Leonardo Conti Deistaf Ingegneria dei Biosistemi Agrari e Forestali leonardo.conti@unifi.it- Tel Rilevamento e Analisi del territorio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Leonardo Conti Deistaf Ingegneria dei Biosistemi Agrari e Forestali leonardo.conti@unifi.it- Tel. 055 3288629. Rilevamento e Analisi del territorio"

Transcript

1 Leonardo Conti Deistaf Ingegneria dei Biosistemi Agrari e Forestali leonardo.conti@unifi.it- Tel Rilevamento e Analisi del territorio

2 Cartografia ufficiale italiana CARTOGRAFIA TOPOGRAFICA DAL CATALOGO IGMI

3 A partire dal 1986 l'i.g.m. ha articolato la propria produzione cartografica in "serie" corrispondenti alle varie scale e contraddistinte da una copertina colorata che le caratterizza: scala 1 : scala 1 : serie 25 : azzurro; serie 50 : arancio; scala 1 : serie 100 : seppia; scala 1 : serie 250 : grigio; scala 1 : serie 500 : viola; scala 1 : serie 1000 : rosso. Nell'ambito di ciascuna serie possono esservi tipologie cartografiche diverse. Alcune di queste tipologie sono state contraddistinte da una lettera: "L" per cartografia con limiti amministrativi evidenziati in viola; "G" per cartografia contenente informazioni aeronautiche; "S" per cartografia elaborata da immagini da satellite. Con la lettera "V" invece viene contraddistinta la cartografia vecchio taglio, in quanto giàin corso di sostituzione, ma tuttora ristampata e posta in vendita. Si hanno cosìle serie 25/V, 100/V relative alle scale 1:25.000, 1: rispettivamente, per la cartografia non piùaggiornata, e le serie 25 e 50 relative alle scale 1:25.000, 1: rispettivamente, per quella in produzione.

4 CATALOGO: CARTA TOPOGRAFICA D'ITALIA SERIE 25 La carta si compone di 2298 elementi alla scala 1 :25000, denominati "sezioni", che hanno le dimensioni di 6' in latitudine e 10' in longitudine. La serie 25 verrà sostituita dalla serie 25 DB. La carta èin corso di allestimento. Le "sezioni", elaborate con rilievo aerofotogrammetrico numerico o analogico e successivamente disegnate con metodologie automatiche o manuali, sono inquadrate nella rappresentazione conforme "Universale Trasversa di Mercatore (UTM); il sistema di riferimenti geodetico è basato sull'ellissoide internazionale con orientamento medio europeo (ED 1950). Questa cartografia ha l'orografia a curve di livello con equidistanza di 25 m e riporta i confini di stato, i limiti amministrativi regionali, provinciali e comunali. E' stampata a 4 colori. Il taglio geografico di una "sezione "è sottomultiplo della carta d'italia alla scala 1: (un quarto)ed abbraccia una zona di terreno pari circa 150kmq contro i circa 100 kmq della " tavoletta".

5

6 Serie 25 CATALOGO: CARTA TOPOGRAFICA D'ITALIA SERIE 25 La carta si compone di 2298 elementi alla scala 1:25.000, denominati "sezioni", che hanno le dimensioni di 10' in longitudine e 6' in latitudine. La carta è in corso di allestimento. Le "sezioni", elaborate con rilievo aerofotogrammetrico numerico o analogico e successivamente disegnate con metodologie automatiche o manuali, sono inquadrate nella rappresentazione conforme "Universale Trasversa di Mercatore" (UTM); il sistema di riferimento geodetico è basato sull'ellissoide internazionale con orientamento medio europeo (ED 1950). Questa cartografia ha l'orografia a curve di livello con equidistanza di 25 m e riporta i confini di Stato, i limiti amministrativi regionali, provinciali e comunali. È stampata a 4 colori. Il taglio geografico di una "sezione" è sottomultiplo della carta d'italia alla scala 1: (un quarto) ed abbraccia una zona di terreno pari a circa 150 kmq contro i circa 100 kmq della "tavoletta".

