Monitor dei Distretti Toscana Servizio Studi e Ricerche Gennaio 2011

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Monitor dei Distretti Toscana Servizio Studi e Ricerche Gennaio 2011"

Transcript

1 Monitor dei Distretti Toscana Servizio Studi e Ricerche Carifirenze distribuisce questo studio realizzato da

2 Monitor dei Distretti Toscana Executive summary 2 1 L export dei distretti della Toscana nel terzo trimestre del Il quadro di sintesi I distretti della Toscana L export dei distretti della Toscana per sbocco commerciale Focus su alcuni distretti La filiera della pelle La filiera del tessile e abbigliamento L oreficeria di Arezzo Il cartario di Capannori In sintesi 12 Trimestrale n. 5 Intesa Sanpaolo Servizio Studi e Ricerche Industry and Banking A cura di: Stefania Trenti Ha collaborato: Ilaria Sangalli 2. La CIG nei distretti della Toscana 13 Database management: Appendice metodologica 16 Angelo Palumbo Carifirenze distribuisce questo studio realizzato da

3 Executive summary Le esportazioni dei distretti toscani hanno registrato una evoluzione positiva nel terzo trimestre del 2010: la Toscana si conferma così tra le regioni più dinamiche nel panorama distrettuale italiano (+18,6% vs. +16% del totale dei distretti). Il quadro è ancora brillante, nonostante si inizino a manifestare, come atteso, segnali di rallentamento nei settori a monte, come la concia, visto il graduale termine della fase di ricostituzione delle scorte di magazzino, e il rientro parziale dei prezzi di alcune materie prime. A fronte di tali segnali, stanno invece migliorando le condizioni dei distretti specializzati nelle lavorazioni più a valle: nel terzo trimestre tutti i distretti toscani monitorati in questa pubblicazione hanno sperimentato una crescita delle esportazioni (o nel solo caso dei mobili di Poggibonsi Sinalunga, una stabilizzazione dopo molti trimestri di caduta). Nei prossimi mesi ci aspettiamo un rafforzamento di queste tendenze con un ulteriore graduale rallentamento delle esportazioni nei settori più a monte e una diffusione ancora più incisiva della ripresa nei distretti a valle. Un sostegno importante alla crescita delle esportazioni dei distretti toscani potrà arrivare, anche in un ottica previsiva, dal buon posizionamento sui nuovi mercati rispetto ad altre realtà distrettuali. Gli sforzi di diversificazione attuati negli ultimi anni per raggiungere mete più lontane stanno dando i loro frutti in questa fase di ripresa dell economia mondiale caratterizzata da un ampio differenziale a favore dei paesi emergenti. Da sottolineare, comunque, come una parte importante del recupero delle esportazioni dei distretti toscani sia da attribuirsi anche ai mercati più vicini, come la Francia (mercato chiave per molti prodotti del made in Tuscany) e la Germania, paese che da molti anni appare in calo nell export toscano ma che nel 2010 si sta rivelando un sostegno importante per molti distretti. Continuano, invece, a preoccupare i dati relativi alle richieste di CIG, disponibili fino al mese di novembre. A fronte della diminuzione delle richieste di Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria, è proseguito il trend di incremento delle richieste di Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria e di quella in deroga, strumento utilizzato dalle imprese più piccole e in quelle situazioni di crisi dove gli strumenti della CIGO e della CIGS sono stati esauriti. La lettura congiunta delle due informazioni, una positiva sull export, in particolare sui mercati più lontani e difficili, ed una negativa sulla CIG sembrerebbe indicare come la ripresa, dopo la crisi del 2009, non stia interessando tutte le imprese ma innanzitutto le imprese di maggiori dimensioni. Tali imprese, infatti, appaiono più propense all export e maggiormente in grado di cogliere opportunità sullo scacchiere mondiale. I segnali positivi sui mercati esteri non sono stati in grado, almeno finora, di trasmettersi all interno delle filiere dove permangono situazioni specifiche di crisi aziendali e un diffuso malessere degli operatori di minori dimensioni, più condizionati dal mercato interno in forte difficoltà. Intesa Sanpaolo Servizio Studi e Ricerche 2

4 1 L export dei distretti della Toscana nel terzo trimestre del Il quadro di sintesi I distretti della Toscana Nel terzo trimestre del 2010, le esportazioni dei distretti toscani hanno registrato nuovamente una crescita vivace (+18,6%), seppure in lieve rallentamento rispetto al +20,3% del secondo trimestre, confermando una dinamica più elevata rispetto a quella del complesso dei distretti italiani (Fig.1.1). Fig Evoluzione delle esportazioni dei distretti toscani (var. % tendenziale a prezzi correnti) Distretti toscani Totale distretti -30 I07 II07 III07 IV07 I08 II08 III08 IV08 I09 II09 III09 IV09 I10 II10 III10 Il terzo trimestre non presenta, pertanto, grandi novità ma un rafforzamento delle tendenze già emerse nella prima parte dell anno che vedono i distretti toscani contribuire in modo significativo alla ripresa complessiva delle vendite all estero di prodotti del made in Italy distrettuale. Nel complesso dei primi nove mesi dell anno, infatti, la Toscana è la regione che, con il 16,5%, presenta la dinamica delle esportazioni distrettuali più elevata tra quelle monitorate (Tab.1.1). Tab Evoluzione e composizione delle esportazioni dei distretti per ripartizione geografica (elab. su dati a prezzi correnti) Var. % rispetto al corrispondente periodo dell anno precedente Var. % rispetto a gen.-set milioni di comp. % trim trim Gen.-set gen.-set Nord ovest, di cui: ,7-27,2 16,6 21,1 12,9-20,3 Lombardia ,6-29,1 15,8 22,4 12,5-22,6 Piemonte ,0-19,2 19,9 16,0 14,6-10,8 Nord est, di cui: ,6-19,6 9,6 13,2 6,3-15,6 Emilia-Romagna ,2-17,9 4,0 10,1 2,6-16,2 Friuli-Venezia Giulia ,8-23,5 2,4 2,0-1,1-26,3 Veneto ,5-20,1 13,7 16,1 9,0-14,2 Centro, di cui: ,0-21,9 18,3 18,7 14,5-12,3 Marche ,4-29,3 13,6 19,3 10,3-24,6 Toscana ,4-18,0 20,3 18,6 16,5-5,6 Sud, di cui: ,7-15,5 2,1 1,6-0,1-15,0 Abruzzo 548 1,1-24,7-0,9 2,2-5,5-28,6 Campania ,9-5,2 1,5 0,3-0,1-2,3 Puglia 697 1,3-26,3 7,7 8,3 7,3-21,8 Totale distretti ,0-22,4 13,1 16,0 9,5-16,6 Nota: per il 2010 i dati sono provvisori. Il terzo trimestre si è caratterizzato, inoltre, per una ulteriore diffusione della ripresa dell export: anche il distretto dei mobili di Poggibonsi-Sinalunga ha, infatti, finalmente arrestato la caduta, Intesa Sanpaolo Servizio Studi e Ricerche 3

5 sperimentando una stabilizzazione rispetto ai valori esportati del terzo trimestre del Accelerano, rispetto ai buoni risultati già ottenuti nel primo semestre, il polo fiorentino della pelle (+17,8% il tendenziale del periodo luglio-settembre 2010) e il tessile di Prato (+25,9%) mentre l oreficeria di Arezzo (+21,7%) e la concia e calzature di Santa Croce sull Arno (+25,7%) hanno lievemente rallentato, mantenendo comunque ritmi di crescita elevati. La dinamica positiva del terzo trimestre ha consentito ai distretti toscani di recuperare ancora qualche punto rispetto alla forte caduta del Con i dati relativi al periodo luglio-settembre il valore delle esportazioni dei distretti della Toscana è ancora inferiore a quanto sperimentato nello stesso periodo del 2008, con uno scarto che, tuttavia, si è ridotto a poco più del 5%. Alcuni distretti (oreficeria di Arezzo e calzature di Lucca) hanno oramai superato i livelli del 2008 mentre altri sono molto vicini al pieno recupero (tessile e abbigliamento di Prato, concia e calzature di Santa Croce sull Arno, cartario di Capannori). Altri distretti sono ancora nettamente al di sotto dei livelli pre-crisi (mobili di Poggibonsi-Sinalunga, ceramica di Sesto Fiorentino e abbigliamento di Empoli): la ripresa delle vendite, in questi distretti, è partita con qualche trimestre di ritardo ma i dati più recenti fanno ben sperare per il prossimo futuro. Tab Evoluzione delle esportazioni dei distretti toscani (var. tendenziali a prezzi correnti, salvo diversa indicazione) Milioni di euro Compos. (%) Var. tendenziali Gen-set. 2008= Gen-set 2010 Lug-set 2010 Gen-set 2010 Polo fiorentino della pelle 1497,7 23,1-18,4 14,8 17,8 92,0 Oreficeria di Arezzo 1175,2 18,1-21,6 32,1 21,7 103,4 Tessile di Prato 1208,7 18,7-15,2 14,9 25,9 96,8 Abbigliamento di Empoli 818,1 12,6-19,4-2,5 6,0 79,2 Concia e calz. di Santa Croce sull'arno 667,9 10,3-18,9 31,1 25,7 98,9 Cartario di Capannori 406,7 6,3-5,8 5,3 8,2 99,6 Marmo di Carrara 221,1 3,4-19,0 8,9 28,8 89,9 Calzature di Lucca 177,1 2,7-20,3 40,4 39,0 112,4 Mobile imbottito di Quarrata 156,8 2,4-15,9 5,6 3,1 85,1 Calzature di Lamporecchio 85,0 1,3-17,8 6,0 10,8 89,4 Mobili di Poggibonsi-Sinalunga 37,6 0,6-23,1-9,6-0,1 71,2 Ceramica di Sesto Fiorentino 25,1 0,4-28,7 12,6 24,7 72,3 Totale complessivo 6476,9 100,0-18,0 16,5 18,6 94, L export dei distretti della Toscana per sbocco commerciale Nei mesi estivi le vendite sono continuate a crescere su tutti i principali mercati di sbocco, ad eccezione della Grecia (-15,6%) e della Russia (-1,2%), mercato quest ultimo che, tuttavia, mostra segnali di miglioramento rispetto ai crolli del primo semestre (Tab.1.3). Le esportazioni su tutti principali mercati europei, tranne come già sottolineato la Grecia, si sono mantenute toniche con segnali di accelerazione nel caso della Svizzera e della Germania. Molto buoni anche i risultati delle esportazioni negli Stati Uniti che migliorano rispetto a un secondo trimestre già positivo. L accelerazione delle esportazioni verso il Giappone (+20,2%) consente di portare il consuntivo dei primi nove mesi del 2010 in positivo (+5,5%). Come nella prima parte dell anno, i risultati dei distretti toscani hanno beneficiato, oltre che del ritorno alla crescita delle esportazioni sui mercati maturi dei paesi industrializzati, anche del contributo sempre più significativo di numerosi nuovi mercati, che mostrano tassi di sviluppo molto elevati. Intesa Sanpaolo Servizio Studi e Ricerche 4

