Se in Italia il calcio è certamente lo sport più popolare, 1/32. LÊF-104G/S Italeri in scala 1/32

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Se in Italia il calcio è certamente lo sport più popolare, 1/32. LÊF-104G/S Italeri in scala 1/32"

Transcript

1 1/32 LÊF-104G/S Italeri in scala 1/32 Alcune considerazioni ragionate su una delle novità più attese del 2013 (e non solo ) Se in Italia il calcio è certamente lo sport più popolare, esso è seguito a breve - almeno tra i modellisti - dal Tiro all Italeri. Specialmente prediletto dai personaggi in cerca d autore che frequentano i forum alla caccia di un aura da esperti (o magari solo dei famosi 15 minuti di celebrità), consiste nello sparare a zero su qualunque modello prodotto dalla casa di Calderara, nella maggior parte dei casi ben prima che il kit in discussione sia effettivamente disponibile. Ovvio quindi che, in un caso eclatante come quello dell F-104 in scala 1/32, certamente tra le novità più significative del 2013, il fermento sia stato anche maggiore del solito. Al momento di aprire la scatola ci siamo quindi chiesti con particolare attenzione cosa scriverne o, più esattamente, da quale angolo esaminarla; la decisione è stata quella di scorrere le stampate cercando più che altro di sottolineare la rispondenza - o meno - dei vari pezzi con ciò che si può notare osservando l aereo vero. In due parole, una questione di colpo d occhio più che di calibro. Ormai da molto tempo, ed a ragione, la prima cosa che si esamina in un nuovo modello è il dettaglio di superficie. E certamente ricorderete le infinite discussioni nate al momento dell uscita degli F-104 Hasegawa (sia in 1/72 sia in 1/48), kit molto belli, allo stato dell Arte, ma irrimediabilmente rovinati - a detta di tanti - dalle rivettature eccessive su ali, sezione di coda, e via dicendo. Partendo, come è da sempre nostra abitudine, dall esame dell aereo vero, possiamo assicurarvi che i famosi rivetti ci sono tutti, anzi, ce ne sono molti di più; ma, trattandosi di rivettature a filo, basta un leggero strato di vernice per renderle praticamente invisibili se non a distanza molto ravvicinata. Il discorso cambia per quegli esemplari lasciati in metallo naturale, dove è sufficiente un po di luce che colpisca dall angolo giusto per evidenziare le differenti leghe metalliche, e rendere quindi evidenti le varie linee di rivetti. Nel nuovo modello Italeri il dettaglio di superficie è affidato a pannellature incise, integrate da un uso delle rivettature che troviamo, nel complesso, sobrio e giudizioso. 12

2 Abbiamo scritto del dettaglio di superficie già nel corpo dell articolo, ritenendolo certamente adeguato; rimane il fastidio per qualche pannellatura incisa in modo poco coerente col resto: l esempio più eclatante è quello che corre in fusoliera poco sopra le prese d aria, mostrato nella foto qui a fianco. Il kit offre naturalmente le prese d aria alternative per le versioni G ed S; nella realtà ci sono alcune differenze anche alle spalle delle prese d aria, nella forma del raccordo con la fusoliera. Quella del modello è più vicina all S, ma francamente stiamo parlando di qualcosa di irrilevante ai fini modellistici. Sulla sezione di coda, notiamo con curiosità alcuni rivetti in rilievo vicino allo scarico. Difficile capirne il senso, dato che nell originale tutte le rivettatture sono a filo, e nel resto del modello si è fatto ricorso alle incisioni; il consiglio è quello di eliminarle con qualche colpo di carta abrasiva, senza pensarci troppo. Sulla superficie superiore del piano orizzontale di coda, vicino all attacco con la deriva, andranno aggiunti i due piccoli rigonfiamenti che nella realtà coprono il perno: basta copiarli dalla superficie inferiore, dove sono stati riprodotti correttamente.

3 Le ali offrono la possibilità di montare flap e slat in posizione abbassata; il dettaglio di superficie è coerente - magari si può riprendere un po la cerniera del portello d accesso ai meccanismi dell alettone -, e certamente più sensato delle famose ali rivettate dell F-104 Hasegawa in 1/48. Sui serbatoi delle estremità alari, invece, c è qualcosa di troppo : consigliamo di alleggerire il tutto con un uso ragionato della carta abrasiva e, soprattutto, delle foto dell originale. Per l abitacolo c è l imbarazzo della scelta, e non è un modo di dire: il cruscotto è infatti in rilievo, e sul foglio decal troviamo i quadranti degli strumenti più importanti (che sarà meglio ritagliare ed inserire singolarmente). L alternativa, tanto per il cruscotto quanto per le consolle laterali, è quella di eliminare tutto e servirsi delle fotoincisioni fornite dal kit. A noi piacciono i rilievi della plastica, ben eseguiti, ma ogni modellista saprà regolarsi in base ai propri gusti ed alle proprie abitudini.

4 Ed eccolo, il foglio delle fotoincisioni: oltre ai citati dettagli per la strumentazione, contiene le cinture, le ordinate di fusoliera in corrispondenza del punto di separazione, ed alcuni dettagli minori. La zona posta anteriormente alla palpebra del cruscotto riproduce correttamente l originale, con la copertura in tela. Per valorizzarla, se non avete troppa dimestichezza con luci ed ombre, chiedete consiglio a qualche collega di Club amante dei figurini Alle spalle dell abitacolo, il vano dell avionica può essere lasciato in posizione aperta: il pezzo in alto nella foto riproduce proprio questa zona. Il pezzo in basso, invece, è la zona intorno al vano del carrello anteriore: è stampato separatamente dalle semifusoliere, in modo da permettere la corretta riproduzione delle griglie di scarico dei fumi del cannone. Ottimo lavoro. Questi sono i portelli che coprono il vano dell avionica. Nel pezzo a destra, la sezione anteriore (con i due montanti) è quella che, nella realtà come nel modello, verrà coperta dalla sezione posteriore del tettuccio. Sull aereo vero, però, è parallela all asse longitudinale del velivolo, e non spiovente verso il seggiolino. Da correggere.

5 Nella scatola troviamo una riproduzione completa del motore J79; al modellista la scelta se farla sparire nella fusoliera, lasciare l aereo sezionato, oppure esporlo separatamente in qualche forma di diorama: sulle stampate troviamo infatti i carrelli di supporto tanto per il motore stesso, quanto per la sezione posteriore di fusoliera. All interno della sezione posteriore di fusoliera: sono state riprodotte le ordinate, praticamente invisibili quando l aereo è completo, ma irrinunciabili nel caso si decida di mostrarlo senza il motore. Guardate il dettaglio all interno del condotto del postbruciatore: è semplicemente spettacolare..! Altrettanto scenico è il pezzo che riproduce i montanti del supporto anteriore, le guide fisse ed il primo stadio. Solo le palette di quest ultimo avrebbero bisogno di un angolo maggiore, ma ciò nulla toglie alla bontà della realizzazione.

