Caselle di Sommacampagna

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Caselle di Sommacampagna"

Transcript

1 Beniamino Sandrini Via del Fante, n CASELLE di Sommacampagna - VR Cell e_mail: tin.it Caselle di Sommacampagna Lì, 22 Aprile 2008 Alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Verona Corte Giorgio Zanconati, VERONA ( VR ) Oggetto: Esposto - Denuncia - Querela, in merito alla mancanza di V.I.A. dell Aeroporto: V. Catullo di Verona, delle opere del Quadrante Europa, delle due Autostrade: A22 e A4 e di quanto a questo collegato. Non sottoporre un opera alla Valutazione di Impatto Ambientale, può creare un DANNO AMBIENTALE, penalmente perseguibile? Io sottoscritto Beniamino Sandrini, nato a Sommacampagna il 22 Maggio 1953 e residente in Via del Fante Caselle di Sommacampagna, in qualità di cittadino residente a Caselle dalla nascita e di pubblico interessato ai sensi del comma 1/v, art. 5 del D.Lgsl : il pubblico che subisce o può subire gli effetti delle procedure decisionali in materia ambientale o che ha un interesse in tali procedure ; con la presente sono a portare formalmente a conoscenza di codesto ecc.mo Ufficio quanto di seguito riportato. Premesso che, Cassazione Penale, Sez. III, con Sentenza n 494, dell , ha cosi stabilito: La V.I.A diretta a prevenire il danno ambientale. L'obbligo giuridico di assicurare un "elevato livello di tutela ambientale", con l'adozione delle migliori tecnologie disponibili tende a spostare il sistema giuridico europeo dalla considerazione del danno da prevenire (principio "chi inquina paga") e riparare, alla prevenzione (soprattutto con la V.I.A., valutazione di impatto ambientale), alla correzione del danno ambientale alla fonte, alla precauzione (principio distinto e più esigente della prevenzione), alla integrazione degli strumenti giuridici tecnici, economici e politici per uno sviluppo economico davvero sostenibile ed uno sviluppo sociale che veda garantita la qualità della vita e l'ambiente quale valore umano fondamentale di ogni persona e della società (informazione, partecipazione ed accesso). Cassazione penale sez. III, 8 febbraio 1999, n. 494 Premesso che, il Consiglio di Stato, Sez. VI, con Sentenza n del , ha cosi stabilito: V.I.A. - Variante al p.r.g.. - Mancata valutazione di impatto ambientale - Elusione a mezzo di un riferimento a realizzazioni o interventi parziali, caratteristici nelle opere da realizzarsi per tronchi o lotti Illegittimità. E illegittima l'artificiosa suddivisione del progetto di un'opera, al fine di evitare la sottoposizione dello stesso alla valutazione di impatto ambientale, che sarebbe obbligatoria per l'opera nella sua interezza. Secondo il dettato contenuto nell art. 16 com. 4 l. n. 109 del 1994 il progetto definitivo di un opera pubblica deve essere corredato dallo studio di impatto ambientale, con conseguente necessità della verifica dei profili di impatto ambientale al momento dell'approvazione del progetto che comporti variante al P.R.G. La valutazione ambientale necessità di una valutazione unitaria dell'opera, ostante alla possibilità che, con un meccanismo di stampo elusivo, l'opera venga artificiosamente frazionata in frazioni eseguite in assenza della valutazione perché, isolatamente prese, non configurano interventi sottoposti al regime protettivo (Consiglio Stato, sez. VI, , n. 4368). Premesso che, in data 10 Aprile 2008, ho ricevuto una Raccomandata dalla: Aeroporto Valerio Catullo di Verona Villafranca S.p.A. del 2 Aprile 2008 prot. 451/GAA [ Allegato n 01 ] dalla quale lettura appare evidente che non vi è alcun cenno che sia mai stato rilasciato un qualsiasi Decreto di Compatibilità Ambientale e che pertanto questo potrebbe confermare la mia tesi, che di seguito illustrerò, che l Aeroporto Catullo non è mai stato sottoposto alla Valutazione di Impatto Ambientale e questa mancanza potrebbe aver creato dei danni ambientali e danni alla salute pubblica dei cittadini residenti nell intorno aeroportuale.

2 Tutto ciò premesso prima di entrare nel merito del problema esposto, mi è necessario allegare una serie di documenti a sostegno di questa mia richiesta di accertamento di danno Ambientale e danno Sanitario che potrebbe essere stato causato dalla mancanza di sottoposizione alla V.I.A. dell Aeroporto Catullo e di altre Opere e/o Infrastrutture di servizio pubblico e/o pubblico-privato e anche di attività di Privati che hanno tratto dei vantaggi diretti e/o indiretti da questa mancanza di Valutazione di Impatto Ambientale. 3 Marzo 2007 Da questa data, aprendo un blog (diario on line) denominato: dopo una lunga pausa perché impegnato come Genitore nel Consiglio d Istituto della Scuola Superiore frequentata da mia figlia, sono tornato ad interessarmi dei problemi ambientali del centro abitato di Caselle di Sommacampagna. 11 luglio 2007 Con Delibera di Consiglio Comunale n 37 il Comune di Sommacampagna approva lo schema per un Accordo di Concertazione per l ampliamento di aree destinate alle attività dirette e indirette dell Aeroporto di Verona e quindi, comincio a chiedermi se esiste la Valutazione di Impatto Ambientale di detta opera infrastrutturale. 8 Agosto 2007 In questa data, casualmente, apprendo che, per chiunque, è possibile presentare Osservazioni alla V.I.A. (Valutazione di Impatto Ambientale) al progetto di iniziativa comunale, finalizzato alla realizzazione di una Discarica di Rifiuti industriali. Questo mi permette di approfondire l argomento relativo alla V.I.A. e quindi le mie domande in merito alla Mancanza di V.I.A. dell Aeroporto Catullo da allora diventano più frequenti. 10 Settembre 2007 In merito alle problematiche ambientali che impattano negativamente sul centro abitato di Caselle, in questa data ho anche depositato una segnalazione alla Procura della Repubblica. Detto documento l ho anche inviato alla Direzione per la Salvaguardia Ambientale del Ministero dell Ambiente, al Dipartimento Provinciale di Verona dell A.R.P.A.V. e al Comando dei Carabinieri: Nucleo Tutela Ambientale. In detto documento mi chiedevo questo: Il Decreto di COMPATIBILITA AMBIENTALE del CATULLO ESISTE, SI o NO? Settembre-Ottobre 2007 Le richieste verbali e/o le e_mail spedite all Aeroporto e/o al Comune di Sommacampagna, in merito al mio voler comprendere dell esistenza della V.I.A. del Catullo, rimangono tutte senza risposta. Verbalmente mi viene risposto che essendo il Catullo un Aeroporto Militare aperto al traffico civile, la V.I.A. non è dovuta. (Poi scopro che questa affermazione è errata: la V.I.A. in un Aeroporto Civile non è dovuta per le opere per la difesa nazionale, ma è d obbligo per tutte le altre opere o in caso di aumento dei volumi di traffico ). 31 Ottobre 2007 Scrivo una e_mail al Prefetto di Verona, sollevando il problema della mancanza della VIA dell Aeroporto Catullo, chiedendo se la Prefettura avesse giacente presso i suoi uffici una copia di questo Decreto VIA. 22 Novembre 2007 Il Prefetto di Verona mi risponde che lo scrivente ufficio non dispone dell atto in questione. [ Allegato n 2 ] in quella data e per conoscenza, il Prefetto, scrive anche all Aeroporto Catullo e all ENAC. 26 Novembre 2007 Oltre al Prefetto e ad altri Enti, avevo anche scritto al Difensore Civico del Comune di Verona, in quanto l Aeroporto è un Ente partecipato di detto Comune. Il Difensore Civico, in merito al problema, mi scrive che ha aperto una pratica, la n [ Allegato n 3 ] 21 Dicembre 2007 Invio una serie di altre e_mail [ Allegato n 4 ] al: Sindaco di Sommacampagna, al Commissario Straordinario del Comune di Villafranca, al Sindaco di Verona, al Presidente della Provincia e al Presidente dell Aeroporto, con la quale rinnovavo la mia richiesta di ottenere copia del Decreto di Compatibilità Ambientale dell Aeroporto Valerio Catullo di Verona Decreto, che avrebbe attestato che l Aeroporto era stato sottoposto alla V.I.A. 11 Gennaio 2008 Tramite apposito modulo chiedo all Ufficio Ecologia del Comune di Sommacampagna di ottenere copia di vari documenti, tra cui anche il Decreto V.I.A. dell Aeroporto Catullo e/o in subordine un Decreto di Esclusione VIA. 25 Gennaio 2008 L Ufficio Ecologia del Comune di Sommacampagna, [ Allegato n 5 ] mi risponde che: non è agli atti nessun Decreto VIA nè tantomeno nessun Decreto di Esclusione VIA. 28 Gennaio 2008 Avuto la certezza che, presso il Comune di Sommacampagna, non era giacente il Decreto di Compatibilità Ambientale dell Aeroporto Catullo di Verona, scrivo (di nuovo) [ Allegato n 6 ] alla Direzione Generale per la Salvaguardia Ambientale del Ministero dell Ambiente evidenziano la Mancanza della V.I.A. del Catullo.