6 Tab Evoluzione delle esportazioni dei distretti toscani per mercato di sbocco (var. % tendenziali a prezzi correnti salvo diversa indicazione) Toscana Milioni di Comp.% Var.% sul corr. periodo dell'anno precedente Contributo alla var. % Gen -set 2010 Lug -set Gen -set 2010 Lug -set 2010 TOTALE, di cui: 6476,9 100,0-18,0 16,5 18,6-18,0 16,5 18,6 Francia 949,7 14,7-3,8 17,7 14,0-0,5 2,6 2,1 Svizzera 614,6 9,5-24,2 19,6 29,1-2,5 1,8 2,6 Germania 490,9 7,6-14,0 16,0 21,1-1,0 1,2 1,6 Stati Uniti 470,1 7,3-29,3 12,6 26,8-2,5 0,9 1,9 Emirati Arabi Uniti 402,0 6,2-27,1 34,1 20,8-1,9 2,0 1,2 Regno Unito 362,6 5,6-22,8 13,6 16,6-1,4 0,8 0,9 Spagna 354,2 5,5-17,1 12,1 12,2-0,9 0,7 0,7 Hong Kong 328,0 5,1-19,9 38,1 34,0-1,0 1,8 1,7 Giappone 166,6 2,6-18,1 5,5 20,2-0,5 0,2 0,6 Grecia 147,6 2,3-8,9-12,0-15,6-0,2-0,3-0,4 Cina 141,8 2,2-2,5 23,7 37,1 0,0 0,5 0,7 Paesi Bassi 139,8 2,2-7,8 17,0 13,5-0,2 0,4 0,3 Russia 137,7 2,1-42,4-14,7-1,2-1,3-0,3 0,0 Belgio 121,7 1,9-0,5 8,3 7,3 0,0 0,2 0,2 Portogallo 110,2 1,7-5,2 21,4 13,6-0,1 0,4 0,2 Turchia 103,1 1,6-47,0 43,8 35,2-1,2 0,7 0,6 Tunisia 94,8 1,5 10,5 8,7 6,9 0,1 0,1 0,1 Romania 92,3 1,4-17,9 37,6 36,5-0,3 0,5 0,4 Anche nel terzo trimestre è proseguito il buon momento delle vendite dei distretti toscani sui mercati asiatici: l export verso la Cina è cresciuto del 37% e quello verso Hong Kong del 34%, in lieve decelerazione rispetto alla prima parte dell anno. Rallentano ancora, pur mantenendosi con tassi di crescita a due cifre, le vendite sul mercato degli Emirati Arabi Uniti (+21%), attribuibili quasi interamente al distretto orafo aretino. Tassi di crescita molto elevati sono stati sperimentati anche verso la Turchia e la Romania, paesi dove sono presenti siti produttivi di imprese italiane nei settori a valle della moda. Fig Il peso dei "nuovi" mercati nei distretti toscani e italiani (%) Distretti Toscani Totale distretti * Nota:* primi nove mesi del Nel complesso dei primi nove mesi del 2010 il peso dei mercati nuovi sulle esportazioni dei distretti toscani è tornato a crescere, dopo la battuta d arresto del 2009: l export verso paesi non avanzati ha rappresentato nel periodo gennaio-settembre 2010 il 35,5% del valore complessivo, una quota più alta rispetto a quanto sperimentato nel complesso dei distretti italiani (34,1%) nello stesso periodo, confermando la maggiore propensione dei distretti toscani verso tali mercati, emersa a metà del decennio scorso (Fig.1.2). Intesa Sanpaolo Servizio Studi e Ricerche 5

7 1.2 Focus su alcuni distretti Questo paragrafo consente di analizzare l evoluzione di alcuni distretti della Toscana per mercato di sbocco. I distretti analizzati, appartenenti prevalentemente al Sistema Moda, sono: Il polo fiorentino della pelle; La concia e le calzature di Santa Croce sull Arno; Il tessile e abbigliamento di Prato; L abbigliamento di Empoli; L oreficeria di Arezzo; Il cartario di Capannori. Per ognuno di questi distretti vengono individuate le destinazioni geografiche dove sono state ottenute buone performance, nonché le aree dove si sono subiti cali dei valori esportati La filiera della pelle La filiera della pelle (concia, calzature e accessori in pelle) riveste un peso significativo sulle esportazioni dei distretti toscani, rappresentando nel 2009 circa il 37% del totale, con una elevata diversificazione dei prodotti (dalla concia alle calzature agli accessori), unica nel panorama italiano. Nei primi nove mesi del 2010, il complesso dei distretti appartenenti alla filiera (polo fiorentino della pelle, concia e calzature di S. Croce sull Arno, calzature di Lucca e calzature di Lamporecchio) hanno sperimentato una crescita pari al 20,9% contribuendo in modo significativo al recupero delle esportazioni distrettuali toscane. Il polo fiorentino della pelle rappresenta, in termini di export, il principale distretto toscano con poco meno di 1,5 miliardi di euro di vendite estere nel Nel terzo trimestre le esportazioni del distretto hanno registrato una ulteriore crescita (+17,8%), dopo il già ottimo secondo trimestre, sostenute dal buon momento attraversato a livello globale dal segmento del lusso, in cui è specializzata la produzione fiorentina. Tab Export del polo fiorentino della pelle (var. % tendenziali a prezzi correnti, salvo diversa indicazione) Milioni di euro Comp.% Var.% sul corrisp. periodo dell'anno preced. Contributo alla var. % Gen -set 2010 Lug -set Gen -set 2010 Lug -set 2010 TOTALE, di cui: 1497,7 100,0-18,4 14,8 17,8-18,4 14,8 17,8 Svizzera 451,2 30,1-23,7 25,4 30,0-7,6 7,3 8,5 Francia 191,4 12,8-9,1 10,2 4,4-1,0 1,4 0,6 Stati Uniti 126,1 8,4-33,2 14,5 45,3-3,4 1,2 3,2 Regno Unito 106,3 7,1-19,0 12,8 7,8-1,4 0,9 0,5 Giappone 67,0 4,5-21,3 6,1 14,7-1,0 0,3 0,7 Germania 66,7 4,5-7,5 25,0 37,7-0,3 1,1 1,7 Hong Kong 59,6 4,0-17,4 33,8 25,6-0,7 1,3 1,0 Spagna 47,7 3,2-12,1 10,6 4,1-0,4 0,4 0,2 Corea del Sud 32,3 2,2-1,1 12,7-18,1 0,0 0,3-0,5 Cina 27,1 1,8-9,0 24,7 32,7-0,1 0,4 0,4 Grecia 26,3 1,8-3,1-19,3-15,4 0,0-0,4-0,4 Portogallo 22,0 1,5 16,8 15,7 11,6 0,2 0,2 0,2 Russia 21,7 1,4-37,8-12,1 22,5-0,7-0,2 0,4 Austria 20,6 1,4 62,4 7,1 18,5 0,4 0,1 0,3 Paesi Bassi 20,5 1,4 9,9 27,9 17,4 0,1 0,4 0,3 Intesa Sanpaolo Servizio Studi e Ricerche 6

8 Secondo le stime di Altagamma e Bain&Co (ottobre 2010), il mercato dei beni di lusso personali (abbigliamento, accessori), è stimato aver registrato una crescita del 10% nel 2010, dopo la caduta significativa del In particolare il segmento degli accessori in pelle, l unico ad avere sperimentato a livello mondiale una lieve crescita durante la crisi, dovrebbe avere chiuso il 2010 con una accelerazione (+16%), sostenuta dalla ripresa delle vendite negli Stati Uniti, oltreché dalla tenuta su buoni ritmi dei mercati emergenti. Le esportazioni di pelletteria fiorentina nel terzo trimestre dell anno confermano queste tendenze, mostrando una accelerazione verso gli Stati Uniti (+45,3%) e Cina (+32,7%). E proseguito l andamento positivo delle esportazioni verso la Svizzera, hub logistico del distretto, mentre sono in decelerazione, ma sempre in crescita, le vendite in Francia e Regno Unito. Da segnalare la ripresa delle esportazioni in Russia (+22,5%), importante sbocco commerciale per i beni di lusso toscani, dopo un lungo periodo di crisi. La ripresa delle vendite sui mercati finali dei prodotti in pelle a livello mondiale influenza positivamente anche le esportazioni del distretto di Santa Croce, sia nel segmento a monte della concia che in quello a valle delle calzature. L export del distretto ha sperimentato ritmi di crescita elevati anche nel terzo trimestre dell anno (+25,7%), frutto dell evoluzione positiva su tutti i principali mercati di sbocco, sia nei paesi di vecchia industrializzazione (Francia +41,6%, Spagna +2,4%, Stati Uniti +59,2%, Germania +20,6%) sia in quelli emergenti (Hong Kong +23%, Cina +15,5%, Romania +21,6%). Tab Export del distretto di Santa Croce (var. % tendenziali a prezzi correnti, salvo diversa indicazione) Milioni di euro Comp.% Var.% sul corrisp. periodo dell'anno preced. Contributo alla var. % Gen -set 2010 Lug -set Gen -set 2010 Lug -set 2010 TOTALE, di cui: 667,9 100,0-18,9 31,1 25,7-18,9 31,1 25,7 Hong Kong 121,5 18,2-24,2 33,8 23,0-4,7 5,7 3,9 Francia 61,4 9,2-17,3 49,7 41,6-1,6 4,5 4,2 Spagna 52,7 7,9-21,4 22,5 2,4-1,7 1,8 0,2 Stati Uniti 50,6 7,6-27,7 28,0 59,2-2,4 2,1 4,1 Germania 49,2 7,4-19,5 33,4 20,6-1,4 2,5 1,8 Cina 42,7 6,4-12,4 28,5 15,5-0,7 1,8 1,0 Portogallo 27,7 4,1-20,1 41,4 5,2-0,8 1,7 0,2 Svizzera 25,3 3,8-19,9-1,3 32,5-0,8-0,1 1,1 Regno Unito 21,1 3,2-12,6 47,1 83,8-0,4 1,7 1,9 Paesi Bassi 20,6 3,1-21,5 18,5 23,9-0,7 0,7 0,9 Giappone 15,4 2,3-4,5 0,4 23,1-0,1 0,0 0,6 Romania 14,9 2,2-24,3 42,5 21,6-0,6 0,9 0,4 Tunisia 13,6 2,0-0,1 23,6 19,8 0,0 0,5 0,2 Vietnam 12,8 1,9 30,5 47,7 21,7 0,4 0,9 0,4 Corea del Sud 12,5 1,9-28,8 1,3 16,6-0,6 0,0 0,3 Austria 10,8 1,6-20,2 91,9 77,0-0,3 1,5 1,4 India 10,4 1,6 15,2 28,8-5,8 0,2 0,4-0,1 Polonia 7,1 1,1-34,1 107,9 68,1-0,4 0,9 0,7 Rispetto al primo semestre, nei mesi estivi le esportazioni del distretto hanno sperimentato tuttavia un lieve rallentamento, legato soprattutto al segmento a monte della concia (Fig.1.4), il primo a registrare i segnali di ripresa grazie alla ricostituzione dei magazzini da parte delle imprese a valle, in vista del riavvio della produzione. Il segmento della concia è stato, inoltre, interessato da un significativo rialzo delle quotazioni, particolarmente intenso nel primo semestre. Il rallentamento del terzo trimestre, più visibile nei paesi specializzati nelle produzioni calzaturiere a valle (Far East, Portogallo, India) sembra da attribuirsi sia al progressivo e fisiologico esaurirsi della spinta data dalla ricostituzione delle scorte sia alla contestuale decelerazione dei prezzi delle pelli a cui si è assistito nella seconda metà dell anno sui mercati internazionali. Tali elementi portano a ritenere probabile una nuova decelerazione nell ultimo Intesa Sanpaolo Servizio Studi e Ricerche 7

9 trimestre del 2010 per il distretto conciario toscano che, tuttavia, dovrebbe mantenersi tra i più brillanti a livello nazionale. Fig Evoluzione delle esportazioni del distretto di Santa Croce sull'arno per comparto (var. % tendenziali, prezzi correnti) 50,0 40,0 30,0 Concia Calzature 20,0 10,0 0,0-10,0-20,0-30,0-40,0-50,0 I08 II08 III08 IV08 I09 II09 III09 IV09 I10 II10 III La filiera del tessile e abbigliamento Il terzo trimestre ha visto una accelerazione delle già buone performance sui mercati esteri del distretto del tessile e abbigliamento di Prato e il ritorno alla crescita delle esportazioni dell abbigliamento di Empoli, distretto che ha sperimentato una lunga fase di discesa. L accelerazione delle vendite sui mercati esteri del distretto del tessile abbigliamento di Prato ha beneficiato soprattutto della ripresa significativa delle esportazioni di prodotti tessili, il cuore produttivo storico del distretto. I dati relativi al terzo trimestre evidenziano un tasso di sviluppo del 20% delle vendite di tessuti pratesi sui mercati mondiali, un dato finalmente pienamente positivo dopo un lungo e sofferto ridimensionamento (Fig. 1.4). Fig Export del tessile di Prato: contributi alla crescita tendenziale Filati Tessuti Abbigliamento Maglieria I 07 II 07 III 07 IV 07 I 08 II 08 III 08 IV 08 I 09 II 09 III 09 IV 09 I 10 II 10 III 10 Fonte: elaborazioni Intesa Sanpaolo su dati ISTAT Anche le esportazioni di abbigliamento, già in forte crescita nel primo semestre, hanno ulteriormente accelerato (+43%), arrivando a rappresentare nel terzo trimestre del 2010 quasi un terzo dell export distrettuale pratese. Buone le performance anche dei filati e della maglieria. Le esportazioni di Prato hanno beneficiato dell incremento del ritmo delle vendite verso tutti i principali mercati di sbocco. La Germania ha rafforzato il proprio ruolo di motore della crescita Intesa Sanpaolo Servizio Studi e Ricerche 8