6 Ottimo l anello del postbruciatore (a destra), mentre gli scarichi pongono qualche problema: il tipo a 16 petali soffre infatti di ritiri, mentre quello a 24, peraltro molto ben eseguito, è offerto solo in posizione chiusa: un evenienza davvero rarissima negli aerei operativi. Il cielo del vano del carrello principale è un classico esempio di paradosso del modellista: se fosse stato completamente liscio, in molti avrebbero gridato allo scandalo; ha invece un buon dettaglio, ma tanti lo riterranno comunque insufficiente, correndo a cercare qualche set in resina; il paradosso è che questa zona, quasi sempre coperta dai portelli, è di fatto invisibile sul modello come sul vero F-104. Tra le zone dell aereo vero più difficili da riprodurre correttamente, ci sono certamente i portelli del carrello principale delle versioni che montano le ruote maggiorate; qui gli stampisti hanno fatto un ottimo lavoro, documentandosi bene (notate la bugna piccola, un dettaglio di cui pochi si accorgono), e consigliamo di limitarsi ad ammorbidire leggermente la bombatura con un passaggio di carta abrasiva intorno al 500. Tutti i portelli del kit - carrelli ed altro - sono dettagliati anche sulla faccia interna; un po di lavoro per eliminare i segni degli estrattori è inevitabile, ed andrà usata la massima accortezza per evitare di danneggiare il bel dettaglio.

7 A sinistra nella foto vediamo i portelli del carrello anteriore, al centro quelli del vano del cannone; il livello è generalmente coerente col resto del kit. Nel kit troviamo sia le ruote piccole, con il cerchione in stile americano, sia quelle grandi, caratteristiche delle versioni cacciabombardiere; gli esemplari europei con gli pneumatici piccoli, però, ne utilizzavano un terzo tipo, con un cerchione simile, ma con la corona dei raggi convessa anziché concava: difficile da spiegare a parole, facilissimo da vedere confrontando le foto a pagina 15 in alto del PRM del kit. I trasparenti sono limpidi e dello spessore giusto; la stampata comprende anche l HUD e le coperture delle luci di navigazione. Identificati sulle istruzioni come Aspide, i missili hanno molto più degli Sparrow: questi modelli nella realtà sono decisamente meno imparentati tra loro di quanto scritto sulla maggioranza delle testate, e non è solo una questione di estetica. Rimanendo sui carichi, non possiamo non notare la mancanza del pod Orpheus, tanto più che il foglio decal propone due esemplari del 3 Stormo..!

8 Ed eccole, le decal: due fogli di grande formato, letteralmente imbottiti di insegne e stencil, con tutti i motivi nitidi e ben stampati, ed i colori saturi. L acquisto di un foglio aftermarket di simile livello costerebbe qualcosa tra i 20 ed i 30 Euro; è uno dei fattori che consigliamo di tenere presente nel valutare il rapporto complessivo qualità/prezzo offerto da questo nuovo F-104 Italeri. Si potrebbe avere l impressione che la scatola contenga pochi pezzi; non è un osservazione valida, almeno per due buone ragioni: la prima è che chiunque abbia visto sia un F- 104 sia, diciamo, un Phantom (magari l uno accanto all altro), non avrà avuto difficoltà a rendersi conto di come si tratti di oggetti molto differenti, per architettura e dimensioni. La seconda è che ormai da vari anni è in atto, tra le grandi case produttrici di modelli, una tendenza alla riduzione del numero complessivo di parti indipendentemente dal livello di dettaglio raggiunto. E un trend introdotto inizialmente dalla Tamiya (il cui kit avevano la metà dei pezzi degli Hasegawa contemporanei e paragonabili, pur risultando spesso migliori), e logicamente seguito dagli altri. Tornando al nostro F-104, la scatola contiene molte opzioni, con cui sarà opportuno familiarizzarsi prima di cominciare il montaggio; anche più del solito, infatti, consigliamo di decidere quale esemplare si intenda riprodurre prima di staccare il primo pezzo dalle stampate. Ci sono sia il seggiolino C-2 sia l IQ-7A, il vano del cannone può essere lasciato aperto (e contiene un M61A1 completo), prese d aria di due tipi, ruote opzionali con i portelli del vano dei carrelli corretti a seconda della variante, ed altri accessori che rendono davvero numerosissime le varianti e le configurazioni che è possibile trarre dalla scatola. Apprezziamo specialmente la presenza della scaletta, accessorio quasi irrinunciabile per chi preferisce presentare il modello in diorama, o su una semplice basetta. Tra le dieci identità proposte, ben cinque riguardano esemplari dell AMI (uno ripetuto in due periodi differenti), scelta certamente apprezzabile, almeno nel nostro Paese; più difficile capire perché quelli scelti siano tutti in livrea NATO, e si differenzino per poco più che i codici: la presenza, accanto ai profili sul fianco della scatola, degli autografi dei piloti, fa temere che si tratti di un omaggio a qualche compagno di salsicciate e Sangiovese; avremmo ritenuto più opportuno variare l offerta con qualcosa di bianco e metallico, e di grigio, tanto più che i pezzi per l ASA sono già sulle stampate. Per quanto riguarda gli esemplari delle forze aeree straniere, sembra ci si sia limitati ai modelli base, quasi a voler lasciare spazio ai produttori di fogli aggiuntivi. A parte questo, però, le indicazioni per la colorazione e la posa delle decal sono molto complete: sappiamo bene che uno dei primi passi per sentirsi un modellista arrivato è evitare accuratamente di avere a che fare col foglio di istruzioni; ma in questo caso vi consigliamo di fare un eccezione, non foss altro per apprezzare il bel lavoro dei grafici. Parlando di varianti, si sa che di F-104 belli ce ne sono state centinaia, ed anche se questa prima scatola offre le parti necessarie a riprodurre la configurazione della stragrande maggioranza, non possiamo resistere alla tentazione di chiederci quale sarà il futuro dello stampo; ci augureremmo un A/C, ma obiettivamente non ci sembra molto probabile, nonostante la presenza di alcuni dettagli (seggiolino, ruote) che semplificherebbero il lavoro; più probabile appare un TF, idea che, se si dovesse concretizzare, aprirebbe molte possibilità davvero interessanti. Qual è la conclusione? Che è un gran bel modello. E su questo non si discute. Certo, ci sono delle semplificazioni, qualche imprecisione, un paio di errori che non sarebbe stato difficile evitare, magari interpretando meglio la documentazione (tanta, e si capisce da come sono stati riprodotti determinati particolari) a disposizione dei progettisti; nessun kit, di nessuna marca, è davvero immune a questo tipo di problematiche. Ma vorremmo sottolineare come, nella maggioranza dei casi, un modellista capace impieghi meno tempo a rettificare un dato problema di quanto non ne serva, al tipo di personaggio delineato in apertura, per agitarsi nella rete gridando allo scandalo Anche in questo il modellismo è uno specchio fedele della nostra Società, seppure in scala. Se vi piace davvero lo Starfighter, non lasciatevi sfuggire questa scatola: non ve ne pentirete. (ANF) 19