7 CATALOGO: CARTA TOPOGRAFICA D'ITALIA SERIE 25/DB La carta si compone delle analoghe caratteristiche dimensionali della serie 25 la quale verràprogressivamente sostituita dalla serie 25/DB. Le sezioni, sono ottenute con stereorestituzione numerica o derivate dalla cartografia tecnica regionale numerica, sono inquadrate nella rappresentazione conforme Universale Traversa di Mercatore (UTM); il sistema di riferimento geodetico è l ETRS89, basato sull ellisoide GRS80. Il contenuto informativo è relativo alle opere dell uomo, all idrografia, alla vegetazione ed all orografia. Il disegno è anche in vera grandezza rapportato alla scala; ove ciò non è possibile si ricorre ad appropriata simbolizzazione come nel caso delle curve di livello (equidistanza di 25 m) per la raffigurazione dell orografia; sono indicati i confini di stato, i limiti amministrativi regionali, provinciali e comunali. La stampa è effettuata in quadricromia. Il taglio geografico di una sezione, analogo a quello della serie 25, èun quarto di quello della carta d Italia alla scala 1: ed abbraccia un territorio di circa 150 Kmq. È associata al prodotto 25/DB, ovvero alla corrispondente raccolta di dati geografici organizzata in logica di database relazionale con geometria a struttura topologica.

8

9 CATALOGO: CARTA TOPOGRAFICA D'ITALIA SERIE 50 E50/L La carta si compone di 636 elementi alla scala 1:50000, denominati "fogli", che hanno le dimensioni di 20' in longitudine e 12' in latitudine. La carta è in corso di allestimento. E' inquadrata nella rappresentazione conforme "Universale Trasversa di Mercatore" (UTM), il sistema di riferimento geodetico è basato sull' ellissoide internazionale con orientamento medio europeo (ED 1950). Questa cartografia è derivata dai rilievi alla scala 1:25000, ha l'orografia a sfumo e curve di livello con equidistanza di 25 metri, riporta i confini di Stato ed i limitiamministrativi regionali, provinciali e comunali. E' pubblicata in due serie: -Serie 50 a 6 colori, con l'orografia a sfumo e curve con sovrastampa del reticolato chilometrico in magenta; - Serie 50/L a 3 colori, con l'orografia a sole curve e con sovrastampa dei limiti amministrativi in viola.

10

11 Serie 50 Serie 50/L

12 CATALOGO: CARTA TOPOGRAFICA D'ITALIA SERIE 25/V La carta si compone di 3545 elementi alla scala 1: 25000, denominati "tavolette"; che hanno le dimensioni di 7'30'' in longitudine e 5' in latitudine. La carta ètutta pubblicata. E' inquadrata nella rappresentazione conforme di Gauss - Boaga, nel sistema geodetico nazionale (ellissoide internazionale con riferimento a Roma M. Mario ) con reticolato chilometrico UTM riferito al sistema geodetico europeo (ED 50). Èpubblicata a seconda delle aree in una sola delle tre versioni: a 1 solo colore (nero); a 3 colori (nero, bistro e azzurro); a 5 colori (nero, bistro, azzurro, verde e rosso). Nel 1986 è iniziato l'aggiornamento parziale delle tavolette relative alla zona nord-orientale dell'italia.

13 Serie 25/V

14 Serie 25/V

15 CATALOGO: CARTA TOPOGRAFICA D'ITALIA SERIE 100/V E 100/L La carta si compone di 278 elementi alla scala 1: , denominati "fogli", che hanno le dimensioni di 30' in longitudine e 20' in latitudine. La carta è tutta pubblicata. È inquadrata nella rappresentazione conforme di Gauss-Boaga, nel sistema geodetico nazionale(ellissoide internazionale con orientamento a Roma M. Mario ). La cartaèderivatadai rilievi alla scala 1: Ha l'orografia a sfumo e curve di livello con equidistanza di 50 metri, riporta i confini di Stato ed i limiti amministrativi regionali e provinciali. È pubblicata in due serie: Serie 100/V: a 5 colori o, per alcuni fogli, a 7 colori, con l'orografia a sfumo e curve di livello. La disponibilità di una esclude l'altra; Serie 100/L: a 2 colori con i limiti amministrativi e l'ubicazione delle sedi comunali in viola.

16 Serie 100/V Serie 100/L

17 CATALOGO: SPAZIOCARTA SERIE 50/S La carta si compone di 636 fogli alla scala 1:50 000, con dimensioni di 20' in longitudine e12' in latitudine. Essa è ricavata dai dati digitali pancromatici rilevati dai sensori HRV montati sui satelliti SPOT. Sulle immagini, corrette sia sotto l aspetto geometrico che radiometrico, è riportata la toponomastica dei principali centri abitati e degli elementi orografici ed idrografici piùsignificativi. E' stampata in bianco e nero. Rappresentazione conforme Universale Traversa di Mercatore (UTM). Il sistema di riferimento geodetico è basato sull'ellissoide internazionale con orientamento medio europeo (ED50).

