Cambiamenti climatici e rapporti Ipcc

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cambiamenti climatici e rapporti Ipcc"

Transcript

1 Cambiamenti climatici e rapporti Ipcc Giulia Villani, Arpa Emilia-Romagna, novembre 2015 Introduzione Per spiegare e descrivere il cambiamento climatico, è necessario in prima istanza definire il 'clima' in senso stretto: questo concetto è solitamente definito come il tempo meteorologico medio o, in maniera più rigorosa, come la descrizione statistica in termini di media e variabilità di grandezze fisiche rilevanti, nel corso di un periodo di tempo che va dai mesi alle migliaia o milioni di anni, relativamente a un'area di interesse (fonte Ipcc, Intergovernmental panel on climate change, comitato intergovernativo sul cambiamento climatico). Per grandezze rilevanti si intendono le principali variabili atmosferiche, come temperatura, precipitazioni, vento e altre. Il periodo classico per calcolare le statistiche di queste variabili è trent'anni, secondo la definizione dell'omm/wmo (Organizzazione Meteorologica Mondiale, World Meteorological Organization). Il concetto di clima comprende dunque le informazioni necessarie per stabilire la variabilità climatica, ovvero gli scostamenti dalla media (dette anche anomalie climatiche) e dalle altre statistiche delle variabili meteorologiche, in tutte le scale spaziali e temporali. Le intense e talvolta estreme anomalie climatiche verificatesi nel corso degli ultimi decenni hanno portato la comunità scientifica a dichiarare che il riscaldamento del sistema climatico è inequivocabile e, a partire dalla metà del secolo scorso, molti dei cambiamenti osservati sono senza precedenti, su scale temporali che variano da decenni a millenni. L'atmosfera e gli oceani si sono riscaldati, le quantità di neve e ghiaccio si sono ridotte, il livello del mare si è alzato, e le concentrazioni di gas serra sono aumentate, (Sintesi del Quinto rapporto di valutazione, Ipcc 2014). Risulta inoltre che l'influenza umana sul sistema climatico è chiara. Ciò è evidente dalle concentrazioni crescenti di gas serra in atmosfera, dalla forzante radiativa positiva, dal riscaldamento osservato, e dalla comprensione del sistema climatico (ibidem). La storia dell'ipcc Parole così nette e chiare dell'ar5 sono in realtà il risultato di un lungo percorso di gestazione che ha la sua origine negli anni Ottanta del secolo scorso. Nel 1981 James Hansen, uno dei climatologi più importanti al mondo, pubblicò su Science l articolo Climate impact of increasing atmospheric carbon dioxide, denunciando per primo i rischi del riscaldamento globale. In questo articolo prevedeva che il decennio successivo sarebbe stato straordinariamente caldo e che gli anni Novanta sarebbero stati ancora più caldi. Diceva infine che, entro la fine del ventesimo secolo, dal rumore della normale variabilità del clima sarebbero emersi i primi segnali di riscaldamento globale: queste previsioni si avverarono e in seguito le previsioni di James Hansen sarebbero diventate ancora più precise. Nel 1988 venne costituito il già menzionato Ipcc a cura di Unep (Programma Ambiente delle Nazioni Unite - United Nations Environment Programme), d'intesa con il Wmo. Questo comitato è il gruppo scientifico di riferimento a livello mondiale incaricato di condurre una ricognizione periodica sul tema del cambiamento climatico e non svolge direttamente attività di ricerca né di monitoraggio o raccolta dati. Esperti volontari da tutto il mondo raccolgono e sintetizzano la più recente letteratura scientifica pubblicata sul tema, per definire lo stato delle conoscenze a livello globale circa: il clima e i suoi cambiamenti, in altre parole lo studio del riscaldamento globale, che si basa sulle

2 analisi dei dati osservati e delle proiezioni future; l impatto ambientale, economico e sociale degli stessi e la sua entità in relazione alle aree geografiche; le possibili strategie di risposta. Secondo questi tre temi, infatti, sono stati suddivisi i gruppi di lavoro dell'ipcc incaricati di comporre le tre sezioni nelle quali si articola ogni rapporto di valutazione, il documento più completo ed aggiornato sul cambiamento climatico, il quale prevede anche un rapporto di sintesi (Summary for policymakers Riassunto per decisori politici) a conclusione di ogni pubblicazione. Ad oggi infatti i rapporti di valutazione dell'ipcc sono il riferimento scientifico che sta alla base dei negoziati internazionali sul clima. In totale Ipcc ha prodotto 5 rapporti di valutazione, pubblicati a circa 5 anni di distanza l'uno dall'altro: , FAR (Primo Rapporto di Valutazione - First Assessment Report), -1996, SAR (Secondo Rapporto di Valutazione - Second Assessment Report), , TAR (Terzo Rapporto di Valutazione - Third Assessment Report), , AR4 (Quarto Rapporto di Valutazione - Fourth Assessment Report), AR5 (Quinto Rapporto di Valutazione - Fifth Assessment Report). I rapporti IPCC e le conferenze Onu FAR (1990) In estrema sintesi, il FAR spiegava che le emissioni provenienti dalle attività umane stavano aumentando in modo sostanziale le concentrazioni atmosferiche di gas serra, potenziando l'effetto serra naturale e causando di conseguenza un ulteriore riscaldamento globale della superficie terrestre. In effetti durante l'ultimo secolo l'uomo ha provocato un profondo mutamento nella composizione dell'atmosfera terrestre, introducendo grandi quantità di specie chimiche che, se pur presenti in frazioni molto piccole rispetto ai gas principali (azoto e ossigeno), contribuiscono in modo sostanziale alla determinazione dell'equilibrio radiativo del nostro pianeta: stiamo parlando di gas serra, ozono troposferico, e aerosol. Variazioni anche piccole nelle concentrazioni di tali componenti possono modificare il bilancio radiativo alla base del clima terrestre e modificare l equilibrio del sistema climatico sia a livello globale che a livello regionale. Dai dati osservati, nel FAR risultava un aumento della temperatura media globale nell'ultimo secolo tra +0,3 C a +0,6 C e che gli ultimi 5 anni più caldi risultavano ricadere negli anni Ottanta. Un elemento interessante del documento è che si prendeva atto che questo riscaldamento osservato era in linea con le simulazioni dei modelli climatici, ma che tale riscaldamento appariva della stessa ampiezza della naturale variabilità climatica, ne conseguiva che il riscaldamento poteva anche essere dovuto alla naturale variabilità climatica. Pur ammettendo che le emissioni di CO 2 di origine antropica aumentavano l'effetto serra e di conseguenza il riscaldamento, prevaleva quindi un approccio prudenziale, anche a causa delle incertezze legate alla non totale comprensione del sistema climatico. Tale incertezza nel tempo, attraverso i diversi rapporti di valutazione, è diminuita fino all'ultimo rapporto AR5, nel quale come abbiamo detto si afferma che non solo il riscaldamento globale è definito come inequivocabile, ma l'influenza dell'uomo sul sistema climatico è chiara.

