Marica Franzini Laboratorio di Geomatica - DICAr Università di Pavia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Marica Franzini Laboratorio di Geomatica - DICAr Università di Pavia"

Transcript

1 Marica Franzini Laboratorio di Geomatica - DICAr Università di Pavia marica.franzini@unipv.it Gli altri sistemi GNSS Marica Franzini Pag. 1 di 44 GPS3 - altri GNSS.docx 04/03/2015

2 GNSS - 1 Abbiamo già introdotto il più famoso GNSS (Global Navigation Satellite System) cioè il sistema GPS. Nelle prossime slide saranno forniti alcuni cenni agli altri sistemi di posizionamento satellitare esistenti o in programma: Glonass Galileo Compass (Beidou) INRSS QZSS I primi tre sono sistemi di posizionamento globale, del tutto simili a GPS, mentre gli ultimi due sono di tipo locale. Marica Franzini Pag. 2 di 44 GPS3 - altri GNSS.docx 04/03/2015

3 GNSS 2 Ogni costellazione GNSS prevede tre segmenti: segmento spaziale segmento di controllo segmento di utilizzo Marica Franzini Pag. 3 di 44 GPS3 - altri GNSS.docx 04/03/2015

4 Segmento spaziale - 1 Costituito da satelliti MEO (Medium Earth Orbit) in orbita pressoché circolare intorno alla Terra ad una altezza variabile a seconda della costellazione. In alcuni sistemi sono presenti anche satelliti geostazionari GEO (Geostationary Earth Orbit). Ogni costellazione globale, se completa, permette la visibilità di almeno 4 satelliti in qualunque luogo e dora, a partire da un elevazione di 15 sull orizzonte. Ogni satelliti porta a bordo orologi atomici al Cesio e al Rubidio per garantire un costante e stabile riferimento temporale. Marica Franzini Pag. 4 di 44 GPS3 - altri GNSS.docx 04/03/2015

5 Segmento spaziale 2 Le funzioni dei satelliti possono essere sintetizzate così: trasmettere informazioni agli utilizzatori mediante un segnale radio complesso mantenere un riferimento di tempo accurato, grazie agli orologi atomici ricevere e memorizzare informazioni dal segmento di controllo eseguire correzioni d orbita Marica Franzini Pag. 5 di 44 GPS3 - altri GNSS.docx 04/03/2015

6 Segmento di controllo e di utilizzo Segmento di controllo: è l insieme delle stazioni a terra che gestiscono il sistema e i cui compiti sono: tracciare in maniera continua i satelliti ed elaborare i dati ricevuti per calcolarne la posizione (effemeridi) controllare gli orologi dei satelliti e modellarne gli errori imporre manovre di correzione d orbita Segmento di utilizzo: è costituito dall utenza dotata di ricevitori con antenna. Questi sono strumenti passivi ovvero non emettono segnali ma sono solo in grado di acquisire informazioni. La posizione che determinano è quella del centro di fase dell antenna, normalmente messa in stazione sul punto di interesse. Marica Franzini Pag. 6 di 44 GPS3 - altri GNSS.docx 04/03/2015

7 1 - GLONASS Marica Franzini Pag. 7 di 44 GPS3 - altri GNSS.docx 04/03/2015

8 GLONASS -1 GLONASS: GLObalnaya Navigatsionnaya Sputnikovaya Sistema (GLObal Navigation Satellite System) Sviluppato alla fine degli anni 70 (1976) dall ex Unione Sovietica; i primi lanci sono avvenuti nel 1982 e la piena operatività si è ottenuta nel 1992 con un immediato rapido declino. Eventuali siti di riferimento: Marica Franzini Pag. 8 di 44 GPS3 - altri GNSS.docx 04/03/2015

9 GLONASS - 2 Nel 2001 i satelliti erano solamente 7 (mediamente meno di 2 satelliti visibili) ma da questa data sono stati pianificati nuovi lanci - almeno 3 satelliti per anno. Un esempio dell'evoluzione della situazione della costellazione satellitare: Marica Franzini Pag. 9 di 44 GPS3 - altri GNSS.docx 04/03/2015

10 Il segmento spaziale - 1 Caratteristiche: 24 satelliti (da progetto) 3 piani orbitali (8 satelliti per piano) 64,80 inclinazione rispetto all equatore ~ km di altezza 11 ore e 15 minuti di periodo orbitale Come i GPS, anche i satelliti GLONASS hanno subito una evoluzione verso le medesime priorità esposte nella lezione precedente (maggiore longevità, maggiore stabilità, etc.). Marica Franzini Pag. 10 di 44 GPS3 - altri GNSS.docx 04/03/2015

11 La costellazione Marica Franzini Pag. 11 di 44 GPS3 - altri GNSS.docx 04/03/2015

12 Costellazione in termini di PDOP Marica Franzini Pag. 12 di 44 GPS3 - altri GNSS.docx 04/03/2015

13 Segmento di controllo - 1 Storicamente composto da 5 stazioni (Mosca, St. Pietroburgo, Ternopol, Eniseisk e Komsomolskna-Amure), ma anch'esso in continua evoluzione. Nel 2013 è stata istituita la prima stazione fuori dal territorio russo, a Brasilia. Marica Franzini Pag. 13 di 44 GPS3 - altri GNSS.docx 04/03/2015

14 Segmento di controllo - 2 Per il controllo della costellazione, Glonass si avvale anche della collaborazione di numerose stazioni appartenenti ad organismi internazionali (IGS, Euref, etc.). Marica Franzini Pag. 14 di 44 GPS3 - altri GNSS.docx 04/03/2015

15 Segmento di utilizzo Le funzioni sono analoghe a quelle descritte per il sistema GPS Marica Franzini Pag. 15 di 44 GPS3 - altri GNSS.docx 04/03/2015

16 Sistema di riferimento La posizione fornita dal sistema GLONASS è data nel sistema di riferimento PZ90 (Parametry Zemli, 1990) o PE90 (Parameter Earth, 1990). Come il WGS84 anche il PZ90 è un sistema ECEF ed è in questo datum che viene determinata la posizione istantanea dei satelliti e di conseguenza dei ricevitori. Più avanti daremo alcuni cenni al problema della trasformazione tra i datum GPS e GLONASS. Marica Franzini Pag. 16 di 44 GPS3 - altri GNSS.docx 04/03/2015

17 2 - GALILEO Marica Franzini Pag. 17 di 44 GPS3 - altri GNSS.docx 04/03/2015

18 GALILEO Il sistema di posizionamento Galileo (in inglese Galileo Positioning System) è un sistema satellitare globale di navigazione civile sviluppato in Europa come alternativa al Global Positioning System. Esso tuttavia è pienamente interoperabile con GPS e GLONASS. Nell'ideazione e nella progettazione del sistema sono stati coinvolti: ESA - Agenzia Spaziale Europea Commissione Europea Eurocontrol - ente europeo che regola il trasporto aereo civile Eventuali siti di riferimento: Marica Franzini Pag. 18 di 44 GPS3 - altri GNSS.docx 04/03/2015

