Il Rendiconto IL RENDICONTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il Rendiconto IL RENDICONTO"

Transcript

1 IL RENDICONTO Il Rendiconto

2 .L eticità dei comportamenti si fonda sulla convinta adesione da parte di tutti i soggetti coinvolti a porsi, nelle diverse situazioni, ai più elevati standard di comportamento, ispirato dla considerazione che, in genere, ogni attività è svolta in favore della collettività e che in particolare, credito è riconosciuta specifica venza socie, come sancito l art. 47 della Costituzione... (Codice Etico del Gruppo BPVI) Il Rendiconto è la sezione del Bilancio Socie in cui, i dati economico-patrimonii del Bilancio d Esercizio vengono riclassificati fine di evidenziare il processo di formazione del Vore Aggiunto e la sua distribuzione tra gli Stakeholder. Il Vore Aggiunto rappresenta la ricchezza creata dl azienda nello svolgimento della propria attività. In tre parole, il Vore Aggiunto è la differenza tra il vore dei servizi apprestati nel corso dell esercizio (ricavi) ed il vore dei beni e servizi utilizzati per la predisposizione dei servizi suddetti (costi). Ci preme, comunque, sottolineare in questa sede che la grandezza in oggetto, pur costituendo sicuramente un utile ed immediata rappresentazione numerica della ricchezza creata nel corso dell esercizio, non riesce ad esprimere/vorizzare in maniera esaustiva tutti gli innumerevoli aspetti del vore effettivamente prodotto dla Banca a vantaggio di tutti i suoi interlocutori: ci riferiamo, ad esempio, grado di soddisfazione della Clientela, clima aziende vissuto in azienda, l immagine e prestigio raggiunto dla nostra Banca nella comunità, la sensibilità verso il consumo del patrimonio nature, ecc. Ti aspetti di natura quitativa infatti non sono facilmente misurabili con dati di natura contabile, in quanto non hanno dato luogo ad una esplicita ed individubile manifestazione economica e/o finanziaria. In ti casi appare, quindi, necessario affiancare rendiconto anche tre informazioni ed indicatori, riportati nei capitoli seguenti, utili per avere una rappresentazione quanto più completa dei comportamenti attuati dla nostra Banca e dell effettivo vore creato a favore di tutti i propri Stakeholders. Banca Popolare di Vicenza Bilancio Socie

3 Highlights Economico-Finanziari Lo Stato Patrimonie riclassificato Attivo Patrimonie (mil/euro) assoluta % (mil/euro) 1. Cassa e disponibilità liquide 95,5 9,4 11,0% 86,0 2. Attività finanziarie 1.783,8 (110,6) (5,8%) 1.894,4 3. Crediti verso banche 1.930,3 84,3 4,6% 1.846,1 4. Crediti verso clientela , ,1 14,7% ,1 5. Partecipazioni 1.138,1 58,7 5,4% 1.079,4 6. Attività materii 30,9 4,6 17,4% 26,3 7. Attività immaterii 239,7 (0,4) (0,1%) 240,1 di cui: - avviamento 236,4 (0,0) (0,0%) 236,4 8. Attività fisci 132,0 (11,9) (8,3%) 143,9 9. Altre attività 118,8 (22,1) (15,7%) 140,9 Tote dell attivo , ,2 9,7% ,1 Passivo patrimonie (mil/euro) assoluta % (mil/euro) 1. Debiti verso banche 1.653,6 (1.459,6) (46,9%) 3.113,3 2. Debiti verso clientela 6.664, ,6 26,9% 5.250,6 3. Passività finanziarie 6.398, ,9 32,9% 4.814,4 4. Passività fisci 72,6 (35,6) (32,9%) 108,2 5. Altre passività 291,0 (7,8) (2,6%) 298,8 6. Fondi del passivo 108,7 24,8 29,5% 83,9 7. Patrimonio netto 2.227,7 9,2 0,4% 2.218,6 8. Utile d'esercizio 120,0 27,8 30,1% 92,3 Tote del passivo , ,2 9,7% ,1 Banca Popolare di Vicenza Bilancio Socie

4 Il Conto Economico riclassificato Conto Economico (mil/euro) assoluta % (mil/euro) Margine di interesse 312,9 43,4 16,1% 269,5 Commissioni nette 173,3 (3,5) (2,0%) 176,8 Dividendi 60,7 23,0 61,0% 37,7 Risultato netto dell'att. di negoz., dell'attività di copertura, da cessione o riacquisto di crediti e att. 43,7 (0,5) (1,2%) 44,3 finanz., ecc. Margine di intermediazione 590,6 62,4 11,8% 528,2 Rettifiche/riprese di vore su crediti e attività/passività finanziarie (94,1) (5,6) 6,3% (88,5) Risultato netto della gestione finanziaria 496,6 56,8 12,9% 439,7 Spese amministrative: (331,6) (12,5) 3,9% (319,1) a) spese per il persone (183,7) (11,0) 6,3% (172,7) b) tre spese amministrative (147,9) (1,5) 1,0% (146,4) Accantonamenti ai fondi rischi ed oneri (22,1) (14,9) 207,9% (7,2) Rettifiche di vore su attività mat. e immat. (7,5) 0,1 (0,8%) (7,6) Altri oneri/proventi di gestione 38,4 0,6 1,7% 37,8 Costi operativi (322,8) (26,7) 9,0% (296,1) Utile (perdita) delle partecipazioni e da cessione invest. 0,4 (1,9) (81,7%) 2,3 Utile ante imposte 174,2 28,3 19,4% 145,9 Imposte sul reddito dell'esercizio dell'operatività corrente (54,2) (0,5) 1,0% (53,7) Utile d'esercizio 120,0 27,8 30,1% 92,3 La Banca Popolare di Vicenza chiude l esercizio 2006 con un utile di 120 milioni di euro, in crescita del 30,1% rispetto precedente esercizio. Te lusinghiero risultato, pur beneficiando di cune componenti di natura non ricorrente que le cessioni di partecipazioni non ritenute più strategiche, è un ulteriore conferma di come la nostra Banca stia percorrendo con equilibrio e determinazione il percorso di crescita delineato d Piano Industrie, consolidando la redditività derivante dla propria attività caratteristica. Il margine di interesse segna una crescita del 16,1% sull anno precedente, grazie l incremento delle masse intermediate e le politiche di gestione degli spread da parte della Banca, in un contesto in cui le indicazioni di politica monetaria della BCE hanno fatto registrare un genere incremento dei tassi bancari. Il margine di interesse beneficia, inoltre, del miglioramento della posizione interbancaria netta, derivante anche dl aumento di capite effettuato la fine del Il margine di intermediazione ammonta a 590,6 milioni di euro, evidenziando una crescita dell 11,8% rispetto l esercizio 2005; te incremento è preventemente attribuibile l apporto del margine di interesse, ai dividendi, e le plusvenze derivanti da cessioni di attività finanziarie disponibili per la vendita (in particolare BNL e Itease). Banca Popolare di Vicenza Bilancio Socie

5 Il risultato netto della gestione finanziaria si attesta a 496,6 milioni di euro contro i 439,7 milioni di euro del 2005, registrando una crescita del 12,9%, nonostante l incremento dell 8,1% delle rettifiche di vore nette per deterioramento di crediti, penizzate dla svutazione di 12,2 milioni di euro, prudenzimente apportata nell anno su un unica posizione classificata a sofferenze. I costi operativi registrano un incremento del 9,0% rispetto precedente esercizio e si attestano a 322,8 milioni di euro; anizzando nel dettaglio le diverse componenti di costo, si evidenzia che le spese per il persone aumentano del 6,3%, principmente per effetto delle nuove assunzioni registrate nell anno, mentre le tre spese amministrative risultano sostanzimente stabili (+1,0%). In evidente crescita gli accantonamenti per rischi ed oneri per effetto di accantonamenti prudenzii connessi a cause passive e agli oneri derivanti d rinnovo del contratto collettivo nazione e del contratto integrativo aziende. L utile dell operatività corrente lordo delle imposte raggiunge 31 dicembre 2006 i 174,2 milioni di euro, segnando una crescita del 19,4% rispetto lo scorso esercizio. Al netto delle imposte sul reddito, che ammontano a 54,2 milioni di euro, l utile di esercizio si attesta a 120 milioni di euro, in crescita del 30,1% rispetto 31 dicembre Banca Popolare di Vicenza Bilancio Socie