10 delle vendite di Prato, grazie alle ottime performance sperimentate su questo mercato dal segmento dell abbigliamento, principale responsabile anche della buona evoluzione delle esportazioni verso la Francia (+36,4%). Sul mercato spagnolo si è assistito, oltre al boom delle vendite di abbigliamento, anche all andamento positivo del tessile, grazie alla capacità delle imprese pratesi di inserirsi nelle filiere internazionali del pronto-moda. Le vendite di tessuti pratesi hanno potuto beneficiare della crescita su alcuni mercati emergenti come Turchia, Romania e Hong Kong. Da segnalare, anche nel confronto con altre realtà distrettuali italiane, il proseguimento della crescita delle vendite in Russia, già positive nella prima parte dell anno. Tab Export del distretto di Prato (var. % tendenziali a prezzi correnti, salvo diversa indicazione) Milioni di euro Comp.% Var.% sul corrisp. periodo dell'anno preced. Contributo alla var. % Gen -set 2010 Lug -set Gen -set 2010 Lug -set 2010 TOTALE, di cui: 1208,7 100,0-15,2 14,9 25,9-15,2 14,9 25,9 Germania 190,2 15,7-13,4 8,8 17,7-2,1 1,4 2,3 Francia 167,4 13,9-7,6 26,1 36,4-1,0 3,6 5,0 Spagna 121,3 10,0-19,7 17,3 34,1-2,1 1,7 4,2 Regno Unito 59,4 4,9-26,5 23,9 38,4-1,5 1,1 1,9 Hong Kong 51,0 4,2-23,1 23,1 34,4-1,1 1,0 1,4 Romania 48,7 4,0-10,0 44,1 48,9-0,4 1,6 1,8 Cina 39,4 3,3 4,9-3,6 13,4 0,1-0,1 0,4 Russia 38,9 3,2-33,1 17,7 11,5-1,4 0,5 0,4 Portogallo 36,2 3,0-1,2 8,9 19,9 0,0 0,3 0,6 Paesi Bassi 32,5 2,7 3,0 14,1 29,2 0,1 0,4 0,8 Belgio 32,2 2,7-0,1 15,2 29,9 0,0 0,4 0,8 Polonia 31,7 2,6-19,7-8,6 16,8-0,5-0,2 0,4 Turchia 31,2 2,6-24,3 18,9 28,8-0,7 0,5 1,0 Tunisia 29,9 2,5 9,1 20,4 24,5 0,2 0,5 0,6 Grecia 24,2 2,0-18,7-25,1-33,5-0,4-0,5-0,8 Stati Uniti 23,2 1,9-32,8 25,7 47,5-0,8 0,5 1,0 Bulgaria 19,7 1,6 1,1 10,4 41,7 0,0 0,2 0,6 Il terzo trimestre ha visto la conferma dell uscita dalla fase peggiore della crisi del distretto dell abbigliamento di Empoli, tra i poli produttivi toscani più in difficoltà nel cogliere le opportunità di crescita sui mercati internazionali nella prima parte del La crescita, timidamente apparsa nel secondo trimestre, si è rafforzata grazie soprattutto alle buone performance ottenute negli Stati Uniti e in altri importanti mercati di sbocco industrializzati (Svizzera, Regno Unito, Germania e Giappone). Sono invece rimaste in territorio negativo, influenzando pesantemente il risultato complessivo, le esportazioni del distretto in Francia, paese che rimane di gran lunga il principale mercato di sbocco. Ancora in diminuzione anche le vendite verso Spagna, Russia e Grecia. Intesa Sanpaolo Servizio Studi e Ricerche 9

11 Tab Export del distretto dell abbigliamento di Empoli (var. % tendenziali a prezzi correnti, salvo diversa indicazione) Milioni di euro Comp.% Var.% sul corrisp. periodo dell'anno preced. Contributo alla var. % Gen -set 2010 Lug -set Gen -set 2010 Lug -set 2010 TOTALE, di cui: 818,1 100,0-19,4-2,5 6,0-19,4-2,5 6,0 Francia 149,9 18,3-1,7-15,1-11,7-0,3-2,8-2,2 Stati Uniti 71,4 8,7-29,6 8,4 24,4-3,0 0,7 1,8 Svizzera 59,3 7,2-33,7 4,9 34,4-3,0 0,3 1,7 Regno Unito 56,3 6,9-24,4 3,0 10,2-1,8 0,2 0,7 Germania 52,5 6,4-5,2 16,8 20,7-0,3 1,1 1,5 Spagna 48,3 5,9-12,6-11,5-13,6-0,7-0,7-0,9 Giappone 46,7 5,7-13,4 6,2 21,0-0,7 0,4 1,3 Russia 39,2 4,8-49,6-51,3-31,4-3,8-2,7-1,6 Belgio 35,5 4,3-3,7-5,0-0,3-0,1-0,2 0,0 Hong Kong 33,8 4,1-17,4 50,8 44,0-0,7 2,1 2,2 Grecia 24,3 3,0-5,4-16,2-12,2-0,1-0,5-0,4 Paesi Bassi 23,1 2,8-13,8-2,1-7,3-0,4-0,1-0,2 Austria 12,6 1,5-7,3 17,2 22,5-0,1 0,3 0,4 Corea del Sud 12,5 1,5-32,3-7,5-1,4-0,6-0,1 0,0 Il confronto tra i principali distretti della filiera del tessile-abbigliamento per il complesso dei primi nove mesi del 2010 (Fig.1.5) conferma i segnali positivi provenienti da Prato, le cui esportazioni sono cresciute a buoni ritmi. Anche la performance di Empoli, sebbene ancora in calo, appare meno preoccupante se letta alla luce del miglioramento registrato nel terzo trimestre e del dato ancora molto negativo di altri distretti come Carpi e Treviso. In sintesi nella filiera del tessile-abbigliamento i distretti toscani, in particolare Prato, sembrano essere stati in grado di sfruttare meglio di altri la fase di ripresa della produzione a valle e il risveglio di alcuni importanti mercati di sbocco. Fig Distretti tessili a confronto: evoluzione dell'export nel periodo gennaio-settembre Carpi Treviso Empoli Schio- Thiene- Valdagno Biella Como Prato L oreficeria di Arezzo Nel terzo trimestre le esportazioni di oreficeria di Arezzo hanno sperimentato una nuova crescita importante (+21,7%), seppure in un quadro di progressivo rallentamento rispetto ai dati relativi ai primi mesi dell anno. La decelerazione ha riguardato molti tra i principali mercati di sbocco e, in particolare, gli Emirati Arabi Uniti, prima destinazione commerciale dell oreficeria aretina con il 30% delle esportazioni nel Anche su questo mercato, comunque, i ritmi di crescita sono stati intensi (+18%), così come verso la Francia (+44%). Intesa Sanpaolo Servizio Studi e Ricerche 10

12 Tab Export del distretto dell oreficeria di Arezzo (var. % tendenziali a prezzi correnti, salvo diversa indicazione) Milioni di euro Comp.% Var.% sul corrisp. periodo dell'anno preced. Contributo alla var. % Gen -set 2010 Lug -set Gen -set 2010 Lug -set 2010 TOTALE, di cui: 1175,2 100,0-21,6 32,1 21,7-21,6 32,1 21,7 Emirati Arabi Uniti 362,5 30,8-28,0 36,1 18,2-9,4 11,4 5,7 Francia 106,2 9,0 19,9 63,8 43,8 1,2 5,5 3,6 Stati Uniti 83,0 7,1-25,4 28,3 20,6-1,9 1,9 1,6 Turchia 57,4 4,9-53,5 60,9 34,7-4,4 3,2 1,9 Hong Kong 55,7 4,7-11,4 56,9 55,4-0,5 2,6 2,6 Panama 39,8 3,4-18,0 2,7 25,4-0,6 0,1 0,7 Regno Unito 39,6 3,4-24,7-22,0-22,9-0,9-0,7-0,8 Germania 39,3 3,3-8,7 16,0 20,2-0,2 0,5 0,6 Spagna 37,1 3,2-26,2 35,3 16,5-0,9 1,0 0,5 Australia 29,0 2,5-21,0-6,5-25,5-0,5-0,1-0,8 Tunisia 28,8 2,5 14,7 4,1-1,1 0,2 0,1 0,0 Giordania 25,8 2,2 9,3-20,7-26,6 0,1-0,5-0,7 Cina 22,0 1,9 14,9 40,7 64,3 0,2 0,8 1,1 Libia 19,6 1,7 8,5 22,3-7,8 0,1 0,4-0,1 Tra i mercati è da segnalare anche la conferma dell evoluzione positiva degli Stati Uniti e i ritmi elevati di crescita di destinazioni relativamente nuove come Turchia, Hong Kong e Cina, paesi che, peraltro, negli ultimi anni si sono affermati sui mercati internazionali nelle produzioni orafe. Ricordiamo, comunque, come la forte crescita dei valori esportati dal distretto dell oreficeria di Arezzo, seppure in un quadro di rallentamento, continui ad essere sostenuta dall incremento dei prezzi che hanno registrato i metalli preziosi sui mercati internazionali, proseguita anche nei mesi estivi. La crescita delle esportazioni in quantità, disponibile solo a livello nazionale, evidenzia nei primi nove mesi dell anno una crescita del 15,3%, a fronte di un incremento del 26% circa dei valori. Nello specifico del terzo trimestre, sempre a livello complessivo nazionale, i valori medi unitari delle esportazioni (valori esportati divisi per le quantità) hanno mostrato comunque un rallentamento rispetto al boom registrato nel secondo trimestre. Fig Evoluzione delle esportazioni dei distretti orafi italiani (var. % tendenziali a prezzi correnti) 100,00 80,00 60,00 40,00 20,00 0,00-20,00-40,00-60,00 I 08 II 08 III 08 IV 08 I 09 II 09 III 09 IV 09 I 10 II 10 III 10 Orafo di Valenza Oreficeria di Arezzo Oreficeria di Vicenza Il rallentamento delle esportazioni orafe di Arezzo si è affiancato a quello sperimentato dal distretto di Vicenza, mentre Valenza, finora più attardata nel recupero, ha registrato un forte balzo in avanti (+87%) rispetto al minimo toccato nel terzo trimestre del Intesa Sanpaolo Servizio Studi e Ricerche 11

