Le funzionalità dei parcheggi nei Porti Turistici. Sistema SkiData APT450 per l automazione delle aree di sosta nei Porti Turistici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le funzionalità dei parcheggi nei Porti Turistici. Sistema SkiData APT450 per l automazione delle aree di sosta nei Porti Turistici"

Transcript

1 Le funzionalità dei parcheggi nei Porti Turistici Sistema SkiData APT450 per l automazione delle aree di sosta nei Porti Turistici 1. Introduzione Data la complessità tipica del sistema di parcheggi dei Porti turistici SkiData ha realizzato uno strumento di gestione flessibile e facile da utilizzare. SkiData ha sviluppato un sistema di automazione che si basa su 4 tecnologie componibili a seconda delle esigenze, per andare a coprire con la soluzione più indicata ogni categoria di utenza. Inoltre il sistema offre diverse possibilità di convenzione con soluzioni differenziate per coprire ogni esigenza tecnico-commerciale. 2. Vantaggi e Funzionalità del sistema Considerando le specifiche finalità del sistema di parcheggi dei Porti turistici, SkiData fornisce al gestore del parcheggio i seguenti punti di vantaggio: L architettura del sistema consente una gestione unificata dei parcheggi/ settori, fornendo una razionale gestione del parcheggio al fine di minimizzare i costi del personale. Il sistema operativo si basa su elevati standard di mercato (Windows XP appositamente modificato dagli sviluppatori SkiData in Austria su licenza Microsoft), per consentire un agevole interfaccia con altri software e per garantire eventuali espansioni funzionali del sistema derivanti da esigenze specifiche di gestione (ad esempio interfaccia con sistemi di contabilità). Il sistema SkiData consente l interfacciamento con pannelli a messaggio variabile remoti per fornire informazioni sullo stato di occupazione del parcheggio. Il sistema SkiData consente la gestione degli accessi pedonali al parcheggio per fornire una maggiore flessibilità d utilizzo del parcheggio (ad esempio a Porto turistico chiuso il cliente può accedere all area di sosta per il ritiro del veicolo attraverso appositi lettori collegati al sistema di parcheggio) Il sistema SkiData consente il pagamento da qualsiasi cassa indifferentemente dal parcheggio di provenienza, mantenendo il sistema di tariffazione differenziata (es. il pagamento della sosta nel parcheggio multipiano del Porto turistico deve essere possibile presso le casse automatiche situate nel settore all entrata opposta che può avere una diversa tariffazione) Il sistema SkiData è interfacciabile su richiesta del gestore con il sistema Telepass di Autostrade. 1/5

2 3. Tariffazione La tariffazione è caratterizzata da un estrema flessibilità. I fogli tariffari possono essere definiti prendendo in esame i giorni feriali e festivi, consentono di essere programmati definendo, dove necessario, determinati periodi di tempo (ad esempio una particolare tariffazione in corrispondenza con i giorni di eventi speciali). Il sistema SkiData consente l applicazione di sconti percentuali o a tempo sia per la clientela del Porto turistico che per l utenza di eventuali negozi convenzionati. Le riduzioni sono riconducibili all ufficio o all esercizio commerciale erogatore dello sconto, per consentire un agevole ripartizione dei costi di gestione del parcheggio a seconda dell utilizzo dello stesso da parte dei vari uffici o esercizi commerciali. Il sistema di tariffazione SkiData consente la separazione in slot di 15 minuti per una maggiore precisione delle tariffe e per uno sfruttamento più preciso e intenso dei periodi della giornata. Le tariffe possono essere impostate comodamente dalla workstation installata nell ufficio del gestore senza necessità di interventi da parte di tecnici specializzati neppure via modem. Lo stesso biglietto ricevuto in ingresso, riportante data e ora, e utilizzato per il pagamento, viene restituito automaticamente al cliente all atto del pagamento della sosta e ha validità come scontrino di ricevuta, per minimizzare i costi di materiale di consumo Le casse automatiche possono erogare un biglietto perso (a pagamento forfettizzato impostabile e modificabile a scelta del gestore) nel caso che il cliente abbia smarrito il biglietto di ingresso Per una politica di agevolazione dell utenza degli uffici il sistema SkiData consente l utilizzo di tessere sconto: queste possono essere di validità limitata nel tempo e possono essere utilizzate alle casse automatiche oltre che alle casse manuali. 4. Facilità di utilizzo per l utenza Il sistema si interfaccia con l utente in modo semplice per evitare il formarsi di code sia in corrispondenza dell accesso veicolare, particolarmente critico per i parcheggi turistici in determinati giorni dell anno, che durante la fase di pagamento alle casse automatiche. La colonnina in uscita SkiData legge il biglietto velocemente per consentire un rapido deflusso dei veicoli Le casse automatiche SkiData forniscono messaggi chiari in quattro lingue selezionabili tra più di 10 disponibili, attraverso monitor a colori al cliente al momento del pagamento 2/5

3 I dipendenti degli uffici e gli utenti vip dei posti barca possono essere dotati di una tessera di prossimità attiva e/o passiva (tipo telepass) per utilizzare le aree di sosta a loro riservate in modo molto semplice senza dover nemmeno abbassare il finestrino dell automobile. La maggior parte delle tessere fedeltà (magnetiche iso2) tipicamente impiegate dalle grandi catene di distribuzione organizzata sono compatibili con il sistema SkiData APT450 e utilizzabili dai clienti fidelizzati come tessera sconto per il parcheggio. 5. Tipicità dei parcheggi di porti turistici e soluzione SkiData 1) Le aree di parcheggio da regolamentare sono solitamente più di una: area di sosta riservata agli utilizzatori intestatari di posti barca con entrata e uscita (accessi autonomi o meno), l area per la sosta a rotazione per i visitatori occasionali o meno (parenti, amici degli intestatari di posti barca, ecc.), l area di sosta riservata all accesso alla diga foranea per le necessarie operazioni di carico e scarico da parte degli intestatari dei posti barca con entrata/ uscita (accesso interno dall area portuale). 2) Gli utenti principali sono quindi: a) Gli intestatari di posti barca (affittuari o proprietari), il personale dipendente del porto, b) gli utenti visitatori occasionali o ospiti di intestatari di posti barca c) partecipanti a regate, eventi o manifestazioni, d) i fornitori abituali e occasionali con particolare riferimento agli esercizi commerciali, al cantiere navale e alle società di servizi portuali. Soluzione SkiData Tipologie di utenti e soluzione gestionale 1) Intestatari di posti barca, proprietari o in affitto (Soluzione: Tessera di Prossimità programmabile): potrà accedere liberamente al/ ai parcheggi riservati con l utilizzo di una Key Card ad uso individuale tessera di prossimità passiva. Questa key Card potrà essere impostata da Voi autonomamente (senza il necessario intervento di tecnici) e comodamente dal PC Centrale Dati, installato presso la Vostra sala di controllo e supervisione, autorizzando l accesso (per ogni key card) solo ai parcheggi che indicherete nel sistema, solo negli orari e nei giorni che andrete a settare per ogni utente. Il sistema Vi fornisce, fra l altro, la possibilità di avere il giornale dettagliato dei transiti per ogni singola tessera. Le aree riservate non saranno accessibili da altri categorie di utenti. In sintesi solo questi utenti dotati di key card potranno accedere alle aree riservate: solitamente il parcheggio riservato è dotato di accesso interno al porto turistico (sottoarea, parcheggio nel parcheggio) o all area per la sosta a rotazione; per accedere sarà sufficiente avvicinare (senza necessità di inserirla in alcuna bocchetta) la tessera di prossimità al lettore di entrata ed accedere al parcheggio, nello stesso modo si potrà uscire avvicinando la key card al lettore di uscita. Per queste tessere/ utenti sarà possibile settare i tempi di tolleranza di transito attraverso altri parcheggi, fascie orarie e giorni di possibile utilizzo, nonché limitare l utilizzo in modo parametrizzabile oppure attribuire una particolare tariffa in caso di sforamento temporale. 3/5

