Corso di Virologia: Biocontrollo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di Virologia: Biocontrollo"

Transcript

1 Corso di Virologia: Biocontrollo

2 Cos'è il Biocontrollo Si definisce biocontrollo la soppressione di un patogeno mediata da organismi già presenti o introdotti nell'ospite. Così come l'infezione, anche il biocontrollo può essere attuato in campo, o in post-raccolta.

3 Perché fare biocontrollo? Il biocontrollo offre numerosi vantaggi... Minimizza gli effetti negativi sull'operatore e l'ambiente Supporta le strategie di controllo già esistenti Può presentare una valida alternativa ai prodotti fitosanitari (vantaggio ecologico ed economico) Può controllare malattie per le quali i metodi tradizionali non sono efficaci Metodo di lotta robusto perché basato sull'interazione complessa di più organismi

4 Perché NON fare biocontrollo? e presenta numerose complicazioni. Difficile prevedere e valutare l'efficacia degli agenti di biocontrollo nelle condizioni di impiego Scarsa conoscenza dei meccanismi di difesa indotti dagli agenti di biocontrollo Difficoltà di formulazione (specialmente Gram-) Deve rimanere efficace in condizioni ambientali e di stoccaggio molto diverse.

5 Gli agenti di biocontrollo Gli organismi in grado di controllare i patogeni vegetali sono per lo più microorganismi associati alle piante: endofiti ed epifiti. In particolare, le classi più studiate: PGPR Plant Growth Promoting Rhizobacteria PGPB Plant Growth Promoting Bacteria BCF Biocontrol Fungi

6 Endofiti Si definiscono endofiti tutti gli organismi funghi, batteri, o attinomiceti - che sono in grado di vivere all'interno dei tessuti vegetali senza causare la comparsa di sintomi sull'ospite. Per i batteri endofiti si distinguono: Endofiti competenti Endofiti obbligati Endofiti facoltativi Endofiti opportunisti Endofiti passeggeri

7 Endofiti Competenti Endofiti competenti Microorganismi che hanno colonizzato con successo la pianta mediante penetrazione attiva nei tessuti della pianta e che sono in grado di modulare la fisiologia della pianta portando ad una interazione pianta-microorganismo favorevole. Endofiti obbligati Endofiti facoltativi Endofiti opportunisti Endofiti passeggeri

8 Endofiti Obbligati Endofiti competenti Endofiti obbligati microorganismi che sono obbligati a vivere all'interno della pianta per tutta la loro esistenza, in quanto non sono in grado di avere una vita autonoma all'esterno, eccetto per la trasmissione piantapianta, o pianta-insetto-pianta Endofiti facoltativi Endofiti opportunisti Endofiti passeggeri

9 Endofiti Facoltativi Endofiti competenti Endofiti obbligati Endofiti facoltativi microorganismi che possono vivere all'interno della pianta, oppure in altri ambienti. Endofiti opportunisti Endofiti passeggeri

10 Endofiti Opportunisti Endofiti competenti Endofiti obbligati Endofiti facoltativi Endofiti opportunisti microorganismi che entrano occasionalmente in pianta e beneficiano di un ambiente favorevole Endofiti passeggeri

11 Endofiti Passeggeri Endofiti competenti Endofiti obbligati Endofiti facoltativi Endofiti opportunisti Endofiti passeggeri microorganismi che entrano per caso in pianta e, in assenza di forze selettive, si moltiplicano

12 Biocontrollo vs. Plant Growth Promotion I due meccanismi, spesso citati insieme, sono però separati e distinti. Plant Growth Promotion si applica a microorganismi che contribuiscono direttamente al benessere della pianta (resistenza a stress, migliore nutrizione, etc...) Il biocontrollo può contribuire al benessere della pianta, ma solo nel caso in cui questa sia soggetta all'attacco del patogeno. In altri casi, l'effetto può anche essere negativo o neutro.

13 Biocontrollo vs. Plant Growth Promotion In generale, il biocontrollo è uno dei meccanismi di PGP

14 I meccanismi di azione del biocontrollo L'azione di biocontrollo si svolge secondo due meccanismi principali distinti, ma spesso sinergici: Antagonismo diretto: Antagonismo indiretto: Competizione per una nicchia ecologica Produzione di inibitori allelochimici Effetto mediato tramite interazione con l'ospite (induzione delle resistenze dell'ospite)

15 Allelochimici Gli allelochimici sono molecole del metabolismo secondario i cui effetti si esprimono in un altro organismo. Nel caso del biocontrollo si parla per lo più di allelochimici che mediano allelopatia negativa, quali: Antibiotici Enzimi litici Siderofori Degradazione dei fattori di virulenza del patogeno Interferenza Quorum Sensing

16 Le strategie di biocontrollo L'applicazione di agenti di biocontrollo segue due strategie principali: Augmentative: strategia nella quale l'antagonista è introdotto in concentrazioni e frequenze tali da permetterne la riproduzione e stabilità Inundative: strategia nella quale l'antagonista è introdotto in maniera massale, ottenendo il controllo del patogeno senza curarsi della sua riproduzione dopo il trattamento (come se fosse un fitofarmaco)

17 I principali batteri utilizzati Bacillus B. licheniformis, B. pumilus, B. subtilis, B. thuringiensis. Contro Rhizoctonia, Fusarium, Erwinia, oidio, piralide. Pseudomonas P. fluorescens, P. syringae. Contro Botrytis cinerea, Mucor pyriformis, Penicillium. Methylobacterium M. mesophilicum. Contro Xanthomonas campestris, Eriwinia carotovora, Agrobacterium tumefaciens. Paenibacillus P. polymixa. Contro Fusarium oxysporum, Phytophtora. Pantoea P. agglomerans. Contro Rhyzopus stolonifer, e altri funghi.

18 Biocontrollo su un oomicete: Paenibacillus polymixa Studio condotto su A. thaliana. In questo caso, non è stato indagato il meccanismo di azione, solo l'effetto del batterio su Phytophtora palmivora e Phytium aphanidermatum, sia in vitro che in vivo.

19 Biocontrollo su un oomicete: Paenibacillus polymixa

20 Biocontrollo su un batterio: Paenibacillus polymixa Studio condotto su A. thaliana, contro E. carotovora

21 Altri effetti benefici: Paenibacillus polymixa

22 Paenibacillus polymixa: non sempre benefico

23 Paenibacillus polymixa: non sempre benefico

24 Paenibacillus polymixa: non sempre benefico? Come si è visto, un batterio dal comportamento di PGP e biocontrollo, può rivelarsi anche nocivo per l'ospite. La spiegazione di questo comportamento non è semplice, ma le ipotesi sono: I batteri patogeni e endofiti necessitano di strategie e meccanismi simili. In alcuni casi l'espressione di questi tratti può dare adito ad uno stile di vita patogenico anche per endofiti; Lo stimolo delle reazioni allo stress della pianta viene dato tramite un'azione dannosa. Per essere efficaci nell'escludere i patogeni dalla loro nicchia, i batteri devono colonizzare i siti di infezione, in maniera simile a come lo fanno i patogeni.