6 I principi indicatori economici e finanziari Gli indici economici e finanziari consentono di vutare l andamento delle performance raggiunte dla Banca in termini di redditività, produttività fisica ed economica, efficienza, quità dell attivo e adeguatezza patrimonie. Di seguito si evidenziano, suddivisi per tematica di anisi, i principi indicatori utilizzati per vutare l andamento gestione della nostra Banca. Indici di struttura Impieghi su clientela / tote attivo 68,8% 3,0 p.p. 65,9% Impieghi su clientela / raccolta diretta con clientela 96,9% -12,6 p.p. 109,6% Raccolta gestita e previdenzie / raccolta indiretta (1) 55,5% -1,5 p.p. 56,9% Dipendenti medi per sportello 8,4 2,3% 8,2 1) Escluse le azioni proprie A fronte della crescita del peso degli impieghi sul tote attivo, si evidenzia un evidente riduzione del rapporto tra impieghi e raccolta diretta a clientela, legato le forti emissioni obbligazionarie, in particolare sull euromercato e l incremento delle passività a fronte di attività cedute e non cancellate (si tratta della raccolta di fondi legata le operazioni di cartolarizzazione). In crescita la dimensione media degli sportelli per effetto delle assunzioni effettuate nel corso dell esercizio. Indici di redditività Margine di intermediazione / Tote Attivo 3,4% 0,1 p.p. 3,3% Utile netto / patrimonio netto medio senza utile (ROAE) 5,4% 0,2 p.p. 5,3% Utile netto / tote attivo medio (ROAA) 0,7% 0,1 p.p. 0,6% Margine di intermediazione / Prodotto bancario (2) 1,6% 0,0 p.p. 1,6% Rettifiche di vore su crediti / margine di intermediazione 13,7% -0,5 p.p. 14,2% 2) Il Prodotto Bancario è il risultato della somma degli impieghi a clientela (voce 70 dell'attivo), della raccolta diretta (voce 20, 30 e 50 del Passivo) e della raccolta indiretta La forte crescita del margine di intermediazione ha determinato un incremento di tutti gli indici di redditività. Il ROAE (5,4% 31 dicembre 2006) anche se in leggera crescita rispetto l esercizio precedente, si colloca su livelli non del tutto soddisfacenti, penizzato anche dl elevato livello di patrimoniizzazione della Banca. Banca Popolare di Vicenza Bilancio Socie

7 Indici di produttività (migliia di Euro) Prodotto bancario per dipendente (2)(3) ,5% Impieghi su clientela per dipendente (3) ,2% Raccolta diretta per dipendente (3) ,3% Raccolta indiretta per dipendente (3) ,8% Margine di intermediazione per dipendente (3) 204 5,5% 194 2) Il Prodotto Bancario è il risultato della somma degli impieghi a clientela (voce 70 dell'attivo), della raccolta diretta (voce 20, 30 e 50 del Passivo) e della raccolta indiretta 3) Indicatori ccolati utilizzando il numero medio del persone dipendente La forte crescita delle masse, in particolare impieghi e raccolta diretta ed in misura minore la raccolta indiretta, evidenziate nel 2006 dla nostra Banca ha permesso di registrare un evidente miglioramento di tutti gli indicatori di produttività fisica. In miglioramento anche la produttività economica, che beneficia del forte incremento di gran parte delle componenti del margine di intermediazione e di proventi straordinari legati la cessione di partecipazioni ritenute non più strategiche. Indici di efficienza Spese amministrative / tote attivo medio 2,0% -0,2 p.p. 2,2% Spese amministrative / margine di intermediazione 56,1% -4,3 p.p. 60,4% Cost Income (4) 53,9% -3,8 p.p. 57,7% Spese amministrative / Prodotto bancario (2) 0,9% -0,1 p.p. 1,0% Spese del persone /n medio dipendenti ('000 ) 63,5 0,3% 63,3 2) Il Prodotto Bancario è il risultato della somma degli impieghi a clientela (voce 70 dell'attivo), della raccolta diretta (voce 20, 30 e 50 del Passivo) e della raccolta indiretta 4) Il Cost Income è ccolato rapportando le spese amministrative (voce 150 CE) e le rettifiche/riprese di vore nette su attività materii e immaterii (voce 170 e 180 CE) margine di intermediazione (voce 120 CE) e agli tri oneri/proventi di gestione (voce 190 CE) Nel corso del 2006 la BPVI evidenzia un miglioramento dei livelli di efficienza, come testimoniato dl indice di cost/income passato d 57,7 del ,9% del Il peso delle spese amministrative risulta in riduzione rispetto tote dell attivo, margine di intermediazione e prodotto bancario, grazie la minore crescita delle spese rispetto ai diversi denominatori utilizzati negli indici. Banca Popolare di Vicenza Bilancio Socie

8 Indici di quità dell'attivo (5) Crediti deteriorati netti /impieghi netti 3,5% 0,5 p.p. 3,0% Sofferenze nette/impieghi netti 1,6% 0,6 p.p. 1,0% Rettifiche su sofferenze/sofferenze lorde 38,3% -12,8 p.p. 51,1% Rettifiche su crediti deteriorati/crediti deteriorati lordi 30,8% -4,5 p.p. 35,3% 5) Gli indicatori di quità dell'attivo relativi 2006 risentono del passaggio a sofferenze di una posizione pari a 91,8 milioni di Euro garantito da ipoteca di primo grado. Gli indici di rischiosità del credito evidenziano un peggioramento rispetto 2005 che va attentamente letto ed interpretato, in quanto significativamente influenzato d passaggio a sofferenza di un credito di rilevante entità (91,8 milioni di euro) garantito da ipoteca di primo grado, che ha determinato una rettifica prudenzie di oltre 12 milioni. Escludendo te singola posizione entrambi gli indici di quità dell attivo evidenzierebbero un miglioramento rispetto precedente esercizio. Per quanto riguarda gli indici di copertura, cioè il rapporto tra le rettifiche di vore e l esposizione, si evidenzia una contrazione della copertura dei crediti deteriorati toti che passa d 35,3% del ,8% del 2006 per effetto dell indice relativo le sofferenze influenzato dla citata posizione garantita, passa d 51,2% dell esercizio precedente 38,3% del 31 dicembre Banca Popolare di Vicenza Bilancio Socie

9 Il Vore Aggiunto creato dla Banca Popolare di Vicenza Prospetto anitico di determinazione del Vore Aggiunto Il Vore Aggiunto rappresenta l'anello di congiunzione tra i dati economico-fìnanziari del bilancio d esercizio e la rendicontazione socie dell azienda. Come te, esprime una grandezza sintetica in grado di rispecchiare e quantificare i risultati raggiunti dl impresa nei rapporti di scambio con i vari interlocutori. Attraverso, infatti, una riclassificazione delle voci del conto economico, evidenzia la ricchezza creata dla Banca, espressa come differenza tra i ricavi netti e il consumo di beni e servizi, e distribuita agli Stakeholder, e cioè: le risorse umane, tramite il pagamento delle retribuzioni, dei contributi socii e di tri oneri previdenzii; i soci e gli azionisti, tramite la distribuzione dei dividendi; il sistema enti/istituzioni, attraverso il pagamento di imposte e tasse; il territorio e la collettività, mediante elargizioni, liberità o tri interventi di interesse socie; il sistema-impresa, con la formazione di accantonamenti e la costituzione di fondi di riserva. Questo indicatore, pur con i limiti di significatività indicati nella premessa presente capitolo, viene utilizzato sostanzimente per due motivi: in primo luogo permette di determinare quanta parte della ricchezza prodotta nel corso dell esercizio viene distribuita ai differenti interlocutori della Banca; secondariamente permette di collegare attraverso questo prospetto, il Rendiconto Socie con le risultanze del Bilancio d Esercizio. Tra le possibili configurazioni per la determinazione del Vore Aggiunto, è stato prescelto quello del Vore Aggiunto Globe Lordo, proposto dl ABI nel modello di redazione del Bilancio Socie per il settore del credito. Banca Popolare di Vicenza Bilancio Socie