4 2) Utenti speciali come visitatori ospiti nel porto (per esempio amici, parenti e accompagnatori) (Soluzione A: Tessera di prossimità programmabile Key Card oppure tessera magnetica, Soluzione B: Terminale timbro convenzione sui biglietti di sosta breve): potranno accedere all area di sosta destinata alla rotazione ritirando in entrata il biglietto di sosta breve oppure inserendo una tessera (magnetica oppure di prossimità) di abbonamento (con parametri di validità impostati da Voi in base per esempio alla permanenza/vacanza; potrete, per esempio, autorizzare l accesso all area di sosta breve negli orari e nei giorni che andrete a settare sul sistema per i soggiorni più lunghi che necessitano di questo servizio). In alternativa oppure ad integrazione del sistema della key card, gli utenti che devono accedere al parcheggio a rotazione per la sosta breve potranno ritirare il biglietto alla colonna ticket dell entrata principale, recarsi presso l utenza/ negozio/ ufficio/ posto barca presso la quale devono fruire del servizio turistico, timbrare il biglietto di sosta breve sul terminale convenzione del sistema installato presso l ufficio da Voi preposto (può essere ogni singola utenza, oppure la sala di controllo del parcheggio), infine recarsi all uscita, inserire il biglietto timbrato dal terminale nella colonnina di uscita e uscire. Il Terminale timbro convenzione applica un codice a barre sul biglietto di sosta breve: il Vostro amministratore del sistema può impostare in base alle decisioni della Vostra Direzione il valore e la valenza del timbro apposto sul biglietto: per esempio può attribuire un beneficio di n.3 ore gratuite, oppure uno sconto in percentuale, oppure uno sconto in valore monetario fisso, oppure applicare un foglio tariffario (dedicato a particolari categorie di utenti) diverso da quello standard. In questo modo gli utenti che utilizzano il parcheggio a rotazione entro un tempo da Voi prefissato possono parcheggiare gratuitamente mentre chi supera questi limiti di tempo dovrà pagare per la sosta. Il pagamento può essere effettuato in cassa automatica oppure in cassa manuale tramite contante (monete e banconote), carta di credito, tessere a scalare. 3) Regate, manifestazioni eventi speciali (Soluzione: Biglietti charter/ visita oppure Biglietti Congresso): in questi casi è possibile utilizzare i biglietti charter/ visita oppure i biglietti congresso (sono validi per un numero n. di giorni nell ambito di un periodo di validità) che, preprodotti e spediti agli invitati in anticipo, permettono all utente di accedere al parcheggio e di poterlo utilizzare gratuitamente (oppure a condizioni particolari) per gli n. giorni da Voi reimpostati (a partire dalla prima immissione del biglietto nella colonna ticket di accesso) all emissione del biglietto. 4) Fornitori abituali (Soluzione: Key Card programmabili oppure tessere magnetiche): tramite l utilizzo di una Key Card possono accedere alle aree di scarico merci oppure alle aree di sosta per accedere alle utenze presso i quali devono fornire prodotti o servizi. Le key Card possono essere legate alla ragione sociale di una azienda fornitrice con specificazione o meno del nominativo del dipendente utilizzatore della Key Card stessa. Per ogni azienda fornitrice si possono distribuire un numero x. di Key Card e contemporaneamente limitare l accesso ad un numero y (minore di x) di veicoli di quel particolare fornitore (utile per esempio nei casi di servizi di assistenza tecnica nei quali il tecnico che interviene non è sempre il medesimo). Ogni accesso e transazione sarà sempre registrata dalla centrale dati permettendo di costruire periodicamente un giornale dettagliato e specifico degli accessi di un determinato fornitore/ utente. Inoltre è possibile impostare, per ogni Key Card, i giorni e gli orari della settimana nei quali quel fornitore ha libertà di accesso ai parcheggi. 4/5

5 5) F orni t ori non abi t ual i (Sol uzi one: Bi gl i et t o s i ngol a ent rat a/ us ci t a): pos s ono accedere t rami t e l ut i l i zzo di un bi gl i et t o get t one ent rat a/ us ci t a ri t i rat o i n port i neri a dopo i l ri conos ci ment o e l i dent ificazione del fornitore. Le aree di s os t a i n ogget t o s aranno t ut t e col l egat e ad una C ent ral e Dat i che s ovri nt ende al f unzi onament o di t ut t e l e peri f eri che. I col l egament i s aranno di t i po audi o con un cavo per l a citofonia, di tipo dati Ethernet per le co l onne di entrata e di uscita, e per le casse automatic he. La ci t of oni a s arà di t i po remot i zzat o per dare l a pos s i bi l i t à di i nvi are l a chi amat a ci t of oni ca a n. numeri di t el ef ono (anche cel l ul are per gl i operat ori i n s ervi zi o nel l e di vers e aree del port o) in sequenza. Inf i ne cons i gl i amo di i ns t al l are un s i s t ema T V C C evol ut o al l o s copo di i nt egrare i l s i s t ema e aument are l a s i curezza e i l cont rol l o degl i acces s i a s upport o del l at t i vi t à di di rezi one e ges t i one del l area di parcheggi o. 6. O t t imizzaz ione dell utilizzo del sistema La pri ma manut enzi one e gl i i nt ervent i di emergenza di pri mo l i vel l o pos s ono es s ere ef f et t uat i da pers onal e del ges t ore non s peci al i zzat o appos i t ament e addes t rat o da Sk i Dat a con un breve corso, al fine di ridurre i tempi di intervento e i costi a Vostro carico. Considerazioni finali L art i col azi one s t rut t ural e dei P ort i t uri s t i ci evi denzi a l a neces s i t à di ges t i re l a s os t a at t ravers o un s i s t ema af f i dabi l e: l as s i s t enza t ecni ca e l a component i s t i ca di ri cambi o Sk i Dat a, grazi e anche al l a pres enza s ul t erri t ori o nazi onal e di Servi ce P oi nt Sk i Dat a, è f aci l ment e reperi bi l e al f i ne di assicurare il funzionamento continuo del sistema. Ski Dat a ri t i ene che s i a f ondament al e per i port i t uri s t i ci i nves t i re s ul l a qualit à del servizio di sost a per i cl i ent i e ut ent i poi ché il parcheggio rappresent a il primo approccio dell ut ent e con il porto turistico: se questo è facile, comodo e veloce agevoler à sicuramente la fruizione dei servizi turistici e portuali erogati dagli esercizi/negozi/ uffici e la sod disfazione e il consenso degli utenti stessi. La pres ent e rel azi one è es t remament e s i nt et i ca: per approf ondi re l anal i s i del l e vos t re s peci f i che esigenze i l t eam SKi Dat a è a vos t ra compl et a di s pos i zi one t rami t e l a di vi s i one commerci al e del l a filiale itali ana. Newmarinas.it di Mauro Sabellico Via Boschetto Trezzano S/N - MI Tel Fax info@newmarinas.it 5 /5

Park2000. Un Prodotto Cityware

Park2000. Un Prodotto Cityware Park2000 Un Prodotto Cityware Park2000 Il sistema di automazione per parcheggi Park2000 è il sistema di gestione parcheggi modulare in grado di soddisfare le esigenze di qualunque area di sosta. Le tecnologie

Dettagli

SLIMPARK

SLIMPARK IT www.designa.it 3 Intro Parcheggiare con stile. Uno spiccato orientamento al futuro e la costante ricerca di novità ci aiutano da oltre 65 anni a sviluppare prodotti e servizi innovativi nella gestione

Dettagli

parking system Faac spa Via Benini, Zola Predosa (BO) - Italy Tel Fax

parking system  Faac spa Via Benini, Zola Predosa (BO) - Italy Tel Fax 908461001 - Zucchini - 1.000-03/2007 - Le descrizioni e le illustrazioni del presente depliant non sono impegnative. FAAC si riserva il diritto di apportare modifiche tecniche al prodotto senza preavviso.