3 Nel primo rapporto Ipcc, oltre all'analisi dei dati osservati, vennero introdotti quattro scenari politico-sociali, determinanti altrettanti scenari emissivi: lo scenario A (Bau, Business as usual), dove è ipotizzato che nessuna misura venga adottata per limitare le emissioni di gas serra, e gli altri 3 scenari (B, C e D) dove si ipotizzano progressivi livelli di politiche per la riduzione delle emissioni. I modelli di simulazione climatica (GCM - General Circulation Model) utilizzati per produrre le proiezioni future di cambiamento climatico usano proprio questi scenari come dati in ingresso. Sulla base dei modelli, per lo scenario A si prevedeva un tasso di crescita della temperatura media globale di 0,3 C ogni dieci anni nel XXI secolo (incertezza tra +0,2 C 0,5 C). Le valutazioni basate su scenari futuri sono presenti anche nei successivi rapporti, ma con metodologie progressivamente migliorate nel tempo. Il FAR è stato, insieme ad altri contributi Ipcc, il documento alla base del UNFCCC (Convenzione quadro sui cambiamenti climatici delle Nazioni Unite - United Nations Framework Convention on Climate Change) approvata alla famosa conferenza di Rio de Janeiro del 1992, chiamata anche Summit della Terra. La Convenzione entrò in vigore, senza alcun vincolo per i firmatari, il 21 marzo La convezione ha come obiettivo principale quello di ridurre il riscaldamento globale mediante sforzi condivisi di politica internazionale, e di affrontarne le inevitabili conseguenze. Le delegazioni decisero di incontrarsi annualmente mediante COP (Conferenza delle Parti), l'organo decisionale della Convenzione. Nel primo incontro (COP-1), tenutosi a Berlino nel 1995, si cercò di concretizzare e quantificare le misure da adottare contro il cambiamento climatico, ma emersero serie preoccupazioni sull efficacia delle misure elaborate dai singoli Stati per mantenere gli impegni della Convenzione Quadro. Il risultato del summit fu il Mandato di Berlino, che fissava una fase di ricerca, della durata di due anni, per negoziare Stato per Stato una serie di azioni adeguate e quantificate. SAR (1996) Gli elementi di maggiore rilievo del secondo rapporto sono stati il significativo ed ulteriore aumento osservato nelle concentrazioni di gas serra e l'anomalia positiva osservata della temperatura media globale (0,3 C 0,6 C), del tutto simile a quella registrata nel FAR. Il rapporto sottolineava che i primi anni Novanta erano stati i più caldi dal 1860 (anno delle prime rilevazioni strumentali), nonostante l'eruzione del vulcano Pinatubo, che avrebbe dovuto avere un effetto di raffreddamento. L'insieme delle prove disponibili suggeriva una riconoscibile influenza dell'uomo sul clima globale. Venivano inoltre proposti nuovi scenari di emissione, denominati IS92a-f, scenari futuri di emissione di GHG (greenhouse gas - gas serra) basati su assunzioni relative alla crescita demografica, sviluppo economico, risorse disponibili (fonti primarie di energia), tecnologia, per il periodo Emergeva, anche se con un certo margine di incertezza, che per tutti gli scenari, anche quelli più ottimisti, il clima sarebbe comunque cambiato. Il SAR ha fornito informazioni cruciali per i negoziati internazionali durante la COP-3 a Kyoto, in Giappone, nel dicembre 1997; in quell'occasione venne approvato il primo e ad oggi unico accordo mondiale di riduzione delle emissioni di gas serra, lo storico protocollo di Kyoto, il cui processo di ratifica ebbe inizio il 15 marzo A Kyoto peraltro emersero anche alcune incertezze ancora esistenti nel mondo scientifico sull'entità delle conseguenze, dirette e indirette, prodotte dai cambiamenti climatici globali, si stabilì però che, nel caso specifico, l incertezza scientifica non doveva giustificare l inerzia; nel 2001, durante la COP-6 a Bonn, si è assistito a una grande svolta, poiché i governi raggiunsero un largo accordo politico sul regolamento

4 operativo del Protocollo di Kyoto: tale accordo politico è concreto e quantificato, teso a ridurre le emissioni di gas serra nell'atmosfera incriminate dei cambiamenti, nel presupposto evidenziato che solo uno sviluppo sostenibile sia da considerare come unico accettabile per il progresso umano. Un ulteriore passo in avanti venne compiuto durante la COP-7 con l'accordo di Marrakesh: nel Protocollo Venne ratificato il Meccanismo di sviluppo pulito (Clean Development Mechanism) e l'attuazione congiunta (Joint Implementation), formalizzando così l'accordo su regole operative per quello che riguarda il Mercato Internazionale di Emissioni (International Emissions Trading). La consapevolezza del cambiamento climatico in atto tra governi, istituzioni pubbliche, politici e società civile si è fatta strada progressivamente negli anni, ma il momento dello scatto in avanti si può considerare il 2005, anno in cui il Protocollo di Kyoto, dopo una lunga gestazione, divenne un trattato vincolante, dato che con la ratifica da parte della Russia vennero superate le soglie di 55 stati e 55% delle emissioni. Da quel momento in poi gli eventi ufficiali, le conferenze e le manifestazioni sul tema, che è divenuto sempre più pressante, sono esponenzialmente cresciuti. Una considerazione a margine sul Protocollo: gli Stati Uniti vi aderirono ma in seguito non lo ratificarono, mentre il Canada, dopo la ratifica del 2005, ne è uscito nel Il Protocollo di Kyoto si è concluso nel 2014, ma è stato rinnovato ed esteso al 2020 con l'accordo di Doha durante la COP-18. TAR (2001) Grazie ai progressi della ricerca scientifica nella comprensione dei sistema climatico, nel terzo rapporto (TAR) si affermava con una certa sicurezza che esistevano nuove e ancora più evidenti prove che il riscaldamento osservato negli ultimi 50 anni è imputabile alle attività umane. Inoltre, in soli 10 anni i dati osservati, rispetto al SAR, avevano subito delle modifiche: l'incremento medio delle temperature globali si assestava su +0,6 C e il 1998 risultava l'anno più caldo dal Nel TAR sono stati presentati i nuovi e migliorati scenari SRES (Special Report on Emissions Scenarios), questi scenari si basano su differenti ipotesi socio-economiche dalle quali dipendono le emissioni di gas serra. Per il futuro, dalle proiezioni dei modelli climatici con tali scenari emissivi risultava un incremento nell'anomalia di temperatura media annua tra +1,4 e 5,8 C sul periodo Questo aumento è maggiore rispetto a quanto prospettato nel SAR (da +1 a +3,5 C). AR4 (2007) Nel quarto rapporto gli undici anni del periodo sono stati classificati tra i dodici anni più caldi da quando la temperatura è registrata dagli strumenti (1850). L'AR4 affermava che la maggior parte dell'incremento osservato nelle temperature mondiali globali da metà del XX secolo era molto probabilmente dovuto all'aumento delle concentrazioni di gas serra causato dall'uomo, abbandonando l'incertezza dei rapporti precedenti, grazie all'evoluzione e al miglioramento della comprensione dei fenomeni fisici. Per quello che riguarda le proiezioni future, l' AR4 affermava che le emissioni di GHG ai livelli del 2007 o con tassi superiori avrebbero causato un riscaldamento della Terra molto maggiore rispetto a quello osservato nel XX secolo. Per i successivi vent'anni si prevedeva un aumento di +0,2 C per decade per gli scenari emissivi (SRES) più ottimistici. Se le concentrazioni di GHG fossero rimaste costanti ai livelli del 2000 ci sarebbe stato comunque un ulteriore aumento di +0,1 C per decade.