3 4 Febbraio 2008 In merito alla mancanza della VIA dell Aeroporto Catullo", avevo anche scritto al Difensore Civico Regionale, che in data odierna mi comunica l apertura dell Istanza n 058/2008. [ Allegato n 7 ] 14 Febbraio 2008 In questa data, dalla Direzione Generale per la Salvaguardia Ambientale del Ministero dell Ambiente e della tutela del Territorio e del Mare, anche in risposta alla mia segnalazione (vedi allegato n 6) ricevo una lettera datata 12 febbraio 2008 [ Allegato n 8 ] avente questo oggetto: Assoggettamento alla procedura di VIA dell Aeroporto di Verona Valerio Catullo. Di detta lettera, che deve essere letta tutta, evidenzio un paragrafo: In conclusione e con riferimento alle richieste ed alle segnalazioni pervenute, si ritiene, sulla base di quanto osservato, che la struttura aeroportuale in questione deve essere soggetta alla procedura di V.I.A. nazionale. 22 Febbraio 2008 Al Sindaco del Comune di Sommacampagna, scrivo e protocollo con il n 3072 una lettera [ Allegato n 9 ] avente questo oggetto: Mancanza di VIA dell Aeroporto: V. Catullo dell Interporto del Q.E. (Quadrante Europa) della T.A.V. A.C. (Ferrovia ad Alta Velocita-Capacità) della A22 e della A4 e di altri? Richiesta di apertura di una Class Action, a favore dei Cittadini oggi residenti nella frazione di Caselle. Lettera che, come tante altre che ho già inviato, avrei dovuto ricevere risposta ai sensi dell art Istanze, petizioni e proposte di cittadini singoli o associati dello Statuto Comunale che cosi recita: 1. Le istanze, petizioni e proposte di cittadini singoli o associati, finalizzate alla migliore tutela degli interessi collettivi, vanno rivolte al Sindaco che ne dà informazione alla Giunta comunale e ne promuove il tempestivo esame da parte dei competenti uffici. 2. Entro trenta giorni il Sindaco comunica ai cittadini interessati gli esiti dell istruttoria, con riserva di fornire le determinazioni conclusive entro un ulteriore termine di trenta giorni, ove reso necessario dalla complessità della materia, esplicitando in ogni caso i motivi degli eventuali dinieghi. 3. Il Sindaco fornisce puntuale informazione sull esito di tali forme di partecipazioni al primo Consiglio comunale, in apertura di seduta, in sede di comunicazioni. [ Ad oggi, non ho mai ottenuto nessuna risposta da parte del Sindaco alle lettere che ho scritto in questi anni e in questi mesi, in merito alle problematiche ambientali, ma proprio oggi che stanno per scadere i 60 giorni dalla mia ultima lettera inviata al Sindaco, ho pertanto deciso di segnalare il tutto alla Procura della Repubblica. ] 11 marzo 2008 Stanco di scrivere al Sindaco, decido di scrivere all Ufficio Urbanistica del Comune di Sommacampagna, una lettera [ Allegato n 10 ] con questo oggetto: Mancanza della VIA dell Aeroporto V. Catullo Richiesta di copia atti e documenti inerenti alla VIA e richiesta informazioni sul Verona Airport Hotel. 22 Marzo 2008 In questa data, all ENAC - Ente Nazionale Aviazione Civile, scrivo una lettera [ Allegato n 11 ] avente questo oggetto: Nuove edificazioni in fine pista all Aeroporto Catullo di Verona. Una lettera articolata in tre capitoli: A) Controlli sulla mancanza della V.I.A. dell Aeroporto Catullo di Verona; B) Edificazioni ricadenti nelle Zone del Piano di Rischio dell Aeroporto Catullo. C) Accordo di Concertazione tra: Aeroporto Catullo e Comune di Sommacampagna. 26 Marzo 2008 Dall Ufficio Servizio Edilizia Privata del Comune di Sommacampagna ricevo una raccomandata [ Allegato n 12 ] in cui mi si chiede di dimostrare le motivazioni della richiesta di documenti (di cui alla lettera punto 10) e l elenco dei documenti dei quali si chiede l accesso agli atti. 28 Marzo 2008 In merito a quanto già scritto all ENAC (vedi allegato 11) scrivo anche all ENAV Ente Nazionale Assistenza Volo [ Allegato n 13 ] segnalando altresì che forse vi sono delle mappe aeroportuali da aggiornare. 8 Aprile 2008 Scrivo anche al Presidente della C.I.S. S.p.A. una lettera [ Allegato n 14 ] avente questo oggetto: Richiesta di chiarimenti e informazioni in merito al Verona Airport Hotel e alla Città del Vino e del Cibo. 11 Aprile 2008 Dall Ufficio Servizio Edilizia Privata del Comune di Sommacampagna ricevo una nuova ed altra raccomandata [ Allegato n 15 ] in cui mi si rinnova di dimostrare l interesse a richiedere gli atti (di cui alla lettera punto 10) e mi si elenca una serie di documenti, tutti relativi all Aeroporto, dei quali l Ufficio ne sarebbe in possesso. Nella lettera si evidenza poi, in particolare, che presso il comune non esistono Copie di lettere inviate alla società Aeroporto Catullo tese a richiedere la sottoposizione della VIA e che in comune, non sono giacenti Copia di eventuali Masterplan o Piani di Sviluppo Aeroportuali inviati al Comune di Sommacampagna.

