TECNOLOGIA E RICERCA A PORTATA DI MANO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TECNOLOGIA E RICERCA A PORTATA DI MANO"

Transcript

1 COLLABORAZIONI TECNOLOGIA E RICERCA A PORTATA DI MANO Il Laboratorio di Tecnologie della Riproduzione (LTR) Ciz, a Cremona, in via Porcellasco, è uno dei laboratori di biotecnologia meglio attrezzati e gestiti d Europa, dove lavora un équipe di veterinari e scienziati che molti all estero ci invidiano. Scopriamo insieme quale è l attività del laboratorio e quali sono i servizi che è in grado di offrire oggi, e in futuro, agli allevatori italiani. I l Laboratorio di Tecnologie della Riproduzione (LTR) ha iniziato la sua attività nei primi mesi del 1992 ed è il risultato di una collaborazione tra l Aia ed il Ciz, in quanto la Associazione Italiana Allevatori è proprietaria delle strutture e delle attrezzature del laboratorio, mentre il Ciz si occupa della sua gestione e della attuazione dei programmi concordati insieme. Oggi l LTR offre sistemi di riproduzione avanzata per gli allevatori che vogliono programmare la riproduzione dei loro animali. All interno del laboratorio coesistono l attività di ricerca e sviluppo, per migliorare e offrire nuovi servizi in sintonia con i traguardi più avanzati della ricerca scientifica, e l attività commerciale di produzione di embrioni e servizi ad essi connessi. Grazie soprattutto alla presenza di professionisti altamente qualificati come il dottor Galli, la dottoressa Lazzari ed il dottor Duchi, in questi cinque anni di attività l LTR si è guadagnato, a livello mondiale, la fama di uno dei laboratori meglio attrezzati e meglio gestiti, dove oggi vengono prodotti, con ottimi risultati, un gran numero di embrioni. La produzione di embrioni si basa sulla tecnica in vitro (maturazione e fecondazione in vitro degli ovociti di Delia Pertici prelevati dalle ovaie), e gli embrioni che si sviluppano possono essere congelati con un successo paragonabile a quello che si ha con quelli ottenuti con ET tradizionale. Questo è molto importante perché permette all allevatore di impiantare gli embrioni sulle proprie riceventi solo quando sono nelle migliori condizioni, e consente inoltre di commercializzarli. «In effetti spiega il dottor Galli responsabile del laboratorio LTR, abbiamo iniziato lavorando con ovuli prelevati da animali macellati, ma da qualche anno produciamo anche embrioni da animali in vita con la tecnica dell Ovum Pick Up (prelievo di ovociti per via trasvaginale). È una tecnica che si è molto affinata negli ultimi anni (vedere box, N.d.R.) e che dà ottimi risultati e offre anche notevoli vantaggi rispetto alla pratica dell embryo transfer. Infatti, non solo è possibile avere ovuli anche da vacche che non rispondono bene alla super ovulazione, ma si possono ottenere molti più embrioni da una stessa vacca in quanto l Ovum Pick Up può essere effettuato molto più spesso di un flushing, e permette quindi di avere fino a 150 embrioni in un anno. In più, la fecondazione in vitro consente di fecondare gli ovuli anche con tori diversi, offrendo un numero maggiore di combinazioni genetiche e distribuendo il rischio di fallimenti, dal punto di vista del valore genetico di un determinato toro. Dalle manze prepuberi si prelevano in media dagli 8 ai 10 ovuli, con cui si riescono ad ottenere da 1 a 2 embrioni, mentre, con lo stesso numero di ovuli prelevati da vacche, gli embrioni possono essere 2 o anche tre. I risultati sono buoni a partire dai 3 mesi di età fino al terzo mese di gravidanza». Quanti prelievi si possono fare? «Non ci sono controindicazioni o conseguenze sull animale, quindi si possono fare due prelievi alla settimana per tutto il tempo che si vuole. Se la vitella ha meno di 4 mesi, gli ovuli vengono prelevati chirurgicamente, quindi l intervento si fa una volta sola. In questo caso però la resa è più alta, dai 3 ai 4 embrioni per prelievo, perché vengono prelevati più ovuli direttamente dall ovaio e quindi c è la possibilità di avere più embrioni. Dai 6 mesi in poi il prelievo viene fatto per via transvaginale, con una sonda ecografica che guida il lungo ago con il quale si aspirano i follicoli presenti nell ovaio. Come sono cambiate le cose rispetto al passato per l utilizzo di vitelle di 2-3 mesi? «Un certo miglioramento c è stato, in quanto riusciamo ad avere più Ovuli maturi circondati da cellule follicolari prima della fecondazione in vitro Embrioni pronti per essere congelati. All LTR lavorano 7 persone: 3 veterinari, 3 tecnici di laboratorio (biologia) e un tecnico addetto agli animali BIANCO NERO 2/98 17