Dettagli

parking system Il nuovo sistema per una gestione innovativa e professionale dei parcheggi

parking system Il nuovo sistema per una gestione innovativa e professionale dei parcheggi parking system Il nuovo sistema per una gestione innovativa e professionale dei parcheggi PARAGON è il nuovo sistema per l automazione e gestione delle aree di sosta. L innovazione continua in ricerca

Dettagli

Servizi mobility Torino Airport

Servizi mobility Torino Airport Convenzione a favore delle Aziende Associate Unione Industriale di Torino Validità da 1 luglio 2016 al 30 giugno 2017 Servizi mobility Torino Airport Procedura attivazione: richiedere la Dichiarazione

Dettagli

COMUNE DI GATTEO DISCLIPLINARE SISTEMA TARIFFARIO E REGOLAMENTO SOSTA GATTEO A MARE - ANNO 2014

COMUNE DI GATTEO DISCLIPLINARE SISTEMA TARIFFARIO E REGOLAMENTO SOSTA GATTEO A MARE - ANNO 2014 COMUNE DI GATTEO DISCLIPLINARE SISTEMA TARIFFARIO E REGOLAMENTO SOSTA GATTEO A MARE - ANNO 2014 NORME GENERALI 1. Nelle vie individuate da apposita ordinanza sindacale, viene istituita la sosta a pagamento,

Dettagli

DAL 1987 APRIAMO LE PORTE AI NOSTRI CLIENTI, HOTEL, PARCHEGGI, EDIFICI.

DAL 1987 APRIAMO LE PORTE AI NOSTRI CLIENTI, HOTEL, PARCHEGGI, EDIFICI. DAL 1987 APRIAMO LE PORTE AI NOSTRI CLIENTI, HOTEL, PARCHEGGI, EDIFICI. SISTEMA TECNOPARK DESCRIZIONE TecnoPark è il nuovo sistema per la gestione di aree di sosta realizzato da TECNOEL S.R.L. In esso

Dettagli

Sistemi Informatici Automazione Punti Vendita

Sistemi Informatici Automazione Punti Vendita Gestionale di i Cassa Exttwo Moneta Elettronica per Bar e Mense Aziendali Gestionale di Cassa ExtTWO Il Programma Exttwo nasce dall esigenza di velocizzare le operazioni di cassa in una mensa aziendale

Dettagli

ATTIVITÀ. Descrizione del laboratorio virtuale attivato nel progetto. Documento: Descrizione piattaforma Laboratorio Virtuale

ATTIVITÀ. Descrizione del laboratorio virtuale attivato nel progetto. Documento: Descrizione piattaforma Laboratorio Virtuale ATTIVITÀ Descrizione del laboratorio virtuale attivato nel progetto Documento: Descrizione piattaforma Laboratorio Virtuale 1. Introduzione Per lo sviluppo delle attività, è stato utilizzato un laboratorio

Dettagli

REGOLAMENTO PARCHEGGIO STAZIONE

REGOLAMENTO PARCHEGGIO STAZIONE PARCHEGGIO STAZIONE 1. Per accedere al parcheggio l utente deve ritirare il tagliando di entrata alla colonnina di ingresso o essere in possesso di una tessera d abbonamento. Tali documenti autorizzano

Dettagli

Clienti Fornitori. Mezzi

Clienti Fornitori. Mezzi Travel AutoSped - Modulo per Autotrasportatori, Spedizionieri, Case di Spedizione È il modulo del sistema Travel che controlla ed automatizza le funzionalità richieste da un azienda di Autotrasportatori,

Dettagli

Come arrivare al FlightSimCenter di Milano in Automobile

Come arrivare al FlightSimCenter di Milano in Automobile >>> Come arrivare al FlightSimCenter di Milano in Automobile Innanzi tutto per chi intende utilizzare l automobile occorre avvisare da subito che il FlightSimCenter si trova molto vicino al centro di Milano,

Dettagli

R-EVOLUTION QUADRI E TORRETTE PER LA RICARICA DI VEICOLI ELETTRICI

R-EVOLUTION QUADRI E TORRETTE PER LA RICARICA DI VEICOLI ELETTRICI R-EVOLUTION QUADRI E TORRETTE PER LA RICARICA DI VEICOLI ELETTRICI PER LE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE GEWISS PUO FARE DI PIU : - Terminali Energia/Acqua e Dati per Porti, Campeggi etc. - Ricarica Veicoli

Dettagli

Le tendenze di mercato

Le tendenze di mercato Gift Card Solutions Le tendenze di mercato L EUROPA È UN MERCATO EMERGENTE I TEENAGER SONO IL PUBBLICO PIÙ INTERESSATO L 80% DEI CONSUMATORI ACQUISTA PIÙ VOLENTIERI GIFT CARD QUANDO È INCLUSO UN CONFEZIONAMENTO

Dettagli

Piano della Comunicazione relativo alle infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici nella Città di Cremona. 23 maggio 2016

Piano della Comunicazione relativo alle infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici nella Città di Cremona. 23 maggio 2016 Piano della Comunicazione relativo alle infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici nella Città di Cremona 3 maggio 016 La mobilità elettrica nel Comune di Cremona L'attuale modello di mobilità basato

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ACCESSO, CIRCOLAZIONE E SOSTA DEI VEICOLI ALL INTERNO DEL PARCHEGGIO DI SCAMBIO NESIMA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ACCESSO, CIRCOLAZIONE E SOSTA DEI VEICOLI ALL INTERNO DEL PARCHEGGIO DI SCAMBIO NESIMA Azienda Metropolitana Trasporti Catania S.p.A. Via S. Euplio 168 Catania REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ACCESSO, CIRCOLAZIONE E SOSTA DEI VEICOLI ALL INTERNO DEL PARCHEGGIO DI SCAMBIO NESIMA 1. Oggetto

Dettagli

SISTEMA DI CONTROLLO E GESTIONE STAZIONI DI RICARICA E-CORNER PER VEICOLI ELETTRICI

SISTEMA DI CONTROLLO E GESTIONE STAZIONI DI RICARICA E-CORNER PER VEICOLI ELETTRICI 1/10 SISTEMA DI CONTROLLO E GESTIONE STAZIONI DI RICARICA E-CORNER PER VEICOLI ELETTRICI 2/10 ARCHITETTURA DI SISTEMA Il sistema è basato su una rete di stazioni di ricarica, con configurazione e tipologia

Dettagli

Regolamento per l accesso ai locali del Dipartimento di Biotecnologie mediante nuovo sistema di accesso a scheda elettronica

