Illuminotecnica. prof. Massimo Paroncini

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Illuminotecnica. prof. Massimo Paroncini"

Transcript

1

2 Grandezze Fisiche caratteristiche

3 Benessere Ambientale: Illuminazione Grandezze Fisiche: Frequenza Velocità c È il numero di oscillazioni che l onda compie nell unità di tempo. È l inverso del periodo, il simbolo è e la sua unità di misura è l inverso del secondo (s -1 ) o Hertz, simbolo Hz c T La velocità di propagazione nel vuoto è c m/s.

4

5 Luce naturale

6

7 COEFFICIENTE DI VISIBILITA Campo del visibile 380 nm 780 nm L occhio percepisce meglio la gamma di lunghezze d onda intermedie. Per ottenere la stessa sensazione visiva a due diverse lunghezze d onda, occorre inviare una maggiore energia nell unità di tempo per la radiazione alla cui lunghezza d onda l occhio è meno sensibile. Detto K( ) il fattore di visibilità e W( ) la potenza della radiazione, per avere la stessa sensazione visiva a due diverse lunghezze d onda 1 e 2 dovrà essere: K W K W Il fattore K( ) risulta definito a meno di una costante arbitraria. Il massimo di sensazione visiva si ha per una = 555 nm per questa lunghezza d onda il fattore di visibilità assume il suo valore K max = 683 (lm W -1 ). Pertanto il coefficiente di visibilita V( ) viene definito come: V K K max

8 Grandezze Illuminotecniche

9 Flusso Luminoso Il flusso luminoso è la grandezza fotometrica che misura l intensità della sensazione luminosa in relazione alla potenza W( ) dello stimolo. 780 W K d Kmax W V d 380 L unità di misura del flusso luminoso è il lumen (lm).

10 Flusso Luminoso K m 780nm W 380nm V d Simbolo Unità di misura lumen (lm)

11 Intensità Luminosa Rappresenta il flusso emesso all interno di un angolo solido con origine nella sorgente e apertura angolare del cono stesso L apertura del cono viene definita mediante l angolo solido e si misura in steradianti. (Nel caso di un angolo solido in tutto lo spazio racchiuso da una sfera di superficie S=4 R 2 il suo valore è: =S/R 2 =4 sr). Simbolo I Unità di misura candele (cd)

12 Intensità Luminosa E definita come il flusso luminoso emesso da una sorgente puntiforme nella direzione all interno dell angolo solido infinitesimo d. d I I d d L unità di misura è la candela (cd)

13 L intensità luminosa emessa in una data direzione da una sorgente monocromatica di lunghezza d onda = 555 nm (K( )=k max ) e con intensità energetica in quella direzione di 1/683 W/sr. I d d 1cd K max W sr K max = 683 cd sr W -1 K max = 683 lm W -1 Per una sorgente emette con la stessa intensità I 0 in tutte le direzioni si ha: I 0 4

14 Solido fotometrico e curva polare

15 Illuminamento È la grandezza fotometrica normalmente presa a riferimento per valutare l entità dell illuminazione in un ambiente È definito dal rapporto tra il flusso luminoso incidente in una superficie e l estensione della stessa: Simbolo E Unità di misura lux (lx)

16 ILLUMINAMENTO SUL PIANO ORIZZONTALE I h r n da da cos E d da I d I da da cos da r2 E d da lm. m -2 = lux (lx) E I cos I cos r2 h2 3

17 CURVE ISOLUX h I r

18 ILLUMINAMENTO VERTICALE h I r n da da sen E d I d I da sen I I sen sen da da da r 2 r 2 h2 cos 2

19

20 Luminanza La luminanza è la grandezza fotometrica certamente più importante nella definizione del comfort visivo in quanto fornisce una misura della luminosità di una superficie che emette o riflette la luce. La luminanza è definita come il rapporto tra l intensità luminosa I emessa, riflessa o trasmessa dalla superficie nella direzione di propagazione e l area apparente della superficie; ovvero la proiezione della superficie sul piano perpendicolare alla direzione di propagazione dell intensità I L=dI / (ds cos ) Simbolo L Unità di misura cd/m 2

21 LUMINANZA Viene utilizzata per determinare la quantità di intensità luminosa emessa o riflessa da una superficie di una certa estensione proiettata in un piano perpendicolare alla direzione di osservazione. Viene indicata con la lettera L e la sua unità di misura è il nit o cd m -2. L I da cos cd m -2

22 È importante sottolineare che la percezione dello spazio circostante avviene apprezzando le differenze di luminanza; a tal proposito si definisce il contrasto come: C = (L 1 - L 2 ) / L 2 Dove dove L 1 è la luminanza del dettaglio osservato L 2 è la luminanza generale del campo visivo (luminanza di fondo)

23 Abbagliamento

24

25

26 Valori indicativi di luminanze per sorgenti di luce naturale ed artificiale Tipi di sorgente Luminanza cd m -2 Sole a mezzogiorno 1, Sole al tramonto Cielo sereno 8000 Cielo nuvoloso 2000 Terreno a prato 800 Manto nevoso 3, Candela stearica 5000 lampada ad incandescenza da 60 W con bulbo chiaro lampada ad incandescenza da 60 W con bulbo opalino Lampada tubolare a fluorescenza da 18 W 4000 Lampada ad alogenuri metallici 70 W 1,5 10 7

27 Emissione di un corpo nero en, c1 c2 5 e T 1

28 Emissione di corpi solidi

29 Luce naturale ed artificiale

30 Temperatura di colore È la temperatura alla quale bisogna portare un corpo nero Per avere lo stesso colore della luce emessa dalla lampada Unità di misura kelvin simbolo K

31 Lampade ad incandescenza

32 Lampade ad incandescenza alogene

33

34 Emissione in un gas E 2 E1 E h

35

36

37 Lampade a scarica in gas

38 Lampade a scarica in gas

39 Temperatura di colore

40

41

42 Diagramma di Kruithof

43

44

45

46

47

48

49 Led - Light Emitting Diode (diodo ad emissione luminosa) Il dispositivo sfrutta le proprietà ottiche di alcuni materiali semiconduttori per produrre fotoni a partire dalla ricombinazione di coppie elettrone, lacuna. Gli elettroni e le lacune vengono iniettati in una zona di ricombinazione attraverso due regioni del diodo drogate con impurità di tipo diverso, e cioè di tipo n per gli elettroni e p per le lacune. Il colore della radiazione emessa è definito dalla distanza in energia tra i livelli energetici di elettroni e lacune e corrisponde tipicamente al valore della banda proibita del semiconduttore in questione. I LED sono uno speciale tipo di diodi a giunzione p-n, formati da un sottile strato di materiale semiconduttore drogato.

50 Struttura di un led con le regioni p e n cariche elettricamente e la giunzione p-n con emissione luminosa

51 Quando sono sottoposti ad una tensione diretta per ridurre la barriera di potenziale della giunzione, gli elettroni della banda di conduzione del semiconduttore si ricombinano con le lacune della banda di valenza rilasciando energia sufficiente da produrre fotoni. A causa dello spessore ridotto del chip un ragionevole numero di questi fotoni può abbandonarlo ed essere emesso come luce. I LED sono formati da: GaAs (arseniuro di gallio), GaP (fosfuro di gallio), GaAsP (fosfuro arseniuro di gallio), SiC (carburo di silicio) e GaInN (nitruro di gallio e indio). L'esatta scelta dei semiconduttori determina la lunghezza d'onda dell'emissione di picco dei fotoni, l'efficienza nella conversione elettro-ottica e quindi l'intensità luminosa in uscita.

