Circolare Nr. 213/2016 AGENZIA DELLE DOGANE RIFORMA PORTUALE SPORTELLO UNICO DOGANALE E DEI CONTROLLI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Circolare Nr. 213/2016 AGENZIA DELLE DOGANE RIFORMA PORTUALE SPORTELLO UNICO DOGANALE E DEI CONTROLLI"

Transcript

1 Circolare Nr. 213/2016 Genova, 05 agosto 2016 AGENZIA DELLE DOGANE RIFORMA PORTUALE SPORTELLO UNICO DOGANALE E DEI CONTROLLI Si richiama l attenzione delle Aziende Associate sulla comunicazione dell Agenzia delle Dogane, Direzione Interregionale per la Liguria, il Piemonte e la Valle D Aosta, nota prot R.U., qui allegata per opportuna conoscenza, inerente all argomento in oggetto e alla cui lettura ci permettiamo rinviare. Con i migliori saluti. IL PRESIDENTE ALESSANDRO PITTO All.ti

2

3

4

5

6 Lavori di ristrutturazione del nuovo fabbricato in uso all Agenzia delle Dogane e dei Monopoli in Genova - Passo Nuovo SPORTELLO UNICO DEI CONTROLLI

7 2

8 3

9 Piano Primo - Rif. Tav. 2 Si prevede una nuova ripartizione interna dei locali con la creazione di spazi per ufici e una piccola zona relax mediante l utilizzo di pareti mobili modulari e autoportanti con carateristiche fonoassorbenti comprensive di moduli ciechi o inestrati e porte a battente. A questo piano si è valutata la fattibilità della realizzazione di un varco per il collegamento con l ediicio adiacente utilizzando il vano ripostiglio a ianco del blocco servizi igienici. Piano secondo - Rif. Tav. 3 A questo piano è prevista la realizzazione di una zona protetta accessibile mediante porte scorrevoli vetrate di sicurezza apribili mediante sistema di riconoscimento. In tale area è prevista la trasformazioni dei locali ad uso archivio in ufici. Per rendere tali locali adeguati alle norme igieniche si prevede la sostituzione dei quattro evacuatori di fumo esistenti con altrettanti lucernari a cupola con apertura comandata elettricamente. L intervento contempla quindi una nuova ripartizione interna dei locali con la creazione di locale per la sorveglianza dell ediico, tre salette disimpegnate, saletta riunioni e zona relax realizzate mediante l uso di pareti mobili modulari e autoportanti con carateristiche fonoassorbenti comprensive di moduli ciechi o inestrati e porte a battente. E prevista, inine, la realizzazione di pavimentazione sopraelevata per tutta la zona protetta e la zona sorveglianza. Piano copertura - Rif. Tav. 4 Per l accesso agli ufici dalla zona parcheggio posta in copertura si prevede la realizzazione di una bussola con vetri di sicurezza con installazione di una seconda porta a doppio battente di sicurezza, oltre quella esistente. Anche l apertura di questo varco avverrà dopo il riconoscimento da parte del personale di vigilanza tramite sistema di videosorveglianza e/o tramite sistema di riconoscimento con badge. A protezione del vano scala si prevede il rivestimento delle parti vetrate con lamiera forata in acciaio zincato opportunamente issata alla struttura esistente. Al ine di evitare effrazioni è prevista la installazione di un grigliato metallico a protezione dei lucernari di illuminazione dei locali ufici posti al piano secondo. E prevista inine l apposizione di una barra metallica per consentire l ingresso veicolare al parcheggio sul piano copertura, con apertura mediante sistema di videosorveglianza e/o tramite sistema di riconoscimento con badge. 4

10 Progetto strutturale 5

11 6

12 7

13 8

14 Progetto arredo interno 9

15 Piano primo 10

16 Piano primo 11

17 Piano secondo 12

18 Piano secondo 13

19 Sistema di comunicazione in radiofrequenza 14

20 15

21 16

22 Centrale Operativa Posti operatore Trunkig Lit DMR Tier III Trunkig Lit DMR Tier III NMS Network Management System IP Backbone IP Backbone IP PABX Genova Porto Nuovo Genova Voltri 17

23 18

24 19

25 Componenti del sistema Hytera DMR Tier III Ogni sito DMR si compone di vari elementi, la SRB DMR opera nella gamma di frequenze MHz oppure MHz ed è composta dalle seguenti unità. 20

26 21

27 Centrale operative e software di dispaccio La centrale operativa sarà composta da posti operatori informatizzati in grado di gestire tutte le comunicazioni e riascoltare le conversazioni. 22

28 23

29 24

30 25

28_A ABACO SERRAMENTI - F/1. RESIDENZA UNIVERSITARIA "CESARE CODEGONE" FINESTRA 90X270cm - N. 239 ELEMENTI SCALA: 1 : 20 270.00 100.00 90.00 100.

28_A ABACO SERRAMENTI - F/1. RESIDENZA UNIVERSITARIA CESARE CODEGONE FINESTRA 90X270cm - N. 239 ELEMENTI SCALA: 1 : 20 270.00 100.00 90.00 100. 0.90 2.70 100.00 270.00 100.00 F/1 Finestra in alluminio di dimensioni 90x270cm a taglio termico realizzata con profilati estrusi in lega di alluminio, largh. telaio fisso 65mm, largh. sull'anta 75mm,

Dettagli

Circolare nr. 37/2015. Genova, 28 gennaio 2015 AGENZIA DELLE DOGANE

Circolare nr. 37/2015. Genova, 28 gennaio 2015 AGENZIA DELLE DOGANE Circolare nr. 37/2015 Genova, 28 gennaio 2015 AGENZIA DELLE DOGANE SETTORE ORTOFRUTTA- REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 66/2015 DEL 16/01/2015 DELLA COMMISSIONE Con riferimento a quanto riportato in oggetto

Dettagli

Circolare nr. 361/2014 MASSIMA ATTENZIONE AGENZIA DELLE DOGANE ATTIVAZIONE DEGLI UFFICI DI GENOVA 1, GENOVA 2 E RIVALTA SCRIVIA -RETROPORTO DI GENOVA

Circolare nr. 361/2014 MASSIMA ATTENZIONE AGENZIA DELLE DOGANE ATTIVAZIONE DEGLI UFFICI DI GENOVA 1, GENOVA 2 E RIVALTA SCRIVIA -RETROPORTO DI GENOVA Circolare nr. 361/2014 Genova, 27 novembre 2014 MASSIMA ATTENZIONE AGENZIA DELLE DOGANE ATTIVAZIONE DEGLI UFFICI DI GENOVA 1, GENOVA 2 E RIVALTA SCRIVIA -RETROPORTO DI GENOVA CHIUSURE CONTABILI E DI ESERCIZIO