2 embrioni da più vitelle; ma diciamo che il problema della efficienza è nell oocita e non nell embrione. Infatti, si ottengono dalle vitelle embrioni che poi attecchiscono altrettanto bene di quelli prodotti dalle vacche, quindi il problema sta nella cellula uovo che viene utilizzata per produrre l embrione, la quale, probabilmente, negli animali prepuberi, non ha ancora completato la fase di crescita e di stoccaggio di tutto quello che le serve per essere efficiente». Quindi avete deciso di elevare l età della vitella a cui prelevare gli ovuli? «No, in realtà abbiamo visto che fino agli otto mesi si comportano tutte nello stesso modo. Cioè, prima della pubertà, che abbiano tre, quattro, cinque o otto mesi non ha importanza in termini di efficienza di produzione. Il cambiamento si nota solo dopo che l animale ha iniziato a ciclare». Ritardando il prelievo dopo gli otto mesi, di quanto si ritarderebbe il progresso genetico? «Questo bisognerebbe chiederlo ai genetisti, perché è il loro lavoro. Si tratterebbe probabilmente di un ritardo di circa sei mesi, e sarebbe comunque sempre un anticipo rispetto ai sistemi tradizionali. Anche con l embryo transfer la prima super ovulazione si può fare un po prima dei dodici mesi, meglio ancora se attorno ai quattordici. Noi possiamo intervenire prima e senza traumi per l animale, senza trattamento con farmaci, quindi con meno rischi di comprometterne la funzionalità riproduttiva». Il dottor Cesare Galli, responsabile del LTR, e la dottoressa Giovanna Lazzari, non condividono solo il lavoro, ma anche la vita di tutti i giorni. Sono infatti sposati dal 1989 ed orgogliosissimi genitori di Francesca, di 2 anni. E le loro sembrano davvero due vite parallele... Cesare Galli viene da una famiglia di allevatori di vacche da latte di Merone, in provincia di Como. Dopo la maturità scientifica, si iscrive alla Facoltà di Medicina Veterinaria a Milano, dove si laurea nel 1986 presentando, con il professor Lauria, una tesi sperimentale sull utilizzo di estratti ipofisari per la superovulazione della bovina. Dopo la abilitazione professionale, inizia a collaborare con il professor Polge, presso l Animal Biotechnology Cambridge Ltd a Cambridge, in Inghilterra, come responsabile di progetto sullo sviluppo di tecniche per la produzione di embrioni bovini in vitro. Nel 1988, dopo aver raggiunto l obiettivo con la nascita dei primi vitelli da embrioni fecondati con questa tecnica (allora molto innovativa), si trasferisce all Institute of Animal Physiology and Genetic Research (Istituto di fisiologia animale e ricerca genetica), sempre a Cambridge, nel laboratorio del dottor R. M. Moor, lavorando sulla ricerca nell area delle cellule embrionali staminali e del trapianto nucleare nella specie ovina. Rientra in Italia nel 1991, su proposta dell Aia, con il compito di costruire ed attivare, in collaborazione con il Ciz, un nuovo laboratorio per sviluppare anche nel nostro paese le tecniche innovative nel campo della riproduzione animale. L iter degli studi e delle attività di Giovanna Lazzari è incredibilmente simile a quello del marito: stesso tipo di liceo, quello scientifico, stessa Università e stessa laurea in Medicina veterinaria (solo un anno più tardi); stesse esperienze all estero, naturalmente a Cambridge, dove però lei si occupa di cavalli, presso la Clinica Equina del Centro di Fertilità Equina (Equine Fertility Unit), e partecipa ad un progetto di ricerca sul trattamento del seme equino ai fini della fecondazione in vitro. Nell ottobre 1988, vinta una borsa di studio Cee, si trasferisce anche lei presso il laboratorio del dottor Moor per iniziare un progetto di ricerca sugli ovociti primordiali di animali neonati. Contribuisce in seguito anche ad altre linee di ricerca, in particolare sullo studio del ciclo cellulare e delle cellule embrionali staminali, fino al 1991, anno in cui rientra in Italia. Il dottor Galli attualmente è presidente della Associazione Europea di Embryo Transfer e membro di diverse Società Scientifiche. È per questo che sono sempre di più gli allevatori che preferiscono l Ovum Pick Up al flushing, anche se è più costoso? «Come ho già detto, i vantaggi ci sono e i costi, nonostante quello che si pensa, non sono poi così alti. Diciamo che i costi sono adeguati al tipo di intervento ed al numero di persone coinvolte. Forse potrebbero scendere un po i costi in termini di maggiore efficienza, ma non di molto. Se l animale è in degenza da noi ogni prelievo di ovuli, comprensivo di mantenimento, costa lire, se invece viene portato qui in giornata, costa lire. Ogni embrione congelabile costa lire, quelli non congelabili lire, fino ad un tetto massimo di 6 embrioni. In genere, le manze prepuberi danno da mezzo a un embrione per prelievo, quelle tra gli 8 ed i 12 mesi, un embrione o un embrione e mezzo, quelle di 14 mesi, da 1 a 2,5 embrioni, come una vacca». È vero che siete in grado di sessare gli embrioni? «Il sessaggio degli embrioni non è una novità, solo che, fino a qualche anno fa non si potevano congelare i sessati. Ora invece è possibile, anche se la resa in attecchimento è leggermente inferiore a quella di embrioni congelati ma non sessati (circa 40%). Visto che dalle vacche riusciamo ad ottenere più embrioni che dalle manze, stiamo proponendo una specie di pacchetto promozionale per cui, chi è interessato ad avere solo embrioni femmine, per qualche mese potrà pagare solo gli embrioni femmina e non i maschi, che vengono gettati. Potrebbe essere interessante per chi ha una buona vacca che ha lasciato il segno in azienda, e vorrebbe averne più femmine in azienda». Che collegamenti avete con la comunità scientifica internazionale? «Si tratta di un rapporto di interesse comune, oltre che di necessità, perché, per accedere ai finanziamenti della Cee, devono essere coinvolti nella ricerca laboratori di diversi paesi. Insieme, ci si propone un tema di ricerca e poi, all interno di questo tema, vengono assegnati degli obiettivi ripartiti tra i vari laboratori. Ovviamente la loro attività è complementare. Per esempio, alcuni (come nel nostro caso) sono in grado di produrre embrioni, altri invece li analizzano, alcuni producono solo embrioni in vivo, altri solo in vitro, c è chi è esperto di DNA...e così via. Come è logico, si tratta di un gruppo di scienziati multi disciplinare in quanto, dovendo lavorare con i contributi di tutti, la collaborazione è essenziale. Per questo, ci si incontra ogni sei mesi per aggiornarsi, visita- BIANCO NERO 2/98 19