Regolamento per l accesso ai locali del Dipartimento di Biotecnologie mediante nuovo sistema di accesso a scheda elettronica Regolamento per l accesso ai locali del mediante nuovo sistema di accesso a scheda elettronica ART.1 FINALITÀ Il Dipartimento ha il compito di disciplinare le modalità che consentono l accesso alla propria

Dettagli

Milano, settembre 2010

Milano, settembre 2010 Milano, settembre 2010 Una Card Premessa! Contesto " Villaggio vacanze e struttura alberghiera Struttura ricettiva di medie/grandi dimensioni Disponibilità di molteplici servizi: Bar, Ristoranti, Discoteca,

Dettagli

PARCHEGGI COMUNALI DI LAMBIOI E METROPOLIS

PARCHEGGI COMUNALI DI LAMBIOI E METROPOLIS Comune di Belluno PARCHEGGI COMUNALI DI LAMBIOI E METROPOLIS REGOLAMENTO PER L ACCESSO E LA SOSTA Approvato con deliberazione Amministratore Unico Bellunum srl del 29/11/2010 Art. 1 - Oggetto del Regolamento

Dettagli

REGOLAMENTO PARCHEGGIO STAZIONE

REGOLAMENTO PARCHEGGIO STAZIONE PARCHEGGIO STAZIONE 1. Per accedere al parcheggio l utente deve ritirare il tagliando di entrata alla colonnina di ingresso o essere in possesso di una tessera d abbonamento. Tali documenti autorizzano

Dettagli

TARIFFE ORARIE AUTO E MOTO NON RESIDENTI

TARIFFE ORARIE AUTO E MOTO NON RESIDENTI TARIFFE ORARIE E MOTO NON RESIDENTI 1 aprile 30 giugno 1 ottobre 2 novembre 1 luglio 30 settembre 3 novembre 26 dicembre LUNA ROSSA 3 euro 4 euro 2 euro 3 euro DARSENA 5 euro 5 euro 1 euro 3 euro FLAVIO

Dettagli

Travel Distribution - Modulo Distribuzione. Clienti-Fornitori

Travel Distribution - Modulo Distribuzione. Clienti-Fornitori Travel Distribution - Modulo Distribuzione Travel Distribution effettua la completa gestione dell iter di spedizione della merce: il preventivo richiesto, il ricevimento dell ordine, la costificazione

Dettagli

GESTIONALE PER PUNTI VENDITA.

GESTIONALE PER PUNTI VENDITA. GESTIONALE PER PUNTI VENDITA. Il gestionale di magazzino TEMA, è adatto a qualsiasi tipologia di attività. Riesce a interfacciarsi con le più comuni casse e/o bilance, garantendo al cliente finale la massima

Dettagli

Specifiche Tecniche Adeguamento hw e sw parcometro Stelio e Servizio Hosting c/o Server Fornitore per Upgrade Parcometro Stelio ai Servizi Bancari

Specifiche Tecniche Adeguamento hw e sw parcometro Stelio e Servizio Hosting c/o Server Fornitore per Upgrade Parcometro Stelio ai Servizi Bancari SOCIETA : Brescia Mobilità S.p.A. Specifiche Tecniche Adeguamento hw e sw parcometro Stelio e Servizio Hosting c/o Server Fornitore per Upgrade Parcometro Stelio ai Servizi Bancari REV EMISSIONE/DESCRIZIONE

Dettagli

Organizzato da: MONETICA. PIERO SASSOLI Direttore Generale TIEMME S.p.A. LOGO ENTE

Organizzato da: MONETICA. PIERO SASSOLI Direttore Generale TIEMME S.p.A. LOGO ENTE Organizzato da: MONETICA PIERO SASSOLI Direttore Generale TIEMME S.p.A. LOGO ENTE IL TERRITORIO OPERATIVO DI TIEMME 2 IL TERRITORIO OPERATIVO DI TIEMME NUMERO ABITANTI 1.000.000 3 IL TERRITORIO OPERATIVO

Dettagli

Nuove tariffe di sosta nel Comune di Venezia e sospensione di alcune ZTL e corsie riservate durante il week-end nel centro di Mestre

Nuove tariffe di sosta nel Comune di Venezia e sospensione di alcune ZTL e corsie riservate durante il week-end nel centro di Mestre A.V.M. S.p.A. Isola Nova del Tronchetto, 33 30135 Venezia T. +39 041 27 27 211 F. +39 041 72 31 31 avm@avmspa.it Nuove tariffe di sosta nel Comune di Venezia e sospensione di alcune ZTL e corsie riservate

Dettagli

Alternativa 0 Nessuna modifica sostanziale del sistema rispetto alla situazione presente

Alternativa 0 Nessuna modifica sostanziale del sistema rispetto alla situazione presente Alternativa 0 Nessuna modifica sostanziale del sistema rispetto alla situazione presente Controllo degli accessi Centro Storico Possono accedere al Centro Storico secondo gli attuali orari di accesso e

Dettagli

Came Rbm 84 Caratteristiche tecniche:

Came Rbm 84 Caratteristiche tecniche: Ideale per molte tipologie d applicazione, è un sistema realizzato per la gestione d impianti con alto numero di utenze, dove sia necessario integrare diverse tipologie di comandi (radiocomandi, selettori

Dettagli

TERMINI E CONDIZIONI DEL SERVIZIO DI CAR VALET

TERMINI E CONDIZIONI DEL SERVIZIO DI CAR VALET TERMINI E CONDIZIONI DEL SERVIZIO DI CAR VALET Il presente Allegato descrive il Servizio nonché le condizioni e modalità tecniche di esecuzione dello stesso. Il Servizio sarà prestato dal Fornitore presso

Dettagli

Manuale operativo di amministrazione del Portale Aziende BPM

Manuale operativo di amministrazione del Portale Aziende BPM Manuale operativo di amministrazione del Portale Aziende BPM Versione 1.0 Indice Indice INDICE 2 PREFAZIONE 3 IL MANUALE OPERATIVO 3 I LETTORI DEL MANUALE 3 DEFINIZIONI 3 I CONTENUTI DEL MANUALE 4 CAPITOLO

Dettagli

DISCIPLINARE DI ESERCIZIO PARCHEGGIO A. FANFANI

DISCIPLINARE DI ESERCIZIO PARCHEGGIO A. FANFANI DISCIPLINARE DI ESERCIZIO PARCHEGGIO A. FANFANI Articolo 1 - Modalità di gestione Il parcheggio Fanfani è gestito da ATAM SpA con sede in Arezzo loc. Casenuove di Ceciliano n. 49/5. Il parcheggio non è

Dettagli

leader nel settore informatico, con esperienza pluridecennale, specializzati nello sviluppo di soluzioni organizzative.

leader nel settore informatico, con esperienza pluridecennale, specializzati nello sviluppo di soluzioni organizzative. Sede legale: Via c.a. Dalla chiesa 16/17-20040 Caponago (MI) Sede Operativa: Via Roma 32-20040 Caponago (MI) leader nel settore informatico, con esperienza pluridecennale, specializzati nello sviluppo

Dettagli

PORTALE TRIBUTI AGRICOLTURA E FORESTE GUIDA UTENTE

PORTALE TRIBUTI AGRICOLTURA E FORESTE GUIDA UTENTE ESERCIZIO VENATORIO, PESCA, FUNGHI E TARTUFI Introduzione Lo scopo del presente documento è quello di fornire un valido supporto all utilizzo dell applicazione denominata TRAFO (Tassa Regionale Agricoltura

Dettagli

Programma per il monitoraggio e la sicurezza dei trasporti marittimi, terrestri e aerei.

