AIKIDO GUIDA DIDATTICA 2012/13 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AIKIDO GUIDA DIDATTICA 2012/13 1"

Transcript

1 AIKIDO GUIDA DIDATTICA 2012/ ACCADEMIA ITALIANA DI AIKIDO E DISCIPLINE AFFINI ADO UISP 1

2 PREMESSA Questa guida non ha la pretesa di sostituirsi al prezioso lavoro che ogni insegnante svolge nel proprio Dojo, al contrario vuole essere un supporto per aiutarne il lavoro. Può costituire uno strumento utile per chi muove i primi passi nella nostra disciplina, ma anche una traccia da seguire per chi si occupa di insegnamento. Sarà in oltre un lavoro di costante revisione didattica, da parte del Comitato Tecnico Nazionale, che ogni anno vi apporterà modifiche e integrazioni, uno strumento al passo coi continui cambiamenti specifici della nostra arte. RINGRAZIAMENTI Si ringraziano : il Maestro Christian Tissier per il materiale fotografico; Il Maestro Daniele Granone per aver ideato e svolto il lavoro Redazionale; I maestri Vanni Martignoni e Franco Cuzzupè per i preziosi suggerimenti. FONTI DEL MATERIALE STORICO E TECNICO: WIKIPEDIA AIKIDO LE GUIDE DU DEBUTANT FFAAA ARCHIVIO DEL CENTRO RICERCHE ARTI MO- TORIE DOJO GIUSTINIANI. GLOSSARIO: FACEBOOK -NOTE DI NIJI DOJO AIKIDO- 2 51

3 UKEMI - Cadute. Si distinguono in Mae ukemi (avanti), Ushiro ukemi (indietro), Yoko ukemi (di lato). UKERU - Ricevere. URA - Retro laterale, rovescio (rispetto all'avversario). USHIRO - Indietro. USHIRO UKEMI - Cadute all'indietro. USHIROWAZA - Tecniche di attaccato da dietro. WAKI GATAME - Chiave articolare di braccio eseguita al suolo lateralmente. WAKIZASHI - Spada giapponese corta (letteralmente, compagno di cintura). WAZA - tecniche. YOKO - Lato. YOKOMENUCHI - Colpo laterale con taglio dall'alto verso il basso, di solito al collo. YOKO UKEMI - Caduta laterale. YON - Quattro. YONKYO Quarto principio o chiave (tekubi osae). ZA HO - Modo di sedere sui talloni. ZA REI - Saluto tradizionale eseguito in ginocchio. ZORI - Sandali di paglia intrecciata ZUBON - Pantaloni del keikogi. CENNI STORICI Il fondatore Morihei Ueshiba primo Doshu La vita Bambino esile e molto fragile viene spinto dal padre, uomo di politica, a praticare il sumo e il nuoto per irrobustire il proprio corpo. Comincia a praticare con costanza e dedizione le arti marziali, a seguito di una vicenda che vede coinvolto il padre picchiato a sangue dai suoi avversari politici. Decide quindi di imparare le arti marziali per difendere se stesso e i suoi cari. Frequenta varie scuole e impara diversi stili di Jūjutsu e di Bukijutsu. L'arte che segnerà il suo cammino marziale sarà però il Daito-Ryu Aiki Jujutsu, l'arte dei samurai della famiglia Takeda. Il suo principale maestro fu Takeda Sōkaku, considerato da alcuni uno degli ultimi veri samurai, che gli insegnò il Daitō ryū conferendogli, il grado che sta sotto solo al Menkyō kaiden, e il certificato di maestro di Daitō ryū Aiki Jūjutsu. Aprirà quindi un proprio dōjō a Tōkyō dove inizierà a insegnare l'aiki Budō, specchio del Daitō ryū e scheletro dell'aikidō. Fonderà presto l'associazione Aikikai Foundation e il Kobukan dōjō che diventerà l'honbu dōjō. 50 Morirà il 26 aprile

4 Evoluzione dell ispirazione: da daitoryu-aiki-jutsu ad AIKIDO Ueshiba nutrì sempre un forte orientamento verso il sentimento religioso Shintoista. esprimeva la propria spiccata vocazione a coltivare la propria spiritualità in forme molto personali, con rituali e pratiche Shintoiste che avevano radici antiche e che spesso erano di difficile comprensione anche per i suoi più stretti allievi ed amici. Ma fu durante il periodo del suo soggiorno ad Ayabe e soprattutto dopo la sofferta morte del padre che morì senza che lui potesse rivederlo, che la vita del fondatore dell'aikido ebbe una "svolta" spirituale determinante a seguito dell'incontro con una importante personalità nipponica dei primi del novecento, Onisaburo Deguchi, sacerdote di una setta nota come "Omoto-kyo", di cui il fondatore divenne amico e discepolo e la cui frequentazione ebbe un'importanza fondamentale nello svuiluppo della concezione dell'aikido da parte di Morihei Ueshiba. Onisaburo Deguchi, patriarca della religione Omoto, fu anche il principale responsabile della parentesi politica della vita del fondatore dell'aikido, il quale all'età di 36 anni si lasciò indurre da Deguchi a seguirlo nei suoi progetti esagerati, se non folli, miranti ad espandere al di fuori dei confini del Giappone l'influenza del partito politico Omoto da lui fondato e della corrispondente religione Omoto, spingendosi in Asia fino alla Mongolia dove trovarono pane per i loro denti e tale avventura politica su base religiosa fallì miseramente. Avventura collegata alla militanza del fondatore dell'aikidō nel partito politico collegato alle ideologie sociali della religione Omoto, che gli costò quasi la vita, essendosi salvato da sicura morte unicamente per il miracoloso intervento "in extremis" del consolato giapponese, intervenuto all'ultimo momento quando, nonostante si tramandino gesta epiche e fatti di combattimenti strabilianti ad opera del fondatore dell'aikido sul territorio continentale asiatico, ormai catturati e arrestati dalle autorità cinesi, la loro fine sembrava già segnata ed imminente. Dopo queste manifestazioni di incontinenza politica, gli aderenti al partito Omoto pare fossero stati tenuti di mira per un po' di tempo in Giappone e fossero anche socialmente osteggiati, ma il fondatore dell'aikidō pare non abbia sofferto troppo di ciò, poiché dopo tale parentesi si disgiunse stabilmente dalla politica per immergersi completamente nella sua ricerca spirituale, da cui trasse infine i presupposti per questa nuova ed in un certo senso rivoluzionaria disciplina consistente in quell'innovativa arte marziale spirituale denominata Aikidō. 4 TAE - Piede. TAI - Corpo. TAI NO HENKA - Cambio di posizione. TAI SABAKI - Tecniche di spostamento del corpo, ruotando il corpo sulle punte dei piedi. TANDEN - Centro della regione addominale, idealmente tre dita sotto l'ombelico. (v. seika tanden). TANDOKU DOSA - Esercizi preparatori individuali. TANTO - Pugnale. TANTODORI - Tecniche difensive su attacco di pugnale. TATAMI - Stuoia fatta in paglia di riso (materassino). TE - Mano TE HODOKI - Liberare le mani. TE GATANA - Mano come spada. TEKUBI - Polso. TEKUBI OSAE - Immobilizzazione al polso (vedi yonkyo). Quarto principio o chiave di immobilizzazione. TEKUBI UNDO - Esercizi di mobilizzazione e flessibilità dei polsi. TEKUBI WAZA - Tecniche di polso. TEN - Cielo. TENCHINAGE - Proiezione cielo-terra. TENKAN - Cambio di posizione con movimento circolare della gamba posteriore. TORI - Chi esegue le tecniche. TORIFUNE - Esercizio del remare. Usato anche con il termine funakogi. TORU - Prendere TSUBA - Elsa della katana giapponese. TSUGI - A seguire. TSUGHI ASHI - scivolare in avanti il piede posteriore sino a toccare nel quello anteriore. TSUGU - Unire. TSUKA - Impugnatura del katana. TSUKI - Pugno. TSUMA - Dita dei piedi. U - Destra. UCHI - Dentro. UDE - Braccio. UDE NOBASHI - Immobilizzazione con leva sul braccio (vedi gokyo). UDE OSAE - Immobilizzazione del braccio a terra (vedi ikkyo). UDEKIMENAGE - Proiezione con leva al braccio. UKE - Colui che riceve la tecnica 49

5 RYUGI - Stile, insegnato in una scuola ( ryu.) SA - Sinistra (anche hidari) SA SOKU- Piede e lato sinistro. SABAKI - Movimento di base (vedi TAISABAKI) SAKOTSU - Clavicola. SANKAKU TAI - Posizione del corpo in forma triangolare. - Terzo principio o chiave, immobilizzazione dell avversario con torsione del polso. SAYA - Fodero del Katana SEIKA NO ITTEN - centro dell'uomo punto unico (vedi hara, seika tanden) SEIKA TANDEN -.Punto situato a circa 4 dita sotto e all interno dell ombelico. Il centro del ki nell uomo. SEIZA - Sedere sui talloni. SHI - Dito. SHIHAN Titolo onorifico attribuito a maestri di alto gradoi che si sono distinti per merito. SHIHO - Quattro direzioni. SHIHO GIRI - Taglio su quattro lati. - Tecnica base di aikido (lett. Proiezione 4) SHIKI - Coraggio dettato dal Ki. SHIKKO - Camminare sulle ginocchia. SHIME - Strangolamento. (anche Jime) SHINOGI - Spigolo longitudinale del dorso della spada giapponese. SHINTAI Muovere il corpo facendo scivolare i piedi sul suolo. SHITA - Sotto. SHIZENTAI Quando ci si trova in una posizione naturale. I piedi corrispondono alle spalle SHOMEN - frontale SHOMENUCHI - Colpo frontale SICHI - Sette. SOBI - Parte bassa del polpaccio. SODE - Manica del keikogi. SOTAI DOSA - Esercizi preparatori a coppie. SOTO - Fuori, esterno. SUTEMIWAZA - Tecnica di sacrificio utilizzata come espediente per poter avere la meglio. SUWARIWAZA - Tecniche eseguite in ginocchio. TACHI - Stare in piedi. TACHIDORI - Tecniche difensive su attacco con spada. TACHIWAZA - Tecniche eseguite in piedi. 48 Kisshomaru Ueshiba secondo Doshu Biografia Kisshomaru Ueshiba nacque nella città di Ayabe, nella Prefettura di Kyoto, in Giappone; terzo figlio di Morihei Ueshiba ( 植芝盛平 Ueshiba Morihei, ) e di Hatsu Ueshiba ( 植芝はつ Ueshiba Hatsu, ). Kisshomaru iniziò ad allenarsi con il padre intorno al In seguito frequentò la Waseda University laureandosi in economia nel Prima della laurea, tuttavia, il padre lo nominò a capo dell'kobukan Dojo a Shinjuku, Tokyo nel Kisshomaru andò più volte a salvare i dojo dal fuoco durante i bombardamenti durante la Seconda guerra mondiale. Dopo la guerra e agli inizi del 1948, Kisshomaru supervisionò lo sviluppo dell'organizzazione Aikikai Honbu. Pubblicazioni Kisshomaru Ueshiba, A Life in Aikido: The Biography of Founder Morihei Ueshiba(2008), Kodansha International, ISBN Kisshomaru Ueshiba, The Art of Aikido: Principles and Essential Techniques (2004) Kodansha International, ISBN Kisshomaru Ueshiba, Best Aikido: The Fundamentals (2002) Kodansha International, ISBN Kisshomaru Ueshiba, The Spirit of Aikido(1987), Kodansha International, ISBN