3 re i vari laboratori, oppure scambiarsi del materiale per determinate analisi. Ossia, c è uno scambio assoluto: di materiale, persone, ricerca (nel nostro caso sono principalmente embrioni) rendiconti economici, costi, e così via. Ogni progetto finanziato dalla CEE prevede la collaborazione di una SME (cioè, small and medium enterprise: piccola e media impresa) e noi rientriamo in questa categoria, mentre gli altri sono in genere laboratori di ricerca pura, soprattutto universitari». Che cosa si ricerca in generale? «Nel nostro caso si tratta soprattutto di ricerca applicata, cioè vengono sviluppate quelle linee che possono portare ad un miglioramento delle tecniche di produzione degli embrioni in vitro. Il nostro interesse si è concentrato fin dall inizio sulla coltura in vitro degli embrioni. Ancora oggi, per motivi commerciali, noi coltiviamo gli embrioni negli ovidotti di pecora, in quanto i sistemi in vitro non sono ancora adeguati a sviluppare un prodotto congelabile, e che quindi non potrebbe essere commercializzato. Per questo la maggior parte dei nostri studi si stanno concentrando sulla ricerca di un miglioramento di questa tecnica di coltura in vitro. Dai risultati ottenuti, pensiamo che, probabilmente nel giro di qualche anno, potremo fare a meno delle pecore. Il programma finanziato attualmente (l LTR è forse l unico laboratorio in italia che riceve finanziamenti dalla Cee nell ambito del programma Biotechnology per lo sviluppo delle bio-tecnologie) e per cui lavoriamo in collaborazione con altri sei laboratori europei (Francia, Olanda, Gran Bretagna, Germania), è lo sviluppo di embrioni da animali prepuberi, in quanto l efficienza del metodo è ridotta rispetto ai risultati che si hanno su un animale adulto, ed COME AVVIENE LA PRODUZIONE DI EMBRIONI IN VITRO Con la tecnica in vitro si cerca di riprodurre artificialmente, in laboratorio, quei fenomeni che avvengono nell ovaio e nell utero della bovina durante il calore e nei 7 giorni successivi alla fecondazione dell embrione. Le ovaie contengono gli ovociti (cellule germinali) e sono la materia prima necessaria alla produzione di embrioni. Gli ovociti possono essere prelevati sia da animali macellati che da animali vivi, con una tecnica che si chiama, appunto, Ovum Pick UP (prelievo degli ovuli). Si utilizza una sonda ecografica che permette di individuare i follicoli sulle ovaie e che serve anche da guida ad un ago sottilissimo con cui vengono aspirati i follicoli, per raccogliere gli ovociti. Gli ovociti contenuti dai follicoli, immaturi e completamente circondati dalle cellule follicolari, vengono selezionati e trasferiti in piastre petri contenenti una soluzione (medium) di coltura idonea per la loro maturazione, cui si aggiunge siero fetale bovino e gonadotropine (FSH e LH). Il tutto viene messo in incubazione a 38,5 C per 24 ore, periodo in cui gli ovociti completano la maturazione disperdendo parte delle cellule follicolari che li circondano e diventano così pronti per la fecondazione. Per la fecondazione in vitro si utilizza il seme normalmente destinato alla FA. Dopo lo scongelamento, il seme viene lavato per eliminare sia gli spermatozoi morti che il liquido di diluizione usato per congelarlo. Gli spermatozoi vivi vengono quindi contati e risospesi nella soluzione di fecondazione alla concentrazione desiderata. La sospensione di spermatozoi nel liquido di fecondazione viene poi ripartita in microgocce (50 microlitri) in piastre petri, che vengono completamente ricoperte con olio minerale. All interno di queste microgocce vengono introdotti gli ovociti maturi, circa 10 per ogni microgoccia, che vengono poi incubati con gli spermatozoi per ore. Dopo la fecondazione, gli ovociti vengono trasferiti in un sistema di coltura diverso, e dopo circa ore iniziano le divisioni embrionali. Gli embrioni allo stadio da 4 a 8 cellule possono essere trasferiti nella tuba di un animale ricevente (nel caso dell LTR, una pecora), oppure mantenuti in un sistema di coltura in vivo dove vengono riprodotte condizioni simili a quelle trovate dall embrione trasferito nell animale vivo. In entrambi i casi, gli embrioni rimangono in incubazione per un periodo di 5 giorni, fino al momento in cui possono essere recuperati (stadio di blastocisti; è anche lo stadio in cui l embrione sopravvive meglio al congelamento) e impiantati nell utero della bovina ricevente con un metodo molto simile a quello utilizzato per la fecondazione artificiale (anche se i tempi sono diversi), oppure, in alternativa, possono essere congelati. offre quindi ancora margini di miglioramento». Avete fatto, o fate, esperimenti sulla clonazione? «In Italia tutta la ricerca sulla clonazione è stata bloccata con un decreto ministeriale, in vigore fino al 31 gennaio 1998, poi non si sa. Quindi preferirei non parlarne, anche se è un area di mio interesse, perché è quella su cui ho lavorato molto in passato all estero». Possiamo invece parlarne un po, almeno per capire se e chi potrebbe essere interessato? «Quelli più avanti nel campo della clonazione sono gli scozzesi, che hanno già pecore clonate che producono latte contenente uno speciale fattore che serve per curare gli emofiliaci. Prima che uscisse il decreto, noi abbiamo fatto del lavoro tra l altro finanziato dalla Comunità Europea coordinato dal professor Wilmut (noto per aver prodotto la famosa Dolly!), e devo dire che le potenzialità ci sono. Il problema è che ora è tutto fermo... Comunque, gli aspetti della clonazione sono due: uno è quello di poter clonare da cellule somatiche (si chiama cellula somatica qualsiasi cellula dei tessuti), il che significa essere in grado di clonare un animale, e questo avrebbe dei risvolti davvero notevoli per l allevamento, non tanto ai fini di selezionare nuovi caratteri, quanto per moltiplicare gli animali superiori che già esistono. È stato dimostrato che tra le vacche migliori e quelle nella media di allevamento c è una differenza che equivale a circa 10 anni di selezione. Quindi, se si riuscissero a clonare le migliori vacche, si guadagnerebbero 10 anni di selezione. Certo, una volta raggiunto quel livello, si dovrebbe Il Laboratorio di Tecnologie della Riproduzione Ciz è il primo laboratorio al mondo ad aver fatto nascere bufali da ovuli prelevati e fecondati in vitro BIANCO NERO 2/98 20