18 Serie 50/S

19 1. Cartografia cartacea MODALITÀPER LE RICHIESTE A partire dal 1986 l'i.g.m. ha articolato la propria produzione cartografica in "serie" corrispondenti alle varie scale e contraddistinte da una copertina colorata che le caratterizza: scala 1 : scala 1 : serie 25: azzurro; serie 50: arancio; scala 1 : serie 100: seppia; scala 1 : serie 250: grigio; scala 1 : serie 500: viola; scala 1 : serie 1000: rosso. Nell'ambito di ciascuna serie possono esservi tipologie cartografiche diverse. Alcune di queste tipologie sono state contraddistinte da una lettera: "L" per cartografia con limiti amministrativi evidenziati in viola; "G" per cartografia contenente informazioni aeronautiche; "S" per cartografia elaborata da immagini da satellite. Con la lettera "V" invece viene contraddistinta la cartografia vecchio taglio, inquanto giàin corso di sostituzione, ma tuttora ristampata e posta in vendita. Si hanno cosìle "serie 25/V, 100/Ve 200/V" relative alle scale 1:25.000, 1: e 1: rispettivamente, per la cartografia non piùaggiornata, e le "serie 25, 50e 250" relative alle scale 1:25.000, 1: e 1 : rispettivamente, per quella in produzione.inoltre, gli elementi cartografici prodotti sono in parte ceduti già piegati e muniti di una copertina colorata che caratterizza la scala.

20 MODALITÀ PER LE RICHIESTE Nel richiedere la cartografia, oltre al numero di copie desiderato, occorre citare la serie, il numero distintivo, il titolo ed il tipo di edizione, come di seguito esemplificato per le carte più significative. Tali elementi si desumono dai quadri d'unione. Per la carta topografica d'italia serie 25, le sezioni desiderate devono essere designate mediante: la serie; il numero arabo del foglio al scritto al centro di ogni foglio in neretto; il numero romano della sezione scritto ad un angolo della stessa; il titolo della sezione scritto al centro. Per la carta topografica d'italia serie 50 e 50/L, la designazione del foglio si effettua citando: la serie (50 o 50/L); il numero del foglio scritto a margine; il titolo del foglio scritto al centro.

21 MODALITÀ PER LE RICHIESTE Per la carta topografica d'italia serie 25/V, le tavolette desiderate devono essere designate mediante: la serie (25/V); il numero arabo del foglio al scritto al centro di ogni foglio in neretto; il numero romano del quadrante scritto al centro di ogni gruppo di quattro tavolette; l'orientamento della tavoletta scritto a margine; il titolo della tavoletta scritto al centro. Per la carta topografica d'italia serie 100/V e 100/L, la designazione si effettua citando: la serie (100/V o 100/L); per la carta serie 100/V, precisare l'edizione desiderata (con sfumo e curve o a sole curve); il numero del foglio scritto al centro; il titolo del foglio scritto al centro. 107

22 MODALITÀ PER LE RICHIESTE

23 2. Dati cartografici numerici MODALITÀ PER LE RICHIESTE I dati cartografici numerici vanno richiesti, desumendo gli elementi necessari ad identificare i prodotti desiderati tra quelli standard elencati nella produzione dell'i.g.m. Per quelli relativi ai soli dati orografici e idrograficiva citata non solo la serie relativa (serie 25/V, serie 50 e serie 100/V), ma anche il numero distintivo ed il titolo dell'elemento cartografico cui si riferiscono. Tali dati vanno individuati nei rispettivi quadri d'unione. Per i dati numerici relativi ai limiti amministrativi va citata la regione interessata, in quanto sono ceduti per Regione amministrativa. Nel richiedere i dati numerici il Committente deve specificamente motivare la richiesta e finalizzare l'impiego dei dati. Inoltre deve impegnarsi a non utilizzare i dati per scopi diversi da quelli menzionati nella richiesta, non cederli a terzi nèin forma numerica nèin forma grafica. Nel caso che il Committente intenda produrre dai dati ceduti dall'i.g.m. un qualsiasi elaborato deve richiederne preventiva e specifica autorizzazione ed impegnarsi ad apporre la seguente dicitura: "Dai dati cartografici numerici dell'istituto Geografico Militare, Autorizzazione n.... del..." 3. Plastici in resina vinilica Valgono le stesse norme di designazione della cartografia. Si deve tener presente che sono disponibili i plastici relativi ai fogli contrassegnati nei quadri d'unione delle serie 50, serie 100/V, serie 200/V, e serie 250, quello della carta d'italia alla scala 1 : e quelli di "Firenze e dintorni" e della "Cartografia per la montagna".

