VI Convegno del Centro Apistico Regionale Ruolo della sanità in apicoltura

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VI Convegno del Centro Apistico Regionale Ruolo della sanità in apicoltura"

Transcript

1 Liguria e Valle d Aostad VI Convegno del Centro Apistico Regionale Ruolo della sanità in apicoltura Asti,19 ottobre 2015: Sala Conferenze IZS PLV Paola Mogliotti Il supporto tecnico scientifico istituzionale dell IZS PLV all apicoltura del territorio

2 Liguria e Valle d Aostad Obiettivo : Sviluppo nella filiera del miele di una rete di supporto sia alle attività di prevenzione, controllo e cura effettuate dai servizi veterinari delle ASL delle tre regioni,sia alle attività di assistenza tecnica territoriale. Gruppo di lavoro ; prot del 29/10/14 Dott. Alessandro Dondo, S.C. Diagnostica Generale; Dott.ssa Laura Chiavacci,S.C. Epidemiologia e Controllo Epidemiologico; Dott. Fulvio Brusa, S.C. Piemonte; Dott. Riccardo Orusa,S.C. ValleD Aosta; Dott. Carlo Ercolini,S.C. La Spezia,Imperia

3 Liguria e Valle d Aostad Torino, 2/12 /14 : riunione del gruppo di lavoro. 1) Valutare la complessità della filiera; 2) Valutare lo stato dell arte dell apicoltura nelle tre regioni di competenza; 3) Valutare lo stato dell arte delle procedure in essere; 4) Effettuare una ricognizione sulle tre regioni; 5) Valutare i diversi margini di competenza; Punto di forza : sinergia sul territorio

4 Liguria e Valle d Aostad Relazione alla Direzione dell IZS PLV, relativa ad una proposta di una bozza di descrizione della rete che si avvale dell apporto di enti,istituzioni, ed associazioni di settore al fine promuovere un attività di supporto tecnico-scientifico e di ricerca per il miglioramento della salute delle api,della qualità del miele e della valorizzazione dei prodotti dell apicoltura. Ricordiamo che l apicoltura è un attività zootecnica,conosciuta principalmente per l attività del miele,da essa derivano altri prodotti quali polline,pappa reale,cera,propoli. L ape è un anello indispensabile nell equilibrio ambientale perché impollinatore di numerose specie botaniche e,quindi importante è il suo ruolo sull impatto ambientale.

5 Liguria e Valle d Aostad Dati censimento apistico anno 2012 Piemonte : alveari Liguria : alveari Valle d Aosta : 5544

6 Liguria e Valle d Aostad Dati censimento apistico anno 2014 BU 10/09/2015 Regione Piemonte Aziende apistiche : 4035 Alveari : posto in Italia per consistenza del patrimonio apistico!

7 Liguria e Valle d Aostad Negli ultimi anni,molte sono state le problematiche legate all apicoltura,in particolare si sono verificate nel mondo numerose morie anomale di api. Non è sempre stato possibile ricondurre il fenomeno,inteso nel suo complesso,ad una singola causa quanto piuttosto ad un insieme di fattori: avvelenamenti da agrofarmaci,modificazioni climatiche ed ambientali,errate pratiche apistiche,impoverimento della variabilità genetica delle api allevate e patologie delle api. Le ricerche hanno finora confermato la multifattorialità nella genesi del fenomeno e ciò avvalora la necessità di definire in modo puntuale e coordinato le diverse competenze degli operatori del settore con una precisa definizione delle attività e funzioni.

8 Liguria e Valle d Aostad Considerando,quindi i numeri del settore e l impatto degli aspetti gestionali sulla salute delle api,è opportuno promuovere una politica sanitaria in grado di cogliere in anticipo le esigenze degli apicoltori fornendogli costante supporto tecnico-scientifico. Messaggio chiave alla base del presente lavoro: Se hai un problema nel tuo alveare, sai a chi rivolgerti

9 Liguria e Valle d Aostad Il documento prodotto dal gruppo di lavoro ha avuto la finalità principale di definire i ruoli dei vari attori che operano nella filiera:produttori,operatori tecnici apistici e operatori sanitari della Sanità Pubblica Veterinaria ( Regioni,ASL,IZS ),allo scopo di ottimizzare l attività di prevenzione,controllo e cura, fornendo gli ausili appropriati al settore nell attività quotidiana degli apicoltori, ed il supporto necessario ai decisori nel definire le norme ed i riferimenti di carattere regionale che possono essere utili alla tutela e valorizzazione delle produzioni. E stato effettuato uno studio specifico delle tre regioni di competenza con descrizione della rete con Enti coinvolti e relative funzioni.

10 Liguria e Valle d Aostad

11 Liguria e Valle d Aostad

12 Liguria e Valle d Aostad Compiti della RETE Assicura le funzioni e attività istituzionali in ambito apistico ed in particolare deve contribuire in modo specifico a: Stesura e manutenzione di norme tecniche di prevenzione delle principali malattie delle apiari e di corretta gestione igienico dell alveare; Aggiornamento e formazione degli operatori del settore:i membri della rete condividono reciprocamente,spontaneamente o su richiesta,le proprie conoscenze nell intento di sviluppare una base conoscitiva multidisciplinare che costituisca il supporto tecnico-operativo nelle attività della filiera. Annualmente condividono,si incontrano con gli operatori del settore per commentare le problematiche riscontrate nel corso dell anno e producono un rapporto sul settore da presentare in tale occasione.

13 Liguria e Valle d Aostad Riunioni Roma,11/12/14 Min. Salute : Unità di crisi Aethina Tumida (O.E.,C.A.Re); Genova,14/04/2014 Regione Liguria (O.E.,Sez.Imperia); Asti,22/04/2015 Sez. Asti (O.E.,S.C.Diagnostica,C.A.Re); Asti,21/05/2015 Sez. Asti ( O.E.,S.C.Diagnostica,C.A.Re); Asti,19/10/2015 Sez. Asti ( O.E.,S.C. Diagnostica,Sez. Aosta)

14 Liguria e Valle d Aostad

15 Liguria e Valle d Aosta L IZSPLVA e Il progetto pilota UE finalizzato alla sorveglianza della mortalità nelle colonie di api mellifere

16 Liguria e Valle d Aosta PRINCIPALI OBIETTIVI DEL PIANO Valutare la prevalenza delle principali patologie delle api (varroasi, nosemiasi, malattie virali, pesti) attraverso sei ingressi totali negli apiari selezionati Valutare il tasso di mortalità delle colonie (invernale e stagionale) Il progetto pilota UE finalizzato alla sorveglianza della mortalità nelle colonie di api mellifere

17 Liguria e Valle d Aosta NUMERO DI APIARI CAMPIONATI NELLE TRE REGIONI 2012/ /2014 Piemonte Liguria 5 5 V. d Aosta 4 5 Selezione casuale delle colonie in relazione all entità dell apiario (per individuare una prevalenza del 20%) Il progetto pilota UE finalizzato alla sorveglianza della mortalità nelle colonie di api mellifere

18 Liguria e Valle d Aosta AUTUNNO Visita esterna all alveare 1. Visita interna all alveare 2. Campionamento: api interne valutare l infestazione da varroa - 20 api con sintomatologia (campione di api sintomatiche) - covate sintomatiche (10x10 cm) se presenti; eventualmente anche larve o pupe con sintomatologia - parassiti esotici (campione PAR), tra cui coleotteri adulti, larve o uova (sospetto SHB), o acari diversi da Varroa destructor (sospetto Tropilaelaps) Il progetto pilota UE finalizzato alla sorveglianza della mortalità nelle colonie di api mellifere