13 1.2.4 Il cartario di Capannori Nel terzo trimestre si è confermata la fase di recupero del distretto cartario di Capannori che ha registrato una crescita delle esportazioni dell 8,2%, in rallentamento rispetto al 13,8% registrato nel secondo trimestre. Il terzo trimestre ha visto tornare in positivo, seppure su tassi ancora modesti (+1,6%) le vendite sul mercato francese che rappresenta, da solo, circa un terzo delle esportazioni del distretto. Ottima la performance in Germania, con un +15,7% mentre si conferma il quadro negativo della Grecia, paese fortemente in difficoltà sul piano della finanza pubblica e della domanda interna. Da segnalare anche il rafforzamento della crescita delle vendite nel Regno Unito, tra i paesi che hanno retto meglio anche nel Tab Export del distretto cartario di Capannori (var. % tendenziali a prezzi correnti, salvo diversa indicazione) Milioni di euro Comp.% Var.% sul corrisp. periodo dell'anno preced. Contributo alla var. % Gen -set 2010 Lug -set Gen -set 2010 Lug -set 2010 TOTALE, di cui: 406,7 100,0-5,8 5,3 8,2-5,8 5,3 8,2 Francia 128,8 31,7 7,3-0,6 1,6 2,0-0,2 0,5 Germania 59,7 14,7-22,0 8,4 15,7-3,9 1,3 2,4 Grecia 43,8 10,8-0,6-2,7-6,8-0,1-0,3-0,7 Spagna 30,3 7,5-8,5 0,9 7,7-0,6 0,1 0,5 Paesi Bassi 24,8 6,1-1,4 20,2 1,3-0,1 1,3 0,1 Svizzera 19,7 4,8-17,2-9,6 7,8-0,9-0,5 0,3 Ungheria 12,0 3,0 10,0-4,6 14,9 0,3-0,1 0,3 Austria 11,8 2,9-24,2-5,9 8,1-0,9-0,2 0,2 Polonia 10,4 2,6 21,1 5,5-14,7 0,4 0,1-0,4 Regno Unito 10,0 2,5 15,7 11,4 19,3 0,3 0,3 0,5 1.3 In sintesi Le esportazioni dei distretti toscani hanno registrato una evoluzione positiva nel terzo trimestre del 2010, portando la Toscana ad affermarsi come la regione più dinamica nel panorama distrettuale italiano in questa fase di ripresa. Il quadro si conferma brillante, nonostante si inizino a manifestare, come atteso, segnali di rallentamento legati al venire meno del sostegno dato dalla ricostituzione delle scorte di magazzino e al rientro parziale dei prezzi di alcune materie prime. A fronte di tali segnali, stanno invece migliorando le condizioni dei distretti specializzati nelle lavorazioni più a valle: nel terzo trimestre tutti i distretti toscani monitorati in questa pubblicazione hanno sperimentato una crescita delle esportazioni (o nel solo caso dei mobili di Poggibonsi Sinalunga, una stabilizzazione dopo molti trimestri di caduta). Nei prossimi mesi ci aspettiamo un rafforzamento di queste tendenze con un ulteriore graduale rallentamento delle esportazioni nei settori più a monte e una diffusione ancora più importante della ripresa nei distretti a valle. Un sostegno importante alla crescita delle esportazioni dei distretti toscani potrà arrivare, anche in ottica previsiva, dal buon posizionamento sui nuovi mercati rispetto ad altre realtà distrettuali. Gli sforzi di diversificazione attuati negli ultimi anni per raggiungere mete più lontane stanno dando i loro frutti in questa fase di ripresa dell economia mondiale caratterizzata da un ampio differenziale a favore dei paesi emergenti. Da sottolineare, comunque, come una parte importante del recupero delle esportazioni dei distretti toscani sia da attribuirsi anche ai mercati più vicini, come la Francia (mercato chiave per molti prodotti del made in Tuscany) e la Germania, paese che da molti anni appare in calo nell export toscano ma che nel 2010 si sta rivelando un sostegno importante per molti distretti. Intesa Sanpaolo Servizio Studi e Ricerche 12

14 2. La CIG nei distretti della Toscana Le ultime rilevazioni, disponibili fino al mese di novembre, registrano un incremento nel monte ore cumulato di Cassa Integrazione Guadagni, che ha raggiunto nei distretti toscani i 10 milioni di ore complessivi, contro i 5,4 dello stesso periodo del 2009 (Fig. 2.1). Fig. 2.1 Il monte ore complessivo della CIG all interno dei distretti della Toscana (milioni di ore autorizzate) Fig. 2.2 Il monte ore della CIG ORDINARIA all interno dei distretti della Toscana (milioni di ore autorizzate) 1,6 1,4 1, ,5 0, ,0 0,8 0,6 0,3 0,2 0,4 0,2 0,1 0,0 Gen Feb M ar Apr M ag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic 0,0 Gen Feb M ar Apr M ag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Fonte: elaborazioni Intesa Sanpaolo su dati INPS Fonte: elaborazioni Intesa Sanpaolo su dati INPS Fig. 2.3 Il monte ore della CIG STRAORDINARIA all interno dei distretti della Toscana (milioni di ore autorizzate) Fig. 2.4 Il monte ore della CIG in DEROGA all interno dei distretti della Toscana (milioni di ore autorizzate) 0,5 0, ,8 0, ,3 0,2 0,4 0,1 0,2 0,0 Gen Feb M ar Apr M ag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic 0,0 Gen Feb M ar Apr M ag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Fonte: elaborazioni Intesa Sanpaolo su dati INPS Fonte: elaborazioni Intesa Sanpaolo su dati INPS Il secondo semestre si sta caratterizzando per una riduzione del monte ore cumulato di Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria (CIGO) 1 : nel complesso del periodo gennaio-novembre le richieste di CIGO sono scese del 17% circa rispetto al 2009, segnalando un miglioramento per quanto riguarda l utilizzo del fattore lavoro. E da sottolineare, tuttavia, come in altre aree distrettuali così come nel complesso del manifatturiero il calo sia stato più che compensato dall incremento nel ricorso alla Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria (CIGS 2 ) e a quella in 1 2 La CIGO è rivolta alle aziende industriali non edili e alle aziende industriali e artigiane dell edilizia e del settore lapideo che sospendono o riducono l attività aziendale a causa di eventi temporanei e transitori quali ad esempio la mancanza di commesse, le avversità atmosferiche. Può essere concessa per 13 settimane, più eventuali proroghe fino a 12 mesi; in determinate aree territoriali il limite è elevato a 24 mesi. L intervento di CIGS può essere richiesto per ristrutturazione, riorganizzazione e riconversione aziendale, per crisi aziendale di particolare rilevanza sociale e in caso di procedure concorsuali, quali fallimento, liquidazione coatta amministrativa, ecc. La CIGS è destinata ad aziende con in media più di 15 dipendenti nel semestre precedente la richiesta di intervento. Intesa Sanpaolo Servizio Studi e Ricerche 13

15 deroga (CIGD 3 ), strumenti utilizzati, rispettivamente, in caso di crisi aziendale e per le aziende di minori dimensioni. La CIGS nei distretti toscani è cresciuta nei primi 11 mesi del 2010 del 117%, una percentuale leggermente inferiore rispetto a quanto registrato a livello nazionale nel manifatturiero (+145%) e negli altri distretti (+165%). Al contrario la crescita del monte ore cumulato tra gennaio e novembre di CIGD (+400% circa) appare nei distretti toscani nettamente più elevata rispetto sia al dato nazionale (+229%) e nel complesso dei distretti (242,8%). Tab. 2.1 Manifatturiero e distretti della Toscana a confronto: monte ore complessivo CIG (milioni di ore autorizzate) e var. % tendenziali Milioni di ore autorizzate CIG Var. % tendenziali sul corrispondente periodo Gen-nov Gen-nov 2010 TOT Industria e artigianato ,6 337,8 31,4 TOT Distretti 54,5 278,7 272,3 411,4 30,2 Distretti Toscana 2,14 6,25 10,67 192,0 97,5 di cui: CIGO 0,81 3,31 2,40 307,2-17,7 CIGS 0,33 1,72 3,25 417,8 117,5 CIGD 1,00 1,22 5,01 22,8 409,3 Nota: i dati 2010 si fermano a novembre. Fonte: elaborazioni Intesa Sanpaolo su dati INPS Proprio il forte aumento nella CIGD porta la crescita del ricorso alla CIG nei distretti toscani a superare nettamente quanto registrato a livello nazionale e dei distretti (Tab.2.1). Dal punto di vista specifico dei dati distrettuali (Tab. 2.2, 2.3 e 2.4), si nota come la CIG Ordinaria sia calata nella maggioranza dei poli industriali regionali, con eccezione del Cartario di Capannori e del Mobile imbottito di Quarrata, con una crescita ancora significativa seppure in rallentamento, e dell abbigliamento di Empoli e delle calzature di Lamporecchio che mostrano una crescita moderata. In molti distretti e per molte aziende, il minore ricorso alla CIGO corrisponde alla fine del periodo di massimo utilizzo che, nel caso persistano situazioni di crisi, dà luogo a richieste di Cassa Straordinaria e, successivamente, a quella in Deroga. Tra i distretti maggiormente coinvolti, una volta tenuto conto del numero di addetti occupati, vi è sicuramente il tessile di Prato. La diminuzione in atto nella CIGO da alcuni mesi si è affiancata al rallentamento nel ricorso alla CIGS e ad una vera e propria esplosione delle richieste di CIGD, a segnalare da un lato il permanere di situazione di grave crisi che non possono più essere supportate con gli strumenti della CIGO e della CIGS e dall altro lato il permanere di forti difficoltà nel segmento delle imprese di minori dimensioni. I segnali di miglioramento sul fronte delle esportazioni, pertanto, non sembrano essere stati in grado finora di portare a minori tensioni sul fronte del mercato del lavoro: la crisi del 2009 si è, molto probabilmente, innestata su una fase di trasformazione strutturale non ancora del tutto risolta nel caso del tessile-abbigliamento pratese. 3 Sono definiti in deroga i trattamenti straordinari di integrazione salariale (CIGD) destinati ai lavoratori di imprese escluse dalla CIGS, quindi aziende artigiane e industriali con meno di 15 dipendenti o industriali con oltre 15 dipendenti che non possono usufruire dei trattamenti straordinari. Intesa Sanpaolo Servizio Studi e Ricerche 14

16 Tab. 2.2 La CIG Ordinaria (CIGO) nei distretti della Toscana: monte ore e variazioni tendenziali Var. % 2009 Var. % 2010 su trim. 1 sem. 11 mesi su trim. 1 sem. 11 mesi Concia e calz. di Santa Croce sull Arno Polo fiorentino della pelle Tessile di Prato Ceramica di Sesto Fiorentino Abbigliamento di Empoli Cartario di Capannori Calzature di Lamporecchio Calzature di Lucca Mobili di Poggibonsi-Sinalunga Mobile imbottito di Quarrata Marmo di Carrara Oreficeria di Arezzo TOTALE Distretti Toscana Tab. 2.3 La CIG Straordinaria (CIGS) nei distretti della Toscana: monte ore e variazioni tendenziali Var. % 2009 Var. % 2010 su trim. 1 sem. 11 mesi su trim. 1 sem. 11 mesi Tessile di Prato Concia e calz. di Santa Croce S/Arno Cartario di Capannori Polo fiorentino della pelle Ceramica di Sesto Fiorentino Abbigliamento di Empoli Mobile imbottito di Quarrata Calzature di Lucca Calzature di Lamporecchio Mobili di Poggibonsi-Sinalunga Oreficeria di Arezzo Marmo di Carrara TOTALE Distretti Toscana Tab. 2.4 La CIG in Deroga (CIGD) nei distretti della Toscana: monte ore e variazioni tendenziali Var. % 2009 Var. % 2010 su trim. 1 sem. 11 mesi su trim. 1 sem. 11 mesi Tessile di Prato Polo fiorentino della pelle Concia e calz. di Santa Croce S/Arno Abbigliamento di Empoli Mobile imbottito di Quarrata Calzature di Lucca Ceramica di Sesto Fiorentino Calzature di Lamporecchio Mobili di Poggibonsi-Sinalunga Cartario di Capannori Marmo di Carrara Oreficeria di Arezzo TOTALE Distretti della Toscana Nota: i settori distrettuali sono ordinati in base al monte ore dei primi 11 mesi del 2010 Fonte: elaborazioni Intesa Sanpaolo su dati INPS Le variazioni sono assegnate sulla base del seguente criterio: -100 <= var% < -50: <= var% < 0: - 0 <= var% < 50: + 50 <= var% < 250: <= var% < 500: +++ Var. % > 500: ++++ Vedi nota 4. Vedi nota 5. Intesa Sanpaolo Servizio Studi e Ricerche 15