Harley-Davidson FLSTF Fat Boy. Scala 1:4. Guida all opera

Harley-Davidson FLSTF Fat Boy. Scala 1:4. Guida all opera Harley-Davidson FLSTF Fat Boy Scala 1:4 TM 01 Guida all opera Costruisci la leggendaria Harley-Davidson Fat Boy in scala 1:4 e personalizzala con optional esclusivi. Gira la chiave per ascoltare l inimitabile

Dettagli

General Dynamics F-16A Fighting Falcon

General Dynamics F-16A Fighting Falcon General Dynamics F-16A Fighting Falcon By Gianni Azzaroli Modello Hasegawa Scala 1:48 Nato come caccia leggero per superiorità aerea, monomotore, fu studiato per contrastare i pericoli di "sorpasso tecnologico"da

Dettagli

IAR-81C 1/48 BREVE STORIA

IAR-81C 1/48 BREVE STORIA IAR-81C 1/48 BREVE STORIA Lo IAR 80 era un monomotore da caccia ad ala bassa prodotto dall'azienda rumena Industria Aeronautică Română (IAR) negli anni anni quaranta e utilizzato dalla Forţele Aeriene

Dettagli

Lost in Vietnam - Ten years ago LE IMMAGINI CHE MI HANNO ISPIRATO

Lost in Vietnam - Ten years ago LE IMMAGINI CHE MI HANNO ISPIRATO 1 Lost in Vietnam - Ten years ago LE IMMAGINI CHE MI HANNO ISPIRATO 2 BIBLIOGRAFIA UH-1 HUEY In action Squadron Signal publications n 75-1986 Texas U.S.A. UH-1 HUEY IN COLOR Squadron Signal publications1992

Dettagli

UNA STATUA, ANZI MILLE

UNA STATUA, ANZI MILLE UNA STATUA, ANZI MILLE Illustrazione di Matteo Pericoli 2002 Lui (trascina oltre lo zerbino d ingresso un enorme blocco di granito) Eccomi! Guarda che cosa ho comprato. Lei. Un cubo? Lui. Una statua. La

Dettagli

Costruzione di una Dima Moia Andrea

Costruzione di una Dima Moia Andrea Ormai lo sapete a me piace navigare in internet mi piace leggere qua e là, trovare nuove idee, nuove informazioni e qualche volta mi imbatto in altri Amici modellisti che hanno idee molto interessanti,

Dettagli

1 Prodotto cartesiano di due insiemi 1. 5 Soluzioni degli esercizi 6

1 Prodotto cartesiano di due insiemi 1. 5 Soluzioni degli esercizi 6 1 PRODOTTO CARTESIANO DI DUE INSIEMI 1 I-4 R 2 ed R 3 Piano e spazio cartesiani Indice 1 Prodotto cartesiano di due insiemi 1 2 Rappresentazione di R 2 sul piano cartesiano 2 3 Sottoinsiemi di R 2 e regioni

Dettagli

Studio di massima della geometria dei piani di coda di una replica del Macchi 205 Veltro

Studio di massima della geometria dei piani di coda di una replica del Macchi 205 Veltro Università degli Studi di Bologna Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale Studio di massima della geometria dei piani di coda di una replica del Macchi 205 Veltro Relatore:

Dettagli

SKL-Schoeneweide. Manuale montaggio. Parti che compongono il kit.

SKL-Schoeneweide. Manuale montaggio. Parti che compongono il kit. SKL-Schoeneweide Manuale montaggio Parti che compongono il kit. Come prima operazione è necessario ripulire le stampante da eventuali residui di resina e sbavature. Rendere ruvide le parti che andranno

Dettagli

Carrellino per la cassetta Tethford

Carrellino per la cassetta Tethford Carrellino per la cassetta Tethford La cassetta Tethford, quando viene svuotata, pesa poco meno di 20Kg, un bel peso, poi, a volte, dalla piazzola del campeggio al punto di svuotamento, c è da fare parecchia

Dettagli

Perché questa importante e sostanziale diversità da non confondere?

Perché questa importante e sostanziale diversità da non confondere? Perché questa importante e sostanziale diversità da non confondere? Il C.G. è punto di applicazione di tutte le forze che agiscono sull aeromobile. (vds figura successiva) Il Punto di Bilanciamento Statico

Dettagli

Rappresentare Grafici

Rappresentare Grafici Capitolo 5 Rappresentare Grafici L importanza della rappresentazione grafica è fondamentale sotto tutti i punti di vista in particolar modo quello commerciale, per il quale esistono svariate tipologie

Dettagli

MACO MULTI-MATIC. MULTI POWER - Asta di sostegno 180 kg DOCUMENTO ESCLUSIVO PER AZIENDE SPECIALIZZATE! NON PER UTENTI FINALI! FERRAMENTA ANTA-RIBALTA

MACO MULTI-MATIC. MULTI POWER - Asta di sostegno 180 kg DOCUMENTO ESCLUSIVO PER AZIENDE SPECIALIZZATE! NON PER UTENTI FINALI! FERRAMENTA ANTA-RIBALTA VALORIZZIAMO IL SERRAMENTO DOCUMENTO ESCLUSIVO PER AZIENDE SPECIALIZZATE! NON PER UTENTI FINALI! MACO FERRAMENTA ANTA-RIBALTA MULTI POWER - Asta di sostegno 80 kg ISTRUZIONE DI MONTAGGIO Indicazioni generali

Dettagli

Episcopia ad alto ingrandimento. di Andrea Bosi, 04/2012

Episcopia ad alto ingrandimento. di Andrea Bosi, 04/2012 Episcopia ad alto ingrandimento di Andrea Bosi, 04/2012 Assieme al mio compagno di avventura Nicola Ricci ci eravamo messi a discutere sulla possibilità di fare della macro spinta con dei semplici led,

Dettagli

Lavorazione con materiali diversi

Lavorazione con materiali diversi Dipingere un ferro da stiro è un buon esercizio per imparare la lavorazione di materiali diversi: acciaio cromato, plastica e alluminio. E l occasione per esercitarsi a rifinire il dipinto nei particolari,

Dettagli

Modello di funzionamento Motorino elettrico

Modello di funzionamento Motorino elettrico 107.399 Modello di funzionamento Motorino elettrico Elenco componenti quantità misure (mm) denominazione nr. del pezzo compensato 1 8x80x80 basetta 1 calamita 1 Ø1x6 mm 2 barretta piatta 2 10x70 supporto

Dettagli

Accessori Original BMW. Istruzioni di montaggio.

