag. 15 1.2. I rapporti fra

Dettagli

PRIMA PARTE SPECIALE IL MATRIMONIO CONCORDATARIO

PRIMA PARTE SPECIALE IL MATRIMONIO CONCORDATARIO INDICE-SOMMARIO SANDRO GHERRO PRIMA PARTE SPECIALE IL MATRIMONIO CONCORDATARIO CAPITOLO PRIMO PREMESSA: L ISTITUTO DEL MATRIMONIO TRA CHIESA E STATO MODERNO 1. 2. 3. 4. 5. Considerazioni introduttive.

Dettagli

INDICE. Volume I. Presentazione della nona edizione... Pag. XIII Note per il lettore...» XV

INDICE. Volume I. Presentazione della nona edizione... Pag. XIII Note per il lettore...» XV INDICE Volume I Presentazione della nona edizione... Pag. XIII Note per il lettore...» XV PREMESSA LA COMPARAZIONE NEL DIRITTO COSTITUZIONALE: SCIENZA E METODO 1. Istituzioni politiche e comparazione nel

Dettagli

LE PERSONE GIURIDICHE

LE PERSONE GIURIDICHE Prefazione.... Presentazione... Presentazione alla nuova edizione... VII IX XI PARTE PRIMA LE PERSONE GIURIDICHE Capitolo I Concetti generali 1. Nozione................................ 3 2. Brevi cenni

Dettagli

UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO

UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO Dottorato di ricerca in discipline canonistiche ed ecclesiasticistiche Ciclo XXII S.S.D: IUS/ 11 TEMPO DI DIO E TEMPO DEGLI UOMINI: LA RILEVANZA DELLA FESTIVITA

Dettagli

INDICE LE NORME, L ORDINAMENTO GIURIDICO, LO STATO

INDICE LE NORME, L ORDINAMENTO GIURIDICO, LO STATO INDICE I LE NORME, L ORDINAMENTO GIURIDICO, LO STATO 1. Per partecipare... Pag. 1 2. L ordinamento giuridico...» 2 3. La norma...» 4 4. Norme morali e norme sociali...» 6 5. Norme giuridiche e norme sociali...»

Dettagli

IL RICONOSCIMENTO DEGLI STATUS

IL RICONOSCIMENTO DEGLI STATUS SOMMARIO Gli autori... XI CAPITOLO 1 di CHIARA RAGNI IL RICONOSCIMENTO DEGLI STATUSACQUISITI ALL ESTERO: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVA- TO, DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA E GIURI- SPRUDENZA DELLE CORTI EUROPEE

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA INDICE Premessa alla settima edizione... Pag. XIII Premessa alla sesta edizione...» XIV Premessa alla quinta edizione...» XV Premessa alla quarta edizione...» XVII Premessa alla terza edizione...» XIX

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE INDICE SOMMARIO Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE Capitolo 1 IL DIRITTO 1. Le regole prescrittive... pag. 1 2. Regole e sanzioni...»

Dettagli

pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione...

pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione... INDICE pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione.... XIII XV XVII Capitolo I REGOLAMENTI COMUNITARI E LEGGI NAZIONALI 1. Il «cammino comunitario»

Dettagli

INDICE SOMMARIO I. TRATTATO SULL UNIONE EUROPEA

INDICE SOMMARIO I. TRATTATO SULL UNIONE EUROPEA INDICE SOMMARIO Prefazioni... Notizie sugli autori... Guida alla consultazione... Cronologia essenziale... XI XVII XXIII XXXI I. TRATTATO SULL UNIONE EUROPEA Preambolo... 3 TITOLO I. Disposizioni comuni

Dettagli

CONCORSI PUBBLICI E ABILITAZIONE FORENSE

CONCORSI PUBBLICI E ABILITAZIONE FORENSE CONCORSI PUBBLICI E ABILITAZIONE FORENSE I COMPENDI D AUTORE diretti da Roberto GAROFOLI Per concorsi pubblici e abilitazione forense propone: I COMPENDI D AUTORE : Diritto Civile Diritto Penale Procedura

Dettagli

INDICE. Prefazione alla terza edizione. Prefazione alla seconda edizione XIII. Prefazione alla prima edizione

INDICE. Prefazione alla terza edizione. Prefazione alla seconda edizione XIII. Prefazione alla prima edizione INDICE IX XI XIII Prefazione alla terza edizione Prefazione alla seconda edizione Prefazione alla prima edizione 1 Capitolo 1 La famiglia e il diritto. Linee di tendenza, problemi, prospettive 1 1. La

Dettagli

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO Premessa......................................... V CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO 1. Le origini dello Stato italiano: le vicende territoriali............. 1 2. Il sistema

Dettagli

Indice. Parte I. Profili sistematici

Indice. Parte I. Profili sistematici Indice Capitolo 1 Elementi introduttivi Parte I Profili sistematici 1. Il diritto ecclesiastico italiano: nozione e principi ispiratori [3]. 2. L aspetto collettivo e istituzionale delle esperienze di

Dettagli

PATTO NAZIONALE PER UN ISLAM ITALIANO, ESPRESSIONE DI UNA COMUNITÀ APERTA, INTEGRATA E ADERENTE AI VALORI E PRINCIPI DELL ORDINAMENTO STATALE