6 Kisshomaru Ueshiba, Aikido (1985), Japan Publications Trading, ISBN Moriteru Ueshiba terzo Doshu Moriteru Ueshiba nasce il 4 aprile del 1951 a Tokyo, figlio di Kisshomaru Ueshiba. Si e laureato alla facolta di Economia dell'universita Meiji Gakuin nel 1976; e diventato maestro di aikido all'hombu dojo (Dojo centrale di Tokyo) nel 1986 e, nel 1996 e stato nominato Direttore Generale dell'hombu Dojo "Fondazione Aikikai". Nel 1999, alla morte del padre, diventa Doshu (Guida dell'aikido mondiale) e Chairman perpetuo della Federazione Internazionale di Aikido (I. A. F.) nello stesso anno. Pubblicazioni Ueshiba, K., & Ueshiba, M. (2002): Best Aikido: The fundamentals. Tokyo: Kodansha. (ISBN ) Ueshiba, M. (2003): The Aikido master course: Best Aikido 2. Tokyo: Kodansha. (ISBN ) ^ Ueshiba, M. (2005): Progressive Aikido: The essential elements. Kodansha. (ISBN ) 6 KUMITE - Combattimento. KYO Principio o chiave, esistono 5 KYO principali: Ikkyo -Nikyo - Sankyo - Yonkyo - Gokyo KYOSEN - plesso solare. KYU - livello di apprendimento da 6 a 1 che precede il DAN. (da 10 a 6 per i bambini sotto i 12 anni) MAAI - Giusta distanza dall'avversario. MAE - In avanti, parte frontale. MAE UKEMI - Cadute in avanti. MAEGERI - Calcio frontale. MEN - Faccia, volto, parte frontale. MIGI - Destra. MIGI HANMI - Metà (del corpo) destra. MIMI - orecchio. MOCHI - Afferrare con le mani. MOROTE Afferrare con due mani. MUNE - Petto. MUNETORI - Presa al petto. NAGE - Proiezione. NAGE NO KATA Le 5 proiezioni base: Shihonage, Kotegaeshi, Udekimenage, Iriminage, Kaitenage. NAGE WAZA - Tecniche di proiezione. NI - Due. -Secondo tecnica base. OBI - Cintura. OKURIASHI Movimento base dei piedi. OMOTE - Il davanti OTOSHI - far cadere OYO WAZA - Tecniche applicate. REI Saluto di ringraziamento. RITSUREI - Saluto rituale, eseguito in piedi. ROKU - Sei. ROPPO - Movimento opposto ad ayumi-ashi. RYO - Entrambi. RYOHIJITORI - Presa ad entrambi i gomiti. RYOKATATORI - Presa ad entrambe le spalle. RYOTEMOCHI - Presa con due mani ad un polso (indicato anche come KATATER- YOTETORI). RYOTETORI - Presa su ambo i polsi. RYU - Scuola. 47

7 KAITENAGE - Proiezione con rotazione. HAITO - interno della mano.karato - Tallone. KAMAE - Posizione di guardia. KAMI - Capelli. KAMITORI - Presa ai capelli. KANSETSU - Articolazioni KANSETSUWAZA - Tecniche di tensione e lussazione applicate alle articolazioni delle braccia. KAO - Viso. KATA - Spalla. KATA Forma, modello, esempio KATAMEWAZA - Tecniche di immobilizzazione.. KATATORI - Presa alla spalla. KATATERYOTETORI - Presa con entrambe le mani ad un polso.(anche morotetori) KATATETORI - Presa con una mano ad un polso. KEIKOGI - Indumento di cotone intrecciato, (nell'aikido è bianco) usato per la pratica. KI L energia che si trova in tutte le cose dell universo KIAI Espirazione diaframmatica rapida con emissione di suoni vocali. KI NO NAGARE - Corrente dello spirito, flusso del KI. KIRI - Esprime in generale l'azione del tagliare. KO -Piccolo. KOBORE - Tibia. KOKORO - Cuore, spirito. KOKYU - Respirazione del ki. KOKYU HO - Esercizio di respirazione. KOKYU RYOKU - Potenza del respiro. KOKYUNAGE - Proiezione con poco o nullo contatto fisico. (proiezione per kokyu) KOMI - Interno. KORI - Piede. KOSHI - Anche. KOSHINAGE - Proiezione con le anche. KOTE - Polso. KOTE HINERI - Torsione del polso diretta o inversa (). Terza chiave o principio. KOTE MAWASHI - Torsione interna del polso ().Seconda chiave o principio. KOTE GAESHI - Proiezione con torsione esterna del polso. KU - Nove. KUBI - Collo. KUBISHIME - Strangolamento. 46 Christian Tissier Shi Han Hombu, referente tecnico dell Accademia Italiana di Aikido e discipline affini ADO UISP Christian Tissier è nato nel 1951 in Francia, ed ha iniziato a praticare Aikido da ragazzo, all'età di 11 anni; suo insegnante in quel periodo fu il Maestro Tavernier. Nel 1964, a 13 anni, iniziò a praticare con il Maestro Nakazono, appena arrivato a Parigi. Nel 1969, all'età di 18 anni, Tissier si trasferì a Tokyo per praticare all'hombu Dojo dove restò per 7 anni consecutivi conseguendo il 4 dan. In quel periodo divenne allievo e amico di molti maestri, primo fra tutti Kisshomaru Ueshiba, figlio del fondatore, di cui fu uchi deshi ed uke. Inoltre ebbe anche la possibilità di praticare con i più grandi maestri. Tra questi il maestro Seigo Yamaguchi, il genio dell'aikido, il maestro Tohei, capo della scuola del ki, ed il maestro Osawa, vecchio responsabile dell'hombu Dojo. II Maestro Tissier è stato influenzato prevalentemente dal Doshu, Kisshomaru Ueshiba, e da Seigo Yamaguchi, sebbene, ormai utilizzi un Aikido molto personalizzato. Nel 1976, all'età di 25 anni, tornò in Francia, e cominciò ad insegnare in piccoli posti e per lo più in palestre di judo e karate. Solo più tardi riuscì a mettere su un dojo tutto suo a Parigi, nel quartiere di Vincennes. A poco a poco il suo metodo di insegnamento attirò le attenzioni del pubblico, tanto che decine di migliaia di persone in tutto il mondo scelgono il suo sistema di Aikido. Pubblicazioni Aikido Fondamental. Sedirep, Boulogne 1988 (1979) ISBN Aikido Fondamental - Tome 2: Culture et Traditions. Sedirep, Boulogne; 1995 (1981) ISBN

8 Aikido Fondamental - Tome 3: Aiki-jo: Techniques de Bâton. Sedirep, Boulogne; 1991 (1983) ISBN Aikido - Initiation. Sedirep, Boulogne; 1995 (1983) ISBN Aikido Fondamental - Tome 4: Techniques avancées. Sedirep, Boulogne; 1995 (1987) ISBN Aikido - Progression technique du 6ème Kyu au 1er Dan. Sedirep, Boulogne; 1996 (1990) ISBN Video: Aikiken- Bokken- Kenjutsu- mes choix pour l'étude du Ken Aikido - Progression technique du 6ème Kyu au 1er Dan. DVD: Principes et applications - Volume 1 : immobilisations Principes et applications - Volume 2 : projections Principes et applications - Coffret : immobilisations et projections Variations et applications Per maggiori e più aggiornate informazioni : CONSIGLIO DIRETTIVO ACCADEMIA ITALIANA DI AIKIDO E DISCIPLINE AFFINI: Daniele Granone Presidente Franco Biavati Presidente onorario Francesco Verona Vice Presidente Sandro Caccamo Vanni Martignoni Silvana Zucco COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI: Stefano Nicita (presiede il collegio) Michele Tangorra Palmina Genco Antonio Maugliani Lucia d Auria 8 HAKAMA Indumento tradizionale giapponese. E una sorta di gonna pantalone con le pieghe. HANMIHANTACHIWAZA - Tecniche con Tori in posizione seduta e uke in piedi HAPPO - Otto direzioni. HAPPOGIRI - Movimento in otto direzioni. HARA - Centro dell energia; 4 dita circa sotto l'ombelico, e 4 dita circa all interno. HIDARI - Sinistra. HIDARIHANMI corpo rivolto verso l altro dal lato sinistro HIJI - Gomito. HIJIDORI presa al gomito HIJIKIMEOSAE - Immobilizzazione del gomito. HINERI Eseguire una torsione. HITSUI - Ginocchio. HIZA-GASHIRA - Rotula. IBUKI - Tecnica di respirazione sonoramente percepibile che inizia dall hara ICHI - Uno. ICHIBAN - Primo IIE - No. - Prima tecnica IRIMI - Entrata in avanti IRIMI ISSOKU - Entrata con solo un passo. IRIMI TENKAN Entrata e rotazione del corpo - Tecnica base di Aikido con proiezione. JIYUWAZA pratica libera JO - Bastone usato in AIKIDO lungo generalmente circa 1,26 m JODAN - Parte superiore del corpo corrispondente al capo. JODANTSUKI - Pugno diritto al volto. JODORI - tecniche su attacco con bastone. JU Dieci. JU YOKU GO O SEI SURU - La morbidezza contro la forza. Il principio che si trova alla base del Budo JUJIGARAMI o JUJINAGE immobilizzazione o proiezione a croce KACHIKAKE - Mento. KAITEN - Rotazione di 90, 180 o 270 gradi 45