Accessori Original BMW. Istruzioni di montaggio. Accessori Original BMW. Istruzioni di montaggio. Kit di postmontaggio disattivazione airbag lato passeggero con interruttore a chiave BMW X3 (E 83) a partire dal 09/2004 Nr. kit di postmontaggio: 61 31

Dettagli

Distribuzione dei pesi e calcolo del baricentro dello Sky Arrow 450-T. Introduzione

Distribuzione dei pesi e calcolo del baricentro dello Sky Arrow 450-T. Introduzione Distribuzione dei pesi e calcolo del baricentro dello Sky Arrow 450-T di Roberto Speziali Introduzione La casa dichiara un peso a vuoto di 288Kg della versione standard dello Sky Arrow 450T. Questa versione

Dettagli

Tipologie e caratteristiche strutturali. Parte 2

Tipologie e caratteristiche strutturali. Parte 2 Tipologie e caratteristiche strutturali Parte 2 Si è visto che i timoni presentano una specie di zona neutra intorno alla loro posizione media, cioè che in quella determinata zona, per piccole variazioni

Dettagli

Scritto da Alessio C. Venerdì 10 Febbraio :00 - Ultimo aggiornamento Sabato 05 Maggio :25

Scritto da Alessio C. Venerdì 10 Febbraio :00 - Ultimo aggiornamento Sabato 05 Maggio :25 Quando si parla di periferiche di Input, quali tastiere e mouse, solitamente il primo nome che viene in mente è Logitech, scordandoci molte volte di altri brand che nonostante il loro grande successo in

Dettagli

Parliamo di separazione delle frequenze in photoshop

Parliamo di separazione delle frequenze in photoshop Parliamo di separazione delle frequenze in photoshop Certamente molti affezionati di Ritocco pelle, usano la Separazione delle frequenze e sanno pure quanto uso se ne fatto in questi ultimi anni. Tuttavia,

Dettagli

Studio di massima di un velivolo storico realizzato mediante tecniche innovative

Studio di massima di un velivolo storico realizzato mediante tecniche innovative UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Studio di massima di un velivolo storico realizzato mediante tecniche innovative Tesi di Laurea di: Giuseppe

Dettagli

Norme di rappresentazione dei disegni meccanici

Norme di rappresentazione dei disegni meccanici - Tipi e spessori di linea - Applicazione delle linee La tabella UNI 3968 definisce i tipi e gli spessori delle linee da utilizzare nei disegni tecnici. Queste linee unificate sono indicate nella tabella

Dettagli

CORSO DI ESPRESSIONE FOTOGRAFICA

CORSO DI ESPRESSIONE FOTOGRAFICA CORSO DI ESPRESSIONE FOTOGRAFICA LA FOTOGRAFIA D'ARCHITETTURA Fotografare chiese, monumenti, palazzi e simili presenta, per il fotografo dilettante, qualche difficoltà. Ci saremo spesso incontrati con

Dettagli

In questo breve articolo viene spiegata cos'e' la fotoincisione e la microfusione.

In questo breve articolo viene spiegata cos'e' la fotoincisione e la microfusione. FERMODELLISMO 2007 In questa pagina si potranno osservare alcune delle produzioni metalliche in metalli nobili non ossidanti riproducenti accessori ferroviari e non solo, confrontandole con i modelli veri.

Dettagli

costruisci lo spitfire Fasi 11-20

costruisci lo spitfire Fasi 11-20 Fasi -20 2 Fasi Indice Pezzi Pagine - Centina alare 2 - Centina alare 5 - Centina alare 6-5 - Listelli di legno da x5x00 mm - Centina alare 2 2 - Centina alare 2 - Centina alare 6-8 - Listelli di legno

Dettagli

Una semplice visita in officina con intervista

Una semplice visita in officina con intervista Una semplice visita in officina con intervista Non serve più chiedere chiarimenti: è un grande vantaggio. Il carpentiere metallico Orhan Bingöl ci parla degli ordini online. Una semplice visita in officina

Dettagli

HAWA-Folding Concepta 25

HAWA-Folding Concepta 25 Novità Per ante pieghevoli rientranti fino a 25 kg ciascuna Brevetti pendenti HAWA-Folding Concepta 25 Apertura completa e chiusura a filo di vani e mobili con larghezza fino a 2800 mm: la flessibilità

Dettagli

SIRA COMPONENTI CASSE MOBILI E SCARRABILI. Sistema Schneider - A norme DIN. Operazioni per la movimentazione di una cassa mobile con messa a terra

SIRA COMPONENTI CASSE MOBILI E SCARRABILI. Sistema Schneider - A norme DIN. Operazioni per la movimentazione di una cassa mobile con messa a terra Operazioni per la movimentazione di una cassa mobile con messa a terra Rilasciare svitando i twist-lock anteriori e posteriori Togliere il dispositivo di sicurezza alla gamba di sostegno. Farla ruotare

Dettagli

Fasi costruzione S.M.S Sachsen (parte 2) Gianpaolo Cusati

Fasi costruzione S.M.S Sachsen (parte 2) Gianpaolo Cusati Questo è attualmente lo stato di costruzione del modello, come si può vedere dalle foto 35 e 36 (l ultima fatta durante l esposizione di Genova) Fig. 1 La struttura a falsa chiglia ed ordinate del modello

Dettagli

sostituzione ammortizzatori

sostituzione ammortizzatori www.tecnicafuturo.it support@tecnicafuturo.it Mini Cooper SEMBREREBBE UN OPERAZIONE BANALE, MA LO SMONTAGGIO DEGLI AMMORTIZZATORI DEVE ESSERE ESEGUITO CON ESTREMA ATTENZIONE, POICHE SULLA MINI COOPER,

Dettagli

19 L elicottero di salvataggio

19 L elicottero di salvataggio V607 19 L elicottero di salvataggio 1 A Intermedio assemblato X B Intermedio assemblato Controlla l assemblaggio dell astina 6 X 6 6 X X7 Intermedio assemblato A B Notizie tecniche e curiosità L attività

Dettagli

Navi in Bottiglia Parte 07 Andrea Moia

Navi in Bottiglia Parte 07 Andrea Moia Il Mare in Bottiglia Oggi vediamo come ho realizzato il Mare in bottiglia. Sempre secondo indicazioni del nostro Amico Giovanni Cobai, ho utilizzato molto semplicemente del classico Pongo colorato, che

Dettagli

Scheda tecnica generale:

Scheda tecnica generale: Scheda tecnica generale: www.midamericaworldwide.com Cornicione dentellato per esterno Il cornicione dentellato per esterno aggiunge istantaneamente un dettaglio distintivo a tutte le case - tavole in

Dettagli

DAILY I. MARCATURA DEI CRISTALLI: ISTRUZIONI: Prima di cominciare assicurarsi che i cristalli siano chiusi.