5 AR5 (2014) Nel quinto rapporto (AR5), oltre a quanto già riportato, si afferma che le emissioni di gas serra di origine umana sono aumentate rispetto all'era pre-industriale, portando le concentrazioni di CO2, metano e ossidi di azoto a livelli che non hanno precedenti negli ultimi anni. È inoltre stabilito che è altamente probabile che questi effetti, insieme con quelli di altri forzanti antropici, siano la principale causa del riscaldamento osservato da metà del XX secolo. Viene inoltre sancito un altro record sui dati osservati: gli ultimi tre decenni sono successivamente risultati i più caldi sulla superficie terrestre rispetto a quelli precedenti dal Il periodo dal 1983 al 2012 è stato probabilmente il più caldo degli ultimi 1400 anni nell'emisfero boreale. Inoltre, nell'ar5 vengono introdotti i nuovi e più adeguati scenari emissivi RCP (Representative Concentration Pathways). Secondo tutti gli scenari RCP, la temperatura globale si innalzerà ed è molto probabile un aumento nella frequenza e nella durata delle ondate di calore, e gli eventi estremi di precipitazione diventeranno ancora più intensi e frequenti in molte aree. Lunghi periodi di siccità colpiranno vaste regioni del pianeta. Come nota conclusiva, si sottolinea che durante la COP-17 a Durban nel 2011, i governi si sono impegnati a stringere un accordo mondiale sul cambiamento climatico che arrivi fino al 2020, e per questo hanno istituito un organo ad hoc sulla Piattaforma di Durban per un'azione mirata. Per i prossimi anni si attende il varo di un nuovo accordo globale sul cambiamento climatico durante la COP-21 di Parigi nel dicembre 2015.

Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali

Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali Informazioni e grafici tratte dal IV rapporto IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change): Climate Change 2007:

Dettagli

Cambiamenti climatici: origini, effetti e scenari futuri

Cambiamenti climatici: origini, effetti e scenari futuri Cambiamenti climatici: origini, effetti e scenari futuri Sandro Fuzzi Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima Consiglio Nazionale delle Ricerche Bologna Yann Arthus-Bertrand / Altitude Il clima

Dettagli

Miniere urbane: recuperare metalli e risparmiare CO2 (Progetto QUMEC)

Miniere urbane: recuperare metalli e risparmiare CO2 (Progetto QUMEC) La Giornata del Clima 21 Aprile - 2017 Miniere urbane: recuperare metalli e risparmiare CO2 (Progetto QUMEC) Luca Ciacci Dipartimento di Chimica Industriale Università di Bologna Perchè una Giornata del

Dettagli

Lezione 31 (Sanna-Randaccio) Negoziati internazionali sul clima

Lezione 31 (Sanna-Randaccio) Negoziati internazionali sul clima Lezione 31 (Sanna-Randaccio) Negoziati internazionali sul clima Nel 1988 si costituisce l Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC), un gruppo intergovernativo indipendente, per informare l opinione

Dettagli

Il 5 Rapporto IPCC. Nuove evidenze sul riscaldamento globale. Sandro Fuzzi Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima CNR, Bologna

Il 5 Rapporto IPCC. Nuove evidenze sul riscaldamento globale. Sandro Fuzzi Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima CNR, Bologna Il 5 Rapporto IPCC Nuove evidenze sul riscaldamento globale Sandro Fuzzi Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima CNR, Bologna Review Editor Chapter 7: Clouds and Aerosols Yann Arthus-Bertrand /

Dettagli

SCIENZE DELLA TERRA: Cambiamenti climatici SCIENZE DELLA TERRA. Prof. Daniele Verri. Cambiamenti climatici

SCIENZE DELLA TERRA: Cambiamenti climatici SCIENZE DELLA TERRA. Prof. Daniele Verri. Cambiamenti climatici SCIENZE DELLA TERRA Cambiamenti climatici Prof. Daniele Verri Il clima è l insieme delle condizioni atmosferiche che caratterizzano una certa zona geografica. Il sistema climatico include l atmosfera,

Dettagli

IL CLIMA IN ITALIA E NEL MONDO

IL CLIMA IN ITALIA E NEL MONDO IL CLIMA IN ITALIA E NEL MONDO Come e perché è cambiato Col. Mario Giuliacci Cambiamenti climatici nell ultimo milione di anni LE CAUSE DI VARIAZIONI DEL CLIMA NEL LONTANO PASSATO SONO SOLO DI NATURA

Dettagli

Non ci sono più dubbi: il riscaldamento globale è in atto (AR4-WG1-IPCC)

Non ci sono più dubbi: il riscaldamento globale è in atto (AR4-WG1-IPCC) COMUNICATO STAMPA Non ci sono più dubbi: il riscaldamento globale è in atto (AR4-WG1-IPCC) Sergio Castellari Centro Euro-Mediterraneo per i Cambiamenti Climatici (CMCC) e Istituto Nazionale di Geofisica

Dettagli

Clima e cambiamento climatico Maria Cristina Facchini

Clima e cambiamento climatico Maria Cristina Facchini Clima e cambiamento climatico Maria Cristina Facchini Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima Consiglio Nazionale delle Ricerche Bologna Il clima della Terra La Terra si scalda e riflette il calore

Dettagli

Cambiamenti climatici:

Cambiamenti climatici: Cambiamenti climatici: Conclusioni principali dell IPCC AR4 Filippo Giorgi Abdus Salam ICTP, Trieste IPCC WGI Bureau Conferenza Nazionale sui Cambiamenti Climatici,, Roma, 12-13 13 Settembre 2007 L Effetto

Dettagli

Protocollo di Kyoto 1988 IPCC 1992 UN Framework Convention on Climate Change protocollo di Kyoto

Protocollo di Kyoto 1988 IPCC 1992 UN Framework Convention on Climate Change  protocollo di Kyoto Protocollo di Kyoto Nel 1988 Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) gruppo intergovernativo indipendente, informa l opinione pubblica e i politici sui progressi della ricerca sul cambiamento

Dettagli

Il problema ambientale nei documenti e nei round mondiali. Economia ambientale Lezione del 7 8 ottobre 2014

Il problema ambientale nei documenti e nei round mondiali. Economia ambientale Lezione del 7 8 ottobre 2014 Il problema ambientale nei documenti e nei round mondiali Economia ambientale Lezione del 7 8 ottobre 2014 1972 Conferenza di Stoccolma UN Conference on the Human Environment è la prima conferenza in cui

Dettagli

Dalla meteorologia alla climatologia (un excursus sui cambiamenti climatici)

Dalla meteorologia alla climatologia (un excursus sui cambiamenti climatici) 23 marzo 2015, Giornata Mondiale della Meteorologia Cambiamenti Climatici: capire per agire Dalla meteorologia alla climatologia (un excursus sui cambiamenti climatici) a cura di Alessandro M. S. Delitala

Dettagli

Cambiamento climatico: le sfide future che ci attendono

Cambiamento climatico: le sfide future che ci attendono Cambiamento climatico: le sfide future che ci attendono Sandro Fuzzi A Parigi 195 Paesi responsabili del 95% delle emissioni di gas clima-alteranti hanno preso atto dell urgenza di contrastare i cambiamenti

Dettagli

Presentation. Utilitalia Hosting Institution. Disclosure, Measurement, Management and Mitigation of Climate Change Risks.