9 GLOSSARIO AI - Unione, armonia. AIHANMI - lett. Stessa metà del corpo, posizione con stesso piede avanti di tori e uke. AIKITAISO Metodo di allenamento nell'aikido. ASHI - Piede. ATEMI Colpo, percussione. AYUMIASHI - muovere i piedi in modo che uno superi l altro durante il passo BOKEN - Spada di legno. BUTSUKARI - Studio delle tecniche in movimento. (Definito anche uchi-komi) CHIBURI - Movimento brusco del polso per pulire la lama del Katana CHUDAN - Parte dell'addome corrispondente al plesso solare. CHUDANTSUKI - Pugno diretto in corrispondenza del plesso solare. EMBUKAI - Dimostrazione aperta al pubblico. ERI - Parte alta del bavero ERITORI - Presa al bavero FUNAKOGI - Esercizio del remare equivalente di TORIFUNE FURUTAMA - Esercizio di concentrazione del KI FUTARIDORI - Tecniche di attacco contemporaneo di due persone. KAMAE Posizione di guardia GASSHO - Posizione di concentrazione in piedi con le mani congiunte e i piedi uniti GAESHI - Rovescio GEDAN - Parte dell'addome corrispondente al basso ventre. GEDANTSUKI - Pugno alla parte bassa del ventre. GO - Cinque. GOKYO - Tecnica numero cinque. GYAKU - Opposto (guardia contraria ), inverso. GYAKUHANMI Posizione inversa di uke e tori, guardia opposta. HACHI - Otto. HAISHIN UNDO - Esercizio a coppie con flessione e stiramento della schiena. HAISHU - Dorso della mano. HAISOKU - Collo del piede. COMPONENTI DEL COMITATO TECNICO Accademia Italiana Aikido e Discipline Affini Referente tecnico: Christian Tissier Shi han Hombu 7 Dan COMITATO TECNICO NAZIONALE : Membri 6 Dan Sandro Caccamo (presiede il comitato tecnico) Franco Cuzzupè Francesco Verona Daniele Granone Roberto Martucci Membri 5 Dan Franco Biavati Tommaso Patella Massimiliano Barduco Mauro Muzi Salvatore Spataro Roberto Rinaldi Membri 4 Dan Luigi Di Rita Emanuela Biraghi Annie Grillo Pietro Anselmo 44 9

10 PRINCIPI DI LAVORO L obbiettivo dell Aikido è quello di sviluppare l energia fisica e mentale che consente all uomo di accogliere armonicamente e con naturalezza le dinamiche del ciclo della propria esistenza. Non bisogna pertanto ridurre la pratica soltanto ad un insieme di tecniche per imparare velocemente a difendersi (anche se questo aspetto è comunque contemplato). Bisogna piuttosto pensare di intraprendere un cammino (Do in giapponese), che suppone una ricerca permanente e uno sforzo costante di perfezionamento, tanto su di un piano tecnico e fisico, quanto su di un piano psichico e relazionale. In questa logica e conformemente all obbiettivo della disciplina ognuno deve sforzarsi di praticare con più partner possibili, rappresentanti tipologie umane differenti, per età, per sesso, per livello tecnico e per cultura. La tentazione di non praticare che con i propri affini e pari grado è forte, ma sarebbe un enorme limite alla portata dell esperienza infinita, che dovremmo vivere nel Dojo e nella vita. JIYU WAZA KATATEDORI SHOMENUCHI I DAN SHODAN UDEKIMANAGE NANAME KOKYUNAGE KUSHINAGE KOKYUNAGE UCHIKAITEN KOKYUNAGE come da programma A.D.O. U.I.S.P. II DAN NIDAN come da programma A.D.O. U.I.S.P. III DAN SANDAN come da programma A.D.O. U.I.S.P. IV DAN YODAN come da programma A.D.O. U.I.S.P

11 USHIRO WAZA USHIRO RYO KATADORI TECNICHE DI BASE FORME D ATTACCO: PRESE HIJIKIMEOSAE YONKYO NANAME KOKYUNAGE KATATE DORI AI HANMI KATATE DORI GIAKU HANMI USHIRO KUBISHIME USHIRO ERIDORI RYOTE DORI KATA DORI 42 KATATE RYOTE DORI MUNA DORI (presa al bavero) 11

12 MAE RYO KATA DORI (presa anteriore alle spalle con le due mani) COMBINAZIONE DI PRESE E ATEMI KATA DORI MENUCHI ATEMI KATADORI SHOMENUCHI YOKOMENUCHI CHUDAN TSUKI UCHIKAITEN YONKYO GOKYO KOKYU NAGE YONKYO GOKYO KOKYU NAGE SOTOKAITEN NAGE UCHIKAITEN NAGE SHOMEN UCHI YOKOMEN UCHI 12 41

13 TACHI WAZA AIHANMI KATATEDORI UDEKIMENAGE KOSHINAGE KATATEDORI YONKYO NANAME K. N. AIKIOTOSHI SUMIOTOSHI UDEKIMENAGE KOSHINAGE KOKYU NAGE CHUDANTSUKI JODANTSUKI RYOTEDORI UDEKIMENAGE TENCHINAGE KOSHINAGE KOKYU NAGE MAE GERI 40 MAWASHI GERI 13

14 PRESE DA USHIRO WAZA PRIMO KYU SUWARI WAZA USHIRO RYOKATA DORI KATA DORI SHOMENUCHI YONKYO USHIRO RYOTE DORI YOKOMENUCHI HANMI HANTACHI WAZA YONKYO USHIRO RYOHIJI DORI KATATEDORI RYOTEDORI KAITEN NAGE KOKYU NAGE USHIRO KUBISHIME USHIRO ERI DORI 14 39

15 HANMI HANTACHI WAZA SHOMENUCHI TECNICHE FONDAMENTALI: IMMOBILIZZAZIONI OMOTE URA RYOTEDORI KATATEDORI SUWARI WAZA KATATEDORI KATADORI RYOKATADORI YOKOMENUCHI SOTOKAITEN NAGE UCHIKAITEN NAGE YONKYO GOKYO *i due attacchi hanno lo stesso programma tecnico OMOTE

16 URA 1 2 YOKOMENUCHI YONKYO GOKYO 3 CHUDAN TSUKI IJIKIMEHOSAE SOTO KAITEN NAGE UCHI KAITEN NAGE OMOTE JODAN TSUKI KAITEN NAGE USHIRO KIRIOTOSHI USHIRO WAZA USHIRO RYOTEDORI HIJIKIMEOSAE YONKYO NANAME K. N

17 URA SECONDO KYU KATADORI* KATADORI MENUCHI* YONKYO 1 2 KATATE RYOTEDORI MUNADORI MAE RYOKATADORI SHOMENUCHI IJIKIME HOSAE YONKYO NANAME KOKYUN. AIKIOTOSHI SOTOKAITEN NAGE UCHIKAITEN NAGE UCHIKAITEN SAKYO GOKYO

18 YONKYO OMOTE 1 2 USHIRO RYOTEDORI UDEKIMENAGE IJIKIME HOSAE NANAME KOKYUNAGE 3 4 HANMI HANTACHI WAZA YONKYO URA KATATEDORI SHOMENUCHI KAITEN NAGE UCHIKAITEN NAGE

19 TERZO KYU TAISABAKI IRIMI TENKAN 4 direz. In ginocchio USHIRO TENKAN SHIHOGIRI TSUKIASHI OKURIASHI AYUMIASHI YOKO UKEMI UKEMI INCROCIATE GOKYO 1 2 KATATEDORI YONKYO NANAME K. SOTOKAITEN NAGE UCHIKAITEN NAGE RYOTEDORI 3 SHOMENUCHI YOKOMENUCHI UDEKIMENAGE

20 PROIEZIONI QUARTO KYU SHIHO NAGE TAISABAKI AIHANMI KATATEDORI KATATEDORI KATADORI RYOTEDORI SUWARI WAZA AIHANMI KATATEDORI SHOMENUCHI IRIMI TENKAN gin. TENKAN USHIRO TENKAN MAE UKEMI USHIRO UKEMI TENCHINAGE KOTE GAESHI 20 33

21 QUINTO KYU TAISABAKI IRIMI TENKAN in ginocchio MAE UKEMI in piedi KATATE DORI SHOMENUCHI UDEKIMENAGE SUWARIWAZA KATADORI SHOMENUCHI IRIMI NAGE 32 TENCHI NAGE 21

22 1 2 PROGRAMMA D ESAME KYU SESTO KYU SOTO KAITEN NAGE TAISABAKI IRIMI TENKAN in piedi MAE UKEMI in ginocchio UDE KIME NAGE AIHANMI KATATEDORI SUWARIWAZA RYOTEDORI SHIHONGE KOKYUHO NANAME KOKYU NAGE 22 31

23 MODALITA 1 2 La richiesta per poter sostenere l esame di grado KYU deve essere presentata al proprio insegnante ed esposta in bacheca almeno 30 giorni prima della sessione d esame. La domanda scritta per poter sostenere l esame di grado DAN deve essere presentata al direttore didattico, ed esposta in bacheca almeno 60 giorni prima della sessione d esame. Il candidato dovrà inoltre ottemperare a tutte le richieste A.D.O. e AIADA in materia d esame (consultare il sito dell associazione). Gli esami avranno un costo, questo viene determinato ogni anno dagli organi competenti ed è visibile presso la bacheca della associazione. JUJI GARAMI AIKI OTOSHI SUMI OTOSHI KOKYUNAGE 23

24 FORME DI APPLICAZIONE I GRADI DAN TACHI WAZA I gradi Dan, a partire dal primo, che si chiama Shodan, cioè inizio, costituiscono l ingresso ad un livello superiore di comprensione della pratica. Erroneamente l acquisizione di un grado Dan viene scambiata esclusivamente per una garanzia di capacità tecnica, mentre il suo significato, sin dalle origini, è quello di assumersi una responsabilità verso se stessi e verso gli altri, divenendo così i testimoni di una tradizione. HANMI HANTACHI WAZA SUWARI WAZA Nota bene L elencazione delle tecniche degli esami Dan non è qui esposta, perché l Accadenia Italiana di Aikido e discipline affini, coincide ed aderisce al programma A.D.O. U.I.S.P.. Pertanto non si ritiene utile in questa pubblicazione ripeterne i contenuti. Coloro che devono sostenere esami di grado Dan troveranno il materiale occorrente sul sito dell ADO USHIRO WAZA 24 29

