LA TERAPIA ANTIDIABETICA DI ULTIMA GENERAZIONIE INCRETINE SGLT2 INIBITORI NUOVE INSULINE. Tindaro Iraci

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA TERAPIA ANTIDIABETICA DI ULTIMA GENERAZIONIE INCRETINE SGLT2 INIBITORI NUOVE INSULINE. Tindaro Iraci"

Transcript

1 LA TERAPIA ANTIDIABETICA DI ULTIMA GENERAZIONIE INCRETINE SGLT2 INIBITORI NUOVE INSULINE Tindaro Iraci

2 LA TERAPIA ANTIDIABETICA DI ULTIMA GENERAZIONIE

3 Soggetti con HbA1c 7,0% (53 mml/mol) (%)

4 Tiumvirato fisiopatologico del T2DM. Disfunzione betacellulare, Insulino-resistenza epatica e muscolare 1 3 Ottetto fisiopatologico del T2DM: Un nuovo paradigma per il trattamento del T2DM 1,2 Impaired β-cell function Type 2 Diabet es Increased hepatic glucose production Insulin resistance T2D, Type 2 Diabetes. 1. Adapted from: DeFronzo RA. Diabetes. 2009;58: ; 2. Adapted from: Poitout V, Robertson RP. Endocrinology. 2002;143: ; 3. Adapted from: Robertson RP, et al. Diabetes. 2003;52: T2D, Type 2 Diabetes. 1. Adapted from: DeFronzo RA. Diabetes. 2009;58: ; 2. Adapted from: Tahrani AA, et al. Lancet. 2011;378:

5 A COMPLEX THERAPY Detemir Glargine Degludec U 300 Lispro Aspart Glulisine Regular human Biosimilar insulin INSULIN Sitagliptin Saxagliptin Vildagliptin Linagliptin Alogliptin DPP-IV INHIBITORS Glicazide Glibenclamide Glimepiride Glyburide SULFONYLUREAS Pioglitazone TZDs Exenatide Exenatide LAR Liraglutide Lixisenatide Dulaglutide LAR Albiglutide LA INCRETINS Acarbose ALPHA GLUCOSIDASES INHIBITORS Repaglinide GLINIDES Metformin BIGUANIDES Dapagliflozin Canagliflozin Empagliflozin SGLT2 INHIBITORS

6 HbA1c Goal (6.5%) HbA1c Goal (8%)

7

8 L HbA 1c è il parametro di riferimento per la valutazione del controllo glicemico a lungo termine. Inzucchi S et al, Diabetes Care 2012; 35: Del Prato S et al. Il Diabete 2013; 25 (4): Boutati EI et al. Diabetes Care 2009; 32 (Suppl. 2): S205-S210. Monnier L et al, Diabetes Care 2003; 26: I livelli di HbA 1c sono determinati dall iperglicemia sia a digiuno (FPG) che postprandiale (PPG).

9 Glucose Concentration (mg/dl) VARIABILITA GLICEMICA: Eccessiva fluttuazione di glucosio con medesimo valore di HbA1c 400 Mean A1C = 6.7% :00 AM 4:00 AM 8:00 AM 12:00 PM 4:00 PM 8:00 PM 12:00 AM 24-h CGMS glucose sensor data in 9 subjects with type 1 diabetes Type 1 diabetes (N = 9) CGMS = Continuous Glucose Monitoring System

10 THE GLYCAEMIC PENTAD HbA1c FPG PPG Variability Hypoglycaemia

11 2016 Schema della terapia faramacologica del Diabete di Tipo 2 Presentation title Date

12

13 2016 Caratteristiche principali dei vari farmaci da aggiungere alla metformina in terapia combinata Presentation title Date

14 2016 Terapia non insulinica nel diabete di tipo 2 con Insufficienza Renale Cronica Dosi usuali Presentation title Date

15 Molecole innovative 1) Analoghi GLP1: Dulaglutide 2) SGLT-2 Inibotors (empaglifozin, canaglifozin dapaglifozin) 3) Nuove insuline basali: - Deglutec - Glargine U300 - Glargine biosimilare

16 Azione del GLP-1. glucosio uptake Pasto β-cell Insulina Glucagone lipolisi Glucosio a digiuno e post-prandiale Glucosio Post-prandiale α-cell Productione epatica glucosio GLP-1* Rallentamento gastrico* * The incretin hormone GLP-1 delays gastric emptying and inhibits glucagon secretion. Both incretin hormones (GLP-1 and GIP) stimulate insulin secretion. sazietà Adapted from Drucker DJ. J Clin Invest. 2007;117:24-32.

17 Classificazione agonisti del recettore del GLP-1 (GLP-1 RA) Agonisti a breve durata d azione

18 Classificazione agonisti del recettore del GLP-1 (GLP-1 RA) Agonisti a lunga durata d azione

19 Molecola Classificazione dei GLP-1 RA* 1 Parametro A breve durata d azione A lunga durata d azione Exenatide BID Lixisenatide Albiglutide Dulaglutide Exenatide-OW Liraglutide Emivita 2-5 ore 12 ore diversi giorni Effetti FPG (glicemia digiuno) Modesta riduzione Elevata riduzione PPG (Glicemia post prandiale) Elevata riduzione Modesta riduzione Secrezione insulina a digiuno Modesta stimolazione Elevata stimolazione Secrezione insulina Riduzione Modesta stimolazione postprandiale Secrezione di glucagone Riduzione Riduzione Velocità di svuotamento Rallentamento Nessun effetto gastrico Pressione arteriosa Riduzione Riduzione Ritmo cardiaco Nessun effetto o lieve aumento (0-2 bpm) Moderato aumento (2-5 bpm) Riduzione del peso corporeo 1-5 kg 2-5 kg Induzione di nausea 20-50%, si attenua lentamente (da settimane a molti mesi) 20-40%, si attenua rapidamente (circa 4-8 settimane) Confronto tra agonisti del recettore del GLP- 1 a lunga e breve durata d azione. *GLP-1 RA: Glucagon-Like Peptide 1 Receptor Agonist Meier J, Nat Rev Endocrinol Dec;8(12):

20

21 Azioni complementari tra insulina basale e GLP-1 RA Basal insulin decreases hepatic glucose production by targeting the liver to decrease gluconeogenesis and glycogenolysis Hepatic glucose overproduction Beta- and alphacell dysfunction GLP-1 agonists improve beta-cell function and increase insulin synthesis and release Short-acting GLP-1 agonists delayed gastric emptying w/o tachyphylaxis Main Clinical correlate: Fasting BG control Optimal Control Main Clinical correlate: Postprandial BG control Wang Z, et al. Diabetes Care 2010;33: Baggio LL and Drucker DJ. Gastroenterology 2007;132: Holst JJ. Physiol Rev 2007;87:

22

23 Dulaglutide

24 CARATTERISTICHE PAZIENTE-CENTRICHE: RISULTATI DEL DISEGNO MOLECOLARE DI DULAGLUTIDE Molecola con attività incretinica prolungata Monosomministrazione settimanale. Penna innovativa pronta all uso. Linker Analogo del GLP-1 Dominio modificato di IgG4-Fc Somministrazione per via sottocutanea Glaesner et al. Diabetes Metab Res Rev. 2010;26: Dulaglutide injection, EU RPC. Houten, The Netherlands: Eli Lilly and Company; 2014.

25 Background therapy MET MET MET+TDZ

26 Proportion of Subjects Achieving HbA 1c Target of <7% at Primary Endpoint Dulaglutide 1.5 mg Dulaglutide 0.75 mg Comparator

27 Body Weight Change Over Time: AWARD-2 Dulaglutide 1.5 mg Dulaglutide 0.75 mg Glargine

28 Rates of Hypoglycemia at 52 Weeks # p <0.05 vs glargine; ## p <0.001 vs glargine ITT, Negative Binomial regression analysis, 70 mg/dl threshold Giorgino F, et al. American Diabetes Association s 74th Scientific Sessions June 13-17, 2014; San Francisco, CA. 330-OR.