Dettagli

Prezzo: , Complesso industriale e terreno agricolo. Categoria: Artigianale sup > mq. Locali: :00:00 CET

Prezzo: , Complesso industriale e terreno agricolo. Categoria: Artigianale sup > mq. Locali: :00:00 CET 1191 - Complesso industriale e terreno agricolo Prezzo: 8.281.349,00 Categoria: Artigianale sup > 10000 mq Locali: 21 Scadenza: 13-10-2017 12:00:00 CET Indirizzo: Via Ezio Bevilacqua, N. 10 Città: Provincia:

Dettagli

RELAZIONE TECNICA Descrizione dell edificio L edificio scolastico è ubicato nel centro storico del Comune di Caltagirone nel quartiere S. Orsola in Vi

RELAZIONE TECNICA Descrizione dell edificio L edificio scolastico è ubicato nel centro storico del Comune di Caltagirone nel quartiere S. Orsola in Vi RELAZIONE TECNICA Descrizione dell edificio L edificio scolastico è ubicato nel centro storico del Comune di Caltagirone nel quartiere S. Orsola in Via Duca degli Abruzzi. Lo stabile è stato oggetto di

Dettagli

Conclusione dei lavori. Bocciodromo Castelli. 24 settembre 2016

Conclusione dei lavori. Bocciodromo Castelli. 24 settembre 2016 Conclusione dei lavori Bocciodromo Castelli 24 settembre 2016 DESCRIZIONE DELL'OPERA Dal 2014 a oggi gli investimenti realizzati per il completo rifacimento dell impianto di riscaldamento del Bocciodromo

Dettagli

Roma Capitale - Municipio XIV

Roma Capitale - Municipio XIV Roma Capitale - Municipio XIV Oggetto: Adeguamento Antincendio delle Scuole Materne del XIV Municipio Lotto n. 2 "Scuola Maffi" Via pietro Maffi, 45 - Roma Titolo Progetto Esecutivo Relazione Tecnica Data:

Dettagli

La nostra sede di Via Casilina 1670 a Roma

La nostra sede di Via Casilina 1670 a Roma L AZIENDA La BONDI ARMANDO, ditta individuale nata nel 1979 dopo anni di esperienza maturata nel settore delle finiture d interni dallo stesso titolare, opera a Roma in Via Casilina n 1670 (ex complesso

Dettagli

spazi esterni milano Arch. Simone Nisi Magnoni Fabrizio Gini www.fabriziogini.com 94 come ristru t t ur a re l a casa

spazi esterni milano Arch. Simone Nisi Magnoni Fabrizio Gini www.fabriziogini.com 94 come ristru t t ur a re l a casa spazi esterni vista su milano P r o g e t t i s t a Arch. Simone Nisi Magnoni F o t o g r a f i e Fabrizio Gini www.fabriziogini.com 94 come se t t embre / ot tobre 2 015 95 In occasione della ristrutturazione

Dettagli

COMPENDIO IMMOBILIARE RESIDENZIALE-COMMERCIALE

COMPENDIO IMMOBILIARE RESIDENZIALE-COMMERCIALE COMPENDIO IMMOBILIARE RESIDENZIALE-COMMERCIALE RESIDENZA LA FORNACE VADO LIGURE (SV) Ubicazione Vado Ligure è un comune molto industrializzato, in esso sorgono numerosi stabilimenti industriali ed aziende.

Dettagli

ISTITUTO ALBERGHIERO P. ARTUSI - RIOLO TERME, RAVENNA

ISTITUTO ALBERGHIERO P. ARTUSI - RIOLO TERME, RAVENNA ISTITUTO ALBERGHIERO P. ARTUSI - RIOLO TERME, RAVENNA Lavori di ampliamento, adeguamento normativo e funzionale dell Istituto Professionale Alberghiero P. Artusi di Riolo Terme (RA). Committente: Provincia

Dettagli

MODULO D ISCRIZIONE all UNCSAAL per le Imprese

MODULO D ISCRIZIONE all UNCSAAL per le Imprese MODULO D ISCRIZIONE all UNCSAAL per le Imprese La sottoscritta Azienda con rappresentante legale presa visione dello Statuto chiede di essere iscritta a Codesta Associazione e si impegna a rimanere Socio

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE G.Marconi Vairano Patenora fraz. Scalo Via Duca degli Abruzzi TEL./FAX- 0823/988200

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE G.Marconi Vairano Patenora fraz. Scalo Via Duca degli Abruzzi TEL./FAX- 0823/988200 ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G. MARCONI I.P.S.I.A Indirizzi: Moda, Meccanico, Elettrico, Elettronico, Telecomunicazioni, Odontotecnico I.T.T. Indirizzi: Costruzioni Aeronautiche I.T.E.

Dettagli

m35 La risposta alle vostre esigenze di stoccaggio

m35 La risposta alle vostre esigenze di stoccaggio m35 La risposta alle vostre esigenze di stoccaggio m35 LA QUALITÀ, LA RAPIDITÀ, LA DURATA, LA Il modello M35 è una struttura metallica ad incastro disponibile nella finitura zincata Sendzimir e/o verniciata

Dettagli

CAPANNONI INDUSTRIALI NELL AMBITO DEL COMPLESSO EZIT 2 IN COMUNE DI SAN DORLIGO DELLA VALLE

CAPANNONI INDUSTRIALI NELL AMBITO DEL COMPLESSO EZIT 2 IN COMUNE DI SAN DORLIGO DELLA VALLE CAPANNONI INDUSTRIALI NELL AMBITO DEL COMPLESSO EZIT 2 IN COMUNE DI SAN DORLIGO DELLA VALLE Descrizione degli immobili Il cosiddetto villaggio EZIT 2 è costituito da 4 capannoni di analoghe caratteristiche

Dettagli

OPERE DI RIQUALIFICAZIONE DELL EDIFICIO PUBBLICO CASA PROTETTA

OPERE DI RIQUALIFICAZIONE DELL EDIFICIO PUBBLICO CASA PROTETTA OPERE DI RIQUALIFICAZIONE DELL EDIFICIO PUBBLICO CASA PROTETTA INTRODUZIONE RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA Gli interventi che si prevede di eseguire sono stati definiti a seguito dei sopralluoghi eseguiti

Dettagli

Automazione porte, cancelli, basculanti e finestre Impianti di allarme e sicurezza

Automazione porte, cancelli, basculanti e finestre Impianti di allarme e sicurezza Automazione porte, cancelli, basculanti e finestre Impianti di allarme e sicurezza Domotica per la casa, l ufficio e le aziende Quadri di comando, automazione industriale «Condurre un azienda è un po come

Dettagli

Indice. Introduzione VII. Indice

Indice. Introduzione VII. Indice VII Introduzione 1 4 6 8 10 Capitolo 1 - L edificio come sistema 1.1 Esigenze, requisiti, prestazioni 1.2 Sistema ambientale e sistema tecnologico 1.3 La scomposizione dell edificio in subsistemi 1.4 Tecniche

Dettagli

ELENCO PERSONALIZZATO

ELENCO PERSONALIZZATO Selezioni SUE: - : CIA -Data presentazione: dal 01/01/2014 al 30/06/2014 Numero di record estratti: 46 Pagina 1 Data presentazione Oggetto Intervento Situazione CIA 9 2014 0 24/01/2014 CIA 13 2014 0 10/02/2014

Dettagli

Agenzia delle Dogane e dei Monopoli.

Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. CURRICULUM VITAE Informazioni Personali Cognome e Nome Rasta Anna Maria Data di nascita 15 settembre 1963 Qualifica Funzionario Doganale III A F 5 Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell

Dettagli

PUNTO PRELIEVO ESTERNO (PPE)

PUNTO PRELIEVO ESTERNO (PPE) Allegato B alla Delib.G.R. n. 45/38 del 2.8.2016 REQUISITI SPECIFICI AUTORIZZATIVI PUNTO PRELIEVO ESTERNO (PPE) Il Punto di Prelievo Esterno( PPE) è una articolazione organizzativa facente parte di un

Dettagli

Circolare Nr. 122/2014 MASSIMA ATTENZIONE AGENZIA DELLE DOGANE

Circolare Nr. 122/2014 MASSIMA ATTENZIONE AGENZIA DELLE DOGANE Circolare Nr. 122/2014 Genova, 10 Aprile 2014 MASSIMA ATTENZIONE AGENZIA DELLE DOGANE PAGAMENTO DEI DIRITTI DOGANALI TRAMITE BONIFICO BANCARIO/POSTALE APPLICAZIONE DELL ART. 79 DEL TESTO UNICO DELLE DISPOSIZIONI

Dettagli

MOD L SERRAMENTI DIVISIONE SERRAMENTI. serramenti alluminio, legno e AL-legno. chiusure REI. chiusure civili e industriali. facciate strutturali

MOD L SERRAMENTI DIVISIONE SERRAMENTI. serramenti alluminio, legno e AL-legno. chiusure REI. chiusure civili e industriali. facciate strutturali serramenti alluminio, legno e AL-legno chiusure REI chiusure civili e industriali facciate strutturali carpenteria arredo urbano La Modall serramenti opera da oltre sedici anni, come marchio qualificato,

Dettagli

26 - ex scuola in via Salaria 403

26 - ex scuola in via Salaria 403 26 - ex scuola in via Salaria 403 MATRICOLA EDIFICIO 3033, 3034, 3035 MUNICIPIO II ARCHIVIO CONSERVATORIA posizione 2149 e 2254 CATASTO foglio 533 part. 58,59,60 DENOMINAZIONE ORIGINALE TIPO DI SCUOLA

Dettagli

Complementi al fabbricato

Complementi al fabbricato omplementi al fabbricato nta singola per laterizio Legenda = larghezza luce netta = altezza luce netta = larghezza telaio = altezza telaio = larghezza cassonetto F= spessore del cassonetto G= spazio sede

Dettagli

RESIDENZA AURELIO MENDRISIO

RESIDENZA AURELIO MENDRISIO RESIDENZA AURELIO MENDRISIO INDICE - RENDER INTERNI... - IL LUOGO... - LA RELAZIONE TECNICA... - IL PROGETTO... - APPARTAMENTO 1... - APPARTAMENTO 2... - APPARTAMENTO 3... - APPARTAMENTO 4... - APPARTAMENTO

Dettagli

Perizia di stima Comune di Pioltello (MI) ALLEGATO N. 2. DESCRIZIONE DEL BENE e IDENTIFICAZIONE CATASTALE M A R Z I A C O T O I A A R C H I T E T T O

Perizia di stima Comune di Pioltello (MI) ALLEGATO N. 2. DESCRIZIONE DEL BENE e IDENTIFICAZIONE CATASTALE M A R Z I A C O T O I A A R C H I T E T T O Perizia di stima Comune di Pioltello (MI) ALLEGATO N. 2 DESCRIZIONE DEL BENE e IDENTIFICAZIONE CATASTALE M A R Z I A C O T O I A A R C H I T E T T O COMPLESSO INDUSTRIALE N.C.E.U. : foglio 8, particella

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE REGIONALE L AZIENDA AGRICOLA AD INDIRIZZO ZOOTECNICO: PRINCIPALI RISCHI

CORSO DI FORMAZIONE REGIONALE L AZIENDA AGRICOLA AD INDIRIZZO ZOOTECNICO: PRINCIPALI RISCHI CORSO DI FORMAZIONE REGIONALE L AZIENDA AGRICOLA AD INDIRIZZO ZOOTECNICO: PRINCIPALI RISCHI Bologna 7, 8, 10 luglio 2014 Perché i LUOGHI DI LAVORO? Vi si svolge una parte consistente dell attività agraria

Dettagli

RELAZIONE TECNICA 1. INTRODUZIONE

RELAZIONE TECNICA 1. INTRODUZIONE RELAZIONE TECNICA 1. INTRODUZIONE Oggetto del presente progetto è la ristrutturazione di una porzione dell immobile ad uso governativo di proprietà dell Agenzia del Demanio, ubicato in Cagliari nella via

Dettagli

Descrizione della proposta Idea di partenza molto semplice: - mantenere la facciata del corpo basso che fronteggia via Genova e restaurarla; -

Descrizione della proposta Idea di partenza molto semplice: - mantenere la facciata del corpo basso che fronteggia via Genova e restaurarla; - Descrizione della proposta Idea di partenza molto semplice: - mantenere la facciata del corpo basso che fronteggia via Genova e restaurarla; - inserire un involucro in listelli di ceramica smaltata nelle

Dettagli

UNITA' OPERATIVA DI PROGETTO TERRITORIO E AMBIENTE

UNITA' OPERATIVA DI PROGETTO TERRITORIO E AMBIENTE UNITA' OPERATIVA DI PROGETTO TERRITORIO E AMBIENTE Art. 23 comma 1 lett. a) D. Lgs. n. 33/2013 - Elenchi Autorizzazioni o concessioni anno 2014 OGGETTO CONTENUTO DEL PROVVEDIMENTO SPESA PREVISTA PROVVEDIMENTO

Dettagli

RELAZIONE SPECIALISTICA OPERE EDILI

RELAZIONE SPECIALISTICA OPERE EDILI RELAZIONE SPECIALISTICA OPERE EDILI Per una migliore comprensione del progetto esecutivo, gli interventi delle opere edili, nelle tavole grafiche e nei computi metrici, sono stati numerati da 01 a 25 seguiti