PATTO NAZIONALE PER UN ISLAM ITALIANO, ESPRESSIONE DI UNA COMUNITÀ APERTA, INTEGRATA E ADERENTE AI VALORI E PRINCIPI DELL ORDINAMENTO STATALE PATTO NAZIONALE PER UN ISLAM ITALIANO, ESPRESSIONE DI UNA COMUNITÀ APERTA, INTEGRATA E ADERENTE AI VALORI E PRINCIPI DELL ORDINAMENTO STATALE Redatto con la collaborazione del Consiglio per i rapporti

Dettagli

INDICE. Ringraziamenti pag. 11. Sigle e abbreviazioni» 13. Introduzione» 15

INDICE. Ringraziamenti pag. 11. Sigle e abbreviazioni» 13. Introduzione» 15 INDICE Ringraziamenti pag. 11 Sigle e abbreviazioni» 13 Introduzione» 15 1. La disciplina giuridica del transessualismo» 19 1. La condizione transessuale: nozione e confini» 19 2. La modifica del sesso

Dettagli

La frequenza al Corso è gratuita ed è a carico dell ente gestore del servizio.

La frequenza al Corso è gratuita ed è a carico dell ente gestore del servizio. Invito per la partecipazione al Corso di formazione degli esponenti delle comunità religiose presenti in Italia che non hanno stipulato intese con lo Stato Il Ministero dell Interno, Direzione centrale

Dettagli

INDICE. Prefazione alla seconda edizione XIII. Prefazione alla prima edizione

INDICE. Prefazione alla seconda edizione XIII. Prefazione alla prima edizione INDICE XI Prefazione alla seconda edizione XIII Prefazione alla prima edizione 1 Capitolo 1 La famiglia e il diritto. Linee di tenenza, problemi, prospettive 1 1. La famiglia e il diritto. Linee evolutive

Dettagli

Sezione prima - Adozione e assistenza: la prospettiva storica

Sezione prima - Adozione e assistenza: la prospettiva storica INTRODUZIONE UNA PREMESSA... 1 Sezione prima - Adozione e assistenza: la prospettiva storica 1. L età classica... 6 2. L avvento del Cristianesimo........ 9 3. Il Medioevo... 10 4. L età moderna e l istituzionalizzazione

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Pag. V CAPITOLO I IL PROBLEMA DEL CARATTERE INTERNAZIONALE DELLE FATTISPECIE E LE POSSIBILI SOLUZIONI

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Pag. V CAPITOLO I IL PROBLEMA DEL CARATTERE INTERNAZIONALE DELLE FATTISPECIE E LE POSSIBILI SOLUZIONI INDICE SOMMARIO Prefazione... Pag. V CAPITOLO I IL PROBLEMA DEL CARATTERE INTERNAZIONALE DELLE FATTISPECIE E LE POSSIBILI SOLUZIONI 1.1. Il problema delle fattispecie con elementi di estraneità... Pag.

Dettagli

INDICE PRINCIPI E FONTI

INDICE PRINCIPI E FONTI INDICE Premessa alla settima edizione... pag. XIII Legenda...» XV Parte Prima PRINCIPI E FONTI Capitolo Primo PRINCIPI ISPIRATORI ED EVOLUZIONE STORICA DELLE POLITICHE COMUNITARIE 1. I precedenti: i principi

Dettagli

Diritto di Famiglia, dei Minori e delle Persone

Diritto di Famiglia, dei Minori e delle Persone Master biennale di II livello Diritto di Famiglia, dei Minori e delle Persone (MAF-31 I edizione) (1500 ore 60 CFU) Anno Accademico 2013/2014 2014/2015 1 Titolo DIRITTO DI FAMIGLIA, DEI MINORI E DELLE

Dettagli

INDICE I ORIGINE STORICA E FONTI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE DEL LAVORO

INDICE I ORIGINE STORICA E FONTI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE DEL LAVORO INDICE I ORIGINE STORICA E FONTI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE DEL LAVORO 1. Il diritto internazionale del lavoro... 1 2. Origine storica del diritto internazionale del lavoro... 3 3. Ruolo delle organizzazioni

Dettagli

DIRITTO COSTITUZIONALE

DIRITTO COSTITUZIONALE Petra GAY Compendio di DIRITTO COSTITUZIONALE Aggiornato a: Legge n. 18 del 2015 (Responsabilità civile dei magistrati); Legge n. 90 del 2014 (Misure urgenti per la semplificazione e la trasparenza amministrativa

Dettagli

INDICE SOMMARIO DIRITTO, LINGUA E TRADUZIONE. LA DIFFICILE CONVIVENZA TRA DIRITTO E LINGUAGGI Federigo Bambi. ... Pag. 3

INDICE SOMMARIO DIRITTO, LINGUA E TRADUZIONE. LA DIFFICILE CONVIVENZA TRA DIRITTO E LINGUAGGI Federigo Bambi. ... Pag. 3 INDICE SOMMARIO Premessa... Pag. XIII DIRITTO, LINGUA E TRADUZIONE LA DIFFICILE CONVIVENZA TRA DIRITTO E LINGUAGGI Federigo Bambi... Pag. 3 LA TRADUZIONE COME PROBLEMA METODOLOGICO NELL AMBITO DELLA COMPARAZIONE