29 Molecole innovative 2) SGLT-2 Inibotors (empaglifozin, canaglifozin dapaglifozin)

30 Riassorbimento renale di glucosio in condizioni di normalità 1,2 Glucosio filtrato 180 g/die I reni filtrano e riassorbono 180 g di glucosio al giorno SGLT2 ~ 90% SGLT1 ~ 10% In Tutto Individui il glucosio sanifiltrato è glomerulo riassorbito renale nel tubulo filtra prossimale ~180 gr di per glucosio il 90 % al tramite giorno SGLT2 e per il 10% tramite SGLT1 SGLT, sodium glucose cotransporter. 1. Adapted from: Gerich JE. Diabet Med. 2010;27: ; 2. Bakris GL, et al. Kidney Int. 2009;75;

31 Escrezione urinaria di glucosio dopo SGLT2 inibizione Glucosio filtrato 180 g/die SGLT2 Inhibitor SGLT1 SGLT2 inhibitors riduce il riassorbimento di glucosio nel tubulo prossimale, determinando escrezione urinaria di glucosio e diuresi osmotica *Loss of ~80 g of glucose/day (~240 cal/per day). Gerich JE. Diabet Med. 2010;27:

32 Effetti degli SGLT2-Inibitori su controllo glicemico, peso corporeo e pressione arteriosa Controllo glicemico Riducono l HbA1c, attraverso un meccanismo renale glicosurico. L efficacia dipende da una adeguata funizone renale. Meccanismo d azione indipendente dall insulina Basso rischio di ipoglicemia Calo ponderale L escrezione urinaria di ~70 g glucosio/die corrisponde a circa 280 Kcal/die* 1 (1 g glucosio = ~4 Kcal) 1 lb (0.45 kg) of grasso corporeo equivale a ~3500 calories 2 Riduzione PAO SGLT2 aumentano la diuresi osmotica e sono associati ad una significativa riduzione della pressione sistolica 1 Associati a rischio di ipotensione, particolarmente in soggetti anziani e trattati con diuretici dell ansa.

33 Impatto degli SGLT2 inibitori sul Rischio Cardiovascolare Small increases in HDL-cholesterol and reduced TG Reductions in uric acid Reductions in blood pressure Potential effects of SGLT2 inhibitors on CV risk factors Reductions in urinary albumin excretion Improved endothelial function to reduce arterial stiffness Weight loss and reduced visceral fat Inzucchi SE, et al. Diab Vasc Dis Res 2015;12:90 100

34 EMPA-REG-OUTCOME

35 EMPA-REG: risultati Primary Outcome CVD death All-Cause death Hospitalization for HF

36 Molecole innovative 3) Nuove insuline basali: - Deglutec - Glargine U300 - Glargine biosimilare

37 GIR (mg/kg/min) Limiti della terapia insulinica basale Durata d azione < 24 ore. (l insulina deve essere somministrta ogni giorno alla stessa ora ) Presenza di picchi insulinemici (espongono a rischio di ipoglicemie) Alta variabilità d azione (iper e ipoglicemie, difficoltà di titolazione) 3 Insulin detemir (0.4 U/kg; type 2 diabetes)

38 Insulina Degludec

39 Serum IDeg concentration Proportion of Day 6 level (%) Proportion of Day 4 level (%) Day-to-day variability (coefficient of variation %) GIR (mg/kg/min) L emivita dell insulina degludec è doppia rispetto all insulina glargine L emivita dell insulina deglutec è di 25,4 ore mentre l insulina glargine ha emibita di 12,1 ore Profilo d azione piatto allo steady state nel Diabete di tipo Time (hours) La concentrazione di insuliina deglutec raggiunge lo steady state in 3 giorni 120 Type 1 diabetes 120 Type 2 diabetes La variabilità glicemica nelle 24 ore allo steady state 200 IDeg variability is four-fold IDe 160 lower than IGlar g IGla 120 r Days since first dose Days since first dose Area under the GIR curve (time interval, hours) Heise et al. Diabetologia 2011;54(Suppl. 1):S425; Heise et al. Diabetes 2012;61(Suppl. 1):A259; Heise et al. Diabetes Obes Metab 14:859-64, 2012

40 Confirmed hypoglycaemia (cumulative events per patient) Nocturnal confirmed hypoglycaemia (cumulative events per patient) HbA 1c (%) FPG (mmol/l) Insulin-naïve T2D: Results BEGIN ONCE LONG 2 years IDeg OD IGlar OD 9,0 HbA 1c 9,0 11 FPG 11 8,5 8,0 Treatment difference: non-inferior Treatment difference: 0.12%-points (ns) 8,5 8, Treatment difference: 0.43 mmol/l, p=0.005 Treatment difference: 0.38 mmol/l, p= ,5 7,0 6,5 6,0 7,5 7,0 6,5 6,0 HbA 1c (%) FPG (mmol/l) 5,5 5,5 Core Extension 5, , Time (weeks) 4 03 Core Extension Time (weeks) Confirmed hypoglycaemia 18% lower rate with IDeg (ns) 16% lower rate with IDeg (ns) Core Extension Time (weeks) Confirmed hypoglycaemia (cumulative events per patient) 1,0 0,8 0,6 0,4 0,2 0,0 Nocturnal confirmed hypoglycaemia 36% lower rate with IDeg, p= % lower rate with IDeg, p=0.002 Core Extension 0, Time (weeks) 1,0 0,8 0,6 0,4 0,2 Nocturnal confirmed hypoglycaemia (cumulative events per patient) Black box denotes both treatment arms switching to NPH for 1 week then resuming IDeg or IGlar to allow for antibody measurement Zinman et al. Diab Care 35: , 2012; Rodbard et al. Diabetic Med 30: , 2013

41 Insulina Glargine U 300

42 Glargine U 300 è una nuova insulina basale long-acting 3 volte più concentrata rispetto a Glargine 100 Stesse unità di insulina in un volume ridotto Riduzione del volume di 2/3 Riduzione della superficie di deposito di 1/2 Gla-100 Gla-300 Gla-100 Gla-300 Dopo somministrazione, GLA-300 forma un deposito sottocutaneo compatto con una superficie di scambio piu piccola, che produce un rilascio piu graduale e piu prolungato rispetto a GLA-100 Steinstraesser A et al. Diabetes Obes Metab. 2014;16:873-6

43 Profilo piu prolungato e piu stabile con Gla 300 (Toujeo) vs GLA-100 (Lantus) in T1DM dopo 8 giorni di trattamento Insulin concentration, µu/ml LLOQ Gla U/kg Gla U/kg Glucose infusion rate, mg/kg/min Blood glucose, mg/dl Becker RHA et al. Diabetes Care Aug 22. pii: DC_ [Epub ahead of print] Clamp level +18 mg/dl (1 mmol/l) Clamp level Time, h SAGLB.DIA a(1) /

44 Il profilo di glucosio è piu costante con GLA 300 che con GLA 100 Minore Variabilità Profilo del glucosio, mmol/l TOUJEO Lantus Somministrazione mattina TOUJEO Mattina Sera Somministrazione sera 11 Lantus Combinato: mattina e sera Time, h 8 7 Mattina Time, h sena Il profilo di glucosio appare piu constante con TOUJEO confrontato con Lantus, independentemente dal tempo di somministrazione (mattina o sera) Average 24-h glucose profiles during the last 2 weeks of each treatment period (CGM population; pooled data period A + B) Bergenstal RM et al. Poster presentation at EASD 2014; Abstract 949 Available at: Accessed September 2014 SAGLB.DIA (1) /

45 T2DM: Primary endpoint of HbA 1C non-inferiority to Gla 100 at month 6 EDITION 1 Mean (SE) HbA 1c, % 9.0 EDITION Difference: -0.00% 95% CI to Difference: -0.01% 95% CI to LANTUS TOUJEO 7.0 LOCF Baseline W12 M6 7.5 LANTUS TOUJEO 7.0 LOCF Baseline W12 M6 EDITION EDITION JP Difference: 0.04% 95% CI to Difference: 0.10% 95% CI to LANTUS 7.5 LANTUS TOUJEO 7.0 Baseline W12 M6 7.5 TOUJEO 7.0 Baseline W12 LOCF M6 Riddle MC et al. Diabetes Care. 2014;37: ; Yki-Järvinen H et al. Diabetes Care Sep 5. pii: DC_ [Epub ahead of print]; Bolli GB et al. Poster presentation at EASD 2014; Abstract 947 Available at: Accessed September 2014; Terauchi Y et al. Poster presentation at EASD 2014; Abstract 976 Available at: Accessed September 2014