25 Antagonismo diretto: produzione di antibiotici Le pantocine, prodotte da P. agglomerans, controllano direttamente la crescita di E. amylovora in vitro.

26 Antagonismo diretto: produzione di VOC Le Volatile Organic Substances (VOC) sono fondamentali in diversi meccanismi di biocontrollo, e possono svolgere diverse funzioni: Azione di antibiotico (es. DMDS) Interferenza con il Quorum Sensing (es. Terpeni) Ruolo di semiochimici Induzione di comportamenti diversi nel patogeno Induzione di comportamenti diversi nell'ospite (Induzione di resistenza)

27 Il fenomeno della resistenza

28 Il fenomeno della resistenza PTI: PAMP-Triggered Immunity. Fenomeno in cui l'infezione batterica viene fermata prima che inizi la colonizzazione dei tessuti. Caratterizzata da modifiche strutturali (callosio, lignina) e produzione di metaboliti antimicrobici (fitoalessine, PR) ETI: Effector-Triggered Immunity. Fenomeno in cui l'infezione batterica viene percepita a livello molecolare intracellulare. Inoltre ai meccanismi della PTI, usa anche burst ossidativo e risposta di ipersensibilità (HR).

29 La resistenza sistemica acquisita Inoltre, la pianta può comunicare a zone distali la presenza di un'infezione, causando un fenomeno chiamato Systemic Acquired Resistance, caratterizzato da una lunga durata e la resistenza contro diverse classi di patogeni. Mediata da acido salicilico Può essere indotta chimicamente (BTH) Usa molte risorse delle piante (riduzione della crescita) Basse concentrazioni di SA causano un 'priming'

30 La resistenza sistemica indotta La ISR è molto simile alla SAR nei suoi effetti, ma viene indotta dall'esposizione a batteri non-patogeni. Mediata da acido jasmonico ed etilene Spesso associata a PGPB il costo metabolico viene ammortizzato dallo stimolo alla crescita Può essere indotta preventivamente con inoculo batterico Agisce come 'priming'

31 La resistenza sistemica

32 Il priming

33 Induzione di resistenza La possibilità di indurre resistenza è molto utile in ambito agrario in quanto: Previene il danno, anziché agire dopo i primi sintomi Meno influenzata da condizioni ambientali Agisce contro diversi patogeni allo stesso tempo Efficace anche contro patogeni difficilmente contrastabili in altri modi (virus, fitoplasmi)

34 Resistenza ad un virus: BBTV Banana Bunchy Top: Principale malattia della banana, causata dal nanovirus BBTV, trasmessa dal vettore Pentalonia nigronervosa. Metodi di lotta: Trattamenti chimici contro il vettore Propagazione di materiale sano

35 Resistenza ad un virus: BBTV Caratterizzazione della microflora di piante di banano sane. Applicazione mediante spray fogliare di miscele di Pseudomonas e Bacillus Analisi dell'attività di enzimi chiave dell'induzione di resistenza in pianta

36 Controllo dei fitoplasmi I fitoplasmi possono essere contrastati in diversi modi: Tetracicline: hanno però un effetto scarso sul lungo periodo Terpeni: causano remissione dei sintomi Acido 3-Indol butirico (IBA): applicate alle piante infette causa la remissione dei sintomi e sono risultate negative al saggio PCR Termoterapia

37 Lotta contro i fitoplasmi Lotta al vettore: buone possibilità di contenimento della malattia Ricerca di genotipi resistenti Induzione di recovery

38 Lotta contro i fitoplasmi Lotta al vettore: buone possibilità di contenimento della malattia Ricerca di genotipi resistenti Induzione di recovery Recovery: Fenomeno di remissione spontanea dei sintomi, legato anche alla riduzione del titolo o scomparsa del fitoplasma dalla pianta precedentemente infetta. Le piante che 'guariscono' dalla malattia sembrano mantenere una memoria dell'evento che le rende più resistenti a successive infezioni.

39 La memoria del recovery Le piante mantengono una memoria dell'evento dell'infezione, questo può essere legato a: Pattern di metilazione dei geni Flora microbica Abbiamo analizzato la variazione del microbioma in piante sane, infette, o recovered.

40 Batteri associati al recovery Le comunità batteriche sono risultate essere diverse in sane, infette, e recovered. Alcuni ceppi batterici sono risultati essere associati unicamente allo stato sanitario di recovery. Questi ceppi, interessanti in quanto possibilmente legati al fenomeno stesso, sono attualmente in via di caratterizzazione per la loro azione di biocontrollo, sia in vitro che in vivo.

41 Batteri associati al recovery Tutti i batteri sono stati saggiati per il loro potenziale PGPB (siderofori, solubilizzazione potassio, produzione IAA, etc...) Sono pianificati saggi diretti su piante infette da fitoplasmi... ma al momento stiamo saggiando la capacità dei batteri di effettuare biocontrollo su un diverso tipo di patogeno: dei funghi.

42 Biocontrollo in vitro su Botrytis cinerea

43 Biocontrollo in vivo su Botrytis cinerea

MICRORGANISMI ANTAGONISTI DEI FUNGHI MICOTOSSIGENI

MICRORGANISMI ANTAGONISTI DEI FUNGHI MICOTOSSIGENI Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura MICRORGANISMI ANTAGONISTI DEI FUNGHI MICOTOSSIGENI Stefania Galletti Centro di Ricerca per le Colture Industriali (CRA-CIN) Bologna Roma, 29

Dettagli

Attività sperimentale condotta in Piemonte per la lotta a Pseudomonas syringae pv. actinidiae

Attività sperimentale condotta in Piemonte per la lotta a Pseudomonas syringae pv. actinidiae CENTRO DI COMPETENZA PER L INNOVAZIONE IN CAMPO AGROAMBIENTALE Attività sperimentale condotta in Piemonte per la lotta a Pseudomonas syringae pv. actinidiae Maria Lodovica Gullino AGROINNOVA Università

Dettagli

Possibile applicazione di endofiti batterici in qualità di elicitori biotici della tolleranza alla flavescenza dorata. Dr.

