Linguaggi di Programmazione II

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Linguaggi di Programmazione II"

Transcript

1 Anno Accademico 2003/04 Docente modulo 2: Dove e come trovarmi masucci@dia.unisa.it URL: Studio: L1-12 Orario di ricevimento: Martedì, ore 15:00-17:00 Giovedì, ore 16:00-17:

2 Sito Web Nuovo sito del corso: Contenuti secondo modulo Applet e grafica (cap. 4) Gestione di eventi (cap.9) Interfacce utente grafiche (cap. 11) Ereditarietà (cap. 10) Vettori e array (cap. 12) Eccezioni (cap. 13) Flussi (cap. 14)

3 Applet Anno Accademico 2003/04 Docente modulo 2: Introduzione In Java esistono tre tipi di programmi Applicazioni da console Eseguiti da linea di comando Applicazioni grafiche Usano finestre, pulsanti, menu, caselle di controllo, etc Applet Contenuti all interno di pagine Web Caricati dinamicamente dalla rete Eseguiti all interno di un browser Web

4 Le Pagine Web Sono file in formato HTML, costituiti da testo istruzioni (tag) che determinano il formato Sono memorizzate su computer detti server web Sono visibili da computer detti client usando un browser Modello Client - Server richiesta pagina client pagina server

5 Struttura di un documento HTML Ogni documento HTML inizia con <HTML> e termina con </HTML>; Viene diviso in due parti Intestazione <HEAD> </HEAD> Contiene il titolo del documento ed altre informazioni non visualizzate dal browser; Corpo <BODY> </BODY> Contiene il documento vero e proprio Titolo di un documento Il titolo: è generalmente visualizzato dai browser nell intestazione è utilizzato dai motori di ricerca Per dare un titolo ad un documento si usa il tag <TITLE> </TITLE> all interno del tag <HEAD>

6 Un documento HTML minimale <HTML> <HEAD> <TITLE> Un semplice documento HTML </TITLE> </HEAD> <BODY> Questo è un semplicissimo documento HTML </BODY> </HTML> Alcuni tag <B> formatta il testo in grassetto <I> formatta il testo in italico <P> delimita un paragrafo <UL> crea un elenco puntato <LI> indica un punto dell elenco <IMG> inserisce un immagine <A> indica un collegamento ipertestuale

7 Il tag <applet> Serve per inserire il codice di un applet all interno di una pagina Web code: identifica il file.class contenente il bytecode width: indica la larghezza della finestra dell applet height: indica l altezza della finestra dell applet <applet code= MyApplet.class width= 400 height= 300 > Il mio primo applet </applet> Uso di Applet Vantaggi Il codice dell applet è in un server web e viene scaricato dal browser web L applet viene eseguito in locale Svantaggi Bisogna scaricare l applet prima di eseguirlo Un applet potrebbe arrecare un danno all'utente: copiare dei dati da archivi residenti sul computer dell utente cancellare file formattare il disco fisso

8 Applet e Sicurezza Gli applet sono eseguiti in una sandbox, cioè non possono: Leggere e scrivere dati sul client Stabilire connessioni di rete a siti diversi da quello da cui sono stati prelevati Eseguire qualsiasi programma sul client Prelevare programmi registrati sul client Applet e Sicurezza Un applet è trusted se Proviene da una sorgente fidata E dotato di firma digitale verificabile, rilasciata da un entità di cui ci fidiamo Gli applet trusted hanno maggiori privilegi: possono Leggere e scrivere dati sul client Eseguire programmi in locale, etc

9 Struttura di un applet Un applet si definisce mediante una classe che eredita il comportamento della classe Applet del package java.applet Tale classe deve essere di tipo public La struttura generale di un applet è la seguente: import java.applet.*; public class NomeClasse extends Applet { Applet e Grafica Per disegnare elementi grafici si utilizza la classe Graphics, contenuta nel package java.awt E necessaria l istruzione import java.awt.graphics per rendere disponibile la classe Graphics all interno del programma

10 Coordinate grafiche Nel disegno è necessario specificare le coordinate dei vari elementi. In Java si utilizza un sistema di riferimento cartesiano l origine (0,0) è nel vertice superiore sinistro della finestra dell applet; il valore della x aumenta spostandosi dall origine verso destra; il valore della y aumenta spostandosi dall origine verso il basso Ciclo di vita di un applet Per le applicazioni il fulcro centrale è costituito dal metodo main() Gli applet non possiedono un metodo main() che venga automaticamente richiamato per avviare il programma L attività degli applet è completamente guidata dagli eventi, tramite vari metodi ereditati dalla classe Applet

11 Ciclo di vita di un applet init() Gestisce l inizializzazione, che avviene al caricamento in memoria dell applet L inizializzazione avviene una volta sola start() Provvede all avvio dell applet Un applet può essere avviato più volte stop() Determina l arresto dell applet E richiamato quando la pagina Web in cui è caricato l applet viene abbandonata dall utente Ciclo di vita di un applet destroy() E richiamato per ripulire la memoria prima di abbandonare l applet paint() Prende in input un oggetto di tipo Graphics Viene eseguito all avvio dell applet e ogni volta che si verificano ridimensionamenti e spostamenti della finestra del browser Mostra sullo schermo ciò che l applet deve visualizzare

12 File HelloWorld.java import java.applet.applet; import java.awt.graphics; public class HelloWorld extends Applet { public void paint(graphics g) { g.drawstring("hello World!", 50, 25); Il primo applet: Compilazione Salviamo il file con il nome HelloWorld.java Compiliamolo: javac HelloWorld.java Ciò produce il file HelloWorld.class Se digitiamo java HelloWorld per eseguire l applet con l interprete java otteniamo il seguente messaggio di errore Exception in thread main java.lang.nosuchmethoderror: main

13 Il primo applet: Esecuzione Per eseguire un applet occorre inserirne il bytecode in una pagina Web usando il tag <APPLET> L applet puo essere visualizzato con un browser che supporta Java Netscape 6, Opera Microsoft Internet Explorer con Java plugin Applet Viewer, contenuto nel JDK HelloWorld.html <HTML> <HEAD> <TITLE>Un semplice applet</title> </HEAD> <BODY> Ecco l output del mio programma: <APPLET CODE="HelloWorld.class" WIDTH=400 HEIGHT=300> </APPLET> </BODY> </HTML>

14 Il primo applet: Visualizzazione Graphics e Graphics 2D La classe Graphics2D, introdotta da Java2, offre nuove potenzialità rispetto a Graphics: effetti di riempimento e sfumature definizione di spessori e stili per le linee realizzazione di grafici 2D Possiamo convertire un oggetto di tipo Graphics in uno di tipo Graphics2D mediante un casting: Graphics2D g2 = (Graphics2D)g;