46 T1DM: Primary endpoint of HbA 1C non-inferiority to Gla 100 at Month 6 EDITION 4 EDITION JP 1 Mean (SE) HbA 1c, % Difference: 0.04% 95% CI to Difference: 0.13% 95% CI to Toujeo 8.0 Toujeo Baseline Lantus Week 12 Month Baseline Lantus LOCF Week 12 Month 6 Home PD et al. Oral presentation at EASD 2014; Abstract 148 Available at: Accessed September 2014 Matsuhisa M et al. Poster presentation at EASD 2014; Abstract 975 Available at: Accessed September 2014

47 T2DM: Minore aumento di peso con Gla 300 verso Gla 100 EDITION T2DM Pooled Analysis Mean (SE) weight change from baseline, kg 1.5 LS mean difference at Month 6: 0.28 (95% CI 0.55 to 0.01) kg P= TOUJEO LANTUS BL W2 W4 W8 W12 M4 M6 LOV Ritzel R et al. Poster presentation at EASD 2014; Abstract 963 Available at: Accessed September 2014

48 Participants with 1 confirmed ( 70 mg/dl [3.9 mmol/l]) and/or severe hypoglycemia (%) T2DM: Minore ipoglicemie Confermate ( 70 mg/dl [3.9 mmol/l]) e/o severe notturne con Gla 300 verso Gla 100 Gla 300 Gla RR 0.78 (0.68 to 0.89) EDITION 1 EDITION 2 RR 0.79 (0.64 to 0.98) Main secondary endpoint -21%, P= RR 0.79 (0.67 to 0.93) RR 0.71 (0.58 to 0.86) RR 0.53 (0.39 to 0.72) Main secondary endpoint -23%, P=0.038 RR 0.77 (0.61 to 0.99) 0 Baseline to month 6 Baseline to week 8 Week 9 to month 6 0 Baseline to month 6 Baseline to week 8 Week 9 to month 6 50 EDITION 3 EDITION JP 2 50 RR 0.62 (0.44 to 0.88) Was not designed to test the pre-specified main secondary endpoint -42% RR 0.58 (0.40 to 0.85) RR 0.76 (0.59 to 0.99) RR 0.74 (0.48 to 1.13) Main secondary endpoint -11%, P=0.454 (NS) RR 0.89 (0.66 to 1.20) RR 0.83 (0.45 to 1.52) 0 Baseline to month 6 Baseline to week 8 Week 9 to month 6 0 Baseline to month 6 Baseline to week 8 Week 9 to month 6 mitt population for main secondary endpoint; safety population for other data Riddle MC et al. Diabetes Care. 2014;37: ; Yki-Järvinen H et al. Diabetes Care Sep 5. pii: DC_ [Epub ahead of print]; Bolli GB et al. Oral presentation at ADA 2014; Abstract 68-OR; Bolli GB et al. Poster presentation at EASD 2014; Abstract 947 Available at: Accessed September 2014; Terauchi Y et al. Poster presentation at EASD 2014; Abstract 976 Available at: Accessed September 2014

49 49 I BIOSIMILARI UNA NUOVA OPZIONE TERAPEUTICA NEL DIABETE L insulina biosimilare LY Glargine

50 L insulina biosimilare LY Glargine LY insulin glargine ha dimostrato in studi preclinici in vitro ed in vivo ed in studi di PK e PD di avere caratteristiche simili al farmaco di riferimento e in studi clinici di fase 3 in pazienti con diabete di tipo 1 e di tipo 2 di non avere differenze significative in termini di efficacia e sicurezza rispetto alla Glargine originator. - glucose-lowering effect (HbA 1c, FBG, mean BG) - insulin doses (basal, prandial, total) - changes in body weight - hypoglycemia incidence and rate - adverse-event profile - allergic and injection site reactions - incidence of treatment-emergent antibody response

51 Costi assistenziali desunti da flussi informativi (farmaceutica, ricoveri, specialistica/diagnostica)

52 Composizione percentuale della spesa

53

La terapia farmacologica del Diabete Mellito Tipo 2

La terapia farmacologica del Diabete Mellito Tipo 2 La terapia farmacologica del Diabete Mellito Tipo 2 Il punto di vista del Diabetologo MARIO MANUNTA Senior Clinical Diabetologist Formatore Scuola Nazionale Formazione Permanente AMD Formatore Associazione

Dettagli

Nuovi approcci alla terapia personalizzata del paziente con diabete di tipo 2 Riccardo C. Bonadonna

Nuovi approcci alla terapia personalizzata del paziente con diabete di tipo 2 Riccardo C. Bonadonna Nuovi approcci alla terapia personalizzata del paziente con diabete di tipo 2 Riccardo C. Bonadonna Dipartimento di Medicina Università di Verona e AOUI di Verona Presenter Disclosure Information Riccardo

Dettagli

Strategies for Improving care. Il ruolo dello specialista: appropriatezza prescrittiva e target therapy

Strategies for Improving care. Il ruolo dello specialista: appropriatezza prescrittiva e target therapy Percorsi Diagnostico terapeutici Assistenziali nei Pazienti Diabetici: Un nuovo modo per approcciare l appropriatezza terapeutica Il ruolo dello specialista: appropriatezza prescrittiva e target therapy

Dettagli

Come l'obesità può condizionare la terapia medica del Diabete. Firenze 20 Maggio 2016 Do1.ssa Giusi Bere1a Anguissola

Come l'obesità può condizionare la terapia medica del Diabete. Firenze 20 Maggio 2016 Do1.ssa Giusi Bere1a Anguissola Come l'obesità può condizionare la terapia medica del Diabete Firenze 20 Maggio 2016 Do1.ssa Giusi Bere1a Anguissola Agenda! Associazione di Diabete =po 2 e Obesità! Il paziente diabe=co obeso! Personalizzazione

Dettagli

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013 Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013 La triade glicemica nella gestione del diabete Glicemia

Dettagli

L'impatto delle nuove evidenze nella pratica clinica quotidiana

L'impatto delle nuove evidenze nella pratica clinica quotidiana L'impatto delle nuove evidenze nella pratica clinica quotidiana AGOSTINO CONSOLI DMSI - Università d Annunzio CHIETI LUNCHEON PANEL Iperglicemia postprandiale e complicanze diabetiche: un update ADA STANDARDS

Dettagli

Quale farmaco per il Diabete 2: efficacia vs farmaco-economia INSULINE. E. Tortato UOC Diabetologia Fermo ASUR Marche

Quale farmaco per il Diabete 2: efficacia vs farmaco-economia INSULINE. E. Tortato UOC Diabetologia Fermo ASUR Marche Quale farmaco per il Diabete 2: efficacia vs farmaco-economia INSULINE E. Tortato UOC Diabetologia Fermo ASUR Marche Natural History of Type 2 Diabetes 350 Obesity IFG* Diabetes Uncontrolled Hyperglycemia

Dettagli

INCRETINO- MIMETICI INSERIMENTO NELLA STORIA NATURALE DELLA MALATTIA. Hotel NH Jolly Hotel Palermo 18 settembre 2010. Dott. A.

INCRETINO- MIMETICI INSERIMENTO NELLA STORIA NATURALE DELLA MALATTIA. Hotel NH Jolly Hotel Palermo 18 settembre 2010. Dott. A. INCRETINO- MIMETICI INSERIMENTO NELLA STORIA NATURALE DELLA MALATTIA Hotel NH Jolly Hotel Palermo 18 settembre 2010 Dott. A. Burgio Responsabile Unità Operativa Malattie endocrine e metaboliche Divisione

Dettagli

Le insuline di ultima generazione: Ultralente, Ultraconcentrate e Biosimilari Ne avevamo Bisogno?