Dettagli

INDICE GENERALE PARTE PRIMA LE NOZIONI FONDAMENTALI DEL DIRITTO COSTITUZIONALE

INDICE GENERALE PARTE PRIMA LE NOZIONI FONDAMENTALI DEL DIRITTO COSTITUZIONALE INDICE GENERALE PARTE PRIMA LE NOZIONI FONDAMENTALI DEL DIRITTO COSTITUZIONALE LE NOZIONI FONDAMENTALI... 3 Premessa: cosa studiamo?... 3 1. La pluralità degli ordinamenti giuridici e le norme... 4 2.

Dettagli

SAPIENZA Università di Roma

SAPIENZA Università di Roma SAPIENZA Università di Roma Facoltà di Scienze Politiche Indirizzo giuridico - internazionale Tesi di laurea in Diritto Ecclesiastico Italiano e Comparato LA LIBERTA RELIGIOSA IN SPAGNA Relatore: Prof.ssa

Dettagli

La frequenza al Corso è gratuita ed è a carico dell ente gestore del servizio.

La frequenza al Corso è gratuita ed è a carico dell ente gestore del servizio. Invito per la partecipazione al Corso di formazione degli esponenti delle comunità religiose presenti in Italia che non hanno stipulato intese con lo Stato Il Ministero dell Interno, Direzione centrale

Dettagli

SPUNTI E RIFLESSIONI SULL EUROPA

SPUNTI E RIFLESSIONI SULL EUROPA Collana di Studi sull integrazione europea 12 ENNIO TRIGGIANI SPUNTI E RIFLESSIONI SULL EUROPA CACUCCI EDITORE 2015 proprietà letteraria riservata 2015 Cacucci Editore - Bari Via Nicolai, 39-70122 Bari

Dettagli

LA MODERNIZZAZIONE DELLA DISCIPLINA SUGLI AIUTI DI STATO

LA MODERNIZZAZIONE DELLA DISCIPLINA SUGLI AIUTI DI STATO LA MODERNIZZAZIONE DELLA DISCIPLINA SUGLI AIUTI DI STATO Il nuovo approccio della Commissione europea e i recenti sviluppi in materia di public e private enforcement a cura di CRISTINA SCHEPISI G. GIAPPICHELLI

Dettagli

pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione... Prefazione alla quarta edizione...

pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione... Prefazione alla quarta edizione... INDICE pag. Prefazione alla prima edizione............................ Prefazione alla seconda edizione........................... Prefazione alla terza edizione............................. Prefazione

Dettagli

INDICE. Prefazione... Pag. XI

INDICE. Prefazione... Pag. XI INDICE Prefazione... Pag. XI CAPITOLO PRIMO «DIRITTO CIVILE»: VOCI A CONFRONTO 1. Il diritto civile, le delimitazioni e le voci enciclopediche... Pag. 1 2. La sedimentazione: l impostazione tradizionale

Dettagli

Prefazione... 5 Introduzione... 9 CAPITOLO PRIMO LO STATO E LA RELIGIONE... 19

Prefazione... 5 Introduzione... 9 CAPITOLO PRIMO LO STATO E LA RELIGIONE... 19 La liberta religiosa_la liberta religiosa 25/05/10 12.33 Pagina 331 331 Sommario Prefazione.................................. 5 Introduzione................................ 9 CAPITOLO PRIMO LO STATO E

Dettagli

5.4 Dalla prassi giurisprudenziale ai modelli di governo delle competenze legislative 136

5.4 Dalla prassi giurisprudenziale ai modelli di governo delle competenze legislative 136 INDICE SEZIONE I LA FONTE COSTITUZIONALE 9 1. Considerazioni introduttive e metodologiche 9 2. Pluralità di significati e valore della Costituzione 14 3. La Costituzione come fonte normativa 19 4. Le leggi

Dettagli

A chi potrei donare?

A chi potrei donare? Donazioni e lasciti nei confronti associazioni e Onlus Aspetti giuridici A chi potrei donare? Modena, 30 settembre 2016 1 Contenuti I comitati Le associazioni Le fondazioni Gli enti non commerciali Le

Dettagli

INDICE VOLUME I. Parte I I FONDAMENTI DEL DIRITTO PRIVATO EUROPEO. CAPITOLO I L idea

INDICE VOLUME I. Parte I I FONDAMENTI DEL DIRITTO PRIVATO EUROPEO. CAPITOLO I L idea INDICE VOLUME I Prefazione... Gli autori... I contributi.... Abbreviazioni... V IX XI XIII Parte I I FONDAMENTI DEL DIRITTO PRIVATO EUROPEO CAPITOLO I L idea 1. Premessa... 3 2. Il diritto privato europeo

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana... pag. V. Introduzione... pag. VII. Indice Sommario... pag. XI

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana... pag. V. Introduzione... pag. VII. Indice Sommario... pag. XI INDICE-SOMMARIO Presentazione della Collana... pag. V Introduzione... pag. VII Indice Sommario... pag. XI CAPITOLO I IL REGIME PATRIMONIALE DELLA FAMIGLIA, CENNI STORICI, LA RIFORMA DEL 1975 1. La famiglia

Dettagli

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO Premessa... V CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO 1. Le origini dello Stato italiano: le vicende territoriali... 1 2. Il sistema costituzionale del Regno d Italia... 3 3. Il

Dettagli

La questione della tolleranza e le confessioni religiose Atti del. Convegno di studi, Roma 3 aprile 1990,, Napoli, 1991.