15 File RectangleApplet.java import java.applet.applet; import java.awt.graphics; import java.awt.graphics2d; import java.awt.rectangle; /** Un applet che disegna due rettangoli. */ public class RectangleApplet extends Applet { public void paint(graphics g) { //Recupera il riferimento a Graphics2D Graphics2D g2 = (Graphics2D)g; //Costruisce un rettangolo e lo disegna Rectangle cerealbox = new Rectangle(5,10,20,30); g2.draw(cerealbox);

16 //sposta il rettangolo a destra di 15 unità //e in basso di 25 unità cerealbox.translate(15,25); //Disegna il rettangolo nella nuova posizione g2.draw(cerealbox);

17 Attributi grafici 2D Un oggetto grafico 2D ha vari attributi: Colore Spessore della linea Motivi di riempimento Colore Per impostare il colore si usa la classe Color I colori sono definiti secondo il sistema RGB Le percentuali sono espresse da float e variano da 0.0F (colore non presente) a 1.0F (quantità massima)

18 Colore Esistono vari colori standard black (0.0F,0.0F,0.0F), magenta (1.0F,0.0F,1.0F), blue (0.0F,0.0F,1.0F), orange (1.0F,0.8F,0.0F), cyan (0.0F,1.0F,1.0F), pink (1.0F,0.7F,0.7F), darkgray (0.25F,0.25F,0.25F) red (1.0F,0.0F,0.0F), gray (0.5F,0.5F,0.5F) white (1.0F,1.0F,1.0F), green (0.0F,1.0F,0.0F) yellow (1.0F,1.0F,0.0F), lightgray (0.75F,0.75F,0.75F); Impostazione del Colore Per impostare il colore di un oggetto si usa il metodo setcolor() g2.setcolor(color.red) Dopo aver impostato il colore, possiamo disegnare

19 Metodi di disegno Due metodi: draw traccia il contorno con il colore selezionato fill riempie la figura con il colore selezionato public void paint(graphics g) { Graphics2D g2 = (Graphics2D)g; Rectangle cerealbox = new Rectangle(5,10,20,30); g2.draw(cerealbox); //disegna in nero cerealbox.translate(15,25); //sposta il rettangolo g2.setcolor(color.red); //imposta il colore sul rosso g2.draw(cerealbox); //disegna in rosso

20 Spessore della linea Il metodo BasicStroke(float) della linea specifica lo spessore Si usa il metodo setstroke() per impostarlo come attributo di disegno BasicStroke b = new BasicStroke(2.0F); g2.setstroke(b); Riempimento sfumato Per specificare un passaggio dal colore c1 in (x1,y1) al colore c2 in (x2,y2) si usa GradientPaint (x1,y1,color.c1,x2,y2,color.c2) Per impostare una sfumatura come attributo si usa setpaint(r), dove r è un oggetto GradientPaint GradientPaint r = new GradientPaint(10,10,Color.white,50,50, Color.blue); g2.setpaint(r);

21 Disegno Dopo aver creato un oggetto Graphics2D e averne impostato gli attributi Colore, Spessore della linea, Effetti di riempimento si passa al disegno, usando le classe del package java.awt.geom Forme grafiche Rettangoli Ellissi e cerchi (ovali) Linee Poligoni Archi

22 Rettangoli Abbiamo già visto come disegnare rettangoli mediante la classe Rectangle Possiamo anche usare la classe Rectangle2D.Double specificandone le coordinate mediante valori double Ovali Per disegnare un ovale (cerchio, ellisse) si usano le classi Ellipse2D.Float Ellipse2D.Double specificando vertice superiore sinistro larghezza altezza

23 File Ellissi.java import java.applet.*; import java.awt.*; import java.awt.geom.*; public class Ellissi extends Applet { public void paint(graphics g) { Graphics2D g2 = (Graphics2D)g; g2.setcolor(color.red); BasicStroke b1 = new BasicStroke(4.0F); Ellipse2D.Double egg= new Ellipse2D.Double(100,30,100,100); g2.setstroke(b1); g2.draw(egg); g2.setcolor(color.blue); BasicStroke b2 = new BasicStroke(3.0F); Ellipse2D.Double circle= new Ellipse2D.Double(100,150,100,40); g2.setstroke(b2); g2.fill(circle);

24 Ellissi Linee Per disegnare una linea si usa la classe Line2D.Double specificando punto iniziale punto finale Line2D.Double segment = new Line2D.Double(x1, y1, x2, y2);

25 Linee In alternativa possiamo creare gli estremi come oggetti di tipo Point2D.Double Point2D.Double from = new Point2D.Double(x1,y1); Point2D.Double to = new Point2D.Double(x2,y2); Line2D.Double segment = new Line2D.Double(from, to); Font Per creare un font si usa la classe Font Si crea un oggetto font, specificando: Il nome e il tipo di font (TimesRoman, Courier, Helvetica, etc ) Lo stile (PLAIN, BOLD, ITALIC) La dimensione in punti Font huge = new Font( TimesRoman, Font.PLAIN, 72);

26 Font Dopo aver creato un oggetto di tipo Font Si imposta il tipo di carattere con setfont() Si visualizza il testo con drawstring() specificando le coordinate del punto base del primo carattere String message = Applet g2.setfont(huge); g2.drawstring(message,50,100); Ricevere dati in ingresso Un applet può chiedere all utente di inserire dei dati Possiamo usare il metodo JOptionPane.showInputDialog (dobbiamo inserire import javax.swing.joptionpane;) Tale metodo va inserito all interno del metodo init o del costruttore e non nel metodo paint Altrimenti ogni volta che viene ridisegnato lo schermo l applet chiede l inserimento dei dati

27 File ColorApplet.java import java.applet.applet; import java.awt.*; import javax.swing.joptionpane; public class ColorApplet extends Applet { public void init() { String input; input = JOptionPane.showInputDialog( red ); float r = Float.parseFloat(input); input = JOptionPane.showInputDialog( green ); float g = Float.parseFloat(input); input = JOptionPane.showInputDialog( blue ); float b = Float.parseFloat(input); fillcolor = new Color(r, g, b); public void paint(graphics g) { Graphics2D g2 = (Graphics2D)g; g2.setcolor(fillcolor); Rectangle rect = new Rectangle(5, 10, 20, 30); g2.fill(rect); private Color fillcolor;

28 ColorApplet.java Passaggio di parametri E possibile passare dei parametri agli applet utilizzando il tag <PARAM> all interno del tag <APPLET> <PARAM NAME= Red VALUE= 1.0 > Si accede a tali parametri con il metodo getparameter(), che prende in input la stringa corrispondente al nome del parametro restituisce la stringa corrispondente al valore del parametro float r = Float.parseFloat(getParameter( Red ));

29 Passaggio di parametri Il metodo getparameter può essere invocato nei metodi init paint ma non nel costruttore alla prima invocazione, i parametri non sono ancora pronti Applet con parametri <html> <head> <title>applet con parametri</title> <\head> <body> <applet code= ColorApplet.class width= 300 height= 300 > <param name= Red value= 1.0 > <param name= Green value= 0.7 > <param name= Blue value= 0.7 > </applet> </body> </html>