52 Emissione luminosa Il led può avere un'emissione: Continua, il led emette costantemente luce Intermittente, il led emette luce a intervalli di tempo regolari, cosa ottenibile con circuiti astabili o con led intermittenti Spettro luminoso Spettro luminoso di vari LED, messi a confronto con lo spettro visivo dell'occhio umano e della lampada ad incandescenza Lo spettro luminoso dei led, varia molto a seconda del led stesso, se il led viene usato per motivi d'illuminazione, si ha generalmente una buona copertura del suo spettro, che può essere sfruttato anche del 100%, mentre se usato in altre applicazioni si possono avere tranquillamente led che emettono luce non visibile.

53 Spettro luminoso di vari LED, messi a confronto con lo spettro visivo dell'occhio umano e della lampada ad incandescenza

54 Colore della luce emessa: A seconda del drogante utilizzato, i LED producono i seguenti colori: AlGaAs - rosso ed infrarosso GaAIP - verde GaAsP - rosso, rosso-arancione, arancione, e giallo GaN - verde e blu GaP - rosso, giallo e verde ZnSe - blu ngan - blu-verde, blu InGaAIP - rosso-arancione, arancione, giallo e verde SIC come substrato - blu Diamante (C) - ultravioletto Silicio (Si) come substrato - blu (in sviluppo) Zaffiro (Al2O3) come substrato - blu

55 Triangolo cromatico di un sistema RGB: tutti i colori compresi all interno del triangolo possono essere riprodotti

56 Assorbimento: Per quanto riguarda gli assorbimenti, questi variano molto in funzione della tipologia, sono minori nei LED normali usati come indicatori rispetto a quelli ad alta luminosità (led flash e di potenza), secondo la seguente tabella: Tipologia LED LED di potenza Assorbimento (ma) LED flash LED normali LED basso consumo 3-10

57 Led I primi LED erano disponibili solo nel colore rosso. Venivano utilizzati come indicatori nei circuiti elettronici, nei display a sette segmenti e negli optoisolatori. Successivamente vennero sviluppati LED che emettevano luce gialla e verde e vennero realizzati dispositivi che integravano due LED, generalmente uno rosso e uno verde, nello stesso contenitore permettendo di visualizzare quattro stati (spento, verde, rosso, verde+rosso=giallo) con lo stesso dispositivo. Negli anni 90 vennero realizzati LED con efficienza sempre più alta e in una gamma di colori sempre maggiore fino a quando con la realizzazione di LED a luce blu fu possibile realizzare dispositivi che, integrando tre LED (uno rosso, uno verde e uno blu), potevano generare qualsiasi colore.

58 Led I LED in questi anni si sono diffusi in tutte le applicazioni in cui serve: elevata affidabilità lunga durata elevata efficienza basso consumo. Alcuni utilizzi principali sono: nei telecomandi a infrarossi Indicatori di stato (lampadine spia) retroilluminazione di display LCD nei semafori e negli "stop" delle automobili nei lampeggianti dei veicoli d'emergenza (ambulanze, polizia, ecc.) cartelloni a messaggio variabile illuminazione

59 Impiego nell'illuminazione I LED sono sempre più utilizzati in ambito illuminotecnico in sostituzione di alcune sorgenti di luce tradizionali. Il loro utilizzo nell'illuminazione domestica, quindi in sostituzione di lampade ad incandescenza, alogene o fluorescenti compatte (comunemente chiamate a risparmio energetico), è oggi possibile con notevoli risultati raggiunti grazie alle tecniche innovative sviluppate nel campo. Attraverso i nuovi studi, infatti, l'efficienza luminosa (flusso luminoso/potenza assorbita (lm/w)) è stata calcolata di un minimo di 3 a 1.

60 Livelli di integrazione e prodotti led

61 Limiti dei Led Fondamentalmente il limite dei LED per questo tipo di applicazione è la quantità di luce emessa (flusso luminoso espresso in lumen) che nei modelli di ultima generazione per uso professionale si attesta intorno ai 120 lm ma che nei modelli più economici raggiunge solo i 20 lumen. Una lampadina ad incandescenza da 60 W emette un flusso luminoso di circa 550 lumen. Inoltre i LED più luminosi sono ancora quelli a luce fredda con resa cromatica relativamente bassa. Il loro utilizzo diventa invece molto più interessante in ambito professionale dove l efficienza di lm/w li rende una sorgente appetibile. Come termine di paragone basti pensare che una lampada ad incandescenza ha una efficienza di circa 20 lm/w, mentre una alogena di 25 lm/w ed una fluorescente lineare fino a 104 lm/w

62 Le lampade a LED su circuiti stampati, grazie allo spessore ridottissimo ed alla loro flessibilità, sono ideali per l illuminazione di guide di luce, segnaletica di emergenza, demarcazione di percorsi e contorni. Sono disponibili nei colori rosso, ambra, verde, blu e bianco (3.000 K, K e K) in striscia; in supporti rotondi diametro 35 mm per illuminazioni spot (equivalenti ad una lampada da 40W tradizionale); in catene composte da più piastre illuminanti.

63 Dal punto di vista applicativo i LED sono ad oggi molto utilizzati quando l'impianto di illuminazione deve avere le seguenti caratteristiche: miniaturizzazione colori saturi effetti dinamici (variazione di colore RGB) lunga durata e robustezza valorizzazione di forme e volumi A seconda degli utilizzi le lampade a LED sono alimentate a V (lampade per interni) oppure direttamente a 230 V (lampade per segnaletica stradale e semaforica).

64 I vantaggi dei LED dal punto di vista illuminotecnico sono: durata di funzionamento (i LED ad alta emissione arrivano a circa ore) assenza di costi di manutenzione elevata efficienza (se paragonato a lampade ad incandescenza e alogene) luce pulita perché priva di componenti IR e UV facilità di realizzazione di ottiche efficienti in plastica flessibilità di installazione del punto luce colori saturi possibilità di un forte effetto spot (sorgente quasi puntiforme) funzionamento in sicurezza perché a bassissima tensione (normalmente tra i3 e i 24 Vdc) accensione a freddo (fino a -40 C) senza problemi insensibilità a umidità e vibrazioni assenza di mercurio durata non influenzata dal numero di accensioni/spegnimenti

65 METODO DEL FATTORE DI UTILIZZAZIONE Metodo di calcolo semplificato, adatto a locali di forma regolare. Si basa sul calcolo del flusso luminoso medio da mantenere sul piano di lavoro u Fu i u: flusso utile mantenuto i: flusso installato Il flusso luminoso u sul piano di lavoro (PL) dipende dai parametri Tipo del corpo illuminante Geometria del locale (a b) Altezza h sorgente piano di lavoro Riflettività delle pareti K: Indice del locale a b K h a b

66 METODO DEL FATTORE DI UTILIZZAZIONE u Fu i u E A E: Illuminamento (lx) A: area del piano di lavoro (m2) i l N M l: flusso della lampada (lm) N: numero delle lampade M: fattore di manutenzione Pulizia frequente 0,75 0,80 Pulizia mediocre 0,65 0,70 Pulizia scarsa 0,50 0,65 E A Fu l N M E A N Fu l M

67 FATTORE DI UTILIZZAZIONE

68 FATTORE DI UTILIZZAZIONE

69 FATTORE DI UTILIZZAZIONE

70 Raccomandazione C.I.E Raccomandazione C.I.E tra l indice del locale K ed il numero di lampade disposte longitudinalmente Nl e trasversalmente Nt Valori di Nt e Nl K 0,6 0,8 1,0 1,25 1,50 2 2, Nl Nt

71 Esempio Un locale ha una larghezza di 4,5 m (a), una lunghezza di 7,5 m (b) ed un altezza di 3m. Le pareti ed il soffitto sono chiari con coefficiente di riflessione pari a 0,50 e 0,75 rispettivamente. Il corpo illuminante è un apparecchio con schermo quadrato con lampade tubolari fluorescenti montato a soffitto. Ogni corpo illuminante contiene due lampade da 40W che emettono un flusso luminoso = 2800 lm ciascuna. Il locale ha una destinazione ad ufficio E = 300 lx con M = 0,70 a b K 1,278 h a b Fu 0,42 E A N Fu l M N ,75 12, , ,7 Quindi 7 corpi illuminanti