Programma per il monitoraggio e la sicurezza dei trasporti marittimi, terrestri e aerei. Programma per il monitoraggio e la sicurezza dei trasporti marittimi, terrestri e aerei. 1.Introduzione 2.Il sistema Webcontainer 3.Monitoraggio marittimo Fonti per il monitoraggio marittimo Monitoraggio

Dettagli

Manuale Utente Versione 0.3. Costi e performance. Manuale dell Utente. Pubblicazione: 14/11/2005 Pagine: 1/20

Manuale Utente Versione 0.3. Costi e performance. Manuale dell Utente. Pubblicazione: 14/11/2005 Pagine: 1/20 CIRCE Costi e performance Manuale dell Utente Pubblicazione: 14/11/2005 Pagine: 1/20 Indice 1. Descrizione generale interfaccia...3 2. Accesso al programma...5 3. Input...7 3.1 Input Volume dei prodotti...

Dettagli

REGOLAMENTO 5 TERRE CARD E CINQUE TERRE TRENO. Art. 1 Oggetto

REGOLAMENTO 5 TERRE CARD E CINQUE TERRE TRENO. Art. 1 Oggetto REGOLAMENTO 5 TERRE CARD E CINQUE TERRE TRENO Art. 1 Oggetto Il presente Regolamento ha per oggetto la disciplina dei servizi offerti dall Ente Parco Nazionale delle Cinque Terre con la Carta dei Servizi

Dettagli

TERMINALE DI RILEVAZIONE PRESENZE E CONTROLLO ACCESSI CON LETTORE DI IMPRONTE DIGITALI E TESSERE RFID, MOD

TERMINALE DI RILEVAZIONE PRESENZE E CONTROLLO ACCESSI CON LETTORE DI IMPRONTE DIGITALI E TESSERE RFID, MOD TERMINALE DI RILEVAZIONE PRESENZE E CONTROLLO ACCESSI CON LETTORE DI IMPRONTE DIGITALI E TESSERE RFID, MOD. SAODY-FINGER/P CON SOFTWARE IN VERSIONE PROFESSIONAL E WEB SERVER INTEGRATO 1 SAODY-FINGER/P

Dettagli

I MEETING INTERNAZIONALE Progetto T.A.SM.A.C. LA MOBILITÀ SOSTENIBILE AL SERVIZIO DEI PICCOLI CENTRI DI INTERESSE TURISTICO

I MEETING INTERNAZIONALE Progetto T.A.SM.A.C. LA MOBILITÀ SOSTENIBILE AL SERVIZIO DEI PICCOLI CENTRI DI INTERESSE TURISTICO EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE-GENERAL ENVIRONMENT Directorate E-International Affairs ENV.E.4-LIFE Environment & Eco-innovation ALBISOLA SUPERIORE PRÉ SAINT DIDIER RECANATI I MEETING INTERNAZIONALE Progetto

Dettagli

Scritto da Administrator Sabato 06 Settembre :31 - Ultimo aggiornamento Sabato 19 Giugno :16

Scritto da Administrator Sabato 06 Settembre :31 - Ultimo aggiornamento Sabato 19 Giugno :16 Sicuramente vi sarà capitato di fare un numero telefonico, per il quale il costo della chiamata era superiore a quello di una urbana o una interurbana, se si allora avrete avuto a che fare con le cosiddette

Dettagli

DOCUWEB Documentazione on-line

DOCUWEB Documentazione on-line DOCUWEB Documentazione on-line INTRODUZIONE Il servizio DOCUWEB mette a disposizione di ogni professionista sanitario una pagina personalizzata, tramite la quale è possibile consultare comodamente on-line

Dettagli

GESTIONE AUTOMATICA PARCHEGGI

GESTIONE AUTOMATICA PARCHEGGI GESTIONE AUTOMATICA PARCHEGGI Il sistema di parcheggio automatico consente di automatizzare tutte quelle operazioni di gestione (bigliettazione, controllo dei posti liberi/occupati, esazione etc.) normalmente

Dettagli

GESTIONE PRENOTAZIONI PER CENTRI SPORTIVI

GESTIONE PRENOTAZIONI PER CENTRI SPORTIVI GESTIONE PRENOTAZIONI PER CENTRI SPORTIVI W W W. C A M P O F A C I L E. I T S I S T E M A C E N T R A L I Z Z A T O D I P R E N O T A Z I O N E O N L I N E CampoFacile è l'innovativo strumento di prenotazione

Dettagli

PARKLITE PARKING SYSTEM. La semplicità ad alte prestazioni al servizio della gestione parcheggi

PARKLITE PARKING SYSTEM. La semplicità ad alte prestazioni al servizio della gestione parcheggi PARKLITE PARKING SYSTEM La semplicità ad alte prestazioni al servizio della gestione parcheggi PARKLITE SOLUZIONE IDEALE PER PARCHEGGI A PAGAMENTO Soluzione ideale per una gestione professionale ma attenta

Dettagli

Contest grafico Applicazione mobile Area Clienti3

Contest grafico Applicazione mobile Area Clienti3 Contest grafico Applicazione mobile Area Clienti3 Page 1 of 17 Contest grafico App Area Clienti3. Introduzione.... 3 Applicazione Area Clienti3 per smartphone e tablet.... 3 1) Requisiti generali... 4

Dettagli

SOLUZIONI MONEYCARD

SOLUZIONI MONEYCARD SOLUZIONI MONEYCARD Soluzioni tecnologiche per l erogazione di servizi a pagamento come Docce, Phon e Dispenser Bibite, mediante l uso di Tag-Rfid (Tessera, Bracciale o Portachiavi) ricaricabile. WWW.PAY4WASH.COM

Dettagli

Sistema Informativo per Associazioni Agricole

Sistema Informativo per Associazioni Agricole Sistema Informativo per Associazioni Agricole Progetto realizzato da in collaborazione con COLLOCAZIONE STRATEGICA Sviluppare nuovi modelli di business Ottimizzare il modello di business attuale Ridurre

Dettagli

Nasce Argentea, su iniziativa degli istituti di credito della regione Trentino-Alto Adige.

Nasce Argentea, su iniziativa degli istituti di credito della regione Trentino-Alto Adige. La nostra storia Alcune tappe fondamentali 1985 Nasce Argentea, su iniziativa degli istituti di credito della regione Trentino-Alto Adige. 1999 Argentea mette a punto il primo sistema di pagamento integrato

Dettagli

Città di San Mauro Torinese

Città di San Mauro Torinese Città di San Mauro Torinese Regolamento per l utilizzo delle postazioni informatiche del Centro Informagiovani Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 4 del 26/01/2005 Art. 1 Istituzione

Dettagli

Software per la gestione dei Punti Vendita

Software per la gestione dei Punti Vendita Software per la gestione dei Punti Vendita chi siamo RTC è operativa da oltre 20 anni nel settore dell informatica e si rivolge con particolare attenzione alle Aziende del settore Retail offrendo servizi

Dettagli

SKIDATA e LOGITAL. Con oltre 6.000 installazioni in tutto il mondo, SKIDATA è una delle aziende leader nel controllo degli accessi.