19 La storia di Galileo maggio 2003: avvio ufficiale, da parte dell'unione Europea e dell'agenzia Spaziale Europea (ESA) del programma Galileo Sulla brochure originale era riportata la seguente programmazione: Sviluppo e validazione del sistema ( ) Sviluppo di 3-4 satelliti Sviluppo della componentistica di terra Prove di validità del sistema Implementazione ( ) Messa in orbita di satelliti Installazione delle stazioni di terra Utilizzo commerciale del sistema (a partire dal 2008) Marica Franzini Pag. 19 di 44 GPS3 - altri GNSS.docx 04/03/2015

20 La storia di Galileo - 2 Con le difficoltà economiche generali la Commissione europea ha avuto problemi ad assicurare la copertura economica al proseguimento del progetto e ci sono state divisioni tra le nazioni coinvolte. L'aiuto economico dell'unione Europea, nonché il finanziamento di Nazioni come Cina ed Israele, hanno permesso di proseguire la realizzazione di Galileo. Marica Franzini Pag. 20 di 44 GPS3 - altri GNSS.docx 04/03/2015

21 I primi lanci 28 dicembre 2005: lancio del primo satellite - GIOVE-A (Galileo In-Orbit Validation Element). 26 aprile 2008: lancio del secondo satellite - GIOVE-B 21 ottobre 2011: lancio della prima coppia di satelliti operativi - GIOV PMF/FM2 12 ottobre 2012: lancio della seconda coppia - GIOV FM3/FM4 12 marzo 2013: prima prova di posizionamento Galileo. Marica Franzini Pag. 21 di 44 GPS3 - altri GNSS.docx 04/03/2015

22 L'ultimo lancio - 1 La messa in orbita dei satelliti "Doresa" e "Milena" è riuscita solo parzialmente. I satelliti sono risultati in un'orbita errata. Sono attualmente in corso tre inchieste indipendenti della Commissione Europea, del gruppo francese Arianespace e dell'agenzia spaziale russa Roscosmos, per rilevare cause e responsabilità dell'accaduto. Attualmente è in fase di discussione se continuare ad appoggiarsi ai vettori di lancio Soyuz o passare ad Ariane 5. Marica Franzini Pag. 22 di 44 GPS3 - altri GNSS.docx 04/03/2015

23 L'ultimo lancio 2 Dopo i lanci falliti di agosto 2014, l ESA è riuscita a recuperare uno dei due satelliti ( Doresa ) grazie a una serie di manovre di correzione d orbita ed a renderlo utilizzabile (novembre, 2014). Sono pianificati due nuovi lanci ( Adam e Anastasia ) per la fine di marzo 2015 tramite vettore Soyuz. Marica Franzini Pag. 23 di 44 GPS3 - altri GNSS.docx 04/03/2015

24 Il segmento spaziale Il segmento spaziale ha le seguenti caratteristiche: 30 satelliti (27 + 3) 3 piani orbitali (120 longitudine) 56 inclinazione rispetto all equatore ~ Km di altezza 14 ore e 22 minuti di periodo orbitale Come gli altri sistemi anche Galileo ha un sistema di riferimento dedicato, chiamato GTRF (Galileo Terrestrial Reference Frame) e ad esso sono riferite le posizioni dei satelliti contenute nelle effemeridi. Marica Franzini Pag. 24 di 44 GPS3 - altri GNSS.docx 04/03/2015

25 Il segmento di controllo - 1 Marica Franzini Pag. 25 di 44 GPS3 - altri GNSS.docx 04/03/2015

26 Il segmento di controllo - 2 Marica Franzini Pag. 26 di 44 GPS3 - altri GNSS.docx 04/03/2015

27 3 - BeiDou Marica Franzini Pag. 27 di 44 GPS3 - altri GNSS.docx 04/03/2015

28 BEIDOU Beidou, "orsa maggiore" in cinese, è un sistema di posizionamento progettato dalla Repubblica Popolare Cinese. E' composto da due progetti: Beidou-1: costituito da 5 satelliti geostazionari gravitanti sopra il territorio cinese Beidou-2 (Compass): costellazione di 30 satelliti - di cui 3 geostazionari - per la copertura globale del pianeta Marica Franzini Pag. 28 di 44 GPS3 - altri GNSS.docx 04/03/2015

29 Il segmento spaziale Marica Franzini Pag. 29 di 44 GPS3 - altri GNSS.docx 04/03/2015

30 Beidou-2 - Il segmento spaziale Il segmento spaziale è composto da 32 satelliti non geostazionari (MEO - Medium Earth Orbit) e 5 satelliti geostazionari (GEO - Geostationary Earth Orbit). I 5 satelliti geostazionari ha le seguenti caratteristiche: Km di altezza, 3 piani orbitali e 55 di inclinazione periodo orbitale: 24 h (sono geostazionari!) Marica Franzini Pag. 30 di 44 GPS3 - altri GNSS.docx 04/03/2015

31 Beidou-2 - Il segmento spaziale I 27 satelliti geostazionari ha le seguenti caratteristiche: 3 piani orbitali (120 longitudine) 55 inclinazione rispetto all equatore ~ Km di altezza periodo orbitale: ~ 12 h e 50' Marica Franzini Pag. 31 di 44 GPS3 - altri GNSS.docx 04/03/2015

32 Segmento di utilizzo Marica Franzini Pag. 32 di 44 GPS3 - altri GNSS.docx 04/03/2015

33 Sistema di riferimento Anche in questo caso si lavoro in un sistema di riferimento dedicato. Il sistema di riferimento adottato da BeiDou è un sistema ECEF chiamato CGC2000 (China Geodetic Coordinate System, 2000) adottato dal governo cinese a partire dal 1 Luglio 2008 e basato su una rete di stazioni permanenti. Il sistema precedente era denominato Beijing Le stazioni di controllo, che producono le effemeridi di tali sistema, sono prevalentemente dislocate sul territorio cinese (36 stazioni in Cina e 6 appartenenti alla rete IGS). Marica Franzini Pag. 33 di 44 GPS3 - altri GNSS.docx 04/03/2015

34 Comparazione - 1 I quattro sistemi differiscono per i parametri della costellazione, per i sistemi di riferimento spaziali e per la scala temporale. Marica Franzini Pag. 34 di 44 GPS3 - altri GNSS.docx 04/03/2015

35 Scale temporali - 1 Il tempo è una delle principali osservazioni nel posizionamento satellitare ed ogni sistema GNSS ha una sua scala temporale poiché definita a diversi orologi appartenenti ai segmenti di controllo. Esistono anche delle scale temporali globali non direttamente connesse al posizionamento satellitare ma che sono tuttavia prese come punto di riferimento: TAI Tempo Atomico Internazionale (International Atomic Time) GMT Tempo solare medio di Greenwich (Greenwich Medium Time) UTC Tempo Universale Coordinato (Coordinated Universal Time) Marica Franzini Pag. 35 di 44 GPS3 - altri GNSS.docx 04/03/2015

36 Scale temporali 2 Il TAI è una scala di tempo molto accurata definita dalla radiazione dell atomo di cesio e mantenuta da 200 orologi atomici dislocati in oltre 70 laboratori di ricerca nel mondo. L istante zero è fissato al 1 gennaio 1958 e un giorno TAI è composto da esattamente secondi. Il tempo GMT si basa su osservazioni celesti ed è legato al tempo di rotazione della Terra. La variazione della sua velocità di rotazione, legata a molti fenomeni tra cui le forze di attrazione del Sole, Luna e altri pianeti, fanno ritardare il GMT rispetto al tempo mantenuto dagli orologi atomici. Un giorno di rotazione terrestre non è quindi esattamente di secondi TAI ma oscilla intorno a tale valore. Marica Franzini Pag. 36 di 44 GPS3 - altri GNSS.docx 04/03/2015