25 I DAN 12 MESI E 200 ORE DI PRATICA 2 STAGE DI FORMAZIONE REGIONALE 1 STAGE NAZIONALE 1 SCUOLA QUADRI II DAN 24 MESI E 400 ORE DI PRATICA 4 STAGE DI FORMAZIONE REGIONALE 2 STAGE NAZIONALI 2 SCUOLE QUADRI III DAN 36 MESI E 600 ORE DI PRATICA 6 STAGE DI FORMAZIONE REGIONALE 4 STAGE NAZIONALI 3 SCUOLE QUADRI IV DAN 48 MESI E 800 ORE DI PRATICA 8 STAGE DI FORMAZIONE REGIONALE 6 STAGE NAZIONALI 4 SCUOLE QUADRI PRATICA A MANI NUDE CONTRO ARMI Tipologie: Tanto Dori(difesa a mani nude da coltello). Jo Dori/Jo nage waza(difesa a mani nude contro bastone). Tachi Dori(difesa a mani nude contro la spada). PRATICA CON LE ARMI Tipologie: Ken: Uke e Tori sono armati di spada Jo: Uke e Tori sono armati di bastone ETICHETTA E COMPORTAMENTO Ogni maestro costruisce nel proprio Dojo, per se stesso e per i propri allievi, un sistema di comportamento adeguato al rispetto, che contraddistingue la nostra disciplina. È inutile qui fare un elencazione di regole cui non contravvenire. Tuttavia è bene ricordare che l atteggiamento nel Dojo deve essere sempre improntato al massimo rispetto di tutti, non assumendo comportamenti rischiosi per se stessi e per gli altri, ne atteggiandosi arrogantemente, indipendentemente dal grado che si detiene e dal ruolo che si ricopre nella propria scuola. La pratica e la convivenza devono essere inserite in un serio sistema di regole, ogni Dojo deve avere il suo. Tali regole consentiranno a tutti un lavoro in totale libertà e in un clima gioioso, senza che nessuno si senta offeso o limitato da atteggiamenti trasbordanti di qualcuno. Qund anche questi fosse il maestro stesso

26 REGOLAMENTO PER LA PROGRESSIONE DEI GRADI La progressione tecnica è parte integrante dell apprendimento dell Aikido. Questo percorso è strutturato come una scala. Ogni livello o grado corrisponde a un gradino, ma a differenza di una vera e propria scala, dove vi è un andamento essenzialmente verticale, nella nostra progressione i gradi Kyu e Dan hanno un estensione anche orizzontale, questa estensione và esplorata completamente prima di passare al grado successivo. Poiché l ampiezza del grado raggiunto alle volte supera la capacità di impegno della persona, è consentito, rimanere in quel grado a tempo indeterminato. Solo quando si è lavorato intensamente, cioè si è fatto tutto il possibile, l allievo potrà richiedere al proprio insegnante di sostenere l esame, quindi pianificare lealmente la propria crescita tecnica. In altre parole non si studia per conseguire il grado, ma si consegue il grado perché si è studiato. Tenuto conto di quanto appena detto, possiamo stabilire una tempistica orientativa di intervalli di tempo minimi fra un esame e l altro. 6 KYU 3 MESI E 20 ORE DI PRATICA 1 STAGE DI FORMAZIONE REGIONALE 5 KYU 4 MESI E 30 ORE DI PRATICA 1 STAGE DI FORMAZIONE REGIONALE 4 KYU 6 MESI E 60 ORE DI PRATICA 2 STAGE DI FORMAZIONE REGIONALE 3 KYU 12 MESI E 120 ORE DI PRATICA 2 STAGE DI FORMAZIONE REGIONALE 2 KYU 12 MESI E 150 ORE DI PRATICA 2 STAGE DI FORMAZIONE REGIONALE 1 KYU 12 MESI E 180 ORE DI PRATICA 2 STAGE DI FORMAZIONE REGIONALE 26 27

GLOSSARIO DI ALCUNI TERMINI DELL AIKIDO

GLOSSARIO DI ALCUNI TERMINI DELL AIKIDO GLOSSARIO DI ALCUNI TERMINI DELL AIKIDO A AI HANMI - Posizione di partenza uguale per uke e tori. AIKIKEN - Uso della spada nell aikido. AIKITAISO Ginnastica dell aikido. ASHI Piede. ATEMI Colpo, percussione.

Dettagli

A I K I D O. Lo scopo dell'aikidō è di allenare la mente e il corpo, di formare persone oneste e sincere (Morihei Ueshiba)

A I K I D O. Lo scopo dell'aikidō è di allenare la mente e il corpo, di formare persone oneste e sincere (Morihei Ueshiba) A I K I D O Lo scopo dell'aikidō è di allenare la mente e il corpo, di formare persone oneste e sincere (Morihei Ueshiba) L'Aikido Ai = Armonia Ki = Spirito, Energia Do = Via L Aikido è un arte marziale

Dettagli

Associazione di Cultura Tradizionale Giapponese Aikikai d Italia PROGRAMMA DEGLI ESAMI. a cura della Direzione Didattica

Associazione di Cultura Tradizionale Giapponese Aikikai d Italia PROGRAMMA DEGLI ESAMI. a cura della Direzione Didattica Associazione di Cultura Tradizionale Giapponese Aikikai d Italia PROGRAMMA DEGLI ESAMI a cura della Direzione Didattica Edizione 2009 PROGRAMMA DEGLI ESAMI PREFAZIONE Questo programma di esami è stato

Dettagli

PROGRAMMA TECNICO da GOKYU a SHODAN

PROGRAMMA TECNICO da GOKYU a SHODAN Premesse Dove non diversamente specificato, le richieste devono essere eseguite nella forma Kihon, separando nettamente le fasi che compongono la tecnica. Al termine della stessa rispettate l attimo di

Dettagli

Programma tecnico d esame

Programma tecnico d esame Programma tecnico d esame GOKYU (5 livello - cintura gialla) HANMI TAI SABAKI UKEMI KATATE DORI TAI NO HENKO (kihon e ki no nagare) MOROTE DORI KOKYU HO SHOMEN UCHI DAI IKKYO KATATE DORI SHIHO NAGE SHOMEN

Dettagli

Glossario di termini tecnici dell Aikido

Glossario di termini tecnici dell Aikido Glossario di termini tecnici dell Aikido In parte comuni a tutte le arti marziali giapponesi Il contenuto seguente non vuole essere una guida completa ed esaustiva di tutti i termini utilizzati nel mondo

Dettagli

Waza. Tecniche di Attacco e di Difesa. Tendo-ryu Italia. Prodotto e distribuito da Tendo-ryu Italia A.S.D.

Waza. Tecniche di Attacco e di Difesa. Tendo-ryu Italia.  Prodotto e distribuito da Tendo-ryu Italia A.S.D. Tendo-ryu Italia Waza Tecniche di Attacco e di Difesa Prodotto e distribuito da Tendo-ryu Italia A.S.D. www.tendoryu.it Tutti i diritti sono riservati a norma di legge. Nessuna parte di questo report può

Dettagli

DISPENSA INFORMATIVA. Son Gen Juku Aikido Cus Bergamo Associazione Sportiva Dilettantistica.

DISPENSA INFORMATIVA. Son Gen Juku Aikido Cus Bergamo Associazione Sportiva Dilettantistica. DISPENSA INFORMATIVA Son Gen Juku Aikido Cus Bergamo Associazione Sportiva Dilettantistica www.aikidocusbergamo.it PAROLE DEL FONDATORE Durante l'allenamento di Aikido: 1. L'Aikido può decidere tra vita

Dettagli

Le prese effettuate stando di fronte sono: Katate dori: presa ad una mano. Chiamata anche Katate dori GyakuHanmi, ovvero presa opposta ad una mano

Le prese effettuate stando di fronte sono: Katate dori: presa ad una mano. Chiamata anche Katate dori GyakuHanmi, ovvero presa opposta ad una mano Tipo di attacco Possiamo suddividere gli attacchi di base, portati da Uke, in due gruppi. Le prese, con l intenzione di bloccare o immobilizzare Nage (colui che si difende ed esegue la tecnica), oppure

Dettagli

PROGRAMMA TECNICO. Sono previsti i seguenti passaggi di grado:

PROGRAMMA TECNICO. Sono previsti i seguenti passaggi di grado: PROGRAMMA TECNICO La TAKEMUSU AIKI CLUB COLLECCHIO, affiliata all Associazione A.T.A.G.O., convalida il presente programma relativo alle cinture bi-colore per bambini e ragazzi. Per l esito degli esami

Dettagli

Programma cintura gialla (8 kyu)

Programma cintura gialla (8 kyu) Programma cintura gialla (8 kyu) Programma cintura arancione (7 kyu) Programma cintura verde (1 ) (6 kyu) Programma cintura verde (2 ) (5 kyu) Programma cintura blu (4 kyu) Programma cintura marrone (1

Dettagli

GOSHIN DO PROGRAMMA PER L ESAME A CINTURA GIALLA

GOSHIN DO PROGRAMMA PER L ESAME A CINTURA GIALLA PROGRAMMA PER L ESAME A CINTURA GIALLA 1. REI Il saluto 2. SHIZEN HON TAI Posizione naturale fondamentale 3. MIGI SHIZEN TAI Posizione naturale destra 4. HIDARI SHIZEN TAI Posizione naturale sinistra 5.

Dettagli

A cura di Claudio Pipitone

A cura di Claudio Pipitone CORSI PER ALLENATORI, ISTRUTTORI, MAESTRI DI AIKIDO Materiale didattico parte tecnica Criteri d esame comuni per le qualifiche di Allenatore ed Istruttore. Programma d esame per la qualifica di ALLENATORE

Dettagli

SETTORE GOSHIN JITSU. Formazione tecnica Kyu.