4 Ad oggi lo scrivente, ha notizia dell esistenza di una serie di progetti, quasi tutti realizzati negli anni 2000 e 2001 dallo studio Arch. Francesco Angarano, ma forse esistono anche altri progetti realizzati da altri tecnici, in particolare (A) per l adeguamento della Pista di Rullaggio, (B) per il prolungamento della Pista dell Aeroporto, (C) realizzazione dei nuovi piazzali di sosta degli aerei, (D) ampliamento aerostazione e nuovi edifici, ecc, ecc: Da notizie apprese su: solo i progetti realizzati da questo Studio sarebbero: Progettazione preliminare opere di trasformazione area arrivi in seconda area partenze Piano di Salvaguardia delle aree limitrofe al sedime aeroportuale, per la tutela dello sviluppo e dell'operatività dell'aeroporto di Verona Villafranca Piano Regolatore Aeroportuale - Ipotesi A (nord) - Ipotesi B (sud) Piano Regolatore Aeroportuale - Varianti area nord Piano Regolatore aeroportuale Studio di fattibilità soluzione nord est Piano di sviluppo dell'area terminale (in collaborazione) Coordinamento del Piano Regolatore Aeroportuale con i Piani Urbanistici Territoriali esistenti Revisione ed aggiornamento Master Plan aeroportuale Revisione progetto nuova via di rullaggio. Tutto questo qui sinteticamente illustrato, avrebbe dovuto essere stato sottoposto alla Valutazione di Impatto Ambientale, procedura e obbligo di Legge che oltre all Aeroporto, altri Enti di Verona e/o gestori di servizi ed opere infrastrutturali, interessanti il territorio del Comune di Sommacampagna, in particolare di Caselle, avrebbero dovuto adempiere al fine di ottenere il Decreto di Compatibilità Ambientale. A questo punto, visto anche l ultima lettera [ Allegato n 01 ] ricevuta dall Aeroporto Catullo in data 10 Aprile 2008, ci si chiede (e mi chiedo): A) L Aeroporto Catullo S.p.A., non avendo sottoposto alla Valutazione di Impatto Ambientale le opere e gli interventi eseguite dalla entrata in vigore della Legge sulla V.I.A. ha commesso dei Reati Ambientali? B) Gli stessi Reati Ambientali, sono stati commessi anche dagli Enti che hanno progettato ed eseguito gli interventi nelle aree del Quadrante Europa, visto che probabilmente tutte le infrastrutture qui realizzate: Interporto, Magazzini Generali, Centro Agro Alimentare, Deposito Auto, ecc ecc, nemmeno queste hanno mai ottenuto il Decreto di Contabilità Ambientale, perché mai sono state sottoposte alla V.I.A.? C) Considerato che dalla data di applicazione della Legge sulla V.I.A. avvenuta nell anno 1989, l aumento del traffico delle due autostrade A22 e A4 potrebbe essere considerato ai sensi dell Art. 5 del D.Lgs. n delle modifiche : la variazione di un piano, programma o progetto approvato, comprese, nel caso dei progetti, le variazioni delle loro caratteristiche o del loro funzionamento, ovvero un loro potenziamento, che possano produrre effetti sull'ambiente; e/o anche delle modifiche sostanziali : la variazione di un piano, programma o progetto approvato, comprese, nel caso dei progetti, le variazioni delle loro caratteristiche o del loro funzionamento, ovvero un loro potenziamento, che possano produrre effetti negativi significativi sull'ambiente; e pertanto anche le due autostrade: A22 e A4 avrebbero dovuto chiedere di essere sottoposte a Valutazione di Impatto Ambientale e quindi anche questa mancanza di Decreto di Compatibilità Ambientale ha prodotto degli altri Reati Ambientali? D) Considerato che tutte queste eventuali Mancanze di VIA dell Aeroporto Catullo, delle due Autostrade A4 e A22 e delle infrastrutture del Quadrante Europa, hanno prodotto impatti negativi che si sono sommati l uno con l altro in prossimità dell abitato di Caselle di Sommacampagna, tutto questo e tutta questa sommatoria di impatti negativi può essere considerato come un Disastro Ambientale? E) La mancanza della sottoposizione alla V.I.A. dell Aeroporto Catullo può in qualche modo aver favorito l acquisto di terreni limitrofi all Aeroporto in particolare gli acquisti effettuati da società riconducibili alla C.I.S. S.p.a di Villafranca per progettare il: Verona Airport Hotel e la: Città del Vino e del Cibo? F) Aver inserito questi due progetti, il Verona Airport Hotel e la Città del Vino e del Cibo, non ancora approvati, nel Prospetto Informativo per l Aumento del Capitale Sociale della C.I.S. S.p.A. depositato alla Consob alla fine dell anno 2007, in questa azione, si possono configurare degli altri reati? G) Agli Enti Pubblici e/o loro uffici di: Comuni, Provincia, Regione e/o Stato, che dovevano vigilare sulla corretta applicazione della Legge sulla VIA e che quindi non dovevano rilasciare le Autorizzazioni e/o le Concessioni Edilizie ad edificare e/o ampliare, sono da assegnare delle gravi responsabilità oggettive e/o a causa di questa mancanza di loro controllo sono stati commessi altri Reati? H) Presso le casse dell Aeroporto Catullo, sono giacenti consistenti fondi (che presumo possano essere circa tre milioni di euro) relativi alla I.R.E.S.A. Imposta Regionale Emissioni Sonore Aeromobili, che non possono essere spesi a mitigazione dell inquinamento da rumore causa mancanza di un Decreto della Regione Veneto. Questa non approvazione di un regolamento può essere un altro reato?

5 I) Ai sensi della Legge in Vigore sul Rumore, gli Aeroporti dovevano accantonare il 7% delle spese di investimenti per realizzare altri interventi di mitigazione. Considerato che l Aeroporto Catullo potrebbe aver speso, negli ultimi anni quasi circa 50 milioni di Euro, il non aver speso altri circa 3,5 milioni di euro per mitigare gli impatti negativi, è anche questo da considerarsi un altro reato? Il traffico generato dalle Autostrada A22 e A4, continua a crescere. Cresce anche di più il numero dei voli che interessano dell Aeroporto Catullo. Crescono le infrastrutture nelle aree del Quadrante Europa. Anche i privati a causa di questa continua crescita, anche loro si propongono di aumentare ancora di più i traffici autostradali e aeroportuali proponendo propri interventi attrattori di traffico. In tutta questa crescita di impatti ambientali negativi e che quindi creano nocumento alla salute dei Cittadini di Caselle, nessuno si oppone e/o chiede il rispetto della legge in vigore al fine di mitigare e/o compensare i danni ambientali e sanitari arrecati. Concludo questo esposto, segnalando un Comunicato Stampa dell ENAC del 17 Aprile 2007, che qui riporto: "L Ente Nazionale per l Aviazione Civile rende noto che il Consiglio di Stato, con ordinanza del 15 aprile 2008, ha confermato la correttezza delle funzioni di regolazione dell ENAC nell imporre le limitazioni dei movimenti aerei sull Aeroporto di Roma Ciampino. In particolare, come peraltro già avvenuto con precedenti pronunciamenti degli organi di giustizia amministrativa, il Consiglio di Stato, ritenendo corretta e satisfattiva la posizione assunta dall Ente, a tutela dell interesse pubblico, di ridurre il numero dei voli, ha rigettato il ricorso della compagnia irlandese Ryanair per ottenere maggiori slot (bande orarie) sul secondo scalo romano." Forse per ottenere questo importante risultato per l ambiente e la qualità di vita ha anche contribuito l Esposto- Denuncia presentato alla Procura della Repubblica dal Comune di Ciampino. [ Allegato n 16 ] Una denuncia tra l altro limitata ad un solo tipo di inquinamento quello da rumore, quando, invece per quanto riguarda Caselle, assume di rilevante importanza tutto l insieme e tutta la sommatoria dei diversi tipi di inquinamento non solo il rumore quindi, ma anche gli scarichi dei mezzi di trasporto coinvolti: Auto, Autocarri ed Aerei. Pertanto dopo e, per quanto sin qui sopra espresso SPORGO FORMALE DENUNCIA E QUAND'ANCHE DOVESSE OCCORRERE QUERELA nei confronti di tutti i Soggetti e/o gli Enti Pubblici e/o anche i Privati indicati in narrativa e/o tutti gli altri che a vario titolo dovessero concorrere e/o identificarsi che siano verificate tutte le circostanze esposte nel contempo la punizione del colpevole e/o dei colpevoli per tutti i Reati che la S.V. Ill.ma vorrà ravvisare e/o verificare in seguito alla esposizione dei fatti sopra esposti con particolare riferimento ad eventuali Reati Ambientali e/o Sanitari, compreso anche il Disastro Ambientale causato dalla sommatoria di effetti negativi delle diverse opere infrastrutturali, nonchè per il reato di Abuso di Ufficio (reato quest'ultimo eventualmente ascrivibile a tutti quei soggetti istituzionalmente incaricati di vigilare e reprimere le dette condotte criminose e che invece, in tutti questi anni, nulla hanno fatto in tal senso) qualora gli estremi degli stessi si dovessero ravvisare nei fatti così come saranno eventualmente accertatasi da codesto Ecc.mo Ufficio; altresì che senza dilazione siano poste sotto sequestro e messi in condizione di non nuocere le opere e le infrastrutture, in particolare quelle in corso di realizzazione all Aeroporto Catullo di Verona, che non sono conformi alla normativa vigente e che arrecano gravissimo nocumento all ambiente ed alla salute di tutti i cittadini di Caselle di Sommacampagna e di quelli residenti delle zone limitrofe, Chiedo infine di essere notiziato in caso di archiviazione al fine di poter esperire tempestivamente eventuale opposizione. Disponibile ad ogni ulteriore chiarimento che dovesse necessitare. Con la massima osservanza. Un cittadino nativo di Caselle. Beniamino Sandrini

Al Dott. Gianluigi Soardi

Al Dott. Gianluigi Soardi Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it Caselle d Erbe, 25.01.2011 D.Lgs. 4-2008 - Art. 3 ter - Principio

Dettagli

Nuovo Casello Autostradale sull A22 per l Aeroporto Catullo Obbligo di preventiva V.I.A.?