10 La determinazione del Vore Aggiunto Il Vore Aggiunto Globe Lordo generato dla Banca Popolare di Vicenza, nel 2006 è risultato pari 398,1 milioni di euro, registrando un incremento dell 11,4% rispetto l esercizio Te risultato riflette il buon andamento del vore della produzione (+11,1% rispetto 2005, pari a +63,0 milioni di euro), trainato dai buoni risultati registrati sul fronte del margine di interesse e sui dividendi, che ha ampiamente compensato la crescita dei consumi (+9,6% rispetto 2005, pari a +20,3 milioni di euro), dovuta, in particolare, la crescita delle rettifiche di vore su crediti e attività finanziarie ed agli accantonamenti per rischi ed oneri. Banca Popolare di Vicenza Bilancio Socie

11 La ripartizione del Vore Aggiunto Banca Popolare di Vicenza Bilancio Socie

12 I buoni risultati raggiunti dla Banca nel 2006 hanno consentito di incrementare la quota di vore aggiunto distribuito a tutti gli Stakeholder. Relativamente la percentue di distribuzione del Vore Aggiunto, si rileva che anche quest anno le Risorse Umane rappresentano lo stakeholder che maggiormente beneficia della creazione di ricchezza, pari a oltre il 46% del tote. Te percentue, seppur in leggera riduzione rispetto l esercizio precedente, evidenzia in vore assoluto una crescita annue pari ad oltre 11 milioni di euro (+6,4%) rispetto Le tasse e le imposte pagate Sistema Enti/Istituzioni sono state pari a 86,9 milioni di euro, vore in leggera crescita rispetto l esercizio 2005 e pari 21,8% del Vore Aggiunto creato nel Questa quota si compone per 32,7 milioni di euro delle imposte indirette e tasse, mentre 54,2 milioni di euro sono le imposte sul reddito di esercizio. La quota di ricchezza destinata ai Soci di Banca Popolare di Vicenza, rappresentata dla distribuzione dei dividendi, si dimostra in deciso aumento (8,3 milioni di euro rispetto l anno precedente) ed è pari 15,5% del tote del Vore Aggiunto. Il 15,6% del Vore Aggiunto è stato mantenuto l interno della Banca e rappresentano una forma di autofinanziamento per la Banca stessa. Questa quota comprende l utile di esercizio che non viene distribuito agli azionisti (54,6 milioni di euro accantonati la Riserve Lege, Riserva Straordinaria, ecc.) e le rettifiche di vore sulle immobilizzazioni (7,5 milioni di euro). La quota destinata la Collettività e Ambiente, rappresentata dla parte di utile destinata ad opere di assistenza, beneficenza, cultura ed interesse socie è pari in vore assoluto a 2,6 milioni di euro, quota più che raddoppiata rispetto l anno precedente, costituisce lo 0,7% del tote del Vore Aggiunto creato dla Banca. Di seguito si evidenzia graficamente la ripartizione del Vore Aggiunto 2006 della Banca Popolare di Vicenza. Ripartizione del Vore Aggiunto 2006 Enti e Istituzioni; 21,8% Risorse Umane; 46,5% Collettività e Ambiente; 0,7% Soci; 15,5% Sistema Impresa; 15,6% Banca Popolare di Vicenza Bilancio Socie

LA CREAZIONE E DISTRIBUZIONE del valore aggiunto

LA CREAZIONE E DISTRIBUZIONE del valore aggiunto LA CREAZIONE E DISTRIBUZIONE del valore aggiunto Primo piano, Sala di Nettuno, veduta d insieme con il caminetto di Bartolomeo Ridolfi ...L eticità dei comportamenti si fonda sulla convinta adesione da

Dettagli

SITUAZIONE SEMESTRALE al 30 giugno 2016 Banca Alpi Marittime

SITUAZIONE SEMESTRALE al 30 giugno 2016 Banca Alpi Marittime SITUAZIONE SEMESTRALE al 30 giugno 2016 Banca Alpi Marittime Aderente al Fondo di Garanzia dei Depositanti del Credito Cooperativo Aderente al Fondo di Garanzia degli Obbligazionisti Relazione sulla Situazione

Dettagli

PROSPETTI CONTABILI CONSOLIDATI. bilancio consolidato dell esercizio Gruppo bancario Banca popolare dell Emilia Romagna

PROSPETTI CONTABILI CONSOLIDATI. bilancio consolidato dell esercizio Gruppo bancario Banca popolare dell Emilia Romagna PROSPETTI CONTABILI CONSOLIDATI 123 Gruppo bancario Banca popolare dell Emilia Romagna Stato patrimoniale al 31 dicembre 2013 124 Voci dell'attivo 31.12.2013 31.12.2012 10. Cassa e disponibilità liquide

Dettagli

STATO PATRIMONIALE ATTIVO

STATO PATRIMONIALE ATTIVO STATO PATRIMONIALE ATTIVO Voci dell'attivo dicembre 2015 dicembre 2014 Scostamento annuo assoluto percentuale 10 Cassa e disponibilità liquide 1.130.267 957.952 172.315 17,99% 20 Attività finanziarie detenute

Dettagli

Risultati preliminari dell esercizio 2016

Risultati preliminari dell esercizio 2016 Comunicato Stampa Risultati preliminari dell esercizio 2016 CET 1 Capital ratio consolidato al 25,5% Raccolta complessiva della clientela incluse le attività fiduciarie nette in crescita a 5,7 miliardi

Dettagli

PROSPETTI CONTABILI CONSOLIDATI. Gruppo bancario Banca popolare dell Emilia Romagna

PROSPETTI CONTABILI CONSOLIDATI. Gruppo bancario Banca popolare dell Emilia Romagna PROSPETTI CONTABILI CONSOLIDATI Gruppo bancario Banca popolare dell Emilia Romagna 121 Stato patrimoniale al 31 dicembre Voci dell attivo bilancio 10. Cassa e disponibilità liquide 488.873 463.315 20.

Dettagli

PROGETTO DI BILANCIO al 31 dicembre 2016

PROGETTO DI BILANCIO al 31 dicembre 2016 PROGETTO DI BILANCIO al 31 dicembre 2016 - prospetti contabili 1 STATO PATRIMONIALE (importi in unità di Euro) Voci dell'attivo 2016 2015 10. Cassa e disponibilità liquide 18.072.181 12.259.282 20. Attività

Dettagli

Informazioni Finanziarie Infrannuali e determinazione utile d'esercizio al 30 giugno 2016

Informazioni Finanziarie Infrannuali e determinazione utile d'esercizio al 30 giugno 2016 Informazioni Finanziarie Infrannuali e determinazione utile d'esercizio al 30 giugno 2016 INFORMAZIONI FINANZIARIE INFRANNUALI E DETERMINAZIONE UTILE D ESERCIZIO AL 30 GIUGNO 2016 La presente situazione

Dettagli

STATO PATRIMONIALE - ATTIVO. 10. Cassa e disponibilità liquide ,06%

STATO PATRIMONIALE - ATTIVO. 10. Cassa e disponibilità liquide ,06% STATO PATRIMONIALE - ATTIVO Scostamento annuo Voci dell'attivo 2013 assoluto percentuale 10. Cassa e disponibilità liquide 506.479 658.270-151.791-23,06% 20. Attività finanziarie detenute per la negoziazione

Dettagli

Comunicato stampa IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANCA FIDEURAM HA APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO DELL ESERCIZIO 2010

Comunicato stampa IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANCA FIDEURAM HA APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO DELL ESERCIZIO 2010 Comunicato stampa IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANCA FIDEURAM HA APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO DELL ESERCIZIO 2010 Raccolta netta di risparmio gestito a 4,2 miliardi ( 2,9 miliardi nel 2009);