Possibile applicazione di endofiti batterici in qualità di elicitori biotici della tolleranza alla flavescenza dorata. Dr. Possibile applicazione di endofiti batterici in qualità di elicitori biotici della tolleranza alla flavescenza dorata Dr.ssa Elisa Gamalero Da molti anni il nostro gruppo di ricerca si occupa 1. della

Dettagli

PROTOCOLLI DI DIFESA INTEGRATA (IPM): P R P M. Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante

PROTOCOLLI DI DIFESA INTEGRATA (IPM): P R P M. Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante PROTOCOLLI DI DIFESA INTEGRATA (IPM): P R P M Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante Interazione Trichoderma - Pianta Colonizzazione dei primi strati di cellule radicali Attivazione nella

Dettagli

Caratterizzazione molecolare del batterio ed interventi di prevenzione e difesa. Responsabile scientifico: Dott. Marco Scortichini

Caratterizzazione molecolare del batterio ed interventi di prevenzione e difesa. Responsabile scientifico: Dott. Marco Scortichini Caratterizzazione molecolare del batterio ed interventi di prevenzione e difesa Responsabile scientifico: Dott. Marco Scortichini 1) Analisi proteomica durante la migrazione sistemica di PSA nel ramo di

Dettagli

DIVERSITA DEI BATTERI RIZOSFERICI DEL RISO IN RELAZIONE AL CICLO DELL ACQUA E DEI NUTRIENTI

DIVERSITA DEI BATTERI RIZOSFERICI DEL RISO IN RELAZIONE AL CICLO DELL ACQUA E DEI NUTRIENTI «Sistemi innovativi per una gestione sostenibile dell acqua in risaia» Centro Ricerche sul Riso, Castello D Agogna (PV) 30 Gennaio 2014 DIVERSITA DEI BATTERI RIZOSFERICI DEL RISO IN RELAZIONE AL CICLO

Dettagli

RICCADONA OSCAR DANIELE Centro Forniture Giardinaggio

RICCADONA OSCAR DANIELE Centro Forniture Giardinaggio RICCADONA OSCAR DANIELE Centro Forniture Giardinaggio Via Volpare 104/B - 37069 Villafranca di Verona (VR) IT tel. / fax (+39) 045 6300192 - cell. (+39) 348 0069434 website: www.riccadona.it e-mail: info@riccadona.it

Dettagli

La metagenomica al servizio dell agricoltura

La metagenomica al servizio dell agricoltura La metagenomica al servizio dell agricoltura Marco Bazzicalupo Department of Biology University of Florence, Firenze, Italy http://www.unifi.it/dblage/mdswitch.html L albero della vita è microbico RNA

Dettagli

Valutazioni in pieno campo di vite geneticamente modificata resistente a malattie batteriche e fungine.

Valutazioni in pieno campo di vite geneticamente modificata resistente a malattie batteriche e fungine. Valutazioni in pieno campo di vite geneticamente modificata resistente a malattie batteriche e fungine. Stati Uniti Presentata da Cornell University New York A cura di: Francesco Pazzi R a p p o r t o

Dettagli

Le malattie delle piante. Classificazione e riconoscimento

Le malattie delle piante. Classificazione e riconoscimento Le malattie delle piante Classificazione e riconoscimento MALATTIA: è una deviazione, uno sconvolgimento, delle normali funzioni vitali (di ricambio o di sviluppo) dell organismo; può essere causata da

Dettagli

Biodiversita microbica e fertilità biologica dei suoli agrari

Biodiversita microbica e fertilità biologica dei suoli agrari Biodiversita microbica e fertilità biologica dei suoli agrari Laura Bardi C.R.A. Centro di Ricerca per lo studio delle relazioni pianta/suolo Gruppo di Ricerca di Torino 1 BIODIVERSITA : QUALE PERCEZIONE?

Dettagli

Michele Pizzi, Sumitomo Chemical Italia. 7 Ottobre 2016, Hotel Excelsior - Bari

Michele Pizzi, Sumitomo Chemical Italia. 7 Ottobre 2016, Hotel Excelsior - Bari Michele Pizzi, Sumitomo Chemical Italia 7 Ottobre 2016, Hotel Excelsior - Bari Cosa e e come agisce sul patogeno CEREVISANE = ESTRATTO INERTE OTTENUTO DALLE PARETI CELLULARI DI Saccharomyces cerevisiae

Dettagli

Cos'è KENDAL COPS? KENDAL COPS è il risultato della ricerca e sviluppo di VALAGRO; è assolutamente sicuro, naturale e facile da usare.

Cos'è KENDAL COPS? KENDAL COPS è il risultato della ricerca e sviluppo di VALAGRO; è assolutamente sicuro, naturale e facile da usare. Cos'è KENDAL COPS? KENDAL COPS è il fertilizzante naturale e attivatore dei meccanismi di resistenza della pianta che permette una resa migliore e di migliore qualità. KENDAL COPS è il risultato della

Dettagli

METABOLISMO E CRESCITA MICROBICA

METABOLISMO E CRESCITA MICROBICA METABOLISMO E CRESCITA MICROBICA CRESCITA MICROBICA Riproduzione dei Microrganismi a- Scissione b-crescita apicale c- Gemmazione Scissione Batteri Alghe alcuni Lieviti CRESCITA MICROBICA Crescita apicale

Dettagli

Microbiologia clinica

Microbiologia clinica Microbiologia clinica Docente : Prof. Ubaldo Scardellato Testo: MICROBIOLOGIA CLINICA Eudes Lanciotti Cea ed. 2001 Temi cardine del programma 1. Lo sviluppo della microbiologia come scienza. 2. La natura

Dettagli

Scelta dei farmaci antimicrobici

Scelta dei farmaci antimicrobici Antibiotici Gram + Gram - Scelta dei farmaci antimicrobici Identita agente infettante Sensibilita ad un dato farmaco Sede dell infezione Fattori legati al paziente Sicurezza della terapia Costo della terapia

Dettagli

Applicazioni di tecnologie elettrochimicamente avanzate nella lotta contro parassiti del melo

Applicazioni di tecnologie elettrochimicamente avanzate nella lotta contro parassiti del melo UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI FERRARA Applicazioni di tecnologie elettrochimicamente avanzate nella lotta contro parassiti del melo Relatore della ricerca: Prof. Giovanni Bernacchia Marco Zarattini Risposte

Dettagli

PATOLOGIA E PARASSITOLOGIA DEI PRODOTTI E DELLE DERRATE

PATOLOGIA E PARASSITOLOGIA DEI PRODOTTI E DELLE DERRATE Insegnamento: PATOLOGIA E PARASSITOLOGIA DEI PRODOTTI E DELLE DERRATE - (cod.66047; n. 6; n. 60 ore) A.A. 014-015 Corso di laurea: Tecnologie Alimentari (TA) Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria -

Dettagli

Marciume bruno e Avvizzimento batterico di patata da Ralstonia solanacearum. Attacco in campo. L infezione ha spesso origine dai tuberi-seme infetti, ma il batterio ha ottime attitudini saprofitarie ed

Dettagli

LA LAMINARINA: UNA SOLUZIONE NATURALE CONTRO L OIDIO SULL UVA DA TAVOLA

LA LAMINARINA: UNA SOLUZIONE NATURALE CONTRO L OIDIO SULL UVA DA TAVOLA ARYSTA LIFESCIENCE LA LAMINARINA: UNA SOLUZIONE NATURALE CONTRO L OIDIO SULL UVA DA TAVOLA 2 3 4 Laminarina: modo di azione La scelta di produrre meglio laminarina: modo di azione Collaborazioni scientifiche.

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Titolo Il Chitosano, un alternativa ecologica all uso dei pesticidi Risultati della Ricerca Descrizione estesa del risultato L Italia è uno tra i maggiori produttori di kiwi dell emisfero nord. Dopo annate

Dettagli

VACCIPLANT STIMOLATORE NATURALE DELLE DIFESE NATURAL PROTECT TECHNOLOGY P.A. OLIGOSACCARIDE = LAMINARINA 45 G/L TARGET = FUNGHI VIRUS E BATTERI

VACCIPLANT STIMOLATORE NATURALE DELLE DIFESE NATURAL PROTECT TECHNOLOGY P.A. OLIGOSACCARIDE = LAMINARINA 45 G/L TARGET = FUNGHI VIRUS E BATTERI VACCIPLANT - STIMOLATORE NATURALE DELLE DIFESE - NATURAL PROTECT TECHNOLOGY - P.A. OLIGOSACCARIDE = LAMINARINA 45 G/L - TARGET = FUNGHI VIRUS E BATTERI VACCIPLANT - MECCANISMO D AZIONE TRAMITE ELICITORS:

Dettagli

Effetto dei fosfiti nei confronti di differenti patogeni fogliari e radicali di colture orticole

Effetto dei fosfiti nei confronti di differenti patogeni fogliari e radicali di colture orticole Strategie di difesa delle colture: fattori che hanno contribuito a modificare le strategie di difesa. Effetto dei fosfiti nei confronti di differenti patogeni fogliari e radicali di colture orticole Giovanna

Dettagli

LE INFEZIONI: MODALITA ED ESITI

LE INFEZIONI: MODALITA ED ESITI LE INFEZIONI: MODALITA ED ESITI LE INFEZIONI Lo sviluppo delle infezioni procede con le stesse tappe. 1. Contatto 2. Penetrazione 3. Colonizzazione 4. Effetto patogeno La patogenicità di un MO dipende

Dettagli

IL NUOVO BIOFUNGICIDA DI CERTIS EUROPE PER IL CONTROLLO DEI PATOGENI FUNGINI TELLURICI

IL NUOVO BIOFUNGICIDA DI CERTIS EUROPE PER IL CONTROLLO DEI PATOGENI FUNGINI TELLURICI Prodotto in corso di registrazione IL NUOVO BIOFUNGICIDA DI CERTIS EUROPE PER IL CONTROLLO DEI PATOGENI FUNGINI TELLURICI Alberto Santori 28 FORUM DI MEDICINA VEGETALE BARI, 15 DICEMBRE 2016 COMPOSIZIONE

Dettagli

BIOCHAR: VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI SOTTOPRODOTTI AGRO-FORESTALI NELLA PROVINCIA DI VITERBO

BIOCHAR: VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI SOTTOPRODOTTI AGRO-FORESTALI NELLA PROVINCIA DI VITERBO BIOCHAR: VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI SOTTOPRODOTTI AGRO-FORESTALI NELLA PROVINCIA DI VITERBO Dott.ssa Mariagrazia Antonelli Giornata dimostrativa nell ambito del Progetto Mis. 124 PSR 2007-2013 domanda

Dettagli

PROSPETTIVE DI LOTTA CONTRO IL LEGNO NERO DELLA VITE

PROSPETTIVE DI LOTTA CONTRO IL LEGNO NERO DELLA VITE PROSPETTIVE DI LOTTA CONTRO IL LEGNO NERO DELLA VITE Gianfranco Romanazzi Dipartimento di Scienze Ambientali e delle Produzioni Vegetali, Università Politecnica delle Marche, Ancona E-mail: g.romanazzi@univpm.it

Dettagli

Il tumore batterico da Agrobacterium tumefaciens

Il tumore batterico da Agrobacterium tumefaciens Il tumore batterico da Agrobacterium tumefaciens (ora Rhizobium radiobacter) Crown gall Importanza economica E un ingegnere genetico naturale Articolato cross talking tra vittima e aggressore La difesa

Dettagli

PRINCIPALI MALATTIE PARASSITARIE DEGLI AGRUMI

PRINCIPALI MALATTIE PARASSITARIE DEGLI AGRUMI PRINCIPALI MALATTIE PARASSITARIE DEGLI AGRUMI VIRUS CTV tristezza degli agrumi - Trasmesso da afidi (Toxoptera citricidus) VIROIDI CEVd (citrus exocortite viroid) Exocortite degli agrumi Trasmesso dagli

Dettagli

MICROBIOLOGIA. BATTERI = organismi procarioti. PROTOZOI = organismi eucarioti. MICETI = organismi eucarioti. VIRUS = parassiti endocellulari obbligati

MICROBIOLOGIA. BATTERI = organismi procarioti. PROTOZOI = organismi eucarioti. MICETI = organismi eucarioti. VIRUS = parassiti endocellulari obbligati MICROBIOLOGIA BATTERI = organismi procarioti PROTOZOI = organismi eucarioti MICETI = organismi eucarioti VIRUS = parassiti endocellulari obbligati PATOGENICITA : INFEZIONE E MALATTIA Sterilità è la condizione

Dettagli

ITIS ENRICO MEDI. Progettare e realizzare attività sperimentali in sicurezza e nel rispetto dell ambiente

ITIS ENRICO MEDI. Progettare e realizzare attività sperimentali in sicurezza e nel rispetto dell ambiente UDA UDA N. 1 Fondamenti della microbiologia UDA N.2 Bilanci di materia ed Energia La Chimica della vita UDA N.3 Struttura e organizzazione delle cellule procariote, eucariote e funzioni del sistema cellula

Dettagli

ANE Associazione. Elicicoltori. HelixHelp. rendi il tuo allevamento più fertile e Rigoglioso

ANE Associazione. Elicicoltori. HelixHelp. rendi il tuo allevamento più fertile e Rigoglioso ANE Associazione Nazionale Elicicoltori HelixHelp rendi il tuo allevamento più fertile e Rigoglioso Nuova linea HelixHELP Rendi il tuo ALLEVAMENTO più fertile e rigoglioso con naturali processi simbiotici

Dettagli

Concime per piante pluripremiato!