72 ILLUMINAZIONE NATURALE dirette Sole Cielo Sorgenti di luce naturale indirette Illuminazione Globale Diurna o Naturale

73 ILLUMINAZIONE NATURALE Il cambiamento della posizione di vista del sole provoca cambiamenti nell illuminazione diurna che riguardano il colore della luce (temperatura di colore) e la quantità (luminanza)

74 ILLUMINAZIONE NATURALE E = 5000 lx L z (1 2sin ) L 3 9E0 Lz 7 Lz Luninanza allo zenith Angolo di elevazione sull orizzontale E0 Illuminamento orizzontale esterno Cielo a Luminanza Uniforne Sorgente estesa che emette in modo diffuso Luminanza del cielo Cielo Coperto Internazionale Cielo Sereno

75 ILLUMINAZIONE NATURALE Per una corretta illuminazione diurna bisogna affrontare il problema nella fase iniziale del progetto con una opportuna scelta dell orientamento del fabbricato, delle dimensioni e forma delle superfici trasparenti e dei materiali impiegati. Ampie finestrature consentono un adeguato illuminamento dell ambiente ma obbligano a proteggere gli abitanti dal carico termico prodotto dalla radiazione solare. Evidentemente il flusso luminoso varia in funzione della posizione del sole e della luminanza del cielo (sereno, coperto) Consideriamo costante il flusso emesso dalla sorgente

76 Illuminazione Naturale Il flusso luminoso che raggiunge un punto all interno dell ambiente è la somma di tre contributi 1. Flusso luminoso che raggiunge il punto direttamente dal cielo componente cielo 2. Flusso luminoso che raggiunge il punto per effetto delle riflessioni esterne componente riflessa esterna 3. Flusso luminoso che raggiunge il punto per effetto delle riflessioni interne componente riflessa interna

77 1.3 Coefficiente di illuminazione diurna (Daylight Factor D) E il rapporto tra l illuminamento che si ha in un punto dell ambiente per effetto dell illuminazione globale ricevuta da un cielo di nota luminanza e l illuminamento che, nello stesso istante, si avrebbe in una superficie orizzontale esposta all aperto e schermata dall irraggiamento solare diretto. E composto dalla somma di tre fattori

78 Ambienti D (%) non minore di cucine 2 soggiorni 1 stanze da letto 0.5 Raccomandazioni su almeno il 50% dell area del pavimento (minimo 4.50 m2) su almeno il 50% dell area del pavimento (minimo 7 m2) su almeno il 75% dell area del pavimento (minimo 5.50 m2) scuole 2 in tutte le aule e nelle cucine ospedali 1 nelle camere di degenza 6 sui tavoli 2 4 sul resto dell area su tutta l area di lavoro sale da disegno copisterie officine 3 6 industrie 5 edifici pubblici 1 1 uffici 2 secondo se prevale l illuminazione laterale o dall alto con illuminazione laterale a 3.6 m dalla finestra con illuminazione dall alto su tutta l area

79 a) Componente del cielo (Sky Component) SC Indica, in percentuale, la luce che dal cielo, considerato di tipo coperto internazionale, arriva direttamente nel punto preso di riferimento b) Componente di riflessione esterna (Externally Reflected Component) CRE c) Componente di riflessione interna (Internally Reflected Component) CRI Indica, in percentuale, la luce che arriva nel punto di riferimento dopo aver subito delle riflessioni causate da superfici esterne (alberi, costruzioni, ecc...). Indica, in percentuale, la luce che arriva nel punto di riferimento dopo aver subito delle riflessioni causate da superfici interne (pavimento, pareti soffitto, ecc...).

80 D = SC + CRE + CRI Se D 4% l ambiente gode di illuminazione naturale sufficiente

81 Calcolo di SC

82 Calcolo di SC

83 Calcolo di CRI Si utilizza la tabella di cui bisogna conoscere i fattori di riflessione delle pareti e del pavimento ed il rapporto tra la superficie vetrata e quella del pavimento. Nel caso di lucernai si trascura CRE e si calcola SC mediante la: SC Avetro Apavimento u 100

84 Calcolo di CRE Nel caso di presenza di ostruzione esterna, si calcola SC sottraendo dal valore per la finestra interna quello relativo alla ostruzione. Si calcola poi, sempre con la stessa tabella, il valore di CRE utilizzando i rapporti B/d e l angolo α con il quale il punto di verifica P sottende l ostruzione Se non c è ostruzione CRE = 0

85 SCALE MODEL IN DAYLIGHTING Phisical model for lighting are independent of scale Possibility to reproduce the surface properties of the materials Possibility to exactly reproduce the geometry of the space scale model allows quick changes in geometry and surface characteristic in order to evaluate the performance of a daylighting strategy tests on scale model can provide quantitative and qualitative data of daylight distribution inside a room ARTIFICIAL SKY SIMULATOR IN DAYLIGHTING ANALISYS it allows to obtain objective and reproducible measurements without interference from meteorological conditions

86 CONTENTS TEST OF AN ATRIUM BUILDINGS SCALE MODEL IN A SKY SIMULATOR OBJECTIVES EFFECT OF THE GEOMETRY OF THE ATRIUM REFLECTANCE OF THE SURFACES TYPE OF THE FACADE

87 SCALE MODEL PLANT The scale model simulate a square atrium of 20 m side, without roof; the overall dimension of the buildings are 50 x 50 x 18 m with at maximum 6 floor. The space adjacent the atrium is built as an open space and the wall, ceiling and floor surface are simulated using different colours of the art crd

88

89 MODEL TECHNICAL DATA The geometry of the atrium can be expressed using the WELL IN D EX t h a t s h o w s t h e relationship between the light admitting area of the atrium and the surface area of the atrium The reflectance values of the several art card used in the model were measured under condition of diffuse light using a reflectometer. The results are showed in the following table REFLECTANCE FLOOR = 24.3 % CEILING = 50 % WALL = 43.7 % ATRIUM FLOOR = 85 % WELL INDEX HEIGHT X (WIDTH + LENGHT) = 1.05 LENGHT X WIDTH

90

91

92

93

94

95 Illuminazione naturale: edifici ad atrio 62% trasmittanza finestre DF del terzo piano 90% trasmittanza finestre Modello studiato a Losanna

96 Illuminazione naturale: edifici ad atrio 21 giugno ore 10:00 modello sperimentale 21 dicembre ore 10:00 modello sperimentale 21 giugno ore 10:00 - simulazione Adeline 21 dicembre ore 10:00 simulazione Adeline

97

I fototransistor sono transistor incapsulati in contenitori provvisti di una lente, in plastica o in vetro trasparente, che permette alla radiazione

I fototransistor sono transistor incapsulati in contenitori provvisti di una lente, in plastica o in vetro trasparente, che permette alla radiazione I fototransistor sono transistor incapsulati in contenitori provvisti di una lente, in plastica o in vetro trasparente, che permette alla radiazione incidente di agire sulla giunzione collettore-base come

Dettagli

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ILLUMINOTECNICA. Lezione n 6: Lampade a tecnologia LED. Ing. Oreste Boccia

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ILLUMINOTECNICA. Lezione n 6: Lampade a tecnologia LED. Ing. Oreste Boccia CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ILLUMINOTECNICA Lezione n 6: Lampade a tecnologia LED Ing. Oreste Boccia LED: acronimo di Light Emitting Diode (diodo ad emissione luminosa ) Primo LED sviluppato nel

Dettagli

Impianti di illuminazione

Impianti di illuminazione Impianti Meccanici 1 L di un locale industriale influenza la percentuale di infortuni e sulla qualità della produzione Illuminamento scarso significa : - Un progressivo senso di stanchezza degli operatori

Dettagli

Le vecchie lampadine verranno sostituite dai LED?