Dettagli

Bilancio delle banche

Bilancio delle banche Risk and Accounting Bilancio delle banche Marco Venuti 2017 Agenda La disciplina di riferimento Stato patrimoniale consolidato Conto economico consolidato Prospetto delle variazioni del patrimonio netto

Dettagli

1 Direzione Contabile Amministrativa

1 Direzione Contabile Amministrativa SINTESI DEI RISULTATI DELLA BANCA NEL 2015 Di seguito il prospetto di conto economico riclassificato che evidenzia le variazioni registrate per le diverse componenti reddituali. VOCE DI Conto economico

Dettagli

COMUNICATO STAMPA BANCA POPOLARE DI MANTOVA SPA IL CDA APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2015

COMUNICATO STAMPA BANCA POPOLARE DI MANTOVA SPA IL CDA APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2015 COMUNICATO STAMPA BANCA POPOLARE DI MANTOVA SPA IL CDA APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2015 Raccolta diretta: Euro 338 milioni (-3,3% rispetto al 31.12.2014) Raccolta indiretta: Euro 177 milioni

Dettagli

STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO RICLASSIFICATO (in milioni di euro)

STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO RICLASSIFICATO (in milioni di euro) STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO RICLASSIFICATO (in milioni di euro) ATTIVO 31/12/2014 31/12/2013 Crediti verso clientela 28.110,6 30.892,7-2.782,1-9,0% Crediti verso banche 2.254,9 2.794,0-539,1-19,3% Attività

Dettagli

CASSA DI RISPARMIO DI CESENA SPA

CASSA DI RISPARMIO DI CESENA SPA CASSA DI RISPARMIO DI CESENA SPA PROSPETTI CONTABILI CONSOLIDATI 30 GIUGNO 2016 STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO Voci dell'attivo 30/06/2016 31/12/2015 10. Cassa e disponibilità liquide 19.938 20.430 20.

Dettagli

BANCA POPOLARE VOLKSBANK

BANCA POPOLARE VOLKSBANK BANCA POPOLARE VOLKSBANK PRINCIPALI DATI ECONOMICI ED AGGREGATI PATRIMONIALI DELL ESERCIZIO CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2015 PRINCIPALI DATI ECONOMICI Il margine di interesse si attesta a 132,5 milioni, in aumento

Dettagli

Codice fiscale: numero R.E.A.: TN codice A.B.I.: Numero d iscrizione Registro degli Enti Cooperativi: A157633

Codice fiscale: numero R.E.A.: TN codice A.B.I.: Numero d iscrizione Registro degli Enti Cooperativi: A157633 Codice fiscale: 00158660225 numero R.E.A.: TN 0002337 codice A.B.I.: 08248-7 Numero d iscrizione Registro degli Enti Cooperativi: A157633 Cassa Rurale di Spiazzo e Javrè Banca di Credito Cooperativo Società

Dettagli

BILANCIO E RENDICONTO DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI EX ART. 107 DEL TUB E DEGLI ISTITUTI DI PAGAMENTO IBRIDI AL 31/12/2013

BILANCIO E RENDICONTO DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI EX ART. 107 DEL TUB E DEGLI ISTITUTI DI PAGAMENTO IBRIDI AL 31/12/2013 16 BILANCIO E RENDICONTO DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI EX ART. 107 DEL TUB E DEGLI ISTITUTI DI PAGAMENTO IBRIDI AL 31/12/2013 18 BILANCIO INTERMEDIARI finanziari STATO patrimoniale ATTIVO 01/01/2012 10.

Dettagli

Gruppo Banca Sella, positivo il bilancio 2016: cresce l utile netto, migliora la qualità del credito, sale la solidità patrimoniale

Gruppo Banca Sella, positivo il bilancio 2016: cresce l utile netto, migliora la qualità del credito, sale la solidità patrimoniale COMUNICATO STAMPA Gruppo Banca Sella, positivo il bilancio 2016: cresce l utile netto, migliora la qualità del credito, sale la solidità patrimoniale Approvato anche il bilancio di Banca Sella: il Cet1

Dettagli

I bilanci delle società quotate III

I bilanci delle società quotate III III Tav. A.19 Principali indicatori dimensionali e di redditività delle società quotate italiane per settore industriale 1 (valori monetari in miliardi di euro) società non banche assicurazioni totale

Dettagli

SITUAZIONE ECONOMICA E PATRIMONIALE RIFERITA AL 30 GIUGNO 2016

SITUAZIONE ECONOMICA E PATRIMONIALE RIFERITA AL 30 GIUGNO 2016 SITUAZIONE ECONOMICA E PATRIMONIALE RIFERITA AL 30 GIUGNO 2016 APPROVATA DAL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE NELLA SEDUTA DEL 2 AGOSTO 2016 VALPOLICELLA BENACO BANCA CREDITO COOPERATIVO (VERONA) - SOCIETA'

Dettagli

COMUNICATO STAMPA BANCA POPOLARE DI MANTOVA SPA: IL CDA APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2013

COMUNICATO STAMPA BANCA POPOLARE DI MANTOVA SPA: IL CDA APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2013 COMUNICATO STAMPA BANCA POPOLARE DI MANTOVA SPA: IL CDA APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2013 Raccolta diretta: Euro 303 milioni (+18,4% rispetto al 31.12.2012) Crediti verso clientela: Euro 461

Dettagli

Gruppo Banca Sella, primo trimestre positivo: crescono utile, raccolta e impieghi, confermata la solidità patrimoniale

Gruppo Banca Sella, primo trimestre positivo: crescono utile, raccolta e impieghi, confermata la solidità patrimoniale COMUNICATO STAMPA Gruppo Banca Sella, primo trimestre positivo: crescono utile, raccolta e impieghi, confermata la solidità patrimoniale Positivi anche i risultati di Banca Sella I principali dati del

Dettagli

Comunicato stampa. Approvata la relazione semestrale consolidata al 30 giugno 2007

Comunicato stampa. Approvata la relazione semestrale consolidata al 30 giugno 2007 Comunicato stampa Approvata la relazione semestrale consolidata al 30 giugno 2007 UTILE NETTO DEL PRIMO SEMESTRE 2007 a 135,4 milioni (+ 9,5% rispetto al primo semestre 2006) MASSE AMMINISTRATE AL 30 GIUGNO

Dettagli

IL CDA DI BANCA FINNAT APPROVA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE CONSOLIDATA AL 30.06

IL CDA DI BANCA FINNAT APPROVA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE CONSOLIDATA AL 30.06 COMUNICATO STAMPA IL CDA DI BANCA FINNAT APPROVA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE CONSOLIDATA AL 30.06.2015 NONCHE IL PIANO INDUSTRIALE DI GRUPPO 2015-2017 L UTILE NETTO CONSOLIDATO RAGGIUNGE 4,136

Dettagli

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI BANCA FINNAT APPROVA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE CONSOLIDATA AL

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI BANCA FINNAT APPROVA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE CONSOLIDATA AL COMUNICATO STAMPA IL CDA DI BANCA FINNAT APPROVA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE CONSOLIDATA AL 30.06.2017 L UTILE NETTO CONSOLIDATO SI ATTESTA AD 11,9 MILIONI DAI 4 MILIONI DEL CORRISPONDENTE PERIODO

Dettagli

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI BANCA FINNAT APPROVA I DATI PRELIMINARI CONSOLIDATI AL

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI BANCA FINNAT APPROVA I DATI PRELIMINARI CONSOLIDATI AL COMUNICATO STAMPA IL CDA DI BANCA FINNAT APPROVA I DATI PRELIMINARI CONSOLIDATI AL 31.12.2016 L UTILE AL LORDO DELLE IMPOSTE CRESCE DEL 60% IL MARGINE D INTERMEDIAZIONE AUMENTA DELL 8,5% LE COMMISSIONI

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. UTILE NETTO STABILE (+0,8% su base annua, nonostante il minor apporto dell utile della gestione non ricorrente)

COMUNICATO STAMPA. UTILE NETTO STABILE (+0,8% su base annua, nonostante il minor apporto dell utile della gestione non ricorrente) COMUNICATO STAMPA IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA CAPOGRUPPO BANCO DI DESIO E DELLA BRIANZA S.P.A. HA APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE CONSOLIDATO AL 31 MARZO 2010 UTILE NETTO STABILE