30 File ColorApplet.java import java.applet.applet; import java.awt.graphics; import java.awt.graphics2d; Import java.awt.color; import java.awt.rectangle; public class ColorApplet extends Applet { public void init() { //Recupera i parametri dal file HTML float r = Float.parseFloat(getParameter( Red )); float g = Float.parseFloat(getParameter( Green )); float b = Float.parseFloat(getParameter( Blue )); fillcolor = new Color(r, g, b); public void paint(graphics g) { Graphics2D g2 = (Graphics2D)g; g2.setcolor(fillcolor); Rectangle rect = new Rectangle(5, 10, 20, 30); g2.fill(rect); private Color fillcolor;

31 Esempio Vogliamo trovare l intersezione tra un cerchio e una linea verticale Raggio del cerchio: 100 Centro del cerchio: (100,100) Posizione della linea: specificata dall utente Scriviamo un applet che disegna Il cerchio La linea I punti di intersezione Le etichette dei punti di intersezione Figura 18 Intersezione fra una linea e un cerchio

32 File IntersectionApplet.java import java.applet.applet; import java.awt.graphics; import java.awt.graphics2d; import java.awt.geom.ellipse2d; import java.awt.geom.line2d; import javax.swing.joptionpane; public class IntersectionApplet extends Applet { public void init() { //Chiede all utente la coordinata x della linea String input = JOptionPane.showInputDialog("x:"); x = Integer.parseInt(input); public void paint(graphics g) { Graphics2D g2 = (Graphics2D)g; // disegna il cerchio Ellipse2D.Double circle = new Ellipse2D.Double(0, 0, 2 * RADIUS, 2 * RADIUS); g2.draw(circle); // disegna la linea verticale Line2D.Double line = new Line2D.Double(x, 0, x, 2 * RADIUS); g2.draw(line); // coordinate del centro del cerchio double a = RADIUS; double b = RADIUS;

33 //calcola i punti di intersezione double root = Math.sqrt(RADIUS * RADIUS - (x - a) * (x - a)); double y1 = b + root; double y2 = b - root; // disegna i punti di intersezione LabeledPoint p1 = new LabeledPoint(x, y1); LabeledPoint p2 = new LabeledPoint(x, y2); p1.draw(g2); p2.draw(g2); private static final double RADIUS = 100; private double x; File LabeledPoint.java import java.awt.graphics2d; import java.awt.geom.ellipse2d; /** Un punto con un etichetta che mostra le coordinate del punto stesso. */ public class LabeledPoint { /**Costruisci un punto anx la coordinata any la coordinata y */ public LabeledPoint(double anx, double any) { x = anx; y = any;

34 /** Disegna il punto come un piccolo cerchio con un etichetta per le g2 il contesto grafico */ public void draw(graphics2d g2) { // disegna un piccolo cerchio attorno a (x, y) Ellipse2D.Double circle = new Ellipse2D.Double( x SMALL_CIRCLE_RADIUS, y SMALL_CIRCLE_RADIUS, 2 * SMALL_CIRCLE_RADIUS, 2 * SMALL_CIRCLE_RADIUS); g2.draw(circle); // disegna l etichetta String label = "(" + x + "," + y + ")"; g2.drawstring(label, (float)x, (float)y); private static final double SMALL_CIRCLE_RADIUS = 2; private double x; private double y;

35 Esercizi da svolgere P4.4 P4.5 P4.7 P

Applet. Contenuti secondo modulo. Linguaggi di Programmazione II. Dove e come trovarmi. Introduzione. Sito Web

Applet. Contenuti secondo modulo. Linguaggi di Programmazione II. Dove e come trovarmi. Introduzione. Sito Web Anno Accademico 2003/04 Docente modulo 2: Contenuti secondo modulo Applet e grafica (cap. 4) Gestione di eventi (cap.9) Interfacce utente grafiche (cap. 11) Ereditarietà (cap. 10) Vettori e array (cap.

Dettagli

In Java esistono tre tipi di programmi

In Java esistono tre tipi di programmi Applet Introduzione In Java esistono tre tipi di programmi Applicazioni da console Eseguiti da linea di comando Applicazioni grafiche Usano finestre, pulsanti, menu, caselle di controllo, etc Applet Contenuti

Dettagli

Semplici applicazioni grafiche in Java

Semplici applicazioni grafiche in Java Semplici applicazioni grafiche in Java Applicazione grafica Visualizza informazioni all interno di una finestra dotata di barra di titolo e cornice (frame) La Java Virtual Machine esegue ogni frame su

Dettagli

Corso sul linguaggio Java

Corso sul linguaggio Java Corso sul linguaggio Java Modulo L6 (JAVA9) 1 Introduzione alle applet 1 Prerequisiti Architettura client/server Elementi di base HTML Programmazione Java Utilizzo package awt di Java 2 1 Introduzione

Dettagli

APPLICAZIONI & APPLET

APPLICAZIONI & APPLET APPLICAZIONI & APPLET Una applet ("applicazioncina") è una applicazione non autonoma, ma pensata per far parte di una pagina Internet Porta dinamicità alle pagine HTML "statiche" Viene eseguita dal browser,

Dettagli

Applet. Applet: il termine identifica piccole applicazioni da eseguirsi all interno di un browser.

Applet. Applet: il termine identifica piccole applicazioni da eseguirsi all interno di un browser. Applet IngSW0304 p.1 Applet Applet: il termine identifica piccole applicazioni da eseguirsi all interno di un browser. Una pagina web può contenere un riferimento al codice di un applet che verrà scaricato

Dettagli

Application VS Applet

Application VS Applet Linguaggi Corso M-Z - Laurea in Ingegneria Informatica A.A. 2007-2008 Alessandro Longheu http://www.diit.unict.it/users/alongheu alessandro.longheu@diit.unict.it - lezione 20 - Java Applet 1 Application

Dettagli

Java Applet. Linguaggi Corso M-Z - Laurea in Ingegneria Informatica A.A. 2009-2010

Java Applet. Linguaggi Corso M-Z - Laurea in Ingegneria Informatica A.A. 2009-2010 Linguaggi Corso M-Z - Laurea in Ingegneria Informatica A.A. 2009-2010 Alessandro Longheu http://www.diit.unict.it/users/alongheu alessandro.longheu@diit.unict.it Java Applet 1 Application VS Applet Una

Dettagli

S.C.S. - survey CAD system Tel. 045 /

S.C.S. - survey CAD system Tel. 045 / 4 - Disegna FIGURA 4.1 Il menu a tendina Disegna contiene un gruppo di comandi di disegno base CAD quali punto, linea, polilinea, ecc. ed un gruppo di comandi appositi di disegno topografico per l integrazione

Dettagli

HTML. I tag HTML (parte 1)

HTML. I tag HTML (parte 1) HTML I tag HTML (parte 1) I tag HTML I comandi che il browser interpreta Etichette per marcare l inizio e la fine di un elemento HTML Formato e possono essere tag di apertura: tag di chiusura:

Dettagli

Esecuzioni client-side: le Applet

Esecuzioni client-side: le Applet Esecuzioni client-side: le Applet Introduzione Le Applet sono programmi Java che vengono eseguiti all interno dei browser Utente finale BROWSER HTML doc (visualizzato) Applet HTTP Requests HTTP Responses

Dettagli

Chiamata delle funzioni JavaScript da un applet

Chiamata delle funzioni JavaScript da un applet Chiamata delle funzioni JavaScript da un applet Il codice Java delle applet può essere eseguito nei browser Web su cui è presente il Java Plug-in, un meccanismo che gestisce le interazioni tra i browser

Dettagli

I Canvas. import java.awt.*; import javax.swing.*; public class Graf{ public Graf () { JFrame f = new JFrame("Finestra"); // crea frame invisibile

I Canvas. import java.awt.*; import javax.swing.*; public class Graf{ public Graf () { JFrame f = new JFrame(Finestra); // crea frame invisibile I Canvas Tra i vari contenitori Java il Canvas (area di disegno o tela) è una semplice superficie di disegno particolarmente utile per visualizzare immagini o per effettuare altre operazioni grafiche.

Dettagli

Trasformazione in immagini vettoriali

Trasformazione in immagini vettoriali Trasformazione in immagini vettoriali Benvenuti in CorelDRAW, il programma globale di disegno e grafica vettoriale per grafici professionisti. In questa esercitazione, si traccerà una immagine bitmap per

Dettagli

APPLICAZIONI & APPLET

APPLICAZIONI & APPLET APPLICAZIONI & APPLET Java è un ottimo linguaggio per costruire applicazioni anche non per Internet anche non grafiche ma si è diffuso storicamente, e trae forza, dal concetto di applet come piccola (?)

Dettagli

PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE

PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE 1 PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE Write once, write everywhere è il motto dei progettisti del linguaggio java. Infatti questo linguaggio è il risultato dell esigenza di programmare per quello che si può chiamare

Dettagli

Informatica d ufficio

Informatica d ufficio Informatica d ufficio Anno Accademico 2008/2009 Lezione N 3 Microsoft Word - prima parte Microsoft Word E un Word processor,cioè un programma che consente di creare e modificare documenti. Prevede numerose

Dettagli

Tabelle. Verdi A. Bianchi B. Rossi C. 12/02 Trasferta a Milano. Corso in sede. Riunione Ispettori a Milano Riunione in sede.

Tabelle. Verdi A. Bianchi B. Rossi C. 12/02 Trasferta a Milano. Corso in sede. Riunione Ispettori a Milano Riunione in sede. 1 Tabelle Una tabella è una griglia composta da righe e colonne: l intersezione fra una riga e una colonna si chiama cella ed è un elemento di testo indipendente che può avere un proprio formato. Spesso,

Dettagli

IMMAGINI INTRODUZIONE

IMMAGINI INTRODUZIONE IMMAGINI INTRODUZIONE Prima di inserire le immagini nella pagina HTML, le stesse devono essere copiate all interno della cartella del progetto (Sito). La loro copia può avvenire o tramite Risorse del Computer

Dettagli

appunti didattici sulla programmazione con Java

appunti didattici sulla programmazione con Java appunti didattici sulla programmazione con Java Questi appunti sono stati scritti per gli studenti di informatica del Liceo Copernico di Bologna per introdurre alla programmazione con il linguaggio Java.

Dettagli

TECNOLOGIE APPLICAZIONI WEB Linguaggio Java: Le Applet

TECNOLOGIE APPLICAZIONI WEB Linguaggio Java: Le Applet Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Ingegneria Reggio Emilia CORSO DI TECNOLOGIE APPLICAZIONI WEB Linguaggio Java: Le Applet Prof. Franco Zambonelli Lucidi realizzati in collaborazione

Dettagli

D B M G Il linguaggio HTML

D B M G Il linguaggio HTML Programmazione Web Il linguaggio HTML Il linguaggio HTML Concetti di base Le interfacce utente in HTML I form Le tabelle Il passaggio dei parametri contenuti nei form @2011 Politecnico di Torino 1 Concetti

Dettagli

Linguaggio Java. Robusto. Orientato agli oggetti. Protegge e gestisce dagli errori. Non permette costrutti pericolosi

Linguaggio Java. Robusto. Orientato agli oggetti. Protegge e gestisce dagli errori. Non permette costrutti pericolosi Linguaggio Java Robusto Non permette costrutti pericolosi Eredità Multipla Gestione della Memoria Orientato agli oggetti Ogni cosa ha un tipo Ogni tipo è un oggetto (quasi) Protegge e gestisce dagli errori

Dettagli

Sommario. HTML e CSS I fogli di stile. cosa sono principali proprietà

Sommario. HTML e CSS I fogli di stile. cosa sono principali proprietà HTML e CSS Sommario HTML e CSS I fogli di stile cosa sono principali proprietà CSS CSS La specifica HTML elenca le linee guida su come i browser dovrebbero visualizzare i diversi elementi del documento

Dettagli

Windows. La prima realizzazione di un ambiente grafico si deve alla Apple (1984) per il suo Macintosh. La gestione dei file conserva la logica del DOS

Windows. La prima realizzazione di un ambiente grafico si deve alla Apple (1984) per il suo Macintosh. La gestione dei file conserva la logica del DOS Windows La prima realizzazione di un ambiente grafico si deve alla Apple (1984) per il suo Macintosh La gestione dei file conserva la logica del DOS Funzionalità di un S.O. Gestione dei file Gestione dei

Dettagli

layout senza tabelle Posizionamento con i CSS Ad ogni elemento HTML corrisponde un area rettangolare, detta box Contenuto

layout senza tabelle Posizionamento con i CSS Ad ogni elemento HTML corrisponde un area rettangolare, detta box Contenuto Posizionamento con i CSS creare layout senza tabelle 1 Gestione degli elementi della pagina Il box model Ad ogni elemento HTML corrisponde un area rettangolare, detta box Margine Bordo Area di padding

Dettagli

! Programmazione strutturata. ! OO: TDA, scambio messaggi, eredità, polimorfismo, OO in Java. ! Rassegna API. ! Documentazione Javadoc delle API

! Programmazione strutturata. ! OO: TDA, scambio messaggi, eredità, polimorfismo, OO in Java. ! Rassegna API. ! Documentazione Javadoc delle API Riassunto Applet (e altro dell AWT ) Stefano Mizzaro Dipartimento di matematica e informatica Università di Udine http://www.dimi.uniud.it/mizzaro/ mizzaro@uniud.it Programmazione, lezione 22 19 maggio

Dettagli

Sommario. Nozioni di base su HTML

Sommario. Nozioni di base su HTML Sommario Parte 1 Ringraziamenti.................................................... xiii Introduzione...................................................... xvi Che cos'è HTML?.................................................