Le vecchie lampadine verranno sostituite dai LED? Per conoscere i prodotti Ledrich consultare il sito www.ledrichproject.com LEDRICH blog, 19 Maggio 2014 Le vecchie lampadine verranno sostituite dai LED? La sostituzione delle lampadine tradizionali con

Dettagli

Fisica Tecnica Ambientale

Fisica Tecnica Ambientale Università degli Studi di Perugia Sezione di Fisica Tecnica Fisica Tecnica Ambientale Lezione del 28 maggio 2015 Ing. Francesco D Alessandro dalessandro.unipg@ciriaf.it Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Dettagli

Illuminotecnica - Grandezze Fotometriche

Illuminotecnica - Grandezze Fotometriche Massimo Garai - Università di Bologna Illuminotecnica - Grandezze Fotometriche Massimo Garai DIN - Università di Bologna http://acustica.ing.unibo.it Massimo Garai - Università di Bologna 1 Radiazione

Dettagli

Lampade per capannoni magazzini e gallerie stradali

Lampade per capannoni magazzini e gallerie stradali LC 340 - LC 480 Lampade per capannoni magazzini e gallerie stradali Indice Pag 5: Nozioni riguardo l illuminazione a LED Pag 6: Serie LC Pag 8: Optional: Dimmer di potenza Pag 10: Marchi di controllo 5

Dettagli

IMPIANTO DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

IMPIANTO DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA IMPIANTO DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA PREMESSA La presente relazione tecnica è parte integrante del progetto per il Bando per il finanziamento dei comuni pugliesi di opere

Dettagli

DIMENSIONAMENTO ILLUMINOTECNICO

DIMENSIONAMENTO ILLUMINOTECNICO DIMENSIONAMENTO ILLUMINOTECNICO Giovanni Parrotta Classe concorso A040 Prerequisiti: Grandezze fotometriche Le relazioni che individuano le grandezze fotometriche sono relative a sorgenti puntiformi, ovvero

Dettagli

Lampade per capannoni magazzini e gallerie stradali

Lampade per capannoni magazzini e gallerie stradali LC 36 LC 54 Lampade per capannoni magazzini e gallerie stradali 2 Nozioni riguardo l illuminazione a LED I LED (Light Emitting Diodes) sono sempre più utilizzati in ambito illuminotecnico in sostituzione

Dettagli

Facoltà di Architettura- Corso di Tecnica del Controllo Ambientale

Facoltà di Architettura- Corso di Tecnica del Controllo Ambientale Le sorgenti di luce costituiscono il mezzo attraverso cui si assicura ad un ambiente una qualità illuminotecnica. La luce costituisce uno strumento di progettazione SORGENTI DI LUCE DISPONIBILI ARTIFICIALE

Dettagli

Lampade per distributori di benzina

Lampade per distributori di benzina LD 340 - LD 480 Lampade per distributori di benzina Indice Pag 5: Nozioni riguardo l illuminazione a LED Pag 6: Serie LD Pag 8: Optional: Dimmer di potenza Pag 10: Marchi di controllo 5 Nozioni riguardo

Dettagli

Impianti di illuminazione. Impianti di illuminazione

Impianti di illuminazione. Impianti di illuminazione Impianti Meccanici 1 L di un locale industriale influenza la percentuale di infortuni e sulla qualità della produzione Illuminamento scarso significa : - Un progressivo senso di stanchezza degli operatori

Dettagli

VINCI FINE INSTRUMENTS MONTEROTONDO ROMA Tel mail web : https//

VINCI FINE INSTRUMENTS MONTEROTONDO ROMA Tel mail web : https// UnitÄ fotometriche: lumen, candele, lux. Con la comparsa nel mercato di lampade e lampadine a LED sono diventati comuni anche i termini di lumen, candele e lux. UnitÄ di misura fotometriche molto importanti

Dettagli

NUOVE TECNOLOGIE PER

NUOVE TECNOLOGIE PER NUOVE TECNOLOGIE PER L ILLUMINAZIONE DI AMBIENTI Lorenzo Fellin, Pietro Fiorentin, Elena Pedrotti Laboratorio di Fotometria ed Illuminotecnica Dipartimento di Ingegneria Elettrica Università degli Studi

Dettagli

Grandezze fotometriche

Grandezze fotometriche Capitolo 3 Grandezze fotometriche 3.1 Intensità luminosa E una grandezza vettoriale di simbolo I. Ha come unità di misura la candela(cd). La candela è l unità di misura fondamentale del sistema fotometrico.

Dettagli

Lampade per arredo urbano punti vendita, grandi magazzini supermercati e capannoni

Lampade per arredo urbano punti vendita, grandi magazzini supermercati e capannoni LAR 36 LAR 54 Lampade per arredo urbano punti vendita, grandi magazzini supermercati e capannoni 2 Nozioni riguardo l illuminazione a LED I LED (Light Emitting Diodes) sono sempre più utilizzati in ambito

Dettagli

TIPOLOGIE DI LAMPADINE

TIPOLOGIE DI LAMPADINE TIPOLOGIE DI LAMPADINE TEMPERATURA DI COLORE Una lampadina LED con temperatura (Kelvin) tra i 2700 e i 3500 ci avviciniamo alla gradazione colore che corrisponde alle vecchie e tradizionali lampadine

Dettagli

Fondamenti di illuminotecnica. Laboratorio di illuminazione CORVO - Ispra

Fondamenti di illuminotecnica. Laboratorio di illuminazione CORVO - Ispra Fondamenti di illuminotecnica Laboratorio di illuminazione CORVO - Ispra Ispra, 24 novembre 2014 Luce Cos è la luce 1 nm = 10-9 m La luce è radiazione elettromagnetica, visibile all'uomo. la lunghezza

Dettagli

Impianti di illuminazione. Impianti Meccanici 1

Impianti di illuminazione. Impianti Meccanici 1 Impianti Meccanici 1 L di un locale industriale influenza la percentuale di infortuni e la qualità della produzione Illuminamento scarso significa : - Un progressivo senso di stanchezza degli operatori;

Dettagli

COMFORT IN UFFICIO LA LUCE

COMFORT IN UFFICIO LA LUCE COMFORT IN UFFICIO LA LUCE Parte 1: Nozioni base e fondamenti di illuminotecnica CONTENUTI 1. Caratteristiche della sorgente luminosa - Intensità luminosa - Flusso luminoso - Efficienza luminosa - Temperatura

Dettagli

LA LUCE: energia radiante capace di eccitare la retina e dar luogo alla sensazione visiva

LA LUCE: energia radiante capace di eccitare la retina e dar luogo alla sensazione visiva LA LUCE: energia radiante capace di eccitare la retina e dar luogo alla sensazione visiva cc LA LUCE: cc diurna notturna LA LUCE: lunghezza d onda del visibile cc 400/800 nm LA LUCE: lunghezza d onda del

Dettagli

Materiale didattico validato da: L ambiente luminoso. Il Benessere Visivo. Rev. 1 lug Illuminamento slide 1 di 25

Materiale didattico validato da: L ambiente luminoso. Il Benessere Visivo. Rev. 1 lug Illuminamento slide 1 di 25 L ambiente luminoso Il Benessere Visivo Rev. 1 lug. 2009 Illuminamento slide 1 di 25 Cos è la luce La luce è un energia radiante in grado di eccitare la retina dell occhio producendo una sensazione visiva.