La questione della tolleranza e le confessioni religiose Atti del. Convegno di studi, Roma 3 aprile 1990,, Napoli, 1991. Bibliografia La questione della tolleranza e le confessioni religiose Atti del Convegno di studi, Roma 3 aprile 1990,, Napoli, 1991. Allievi S., L Occidente di fronte all Islam, Milano, 1996. Balducci

Dettagli

Sezione I AUSTRIA HEINZ SCHÄFFER LA PARTECIPAZIONE DEI LÄNDER AUSTRIACI ALLA FORMAZIONE DELLA VOLONTÀ DELL UNIONE EUROPEA

Sezione I AUSTRIA HEINZ SCHÄFFER LA PARTECIPAZIONE DEI LÄNDER AUSTRIACI ALLA FORMAZIONE DELLA VOLONTÀ DELL UNIONE EUROPEA INDICE-SOMMARIO Prefazione di ANTONIO D ATENA... XI Sezione I AUSTRIA HEINZ SCHÄFFER LA PARTECIPAZIONE DEI LÄNDER AUSTRIACI ALLA FORMAZIONE DELLA VOLONTÀ DELL UNIONE EUROPEA Premessa... 3 1. La collaborazione

Dettagli

INDICE CAPITOLO II LE FONDAZIONI IN GENERALE

INDICE CAPITOLO II LE FONDAZIONI IN GENERALE INDICE Prefazione.... XIII CAPITOLO I CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE. L EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO: EXCURSUS. LE LINEE E LE FINALITAv DELLA RICERCA 1. Considerazioni introduttive... 1 2. Le premesse

Dettagli

Master biennale di II livello. Diritto di Famiglia, dei Minori e delle Persone

Master biennale di II livello. Diritto di Famiglia, dei Minori e delle Persone Master biennale di II livello Diritto di Famiglia, dei Minori e delle Persone (MAF 41 I edizione) (1500 ore 60 CFU) Anno Accademico 2014/2015 2015/2016 1 Titolo DIRITTO DI FAMIGLIA, DEI MINORI E DELLE

Dettagli

INDICE IL DIRITTO DEL LAVORO

INDICE IL DIRITTO DEL LAVORO INDICE Prefazione alla prima edizione... Pag. XV Prefazione alla seconda edizione...» XIX Prefazione alla terza edizione...» XXI Prefazione alla quarta edizione...» XXIII Prefazione alla quinta edizione...»

Dettagli

Istituzioni di diritto privato. La famiglia. (traccia della lezione) prof. Angelo Venchiarutti IUSLIT Università di Trieste

Istituzioni di diritto privato. La famiglia. (traccia della lezione) prof. Angelo Venchiarutti IUSLIT Università di Trieste Istituzioni di diritto privato La famiglia (traccia della lezione) prof. Angelo Venchiarutti IUSLIT Università di Trieste La famiglia e il diritto di famiglia Art. 29 Cost: «società naturale» Limite del

Dettagli

INDICE CAPITOLO PRIMO DIRITTO VIVENTE E LAICITÀ. PERCORSI DI DIRITTO ECCLESIASTICO CIVILE CAPITOLO SECONDO

INDICE CAPITOLO PRIMO DIRITTO VIVENTE E LAICITÀ. PERCORSI DI DIRITTO ECCLESIASTICO CIVILE CAPITOLO SECONDO pag PREMESSA NOTIZIE SUI COLLABORATORI XIII XV CAPITOLO PRIMO DIRITTO VIVENTE E LAICITÀ. PERCORSI DI DIRITTO ECCLESIASTICO CIVILE 1. "Diritto ecclesiastico civile vivente" 1 2. La religione del diritto

Dettagli

INDICE. Prefazione alla quarta edizione... Prefazione alla terza edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla prima edizione...

INDICE. Prefazione alla quarta edizione... Prefazione alla terza edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla prima edizione... INDICE Prefazione alla quinta edizione... Prefazione alla quarta edizione... Prefazione alla terza edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla prima edizione... XV XVII XVIII XIX XX

Dettagli

INDICE. Capitolo I DETENZIONE DI SOSTANZE STUPEFACENTI

INDICE. Capitolo I DETENZIONE DI SOSTANZE STUPEFACENTI Stupefacenti vol 4-01-1904 0:11 Pagina VII Capitolo I DETENZIONE DI SOSTANZE STUPEFACENTI 1. La definizione di detenzione di sostanze stupefacenti nella attuale legislazione 1.1 Il concorso nella condotta

Dettagli

Curriculum Vitae. Dipartimento di Giurisprudenza dell'università degli studi di Torino. Lungo Dora Siena 100, Torino