Concime per piante pluripremiato! Concime per piante pluripremiato! Powder Feeding I fertilizzanti organici e minerali vengono usati in agricoltura da migliaia di anni. Tuttavia, le tecniche e le risorse agricole non sono cambiate di molto.

Dettagli

TRASFORMAZIONE GENETICA DI SPINACIO (SPINACIA OLERACEA L.) MEDIATA DA AGROBACTERIUM TUMEFACIENS

TRASFORMAZIONE GENETICA DI SPINACIO (SPINACIA OLERACEA L.) MEDIATA DA AGROBACTERIUM TUMEFACIENS LABORATORIO DI BIOTECNOLOGIE VEGETALI (Prof. Alma Balestrazzi) TRASFORMAZIONE GENETICA DI SPINACIO (SPINACIA OLERACEA L.) MEDIATA DA AGROBACTERIUM TUMEFACIENS CHE COSA SONO LE PIANTE TRANSGENICHE? Le piante

Dettagli

Il piede diabetico medicazione di base

Il piede diabetico medicazione di base Il piede diabetico medicazione di base Casa della Salute Colorno Ambulatorio Piede Diabetico Infermiera Azzi Anna Infermiera Menozzi Roberta Infermiera Bellingeri Silvia Il trattamento comprende 3 aree

Dettagli

VALUTAZIONE DELL IMPATTO AMBIENTALE DEI BIOPESTICIDI: STATO DELL ARTE DELLE METODOLOGIE ANALITICHE ATTUALI E PROSPETTIVE

VALUTAZIONE DELL IMPATTO AMBIENTALE DEI BIOPESTICIDI: STATO DELL ARTE DELLE METODOLOGIE ANALITICHE ATTUALI E PROSPETTIVE I problemi connessi con l uso di tecniche alternative ai prodotti fitosanitari Seminario G.R.I.F.A. - Perugia, 26 Novembre 2003 VALUTAZIONE DELL IMPATTO AMBIENTALE DEI BIOPESTICIDI: STATO DELL ARTE DELLE

Dettagli

Fitoplasmi e fitoplasmosi

Fitoplasmi e fitoplasmosi Fitoplasmi e fitoplasmosi Ripresa vegetativa anticipata Scopazzi Malformazioni al frutto Sintomi causati da fitoplasmi Fillomania Virescenza Ingrossamento stipole FITOPLASMI IN CELLULE DEL FLOEMA AL TEM

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO MICROBIOLOGIA APPLICATA E VIROLOGIA

SCHEDA INSEGNAMENTO MICROBIOLOGIA APPLICATA E VIROLOGIA SCHEDA INSEGNAMENTO MICROBIOLOGIA APPLICATA E VIROLOGIA Corso di Laurea magistrale Curriculum Biosanitario Denominazione insegnamento: applicata e Virologia Numero di Crediti: 6 Anno: II Semestre: I Docente

Dettagli

C.d.L. Scienze Biosanitarie e Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biotecnologie dei Microrganismi

C.d.L. Scienze Biosanitarie e Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biotecnologie dei Microrganismi C.d.L. Scienze Biosanitarie e Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biotecnologie dei Microrganismi AA 2007 2008 ANTIBIOTICI 1 1 Penicillium notatum. Alexander Fleming 2 Antibiotici 3DEFINZI ONE DI ANTIBIO

Dettagli

Tosi Lorenzo

Tosi Lorenzo INCONTRI TECNICI sulla batteriosi del kiwi (Pseudomonas syringae pv.actinidiae) Tosi Lorenzo lorenzo.tosi@agrea.it Problema molto grave, in pochi anni diffuso in tutto il territorio nazionale. Pochi e

Dettagli

Attività dell acibenzolar S-metil nel contenimento della.

Attività dell acibenzolar S-metil nel contenimento della. Attività dell acibenzolar S-metil nel contenimento della Flavescenza dorata della vite Ci Cristina i Marzachì, D. Miliordos, L. Galetto, D. Bosco Cristina.marzachi@ipsp.cnr.it Attività dell acibenzolar

Dettagli

LA BATTERIOSI DEL KIWI. FAENZA 21 Marzo 2012

LA BATTERIOSI DEL KIWI. FAENZA 21 Marzo 2012 LA BATTERIOSI DEL KIWI FAENZA 21 Marzo 2012 PROGETTI RICERCA E SPERIMENTAZIONE Giampiero Reggidori EMILIA ROMAGNA: Progetto cofinanziato: Regione ER, OP (Organizzazioni Produttori Ortofrutticoli, privati,

Dettagli

Flavescenza dorata (FD)

Flavescenza dorata (FD) Flavescenza dorata (FD) Malattia da quarantena Patogeno: Candidatus Phytoplasma vitis: un batterio intracellulare obbligato che può essere studiato solo all interno dell ospite: pianta o insetto Trasmissione:

Dettagli

Flora batterica intestinale e polifenoli: i ricercatori studiano le molecole giuste?

Flora batterica intestinale e polifenoli: i ricercatori studiano le molecole giuste? Flora batterica intestinale e polifenoli: i ricercatori studiano le molecole giuste? Renato Bruni LS9 InterLab Group Dipartimento di Scienze degli Alimenti, Università di Parma, Italia Focus: Procianidine,

Dettagli

Dalla natura il fungicida per la difesa di frutta, vite ed orticole da marciumi, muffe e batteriosi

Dalla natura il fungicida per la difesa di frutta, vite ed orticole da marciumi, muffe e batteriosi Serenade Natria Dalla natura il fungicida per la difesa di frutta, vite ed orticole da marciumi, muffe e batteriosi www.bayergarden.it Serenade Natria Caratteristiche Serenade Natria è l innovativo fungicida

Dettagli

Antibiotici: cenni storici

Antibiotici: cenni storici Antibiotici Antibiotici: cenni storici 1929; Fleming, studiando varianti dello stafilococco, osservò che una muffa, cresciuta in una piastra, aveva inibito intorno a sé la crescita dello stafilococco.