DAILY I. MARCATURA DEI CRISTALLI: ISTRUZIONI: Prima di cominciare assicurarsi che i cristalli siano chiusi. I. MARCATURA DEI CRISTALLI: DAILY ISTRUZIONI: Prima di cominciare assicurarsi che i cristalli siano chiusi. 1. Pulire con un panno il punto in cui si desidera effettuare la marcatura del cristallo. I cristalli

Dettagli

È semplice assemblare la nuova pressa Square Deal B

È semplice assemblare la nuova pressa Square Deal B SDB Start for Translator-IT-r2.qxp_Layout 1 8/25/17 11:30 AM Page 1 Pronti a RICARICARE! È semplice assemblare la nuova pressa Square Deal B 1 La pressa Square Deal B include tutti gli elementi mostrati

Dettagli

Guida alla costruzione di un teodolite

Guida alla costruzione di un teodolite Guida alla costruzione di un teodolite In questa dispensa presentiamo una guida alla costruzione di un semplice teodolite, a scopo ludico e didattico, che permette di misurare, anche se con precisione

Dettagli

Il montaggio. delle Ante Doppie in kit

Il montaggio. delle Ante Doppie in kit Il montaggio delle Ante Doppie in kit Il kit prevede tutto il necessario per un installazione standard, ma in questa guida prenderemo in considerazione tutti i casi che potrebbero presentarsi. Installazione

Dettagli

Advanced Scratch: Gatto Raccogli Stelle

Advanced Scratch: Gatto Raccogli Stelle Advanced Scratch: Gatto Raccogli Stelle ATTENZIONE: Per questo gioco non si parte a scrivere il codice da zero. Farsi dare dai mentor il codice di partenza (file: CoderDojoAdvancedScratch_Starter.sb2 )

Dettagli

Legatura quadra classica

Legatura quadra classica Quasi tutti pensano di conoscere bene la legatura quadra e di sapere tutto su di essa però forse qualcosa di nuovo da imparare c è ancora e vedremo qui non delle belle idee, ma il risultato di esperienze

Dettagli

Verifica e rettifica del sestante

Verifica e rettifica del sestante Verifica e rettifica del sestante Perché il principio ottico del sestante funzioni, la doppia riflessione deve avvenire su un piano parallelo a quello del lembo; per garantire questa condizione possono

Dettagli

CONSOLLE MOD. CN4. H= altezza totale, P= profondità ANGOLARI CONSOLLE MOD. CN4

CONSOLLE MOD. CN4. H= altezza totale, P= profondità ANGOLARI CONSOLLE MOD. CN4 CONSOLLE MOD. CN4 Derivata dalla consolle CNL, la consolle CN4 si differenzia per il vano da 4 unita' centrali con una diversa inclinazione per il montaggio di apparati poco profondi (max 200 mm). Il piano

Dettagli

Comando manuale ventola raffreddamento elise S1

Comando manuale ventola raffreddamento elise S1 By Elise MK1 Comando manuale ventola raffreddamento elise S1 Questa modifica permette di azionare manualmente la ventola di raffreddamento indipendentemente dalla temperatura acqua. Io la uso quando sono

Dettagli

A cura del Prof. Antonino AMATO e dell allievo Salvatore Ricchiuti Pagina 1

A cura del Prof. Antonino AMATO e dell allievo Salvatore Ricchiuti Pagina 1 LE PARTI DELL'AEROPLANO: Le parti che costituiscono l'aeroplano sono: ala; fusoliera; piani di coda; alettoni; flap; freni aerodinamici; organi di atterraggio; gruppo motopropulsore. come si vede dalla

Dettagli

Smontaggio del cruscotto. Intervento. Per informazioni sullo smontaggio dei pannelli, fare riferimento alla sezione Smontaggio.

Smontaggio del cruscotto. Intervento. Per informazioni sullo smontaggio dei pannelli, fare riferimento alla sezione Smontaggio. Per informazioni sullo smontaggio dei pannelli, fare riferimento alla sezione Smontaggio dei pannelli. 03:19-00 Edizione 1 it-it 1 (13) all'esterno della cabina 1. Parcheggiare il veicolo con le ruote

Dettagli

Accessori Original BMW. Istruzioni di montaggio.

Accessori Original BMW. Istruzioni di montaggio. Accessori Original BMW. Istruzioni di montaggio. Postmontaggio disattivazione airbag passeggero con interruttore a chiave BMW Serie 1 (E81, E82, E87, E88) Nr. kit di postmontaggio: 61 31 0 400 036 Kit

Dettagli

Allo stato attuale esistono sistemi che possono ridurre il rischio di caduta degli operatori addetti al montaggio e allo smontaggio d elementi

Allo stato attuale esistono sistemi che possono ridurre il rischio di caduta degli operatori addetti al montaggio e allo smontaggio d elementi INTRODUZIONE In ogni tipo d attiva si possono individuare dei punti cardine per il raggiungimento dell obiettivo finale: capacità d innovazione, ricerca, specializzazione, profitto, prevenzione infortuni.

Dettagli

Saab Monteringsanvisning MONTERINGSANVISNING INSTALLATION INSTRUCTIONS MONTAGEANLEITUNG INSTRUCTIONS DE MONTAGE.

Saab Monteringsanvisning MONTERINGSANVISNING INSTALLATION INSTRUCTIONS MONTAGEANLEITUNG INSTRUCTIONS DE MONTAGE. SCdefault 9-5 Monteringsanvisning SITdefault MONTERINGSANVISNING INSTALLATION INSTRUCTIONS MONTAGEANLEITUNG INSTRUCTIONS DE MONTAGE Cablaggio per l'apparecchiatura di navigazione Accessories Part No. Group

Dettagli

Convoglio Navetta. Alimentazione commutata, a seconda della direzione di marcia, dalla loco o rispettivamente dalla semipilota.

Convoglio Navetta. Alimentazione commutata, a seconda della direzione di marcia, dalla loco o rispettivamente dalla semipilota. Convoglio Navetta Alimentazione commutata, a seconda della direzione di marcia, dalla loco o rispettivamente dalla semipilota. Enrico Ferrari 28 novembre 2012 Enrico Ferrari Convoglio Navetta Pagina 1

Dettagli

S w i m m i n g p o o l s

S w i m m i n g p o o l s S w i m m i n g p o o l s 2 Portate il mare a casa vostra Sentirsi come al mare o al lago, e questo a pochi passi da casa ciò è possibile con una piscina CAPENA. Non importa di quali dimensioni o forma

Dettagli

La schiacciata. la rincorsa, lo stacco, la fase aerea e ricaduta.

La schiacciata. la rincorsa, lo stacco, la fase aerea e ricaduta. La schiacciata La schiacciata è sicuramente il gesto più spettacolare della pallavolo, è la fase finale di una azione, ed è il gesto che colpisce ed entusiasma il pubblico che la osserva, e i nostri giovani

Dettagli

Accessori Original BMW. Istruzioni di montaggio.