Dettagli

Risultati preliminari dell esercizio 2015

Risultati preliminari dell esercizio 2015 Comunicato Stampa Risultati preliminari dell esercizio 2015 Raccolta totale della clientela a 5.353 milioni di Euro, in crescita del 16,2% rispetto al 2014 Ricavi netti consolidati a 60 milioni di Euro

Dettagli

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI BANCA FINNAT APPROVA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE CONSOLIDATA AL

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI BANCA FINNAT APPROVA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE CONSOLIDATA AL COMUNICATO STAMPA IL CDA DI BANCA FINNAT APPROVA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE CONSOLIDATA AL 30.06.2016 L UTILE NETTO CONSOLIDATO RESTA SUPERIORE AI 4 MILIONI DI EURO (4,14 MILIONI AL 30.06.2015)

Dettagli

Gruppo Banca Sella, primo semestre positivo: crescono utile e impieghi, migliora la qualità del credito Si confermano positivi i dati di Banca Sella

Gruppo Banca Sella, primo semestre positivo: crescono utile e impieghi, migliora la qualità del credito Si confermano positivi i dati di Banca Sella COMUNICATO STAMPA Gruppo Banca Sella, primo semestre positivo: crescono utile e impieghi, migliora la qualità del credito Si confermano positivi i dati di Banca Sella I principali dati del Gruppo Banca

Dettagli

Banca del Mezzogiorno MedioCredito Centrale: il Consiglio di Amministrazione approva il progetto di bilancio 2015

Banca del Mezzogiorno MedioCredito Centrale: il Consiglio di Amministrazione approva il progetto di bilancio 2015 COMUNICATO STAMPA Banca del Mezzogiorno MedioCredito Centrale: il Consiglio di Amministrazione approva il progetto di bilancio 2015 Utile netto di 32,4 milioni di euro (37,6 milioni nel ) e Roe pari al

Dettagli

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI BANCA FINNAT APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2016

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI BANCA FINNAT APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2016 COMUNICATO STAMPA IL CDA DI BANCA FINNAT APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2016 L UTILE NETTO CONSOLIDATO SI CONFERMA AD 1,98 MILIONI DAI PRECEDENTI 1,97 MILIONI AL 31.03.2015. IL MARGINE DI INTERMEDIAZIONE

Dettagli

Azimut Holding: Risultati del primo trimestre 2009

Azimut Holding: Risultati del primo trimestre 2009 Azimut Holding: Risultati del primo trimestre 2009 COMUNICATO STAMPA Ricavi consolidati: 55,4 milioni (rispetto a 68,9 milioni nel primo trimestre 2008) Utile netto consolidato: 6,0 milioni (contro 12,8

Dettagli

Informazione Regolamentata n

Informazione Regolamentata n Informazione Regolamentata n. 1829-3-2016 Data/Ora Ricezione 25 Maggio 2016 08:52:40 MOT - DomesticMOT Societa' : NUOVA BANCA DELL'ETRURIA E DEL LAZIO Identificativo Informazione Regolamentata : 74834

Dettagli

Il Bilancio Consolidato è costituito dallo Stato Patrimoniale, dal Conto Economico, dai Prospetti delle Variazioni di Patrimonio Netto e della

Il Bilancio Consolidato è costituito dallo Stato Patrimoniale, dal Conto Economico, dai Prospetti delle Variazioni di Patrimonio Netto e della Il Bilancio Consolidato è costituito dallo Stato Patrimoniale, dal Conto Economico, dai Prospetti delle Variazioni di Patrimonio Netto e della Redditività Complessiva, dal Rendiconto finanziario e dalla

Dettagli

BANCA CARIM CASSA DI RISPARMIO DI RIMINI S.P.A.

BANCA CARIM CASSA DI RISPARMIO DI RIMINI S.P.A. BANCA CARIM CASSA DI RISPARMIO DI RIMINI S.P.A. 30 GIUGNO 2015 1 STATO PATRIMONIALE AL 30 GIUGNO 2015 (importi in euro) Voci dell'attivo 30/06/2015 31/12/2014 10. Cassa e disponibilità liquide 21.333.341

Dettagli

Gruppo Banca Sella, approvato il bilancio al 30 settembre 2017: crescono raccolta e impieghi, migliora la qualità del credito

Gruppo Banca Sella, approvato il bilancio al 30 settembre 2017: crescono raccolta e impieghi, migliora la qualità del credito COMUNICATO STAMPA Gruppo Banca Sella, approvato il bilancio al 30 settembre 2017: crescono raccolta e impieghi, migliora la qualità del credito Proseguono gli investimenti in innovazione e fintech. Banca

Dettagli

Cdp: I semestre 2016 utile 1,15 miliardi di euro +25%

Cdp: I semestre 2016 utile 1,15 miliardi di euro +25% Cdp: I semestre 2016 utile 1,15 miliardi di euro +25% Margine di interesse 1,17 miliardi di euro +209% Risorse mobilitate per 6,9 miliardi di euro +28% Il semestre si è chiuso con un utile netto di Cdp

Dettagli

Dopo la contabilizzazione di imposte per 1,7 milioni, l utile di periodo si attesta a 3,3 milioni.

Dopo la contabilizzazione di imposte per 1,7 milioni, l utile di periodo si attesta a 3,3 milioni. COMUNICATO STAMPA UMCC: Approvata la Relazione semestrale al 30 giugno 2011 MARGINE DI INTERESSE A 4,7 milioni MARGINE DI INTERMEDIAZIONE A 20,7 milioni UTILE NETTO A 3,3 milioni Roma, 21 luglio 2011 -

Dettagli

CREDITO ARTIGIANO Società per Azioni - sede in Milano, piazza San Fedele n. 4 capitale sociale deliberato versato

CREDITO ARTIGIANO Società per Azioni - sede in Milano, piazza San Fedele n. 4 capitale sociale deliberato versato CREDITO ARTIGIANO Società per Azioni - sede in Milano, piazza San Fedele n. 4 capitale sociale deliberato 143.750.000 - versato 132.517.760 Codice Fiscale e iscrizione al Registro Imprese n. 00774500151

Dettagli

VALORI ECONOMICI, PATRIMONIALI E PRINCIPALI INDICATORI GESTIONALI

VALORI ECONOMICI, PATRIMONIALI E PRINCIPALI INDICATORI GESTIONALI VALORI ECONOMICI, PATRIMONIALI E PRINCIPALI INDICATORI GESTIONALI GRUPPO MONTEPASCHI h VALORI ECONOMICI (in Euro mln) 31/03/2014 31/03/2013 Var.% (*) Margine intermediazione primario 891,0 1.029,0-13,4%

Dettagli

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA BANCA POPOLARE DI SPOLETO S.P.A. HA APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA BANCA POPOLARE DI SPOLETO S.P.A. HA APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO COMUNICATO STAMPA IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA BANCA POPOLARE DI SPOLETO S.P.A. HA APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2015 IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE, IN BASE AL

Dettagli

Banca Popolare di Cividale Risultati consolidati al 31 dicembre 2013

Banca Popolare di Cividale Risultati consolidati al 31 dicembre 2013 Banca Popolare di Cividale Risultati consolidati al 31 dicembre 2013 Comunicato stampa IL RISULTATO NETTO DELLA GESTIONE OPERATIVA IN MIGLIORAMENTO SOSTENUTO ANCHE DAGLI UTILI DELL ATTIVITÀ FINANZIARIA

Dettagli

Utile netto della capogruppo Anima Holding: 135,8 milioni di euro (+31% sul 2015)

Utile netto della capogruppo Anima Holding: 135,8 milioni di euro (+31% sul 2015) COMUNICATO STAMPA ANIMA Holding: risultati esercizio 2016 Ricavi netti totali consolidati: 253,7 milioni (-13% sul 2015) Utile netto consolidato: 101,2 milioni (-20% sul 2015) Utile netto consolidato normalizzato:

Dettagli

Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING: RISULTATI CONSOLIDATI AL 31 MARZO 2017

Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING: RISULTATI CONSOLIDATI AL 31 MARZO 2017 Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING: RISULTATI CONSOLIDATI AL 31 MARZO 2017 TOTALE DELLE MASSE AMMINISTRATE RAGGIUNGE IL LIVELLO RECORD DI 202,9 MILIARDI, SUPERANDO PER LA PRIMA

Dettagli

Tabella 1 Conto economico consolidato di Unicredit Banca: formazione dell utile (dati in migliaia di euro)

Tabella 1 Conto economico consolidato di Unicredit Banca: formazione dell utile (dati in migliaia di euro) Analisi della performance di Unicredit Banca. Analizzeremo ora l andamento dei ricavi di servizi di Unicredit Banca. Per avere maggiori informazioni sulle componenti del margine d intermediazione verrà

Dettagli

COMUNICATO STAMPA BANCA POPOLARE DI MANTOVA SPA: IL CDA APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2016

COMUNICATO STAMPA BANCA POPOLARE DI MANTOVA SPA: IL CDA APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2016 COMUNICATO STAMPA BANCA POPOLARE DI MANTOVA SPA: IL CDA APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2016 Raccolta diretta: Euro 322 milioni (+1,3% rispetto al 31.12.2015) Raccolta indiretta: Euro 163 milioni

Dettagli

Comunicato stampa. Consiglio di amministrazione del 10 febbraio 2016: approvazione dei dati preliminari consolidati dell'esercizio 2015.

Comunicato stampa. Consiglio di amministrazione del 10 febbraio 2016: approvazione dei dati preliminari consolidati dell'esercizio 2015. Società cooperativa per azioni - fondata nel 1871 Sede sociale e direzione generale: I - 23100 Sondrio So - Piazza Garibaldi 16 Iscritta al Registro delle Imprese di Sondrio al n. 00053810149 Iscritta

Dettagli

BANCA POPOLARE DELL ETRURIA E DEL LAZIO

BANCA POPOLARE DELL ETRURIA E DEL LAZIO BANCA POPOLARE DELL ETRURIA E DEL LAZIO SEDE LEGALE E DIREZIONE GENERALE IN AREZZO RELAZIONE TRIMESTRALE AL 30 GIUGNO 2005 Art. 82 regolamento CONSOB n. 11971 del 14/05/ 99 a) STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO

Dettagli

* * * * * * * * * 1 Per meglio comprendere la natura e la funzione della situazione patrimoniale ed economica prevista dal Legislatore per

* * * * * * * * * 1 Per meglio comprendere la natura e la funzione della situazione patrimoniale ed economica prevista dal Legislatore per CARILO Cassa di Risparmio di Loreto SpA in amministrazione straordinaria Relazione del Commissario sulla situazione patrimoniale ed economica al 31 dicembre 2013 ex art. 73, quarto comma, D. Lgs. 1/09/1993

Dettagli

Allegati del bilancio consolidato

Allegati del bilancio consolidato Allegati del bilancio consolidato Allegati Rendiconto finanziario 267 Prospetti di bilancio in euro 268 Conto economico pro forma Intesa - Comit 276 Prospetti di bilancio raffrontati con quelli non riesposti

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PANARIAGROUP Industrie Ceramiche S.p.A.: il Consiglio di Amministrazione approva il Progetto di Bilancio al 31 dicembre 2005.

COMUNICATO STAMPA PANARIAGROUP Industrie Ceramiche S.p.A.: il Consiglio di Amministrazione approva il Progetto di Bilancio al 31 dicembre 2005. COMUNICATO STAMPA PANARIAGROUP Industrie Ceramiche S.p.A.: il Consiglio di Amministrazione approva il Progetto di Bilancio al 31 dicembre 2005. Utile netto consolidato 2005 pari a 18 milioni di Euro in

Dettagli

ALTRI ALLEGATI. Gruppo bancario Banca popolare dell Emilia Romagna

ALTRI ALLEGATI. Gruppo bancario Banca popolare dell Emilia Romagna ALTRI ALLEGATI Gruppo bancario Banca popolare dell Emilia Romagna 417 Altri allegati 419 Schemi di bilancio banche e società controllate 420 Banca popolare di Ravenna s.p.a. 422 Banca popolare di Lanciano

Dettagli

CREDEM, IL CDA HA APPROVATO I RISULTATI AL 30 SETTEMBRE 2011

CREDEM, IL CDA HA APPROVATO I RISULTATI AL 30 SETTEMBRE 2011 COMUNICATO STAMPA CREDEM, IL CDA HA APPROVATO I RISULTATI AL 30 SETTEMBRE 2011 impieghi +9,3% a/a a 19.440 milioni di euro: confermato il sostegno ai privati ed alle piccole e medie imprese; qualità dell

Dettagli

Risultati H Banca Profilo

Risultati H Banca Profilo Risultati H1 2010 Banca Profilo Milano, 29Luglio 2010 Executive Summary Risultati positivi nel primo semestre 2010 Totale raccolta da clientela in accelerazione: +66% YoY a 2,6 mld (+6% QoQ) Al netto della

Dettagli

Intesa Sanpaolo S.p.A.

Intesa Sanpaolo S.p.A. SCHEDA ANAGRAFICA INDIRIZZO/CITTA TELEFONO FAX POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA (PEC) E-MAIL GENERALE SITO INTERNET CODICE FISCALE PARTITA IVA CODICE ABI CODICE CED N SEDI SECONDARIE/FILIALI CAPITALE SOCIALE

Dettagli

Esame di Stato di Istituto Tecnico Commerciale

Esame di Stato di Istituto Tecnico Commerciale Esame di Stato di Istituto Tecnico Commerciale Indirizzo: GIURIDICO ECONOMICO AZIENDALE CORSO DI ORDINAMENTO Tema di: Economia Aziendale Sessione ordinaria 2003 19 giugno 2003 Il candidato, dopo aver brevemente

Dettagli

Banca Generali approva i risultati dei primi 9 mesi 2007

Banca Generali approva i risultati dei primi 9 mesi 2007 Comunicato stampa Banca Generali approva i risultati dei primi 9 mesi 2007 I risultati consolidati al 30 settembre 2007 1 confermano la crescita Utile netto: 9,3 milioni (+43,1% vs. 30 settembre 2006)

Dettagli

Prospetti contabili Situazione patrimoniale finanziaria consolidata

Prospetti contabili Situazione patrimoniale finanziaria consolidata Prospetti contabili Situazione patrimoniale finanziaria consolidata ATTIVITÀ Note 31 dicembre 2016 di cui verso 31 dicembre 2015 di cui verso (valori in Euro/000) parti correlate parti correlate Attività

Dettagli

CASSA DI RISPARMIO DI FIRENZE - BANCA CR FIRENZE -

CASSA DI RISPARMIO DI FIRENZE - BANCA CR FIRENZE - 017-022 CR ok 18-05-2003 22:20 Pagina 17 Bilancio dell Impresa Bilancio dell Impresa 2002 CASSA DI RISPARMIO DI FIRENZE - BANCA CR FIRENZE - Società per Azioni 17 017-022 CR ok 18-05-2003 22:20 Pagina

Dettagli

Banca Generali approva i risultati del primo semestre 2007

Banca Generali approva i risultati del primo semestre 2007 Comunicato stampa Banca Generali approva i risultati del primo semestre 2007 I risultati consolidati al 30 giugno 2007 1 confermano la crescita della profittabilità Utile netto: 10,1 milioni (vs. 0,3 milioni

Dettagli

assemblea dei soci Modena, 29 aprile / 10 maggio 2008 altri allegati

assemblea dei soci Modena, 29 aprile / 10 maggio 2008 altri allegati assemblea dei soci Modena, 29 aprile / 10 maggio 2008 2 3 Altri allegati 4 Banca popolare di Ravenna s.p.a. 6 Banca popolare di Lanciano e Sulmona s.p.a. 8 Banca popolare del Materano s.p.a. 10 Banca CRV

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. INCREMENTO DEL RISULTATO DELLA GESTIONE OPERATIVA a Euro 76,7 milioni (+20,5%)

COMUNICATO STAMPA. INCREMENTO DEL RISULTATO DELLA GESTIONE OPERATIVA a Euro 76,7 milioni (+20,5%) COMUNICATO STAMPA IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA CAPOGRUPPO BANCO DI DESIO E DELLA BRIANZA S.P.A. HA APPROVATO LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE CONSOLIDATA AL 30 GIUGNO 2013 CRESCITA DELLA RACCOLTA

Dettagli

Gruppo Unipol: nei primi 9 mesi 2006 l utile consolidato cresce dell 11,2%

Gruppo Unipol: nei primi 9 mesi 2006 l utile consolidato cresce dell 11,2% COMUNICATO STAMPA Gruppo Unipol: nei primi 9 mesi 2006 l utile consolidato cresce dell 11,2% La raccolta assicurativa aggregata raggiunge i 7.608 milioni di euro (+3,3% rispetto ai 7.364 milioni di euro

Dettagli

Approvati dal Consiglio di Amministrazione i Bilanci della Banca Popolare di Milano e del Gruppo Bipiemme al 31 dicembre 2007.