SETTORE GOSHIN JITSU. Formazione tecnica Kyu. SETTORE GOSHIN JITSU Formazione tecnica Kyu www.goshinjitsuitalia.com PROGRAMMA D ESAME A CINTURA GIALLA (5 KIU) UKEMI WAZA (cadute) Ushiro ukemi (caduta all indietro) Yoko ukemi (caduta sul fianco) Mae

Dettagli

AIKIDO Da cintura bianca a cintura nera

AIKIDO Da cintura bianca a cintura nera 1 C.O.N.I. T.A.A.I. F.I.J.L.K.A.M. AIKIDO Da cintura bianca a cintura nera Attrezzatura AI = armonia, unione, amore universale Nell'ideogramma questo concetto è espresso delle tre componenti grafiche del

Dettagli

Area Discipline Orientali Settore Ju-Jitsu REGOLAMENTO E NORMATIVA D ESAMI COMMISSIONI D ESAMI REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE TECNICA REGIONALE

Area Discipline Orientali Settore Ju-Jitsu REGOLAMENTO E NORMATIVA D ESAMI COMMISSIONI D ESAMI REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE TECNICA REGIONALE Area Discipline Orientali Settore Ju-Jitsu REGOLAMENTO E NORMATIVA D ESAMI COMMISSIONI D ESAMI REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE TECNICA REGIONALE G I U G N O 2 0 1 1 INDICE REGOLAMENTO E NORMATIVA D ESAMI

Dettagli

KEN KO TAISO GINNASTICA DELLA SALUTE

KEN KO TAISO GINNASTICA DELLA SALUTE KEN KO TAISO GINNASTICA DELLA SALUTE 1. In piedi, braccia lungo il corpo, portare le braccia all altezza delle spalle, muovere le linee delle braccia girando il corpo verso sinistra e verso destra. 2.

Dettagli

ADULTI PROGRAMMA PER IL PASSAGGIO A CINTURA GIALLA

ADULTI PROGRAMMA PER IL PASSAGGIO A CINTURA GIALLA CINTURA GIALLA o Ushiro Ukemi o Yoko Ukemi o Mae Mawari Ukemi KUMI KATA SHISEI SHINTAI o HIZA GURUMA o O SOTO GARI o UKI GOSHI o DE ASHI BARAI o O UCHI GARI Caduta all indietro 1-2-3 fase 1-2-3 fase Caduta

Dettagli

JI TA KYO EI SCUOLA DI JUDO E JU JITSU GOSHIN DO PROGRAMMA PER L ESAME A CINTURA NERA 1 DAN

JI TA KYO EI SCUOLA DI JUDO E JU JITSU GOSHIN DO PROGRAMMA PER L ESAME A CINTURA NERA 1 DAN JI TA KYO EI SCUOLA DI JUDO E JU JITSU GOSHIN DO PROGRAMMA PER L ESAME A CINTURA NERA 1 DAN REI SHIZEI KAMAE ARUKU KUMI BUTSUKARI KUZUSHI TSUKURI KAKE UKEMI USHIRO YOKO MAE BOGYO NO WAZA GO CHOWA YAWARA

Dettagli

CADUTE 5 USCITE CON SBILANCIAMENTO

CADUTE 5 USCITE CON SBILANCIAMENTO CADUTE Caduta all indietro semplice ( ushiro ukemi ) Caduta laterale semplice destra e sinistra ( yoko ukemi migi e hidari ) Caduta frontale semplice ( mae ukemi ) Kata delle cadute ( in avanti completa,

Dettagli

Glossario di termini tecnici nell Aikido

Glossario di termini tecnici nell Aikido Glossario di termini tecnici nell Aikido a cura di Stefano Ballabeni A AI AIHANMI AIKI KAISO AIKI TAISO ASHI ATAMA ATEMI AYUMI ASHI B BUDO BUKI WAZA C CHUDAN CHUDAN NO KAMAE D DAME! DO DOJO DOMO ARIGATO

Dettagli

AIKIDO La via dell unione dello spirito

AIKIDO La via dell unione dello spirito DISPENSA AIKIDO KID - www.aikidsanlazzar.it AIKIDO La via dell unine dell spirit Che cs è l Aikid. L Aikid, trae rigine da varie arti marziali rientali, ma il geni del su fndatre, il M Mrihei Ueshiba,

Dettagli

MGA - FIJLKAM Programma di - 1 livello -

MGA - FIJLKAM Programma di - 1 livello - MGA - FIJLKAM Programma di - 1 livello - Materie caratterizzanti: TECNICHE DI AUTODIFESA. Fase preparatoria. 1. ATTIVITA MOTORIA PROPEDEUTICA ALL AUTODIFESA: posizioni del corpo. (Shizei); posizioni di

Dettagli

AIKIDO DISPENSA PER PRINCIPIANTI.

AIKIDO DISPENSA PER PRINCIPIANTI. AIKIDO DISPENSA PER PRINCIPIANTI Aikidoinsieme - Associazione Sportiva per la pratica e la diffusione dell Aikido, disciplina giapponese sviluppata da O-Sensei Morihei Ueshiba Gruppo Aikidoinsieme Parma

Dettagli

QUALIFICA PER INSEGNANTE TECNICO SETTORE JUDO

QUALIFICA PER INSEGNANTE TECNICO SETTORE JUDO QUALIFICA PER INSEGNANTE TECNICO SETTORE JUDO ALLENATORE: GRADO MINIMO RICHIESTO: ETA MINIMA: Cintura Nera I Dan 18 anni compiuti ISTRUTTORE: GRADO MINIMO RICHIESTO: ETA MINIMA: Cintura Nera II Dan 25

Dettagli

Programma d esame per i gradi KYU

Programma d esame per i gradi KYU Programma d esame per i gradi KYU SHIKEN L ESAME SHIKEN (SHI..., KEN esperienza) è un termine che concerne il candidato. L equivalente occidentale di questo termine concerne colui che giudica (che esamina).

Dettagli

Ai: esprime un concetto generico d'unione, nel senso più compiuto d'armonia, armonizzazione, affinità, conformità, unificazione.

Ai: esprime un concetto generico d'unione, nel senso più compiuto d'armonia, armonizzazione, affinità, conformità, unificazione. GLOSSARIO TECNICO MARZIALE Ai: esprime un concetto generico d'unione, nel senso più compiuto d'armonia, armonizzazione, affinità, conformità, unificazione. Aite: compagno d'allenamento. Arawareru sekai:

Dettagli

T A C H I W A Z A TE-WAZA

T A C H I W A Z A TE-WAZA T A C H I W A Z A TE-WAZA 1^ DAN 2^DAN 3^DAN Seoi nage (ippon/morote/eri) (proiezione con caricamento) Tai otoshi (proiezione dalla posizione) Kata guruma (ruota di spalle) Sukui Nage (proiezione a cucchiaio)

Dettagli

PROGRAMMA ESAMI da 1 a 5 DAN SHOTOKAN

PROGRAMMA ESAMI da 1 a 5 DAN SHOTOKAN PROGRAMMA ESAMI da 1 a 5 DAN SHOTOKAN Programma per 1 Dan (SHO DAN) N.B.: Yori Ashi: avanzamento iniziale con la gamba anteriore Tsugi Ashi: avanzamento iniziale con la gamba posteriore Dalla posizione

Dettagli

Domande di teoria per l esame 1 Dan Ju-Jitsu

Domande di teoria per l esame 1 Dan Ju-Jitsu Domande di teoria per l esame 1 Dan Ju-Jitsu In Generale Terminologia: che cosa significa (quattro termini della lista seguente, totale 2 punti)? Dojo, Shomen, Sensei, Uke, Tori, Migi, Hidari, Ukemi, Tai-sabaki,

Dettagli

Katame Waza Dan 1. osae (cfr. osaeru): controllo. waza: (1) tecnica; (2) arte; (3) azione.

Katame Waza Dan 1. osae (cfr. osaeru): controllo. waza: (1) tecnica; (2) arte; (3) azione. Katame Waza Dan 1 Osae Waza osae (cfr. osaeru): controllo. waza: (1) tecnica; (2) arte; (3) azione. Katame Waza Dan 1 o kesa: (1) fascia che si mette trasversalmente sul kimono da cerimonia; (2) supplizio

Dettagli

M Lido Lombardi. Programma D esame di karate Shotokan da cintura bianca (6 kyu) a cintura Nera (1 Dan) Aggiornato 2010

M Lido Lombardi. Programma D esame di karate Shotokan da cintura bianca (6 kyu) a cintura Nera (1 Dan) Aggiornato 2010 M Lido Lombardi Programma D esame di karate Shotokan da cintura bianca (6 kyu) a cintura Nera (1 Dan) Aggiornato 2010 PER TUTTI I GRADI SIGNIFICATO DEL SALUTO COMPORTAMENTO E DOVERI DEL KARATEKA DIVISA

Dettagli

Piccolo dizionario Giapponese Italiano e lessico dell Aikido

Piccolo dizionario Giapponese Italiano e lessico dell Aikido 1 Piccolo dizionario Giapponese Italiano e lessico dell Aikido ETICHETTA NEL DOJO Rei: saluto Onegaishimasu ( pronuncia: onegaishimas ): onorato di imparare con voi Domo arigato gozaimashita: grazie mille

Dettagli

Programmi d esame stile Shotokan PROGRAMMA PER PASSAGGIO A 1 DAN DA 1 KYU A 1 DAN TEMPO DI PERMANENZA MINIMO: 1 ANNO

Programmi d esame stile Shotokan PROGRAMMA PER PASSAGGIO A 1 DAN DA 1 KYU A 1 DAN TEMPO DI PERMANENZA MINIMO: 1 ANNO PROGRAMMA PER PASSAGGIO A 1 DAN DA 1 KYU A 1 DAN TEMPO DI PERMANENZA MINIMO: 1 ANNO 1. HIDARI GEDAN BARAI INDIETREGGIANDO 2. SANBON TSUKI AVANZANDO 3. SANBON TSUKI AVANZANDO 4. AGE UKE, GYAKU TSUKI INDIETREGGIANDO

Dettagli

SCUOLA KARATE WADO M SANTOPINTO MASSIMILIANO C.N.VI DAN

SCUOLA KARATE WADO M SANTOPINTO MASSIMILIANO C.N.VI DAN SCUOLA KARATE WADO " Quando pratichi il Wado-ryu come arte marziale, non significa solo impegnarti ; ma anche impegnare te stesso ad un certo modo di vivere ; che include allenamento agli ostacoli della

Dettagli

JI TA KYO EI Scuola di Judo e Ju Jitsu METODICA JUDO

JI TA KYO EI Scuola di Judo e Ju Jitsu METODICA JUDO METODICA JUDO pag. 1 JI TA KYO EI Scuola di Judo e Ju Jitsu METODICA JUDO REI Il saluto 1 RITSU REI Saluto dalla posizione eretta 2 ZA REI Saluto dalla posizione inginocchiata SHIZEI Le posizioni 1- SHIZEN

Dettagli

A.S.C. SETTORE JUDO LOMBARDIA

A.S.C. SETTORE JUDO LOMBARDIA A.S.C. SETTORE JUDO LOMBARDIA REGOLAMENTO TECNICO Art. 1 PREMESSA Il Settore Judo A.S.C. emana un suo Regolamento Tecnico che disciplina i criteri per la preparazione ed il conseguimento di gradi e qualifiche.