Accessori Original BMW. Istruzioni di montaggio. Accessori Original BMW. Istruzioni di montaggio. Postmontaggio parasole posteriore avvolgibile BMW Serie 3 Berlina (E 90) BMW Serie 3 Coupé (E 92) Nr. kit di postmontaggio: 51 95 0 033 344 Kit di postmontaggio

Dettagli

SUZUKI GSX 1300R HAYABUSA

SUZUKI GSX 1300R HAYABUSA SUZUKI GSX 1300R HAYABUSA Guida all opera TM Costruisci la moto da strada più veloce al mondo SCALA 1:4 SUZUKI GSX 1300R HAYABUSA G U I D A A L L' O P E R A Il modello è l'esatta replica in scala 1:4 della

Dettagli

LIBRETTO DI ISTRUZIONE DI IMPIEGO ALIANTE Ka 6 E

LIBRETTO DI ISTRUZIONE DI IMPIEGO ALIANTE Ka 6 E I-NO VI LIBRETTO DI ISTRUZIONE DI IMPIEGO ALIANTE Ka 6 E Scuola di Volo a Vela - Aeroporto E. Mossi NOVI LIGURE 1 - DESCRIZIONE GENERALE DELL ALIANTE - Aliante monoposto. - Ala alta monolongherone di struttura

Dettagli

COSTRUISCI LO SPITFIRE. Fasi 72-82

COSTRUISCI LO SPITFIRE. Fasi 72-82 Fasi 72-82 8 1 Fasi Indice Pezzi Pagine 1 - Piastra superiore dell ala 28 72 2 - Piastra della fusoliera 3 226-228 3 - Sagoma 1 - Copertura anteriore inferiore 73 2 - Copertura anteriore superiore 229-232

Dettagli

ASTRONOMIA PRETELESCOPICA - Attività da svolgere in classe di Giorgio Strano Museo Galileo

ASTRONOMIA PRETELESCOPICA - Attività da svolgere in classe di Giorgio Strano Museo Galileo EDUCAZIONE SCIENTIFICA B-10-FSE-2010-4 ASTRONOMIA PRETELESCOPICA - Attività da svolgere in classe di Giorgio Strano Museo Galileo IL QUADRANTE PORTATILE Materiale occorrente: 1. una tavoletta di compensato

Dettagli

Pulsanti Volume iphone 5C

Pulsanti Volume iphone 5C 1 Passo 1 Rimuovere le due viti Pentalobe 3,8 millimetri accanto al connettore Fulmine. 2 3 Passo 2 I due passaggi successivi dimostrano usando l' isclack, un ottimo strumento per l'apertura in sicurezza

Dettagli

La disposizione estetica della lettera commerciale

La disposizione estetica della lettera commerciale La disposizione estetica della lettera commerciale Gli elementi costitutivi della lettera commerciale vengono disposti sul foglio secondo stili diversi: ogni a- zienda, infatti, caratterizza la sua immagine

Dettagli

ACCESSORI FERROVIARI CATALOGO GENNAIO 2017

ACCESSORI FERROVIARI CATALOGO GENNAIO 2017 www.ferrovie.info - info@ferrovie.info ACCESSORI FERROVIARI CATALOGO GENNAIO 2017 VERSIONE 1.0 Ferrovie.Info dà il via ad una nuova iniziativa che speriamo raccolga i vostri favori, la produzione in proprio

Dettagli

Catalogo Elettronico Mercedes Benz & Smart

Catalogo Elettronico Mercedes Benz & Smart Catalogo Elettronico Mercedes Benz & Smart Manuale sulla Navigazione Release 1.0 Indice Manuale Introduzione Navigazione per VIN (n di telaio) Caratteristiche prodotto Utilizzo carrello ( Lista Spesa )

Dettagli

Sostituzione Motorola Droid RAZR M

Sostituzione Motorola Droid RAZR M Sostituzione Motorola Droid RAZR M Motherboard Utilizzare questa guida per rimuovere o sostituire la scheda madre del Motorola Droid RAZR M. Scritto Da: Ethan Look INTRODUZIONE Questa guida vi guiderà

Dettagli

Kit supporto del cesto di raccolta Tosaerba rider Serie Titan HD AVVERTENZA

Kit supporto del cesto di raccolta Tosaerba rider Serie Titan HD AVVERTENZA Kit supporto del cesto di raccolta Tosaerba rider Serie Titan HD Nº del modello 136-1654 Form No. 3406-426 Rev C Istruzioni di installazione AVVERTENZA CALIFORNIA Avvertenza norma "Proposition 65" Il presente

Dettagli

Catalogo Elettronico Mercedes Benz & Smart Manuale sulla Navigazione

Catalogo Elettronico Mercedes Benz & Smart Manuale sulla Navigazione Catalogo Elettronico Mercedes Benz & Smart Manuale sulla Navigazione Indice Manuale Introduzione Navigazione per VIN (n di telaio) Caratteristiche prodotto Utilizzo carrello ( Lista Spesa ) Funzionalità

Dettagli

KIT ADATTATORI STARZ TIPZ - MANUALE TECNICO 5 marzo 2010

KIT ADATTATORI STARZ TIPZ - MANUALE TECNICO 5 marzo 2010 A cosa serve questo Kit I puntali monouso aria-acqua Starz Tipz sono stati disegnati per le siringhe americane (ADEC, DCI). Le siringhe europee (Luzzani, Kavo, Anthos, Castellini ecc.) richiedono un adattatore

Dettagli

Le regole del buon video reporter

Le regole del buon video reporter SkyTG24perlescuole Introduzione L era digitale ha cambiato radicalmente il contesto lavorativo dei media. Per gli aspiranti giornalisti è necessario saperne sfruttarne al meglio le opportunità. Ora, tutti

Dettagli

Rohloff SpeedHub 500/14

Rohloff SpeedHub 500/14 Sistema di trasmissione Rohloff SpeedHub 500/14 installazione su bici senza predisposizioni Per installare lo Speedhub sulla mia Cube Tonopah (la TOPONA), ho scelto anzitutto la giusta versione in relazione

Dettagli

LEGA NAZIONALE PATTINAGGIO SETTORE FORMAZIONE

LEGA NAZIONALE PATTINAGGIO SETTORE FORMAZIONE LEGA NAZIONALE PATTINAGGIO SETTORE FORMAZIONE Coordinatore Settore Formazione Maurizio Cocchi GRUPPI Suggerimenti tecnici (liberamente estratto dalla dispensa della F.I.H.P.) Il Pattinaggio spettacolo

Dettagli

TIPI DI LINEA E LORO APPLICAZIONI

TIPI DI LINEA E LORO APPLICAZIONI TIPI DI LINEA E LORO APPLICAZIONI Tipo di Linea Descrizione Applicazione A B D E Continua grossa Continua fine Continua fine irregolare Tratteggiata grossa Contorni e spigoli in vista Linee di costruzione

Dettagli

Corso di Acquerello MODERNO

Corso di Acquerello MODERNO Corso di Acquerello MODERNO www.caterinaedintorni.blogspot.com TUTORIAL OMAGGIO Un progetto per cominciare subito Buongiorno a tutte le lettrici di Hobbydonna, un sito al femminile che raccoglie e propone