24 4. Immagini da aereo MODALITÀ PER LE RICHIESTE Nel richiedere le fotografie aeree e le immagini digitali multispettrali il Committente deve motivare la richiesta e, nel caso intenda divulgarle o pubblicarle, deve chiedere anche la concessione dell'autorizzazione alla riproduzione ed impegnarsi ad apporre su tutte le copie degli elaborati ricavati la seguente dicitura: "Fotografia aerea" oppure "Immagini digitali multispettrali dell'istituto Geografico Militare. Autorizzazione n.... del..." a seconda del prodotto richiesto. Inoltre deve delimitare la zona di interesse preferibilmente su cartografia I.G.M. o su lucido ad essa sovrapponibile o su altra cartografia; indicare il tipo di copertura (semplice o stereoscopica), se trattasi di fotogrammi (cm 23 x 23) (copie a contatto) oppure il formato (cm 50 x 60 o cm 100 x 100), se trattasi di ingrandimenti totali o parziali; specificare il tipo di riproduzione (copia su carta o su pellicola) e l'epoca della ripresa, quando nota. Poiché per alcune zone sono disponibili, oltre alle immagini derivanti da riprese aerofotografiche con materiale pancromatico bianco/nero, anche quelle realizzate con materiale all'infrarosso falso colore, ènecessario indicare il tipo di ripresa desiderata. Si fa presente che le fotografie aeree richieste non sono immediatamente disponibili e che saranno spedite per posta o per corriere, oppure consegnate a mano nei tempi di consegna indicati nel preventivo. Le fotografie aeree possono essere cedute solo dopo l'esame preventivo dell'autorità competente. Tale esame può comportare l'obliterazione di uno o più particolari oppure escludere la cessione della fotografia. Le immagini digitali multispettrali possono essere fornite in formato digitale in CCT o in formato analogico su carta, pellicola o diapositiva. A richiesta possono essere realizzate elaborazioni geometriche di sistema e/o radiometriche. L'acquisizione dei dati digitali dàdiritto al solo uso per gli scopi dichiarati. I dati non possono essere ceduti a terzi nènella forma originaria nè opportunamente rielaborati senza l'autorizzazione dell'i.g.m.

25 5. Elementi geodetici MODALITÀ PER LE RICHIESTE I vertici trigonometrici, i punti GPS ed i caposaldi di livellazione devono essere indicati dal Committente, che ne fa richiesta motivata, o circoscrivendo la zona interessata su cartografia I.G.M. o su lucido ad essa sovrapponibile, oppure fornendo le indicazioni ritenute necessarie per una migliore localizzazione, quali: 6. Pubblicazioni il foglio della carta d'italia serie 100/V in cui sono ubicati; il toponimo del punto richiesto; il Comune e la Provincia in cui il punto geodetico èubicato. Per richiedere gli altri elementi geodetici èsufficiente descrivere accuratamente la prestazione desiderata. Gli elementi geodetici possono essere trasmessi anche via faxsimile, a richiesta del committente, con addebito della relativa spesa telefonica. Nella richiesta dei singoli fascicoli, anche arretrati, dei periodici "Bollettino di Geodesia e Scienze Affini" e "L'Universo" e in quella dei testi, oltre ad indicare il numero di copie desiderato, va specificato il numero e l'anno per i fascicoli dei periodici e l'autore ed il titolo per i testi. Chi desidera abbonarsi ai periodici può farlo, versando il relativo canone di abbonamento sul "conto corrente postale n " intestato a "Istituto Geografico Militare amministrazione", indicando il recapito presso il quale la pubblicazione dovràessere inviata e inoltrando l'attestazione del versamento a: Istituto Geografico Militare Direzione Amministrativa - Sezione Vendite Viale Strozzi, Firenze Tel

26 Cartografia ufficiale italiana CARTOGRAFIA CATASTALE

27 Cartografia catastale ufficiale italiana La cartografia catastale italiana ha inizio con la legge n marzo 1886, ed è realizzata per giurisdizioni amministrative comunali Le carte catastali non sono regolari e non contengono altimetria; prendono il nome di mappe catastali. Tali fogli di mappa sono redatti tipicamente in scala 1:2.000; talvolta sono in scala 1:4.000, oppure 1:1.000 o 1:500. Le mappe catastali sono disegnate in fogli di formato standard circa 70x100 cm. Oggetto della rappresentazione è la particella catastale, cioè una porzione continua di territorio, situata in un unico comune, appartenente ad uno stesso possessore, con un unica unica qualità di coltura e classe di fertilità. La particella catastale viene rappresentata nella sua corretta ubicazione, sia rispetto alle particelle circostanti che rispetto ai particolari topografici di natura stabile.