37 Scale temporali 3 Il tempo UTC, adottato per la definizione dei fusi orari, deriva dal tempo GMT ma non è basato sull osservazione dei fenomeni celesti ma è mantenuto da orologi atomici. La differenza tra le due scale è mantenuta applicando periodiche correzioni in modo tale che il Sole sia sul meridiano di Greenwich alle ore 12:00:00. Tali correzioni vengono introdotte attraverso l utilizzo di un leap second ( secondo intercalare ) che fa in modo che periodicamente un giorno abbia secondi. Ad oggi il valore di leap second, per allineare UTC a TAI, è di 35 secondi. UTC è il tempo preso come riferimento per allineare le scale temporali dei vari sistemi GNSS. Marica Franzini Pag. 37 di 44 GPS3 - altri GNSS.docx 04/03/2015

38 Scale temporali - 4 La scala di tempo GPS è mantenuta dall orologio della stazione MCS di Colorado Springs. L istante zero è fissato alla mezzanotte del 6 gennaio 1980, data alla quale coincide perfettamente col tempo UTC. Al 2014 le due scale di discostano di 16 secondi (16 leap second). La scala di tempo GLONASS è costantemente corretta per mantenerla allineata al tempo UTC; i parametri contenuti nel messaggio navigazionale sono pertanto riferiti alla scala UTC sovietica (UTC(SU)) che corrisponde a UTC + 3 ore. Marica Franzini Pag. 38 di 44 GPS3 - altri GNSS.docx 04/03/2015

39 Scale temporali 5 La scala di tempo Galileo prende il nome di GST (Galileo System Time) ed ha inizio alla mezzanotte del 22 agosto Nel messaggio navigazionale sono contenuti i coefficienti per calcolare l offset tra la scala GST e le scale UTC e GPS, per l interoperabilità tra i sistemi. La scala di tempo di BeiDou è detta BDT (BeiDou navigation satellite system Time). L epoca di inizio è la mezzanotte del 1 gennaio 2006, data alla quale coincideva esattamente con il tempo UTC. La scala temporale è monitorata in modo da essere costantemente allineata con UTC e la correzione da apportare è contenuta nel messaggio navigazionale; tale messaggio contiene anche gli offset da applicare per allinearsi a GPS, GLONASS e Galileo. Marica Franzini Pag. 39 di 44 GPS3 - altri GNSS.docx 04/03/2015

40 Scale temporali a confronto Fonte: Marica Franzini Pag. 40 di 44 GPS3 - altri GNSS.docx 04/03/2015

41 4 - INRSS e QZSS Marica Franzini Pag. 41 di 44 GPS3 - altri GNSS.docx 04/03/2015

42 INRSS INRSS: Indian Regional Navigational Satellilte System Sistema studiato e costruito interamente (segmenti spaziali, di controllo e di utilizzo) in India dall'organizzazione per la Ricerca Spaziale. Il progetto è stato approvato nel maggio 2006 con tempi di completamento previsti per il Il primo lancio è avvenuto il 1 luglio 2013 (su documenti meno recenti era programmato per il 2009 e poi per la fine del 2011); i successivi avranno luogo ad intervalli di 6 mesi. Il segmento spaziale prevede l uso di sette satelliti (di cui 3 geostazionari) con conseguente copertura territoriale limitata alla zona indiana. Marica Franzini Pag. 42 di 44 GPS3 - altri GNSS.docx 04/03/2015

43 INRSS - 2 Lista dei satelliti: IRNSS-1A: lanciato il 1 luglio 2013 IRNSS-1B: lanciato il 4 aprile 2014 IRNSS-1C: lanciato il 16 ottobre 2014 IRNSS-1D: pianificato a per il 9 marzo 2015 IRNSS-1E: pianificato a agosto 2015 IRNSS-1F: pianificato a dicembre 2015 IRNSS-1G: pianificato a maggio 2016 Marica Franzini Pag. 43 di 44 GPS3 - altri GNSS.docx 04/03/2015

44 QZSS QZSS: Quasi-Zenith Satellite system ( Il sistema, studiato e costruito in Giappone, vede la collaborazione di numerose multinazionali private come Mitsubishi, Hitachi, etc. Il sistema sarà costituito da tre satelliti in orbite ellittiche con conseguente copertura territoriale limitata all'area giapponese. Il primo lancio (satellite "MICHIBIKI") è stato effettuato in data 11 settembre 2011 (anche se documenti meno recenti riportavano come anno programmato per il primo lancio il 2008); la piena operatività è prevista per il Marica Franzini Pag. 44 di 44 GPS3 - altri GNSS.docx 04/03/2015

Sistemi di Posizionamento Satellitare

Sistemi di Posizionamento Satellitare Sistemi di Posizionamento Satellitare GNSS Global Navigation Satellite System indica il complesso di tutti i sistemi di navigazione satellitare GPS GLONASS GALILEO COMPASS Global Positioning System (U.S.A.)

Dettagli

Serata su GPS. Luca Delucchi. 7 Giugno 2013, Trento. Fondazione Edmund Mach - GIS & Remote Sensing Unit.

Serata su GPS. Luca Delucchi. 7 Giugno 2013, Trento. Fondazione Edmund Mach - GIS & Remote Sensing Unit. Serata su GPS Fondazione Edmund Mach - GIS & Remote Sensing Unit http://gis.cri.fmach.it 1 Cos è e come funziona Storia 2 Datalogger GPS Cellulari 3 Waypoints Tracce Rotte TracBack Bussola elettronica

Dettagli

Tecnologia e rilievo del carico esterno nel calcio

Tecnologia e rilievo del carico esterno nel calcio www.k-sport.it Tecnologia e rilievo del carico esterno nel calcio Una mela cade dall albero. Qualcuno ci vede un frutto andato a male. Qualcun altro la legge di gravità. Mirko Marcolini 1 Cos è Ogni grandezza

Dettagli

Il GPS e la Relatività

Il GPS e la Relatività Il GPS e la Relatività Il sistema GPS Qualche idea sulla Relatività Ristretta e sulla Relatività Generale Il GPS non funzionerebbe se non si conoscessero entrambe 1 Il sistema GPS: Global Positioning System

Dettagli

Scale di tempo di riferimento

Scale di tempo di riferimento Scale di tempo di riferimento La definizione del secondo atomico adottata nel 1967, fu il coronamento dell attività di ricerca svolta negli anni cinquanta dai fisici inglesi Essen e Parry che realizzarono

Dettagli

"Match analysis, GPS, potenza metabolica: le bugie della verità"

Match analysis, GPS, potenza metabolica: le bugie della verità www.k-sport.it "Match analysis, GPS, potenza metabolica: le bugie della verità" Mirko Marcolini Il carico esterno Cos è Ogni grandezza fisica viene definita mediante il metodo che si usa per misurarla.