Nuovo Casello Autostradale sull A22 per l Aeroporto Catullo Obbligo di preventiva V.I.A.? Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it Caselle d Erbe, 26.01.2011 C.E. Dossier: EU-Pilot 240/08/ENVI Procura

Dettagli

B-1049 Bruxelles (Belgio)

B-1049 Bruxelles (Belgio) Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna - VR Tel. casa: 045 8581200 Cell. 3485214565 e_mail: beniaminosandrini@virgilio.it Ulteriore integrazione alla segnalazione: ENV.A.2/MA/mm/ARES

Dettagli

Al Dott. Ion Codescu. Al Sindaco di Sommacampagna. Al Sindaco di Villafranca. Al Sindaco di Verona

Al Dott. Ion Codescu. Al Sindaco di Sommacampagna. Al Sindaco di Villafranca. Al Sindaco di Verona Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT COME SALVARE C A S E L L E PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

Considerazioni e Osservazioni alla Delibera n 4 del 20 Gennaio

Considerazioni e Osservazioni alla Delibera n 4 del 20 Gennaio Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT COME SALVARE C A S E L L E PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

PIANO D AREA DELL AEROPORTO G.D ANNUNZIO DI MONTICHIARI BS

PIANO D AREA DELL AEROPORTO G.D ANNUNZIO DI MONTICHIARI BS PIANO D AREA DELL AEROPORTO G.D ANNUNZIO DI MONTICHIARI BS La Provincia di Brescia si è dotata del proprio P.T.C.P. PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE approvato il 21/04/2004 con Delibera

Dettagli

Ufficio Ecologia e Ambiente. Ufficio Ecologia e Ambiente. Ufficio Ecologia e Ambiente. Ufficio Ecologia e Ambiente

Ufficio Ecologia e Ambiente. Ufficio Ecologia e Ambiente. Ufficio Ecologia e Ambiente. Ufficio Ecologia e Ambiente Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT www.vivicaselle.eu PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

PROPOSTA DI DELIBERA DEL CONSIGLIO COMUNALE N.36 DEL

PROPOSTA DI DELIBERA DEL CONSIGLIO COMUNALE N.36 DEL Ufficio: TECNICO PROPOSTA DI DELIBERA DEL CONSIGLIO COMUNALE N.36 DEL 07-11-2016 Oggetto: ADOZIONE VARIANTE N. 1 AL PIANO DEGLI INTERVENTI COMUNALE AI SENSI DELL'ART. 18 DELLA LEGGE REGIONALE 23/04/2004

Dettagli

Consiglio regionale della Toscana

Consiglio regionale della Toscana Consiglio regionale della Toscana SEDUTA DEL CONSIGLIO REGIONALE DEL 16 LUGLIO 2014. Presidenza del Presidente del Consiglio regionale Roberto Giuseppe Benedetti. Deliberazione 16 luglio 2014, n. 61: Approvazione

Dettagli

RISOLUZIONE N.24/E. Quesito

RISOLUZIONE N.24/E. Quesito RISOLUZIONE N.24/E Direzione Centrale Normativa Roma, 8 aprile 2013 OGGETTO: Imposta di bollo - segnalazione certificata inizio attività e altri atti previsti per l esercizio di attività soggette alle

Dettagli

giovedì 7 aprile :04:28

giovedì 7 aprile :04:28 1 di 5 07/04/2016 18:20 giovedì 7 aprile 2016 11:04:28 Nel 2015 l ANSV ha ricevuto complessivamente 3553 segnalazioni di eventi di interesse per la sicurezza del volo, in aumento rispetto a quello dell

Dettagli

Al Sindaco: Gianluigi Soardi

Al Sindaco: Gianluigi Soardi Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 - CASELLE d Erbe - VR Tel. 0458581200 Cell. 3485214565 mail: beniaminosandrini@virgilio.it Caselle d Erbe, 16.12.2009 Al Sindaco: Gianluigi Soardi del Comune

Dettagli

A ENAC Direzione Operativa

A ENAC Direzione Operativa Beniamino Sandrini Via del Fante, n. 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT www.vivicaselle.eu PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

Direzioni regionali - Programmazione Strategica, Politiche Territoriali ed Edilizia - Ambiente ARPA Piemonte. VAS nel processo di pianificazione

Direzioni regionali - Programmazione Strategica, Politiche Territoriali ed Edilizia - Ambiente ARPA Piemonte. VAS nel processo di pianificazione Direzioni regionali - Programmazione Strategica, Politiche Territoriali ed Edilizia - Ambiente ARPA Piemonte VAS significato e norme Lucia Brizzolara - Giuseppina Sestito Settore Sistema Informativo Ambientale

Dettagli

COMUNE DI STAZZEMA Medaglia d Oro al Valor Militare PROVINCIA DI LUCCA

COMUNE DI STAZZEMA Medaglia d Oro al Valor Militare PROVINCIA DI LUCCA COMUNE DI STAZZEMA Medaglia d Oro al Valor Militare PROVINCIA DI LUCCA AREA ECONOMICA UFFICIO TRIBUTI PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE 2013-2014 2015 APPROVATO CON DELIBERA DEL CONSIGLIO

Dettagli

ALLA PROCURA DELLA REPUBBLICA PRESSO IL TRIBUNALE DI CASSINO. Presentazione esposto contro piano parcheggi a pagamento Comune di Minturno (LT) *****

ALLA PROCURA DELLA REPUBBLICA PRESSO IL TRIBUNALE DI CASSINO. Presentazione esposto contro piano parcheggi a pagamento Comune di Minturno (LT) ***** ALLA PROCURA DELLA REPUBBLICA PRESSO IL TRIBUNALE DI CASSINO Presentazione esposto contro piano parcheggi a pagamento Comune di Minturno (LT) ***** L Associazione di Volontariato Minturno in movimento,

Dettagli

ACCORDO TRA I COMUNI DI FORLI E FORLIMPOPOLI PER DISCIPLINARE LA REDAZIONE IN FORMA COORDINATA DEL PIANO DI RISCHIO DELL AEROPORTO LUIGI RIDOLFI * *

ACCORDO TRA I COMUNI DI FORLI E FORLIMPOPOLI PER DISCIPLINARE LA REDAZIONE IN FORMA COORDINATA DEL PIANO DI RISCHIO DELL AEROPORTO LUIGI RIDOLFI * * ACCORDO TRA I COMUNI DI FORLI E FORLIMPOPOLI PER DISCIPLINARE LA REDAZIONE IN FORMA COORDINATA DEL PIANO DI RISCHIO DELL AEROPORTO LUIGI RIDOLFI * * * * * L'anno 2011 oggi 24 del mese di Gennaio, in Forlì,

Dettagli

REGOLAMENTO DI RICEZIONE, GESTIONE E TRATTAMENTO SEGNALAZIONI ART C.C.

REGOLAMENTO DI RICEZIONE, GESTIONE E TRATTAMENTO SEGNALAZIONI ART C.C. REGOLAMENTO DI RICEZIONE, GESTIONE E TRATTAMENTO SEGNALAZIONI ART. 2408 C.C. Decorrenza 5 aprile 2013 1.1 20/06/2014 variazione indirizzo sede della Fondazione collegio sindacale 1.0 05/04/2013 regolamento

Dettagli

La denuncia di abusi edilizi (Allegato 1)

La denuncia di abusi edilizi (Allegato 1) BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 53 DEL 22 DICEMBRE 2008 La denuncia di abusi edilizi (Allegato 1) La denuncia di abuso edilizio è l atto con il quale chiunque abbia notizia della costruzione

Dettagli

Deliberazione n. 4/2010/CCR. Repubblica italiana. Corte dei Conti. La Sezione del controllo per la Regione Sardegna

Deliberazione n. 4/2010/CCR. Repubblica italiana. Corte dei Conti. La Sezione del controllo per la Regione Sardegna Deliberazione n. 4/2010/CCR Repubblica italiana Corte dei Conti La Sezione del controllo per la Regione Sardegna composta dai magistrati: Dott. Mario Scano Dott. Nicola Leone Dott. ssa Maria Paola Marcia

Dettagli

Ministero della Giustizia Dipartimento per gli Affari di Giustizia Direzione Generale della Giustizia Penale

Ministero della Giustizia Dipartimento per gli Affari di Giustizia Direzione Generale della Giustizia Penale Ministero della Giustizia Dipartimento per gli Affari di Giustizia Direzione Generale della Giustizia Penale Prot. 2209 (CAS) Roma, 27 APRILE 2007 Oggetto: Avvio in esercizio del Nuovo Sistema Informativo

Dettagli

COMUNE DI TREVISO. Variante n. 48 al P.R.G.

COMUNE DI TREVISO. Variante n. 48 al P.R.G. Variante n. 48 al P.R.G. ALLEGATO C Alla DCC n. del Adeguamento alle prescrizioni del Piano di Rischio Aeroportuale ADOZIONE CON DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 62/14/DCC DEL 30.9.2015 ESTRATTO

Dettagli

Un P.A.T.-TO per un nuovo Ambiente e per Vivere meglio Caselle!