Curriculum Vitae. Dipartimento di Giurisprudenza dell'università degli studi di Torino. Lungo Dora Siena 100, Torino Curriculum Vitae Dati personali Nome e Cognome: Luogo di lavoro: Ambiti di ricerca Francesco Campobello Dipartimento di Giurisprudenza dell'università degli studi di Torino. Lungo Dora Siena 100, Torino

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione di Carlo Rimini... Introduzione. Matrimonio, unione civile, convivenza di fatto... Parte prima LE UNIONI CIVILI

INDICE SOMMARIO. Presentazione di Carlo Rimini... Introduzione. Matrimonio, unione civile, convivenza di fatto... Parte prima LE UNIONI CIVILI INDICE SOMMARIO Presentazione di Carlo Rimini.................................. Introduzione. Matrimonio, unione civile, convivenza di fatto................. XI XV Parte prima LE UNIONI CIVILI Capitolo

Dettagli

LE INTESE. Art. 8 Costituzione

LE INTESE. Art. 8 Costituzione LE INTESE Art. 8 Costituzione LE INTESE Art. 8 Cost. 1. Tutte le confessioni religiose sono egualmente libere davanti alla legge. 2. Le confessioni religiose diverse dalla cattolica hanno diritto di organizzarsi

Dettagli

MASTER per dirigenti del non profit - CORSO COMPLETO

MASTER per dirigenti del non profit - CORSO COMPLETO MASTER per dirigenti del non profit - CORSO COMPLETO Sottotitolo: Dirigere un organizzazione non profit Tipologia corsi: Master Data partenza corso: 18-02-2016 Codice corso: 15010 Obiettivi: L obiettivo

Dettagli

ISTITUZIONI DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E DIRITTO ECCLESIASTICO

ISTITUZIONI DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E DIRITTO ECCLESIASTICO ALESSANDRO BRUNI ROBERTO INNOCENZI ISTITUZIONI DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E DIRITTO ECCLESIASTICO Ö MAGGIOLI EDITORE Indice DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO (di Alessandro Bruni) Introduzione Il diritto

Dettagli

DOMENICO CROCCO PROFILI GIURIDICI DEL CONTROLLO DI EFFICIENZA AMMINISTRATIVA

DOMENICO CROCCO PROFILI GIURIDICI DEL CONTROLLO DI EFFICIENZA AMMINISTRATIVA DOMENICO CROCCO PROFILI GIURIDICI DEL CONTROLLO DI EFFICIENZA AMMINISTRATIVA JOVENE EDITORE NAPOLI 2012 INDICE Prefazione di Michael Sciascia... p. XI Premessa introduttiva...» 1 CAPITOLO PRIMO L EFFICIENZA

Dettagli

Nuova Secondaria GUIDA DEL DOCENTE DIRITTI E DOVERI DELL INSEGNANTE DEL SECONDO CICLO. Anno Scolastico a cura di Francesco Magni

Nuova Secondaria GUIDA DEL DOCENTE DIRITTI E DOVERI DELL INSEGNANTE DEL SECONDO CICLO. Anno Scolastico a cura di Francesco Magni Nuova Secondaria GUIDA DEL DOCENTE DIRITTI E DOVERI DELL INSEGNANTE DEL SECONDO CICLO Anno Scolastico 2014-2015 a cura di Francesco Magni Redazione di Nuova Secondaria (redazionens@lascuola.it) 2014 -

Dettagli

INDICE e negli ordinamenti costituzionali della della Svezia (cap. II, art. 1), del Portogallo (art. 37.1), delle Filippine (art. III, sec.

INDICE e negli ordinamenti costituzionali della della Svezia (cap. II, art. 1), del Portogallo (art. 37.1), delle Filippine (art. III, sec. INDICE DIRITTI FONDAMENTALI E DIRITTI INVIOLABILI NELLA COSTITUZIONE ITALIANA 1. La compresenza delle due definizioni nel testo della Costituzione italiana... Pag. 1 2. Il problema delle antinomie costituzionali

Dettagli

INDICE-SOMMARIO STEFANIA PEDRABISSI FONTI LEGISLATIVE E RIPARTIZIONE DI COMPETENZE

INDICE-SOMMARIO STEFANIA PEDRABISSI FONTI LEGISLATIVE E RIPARTIZIONE DI COMPETENZE INDICE-SOMMARIO Prefazione di Cesare Miriello... pag. XIII Introduzione di Carlo Bottari...» XVII STEFANIA PEDRABISSI FONTI LEGISLATIVE E RIPARTIZIONE DI COMPETENZE 1. Premessa... pag. 1 1.1. Il diritto

Dettagli

SEZIONE II Disposizioni riguardanti le organizzazioni non lucrative di utilità sociale. Art. 10 Organizzazioni non lucrative di utilità sociale

SEZIONE II Disposizioni riguardanti le organizzazioni non lucrative di utilità sociale. Art. 10 Organizzazioni non lucrative di utilità sociale SEZIONE II Disposizioni riguardanti le organizzazioni non lucrative di utilità sociale Art. 10 Organizzazioni non lucrative di utilità sociale 1. Sono organizzazioni non lucrative di utilità sociale (ONLUS)