Dettagli

I sistemi di riferimento geodetici e cartografici utilizzati dall applicativo Conversione di

I sistemi di riferimento geodetici e cartografici utilizzati dall applicativo Conversione di Sistemi Geodetici e Sistemi Cartografici considerati I sistemi di riferimento geodetici e cartografici utilizzati dall applicativo Conversione di Coordinate fanno riferimento, nelle tabelle sotto riportate,

Dettagli

ISTITUTO di ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GUGLIELMO MARCONI - BARI

ISTITUTO di ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GUGLIELMO MARCONI - BARI PAG. 1 ISTITUTO di ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GUGLIELMO MARCONI - BARI ORBITE E PARAMETRI ORBITALI Parametri Orbitali Sei sono i parametri orbitali che consentono di individuare univocamente la posizione

Dettagli

B02 - GNSS ARGOMENTO XXXXXXXXXXXXXXXXXXXX. XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX XXXXXXXXX I sistemi di posizionamento satellitare. Tratto dalle dispense D02

B02 - GNSS ARGOMENTO XXXXXXXXXXXXXXXXXXXX. XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX XXXXXXXXX I sistemi di posizionamento satellitare. Tratto dalle dispense D02 B02 - GNSS X I sistemi di posizionamento satellitare Tratto dalle dispense D02 1 11/05/2011 I sistemi GNSS X GNSS: Global Navigation Satellite Systems GPS Stati Uniti GLONASS Russia GALILEO Europa COMPASS

Dettagli

Il sistema di posizionamento Satellitare GPS

Il sistema di posizionamento Satellitare GPS Latitudine 0 +90 Nord - 0 +90 Sud A partire dall equatore Longitudine 0 +180 Est - 0 +180 Ovest A partire dal meridiiano di Greenwich La nostra posizione a uale è, secondo il WGS84 39 12.430 N 009 06.840

Dettagli

3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine

3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine Introduzione 3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine Ogni volta che vogliamo individuare un punto sulla superficie terrestre gli associamo due numeri, le coordinate geografiche: la latitudine

Dettagli

Strumentazione GPS e Reti di Stazioni Permanenti. M. Grazia Visconti

Strumentazione GPS e Reti di Stazioni Permanenti. M. Grazia Visconti Strumentazione GPS e Reti di Stazioni Permanenti Eugenio Realini eugenio.realini@polimi.it M. Grazia Visconti grazia@geomatica.como.polimi.it Modalità di posizionamento Posizionamento assoluto Posizionamento

Dettagli

CAPITOLO 2: RILIEVO GEODETICO E NAVIGAZIONE 2.1 OBIETTIVI DELLA RICERCA PERIODO DI LAVORO, PERSONALE E ATTREZZATURE... 1

CAPITOLO 2: RILIEVO GEODETICO E NAVIGAZIONE 2.1 OBIETTIVI DELLA RICERCA PERIODO DI LAVORO, PERSONALE E ATTREZZATURE... 1 CAPITOLO 2: RILIEVO GEODETICO E NAVIGAZIONE 2.1 OBIETTIVI DELLA RICERCA... 1 2.2 PERIODO DI LAVORO, PERSONALE E ATTREZZATURE... 1 2.3 METODOLOGIE OPERATIVE E STRUMENTAZIONI... 1 2.3.1 Sistema di posizionamento

Dettagli

Giorno. Giorno sidereo: 23h 56m 4s. Giorno solare vero: circa 24h. Giorno solare medio e giorno civile: 24h

Giorno. Giorno sidereo: 23h 56m 4s. Giorno solare vero: circa 24h. Giorno solare medio e giorno civile: 24h la misura del tempo Giorno Giorno sidereo: 23h 56m 4s Giorno solare vero: circa 24h Giorno solare medio e giorno civile: 24h Giorno solare vero Giorno solare vero e medio. Il giorno solare vero viene definito

Dettagli

Navigazione e sistemi satellitari

Navigazione e sistemi satellitari Navigazione e sistemi satellitari Introduzione La misura del tempo e lo sviluppo della navigazione si intrecciano nel corso della storia; la costruzione di orologi più accurati si può infatti collegare

Dettagli

FACCIA A FACCIA A. Propedeutica chinesiologica. Corsi A & B P9 FACCIA B. 3. GARMIN Forerunner ed Edge. 1. Fotocellule (OptoJump tempi & velocità);

FACCIA A FACCIA A. Propedeutica chinesiologica. Corsi A & B P9 FACCIA B. 3. GARMIN Forerunner ed Edge. 1. Fotocellule (OptoJump tempi & velocità); Propedeutica chinesiologica Corsi A & B P9 FACCIA A 1. Fotocellule (OptoJump tempi & velocità); 2. cinematica video (DartFish spazi, tempi & velocità); 3. sistemi GPS (Forerunner ed Edge spazi, tempi &

Dettagli

Laboratorio di restauro Topografia e rilevamento

Laboratorio di restauro Topografia e rilevamento Laboratorio di restauro Topografia e rilevamento Dott. Andrea Piccin andrea_piccin@regione.lombardia.it ESERCITAZIONE GPS ELABORAZIONE DEI DATI Dott. Geol.Silvia Rosselli Il GPS Il posizionamento di un

Dettagli

SHUO DQQR $QQR,QWHUQD]LRQDOH GHOO $VWURQRPLD,<$

SHUO DQQR $QQR,QWHUQD]LRQDOH GHOO $VWURQRPLD,<$ &$/(1'$5,2 $6752120,&2 SHUO DQQR $QQR,QWHUQD]LRQDOH GHOO $VWURQRPLD,

Dettagli

How to compute the sun vector for path planning

How to compute the sun vector for path planning How to compute the sun vector for path planning 1 Calcolo dell illuminazione delle celle solari Si consideri la Fig. 1. Il rover si sposta sulla mappa, variando nel tempo la sua posizione p = ( x y z )

Dettagli

Telerilevamento: una panoramica sui sistemi

Telerilevamento: una panoramica sui sistemi Telerilevamento: una panoramica sui sistemi Il telerilevamento: cos è? Il telerilevamento è la scienza (o l arte) di ottenere informazioni riguardanti un oggetto, un area o un fenomeno utilizzando dati

Dettagli

IL RILIEVO DELLE CARATTERISTICHE GEOMETRICHE DELL ASSE STRADALE

IL RILIEVO DELLE CARATTERISTICHE GEOMETRICHE DELL ASSE STRADALE Provincia Regionale di Catania Unione Europea DICA Università degli Studi di Catania PROJECT TREN-03-ST-S07.31286 Identification of Hazard Location and Ranking of Measures to Improve Safety on Local Rural

Dettagli

Le reti GNSS nella ricerca accademica. Ludovico Biagi, Politecnico di Milano, DICA.