Dettagli

Stile Shotokan tradizionale

Stile Shotokan tradizionale accskaratedo.weebly.com Programma di progressioni fondamentali Stile Shotokan tradizionale Da cintura bianca 9 kyu A cintura nera 5 dan La critica al risultato d esame A direzione degli occhi e atteggiamento

Dettagli

OBIETTIVI, PROGRAMMI DIDATTICI E PROSPETTI RIASSUNTIVI ASPIRANTI ALLENATORI DA TENERE PRESENTE ANCHE NELLE LEZIONI INERENTI LA PARTE SPECIFICA

OBIETTIVI, PROGRAMMI DIDATTICI E PROSPETTI RIASSUNTIVI ASPIRANTI ALLENATORI DA TENERE PRESENTE ANCHE NELLE LEZIONI INERENTI LA PARTE SPECIFICA COMITATO REGIONALE PUGLIA SETTORE JUDO OBIETTIVI, PROGRAMMI DIDATTICI E PROSPETTI RIASSUNTIVI ASPIRANTI ALLENATORI DA TENERE PRESENTE ANCHE NELLE LEZIONI INERENTI LA PARTE SPECIFICA OBIETTIVI Fornire gli

Dettagli

STILE SHOTOKAI. dal 6. Kyu al 5. Dan

STILE SHOTOKAI. dal 6. Kyu al 5. Dan PROGRAMMA TECNICO D ESAME STILE SHOTOKAI dal 6. Kyu al 5. Dan Il presente Programma Tecnico d esame non è da considerarsi né esauriente né definitivo, in considerazione di quanto segue: Il Karate-Do è

Dettagli

agat ahianmi ai nuke aikido Aiki Jinja aikiken Akira Kurosawa aikitaiso ai uchi Ama ashi ayumi ashi ayumu boken Bokuden Tsukahara budoka

agat ahianmi ai nuke aikido Aiki Jinja aikiken Akira Kurosawa aikitaiso ai uchi Ama ashi ayumi ashi ayumu boken Bokuden Tsukahara budoka Dizionario Aikido agat "auto-vittoria". Secondo il fondatore, la vera vittoria (MAKASATSU) è la vittoria che si ottiene su se stessi. Uno degli "slogan" del fondatore era MASAKATSU AGATSU, "la vera vittoria

Dettagli

LIBRETTO DELLE TECNICHE DI JUDO COSA DEVO SAPERE PER DIVENTARE CINTURA? IDEATO E REALIZZATO DAL M ANDREA DIMATTIA

LIBRETTO DELLE TECNICHE DI JUDO COSA DEVO SAPERE PER DIVENTARE CINTURA? IDEATO E REALIZZATO DAL M ANDREA DIMATTIA LIBRETTO DELLE JUDO COSA DEVO SAPERE PER DIVENTARE CINTURA? IDEATO E REALIZZATO DAL M ANDREA DIMATTIA INDICE PAGINA OBIETTIVI DEL CORSO DI JUDO 3 SALUTO, POSIZIONI E CADUTE 4 PROGRAMMA TECNICO PER IL PASSAGGIO

Dettagli

PROGRAMMA D ESAME KARATE STILE SANKUKAI. dal 9 kyu al 5 dan

PROGRAMMA D ESAME KARATE STILE SANKUKAI. dal 9 kyu al 5 dan PROGRAMMA D ESAME KARATE STILE SANKUKAI dal 9 kyu al 5 dan Al centro Doshu Yoshinao Nanbu, 10 dan e fondatore del karate sankukai e nanbudo. A sinistra il M Luca Roma, 5 dan e a destra il M Francesco Borrelli,

Dettagli

武産合氣道 TAKEMUSU AIKIDO

武産合氣道 TAKEMUSU AIKIDO 武産合氣道 TAKEMUSU AIKIDO INTRODUZIONE ALLA PRATICA 合氣道 AIKIDO L'aikido è un'arte marziale giapponese creata da Ueshiba Morihei detto O Sensei (Grande Maestro), nato il 14 Dicembre 1883 a Tanabe nella prefettura

Dettagli

A. B. C. D. E. F. G. H. K. I. J. L.

A. B. C. D. E. F. G. H. K. I. J. L. 1 di 6 16/03/2010 11:47 GLOSSARIO. dall'a alla J dalla M alla Z A. B. C. D. E. F. G. H. K. I. J. L. GIAPPONESE Agatsu Agura Ai Ai hanmi Ai uchi Aiki Aiki ken A Aiki kaiso Aiki otoshi Aikidoka Aiki jinja

Dettagli

PROGRAMMA D'ESAME PER CINTURA NERA 1 DAN

PROGRAMMA D'ESAME PER CINTURA NERA 1 DAN SHOTOKAN RYU PROGRAMMA D'ESAME PER CINTURA NERA 1 DAN Esecuzione a coppie del Kihon, alternandosi nei ruoli di Tori ed Uke. 1) Bassai Dai + spiegazione del Kata (*) 2) Kanku Dai + spiegazione del Kata

Dettagli

RIBALTAMENTO: da sotto la guardia con ginocchio sull addome

RIBALTAMENTO: da sotto la guardia con ginocchio sull addome CINTURA GIALLA OCTOPUS GUARDIA In piedi A terra con avversario in piedi, (come rialzarsi). IMMOBILIZZAZIONI ventre a terra = chiave semplice alle gambe. schiena a terra = hon kesa gatame ( presa al collo

Dettagli

Programma per Esame Cintura BLU

Programma per Esame Cintura BLU Sommario STORIA DEL JUDO... 2 IL JUDO IN ITALIA... 2 PRINCIPIO DEL JUDO... 2 LA LEGGENDA SULLE ORIGINI DEL JU-JUTSU... 2 LESSICO... 3 TECNICHE... 6 ATLETA: 1 STORIA DEL JUDO SHI-HAN Jigoro Kano creatore

Dettagli

Programma per Esame Cintura VERDE

Programma per Esame Cintura VERDE Sommario STORIA DEL JUDO... 2 IL JUDO IN ITALIA... 2 PRINCIPIO DEL JUDO... 2 LA LEGGENDA SULLE ORIGINI DEL JU-JUTSU... 2 LESSICO... 3 TECNICHE... 5 ATLETA: 1 STORIA DEL JUDO SHI-HAN Jigoro Kano creatore

Dettagli

JUDO 2014 ESAMI REGIONALI E NAZIONALI DI GRADUAZIONE

JUDO 2014 ESAMI REGIONALI E NAZIONALI DI GRADUAZIONE JUDO 2014 ESAMI REGIONALI E NAZIONALI DI GRADUAZIONE NORME GENERALI Corsi Propedeutici Regionali I Comitati Regionali organizzano opportuni Corsi Propedeutici per i Candidati agli Esami. I Candidati sono

Dettagli

AI GAMAE AYUMI ASHI AYUMU BO JUTSU BOKEN BUDO BUSHI BUSHIDO BUTSUKARI CHA

AI GAMAE AYUMI ASHI AYUMU BO JUTSU BOKEN BUDO BUSHI BUSHIDO BUTSUKARI CHA A AI Unione, armonia. Forza vitale che governa l'universo e che lo mantiene in armonia secondo movimeni sempre circolari, mai secondo linee rette. AI GAMAE Posizione naturale di fronte a un avversario,

Dettagli

JUDO 2017 ESAMI REGIONALI E NAZIONALI DI GRADUAZIONE

JUDO 2017 ESAMI REGIONALI E NAZIONALI DI GRADUAZIONE JUDO 2017 ESAMI REGIONALI E NAZIONALI DI GRADUAZIONE NORME GENERALI Corsi Propedeutici Regionali I Comitati Regionali organizzano opportuni Corsi Propedeutici per i Candidati agli Esami. I Candidati sono

Dettagli

MGA FIJLKAM Programma di 1 livello

MGA FIJLKAM Programma di 1 livello MGA FIJLKAM Programma di 1 livello Obiettivi : Il 1 livello di MGA è destinato ai tecnici della FIJLKAM a partire dalla qualifica di Asp. Allenatore. Questo programma fornisce le conoscenze teoriche e

Dettagli

BAMBINI PROGRAMMA PER IL PASSAGGIO A CINTURA BIANCA GIALLA

BAMBINI PROGRAMMA PER IL PASSAGGIO A CINTURA BIANCA GIALLA JUDO CINTURA BIANCA GIALLA Caduta all indietro 1-2 fase Yoko Ukemi Caduta laterale 1-2 fase Mae Mawari Ukemi Capriola in avanti o HIZA GURUMA o O SOTO GARI o HON KESA GATAME Prese fondamentale Ruota sul

Dettagli

Il Dizionario dell Aikido (e altro)

Il Dizionario dell Aikido (e altro) Relazione corso allenatori 2014 Antonio Ascanio Petrelli Il Dizionario dell Aikido (e altro) A AI Unione, armonia. Forza vitale che governa l'universo e che lo mantiene in armonia secondo movimeni sempre

Dettagli

Programmi d esame stile Shotokan PROGRAMMA PER PASSAGGIO A 1 DAN DA 1 KYU A 1 DAN TEMPO DI PERMANENZA MINIMO: 1 ANNO

Programmi d esame stile Shotokan PROGRAMMA PER PASSAGGIO A 1 DAN DA 1 KYU A 1 DAN TEMPO DI PERMANENZA MINIMO: 1 ANNO PROGRAMMA PER PASSAGGIO A 1 DAN DA 1 KYU A 1 DAN TEMPO DI PERMANENZA MINIMO: 1 ANNO 1. HIDARI GEDAN BARAI INDIETRO 2. SANBON TSUKI AVANTI 3. SANBON TSUKI AVANTI 4. AGE UKE, GYAKU TSUKI INDIETRO 5. UCHI

Dettagli

JUDO 2014 ESAMI REGIONALI E NAZIONALI DI GRADUAZIONE

JUDO 2014 ESAMI REGIONALI E NAZIONALI DI GRADUAZIONE JUDO 2014 ESAMI REGIONALI E NAZIONALI DI GRADUAZIONE NORME GENERALI Corsi Propedeutici Regionali I Comitati Regionali organizzano opportuni Corsi Propedeutici per i Candidati agli Esami. I Candidati sono

Dettagli

ACCADEMIA GOJU KARATE AMERICANO ITALIA CINTURA BIANCA ( 9 KYU )

ACCADEMIA GOJU KARATE AMERICANO ITALIA CINTURA BIANCA ( 9 KYU ) YOI ZENKUTSU DACHI KIBA DACHI KAMAE JODAN AGE UKE CHUDAN UCHI UKE GEDAN BARAI SEIKEN TSUKI YAKO TSUKI MAE GERI MAWASHI GERI CINTURA BIANCA ( 9 KYU ) DACHI ( Posizioni ) UKE ( Parate ) TSUKI ( Pugni ) SPOSTAMENTI

Dettagli

Programma Tecnico FIJLKAM per gli esami di Dan Ju Jitsu in vigore dallo

Programma Tecnico FIJLKAM per gli esami di Dan Ju Jitsu in vigore dallo Programma Tecnico FIJLKAM per gli esami di Dan Ju Jitsu in vigore dallo 01.01. 08 Programma d esame per i candidati a 1 Dan 16 anno di età e permanenza di due anni effettivi nel grado di Cintura Marrone.