Dettagli

Sintesi e valutazione dell attività antimicrobica di nuovi peptidomimetici cationici contenenti analoghi dell arginina

Sintesi e valutazione dell attività antimicrobica di nuovi peptidomimetici cationici contenenti analoghi dell arginina UNIVERSITÀ DEGLI STUDI "G. D'ANNUNZIO" CHIETI PESCARA FACOLTÁ DI FARMACIA Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Dipartimento di Scienze del Farmaco Tesi Sperimentale di Laurea Sintesi e

Dettagli

Epidemiologia alternariosi del pomodoro

Epidemiologia alternariosi del pomodoro M. COLLINA R. BUGIANI Centro di Fitofarmacia Servizio Fitosanitario Dipartimento di Scienze Agrarie Regione Emilia - Romagna Epidemiologia alternariosi del pomodoro Incontro tecnico: Difesa da peronospora

Dettagli

Progetto INTERACT. Responsabile: Massimo Pilotti Collaboratori: Nicoletta Pucci, Angela Gallelli, Angela Brunetti, Stefania Loreti

Progetto INTERACT. Responsabile: Massimo Pilotti Collaboratori: Nicoletta Pucci, Angela Gallelli, Angela Brunetti, Stefania Loreti Interventi di coordinamento ed implementazione alle azioni di ricerca, lotta e difesa al cancro batterico dell Actinidia (INTERACT) Titolo della ricerca (WP) Biologia del patosistema kiwi-psa: diagnosi

Dettagli

Alessia Pertuso. Veronica Cassiano. Pietro Mongiardini. Alessia Cacciò

Alessia Pertuso. Veronica Cassiano. Pietro Mongiardini. Alessia Cacciò Alessia Pertuso Veronica Cassiano Pietro Mongiardini Alessia Cacciò Alghe azzurre sono in grado di sopravvivere in qualsiasi situazione sfavorevole. sono autotrofe (trasformano lesostanze da inorganiche

Dettagli

FUNGHI MICORRIZZICI. Sostanzialmente le micorrizze, apportano alla pianta i seguenti vantaggi:

FUNGHI MICORRIZZICI. Sostanzialmente le micorrizze, apportano alla pianta i seguenti vantaggi: Il nuovo conciante, EKO Seed PRO-CED, è un inoculo composto di funghi e batteri antagonisti delle più importanti malattie del seme; una consociazione di microrganismi specifici che comprende funghi micorrizzici,

Dettagli

Introduzione. Introduzione. Introduzione

Introduzione. Introduzione. Introduzione EFFETTO DEI TRATTAMENTI FISICI SULLA SOPRAVVIVENZA DEGLI AGENTI DI TRACHEFUSARIOSI SUI SEMI DI PIANTE ORTICOLE Jorge Giovanny Lopez-Reyes, Giovanna Gilardi, Maria Lodovica Gullino, Angelo Garibaldi Centro

Dettagli

Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule

Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule La cellula La cellula La cellula è la più piccola unità di un organismo in grado di funzionare in modo autonomo. Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule. La cellula Sebbene i virus siano in grado

Dettagli

Il controllo della crescita e dello sviluppo di una pianta è di tipo genetico e dipende dagli ormoni vegetali.

Il controllo della crescita e dello sviluppo di una pianta è di tipo genetico e dipende dagli ormoni vegetali. Una pianta può rispondere ad uno stimolo esterno (es luce, gravità, temperatura-vernalizzazione) con una crescita direzionale che va sotto il nome di TROPISMO. Il controllo della crescita e dello sviluppo

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CDL IN TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO (abilitante all esercizio della professione di Tecnico di Laboratorio Biomedico) Presidente: Prof.

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE RAVA, CAPITELLI, DAMERI, PENNA, VOGLINO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE RAVA, CAPITELLI, DAMERI, PENNA, VOGLINO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 6301 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI RAVA, CAPITELLI, DAMERI, PENNA, VOGLINO Disposizioni in favore delle produzioni viticole

Dettagli

PUTRIDUME NELLE FRAGOLE

PUTRIDUME NELLE FRAGOLE PUTRIDUME NELLE FRAGOLE ESPERIENZE DI CAMPO Efficacia del fungicida BIOCIT nel controllo della Botrite nella Coltivazione della fragola Data: 1999 Obiettivi dello studio: Determinare l efficacia di BIOCIT

Dettagli

IMPIEGO DI MICROORGANISMI NATURALI PER LA DIFESA DELLE COLTURE

IMPIEGO DI MICROORGANISMI NATURALI PER LA DIFESA DELLE COLTURE TITOLO PROGETTO: ORNAMENTALI IMPIEGO DI MICROORGANISMI NATURALI PER LA DIFESA DELLE COLTURE Premessa L iniziativa è volta all applicazione su larga scala di prodotti contenenti antagonisti naturali per

Dettagli

Corso. Patologia forestale" Marzo Luglio, 2016

Corso. Patologia forestale Marzo Luglio, 2016 Corso Patologia forestale" Marzo Luglio, 2016 Scopo del corso: La comprensione dei problemi sanitari delle piante forestali Prevenzione dei danni Individuazione di strategie di monitoraggio [Suggerimenti

Dettagli

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche.

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche. ENZIMI ENZIMI Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche. Catalizzatore = sostanza in grado di accelerare lo svolgimento di una reazione chimica e quindi di aumentarne la sua velocità,

Dettagli

ANTIBIOTICI BATTERIOSTATICI/BATTERICIDI. La crescita continua: Il ceppo è RESISTENTE N (CFU) Aggiunta di antibiotico

ANTIBIOTICI BATTERIOSTATICI/BATTERICIDI. La crescita continua: Il ceppo è RESISTENTE N (CFU) Aggiunta di antibiotico ANTIBIOTICI BATTERIOSTATICI/BATTERICIDI N (CFU) La crescita continua: Il ceppo è RESISTENTE Aggiunta di antibiotico La crescita è inibita: Azione BATTERIOSTATICA I batteri muoiono Azione BATTERICIDA T

Dettagli

Escherichia coli. Applicazioni biotecnologie con microrganismi procarioti. Una delle speci batteriche più biotecnologica è senza dubbio

Escherichia coli. Applicazioni biotecnologie con microrganismi procarioti. Una delle speci batteriche più biotecnologica è senza dubbio Applicazioni biotecnologie con microrganismi procarioti Escherichia coli, Bacillus subtilis con altri batteri appartenenti ai generi Pseudomonas, Rhizobium, Lactobacillus possono essere usati: - piani