Un P.A.T.-TO per un nuovo Ambiente e per Vivere meglio Caselle! Per chi: NON VEDE... per chi: NON SENTE... per chi: NON PARLA... per chi: SI GIRA I POLLICI (pur vedendo, sentendo e guardando). L'ambiente è anche Tuo, GUARDA, ASCOLTA, PARLA e AGISCI ora!!! Beniamino

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL SEGRETARIO COMUNALE N. 1 DEL 20/09/2013

DETERMINAZIONE DEL SEGRETARIO COMUNALE N. 1 DEL 20/09/2013 = = = COMUNE DI MARRUBIU = = = PROVINCIA DI ORISTANO = P.zza Roma n. 7 - Cap 09094 = DETERMINAZIONE DEL SEGRETARIO COMUNALE N. 1 DEL 20/09/2013 OGGETTO: Regolamento disciplinante i controlli interni. Adempimenti

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n. 381 del 23 febbraio 2010 pag. 1/5

ALLEGATOA alla Dgr n. 381 del 23 febbraio 2010 pag. 1/5 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 381 del 23 febbraio 2010 pag. 1/5 PARERE RELATIVO ALLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA Direttiva 92/43/CEE, art. 6, D.P.R. 08/09/1997 n. 357,

Dettagli

Servizio di vigilanza sul sistema socio sanitario

Servizio di vigilanza sul sistema socio sanitario P29 Attività del servizio di vigilanza sul sistema socio sanitario Responsabile processo: Dirigente Capo Servizio di vigilanza sul sistema socio sanitario Strutture interessate: Servizio di vigilanza sul

Dettagli

REGOLAMENTO ALBO DELLE ASSOCIAZIONI. Art.1 Istituzione Albo delle Associazioni

REGOLAMENTO ALBO DELLE ASSOCIAZIONI. Art.1 Istituzione Albo delle Associazioni REGOLAMENTO ALBO DELLE ASSOCIAZIONI Art.1 Istituzione Albo delle Associazioni 1. E' istituito ai sensi dell'art. 8 dello Statuto Comunale l'albo delle Associazioni, quale strumento di valorizzazione delle

Dettagli

Comune di Villafranca di Verona

Comune di Villafranca di Verona Comune di Villafranca di Verona Schema di Deliberazione OGGETTO: VARIANTE PARZIALE AL PRG COMUNALE DI ADEGUAMENTO ALL ART. 48 SITO CON IMPIANTI AD ALTO RISCHIO DELLE NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE DEL PIANO

Dettagli

Il sottoscritto Alonge Ivan, nato ad Agrigento il 11/09/1982 nella sua qualità di segretario provinciale

Il sottoscritto Alonge Ivan, nato ad Agrigento il 11/09/1982 nella sua qualità di segretario provinciale Prot. PR- 04/16 del 01/02/15 PROCURA DELLA REPUBBLICA PRESSO IL TRIBUNALE DI MESSINA PEC: prot.procura.messina@giustiziacert.it Il sottoscritto Alonge Ivan, nato ad Agrigento il 11/09/1982 nella sua qualità

Dettagli

COMUNE DI PRATOVECCHIO STIA Provincia di Arezzo

COMUNE DI PRATOVECCHIO STIA Provincia di Arezzo COMUNE DI PRATOVECCHIO STIA Provincia di Arezzo SCHEMA DELLA DELIBERAZIONE DI APPROVAZIONE DELLA VARIANTE DI MANUTENZIONE OGGETTO: REGOLAMENTO URBANISTICO (TERRITORIO DELL EX COMUNE DI STIA) - APPROVAZIONE

Dettagli

La politica ambientale italiana Valutazione di impatto ambientale e prevenzione del rischio

La politica ambientale italiana Valutazione di impatto ambientale e prevenzione del rischio La politica ambientale italiana Valutazione di impatto ambientale e prevenzione del rischio Valutazione di impatto ambientale: quadro normativo 1969: National Environmental Act (USA) 1976: ètudes d impact

Dettagli

AVVISO PUBBLICO DI MOBILITA VOLONTARIA INTERNA AI SENSI DELL ARTICOLO 30 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 165/2001

AVVISO PUBBLICO DI MOBILITA VOLONTARIA INTERNA AI SENSI DELL ARTICOLO 30 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 165/2001 AVVISO PUBBLICO DI MOBILITA VOLONTARIA INTERNA AI SENSI DELL ARTICOLO 30 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 165/2001 17/03/2016 Prot. 2137 AVVISO MOBILITA VOLONTARIA INTERNA IL RESPONSABILE DELL AREA ECONOMICO

Dettagli

REGOLAMENTO DEGLI ISTITUTI DI PARTECIPAZIONE ALL ATTIVITA AMMINISTRATIVA DEL COMUNE DI CHIERI

REGOLAMENTO DEGLI ISTITUTI DI PARTECIPAZIONE ALL ATTIVITA AMMINISTRATIVA DEL COMUNE DI CHIERI CITTÀ DI CHIERI Provincia di Torino ATTI UFFICIALI REGOLAMENTO DEGLI ISTITUTI DI PARTECIPAZIONE ALL ATTIVITA AMMINISTRATIVA DEL COMUNE DI CHIERI Approvato con deliberazione consiliare n. 114 del 22.12.1993

Dettagli

Il Responsabile Servizio Edilizia Privata -SUAP

Il Responsabile Servizio Edilizia Privata -SUAP di Pesaro Determinazione Servizio Ufficio SUAP Determinazione n 585 del 06/04/2016 documento n. 682 Oggetto: APPROVAZIONE DEI VERBALI RELATIVI ALLE SEDUTE DELLA CONFERENZA DI SERVIZI PER AMPLIAMENTO AL

Dettagli

ADEMPIMENTI NORMATIVI PER STABILIMENTI DI SOGLIA SUPERIORE AI SENSI DEL DECRETO LEGISLATIVO 105/2015

ADEMPIMENTI NORMATIVI PER STABILIMENTI DI SOGLIA SUPERIORE AI SENSI DEL DECRETO LEGISLATIVO 105/2015 Data ultimo aggiornamento documento: 29/01/2016 1. Adempimenti a carico dei gestori degli stabilimenti di soglia superiore 2. Sanzioni I Gestori di depositi e impianti in cui vengono stoccate e/o impiegate

Dettagli

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE del 02/12/2014

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE del 02/12/2014 Regione Autonoma Valle d Aosta Région Autonome Vallée d Aoste AREA-T1 Servizio: URBANISTICA Ufficio: URBANISTICA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE 1139360 del 02/12/2014 OGGETTO: AREA T1

Dettagli

PRIMO SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE

PRIMO SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE Sede Legale: Corso della Repubblica, 2/4 Forlì Capitale Sociale e Riserve al 11 maggio 2014 Euro 102.462.022,95 Partita IVA 00124950403 Iscritta al registro delle Imprese Forlì-Cesena al numero 132929

Dettagli

6) di dare atto che il quadro finanziario generale è 2005, modificando la prenotazione d impegno di così modificato; QUADRO FINANZIARIO GENERALE 2005

6) di dare atto che il quadro finanziario generale è 2005, modificando la prenotazione d impegno di così modificato; QUADRO FINANZIARIO GENERALE 2005 76 16.3.2005 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 11 5) di dare atto che per l integrazione di 100.000,00 Euro al quadro finanziario della parte Artigianato e cui alla Deliberazione della

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL FASCICOLO TECNICO DI DISPOSITIVI MEDICI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL FASCICOLO TECNICO DI DISPOSITIVI MEDICI pag. 1 di 5 REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL FASCICOLO TECNICO DI DISPOSITIVI MEDICI Documento R-005 pag. 2 di 5 INDICE 1. SCOPO E PREMESSA... 3 2. DEFINIZIONI... 3 3. GESTIONE DEL FASCICOLO TECNICO PRESSO

Dettagli

RICHIESTA DI ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI. C h i e d e

RICHIESTA DI ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI. C h i e d e RICHIEST DI CCESSO I DOCUMENTI MMINISTRTIVI Il sottoscritto/a... nato a... il.../.../... e residente in...cp... in via... Telefono...FX... (in qualità di...) C h i e d e (barrare la casella di interesse):

Dettagli

Parere n. 3/Par./2005

Parere n. 3/Par./2005 Corte dei Conti Parere n. 3/Par./2005 SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL PIEMONTE La Sezione Regionale di Controllo per il Piemonte, nell adunanza del 16 marzo 2005, composta dai Magistrati: Dott. Ivo

Dettagli

NORME SUL PROCEDIMENTO CONCERNENTE LE DOMANDE RELATIVE ALLE MEDIE STRUTTURE DI VENDITA

NORME SUL PROCEDIMENTO CONCERNENTE LE DOMANDE RELATIVE ALLE MEDIE STRUTTURE DI VENDITA Comune di Padova NORME SUL PROCEDIMENTO CONCERNENTE LE DOMANDE RELATIVE ALLE MEDIE STRUTTURE DI VENDITA Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 102 del 17 ottobre 2005 In vigore dal 4 novembre

Dettagli

Modello di denuncia/scheda informativa di cui all articolo 7, comma 3, della l.r. 23/2012