28 Cartografia catastale ufficiale italiana Le mappe catastali contengono usualmente: le linee continue costituenti delimitazioni delle particelle catastali e il corrispondente numero di particella (mappale) indicazioni relative alla viabilità, alle acque. limiti amministrativi comunali, provinciali, regionali e statali. i punti trigonometrici ed i punti quotati.

29 Cartografia catastale ufficiale italiana Il territorio nazionale ècompletamente cartografato con circa mappe catastali. La rappresentazione adottata èla Cassini-Soldner, rappresentazione di tipo policentrico, cioè con origini diverse derivanti da un punto trigonometrico di 1 o 2 ordine per un totale di 849 origini per tutto il territorio nazionale. Essa adotta l Ellissoide di Bessel: a= s=1/299,15 E da notare che: La cartografia catastale èstata sottoposta a una propria compensazione: perciò in molti casi risultano per i vertici catastali coincidenti con i vertici trigonometrici dell IGM valori delle coordinate che sono spesso diversi da quelli che risultano per l IGM. La rete catastale non èquindi del tutto congruente con quella nazionale, anche prescindendo dal sistema di riferimento. A partire dal 1942 iniziò la conversione della cartografia catastale con l adozione della rappresentazione conforme Gauss- Boaga, non ancora ultimata.

30 Leonardo Conti Deistaf Ingegneria dei Biosistemi Agrari e Forestali leonardo.conti@unifi.it- Tel Rilevamento e Analisi del territorio

Nelle carte in scala 1:25.000 1 cm misurato sulla carta corrisponde a 25.000 cm nella realtà, cioè a 250 m e quindi 1 km = 4 cm.

Nelle carte in scala 1:25.000 1 cm misurato sulla carta corrisponde a 25.000 cm nella realtà, cioè a 250 m e quindi 1 km = 4 cm. Le carte topografiche sono strumenti per la rappresentazione in piano di zone geografiche non eccessivamente estese come il territorio di una provincia, di un comune o parti di esso. Fondamentale è l'individuazione

Dettagli

Classificazione delle carte

Classificazione delle carte Classificazione delle carte In base alla scala -carte geografiche 1:1.000.000 e inferiore -carte corografiche 1:1.000.000 1:200.000 -carte topografiche 1:100.000 a piccola scala 1:50.000 a media scala

Dettagli

LM Quaternario, Preistoria e Archeologia Corso di Cartografia tematica Dott. Maria Chiara Turrini

LM Quaternario, Preistoria e Archeologia Corso di Cartografia tematica Dott. Maria Chiara Turrini LM Quaternario, Preistoria e Archeologia Corso di Cartografia tematica Dott. Maria Chiara Turrini CARTA U.T.M. (Universale Trasversa di Mercatore) Coordinate chilometriche La superficie della Terra è stata

Dettagli

TOPOGRAFI A E ORIENTAMENTO IN MONTAGNA. 04-09-2014 XXIV Corso di Alpinismo A1

TOPOGRAFI A E ORIENTAMENTO IN MONTAGNA. 04-09-2014 XXIV Corso di Alpinismo A1 Club Alpino Italiano - Sezione di Bozzolo TOPOGRAFI A E ORIENTAMENTO IN MONTAGNA TOPOGRAFIA E ORIENTAMENTO IN MONTAGNA Cenni di geodesia e topografia Cartografia Lettura ed interpretazione delle carte

Dettagli

LA CARTOGRAFIA ITALIANA

LA CARTOGRAFIA ITALIANA LA CARTOGRAFIA ITALIANA ENTI CARTOGRAFICI ITALIANI che producono cartografia di base: I.G.M. - Istituto Geografico Militare Sede a Firenze Carta Topografica d Italia: VECCHIA PRODUZIONE 1:100.000 Fogli

Dettagli

Introduzione a QGIS, software free & Open Source per la gestione di dati territoriali. Genova, 26 marzo 2013