Dettagli

Produzione di un clip video promozionale per un azienda di catering

Produzione di un clip video promozionale per un azienda di catering Produzione di un clip video promozionale per un azienda di catering Per la creazione del clip si utilizzerà il software Adobe Photoshop. Il video viene creato utilizzando un insieme di immagini statiche,

Dettagli

L INTERFACCIA GRAFICA DI EXCEL

L INTERFACCIA GRAFICA DI EXCEL Dopo l avvio del foglio elettronico apparirà un interfaccia grafica nella quale verrà aperta una nuova cartella di lavoro alla quale il PC assegnerà automaticamente il nome provvisorio di Cartel1. La cartella

Dettagli

Versione 1.7. Manuale per Creatori Corsi. Parte I: Accesso e Creare Risorse

Versione 1.7. Manuale per Creatori Corsi. Parte I: Accesso e Creare Risorse Versione 1.7 Manuale per Creatori Corsi Parte I: Accesso e Creare Risorse Autore Prof.ssa Antonella Greco Pagina di accesso Per accedere cliccate su Login. Appare 2 Se dovete iscrivervi Siete alla schermata

Dettagli

Introduzione a Processing. Roberto Ranon

Introduzione a Processing. Roberto Ranon Introduzione a Processing Roberto Ranon www.dimi.uniud.it/ranon/processing.html 1 Processing è, insieme, un ambiente e linguaggio di programmazione per creare prodotti multimediali interattivi open source

Dettagli

@2011 Politecnico di Torino 1

@2011 Politecnico di Torino 1 Concetti di base Programmazione Web Il linguaggio HTML HTML consente di annotare un testo per contrassegnare le parti che lo compongono Le annotazioni sono realizzate tramite i "tag" Visualizzare documenti

Dettagli

Programmazione Orientata agli Oggetti. Emilio Di Giacomo e Walter Didimo

Programmazione Orientata agli Oggetti. Emilio Di Giacomo e Walter Didimo Programmazione Orientata agli Oggetti Emilio Di Giacomo e Walter Didimo Una metafora dal mondo reale la fabbrica di giocattoli progettisti Un semplice giocattolo Impara i suoni Dall idea al progetto Toy

Dettagli

Raccolta e memorizzazione dei dati immessi nei moduli dai visitatori

Raccolta e memorizzazione dei dati immessi nei moduli dai visitatori Raccolta e memorizzazione dei dati immessi nei moduli dai visitatori Raccolta e memorizzazione dei dati immessi nei moduli dai visitatori Per impostazione predefinita, i risultati dei moduli vengono salvati

Dettagli

Compatibilità con ScanNCut (macchina da taglio Brother)

Compatibilità con ScanNCut (macchina da taglio Brother) Funzioni aggiunte della Versione 10.2 Compatiilità con ScanNCut (macchina da taglio Brother) Informazioni sulla scheda [ScanNCut] (Layout & Editing) ScanNCut (macchina da taglio Brother) diventa compatiile

Dettagli

Utilizzo delle Maschere in Microsoft Access

Utilizzo delle Maschere in Microsoft Access Utilizzo delle Maschere in Microsoft Access Uso delle maschere Permettono di definire delle interfacce grafiche per la gestione dei dati del database Permettono di realizzare delle piccole applicazioni

Dettagli

PAGINE. Il software SMART Notebook 11presenta una nuova barra degli strumenti. La nuova barra degli strumenti organizza i pulsanti in riquadri

PAGINE. Il software SMART Notebook 11presenta una nuova barra degli strumenti. La nuova barra degli strumenti organizza i pulsanti in riquadri LE NOVITÀ 1 BARRA DEI MENU BARRA STRUMENTI PAGINE AREA DI LAVORO SCHEDE (Sequenza pagine, Raccolta, Allegati, Proprietà, Componenti aggiuntivi Il software SMART Notebook 11presenta una nuova barra degli

Dettagli

Nuove pagine e collegamenti

Nuove pagine e collegamenti 05 Nuove pagine e collegamenti In questo capitolo In questo capitolo imparerai come realizzare un semplice collegamento da un testo a una nuova pagina, apprenderai il concetto di link di ritorno. Successivamente

Dettagli

Serve per impostare. enfatizza il testo (l effetto è quello del grassetto, comando utile per i motori di ricerca) <ul> comandi relativi all immagine

Serve per impostare. enfatizza il testo (l effetto è quello del grassetto, comando utile per i motori di ricerca) <ul> comandi relativi all immagine Comandi principali HTML Serve per impostare il titolo della pagina (nella sezione head) il font del titolo 1 il font del titolo 2 paragrafo una o più parole alle quali applicare

Dettagli

LE MASCHERE. Maschera standard. Maschera semplice. Questa maschera però non consente di nascondere alcuni campi e visualizza i record uno ad uno.

LE MASCHERE. Maschera standard. Maschera semplice. Questa maschera però non consente di nascondere alcuni campi e visualizza i record uno ad uno. LE MASCHERE Inserire i dati direttamente in tabella non è agevole. Questa operazione normalmente viene svolta utilizzando le maschere. I vantaggi offerti dalle maschere sono: Aspetto grafico più accattivante

Dettagli

La quotatura con Autocad. Modulo CAD, 1

La quotatura con Autocad. Modulo CAD, 1 La quotatura con Autocad 1 Argomenti della lezione 1. Cenni preliminari sulle quota 2. Creazione di quote 3. Creazione e modifica degli stili di quota 4. Modifica delle quote 5. Creazione e modifica di

Dettagli

Video Scrittura (MS Word) Prima Parte

Video Scrittura (MS Word) Prima Parte Video Scrittura (MS Word) Prima Parte Ripasso/approfondimento: Gestione Cartelle/File Crea una cartella UTE Informatica Base sul Desktop Click destro sul Desktop Posizionarsi su Nuovo Cliccare su Cartella

Dettagli

AMBIENTI DI PROGRAMMAZIONE

AMBIENTI DI PROGRAMMAZIONE AMBIENTI DI PROGRAMMAZIONE È l'insieme dei programmi che consentono la scrittura, la verifica e l'esecuzione di nuovi programmi (fasi di sviluppo) Sviluppo di un programma Affinché un programma scritto

Dettagli

Documentazione Metodi v0.6

Documentazione Metodi v0.6 Documentazione Metodi v0.6 1/5 Metodi di Base: graidle( [string title,[float mass,[float mnvs ] ] ] ) Descrizione: Metodo Costruttore; Parametri: string title : Titolo del Grafico (opzionale); float mass

Dettagli

Formazione a Supporto dell Inserimento Lavorativo. Elementi di Word avanzato. Docente Franchini Gloria

Formazione a Supporto dell Inserimento Lavorativo. Elementi di Word avanzato. Docente Franchini Gloria Formazione a Supporto dell Inserimento Lavorativo Elementi di Word avanzato Docente Franchini Gloria Impostare i punti di tabulazione Sul righello sono impostati vari punti di Tabulazione. Esistono cinque