Modello di denuncia/scheda informativa di cui all articolo 7, comma 3, della l.r. 23/2012 ALLEGATO 6.2 ALLA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE n. 1603 in data 04/10/2013 Modello di denuncia/scheda informativa di cui all articolo 7, comma 3, della l.r. 23/2012 Spazio riservato uffici regionali

Dettagli

36 DOMANDE al Presidente dell Aeroporto Catullo di Verona

36 DOMANDE al Presidente dell Aeroporto Catullo di Verona 36 DOMANDE al Presidente dell Aeroporto Catullo di Verona Domanda 01: Lei conosce i principi ispiratori delle Direttive V.I.A. e V.A.S. cosi sinteticamente riportati: Art.2 (Finalità) comma 1. Art.3-bis

Dettagli

Delibera n. 66/2016. VISTA la direttiva 2009/12/UE del Parlamento europeo e del Consiglio dell 11 marzo 2009, concernente i diritti aeroportuali;

Delibera n. 66/2016. VISTA la direttiva 2009/12/UE del Parlamento europeo e del Consiglio dell 11 marzo 2009, concernente i diritti aeroportuali; Delibera n. 66/2016 Proposta di revisione dei diritti aeroportuali dell Aeroporto internazionale Falcone e Borsellino di Palermo - periodo tariffario 2016-2019. Conformità ai Modelli di regolazione approvati

Dettagli

DIRETTIVA SEVESO Industrie a Rischio di Incidente Rilevante e Pianificazione Territoriale

DIRETTIVA SEVESO Industrie a Rischio di Incidente Rilevante e Pianificazione Territoriale DIRETTIVA SEVESO Industrie a Rischio di Incidente Rilevante e Pianificazione Territoriale Ruolo e attivita del Comitato Tecnico Regionale in materia di Rischi di Incidenti Rilevanti e controllo dell urbanizzazione

Dettagli

COMUNE DI ROVOLON PROVINCIA DI PADOVA PROPOSTA DI DELIBERA DI GIUNTA DEL N.2

COMUNE DI ROVOLON PROVINCIA DI PADOVA PROPOSTA DI DELIBERA DI GIUNTA DEL N.2 COMUNE DI ROVOLON PROVINCIA DI PADOVA AREA: UFFICIO: EDILIZIA PRIVATA Soggetta a controllo Immediatamente eseguibile PROPOSTA DI DELIBERA DI GIUNTA DEL 10-01-2014 N.2 Oggetto: II^ VARIANTE AL PIANO URBANISTICO

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE ED ELENCO ANNUALE DEI LAVORI PUBBLICI

PROGRAMMA TRIENNALE ED ELENCO ANNUALE DEI LAVORI PUBBLICI PROGRAMMA TRIENNALE ED ELENCO ANNUALE DEI LAVORI PUBBLICI Le elaborazioni seguenti, frutto della collaborazione tra i Settori della Giunta Regionale della Campania Opere Pubbliche e Sistemi Informativi,

Dettagli

OSSERVAZIONI AL DOCUMENTO PROGRAMMATICO DEL SINDACO PIANO DEGLI INTERVENTI COMUNE SOMMACAMPAGNA (VR)

OSSERVAZIONI AL DOCUMENTO PROGRAMMATICO DEL SINDACO PIANO DEGLI INTERVENTI COMUNE SOMMACAMPAGNA (VR) OSSERVAZIONI AL DOCUMENTO PROGRAMMATICO DEL SINDACO PIANO DEGLI INTERVENTI COMUNE SOMMACAMPAGNA (VR) Ai sensi della Legge Regionale del Veneto 23 aprile 2004, n. 11. Committente: Agricola Tre Valli Soc.

Dettagli

Oneri di urbanizzazione Costo di costruzione

Oneri di urbanizzazione Costo di costruzione Segnalazioni Direzione Programmazione Strategica, Politiche Territoriali ed Edilizia agosto 2013 Oneri di urbanizzazione Costo di costruzione Modifiche apportate dalla Legge regionale 12 agosto 2013, n.

Dettagli

Stazioni di Soave, Verona EST, Verona SUD, Sommacampagna, Peschiera - Transito totale. Stazioni di Affi, Verona Nord, Nogarole Rocca - Transito totale

Stazioni di Soave, Verona EST, Verona SUD, Sommacampagna, Peschiera - Transito totale. Stazioni di Affi, Verona Nord, Nogarole Rocca - Transito totale VII. Trasporti Veicoli transitati in entrata ed in uscita - Autostrada Brescia, Verona, Vicenza, Padova S.p.A. Stazioni di Soave, Verona EST, Verona SUD, Sommacampagna, Peschiera - Transito totale Veicoli

Dettagli

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI SINDACI ESERCIZIO Relazione del Collegio dei Sindaci esercizio

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI SINDACI ESERCIZIO Relazione del Collegio dei Sindaci esercizio RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI SINDACI ESERCIZIO 2007 Relazione del Collegio dei Sindaci esercizio 2007 1 FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE A CAPITALIZZAZIONE PER I LAVORATORI DELL INDUSTRIA DELLA GOMMA, CAVI ELETTRICI

Dettagli

La Giunta Provinciale prende atto della presente comunicazione di 5

La Giunta Provinciale prende atto della presente comunicazione di 5 ALLEGATO 3 L Assessore Giovanni Leoni con deleghe a pianificazione e coordinamento territoriale trasporti patrimonio ed opere pubbliche riferisce quanto segue: Il D.Lgs. 19 agosto 2005, N. 194 Attuazione

Dettagli

TESTO FINALE APPROVATO incluso EMENDAMENTO Mozione Urgente - Consiglio Comunale di Marino. Lista Tammaro Movimento per il Cambiamento

TESTO FINALE APPROVATO incluso EMENDAMENTO Mozione Urgente - Consiglio Comunale di Marino. Lista Tammaro Movimento per il Cambiamento TESTO FINALE APPROVATO incluso EMENDAMENTO Mozione Urgente - Consiglio Comunale di Marino Lista Tammaro Movimento per il Cambiamento Al Sindaco del Comune di Marino Al Presidente del Consiglio Comunale

Dettagli

MODULO 2 ex D.Lgs. n.231/2001 MODELLO ORGANIZZATIVO

MODULO 2 ex D.Lgs. n.231/2001 MODELLO ORGANIZZATIVO MODULO 2 ex D.Lgs. n.231/2001 MODELLO ORGANIZZATIVO 1 1 Il D. Lgs. 8 giugno 2001, n. 231 in materia di responsabilità delle imprese per reati commessi da dipendenti, amministratori o collaboratori 2 2

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. N. 39 del 10/02/2015

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. N. 39 del 10/02/2015 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 39 del 10/02/2015 OGGETTO: METROPOLITANA AUTOMATICA DI TORINO LINEA 1 TRATTA COLLEGNO CASCINE VICA. APPROVAZIONE IN LINEA TECNICA DEL PROGETTO PRELIMINARE (554) L

Dettagli

ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA CAPITOLINA (SEDUTA DEL 15 FEBBRAIO 2012)

ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA CAPITOLINA (SEDUTA DEL 15 FEBBRAIO 2012) Protocollo RC n. 65/12 ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA CAPITOLINA (SEDUTA DEL 15 FEBBRAIO 2012) L anno duemiladodici, il giorno di mercoledì quindici del mese di febbraio, alle ore

Dettagli

COMUNE di BAGNO DI ROMAGNA

COMUNE di BAGNO DI ROMAGNA Allegato A alla Deliberazione di C.C. n 60 del 30/11/2001 Il Responsabile del Settore Sviluppo ed Assetto del Territorio Dott. Arch. Gianfranco Corzani COMUNE di BAGNO DI ROMAGNA REGOLAMENTO COMUNALE PER

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 9 PARTE PRIMA IL SISTEMA DELLA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA. 1. Accesso al procedimento amministrativo

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 9 PARTE PRIMA IL SISTEMA DELLA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA. 1. Accesso al procedimento amministrativo INDICE SOMMARIO Presentazione..................................................... pag. 9 PARTE PRIMA IL SISTEMA DELLA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA 1. Accesso al procedimento amministrativo Sezione I - Il

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SERVIZIO SVILUPPO SOSTENIBILE E AREE PROTETTE Prot. n. DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 56 DI DATA 25 Luglio 2016 O G G E T T O: Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 della

Dettagli

CITTA DI TERRACINA Provincia di Latina DIPARTIMENTO LL.PP. RETI E SERVIZI

CITTA DI TERRACINA Provincia di Latina DIPARTIMENTO LL.PP. RETI E SERVIZI CITTA DI TERRACINA Provincia di Latina DIPARTIMENTO LL.PP. RETI E SERVIZI N. 669/Gen. del 20/09/2009 ATTO DI GESTIONE Prot. n. 265/IV del 14/08/2009 OGGETTO: Affidamento incarico al raggruppamento di professionisti