19 Liguria e Valle d Aosta PRIMAVERA 2013 Visita all apiario Determinazione del tasso di mortalità invernale degli alveari. ESTATE 2013 Visita all apiario Determinazione del tasso di mortalità stagionale degli alveari. AUTUNNO 2013 PRIMAVERA / ESTATE 2014 Visita all apiario, se rilevate forme cliniche è stato effettuato campionamento per ricerca del virus della paralisi cronica Campionamenti effettuati solo in presenza di forme cliniche Il progetto pilota UE finalizzato alla sorveglianza della mortalità nelle colonie di api mellifere

20 Liguria e Valle d Aosta Diagnosi di Varroasi: esame parassitologico con arricchimento: individuazione e conteggio di Varroa destructor mediante procedura di lavaggio api adulte (metodica OIE) Diagnosi di Peste Americana e Peste Europea: esame batteriologico da favo o larve Identificazione colonie sospette con PCR per ricerca Paenibacillus larvae e Melissococcus plutonius PCR da favo con covata sintomatica per ricerca DNA di Paenibacillus larvae e Melissococcus plutonius Diagnosi di Nosemiasi: ANALISI DI LABORATORIO esame microscopico per identificazione e conteggio spore (metodica OIE) PCR da api morte per ricerca DNA Nosema ceranae e Nosema apis Il progetto pilota UE finalizzato alla sorveglianza della mortalità nelle colonie di api mellifere

21 Liguria e Valle d Aosta ANALISI DI LABORATORIO Diagnosi per : Virus della paralisi acuta (ABPV) Virus della paralisi cronica (CBPV) Virus delle ali deformi (DWV) Real time rt - PCR ABPV Real time rt PCR CBPV Real time rt PCR DWV Il progetto pilota UE finalizzato alla sorveglianza della mortalità nelle colonie di api mellifere

22 ATTIVITA DELL IZSPLVA per esami parassitologici, pcr, esami batteriologici, identificazione di specie. Regione campioni pervenuti esami effettuati Liguria Piemonte Valle d'aosta totale complessivo Il progetto pilota UE finalizzato alla sorveglianza della mortalità nelle colonie di api mellifere

23 Liguria e Valle d Aostad TIPOLOGIA DI ANALISI ESEGUITE SU MIELE, PRODOTTI DELL ALVEARE E API DIAGNOSTICA APISTICA ANALISI CHIMICHE ANALISI CHIMICO FISICHE ANALISI MICROBIOLOGICHE

24 Liguria e Valle d Aostad ATTIVITA' DIAGNOSTICA E SPERIMENTALE SULLE API DEL LABORATORIO DI VIROLOGIA DELL'IZSPLV

25 REAL TIME PCR DIAGNOSTICA Paralisi Acuta ABPV Paralisi Cronica CBPV Ali Deformi DWV Vantaggi: Rapidità 1 Analisi 3 esiti

26 Metodiche molecolari di indagine per le principali patologie di Apis Mellifera Estrazione del DNA da: Larve Miele Analisi molecolare mediante PCR per la ricerca dei seguenti patogeni: Paenibacillus larvae (peste americana) Melissococcus pluton (peste europea) Nosema ceranae Nosema apis

27 Estrazione di DNA da larve

28 Estrazione di DNA da miele

29 Peste americana Viene utilizzata una Nested Touchdown PCR per l'amplificazione di un frammento di 572 bp appartenente al gene codificante per la subunità piccola del 16s rdna del Paenibacillus larvae, responsabile della peste americana. Tratto da: LAURO FM, FAVARETTO M, COVOLO L, RASSU M, BERTOLONI G. Rapid detection of Paenibacillus Larvae from honey and hive sample with a novel nested PCR protocol. Int J Food Microbiol 2003;81:

30 Nosema ceranae e Nosema apis Multiplex PCR qualitativa con utilizzo di primer specie-specifici per il gene 16s rrna di Nosema apis (321 bp) o Nosema ceranae (218bp) Controllo di amplificabilità di un gene house-keeping codificante per la proteina RpS5 di Apis mellifera (115 bp) Tratto da: HAMIDUZZAMAN MDM,GUZMAN-NOVOA E, GOODWIN PH. A multiplex PCR assay to diagnose and quantify Nosema infections in honey bees (Apis mellifera) J Invertebr Pathol, 2010;105:

31 Metalli pesanti ricercati nel miele come previsto da PNR (categoria residui B3c): Cadmio Piombo Tecnica Analitica Applicata: Spettrofometriadi Assorbimento Atomico (AAS)

32 Piombo: da dove proviene? Industria automobilistica (batterie, come additivo di combustibili) inquinamento diffuso su grandi superfici Vernici (cromato di Pb, biacca) Insetticidi (arseniato acido di Pb)

33 Cadmio: ha origine principalmente industriale Industria elettrotecnica (rivestimenti elettrici, batterie nickel-cadmio) metallurgia (leghe resistenti alla corrosione) giallo cadmio (precipitazione di una soluzione acida di un sale di cadmio con idrogeno solforato) fungicidi

34 Per il cadmio non ci sono dei limiti massimi per il miele, tuttavia è necessario monitorarne costantemente i valori. Per il piombo il regolamento UE 1005/2015 ha stabilito il limite massimo di 0,10 mg/kg, in vigore dal 1 gennaio 2016.

35 Liguria e Valle d Aostad PNR sul miele continua. Ricerche con metodica ELISA dei seguenti residui di farmaci: Cloramfenicolo Tilosina Streptomicina Tetracicline Sulfamidici

36 Liguria e Valle d Aostad Analisi Microbiologiche sul miele Microrganismi mesofili aerobi Numerazione lieviti Numerazione muffe Numerazione coliformi Numerazione spore di clostridi solfito-riduttori Numerazione anaerobi solfito-riduttori

37 Liguria e Valle d Aostad Ricerche del Centro Apistico Regionale concluse 2006 : Progetto finanziato dal Ministero della Salute Sviluppo di nuove metodiche di analisi per la determinazione di residui di antibiotici in matrici alimentari: streptomicina nel miele metodo di screening con ELISA Dott.ssa Mogliotti Paola - Responsabile scientifico - Sez.Asti Dott.ssa Gili Marilena - Lab. Ricerca Residui - Torino

38 Liguria e Valle d Aostad 2008 : Progetto finanziato dal Ministero della Salute Studio e sviluppo di nuovi metodi d indagine per la ricerca e quantificazione di residui di xenobiotici nelle api e nei prodotti dell alveare quali indicatori dello stato di salute dell ambiente a garanzia della salubrità nei prodotti destinati al consumatore Dott.ssa Mogliotti Paola - Responsabile scientifico - sez. Asti Dott. Cena Agostino - sez. Vercelli Dott. Ferrari Angelo - sez. Genova Dott.ssa Abete Maria Cesarina- Controllo chimico e ambientale- TO Dott.ri Sala Luca, Miglietta Enrico, Felisari Lucia - Serv. Vet. ASL BI

39 Liguria e Valle d Aostad 2009 : Progetto finanziato dalla Regione Piemonte Indagine e monitoraggio sulle morie di api e sulle cause possibili di tali eventi Dott. Sala Luca - Responsabile scientifico - SSPV - ASL BI Dott.ssa Mogliotti Paola - Centro Apistico Regionale - IZS PLV Prof.ssa Ferrazzi Paola - Di.Va.P.R.A.- Università di Torino Prof.ri Balsari Paolo, Tamagnone Mario, Marco Manzone DEIAFA Meccanica Dott.ri Felisari Lucia, Miglietta Enrico serv. Vet. ASL BI Dott.ssa Ferrero Roberta - Di.Va.P.R.A.- Università di Torino