Dettagli

UNITA DIDATTICA DEDICATA ALLA: RIFORMA del TERZO SETTORE,

UNITA DIDATTICA DEDICATA ALLA: RIFORMA del TERZO SETTORE, 1 Incontri di formazione: LEGISLAZIONE SOCIALE E SISTEMA DEI SERVIZI NELLA FASE Cooperativa sociale PROGETTO SOCIALE (vai al sito), Cantù, 7 luglio; 4 ottobre 2016 UNITA DIDATTICA DEDICATA ALLA: RIFORMA

Dettagli

INDICE I. INTRODUZIONE

INDICE I. INTRODUZIONE INDICE I. INTRODUZIONE 1. Ordinamento giudiziario e diritto giudiziario............... 1 2. L ordinamento giudiziario tra diritto costituzionale e processuale... 2 3. Riparto delle norme in materia di

Dettagli

INDICE - SOMMARIO PARTE I LA DIMENSIONE INTEGRATA DELLA COSTITUZIONE FINANZIARIA

INDICE - SOMMARIO PARTE I LA DIMENSIONE INTEGRATA DELLA COSTITUZIONE FINANZIARIA INDICE - SOMMARIO INTRODUZIONE... pag. 1 PARTE I LA DIMENSIONE INTEGRATA DELLA COSTITUZIONE FINANZIARIA CAPITOLO PRIMO L INDIRIZZO POLITICO FINANZIARIO: SOGGETTI, PROCEDURE E VINCOLI 1. L indirizzo della

Dettagli

INDICE. pag. Indice delle abbreviazioni delle riviste CAPITOLO PRIMO LA FAMIGLIA. EVOLUZIONE E CARATTERI FONDAMENTALI DEL DIRITTO DI FAMIGLIA

INDICE. pag. Indice delle abbreviazioni delle riviste CAPITOLO PRIMO LA FAMIGLIA. EVOLUZIONE E CARATTERI FONDAMENTALI DEL DIRITTO DI FAMIGLIA VII INDICE Indice delle abbreviazioni delle riviste XIII CAPITOLO PRIMO LA FAMIGLIA. EVOLUZIONE E CARATTERI FONDAMENTALI DEL DIRITTO DI FAMIGLIA 1.1. Nozione di famiglia e pluralità di modelli. Parentela

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Avvertenza... pag. XV. Capitolo I NORME E ORDINAMENTI GIURIDICI

INDICE - SOMMARIO. Avvertenza... pag. XV. Capitolo I NORME E ORDINAMENTI GIURIDICI INDICE - SOMMARIO Avvertenza... pag. XV Capitolo I NORME E ORDINAMENTI GIURIDICI 1. Le norme giuridiche e i loro caratteri distintivi rispetto alle regole tecniche e alle altre norme etiche... pag. 1 2.

Dettagli

Antonio Bianchi GUIDA ALLE SOCIETÀ DI PERSONE

Antonio Bianchi GUIDA ALLE SOCIETÀ DI PERSONE Antonio Bianchi GUIDA ALLE SOCIETÀ DI PERSONE Il volume è stato chiuso in redazione il 4 dicembre 2009 ISBN: 978-88-324-7379-7 2009 - Il Sole 24 ORE S.p.A. Sede legale e Amministrazione: via Monte Rosa

Dettagli

FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO

FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO INDICE Presentazione... p. XI PRIMA PARTE PERCORSI STORICI Introduzione...» 3 CAPITOLO I IMPERI, CHIESE E FEUDI 1. Premessa...» 5 2. Delimitazione dello spazio politico...»

Dettagli

CONVEGNO NAZIONALE ADEC. Le proiezioni civili delle religioni tra libertà e bilateralità: modelli di disciplina giuridica

CONVEGNO NAZIONALE ADEC. Le proiezioni civili delle religioni tra libertà e bilateralità: modelli di disciplina giuridica CONVEGNO NAZIONALE ADEC Le proiezioni civili delle religioni tra libertà e bilateralità: modelli di disciplina giuridica Caserta, 6 e 7 ottobre 2016 Giovedì, 6 ottobre AULA MAGNA DEL CENTRO RESIDENZIALE

Dettagli

SOMMARIO RINGRAZIAMENTI...XIII

SOMMARIO RINGRAZIAMENTI...XIII SOMMARIO RINGRAZIAMENTI...XIII CAPITOLO I PROFILI TEORICI DELLA MOTIVAZIONE DEGLI ATTI LEGISLATIVI: TRA LOGICA E LINGUAGGIO...1 1. La motivazione nel linguaggio comune e nella realtà giuridica, con specifico

Dettagli

CULTURA DEI DIRITTI E DIRITTI DELLA CULTURA NELLO SPAZIO COSTITUZIONALE EUROPEO

CULTURA DEI DIRITTI E DIRITTI DELLA CULTURA NELLO SPAZIO COSTITUZIONALE EUROPEO PETER HÀBERLE CULTURA DEI DIRITTI E DIRITTI DELLA CULTURA NELLO SPAZIO COSTITUZIONALE EUROPEO SAGGI MILANO - DOTT. A. GIUFFRÈ EDITORE - 2003 INDICE-SOMMARIO i. LA DIGNITÀ UMANA COME FONDAMENTO DELLA COMUNITÀ