SKIDATA e LOGITAL. Con oltre 6.000 installazioni in tutto il mondo, SKIDATA è una delle aziende leader nel controllo degli accessi. SKIDATA e LOGITAL Partner e sviluppatore qualificato LOGITAL si propone come rivenditore di riferimento SKIDATA per progetti di Park Automation speciali, ove siano richiesti sviluppi di integrazione o

Dettagli

TARIFFE IN VIGORE DAL 1 MAGGIO 2014

TARIFFE IN VIGORE DAL 1 MAGGIO 2014 TARIFFE IN VIGORE DAL 1 MAGGIO 2014 Il sistema tariffario di ATP si basa su zone identificate da un numero e da un nome che generalmente richiama la località principale della zona. Lo scatto tariffario

Dettagli

OLIVETTI DESIGN CONTEST 2016 ROAD SHOW

OLIVETTI DESIGN CONTEST 2016 ROAD SHOW OLIVETTI DESIGN CONTEST 2016 Registratori di cassa, primo passo verso l'automazione dei punti di vendita ROAD SHOW www.arcoliv.org Registratore di cassa della National Registrier Kassen Gmbh (1921) L immagine

Dettagli

MAYA STAZIONE DI ENTRATA

MAYA STAZIONE DI ENTRATA MAYA STAZIONE DI ENTRATA La colonnina d ingresso Maya è concepita per fornire le massime prestazioni ai gestori professionali di aree di parcheggio. La stazione è dotata di una interfaccia utente semplice

Dettagli

Portale Edicola CARD - Manuale Utente.

Portale Edicola CARD - Manuale Utente. Portale Edicola CARD - Manuale Utente. Sommario 1 ACCESSO AL PORTALE EDICOLA CARD.... 1 2 REGISTRAZIONE PRELIEVO QUOTIDIANO.... 4 3 RICARICA DI UNA TESSERA O CARD.... 10 4 RITORNO ALLA PAGINA DI PRELIEVO

Dettagli

LO SMARTPHONE DIVENTA CARTA DI CREDITO

LO SMARTPHONE DIVENTA CARTA DI CREDITO LO SMARTPHONE DIVENTA CARTA DI CREDITO MYSI PAY permette di pagare con lo smartphone presso tutti gli esercizi dotati di POS contactless, riconoscibili dal simbolo Grazie all abbinamento della carta di

Dettagli

Il più vicino all aeroporto. Il più vicino a te.

Il più vicino all aeroporto. Il più vicino a te. Il più vicino all aeroporto. Il più vicino a te. Per maggiori informazioni e per attivare la convenzione, rivolgersi al proprio referente commerciale abituale. In collaborazione con Gruppo Atlantia. Nuovi

Dettagli

Perugia, 6 Novembre 2008

Perugia, 6 Novembre 2008 Perugia, 6 Novembre 2008 Gentile Cliente, con la presente H.Pierre Vi comunica che è stato effettuato il rilascio ufficiale degli aggiornamenti 2009 relativi ai nostri prodotti Mago Simpr, Fata Le Touch,

Dettagli

Sistema di esazione della sosta

Sistema di esazione della sosta Sistema di esazione della sosta INGRESSO CARATTERISTICHE - Display di grandi dimensioni - Feritoia per il ritiro del biglietto - Vaschetta per la lettura di titoli code 2D - Pulsante a fungo per la richiesta

Dettagli

MyCashUp Cassa su Tablet Android o Apple. MyCashUp

MyCashUp Cassa su Tablet Android o Apple. MyCashUp MyCashUp Cassa su Tablet Android o Apple MyCashUp è il nuovo registratore di cassa sul tuo tablet o smartphone, Android o Apple. Soluzione semplice e intuitiva da Caronni srl partner Lasersoft Semplice

Dettagli

Azienda USL Bologna Ospedale Bellaria. Centro Risonanza Magnetica

Azienda USL Bologna Ospedale Bellaria. Centro Risonanza Magnetica Pagina 1 di 8 Azienda USL Centro Risonanza Magnetica n. 2 IMPIANTI RM da 1,5 T e 3 T Relazione Tecnica Preliminare Relativa agli Aspetti di Sicurezza e Protezione per le schermature Magnetiche e di Radiofrequenza

Dettagli

Kelyan, forte della pluriennale esperienza acquisita nello sviluppo di soluzioni dedicate per ogni settore di mercato, presenta.

Kelyan, forte della pluriennale esperienza acquisita nello sviluppo di soluzioni dedicate per ogni settore di mercato, presenta. Kelyan, forte della pluriennale esperienza acquisita nello sviluppo di soluzioni dedicate per ogni settore di mercato, presenta Farm-X la la soluzione organizzativa per i le produttori aziende di trasporti

Dettagli

REGOLAMENTO JoCard dei MAGAZZINIOZ

REGOLAMENTO JoCard dei MAGAZZINIOZ REGOLAMENTO JoCard dei MAGAZZINIOZ I titolari di JoCard MagazziniOz possono beneficiare di vantaggi esclusivi e speciali iniziative, quali sconti sull acquisto di prodotti e/o servizi presso Magazzini

Dettagli

SISTEMA BIOMETRICO DI RILEVAZIONE PRESENZE CON TERMINALE MOD. SVARFACE A RICONOSCIMENTO FACCIALE E RFID

SISTEMA BIOMETRICO DI RILEVAZIONE PRESENZE CON TERMINALE MOD. SVARFACE A RICONOSCIMENTO FACCIALE E RFID SISTEMA BIOMETRICO DI RILEVAZIONE PRESENZE CON TERMINALE MOD. SVARFACE A RICONOSCIMENTO FACCIALE E RFID 1 SVARFACE è un sistema biometrico con un terminale di rilevazione presenze adatto a qualsiasi azienda

Dettagli

Regolamento per l accesso alla mensa ospedaliera

Regolamento per l accesso alla mensa ospedaliera Regolamento per l accesso alla mensa ospedaliera Approvato con Deliberazione del Direttore Generale f.f. n. 89 del 12/02/2016 REGOLAMENTO PER L ACCESSO ALLA MENSA OSPEDALIERA ART. 1 CAMPO DI APPLICAZIONE

Dettagli

Controllo del Parco macchine = Controllo dei Costi e dei Ricavi

Controllo del Parco macchine = Controllo dei Costi e dei Ricavi MPS (Managed Print Services) è il più completo sistema di gestione dei servizi di stampa che realizza una gestione completa dei dispositivi di stampa, migliorandone il controllo e riducendone i costi.