Le reti GNSS nella ricerca accademica. Ludovico Biagi, Politecnico di Milano, DICA. Le reti GNSS nella ricerca accademica Ludovico Biagi, Politecnico di Milano, DICA ludovico.biagi@polimi.it www.geoinformatics.polimi.it Le reti permanenti GNSS Una rete di stazioni GNSS continuamente operante

Dettagli

Impiego luoghi di posizione isolati rilevamento di sicurezza

Impiego luoghi di posizione isolati rilevamento di sicurezza PAS A056 C180 LEZIONE 4 Impiego luoghi di posizione isolati rilevamento di sicurezza Impiego luoghi di posizione isolati rlv / allineam. guida dist. sicurezza Punto con rilevamenti successivi stesso oggetto

Dettagli

Scientifico Tecnologico

Scientifico Tecnologico Scientifico Tecnologico Compiti vacanze estive giugno 2016 La Terra nel sistema solare S.L.Murialdo Pinerolo Materiale didattico co-finanziato dal POR FSE 2014-2020 PERIODO DI RIFERIMENTO OBIETTIVO VALUTATO

Dettagli

Cartografia e open data Utili nel quotidiano, indispensabili nell emergenza

Cartografia e open data Utili nel quotidiano, indispensabili nell emergenza Cartografia e open data Utili nel quotidiano, indispensabili nell emergenza La rete GNSS «A.Marussi» della Regione FVG ForumPA 2015 - Roma, 26 maggio2015 Michela Furlan - Insiel S.p.A. Aggiornamento ed

Dettagli

GPS Global Positioning System

GPS Global Positioning System GPS Global Positioning System GNSS GNSS Global Navigation Satellite System Il GNSS (Global Navigation Satellite System) è il sistema globale di navigazione satellitare basato sul sistema statunitense GPS

Dettagli

Gps e Cartografia Digitale Sistema e principi di funzionamento. 2 Corso ASE Popoli, 5 luglio 2015 AE Arturo Acciavatti

Gps e Cartografia Digitale Sistema e principi di funzionamento. 2 Corso ASE Popoli, 5 luglio 2015 AE Arturo Acciavatti Gps e Cartografia Digitale Sistema e principi di funzionamento 2 Corso ASE Popoli, 5 luglio 2015 AE Arturo Acciavatti Carta topografica Bussola Altimetro Orientamento classico 2 L orientamento classico

Dettagli

LA GEOMATICA PER IL CONTROLLO DEL TERRITORIO. A. Albertella (DICA Sezione di Geodesia e Geomatica)

LA GEOMATICA PER IL CONTROLLO DEL TERRITORIO. A. Albertella (DICA Sezione di Geodesia e Geomatica) LA GEOMATICA PER IL CONTROLLO DEL TERRITORIO A. Albertella (DICA Sezione di Geodesia e Geomatica) Cosa è la GEOMATICA? 2 GEOMATICA per il controllo del territorio 3 Conoscere il territorio significa anche

Dettagli

GNSS DAL GPS AL PER LA

GNSS DAL GPS AL PER LA Alberto Cina DAL GPS AL GNSS (Global Navigation Satellite System) PER LA GEOMATICAA I siti internet citati sono stati visitati nel febbraio 2014 In copertina: misure GNSS su ghiacciaio, in Valle d Aosta

Dettagli

LA TERRA. La Terra studiata come copro celeste, risulta essere un PIANETA un copro celeste di forma sferica che ruota attorno ad una stella il SOLE

LA TERRA. La Terra studiata come copro celeste, risulta essere un PIANETA un copro celeste di forma sferica che ruota attorno ad una stella il SOLE IL PIANETA TERRA LA TERRA La Terra studiata come copro celeste, risulta essere un PIANETA un copro celeste di forma sferica che ruota attorno ad una stella il SOLE FORMA E DIMENSIONI DELLA TERRA Agli

Dettagli

GPS e sistemi di riferimento

GPS e sistemi di riferimento GPS e sistemi di riferimento Sistemi di riferimento e reti geodetiche Il posizionamento satellitare ha reso necessario l istituzione di sistemi di riferimento mondiali, la cui definizione è stata possibile

Dettagli

Lo scopo del posizionamento

Lo scopo del posizionamento Lo scopo del posizionamento Stimare posizioni di punti con le osservazioni disponibili: il problema è intrinsecamente deficiente di rango per stimare posizioni è necessario vincolare i gradi di libertà

Dettagli

Misure di longitudine con le lune di Giove di Lucia Corbo

Misure di longitudine con le lune di Giove di Lucia Corbo Misure di longitudine con le lune di Giove di Lucia Corbo Nel 1610 Galilei scoprì col suo cannocchiale che intorno al Pianeta Giove ruotavano quattro satelliti, scomparendo e ricomparendo continuamente.

Dettagli

La relatività generale. Lezioni d'autore

La relatività generale. Lezioni d'autore La relatività generale Lezioni d'autore Il GPS (RaiScienze) VIDEO Einstein e la teoria della relativita (History Channel) VIDEO Einstein: dimostrazione della teoria generale della gravità (History Channel))

Dettagli

Lezione 19. Le Misure per la Qualità

Lezione 19. Le Misure per la Qualità Lezione 19 Le Misure per la Qualità Il materiale didattico potrebbe contenere errori: la segnalazione e di questi errori è benvenuta. Università degli Studi di Milano Polo di Crema - Dipartimento di Tecnologie

Dettagli

Il sistema di posizionamento GPS

Il sistema di posizionamento GPS Il sistema di posizionamento GPS Introduzione Il sistema di posizionamento GNSS (Global Navigation Satellite System) è un sistema di navigazione basato sulla ricezione di segnali radio emessi da una costellazione

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior 1. Vero o falso? Quale delle seguenti affermazioni può essere vera? Giustificate in dettaglio la vostra

Dettagli

Struttura del sistema GPS. Introduzione

Struttura del sistema GPS. Introduzione Introduzione Il sistema di posizionamento GNSS (Global Navigation Satellite System) è un sistema di navigazione basato sulla ricezione di segnali radio emessi da una costellazione di satelliti artificiali

Dettagli

Introduzione alla geolocalizzazione

Introduzione alla geolocalizzazione Introduzione alla geolocalizzazione GNSS Global Navigation Satellite Systems GNSS è l acronimo utilizzato per indicare i sistemi di navigazione satellitare GPS (USA) GLONASS(Russia) Galileo(EU) Compass

Dettagli

unità 5. L orientamento e la misura del tempo

unità 5. L orientamento e la misura del tempo giorno Sole osservazione del cielo notte Stella Polare/Croce del sud longitudine in base all ora locale Orientamento coordinate geografiche latitudine altezza della stella Polare altezza del Sole bussola

Dettagli

Serata su GPS. Luca Delucchi. 7 Giugno 2013, Trento. Fondazione Edmund Mach - GIS & Remote Sensing Unit. http://gis.cri.fmach.it

Serata su GPS. Luca Delucchi. 7 Giugno 2013, Trento. Fondazione Edmund Mach - GIS & Remote Sensing Unit. http://gis.cri.fmach.it Serata su GPS Fondazione Edmund Mach - GIS & Remote Sensing Unit http://gis.cri.fmach.it 1 Cos è e come funziona Storia 2 Datalogger GPS Cellulari 3 Waypoints Tracce Rotte TracBack Bussola elettronica

Dettagli

Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017. Scuola di Astronomia. Contenuti dei corsi e dei seminari.

Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017. Scuola di Astronomia. Contenuti dei corsi e dei seminari. Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017 Scuola di Astronomia Contenuti dei corsi e dei seminari Corso A 1.1. Didattica dell astronomia 1.2. Approccio sperimentale all'astronomia

Dettagli

Utilizzo del GPS nelle applicazioni catastali ed il nuovo sistema di riferimento nazionale - RDN. Giuliano Molinelli

Utilizzo del GPS nelle applicazioni catastali ed il nuovo sistema di riferimento nazionale - RDN. Giuliano Molinelli Utilizzo del GPS nelle applicazioni catastali ed il nuovo sistema di riferimento nazionale - RDN Giuliano Molinelli Il sistema GNSS POSIZIONAMENTO Per posizionamento si intende la determinazione della

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2014 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Junior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2014 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Junior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2014 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Junior 1. Le quattro stagioni Si scrivano gli intervalli entro cui variano l ascensione retta ( ) e la declinazione ( )

Dettagli

SISTEMI DI INTEGRAZIONE ELETTRONICA Il sistema GPS e la tecnologia RFID

SISTEMI DI INTEGRAZIONE ELETTRONICA Il sistema GPS e la tecnologia RFID ferrigno@unicas.it Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale SISTEMI DI INTEGRAZIONE ELETTRONICA Il sistema GPS e la tecnologia RFID Docente: Luigi Ferrigno GPS Il sistema GPS (Global Positioning

Dettagli

Introduzione al sistema GPS. Corso GPS riservato ai soci

Introduzione al sistema GPS. Corso GPS riservato ai soci Introduzione al sistema GPS Corso GPS riservato ai soci Agenda 1. Generalità sul sistema GPS 2. Principi di orientamento 2 Generalità sul sistema GPS 3 NAVSTAR GPS, a cosa serve Il NAVSTAR GPS (Navigation

Dettagli

Breve lezione di Astronomia. Sistema Solare con le sue relative dimensioni

Breve lezione di Astronomia. Sistema Solare con le sue relative dimensioni Breve lezione di Astronomia Sistema Solare con le sue relative dimensioni Elenco dei pianeti dall interno verso l esterno del sistema solare Mercurio Venere Terra Marte Giove Saturno Urano Nettuno Plutone

Dettagli

Il progetto SIMULATOR

Il progetto SIMULATOR Conferenza Esri Italia 2015 Roma 15-16 Aprile 2015 Ergife Palace Hotel Il progetto SIMULATOR Utilizzo di dati da ricevitori GNSS a singola frequenza per il monitoraggio geofisico Davide Curone Esri Italia

Dettagli

L ORIGINE DELLA LUNA

L ORIGINE DELLA LUNA LA LUNA L ORIGINE DELLA LUNA La luna è l unico satellite naturale della Terra: un corpo celeste che ruota attorno alla Terra Appare molto più grande delle altre stelle ed anche più vicina L origine della

Dettagli

CRITICITÀ INERENTI L'UTILIZZO DI DIVERSI SISTEMI DI COORDINATE NELLA RACCOLTA DATI

CRITICITÀ INERENTI L'UTILIZZO DI DIVERSI SISTEMI DI COORDINATE NELLA RACCOLTA DATI CRITICITÀ INERENTI L'UTILIZZO DI DIVERSI SISTEMI DI COORDINATE NELLA RACCOLTA DATI Durante la campagna di raccolta dati relativa la distribuzione della specie Sturnus vulgaris nella Regione Marche avviata

Dettagli

Comunicato Stampa Colleferro, 16 settembre Avio: Vega, settimo successo consecutivo!

Comunicato Stampa Colleferro, 16 settembre Avio: Vega, settimo successo consecutivo! Comunicato Stampa Colleferro, 16 settembre 2016 Avio: Vega, settimo successo consecutivo! Colleferro, 16 settembre 2016 - Sette voli consecutivi perfetti, 100% di affidabilità. Con questi risultati il

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2011/2012 MATERIA : Scienze

Dettagli

G.P.S. (parte 1) CHE COS È

G.P.S. (parte 1) CHE COS È I.T.G. E. Forcellini Corso di TOPOGRAFIA Prof. Sommacal Fabio G.P.S. (parte 1) CHE COS È IL GPS? È un sistema di posizionamento realizzato e gestito dal Dipartimento della Difesa USA. È basato su una costellazione

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Architettura dei Sistemi di Telelocalizzazione GPS/GALILEO Prof. Francesco Benedetto, fbenedet@uniroma3.it Dipartimento di Elettronica Applicata Cenni Storici I

Dettagli

Il GPS questo sconosciuto!

Il GPS questo sconosciuto! Il GPS questo sconosciuto! - Cos e? - Come funziona? - A cosa serve? - Quale scelgo? Cos è GPS: Global Positioning System Sistema di posizionamento su base satellitare a copertura globale E basato su due

Dettagli

Il tempo. Appunti di Geografia a cura di A. Pulvirenti

Il tempo. Appunti di Geografia a cura di A. Pulvirenti Il tempo Appunti di Geografia a cura di A. Pulvirenti Le immagini presenti in questo file sono state reperite in rete o modificate da testi cartacei e vengono utilizzate solo per l elevato contenuto didattico.

Dettagli

Introduzione al sistema di posizionamento GPS. Cartografia numerica e GIS Bianca Federici

Introduzione al sistema di posizionamento GPS. Cartografia numerica e GIS Bianca Federici Introduzione al sistema di posizionamento GPS Cartografia numerica e GIS Bianca Federici Il sistema GPS Il sistema di navigazione NAVSTAR GPS (NAVigation Satellite Timing And Ranging Global Positioning

Dettagli

Introduzione al TELERILEVAMENTO. (Remote Sensing) Docente: Andrea Piemonte

Introduzione al TELERILEVAMENTO. (Remote Sensing) Docente: Andrea Piemonte Introduzione al TELERILEVAMENTO (Remote Sensing) Slide 1 COS È È una disciplina del rilevamento che ha come scopo la produzione di mappe tematiche o comunque l estrazione di un certo tipo di informazioni

Dettagli

I Meccanica Orbitale 1

I Meccanica Orbitale 1 Indice I Meccanica Orbitale 1 1 Meccanica kepleriana 3 1.1 Il moto dei pianeti e le leggi di Keplero.............. 3 1.2 Il problema degli n-corpi..................... 4 1.3 Potenziale gravitazionale di

Dettagli

Torgnon 21 marzo Patrizia Tavella Istituto Nazionale Ricerca. Torino

Torgnon 21 marzo Patrizia Tavella Istituto Nazionale Ricerca. Torino Torgnon 21 marzo 2015 Patrizia Tavella Istituto Nazionale Ricerca Metrologica Torino Come si fa a sapere Cosa sono gli orologi atomici? perché nello spazio? Nel 1612 Galileo scrisse una lettera al re di

Dettagli

1. Sistemi di coordinate nello spazio

1. Sistemi di coordinate nello spazio 1. Sistemi di coordinate nello spazio La longitudine e la latitudine vengono comunemente impiegate per la localizzazione dei punti sulla superficie terrestre, l ascensione retta e la declinazione per la

Dettagli

Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) Osservatorio Astrofisico di Catania. Università degli Studi di Catania Dipartimento di Fisica e Astronomia

Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) Osservatorio Astrofisico di Catania. Università degli Studi di Catania Dipartimento di Fisica e Astronomia Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) Osservatorio Astrofisico di Catania Università degli Studi di Catania Dipartimento di Fisica e Astronomia Eclisse parziale di Sole 29 Marzo 2006 A cura di: G. Leto,

Dettagli

La Misura del Mondo. 4 Le distanze nel sistema solare. Bruno Marano Dipartimento di Astronomia Università di Bologna