17 Appendice metodologica Non è facile monitorare l evoluzione congiunturale dei distretti industriali. Le uniche informazioni aggiornate disponibili a livello territoriale (provinciale) riguardano le esportazioni espresse a prezzi correnti (dati trimestrali). Un incrocio province/settori per le esportazioni è disponibile, inoltre, per un numero relativamente limitato di settori (circa 100). La congiuntura dei distretti può essere pertanto approssimata in un modo molto grezzo, con un maggiore grado di confidenza solo per i distretti fortemente export-oriented (non ci sono, infatti, dati sul mercato interno) e per quelli che producono beni non troppo specifici (non abbiamo statistiche su micro-settori ad esempio come coltelli e forchette ). I distretti analizzati costituiscono una sintesi di quelli individuati dalla Federazione dei distretti italiani, dall Istat, dalla Fondazione Edison e dalle Leggi regionali che censiscono i distretti stessi. Poiché il presente lavoro ha finalità soprattutto quantitative a livello del sistema distretti nel suo complesso, ci si è concentrati solo sui distretti che potevano essere ben rappresentati dai dati Istat disponibili sul commercio estero a livello provinciale. Vale la pena precisare che i dati Istat provinciali si riferiscono alle export espresse a prezzi correnti e, pertanto, non tengono conto dei fenomeni inflativi, ovvero delle variazioni di prezzo non dovuti a miglioramenti qualitativi dei beni prodotti. Questi dati devono, pertanto, essere valutati con cautela visto che l evoluzione positiva (negativa) dell export può nascondere aumenti (diminuzioni) di prezzo legati all andamento delle quotazioni delle materie prime. In questo numero del Monitor l evoluzione delle esportazioni del 2010 si basa sul confronto tra i dati rettificati del 2010 e quelli definitivi del Al contrario le variazioni % del 2009 sono calcolate su base omogenea, confrontando i dati definitivi del 2009 e quelli definitivi del Intesa Sanpaolo Servizio Studi e Ricerche 16

18 Monitor dei Distretti - Toscana Le pubblicazioni sui Distretti del Servizio Studi e Ricerche Studi sui distretti industriali Monografie sui principali distretti industriali italiani Il distretto del mobile della Brianza, Marzo 2003 Il distretto del mobile del Livenza e Quartiere del Piave, Agosto 2003 Il distretto della calzatura sportiva di Montebelluna, Agosto 2003 Il distretto del tessile abbigliamento di Schio-Thiene-Valdagno, Settembre 2003 Il distretto delle piastrelle di Sassuolo, Dicembre 2003 Il distretto della calzetteria di Castel Goffredo, Gennaio 2004 Il distretto dei metalli di Lumezzane, Febbraio 2004 Il distretto del tessile abbigliamento di Prato, Marzo 2004 Il distretto del mobile di Pesaro, Giugno 2004 Il distretto dell occhialeria di Belluno, Settembre 2004 Il distretto della concia di Arzignano, Settembre 2004 Il distretto delle calzature di Fermo, Febbraio 2005 Il distretto tessile di Biella, Marzo 2005 Il distretto della sedia di Manzano, Maggio 2005 Il distretto serico di Como, Agosto 2005 Il distretto della calzetteria di Castel Goffredo (aggiornamento), Novembre 2005 Il distretto dei prodotti in pelle e cuoio di Santa Croce sull Arno, Dicembre 2005 Il distretto della concia di Arzignano (aggiornamento), Aprile 2006 Il distretto del mobile imbottito della Murgia, Giugno 2006 I distretti italiani del mobile, Maggio 2007 Il distretto conciario di Solofra, Giugno 2007 Il distretto dei prodotti in pelle e cuoio di Santa Croce sull Arno (aggiorn.), Settembre 2007 Il distretto della calzatura del Brenta, Ottobre 2007 Il distretto della calzatura veronese, Dicembre 2007 Il Polo fiorentino della pelle, Luglio 2008 Il distretto dei casalinghi di Omegna, Novembre 2008 Il distretto della calzatura di San Mauro Pascoli, Febbraio 2009 Il distretto metalmeccanico del Lecchese, Giugno 2009 I distretti calzaturieri del sud: Casarano, il Nord Barese e il Napoletano, Settembre 2009 Il distretto della maglieria e dell abbigliamento di Carpi, Marzo 2010 Il distretto delle macchine agricole di Modena e Reggio Emilia, Marzo 2010 I distretti veneti del tessile-abbigliamento: le strategie per un rilancio possibile, Aprile 2010 L occhialeria di Belluno all uscita dalla crisi: quale futuro per il tessuto produttivo locale?, Settembre 2010 La Riviera del Brenta nel confronto con i principali distretti calzaturieri italiani, Ottobre 2010 Monitor dei distretti Trimestrale di congiuntura e previsioni sui principali distretti industriali italiani Ultimo numero: Dicembre 2010 Economia e finanza dei distretti industriali Rapporto annuale sui bilanci delle imprese distrettuali Terzo numero: Dicembre 2010 Intesa Sanpaolo Servizio Studi e Ricerche 17

19 Intesa Sanpaolo Servizio Studi e Ricerche - Responsabile Gregorio De Felice Industry & Banking Fabrizio Guelpa fabrizio.guelpa@intesasanpaolo.com Industry Stefania Trenti stefania.trenti@intesasanpaolo.com Giovanni Foresti giovanni.foresti@intesasanpaolo.com Serena Fumagalli serena.fumagalli@intesasanpaolo.com Caterina Riontino caterina.riontino@intesasanpaolo.com Ilaria Sangalli ilaria.sangalli@intesasanpaolo.com Assistenti di Ricerca Maria Cristina De Michele maria.demichele@intesasanpaolo.com Angelo Palumbo angelo.palumbo@intesasanpaolo.com Banking Elisa Coletti elisa.coletti@intesasanpaolo.com Maria Giovanna Cerini maria.cerini@intesasanpaolo.com Marco Lamieri marco.lamieri@intesasanpaolo.com Tiziano Lucchina tiziano.lucchina@intesasanpaolo.com Finanza e Servizi Pubblici Locali Laura Campanini laura.campanini@intesasanpaolo.com Il rapporto è stato elaborato con informazioni disponibili al 21 dicembre 2010 Editing: Monica Bosi Avvertenza Generale La presente pubblicazione è stata redatta da Intesa Sanpaolo. Le informazioni qui contenute sono state ricavate da fonti ritenute da Intesa Sanpaolo affidabili, ma non sono necessariamente complete, e l accuratezza delle stesse non può essere in alcun modo garantita. La presente pubblicazione viene a Voi fornita per meri fini di informazione ed illustrazione, ed a titolo meramente indicativo, non costituendo pertanto la stessa in alcun modo una proposta di conclusione di contratto o una sollecitazione all acquisto o alla vendita di qualsiasi strumento finanziario. Il documento può essere riprodotto in tutto o in parte solo citando il nome Intesa Sanpaolo. Intesa Sanpaolo Servizio Studi e Ricerche

Monitor dei Distretti Umbria

Monitor dei Distretti Umbria Monitor dei Distretti Umbria Servizio Studi e Ricerche CR Umbria distribuisce questo studio realizzato da Monitor dei Distretti Umbria Executive summary 2 1. L export nel terzo trimestre del 2013 3 2.

Dettagli

Monitor dei Distretti delle Marche. Direzione Studi e Ricerche Gennaio 2017

Monitor dei Distretti delle Marche. Direzione Studi e Ricerche Gennaio 2017 Monitor dei Distretti delle Marche Direzione Studi e Ricerche Monitor dei Distretti delle Marche Executive summary 2 1. L evoluzione dell export dei distretti delle Marche 3 2. La CIG nei primi 11 mesi

Dettagli

Monitor dei Distretti delle Marche Servizio Studi e Ricerche Gennaio 2014

Monitor dei Distretti delle Marche Servizio Studi e Ricerche Gennaio 2014 Monitor dei Distretti delle Marche Servizio Studi e Ricerche Banca dell Adriatico distribuisce questo studio realizzato da Monitor dei Distretti delle Marche Executive summary 2 1. Le esportazioni dei

Dettagli

Monitor dei Distretti Abruzzo Direzione Studi e Ricerche Gennaio 2015

Monitor dei Distretti Abruzzo Direzione Studi e Ricerche Gennaio 2015 Monitor dei Distretti Abruzzo Direzione Studi e Ricerche Banca dell Adriatico distribuisce questo studio realizzato da Monitor dei Distretti Abruzzo Executive summary 2 1. L export dei distretti dell Abruzzo

Dettagli

Monitor dei Distretti Emilia Romagna. Direzione Studi e Ricerche Settembre 2016

Monitor dei Distretti Emilia Romagna. Direzione Studi e Ricerche Settembre 2016 Monitor dei Distretti Emilia Romagna Direzione Studi e Ricerche Monitor dei Distretti dell Emilia Romagna Executive summary 2 1. L evoluzione dell export dei distretti tradizionali dell Emilia Romagna

Dettagli

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 25/11/2014. Le esportazioni del settore Orafo

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 25/11/2014. Le esportazioni del settore Orafo ago-11 ott-11 dic-11 feb-12 apr-12 giu-12 ago-12 ott-12 dic-12 feb-13 apr-13 giu-13 ago-13 ott-13 dic-13 feb-14 apr-14 giu-14 ago-14 Elaborazione flash Ufficio Studi Confartigianato Vicenza Ad agosto 2014

Dettagli

Monitor dei Distretti Umbria

Monitor dei Distretti Umbria Monitor dei Distretti Umbria Direzione Studi e Ricerche CR Umbria distribuisce questo studio realizzato da Monitor dei Distretti Umbria Executive summary 2 1. L export nel terzo trimestre del 3 2. La CIG

Dettagli

Nota sul mercato del lavoro Ore autorizzate di CIG (Milano, Monza Brianza, Lodi), Cigo (aziende associate), disoccupazione (Italia, altri paesi).

Nota sul mercato del lavoro Ore autorizzate di CIG (Milano, Monza Brianza, Lodi), Cigo (aziende associate), disoccupazione (Italia, altri paesi). Nota sul mercato del lavoro Ore autorizzate di CIG (Milano, Monza Brianza, Lodi), Cigo (aziende associate), disoccupazione (Italia, altri paesi). In sintesi Le ore di Cassa Integrazione Guadagni autorizzate

Dettagli

Monitor dei Distretti Abruzzo. Direzione Studi e Ricerche Gennaio 2017

Monitor dei Distretti Abruzzo. Direzione Studi e Ricerche Gennaio 2017 Monitor dei Distretti Abruzzo Direzione Studi e Ricerche Monitor dei Distretti Abruzzo Executive summary 2 L export dei distretti dell Abruzzo nel terzo trimestre del 2016 3 1.1 Sintesi delle performance

Dettagli

Monitor dei Distretti Toscana Servizio Studi e Ricerche Gennaio 2014

Monitor dei Distretti Toscana Servizio Studi e Ricerche Gennaio 2014 Monitor dei Distretti Toscana Servizio Studi e Ricerche Cassa di Risparmio di Pistoia e della Lucchesia distribuisce questo studio realizzato da Monitor dei Distretti Toscana Executive summary 2 1. I 18

Dettagli

Cassa Integrazione, licenziamenti e disoccupazione

Cassa Integrazione, licenziamenti e disoccupazione rilasciato il 7 settembre 21 Studi e Analisi presenta elaborazioni e indagini prodotte dal Centro Studi nei suoi ambiti d interesse Cassa Integrazione, licenziamenti e disoccupazione luglio 21 a cura di

Dettagli

Monitor dei Distretti Abruzzo Servizio Studi e Ricerche Marzo 2014

Monitor dei Distretti Abruzzo Servizio Studi e Ricerche Marzo 2014 Monitor dei Distretti Abruzzo Servizio Studi e Ricerche Banca dell Adriatico distribuisce questo studio realizzato da Monitor dei Distretti Abruzzo Executive summary 2 1. L export dei distretti dell Abruzzo

Dettagli

Monitor dei Distretti delle Marche Servizio Studi e Ricerche Marzo 2014

Monitor dei Distretti delle Marche Servizio Studi e Ricerche Marzo 2014 Monitor dei Distretti delle Marche Servizio Studi e Ricerche Banca dell Adriatico distribuisce questo studio realizzato da Monitor dei Distretti delle Marche Executive summary 2 1. Le esportazioni dei