4 Tabella 1 Trasferimenti embrionali effettuati in Europa* nel 1996 Totale embrioni trasferibili Prodotti in vivo - donatrici superovulate embrioni trasferibili media embrioni x donatrice 5,35 Prodotti in vitro** proporzione embrioni prodotti in vitro 5,8% Totale embrioni trasferiti Prodotti in vivo Prodotti in vitro proporzione embrioni prodotti in vitro 5,6% - proporzione embrioni congelati e trasferiti 47,30% Totale embrioni congelati e conservati * Dati provenienti da 19 paesi. ** Dati provenienti solo da 6 paesi. Fonte: Y. Heyman, 1997, 13 a riunione AETE (Associazione Europea Trapianti Embrionali) Lione, settembre Continente Tabella 2 L embryo transfer bovino* nel mondo, attività 1996 Flusing Embrioni trasferibili Numero embrioni trapiantati Freschi Congelati Totale % su Africa ,5% Nord America % Sud America % Asia ,5% Europa % Oceania % Totale * Bovini da carne e da latte. Questa tabella è stata pubblicata nel rapporto 1996 della International Embryo Transfer Society (IETS). continuare a selezionare con i sistemi tradizionali di selezione. Comunque sarebbe un guadagno notevole. Ma della clonazione da cellule somatiche si sa troppo poco, e non si capisce ancora quanto sia efficace (la pecora Dolly è l unica che sia nata e pare che funzioni, per ora). Tutti gli altri animali, anche il vitello nato all ABS ( Abbiamo Letto su questo stesso numero a pag. 70, N.d.R.), come pure altri animali transgenici, sono stati clonati da cellule fetali, e questo è il secondo aspetto della clonazione. Dal punto di vista della zootecnia non ci sono vantaggi a clonare un feto perché del feto non si sa ancora niente, non si hanno informazioni genetiche certe. A quelli che invece utilizzano gli animali per produrre, per esempio, determinate proteine nel latte, non interessa che l animale da cui si ricavano i cloni sia o no superiore alla media, ma solo che sia in grado di produrre quello che serve. Potrebbe essere, per esempio, un modo per diversificare la produzione: uno alleva le vacche per un industria farmaceutica per produrre latte da cui si estraggono determinate proteine... sarebbe senza dubbio un discorso su scala limitata, ma che potrebbe anche avere delle ripercussioni sull allevamento e sulla zootecnia». Tabella 3 Totale trasferimenti di embrioni prodotti in vitro nel mondo nel 1996 Paese Freschi Congelati Totale ASIA Giappone EUROPA Francia Ungheria 6 6 Irlanda Italia Olanda Spagna 3-3 TOTALE Fonte: dati AETE Questa tabella è stata pubblicata nel rapporto 1996 della International Embryo Transfer Society (IETS). Se non ci fossero le restrizioni governative, quanto sarebbe effettivamente realizzabile da noi? Per esempio, se un allevatore decidesse di avere un allevamento di 200 vacche tutte uguali, lo potrebbe fare? «Difficile dire quanto il sistema sia efficiente, bisognerebbe provare. Ma penso che nel giro di 5-10 anni diventerà una realtà. Quindi, in teoria, sì, si potrebbe avere un allevamento di 200 vacche uguali. Che poi sia vantaggioso o meno, è da vedere. Forse converrebbe diversificare... Il problema è che, in effetti, bisogna ancora stabilire quanto siano identici questi animali, che probabilmente non sono identici come lo sono i gemelli monozigoti. Diciamo che ci potrebbero essere delle differenze, e questo è un aspetto che dovrebbe tranquillizzare quelli che si preoccupano della riduzione della variabilità genetica. L evoluzione avviene spontaneamente, per mutazione casuale, quindi questi animali sarebbero comunque soggetti ad una mutazione casuale, e non è perciò detto che le nuove generazioni siano completamente uguali. Perciò, niente fotocopie, come qualcuno teme. Un aspetto negativo, invece, potrebbe essere che, avendo animali perfettamente identici, nel caso di particolare sensibilità ad una determinata malattia, si potrebbero perdere tutti... L ideale sarebbe avere 10 copie delle 5 migliori vacche; questo permetterebbe anche di verificare l impatto o l influenza dell ambiente sul genotipo e sulla manifestazione dei caratteri genotipici». Già all epoca dei primi trapianti embrionali si era parlato della influenza della portatrice sul nascituro. Cosa si sa ora di questo? «Non c è niente che può dimostrare che la portatrice di embrioni è in grado di influenzare il genotipo dell animale. L unica cosa che potrebbe fare sarebbe eventualmente influire sulle dimensioni del feto. Con la clonazione il problema potrebbe avere un diverso risvolto, nel BIANCO NERO 2/98 21