Presentation. Utilitalia Hosting Institution. Disclosure, Measurement, Management and Mitigation of Climate Change Risks. Disclosure, Measurement, Management and Mitigation of Climate Change Risks Presentation Title for Companies Stefano Pareglio coordinatore Isabella Alloisio, Francesco Bosello, Lorenza Name Campagnolo,

Dettagli

APPELLO PER IL CONTROLLO DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI. Antonio Faggioli

APPELLO PER IL CONTROLLO DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI. Antonio Faggioli APPELLO PER IL CONTROLLO DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI Antonio Faggioli Firenze 4 Settembre 2009 I MEDICI IMPEGNATI PER L AMBIENTE L E LA SALUTE Codice di Deontologia Medica, art. 15 (2006) Carta di Padova

Dettagli

Aspetti negoziali e funzionamento del Protocollo di Kyoto

Aspetti negoziali e funzionamento del Protocollo di Kyoto Seminario su Presente e futuro del Protocollo di Kyoto Milano, 15 febbraio 2005 Aspetti negoziali e funzionamento del Protocollo di Kyoto Domenico Gaudioso Agenzia per la Protezione dell Ambiente e per

Dettagli

Il trattato sul clima: un inversione di tendenza per uno sviluppo sostenibile di Lucia Rossi

Il trattato sul clima: un inversione di tendenza per uno sviluppo sostenibile di Lucia Rossi Il trattato sul clima: un inversione di tendenza per uno sviluppo sostenibile di Lucia Rossi La Conferenza sul clima di Parigi si è chiusa il 12 dicembre 2015 con l approvazione di un accordo vincolante:

Dettagli

Summer School della Rete Agenziale

Summer School della Rete Agenziale Summer School della Rete Agenziale Cagliari, 13/10/2016: I Cambiamenti Climatici in Sardegna. Meteorologia o climatologia Processi rapidi (fenomeni alla scala dai giorni ai secondi): Processi lenti (fenomeni

Dettagli

Perché le regole e come

Perché le regole e come Perché le regole e come Conseguenze sullo sviluppo umano Le norme ISO > http://www.sistemaambiente.net/form/it/iso/3_le_regole_internazionali.pdf Il sistema di gestione aiuta > http://www.sistemaambiente.net/form/it/iso/4_sistema_di_gestione.pdf

Dettagli

Effetti prevedibili dei nuovi equilibri geopolitici, sui piani strategici di sviluppo delle fonti rinnovabili tracciati tra Kyoto e Parigi

Effetti prevedibili dei nuovi equilibri geopolitici, sui piani strategici di sviluppo delle fonti rinnovabili tracciati tra Kyoto e Parigi Effetti prevedibili dei nuovi equilibri geopolitici, sui piani strategici di sviluppo delle fonti rinnovabili tracciati tra Kyoto e Parigi Bologna, 11 maggio 2017 Eugenia Rossi di Schio Dipartimento di

Dettagli

Inquinamento dell aria e riscaldamento del clima

Inquinamento dell aria e riscaldamento del clima Dipartimento federale dell interno DFI Ufficio federale di meteorologia e climatologia MeteoSvizzera Inquinamento dell aria e riscaldamento del clima Marco Gaia Meteo Locarno meteorologo 18 settembre 2008

Dettagli

GLI IMPATTI DELL UOMO SUL CLIMA E L AMBIENTE cause, conseguenze, contromisure

GLI IMPATTI DELL UOMO SUL CLIMA E L AMBIENTE cause, conseguenze, contromisure GLI IMPATTI DELL UOMO SUL CLIMA E L AMBIENTE cause, conseguenze, contromisure L UOMO E L AMBIENTE - Ogni attività umana ha impatti (positivi o negativi) sull ambiente (mondo animale, mondo vegetale, acque,

Dettagli

La qualità nella statistica ambientale

La qualità nella statistica ambientale X CONFERENZA NAZIONALE DI STATISTICA Sessione Qualità della statistica ufficiale La qualità nella statistica ambientale Daniela Cocchi, Università di Bologna Roma, 16 dicembre 2010 I cambiamenti ambientali

Dettagli

Dear President OBAMA. Introduzione al film

Dear President OBAMA. Introduzione al film Introduzione al film Dear President OBAMA Cinemambiente Film Festival 2016, Torino Agostino Re Rebaudengo, Presidente assorinnovabili e Asja Ambiente Italia Il Riscaldamento globale ormai un fatto inequivocabile

Dettagli

Progetto Scuola 21. Liceo Artistico Medardo Rosso Ambiente, Responsabilità, territorio

Progetto Scuola 21. Liceo Artistico Medardo Rosso Ambiente, Responsabilità, territorio Progetto Scuola 21 Liceo Artistico Medardo Rosso Ambiente, Responsabilità, territorio PAROLE-CHIAVE SVILUPPO SOSTENIBILE CAMBIAMENTI CLIMATICI IMPRONTA ECOLOGICA CONSUMI CONSAPEVOLI SOSTENIBILITÀ E SVILUPPO

Dettagli

I modelli prospettano un futuro burrascoso

I modelli prospettano un futuro burrascoso www.atmosphere.mpg.de/enid/accentit > Speciale: Cicloni > R: Ricerca I modelli prospettano un futuro burrascoso Il surriscaldamento globale avrà delle conseguenze Cicli dell'attività degli uragani La ricerca

Dettagli

LE BASI SCIENTIFICHE DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI. Sergio Castellari. Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) Centro Euro-Mediterraneo

LE BASI SCIENTIFICHE DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI. Sergio Castellari. Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) Centro Euro-Mediterraneo LE BASI SCIENTIFICHE DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI Sergio Castellari Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) Centro Euro-Mediterraneo per i Cambiamenti Climatici (CMCC) Responsabile del Focal

Dettagli

Il cambiamento climatico. Il cambiamento climatico

Il cambiamento climatico. Il cambiamento climatico Il cambiamento climatico Resoconto di alcuni dei principali effetti visibili in Europa Ing. Gianluca Bertoni Meteo Varese Responsabile settore previsionale MeteoNetwor Il cambiamento climatico I cambiamenti

Dettagli

Il cambiamento climatico

Il cambiamento climatico Il cambiamento climatico Resoconto di alcuni dei principali effetti visibili in Europa Ing. Gianluca Bertoni Meteo Varese Responsabile settore previsionale MeteoNetwor Il cambiamento climatico I cambiamenti