Dettagli

Comitato Regionale Lombardia - Settore Judo

Comitato Regionale Lombardia - Settore Judo Comitato Regionale Lombardia - Settore Judo GLOSSARIO DEI TERMINI JUDOISTICI PIU USATI A Age Sollevare Arashi Tempesta Ai Spirito. Ashi (pron.- asci) Piede o gamba (arto inferiore) Ashi Waza (pron.- uaza)tecnica

Dettagli

SHODAN KANSETZU NO KATA. Tamashii Ryu Ju Jitsu ASD

SHODAN KANSETZU NO KATA. Tamashii Ryu Ju Jitsu ASD della Tamashii Ryu Ju Jitsu ASD Redatto a cura del: M Franco ALIBONI Approvato dal Consiglio TRJJ (Vers. 1 19 settembre 2013) Le modifiche e/o integrazioni al presente documento approvate dal Consiglio

Dettagli

PROGRAMMA TECNICO SHOTOKAN. Programma Tecnico Passaggi di 7 Kyu - Cintura Bianca

PROGRAMMA TECNICO SHOTOKAN. Programma Tecnico Passaggi di 7 Kyu - Cintura Bianca Programma Tecnico Passaggi di 7 Kyu - Cintura Bianca KIHON n 1 KIHON n 2 KIHON n 3 KIHON n 4 KIHON n 5 OI TSUKI-JODAN, avanzando. 4 passi zenkutsu dachi (4 tecnica kiai) AGE UKE arretrando 4 passi zenkutsu

Dettagli

Stile Shotokan tradizionale

Stile Shotokan tradizionale accskaratedo.weebly.com Programma di progressioni fondamentali Stile Shotokan tradizionale Da cintura bianca 9 kyu A cintura marrone 2 kyu 9 kyu (cintura bianco/gialla) 1. Oi-tzuki av, in 3 2. Age-uke

Dettagli

PROGRAMMI TECNICI SETTORE SHOOT BOXE

PROGRAMMI TECNICI SETTORE SHOOT BOXE PATRIZIO RIZZOLI PROGRAMMI TECNICI SETTORE SHOOT BOXE Premesse: Le discipline del settore Shoot Boxe nascono come espressione sportiva del Ju Jitsu. Pertanto nella presentazione del programma vengono talvolta

Dettagli

CADUTE 5 USCITE KATA DI BASE KATA DELLE PARATE SEMPLICE KATA DELLE PARATE COMPLETO. EMBU N 1 e N 2 TECNICHE DEL COLPIRE DI GOMITO

CADUTE 5 USCITE KATA DI BASE KATA DELLE PARATE SEMPLICE KATA DELLE PARATE COMPLETO. EMBU N 1 e N 2 TECNICHE DEL COLPIRE DI GOMITO CADUTE Come da cintura verde Come da cintura bianca 5 USCITE Come da cintura bianca KATA DI BASE Come da cintura bianca KATA DELLE PARATE SEMPLICE KATA DELLE PARATE COMPLETO EMBU N 1 e N 2 Come da cintura

Dettagli

TORI: OTELLO BISI OTOSHI-WAZA UKE: MAURO BISI

TORI: OTELLO BISI OTOSHI-WAZA UKE: MAURO BISI : OTELLO BISI OTOSHI-WAZA : MAURO BISI Il gruppo di tecniche qualificate come Otoshi-Waza si basa su un importante principio dinamico. Il movimento peculiare che le accomuna è rappresentato dal "precipitare"

Dettagli

F E S I K PROGRAMMA DI ESAME WADO-RYU TRADIZIONALE

F E S I K PROGRAMMA DI ESAME WADO-RYU TRADIZIONALE F E S I K PROGRAMMA DI ESAME WADO-RYU TRADIZIONALE Programma esame per passaggio a 1 Dan (Tempo di permanenza 1 Kyu, minimo 1 anno) KIHON 1. Kette jun tsuki - Mawatte jodan uke 2. Kette gyaku tsuki - Mawatte

Dettagli

CADUTE 5 USCITE KATA DI BASE KATA DELLE PARATE SEMPLICE TECNICHE DEL COLPIRE DI GOMITO TECNICHE DEL COLPIRE DI GINOCCHIO

CADUTE 5 USCITE KATA DI BASE KATA DELLE PARATE SEMPLICE TECNICHE DEL COLPIRE DI GOMITO TECNICHE DEL COLPIRE DI GINOCCHIO CADUTE Caduta all indietro semplice, da strada e completa. Caduta laterale dx e sx semplice, da strada e completa Caduta frontale semplice da strada e completa Kata delle cadute ( in avanti completa all

Dettagli

Programma per passaggio di cintura da bianca a gialla

Programma per passaggio di cintura da bianca a gialla Programma per passaggio di cintura da bianca a gialla Storia del Judo JIGORO KANO nacque nell ottobre del 1860 nella città di Mikage. Nel 1877 si iscrisse alla scuola di jujitsu del maestro Fukuda della

Dettagli

Esercizi di Aikido Dojo Komadori

Esercizi di Aikido Dojo Komadori Esercizi preparatori di Aikido Ci sono differenti esercizi preparatori di aikido: Ki Taiso (Kenkodo) si chiamano anche esercizi della salute. Essi non sono strettamente finalizzati alle tecniche, ma servono

Dettagli

25 Tecniche di proiezione. Proiezioni d anca. Proiezioni in sbarramento. Proiezioni in auto -caduta. Proiezioni in spazzata 1) O-GOSHI 16) TAI OTOSHI

25 Tecniche di proiezione. Proiezioni d anca. Proiezioni in sbarramento. Proiezioni in auto -caduta. Proiezioni in spazzata 1) O-GOSHI 16) TAI OTOSHI 25 Tecniche di proiezione Proiezioni d anca 1) O-GOSHI 2) GOSHI GURUMA 3) MOROTE SEOI NAGE 4) SEOI NAGE 5) SODE ZURI KOMI GOSHI 6) IPPON SEOI NAGE 7) KUBI NAGE Proiezioni in spazzata 8) O-SOTO GARI 9)

Dettagli

1 DAN - SHO DAN KATA TEST OBBLIGATORIO: HEIAN OI-KUMI TEKKI SHODAN. SHITEI KATA a scelta della commissione: JION - BASSAI DAI - KANKU DAI

1 DAN - SHO DAN KATA TEST OBBLIGATORIO: HEIAN OI-KUMI TEKKI SHODAN. SHITEI KATA a scelta della commissione: JION - BASSAI DAI - KANKU DAI 1 DAN - SHO DAN A - OI TSUKI - GYAKU TSUKI - AGE EMPI UCHI (1-2\3) B - AGE UKE - GYAKU TSUKI - MAWASHI EMPI UCHI (1-2\3) C - UCHI UKE - KISAMI TSUKI - GYAKU TSUKI D - SOTO UKE - GYAKU TSUKI - URAKEN UCHI

Dettagli

Programma per passaggio di cintura da gialla ad arancione

Programma per passaggio di cintura da gialla ad arancione Programma per passaggio di cintura da gialla ad arancione Storia del Judo JIGORO KANO nacque nell ottobre del 1860 nella città di Mikage. Nel 1877 si iscrisse alla scuola di jujitsu del maestro Fukuda

Dettagli

Comportamento dell'insegnante

Comportamento dell'insegnante Comportamento dell'insegnante Il comportamento dell'insegnante 1) essere conscio del proprio ruolo e svolgerlo con onore 2) essere molto consapevole del significato delle parole del M Funakoshi Karate

Dettagli

CONI * FIJLKAM. M Liberti

CONI * FIJLKAM. M Liberti CONI * FIJLKAM PROGRAMMA PASSAGGIO KYU CINTURA M Liberti PER POTER DARE GLI ESAMI E NECESSARIO AVER EFFETTUATO: 6 KYU BIANCA: UGUALI O MAGGIORE DEI 2/3 DELLE LEZIONI 5 KYU GIALLA: UGUALI O MAGGIORE DEI

Dettagli

Comitato Regionale Campania

Comitato Regionale Campania Comitato Regionale Campania Olimpic Center Judo Telese Terme Salvatore Di Paola delegato provinciale della F.I.J.L.KA.M., Federazione sportiva del C.O.N.I. per le discipline da combattimento, CORSO DI

Dettagli

PROGRAMMA TECNICO PER ESAME DI JUDO AL 1 DAN

PROGRAMMA TECNICO PER ESAME DI JUDO AL 1 DAN PROGRAMMA TECNICO PER ESAME DI JUDO AL 1 DAN 2] Esecuzione del 1-2 - 3 Gruppo del NAGE NO KATA 3] Esecuzione del 1 Gruppo del KATAME NO KATA 4] Esecuzione del Randori minimo minuti 1,30 5] Esecuzione delle

Dettagli

Accademia Wado Ryu Karate Do Ju Jitsu Kempo Italia Dojo Kun 3.! 4. "# 5. $ # 6. % & $ 7. $ 9. ) $ $ 10.