Dettagli

Monitor dei Distretti Emilia Romagna Direzione Studi e Ricerche Gennaio 2015

Monitor dei Distretti Emilia Romagna Direzione Studi e Ricerche Gennaio 2015 Monitor dei Distretti Emilia Romagna Direzione Studi e Ricerche Carisbo, Cariromagna e Banca Monte Parma distribuiscono questo studio realizzato da Monitor dei Distretti dell Emilia Romagna 1. L evoluzione

Dettagli

Monitor dei Distretti Emilia Romagna Servizio Studi e Ricerche Settembre 2013

Monitor dei Distretti Emilia Romagna Servizio Studi e Ricerche Settembre 2013 Monitor dei Distretti Emilia Romagna Servizio Studi e Ricerche Carisbo, Cariromagna e Banca Monte Parma distribuiscono questo studio realizzato da Monitor dei Distretti dell Emilia Romagna Trimestrale

Dettagli

Le esportazioni della provincia di Prato nel 2012

Le esportazioni della provincia di Prato nel 2012 Unione Industriale Pratese - Centro Studi Le esportazioni della provincia di Prato nel 2012 Valori (milioni di Euro) Var. % tendenziali anno 2012 4 trimestre (2012 ott-dic) 2012 / 2011 4 trimestre (ott

Dettagli

Monitor dei Distretti Emilia Romagna Servizio Studi e Ricerche Marzo 2014

Monitor dei Distretti Emilia Romagna Servizio Studi e Ricerche Marzo 2014 Monitor dei Distretti Emilia Romagna Servizio Studi e Ricerche Carisbo, Cariromagna e Banca Monte Parma distribuiscono questo studio realizzato da Monitor r dei Distretti dell Emilia Romagna Executive

Dettagli

Monitor dei Distretti Emilia Romagna. Direzione Studi e Ricerche Gennaio 2017

Monitor dei Distretti Emilia Romagna. Direzione Studi e Ricerche Gennaio 2017 Monitor dei Distretti Emilia Romagna Direzione Studi e Ricerche Monitor dei Distretti dell Emilia Romagna Executive summary 2 1. L evoluzione dell export dei distretti tradizionali dell Emilia Romagna

Dettagli

CIG - Cassa Integrazione Guadagni REPORT MENSILE AGOSTO 2013

CIG - Cassa Integrazione Guadagni REPORT MENSILE AGOSTO 2013 Coordinamento Generale Statistico attuariale CIG - Cassa Integrazione Guadagni Ore autorizzate per trattamenti di integrazione salariale REPORT MENSILE AGOSTO 2013 APPENDICE: Aggiornamento del tasso di

Dettagli

Calzature e pelletterie Sintesi di dati e informazioni economiche sul settore produttivo nelle Marche

Calzature e pelletterie Sintesi di dati e informazioni economiche sul settore produttivo nelle Marche Calzature e pelletterie Sintesi di dati e informazioni economiche sul settore produttivo nelle Marche Marzo 2017 Dati dimensionali: Imprese, Produzione, Unità di lavoro, Produttività del lavoro... pag.

Dettagli

Il commercio estero di Prato

Il commercio estero di Prato Centro Studi 17-mar-15 Il commercio estero di Prato trimestre 2014 e anno 2014 Unione Industriale Pratese, ufficio studi Andamento dell'export 2014 nelle province italiane più industrializzate (Club dei

Dettagli

Il commercio estero della Provincia e del distretto di Prato

Il commercio estero della Provincia e del distretto di Prato Centro Studi 18-mar-14 Il commercio estero della Provincia e del distretto di Prato 4 trimestre 2013 Unione Industriale Pratese, Area Studi L'export manifatturiero in provincia di Prato (var. % tend. trimestrali

Dettagli

Monitor dei Distretti Toscana Direzione Studi e Ricerche Marzo 2015

Monitor dei Distretti Toscana Direzione Studi e Ricerche Marzo 2015 Monitor dei Distretti Toscana Direzione Studi e Ricerche Cassa di Risparmio di Pistoia e della Lucchesia distribuisce questo studio realizzato da Monitor dei Distretti Toscana Executive summary 2 1. I

Dettagli

Osservatorio & Ricerca

Osservatorio & Ricerca Osservatorio & Ricerca IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL PRIMO TRIMESTRE 2017 Sintesi Grafica Maggio 2017 IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL PRIMO TRIMESTRE 2017 LE PREVISIONI Se per i Paesi dell area euro

Dettagli

Opportunità e strategie dell ICE per le imprese - Focus Veneto

Opportunità e strategie dell ICE per le imprese - Focus Veneto Venezia, 24 novembre 2016 EVOLUZIONE DEL COMMERCIO CON L ESTERO PER AREE E SETTORI Opportunità e strategie dell ICE per le imprese - Focus Veneto Riccardo Landi Direttore Ufficio di Supporto per la Pianificazione

Dettagli

Cassa Integrazione, licenziamenti e disoccupazione

Cassa Integrazione, licenziamenti e disoccupazione Rilasciato il 19 giugno 212 Studi e Analisi presenta elaborazioni e indagini prodotte dal Centro Studi nei suoi ambiti d interesse Cassa Integrazione, licenziamenti e disoccupazione maggio 212 a cura di

Dettagli

IL COMMERCIO ESTERO IN PROVINCIA DI UDINE anno 2015

IL COMMERCIO ESTERO IN PROVINCIA DI UDINE anno 2015 Centro Studi Ufficio Statistica e Prezzi IL COMMERCIO ESTERO IN PROVINCIA DI UDINE anno 2015 Aprile 2016 Via Morpurgo 4-33100 Udine - Tel. +39 0432 273223 273224 - fax +39 0432 512408 - email: unioncamerefvg@ud.camcom.it

Dettagli

Il legno-arredo italiano: visioni e sfide del comparto per vincere sui mercati a più alto potenziale

Il legno-arredo italiano: visioni e sfide del comparto per vincere sui mercati a più alto potenziale Il legno-arredo italiano: visioni e sfide del comparto per vincere sui mercati a più alto potenziale Giovanni Foresti Direzione Studi e Ricerche Udine, 8 giugno 2017 Agenda 1 1 L evoluzione delle quote

Dettagli

Il commercio estero di Prato

Il commercio estero di Prato Centro Studi 16-dic-15 Il commercio estero di Prato 3 trimestre 2015 L'export manifatturiero in provincia di Prato Variazioni % tendenziali valori all'export. Ateco 2007 "C" provincia di Prato 20,0 2014-1

Dettagli

DELLE ESPORTAZIONI. La provincia di Modena ha esportato merci per 10,7 miliardi, con un aumento del 2,6%

DELLE ESPORTAZIONI. La provincia di Modena ha esportato merci per 10,7 miliardi, con un aumento del 2,6% indicatori 35 In positivo indicatori il bilancio DELLE ESPORTAZIONI 2013 La provincia di ha esportato merci per 10,7 miliardi, con un aumento del 2,6% MAURA MONARI Sia Prometeia sia il Bollettino Economico

Dettagli

Monitor dei Distretti Toscana Direzione Studi e Ricerche Luglio 2016

Monitor dei Distretti Toscana Direzione Studi e Ricerche Luglio 2016 Monitor dei Distretti Toscana Direzione Studi e Ricerche Cassa di Risparmio di Pistoia e della Lucchesia distribuisce questo studio realizzato da Monitor dei Distretti Toscana Executive summary 2 1. I

Dettagli

8. TESSILE ABBIGLIAMENTO

8. TESSILE ABBIGLIAMENTO 8. TESSILE ABBIGLIAMENTO I NUMERI DEL TESSILE ABBIGLIAMENTO AL 31/12/2015 Imprese 2.459 di cui artigiane 1.573 Localizzazioni 2.814 dati Registro Imprese Il settore tessileabbigliamento della provincia

Dettagli

ITALIA: INTERSCAMBIO COMMERCIALE CALZATURE

ITALIA: INTERSCAMBIO COMMERCIALE CALZATURE ITALIA: INTERSCAMBIO COMMERCIALE CALZATURE PRIMO TRIMESTRE 2009 Interscambio commerciale CALZATURE andamento nei primi 3 mesi 2009 rispetto ai primi 3 mesi 2008 ITALIA EXPORT Materiale di tomaio (000 paia)

Dettagli

Osservatorio Mobili 3

Osservatorio Mobili 3 SOMMARIO Osservatorio Mobili 3 Distribuzione provinciale dell export italiano di Mobili 4 Andamento dell export delle principali province esportatrici 5 Dinamica congiunturale 7 Paesi di destinazione 9

Dettagli

BOZZA Monitor dei Distretti delle Marche. Servizio Studi e Ricerche Gennaio 2012

BOZZA Monitor dei Distretti delle Marche. Servizio Studi e Ricerche Gennaio 2012 BOZZA Monitor dei Distretti delle Marche Servizio Studi e Ricerche Executive summary 2 1. I distretti delle Marche: l export nel terzo trimestre del 2011 3 1.2 Analisi della CIG 9 Appendice 12 Tabelle

Dettagli

I distretti piemontesi nella sfida con i mercati esteri. Giovanni Foresti Servizio Studi e Ricerche

I distretti piemontesi nella sfida con i mercati esteri. Giovanni Foresti Servizio Studi e Ricerche I distretti piemontesi nella sfida con i mercati esteri Giovanni Foresti Servizio Studi e Ricerche Torino, 7 ottobre 20 Export dei distretti piemontesi fermo per il secondo trimestre consecutivo 30 Export

Dettagli

SETTORE PELLETTERIA: CONSUNTIVO 2015 e 1 TRIMESTRE 2016

SETTORE PELLETTERIA: CONSUNTIVO 2015 e 1 TRIMESTRE 2016 SETTORE PELLETTERIA: CONSUNTIVO 2015 e 1 TRIMESTRE 2016 Nel 2015 il settore ha beneficiato ancora della spinta generata dal fatturato estero (6,5 miliardi il valore complessivo delle merci esportate),

Dettagli

Resta vivace il ciclo delle esportazioni modenesi nel 2 trimestre del 2006 I quantitativi esportati settore per settore ed i mercati di destinazione

Resta vivace il ciclo delle esportazioni modenesi nel 2 trimestre del 2006 I quantitativi esportati settore per settore ed i mercati di destinazione Modena, 26 settembre 2006 Prot. 20/06 Agli Organi di informazione COMUNICATO STAMPA Resta vivace il ciclo delle esportazioni modenesi nel 2 trimestre del 2006 I quantitativi esportati settore per settore

Dettagli

Monitor dei Distretti del Triveneto. Direzione Studi e Ricerche Settembre 2015

Monitor dei Distretti del Triveneto. Direzione Studi e Ricerche Settembre 2015 Monitor dei Distretti del Triveneto Direzione Studi e Ricerche Monitor dei Distretti del Triveneto Executive summary 1 I 34 distretti tradizionali e i 3 poli tecnologici del Triveneto 3 1. I distretti

Dettagli

Monitor dei Distretti Toscana Servizio Studi e Ricerche Gennaio 2013

Monitor dei Distretti Toscana Servizio Studi e Ricerche Gennaio 2013 Monitor dei Distretti Toscana Servizio Studi e Ricerche CR Firenze distribuisce questo studio realizzato da Monitor dei Distretti Toscana Executive summary 2 I 18 distretti tradizionali e il polo farmaceutico

Dettagli

a cura di Francesca Mattioli e Matteo Rinaldini Università di Modena e Reggio Emilia Osservatorio economico, coesione sociale e legalità

a cura di Francesca Mattioli e Matteo Rinaldini Università di Modena e Reggio Emilia Osservatorio economico, coesione sociale e legalità L economia vista dai mercati a cura di Francesca Mattioli e Matteo Rinaldini Università di Modena e Reggio Emilia DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE 59000 58500 58828 Totaleimpreseregistrate. Reggio Emilia. Serie

Dettagli

CIG - Cassa Integrazione Guadagni REPORT MENSILE MAGGIO 2015

CIG - Cassa Integrazione Guadagni REPORT MENSILE MAGGIO 2015 Coordinamento Generale Statistico attuariale CIG - Cassa Integrazione Guadagni Ore autorizzate per trattamenti di integrazione salariale REPORT MENSILE MAGGIO 2015 APPENDICE: Aggiornamento del tasso di

Dettagli

Approfondimenti statistici

Approfondimenti statistici Approfondimenti statistici QUADERNO N 136 GENNAIO 2014 INDICE DELL EXPORT DEI PRINCIPALI DISTRETTI INDUSTRIALI ITALIANI: buona la tenuta dell export distrettuale nel III trimestre Figura 1 - Export dei

Dettagli

SETTORE PELLETTERIA: PRECONSUNTIVO 2015

SETTORE PELLETTERIA: PRECONSUNTIVO 2015 SETTORE PELLETTERIA: PRECONSUNTIVO 2015 Una leggera frenata del trend che rimane comunque ampiamente positivo nei dieci mesi dell anno: tra gennaio e ottobre sono stati esportati prodotti per 5,3 miliardi,

Dettagli

Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese Alessandra Lanza, Prometeia spa Esportare perché? Fatturato trainato dall export indici mensili del fatturato nel settore manifatturiero (2010=100)

Dettagli

Le esportazioni della provincia di Modena. Gennaio Settembre 2011

Le esportazioni della provincia di Modena. Gennaio Settembre 2011 Le esportazioni della provincia di Modena Gennaio Settembre 2011 I dati diffusi da Istat, ed elaborati dal Centro Studi e Statistica della Camera di Commercio, incorporano le rettifiche effettuate dall

Dettagli

Il saldo della bilancia commerciale risulta positivo ed è pari a 18 miliardi e 454 milioni di euro.