Dettagli

INDUTTORE DI RESISTENZA ILSAC-ON

INDUTTORE DI RESISTENZA ILSAC-ON ILSAC-ON VITE INDUTTORE DI RESISTENZA ILSAC-ON per un uva di qualità 4 ILSAC-ON per un uva di qualità Il vino buono chiede grandi uve. Per ottenere grandi uve i vigneti devono potersi esprimere al massimo,

Dettagli

Associazione culturale Scoiattolo Rampante La Comunicazione. COIATTOLO RAMPANTE Associazione culturale LA COMUNICAZIONE

Associazione culturale Scoiattolo Rampante La Comunicazione. COIATTOLO RAMPANTE Associazione culturale LA COMUNICAZIONE COIATTOLO RAMPANTE Associazione culturale LA COMUNICAZIONE Poliedrici aspetti scientifici Finito di scrivere nel Maggio 2013 INDICE PREFAZIONE... 5 IL PROBLEMA FILOSOFICO DELLA COMUNICAZIONE... 7 1.0 FILOSOFIA

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO TESI DI LAUREA Antibiotici nell ambiente: Cause, effetti

Dettagli

Applicazione dei prodotti bio nella difesa da patogeni e fitofagi

Applicazione dei prodotti bio nella difesa da patogeni e fitofagi Applicazione dei prodotti bio nella difesa da patogeni e fitofagi Ilaria Pertot Fondazione Edmund Mach, S. Michele a/adige (TN) Matteo Lorito, Università degli studi di Napoli Stefano Di Marco, CNR, Bologna

Dettagli

Materiale genetico presente nella cellula batterica. Cromosoma batterico Plasmidi Elementi genetici trasponibili DNA fagico

Materiale genetico presente nella cellula batterica. Cromosoma batterico Plasmidi Elementi genetici trasponibili DNA fagico Genetica batterica Materiale genetico presente nella cellula batterica Cromosoma batterico Plasmidi Elementi genetici trasponibili DNA fagico Nucleoide (morfologia) È costituito da un unica unica molecola

Dettagli

Evoluzione delle patologie del kiwi: situazione al Tosi Lorenzo

Evoluzione delle patologie del kiwi: situazione al Tosi Lorenzo Evoluzione delle patologie del kiwi: situazione al 2014 Tosi Lorenzo Cancro batterico PSA (Pseudomonas syringae pv. actnidiae) Situazione 2014 completamente diversa rispetto al 2013. - numerosi essudati

Dettagli

Impiego di substrati repressivi in fuori suolo

Impiego di substrati repressivi in fuori suolo Impiego di substrati repressivi in fuori suolo M. Pugliese - M. L. Gullino A. Garibaldi 6 dicembre 2012 Boves (CN) Progetto Agrobiocat - Poli di Innovazione (POR FESR 07/13) Introduzione Recenti regolamentazioni

Dettagli

IL CONCETTO DI ZOONOSI CLASSIFICAZIONE DELLE ZOONOSI. Zoonosi dirette. Ciclozoonosi. Metazoonosi. Saprozoonosi

IL CONCETTO DI ZOONOSI CLASSIFICAZIONE DELLE ZOONOSI. Zoonosi dirette. Ciclozoonosi. Metazoonosi. Saprozoonosi IL CONCETTO DI ZOONOSI Malattie ed infezioni che si trasmettono naturalmente dagli animali vertebrati all uomo e viceversa (O.M.S.) CLASSIFICAZIONE DELLE ZOONOSI Zoonosi dirette Trasmissione dall animale

Dettagli

16 11 Virus e viroidi 45%

16 11 Virus e viroidi 45% Le avversità del pomodoro sono circa 200 16 11 Virus e viroidi 45% 45 Funghi 28% 28 Abiotiche 16% Batteri e fitoplasmi 11% Assieme a nematodi e fitofagi, le malattie del pomodoro portano a perdite produttive

Dettagli

La cellula. Da sito:

La cellula. Da sito: La cellula Da sito: www.amedeorollo.altervista.org La cellula La cellula è la più piccola unità di un organismo in grado di funzionare in modo autonomo. Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule.

Dettagli

LINEA ELECTIS ANTIPERONOSPORICO. La massima Protezione del grappolo

LINEA ELECTIS ANTIPERONOSPORICO. La massima Protezione del grappolo LINEA ANTIPERONOSPORICO La massima Protezione del grappolo LINEA La peronospora della vite La peronospora è la più grave malattia che attacca la Vite. L agente patogeno, Plasmopara viticola, può infettare

Dettagli

Meningite. Informazioni art. 36 Dlgs. 81/2008. Cos'è e come affrontarla?

Meningite. Informazioni art. 36 Dlgs. 81/2008. Cos'è e come affrontarla? STUDIO TECNICO DI GESTIONE INTEGRALE DELLA SICUREZZA NELLE SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO RSPP DOTT. GIUSEPPE BENNARDO VIA LAGO PERGUSA 7/L2 AGRIGENTO TEL.0922437381 CELL.3663289250 Informazioni art. 36

Dettagli

Aureobasidium pullulans

Aureobasidium pullulans Bari, 30/09/2016 Aureobasidium pullulans Rolando Del Fabbro Responsabile tecnico Manica spa La Sostanza attiva Due ceppi di Aureobasidium pullulans (DSM 14941 e DSM 14940) È un Eu-Ascomicete caratterizzato

Dettagli

CHE COS È UN VACCINO TIPOLOGIE DI VACCINI

CHE COS È UN VACCINO TIPOLOGIE DI VACCINI CHE COS È UN VACCINO E una sospensione costituita da microrganismi o di frazioni isolate dagli stessi, in grado di indurre nell ospite una reazione immunitaria specifica Un vaccino risulta: - Efficace

Dettagli

Importanza della genetica dei microrganismi

Importanza della genetica dei microrganismi Importanza della genetica dei microrganismi 1.I microrganismi rappresentano un mezzo essenziale per comprendere la genetica di tutti gli organismi. 2.Vengono usati per isolare e duplicare specifici geni

Dettagli

Il Laboratorio di Analisi Fitopatologiche dell INRAN (ex ENSE): diagnostica nella filiera di quarta gamma

Il Laboratorio di Analisi Fitopatologiche dell INRAN (ex ENSE): diagnostica nella filiera di quarta gamma INRAN (ex ENSE) Sezione di Battipaglia - Laboratorio Analisi Fitopatologiche Il Laboratorio di Analisi Fitopatologiche dell INRAN (ex ENSE): diagnostica nella filiera di quarta gamma Seminario Loredana

Dettagli

CHE COS È UN VACCINO

CHE COS È UN VACCINO CHE COS È UN VACCINO E una sospensione costituita da microrganismi, o da frazioni isolate dagli stessi, in grado di indurre nell ospite una reazione immunitaria specifica Un vaccino risulta: - Efficace