Dettagli

Grandezze fotometriche 1

Grandezze fotometriche 1 Grandezze fotometriche 1 Le grandezze fotometriche sono definite partendo dalle grandezze radiometriche ma tenendo conto della curva di risposta dell occhio umano, che agisce come un fattore di peso. In

Dettagli

L illuminamento medio in esercizio risulta pari a 500 lux. Determinare :

L illuminamento medio in esercizio risulta pari a 500 lux. Determinare : 1)Un sala di lettura, di pianta rettangolare 10 x 5 metri, è illuminata con plafoniere dotate di due lampade fluorescenti tubolari, di potenza 36 W ciascuna e flusso luminoso 2800 lm. Le dimensioni dell

Dettagli

LED:SORGENTE LUMINOSA A BASSO CONSUMO VANTAGGI ED APPLICAZIONI. Saros Energia - Via gabelli, 17 Porcia (PN) - Tel. 0434-555156

LED:SORGENTE LUMINOSA A BASSO CONSUMO VANTAGGI ED APPLICAZIONI. Saros Energia - Via gabelli, 17 Porcia (PN) - Tel. 0434-555156 LED:SORGENTE LUMINOSA A BASSO CONSUMO VANTAGGI ED APPLICAZIONI Cos è un LED? I LED, anche chiamati diodi ad emissione di luce, sono molto più che semplici lampadine: sono sicuramente la nuova frontiera

Dettagli

Fondamenti di illuminotecnica

Fondamenti di illuminotecnica Fondamenti di illuminotecnica Corso di Fisica Tecnica Ambientale Scienze dell Architettura Grandezze del moto oscillatorio E ( m) Periodo T (s) tempo occorrente per compiere una oscillazione frequenza

Dettagli

Fondamenti di illuminotecnica

Fondamenti di illuminotecnica Fondamenti di illuminotecnica Corso di Fisica Tecnica Ambientale Scienze dell Architettura Grandezze del moto oscillatorio E λ (μm) Periodo T (s) tempo occorrente per compiere una oscillazione frequenza

Dettagli

Lampada a incandescenza

Lampada a incandescenza I diversi tipi di lampade Lampada a incandescenza La lampada a incandescenza tradizionale è una sorgente luminosa in cui la luce viene prodotta dal riscaldamento di un filamento di tungsteno (un metallo)

Dettagli

Un immagine digitale. Dimensioni finite (X,Y) No profondità inerente Numero finito di pixel Rappresentazione numerica dell energia luminosa

Un immagine digitale. Dimensioni finite (X,Y) No profondità inerente Numero finito di pixel Rappresentazione numerica dell energia luminosa Un immagine digitale Dimensioni finite (X,Y) No profondità inerente Numero finito di pixel Rappresentazione numerica dell energia luminosa Y X x y f(x,y) = intensità luminosa in (x,y) Tre livelli di image

Dettagli

Click Tecnologie L AZIENDA TECNOLOGIE

Click Tecnologie L AZIENDA TECNOLOGIE Smart Lighting VISION Diffondere nel più breve tempo possibile una delle tecnologie d illuminazione più efficienti ed ecologiche attualmente sul mercato: l induzione 03 MISSION Investiamo importanti risorse

Dettagli

KEY WORDS LA LUCE. Zumtobel. Dario Bettiol Settembre 2012 1 LANGEN FOUNDATION, NEUSS DE ARCHITETTURA: TADAO ANDO JP RENDIMENTO COSTI DI ESERCIZIO

KEY WORDS LA LUCE. Zumtobel. Dario Bettiol Settembre 2012 1 LANGEN FOUNDATION, NEUSS DE ARCHITETTURA: TADAO ANDO JP RENDIMENTO COSTI DI ESERCIZIO LA LUCE. Zumtobel. Dario Bettiol Settembre 2012 1 LANGEN FOUNDATION, NEUSS DE ARCHITETTURA: TADAO ANDO JP SERVICE COSTI DI ESERCIZIO BENESSERE SOSTENIBILITÀ RENDIMENTO SICUREZZA IDENTITÀ SALUTE KEY WORDS

Dettagli

M01 Illuminazione. Franco Bua

M01 Illuminazione. Franco Bua M01 Illuminazione LPQI is a member of Leonardo Energy LPQI has been co-financed by Franco Bua franco.bua@ecd.it Impianti di produzione e distribuzione dell'energia INGEGNERIA DEI SISTEMI E DEI SERVIZI

Dettagli

Facoltà di Architettura- Corso di Tecnica del Controllo Ambientale. Illuminotecnica

Facoltà di Architettura- Corso di Tecnica del Controllo Ambientale. Illuminotecnica Le radiazioni elettromagnetiche come Onde radio Radiazioni infrarosse Raggi X Raggi gamma etc Grandezze caratteristiche Lunghezza d onda L onda passa 5 volte al secondo Frequenza Sono comprese nell intervallo

Dettagli

RISCHIO ILLUMINAZIONE

RISCHIO ILLUMINAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO RISCHIO ILLUMINAZIONE Vincenzo Duraccio University of Cassino Department of Industrial Engineering e-mail: duraccio@unicas.it telefono: 0776-2993721 Videoterminali Microclima

Dettagli

Calcoli di illuminamento artificiale per interni. Prof. Ing. Cesare Boffa

Calcoli di illuminamento artificiale per interni. Prof. Ing. Cesare Boffa Calcoli di illuminamento artificiale per interni Illuminazione per interni Illuminazione Generale Localizzata D accento D effetto Mood lighting s a i Ambiente chiuso Coefficiente di assorbimento delle

Dettagli

Sorgenti di luce Colori Riflettanza

Sorgenti di luce Colori Riflettanza Le Schede Didattiche di Profilocolore IL COLORE Sorgenti di luce Colori Riflettanza Rome, Italy 1/37 La luce: natura e caratteristiche La luce è una radiazione elettromagnetica esattamente come lo sono:

Dettagli

Wikimedia. Da Wikipedia, LED. voci che possono riferirsi alla stessa combinazione di LED. optoelettronica. Anodo e Catodo. pin

Wikimedia. Da Wikipedia, LED. voci che possono riferirsi alla stessa combinazione di LED. optoelettronica. Anodo e Catodo. pin Wikimedia Commons contiene file multimediali su LED LED Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. (Reindirizzamento da Lampada a led) Disambiguazione Se stai cercando altre

Dettagli

Sorgenti luminose. Prof. Ing. Cesare Boffa

Sorgenti luminose. Prof. Ing. Cesare Boffa Sorgenti luminose Caratteristiche illuminotecniche delle sorgenti Naturali Le sorgenti luminose Sole (luna) Volta celeste Artificiali Lampade a incandescenza Lampade a scarica nei gas Lampade a luce miscelata

Dettagli

Fondamenti di illuminotecnica e Sicurezza sul lavoro: modulo illuminotecnica

Fondamenti di illuminotecnica e Sicurezza sul lavoro: modulo illuminotecnica Giornata di formazione e informazione A.F.Varese - Luino Laura Blaso - Ricercatrice ENEA Fondamenti di illuminotecnica e Sicurezza sul lavoro: modulo illuminotecnica Luino, 21 maggio 2015 Luce Cos è la

Dettagli

Seminario di aggiornamento sull illuminazione esterna

Seminario di aggiornamento sull illuminazione esterna Seminario di aggiornamento sull illuminazione esterna Introduzione alle problematiche relative all illuminazione pubblica Paolo Soardo Unità fotometriche La luce è energia che si propaga per onde elettromagnetiche

Dettagli

Illuminazione led. la luce ha un cuore nuovo!