Le insuline di ultima generazione: Ultralente, Ultraconcentrate e Biosimilari Ne avevamo Bisogno? Le insuline di ultima generazione: Ultralente, Ultraconcentrate e Biosimilari Ne avevamo Bisogno? Dott. Antonino Cimino Unità Operativa Diabetologia ASST Spedali Civili Brescia Aggiornamento in Cardiologia,

Dettagli

Il fallimento secondario dei farmaci ipoglicemizzanti orali nel diabete mellito di tipo 2: inquadramento fisiopatologico ed approccio terapeutico

Il fallimento secondario dei farmaci ipoglicemizzanti orali nel diabete mellito di tipo 2: inquadramento fisiopatologico ed approccio terapeutico IV Convegno Nazionale - Centro Studi e Ricerche Fondazione AMD Cernobbio 8-10 ottobre 2008 per il Gruppo di Lavoro Intersocietario AMD/SID D. Cucinotta, G. Sesti, R. Cordera, S. De Cosmo, A. De Micheli,

Dettagli

Nuove acquisizioni nella terapia del diabete mellito di tipo 2

Nuove acquisizioni nella terapia del diabete mellito di tipo 2 Nuove acquisizioni nella terapia del diabete mellito di tipo 2 Susanna Morano, Anna Carnovale Dipartimento di Medicina Sperimentale, Endocrinologia, Sapienza Università di Roma Il diabete mellito di tipo

Dettagli

Attività di implementazione locale delle raccomandazioni di indirizzo regionali: alcuni esempi

Attività di implementazione locale delle raccomandazioni di indirizzo regionali: alcuni esempi Attività di implementazione locale delle raccomandazioni di indirizzo regionali: alcuni esempi Francesca Bano S.C. Assistenza Farmaceutica Territoriale Padova, 15 novembre 2016 Limite costo pro

Dettagli

I GLP-1 RA long acting: a chi e quando secondo le linee guida e la pratica clinica

I GLP-1 RA long acting: a chi e quando secondo le linee guida e la pratica clinica I GLP-1 RA long acting: a chi e quando secondo le linee guida e la pratica clinica Paola Ponzani S.S.D Endocrinologia, Diabetologia e Malattie Metaboliche ASL3 Genovese Genova, 15 maggio 2015 Treatment

Dettagli

Analoghi del GLP-1 e Inibitori della DPPIV

Analoghi del GLP-1 e Inibitori della DPPIV UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE Dipartimento di Fisiopatologia Clinica Sezione di Endocrinologia Analoghi del GLP-1 e Inibitori della DPPIV Laura Pala Che cosa è un incretina? Un ormone secreto dal tratto

Dettagli

DALLA BASALIZZAZIONE ALL INTENSIFICAZIONE DELLA TERAPIA IL PERCORSO BASAL PLUS

DALLA BASALIZZAZIONE ALL INTENSIFICAZIONE DELLA TERAPIA IL PERCORSO BASAL PLUS DALLA BASALIZZAZIONE ALL INTENSIFICAZIONE DELLA TERAPIA IL PERCORSO BASAL PLUS Dott. Carlo B. Giorda S. C. M.Metaboliche e Diabetologia, ASL Torino 5 LA NUOVA DIABETOLOGIA Sei mesi di malattia HbA1c 7,5%

Dettagli

TERAPIA FARMACOLOGICA Indicazioni per il MMG

TERAPIA FARMACOLOGICA Indicazioni per il MMG PDTA DIABETE Terapia farmacologica Revisione Luglio 2015 TERAPIA FARMACOLOGICA Indicazioni per il MMG 1) INSULINOSENSIBILIZZANTI 2) INSULINOSECRETORI 3) INIBITORI DELLE ALFA-GLUCOSIDASI 4) INCRETINE 5)

Dettagli

La terapia insulinica in corso di nutrizione enterale

La terapia insulinica in corso di nutrizione enterale XX CONGRESSO NAZIONALE AMD Genova, 13-16 maggio 2015 La terapia insulinica in corso di nutrizione enterale Franco Tomasi Professore a contratto Università degli Studi di Ferrara FATTORI CHE INFLUENZANO

Dettagli

La terapia insulinica. Alessandra Cosma Noale, 28 Novembre 2014

La terapia insulinica. Alessandra Cosma Noale, 28 Novembre 2014 La terapia insulinica Alessandra Cosma Noale, 28 Novembre 2014 Terapia insulinica nel DM tipo 1 DM tipo 1 la terapia insulinica è l unica terapia possibile in quanto sostitutiva della carenza ormonale

Dettagli

DALLE INSULINE ANIMALI....ALLE INSULINE UMANE FINO AGLI ANALOGHI

DALLE INSULINE ANIMALI....ALLE INSULINE UMANE FINO AGLI ANALOGHI DALLE INSULINE ANIMALI....ALLE INSULINE UMANE FINO AGLI ANALOGHI insulina Secrezione insulinica in soggetti normali ed in pazienti diabetici Insuline umane solubili Insulina Regolare Insulina Regolare

Dettagli

LA GIORNATA MONDIALE DEL DIABETE

LA GIORNATA MONDIALE DEL DIABETE LA GIORNATA MONDIALE DEL DIABETE La Giornata Mondiale del Diabete fu istituita nel 1991 ad opera dell IDF (International Diabetes Federation) e dalla OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) e si celebra

Dettagli

Una marea di nuovi farmaci per il diabete.. all orizzonte

Una marea di nuovi farmaci per il diabete.. all orizzonte SOD Clinica Medica Dott. Marco Cardinali Una marea di nuovi farmaci per il diabete.. all orizzonte Il sottoscritto Marco Cardinali ai sensi dell art. 76 comma 4 dell Accordo Stato-Regioni del 2 febbraio

Dettagli

I nuovi farmaci per il diabete: quale impatto terapeutico ed economico? Laura Sciacca

I nuovi farmaci per il diabete: quale impatto terapeutico ed economico? Laura Sciacca I nuovi farmaci per il diabete: quale impatto terapeutico ed economico? Laura Sciacca Professore Associato di Endocrinologia Università di Catania Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Ospedale

Dettagli

Dall Automonitoraggio glicemico all ottimizzazione della terapia insulinica per. cura. Giorgio Grassi

Dall Automonitoraggio glicemico all ottimizzazione della terapia insulinica per. cura. Giorgio Grassi Dall Automonitoraggio glicemico all ottimizzazione della terapia insulinica per migliorare gli esiti di cura Giorgio Grassi L autocontrollo glicemico non continuativo è potenzialmente utile per la persona

Dettagli

GLP-1 receptor agonists: novità in clinica

GLP-1 receptor agonists: novità in clinica Diabetologia: Hot Topics dai congressi 2013 L approfondimento sulle novità dell anno GLP-1 receptor agonists: novità in clinica Agostino Consoli Dipartimento di Medicina e Scienze dell Invecchiamento Università

Dettagli

10 anni di Pioglitazone: solo un Ipoglicemizzante? Roberto Trevisan Direttore U.S.C. Diabetologia Ospedali Riuniti di Bergamo

10 anni di Pioglitazone: solo un Ipoglicemizzante? Roberto Trevisan Direttore U.S.C. Diabetologia Ospedali Riuniti di Bergamo 10 anni di Pioglitazone: solo un Ipoglicemizzante? Roberto Trevisan Direttore U.S.C. Diabetologia Ospedali Riuniti di Bergamo 60 45 Ipoglicemizzanti orali in uso in Italia (anno 2009) 46.6 % sul totale

Dettagli

Terapia del DM in ambiente ospedaliero. Edoardo Duratorre U.O. Medicina Interna Ospedale di Luino

Terapia del DM in ambiente ospedaliero. Edoardo Duratorre U.O. Medicina Interna Ospedale di Luino Terapia del DM in ambiente ospedaliero Edoardo Duratorre U.O. Medicina Interna Ospedale di Luino Profili glicemici delle 24 ore: Normotolleranza glicemica e Diabete di Tipo 2 400 Glicemia (mg/dl) 300 200

Dettagli

RENE. Tavola Rotonda Terapia della microangiopatia: oltre il controllo glicemico. Salvatore A. De Cosmo

RENE. Tavola Rotonda Terapia della microangiopatia: oltre il controllo glicemico. Salvatore A. De Cosmo Tavola Rotonda Terapia della microangiopatia: oltre il controllo glicemico RENE Salvatore A. De Cosmo S.C di Endocrinologia e Malattie del Metabolismo Istituto Scientifico CSS, San Giovanni Rotondo 153/million

Dettagli

Effetti sul metabolismo lipidico degli inibitori del DPP-4 in una popolazione umbra affetta da diabete mellito di tipo 2

Effetti sul metabolismo lipidico degli inibitori del DPP-4 in una popolazione umbra affetta da diabete mellito di tipo 2 Effetti sul metabolismo lipidico degli inibitori del DPP-4 in una popolazione umbra affetta da diabete mellito di tipo 2 Dott.ssa Rachele ROSSI Università degli studi di Perugia Dipartimento di Medicina

Dettagli

Diabete Mellito e Incretine Tindaro Iraci

Diabete Mellito e Incretine Tindaro Iraci Diabete Mellito e Incretine Tindaro Iraci Area Metabolica SIMG Management of Hyperglycemia in Type 2 Diabetes, 2015: A Patient-Centered Approach Update to a Position Statement of the American Diabetes