Dettagli

Rif Elaborazione luglio 07

Rif Elaborazione luglio 07 Rif. 1.5.7 - Elaborazione luglio 07 ELENCO CABINE TELEFONICHE CENSITE IN ORDINE DI LOCALITA Pagina 2 di 22 Sched a Rif. Tav. Indirizzo Località T06 06 Via Biscolla angolo Via Cimabue Biscolla T04 03 Via

Dettagli

Quadri universali Caratteristiche Londra+ quadri e armadi

Quadri universali Caratteristiche Londra+ quadri e armadi Quadri universali Londra+ quadri e armadi Tensione di impiego max Ue - 4 V Tensione di isolamento Ui - 69 V Tensione di tenuta ad impulso Uimp - 8 kv Frequenza -5/6 Hz Corrente di impiego max In - 63 A

Dettagli

SISTEMI DI VENTILAZIONE FORZATA

SISTEMI DI VENTILAZIONE FORZATA ttow --a ii rr ECC -- E ss tt rra tt tto rre Cen tt rr ii ffugo Caodu rro 1. DESCRIZIONE I torrini di estrazione centrifughi tow-air ECC sono idonei per la ventilazione di ambienti, direttamente o tramite

Dettagli

BUSINESS CASA. Residenziali con stile. Immobili in vendita nei territori del Montefeltro e della Riviera Adriatica.

BUSINESS CASA. Residenziali con stile. Immobili in vendita nei territori del Montefeltro e della Riviera Adriatica. BUSINESS CASA MAGAZINE Immobili in vendita nei territori del Montefeltro e della Riviera Adriatica Residenziali con stile www.businesscasa.it Edizione a cura di: BHBClub.com Riccione, zona mare, vendesi

Dettagli

COMUNE DI RECANATI. Provincia di Macerata

COMUNE DI RECANATI. Provincia di Macerata COMUNE DI RECANATI Provincia di Macerata MANUTENZIONE STRAORDINARIA EDIFICI SCOLASTICI "SAN VITO" - "NIDO TONDO" - "PINTURA DEL BRACCIO" PER ADEGUAMENTO ALLA NORMA DI PREVENZIONE INCENDI - OPERE EDILI

Dettagli

Prospetto n 2. Oggetto: lavori di ristrutturazione del museo di guerra per la pace Diego de Henriquez

Prospetto n 2. Oggetto: lavori di ristrutturazione del museo di guerra per la pace Diego de Henriquez Prospetto n 2 Oggetto: lavori di ristrutturazione del museo di guerra per la pace Diego de Henriquez Criteri di attribuzione dei coefficienti a ciascun elemento e sub-elemento di valutazione ELEMENTO DI

Dettagli

Roma Capitale - Municipio XIV

Roma Capitale - Municipio XIV Roma Capitale - Municipio XIV Oggetto: Adeguamento Antincendio delle Scuole Materne del XIV Municipio Lotto n. 2 "Scuola Andersen" Via Trieste, 20 - Roma Titolo Progetto Esecutivo Relazione Tecnica Data:

Dettagli

PIANI N. 6 DESTINAZIONE LOCALI N MQ. N MQ. N MQ. N MQ. N MQ. TOTALE 7543 160 217 2880 635

PIANI N. 6 DESTINAZIONE LOCALI N MQ. N MQ. N MQ. N MQ. N MQ. TOTALE 7543 160 217 2880 635 STABILE SITUATO IN VIA FLAVIA, 6 ROMA PIANI N. 6 PAVIMENTO MARMO VENEZIANA E MARMETTE PAVIMENTO IN LEGNO LACCATO PAVIMENTO FLOTTANTE PAVIMENTO LINOLEUM O GOMMA SELCI ASFALTO PORFIDO DESTINAZIONE LOCALI

Dettagli

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA 1. OGGETTO DELL INTERVENTO L intervento in oggetto prevede la straordinaria manutenzione dell immobile sito a Trieste in Via Udine n. 9 al fine di ospitare i nuovi uffici

Dettagli

RELAZIONE URBANISTICA

RELAZIONE URBANISTICA Provincia di SONDRIO Comune di ANDALO VALTELLINO via delle Industrie RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E SOPRALZO IMMOBILE AD USO DIREZIONALE Committente Soc. DAMA S.r.l. Andalo Valtellino (SO) RELAZIONE URBANISTICA

Dettagli

RESIDENZA LA CORTE DEL PANE. Giussano, via dell Addolorata

RESIDENZA LA CORTE DEL PANE. Giussano, via dell Addolorata RESIDENZA LA CORTE DEL PANE Giussano, via dell Addolorata Progetto realizzato da : LA CORTE DEL PANE S.R.L. in collaborazione con : studio di progettazione arch. Elli e Pasquina Case & co immobiliare studio

Dettagli

EDIFICIO AMMINISTRATIVO a BREGANZONA

EDIFICIO AMMINISTRATIVO a BREGANZONA EDIFICIO AMMINISTRATIVO a BREGANZONA LOCAZIONE PT - 1 e 3 PIANO Stabile Amministrativo PROJECT BUILD SPACE CH_Via G. Guisan 16_BREGANZONA OGGETTO La presente relazione intende presentare una promozione

Dettagli

IL DIRETTORE. VISTO il Decreto Legislativo 30 luglio 1999 n. 300 e successive modificazioni ed integrazioni;

IL DIRETTORE. VISTO il Decreto Legislativo 30 luglio 1999 n. 300 e successive modificazioni ed integrazioni; Prot. n. 63763/RU IL DIRETTORE VISTO il Decreto Legislativo 30 luglio 1999 n. 300 e successive modificazioni ed integrazioni; VISTO il Decreto del 28 dicembre 2000 emanato dal Ministero delle Finanze e

Dettagli

modello Lista LIFT (6) SOFTWARE DI GESTIONE TOOLMANAGER

modello Lista LIFT (6) SOFTWARE DI GESTIONE TOOLMANAGER modello Lista LIFT (1) STRUTTURA AUTOPORTANTE Costruita in profilo di acciaio predisposta per alloggiare le unita di carico su due colonne indipendenti affiancate realizzate da sedici montanti verticali.