Dettagli

ATTACCAIMM. ATTACCAIMM (Riferimento rapido) Guida di riferimento dei comandi di AutoCAD 2008 > Comandi > A - Comandi > ATTACCAIMM >

ATTACCAIMM. ATTACCAIMM (Riferimento rapido) Guida di riferimento dei comandi di AutoCAD 2008 > Comandi > A - Comandi > ATTACCAIMM > ATTACCAIMM (Riferimento rapido) Guida di riferimento dei comandi di AutoCAD 2008 > Comandi > A - Comandi > ATTACCAIMM > ATTACCAIMM Concetto Procedura Riferimento rapido Attacca una nuova immagine al disegno

Dettagli

Introduzione a Java. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi132 Sesto San Giovanni

Introduzione a Java. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi132 Sesto San Giovanni Introduzione a Java IIS Altiero Spinelli Via Leopardi132 Sesto San Giovanni Linguaggi di programmazione Ogni programma viene scritto utilizzando un linguaggio specializzato, formale e comprensibile da

Dettagli

Linguaggi di Programmazione

Linguaggi di Programmazione Linguaggi di Programmazione Linguaggi di Programmazione Programmazione. Insieme delle attività e tecniche svolte per creare un programma (codice sorgente) da far eseguire ad un computer. Che lingua comprende

Dettagli

Ogni PC, per iniziare a lavorare, ha bisogno di un sistema operativo. Infatti questo è il primo programma che viene eseguito e che permette

Ogni PC, per iniziare a lavorare, ha bisogno di un sistema operativo. Infatti questo è il primo programma che viene eseguito e che permette Ogni PC, per iniziare a lavorare, ha bisogno di un sistema operativo. Infatti questo è il primo programma che viene eseguito e che permette all'utente e ai programmi di gestire i dispositivi e le periferiche

Dettagli

Corso di Laurea Ingegneria Informatica Laboratorio di Informatica

Corso di Laurea Ingegneria Informatica Laboratorio di Informatica Corso di Laurea Ingegneria Informatica Laboratorio di Informatica Capitolo 4 Traduzione ed esecuzione di programmi Ottobre 2006 Traduzione ed esecuzione di programmi 1 Nota bene Alcune parti del presente

Dettagli

Introduzione a Classi e Oggetti

Introduzione a Classi e Oggetti Introduzione a Classi e Oggetti Oggetto: concetto astratto Entità di un programma dotata di tre proprietà caratteristiche stato informazioni conservate nell oggetto condizionano il comportamento dell oggetto

Dettagli

Capitolo X Esercitazione n. 10: Word e HTML

Capitolo X Esercitazione n. 10: Word e HTML Capitolo X Esercitazione n. 10: Word e HTML Scopo: Creare un semplice sito web con Microsoft Word. Il sito web è composto da una home page, e da altre due pagine (curriculum e hobby) ad essa collegate

Dettagli

Programmazione ad oggetti

Programmazione ad oggetti Programmazione ad oggetti OOP La programmazione orientata agli oggetti (Object Oriented Programming) ha l obiettivo di formalizzare gli oggetti del mondo reale e di costruire con questi un mondo virtuale.

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE DOCENTI DELLE SCUOLE PUBBLICHE A GESTIONE PRIVATA ECDL, LA PATENTE EUROPEA PER L USO DEL COMPUTER GUIDA SINTETICA

CORSO DI FORMAZIONE DOCENTI DELLE SCUOLE PUBBLICHE A GESTIONE PRIVATA ECDL, LA PATENTE EUROPEA PER L USO DEL COMPUTER GUIDA SINTETICA M ECDL ECDL, LA PATENTE EUROPEA PER L USO DEL COMPUTER LA POSTA ELETTRONICA Parte Generale GUIDA SINTETICA 1 - Primi passi Aprire il programma di posta elettronica Outlook Express Aprire la cassetta delle

Dettagli

Questi lucidi provengono dal capitolo 2 di:

Questi lucidi provengono dal capitolo 2 di: Questi lucidi provengono dal capitolo 2 di: Cay S. Horstmann Concetti di informatica e fondamenti di Java quarta edizione Oggetti e classi Gli oggetti sono entità di un programma che si possono manipolare

Dettagli

WINDOWS95. 1. Avviare Windows95. Avviare Windows95 non è un problema: parte. automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni

WINDOWS95. 1. Avviare Windows95. Avviare Windows95 non è un problema: parte. automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni WINDOWS95 1. Avviare Windows95 Avviare Windows95 non è un problema: parte automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni 1 La barra delle applicazioni permette di richiamare le

Dettagli

Programmazione Java (Applicazioni e Applet )

Programmazione Java (Applicazioni e Applet ) Programmazione Java (Applicazioni e Applet ) Prof. Flavio Cerini Dopo aver installato il JDK 1.4.1_01 e inserito il percorso della cartella \bin nel PATH si possono provare i seguenti programmi funzionanti.

Dettagli

Informatica WINDOWS. Francesco Tura F. Tura

Informatica WINDOWS. Francesco Tura F. Tura Informatica WINDOWS Francesco Tura francesco.tura@unibo.it Che cos è Windows? È un Sistema Operativo ad interfaccia grafica prodotto dalla Microsoft, che viene utilizzato su computer con CPU Intel Pentium

Dettagli

(b) - Creazione del layout delle pagine nella vista Layout

(b) - Creazione del layout delle pagine nella vista Layout (b) - Creazione del layout delle pagine nella vista Layout La vista Layout di Dreamweaver semplifica l utilizzo delle tabelle per il layout delle pagine. Nella vista Layout, è possibile progettare le pagine

Dettagli

Passare argomenti al programma

Passare argomenti al programma Passare argomenti al programma Quando si invoca un programma è possibile passare degli argomenti ad esso durante la chiamata. Gli argomenti ricevuti saranno stringhe (array di char) quindi l insieme di

Dettagli

HTML. Es: La prossima parola è in <b>neretto</b> Es: La prossima parola è in neretto

HTML. Es: La prossima parola è in <b>neretto</b> Es: La prossima parola è in neretto HTML Il linguaggio HTML (HyperText Markup Language) utilizza annotazioni (tag) per descrivere come verrà visualizzato il documento sul browser di un client. HTML non è un linguaggio di programmazione ma

Dettagli

Università degli studi di Verona. Corso di Informatica di Base. Lezione 4 - Parte 2. Rifinitura di un documento

Università degli studi di Verona. Corso di Informatica di Base. Lezione 4 - Parte 2. Rifinitura di un documento Università degli studi di Verona Corso di Informatica di Base Lezione 4 - Parte 2 Rifinitura di un documento In questa seconda parte vedremo le principali rifiniture di un documento. In particolare: 1.

Dettagli

Visualizzare o modificare il codice sorgente del documento (per utenti avanzati,linguaggio HTML).