Dettagli

Resoconto della 27 a Sessione dell IPCC a Valencia

Resoconto della 27 a Sessione dell IPCC a Valencia NOTA INFORMATIVA Resoconto della 27 a Sessione dell IPCC a Valencia Sergio Castellari Centro Euro-Mediterraneo per i Cambiamenti Climatici (CMCC) e Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)

Dettagli

I cambiamenti climatici: COP21, Under2Mou e la Strategia regionale di adattamento

I cambiamenti climatici: COP21, Under2Mou e la Strategia regionale di adattamento I cambiamenti climatici: COP21, Under2Mou e la Strategia regionale di adattamento Arch. Giovanni Paludi Direzione Ambiente Governo e Tutela del territorio I cambiamenti climatici I cambiamenti climatici,

Dettagli

Verso la COP21 di Parigi. Francesco Ferrante Vicepresidente Kyoto Club 30 settembre 2015

Verso la COP21 di Parigi. Francesco Ferrante Vicepresidente Kyoto Club 30 settembre 2015 + Verso la COP21 di Parigi Francesco Ferrante Vicepresidente Kyoto Club 30 settembre 2015 A Parigi dal 30 novembre al 11 dicembre 2015, si terrà la XXI sessione della Conferenza delle parti COP 21 dei

Dettagli

SUMMIT MONDIALE COP (Conferenze delle parti - Conferenza delle Nazioni Unite sul clima)

SUMMIT MONDIALE COP (Conferenze delle parti - Conferenza delle Nazioni Unite sul clima) Negli anni '70 emerge la consapevolezza che le risorse naturali della Terra devono essere tutelate attraverso pianificazioni strategiche che vanno oltre la singola Nazione. Nasce l esigenza di una Collaborazione

Dettagli

CRES CLIMARESILIENTI. Informare ed educare alla sostenibilità.

CRES CLIMARESILIENTI. Informare ed educare alla sostenibilità. CRES CLIMARESILIENTI Informare ed educare alla sostenibilità www.climaresilienti.it Ambiente L'ambiente può essere definito come un sistema di condizioni esterne materiali in cui un organismo vive. In

Dettagli

Il Protocollo di Kyoto e nuove prospettive NB: i seguenti appunti sono parte integrante delle lezioni frontali

Il Protocollo di Kyoto e nuove prospettive NB: i seguenti appunti sono parte integrante delle lezioni frontali Istituto di Istruzione Superiore ITC Crescenzi - ITG Pacinotti, Bologna APPUNTI DI GEOPEDOLOGIA A.S. 2010/11 Classe 3 BS geometri Docente: Giuseppe Falivene Il Protocollo di Kyoto e nuove prospettive NB:

Dettagli

Influenza del cambiamento climatico sulla biodiversità e sugli ecosistemi delle aree Protette

Influenza del cambiamento climatico sulla biodiversità e sugli ecosistemi delle aree Protette Perché si parla di cambiamenti climatici? Queste sono alcune delle variazioni finora riscontrate (i fatti): Negli ultimi 150 anni la temperatura media della superficie terrestre è aumentata di circa 0.74

Dettagli

introduzione ai cambiamenti climatici in Friuli Venezia Giulia

introduzione ai cambiamenti climatici in Friuli Venezia Giulia ARPA FVG - OSMER Osservatorio Meteorologico Regionale - Settore Meteo del CFD di Protezione Civile FVG introduzione ai cambiamenti climatici in Friuli Venezia Giulia Cos è il CLIMA? NON È il METEO Cos

Dettagli

Protocollo di Kyoto 1988 IPCC 1992 UN Framework Convention on Climate Change (UNFCCC) http://unfccc.int protocollo di Kyoto

Protocollo di Kyoto 1988 IPCC 1992 UN Framework Convention on Climate Change (UNFCCC) http://unfccc.int protocollo di Kyoto Protocollo di Kyoto Nel 1988 Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) gruppo intergovernativo indipendente, informa l opinione pubblica e i politici sui progressi della ricerca sul cambiamento

Dettagli

Sostenibilità ambientale e tecnologia CCS per l utilizzo dei combustibili fossili

Sostenibilità ambientale e tecnologia CCS per l utilizzo dei combustibili fossili Sostenibilità ambientale e tecnologia CCS per l utilizzo dei combustibili fossili Edo Ronchi Presidente della Fondazione per lo sviluppo sostenibile Osservatorio CCS Copyright 2008 - Fondazione per lo

Dettagli

I Cambiamenti Climatici e il Ciclo Idrologico. Erika Coppola Centro Internazionale di Fisica Teorica, Trieste

I Cambiamenti Climatici e il Ciclo Idrologico. Erika Coppola Centro Internazionale di Fisica Teorica, Trieste I Cambiamenti Climatici e il Ciclo Idrologico Erika Coppola Centro Internazionale di Fisica Teorica, Trieste Connessione tra il riscaldamento Globale e il ciclo idrologico Sublimation Evapotranspiration

Dettagli

Il CLIMA ed i CAMBIAMENTI CLIMATICI

Il CLIMA ed i CAMBIAMENTI CLIMATICI Il CLIMA ed i CAMBIAMENTI CLIMATICI Dott. Nicola Loglisci ARPA Piemonte Dipartimenti Sistemi Previsionali Meteorologia e Clima e-mail n.loglisci@arpa.piemonte.it IMPORTANTE Clima e Tempo meteorologico

Dettagli

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO BOLOGNA 20-21 MAGGIO 2016 C.N.R. AREA DELLA RICERCA DI BOLOGNA L Italia e gli obiettivi energetici ambientali al 2020 e 2030 NATALE MASSIMO CAMINITI ENEA

Dettagli

Riscaldamento globale

Riscaldamento globale Riscaldamento globale Bruno Carli - IFAC-CNR, Firenze Page 1 Riscaldamento globale e locale Page 2 Il riscaldamento globale è la principale manifestazione dei cambiamenti climatici Temperatura della Terra

Dettagli

HOT TOPIC #2 RISCALDAMENTO GLOBALE DISINFORMAZIONE

HOT TOPIC #2 RISCALDAMENTO GLOBALE DISINFORMAZIONE HOT TOPIC #2 RISCALDAMENTO GLOBALE DISINFORMAZIONE Il riscaldamento globale è l aumento della temperatura media della superficie della Terra, insolitamente veloce rispetto ai secoli scorsi, causato dal

Dettagli

Effetto Serra e cambiamenti climatici. (greenhouse effect)

Effetto Serra e cambiamenti climatici. (greenhouse effect) Effetto Serra e cambiamenti climatici (greenhouse effect) I R E i > E r λi λr Limes 2006 Effetto serra 100 Radiazione riflessa dalle nuvole 6 radiazione IR in uscita Radiazione riflessa dalla terra 15

Dettagli

Cambiamenti Climatici E Piano Energetico Regionale

Cambiamenti Climatici E Piano Energetico Regionale Cambiamenti Climatici E Piano Energetico Regionale A cura di Regione Emilia Romagna, Alessandro Di Stefano, Servizio valutazione impatto e promozione sostenibilità ambientale Bologna, 11 Marzo 2016 PRESUPPOSTI