Dettagli

Foto n 1. Immobile fabbricato per civili abitazioni sito in Giffoni Sei Casali (SA) alla Via Olmo, civ. 32. Foto n 2

Foto n 1. Immobile fabbricato per civili abitazioni sito in Giffoni Sei Casali (SA) alla Via Olmo, civ. 32. Foto n 2 Foto n 1 Immobile fabbricato per civili abitazioni sito in Giffoni Sei Casali (SA) alla Via Olmo, civ. 32. Foto n 2 Immobile fabbricato per civili abitazioni sito in Giffoni Sei Casali (SA) alla Via Olmo,

Dettagli

Nome progetto: Cinisello Lab. Categoria: Immobiliare. Sito di riferimento: Data di partenza del progetto:

Nome progetto: Cinisello Lab. Categoria: Immobiliare. Sito di riferimento:  Data di partenza del progetto: Nome progetto: Cinisello Lab Categoria: Immobiliare Sito di riferimento: www.comelet.it Data di partenza del progetto: 2016-03-03 Il progetto verrà completato in data: 2016-12-31 Budget minimo da raggiungere:

Dettagli

a) studio di fattibilità ambientale (art. 27 DPR207/2010)

a) studio di fattibilità ambientale (art. 27 DPR207/2010) SETTEMBRE 2015 a) studio di fattibilità ambientale (art. 27 DPR207/2010) b) relazione descrittiva del progetto e tecnica delle opere architettoniche (art.li 25 e 26 RELAZIONE TECNICA GENERALE DPR207/2010)

Dettagli

MATERIALE TELAIO IN ALLUMINIO VERNICIATO TIPO CORTEN + VETROCAMERA TELAIO IN ALLUMINIO VERNICIATO TIPO CORTEN + VETROCAMERA

MATERIALE TELAIO IN ALLUMINIO VERNICIATO TIPO CORTEN + VETROCAMERA TELAIO IN ALLUMINIO VERNICIATO TIPO CORTEN + VETROCAMERA INFISSI ESTERNI INFISSI ESTERNI pag. 1 DIMENSIONI FORO MURO SIGLA N ELEMENTI E.01 1,35+2,40 2,40/1,50 1 MANIGLIONE APERTURA L ESTERNO + FISSO POSIZIONE - STRADA RIFERIMENTO ELENCO PREZZI E NOTE Z.0.06/001

Dettagli

product design ambostudio

product design ambostudio www.60 www.60 è un sistema integrato di partizioni per l allestimento degli spazi di lavoro. Riunisce in un unica immagine funzioni e prestazioni diverse consentendo di coordinare elementi e finiture anche

Dettagli

ASSOCIAZIONE SPEDIZIONIERI CORRIERI E TRASPORTATORI DI GENOVA

ASSOCIAZIONE SPEDIZIONIERI CORRIERI E TRASPORTATORI DI GENOVA ASSOCIAZIONE SPEDIZIONIERI CORRIERI E TRASPORTATORI DI GENOVA Circolare n. 366/2005 Genova, 13 Dicembre 2005 PROROGA DEL TERMINE PER LA PRESENTAZIONE IN PROCEDURA ORDINARIA DELLE DICHIARAZIONI DI TRANSITO

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO. Opere di completamento relative alla realizzazione edificio civile abitazione 1 stralcio in San Marcello (AN), Via C.

PROGETTO ESECUTIVO. Opere di completamento relative alla realizzazione edificio civile abitazione 1 stralcio in San Marcello (AN), Via C. via De Gasperi 4/b - Poggio San Marcello (AN) via Ancona, 15- Jesi - (AN) c. f. LBN GRG 65P04 A271L part. I.V.A. 01408060422 Tel/Fax 0731/57248 - cell. 333/4438971; e-mail: studiolibanori@alice.it; pec:

Dettagli

COMUNE DI IMOLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO ANDREA COSTA SITA IN VIA PIO IX N. 1 E PALESTRA VETERANI DELLO SPORT SITA IN VIA DON M.

COMUNE DI IMOLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO ANDREA COSTA SITA IN VIA PIO IX N. 1 E PALESTRA VETERANI DELLO SPORT SITA IN VIA DON M. COMUNE DI IMOLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO ANDREA COSTA SITA IN VIA PIO IX N. 1 E PALESTRA VETERANI DELLO SPORT SITA IN VIA DON M. KOLBE LAVORI DI ADEGUAMENTO ALLA NORMATIVA DI PREVENZIONE INCENDI A

Dettagli

Oggetto: NOTE TECNICHE Reparto ex Santa Lucia Padiglione 2 piano 2 Via Trivulzio 15 - Milano

Oggetto: NOTE TECNICHE Reparto ex Santa Lucia Padiglione 2 piano 2 Via Trivulzio 15 - Milano Servizio Tecnico Area Tecnico Alberghiera Tel. 02.4029.1 Milano, lì 7/08/2017 Prot. (da citare nella risposta) Oggetto: NOTE TECNICHE Reparto ex Santa Lucia Padiglione 2 piano 2 Via Trivulzio 15 - Milano

Dettagli

Scheda tecnica TRIBUNA A TERRA mod. T MODELLI DISPONIBILI. MODELLO T2 fila larga 60/74 cm. MODELLO T3 fila larga 60/ 74 cm

Scheda tecnica TRIBUNA A TERRA mod. T MODELLI DISPONIBILI. MODELLO T2 fila larga 60/74 cm. MODELLO T3 fila larga 60/ 74 cm MODELLI DISPONIBILI 1 MODELLO T2 fila larga 60/74 cm NUMERO DI FILE 2 PROFONDITA CON 60 cm 1.2m PROFONDITA CON 74cm 1.5m ALTEZZA SUL RETRO 1.0m 8 posti a modulo MODELLO T3 fila larga 60/ 74 cm NUMERO DI

Dettagli

Chi ben comincia La sicurezza del cantiere è nel progetto

Chi ben comincia La sicurezza del cantiere è nel progetto La sicurezza delle manutenzioni in quota degli edifici 20 giugno 2013 8.30-13.00 Sala Riunioni Ospedale San Martino Belluno Chi ben comincia La sicurezza del cantiere è nel progetto La centralità del progetto

Dettagli

LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE STRUTTURE PIAZZA DELLA PACE COMUNE DI ORVIETO PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE GENERALE

LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE STRUTTURE PIAZZA DELLA PACE COMUNE DI ORVIETO PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE GENERALE LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE STRUTTURE PIAZZA DELLA PACE COMUNE DI ORVIETO PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE GENERALE PREMESSA Il progetto di riqualificazione oggetto della presente, prevede ed ha come obiettivo

Dettagli

IMPIANTO SPORTIVO DI VIA GRANDE TORINO OGGETTO: RELAZIONE TECNICA STATO DI FATTO

IMPIANTO SPORTIVO DI VIA GRANDE TORINO OGGETTO: RELAZIONE TECNICA STATO DI FATTO IMPIANTO SPORTIVO DI VIA GRANDE TORINO OGGETTO: RELAZIONE TECNICA STATO DI FATTO 1. PREMESSE L impianto sportivo di Via Grande Torino, distinto in mappa terreni al foglio 18 n. 291, è ubicato in zona periferica

Dettagli

Nuovissimo trilocale a Martignano

Nuovissimo trilocale a Martignano 3 locali in Vendita a Trento (TN) Via Bellavista 37 Nuovissimo trilocale a Martignano A Martignano, a cinque minuti dalla città, nuovissimo appartamento trilocale. L appartamento, appena terminato, si

Dettagli

Il piano terra è dedicato ai locali utilizzabili anche in orario extrascolastico; in questo modo, si è ottenuta la sua totale indipendenza.