La Misura del Mondo. 4 Le distanze nel sistema solare. Bruno Marano Dipartimento di Astronomia Università di Bologna La Misura del Mondo 4 Le distanze nel sistema solare Dipartimento di Astronomia Università di Bologna La triangolazione tra la Torre degli Asinelli, Porta S.Felice, il ponte sul Reno e il Colle della Guardia

Dettagli

Olimpiadi Italiane di Astronomia 2011 Finale Nazionale. Prova Teorica - Categoria Junior

Olimpiadi Italiane di Astronomia 2011 Finale Nazionale. Prova Teorica - Categoria Junior Olimpiadi Italiane di Astronomia 2011 Finale Nazionale Reggio Calabria 17 Aprile 2011 Prova Teorica - Categoria Junior Problema 1. La Luna piena, nelle migliori condizioni osservative, ha una magnitudine

Dettagli

unità A3. L orientamento e la misura del tempo

unità A3. L orientamento e la misura del tempo giorno Sole osservazione del cielo notte Stella Polare/Croce del sud longitudine in base all ora locale Orientamento coordinate geografiche latitudine altezza della stella Polare altezza del Sole bussola

Dettagli

Dalla Luna, la Scienza

Dalla Luna, la Scienza Dalla Luna, la Scienza PROGETTO MoonKAM Fabrizio Bernardini La Missione Nelle notti del 31 Dicembre e del 1 Gennaio appena passati, le due sonde GRAIL-A e GRAIL-B sono entrate in orbita lunare dopo un

Dettagli

I.I.S. G. MINUTOLI - MESSINA

I.I.S. G. MINUTOLI - MESSINA I.I.S. G. MINUTOLI - MESSINA OGGETTO : cenni sul seminario GPS del 24/09/2010 1) GNSS E PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO: IL sistema GPS (ovvero Global Positioning System) è un sistema di posizionamento globale

Dettagli

L illuminazione della Terra

L illuminazione della Terra L illuminazione della Terra I moti della Terra nello spazio Sole Mercurio Venere Terra La Terra e gli altri pianeti orbitano intorno al Sole, che è una stella con un raggio di circa 700 000 km e dista

Dettagli

Introduzione INTRODUZIONE

Introduzione INTRODUZIONE Introduzione INTRODUZIONE La comunicazione satellitare è nata sostanzialmente per sopperire alle difficoltà caratteristiche delle comunicazioni terrestri (cavi, radiofrequenze, ecc). Il sistema satellitare,

Dettagli

LA SPIEGAZIONE DI QUESTI FENOMENI SEMBRA ESSEREE CHE IL SOLE E LE STELLE GIRINO INTORNO A NOI E COSI SI E PENSATO MILLENNI.

LA SPIEGAZIONE DI QUESTI FENOMENI SEMBRA ESSEREE CHE IL SOLE E LE STELLE GIRINO INTORNO A NOI E COSI SI E PENSATO MILLENNI. I MOTI DELLA TERRA POLARE. OGNI GIORNO VEDIAMO IL SOLE SORGERE AD EST, DESCRIVERE UN ARCO NEL CIELO E TRAMONTARE A OVEST. INOLTRE SE OSSERVIAMO IL CIELO STELLATO IN UNA NOTTE SERENA, DOPO QUALCHE ORA CI

Dettagli

SISTEMA ITALIANO PER LE COMUNICAZIONI MILITARI

SISTEMA ITALIANO PER LE COMUNICAZIONI MILITARI SICRAL SISTEMA ITALIANO PER LE COMUNICAZIONI MILITARI STATO MAGGIORE DIFESA SEGRETARIATO GENERALE DELLA DIFESA IL PROGRAMMA SICRAL SICRAL (Sistema Italiano per Comunicazioni Riservate ed Allarmi) è il

Dettagli

Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI SS SISTEMI SPAZIALI

Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI SS SISTEMI SPAZIALI Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI SS SISTEMI SPAZIALI PROBLEMI INGEGNERIA SPAZIALE 2 Dinamicai Meccanica del volo spaziale Sistemi di propulsione Rientro atmosferico Strutture Controllo

Dettagli

Dall astronomia alla geografia astronomica. La Terra vista dallo spazio. (NASA)

Dall astronomia alla geografia astronomica. La Terra vista dallo spazio. (NASA) 3. Il pianeta Terra Isola di Sakhalin (Unione Sovietica), 1 settembre 1983. Un volo di linea della Korean Air Lines, con a bordo 289 persone tra passeggeri e membri dell equipaggio, entra, per errore,

Dettagli

SISTEMI DI NAVIGAZIONE

SISTEMI DI NAVIGAZIONE Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI SISTEMI DI NAVIGAZIONE NAVIGAZIONE 2 Navigare significa: 1. Conoscere la propria posizione 2. Sapere in quale direzione andare per raggiungere la

Dettagli

Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra

Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra forma ellissoide di rotazione più precisamente geoide sfera schiacciata ai poli solido più gonio dove ci sono i continenti e un po depresso nelle

Dettagli

Di cosa parliamo stasera

Di cosa parliamo stasera 1 Di cosa parliamo stasera Posizioni reciproche dei pianeti Orbite dei pianeti Effemeridi e pianificazione delle osservazioni L'aspetto dei pianeti al telescopio Fasi di Venere e Mercurio Bande di Giove

Dettagli

Sommario RILIEVO TOPOGRAFICO DELLO STATO DI FATTO... 2 METODI... 2 RISULTATI... 5

Sommario RILIEVO TOPOGRAFICO DELLO STATO DI FATTO... 2 METODI... 2 RISULTATI... 5 Sommario RILIEVO TOPOGRAFICO DELLO STATO DI FATTO... 2 METODI... 2 RISULTATI... 5 RILIEVO TOPOGRAFICO DELLO STATO DI FATTO METODI Nel tratto interessato dall attraversamento della nuova strada è stato

Dettagli

Elementi di cartografia

Elementi di cartografia Elementi di cartografia Corso per operatore o e assistente del distacco artificiale di valanghe Modulo 2b AINEVA Centro di Protezione Civile di Canazei Alba di Canazei -TN 25-29 29 Ottobre 2010 Marco Gadotti

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA CLASSE 1^ H. a. s Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA CLASSE 1^ H. a. s Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO "ENRICO FERMI" Via Luosi n. 23-41124 Modena Tel. 059211092 059236398 - (Fax): 059226478 E-mail: info@fermi.mo.it Pagina web: www.fermi.mo.it PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA

Dettagli

Collisioni cosmiche. Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli 12 febbraio 2013

Collisioni cosmiche. Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli 12 febbraio 2013 Collisioni cosmiche Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli 12 febbraio 2013 Sommario L incontro ravvicinato con 2012 DA14 Gli asteroidi: che cosa sono, dove sono Orbite e determinazione orbitale Incontri

Dettagli

il programma galileo L infrastruttura di Galileo comprende: il segmento spaziale; il segmento di terra; il segmento di utenza.

il programma galileo L infrastruttura di Galileo comprende: il segmento spaziale; il segmento di terra; il segmento di utenza. GALILEO CONTROL CENTRE il programma galileo Il programma Galileo costituisce l iniziativa europea per un sistema di navigazione satellitare globale allo stato dell arte. Sviluppato congiuntamente dall