Dettagli

COMUNE DI CAMPAGNA (Provincia di Salerno)

COMUNE DI CAMPAGNA (Provincia di Salerno) 1 COMUNE DI CAMPAGNA (Provincia di Salerno) Regolamento istituzione albo delle associazioni Approvato con delibera di C.C. N.39 del 28/06/2007 INDICE 2 ART.1 FONTI NORMATIVE ART.2 ISTITUZIONE DELL ALBO

Dettagli

IL CONSIGLIO PROVINCIALE

IL CONSIGLIO PROVINCIALE All atto della trattazione dell argomento in oggetto sono presenti n. 24 Consiglieri Assenti n. 7 Consiglieri (Corato, Forte, Della pietà, Assaiante, Tombolillo, Di Maggio e Visari). IL CONSIGLIO PROVINCIALE

Dettagli

Speciale N. 21 del 12 Febbraio 2016

Speciale N. 21 del 12 Febbraio 2016 - Anno XLVI Anno XLVI N. 21 Speciale (12.02.2016) Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo Pag. 1 Speciale N. 21 del 12 Febbraio 2016 STATUTO ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELL ABRUZZO E DEL

Dettagli

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA PROVINCIA DI BOLOGNA DETERMINAZIONE : AREA SERVIZI ALLA PERSONA ACCERTAMENTO CONTRIBUTO REGIONALE A FAVORE DELLA BANCA DEL TEMPO E IMPEGNO DI SPESA. NR. Progr. Data 392 12/07/2016

Dettagli

PROVINCIA DI BIELLA. Ambiente e Agricoltura - DT Impegno n. DETERMINAZIONE N IN DATA

PROVINCIA DI BIELLA. Ambiente e Agricoltura - DT Impegno n. DETERMINAZIONE N IN DATA PROVINCIA DI BIELLA Ambiente e Agricoltura - DT Impegno n. Dirigente / Resp. P.O.: SARACCO GIORGIO DETERMINAZIONE N. 2599 IN DATA 28-09-2010 Oggetto: Aggiornamento dell Autorizzazione Integrata Ambientale

Dettagli

SETTORE GOVERNO DEL TERRITORIO, INFRASTRUTTURE E POLITICHE DELL'AMBIENTE

SETTORE GOVERNO DEL TERRITORIO, INFRASTRUTTURE E POLITICHE DELL'AMBIENTE SETTORE GOVERNO DEL TERRITORIO, INFRASTRUTTURE E POLITICHE DELL'AMBIENTE PROGETTO SERVIZIO TECNICO'" - Attività gestionale ordinaria Responsabile del N. settore Obiettivo dettagliato Pesatura dell'obiettivo

Dettagli

Valutazione Ambientale VAS PEAR. Conferenza di Valutazione finale e Forum pubblico. Milano, 19 gennaio 2015

Valutazione Ambientale VAS PEAR. Conferenza di Valutazione finale e Forum pubblico. Milano, 19 gennaio 2015 Valutazione Ambientale VAS PEAR Conferenza di Valutazione finale e Forum pubblico Milano, 19 gennaio 2015 Autorità competente per la VAS Struttura Fondamenti, Strategie per il governo del territorio e

Dettagli

Segnalazione di abbandono rifiuti sul territorio della Provincia di Lecce

Segnalazione di abbandono rifiuti sul territorio della Provincia di Lecce Segnalazione di abbandono rifiuti sul territorio della Provincia di Lecce Descrizione del procedimento Il cittadino ha la possibilità di segnalare l eventuale presenza di rifiuti abbandonati sul suolo

Dettagli

DECRETO N. 148 Del 12/01/2017

DECRETO N. 148 Del 12/01/2017 DECRETO N. 148 Del 12/01/2017 Identificativo Atto n. 7 DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE Oggetto PRONUNCIA DI COMPATIBILITA' AMBIENTALE, AI SENSI DEL D.LGS. 152/2006 E DELLA L.R.

Dettagli

ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI ADOTTATE DAL COMMISSARIO STRAORDINARIO CON I POTERI DELL ASSEMBLEA CAPITOLINA. Deliberazione n.

ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI ADOTTATE DAL COMMISSARIO STRAORDINARIO CON I POTERI DELL ASSEMBLEA CAPITOLINA. Deliberazione n. Protocollo RC n. 1971/16 ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI ADOTTATE DAL COMMISSARIO STRAORDINARIO CON I POTERI DELL ASSEMBLEA CAPITOLINA L anno duemilasedici, il giorno di giovedì trentuno del mese

Dettagli

CENSIMENTO AMIANTO 2016

CENSIMENTO AMIANTO 2016 COMUNE DI GRAZZANISE PROVINCIA DI CASERTA Insignito con Medaglia di bronzo al Merito Civile CENSIMENTO AMIANTO 2016 L AMIANTO È FUORI LEGGE DA PIÙ DI VENTI ANNI, MA È ANCORA DIFFUSO E PERICOLOSO. L AMMINISTRAZIONE

Dettagli

COMUNE DI SAN VITO Provincia di Cagliari

COMUNE DI SAN VITO Provincia di Cagliari COMUNE DI SAN VITO Provincia di Cagliari SERVIZIO TECNICO COPIA DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO N. 450 del 17.06.2014 registro generale N. 56 del 17.06.2014 registro del servizio OGGETTO:

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ISCRIZIONE ALL ALBO DELLE ASSOCIAZIONI E DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO ORGANIZZATE NEL TERRITORIO COMUNALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ISCRIZIONE ALL ALBO DELLE ASSOCIAZIONI E DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO ORGANIZZATE NEL TERRITORIO COMUNALE REGOLAMENTO COMUNALE PER L ISCRIZIONE ALL ALBO DELLE ASSOCIAZIONI E DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO ORGANIZZATE NEL TERRITORIO COMUNALE Allegato alla Deliberazione di Consiglio Comunale n. 13 del

Dettagli

Tit del 18/03/2015. La Responsabile del Servizio Corecom

Tit del 18/03/2015. La Responsabile del Servizio Corecom DETERMINAZIONE Determinazione n. 3/2015 DEFC.2015.3 Tit. 2012.1.10.21.666 del 18/03/2015 OGGETTO: DEFINIZIONE DELLA CONTROVERSIA TRA X E NGI X La Responsabile del Servizio Corecom Vista la legge 14 novembre

Dettagli

S C H E M A. PROTOCOLLO D INTESA tra REGIONE DEL VENETO e PROVINCIA DI VERONA

S C H E M A. PROTOCOLLO D INTESA tra REGIONE DEL VENETO e PROVINCIA DI VERONA ALLEGATOA alla Dgr n. 851 del 21 giugno 2011 pag. 1/5 S C H E M A PROTOCOLLO D INTESA tra REGIONE DEL VENETO e PROVINCIA DI VERONA per la realizzazione della Strada Mediana di collegamento tra la A22 del

Dettagli

Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Toscana

Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Toscana Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Toscana Legge Regionale 26 luglio 2002, n. 32 e ss.mm. PROVVEDIMENTO DEL DIRETTORE N 7/14 del 14/01/2014 Oggetto: GRADUAZIONE DELLE AREE

Dettagli

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO SVILUPPO RURALE

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO SVILUPPO RURALE REGIONE TOSCANA DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO SVILUPPO RURALE SETTORE POLITICHE COMUNITARIE E REGIONALI PER LA COMPETITIVITA'

Dettagli

CONSORZIO PER LO SVILUPPO INDUSTRIALE DELLA PROVINCIA DI RIETI

CONSORZIO PER LO SVILUPPO INDUSTRIALE DELLA PROVINCIA DI RIETI CONSORZIO PER LO SVILUPPO INDUSTRIALE DELLA PROVINCIA DI RIETI REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI PASSI CARRABILI Applicazione del d.lgs n.285 del 30 aprile 1992, nonché del d.lgs. n.507 del 15 novembre

Dettagli

PROVINCIA DI GORIZIA

PROVINCIA DI GORIZIA PROVINCIA DI GORIZIA 34170 Gorizia - Corso Italia, 55 - tel. 0481/385277 - FAX 0481/385251 - cod. Fisc e P.IVA 00123060311 DIREZIONE SVILUPPO TERRITORIALE E AMBIENTE Servizio Tutela del Territorio e Ambiente

Dettagli

D E T E R M I N A Z I O N E

D E T E R M I N A Z I O N E AREA AMMINISTRATIVA ED ECONOMICO FINANZIARIA SERVIZIO PROGRAMMAZIONE E BILANCIO D E T E R M I N A Z I O N E DETERMINAZIONE CON IMPEGNO DI SPESA - OGGETTO: SERVIZIO DI REVISIONE MEZZI COMUNALI PER L ANNO

Dettagli

Vista la sottoscrizione posta in calce al presente provvedimento dal Dirigente del Servizio Provveditorato

Vista la sottoscrizione posta in calce al presente provvedimento dal Dirigente del Servizio Provveditorato Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 189 del 06-12-2011 35269 Vista la sottoscrizione posta in calce al presente provvedimento dal Dirigente del Servizio Provveditorato Economato; A voti unanimi

Dettagli

Piano Stralcio di Bacino per l Assetto Idrogeologico (P.A.I.) (ART.1 D.L. 180/98 CONVERTITO CON MODIFICHE CON LA L.267/98 E SS.MM.II.