Approvati dal Consiglio di Amministrazione i Bilanci della Banca Popolare di Milano e del Gruppo Bipiemme al 31 dicembre 2007. Approvati dal Consiglio di Amministrazione i Bilanci della Banca Popolare di Milano e del Gruppo Bipiemme al 31 dicembre 2007. Continua il miglioramento della redditività: al netto delle componenti straordinarie,

Dettagli

Approvati i risultati dei primi tre mesi del 2016

Approvati i risultati dei primi tre mesi del 2016 Comunicato Stampa Approvati i risultati dei primi tre mesi del 2016 CET 1 Capital ratio consolidato al 24,6% Totale ricavi netti a 12,6 milioni di Euro (-20,1% a/a), condizionati dall andamento dei mercati

Dettagli

Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING: RISULTATI CONSOLIDATI AL 31 DICEMBRE 2016

Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING: RISULTATI CONSOLIDATI AL 31 DICEMBRE 2016 Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING: RISULTATI CONSOLIDATI AL 31 DICEMBRE 2016 RACCOLTA NETTA DEL 2016 TOCCA 8,5 MILIARDI SUPERANDO (+8%) L ECCELLENTE PERFORMANCE COMMERCIALE DEL

Dettagli

ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2011 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 24 NOVEMBRE PROSSIMO

ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2011 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 24 NOVEMBRE PROSSIMO ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2011 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 24 NOVEMBRE PROSSIMO Roma, 28 settembre 2011 Il Consiglio di Amministrazione di Enel SpA, presieduto da

Dettagli

Banca del Mezzogiorno MedioCredito Centrale: approvata la Relazione Semestrale al 30 giugno 2016.

Banca del Mezzogiorno MedioCredito Centrale: approvata la Relazione Semestrale al 30 giugno 2016. COMUNICATO STAMPA Banca del Mezzogiorno MedioCredito Centrale: approvata la Relazione Semestrale al 30 giugno 2016. Utile netto pari a 13 milioni di euro, Roe annualizzato al 6,5% e Tier 1 al 29,40%; Fondo

Dettagli

COMUNICATO STAMPA GRUPPO BANCARIO BANCA FARMAFACTORING

COMUNICATO STAMPA GRUPPO BANCARIO BANCA FARMAFACTORING COMUNICATO STAMPA GRUPPO BANCARIO BANCA FARMAFACTORING Il CDA ha approvato gli schemi di bilancio preliminari in corso di revisione contabile per l esercizio 2016. Principali punti: Utile netto combined

Dettagli

ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2009 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 26 NOVEMBRE PROSSIMO

ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2009 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 26 NOVEMBRE PROSSIMO ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2009 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 26 NOVEMBRE PROSSIMO Roma, 1 ottobre 2009 Il Consiglio di Amministrazione di Enel SpA, presieduto da Piero

Dettagli

Reporting e controllo degli intermediari finanziari (9 C.F.U.) La struttura della Circolare B.I. 262/2005 (2 ristampa 2014)

Reporting e controllo degli intermediari finanziari (9 C.F.U.) La struttura della Circolare B.I. 262/2005 (2 ristampa 2014) Reporting e controllo degli intermediari finanziari (9 C.F.U.) La struttura della Circolare B.I. 262/2005 (2 ristampa 2014) Riccardo Cimini Dottore di ricerca c/o il Dipartimento Studi di Impresa, Governo

Dettagli

GRUPPO BANCARIO BANCA AGRICOLA POPOLARE DI RAGUSA: BILANCIO INTERMEDIO SEMESTRALE

GRUPPO BANCARIO BANCA AGRICOLA POPOLARE DI RAGUSA: BILANCIO INTERMEDIO SEMESTRALE GRUPPO BANCARIO BANCA AGRICOLA POPOLARE DI RAGUSA: BILANCIO INTERMEDIO SEMESTRALE 30.06.2017 Il Consiglio di Amministrazione della Banca Agricola Popolare di Ragusa, sotto la Presidenza del Cavaliere del

Dettagli

GRUPPO MEDIOLANUM Risultati 2014

GRUPPO MEDIOLANUM Risultati 2014 COMUNICATO STAMPA GRUPPO MEDIOLANUM Risultati 2014 UTILE NETTO: Euro 321 milioni, -5% MASSE AMMINISTRATE: Euro 64,5 miliardi, +11% RACCOLTA NETTA TOTALE: Euro 5.238 milioni di cui FONDI COMUNI: Euro 5.262

Dettagli

Banca Popolare Emilia Romagna

Banca Popolare Emilia Romagna Banca Popolare Emilia Romagna Il Sole-24 Ore Analisi Mercati Finanziari Powered by: NUMENOR Valori in: MIGLIAIA Valuta: EUR STATO PATRIMONIALE ATTIVO 2012 2011 2010 2009 Δ% 2012/2011 Δ% 2011/2010 Δ% 2010/2009

Dettagli

Allegati del bilancio consolidato

Allegati del bilancio consolidato Allegati del bilancio consolidato Allegati Prospetto di raffronto tra il bilancio consolidato al 31 dicembre 1998 e quello al 31 dicembre 1997 Schemi di bilancio espressi in Euro Rendiconto finanziario

Dettagli

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2012 PRIMO TRIMESTRE IN DECISO MIGLIORAMENTO

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2012 PRIMO TRIMESTRE IN DECISO MIGLIORAMENTO CAMFIN COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2012 PRIMO TRIMESTRE IN DECISO MIGLIORAMENTO RISULTATO NETTO CONSOLIDATO POSITIVO PER 22,1 MILIONI DI EURO (16,7 MILIONI DI

Dettagli

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA CAPOGRUPPO BANCO DI DESIO E DELLA BRIANZA S.P.A

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA CAPOGRUPPO BANCO DI DESIO E DELLA BRIANZA S.P.A COMUNICATO STAMPA IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA CAPOGRUPPO BANCO DI DESIO E DELLA BRIANZA S.P.A. HA APPROVATO LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE CONSOLIDATA AL 30 GIUGNO 2011 IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

Dettagli

Gruppo Espresso Conto Economico Consolidato

Gruppo Espresso Conto Economico Consolidato Conto Economico Consolidato Ricavi 1.025.548 886.649 Variazione rimanenze prodotti (2.618) (771) Altri proventi operativi 17.689 19.829 Costi per acquisti (150.066) (120.165) Costi per servizi (388.185)

Dettagli

RISULTATI PRIMO SEMESTRE 2015

RISULTATI PRIMO SEMESTRE 2015 RISULTATI PRIMO SEMESTRE 2015 Oggi si è riunito il Consiglio di Amministrazione di IRCE S.p.A. che ha approvato la relazione finanziaria consolidata al 30 giugno 2015. I primi sei mesi dell esercizio 2015

Dettagli

COMUNICATO STAMPA * * *

COMUNICATO STAMPA * * * COMUNICATO STAMPA Utile netto in crescita del 69,5% a 64,6 milioni di euro rispetto ai 38,1 milioni del primo trimestre del 2010 - Proventi operativi in crescita a 862,5 milioni (+1,2%) - Oneri operativi

Dettagli

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO A 6 MILIONI DI EURO (5,9 MILIONI NEL Q1 2011)

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO A 6 MILIONI DI EURO (5,9 MILIONI NEL Q1 2011) COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo trimestre 2012 GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO A 6 MILIONI DI EURO (5,9 MILIONI NEL Q1 2011) Il leggero incremento rispetto allo

Dettagli

Situazione Patrimoniale al 30 Giugno 2004 ATTIVO TOTALE ATTIVO Fusione per incorporazione di Data Centro S.p.A.