Dettagli

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 27 settembre 2016 (OR. en)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 27 settembre 2016 (OR. en) Conseil UE Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 27 settembre 2016 (OR. en) Fascicolo interistituzionale: 2016/0184 (NLE) 12256/16 LIMITE ATTI LEGISLATIVI ED ALTRI STRUMENTI Oggetto: PUBLIC CLIMA 111

Dettagli

Cambiamenti climatici e Carbon footprint

Cambiamenti climatici e Carbon footprint Cambiamenti climatici e Carbon footprint Valentina Fantin ENEA Bologna Laboratorio LCA & Ecodesign Reggio Calabria, 11 Novembre 2014 Riscaldamento globale e IPCC LECOP «Le concentrazioni di gas serra hanno

Dettagli

Rivista Ligure di Meteorologia n 35 anno X - febbraio 2010 METEOROLOGIA IN PILLOLE

Rivista Ligure di Meteorologia n 35 anno X - febbraio 2010 METEOROLOGIA IN PILLOLE Rivista Ligure di Meteorologia n 35 anno X - febbraio 2010 METEOROLOGIA IN PILLOLE L ABC del global warming di: Luca Onorato Prima parte In questa pillola parleremo del cambiamento climatico che recentemente

Dettagli

Caos e atmosfera. Il problema della predicibilità nella fisica dell'atmosfera. 11 giugno 2010

Caos e atmosfera. Il problema della predicibilità nella fisica dell'atmosfera. 11 giugno 2010 Introduzione Caos e atmosfera Il problema della predicibilità nella fisica dell'atmosfera 11 giugno 2010 CRMA - Centro Regionale di Modellistica Ambientale ARPA FVG Palmanova - Italy Dario B. Giaiotti

Dettagli

L ATTUAZIONE DELL ACCORDO DI PARIGI E LE POLITICHE ENERGETICHE NAZIONALI In collaborazione con ENEA

L ATTUAZIONE DELL ACCORDO DI PARIGI E LE POLITICHE ENERGETICHE NAZIONALI In collaborazione con ENEA L ATTUAZIONE DELL ACCORDO DI PARIGI E LE POLITICHE ENERGETICHE NAZIONALI In collaborazione con ENEA 7 novembre 2017, ore 15:00-18:00, Ecomondo - Rimini Fiera Andrea Barbabella Responsabile Ricerche e Progetti

Dettagli

L'impatto ambientale nelle produzioni agroalimentari e zootecniche

L'impatto ambientale nelle produzioni agroalimentari e zootecniche L'impatto ambientale nelle produzioni agroalimentari e zootecniche Armando Olivieri Società Medico-Chirurgica Vicentina 22 ottobre 2016 le nostre scelte alimentari individuali possono influenzare l ambiente,

Dettagli

L uomo responsabile del cambiamento climatico

L uomo responsabile del cambiamento climatico L uomo responsabile del cambiamento climatico Bruno Carli e Paolo Saraceno Il cambiamento climatico in corso è causato dall uomo, questa è la tesi sostenuta dal rapporto IPCC 2013: un lavoro di 2216 pagine

Dettagli

Per chi non crede al clima che cambia ecco i nuovi dati sull'italia

Per chi non crede al clima che cambia ecco i nuovi dati sull'italia Per chi non crede al clima che cambia ecco i nuovi dati sull'italia Il rapporto Ispra Gli indicatori del clima in Italia, appena pubblicato, mostra i dati su temperature, precipitazioni ed eventi meteo

Dettagli

Il cambiamento climatico

Il cambiamento climatico Il cambiamento climatico Gli effetti sono già evidenti Emissioni di CO 2 : quali le cause Il legno e la riduzione di CO 2 Il legno come carbon sink L incremento della concentrazione di CO 2 nell atmosfera

Dettagli

Nearly Zero Energy Building Necessità - Criticità - Opportunità

Nearly Zero Energy Building Necessità - Criticità - Opportunità Limiti e opportunità del cambiamento climatico Nearly Zero Energy Building Necessità - Criticità - Opportunità Natale Massimo Caminiti Milano 20 Marzo 2015 1 Necessità Crisi climatica Problema demografico

Dettagli

Riduzione del rischio da calamità naturali: dalla gestione della calamità alla governance del rischio da calamità.

Riduzione del rischio da calamità naturali: dalla gestione della calamità alla governance del rischio da calamità. Riduzione del rischio da calamità naturali: dalla gestione della calamità alla governance del rischio da calamità. Più di 700 mila persone hanno perso la vita, più di 1.4 milioni sono rimaste ferite ed

Dettagli

L applicazione del Protocollo di Kyoto: : bilancio e verifica dei gas serra nelle pubbliche amministrazioni

L applicazione del Protocollo di Kyoto: : bilancio e verifica dei gas serra nelle pubbliche amministrazioni L applicazione del Protocollo di Kyoto: : bilancio e verifica dei gas serra nelle pubbliche amministrazioni Dott.ssa Barbara Cavanna Business Unit Ambiente e Territorio RINA S.p.A. 1 Primati del RINA Il

Dettagli

T.Col. Guido Guidi 27 Settembre 2016

T.Col. Guido Guidi 27 Settembre 2016 T.Col. Guido Guidi 27 Settembre 2016 Il clima non è solo temperatura Temperature Inghilterra centrale La serie storica oggettiva più antica del mondo I principali dataset di temperatura globale Hadley

Dettagli

Cambiamenti climatici: Cause, effetti, rimedi (?) Maria Letizia Filippi. Il geologo e i cambiamenti climatici 29 marzo 2010

Cambiamenti climatici: Cause, effetti, rimedi (?) Maria Letizia Filippi. Il geologo e i cambiamenti climatici 29 marzo 2010 Cambiamenti climatici:, effetti, rimedi (?) Maria Letizia Filippi Il geologo e i cambiamenti climatici 29 marzo 2010 Organizzato da In collaborazione con Schema presentazione 1. Il clima 2. Il clima cambia:

Dettagli

TEMI PRIORITARI PER LE VALUTAZIONI AMBIENTALI: CAMBIAMENTI CLIMATICI (I PARTE) PREVENZIONE, MITIGAZIONE E ADATTAMENTO

TEMI PRIORITARI PER LE VALUTAZIONI AMBIENTALI: CAMBIAMENTI CLIMATICI (I PARTE) PREVENZIONE, MITIGAZIONE E ADATTAMENTO POLITECNICO DI BARI, I FACOLTÀ DI INGEGNERIA ANNO ACCADEMICO 2008-2009 TEMI PRIORITARI PER LE VALUTAZIONI AMBIENTALI: CAMBIAMENTI CLIMATICI (I PARTE) PREVENZIONE, MITIGAZIONE E ADATTAMENTO TECNICHE DI

Dettagli

n. 098 - Martedì 12 Maggio 2015 Emissioni provenienti dall'uso della biomassa per la produzione di energia La stima delle emissioni e le politiche dell Emilia Romagna per limitarle in un recente articolo

Dettagli

L Accordo di Parigi in 15 minuti

L Accordo di Parigi in 15 minuti L Accordo di Parigi in 15 minuti Keynote Presentazione del libro presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati, Roma, 12 Luglio 2016 Valentino Piana Direttore Economics Web Institute autore del sito