Il piano terra è dedicato ai locali utilizzabili anche in orario extrascolastico; in questo modo, si è ottenuta la sua totale indipendenza. Relazione La scelta degli interventi è particolarmente complessa a causa della necessità di rispettare le caratteristiche della zona e dell antico Palazzo che s intende riqualificare. L adeguamento dell

Dettagli

COME AMPLIARE LA CASA E RIDISTRIBUIRE GLI SPAZI

COME AMPLIARE LA CASA E RIDISTRIBUIRE GLI SPAZI OTTOBRE 2014 un progetto di Elisabetta Massa e Laura Nicodemo wwww.progettiamodo.com INTERVENTO: appartamento nella periferia bolognese, in un contesto particolare di edifici di campagna CLIENTI: una coppia

Dettagli

Allegato A) CAPITOLATO SPECIALE: MANSIONARIO PER IL SERVIZIO PULIZIE. (da sottoscrivere ed allegare al contratto di affidamento)

Allegato A) CAPITOLATO SPECIALE: MANSIONARIO PER IL SERVIZIO PULIZIE. (da sottoscrivere ed allegare al contratto di affidamento) Allegato A) CAPITOLATO SPECIALE: MANSIONARIO PER IL SERVIZIO PULIZIE ALLEGATO A) al capitolato PER L AFFIDAMENTO DI SERVIZI EDUCATIVI, SOCIO-ASSISTENZIALI, PSICOLOGICI E DI SUPERVISIONE PRESSO I CENTRI

Dettagli

Ristrutturazione Palazzo Cielo Terra in via Balbi 9 a Genova

Ristrutturazione Palazzo Cielo Terra in via Balbi 9 a Genova Ristrutturazione Palazzo Cielo Terra in via Balbi 9 a Genova INQUADRAMENTO toponomastica tav.83 ripresa storica CANTIERABILITÀ 8m sbancamento per area cantiere (~260 mc) verificare se possibile trasformare

Dettagli

ALLEGATO B INTRODUZIONE

ALLEGATO B INTRODUZIONE 1 ALLEGATO B INTRODUZIONE La presente integrazione al Regolamento Edilizio costituisce una normativa per gli interventi edilizi all interno delle ZONA A1 - CENTRO STORICO e per gli edifici esistenti cascine

Dettagli

ARREDI CENTRO ANZIANI VIA MARSAGLIA

ARREDI CENTRO ANZIANI VIA MARSAGLIA 1 ARREDI CENTRO ANZIANI VIA MARSAGLIA 14 tavoli ( 85 cm * 85 com * 74 cm h ) con pianale in materiale plastico e/o laminato e gambe in alluminio. 54 sedie con bracciolo h cm. 43 materiale plastico, con

Dettagli

Il Progetto di Servizio dovrà essere prodotto esclusivamente dalla società aggiudicataria dell appalto.

Il Progetto di Servizio dovrà essere prodotto esclusivamente dalla società aggiudicataria dell appalto. NOTA la bozza che segue serve come spunto per la compilazione dei progetti di servizio che definiranno in modo chiaro ed inequivocabile la tempistica di tutte le operazione dedotte nel contratto. Sarà

Dettagli

TIRELLI PORTE s.r.l.

TIRELLI PORTE s.r.l. TIRELLI PORTE s.r.l. I NOSTRI PRODOTTI PORTE BLINDATE DIERRE - PORTE DA INTERNI - PORTE TAGLIAFUOCO E DA CANTINA BASCULANTI CANCELLETTI ESTENSIBILI - CASSONETTI SCRIGNO - PANNELLI PER BLINDATE - PORTONI

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO. Articolo INDICAZIONE DEI LAVORI E DELLE PROVVISTE PREZZO. N. Codice MISURE UNITARIO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO. Articolo INDICAZIONE DEI LAVORI E DELLE PROVVISTE PREZZO. N. Codice MISURE UNITARIO Bosco Magico via Valdoni 1 A.01 MANO D'OPERA 1 020 OPERAIO QUALIFICATO (SECONDO LIVELLO) Operaio qualificato (secondo livello) Modifiche all'impianto elettrico esistente con lievo e successiva riposizione

Dettagli

A) Accorgimenti tecnici idonei all istallazione di meccanismi per l accesso ai piani superiori, come segue:

A) Accorgimenti tecnici idonei all istallazione di meccanismi per l accesso ai piani superiori, come segue: RELAZIONE DESCRIZIONE DELLE SOLUZIONI PROGETTUALI DELLE OPERE PREVISTE PER L ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE, DEGLI ACCORGIMENTI TECNICO- STRUTTURALI ED IMPIANTISTICI E DEI MATERIALI PREVISTI

Dettagli

Tipo di documento / Document type Documento / Document N Rev. Data / Date RELAZIONE ILLUSTRATIVA E626/R0CB001 FEB INDICE

Tipo di documento / Document type Documento / Document N Rev. Data / Date RELAZIONE ILLUSTRATIVA E626/R0CB001 FEB INDICE INDICE 1. PREMESSA... 1 2. STRUTTURE ESISTENTI... 1 3. PROGETTO... 1 3.1. DEMOLIZIONI... 2 3.2. OPERE EDILI... 2 3.3. STRUTTURE... 2 3.4. IMPIANTI... 3 E626/R0CB001.DOCX 1. PREMESSA La presente relazione

Dettagli

PESA A PONTE METALLICA

PESA A PONTE METALLICA PESA A PONTE METALLICA mod. SPT-28 modello SPT-28 Pesa a ponte modulare mod. SPT-28 in versione sopraelevata per la pesatura di automezzi stradali fino ad un massimo di 80t SISTEMA DI PESATURA TRASPORTABILE

Dettagli

La struttura dei cabinati GRAND DESERT è di tipo monolitico, realizzata interamente in acciaio con tutte le parti saldate tra di loro.