Situazione Patrimoniale al 30 Giugno 2004 ATTIVO TOTALE ATTIVO Fusione per incorporazione di Data Centro S.p.A. Situazione Patrimoniale al 30 Giugno 2004 ATTIVO Cassa e disponibilità presso banche ed uffici postali 61.373.362 Titoli del tesoro e valori assimilabili al rifinanziamento presso banche centrali 90.784.975

Dettagli

Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING: RISULTATI CONSOLIDATI AL 31 DICEMBRE 2015

Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING: RISULTATI CONSOLIDATI AL 31 DICEMBRE 2015 Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING: RISULTATI CONSOLIDATI AL 31 DICEMBRE 2015 ECCELLENTE PERFORMANCE COMMERCIALE, CON QUASI 8 MILIARDI DI RACCOLTA NETTA TOTALE E OLTRE 10 MILIARDI

Dettagli

INFORMAZIONI FINANZIARIE INFRANNUALI AL 30 GIUGNO 2009

INFORMAZIONI FINANZIARIE INFRANNUALI AL 30 GIUGNO 2009 INFORMAZIONI FINANZIARIE INFRANNUALI AL 30 GIUGNO 2009 Società Cooperativa Sede Sociale 47900 Rimini Via XX Settembre, 63 Iscritta al Registro Imprese C.C.I.A.A. di Rimini R.E.A. 287035 Codice Fiscale

Dettagli

STATO PATRIMONIALE ATTIVO 2012/1 2011/1 Δ 2012/1 2011/1

STATO PATRIMONIALE ATTIVO 2012/1 2011/1 Δ 2012/1 2011/1 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 2012/1 2011/1 Δ 2012/1 2011/1 Attivo fruttifero 214.639.182 225.036.207 4,62% a) Crediti Verso la Clientela 144.460.840 157.275.113 8,15% b) Crediti Verso Banche 17.129.518 10.793.352

Dettagli

COMUNICATO STAMPA INTESA SANPAOLO VITA APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2016:

COMUNICATO STAMPA INTESA SANPAOLO VITA APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2016: COMUNICATO STAMPA INTESA SANPAOLO VITA APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2016: Produzione lorda Vita a 6.279,0 /mln (6.648,0 /mln a marzo 2015-5,6%) Somme pagate Vita a 3.638,8 /mln (3.827,2 /mln a marzo

Dettagli

Credit Suisse Filiale di Milano

Credit Suisse Filiale di Milano SCHEDA ANAGRAFICA INDIRIZZO/CITTA Via Santa Margherita, 3 Milano TELEFONO 02 885501 FAX 02 88550463 POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA (PEC) csmbsegreteriasocietaria@legalmail.it E-MAIL GENERALE luigi.nava@credit-suisse.com

Dettagli

Credit Suisse Filiale di Milano

Credit Suisse Filiale di Milano SCHEDA ANAGRAFICA INDIRIZZO/CITTA Via Santa Margherita, 3 Milano TELEFONO 02 885501 FAX 02 88550463 POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA (PEC) csmbsegreteriasocietaria@legalmail.it E-MAIL GENERALE luigi.nava@credit-suisse.com

Dettagli

APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO SEPARATO E CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2016

APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO SEPARATO E CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2016 APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO SEPARATO E CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2016 Il Consiglio di Amministrazione di IRCE S.p.A. ha approvato oggi il progetto di bilancio separato ed il progetto di bilancio

Dettagli

Corso di Ragioneria. Analisi di bilancio Caso pratico. Roma, 18 maggio Dott. Angelo De Marco Manager Advisory & Corporate Finance Banca Finnat

Corso di Ragioneria. Analisi di bilancio Caso pratico. Roma, 18 maggio Dott. Angelo De Marco Manager Advisory & Corporate Finance Banca Finnat Corso di Ragioneria Analisi di bilancio Caso pratico Dott. Angelo De Marco Manager Advisory & Corporate Finance Banca Finnat Roma, 18 maggio 2017 Agenda I. Introduzione al caso pratico II. Bilancio riclassificato

Dettagli

Invest Banca S.p.A. SCHEDA ANAGRAFICA CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ORGANI DI CONTROLLO PARTECIPAZIONI AL CAPITALE SOCIALE

Invest Banca S.p.A. SCHEDA ANAGRAFICA CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ORGANI DI CONTROLLO PARTECIPAZIONI AL CAPITALE SOCIALE SCHEDA ANAGRAFICA INDIRIZZO/CITTA via Luigi Cherubini, 99 Empoli (fi) TELEFONO 0571 5331301 FAX 0571 5331298 POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA (PEC) legale@pec.investbanca.it E-MAIL GENERALE compliance@investbanca.it

Dettagli

CAD IT: IL CDA APPROVA LA RELAZIONE SEMESTRALE

CAD IT: IL CDA APPROVA LA RELAZIONE SEMESTRALE COMUNICATO STAMPA Verona, 26 Settembre 2003 CAD IT: IL CDA APPROVA LA RELAZIONE SEMESTRALE CAD IT chiude il primo semestre 2003 con un valore della produzione pari a 29,1 milioni di euro e con un margine

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE DEI PROSPETTI DI BILANCIO E CALCOLO DEGLI INDICI

RICLASSIFICAZIONE DEI PROSPETTI DI BILANCIO E CALCOLO DEGLI INDICI ATTIVITÀ DIDATTICHE 1 Prova di verifica RICLASSIFICAZIONE DEI PROSPETTI DI BILANCIO E CALCOLO DEGLI INDICI di Rossana MANELLI MATERIE: ECONOMIA AZIENDALE (Classe quinta IT Indirizzo AFM-SIA-RIM; Classe

Dettagli

CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO

CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO Semestre chiuso al 30 giugno 2017 30 giugno 2016 Netto Oper VAD Italia Itway e Iberica Totale Ricavi di vendita 21.853 21.564 18.750 40.314 Altri proventi operativi 1.837 509

Dettagli

Banca Popolare di Vicenza S.P.A.

Banca Popolare di Vicenza S.P.A. SCHEDA ANAGRAFICA INDIRIZZO/CITTA TELEFONO 0444 339111 FAX 0444 339364 POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA (PEC) E-MAIL GENERALE SITO INTERNET Via Btg. Framarin, 18 36100 Vicenza popolarevicenza@cert.popvi.it

Dettagli

BANCA SISTEMA: APPROVATI I RISULTATI AL 30 SETTEMBRE 2016

BANCA SISTEMA: APPROVATI I RISULTATI AL 30 SETTEMBRE 2016 COMUNICATO STAMPA BANCA SISTEMA: APPROVATI I RISULTATI AL 30 SETTEMBRE 2016 Risultati al 30 settembre 2016: Factoring: turnover pari a 1.046 milioni, +19% a/a al netto del contributo di Beta Stepstone

Dettagli

Comunicato Stampa. Crescita sostenuta degli impieghi (+14%) e della raccolta diretta (+14,3%) consolidati.

Comunicato Stampa. Crescita sostenuta degli impieghi (+14%) e della raccolta diretta (+14,3%) consolidati. Comunicato Stampa APPROVATO DAL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE IL PROGETTO DI BILANCIO 2010 Forte aumento della solidità: patrimonio netto consolidato a 3.278 milioni di euro con un incremento di oltre 461

Dettagli

Procedimento diretto. Flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale Procedimento indiretto

Procedimento diretto. Flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale Procedimento indiretto TOMO 1-6. ANALISI PER FLUSSI 6.1 calcolo del flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale ( ) Flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale Ricavi monetari Prodotti

Dettagli