40 Liguria e Valle d Aostad 2010 : Progetto finanziato dal Ministero della Salute Monitoraggio della situazione ambientale dei territori delle provincie di Alessandria ed Asti attraverso l approfondimento di metodi d indagine per la ricerca e quantificazione di residui xenobiotici nelle api e prodotti dell alveare Dott. Mogliotti Paola Responsabile scientifico sez. Asti Dott. Cazzola Pier Luigi Sez. Vercelli Dott. Ferrari Angelo Sez. Genova Dott. Abete Maria Cesarina Controllo chimico e ambientale - Torino Dott. Arpellino Luciano- Serv. Vet. ASL AT Dott. Rizzola Gianpiero Serv. Vet. ASL AL

41 PROGETTI DI RICERCA PROGETTO Ricerca Corrente 12C08 "Mantenimento in vitro di cellule provenienti da larve di ape operaia e ape regina (Apis mellifera) a diversi stadi di sviluppo"

42 Tentativo di allestimento di colture cellulari a partire da: - Ovaio di ape regina - Uova - Larve - Pupe

43 Ottenimento e mantenimento in vitro di una linea cellulare di Apis mellifera (al momento non ancora disponibile) per la diagnostica delle principali malattie virali delle api. Valutazione dell'azione della pappa reale disciolta nel terreno di coltura Progetto in corso di svolgimento RISULTATI PARZIALI

44 Liguria e Valle d Aosta Studio di geni candidati regolatori del comportamento igienico in Apis mellifera quali marker di resistenza genetica nei confronti della peste americana

45 Liguria e Valle d Aosta RC 2012: Studio di geni candidati regolatori del comportamento igienico in Apis mellifera quali marker di resistenza genetica nei confronti della peste americana Obiettivi: Caratterizzare i geni candidati coinvolti nell apprendimento olfattivo e a modifiche del comportamento al fine di individuare i loci che influenzano il CI Identificare un pannello di SNPs da utilizzare quali marker genetici nella selezione di colonie ad alto CI potenzialmente resistenti alla PA nonché a tutti i patogeni che colpiscono la covata (virus, funghi).

46 Liguria e Valle d Aosta Materiali e metodi 36 famiglie incluse nello studio : 18 ad alto CI 18 a basso CI Campionate 20 api operaie per ciascuna famiglia -80 C I dati relativi ai soggetti prelevati, la classificazione delle famiglie ad alto o basso CI, i dati ambientali dei siti e dei giorni di prelievo sono stati registrati su di un database informatico 2013: 960 api 2014: 440 api 2015: 300 api Analisi molecolare dei Geni Candidati : Sra- Long term memory and olfactory learning ASP1- Odorant binding protein

47 Liguria e Valle d Aosta Risultati Preliminari dello Studio di variabilità dei GC Sra- Long term memory and olfactory learning L analisi ha rilevato cinque SNPs, due transversioni (C>G, C>G) e tre transizioni (T>C, A>G, G>A); In nessun caso la mutazione risulta silente; ASP1- Odorant binding protein L analisi ha rilevato otto SNPs, due transversioni (A>C, G>C) e sei transizioni (C>T, G>A); Work in progress.. Risultati definitivi attesi per Settembre 2016

48 Liguria e Valle d Aostad Grazie per l'attenzione!

ALLEGATO. Modalità di attuazione del piano di sorveglianza per Aethina tumida sul territorio italiano

ALLEGATO. Modalità di attuazione del piano di sorveglianza per Aethina tumida sul territorio italiano ALLEGATO Modalità di attuazione del piano di sorveglianza per Aethina tumida sul territorio italiano Criteri per l esecuzione di un piano di sorveglianza negli apiari per la ricerca di Aethina tumida Il

Dettagli

Apicoltura oggi, interlocutori a confronto Asti IZS Piemonte Liguria e Valle d Aostad

Apicoltura oggi, interlocutori a confronto Asti IZS Piemonte Liguria e Valle d Aostad Apicoltura oggi, interlocutori a confronto Asti IZS Piemonte Liguria e Valle d Aostad aggiornamento sulle misure di controllo riguardanti le malattie delle api Dott Andrea Maroni Ponti Ufficio II DIREZIONE

Dettagli

Coltivazioni in vitro di cellule provenienti da Apis mellifera ligustica: dalla ricerca ai campionamenti e protocolli adottati dall IZSPLV

Coltivazioni in vitro di cellule provenienti da Apis mellifera ligustica: dalla ricerca ai campionamenti e protocolli adottati dall IZSPLV Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d Aosta Coltivazioni in vitro di cellule provenienti da Apis mellifera ligustica: dalla ricerca ai campionamenti e protocolli adottati

Dettagli

VIA PANEBIANCO COSENZA

VIA PANEBIANCO COSENZA PROGETTO ESECUTIVO Corso di formazione Reg. CE 1234/07 Programma apistico 2015-16 SEDE ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DEL MEZZOGIORNO SEZIONE DIAGNOSTICA PROVINCIALE DI COSENZA VIA PANEBIANCO 301-87100

Dettagli

COMPETENZE ED AZIONI CORRETTO UTILIZZO DEL FARMACO IN APICOLTURA

COMPETENZE ED AZIONI CORRETTO UTILIZZO DEL FARMACO IN APICOLTURA COMPETENZE ED AZIONI CORRETTO UTILIZZO DEL FARMACO IN APICOLTURA Dr.ssa Giuliana Bondi ASL 7 Siena Tab. 1 - COMPETENZE ED AZIONI CORRETTO UTILIZZO DEL FARMACO FIGURA COMPETENTE di animali allevati per

Dettagli

Progetto pilota europeo di sorveglianza sulla mortalitàdegli alveari

Progetto pilota europeo di sorveglianza sulla mortalitàdegli alveari Progetto pilota europeo di sorveglianza sulla mortalitàdegli alveari Franco Mutinelli Centro di referenza nazionale per l apicoltura Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie 35020 Legnaro (PD)

Dettagli

VII Convegno del Centro Apistico Regionale RUOLO DELLA SANITA' IN APICOLTURA

VII Convegno del Centro Apistico Regionale RUOLO DELLA SANITA' IN APICOLTURA VII Convegno del Centro Apistico Regionale RUOLO DELLA SANITA' IN APICOLTURA Aggiornamento sullo stato sanitario e anagrafico dell apicoltura in Regione Piemonte Direzione Sanità Settore Prevenzione e

Dettagli

di campionamento A cura di Cecilia Costa, Emanuele Carpana, Marco Lodesani, Antonio Nanetti Unità di ricerca di Apicoltura e Bachicoltura (CRA-API)

di campionamento A cura di Cecilia Costa, Emanuele Carpana, Marco Lodesani, Antonio Nanetti Unità di ricerca di Apicoltura e Bachicoltura (CRA-API) PATOLOGIE E AVVERSITA DELLE API: tecniche diagnostiche e di campionamento A cura di Cecilia Costa, Emanuele Carpana, Marco Lodesani, Antonio Nanetti Unità di ricerca di Apicoltura e Bachicoltura (CRA-API)

Dettagli

Progetto pilota di sorveglianza sulla mortalità degli alveari. Protocollo di campionamento