Dettagli

Allegato A SCHEDA TECNICA

Allegato A SCHEDA TECNICA PROGRAMMA PER LA COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA ITALIA-SLOVENIA 2007-2013 PROGETTO TIP TRANSBORDER INTEGRATED PLATFORM / PIATTAFORMA INTEGRATA TRANSFRONTALIERA / ČEZMEJNA INTEGRIRANA PLATFORMA CUP D99C11000220003

Dettagli

PROCEDURA PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI COPIA E STAMPA A FAVORE DEGLI UTENTI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA CIG FF

PROCEDURA PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI COPIA E STAMPA A FAVORE DEGLI UTENTI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA CIG FF PROCEDURA PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI COPIA E STAMPA A FAVORE DEGLI UTENTI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA CIG 65535765FF Schema di valutazione dell offerta OFFERTA TECNICA -

Dettagli

AGGIORNAMENTO SOFTWARE VALUTA EURO serie 2 Europa - DISPOSITIVI a marchio HOLENBURG, HOLENBECKY, I.DEKT Strumenti di conta-rileva banconote

AGGIORNAMENTO SOFTWARE VALUTA EURO serie 2 Europa - DISPOSITIVI a marchio HOLENBURG, HOLENBECKY, I.DEKT Strumenti di conta-rileva banconote AGGIORNAMENTO SOFTWARE VALUTA EURO serie 2 Europa - DISPOSITIVI a marchio HOLENBURG, HOLENBECKY, I.DEKT Strumenti di conta-rileva banconote I dispositivi a marchio Holenburg, Holenbecky e I.Dekt aggiornabile

Dettagli

OMEGA CONFIGURAZIONI DISPONIBILI ANALISI COMMERCIALI

OMEGA CONFIGURAZIONI DISPONIBILI ANALISI COMMERCIALI OMEGA L APPLICATIVO PER la contrattualistica CONFIGURAZIONI DISPONIBILI CONDIZIONI DI VENDITA PREMI DI FINE PERIODO - Anagrafiche di base - Organigramma dei gruppi - Assortimenti - Condizioni ricorrenti

Dettagli

L ABC della E-Mobility. Colonnine di ricarica, connettori & gestione

L ABC della E-Mobility. Colonnine di ricarica, connettori & gestione L ABC della E-Mobility Colonnine di ricarica, connettori & gestione «L elettricità è un invenzione meravigliosa» Riproducibile in modo ecologico, conveniente e disponibile ovunque l elettricità ti permette

Dettagli

Guida rapida all utilizzo del software e-stant

Guida rapida all utilizzo del software e-stant Guida rapida all utilizzo del software e-stant Il software, per PC Windows, E-stant può essere scaricato al seguente link: http://www.esse-ti.it/download_m2m.asp Una volta installato, il software permette

Dettagli

Io viaggio ovunque in Lombardia - giornaliero e plurigiornaliero

Io viaggio ovunque in Lombardia - giornaliero e plurigiornaliero Io viaggio ovunque in Lombardia - giornaliero e plurigiornaliero UTILIZZO: è un titolo di classe unica che consente di viaggiare su tutti i servizi di trasporto pubblico su gomma e ferro, urbani ed extraurbani

Dettagli

SmartFusion. Como, febbraio arch. Daniela Gerosa Assessore Mobilità e Trasporti Comune di Como

SmartFusion. Como, febbraio arch. Daniela Gerosa Assessore Mobilità e Trasporti Comune di Como Como, febbraio 2013 arch. Daniela Gerosa Assessore Mobilità e Trasporti Comune di Como la convalle di Como e la zona a traffico limitato (ZTL) OBIETTIVI: Ordinanza Sindacale n.25/2012 1. Mantenimento del

Dettagli

Jay Key I VANTAGGI COME RICHIEDERLA COME FUNZIONA I SERVIZI GRATUITI I SERVIZI A PAGAMENTO SICUREZZA GARANTITA

Jay Key I VANTAGGI COME RICHIEDERLA COME FUNZIONA I SERVIZI GRATUITI I SERVIZI A PAGAMENTO SICUREZZA GARANTITA Jay Key I VANTAGGI COME RICHIEDERLA COME FUNZIONA I SERVIZI GRATUITI I SERVIZI A PAGAMENTO SICUREZZA GARANTITA Creata in collaborazione con Officine Smeraldo, Jay Key, fra l altro, ti garantisce: sconti

Dettagli

Trendoo è la piattaforma online per aziende specializzata in servizi SMS e .

Trendoo è la piattaforma online per aziende specializzata in servizi SMS e  . ricezione SMS Cos é Trendoo? Trendoo è la piattaforma online per aziende specializzata in servizi SMS e EMAIL. E un software web che permette, fra le altre cose, di sottoscrivere un SERVIZIO DI RICEZIONE

Dettagli

sostafacile il modo più facile per pagare la sosta Piacenza, 7 Marzo 2016

sostafacile il modo più facile per pagare la sosta Piacenza, 7 Marzo 2016 sostafacile il modo più facile per pagare la sosta Piacenza, 7 Marzo 2016 Logo Gestore Logo Gestore APP ANDROID E IPHONE, WEBAPP PER OGNI SMARTPHONE (BLACKBERRY, WINDOWS PHONE, SAMSUNG BADA, ecc) E utilizzabile

Dettagli

ISTRUZIONI USO E MONTAGGIO

ISTRUZIONI USO E MONTAGGIO ISTRUZIONI USO E MONTAGGIO SISTEMA DI TRASMISSIONE DATI A MEZZO GSM PER DATALOGGER SERIE DL Leggere assolutamente le istruzioni d uso e di montaggio prima di procedere al posizionamento, all installazione

Dettagli

TEATRO BONCI Cesena stagione INFORMAZIONI

TEATRO BONCI Cesena stagione INFORMAZIONI TEATRO BONCI Cesena stagione 2016 2017 INFORMAZIONI BIGLIETTI PROSA Intero 25 Speciale Scuola 10 ESSAI Intero 25 TEATRO CONTEMPORANEO Settore unico 12 Speciale Giovani 8 CONCERTI I Nicola Piovani (2 aprile

Dettagli

SOMMARIO. cüxá wxçét wxä VÉÇá zä É wx ` Ç áàü. Ufficio Nazionale per il Servizio Civile

SOMMARIO. cüxá wxçét wxä VÉÇá zä É wx ` Ç áàü. Ufficio Nazionale per il Servizio Civile Manuale Utente (Generalità) Versione 2.0.1 SOMMARIO 1. INTRODUZIONE... 3 2. HELIOS LA SOLUZIONE TECNICA... 6 3. HELIOS - L ARCHITETTURA DI SISTEMA... 8 2 8 1. Introduzione NOTA BENE: Nel sistema Helios

Dettagli

ALLEGATO B. Modalità di svolgimento del servizio relativo alla gestione della tariffa

ALLEGATO B. Modalità di svolgimento del servizio relativo alla gestione della tariffa ALLEGATO B Modalità di svolgimento del servizio relativo alla gestione della tariffa TITOLO I Gestione Clienti Art. 1 Sportello del Gestore Art. 2 Attività di sportello TITOLO II Call-Center Art. 3 Servizio

Dettagli

TIM id. Guida all installazione del plugin per. l utilizzo della carta CNS

TIM id. Guida all installazione del plugin per. l utilizzo della carta CNS Codice Documento: SPIDPRIN.TT.DUMU16000.00 Stato: Rlasciato Emesso: 30/05/2016 TIM id Guida all installazione del plugin per l utilizzo della carta CNS GUIDA RAPIDA Telecom Italia Trust Technologies S.r.l.