Visualizzare o modificare il codice sorgente del documento (per utenti avanzati,linguaggio HTML). Manuale FckEditor In questa sezione è possibile avere una rapida panoramica su tutte le funzioni disponibili nella barra degli strumenti predefinita FCKeditor. Tale componente lo ritroverete in gestione

Dettagli

INTRODUZIONE AL LINGUAGGIO HTML. Internet + HTML + HTTP = WWW

INTRODUZIONE AL LINGUAGGIO HTML. Internet + HTML + HTTP = WWW 1 INTRODUZIONE AL LINGUAGGIO HTML Internet + HTML + HTTP = WWW Scopo della esercitazione 2 Conoscere i principali tag HTML Realizzare una propria Home Page utilizzando alcuni semplici tag HTML 3 Architettura

Dettagli

10 Creare. collegamenti ipertestuali

10 Creare. collegamenti ipertestuali 13Ac-Cap10.qxd 29-12-2006 14:56 Pagina 189 10 Creare collegamenti ipertestuali Collegamenti ipertestuali Campi di tipo Collegamento ipertestuale Collegamento ipertestuale in una maschera o report Convertire

Dettagli

Corso di Access. Modulo L2 A (Access) 1.4 Le maschere

Corso di Access. Modulo L2 A (Access) 1.4 Le maschere Corso di Access Modulo L2 A (Access) 1.4 Le maschere 1 Prerequisiti Concetto di database Interfaccia utente Elementi grafici (etichette, caselle di testo, pulsanti) 2 1 Introduzione Ora che sappiamo usare

Dettagli

3.6.1 Inserimento. Si apre la finestra di dialogo Inserisci Tabella:

3.6.1 Inserimento. Si apre la finestra di dialogo Inserisci Tabella: 3.6.1 Inserimento Per decidere dove collocare una tabella è necessario spostare il cursore nella posizione desiderata. Per inserire una tabella esistono diversi modi di procedere: Menù Tabella Inserisci

Dettagli

Uso di metodi statici. Walter Didimo

Uso di metodi statici. Walter Didimo Uso di metodi statici Walter Didimo Metodi di istanza Fino ad ora abbiamo imparato a creare oggetti e ad invocare metodi su tali oggetti i metodi venivano eseguiti dagli oggetti un metodo invocato su un

Dettagli

SOMMARIO. Introduzione

SOMMARIO. Introduzione 02-Sommario_FLCS3.qxd 18-11-2009 11:48 Pagina V Introduzione 1 Reperire e installare Flash CS3 1 Verificare i requisiti del tuo computer 2 Requisiti di sistema per creare filmati Flash 2 Reperire Flash

Dettagli

Excel 2. Master Universitario di II livello in MANAGER NELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE A.A Prof.ssa Bice Cavallo

Excel 2. Master Universitario di II livello in MANAGER NELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE A.A Prof.ssa Bice Cavallo Excel 2 Master Universitario di II livello in MANAGER NELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE A.A. 2013-2014 Prof.ssa Bice Cavallo Grafici Excel offre diversi tipi di grafici standard (Area, Barre, Istogramma,

Dettagli

SISTEMA GESTIONE TOMBINI

SISTEMA GESTIONE TOMBINI SISTEMA GESTIONE TOMBINI Il sistema offre funzionalità di rilievo sul campo e censimento dei tombini presenti sulle strade comunali per mezzo di una App dedicata. Il rilievo è basato sul posizionamento

Dettagli

Appunti di Excel per risolvere alcuni problemi di matematica (I parte) a.a

Appunti di Excel per risolvere alcuni problemi di matematica (I parte) a.a Appunti di Excel per risolvere alcuni problemi di matematica (I parte) a.a. 2001-2002 Daniela Favaretto* favaret@unive.it Stefania Funari* funari@unive.it *Dipartimento di Matematica Applicata Università

Dettagli

SketchUp. Al termine del percorso formativo verrà rilasciato un ATTESTATO DI FREQUENZA. Verranno rilasciati 16 CFP ai geometri.

SketchUp. Al termine del percorso formativo verrà rilasciato un ATTESTATO DI FREQUENZA. Verranno rilasciati 16 CFP ai geometri. SketchUp Teoria 8 h Pratica 8 h Obbligo di frequenza (con firma) 80% delle ore Il corso è a numero chiuso (max. 15 corsisti) Il corso permette ai partecipanti di imparare a usare in modo autonomo e subito

Dettagli

Database Modulo 6 CREAZIONE DI MASCHERE

Database Modulo 6 CREAZIONE DI MASCHERE Database Modulo 6 CREAZIONE DI MASCHERE!1 Per la gestione dei dati strutturati è possibile utilizzare diverse modalità di visualizzazione. Si è analizzata sinora una rappresentazione di tabella (foglio

Dettagli

Opzioni contenitore Prodotti

Opzioni contenitore Prodotti Opzioni contenitore Prodotti Clicca il pulsante destro del mouse sul contenitore prodotti per accedere alle opzioni. Clicca il pulsante OPZIONI del menù che appare. Adesso puoi accedere a tutte le opzioni

Dettagli

B.COM Srl - Via del Lavoro, Castano Primo (MI) - Tel Fax

B.COM Srl - Via del Lavoro, Castano Primo (MI) - Tel Fax 1. Testo animato con Gimp Avviare Gimp e dal menù File > Nuovo impostare, nella finestra Crea nuova immagine, le dimensioni e lo sfondo (400x60, RGB, colore di primo piano nero). 1.2 Inserimento testo

Dettagli

5- SQUADRATURA ED INTESTAZIONE

5- SQUADRATURA ED INTESTAZIONE 5- SQUADRATURA ED INTESTAZIONE File(Archivio)>News (Nuovo) o (Mela N) - Click: Use Document Template (Usa un Modello) - Dal Menu a tendina selezioniamo: Disegno campione - Click OK Oragnizze>Layer Da Layer

Dettagli

Manuale d uso della Posta TBS. Oracle Collaboration Suite

Manuale d uso della Posta TBS. Oracle Collaboration Suite Manuale d uso della Posta TBS. Oracle Collaboration Suite Indice 1 Introduzione...3 2 Prerequisiti:...3 3 Accesso WEB...3 3.1 Come cambiare la propria password...8 4 Quota spazio su disco del mail server...9

Dettagli

Utilizzo delle Maschere in Microsoft Access

Utilizzo delle Maschere in Microsoft Access Creazione una nuova (1) Utilizzo Maschere in Microsoft Access Si effettuano le seguenti operazioni corrispondente alla base ti: si seleziona la cartella Maschere nella finestra si preme il tasto Crea una

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI Anno scolastico TIC-TIT. 1. Foglio elettronico: funzioni fondamentali (Excel)