Progetto pilota di sorveglianza sulla mortalità degli alveari. Protocollo di campionamento Progetto pilota di sorveglianza sulla mortalità degli alveari Protocollo di campionamento Referenti A livello europeo: CdR europeo sulla sanità delle api eurl.bee@anses.fr A livello nazionale: Dr. Andrea

Dettagli

Aggiornamento sulla presenza di Aethina tumida in Italia

Aggiornamento sulla presenza di Aethina tumida in Italia Aggiornamento sulla presenza di Aethina tumida in Italia Franco Mutinelli Centro di referenza nazionale per l apicoltura Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie E-mail: fmutinelli@izsvenezie.it

Dettagli

Considerazioni sugli aspetti sanitari sulla nuova legge regionale in apicoltura DR. GIUSEPPE BUCCIARELLI

Considerazioni sugli aspetti sanitari sulla nuova legge regionale in apicoltura DR. GIUSEPPE BUCCIARELLI REGIONE ABRUZZO Direzione Politiche della Salute Servizio Sanità Veterinaria e Sicurezza Alimentare Considerazioni sugli aspetti sanitari sulla nuova legge regionale in apicoltura DR. GIUSEPPE BUCCIARELLI

Dettagli

Protocollo di campionamento

Protocollo di campionamento Progetto pilota per la sorveglianza della mortalità delle colonie di api Italia 2012-2013 Protocollo di campionamento Le buone pratiche di campionamento Il prelievo dei campioni: i campioni vengono effettuati

Dettagli

Giornata di aggiornamento sanitario in apicoltura Magenta 4 febbraio 2012

Giornata di aggiornamento sanitario in apicoltura Magenta 4 febbraio 2012 Giornata di aggiornamento sanitario in apicoltura Magenta 4 febbraio 2012 La rete di monitoraggio apicoltura in Regione Lombardia: 2009-2011 Mario Astuti ASL di Lecco Una rete di monitoraggio - perché

Dettagli

BeeNet Apicoltura e ambiente in rete

BeeNet Apicoltura e ambiente in rete BeeNet Apicoltura e ambiente in rete Primi risultati della rete di monitoraggio: 2011-2012 Franco Mutinelli - IZS delle Venezie Struttura della rete BeeNet postazione 1 MODULO postazione 2 2 moduli (10

Dettagli

Latte d asina: ruolo dell autorità competente

Latte d asina: ruolo dell autorità competente Direzione Sanità Settore Prevenzione e Veterinaria Latte d asina: ruolo dell autorità competente Sanità e benessere nell allevamento dell asina PREMESSE L esigenza di provvedere all emanazione di linee

Dettagli

Attività per la tutela del settore apistico: Piano Nazionale Residui e Piano Regionale

Attività per la tutela del settore apistico: Piano Nazionale Residui e Piano Regionale Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali della Regione Emilia Romagna L'APICOLTURA TRA NUOVE MALATTIE E VECCHI PROBLEMI U16 Attività per la tutela del settore apistico: Piano Nazionale Residui e Piano

Dettagli

Corso di formazione Servizio sanitario regionale Regione Emilia romagna

Corso di formazione Servizio sanitario regionale Regione Emilia romagna Corso di formazione Servizio sanitario regionale Regione Emilia romagna AGGIORNAMENTI SUL CONTROLLO IGIENICO-SANITARIO DELL APICOLTURA Brisighella (RA) 13 settembre 2013 Evoluzione del controllo dell apicoltura

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute 0003096-08/02/2016-DGSAF-COD_UO-P Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA SANITA ANIMALE E DEI FARMACI VETERINARI Ufficio II ex DGSA Sanità animale ed anagrafi: Viale Giorgio Ribotta, 5-00144 Roma

Dettagli

Sviluppo Tecnologie Ambientali

Sviluppo Tecnologie Ambientali ecnologie Impianti solari fotovoltaici e termici Efficientamento energetico - rattamento acqua e aria con PROCEDIMENO ED APPARAO PER IL RAAMENO DI INFESAZIONI DELLE API VIVE". (Brevetto Depositato N. 102015000068485)

Dettagli

REGIONE LAZIO ASSESSORATO AGRICOLTURA, CACCIA E PESCA

REGIONE LAZIO ASSESSORATO AGRICOLTURA, CACCIA E PESCA ALLEGATO REGIONE LAZIO ASSESSORATO AGRICOLTURA, CACCIA E PESCA DIPARTIMENTO ISTITUZIONALE E TERRITORIO DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA Reg. CE n. 1234/2007 Reg. CE n.

Dettagli

Patologia Apistica. Andrea Besana

Patologia Apistica. Andrea Besana Patologia Apistica Andrea Besana andrebes@libero.it Avversità delle api Virus Protozoi Batteri Funghi Insetti Acari Uccelli Mammiferi DWV, APV, CPV, KBV. Malpighamoeba mallificae Peste Americana, peste

Dettagli

[UNITÀ DI RICERCA DI APICOLTURA E BACHICOLTURA]

[UNITÀ DI RICERCA DI APICOLTURA E BACHICOLTURA] [UNITÀ DI RICERCA DI APICOLTURA E BACHICOLTURA] Consistenza: la più grande azienda agricola italiana con circa 330.000 mq di superficie sviluppata in fabbricati; 86 aziende di proprietà (+15 dal demanio)

Dettagli

Controlli sanitari e sicurezza alimentare: l attività dell Istituto

Controlli sanitari e sicurezza alimentare: l attività dell Istituto Torino 22 novembre 2010 La valorizzazione del prodotto agroalimentare Controlli sanitari e sicurezza alimentare: l attività dell Istituto Zooprofilattico Sperimentale Maria Caramelli Le crisi alimentari:

Dettagli

Lo stato sanitario del patrimonio apistico dell Europa e dell Italia

Lo stato sanitario del patrimonio apistico dell Europa e dell Italia Lo stato sanitario del patrimonio apistico dell Europa e dell Italia Franco Mutinelli Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie CRN per l apicoltura 1) Spagna Francia Grecia Romania Italia Polonia

Dettagli

Messa a punto di nuovi protocolli per la lotta alla varroa

Messa a punto di nuovi protocolli per la lotta alla varroa Workshop: Nuove strategie di lotta alla Varroa destructor Palazzo Rospigliosi, Sala Paesaggi, via XXIV Maggio 43 Roma 16 giugno 2015 Messa a punto di nuovi protocolli per la lotta alla varroa Dr. Marco

Dettagli

Ruolo del. Centro di Referenza Nazionale per la Ricerca di OGM. nel controllo ufficiale degli alimenti e dei mangimi

Ruolo del. Centro di Referenza Nazionale per la Ricerca di OGM. nel controllo ufficiale degli alimenti e dei mangimi Ruolo del Centro di Referenza Nazionale per la Ricerca di OGM nel controllo ufficiale degli alimenti e dei mangimi Ilaria Ciabatti Istituto Zooprofilattico Sperimentale Lazio e Toscana Centro di Referenza

Dettagli

SUPPORTO DIAGNOSTICO IN APICOLTURA, INDAGINI DI LABORATORIO PER LA DIAGNOSI DI VIROSI E NOSEMA SPP. -(DATI PRC 2010002)-

SUPPORTO DIAGNOSTICO IN APICOLTURA, INDAGINI DI LABORATORIO PER LA DIAGNOSI DI VIROSI E NOSEMA SPP. -(DATI PRC 2010002)- SUPPORTO DIAGNOSTICO IN APICOLTURA, INDAGINI DI LABORATORIO PER LA DIAGNOSI DI VIROSI E NOSEMA SPP. -(DATI PRC 2010002)- Brisighella, 13 settembre 2013 Frasnelli Dr. Matteo IZSLER Sezione di Ravenna VIROSI