Dettagli

PARTE PRIMA IL DIRITTO: NOZIONE E PRINCIPI GENERALI

PARTE PRIMA IL DIRITTO: NOZIONE E PRINCIPI GENERALI INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA IL DIRITTO: NOZIONE E PRINCIPI GENERALI Capitolo 1.1. IL DIRITTO 1.1.1. Diritto e società... 3 1.1.2. La norma giuridica... 4 1.1.3. L ordinamento giuridico... 6 1.1.4. Diritto

Dettagli

INDICE CAPITOLO I LA COSTITUZIONE, LE LEGGI DI REVISIONE COSTITUZIONALE E LE ALTRE LEGGI COSTITUZIONALI

INDICE CAPITOLO I LA COSTITUZIONE, LE LEGGI DI REVISIONE COSTITUZIONALE E LE ALTRE LEGGI COSTITUZIONALI IX Introduzione.... XV CAPITOLO I LA COSTITUZIONE, LE LEGGI DI REVISIONE COSTITUZIONALE E LE ALTRE LEGGI COSTITUZIONALI 1. La Costituzione.... 1 2. Le leggi costituzionali. A) Le leggi di revisione costituzionale.....

Dettagli

INDICE PER ARTICOLI ARTICOLO 21...

INDICE PER ARTICOLI ARTICOLO 21... ARTICOLO 21... CONSIDERAZIONI PRELIMINARI... pag. 1» 1 PARTE PRIMA LA LIBERTÀ DI MANIFESTAZIONE DEL PENSIERO COME SITUAZIONE GIURIDICA SOGGETTIVA CAPITOLO 1 I due diversi aspetti della tutela costituzionale

Dettagli

La Commissione di Venezia e la protezione della libertà religiosa. Simona Granata-Menghini Vice Segretario della Commissione di Venezia

La Commissione di Venezia e la protezione della libertà religiosa. Simona Granata-Menghini Vice Segretario della Commissione di Venezia La Commissione di Venezia e la protezione della libertà religiosa Simona Granata-Menghini Vice Segretario della Commissione di Venezia Cos è la libertà religiosa Quale «religione»? Chi la definisce? Criterio

Dettagli

A DISCREZIONE DEL GIUDICE

A DISCREZIONE DEL GIUDICE La discrezionalità del giudice nell applicazione delle leggi è un problema noto a tutti i sistemi moderni, specie ora che i giudici si trovano ogni giorno ad applicare direttamente principi tratti dalla

Dettagli

INDICE. Capitolo II LA GESTIONE ORDINARIA

INDICE. Capitolo II LA GESTIONE ORDINARIA INDICE Gli Autori............................................ Prefazione............................................ XIII XV Capitolo I L AZIENDA E LE SUE FINALITÀ (di Paolo Ricci e Guido Migliaccio) 1.1.

Dettagli

Statuti atto II Le regioni e la nuova stagione statutaria a cura di Giovanni Di Cosimo

Statuti atto II Le regioni e la nuova stagione statutaria a cura di Giovanni Di Cosimo Statuti atto II Le regioni e la nuova stagione statutaria a cura di Giovanni Di Cosimo eum > diritto > costituzionale eum > diritto > costituzionale Statuti atto II Le regioni e la nuova stagione statutaria

Dettagli

Elementi di Diritto Canonico

Elementi di Diritto Canonico 1 José T. MARTÍN DE AGAR Elementi di Diritto Canonico 2ª edizione Edusc info@edusc.it, Roma 2008, 292 pag. Indice Generale NOTA ALLA SECONDA EDIZIONE PRESENTAZIONE BIBLIOGRAFIA GENERALE DI BASE IN ITALIANO:

Dettagli

PARTE PRIMA LINEAMENTI DI TEORIA GENERALE

PARTE PRIMA LINEAMENTI DI TEORIA GENERALE INDICE-SOMMARIO Premessa non usuale alla VIII edizione...................... XV PARTE PRIMA LINEAMENTI DI TEORIA GENERALE Capitolo I DIRITTO E ORDINAMENTO GIURIDICO 1. Concetto di ordinamento giuridico......................

Dettagli

: NUOVE MODALITÀ AGEVOLAZIONI CONTR

: NUOVE MODALITÀ AGEVOLAZIONI CONTR Daniele Favretti LA GESTIONE DELLA RETE DI IMPRESE : NUOVE MODALITÀ AGEVOLAZIONI CONTR Fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume/fascicolo di

Dettagli

Il diritto ecclesiastico

Il diritto ecclesiastico 1 Il diritto ecclesiastico Studia il settore giuridico dello Stato volto a disciplinare il fenomeno religioso Studia cioè le norme che riguardano tutte le confessioni religiose e quelle che riguardano

Dettagli

L ORDINAMENTO GIURIDICO DEL GIUOCO CALCIO

L ORDINAMENTO GIURIDICO DEL GIUOCO CALCIO COLLANA DI STUDI DI DIRITTO AMMINISTRATIVO DELLA RIVISTA AMMINISTRATIVA DELLA REPUBBLICA ITALIANA 31 ENRICO LUBRANO L ORDINAMENTO GIURIDICO DEL GIUOCO CALCIO ISTITUTO EDITORIALE REGIONI ITALIANE S.R.L.