OBIETTIVI MINIMI Anno scolastico TIC-TIT. 1. Foglio elettronico: funzioni fondamentali (Excel) ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE SCHIAPARELLI-GRAMSCI CLASSI CORSI OBIETTIVI MINIMI Anno scolastico 2010-2011 TIC-TIT OBIETTIVI 1. Foglio elettronico: funzioni fondamentali (Excel) CONTENUTI / tipologia

Dettagli

Cosa sono le maschere

Cosa sono le maschere Prof. Emanuele Papotto Cosa sono le maschere La maschera è un oggetto di database che viene realizzato per mostrare, modificare e immettere i record in modo più chiaro rispetto alla visualizzazione foglio

Dettagli

Progettazione multimediale

Progettazione multimediale Progettazione multimediale Le tabelle 1 Obiettivi Perché si usano le tabelle Le proprietà delle tabelle Inserimento e modifica delle proprietà 2 Perché si usano le tabelle Una pagina Web è formata da testo

Dettagli

Sommario. Introduzione... IX

Sommario. Introduzione... IX Sommario Introduzione... IX Capitolo 1 - Requisiti e novità...1 Requisiti di sistema...2 Novità...2 Impaginazione adattativa...2 Collegamento dei contenuti e suoi strumenti...3 Digital publishing...4 HTML

Dettagli

Java: la libreria delle classi

Java: la libreria delle classi Java: la libreria delle classi Applet anatomia di un applet cenni di html La libreria JDBC per l accesso ai database il package java.sql 213 Applet Un applet è una applicazione Java che ha una forma particolare

Dettagli

Nota: per aprire un file in elenco è anche possibile fare doppio click con il tasto sinistro del mouse sul file desiderato.

Nota: per aprire un file in elenco è anche possibile fare doppio click con il tasto sinistro del mouse sul file desiderato. La finestra Database Introduzione In questa lezione completiamo l esplorazione della finestra Database. Aprire un database esistente Apriamo il database creato nella lezione precedente: dal menu Start

Dettagli

Syllabus PEKIT CAD. Modulo Uno. Concetti di base

Syllabus PEKIT CAD. Modulo Uno. Concetti di base 1 Syllabus PEKIT CAD Modulo Uno Concetti di base 2.1 Cominciare a lavorare Campi di applicazioni del CAD Sistemi di disegno tecnico computerizzato (CAE, CAM, GIS) Autodesk e le versioni di AutoCAD, installazioni

Dettagli

Programmazione Java Struttura di una classe, Costruttore, Riferimento this

Programmazione Java Struttura di una classe, Costruttore, Riferimento this Programmazione Java Struttura di una classe, Costruttore, Riferimento this romina.eramo@univaq.it http://www.di.univaq.it/romina.eramo/tlp Roadmap > Struttura di una classe > Costruttore > Riferimento

Dettagli

Informatica e Informatica di Base

Informatica e Informatica di Base Informatica e Informatica di Base WINDOWS Francesco Tura tura@cirfid.unibo.it Che cos è Windows? È un Sistema Operativo ad interfaccia grafica prodotto dalla Microsoft, che viene utilizzato su computer

Dettagli

Video Scrittura (MS Word) Lezione 1 Funzioni di base

Video Scrittura (MS Word) Lezione 1 Funzioni di base Video Scrittura (MS Word) Lezione 1 Funzioni di base Cos e un programma di Video Scrittura Un programma di Video Scrittura serve per effettuare tutte quelle operazioni che consentono di creare, modificare,

Dettagli

L INTERFACCI DELL APPLICAZIONE

L INTERFACCI DELL APPLICAZIONE 1 MANUALE UTENTE L INTERFACCI DELL APPLICAZIONE Di seguito è riprodotta la pagina con il webgis che permette la visualizzazione delle mappe. 2 3 1 5 6 4 2 7 1. Mappa La mappa viene visualizzata nella parte

Dettagli

Idoneità informatica. Ms Word

Idoneità informatica. Ms Word Idoneità informatica A.A. 2009/10 Ms Word Prof. Iannizzi iannizzi@dsi.unimi.it Cos è un word processor èun programma di videoscrittura che consente anche di applicare formati diversi al testo e di eseguire

Dettagli

Spiegazioni esercizio Gestione Tabella con PHP e MySQL

Spiegazioni esercizio Gestione Tabella con PHP e MySQL Spiegazioni esercizio Gestione Tabella con PHP e MySQL foglio_di_stile.css (foglio di stile esterno) Questo file contiene: 1. la struttura generale delle quattro pagine web dinamiche: index.php, inserisci.php,

Dettagli

La struttura e la visualizzazione dei corsi

La struttura e la visualizzazione dei corsi La struttura e la visualizzazione dei corsi Una volta entrati nel corso ci si trova in un ambiente costituito da tre colonne, due laterali contenenti i blocchi e una centrale più ampia che costituisce

Dettagli

Capitolo 18 - Progetto DWG Creazione del layout di stampa

Capitolo 18 - Progetto DWG Creazione del layout di stampa Capitolo 18 - Progetto DWG Creazione del layout di stampa Avviate MasterChef dall icona presente sul vostro Desktop. Nota: Se state utilizzando una versione dimostrativa, una volta caricato il programma,

Dettagli

Versione 3.0. a cura di Claudia Cavicchi Biblioteca Clinica F.Bianchi Università di Bologna

Versione 3.0. a cura di Claudia Cavicchi Biblioteca Clinica F.Bianchi Università di Bologna Versione 3.0 a cura di Claudia Cavicchi Biblioteca Clinica F.Bianchi Università di Bologna claudia.cavicchi@unibo.it 1 Cos è? E un software gratuito, sviluppato dal Center for History and New Media della

Dettagli

Programmazione ad oggetti

Programmazione ad oggetti DAIS Univ. Ca' Foscari Venezia Programmazione ad oggetti Samuel Rota Bulò Informazioni generali Docente: Samuel Rota Bulò @email: srotabul@dais.unive.it Homepage: http://www.dais.unive.it/~srotabul/ ooprogramming2012.html

Dettagli

MS Office Powerpoint La formattazione

MS Office Powerpoint La formattazione MS Office Powerpoint 2007 - La formattazione La formattazione è la parte più importante del lavoro in Powerpoint, in quanto l essenziale per l aspetto finale che assumerà il nostro lavoro. Questo è un

Dettagli

Manuale per l utilizzo del backend FIDAL.IT. Versione 1.0

Manuale per l utilizzo del backend FIDAL.IT. Versione 1.0 Manuale per l utilizzo del backend FIDAL.IT Versione 1.0 20 Gennaio 2015 Sommario Introduzione... 2 Accesso alla piattaforma... 2 Inserimento contenuti... 3 Chiusura sessione di lavoro... 8 Introduzione

Dettagli

Samsung Universal Print Driver Guida dell utente

Samsung Universal Print Driver Guida dell utente Samsung Universal Print Driver Guida dell utente immagina le possibilità Copyright 2009 Samsung Electronics Co., Ltd. Tutti i diritti riservati. Questa guida viene fornita solo a scopo informativo. Tutte

Dettagli