Dettagli

Dulaglutide. Scheda di valutazione del farmaco. Doc PTR n Direzione Generale Cura della Persona, Salute e Welfare

Dulaglutide. Scheda di valutazione del farmaco. Doc PTR n Direzione Generale Cura della Persona, Salute e Welfare Scheda di valutazione del farmaco A cura della Commissione Regionale del Farmaco della Regione Emilia-Romagna Doc PTR n. 279 Recepito con determina n.9658 del 20/06/2016 Direzione Generale Cura della Persona,

Dettagli

Gestione condivisa del diabete tipo 2 ed innovazione terapeutica: ruolo del MMG e del Diabetologo

Gestione condivisa del diabete tipo 2 ed innovazione terapeutica: ruolo del MMG e del Diabetologo Gestione condivisa del diabete tipo 2 ed innovazione terapeutica: ruolo del MMG e del Diabetologo Maria Masulli Dipartimento di Medicina Clinica e Chirurgia Università di Napoli Federico II Prima causa

Dettagli

Farmaci Antidiabetici e Rischio Cardio-Nefro- Vascolare. Il Verdetto. F. Tuccinardi

Farmaci Antidiabetici e Rischio Cardio-Nefro- Vascolare. Il Verdetto. F. Tuccinardi Farmaci Antidiabetici e Rischio Cardio-Nefro- Vascolare Il Verdetto F. Tuccinardi CONGRESSO PERIFERICO AMD - SID LA CLINICA DEL DIABETE INCONTRO TRA ESPERIENZE MULTIDISCIPLINARI Tivoli, 30 settembre 2017

Dettagli

COME LA TECNOLOGIA PUÒ AIUTARE AD OTTIMIZZARE IL CONTROLLO GLICEMICO NEL DIABETE INSULINO-DIPENDENTE: MICROINFUSORI, SENSORI

COME LA TECNOLOGIA PUÒ AIUTARE AD OTTIMIZZARE IL CONTROLLO GLICEMICO NEL DIABETE INSULINO-DIPENDENTE: MICROINFUSORI, SENSORI COME LA TECNOLOGIA PUÒ AIUTARE AD OTTIMIZZARE IL CONTROLLO GLICEMICO NEL DIABETE INSULINO-DIPENDENTE: MICROINFUSORI, SENSORI Federico Bertuzzi S.S.D. DIABETOLOGIA A.O. Ospedale Niguarda Ca Granda Milano

Dettagli

ANTIDIABETICI DI NUOVA GENERAZIONE PRESCRIVIBILITA, CONCEDIBILITÀ, INDICAZIONI e NUOVE DISPOSIZIONI LEGISLATIVE

ANTIDIABETICI DI NUOVA GENERAZIONE PRESCRIVIBILITA, CONCEDIBILITÀ, INDICAZIONI e NUOVE DISPOSIZIONI LEGISLATIVE 2017 Sede legale: Via Cusmano, 24 90141 PALERMO C.F. e P. I.V.A.: 05841760829 Documento a cura del Dipartimento Farmaceutico Via Pindemonte 88 90128 PALERMO dipfarmaco@asppalermo.org ANTIDIABETICI DI NUOVA

Dettagli

PIANO TERAPEUTICO PER L UTILIZZO APPROPRIATO DEI FARMACI INIBITORI DEL CO-TRASPORTATORE SODIO-GLUCOSIO 2 (SGLT-2) NEL DIABETE TIPO 2

PIANO TERAPEUTICO PER L UTILIZZO APPROPRIATO DEI FARMACI INIBITORI DEL CO-TRASPORTATORE SODIO-GLUCOSIO 2 (SGLT-2) NEL DIABETE TIPO 2 PIANO TERAPEUTICO PER L UTILIZZO APPROPRIATO DEI FARMACI INIBITORI DEL CO-TRASPORTATORE SODIO-GLUCOSIO 2 (SGLT-2) NEL DIABETE TIPO 2 28 CONSIDERAZIONI GENERALI SULL APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA: Il razionale

Dettagli

SPECIALE. Italian Health Policy Brief. Sintesi con commento

SPECIALE. Italian Health Policy Brief. Sintesi con commento Italian Health Policy Brief SPECIALE marzo 2012 Italian Health Policy Brief Due nuove classi di farmaci per il trattamento del diabete tipo 2: differenze farmacologiche e cliniche Sintesi con commento

Dettagli

IL DIABETE PREGESTAZIONALE: cosa è utile sapere per l Ostetrico?

IL DIABETE PREGESTAZIONALE: cosa è utile sapere per l Ostetrico? IL DIABETE PREGESTAZIONALE: cosa è utile sapere per l Ostetrico? R. Graziani U.O.C. Diabetologia AUSL Ferrara 1 Aprile 2016 Comacchio -Palazzo Bellini Diabete preesistente la gravidanza Diabete tipo 1

Dettagli

La gestione clinica dell iperglicemia nel Paziente Diabetico di Tipo 2: CASI CLINICI

La gestione clinica dell iperglicemia nel Paziente Diabetico di Tipo 2: CASI CLINICI La gestione clinica dell iperglicemia nel Paziente Diabetico di Tipo 2: CASI CLINICI 1 Titolazione dell insulina basale FBG 70-130 mg/dl Analogo lento INIZIARE con 10 UI o 0,2 U/Kg /die di insulina bed-time

Dettagli

È possibile migliorare il compenso glicometabolico con il calcolatore di bolo? Conferma mediante holter glicemico

È possibile migliorare il compenso glicometabolico con il calcolatore di bolo? Conferma mediante holter glicemico È possibile migliorare il compenso glicometabolico con il calcolatore di bolo? Conferma mediante holter glicemico Presentazione del caso Nel diabete mellito il rischio di complicanze micro/macrovascolari

Dettagli

Indicazioni per la appropriata condotta terapeutica del Diabete Mellito. La terapia del Diabete Mellito

Indicazioni per la appropriata condotta terapeutica del Diabete Mellito. La terapia del Diabete Mellito Indicazioni per la appropriata condotta terapeutica del Diabete Mellito La terapia del Diabete Mellito Arezzo 25 Settembre 2010 Dott. M. Aimi Definizione del Diabete Mellito Il D.M. è una malattia metabolica

Dettagli

I Nuovi Farmaci Antidiabetici. Livio Luzi

I Nuovi Farmaci Antidiabetici. Livio Luzi I Nuovi Farmaci Antidiabetici Livio Luzi Professore of Endocrinologia Università degli Studi di Milano Direttore, Endocrinologia e Malattie Metaboliche Policlinico San Donato, IRCCS PRENDIAMOCI A CUORE

Dettagli

II SESSIONE. Attualità e prospettive terapeutiche del diabete tipo 2 III SESSIONE

II SESSIONE. Attualità e prospettive terapeutiche del diabete tipo 2 III SESSIONE II SESSIONE Attualità e prospettive terapeutiche del diabete tipo 2 III SESSIONE Il Paziente diabetico, come integrare l ospedale con la gestione ambulatoriale Dott. Ennio Lattanzi DIABETOLOGIA Ospedale

Dettagli

GLP1 RA and Insulin. Elisa Forte

GLP1 RA and Insulin. Elisa Forte GLP1 RA and Insulin Elisa Forte Il tipico approccio alla cura del diabete vede nel tempo una progressiva sommatoria di farmaci ipoglicemizzanti orali e/o iniettivi e la successiva eventuale introduzione

Dettagli

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1540/2006 e D.G.R. 2330/2008) Documento relativo a: LIRAGLUTIDE

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1540/2006 e D.G.R. 2330/2008) Documento relativo a: LIRAGLUTIDE Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1540/2006 e D.G.R. 2330/2008) Documento relativo a: LIRAGLUTIDE Settembre 2010 1 Indicazioni registrate Liraglutide La liraglutide è indicata per il trattamento di

Dettagli

Vivere con serenità la sfida quotidiana del diabete quando non si è più giovani : consigli pratici

Vivere con serenità la sfida quotidiana del diabete quando non si è più giovani : consigli pratici Ospedale Fatebenefratelli Milano, 12 Marzo 2011 Vivere con serenità la sfida quotidiana del diabete quando non si è più giovani : consigli pratici Bruno Solerte Dip.. Medicina Interna e Geriatria, Università