Dettagli

Trasporti, ambiente e cambiamenti climatici Angelo Messina

Trasporti, ambiente e cambiamenti climatici Angelo Messina Trasporti, ambiente e cambiamenti climatici Angelo Messina Cambiamenti climatici glaciazioni ed interglaciazioni Il clima terrestre negli ultimi 500 mila anni più o meno, è stato caratterizzato da cicli

Dettagli

Cambiamenti climatici in Piemonte

Cambiamenti climatici in Piemonte Biosphere Reserve Colloquium CollinaPo: convegno sui cambiamenti climatici, la biodiversità e nuovi scenari ecologici Cambiamenti climatici in Piemonte Angelo Robotto, Direttore generale Arpa Piemonte

Dettagli

C a m b i a m e n t i c l i m a t i c i

C a m b i a m e n t i c l i m a t i c i C a m b i a m e n t i c l i m a t i c i L EFFETTO SERRA L aumento previsto della temperatura terrestre Soltanto un terzo della radiazione solare che colpisce la terra e riflessa dall atmosfera. La maggior

Dettagli

ANALISI DELL IMPATTO DELLE DIVERSE FONTI DI INQUINAMENTO SUL TERRITORIO BRESCIANO. IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO

ANALISI DELL IMPATTO DELLE DIVERSE FONTI DI INQUINAMENTO SUL TERRITORIO BRESCIANO. IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO ANALISI DELL IMPATTO DELLE DIVERSE FONTI DI INQUINAMENTO SUL TERRITORIO BRESCIANO. IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO PM10 PM2.5 Emissioni di NO x del riscaldamento residenziale (t/a) Ripartizione % delle

Dettagli

Rivista Ligure di Meteorologia n 35 anno X - febbraio 2010 CLIMATOLOGIA

Rivista Ligure di Meteorologia n 35 anno X - febbraio 2010 CLIMATOLOGIA Rivista Ligure di Meteorologia n 35 anno X - febbraio 2010 CLIMATOLOGIA A cura di: Roberto Pedemonte OSSERVATORIO SUL CLIMA CONSUNTIVO 2009 In questo numero proponiamo la rubrica in due parti mantenendo

Dettagli

2.0 / Le cause del cambiamento climatico

2.0 / Le cause del cambiamento climatico 11/10/2016 1 2.0 / Le cause del cambiamento climatico 2.1 / La concentrazione dei gas serra 2.2 / Effetto antropogenico 11/10/2016 2 2.1 Concentrazione CO2 in atmosfera Tasso di crescita globale 2-2.5

Dettagli

Cambiamento climatico: Parigi e oltre. Natale Massimo Caminiti. Roma CNEL 17 Febbraio 2016

Cambiamento climatico: Parigi e oltre. Natale Massimo Caminiti. Roma CNEL 17 Febbraio 2016 Cambiamento climatico: Parigi e oltre Natale Massimo Caminiti Roma CNEL 17 Febbraio 2016 1 L impegno istituzionale internazionale - UNFCCC Convenzione Quadro sui Cambiamenti Climatici delle Nazioni Unite

Dettagli

la qualità dell Aria in Emilia-Romagna

la qualità dell Aria in Emilia-Romagna la qualità dell Aria in Emilia-Romagna aggiornamento al 2014 SINTESI 2 indice - i messaggi chiave 4 Pag. - la sintesi 5 - i fattori climatici: 6 - giorni favorevoli all accumulo di PM 10 6 - giorni favorevoli

Dettagli

COSTRUZIONE DI SCENARI CLIMATICI FUTURI AD ALTA RISOLUZIONE DESTINATI ALLO STUDIO DEL LORO EFFETTO SULL AGRICOLTURA ITALIANA INTRODUZIONE

COSTRUZIONE DI SCENARI CLIMATICI FUTURI AD ALTA RISOLUZIONE DESTINATI ALLO STUDIO DEL LORO EFFETTO SULL AGRICOLTURA ITALIANA INTRODUZIONE Atti Workshop CLIMAGRI Cambiamenti Climatici e Agricoltura Cagliari, 16-17 gennaio 2003 COSTRUZIONE DI SCENARI CLIMATICI FUTURI AD ALTA RISOLUZIONE DESTINATI ALLO STUDIO DEL LORO EFFETTO SULL AGRICOLTURA

Dettagli

Inverno con temperature più alte rispetto al trentennio di riferimento : temperature massime +2,1 gradi e minime +0,9 gradi.

Inverno con temperature più alte rispetto al trentennio di riferimento : temperature massime +2,1 gradi e minime +0,9 gradi. Andamento meteorologico dell inverno a Bologna - dati aggiornati a febbraio 2017 - Inverno con temperature più alte rispetto al trentennio di riferimento 1961-90: temperature massime +2,1 gradi e minime

Dettagli

PARIGI E OLTRE Lo scenario BAU

PARIGI E OLTRE Lo scenario BAU Mario Contaldi,Monica Pantaleoni, Antonio Caputo, Marina Colaiezzi, Emanuele Peschi ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale Roma, 27 ottobre 2016 Strategia Europea al 2030

Dettagli

L AMBIENTE PER L IMPRESA

L AMBIENTE PER L IMPRESA L AMBIENTE PER L IMPRESA Contesto generale all interno del quale l impresa è chiamata a svolgere le sue funzioni Insieme di attori Insieme di condizioni (vincoli e opportunità) AMBIENTE ESTESO AMBIENTE

Dettagli

Il Cambiamento Climatico: quali accordi a Copenhagen?

Il Cambiamento Climatico: quali accordi a Copenhagen? TERRITORI 09, COP15: Il clima che verrà 4 Dicembre 2009, RidottoRemondini Contenuti! Cambiamento Climatico: basi scientifiche Il Cambiamento Climatico: quali accordi a Copenhagen?! Iniziative Internazionali:

Dettagli

Tematica Argomento Docente. Elementi di diritto ambientale: quadro normativo internazionale, comunitario, nazionale legislativi inquadramento generale

Tematica Argomento Docente. Elementi di diritto ambientale: quadro normativo internazionale, comunitario, nazionale legislativi inquadramento generale Tematica Argomento Docente Parte prima: Elementi di diritto ambientale: quadro normativo internazionale, comunitario, nazionale Avv. Alessandra inquadramento generale Emissioni in atmosfera: quadro normativo

Dettagli

I cambiamenti climatici

I cambiamenti climatici I cambiamenti climatici Bruno Carli - IFAC-CNR, Firenze Page 1 Sommario Definizione di clima e dei suoi cambiamenti Bilancio radiativo Effetto serra Forzanti Attribuzione dei cambiamenti (Paleoclima) Importanza

Dettagli

Temperature massime: +3,2 gradi rispetto alla media. Luglio da record (+4,3 gradi).