5 senso che, quando si clona, si prende un nucleo e lo si mette nella cellula uovo di un altra vacca, per cui, in realtà, il DNA mitocondriale non è lo stesso della donatrice, quindi c è un DNA mitocondriale diverso. Il mitocondrio* serve solo come fonte di energia e l informazione genetica presente nel nucleo è dominante; non c è niente che possa far pensare che possa incidere, ma finché non si fa, non si può sapere. Per esempio, qualcuno dice che la linea materna ha la sua importanza e questo perché il DNA mitocondriale è ereditato per via materna. Con la clonazione questo non avverrebbe e ci potrebbe essere una speculazione in questo senso, in quanto il mitocondrio serve per produrre energia e ad una vacca che produce tanto latte serve tanta energia. Però sono solo illazioni e non c è niente di provato che sostenga questa ipotesi». Quindi la clonazione annullerebbe l importanza della madre? «No, non della madre, ma dell effetto della linea materna, cioè di una parte dell eredità genetica che viene dalla linea materna, quello sì. Con la clonazione, dalla femmina si prende solo il nucleo, ma tutto il macchinario diciamo così che serve a far sviluppare l embrione, viene da un altro animale. Quindi ci potrebbe essere una differenza, ma nessuno lo ha ancora dimostrato». Come scienziato, che futuro hanno, secondo lei, queste attività, e come dovrebbero affrontare queste tecnologie gli allevatori? «Quello che potrebbero, e dovrebbero, fare gli allevatori è informarsi di più e cercare di essere aggiornati su quello che succede nel campo delle biotecnologie, perché questo non può essere che a loro vantaggio. D altra parte, come nel nostro caso, sono gli allevatori che ci fanno lavorare (in questo momento non ci sono finanziamenti dallo Stato) e, se lavoriamo, ci sono anche i soldi per la ricerca e per possibili miglioramenti; altrimenti non si può fare più niente. Per quanto riguarda lo sviluppo di queste tecniche, penso che la storia parli da sola. Da quando uno concepisce un idea a quando questa viene messa in pratica passa molto tempo, ma l idea va avanti. Pensiamo alla fecondazione artificiale, o al congelamento del seme... sono passati 40 anni e ormai nessuno pensa di poterne fare a meno. Se non si comincia, non si arriva mai da nessuna parte. Il progresso non si ferma. È probabile che, in un futuro neanche troppo lontano, metà delle vacche saranno sottoposte a Ovum Pick Up e metà saranno superovulate». In effetti, basta guardare le cifre degli ultimi rapporti dalla comunità internazionale (tabelle 1, 2, 3) per capire l importanza che sta assumendo il prelievo ed il trapianto di embrioni in tutto il mondo. E, considerato il fatto che i numeri del Giappone si riferiscono soprattutto ad embrioni da carne, è chiaro che l Italia occupa una posizione dominante nel panorama internazionale. Forse un successo di cui pochi sono stati fino ad ora a conoscenza, ma che senz altro ci rende orgogliosi e grati per un lavoro ben fatto. * I mitocondri sono dei minuscoli organuli cellulari presenti nel citoplasma. Essi contengono dei sistemi multienzimatici la cui funzione principale è quella di fornire l energia necessaria per le varie attività cellulari. BIANCO NERO 2/98 22

Le bovine hanno un potenziale riproduttivo largamente in eccesso di quello normalmente realizzato con i normali accoppiamenti.

Le bovine hanno un potenziale riproduttivo largamente in eccesso di quello normalmente realizzato con i normali accoppiamenti. Le bovine hanno un potenziale riproduttivo largamente in eccesso di quello normalmente realizzato con i normali accoppiamenti. Due particolarità degli ovari: presenza di relativamente alto numero di follicoli

Dettagli

Utilizzo Di Seme Sessato Nelle Biotecnologie Riproduttive Della Specie Bovina

Utilizzo Di Seme Sessato Nelle Biotecnologie Riproduttive Della Specie Bovina Utilizzo Di Seme Sessato Nelle Biotecnologie Riproduttive Della Specie Bovina in LE BIOTECNOLOGIE DELLA RIPRODUZIONE INCONTRANO LA GENOMICA 5 Maggio 2009 Sala Guarneri del Gesù Cremona Fiere CESARE GALLI

Dettagli

IL NOSTRO PROGRAMMA DI FIVET/ICSI

IL NOSTRO PROGRAMMA DI FIVET/ICSI IL NOSTRO PROGRAMMA DI FIVET/ICSI Nel Centro Medico Manzanera abbiamo disegnato un programma di FIVET/ICSI per coppie residenti all estero che permette di ottenere alti tassi di successo e, allo stesso

Dettagli

Embrio transfer per una fertilità migliore

Embrio transfer per una fertilità migliore TECNICA Embrio transfer per una fertilità migliore Le bovine moderne, a causa delle grandi quantità di latte prodotte, sono molto sensibili alle temperature elevate, che inducono un innalzamento di quella

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Che Cosa È GlobalAdShare (GAS)

Che Cosa È GlobalAdShare (GAS) Versione 1.0 Che Cosa È GlobalAdShare (GAS) GAS è una piattaforma che fornisce una serie di servizi pubblicitari ai propri membri. Il 100% dei profitti che vengono generati dagli acquisti dei pacchetti

Dettagli

Biotecnologie nella riproduzione animale ART (assisted reproductive technologies)

Biotecnologie nella riproduzione animale ART (assisted reproductive technologies) Biotecnologie nella riproduzione animale ART (assisted reproductive technologies) Inseminazione Artificiale (AI) Trasferimento embrionale (MOET) Crioconservazione gameti e embrioni Sessaggio (gameti e

Dettagli

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Maggio 2015 Più si va avanti e più si allontana l accesso alla pensione degli italiani. Col passare degli anni, infatti, aumenta l età

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali Studenti che hanno conseguito la laurea specialistica nell anno solare 2009 Questa indagine statistica

Dettagli

immagine Biologia applicata alla ricerca bio-medica Materiale Didattico Docente: Di Bernardo

immagine Biologia applicata alla ricerca bio-medica Materiale Didattico Docente: Di Bernardo Esperto in processi innovativi di sintesi biomolecolare applicata a tecniche di epigenetica Materiale Didattico Biologia applicata alla ricerca bio-medica immagine Docente: Di Bernardo Per animali transgenici

Dettagli

LA LEGGE 1514 E LE SCELTE RIPRODUTTIVE DELLE COPPIE DI PORTATORI FC, DEI SOGGETTI MASCHI E FEMMINE AFFETTI DA FC.

LA LEGGE 1514 E LE SCELTE RIPRODUTTIVE DELLE COPPIE DI PORTATORI FC, DEI SOGGETTI MASCHI E FEMMINE AFFETTI DA FC. LA LEGGE 1514 E LE SCELTE RIPRODUTTIVE DELLE COPPIE DI PORTATORI FC, DEI SOGGETTI MASCHI E FEMMINE AFFETTI DA FC. Per necessità l esposizione è schematica. Si rimanda alla consultazione del genetista il

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

UTILIZZO DI EMBRIONI MICROMANIPOLATI E CRIOCONSERVATI NEL RECUPERO DI BOVINE REPEAT BREEEDER. PRIME ESPERIENZE DI CAMPO.