Dettagli

PIANO TERAPEUTICO PER L UTILIZZO APPROPRIATO DEI FARMACI INCRETINO-MIMETICI NEL DIABETE TIPO 2

PIANO TERAPEUTICO PER L UTILIZZO APPROPRIATO DEI FARMACI INCRETINO-MIMETICI NEL DIABETE TIPO 2 PIANO TERAPEUTICO PER L UTILIZZO APPROPRIATO DEI FARMACI INCRETINO-MIMETICI NEL DIABETE TIPO 2 Pagina 1 di 6 PREMESSA: Il razionale del piano terapeutico relativo ai farmaci attivi sul sistema delle incretine

Dettagli

Nuove frontiere nella terapia del diabete mellito tipo 2. Riassunto

Nuove frontiere nella terapia del diabete mellito tipo 2. Riassunto MeDia 2016;16:33-38 NOTIZIE dal MONDO del farmaco Nuove frontiere nella terapia del diabete mellito tipo 2 Analoghi dell Insulina e Analoghi del GLP-1 in Terapia Combinata o nella Stessa Iniezione: razionale,

Dettagli

Impatto clinico e sociale delle nuove terapie rispetto alle vecchie opzioni terapeutiche

Impatto clinico e sociale delle nuove terapie rispetto alle vecchie opzioni terapeutiche Convegno 1,2,3 Ciack si gira Gli scenari del diabete Verona 30-31 Ottobre 2015 Impatto clinico e sociale delle nuove terapie rispetto alle vecchie opzioni terapeutiche Enzo Bonora Endocrinologia, Diabetologia

Dettagli

Definizione di Diabete Mellito

Definizione di Diabete Mellito Definizione di Diabete Mellito Il diabete mellito è una sindrome cronica dovuta a carenza assoluta o relativa di insulina, associata a gradi variabili di resistenza all'azione dell'insulina stessa da parte

Dettagli

GLP-1 Receptor Agonists: dalla farmacologia alla pratica clinica

GLP-1 Receptor Agonists: dalla farmacologia alla pratica clinica NOTIZIE DAL MONDO DEL FARMACO 165 MeDia 2014;14:165-169 GLP-1 Receptor Agonists: dalla farmacologia alla pratica clinica Report dal XXV Congresso Nazionale della Società Italiana di Diabetologia, Bologna

Dettagli

Diabesità Diabete Tipo 1

Diabesità Diabete Tipo 1 La terapia del diabete mellito: cosa c è di nuovo? Fabio Piergiovanni La grande diffusione a livello mondiale del diabete di tipo 1 (insulinodipendente e prevalente nei giovani) e soprattutto del diabete

Dettagli

NUOVE OPPORTUNITA TERAPEUTICHE E NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI PER LE PERSONE CON DIABETE

NUOVE OPPORTUNITA TERAPEUTICHE E NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI PER LE PERSONE CON DIABETE NUOVE OPPORTUNITA TERAPEUTICHE E NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI PER LE PERSONE CON DIABETE Dott. Mario M. Alcaro Together Florence Inn Bagno a Ripoli 28 maggio 2016 DIAGNOSI CLINICA: PRESENZA DI SINTOMI TIPICI

Dettagli

Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Commissione Regionale del Farmaco (D.G.R. 1540/2006, 2129/2010 e 490/2011)

Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Commissione Regionale del Farmaco (D.G.R. 1540/2006, 2129/2010 e 490/2011) Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Commissione Regionale del Farmaco (D.G.R. 1540/2006, 2129/2010 e 490/2011) Documento PTR n. 230 relativo a: Piano Terapeutico per la prescrizione di Incretine/inibitori

Dettagli

Le complicanze cardiovascolari nella patologia diabetica

Le complicanze cardiovascolari nella patologia diabetica Le complicanze cardiovascolari nella patologia diabetica Fabio Broglio SCDU Endocrinologia, Diabetologia e Malattie del Metabolismo Università degli Studi di Torino AOU Città della Salute e della Scienza

Dettagli

Il valore dell autocontrollo glicemico come strumento gestionale nell ottimizzazione degli schemi di terapia insulinica nel diabete di tipo 2

Il valore dell autocontrollo glicemico come strumento gestionale nell ottimizzazione degli schemi di terapia insulinica nel diabete di tipo 2 Il valore dell autocontrollo glicemico come strumento gestionale nell ottimizzazione degli schemi di terapia insulinica nel diabete di tipo 2 Presentazione del caso MR, uomo di 60 anni, è ricoverato in

Dettagli

Exenatide monodose settimanale

Exenatide monodose settimanale MeDia 2014;14:22-26 22 Tutto diabete Exenatide monodose le Con la Gazzetta Ufficiale del 30/11/2013 n. 281, anche in Italia, con oltre due anni di ritardo rispetto le altre nazioni europee, arriva nel

Dettagli

Luigi Sciangula Responsabile Struttura Semplice InterDipartimentale di Diabetologia ed Endocrinologia Ospedale di Mariano Comense (CO)

Luigi Sciangula Responsabile Struttura Semplice InterDipartimentale di Diabetologia ed Endocrinologia Ospedale di Mariano Comense (CO) Luigi Sciangula Responsabile Struttura Semplice InterDipartimentale di Diabetologia ed Endocrinologia Ospedale di Mariano Comense (CO) Metformina: 1 a scelta Metformina: farmaco preferito dalle linee-guida

Dettagli

26 CONGRESSO NAZIONALE SOCIETA ITALIANA DI DIABETOLOGIA

26 CONGRESSO NAZIONALE SOCIETA ITALIANA DI DIABETOLOGIA 26 CONGRESSO NAZIONALE SOCIETA ITALIANA DI DIABETOLOGIA EFFETTI DELL ASSUNZIONE DI UNA MISCELA DI AMINOACIDI NELLA PREVENZIONE DELL IPOGLICEMIA NEL DIABETE MELLITO TIPO 1 Anna Marinelli Andreoli (Perugia)

Dettagli

Il futuro del diabete mellito tipo 2. Matteo Bernasconi Cittiglio, 17 maggio 2014

Il futuro del diabete mellito tipo 2. Matteo Bernasconi Cittiglio, 17 maggio 2014 Il futuro del diabete mellito tipo 2 UN PAZIENTE, UNA TERAPIA Matteo Bernasconi Cittiglio, 17 maggio 2014 Metformina: 1 a scelta Metformina: farmaco preferito dalle linee-guida efficacia sul compenso

Dettagli

Le linee guida IDF: 2011 Guideline for Management of Postmeal Glucose in Diabetes. Paola Ponzani S.C. Diabetologia ASL 3 Genovese

Le linee guida IDF: 2011 Guideline for Management of Postmeal Glucose in Diabetes. Paola Ponzani S.C. Diabetologia ASL 3 Genovese Le linee guida IDF: 2011 Guideline for Management of Postmeal Glucose in Diabetes Paola Ponzani S.C. Diabetologia ASL 3 Genovese Linee guida per la Gestione della Glicemia Postprandiale Pubblicate dall

Dettagli

I nuovi farmaci antidiabetici riducono la mortalità cardiovascolare: cosa deve conoscere il cardiologo?

I nuovi farmaci antidiabetici riducono la mortalità cardiovascolare: cosa deve conoscere il cardiologo? XVII Congresso Regionale A.R.C.A. Lazio Roma, 22 23 Settembre 2017 I nuovi farmaci antidiabetici riducono la mortalità cardiovascolare: cosa deve conoscere il cardiologo? Dr. Roberto Gagliardi Ospedale

Dettagli

Target glicemici personalizzati? Discussant: Dott. Franco Tomasi

Target glicemici personalizzati? Discussant: Dott. Franco Tomasi Target glicemici personalizzati? Discussant: Dott. Franco Tomasi Meta-analysis: Glycosylated hemoglobin and cardiovascular disease in diabetes mellitus EVERY 1% reduction in HbA 1c Reduced Risk* Number

Dettagli

DIABETE 2 INSULINO SENSIBILIZZANTI SECRETAGOGHI QUALE FARMACO PER IL DIABETE 2 : FRA EFFICACIA E FARMACO ECONOMIA DOTT.