Illuminazione led. la luce ha un cuore nuovo! 2014 Illuminazione led la luce ha un cuore nuovo! INDICE LAMPADE A LED ATTCO E 27 LAMPADE A LED ATTCO E 14 FARETTI A LED MR 16 GU 10 LAMPADE A LED ATTCO G 24 TUBI A LED ATTCO G 13 FARETTI A LED DA INCASSO

Dettagli

Soluzioni professionali d illuminazione con tecnologia a LED per centri sportivi indoor e outdoor. BBTel

Soluzioni professionali d illuminazione con tecnologia a LED per centri sportivi indoor e outdoor. BBTel Soluzioni professionali d illuminazione con tecnologia a LED per centri sportivi indoor e outdoor. i vantaggi La tecnologia a LED, la soluzione L avvento della tecnologia a LED ha notevolmente accentuato

Dettagli

NOZIONI DI ILLUMINOTECNICA

NOZIONI DI ILLUMINOTECNICA Giulia Voltolini matr. 233527, Luca Giglioli matr. 231963 Lezione del 9/05/2014 ora 14:30-17:30 NOZIONI DI ILLUMINOTECNICA 1_introduzione 2_la propagazione della luce 3_le grandezze fotometriche 4_la percezione

Dettagli

Trasmissione di calore per radiazione

Trasmissione di calore per radiazione Trasmissione di calore per radiazione Sia la conduzione che la convezione, per poter avvenire, presuppongono l esistenza di un mezzo materiale. Esiste una terza modalità di trasmissione del calore: la

Dettagli

Grandezze fotometriche

Grandezze fotometriche 3 Grandezze fotometriche Fabio Peron Alessandra Vivona Anno Accademico 2016-2017 Università IUAV di Venezia la proprietà letteraria e i diritti sono riservati agli autori il presente materiale può essere

Dettagli

ALLEGATO L1 - Caratteristiche tecniche dei LED 1,8-3 - 4,8-5 mm (Ledz).

ALLEGATO L1 - Caratteristiche tecniche dei LED 1,8-3 - 4,8-5 mm (Ledz). ALLEGATO L1 - Caratteristiche tecniche dei LED 1,8-3 - 4,8-5 mm (Ledz). Tipo Colore (K) Caratteristiche elettriche e ottiche (*) Vf (V) If Intensità Angolo Tipica Max (ma) luminosa (cd) proiezione ( )

Dettagli

L oggetto stesso Il meccanismo visuale dell osservatore Le qualità spettrali della sorgente luminosa Le dimensioni dell oggetto Lo sfondo

L oggetto stesso Il meccanismo visuale dell osservatore Le qualità spettrali della sorgente luminosa Le dimensioni dell oggetto Lo sfondo Da cosa dipende il colore di un oggetto? L oggetto stesso Il meccanismo visuale dell osservatore Le qualità spettrali della sorgente luminosa Le dimensioni dell oggetto Lo sfondo Color Constancy I w #

Dettagli

Università di Roma Sapienza Facoltà di Medicina e Odontoiatria. Ruolo dell illuminazione nell ipovisione. Nicola Pescosolido

Università di Roma Sapienza Facoltà di Medicina e Odontoiatria. Ruolo dell illuminazione nell ipovisione. Nicola Pescosolido Università di Roma Sapienza Facoltà di Medicina e Odontoiatria Ruolo dell illuminazione nell ipovisione Nicola Pescosolido Grandezze fotometriche riassumendo. L intensità luminosa I (cd) genera un flusso

Dettagli

A4.2c ILLUMINAZIONE. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica

A4.2c ILLUMINAZIONE. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole ILLUMINAZIONE MODULO A Unità didattica A4.2c CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 Spettro visibile All'interno dello

Dettagli

Corso di impianti tecnici FONDAMENTI DI ILLUMINOTECNICA. Prof. Ing. Marco Cecconi

Corso di impianti tecnici FONDAMENTI DI ILLUMINOTECNICA. Prof. Ing. Marco Cecconi Facoltà di Architettura - Laurea magistrale in Architettura a ciclo unico Corso di impianti tecnici FONDAMENTI DI ILLUMINOTECNICA Prof. Ing. Marco Cecconi marco.cecconi@ingenergia.it Obiettivi Introdurre

Dettagli

LUCE - LIGHT. Tavole - Table

LUCE - LIGHT. Tavole - Table LUCE - LIGHT Tavole - Table Massimo Francalanci Illuminazione cinefotografica 12 1THz = 1x cicli per secondo - cycles/second -9 1nm = 1x metri - meters ev = electronvolt Rosso - Red 650nm Arancio - Orange

Dettagli

Lezioni del Corso Tecnica del Controllo Ambientale

Lezioni del Corso Tecnica del Controllo Ambientale Facoltà di Ingegneria - Polo di Frosinone Lezioni del Corso Tecnica del Controllo Ambientale lezione n.02 A.A. 2005-2006 docente: ing. Giorgio Ficco Indice 1. Il Colore 2. Le Sorgenti Luminose 3. Elementi

Dettagli

Il fenomeno luminoso

Il fenomeno luminoso Un immagine Dimensioni finite (X,Y) No profondità inerente Rappresentazione numerica energia luminosa Y X x y B(x,y) = intensità luminosa in (x,y) Il fenomeno luminoso Fisica della luce e grandezze fotometriche

Dettagli

ILLUMINOTECNICA. Spettro o.e.m. Sensibilità occhio. Grandezze illuminotecniche

ILLUMINOTECNICA. Spettro o.e.m. Sensibilità occhio. Grandezze illuminotecniche U V - A Spettro o.e.m. Sensibilità occhio ILLUMINOTECNICA R A G G I x R A G G I γ ULTRAVIOLETTI U V - C U V - B VISIBILE Infrarossi Onde radio 100 280 315 380 780 10 6 nm Grandezze illuminotecniche La

Dettagli

La candela. La storia della realizzazione della candela

La candela. La storia della realizzazione della candela La candela La storia della realizzazione della candela 1860 La prima realizzazione di riferimento per la misura delle luce utilizza delle candele ricavate dal grasso di balena (spermaceti). 1898 Il passo

Dettagli

ILLUMINOTECNICA. Lezione n 8: CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14. Illuminamento di interni (2) Il metodo punto a punto Curve di luminanza

ILLUMINOTECNICA. Lezione n 8: CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14. Illuminamento di interni (2) Il metodo punto a punto Curve di luminanza CORSO DI FISICA TECNICA AA 013/14 ILLUMINOTECNICA Lezione n 8: Illuminamento di interni () Il metodo punto a punto Curve di luminanza Ing. Oreste Boccia 1 Il metodo punto a punto Il metodo punto a punto

Dettagli

Le principali grandezze illuminotecniche

Le principali grandezze illuminotecniche Le principali grandezze illuminotecniche La qualità della Luce assume un ruolo fondamentale per la realizzazione di un progetto illuminotecnico: i fotoni interagiscono con la materia, gestendo la percezione

Dettagli

DALL'INCANDESCENZA AL LED

DALL'INCANDESCENZA AL LED L'EVOLUZIONE TECNICA DEGLI APPARECCHI DALL'INCANDESCENZA AL LED SEMINARIO FORMATIVO L'ILLUMINAZIONE ARTIFICIALE DELLE CHIESE RELATORE: FRANCESCO MARIA ZINNO DALL'INCANDESCENZA AL LED LE SORGENTI PIU' UTILIZZATE

Dettagli

ALESSANDRO MONTICELLI - LEDVANCE SpA TECNOLOGIA LED: LA NUOVA FRONTIERA DEL RISPARMIO ENERGETICO

ALESSANDRO MONTICELLI - LEDVANCE SpA TECNOLOGIA LED: LA NUOVA FRONTIERA DEL RISPARMIO ENERGETICO ALESSANDRO MONTICELLI - LEDVANCE SpA TECNOLOGIA LED: LA NUOVA FRONTIERA DEL RISPARMIO ENERGETICO 2 LEDVANCE: CHI SIAMO LEDVANCE SpA è la nuova società indipendente che nasce dalla divisione di OSRAM dedicata