UTILIZZO DI EMBRIONI MICROMANIPOLATI E CRIOCONSERVATI NEL RECUPERO DI BOVINE REPEAT BREEEDER. PRIME ESPERIENZE DI CAMPO. SIET 24 Convegno annuale Abano Terme 3-10 - 2015 UTILIZZO DI EMBRIONI MICROMANIPOLATI E CRIOCONSERVATI NEL RECUPERO DI BOVINE REPEAT BREEEDER. PRIME ESPERIENZE DI CAMPO. Marcello Lora L ALLEVAMENTO DEL

Dettagli

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015 1 La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale Bologna 1 marzo 2015 2 L'AIM Italia (Alternative Investment Market) è il mercato di Borsa Italiana dedicato alle piccole

Dettagli

Le cellule staminali sono i precursori delle altre cellule. Esse entrano in azione durante la fase di accrescimento e di sviluppo del feto e quando c

Le cellule staminali sono i precursori delle altre cellule. Esse entrano in azione durante la fase di accrescimento e di sviluppo del feto e quando c CELLULE STAMINALI Le cellule staminali sono i precursori delle altre cellule. Esse entrano in azione durante la fase di accrescimento e di sviluppo del feto e quando c è la necessità di riparare un tessuto

Dettagli

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi Prima di spiegare prezzipazzi come funziona, facciamo il punto per chi non lo conoscesse. Nell ultimo periodo si fa un gran parlare di prezzipazzi ( questo il sito ), sito che offre a prezzi veramente

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

IL NOSTRO PROGRAMMA DI OVODONAZIONE

IL NOSTRO PROGRAMMA DI OVODONAZIONE IL NOSTRO PROGRAMMA DI OVODONAZIONE Il Centro Medico Manzanera ha stabilito un programma di ovodonazione per coppie residenti all estero che permette di ottenere alti tassi di successo e, allo stesso tempo,

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO?

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? Versione preliminare: 25 Settembre 2008 Nicola Zanella E-Mail: n.zanella@yahoo.it ABSTRACT In questa ricerca ho

Dettagli

Fonti di cellule staminali pluripotenti: Le cellule staminali possiedono 2 caratteristiche principali: -La massa cellulare interna della blastocisti.

Fonti di cellule staminali pluripotenti: Le cellule staminali possiedono 2 caratteristiche principali: -La massa cellulare interna della blastocisti. possiedono 2 caratteristiche principali: Fonti di cellule staminali pluripotenti: -Si autorinnovano a lungo termine. -Danno origine a tutti i tipi di cellule differenziate. -La massa cellulare interna

Dettagli

Beira, Università Cattolica del Mozambico. Con noi per formare nuovi medici.

Beira, Università Cattolica del Mozambico. Con noi per formare nuovi medici. Beira, Università Cattolica del Mozambico. Con noi per formare nuovi medici. Beira/ Università Cattolica del Mozambico Con il tuo sostegno puoi aiutarci a realizzare il sogno di tanti giovani mozambicani

Dettagli

Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis.

Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis. Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis. Qual è la differenza tra Dare e Avere? E tra Stato Patrimoniale e Conto Economico? In 1.000 parole riuscirete a comprendere

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

Il termine deriva dal greco antico κλών(klōn, ramo", "ramoscello"), e perclonazione, inbiologia, si intende lariproduzione asessuata, naturale o

Il termine deriva dal greco antico κλών(klōn, ramo, ramoscello), e perclonazione, inbiologia, si intende lariproduzione asessuata, naturale o Il termine deriva dal greco antico κλών(klōn, ramo", "ramoscello"), e perclonazione, inbiologia, si intende lariproduzione asessuata, naturale o artificiale, di un intero organismo vivente o anche di una

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Diamogli Credito. Protocollo d Intesa tra ABI e Governo per giovani studenti che decidono di investire sulla propria formazione

Diamogli Credito. Protocollo d Intesa tra ABI e Governo per giovani studenti che decidono di investire sulla propria formazione Diamogli Credito Protocollo d Intesa tra ABI e Governo per giovani studenti che decidono di investire sulla propria formazione Il Ministero per le Politiche Giovanili e le Attività Sportive (POGAS) e l

Dettagli

Autismo e teoria della mente

Autismo e teoria della mente Spiegare l autismo Università degli Studi di Milano Autismo e teoria della mente Sandro Zucchi All inizio degli anni 80, Baron-Cohen, Leslie e Frith hanno condotto un esperimento per determinare il meccanismo

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Udine, 26 gennaio 2014 Alessandro Manzano info@apecarnica.it

Udine, 26 gennaio 2014 Alessandro Manzano info@apecarnica.it Udine, 26 gennaio 2014 Alessandro Manzano info@apecarnica.it COME E NATA LA NOSTRA ASSOCIAZIONE DA ALCUNI ANNI CI SI INCONTRAVA TRA DI NOI PER PARLARE DI API ANCHE CON AMICI DI OLTRE CONFINE E ANCHE NOI

Dettagli

LA RICERCA TI CERCA. Come diventare ricercatore. E perché.

LA RICERCA TI CERCA. Come diventare ricercatore. E perché. LA RICERCA TI CERCA Come diventare ricercatore. E perché. INDICE CHE COS È LA RICERCA FARMACEUTICA? Una lunga storia, in breve 3 COME SI ENTRA NEL MONDO DELLA RICERCA? Un lavoro che guarda lontano, visto

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

LE MALATTIE AUTOIMMUNI IN GRAVIDANZA

LE MALATTIE AUTOIMMUNI IN GRAVIDANZA LE MALATTIE AUTOIMMUNI IN GRAVIDANZA Beatrice Berluti, Andrea Luigi Tranquilli Istituto di Scienze Materno-infantili Sezione di Clinica Ostetrica e Ginecologica Parlare di malattie autoimmuni in gravidanza

Dettagli

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE Le ultime settimane sono caratterizzate da una situazione non facile

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

Organismi Geneticamente. Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti

Organismi Geneticamente. Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti Organismi Geneticamente Modificati Estratto da FederBio 2014 Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti In Italia è vietata la coltivazione di OGM, anche se non ne è

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi. Iniziamo con definizione (capiremo fra poco la sua utilità): DEFINIZIONE DI VARIABILE ALEATORIA Una variabile aleatoria (in breve v.a.) X è funzione che ha come dominio Ω e come codominio R. In formule:

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

DA IPSOA LA SOLUZIONE PER COSTRUIRE E GESTIRE IL SITO DELLO STUDIO PROFESSIONALE!