DIABETE 2 INSULINO SENSIBILIZZANTI SECRETAGOGHI QUALE FARMACO PER IL DIABETE 2 : FRA EFFICACIA E FARMACO ECONOMIA DOTT. DIABETE 2 QUALE FARMACO PER IL DIABETE 2 : FRA EFFICACIA E FARMACO ECONOMIA INSULINO SENSIBILIZZANTI E SECRETAGOGHI DOTT. VINCENZO NOVIZIO GUIDELINES FOR GLYCEMIC, BP, & LIPID CONTROL American Diabetes

Dettagli

Diabete in gravidanza

Diabete in gravidanza Diabete in gravidanza Diabete preesistente tipo 1 tipo 2 Diabete gestazionale DIABETE GES TAZIONALE (GDM) DEFINIZIONE Intolleranza ai carboidrati di grado variabile, il cui inizio o primo riconoscimento

Dettagli

Rene e diabete: un interazione oltre la nefropatia

Rene e diabete: un interazione oltre la nefropatia Cuneo, 25 gennaio 2014 Rene e diabete: un interazione oltre la nefropatia Carlo B. Giorda S.C. M. Metaboliche e Diabetologia ASL Torino 5 Nefropatia diabetica In casistiche nordeuropee e statunitensi :

Dettagli

Controllo glicemico: the lower,the better?

Controllo glicemico: the lower,the better? Controllo glicemico: the lower,the better? FRANCO TUCCINARDI UOC DIABETOLOGIA ED ENDOCRINOLOGIA P.O.GAETA Azienda USL Latina Studi Caratteristiche al Baseline Outcomes Età media (anni) Durata di malattia

Dettagli

Criticità nella gestione della terapia insulinica in Medicina Generale

Criticità nella gestione della terapia insulinica in Medicina Generale Costruiamo la Clinical Governance S.I.M.G. Puglia Criticità nella gestione della terapia insulinica in Medicina Generale Marco Urago Presidente SIMG di Taranto Il Diabete Mellito 15-16 Maggio 2009 Fasano

Dettagli

AUTOCONTROLLO ED AUTOGESTIONE DEL DIABETE MELLITO

AUTOCONTROLLO ED AUTOGESTIONE DEL DIABETE MELLITO AUTOCONTROLLO ED AUTOGESTIONE DEL DIABETE MELLITO Prof. Paolo Brunetti Parte I Montepulciano, 23 Febbraio 2008 Complicanze microangiopatiche del diabete Nefropatia -Prevalenza:20-30% -Contributo alla dialisi/tx:

Dettagli

nuovi farmaci e riduzione del rischio cardiovascolare

nuovi farmaci e riduzione del rischio cardiovascolare MEDIA 2017;17:155-159 TUTTO DIABETE review Diabete tipo 2: nuovi farmaci e riduzione del rischio cardiovascolare Alessandro Scorsone, Gabriella Saura, Mattia Fleres, Lucia Spano, Vito Aiello, Davide Brancato,

Dettagli

I farmaci e l insulina nel trattamento del diabete: quali sono e quando sono indicati.

I farmaci e l insulina nel trattamento del diabete: quali sono e quando sono indicati. Per affrontare questo argomento è innanzi tutto necessario fare una distinzione: mentre l insulina è l unico farmaco che può essere impiegato nel trattamento delle persone con diabete di tipo 1 (quello

Dettagli

A. Cimino U.O.Diabetologia Spedali Civili di Brescia

A. Cimino U.O.Diabetologia Spedali Civili di Brescia A. Cimino U.O.Diabetologia Spedali Civili di Brescia Per anni il diabetologo ha gestito sostanzialmente tre tipi di terapia: la metformina, gli agonisti del recettore SUR (sulfaniluree e glinidi) l insulina.

Dettagli

Analoghi del glucagon-like peptide-1: cosa ci riserva il futuro

Analoghi del glucagon-like peptide-1: cosa ci riserva il futuro MeDia 2014;14:62-66 62 aggiornamento Analoghi del glucagon-like peptide-1: cosa ci riserva il futuro Riassunto Gli analoghi del GLP-1 rappresentano una valida opzione terapeutica per il trattamento dei

Dettagli

Terapia del Diabete Mellito: come unire la ricerca scietfca alla pratca clinica. Giacomo Vespasiani

Terapia del Diabete Mellito: come unire la ricerca scietfca alla pratca clinica. Giacomo Vespasiani Terapia del Diabete Mellito: come unire la ricerca scietfca alla pratca clinica Giacomo Vespasiani Farmaci ipoglicemizzanti e siti d azione Insule e β cellule - Ridotta secrezione di insulina TZDs GLP1

Dettagli

THE MANAGEMENT OF HYPERGLYCEMIA IN CUSHING SYNDROME. Alessandro Ciresi Sezione di Endocrinologia - DIBIMIS - Università degli Studi di Palermo

THE MANAGEMENT OF HYPERGLYCEMIA IN CUSHING SYNDROME. Alessandro Ciresi Sezione di Endocrinologia - DIBIMIS - Università degli Studi di Palermo THE MANAGEMENT OF HYPERGLYCEMIA IN CUSHING SYNDROME Alessandro Ciresi Sezione di Endocrinologia - DIBIMIS - Università degli Studi di Palermo Napoli, 05.05.2015 Nell ipercortisolismo iatrogeno Pazienti

Dettagli

LA TERAPIA IN AREA INTENSIVA

LA TERAPIA IN AREA INTENSIVA Sindrome Coronarica Acuta nel diabetico: gestione dell iperglicemia in Ospedale, dall accesso alla dimissione LA TERAPIA IN AREA INTENSIVA Angelo Lauria Pantano (RM) a.lauria@unicampus.it PerCorso Diabete

Dettagli

Conduzione della terapia insulinica nel paziente con insufficienza renale

Conduzione della terapia insulinica nel paziente con insufficienza renale Conduzione della terapia insulinica nel paziente con insufficienza renale Olga Eugenia Disoteo SSD Diabetologia A.O. Ospedale Niguarda Milano Cuneo, 25 gennaio 2014 Diabete Mellito e IRC Alterazioni del

Dettagli

I NUOVI ANTIDIABETICI: INFORMAZIONI SU PRESCRIZIONE, CONCEDIBILITÀ ed INDICAZIONI aggiornamenti

I NUOVI ANTIDIABETICI: INFORMAZIONI SU PRESCRIZIONE, CONCEDIBILITÀ ed INDICAZIONI aggiornamenti Sede legale: Via G. Cusmano, 24 90141 PALERMO C.F. e P. I.V.A.: 05841760829 Dipartimento Farmaceutico Via Pindemonte 88 90128 PALERMO dipfarmaco@asppalermo.org I NUOVI ANTIDIABETICI: INFORMAZIONI SU PRESCRIZIONE,

Dettagli

Prevenire le complicanze del diabete: come? Donata Richini

Prevenire le complicanze del diabete: come? Donata Richini Prevenire le complicanze del diabete: come? Donata Richini Capo di Ponte, 17 marzo 2013 Nel MONDO: 2011 = 366 milioni 2030 = 552 milioni IDF. Diabetes Atlas 5 th Ed. 2011 *Health in european Union:

Dettagli

Il PDTA per la prevenzione e il trattamento della nefropatia diabetica

Il PDTA per la prevenzione e il trattamento della nefropatia diabetica Il PDTA per la prevenzione e il trattamento della nefropatia diabetica 7 dicembre 2012 Centri Diabetologici Distrettuali- Ass 1 Triestina Dott.ssa Elena Manca Responsabile S.S. Centro Diabetologico Distretto

Dettagli

La malattia diabetica

La malattia diabetica La malattia diabetica URBINO 15 marzo 2016 Prof. Mauro Andreani La malattia diabetica Malattia sociale Colpisce oltre il 20% della popolazione Per i prossimi 20 anni si prospetta una PANDEMIA OMS per 2025

Dettagli

La chirurgia metabolica guarisce dal diabete?