Il saldo della bilancia commerciale risulta positivo ed è pari a 18 miliardi e 454 milioni di euro. I SEMESTRE 2015: CRESCITA DELL EXPORT IN LIGURIA DEL 7% Nel primo semestre 2015, rispetto allo stesso periodo del 2014, in Italia le vendite di beni sui mercati esteri risultano in sensibile espansione

Dettagli

Monitor dei Distretti

Monitor dei Distretti ESTRATTO DEL MONITOR DEI DISTRETTI Executive Summary 2 Tavole 4 Appendice Metodologica 10 Nota trimestrale n. 54 Intesa Sanpaolo Direzione Studi e Ricerche Industry and Banking Fabrizio Guelpa Responsabile

Dettagli

La Pellicceria in Italia nel 2011 Produzione, Distribuzione e Consumo Caratteristiche ed evoluzione del settore

La Pellicceria in Italia nel 2011 Produzione, Distribuzione e Consumo Caratteristiche ed evoluzione del settore Documento Riservato La Pellicceria in Italia nel 2011 Produzione, Distribuzione e Consumo Caratteristiche ed evoluzione del settore 2012 Pambianco srl. TUTTI I DIRITTI RISERVATI. Questo documento è stato

Dettagli

La congiuntura manifatturiera in provincia di Pisa

La congiuntura manifatturiera in provincia di Pisa La congiuntura manifatturiera in provincia di Pisa Consuntivo I trimestre 2014 aspettative II trimestre 2014 Pisa, 30 ottobre 2014. Nel primo trimestre 2014 la produzione industriale mondiale, secondo

Dettagli

La Pellicceria in Italia nel 2012 Produzione, Distribuzione e Consumo Caratteristiche ed evoluzione del settore

La Pellicceria in Italia nel 2012 Produzione, Distribuzione e Consumo Caratteristiche ed evoluzione del settore Documento Riservato La Pellicceria in Italia nel 2012 Produzione, Distribuzione e Consumo Caratteristiche ed evoluzione del settore 2013 Pambianco srl. TUTTI I DIRITTI RISERVATI. Questo documento è stato

Dettagli

Osservatorio trimestrale sulla crisi di impresa

Osservatorio trimestrale sulla crisi di impresa Settembre 212 Osservatorio trimestrale sulla crisi di impresa Secondo Trimestre 212 Nei primi sei mesi del 212 il numero di fallimenti si attesta sui livelli elevati dell anno precedente Secondo gli archivi

Dettagli

Il turismo nel comune di Mantova

Il turismo nel comune di Mantova Il turismo nel comune di Mantova IN BREVE +7,5% gli arrivi di turisti italiani e stranieri nel 214 +7,1% le presenze; stabile la permanenza media a 1,88 gg/vacanza. crescita di flusso turistico in tutti

Dettagli

LA LOMBARDIA E IL COMMERCIO INTERNAZIONALE IL SETTORE DEL TESSILE E ABBIGLIAMENTO. A cura di PROMETEIA per UNIONCAMERE LOMBARDIA

LA LOMBARDIA E IL COMMERCIO INTERNAZIONALE IL SETTORE DEL TESSILE E ABBIGLIAMENTO. A cura di PROMETEIA per UNIONCAMERE LOMBARDIA LA LOMBARDIA E IL COMMERCIO INTERNAZIONALE IL SETTORE DEL TESSILE E ABBIGLIAMENTO A cura di PROMETEIA per UNIONCAMERE LOMBARDIA Settembre 2007 INDICE 1. IL TESSILE E ABBIGLIAMENTO SUI MERCATI INTERNAZIONALI...1

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 1 GENNAIO 2017 L indice del commercio mondiale è calato a ottobre 2016 a seguito della leggera riduzione dell export dei paesi sviluppati e del calo più marcato dell export

Dettagli

Osservatorio trimestrale sulla crisi di impresa

Osservatorio trimestrale sulla crisi di impresa Maggio 2011 Osservatorio trimestrale sulla crisi di impresa Primo Trimestre 2011 I dati destagionalizzati indicano un calo nel primo trimestre; segnali di miglioramento dall industria Secondo gli archivi

Dettagli

Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese Alessandra Lanza, Prometeia spa Esportare perché? Fatturato trainato dall export indici mensili del fatturato nel settore manifatturiero (2010=100)

Dettagli

IL COMMERCIO ESTERO DELL ITALIA NEL I TRIMESTRE 2012

IL COMMERCIO ESTERO DELL ITALIA NEL I TRIMESTRE 2012 IL COMMERCIO ESTERO DELL ITALIA NEL I TRIMESTRE 212 Nei primi tre mesi del 212 il valore delle esportazioni italiane di merci è aumentato del 5,5 per cento rispetto allo stesso periodo del 211 per un totale

Dettagli

Elaborazione flash. Alcuni dati sul Settore della Meccanica in Lombardia FOCUS PROVINCIA DI VARESE

Elaborazione flash. Alcuni dati sul Settore della Meccanica in Lombardia FOCUS PROVINCIA DI VARESE Elaborazione flash Osservatorio MPI Confartigianato Lombardia 29/06/2016 Alcuni dati sul Settore della Meccanica in Lombardia FOCUS PROVINCIA DI VARESE HIGHLIGHTS SETTORE MECCANICA DEL TERRITORIO DI VARESE

Dettagli

CIG - Cassa Integrazione Guadagni REPORT MENSILE APRILE 2014

CIG - Cassa Integrazione Guadagni REPORT MENSILE APRILE 2014 Coordinamento Generale Statistico attuariale CIG - Cassa Integrazione Guadagni Ore autorizzate per trattamenti di integrazione salariale REPORT MENSILE APRILE 2014 APPENDICE: Aggiornamento del tasso di

Dettagli

Indice. Lo scenario economico globale. Il posizionamento dell Italia. Le imprese italiane e l internazionalizzazione. Focus Emilia-Romagna e Rimini

Indice. Lo scenario economico globale. Il posizionamento dell Italia. Le imprese italiane e l internazionalizzazione. Focus Emilia-Romagna e Rimini 1 2 Indice Lo scenario economico globale Il posizionamento dell Italia Focus Emilia-Romagna e Rimini Le imprese italiane e l internazionalizzazione 3 Evoluzione dell economia globale previsioni 8, Dinamica

Dettagli

Calzature e pelletterie Sintesi di dati e informazioni economiche sul settore produttivo nelle Marche

Calzature e pelletterie Sintesi di dati e informazioni economiche sul settore produttivo nelle Marche Calzature e pelletterie Sintesi di dati e informazioni economiche sul settore produttivo nelle Marche Aprile 2015 Dati dimensionali: Imprese, Produzione, Unità di lavoro, Produttività del lavoro... pag.

Dettagli

CIG - Cassa Integrazione Guadagni REPORT MENSILE MARZO 2014

CIG - Cassa Integrazione Guadagni REPORT MENSILE MARZO 2014 Coordinamento Generale Statistico attuariale CIG - Cassa Integrazione Guadagni Ore autorizzate per trattamenti di integrazione salariale REPORT MENSILE MARZO 2014 APPENDICE: Aggiornamento del tasso di

Dettagli

Osservatorio Distretto Tessile di Como L industria tessile comasca: i risultati economico finanziari del 2014

Osservatorio Distretto Tessile di Como L industria tessile comasca: i risultati economico finanziari del 2014 Osservatorio Distretto Tessile di Como L industria tessile comasca: i risultati economico finanziari del 2014 Giovanni Foresti e Stefania Trenti Direzione Studi e Ricerche Como, 24 novembre 2015 Agenda

Dettagli

CIG - Cassa Integrazione Guadagni REPORT MENSILE SETTEMBRE 2014

CIG - Cassa Integrazione Guadagni REPORT MENSILE SETTEMBRE 2014 Coordinamento Generale Statistico attuariale CIG - Cassa Integrazione Guadagni Ore autorizzate per trattamenti di integrazione salariale REPORT MENSILE SETTEMBRE 2014 APPENDICE: Aggiornamento del tasso

Dettagli

GLI INDICATORI DI CRISI IN FRIULI VENEZIA GIULIA CIG: DATI INPS E ERGONET MARZO 2010

GLI INDICATORI DI CRISI IN FRIULI VENEZIA GIULIA CIG: DATI INPS E ERGONET MARZO 2010 GLI INDICATORI DI CRISI IN FRIULI VENEZIA GIULIA CIG: DATI INPS E ERGONET MARZO 2010 maggio 2010 La presente scheda è stata curata da Roberta Molaro, esperta dell Agenzia regionale del lavoro della Regione

Dettagli

Commercio estero e attività internazionali delle imprese 2014

Commercio estero e attività internazionali delle imprese 2014 Commercio estero e attività internazionali delle imprese 2014 L'edizione 2014 dell'annuario statistico realizzato dall'istat e l'ice fornisce un quadro aggiornato sulla struttura e la dinamica dell'interscambio

Dettagli

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale MANTOVA Dicembre 2016

Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale MANTOVA Dicembre 2016 Sezione 2 Tendenze del mercato del lavoro a livello provinciale MANTOVA Dicembre 216 I dati del III trimestre 216 confermano in provincia di i segnali di miglioramento: nel I semestre 216 gli indicatori

Dettagli

OCCHIALERIA ITALIANA: DETTAGLIO 2010 E PRIME ANTICIPAZIONI SUL 2011

OCCHIALERIA ITALIANA: DETTAGLIO 2010 E PRIME ANTICIPAZIONI SUL 2011 ANFAO OCCHIALERIA ITALIANA: DETTAGLIO 2010 E PRIME ANTICIPAZIONI SUL 2011 L occhialeria italiana di nuovo protagonista sui mercati internazionali A fare da traino l occhiale da sole Freno a mano tirato

Dettagli

Monitor dei Distretti Toscana Direzione Studi e Ricerche Settembre 2015

Monitor dei Distretti Toscana Direzione Studi e Ricerche Settembre 2015 Monitor dei Distretti Toscana Direzione Studi e Ricerche Banca CR Firenze distribuisce questo studio realizzato da Monitor dei Distretti Toscana Executive summary 2 1. I 18 distretti tradizionali e il

Dettagli

Nota di commento ai dati sulla Cassa Integrazione Guadagni. IV trimestre 2016 e Anno 2016

Nota di commento ai dati sulla Cassa Integrazione Guadagni. IV trimestre 2016 e Anno 2016 Nota di commento ai dati sulla Cassa Integrazione Guadagni IV trimestre 2016 e Anno 2016 Fonte: Inps La pluralità dei soggetti con cui l Inps entra in contatto fa dell Istituto un centro di documentazione