DA IPSOA LA SOLUZIONE PER COSTRUIRE E GESTIRE IL SITO DELLO STUDIO PROFESSIONALE! DA IPSOA LA SOLUZIONE PER COSTRUIRE E GESTIRE IL SITO DELLO STUDIO PROFESSIONALE! 1 Web Site Story Scoprite insieme alla Dott.ssa Federica Bianchi e al Dott. Mario Rossi i vantaggi del sito internet del

Dettagli

"Il più grande patrimonio di un'azienda è rappresentato dai suoi Clienti, perché senza Clienti non esistono aziende"

Il più grande patrimonio di un'azienda è rappresentato dai suoi Clienti, perché senza Clienti non esistono aziende "Il più grande patrimonio di un'azienda è rappresentato dai suoi Clienti, perché senza Clienti non esistono aziende" L obiettivo che ci poniamo tutti, quando parliamo dei nostri Clienti, è quello di averne

Dettagli

Analisi della Bozza Decreto D.S.U.

Analisi della Bozza Decreto D.S.U. Analisi della Bozza Decreto D.S.U. Analizziamo in questo documento la bozza dello Schema di Decreto Ministeriale Determinazione dei livelli essenziali e requisiti di eleggibilità delle prestazioni per

Dettagli

La Fondazione Avantea

La Fondazione Avantea La Fondazione Avantea E stata fondata nel marzo 2010 dal Prof. Cesare Galli e dalla Dr.ssa Giovanna Lazzari con la dotazione in denaro associata al premio internazionale Simmet Prize for Assisted ReproducBon

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-based learning (apprendimento basato su un problema) è un metodo di insegnamento in cui un problema costituisce il punto di inizio del processo

Dettagli

Mentore. Presentazione

Mentore. Presentazione Mentore Presentazione Chi è Mentore? Il Mio nome è Pasquale, ho 41 anni dai primi mesi del 2014 ho scoperto, che ESISTE UN MONDO DIVERSO da quello che oltre il 95% delle persone conosce. Mi sono messo

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 12-Il t-test per campioni appaiati vers. 1.2 (7 novembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

23-NOV-2015 da pag. 16 foglio 1

23-NOV-2015 da pag. 16 foglio 1 Tiratura: n.d. Diffusione 12/2012: 10.694 Lettori Ed. II 2014: 61.000 Quotidiano - Ed. Roma Dir. Resp.: Gian Marco Chiocci da pag. 16 foglio 1 Tiratura 09/2015: 68.268 Diffusione 09/2015: 48.891 Lettori

Dettagli

Guida Strategica per gli Imprenditori

Guida Strategica per gli Imprenditori Guida Strategica per gli Imprenditori Scopri la Formula atematica del Business 1 La Tavola degli Elementi del Business Come in qualsiasi elemento in natura anche nel Business è possibile ritrovare le leggi

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 LEZIONE MONITORARE UN PROGETTO FORMATIVO. UNA TABELLA PROF. NICOLA PAPARELLA Indice 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3 2 di 6 1 Il

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Fisiologia procreativa

Fisiologia procreativa Fisiologia procreativa Divergenze biologiche Divergenze socioculturali Sistema procreativo femminile Sistema procreativo maschile Fecondazione Sviluppo embrionale e fetale 1/7 Divergenze biologiche I moventi

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista Indice Obiettivi della ricerca Caratteristiche socio demografiche del campione I risultati della ricerca Percezione della discriminazione di Esperienze

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

TRAPIANTI DI PERSONA

TRAPIANTI DI PERSONA TRAPIANTI DI PERSONA Illustrazione di Matteo Pericoli 2003 Lui. [Si ferma davanti a un portone.] Che mal di testa. [Concitato, legge la targa.] Clinica Zoom. Trapianti Ogni Organo. Ogni organo? È quello

Dettagli

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i liste di controllo per il manager r il manager liste di controllo per il manager di contr liste di liste di controllo per il manager i controllo trollo per il man liste di il man liste di controllo per

Dettagli

La definizione di cellula staminale si basa essenzialmente su due caratteristiche:

La definizione di cellula staminale si basa essenzialmente su due caratteristiche: 1 2 La definizione di cellula staminale si basa essenzialmente su due caratteristiche: a) autorinnovamento, ossia la capacità di generare una cellula indifferenziata esattamente uguale alla cellula-madre

Dettagli

Tatsiana: possiamo finalmente superare molti pregiudizi nei confronti degli altri, che sono diversi solo apparentemente

Tatsiana: possiamo finalmente superare molti pregiudizi nei confronti degli altri, che sono diversi solo apparentemente Buongiorno, mi chiamo Tatsiana Shkurynava. Sono di nazionalità bielorussa, vivo in Italia a Reggio Calabria. In questo breve articolo vorrei raccontare della mia esperienza in Italia. Tutto è cominciato

Dettagli

Giovani (sempre più) previdenti, a raccolta. Il mio fondo pensione è prima di tutto un salvadanaio

Giovani (sempre più) previdenti, a raccolta. Il mio fondo pensione è prima di tutto un salvadanaio Conoscenza e consapevolezza per un migliore vivere sociale Giovani (sempre più) previdenti, a raccolta Il mio fondo pensione è prima di tutto un salvadanaio Convegno giovani Palazzo Mezzanotte, Milano

Dettagli

I brevetti software. Una minaccia per le imprese e la ricerca. Perché i brevetti sulle idee sono dannosi per lo sviluppo e la libera impresa

I brevetti software. Una minaccia per le imprese e la ricerca. Perché i brevetti sulle idee sono dannosi per lo sviluppo e la libera impresa I brevetti software Una minaccia per le imprese e la ricerca Perché i brevetti sulle idee sono dannosi per lo sviluppo e la libera impresa Simo Sorce http://softwarelibero.it Coypright

Dettagli

MANIPOLAZIONE GENETICA DEGLI ANIMALI

MANIPOLAZIONE GENETICA DEGLI ANIMALI MANIPOLAZIONE GENETICA DEGLI ANIMALI Perché creare animali transgenici Per studiare la funzione e la regolazione di geni coinvolti in processi biologici complessi come lo sviluppo di un organismo e l insorgenza

Dettagli

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana Il mercato dei beni Prof. Sartirana Gli scambi di beni economici avvengono tra soggetti che vengono definiti: soggetti economici I soggetti economici sono 4 ed ognuno di essi ha necessità diverse. I soggetti

Dettagli

Il concetto di Dare/Avere

Il concetto di Dare/Avere NISABA SOLUTION Il concetto di Dare/Avere Comprendere i fondamenti delle registrazioni in Partita Doppia Sara Mazza Edizione 2012 Sommario Introduzione... 3 Il Bilancio d Esercizio... 4 Stato Patrimoniale...