Dettagli

SISTEMI DI POSIZIONAMENTO GLOBALE SATELLITARE. CIRGEO - Centro Interdipartimentale di Ricerca di Geomatica, Università di Padova 1

SISTEMI DI POSIZIONAMENTO GLOBALE SATELLITARE. CIRGEO - Centro Interdipartimentale di Ricerca di Geomatica, Università di Padova 1 SISTEMI DI POSIZIONAMENTO GLOBALE SATELLITARE CIRGEO - Centro Interdipartimentale di Ricerca di Geomatica, Università di Padova 1 Il sistema GPS (Global Positioning System) CIRGEO - Centro Interdipartimentale

Dettagli

AMSAT-Italia SPAZIO E RADIOAMATORI. Fabio Azzarello IW8QKU. AMSAT-Italia Convegno Spazio e Radioamatori - Roma 02/12/2006

AMSAT-Italia SPAZIO E RADIOAMATORI. Fabio Azzarello IW8QKU. AMSAT-Italia Convegno Spazio e Radioamatori - Roma 02/12/2006 AMSAT-Italia SPAZIO E RADIOAMATORI Fabio Azzarello IW8QKU AMSAT-Italia Convegno Spazio e Radioamatori - Roma 02/12/ Propagazione onde corte onde ultracorte microonde lunga distanza variazioni giorno/notte

Dettagli

Progetto di ricerca TARGET-FOR

Progetto di ricerca TARGET-FOR Progetto di ricerca biennale 2007-2008 finanziato e svolto in collaborazione con la div.vi CFS Progetto di ricerca TARGET-FOR STARS PARTI TARGET-FOR: Tecniche (e Tecnologie) per l Automatizzazione del

Dettagli

L evoluzione del Sistema Cartografico del Catasto Italiano: Uso del GPS con le reti GNSS

L evoluzione del Sistema Cartografico del Catasto Italiano: Uso del GPS con le reti GNSS L evoluzione del Sistema Cartografico del Catasto Italiano: Uso del GPS con le reti GNSS Francesco Corso Agenzia delle Entrate Direzione Provinciale di Brescia Ufficio Provinciale - Territorio Referente

Dettagli

IL SISTEMA TERRA- LUNA

IL SISTEMA TERRA- LUNA L UNIVERSO o COSMO È l insieme di tutti i corpi celesti (galassie,stelle,pianeti,satelliti ecc.) e dello spazio che li contiene. Si è formato circa 13.7 miliardi di anni fa, per cause sconosciute,in seguito

Dettagli

Calcolo della distanza Terra Sole dall osservazione del transito di Venere

Calcolo della distanza Terra Sole dall osservazione del transito di Venere Calcolo della distanza Terra Sole dall osservazione del transito di Venere Sin dal primo suggerimento di Keplero di seguire il transito di Venere sul disco solare nel 1631, fu chiara l importanza del fenomeno

Dettagli

FAQ IRIDIUM GO! Servizio Clienti Intermatica -

FAQ IRIDIUM GO! Servizio Clienti Intermatica - FAQ IRIDIUM GO! Sommario 1. A cosa serve l Iridium GO!?... 3 2. Quali sono le caratteristiche dell Iridium GO!?... 3 3. Come funziona l Iridium GO!?... 3 4. Quali sono le dimensioni ed il peso dell Iridium

Dettagli

I PROBLEMI DEL CALENDARIO

I PROBLEMI DEL CALENDARIO I PROBLEMI DEL CALENDARIO Fin dai tempi antichi, l umanità si è trovata nella necessità di sviluppare strumenti per la gestione e l organizzazione di attività correlate allo scorrere del tempo. Gli strumenti

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI LA GEOREFERENZIAZIONE

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI LA GEOREFERENZIAZIONE SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI Dott. Alessandro Santucci ANNO ACCADEMICO 2003/04 LA GEOREFERENZIAZIONE Georeferenziazione degli oggetti e cartografia numerica Proiezioni cartografiche UTM (Universale

Dettagli

COLLEGIO DEI GEOMETRI DELLA PROVINCIA DI CATANIA

COLLEGIO DEI GEOMETRI DELLA PROVINCIA DI CATANIA COLLEGIO DEI GEOMETRI DELLA PROVINCIA DI CATANIA con la partecipazione di: CGT - Computer Graphics Tecnologies s.r.l. GEOTOP s.r.l. agente per la Sicilia sistemilaser s.n.c.- topografia - fotogrammetria

Dettagli

Gli indizi a favore di questa ipotesi erano molteplici:

Gli indizi a favore di questa ipotesi erano molteplici: La forma della Terra Nell antichità la forma della Terra è stata oggetto di numerose ipotesi. Nonostante la limitatezza degli strumenti di osservazione di allora, già gli antichi svilupparono l idea che

Dettagli

Calibrazione delle antenne

Calibrazione delle antenne Calibrazione delle antenne Perché è necessaria una calibrazione delle antenne? All interno di una qualsiasi antenna GNSS, è possibile distinguere tre diversi punti: Punto di riferimento dell antenna (ARP,

Dettagli

Corso di CHIMICA LEZIONE 2

Corso di CHIMICA LEZIONE 2 Corso di CHIMICA LEZIONE 2 MODELLO ATOMICO DI THOMSON 1904 L atomo è formato da una sfera carica positivamente in cui gli elettroni con carica negativa, distribuiti uniformemente all interno, neutralizzano

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI IN GEO- LOGIA

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI IN GEO- LOGIA MARIA TERESA MELIS SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI IN GEO- LOGIA titimelis@unica.it ANNO ACCADEMICO 2016/ 2017 LEZIONE 8 UTILIZZO DEL GPS Corso di Sistemi Informativi Geografici in Geologia a cura di Maria

Dettagli

Sfera Celeste e Coordinate Astronomiche. A. Stabile Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi del Sannio Benevento Atripalda, 9 Maggio 2011

Sfera Celeste e Coordinate Astronomiche. A. Stabile Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi del Sannio Benevento Atripalda, 9 Maggio 2011 Astronomiche A. Stabile Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi del Sannio Benevento Atripalda, 9 Maggio 2011 Unità di lunghezza e distanze tipiche 1. Sistema Solare: 1 UA = 149,5 milioni di

Dettagli

Dati caratteristici. La Luna ed i suoi movimenti

Dati caratteristici. La Luna ed i suoi movimenti La Luna ed i suoi movimenti Dati caratteristici Raggio medio: 1738 km Volume: 22 109 km 3 Massa: 7,35 1022 kg Densità: 3,34 g/cm 3 Dato che ha una massa che è circa 1/81 di quella della Terra, la sua gravità

Dettagli

Questa nuova fase del

Questa nuova fase del Initial Services, la nuova fase del programma Galileo di Marco Lisi Il 15 dicembre dello scorso anno, nel corso di una cerimonia alla quale hanno partecipato tutti i principali personaggi del programma

Dettagli

Sensori cinematici. per gli studenti del corso di Stima e identificazione. Luigi Chisci, 24 Maggio 2012

Sensori cinematici. per gli studenti del corso di Stima e identificazione. Luigi Chisci, 24 Maggio 2012 Sensori cinematici per gli studenti del corso di Stima e identificazione Luigi Chisci, 24 Maggio 2012 Nei problemi di stima del moto (e.g. tracking e navigazione) si fa uso di svariati sensori cinematici

Dettagli