Dettagli

TUTTO SULLE MICOTOSSINE

TUTTO SULLE MICOTOSSINE IZSTO Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d Aosta IV CONVEGNO DEGLI ISTITUTI ZOOPROFILATTICI SPERIMENTALI SULL ALIMENTAZIONE ANIMALE TUTTO SULLE MICOTOSSINE I controlli

Dettagli

Dr. Filippo Bosi VERSIONE Proposta di ISTRUZIONE OPERATIVA PER EPISODI DI MALATTIE E/O MORTALITÀ DI API

Dr. Filippo Bosi VERSIONE Proposta di ISTRUZIONE OPERATIVA PER EPISODI DI MALATTIE E/O MORTALITÀ DI API Area Sanità Pubblica Veterinaria Dr. Filippo Bosi VERSIONE 11.09.2013 Proposta di ISTRUZIONE OPERATIVA PER EPISODI DI MALATTIE E/O MORTALITÀ DI API Scopo: indicare le azioni del ASPV, a seguito di segnalazioni

Dettagli

PATOLOGIE E AVVERSITA DELLE API: tecniche diagnostiche e di campionamento. Dr. Emanuele Carpana

PATOLOGIE E AVVERSITA DELLE API: tecniche diagnostiche e di campionamento. Dr. Emanuele Carpana PATOLOGIE E AVVERSITA DELLE API: tecniche diagnostiche e di campionamento Dr. Emanuele Carpana Ispezioni diagnostiche nella profilassi delle malattie infettive e parassitarie delle api Diagnosticare in

Dettagli

L apicoltura in Trentino

L apicoltura in Trentino Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari L apicoltura in Trentino Caldonazzo 9 febbraio 2010 l apicoltura in Trentino I numeri L organizzazione I supporti normativi Le problematiche sanitarie Azienda

Dettagli

La salute delle api: principali patologie ed aspetti igienico sanitari. Luciano Ricchiuti

La salute delle api: principali patologie ed aspetti igienico sanitari. Luciano Ricchiuti La salute delle api: principali patologie ed aspetti igienico sanitari Luciano Ricchiuti La salute Salute: lo stato di equilibrio delle funzioni vitali di un organismo. Un organismo sano è in grado di

Dettagli

Programma Corso di Apicoltura di 1 livello anno 2016

Programma Corso di Apicoltura di 1 livello anno 2016 Programma Corso di Apicoltura di 1 livello anno 2016 Sab.16-01-16 09.00-13.00 Presentazione del corso, dei relatori e delle singole materie. Dall agroindustria alla scomparsa delle api e della biodiversità.

Dettagli

Progetto pilota per la sorveglianza della mortalità delle colonie di api Italia 2012-2013 Protocollo di campionamento

Progetto pilota per la sorveglianza della mortalità delle colonie di api Italia 2012-2013 Protocollo di campionamento Progetto pilota per la sorveglianza della mortalità delle colonie di api Italia 2012-2013 Protocollo di campionamento Le buone pratiche di campionamento Il prelievo dei campioni: i campioni vengono effettuati

Dettagli

Programma Corso Base Di Apicoltura

Programma Corso Base Di Apicoltura Programma Corso Base Di Apicoltura 2016 2016 Lezione n. 1 - Mercoledì 04 Novembre 2015 ore 16:15 19:15 - Presentazione, Associazione, introduzione e descrizione del corso. Cenni sulla storia dell apicoltura.

Dettagli

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi ANNO 2008 L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi Igiene e laboratorio Legislazione professionale Certificazione di qualità I Il candidato

Dettagli

Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte a cura di Marcello Caputo,, Giuliana Moda, Giuseppe Ru Villa Gualino, Torino, 9 dicembre 2009 Piano Regionale di Prevenzione 2010- OBIETTIVI

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA REGOLAMENTO (CE) N. 797 /2 00 4 DEL CONSIGLIO DEL 26 APRILE2004 relativo alle azioni dirette a migliorare le condizioni della produzione e della commercializzazione dei prodotti dell apicoltura PROGRAMMA

Dettagli

SANGUE ricerca anticorpi/antigeni su siero (immunofluorescenza indiretta/ sieroagglutinazione/sieroneutralizzazione/ tecniche immunoenzimatiche)

SANGUE ricerca anticorpi/antigeni su siero (immunofluorescenza indiretta/ sieroagglutinazione/sieroneutralizzazione/ tecniche immunoenzimatiche) PG ACC 003/2 rev. 10 pag. 1 di 6 INDICAZIONI PER IL PRELIEVO ED IL CONFERIMENTO DEI CAMPIONI SANITÀ ANIMALE Esame SANGUE ricerca anticorpi/antigeni su (immunofluorescenza indiretta/ agglutinazione/neutralizzazione/

Dettagli

Linee guida per la gestione delle segnalazioni di moria o spopolamento degli alveari connesse all utilizzo di fitofarmaci

Linee guida per la gestione delle segnalazioni di moria o spopolamento degli alveari connesse all utilizzo di fitofarmaci Linee guida per la gestione delle segnalazioni di moria o spopolamento degli alveari connesse all utilizzo di fitofarmaci Scopo: fornire indicazioni operative per la gestione delle segnalazioni di mortalità/spopolamento

Dettagli

Programma Corso di Apicoltura di 1 livello anno 2017

Programma Corso di Apicoltura di 1 livello anno 2017 COOPERATIVA APICOLTORI MONTANI Programma Corso di Apicoltura di 1 livello anno 2017 Data Ora Argomento Docente Sab.14-01-17 09.00-13.00 Presentazione del corso, dei relatori e delle singole materie Dall

Dettagli

Nosema Apis e Nosema ceranae

Nosema Apis e Nosema ceranae Riccardo Sommaruga Classe V A Indirizzo Biologico ITIS L. Cobianchi 2010/2011 Presenza e identificazione del fungo microsporidio Nosema Apis e Nosema ceranae a carico di Apis mellifica 1 Classificazione

Dettagli

Figura 1 Ingabbiamento su favo di regina

Figura 1 Ingabbiamento su favo di regina Apitalia 2/2013 Resistenza di Varroa destructor al congelamento Antonella Comini, Marco Pietropaoli*, Alessandra Giacomelli*, Martina Pizzariello*, Adriano Ragni, Irene Capomolla, Marcella Milito*, Carla

Dettagli

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi ANNO 2008 L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi Igiene e laboratorio Legislazione professionale Certificazione di qualità I Il candidato

Dettagli

METALLI PESANTI: Pb, Cd,, Cr

METALLI PESANTI: Pb, Cd,, Cr METALLI PESANTI: Pb, Cd,, Cr Claudia Weiss Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell Abruzzo e del Molise G. Caporale Fonte dei dati: : PNR 1999-2001 Unione Europea: direttiva 96/23/CE e decisione 97/747/CE

Dettagli

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi ANNO 2008 L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi Igiene e laboratorio Legislazione professionale Certificazione di qualità Il candidato descriva

Dettagli

Aethina tumida Misure straordinarie di controllo, sorveglianza ed eradicazione dell infestazione

Aethina tumida Misure straordinarie di controllo, sorveglianza ed eradicazione dell infestazione Stradale Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Aethina tumida Misure straordinarie di controllo, sorveglianza ed eradicazione dell infestazione I RISCHI DELLA GLOBALIZZAZIONE:INTRODUZIONE DI NEMICI

Dettagli

I PRIMI PASSI... art. 6 Legge 313/2004 Disciplina dell apicoltura:

I PRIMI PASSI... art. 6 Legge 313/2004 Disciplina dell apicoltura: I PRIMI PASSI... art. 6 Legge 313/2004 Disciplina dell apicoltura: Quando si inizia attività di apicoltura si deve darne comunicazione alla ULSS di competenza Montecchio Precalcino, 30 marzo 2013 - APICOLTURA:

Dettagli

Tutela delle sottospecie autoctone Importazioni di api regine da Paesi terzi: rischi di importazione di specie ibride

Tutela delle sottospecie autoctone Importazioni di api regine da Paesi terzi: rischi di importazione di specie ibride Corso per la rimonta aziendale riproduttori di api mellifere ligustiche autoctone IZSLT- Roma, 8 giugno 2012 PROGRAMMA FINALIZZATO AL MIGIORAMENTO DELLA PRODUZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE DEL MIELE Annualità

Dettagli

PACCHETTI DI ASSISTENZA TECNICA E PRESTAZIONI DI LABORATORIO PER GLI ALLEVAMENTI OVINI DA LATTE

PACCHETTI DI ASSISTENZA TECNICA E PRESTAZIONI DI LABORATORIO PER GLI ALLEVAMENTI OVINI DA LATTE PACCHETTI DI ASSISTENZA TECNICA E PRESTAZIONI DI LABORATORIO PER GLI ALLEVAMENTI OVINI DA LATTE Prestazioni: PACCHETTO (A) 2 campioni di latte di massa al mese per la determinazione di CBT 93,00 1 controllo

Dettagli

III convegno del Centro Apistico Regionale Una istantanea sanitaria del settore apistico

III convegno del Centro Apistico Regionale Una istantanea sanitaria del settore apistico III convegno del Centro Apistico Regionale Una istantanea sanitaria del settore apistico Aggiornamenti sulla evoluzione delle norme nazionali Dott Andrea Maroni Ponti MINISTERO DELLA SALUTE DIREZIONE GENERALE

Dettagli

STRALCIO AZIONE A ASSISTENZA TECNICA E FORMAZIONE PROFESSIONALE DEGLI APICOLTORI

STRALCIO AZIONE A ASSISTENZA TECNICA E FORMAZIONE PROFESSIONALE DEGLI APICOLTORI ALLEGATO A STRALCIO 2014-2015 Ai fini dell'attribuzione delle risorse finanziarie da parte del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, si individua quale dato di riferimento, un numero

Dettagli

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi ANNO 2008 L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi Igiene e laboratorio Legislazione professionale Certificazione di qualità I Il candidato

Dettagli

Programma corso di Apicoltura

Programma corso di Apicoltura Programma corso di Apicoltura Loc. Salomone, 437 62024 Matelica MC- Corso di Apicoltura di 1 livello anno 2017 Data Ora Argomento Docente Sab. 07-01-17 Presentazione del corso, dei relatori e delle singole

Dettagli

VI Convegno del Centro Apistico Regionale RUOLO DELLA SANITA' IN APICOLTURA

VI Convegno del Centro Apistico Regionale RUOLO DELLA SANITA' IN APICOLTURA VI Convegno del Centro Apistico Regionale RUOLO DELLA SANITA' IN APICOLTURA Stato d'avanzamento dell'anagrafe apistica in Regione Piemonte Direzione Sanità Settore Prevenzione e Veterinaria Dr. Giovanni

Dettagli

Salvaguardia degli ecotipi Toscani di Apis mellifera ligustica

Salvaguardia degli ecotipi Toscani di Apis mellifera ligustica Salvaguardia degli ecotipi Toscani di Apis mellifera ligustica L allevamento apistico nell ultimo secolo ha visto l introduzione in Italia di razze alloctone (Apism. carnica, Apism. mellifera) e di ibridi

Dettagli

per Iscrizioni comunicare i propri dati anagrafici e C. Fiscale

per Iscrizioni comunicare i propri dati anagrafici e C. Fiscale ASSOCIAZIONE LIGURE PRODUTTORI APISTICI *Miele C.F-: 92091480092 - C,I.V. 10.000 Via Famagosta, 9/5-17100 SAVONA Proposte A.L.P.A*Miele di Formazione Apistica Con Attestato di frequenza ai Corsi di Apicoltura

Dettagli

PROGRAMMA CORSO BASE APICOLTURA

PROGRAMMA CORSO BASE APICOLTURA PROGRAMMA CORSO BASE APICOLTURA 2016 1. Lezione. Lunedì 15 febbraio ore 20.00 Introduzione del corso. Parole chiave dell'apicoltura. Tassonomia Apidi Apini Apis Mellifera Razze dell'ape mellifera. Storia

Dettagli

Università degli Studi di Catania

Università degli Studi di Catania Università degli Studi di Catania Il CNR ISAFOM e i Dottorati di Ricerca Innovativi: Sviluppi attuali e prospettive future Salvatore Antonino Raccuia Salvatore.raccuia@cnr.it L Unità Operativa di Supporto

Dettagli

SCHEDA BANDO PSR CALABRIA : APICOLTURA

SCHEDA BANDO PSR CALABRIA : APICOLTURA PSR CALABRIA 2014-2020: APICOLTURA ID Bando BA16-0842 Tempistica Le domande possono essere presentate dal 22/11/2016 al 05/01/2016 Territorio di riferimento Regione Calabria Oggetto Gli interventi sono

Dettagli

INDAGINE TECNICO CONOSCITIVA SUL FENOMENO DELLA MORIA DELLE API ALL INTERNO DELLE AREE NATURALI PROTETTE

INDAGINE TECNICO CONOSCITIVA SUL FENOMENO DELLA MORIA DELLE API ALL INTERNO DELLE AREE NATURALI PROTETTE Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale INDAGINE TECNICO CONOSCITIVA SUL FENOMENO DELLA MORIA DELLE API ALL INTERNO DELLE AREE NATURALI PROTETTE Ricerca finanziata dal Ministero dell

Dettagli

Monitoraggio dei residui di medicinali veterinari e di altre sostanze negli animali vivi e nei prodotti animali in Unione Europea Risultati anno 2014

Monitoraggio dei residui di medicinali veterinari e di altre sostanze negli animali vivi e nei prodotti animali in Unione Europea Risultati anno 2014 Monitoraggio dei residui di medicinali veterinari e di altre sostanze negli animali vivi e nei prodotti animali in Unione Europea Risultati anno 2014 1 A cura di Silvia Marro, Bartolomeo Griglio Introduzione

Dettagli

Sei caldamente invitato a partecipare!!!

Sei caldamente invitato a partecipare!!! Impiego del farmaco veterinario in apicoltura nel mondo: che principi attivi si usano e sono adeguati alle necessità degli apicoltori? Il seguente questionario è una iniziativa di APIMONDIA con l assistenza

Dettagli

Anagrafe e sanità nel settore apistico: strategie d intervento e prospettive future

Anagrafe e sanità nel settore apistico: strategie d intervento e prospettive future Direzione generale della sanità animale e dei farmaci veterinari VI Convegno del Centro Apistico Regionale Anagrafe e sanità nel settore apistico: strategie d intervento e prospettive future Luigi Ruocco

Dettagli

Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte Liguria e Valle d Aosta

Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte Liguria e Valle d Aosta Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte Liguria e Valle d Aosta Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte Liguria e Valle d Aosta Sede Centrale di Torino via bologna 148 Dir e t t o

Dettagli

COMPOSIZIONE UTILE PER IL CONTROLLO BIOLOGICO DEL BENESSERE DELLE API

COMPOSIZIONE UTILE PER IL CONTROLLO BIOLOGICO DEL BENESSERE DELLE API COMPOSIZIONE UTILE PER IL CONTROLLO BIOLOGICO DEL BENESSERE DELLE API ProBee è una associazione di microrganismi la cui attività metabolica produce sostanze che inducono un effetto positivo sulle condizioni

Dettagli

NORMATIVA ACQUE 2008

NORMATIVA ACQUE 2008 NORMATIVA ACQUE 2008 ACQUE POTABILI 1. CLASSIFICAZIONE La normativa vigente definisce le acque destinate al consumo umano come le acque trattate o non trattate, destinate ad uso potabile, per la preparazione

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Reg.delib.n. 351 Prot. n. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE O G G E T T O: Direttive per l'attuazione da parte dell'azienda provinciale per i servizi sanitari

Dettagli

Diploma di laurea in Scienze Biologiche presso l Università degli Studi La Sapienza di Roma il 21/03/1978.