Dettagli

SOFTWARE PER DATA LOGGER VACQ

SOFTWARE PER DATA LOGGER VACQ SOFTWARE PER DATA LOGGER VACQ I software a disposizione sono stati sviluppati appositamente per ogni prodotto, esaltandone le specifiche tecniche senza tuttavia risultare incomprensibili all utente. Non

Dettagli

Offerta standard Fidelity System Web 2.0

Offerta standard Fidelity System Web 2.0 Collegno, Spett. Cod. Offerta: Offerta standard Fidelity System Web 2.0 CARATTERISTICHE La struttura dell applicazione è gerarchica e ha 3 livelli di accesso differenziato nelle autorizzazioni: Profilo

Dettagli

Summer Magic Software di gestione contratti

Summer Magic Software di gestione contratti Summer Magic Software di gestione contratti 1 Analizzando l evoluzione economica e tecnologica degli ultimi anni è chiaramente visibile come la crescita delle tecnologie elettroniche ed informatiche abbiano

Dettagli

Cassanova - Innovazione e tecnologia al tuo servizio

Cassanova - Innovazione e tecnologia al tuo servizio Cassanova - Innovazione e tecnologia al tuo servizio RETAIL Un Tablet APPLE o ANDROID ed una APP professionale dedicata, ecco quanto serve per attivare l'innovativo punto cassa CASSANOVA. Questo sistema

Dettagli

Formazione manageriale. sviluppo risorse per l azienda CISITA PARMA IMPRESE TENERE L AZIENDA SOTTO CONTROLLO:

Formazione manageriale. sviluppo risorse per l azienda CISITA PARMA IMPRESE TENERE L AZIENDA SOTTO CONTROLLO: sviluppo risorse per l azienda CISITA PARMA IMPRESE Formazione manageriale TENERE L AZIENDA SOTTO CONTROLLO: Business Plan e Pannello di indicatori dal 22 settembre 2016 al 26 gennaio 2017 L arte della

Dettagli

NUOVE PROCEDURE RITIRO ORDINI IN SEDE E USO SPAZI AZIENDALI Valide a partire dal 11 Gennaio 2016

NUOVE PROCEDURE RITIRO ORDINI IN SEDE E USO SPAZI AZIENDALI Valide a partire dal 11 Gennaio 2016 NUOVE PROCEDURE RITIRO ORDINI IN SEDE E USO SPAZI AZIENDALI Valide a partire dal 11 Gennaio 2016 1 ORARIO DI APERTURA AI PARTNER E UTILIZZO SPAZI LR EXPERIENCE La nuova sede di LR Italia di Milano-Pero

Dettagli

TERMINALE DI RILEVAZIONE PRESENZE CON LETTORE DI TESSERE DI PROSSIMITA RFID, MOD. SVAR1-RFID CON DOPPIA BATTERIA E ADATTATORE WI-FI ESTERNO

TERMINALE DI RILEVAZIONE PRESENZE CON LETTORE DI TESSERE DI PROSSIMITA RFID, MOD. SVAR1-RFID CON DOPPIA BATTERIA E ADATTATORE WI-FI ESTERNO TERMINALE DI RILEVAZIONE PRESENZE CON LETTORE DI TESSERE DI PROSSIMITA RFID, MOD. SVAR1-RFID CON DOPPIA BATTERIA E ADATTATORE WI-FI ESTERNO 1 SVAR1-RFID è un terminale di rilevazione presenze elegante,

Dettagli

soluzioni complete per Lavanderie e Lavasecco

soluzioni complete per Lavanderie e Lavasecco Italiano azienda in movimento soluzioni complete per Lavanderie e Lavasecco > > movimentazione e gestione < < Efficienza nella gestione di ogni aspetto della mia lavanderia... Facilità e rapidità nella

Dettagli

Xesar. La soluzione di sicurezza flessibile

Xesar. La soluzione di sicurezza flessibile Xesar La soluzione di sicurezza flessibile Xesar La soluzione di sicurezza flessibile per l utilizzo professionale Xesar La soluzione di sicurezza flessibile per l utilizzo professionale Xesar è l ultima

Dettagli

CASSA EDILE DI MILANO Ente bilaterale costituito da ASSIMPREDIL ANCE e FeNEAL-UIL, FILCA-CISL, FILLEA-CGIL

CASSA EDILE DI MILANO Ente bilaterale costituito da ASSIMPREDIL ANCE e FeNEAL-UIL, FILCA-CISL, FILLEA-CGIL CASSA EDILE DI MILANO Ente bilaterale costituito da ASSIMPREDIL ANCE e FeNEAL-UIL, FILCA-CISL, FILLEA-CGIL Il controllo degli accessi per la regolarità e la sicurezza di cantiere Milano, 15 febbraio 2010

Dettagli

CARATTERISTICHE TECNICHE dei QUADRI A6 per MONITORI ELETTRICI TELECOMANDATI

CARATTERISTICHE TECNICHE dei QUADRI A6 per MONITORI ELETTRICI TELECOMANDATI CARATTERISTICHE TECNICHE dei QUADRI A6 per MONITORI ELETTRICI TELECOMANDATI Generalità I monitori telecomandati sono disponibili in un campo di portate idroschiuma da 50 a 30.000 lt/min. e questo è conseguentemente

Dettagli

Rete OGGETTO: ALLEGATO VENDITA SERVIZI TURISTICI FORMULA LIGHT

Rete OGGETTO: ALLEGATO VENDITA SERVIZI TURISTICI FORMULA LIGHT Data.... Spett.le Ventura S.p.A. Via Comune Antico, 43 20125 MILANO Rete Spett.le ACI Informatica Divisione ACI Via Solferino, 32 00185 ROMA OGGETTO: ALLEGATO VENDITA SERVIZI TURISTICI FORMULA LIGHT In

Dettagli

ALLEGATO Specifiche di Interfaccia

ALLEGATO Specifiche di Interfaccia ALLEGATO Specifiche di Interfaccia PROGETTO INTEGRAZIONE SISTEMA DI PRENOTAZIONE DELL ENTE (CUP CASSA) VERSO SPORTELLI SELF SERVICE 1 Introduzione Obiettivo di questo documento è descrivere l architettura

Dettagli

Ordinanza sull attività di ambulante professionale od occasionale nel Comune

Ordinanza sull attività di ambulante professionale od occasionale nel Comune 47 Ordinanza sull attività di ambulante professionale od occasionale nel Comune Città di Bellinzona - Visti la Legge cantonale sull esercizio del commercio e delle professioni ambulanti e degli apparecchi

Dettagli

FAQ. E possibile aprire Conto Fico se non si è titolari di un altro conto corrente?

FAQ. E possibile aprire Conto Fico se non si è titolari di un altro conto corrente? FAQ E possibile aprire Conto Fico se non si è titolari di un altro conto corrente? No, le attuali norme antiriciclaggio impongono la piena identificazione del cliente, pertanto Conto Fico può essere attivato

Dettagli

REGOLAMENTO. PER LO STAZIONAMENTO DI VEICOLI A MOTORE SU SUOLO PUBBLICO Approvato dal Consiglio comunale nella sua seduta del 22 marzo 2016

REGOLAMENTO. PER LO STAZIONAMENTO DI VEICOLI A MOTORE SU SUOLO PUBBLICO Approvato dal Consiglio comunale nella sua seduta del 22 marzo 2016 REGOLAMENTO PER LO STAZIONAMENTO DI VEICOLI A MOTORE SU SUOLO PUBBLICO Approvato dal Consiglio comunale nella sua seduta del 22 marzo 2016 Approvato dal CC del 22.3.2016 Pag. 1 Sommario Art. 1 Basi legali

Dettagli

Soluzioni per imprese artigiane edili ed impiantistiche

Soluzioni per imprese artigiane edili ed impiantistiche Soluzioni per imprese artigiane edili ed impiantistiche Tutti i dati sotto controllo per guidare al meglio l impresa excellent Impresa segue la logica del lavoro quotidiano presentando le fasi di registrazione

Dettagli

MODULO HOTEL: INSTALLAZIONE E MANUALE UTENTE

MODULO HOTEL: INSTALLAZIONE E MANUALE UTENTE MODULO HOTEL: INSTALLAZIONE E MANUALE UTENTE Il modulo hotel permette di disporre delle funzionalità di maggiore utilizzo per le strutture di ricettività da un semplice pannello amministrativo. Le funzionalità

Dettagli