La struttura dei cabinati GRAND DESERT è di tipo monolitico, realizzata interamente in acciaio con tutte le parti saldate tra di loro. 1 2 INTRODUZIONE Il container GRAND DESERT è stato studiato e progettato per usi in situazioni gravose, dove sono richieste affidabilità, robustezza e resistenza agli urti, come nei campi per perforazioni

Dettagli

Avv. Simona Coppola Studio Legale Garbarino Vergani Genova- Taranto- Palermo Website:

Avv. Simona Coppola Studio Legale Garbarino Vergani Genova- Taranto- Palermo Website: Avv. Simona Coppola Genova- Taranto- Palermo Website: www.garbamar.it - 1 - CAMBIAMENTO E VELOCITA Principi regolatori del momento storico che stiamo vivendo..alla scatola magica - 2 - SIAMO AL PASSO CON

Dettagli

MANUTENZIONE STRAORDINARIA - OPERE DI SISTEMAZIONE E RIFACIMENTO PAVIMENTAZIONI ESTERNE

MANUTENZIONE STRAORDINARIA - OPERE DI SISTEMAZIONE E RIFACIMENTO PAVIMENTAZIONI ESTERNE ANNO 2016 MANUTENZIONE - OPERE DI SISTEMAZIONE E RIFACIMENTO PAVIMENTAZIONI ESTERNE NUOVA COSTRUZIONE PORTICATO REALIZZAZIONE PISCINA - BASSO FABBRICATO - PORTICO - PAVIMENTAZIONE STADA PRIVATA SOPRALZO

Dettagli

LUGANO CH COMO LUGANO CH Agno Areoporto LOMAZZO LOMAZZO Como Italia 45 42'0.60"N 09 2'7.73" E MILANO Malpensa Areoporto MILANO_Città 38 KM MILANO_Malp

LUGANO CH COMO LUGANO CH Agno Areoporto LOMAZZO LOMAZZO Como Italia 45 42'0.60N 09 2'7.73 E MILANO Malpensa Areoporto MILANO_Città 38 KM MILANO_Malp A1 COMPARTO EX SOMAINI LOMAZZO CO - EDIFICIO A1 - luglio 2010 LUGANO CH COMO LUGANO CH Agno Areoporto LOMAZZO LOMAZZO Como Italia 45 42'0.60"N 09 2'7.73" E MILANO Malpensa Areoporto MILANO_Città 38 KM

Dettagli

LOTTI n. 6-7 Dorsoduro 99

LOTTI n. 6-7 Dorsoduro 99 LOTTI n. 6-7 Dorsoduro 99 LOTTO 6 Prezzo base della trattativa privata: Euro 488.700,00 LOTTO 7 Prezzo base della trattativa privata: Euro 378.000,00 Ubicazione Planimetria sub 2 LOTTO N. 6 Planimetria

Dettagli

I rischi riferibili all Organizzazione del Lavoro AMBIENTI DI LAVORO. Corso di Formazione per RLS Agenzia delle Dogane

I rischi riferibili all Organizzazione del Lavoro AMBIENTI DI LAVORO. Corso di Formazione per RLS Agenzia delle Dogane I rischi riferibili all Organizzazione del Lavoro AMBIENTI DI LAVORO Agenzia delle Dogane Requisiti minimi dei locali e luoghi di lavoro Caratteristiche strutturali Stabilità e solidità rispetto al tipo

Dettagli

Oggetto: RELAZIONE TECNICA ALLEGATO 1. Titolare attività: Raccorderia Piacentina S.n.c. Via Matera n. 18/20 zona industriale Palazzina ROTTOFRENO (PC)

Oggetto: RELAZIONE TECNICA ALLEGATO 1. Titolare attività: Raccorderia Piacentina S.n.c. Via Matera n. 18/20 zona industriale Palazzina ROTTOFRENO (PC) ALLEGATO 1 PROVINCIA PIACENZA Comune di Rottofreno AMPLIAMENTO DI UNA ATTIVITA PRODUTTIVA CON VARIANTE DI P.R.G. MEDIANTE PROCEDIMENTO SUAP ZONA INDUSTRIALE PALAZZINA ROTTOFRENO (FOGLIO N. 16 - MAPPALE

Dettagli

CONCESSIONE IN ESCLUSIVA SUL TERRITORIO COMUNALE DELL USO DEGLI SPAZI PUBBLICITARI PUBBLICI SU ELEMENTI DI ARREDO URBANO

CONCESSIONE IN ESCLUSIVA SUL TERRITORIO COMUNALE DELL USO DEGLI SPAZI PUBBLICITARI PUBBLICI SU ELEMENTI DI ARREDO URBANO COMUNE DI TREVIGLIO Provincia di Bergamo CONCESSIONE IN ESCLUSIVA SUL TERRITORIO COMUNALE DELL USO DEGLI SPAZI PUBBLICITARI PUBBLICI SU ELEMENTI DI ARREDO URBANO ALL. B) CARATTERISTICHE TECNICHE DEGLI

Dettagli

ATTIVITÀ DI MANUTENZIONE ORDINARIA SPETTANTI AL SOGGETTO GESTORE

ATTIVITÀ DI MANUTENZIONE ORDINARIA SPETTANTI AL SOGGETTO GESTORE ALLEGATO D PATRIMONIO E MANUTENZIONI ATTIVITÀ DI MANUTENZIONE ORDINARIA SPETTANTI AL SOGGETTO GESTORE 1.DEFINIZIONE DI MANUTENZIONE ORDINARIA Sono definiti interventi di manutenzione ordinaria, gli interventi

Dettagli

PUNTO PRELIEVO ESTERNO (PPE)

PUNTO PRELIEVO ESTERNO (PPE) Struttura appositamente dedicata ad uso esclusivo del prelievo. Deve essere collegato ad un solo laboratorio, pubblico o privato autorizzato e accreditato, già esistente sul territorio Regionale alla cui

Dettagli

1) PREMESSA 2) DESCRIZIONE DEL LUOGO ATTUALE

1) PREMESSA 2) DESCRIZIONE DEL LUOGO ATTUALE 1) PREMESSA Il progetto che di seguito verrà descritto, fa parte di un piano urbanistico attuativo di iniziativa privata in variante al piano particolareggiato denominato Area ex stadio del nuoto approvato

Dettagli

COMUNE DI ORTACESUS Servizio Tecnico

COMUNE DI ORTACESUS Servizio Tecnico COMUNE DI ORTACESUS Servizio Tecnico CONCESIONE IN USO DI UN IMMOBILE COMUNALE IN VIA KENNEDY ADIBITO AD ALBERGO-RISTORANTE RELAZIONE DESCRITTIVA PREMESSO CHE: il Comune di Ortacesus è proprietario di

Dettagli

Scala 1:50. 10m 2 a temporary shelter for widespread hospitality Nano House P_PRF0515. Legenda. Particolare scala 1:10. Sezione A-A' Sezione B-B'

Scala 1:50. 10m 2 a temporary shelter for widespread hospitality Nano House P_PRF0515. Legenda. Particolare scala 1:10. Sezione A-A' Sezione B-B' Legenda CODICE CLASSI DI ELEMENTI TECNICI STRATI FUNZIONALI 1 STRATO PORTANTE carrello scatolare in a. sp. 100 mm fornito di ruote in poliuretano e doppio asse 2 STRATO PORTANTE telaio scatolare in a.