Diploma di laurea in Scienze Biologiche presso l Università degli Studi La Sapienza di Roma il 21/03/1978. CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE Dott. Luigi Reale nato a Riccia (CB) il 6/12/1951 Biologo Dirigente di ruolo a rapporto esclusivo presso la U.O.C. Anatomia Patologica Azienda Ospedaliera Complesso

Dettagli

IL VETERINARIO AZIENDALE Un ruolo a supporto della Sanità Pubblica e della valorizzazione delle produzioni agroalimentari

IL VETERINARIO AZIENDALE Un ruolo a supporto della Sanità Pubblica e della valorizzazione delle produzioni agroalimentari IL VETERINARIO AZIENDALE Un ruolo a supporto della Sanità Pubblica e della valorizzazione delle produzioni agroalimentari Un modello da sperimentare Dott. Giovanni Turriziani Coordinamento Regionale degli

Dettagli

Sistema di lotta territoriale alla Varroa Destructor

Sistema di lotta territoriale alla Varroa Destructor Sistema di lotta territoriale alla Varroa Destructor Incontri con ASL, associazioni, apicoltori, presso l apiario provinciale di Siena Dr.ssa Serena Rocchi, Veterinario, esperto apistico Ghilarza-Sinnai

Dettagli

5 INCONTRO. Dott. Forestale Fabrizio Badoni

5 INCONTRO. Dott. Forestale Fabrizio Badoni 5 INCONTRO Tecnica apistica: Conduzione dell alveare; Lavori in apiario durante le stagioni -visita di fine inverno -valutazione delle scorte, -nutrizione stimolante e di soccorso, - posa dei melari. Dott.

Dettagli

Programma Corso Base Di Apicoltura

Programma Corso Base Di Apicoltura Programma Corso Base Di Apicoltura 2014 2015 Lezione n. 1 - Mercoledì 05 Novembre 2014 ore 16:15 19:15 - Docente: Vittorio Di Girolamo, Presidente A.R.A.L. Presentazione, introduzione e descrizione del

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ALLEGATO N 1 ALLA DELIBERAZIONE N. 10/ 8 DEL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ALLEGATO N 1 ALLA DELIBERAZIONE N. 10/ 8 DEL ALLEGATO N 1 ALLA DELIBERAZIONE N. 10/ 8 Oggetto: Reg. (CE) n. 797/ 2004 del Consiglio del 26 aprile 2004 - Agricoltura Azioni dirette a migliorare le condizioni della produzione e della commercializzazione

Dettagli

La rete degli IIZZSS e la Sicurezza Alimentare

La rete degli IIZZSS e la Sicurezza Alimentare La rete degli IIZZSS e la Sicurezza Alimentare The First International Conference on Food Safety and Food Certification in BiH Brcko, October 27th, 2008 Dr. Antonio Limone Commissario IZSM - Portici (Napoli)

Dettagli

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DECRETO PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 94 DEL 19.09.2014 OGGETTO: Ordinanza contingibile ed urgente a tutela del patrimonio apistico Regionale e Comunitario per

Dettagli

Lotta alla varroa: prove di campo 2012

Lotta alla varroa: prove di campo 2012 Castel di Tora, 1 Dicembre 2012 Lotta alla varroa: prove di campo 2012 Giovanni Formato Istituto Zooprofilattico Sperimentale Regioni Lazio e Toscana 2011-2012 Lotta alla varroa con impiego di sostanze

Dettagli

Piani di gestione del rischio - WSP

Piani di gestione del rischio - WSP Convegno La Direttiva 98/83/CE Qualità delle acque destinate al consumo umano : applicazione e sviluppi legislativi negli Stati dell Unione Europea. Genova, Centro Convegni IRIDE 8 maggio 2009 Controllo

Dettagli

I controlli ufficiali sulle api regine importate dai Paesi Terzi

I controlli ufficiali sulle api regine importate dai Paesi Terzi I controlli ufficiali sulle api regine importate dai Paesi Terzi Franco Mutinelli Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie Centro di referenza nazionale per l apicoltura I controlli ufficiali

Dettagli

Residui di fitofarmaci nell olio di oliva: principali risultati emersi dal progetto interregionale MIPAF.

Residui di fitofarmaci nell olio di oliva: principali risultati emersi dal progetto interregionale MIPAF. CONVEGNO MOSCA DELLE OLIVE Aggiornamento e nuovi approcci per il miglioramento dei sistemi di difesa. Residui di fitofarmaci nell olio di oliva: principali risultati emersi dal progetto interregionale

Dettagli

Influenza dei cambiamenti climatici sulla gestione dell'ape e sugli impollinatori selvatici

Influenza dei cambiamenti climatici sulla gestione dell'ape e sugli impollinatori selvatici UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO DIPARTIMENTO SCIENZE AGRARIE FORESTALI E ALIMENTARI Largo Paolo Braccini, 2-10095 Grugliasco (TO) IT Influenza dei cambiamenti climatici sulla gestione dell'ape e sugli

Dettagli

Criteri microbiologici nella Ristorazione collettiva: esperienze degli Istituti Zooprofilattici. Dott. Carlo Ercolini IZSPLV, Sezione di La Spezia

Criteri microbiologici nella Ristorazione collettiva: esperienze degli Istituti Zooprofilattici. Dott. Carlo Ercolini IZSPLV, Sezione di La Spezia Criteri microbiologici nella Ristorazione collettiva: esperienze degli Istituti Zooprofilattici Dott. Carlo Ercolini IZSPLV, Sezione di La Spezia La sicurezza igienico - sanitaria di un alimento si ottiene

Dettagli

Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte Liguria e Valle d Aosta

Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte Liguria e Valle d Aosta Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte Liguria e Valle d Aosta Istituto Zooprofilattico Sper imentale del Piemonte Ligur ia e Valle d Aosta L Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte,

Dettagli

Apicoltura nella Regione Lazio

Apicoltura nella Regione Lazio Apicoltura nella Regione Lazio A cura di Marco Pietropaoli e Giovanni Formato Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana M. Aleandri Unità Operativa di Apicoltura Sommario INTRODUZIONE...2

Dettagli

Le virosi delle api. Marco Pietropaoli Antonella Cersini. Istituto Zooprofilattico Sperimentale Regioni Lazio e Toscana

Le virosi delle api. Marco Pietropaoli Antonella Cersini. Istituto Zooprofilattico Sperimentale Regioni Lazio e Toscana Le virosi delle api Marco Pietropaoli Antonella Cersini Istituto Zooprofilattico Sperimentale Regioni Lazio e Toscana 1963: evidenziazione primo virus delle api (CBPV) Anni successivi: identificati e caratterizzati