Dettagli

INDICE SOMMARIO. CAPITOLO I LO SPAZIO DI LIBERTÀ, SICUREZZA E GIUSTIZIA di DINO RINOLDI

INDICE SOMMARIO. CAPITOLO I LO SPAZIO DI LIBERTÀ, SICUREZZA E GIUSTIZIA di DINO RINOLDI Prefazione alla IV edizione... Prefazione alla I edizione... Avvertenza... Abbreviazioni.... Bibliografia generale.... pag. VII IX XIII XXIII XXVII CAPITOLO I LO SPAZIO DI LIBERTÀ, SICUREZZA E GIUSTIZIA

Dettagli

INDICE. Presentazione della terza edizione... Presentazione della seconda edizione... Presentazione della prima edizione... xi xiii xvii PARTE PRIMA

INDICE. Presentazione della terza edizione... Presentazione della seconda edizione... Presentazione della prima edizione... xi xiii xvii PARTE PRIMA INDICE Presentazione della terza edizione... Presentazione della seconda edizione... Presentazione della prima edizione... xi xiii xvii Capitolo I PARTE PRIMA L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Dettagli

LEGISLAZIONE DEL TURISMO: DIRITTO COSTITUZIONALE

LEGISLAZIONE DEL TURISMO: DIRITTO COSTITUZIONALE LEGISLAZIONE DEL TURISMO: DIRITTO COSTITUZIONALE Diritto = insieme di norme giuridiche fornite di sanzione. Diritto: 1) soggettivo = pretesa. Diritto di libertà negativa; diritto di libertà positiva (diritto

Dettagli

Capitolo Primo. La procreazione medicalmente assistita

Capitolo Primo. La procreazione medicalmente assistita INDICE SOMMARIO Prefazione di Umberto Veronesi... Pag. IX Introduzione di Maurizio de Tilla e Lucio Militerni...» XIX Capitolo Primo La procreazione medicalmente assistita di Mariarosa Tedesco 1.1. Introduzione...»

Dettagli

PROCESSI MIGRATORI, PRINCIPI EUROPEI E IDENTITÀ DELL EUROPA... 5 Stelio Mangiameli

PROCESSI MIGRATORI, PRINCIPI EUROPEI E IDENTITÀ DELL EUROPA... 5 Stelio Mangiameli INDICE Presentazione... 1 Laura Ronchetti PROCESSI MIGRATORI, PRINCIPI EUROPEI E IDENTITÀ DELL EUROPA... 5 Stelio Mangiameli 1. La sussidiarietà alla prova della dignità umana... 5 2. La ricomposizione

Dettagli

Facoltà di Giurisprudenza Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali

Facoltà di Giurisprudenza Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà di Giurisprudenza Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali A. A. 2016 2017 / Anno I / XV Ciclo Corso di Diritto Civile Modulo:

Dettagli

Curriculum Vitae. Dottore di ricerca in Diritti dell uomo. Evoluzione, tutela e limiti (Università degli Studi di Palermo), XVI ciclo.

Curriculum Vitae. Dottore di ricerca in Diritti dell uomo. Evoluzione, tutela e limiti (Università degli Studi di Palermo), XVI ciclo. Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cognome Recapiti E-mail LUCIANA DE GRAZIA Dipartimento Giurisprudenza luciana.degrazia@unipa.it FORMAZIONE TITOLI Professore associato di Diritto pubblico comparato,

Dettagli

INDICE 1. I FONDAMENTI DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO. Presentazione. p. XI » XIII. Abbreviazioni

INDICE 1. I FONDAMENTI DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO. Presentazione. p. XI » XIII. Abbreviazioni INDICE Presentazione Abbreviazioni p. XI» XIII 1. I FONDAMENTI DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO 1.1. Autorità e libertà nell amministrazione pubblica italiana 1.1.1. L autorità nella pubblica amministrazione:

Dettagli

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI IL DIRITTO IN SCHEMI diretti da Roberto GAROFOLI propone: IL DIRITTO IN SCHEMI : - DIRITTO COSTITUZIONALE E PUBBLICO - DIRITTO PRIVATO/DIRITTO CIVILE - DIRITTO PENALE - DIRITTO PROCESSUALE CIVILE - DIRITTO

Dettagli

L ORDINAMENTO GIURIDICO INTERNAZIONALE

L ORDINAMENTO GIURIDICO INTERNAZIONALE ix Presentazione... Elenco delle principali abbreviazioni... vii xix PARTE PRIMA DIRITTO INTERNAZIONALE CAPITOLO I L ORDINAMENTO GIURIDICO INTERNAZIONALE 1. Il diritto internazionale come espressione di

Dettagli

Ministero dell Istruzione,dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione,dell Università e della Ricerca PROTOCOLLO D INTESA tra MIUR Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e BIBLIA Associazione laica di cultura biblica ONLUS (nel seguito denominata BIBLIA) VISTA la legge 15 marzo 1997,

Dettagli