Dettagli

TIPO DI INTERVENTO. apertura, chiusura o modificazione di porte o finestre dirette a ripristinare una situazione preesistente

TIPO DI INTERVENTO. apertura, chiusura o modificazione di porte o finestre dirette a ripristinare una situazione preesistente TIO I INTERVENTO Rivestimento di facciata immobile rifacimento con materiali e/o colori diversi da quelli preesistenti rifacimento con materiali e/o colori uguali a quelli preesistenti apertura, chiusura

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale Pietro Martini

Istituto Tecnico Commerciale Statale Pietro Martini Istituto Tecnico Commerciale Statale Pietro Martini Via Sant Eusebio, 10 09127 CAGLIARI Tel 070 669138 Fax 070 651611 Cod. Fiscale n. 80010310920 C/c postale 15369093 Cod meccanografico Scuola CATD08000V

Dettagli

Bonifica acustica delle macchine testurizzatrici

Bonifica acustica delle macchine testurizzatrici AIDII IX Convegno di Igiene Industriale Corvara, 19-21 Marzo 2003 Bonifica acustica delle macchine testurizzatrici Sergio Luzzi Ordine degli Ingegneri della Provincia di Firenze sergio.luzzi@vienrose.it

Dettagli

Complesso immobiliare 6 e 7

Complesso immobiliare 6 e 7 Complesso immobiliare 6 e 7 Complesso di fabbricati, ex rurali, oggetto di consolidamento strutturale e totale ristrutturazione a partire dai primi anni 90, ubicati in Perugia località Montebello alla

Dettagli

Roma Capitale - Municipio XIV

Roma Capitale - Municipio XIV Roma Capitale - Municipio XIV Oggetto: Adeguamento Antincendio delle Scuole Materne del XIV Municipio Lotto n. 2 "Scuola Maglione" Via Maglione, 15 - Roma Titolo Progetto Esecutivo Relazione Tecnica Data:

Dettagli

5 scuola in via G. Vanni, 5/11 e in via Montesano, 6

5 scuola in via G. Vanni, 5/11 e in via Montesano, 6 5 scuola in via G. Vanni, 5/11 e in via Montesano, 6 MATRICOLA EDIFICIO: 2959 MUNICIPIO: XVI ARCHIVIO CONSERVATORIA: Pos. 2924 CATASTO: foglio 410, all. 864 TIPO DI SCUOLA: Materna, Elementare, Media DENOMINAZIONE

Dettagli

Regolamento per le attività di acconciatore ed estetista, tatuaggio e piercing

Regolamento per le attività di acconciatore ed estetista, tatuaggio e piercing COMUNE DI PRATO Regolamento per le attività di acconciatore ed estetista, tatuaggio e piercing Allegato C: Requisiti minimi strutturali ed igienico sanitari dei locali per attività di Tatuaggi e Piercing

Dettagli

Creiamo il Vostro spazio.

Creiamo il Vostro spazio. Creiamo il Vostro spazio. Lo studio di architettura progetti&progetti di Daniela Lamberti e Aldo Dotta nasce in forma associata nel 1998. LAMBERTI DANIELA, nasce a Torino, il 27 Gennaio 1963, si laurea

Dettagli

ilo2109 appartamenti Lago di Garda, Lombardia

ilo2109 appartamenti Lago di Garda, Lombardia ilo2109 appartamenti Lago di Garda, Lombardia Italia / Lombardia Caratteristiche principali Provincia: Brescia Località: Lago di Garda Tipo di terreno: lago di Garda Tipologia immobile: Appartamento Camere

Dettagli

SALA POLIFUNZIONALE. edificio collettivo costituisce la ricerca compiuta dei progettisti, che testimoniano

SALA POLIFUNZIONALE. edificio collettivo costituisce la ricerca compiuta dei progettisti, che testimoniano SALA POLIFUNZIONALE RELAZIONE TECNICA La riaffermazione dello spazio pubblico, attraverso la costruzione di un edificio collettivo costituisce la ricerca compiuta dei progettisti, che testimoniano la vitalità

Dettagli

CALCOLO SOMMARIO DELLA RIMINI ACQUA ARENA

CALCOLO SOMMARIO DELLA RIMINI ACQUA ARENA CALCOLO SOMMARIO DELLA SPESA RAA_REL_05 RIMINI ACQUA ARENA Progetto Preliminare RIMINI ACQUA ARENA 30/06/2014 Committente: Rimini Fiera S.p.A via Emilia, 155 47921 Rimini (RN) tel. 0541 744111 fax. 0541

Dettagli

1 PREMESSA STATO DI FATTO INTERVENTI PREVISTI IN PROGETTO Descrizione dell intervento... 4

1 PREMESSA STATO DI FATTO INTERVENTI PREVISTI IN PROGETTO Descrizione dell intervento... 4 GN-001 INDICE 1 PREMESSA... 2 2 STATO DI FATTO... 3 3 INTERVENTI PREVISTI IN PROGETTO... 4 3.1 Descrizione dell intervento... 4 3.2 Rispondenza al progetto definitivo... 4 3.3 Opere edili... 4 3.4 Opere

Dettagli

LAVORI DI REALIZZAZIONE DEL PIANO INTERMEDIO EDIFICIO C PLESSO CENTRALE RELAZIONE TECNICA IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO

LAVORI DI REALIZZAZIONE DEL PIANO INTERMEDIO EDIFICIO C PLESSO CENTRALE RELAZIONE TECNICA IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO Sommario 1. PREMESSA... 2 2. DESCRIZIONE DELL IINTERVENTO... 5 Pagina 1 di 4 1. Premessa Il presente documento intende illustrare i criteri progettuali per la realizzazione dell impianto di condizionamento

Dettagli

Supporto per rotoli di carta XXX. Contenitori per rifiuti. Aggancio scala. Supporto per rotoli di carta

Supporto per rotoli di carta XXX. Contenitori per rifiuti. Aggancio scala. Supporto per rotoli di carta Contenitori per rifiuti Contenitore per rifiuti in lamiera di acciaio, argento termoverniciato. Da applicare alle pareti laterali forate del carrello portautensili per officina GARANT. N. art. 914520,

Dettagli

LUCERNARI ACL FISSI PER AMBIENTI PIU LUMINOSI

LUCERNARI ACL FISSI PER AMBIENTI PIU LUMINOSI LUCERNARI ACL FISSI PER AMBIENTI PIU LUMINOSI I lucernari ACL sono disponibili anche in versione fissa, da preferire quando bisogna assicurare un illuminazione diffusa. Nel caso in cui sia necessaria l

Dettagli