Dettagli

Alberto Viale I CROMOSOMI

Alberto Viale I CROMOSOMI Alberto Viale I CROMOSOMI DA MENDEL ALLA GENETICA AL DNA ALLE MUTAZIONI I cromosomi sono dei particolari bastoncelli colorati situati nel nucleo delle cellule. Sono presenti nelle cellule di ogni organismo

Dettagli

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE SI SENTONO SPESSO MOLTE FRASI CHE CONTENGONO LA PAROLA DIRITTO, AD ESEMPIO: - L omicidio è punito dalla legge - I cittadini sono obbligati,

Dettagli

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Capitolo 3 - Dalla strategia al piano editoriale GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Social Toolbox ed i contenuti presenti nel seguente documento (incluso a

Dettagli

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI PIANI DI CONTROLLO E PER L ASSEGNAZIONE DELLA QUALIFICA SANITARIA DEGLI ALLEVAMENTI NEI CONFRONTI DELLA PARATUBERCOLOSI BOVINA 1. Definizioni Ai sensi delle presenti linee

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

Al termine del lavoro ad uno dei componenti del gruppo verrà affidato l incarico di relazionare a nome di tutto il gruppo.

Al termine del lavoro ad uno dei componenti del gruppo verrà affidato l incarico di relazionare a nome di tutto il gruppo. Pag. 1 di 5 6FRSR analizzare problemi complessi riguardanti la gestione di un sito interattivo proponendo soluzioni adeguate e facilmente utilizzabili da una utenza poco informatizzata. 2ELHWWLYL GD UDJJLXQJHUH

Dettagli

Report di valutazione studiolegalebraggio.it

Report di valutazione studiolegalebraggio.it Roma, li 15/01/2013 Report di valutazione studiolegalebraggio.it Il presente documento è redatto allo scopo di mostrare e analizzare le performance del sito web a due mesi e mezzo dalla pubblicazione online,

Dettagli

Thinkalize. Il nuovo creatore dell innovazione.

Thinkalize. Il nuovo creatore dell innovazione. Thinkalize. Il nuovo creatore dell innovazione. Come nasce il progetto? La necessita, il desiderio di cambiare le regole e di dettarne di nuove verso un modo contemporaneo di fare impresa, ha dato vita

Dettagli

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB?

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Registro 3 COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Guida pratica per muovere con successo i primi passi nel web MISURAZIONE ED OBIETTIVI INDEX 3 7 13 Strumenti di controllo e analisi Perché faccio un sito web? Definisci

Dettagli

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA Ministero della Salute - Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie (CCM) Progetti applicativi al programma CCM 2009 Presa in carico precoce nel primo anno di

Dettagli

La ricerca su cellule staminali embrionali è eticamente inaccettabile

La ricerca su cellule staminali embrionali è eticamente inaccettabile La ricerca su cellule staminali embrionali è eticamente inaccettabile Il Popolo svizzero deve potersi esprimere sulla legislazione riguardante la ricerca sulle cellule staminali embrionali. La portata

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Articolo pubblicato sul n 22 / 2004 di Amministrazione e Finanza edito da Ipsoa. ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Premessa

Dettagli

Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato

Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato Il vantaggio comparato Nel giorno di San Valentino la domanda statunitense di rose è di circa 10 milioni. Coltivare rose negli Stati Uniti d inverno è difficile. E necessario l uso di serre riscaldate.

Dettagli

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR Strategie di Marketing e Segreti per Negoziare con Successo le Sponsorizzazioni per i Tuoi Eventi 2 Titolo SOLDI DAGLI SPONSOR Autore Filippo Maria Cailotto Editore

Dettagli

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo Logica Numerica Approfondimento E. Barbuto Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore Il concetto di multiplo e di divisore Considerato un numero intero n, se esso viene moltiplicato per un numero

Dettagli

La valutazione nella didattica per competenze

La valutazione nella didattica per competenze Nella scuola italiana il problema della valutazione delle competenze è particolarmente complesso, infatti la nostra scuola è tradizionalmente basata sulla trasmissione di saperi e saper fare ed ha affrontato

Dettagli

nuovo progetto in franchising

nuovo progetto in franchising nuovo progetto in franchising CareDENT - cliniche dentali è costituita da un gruppo di professionisti altamente qualificati con più di vent anni di esperienza nel settore e con oltre 80 cliniche aperte

Dettagli

INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO

INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM UFFICIO TRASFERIMENTO TECNOLOGICO SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO Mittente: Prof./Dott Dipartimento di Via.. 4412. Ferrara Al Magnifico

Dettagli

Embryology. Early development from a phenomenological point of view. Bolk s Companions for the study of medicine www.louisbolk.org

Embryology. Early development from a phenomenological point of view. Bolk s Companions for the study of medicine www.louisbolk.org Tratto da: Guus van der Bie, M.D. Embryology. Early development from a phenomenological point of view Bolk s Companions for the study of medicine www.louisbolk.org Traduzione a cura di: Stefano Cecchi

Dettagli

Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco

Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco 12/03/2015 Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco Giornalista: Dott.Greco questo bilancio chiude la prima fase del suo impegno sulla società. Qual è il messaggio che arriva al mercato da questi

Dettagli