Dettagli

CPI - III - Istruzioni

CPI - III - Istruzioni M Panadent Corporation 580 S. Rancho Avenue Colton, California 92324, USA Tel: (909) 783-1841 CPI - III - Istruzioni Indicatore della Posizione Condilare (CPI) Le seguenti istruzioni sono valide per i

Dettagli

WOW! QUELLO CHE CONTA IN UNA PORTA SCORREVOLE A SCOMPARSA È PROPRIO QUELLO CHE NON SI VEDE! LAVORARE BENE CONVIENE

WOW! QUELLO CHE CONTA IN UNA PORTA SCORREVOLE A SCOMPARSA È PROPRIO QUELLO CHE NON SI VEDE! LAVORARE BENE CONVIENE WOW! QUELLO CHE CONTA IN UNA PORTA SCORREVOLE A SCOMPARSA È PROPRIO QUELLO CHE NON SI VEDE! LAVORARE BENE CONVIENE I VANTAGGI ECLISSE PER UN INSTALLAZIONE PERFETTA I controtelai Eclisse si distinguono

Dettagli

TUTORIAL PER INSTALLAZIONE SNORKEL

TUTORIAL PER INSTALLAZIONE SNORKEL TUTORIAL PER INSTALLAZIONE SNORKEL I componenti si presentano come in foto, e il pacchetto comprende: 1 Bocca aspirazione 2 Snorkel 3 Manicotto corrugato allungabile 4 Curva a 90 5 piastra di fissaggio

Dettagli

Allegato A del Codice Tecnico FIVA A.S.I. Automotoclub Storico Italiano

Allegato A del Codice Tecnico FIVA A.S.I. Automotoclub Storico Italiano Allegato A del Codice Tecnico FIVA A.S.I. Automotoclub Storico Italiano FEDERATION INTERNATIONALE DES VEHICULES ANCIENS (FIVA) MODULO DI RICHIESTA PER LA CARTA D IDENTITA FIVA Conformemente al codice tecnico

Dettagli

Scale prefabbricate. Scale prefabbricate. Diamo forma al calcestruzzo!

Scale prefabbricate. Scale prefabbricate. Diamo forma al calcestruzzo! Scale prefabbricate Scale prefabbricate Diamo forma al calcestruzzo! Scale prefabbricate della HIEBER Un prodotto funzionale in molte varianti Rampe di scale su misura, di ogni tipo, sono posate nel vano

Dettagli

(x x 0 ) 2. Lezione del 24 ottobre

(x x 0 ) 2. Lezione del 24 ottobre Lezione del 4 ottobre 1. Premessa I fatti descritti nei punti seguenti si possono vedere come molto lontani sviluppi di alcuni fatti elementari riguardanti le funzioni polinomiali di II grado. Diamo per

Dettagli

PERCORSO 1 FOOTGOLF 18 BUCHE - PAR METRI

PERCORSO 1 FOOTGOLF 18 BUCHE - PAR METRI GOLF CLUB LE VIGNE Villafranca di Verona (VR) FOOTGOLF VENETO www.footgolfveneto.it PERCORSO 1 FOOTGOLF 18 BUCHE - PAR 72 2295 METRI (Il Percorso 1 di Footgolf si sviluppa dalla buca 1 alla buca 9 del

Dettagli

1800 / 2500 Caratteristiche Geometria: Telaio: Punti di forza Telaio Parapetto 1800: Telaio Parapetto 2500:

1800 / 2500 Caratteristiche Geometria: Telaio: Punti di forza Telaio Parapetto 1800: Telaio Parapetto 2500: 1800 / 20 Caratteristiche Geometria: Profondità Altezza Campata Spinotto Innesti 10 mm 2000 mm 1800 / 20 mm 1 mm A conchiglie sferiche (8) A boccole cilindriche (12) Materiale Zincatura Acciaio S235 JR

Dettagli

Una Guida Passo-Passo per Acquistare la Tua Casa Senza Stress

Una Guida Passo-Passo per Acquistare la Tua Casa Senza Stress LA GUIDA DEFINITIVA PER Appartenenza al territorio Valore sociale www.canavesecase.it Le persone prima di tutto Proposte su misura Una Guida Passo-Passo per Acquistare la Tua Casa Senza Stress Indice 3

Dettagli

STUDIO DI FATTIBILITA DI UN ULTRALEGGERO IN COMPOSITO REALIZZATO MEDIANTE LA TECNICA RTM

STUDIO DI FATTIBILITA DI UN ULTRALEGGERO IN COMPOSITO REALIZZATO MEDIANTE LA TECNICA RTM UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica STUDIO DI FATTIBILITA DI UN ULTRALEGGERO IN COMPOSITO REALIZZATO MEDIANTE LA TECNICA RTM Tesi di Laurea di:

Dettagli

Guida all assemblaggio e al testing del modulo di retroazione S2 V2

Guida all assemblaggio e al testing del modulo di retroazione S2 V2 Guida all assemblaggio e al testing del modulo di retroazione S2 V2 Versione guida 1.0 Il kit contiene sia il circuito stampato che tutti i componenti necessari per assemblare il modulo. L assemblaggio

Dettagli

AROLAB. Manuale di istruzioni per il montaggio MILAB

AROLAB. Manuale di istruzioni per il montaggio MILAB AROLAB Manuale di istruzioni per il montaggio MILAB Contenuto del kit: modello tutto in fibra gel coat bianco vaschette porta servi tiranteria canopy trasparente dime condotto e minuterie varie Milab nasce

Dettagli

AQUARAMA SPECIAL modello di: Leonardo PETROLI in scala 1:10

AQUARAMA SPECIAL modello di: Leonardo PETROLI in scala 1:10 AQUARAMA SPECIAL modello di: Leonardo PETROLI in scala 1:10 Da ormai dieci anni mi dedico esclusivamente alla costruzione di modelli in legno dei famosi runabout Riva (vedi precedenti pubblicazioni sempre

Dettagli

Introduzione. Cosa contiene Nel quaderno vengono descritte due esperienze formative integrate con gli spunti di riflessione da esse provocati.

Introduzione. Cosa contiene Nel quaderno vengono descritte due esperienze formative integrate con gli spunti di riflessione da esse provocati. Premessa Il Centro di Servizio per il Volontariato di Modena è soddisfatto di proporre questo Quaderno sulla Ricerca e accoglienza dei volontari nelle associazioni della provincia. Si avvia una esperienza

Dettagli

Casio Exilim EX-Z70 obiettivo di attrezzi per pulizia "Errore Lens" Sostituzione

Casio Exilim EX-Z70 obiettivo di attrezzi per pulizia Errore Lens Sostituzione Casio Exilim EX-Z70 obiettivo di attrezzi per pulizia "Errore Lens" Sostituzione Questa guida fornisce le indicazioni passo-passo per esporre gli ingranaggi lenti per la pulizia. Scritto Da: Paul Fallon

Dettagli

Corso di Cmap Tools. 5-Lavorare con le risorse

Corso di Cmap Tools. 5-Lavorare con le risorse Corso di Cmap Tools 5-Lavorare con le risorse 1 Prerequisiti Utilizzo elementare del computer Caricare (uploading) file in rete Scaricare (downloading) file dalla rete 2 1 Introduzione In questa Unità

Dettagli

Come posso capire che sono in presenza di una statua in plastica?