Dettagli

Il diodo è un componente elettronico passivo non lineare a due terminali, la cui funzione ideale è quella di permettere il flusso di corrente elettrica in una direzione e di bloccarla nell'altra, la qual

Dettagli

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 2 - Termodinamica dell Atmosfera

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 2 - Termodinamica dell Atmosfera CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 2 - GRANDEZZE TERMODINAMICHE - SCALE TERMOMETRICHE PROPAGAZIONE DEL CALORE - ALBEDO BILANCIO TERMICO ATMOSFERICO ESCURSIONE TERMICA GIORNALIERA Dr. Marco Tadini

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE Corso di Elaborazione Elettronica di Immagini CENNI DI FOTOMETRIA E ILLUMINOTECNICA Fotometria Motivazione: Dare una misura dell intensità luminosa che rispecchi il funzionamento

Dettagli

60 QUADRO SOSPENSIONE 60QS

60 QUADRO SOSPENSIONE 60QS SUPERFICIE 60 QUADRO SOSPENSIONE 60QS 54.5 5.6 MAX 300,0 54.5 Codice 60QS Finitura: Withe RAL9003 / Inox / Custom / Wood Flusso luminoso: 4.786,2 lumen Potenza assorbita: 46,7 watt 900mA 350mA < 1050mA

Dettagli

Scale di misura e tabelle

Scale di misura e tabelle Scale di misura e tabelle Misurare i milli-candles con fotodiodo BS520 Resistore ohm Fondo Scala lux Step minimo lux Corrente fondo scala Corrente step minimo 200 200 000 100 1 ma 500 na 2 k 20 000 10

Dettagli

PROGETTO ILLUMINOTECNICO PT

PROGETTO ILLUMINOTECNICO PT Palazzo Comunale Viale dei Municipi, 2 VERDERIO - LC Responsabile: No. ordine: Ditta: No. cliente: Comune Verderio (LC) Data: Redattore: ing. G. Leone Indice PROGETTO ILLUMINOTECNICO PT Copertina progetto

Dettagli

DURATA UTILE IN ORE COLORI. alogene continuo molto piccole diurna ottima o molto grandi

DURATA UTILE IN ORE COLORI. alogene continuo molto piccole diurna ottima o molto grandi TIPO DI LAMPADA GAMME DI POTENZE IN W EFFICIENZA lm/w DURATA UTILE IN ORE TONALITA RESA DEI COLORI DIMENSIONI CAMPI D IMPIEGO AD INCANDESCENZA normali 25 1500 8 20 bianco impieghi generali tubolari 15

Dettagli

Luce a Venezia per i suoi tesori d Arte

Luce a Venezia per i suoi tesori d Arte Incontro tecnico Luce a Venezia per i suoi tesori d Arte Valutazioni preliminari riguardo le sorgenti luminose per le opere d arte E. Pedrotti Palazzo Cavalli Franchetti Venezia 25 Ottobre 2013 Programma

Dettagli

ILLUMINIAMO IL TUO FUTURO

ILLUMINIAMO IL TUO FUTURO ILLUMINIAMO IL TUO FUTURO TECNOLOGIA LED Il LED è un dispositivo elettronico che trasforma la corrente da cui è attraversato in luce e calore, non irradiato, da dissipare attraverso un apposita struttura

Dettagli

Un immagine. Dimensioni finite (X,Y) No profondità inerente Rappresentazione numerica energia luminosa. B(x,y) = intensità luminosa in (x,y)

Un immagine. Dimensioni finite (X,Y) No profondità inerente Rappresentazione numerica energia luminosa. B(x,y) = intensità luminosa in (x,y) Un immagine Dimensioni finite (X,Y) No profondità inerente Rappresentazione numerica energia luminosa Y X x y B(x,y) = intensità luminosa in (x,y) Il fenomeno luminoso Fisica della luce e grandezze fotometriche

Dettagli

CARATTERISTICHE TECNICHE

CARATTERISTICHE TECNICHE L AM P AD E L E D A L T I S S I M O R I S P A R M I O D I E N E R G I A RISPARMIO ENERGETICO Modulo ML20 e ML20 RGB Il modulo COIM utilizza Led OSRAM - Ed è stato concepito per coniugare le esigenze di

Dettagli

Fluorescenti. Lampade

Fluorescenti. Lampade Lampade Fluorescenti 47 Le Lampade Fluorescenti Lineari Beghelli realizzano il miglior rapporto tra rendimento luminoso e qualità di illuminazione combinando gli elevati flussi alle ottime rese cromatiche.

Dettagli

Metodologia di calcolo della prestazione energetica dell illuminazione nel terziario

Metodologia di calcolo della prestazione energetica dell illuminazione nel terziario Metodologia di calcolo della prestazione energetica dell illuminazione nel terziario Ridurre emissioni di CO₂ Ridurre dipendenza energetica PROTOCOLLO DI KYOTO (1997) EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Dettagli

Meteorologia Sinottica Termodinamica dell Atmosfera

Meteorologia Sinottica Termodinamica dell Atmosfera GRANDEZZE TERMODINAMICHE SCALE TERMOMETRICHE PROPAGAZIONE DEL CALORE ALBEDO BILANCIO TERMICO ATMOSFERICO (parte 2^) 1 conduzione tipico dei solidi PROPAGAZIONE DEL CALORE tra due corpi a contatto o tra

Dettagli

Lampade fluorescenti Generalità sulle lampade fluorescenti:

Lampade fluorescenti Generalità sulle lampade fluorescenti: Lampade fluorescenti Generalità sulle lampade fluorescenti: Le lampade fluorescenti sono lampade a scarica, cioè è il meccanismo della scarica elettrica in un gas a determinare l emissione luminosa, direttamente

Dettagli

METODI SPETTROSCOPICI

METODI SPETTROSCOPICI METODI SPETTROSCOPICI Si basano sulla interazione e misura della elettromagnetica con l analita. radiazione Si possono dividere generalmente in metodi di assorbimento (attenuazione di un fascio di radiazione)

Dettagli

Elementi di illuminotecnica. La percezione della luce, sintesi fotometria, Illuminazione naturale

Elementi di illuminotecnica. La percezione della luce, sintesi fotometria, Illuminazione naturale Elementi di illuminotecnica Capitolo 2 La percezione della luce, sintesi fotometria, Illuminazione naturale La luce La luce è l agente fisco che rende visibile gli oggetti, ovvero è la sensazione determinata

Dettagli

LUCE NECESSITA e RISORSA

LUCE NECESSITA e RISORSA LUCE NECESSITA e RISORSA liceo scientifico Giordano Bruno Mestre - Venezia 11 febbraio 2010 LUCE ARTIFICIALE Nel 1876 Edison e Swan inventano la lampadina. A partire dalla seconda metà del 900, grazie

Dettagli

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo Università degli Studi di Milano Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA Anno accademico 2013/14 Figure utili da libri di testo Onde & Oscillazioni Corso A Studenti con il cognome che

Dettagli

Alofosfati. La prima tecnologia applicata che genera un colore primario ed un colore lampade fluorescenti alofosfati

Alofosfati. La prima tecnologia applicata che genera un colore primario ed un colore lampade fluorescenti alofosfati Perché questa guida? Tra le moderne sorgenti luminose, le lampade fluorescenti lineari, comunemente chiamate neon, sono quelle di gran lunga più impiegate per l illuminazione professionale di interni in

Dettagli

COLLEZIONE LED SOL I DEA SA. SOLIDEA SA Via Sonvico 8d 6952 Canobbio

COLLEZIONE LED SOL I DEA SA. SOLIDEA SA Via Sonvico 8d 6952 Canobbio COLLEZIONE LED lluminamento consigliato in lux (DIN EN 12464-1) Ufficio Spazio ufficio generale, reception, telefono 250-400 Postazioni di lavoro con o senza monitor 400-500 Sale riunioni 200-500 Showrooms