La chirurgia metabolica guarisce dal diabete? Convegno SID-AMD Lazio L apprpriatezza Terapeutica e la Gestione Clinica del Diabete nel Territorio La chirurgia metabolica guarisce dal diabete? Business Innovation Centre, Sala Konver Colleferro-17 maggio

Dettagli

Roma, 22 Luglio Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) Commissione Consultiva Tecnico-Scientifica (CTS) Via del Tritone Roma

Roma, 22 Luglio Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) Commissione Consultiva Tecnico-Scientifica (CTS) Via del Tritone Roma Roma, 22 Luglio 2014 Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) Commissione Consultiva Tecnico-Scientifica (CTS) Via del Tritone 181 00187 Roma p.c. Prof. Luca Pani Direttore Generale Agenzia Italiana del Farmaco

Dettagli

S. Bernasconi. Clinica Pediatrica. Università di Parma.

S. Bernasconi. Clinica Pediatrica. Università di Parma. S. Bernasconi Clinica Pediatrica Università di Parma sbernasconi@ao.pr.it Cianfarani 2008 2001 2003 Per poter accedere al trattamento con GH in individui nati SGA è necessario rispondere ai seguenti criteri:

Dettagli

Gli SGLT-2 inibitori, una nuova strategia terapeutica nel trattamento del diabete tipo 2: focus su dapagliflozin

Gli SGLT-2 inibitori, una nuova strategia terapeutica nel trattamento del diabete tipo 2: focus su dapagliflozin Tutto diabete 39 MeDia 215;15:39-45 Gli SGLT-2 inibitori, una nuova strategia terapeutica nel trattamento del diabete tipo 2: focus su dapagliflozin Paola Ponzani S.S.D, ASL 3 Genovese Corrispondenza Paola

Dettagli

Gli obiettivi glicemici nel paziente diabetico e iperglicemico ospedalizzato

Gli obiettivi glicemici nel paziente diabetico e iperglicemico ospedalizzato Gli obiettivi glicemici nel paziente diabetico e iperglicemico ospedalizzato Maria Del Ben Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Sapienza Università Roma L iperglicemia è di frequente riscontro

Dettagli

IL DIABETE NEL PAZIENTE ANZIANO: IMPATTO EPIDEMIOLOGICO E PRATICA CLINICA FRANCO TUCCINARDI

IL DIABETE NEL PAZIENTE ANZIANO: IMPATTO EPIDEMIOLOGICO E PRATICA CLINICA FRANCO TUCCINARDI IL DIABETE NEL PAZIENTE ANZIANO: IMPATTO EPIDEMIOLOGICO E PRATICA CLINICA FRANCO TUCCINARDI Ospedale FORMIA Azienda USL LATINA Disclosure Statement Franco Tuccinardi, in the last two years, has received

Dettagli

AMD IV Convegno Nazionale Centro Studi e Ricerche Fondazione

AMD IV Convegno Nazionale Centro Studi e Ricerche Fondazione AMD IV Convegno Nazionale Centro Studi e Ricerche Fondazione La Clinical Governance in Diabetologia Cernobbio 8 10 ottobre 2008 Target glicemico e outcomes cardiovascolari: lo studio QUASAR e le evidenze

Dettagli

Caso clinico Intolleranza glucidica / Diabete. Maurizio Poggi UOC Endocrinologia - Azienda Ospedaliera Sant Andrea Roma

Caso clinico Intolleranza glucidica / Diabete. Maurizio Poggi UOC Endocrinologia - Azienda Ospedaliera Sant Andrea Roma Caso clinico Intolleranza glucidica / Diabete Maurizio Poggi UOC Endocrinologia - Azienda Ospedaliera Sant Andrea Roma DM Tipo 2 Età matura Prevalente insulina resistenza Esordio graduale No Chetoacidosi

Dettagli

Soluzioni: Terapia farmacologica

Soluzioni: Terapia farmacologica Maria Grazia Zenti UOC Endocrinologia e Malattie Metaboliche, AOUI Verona Simposio 2. Recidive del diabete dopo terapia chirurgica Soluzioni: Terapia farmacologica Background La chirurgia bariatrica consente

Dettagli

I NUOVI FARMACI PER LA TERAPIA DEL DIABETE MELLITO DI TIPO 2

I NUOVI FARMACI PER LA TERAPIA DEL DIABETE MELLITO DI TIPO 2 AZIENDA SANITARIA LOCALE LANCIANO VASTO - CHIETI CORSO DI AGGIORNAMENTO REGIONALE PER MEDICI DI MEDICINA GENERALE ANNO 2016 I NUOVI FARMACI PER LA TERAPIA DEL DIABETE MELLITO DI TIPO 2 A cura di: Dott.ssa

Dettagli

La terapia Insulinica per i MMG

La terapia Insulinica per i MMG La terapia Insulinica per i MMG Reggio Emilia 2011 Dott.ssa R. Cavani Soggetto normale che consuma 3 pasti G:. Forlani. U.O. Malattie del Metabolismo Preparazioni insuliniche Ad azione rapida (analoghi

Dettagli

Diabete Mellito: nuove acquisizioni nella terapia insulinica

Diabete Mellito: nuove acquisizioni nella terapia insulinica Diabete Mellito: nuove acquisizioni nella terapia insulinica Paola Romagni UOC Medicina Interna Endocrinologia - Teramo Storia naturale del diabete mellito di Bpo 2 Glucosio (mmol/l) 19.4 16.7 13.9 11.1

Dettagli

Quali insuline all orizzonte?

Quali insuline all orizzonte? 1 CORSO NAZIONALE DI AGGIORNAMENTO AME ROMA 9-10 - 11 NOVEMBRE 2012 Le nuove insuline: cosa cambia per il medico e per il paziente? Quali insuline all orizzonte? Dr. Eugenio D Amico Agenda PASSATO PRESENTE

Dettagli

Fra Scilla e Cariddi: la gestione domiciliare del paziente con diabete mellito. Dr.ssa Valentina di Tizio MMG AV2

Fra Scilla e Cariddi: la gestione domiciliare del paziente con diabete mellito. Dr.ssa Valentina di Tizio MMG AV2 Fra Scilla e Cariddi: la gestione domiciliare del paziente con diabete mellito Dr.ssa Valentina di Tizio MMG AV2 RUOLO DEL MMG Caso clinico 1 A.S. 75 aa M Obesità grave Gonartrosi bilaterale da 15 aa

Dettagli

Ruolo del Rene nella Omeostasi Glicemica

Ruolo del Rene nella Omeostasi Glicemica TUTTO DIABETE review MEDIA 2016;16:182-186 Ruolo del Rene nella Omeostasi Glicemica I reni esercitano un importante contributo sia nella produzione del glucosio, mediante la gluconeogenesi, sia nel riassorbimento

Dettagli

Il ruolo Emergente dei Farmaci SGLT2-inibitori nella Terapia del diabete: Focus su Dapaglifozin

Il ruolo Emergente dei Farmaci SGLT2-inibitori nella Terapia del diabete: Focus su Dapaglifozin TUTTO DIABETE review MEDIA 2017;17:86-92 Il ruolo Emergente dei Farmaci SGLT2-inibitori nella Terapia del diabete: Focus su Dapaglifozin Introduzione Un rinnovato interesse per il ruolo svolto dai reni

Dettagli

Attività fisica,sport e. Diabete

Attività fisica,sport e. Diabete Attività fisica,sport e Diabete Dieta ed esercizio fisico - un ruolo chiave nella gestione terapeutica del diabete mellito di tipo 2 Dieta ed esercizio fisico Insulino- resistenza Grazie a una restrizione

Dettagli

Piano Terapeutico per la prescrizione di Incretine/inibitori DPP-4 nel trattamento del diabete tipo 2 (aggiornamento luglio 2014)

Piano Terapeutico per la prescrizione di Incretine/inibitori DPP-4 nel trattamento del diabete tipo 2 (aggiornamento luglio 2014) Piano Terapeutico per la prescrizione di Incretine/inibitori DPP-4 nel trattamento del diabete tipo 2 (aggiornamento luglio 2014) (Da compilarsi online ai fini della rimborsabilità a cura dei centri specializzati,

Dettagli

IMPORTANZA DELLA PRECOCE NA NEL PAZIENTE CRITICO: IL PUNTO DI VISTA DEL DIABETOLOGO

IMPORTANZA DELLA PRECOCE NA NEL PAZIENTE CRITICO: IL PUNTO DI VISTA DEL DIABETOLOGO Criticità e bisogni della persona con diabete Bologna, 9 giugno 2014 IMPORTANZA DELLA PRECOCE NA NEL PAZIENTE CRITICO: IL PUNTO DI VISTA DEL DIABETOLOGO Franco Tomasi LO SCENARIO L iperglicemia costituisce

Dettagli

SGLT2 Inibitori. Domande e risposte: le prime esperienze in Italia. Stefano Genovese. Diabetes, Endocrinology and Metabolic Diseases Unit

SGLT2 Inibitori. Domande e risposte: le prime esperienze in Italia. Stefano Genovese. Diabetes, Endocrinology and Metabolic Diseases Unit SGLT2 Inibitori Domande e risposte: le prime esperienze in Italia Stefano Genovese Diabetes, Endocrinology and Metabolic Diseases Unit Disclosure Statement Stefano Genovese, in the last three years, has

Dettagli