Dettagli

Challenge test: metodologia e strumenti pratici per una corretta valutazione

Challenge test: metodologia e strumenti pratici per una corretta valutazione Challenge test: metodologia e strumenti pratici per una corretta valutazione Normativa e linee guida di riferimento Dott. Alberto Bellio alberto.bellio@izsto.it S.C. Controllo Alimenti e Igiene delle Produzioni

Dettagli

Considerazioni all approccio veterinario sulla genetica delle api

Considerazioni all approccio veterinario sulla genetica delle api III Convegno del Centro Apistico Regionale UN ISTANTANEA SANITARIA DEL SETTORE APISTICO Asti, 23 ottobre 2012 Considerazioni all approccio veterinario sulla genetica delle api Dott.ssa Alessandra Giacomelli

Dettagli

PATOLOGIA APISTICA: PREVENZIONE, DIAGNOSI E CONTROLLO Corso pratico-teorico LE VIROSI DELLE API. Antonella Cersini Giusy Cardeti

PATOLOGIA APISTICA: PREVENZIONE, DIAGNOSI E CONTROLLO Corso pratico-teorico LE VIROSI DELLE API. Antonella Cersini Giusy Cardeti PATOLOGIA APISTICA: PREVENZIONE, DIAGNOSI E CONTROLLO Corso pratico-teorico LE VIROSI DELLE API Antonella Cersini Giusy Cardeti IZSLT, D.O. Biotecnologie 1963: evidenziazione primo virus delle api (CBPV)

Dettagli

Sviluppi della rete nazionale di monitoraggio, del sistema delle segnalazioni e della squadra di pronto intervento (SPI)

Sviluppi della rete nazionale di monitoraggio, del sistema delle segnalazioni e della squadra di pronto intervento (SPI) Sviluppi della rete nazionale di monitoraggio, del sistema delle segnalazioni e della squadra di pronto intervento (SPI) Possibili sviluppi futuri Incremento e stabilizzazione della rete di monitoraggio

Dettagli

Il progetto INFOR-MaR: Informazione e Formazione per le Malattie Rare G. F. Gensini Preside Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi

Il progetto INFOR-MaR: Informazione e Formazione per le Malattie Rare G. F. Gensini Preside Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi Il progetto INFOR-MaR: Informazione e Formazione per le Malattie Rare G. F. Gensini Preside Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Firenze Pisa, 28 Febbraio 2011 1 Contesto di

Dettagli

APENET: Monitoraggio e ricerca in apicoltura

APENET: Monitoraggio e ricerca in apicoltura APENET: Monitoraggio e ricerca in apicoltura APENET Messa a punto di una rete di monitoraggio nazionale per la valutazione dello stato di salute delle api nelle zone a maggior rischio e nelle aree naturali

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA CONCERNENTE IL MIGLIORAMENTO DELLA PRODUZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE DEI PRODOTTI DELL APICOLTURA

PROGRAMMA TRIENNALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA CONCERNENTE IL MIGLIORAMENTO DELLA PRODUZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE DEI PRODOTTI DELL APICOLTURA ALLEGATO A PROGRAMMA TRIENNALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA CONCERNENTE IL MIGLIORAMENTO DELLA PRODUZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE DEI PRODOTTI DELL APICOLTURA STRALCIO ANNUALE 2011/2012 Ai fini dell'attribuzione

Dettagli

Sanità e Igiene a tutela del settore apistico: il percorso dell Emilia Romagna

Sanità e Igiene a tutela del settore apistico: il percorso dell Emilia Romagna Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali della Regione Emilia Romagna U16 Sanità e Igiene a tutela del settore apistico: il percorso dell Emilia Romagna Brisighella 13 settembre 2013 1 Diapositiva

Dettagli

DATI DEFINITIVI DEL PROGETTO LOTTA INTEGRATA CONTRO LA VARROA E MIGLIORAMENTO GENETICO DELLE API REALIZZATO A BERGAMO NEL

DATI DEFINITIVI DEL PROGETTO LOTTA INTEGRATA CONTRO LA VARROA E MIGLIORAMENTO GENETICO DELLE API REALIZZATO A BERGAMO NEL DATI DEFINITIVI DEL PROGETTO LOTTA INTEGRATA CONTRO LA VARROA E MIGLIORAMENTO GENETICO DELLE API REALIZZATO A BERGAMO NEL 2012-2013 Dr. Giulio Loglio ASL di Bergamo gloglio@asl.bergamo.it IL PROGETTO SI

Dettagli

Il progetto di biomonitoraggio ambientale con le api all interno del Parco Nazionale della Majella: risultati sui metalli pesanti

Il progetto di biomonitoraggio ambientale con le api all interno del Parco Nazionale della Majella: risultati sui metalli pesanti Il progetto di biomonitoraggio ambientale con le api all interno del Parco Nazionale della Majella: risultati sui metalli pesanti Dott. Alessandro Ubaldi Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Regioni

Dettagli

LA RETE DEGLI ISTITUTI ZOOPROFILATTICI SPERIMENTALI PER LA SORVEGLIANZA SANITARIA DEI CETACEI SPIAGGIATI IN ITALIA

LA RETE DEGLI ISTITUTI ZOOPROFILATTICI SPERIMENTALI PER LA SORVEGLIANZA SANITARIA DEI CETACEI SPIAGGIATI IN ITALIA LA RETE DEGLI ISTITUTI ZOOPROFILATTICI SPERIMENTALI PER LA SORVEGLIANZA SANITARIA DEI CETACEI SPIAGGIATI IN ITALIA Alessandra Pautasso - IZS del Piemonte Distribuzione geografica spiaggiamenti Liguria

Dettagli

E. PIANO RESIDUI E PIANI SPECIALI SU CONTAMINANTI AMBIENTALI

E. PIANO RESIDUI E PIANI SPECIALI SU CONTAMINANTI AMBIENTALI E. PIANO RESIDUI E PIANI SPECIALI SU CONTAMINANTI AMBIENTALI Il Piano Nazionale Residui (PNR) di cui al decreto legislativo 16 marzo 2006, n. 158, rappresenta un importante momento di programmazione sanitaria

Dettagli

Sintesi dell attività di monitoraggio in apicoltura svolta nell anno 2011 in regione Lombardia

Sintesi dell attività di monitoraggio in apicoltura svolta nell anno 2011 in regione Lombardia Sintesi dell attività di monitoraggio in apicoltura svolta nell anno 2011 in regione Lombardia Il monitoraggio, proseguimento dell attività avviata nel 2009 con decreto della Direzione Generale Sanità

Dettagli

Programma Versione avanzata

Programma Versione avanzata Simposio Internazionale 6 Apimedica e 5 Qualità dei prodotti dell alveare 22-25 Novembre 2016 Roma, Italia Ministero della Salute, Via Giorgio Ribotta 5, Roma (EUR) Programma Versione avanzata Organizzato

Dettagli

MICRORGANISMI PROBIOTICI: caratterizzazione fenotipica, genotipica e probiotica. Alfonsina Fiore, Maria Casale

MICRORGANISMI PROBIOTICI: caratterizzazione fenotipica, genotipica e probiotica. Alfonsina Fiore, Maria Casale Workshop FOCUS SU SICUREZZA D USO E NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI 21-22 22 Novembre 2005 MICRORGANISMI PROBIOTICI: caratterizzazione fenotipica, genotipica e probiotica Alfonsina Fiore, Maria Casale C.N.Q.R.A.

Dettagli