Dettagli

Monitor dei Distretti delle Marche Direzione Studi e Ricerche Gennaio 2015

Monitor dei Distretti delle Marche Direzione Studi e Ricerche Gennaio 2015 Monitor dei Distretti delle Marche Direzione Studi e Ricerche Banca dell Adriatico distribuisce questo studio realizzato da Monitor dei Distretti delle Marche Executive summary 2 1. Le esportazioni dei

Dettagli

Valutazione sull andamento congiunturale delle imprese cooperative biellesi I semestre 2012

Valutazione sull andamento congiunturale delle imprese cooperative biellesi I semestre 2012 Valutazione sull andamento congiunturale delle imprese cooperative biellesi I semestre 2012 Roberto Strocco Coordinatore Area Studi e Sviluppo del Territorio Unioncamere Piemonte Lo scenario internazionale

Dettagli

A cura del Servizio Studi Padova, marzo 2017

A cura del Servizio Studi Padova, marzo 2017 La dinamica dell export provinciale Sintesi anno 2016 A cura del Servizio Studi Padova, marzo 2017 2 Andamento export e fatturato estero provincia di Padova nel 2016 Fonti disponibili ibili Dati Istat

Dettagli

PROVINCIA DI LIVORNO NOTA DI SINTESI SULLA CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI IN TOSCANA E PROVINCIA DI LIVORNO NEL 2003

PROVINCIA DI LIVORNO NOTA DI SINTESI SULLA CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI IN TOSCANA E PROVINCIA DI LIVORNO NEL 2003 PROVINCIA DI LIVORNO NOTA DI SINTESI SULLA CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI IN TOSCANA E PROVINCIA DI LIVORNO NEL 2003 MAGGIO 2004 RICONOSCIMENTI La nota è stata redatta dal Dott. Sergio Pacini, consulente

Dettagli

confetra - nota congiunturale sul trasporto merci

confetra - nota congiunturale sul trasporto merci confetra - nota congiunturale sul trasporto merci a cura del Centro Studi Confetra Periodo di osservazione gennaio-marzo 2002 Anno V - n 2 giugno 2002 La nota congiunturale Confetra sul trasporto merci

Dettagli

L INDUSTRIA ITALIANA COSTRUTTRICE DI MACCHINE UTENSILI: LE ULTIME TENDENZE

L INDUSTRIA ITALIANA COSTRUTTRICE DI MACCHINE UTENSILI: LE ULTIME TENDENZE L INDUSTRIA ITALIANA UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE COSTRUTTRICE DI MACCHINE UTENSILI: LE ULTIME TENDENZE Centro Studi & Cultura di Impresa I PRINCIPALI PRODUTTORI NEL 2015 Cina 19.910 +8,4% Giappone Germania

Dettagli

Cassa integrazione guadagni

Cassa integrazione guadagni Cassa integrazione guadagni 2007 Servizio statistica giugno 2008 Servizio statistica REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Piazza Unità d Italia, 1 34100 Trieste telefono: 040 3773593 fax: 040 3773578

Dettagli

L economia del Veneto dopo la crisi: l export traina una ripresa ancora debole

L economia del Veneto dopo la crisi: l export traina una ripresa ancora debole L economia del Veneto dopo la crisi: l export traina una ripresa ancora debole È un quadro in generale miglioramento quello dell economia del Veneto nel 2010, ma la soglia di attenzione rimane alta perché

Dettagli

LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE

LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE 11 dicembre 2013 III Trimestre 2013 LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE Nel terzo trimestre del 2013, rispetto ai tre mesi precedenti, le regioni dell Italia nord-occidentale conseguono una rilevante

Dettagli

FALLIMENTI, PROCEDURE E CHIUSURE DI IMPRESE

FALLIMENTI, PROCEDURE E CHIUSURE DI IMPRESE FALLIMENTI, PROCEDURE E CHIUSURE DI IMPRESE OSSERVATORIO 1 q MAGGIO 217 N 31 OSSERVATORIO SUI FALLIMENTI, PROCEDURE E CHIUSURE DI IMPRESE - MAGGIO 217 / N 31 CHIUSURE D IMPRESA ANCORA IN CALO, TORNATE

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 9 OTTOBRE 2016 L indice del commercio mondiale è calato a luglio 2016 a seguito della riduzione dell export dei paesi sviluppati e dei paesi emergenti. Nel secondo trimestre

Dettagli

Lo stato di salute della filiera del legnoarredo. Il legnoarredo e Il territorio. 2016: si consolida la ripresa

Lo stato di salute della filiera del legnoarredo. Il legnoarredo e Il territorio. 2016: si consolida la ripresa RAPPORTO FLA 2016 Lo stato di salute della filiera del legnoarredo 2016: si consolida la ripresa L andamento del nostro settore nel 2015 e nel 2016 ha mostrato segnali di ripresa significativi dopo i lunghi

Dettagli

6. METALMECCANICO. I NUMERI DEL METALMECCANICO AL 31/12/2016 imprese di cui artigiane Localizzazioni 5.606

6. METALMECCANICO. I NUMERI DEL METALMECCANICO AL 31/12/2016 imprese di cui artigiane Localizzazioni 5.606 6. METALMECCANICO I NUMERI DEL METALMECCANICO AL 31/12/2016 imprese 4.274 di cui artigiane 2.407 Localizzazioni 5.606 dati Registro Imprese L industria metalmeccanica rappresenta un settore trainante per

Dettagli

La congiuntura del credito in Emilia-Romagna. Direzione Centrale Studi e Ricerche

La congiuntura del credito in Emilia-Romagna. Direzione Centrale Studi e Ricerche La congiuntura del credito in Emilia-Romagna Direzione Centrale Studi e Ricerche 1 3 aprile 217 Resta negativo il trend dei prestiti alle imprese, accelerano quelli alle famiglie Continua a deludere l

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 4 APRILE 2016 L indice del commercio mondiale è leggermente calato a gennaio 2016 a seguito della contrazione dell export dei paesi sviluppati e dei paesi emergenti. La

Dettagli

IL MERCATO DEL LAVORO IN PIEMONTE: ALCUNI DATI SULLA CRISI

IL MERCATO DEL LAVORO IN PIEMONTE: ALCUNI DATI SULLA CRISI IL MERCATO DEL LAVORO IN PIEMONTE: ALCUNI DATI SULLA CRISI Sommario 1. Gli avviamenti al lavoro...5 2. Le cessazioni dei rapporti di lavoro... 13 3. Le trasformazioni dei rapporti di lavoro... 19 4. La

Dettagli

RISULTATI DELL INDAGINE CONGIUNTURALE RELATIVA AL II TRIMESTRE 2012

RISULTATI DELL INDAGINE CONGIUNTURALE RELATIVA AL II TRIMESTRE 2012 RISULTATI DELL INDAGINE CONGIUNTURALE RELATIVA AL II TRIMESTRE 2012 La produzione industriale per Paesi/1 230 Indice destagionalizzato della produzione industriale (Anno 2000=100) 220 Anni 2000-2012 210

Dettagli

Il ricorso alla Cassa Integrazione Ordinaria, Straordinaria ed in Deroga Anno 2013

Il ricorso alla Cassa Integrazione Ordinaria, Straordinaria ed in Deroga Anno 2013 Il ricorso alla Cassa Integrazione Ordinaria, Straordinaria ed in Deroga Anno CIGO e CIGS e CIG in Deroga CIGO CIGS Il numero di ore di cassa integrazione ordinaria, straordinaria ed in deroga complessivamente

Dettagli

Nota di commento ai dati sulle ore autorizzate di Cassa Integrazione Guadagni gennaio/ottobre 2016

Nota di commento ai dati sulle ore autorizzate di Cassa Integrazione Guadagni gennaio/ottobre 2016 Nota di commento ai dati sulle ore autorizzate di Cassa Integrazione Guadagni gennaio/ottobre 2016 Fonte: Inps L Osservatorio Cassa Integrazione Guadagni Ore autorizzate prevede l elaborazione dei dati

Dettagli

FIGURA 1 ESPORTAZIONI PER MACROAREA DATI TRIMESTRALI (variazioni percentuali rispetto all anno precedente)

FIGURA 1 ESPORTAZIONI PER MACROAREA DATI TRIMESTRALI (variazioni percentuali rispetto all anno precedente) Le esportazioni delle regioni italiane estre 3 13/6/3 CONGIUNTURA TERRITORIALE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE I Trimestre 3 Giugno 3 La dinamica delle esportazioni in valore nel estre 3 registra un

Dettagli

Le esportazioni delle regioni italiane

Le esportazioni delle regioni italiane Le esportazioni delle regioni italiane Gennaio giugno 2008 17 settembre 2008 Nel periodo gennaio-giugno 2008 il valore delle esportazioni italiane ha registrato un incremento del 5,9 per cento rispetto

Dettagli

IL VINO VENETO OLTRE LA CRISI I DATI EXPORT 2010

IL VINO VENETO OLTRE LA CRISI I DATI EXPORT 2010 a cura del SETTORE ECONOMIA, MERCATI E COMPETITIVITÀ Rapporto n. 15 Luglio 211 Numero speciale IL VINO VENETO OLTRE LA CRISI I DATI EXPORT 21 IL VINO VENETO OLTRE LA CRISI: I DATI EXPORT 21 Secondo i dati

Dettagli

10.3. Analisi congiunturale 3 trimestre 2013 industria, artigianato, commercio e servizi.

10.3. Analisi congiunturale 3 trimestre 2013 industria, artigianato, commercio e servizi. 10.3 Nota informativa n. 6 del 19 novembre 2013 Analisi congiunturale 3 trimestre 2013 industria, artigianato, commercio e servizi. A cura dell U.O. Studi, Programmazione, Statistica e Osservatori della

Dettagli

Ore autorizzate per trattamenti di integrazione salariale

Ore autorizzate per trattamenti di integrazione salariale Coordinamento Generale Statistico attuariale CIG - Cassa Integrazione Guadagni Ore autorizzate per trattamenti di integrazione salariale REPORT MENSILE NOVEMBRE 2015 NOTA BENE La notevole diminuzione delle

Dettagli

COMMERCIO CON L ESTERO

COMMERCIO CON L ESTERO 17 febbraio 015 Dicembre 014 COMMERCIO CON L ESTERO Rispetto al mese precedente, a dicembre 014 si registra un aumento dell export (+,6%) e una diminuzione dell import (-1,6%). L aumento congiunturale

Dettagli

Ore autorizzate per trattamenti di integrazione salariale

Ore autorizzate per trattamenti di integrazione salariale Coordinamento Generale Statistico attuariale CIG - Cassa Integrazione Guadagni Ore autorizzate per trattamenti di integrazione salariale REPORT MENSILE SETTEMBRE 2015 In data 2 Giugno 2015 è stata effettuata

Dettagli

1. L'evoluzione del settore tessile abbigliamento. 1.1 Il settore a livello nazionale

1. L'evoluzione del settore tessile abbigliamento. 1.1 Il settore a livello nazionale 1. L'evoluzione del settore tessile abbigliamento 1.1 Il settore a livello nazionale Nel periodo 2000-2003, il progressivo peggioramento del contesto economico, caratterizzato da una difficile congiuntura

Dettagli

Monitor dei Distretti del Piemonte. Servizio Studi e Ricerche Settembre 2014

Monitor dei Distretti del Piemonte. Servizio Studi e Ricerche Settembre 2014 Monitor dei Distretti del Piemonte Servizio Studi e Ricerche Monitor dei distretti del Piemonte Executive summary 2 1. L export degli distretti tradizionali del Piemonte 3 2. L export dei 2 poli tecnologici

Dettagli

Le esportazioni delle regioni italiane

Le esportazioni delle regioni italiane 14 marzo 2003 Le esportazioni delle regioni italiane Anno 2002 Nel 2002 le esportazioni italiane hanno registrato una diminuzione in valore del 2,8 per cento rispetto al 2001. La contrazione, pur interessando

Dettagli