Piano Stralcio di Bacino per l Assetto Idrogeologico (P.A.I.) (ART.1 D.L. 180/98 CONVERTITO CON MODIFICHE CON LA L.267/98 E SS.MM.II. REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana Assessorato Regionale del Territorio e dell Ambiente DIPARTIMENTO REGIONALE DELL AMBIENTE Servizio 3 "ASSETTO DEL TERRITORIO E DIFESA DEL SUOLO (P.A.I.) (ART.1 D.L.

Dettagli

ART. 1 Commissione per il paesaggio Composizione

ART. 1 Commissione per il paesaggio Composizione ART. 1 Commissione per il paesaggio Composizione 1. La Commissione per il paesaggio è composta da tre membri, tutti con diritto di voto, esperti in progettazione architettonica, progettazione bio-edilizia,

Dettagli

SCHEDA PROGETTUALE ESECUTIVA/APPALTO/INIZIO LAVORI

SCHEDA PROGETTUALE ESECUTIVA/APPALTO/INIZIO LAVORI Regione Toscana PIC 2008 /2010 Progetto di Iniziativa Regionale 2.8 "Investire in cultura Annualità 2009 Direzione Generale Presidenza Area di Coordinamento Cultura SCHEDA PROGETTUALE ESECUTIVA/APPALTO/INIZIO

Dettagli

Le compensazioni ambientali nella pianificazione per la tutela ed il governo del territorio

Le compensazioni ambientali nella pianificazione per la tutela ed il governo del territorio Le compensazioni ambientali nella pianificazione per la tutela ed il governo del territorio Le compensazioni nei Piani Territoriali Regionali d Area (PTRA) Direzione Generale Territorio e Urbanistica arch.

Dettagli

FONDI PENSIONE DOTATI DI PERSONALITA GIURIDICA REGISTRO DELLE PERSONE GIURIDICHE 1

FONDI PENSIONE DOTATI DI PERSONALITA GIURIDICA REGISTRO DELLE PERSONE GIURIDICHE 1 FONDI PENSIONE DOTATI DI PERSONALITA GIURIDICA REGISTRO DELLE PERSONE GIURIDICHE 1 Come noto, con il D.P.R. n. 361 del 2000 recante Semplificazione dei procedimenti di riconoscimento di persone giuridiche

Dettagli

LE SANZIONI AMMINISTRATIVE PRINCIPI GENERALI

LE SANZIONI AMMINISTRATIVE PRINCIPI GENERALI CAPITOLO I LE SANZIONI AMMINISTRATIVE PRINCIPI GENERALI 1. La legalità formale... Pag. 1 2. Capacità di intendere e di volere...» 3 3. Elemento soggettivo...» 4 4. Cause di esclusione della responsabilità...»

Dettagli

CONCESSIONI DEMANIALI E PIANIF. BACINI IDROGRAFICI DETERMINAZIONE. Estensore VITELLONI PIERPAOLO. Responsabile del procedimento TORRIGIANI TONINO

CONCESSIONI DEMANIALI E PIANIF. BACINI IDROGRAFICI DETERMINAZIONE. Estensore VITELLONI PIERPAOLO. Responsabile del procedimento TORRIGIANI TONINO REGIONE LAZIO Dipartimento: Direzione Regionale: Area: DIPARTIMENTO TERRITORIO AMBIENTE E COOPERAZIONE TRA I POPOLI CONCESSIONI DEMANIALI E PIANIF. BACINI IDROGRAFICI DETERMINAZIONE N. B6132 del 27/11/2009

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. Roma, 9 febbraio 2009 IL MINISTERO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE LA CORTE DEI CONTI TRA

PROTOCOLLO D INTESA. Roma, 9 febbraio 2009 IL MINISTERO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE LA CORTE DEI CONTI TRA PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE E LA CORTE DEI CONTI Roma, 9 febbraio 2009 IL MINISTERO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE E LA CORTE DEI

Dettagli

Allegato II - Manuale delle procedure COMUNE DI FAGNANO CASTELLO

Allegato II - Manuale delle procedure COMUNE DI FAGNANO CASTELLO Allegato II - Manuale delle procedure COMUNE DI FAGNANO CASTELLO INDICE 1 IL MANUALE DELLE PROCEDURE... 4 1.1 GLOSSARIO... 4 1.2 LEGENDA PER DIAGRAMMA DI FLUSSO... 5 1.3 PROCEDIMENTO AUTOMATIZZATO CON

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone: N. 111013 Modalità e termini di comunicazione dei dati all anagrafe tributaria da parte degli uffici comunali in relazione alle denunce di inizio attività presentate allo sportello unico comunale per l

Dettagli

Autostrada A 4 EMERGENZA AMBIENTALE per Caselle?

Autostrada A 4 EMERGENZA AMBIENTALE per Caselle? PROJECT to PROTECT progettare per proteggere Autostrada A 4 EMERGENZA AMBIENTALE per Caselle?.MITIGAZIONE?.RICOSTRUZIONE?.COMPENSAZIONE?.RESTAURO? www.vivicaselle.eu Beniamino Sandrini Un intervento per

Dettagli

Det. n. 300 del

Det. n. 300 del Det. n. 300 del 3.08.2016 Oggetto: Decreto del Presidente della Giunta regionale 24 marzo 2014, n. 2/R. Regolamento regionale recante: Attuazione dell articolo 33 della legge regionale 29 giugno 2009,

Dettagli

AMBITO TERRITORIALE SOCIALE DI GALATINA PROVINCIA DI LECCE

AMBITO TERRITORIALE SOCIALE DI GALATINA PROVINCIA DI LECCE AMBITO TERRITORIALE SOCIALE DI GALATINA PROVINCIA DI LECCE ORIGINALE DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL UFFICIO DI PIANO N 190 del 23 maggio 2011 OGGETTO: Piano di Investimenti per Infrastrutture Sociali

Dettagli

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 9 aprile 2015. Approvazione del regolamento di esecuzione e organizzazione dell area

Dettagli

INDICE SOMMARIO. REGOLE GENERALI 1. Principi e distinzioni I criteri di computo e di scadenza. I termini liberi Termine a difesa...

INDICE SOMMARIO. REGOLE GENERALI 1. Principi e distinzioni I criteri di computo e di scadenza. I termini liberi Termine a difesa... SOMMARIO CAPITOLO 1 REGOLE GENERALI 1. Principi e distinzioni... 1 2. I criteri di computo e di scadenza. I termini liberi... 6 3. Termine a difesa... 16 CAPITOLO 2 LA DURATA DELLE INDAGINI PRELIMINARI:

Dettagli

PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE AMBIENTE, AMBITI NATURALI E TRASPORTI SERVIZIO ACQUA E RIFIUTI

PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE AMBIENTE, AMBITI NATURALI E TRASPORTI SERVIZIO ACQUA E RIFIUTI PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE AMBIENTE, AMBITI NATURALI E TRASPORTI SERVIZIO ACQUA E RIFIUTI Prot. Generale N. 0085820 / 2013 Atto N. 3718 OGGETTO: MODIFICA NON SOSTANZIALE

Dettagli

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD. Codice identificativo PROPONENTE Urbanistica e mobilità OGGETTO

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD. Codice identificativo PROPONENTE Urbanistica e mobilità OGGETTO COMUNE DI PISA TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD N. atto DN-18 / 903 del 16/09/2011 Codice identificativo 749593 PROPONENTE Urbanistica e mobilità OGGETTO L.R. 10/2010, ARTT. 48 E 49 - PROCEDIMENTO

Dettagli

1. VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VIA

1. VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VIA Allegato 1 Modiche e integrazioni al paragrafo 1 - "Verifica di assoggettabilità a VIA" dell'allegato B, alla D.G.R. n. 861 del 26/07/2011 1. VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VIA Il Procedimento di Verifica

Dettagli