Dettagli

REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia

REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia Il cancro batterico dell actinidia è stato segnalato per

Dettagli

Written by Administrator Friday, 26 February :01 - Last Updated Saturday, 27 February :51

Written by Administrator Friday, 26 February :01 - Last Updated Saturday, 27 February :51 Le infezioni batteriche sono molto comuni nei pesci d'acquario e sono probabilmente uno dei più gravi problemi con cui l'acquariofilo si deve scontrare. Tuttavia, con una conoiscenza di base su come riconoscere

Dettagli

www.cleprin.it ECOTOP

www.cleprin.it ECOTOP www.cleprin.it ECOTOP ATTIVATORI BIOLOGICI www.cleprin.it ECO TOP ACTIVE ATTIVATORE BIOLOGICO CONCENTRATO Attivatore biologico per la pulizia di vasche di sgrassaggio, scarichi e condutture, in grado

Dettagli

Coxiellosi o Febbre Q

Coxiellosi o Febbre Q Coxiellosi o Febbre Q Descritta per la prima volta in Australia nel 1936 in addetti alla macellazione. Impatto È una zoonosi: causa una malattia simil-influenzale, polmonite, epatite granulomatosa, aborto

Dettagli

Micorrize e microrganismi: strumenti utili per la salvaguardia degli ecosistemi

Micorrize e microrganismi: strumenti utili per la salvaguardia degli ecosistemi Micorrize e microrganismi: strumenti utili per la salvaguardia degli ecosistemi 1 di 13 Il punto di vista: La tutela dell ambiente ed in particolare del suolo è una delle priorità dell Unione Europea;

Dettagli

LS Medicina delle Piante classe 77S - Curr. Protezione delle colture mediterranee

LS Medicina delle Piante classe 77S - Curr. Protezione delle colture mediterranee Tabelle di Conversione di Medicina delle Piante LM 69 - Curriculum Scienze fitosanitarie (Sc. Fitos.) - Curriculum Protezione delle colture e qualità dei prodotti vegetali (PCQPV) Legenda: vs = versus

Dettagli

Fattori predisponenti la comparsa di alcune malattie delle piante ornamentali

Fattori predisponenti la comparsa di alcune malattie delle piante ornamentali Centro di Sperimentazione e Assistenza Agricola Fattori predisponenti la comparsa di alcune malattie delle piante ornamentali Giovanni Minuto Indicazioni epidemiologiche Da un punto di vista generale,

Dettagli

Biostimolanti: nuova frontiera per la nutrizione. Giuseppe Colla

Biostimolanti: nuova frontiera per la nutrizione. Giuseppe Colla Biostimolanti: nuova frontiera per la nutrizione Giuseppe Colla giucolla@unitus.it Legislazione italiana D.Lgs. 75/2010 e successiva modifica del 10 luglio 2013 Biostimolanti rientrano nella categoria

Dettagli

I GENI sono alla base delle Biotecnologie

I GENI sono alla base delle Biotecnologie Corso di BIOTECNOLOGIE VEGETALI Introduzione alle Biotecnologie 2 parte A cura di Pierdomenico Perata & Elena Loreti I GENI sono alla base delle Biotecnologie Trasformazione Metodi principali di cellule

Dettagli

ANTIBIOTICORESISTENZA E' la capacità dei batteri di essere o divenire resistenti nei confronti dell'azione degli antibiotici E' una proprietà genetica

ANTIBIOTICORESISTENZA E' la capacità dei batteri di essere o divenire resistenti nei confronti dell'azione degli antibiotici E' una proprietà genetica ANTIBIOTICORESISTENZA L antibioticoresistenza è un fenomeno biologico naturale che si verifica per l emergenza e la propagazione di fattori di resistenza batterica agli antibiotici ed è innescata ed amplificata

Dettagli

Il virus del mosaico del pepino su pomodoro in Svizzera. Olivier Schumpp

Il virus del mosaico del pepino su pomodoro in Svizzera. Olivier Schumpp Il virus del mosaico del pepino su pomodoro in Svizzera Struttura della presentazione 1. Epidemiologia & diagnostica 2. Metodi diagnostici 3. Situazione del PepMV in Svizzera 4. La protezione incrociata

Dettagli

Patogeni terricoli (Soil borne pests)

Patogeni terricoli (Soil borne pests) I funghi Patogeni terricoli (Soil borne pests) 1 Vivono nel terreno ove svolgono il loro ciclo biologico 2 Infettano le piante attraverso le radici o gli organi sotterranei 3 Sopravvivono a lungo nel

Dettagli

Elementi di Ingegneria Genetica Piante Geneticamente Modificate

Elementi di Ingegneria Genetica Piante Geneticamente Modificate Elementi di Ingegneria Genetica Piante Geneticamente Modificate Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene LA DEFINIZIONE LEGALE Direttiva

Dettagli

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI DECRETO 24 aprile 2003 Misure provvisorie di lotta contro l'introduzione e la propagazione nella Comunita' del virus del mosaico del pepino per quanto concerne

Dettagli

Controllo della crescita con antibiotici: batteriostatici

Controllo della crescita con antibiotici: batteriostatici La curva di crescita in terreno liquido: un modello di fisiologia batterica Controllo della crescita con antibiotici: batteriostatici Momento di aggiunta dell antibiotico Densità ottica Arresto della crescita

Dettagli

A che servono le piante transgeniche?

A che servono le piante transgeniche? A che servono le piante transgeniche? Ricerca di base Applicazioni Ricerca di base Favorire la comprensione e lo studio del ruolo fisiologico di molti geni Effetti correlati alla sovraespressione o alla

Dettagli

Biodiversità e salute. Flavia Caretta

Biodiversità e salute. Flavia Caretta Biodiversità e salute Flavia Caretta Biodiversità e salute salute degli ecosistemi salute umana Effetti della perdita di biodiversità sulla salute umana Ricerca epidemiologica Rivolta a fattori singoli

Dettagli

Nuova famiglia chimica: aminoacido-ammidi-carbammati. Nuovo meccanismo d'azione. Azione preventiva, curativa e antisporulante

Nuova famiglia chimica: aminoacido-ammidi-carbammati. Nuovo meccanismo d'azione. Azione preventiva, curativa e antisporulante Melody è un nuovo fungicida Bayer a base di iprovalicarb, specifico contro gli Oomiceti (Plasmopara viticola, Phytophthora infestans, Bremia lactucae, Pseudoperonospora cubensis e Peronospora destructor),

Dettagli