Come posso capire che sono in presenza di una statua in plastica? IL CALCO Il calco è un impronta di una superficie in rilievo fatta ad arte su materie idonee (argilla, gesso, cera, gomme siliconiche etc ) allo scopo di ricavare riproduzioni identiche o in scala al modello

Dettagli

UN FALCO F 8 ROSSO FIAMMANTE ALLA MANIFESTAZIONE GATE XXI TENUTASI NEL 2009 AL RINATO AEROPORTO DELL URBE DI ROMA.

UN FALCO F 8 ROSSO FIAMMANTE ALLA MANIFESTAZIONE GATE XXI TENUTASI NEL 2009 AL RINATO AEROPORTO DELL URBE DI ROMA. UN FALCO F 8 ROSSO FIAMMANTE ALLA MANIFESTAZIONE GATE XXI TENUTASI NEL 2009 AL RINATO AEROPORTO DELL URBE DI ROMA di Marco Biffani foto di Marco Biffani Purtroppo non conosco il costruttore di quello splendido

Dettagli

Smontaggio. 4 Ruotare verso destra la boccola (4) in direzione dell indicazione «OFF». La boccola (4) ha filetto sinistrorso.

Smontaggio. 4 Ruotare verso destra la boccola (4) in direzione dell indicazione «OFF». La boccola (4) ha filetto sinistrorso. 0 0 Utensili particolari Boccola con filetto interno 0 necessari Chiave per dado 0 Chiave esagonale da /" 000 Dischi d estrazione 0 Importante! Prima di iniziare una qualunque operazione di manutenzione,

Dettagli

Harley-Davidson FLSTF Fat Boy

Harley-Davidson FLSTF Fat Boy TM 7 Harley-Davidson FLSTF Fat Boy INDICE Harley-Davidson FLSTF Fat Boy - Guida al montaggio 74 Fase 40: I primi collegamenti elettrici Fase 4: Il completamento del manubrio Fase 42: La batteria e la bobina

Dettagli

DETTAGLI SULLA FINESTRA D ANTEPRIMA

DETTAGLI SULLA FINESTRA D ANTEPRIMA Appendice al capitolo Inserimento delle Immagini Manuale operativo m.objects PRO DETTAGLI SULLA FINESTRA D ANTEPRIMA A pagina 13 del mio manuale di m.objects PRO ho descritto le caratteristiche generali

Dettagli

forse le cose non sono come sembrano

forse le cose non sono come sembrano forse le cose non sono come sembrano dipende dall altezza! Se sei più alto vedi in modo diverso di chi è più basso! dipende dal colore degli occhi! tjidee.it L illusione di Ponzo Tavola 1 (2 e 3 sovrapposte)

Dettagli

Harley-Davidson FLSTF Fat Boy

Harley-Davidson FLSTF Fat Boy TM Harley-Davidson FLSTF Fat Boy Harley-Davidson FLSTF Fat Boy INDICE Harley-Davidson FLSTF Fat Boy - Guida al montaggio Fase 66: La trasmissione 4 Fase 67: Le sospensioni posteriori Fase 68: Il sistema

Dettagli

Triciclo MOMO. MOMO 16" 42-57,5 cm. MOMO 20" 48-65,5 cm cm cm cm cm. 33 cm 39 cm 45 cm 52 cm 58 cm

Triciclo MOMO. MOMO 16 42-57,5 cm. MOMO 20 48-65,5 cm cm cm cm cm. 33 cm 39 cm 45 cm 52 cm 58 cm Ordine Rivenditore Preventivo Inviare a ufficio commerciale: commerciale@medimec.it - Fax 0546 46467 Valutazione eseguita da: Telefono: Riferimento Utente Signor/a: Triciclo come ausilio terapeutico per

Dettagli

MS Office Powerpoint La formattazione

MS Office Powerpoint La formattazione MS Office Powerpoint 2007 - La formattazione La formattazione è la parte più importante del lavoro in Powerpoint, in quanto l essenziale per l aspetto finale che assumerà il nostro lavoro. Questo è un

Dettagli

AGGIORNAMENTO SOFTWARE

AGGIORNAMENTO SOFTWARE AGGIORNAMENTO SOFTWARE Release note Proger ClipPartsNet WE 5.0.3 NOVEMBRE 2015 NOVEMBRE 2015 Documento indirizzato a tutti i clienti ClipParts. Con questo documento informiamo gli utilizzatori di ClipParts

Dettagli

Montaggio Kit Kedo XTZ750 Prima parte

Montaggio Kit Kedo XTZ750 Prima parte Montaggio Kit Kedo XTZ750 Prima parte Leggere con attenzione fino al punto 1) (compreso) prima di iniziare il lavoro! Per poter montare agevolmente il kit Kedo di getti, spilli e polverizzatori consiglio

Dettagli

Seminari di Citologia e Istologia nello Screening della Cervice 2014 Istruzioni Operative per gli Utenti

Seminari di Citologia e Istologia nello Screening della Cervice 2014 Istruzioni Operative per gli Utenti Seminari di Citologia e Istologia nello Screening della Cervice 2014 Istruzioni Operative per gli Utenti Dopo aver eseguito l accesso al Portale Self/Sanità con le proprie credenziali,si accede al Corso

Dettagli

ARMADIO SERIE 2000 V/N

ARMADIO SERIE 2000 V/N 3 1 ARMADIO SERIE 2000 V/N La struttura portante è costituita da profili in lega leggera ed elementi in lamiera di acciaio che uniti formano un telaio in grado di sostenere elevati carichi e sopportare

Dettagli

Collana di FIMO e foglia di metallo

Collana di FIMO e foglia di metallo facile medio difficile livello di difficoltà Collana di FIMO e foglia di metallo Questa collana non passerà certo inosservata. È difficile credere che queste perle siano state realizzate a mano! Le più

Dettagli

DISEGNO PROSPETTICO CAPITOLO 1 METODI DI RAPPRESENTAZIONE PER IL DISEGNO TECNICO: QUADRO GENERALE PROIEZIONI ORTOGRAFICHE PROIEZIONI ASSONOMETRICHE

DISEGNO PROSPETTICO CAPITOLO 1 METODI DI RAPPRESENTAZIONE PER IL DISEGNO TECNICO: QUADRO GENERALE PROIEZIONI ORTOGRAFICHE PROIEZIONI ASSONOMETRICHE CAPITOLO DISEGNO PROSPETTICO METODI DI RAPPRESENTAZIONE PER IL DISEGNO TECNICO: QUADRO GENERALE La norma UNI EN ISO 0209-2 raccoglie i principali metodi di rappresentazione raccomandati per il disegno

Dettagli