Temperature massime: +3,2 gradi rispetto alla media. Luglio da record (+4,3 gradi). Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto 2015 - Temperature massime: +3,2 gradi rispetto alla media. Luglio da record (+4,3 gradi). Temperature minime: +1,9 gradi rispetto

Dettagli

Il monitoraggio del sistema climatico terrestre. Federico Porcù Dipartimento di Fisica, Università di Ferrara

Il monitoraggio del sistema climatico terrestre. Federico Porcù Dipartimento di Fisica, Università di Ferrara Il monitoraggio del sistema climatico terrestre Federico Porcù Dipartimento di Fisica, Università di Ferrara qualche definizione e impostazione del problema; evidenze della tendenza climatica; osservazioni;

Dettagli

Forum. L agricoltura del terzo millennio PRESENTAZIONE DELLA RICERCA CONFAGRICOLTURA INEA. Quinta sessione. 27 marzo, ore 9.00

Forum. L agricoltura del terzo millennio PRESENTAZIONE DELLA RICERCA CONFAGRICOLTURA INEA. Quinta sessione. 27 marzo, ore 9.00 Forum L agricoltura del terzo millennio PRESENTAZIONE DELLA RICERCA CONFAGRICOLTURA INEA Quinta sessione 27 marzo, ore 9.00 ATAHOTEL Capo Taormina Resort, Via Nazionale, 105-98039 Taormina (Messina) Istituto

Dettagli

COMUNE DI ISOLA VICENTINA

COMUNE DI ISOLA VICENTINA COMUNE DI ISOLA VICENTINA Ufficio: TECNICO PROPOSTA DI DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE N. 3 DEL 19-01-2016 Predisposta da GARELLO VILMA Oggetto: Piano d'azione per l'energia Sostenibile (P.A.E.S.) - Approvazione.

Dettagli

COPENHAGEN: LA NOSTRA ULTIMA POSSIBILITA. Barbara Mariani Ambasciata Britannica

COPENHAGEN: LA NOSTRA ULTIMA POSSIBILITA. Barbara Mariani Ambasciata Britannica LA NOSTRA ULTIMA POSSIBILITA Barbara Mariani Ambasciata Britannica Cosa succederà se non si raggiunge un accordo? Aumento della temperatura fino a 7 Estinzione fino al 30% delle specie Aumento del livello

Dettagli

NORMA UNI PER IL MERCATO. VOLONTARIO DEL Prodotto CARBONIO

NORMA UNI PER IL MERCATO. VOLONTARIO DEL Prodotto CARBONIO 1 NORMA UNI PER ISO/CD 14067.3 IL MERCATO Carbon Footprint di VOLONTARIO DEL Prodotto CARBONIO Daniele Pernigotti Daniele Pernigotti Padova, 16 dicembre 2013 Quinto Vicentino, 6 dicembre 2011 Presentazione

Dettagli

Lezione 29 (Sanna-Randaccio) Il cambiamento climatico

Lezione 29 (Sanna-Randaccio) Il cambiamento climatico Lezione 29 (Sanna-Randaccio) Il cambiamento climatico Fonti: World Bank The science of climate change (World Development Report 2010) http://siteresources.worldbank.org/intwdrs/resource s/477365-1327504426766/8389626-1327510418796/focus-a.pdf

Dettagli

Protocollo di Kyoto 1988 IPCC 1992 UN Framework Convention on Climate Change http://unfccc.int protocollo di Kyoto

Protocollo di Kyoto 1988 IPCC 1992 UN Framework Convention on Climate Change http://unfccc.int protocollo di Kyoto Protocollo di Kyoto Nel 1988 Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) gruppo intergovernativo indipendente, informa l opinione pubblica e i politici sui progressi della ricerca sul cambiamento

Dettagli

Le cause dell effetto serra ed i possibili rimedi. Ferrara, 21 Aprile 2006 Progetto Casa Circondariale Sostenibile

Le cause dell effetto serra ed i possibili rimedi. Ferrara, 21 Aprile 2006 Progetto Casa Circondariale Sostenibile Le cause dell effetto serra ed i possibili rimedi Ferrara, 21 Aprile 2006 Progetto Casa Circondariale Sostenibile QUALI SONO LE CAUSE DELL EFFETTO EFFETTO SERRA? Industrie, macchine, produzione di energia

Dettagli

I CAMBIAMENTI CLIMATICI. Relatore: Prof.ssa ELISABETTA ERBA Dip. Scienze della Terra, Univ. degli Studi di Milano

I CAMBIAMENTI CLIMATICI. Relatore: Prof.ssa ELISABETTA ERBA Dip. Scienze della Terra, Univ. degli Studi di Milano I CAMBIAMENTI CLIMATICI Relatore: Prof.ssa ELISABETTA ERBA Dip. Scienze della Terra, Univ. degli Studi di Milano COSA E IL CLIMA? PERCHE IL CLIMA CAMBIA? L INTESITA DELLA RADIAZIONE SOLARE VARIA CON LA

Dettagli

e che effetti ha sull ambiente

e che effetti ha sull ambiente Festival della Scienza Genova, 4 Novembre 2006 Il particolato atmosferico: cos è e che effetti ha sull ambiente Roberta Vecchi Istituto di Fisica Generale Applicata Università degli Studi di Milano & INFN

Dettagli

la qualità dell Aria in Emilia-Romagna

la qualità dell Aria in Emilia-Romagna la qualità dell Aria in Emilia-Romagna aggiornamento al 2015 0T0TSINTESI 1 2 indice - i messaggi chiave 4 Pag. - la sintesi 5 - i fattori meteo climatici: 7 - giorni favorevoli all accumulo di PM 10 7

Dettagli

LA TESTA TRA LE NUVOLE I Cambiamenti Climatici f

LA TESTA TRA LE NUVOLE I Cambiamenti Climatici f LA TESTA TRA LE NUVOLE I Cambiamenti Climatici f Lorenzo Craveri 7 Ottobre 2015 I Cambiamenti Climatici 2 L agrometeorologia L'Agrometeorologia è la scienza che studia le interazioni dei fattori meteorologici

Dettagli

Gli Addetti e Reddito per Settore in Italia (ASIA )

Gli Addetti e Reddito per Settore in Italia (ASIA ) Gli Addetti e Reddito per Settore in Italia (ASIA 25-212) Gianluca Iarocci gianluca.iarocci@isprambiente.it Italian National Institute for Environmental Protection and Research Environment Department Monitoring

Dettagli

CICLO DEL CARBONIO. Marco Carozzi

CICLO DEL CARBONIO. Marco Carozzi CICLO DEL CARBONIO Marco Carozzi Sommario Il carbonio: forme, pool Il ciclo Il carbonio nella biosfera Il carbonio nell idosfera Carbonio nel suolo CO 2 e effetto serra Il carbonio: forme e pool - Ha grande

Dettagli

Cambiamenti climatici e strategie di risposta

Cambiamenti climatici e strategie di risposta IUAV Cambiamenti climatici e strategie di risposta Parte prima: clima e sistema climatico Vincenzo Ferrara - Climatologo ENEA Venezia: 9 giugno 2012 Che cos è il clima? Per i geografi, i naturalisti e

Dettagli

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio 2017 - Primavera con temperature più alte rispetto al trentennio di riferimento 1961-90: temperature massime +3,4 gradi e minime

Dettagli