Dettagli

Allegato K al Regolamento Edilizio del Comune di Prato Area 4 - Scheda 4.1 (Illuminazione naturale) Norme per la compilazione

Allegato K al Regolamento Edilizio del Comune di Prato Area 4 - Scheda 4.1 (Illuminazione naturale) Norme per la compilazione Allegato K al Regolamento Edilizio del Comune di Prato Area 4 - Scheda 4.1 (Illuminazione naturale) Norme per la compilazione SCHEDA 4.1 Area di Valutazione: 4 - Qualità ambiente interno Esigenza: Categoria

Dettagli

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo Università degli Studi di Milano Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA Anno accademico 2013/14 Figure utili da libri di testo Onde & Oscillazioni Corso A Studenti con il cognome che

Dettagli

I PARAMETRI MICROCLIMATICI PER AMBIENTI INTERNI

I PARAMETRI MICROCLIMATICI PER AMBIENTI INTERNI I PARAMETRI MICROCLIMATICI PER AMBIENTI INTERNI I PARAMETRI MICROCLIMATICI Temperatura Umidità Illuminazione TEMPERATURA TEMPERATURA La temperatura è la proprietà che caratterizza lo stato termico di un

Dettagli

Criteri di valutazione del rischio fotobiologico delle lampade per illuminazione generale

Criteri di valutazione del rischio fotobiologico delle lampade per illuminazione generale Criteri di valutazione del rischio fotobiologico delle lampade per illuminazione generale A cura di: Iole Pinto; Andrea Bogi, Nicola Stacchini Laboratorio Agenti Fisici ASL 7 Siena Si ringrazia l Ing.

Dettagli

ALLEGATO D L UTILIZZO DI SORGENTI EFFICIENTI

ALLEGATO D L UTILIZZO DI SORGENTI EFFICIENTI ALLEGATO D L UTILIZZO DI SORGENTI EFFICIENTI L uso di lampade ad avanzata tecnologia ed elevata efficienza luminosa costituisce un ulteriore criterio tecnico imposto dalla normativa regionale, affinchè

Dettagli

1. ILLUMINAZIONE AULE CORRIDOI AREE ATTIVITÀ LIBERE

1. ILLUMINAZIONE AULE CORRIDOI AREE ATTIVITÀ LIBERE Comune di Castelleone (CR) - Costruzione nuova scuola dell infanzia PROGETTO DEFINITIVO Illuminazione aule e zona attività libere - Calcoli illuminotecnici 1. ILLUMINAZIONE AULE CORRIDOI AREE ATTIVITÀ

Dettagli

Facoltà di Architettura- Corso di Tecnica del Controllo Ambientale. Illuminotecnica

Facoltà di Architettura- Corso di Tecnica del Controllo Ambientale. Illuminotecnica Le radiazioni elettromagnetiche come Onde radio Radiazioni infrarosse Raggi X Raggi gamma etc Grandezze caratteristiche Lunghezza d onda L onda passa 5 volte al secondo Frequenza Sono comprese nell intervallo

Dettagli

Ottica fisiologica, ovvero perché funzionano i Google Glass

Ottica fisiologica, ovvero perché funzionano i Google Glass Ottica fisiologica, ovvero perché funzionano i Google Glass Corso di Principi e Modelli della Percezione Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Informatica Università di Milano boccignone@di.unimi.it

Dettagli

Luce e apparecchi illuminanti

Luce e apparecchi illuminanti 7 Gli apparecchi illuminanti costituiscono l involucro che contiene la sorgente luminosa hanno la funzione di distribuire il flusso luminoso in maniera opportuna e di proteggere la sorgente stessa. Sono

Dettagli

CORSO DI FISICA TECNICA

CORSO DI FISICA TECNICA CORSO DI FISICA TECNICA Trasmissione del calore Irraggiamento IRRAGGIAMENTO Trasferimento di energia per onde elettromagnetiche Moto vibratorio delle molecole Tutte le superfici emettono onde elettromagnetiche

Dettagli

Calcolo della luce. Warm/chaud/caldo. Neutral/froid/freddo. 480lx. 340lx. 170lx. 250lx. 130lx. 93lx

Calcolo della luce. Warm/chaud/caldo. Neutral/froid/freddo. 480lx. 340lx. 170lx. 250lx. 130lx. 93lx 286 Calcolo della luce Per impiegare in modo ottimale la luce, occorre avere anche una certa dimestichezza con la materia in questione. Un effetto mirato o un'illuminazione ottimale non richiedono infatti

Dettagli

Facoltà di Architettura- Corso di Tecnica del Controllo Ambientale

Facoltà di Architettura- Corso di Tecnica del Controllo Ambientale Il comfort luminoso o visivo Il comfort visivo è una necessità essenziale dell uomo che può influenzare le prestazioni lavorative, la salute e la sicurezza, l umore e l atmosfera.. (manuale dell Illuminating

Dettagli

ILLUMINAZIONE DEI LUOGHI DI LAVORO. 04/04/2017 A cura del Tavolo Tecnico Sicurezza

ILLUMINAZIONE DEI LUOGHI DI LAVORO. 04/04/2017 A cura del Tavolo Tecnico Sicurezza ILLUMINAZIONE DEI LUOGHI DI LAVORO 1 LUCE NATURALE NEI LUOGHI DI LAVORO L illuminazione dei luoghi di lavoro deve essere ottenuta per quanto sia possibile con luce naturale poiché essa è più gradita all

Dettagli

ILLUMINAZIONE DEI LUOGHI DI LAVORO

ILLUMINAZIONE DEI LUOGHI DI LAVORO ILLUMINAZIONE DEI LUOGHI DI LAVORO 1 LUCE NATURALE NEI LUOGHI DI LAVORO L illuminazione dei luoghi di lavoro deve essere ottenuta per quanto sia possibile con luce naturale poiché essa è più gradita all

Dettagli

La corretta illuminazione dei locali e dei posti di lavoro e necessaria per consentire, in modo agevole,lo svolgimento delle mansioni in tutte le stag

La corretta illuminazione dei locali e dei posti di lavoro e necessaria per consentire, in modo agevole,lo svolgimento delle mansioni in tutte le stag Unitamente ad altri fattori ambientali che condizionano lo stato di benessere, l illuminazione assume nel campo del lavoro una estrema importanza, in quanto un suo razionale impiego non solo favorisce

Dettagli

IL PROGETTO DELLA LUCE ARTIFICIALE

IL PROGETTO DELLA LUCE ARTIFICIALE Laboratorio di Progettazione 3M prof. Giovanni Longobardi IL PROGETTO DELLA LUCE ARTIFICIALE prof. Marco Frascarolo Università degli Studi di Roma Tre Facoltà di Architettura A.A. 2010-2011 Il fenomeno

Dettagli

Codice 30QP. Questa lampada assicura un flusso luminoso di 979 lumen con indice di resa cromatica superiore a 80 ed un consumo di 11,5 watt.

Codice 30QP. Questa lampada assicura un flusso luminoso di 979 lumen con indice di resa cromatica superiore a 80 ed un consumo di 11,5 watt. SUPERFICIE 30 QUADRO PLAFONE 30QP 9.1 28.4 5.6 3.5 28.4 Codice 30QP Finitura: Withe RAL9003 / Custom Tecnologia Samsung mix Flusso luminoso: 979 lumen Potenza assorbita: 24Vdc 11,5 watt 350mA < 500mA CRI:

Dettagli

Sensazione e percezione

Sensazione e percezione Teoria del colore Analisi chimiche, fisiche e sensoriali dei prodotti alimentari i Percezione e mondo fisico Mondo fisico Fenomeni oggettivi Fenomeni misurabili Mondo della percezione Stimolazione sensoriale

Dettagli