Accademia Wado Ryu Karate Do Ju Jitsu Kempo Italia  Dojo Kun 3.! 4. # 5. $ # 6. % & $ 7. $ 9. ) $ $ 10. Dojo Kun 1. 2. 3.! 4. "# 5. $ # 6. % & $ 7. $ & '&$( 8. 9. ) $ $ 10. #* $ $ " + $ $, " 2 10th Kyu cintura: Bianca/gialla Il candidato dovrà dimostrare di conoscere i seguenti argomenti: 1. Basics Kihon

Dettagli

Ashisabaki e taisabaki di Alberto Conventi

Ashisabaki e taisabaki di Alberto Conventi 10 Ashisabaki e taisabaki di Alberto Conventi La parola taisabaki e composta da due kanji: tai che significa corpo e sabaki che significa movimento. I taisabaki (spostamenti del corpo) o ashisabaki (spostamenti

Dettagli

AIKIDO dedizione e molta pratica L aikido

AIKIDO dedizione e molta pratica L aikido 合 氣 道 AIKIDO L'aikido è un'arte marziale giapponese creata da Ueshiba Morihei detto O Sensei (Grande Maestro), nato il 14 Dicembre 1883 a Tanabe nella prefettura di Wakayama e morto il 26 aprile 1969 a

Dettagli

PROGRAMMI D'ESAME KYU SHOTOKAN RYU

PROGRAMMI D'ESAME KYU SHOTOKAN RYU PROGRAMMI D'ESAME KYU SHOTOKAN RYU 6 KYU - CINTURA BIANCA Esecuzione a coppie del Kihon Gohon Kumite, solo jodan Taikyoku shodan 6) shuto uke kokutsu dachi 4 volte indietro 5 KYU - CINTURA GIALLA Esecuzione

Dettagli

GUIDA ALL ATTIVITA DIDATTICA

GUIDA ALL ATTIVITA DIDATTICA GUIDA DIDATTICA pag. 1 GUIDA ALL ATTIVITA DIDATTICA Pagina 1 di 19 GUIDA DIDATTICA pag. 2 REGOLAMENTO CORSI DI FORMAZIONE PER L ACQUISIZIONE DELLE QUALIFICHE DI 1 ; 2 ; 3 ; 4 ;5 LIVELLO Pagina 2 di 19

Dettagli

PROGRAMMA D ESAME PER PASSAGGIO DI KYU, DAN E QUALIFICHE

PROGRAMMA D ESAME PER PASSAGGIO DI KYU, DAN E QUALIFICHE PROGRAMMA D ESAME PER PASSAGGIO DI KYU, DAN E QUALIFICHE DA CINTURA BIANCA 12 KYU A SETTORE KARATE GOJU RYU PROGRAMMA CINTURA GIALLA (Bianca-gialla 11 Kyu e gialla 10 Kyu) minimo 3 mesi di pratica ( da

Dettagli

PROGRAMMA KYU JU-JITSU BMA-ASD

PROGRAMMA KYU JU-JITSU BMA-ASD PROGRAMMA KYU JU-JITSU BMA-ASD SENIOR YELLOW BELT 5 Uscite fondamentali 1. Dif. da strangolamento posteriore braccia curve. 2. Dif. da strangolamento posteriore braccia tese 3. Dif. da strangolamento anteriore

Dettagli

Advanced Level. Parate da diretti incatenati sinistro destro

Advanced Level. Parate da diretti incatenati sinistro destro 1. Colpo con il rovescio del pugno Advanced Level Calci 1. Calcio frontale esterno ( a schiaffo ) 2. Calcio frontale interno ( a schiaffo ) 3. Calcio Circolare indietro ( tirato con il tallone ) 4. Calcio

Dettagli

Chowa Schivare Chui punizione

Chowa Schivare Chui punizione A GLOSSARIO Ai Unione Aikido via dell'unione del Ki Aikijutsu arte dell'unione del Ki Aka rosso Arashi tempesta Ashi piede Ashi guruma ruota sulla gamba Ashi waza tecniche di gamba Atemi waza tecniche

Dettagli

I. A. K. S. A. I T A L I A

I. A. K. S. A. I T A L I A I. A. K. S. A. I T A L I A INTERNATIONAL AMATEUR KICKBOXING SPORT ASSOCIATION PROGRAMMA TECNICO DEL SETTORE FREE- FIGHT - SHOOTBOXING DA PRINCIPIANTE 2 LIVELLO A ESPERTO 1 LIVELLO DA PRINCIPIANTE A PRINCIPIANTE

Dettagli

PROGRAMMA TECNICO PER PASSAGGIO DI GRADO KARATE KYOKUSHINKAI

PROGRAMMA TECNICO PER PASSAGGIO DI GRADO KARATE KYOKUSHINKAI O.I.K.K. Organizzazione Italiana Karate kyokushinkai ASD HONBU DOJO: Via Michelangelo n. 22 73046 Matino (LE) Sito WEB: www.oikk.it - E-mail: info@oikk.it Iscrizione C.O.N.I. Nr. 18594 Iscrizione ACSI

Dettagli

5 KYU (CINTURA GIALLA)

5 KYU (CINTURA GIALLA) FESIK Settore JUDO 5 KYU (CINTURA GIALLA) SHISEI Posizione di guardia Shizen-tai Migi-shizen-tai Hidari-shizen-tai Jigo-tai Migi-jigo-tai Hidari-shizen-tai UKEMI Cadute Ushiro-ukemi Koho-kaiten Migi-yoko-ukemi

Dettagli

武 産 合 氣 道 TAKEMUSU AIKIDO

武 産 合 氣 道 TAKEMUSU AIKIDO 武 産 合 氣 道 TAKEMUSU AIKIDO INTRODUZIONE ALLA PRATICA 合 氣 道 AIKIDO L'aikido è un'arte marziale giapponese creata da Ueshiba Morihei detto O Sensei (Grande Maestro), nato il 14 Dicembre 1883 a Tanabe nella

Dettagli

SEQUENZA SBLOCCHI Stiramento delle cervicali Trazione del collo Stiramento delle braccia Movimento circolare delle gambe Ripiegamento delle gambe:

SEQUENZA SBLOCCHI Stiramento delle cervicali Trazione del collo Stiramento delle braccia Movimento circolare delle gambe Ripiegamento delle gambe: SEQUENZA SBLOCCHI Dopo il solito tempo necessario all ascolto 1 per prendere contatto con uke, tori sì posizione in seiza dietro la testa di uke, che é in posizione supina, fa ruotare la testa di uke da

Dettagli

GINNASTICA GENERALE COLLO

GINNASTICA GENERALE COLLO Progressione Allenamento Palestra Baumann GINNASTICA GENERALE COLLO Capo avanti ed indietro Capo sx e dx (orecchie sulle spalle) Capo sx e dx (Guardare sx e dx) BRACCIA Braccia in alto ed in basso alternate

Dettagli

REGOLAMENTO D'ARBITRAGGIO PER LE COMPETIZIONI DI KATA HONTAI YOSHIN RYU JU-JUTSU JUTSU

REGOLAMENTO D'ARBITRAGGIO PER LE COMPETIZIONI DI KATA HONTAI YOSHIN RYU JU-JUTSU JUTSU REGOLAMENTO D'ARBITRAGGIO PER LE COMPETIZIONI DI KATA HONTAI YOSHIN RYU JU-JUTSU JUTSU Art. 1 - AREA DI COMPETIZIONE 1. L area di competizione deve essere piatta ed esente da pericoli. 2. L area di competizione

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA JUDO LOTTA KARATE ARTIMARZIALI

FEDERAZIONE ITALIANA JUDO LOTTA KARATE ARTIMARZIALI FEDERAZIONE ITALIANA JUDO LOTTA KARATE ARTIMARZIALI Comitato Regionale Lombardo Settore Ju Jitsu Palazzo delle Federazioni Via Piranesi 46, 20037 Milano. FIDUCIARIO SETTORE JU JITSU CELL. 3389174979 E-mail

Dettagli

Terminologia Giapponese

Terminologia Giapponese Terminologia Giapponese Saluto Prima della pratica Dopo la pratica Onegai shimasu Dõmo arigatõ gozaimashita Ti prego Grazie tante Posizioni e movimenti Mae Ushiro Migi Hidari Uchi Soto Omote Ura Materiale

Dettagli

Suffisso indicante le tecniche per colpire. Colpi, colpire con il corpo l'avversario

Suffisso indicante le tecniche per colpire. Colpi, colpire con il corpo l'avversario Dizionario A Akai Rosso Arashi Tempesta Asahi Sol levante Ashi Piede o gamba Ate Suffisso indicante le tecniche per colpire Atemi Colpi, colpire con il corpo l'avversario Ayumi Camminare Ayumi-ashi Il

Dettagli

PROGRAMMA per MASTER SPORT di SAMBO

PROGRAMMA per MASTER SPORT di SAMBO PROGRAMMA per MASTER SPORT di SAMBO CONOSCENZA DELLE ORIGINI DEL SAMBO (16.11.1938). Descrizione del SAMBO. CONOSCENZA DEL REGOLAMENTO INTERNAZIONALE FIAS. Esercizi propedeutici al movimento sulla materassina,

Dettagli

PROGRAMMA TECNICO E REGOLAMENTO ESAMI

PROGRAMMA TECNICO E REGOLAMENTO ESAMI PROGRAMMA TECNICO E REGOLAMENTO ESAMI Prefazione Edizione 2016 La riforma del programma d esame e quindi della proposta di formazione tecnica, attuata dalla C.T.N. del Settore Judo dell UISP, mira ad elevare

Dettagli

Kendo-no-kata. a cura di Lorenzo Zago. UCHI-TACHI e SHI-DACHI

Kendo-no-kata. a cura di Lorenzo Zago. UCHI-TACHI e SHI-DACHI Kendo-no-kata a cura di Lorenzo Zago Uchi-tachi: U.: UCHI-TACHI e SHI-DACHI è colui (istruttore o leader) che ha il compito di insegnare il waza (tecnica), è colui che inizia il movimento per condurre

Dettagli

Area Discipline Orientali Settore Ju-Jitsu PROGRAMMA TECNICO NAZIONALE PER BAMBINI

Area Discipline Orientali Settore Ju-Jitsu PROGRAMMA TECNICO NAZIONALE PER BAMBINI Area Discipline Orientali Settore Ju-Jitsu PROGRAMMA TECNICO NAZIONALE PER BAMBINI 2 0 1 1 INTRODUZIONE AL PROGRAMMA TECNICO NAZIONALE PER BAMBINI AREA DISCIPLINE ORIENTALI SETTORE JU-JITSU QUESTO PROGRAMMA

Dettagli