Introduzione a QGIS, software free & Open Source per la gestione di dati territoriali. Genova, 26 marzo 2013 Cartografia Cartografiaufficiale ufficialeitaliana italiana Introduzione a QGIS, software free & Open Source per la gestione di dati territoriali Genova, 26 marzo 2013 Cartografia ufficiale italiana Organi

Dettagli

3 La cartografia ufficiale italiana

3 La cartografia ufficiale italiana Topografia, Cartografia e GIS Prof. Carlo Bisci Modulo Topografia e Cartografia (6 CFU) 3 La cartografia ufficiale italiana Per fare cartografia è necessario fissare: il sistema di riferimento (datum):

Dettagli

Implementazione su web del sistema WIND-GIS

Implementazione su web del sistema WIND-GIS Implementazione su web del sistema WIND-GIS Contenuti dell applicazione Il layout dell applicazione si articola in diverse sezioni, ognuna delle quali offre specifiche funzionalità. La sezione più importante

Dettagli

Sistemi di riferimento in uso in Italia

Sistemi di riferimento in uso in Italia Sistemi di riferimento in uso in Italia Sistemi di riferimento in uso in Italia Paolo Zatelli Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università di Trento Paolo Zatelli Università di Trento 1 /

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Direzione generale per i porti S.I.D. SISTEMA INFORMATIVO DEMANIO MARITTIMO Guida alla compilazione del Modello Domanda D3 (Parte Tecnica: cartelloni, insegne

Dettagli

Basi di Dati Spaziali

Basi di Dati Spaziali degli Studi Basi di Dati Spaziali Introduzione ai Geographical Information Systems (GIS) Alessandra Chiarandini - Lezione 4 Cartografia Italiana Introduzione ai GIS A. Chiarandini 22 La Cartografia IGM

Dettagli

Produzione e collaudo di cartografia tecnica numerica verso i DB topografici

Produzione e collaudo di cartografia tecnica numerica verso i DB topografici Ufficio Cartografico Servizio Cartografia e Gis della Provincia di Brescia Produzione e collaudo di cartografia tecnica numerica verso i DB topografici Ing. Antonio Trebeschi L attività dell Ufficio Cartografico

Dettagli

PROMEMORIA PER LA PRESENTAZIONE DI ISTANZA DI PERMESSO DI RICERCA DI IDROCARBURI (Decreto Direttoriale 22 marzo 2011)

PROMEMORIA PER LA PRESENTAZIONE DI ISTANZA DI PERMESSO DI RICERCA DI IDROCARBURI (Decreto Direttoriale 22 marzo 2011) PROMEMORIA PER LA PRESENTAZIONE DI ISTANZA DI PERMESSO DI RICERCA DI IDROCARBURI (Decreto Direttoriale 22 marzo 2011) A) L ISTANZA DI PERMESSO DI RICERCA VA INVIATA A: MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

Dettagli

IL SISTEMA CARTOGRAFICO NAZIONALE

IL SISTEMA CARTOGRAFICO NAZIONALE IL SISTEMA CARTOGRAFICO NAZIONALE La Il paragrafo è intitolato La Carta di Gauss poiché, delle infinite formule che si possono adottare per mettere in corrispondenza i punti dell'ellissoide con quelli

Dettagli

TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA. 6. Produzione cartografica in Italia

TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA. 6. Produzione cartografica in Italia Università degli studi di Firenze Facoltà di Lettere e Filosofia TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA a.a. 2010-2011 6. Produzione cartografica in Italia Camillo Berti camillo.berti@gmail.com Argomenti Produttori

Dettagli

Approvato dalla Giunta Provinciale nella seduta del 15 Febbraio 2006 O.d.G. n.10

Approvato dalla Giunta Provinciale nella seduta del 15 Febbraio 2006 O.d.G. n.10 .. Approvato dalla Giunta Provinciale nella seduta del 15 Febbraio 2006 O.d.G. n.10 Settore Assetto Territorio- Servizio Cartografico DISCIPLINARE PER LA DIFFUSIONE DEI DATI CARTOGRAFICI PROVINCIALI INDICE

Dettagli

Realizzazione e controllo di qualità in corso d'opera del Database Topografico della Provincia di Milano. Ing. Daniele Passoni

Realizzazione e controllo di qualità in corso d'opera del Database Topografico della Provincia di Milano. Ing. Daniele Passoni Realizzazione e controllo di qualità in corso d'opera del Database Topografico della Provincia di Milano Prof.Livio Pinto Ing. Daniele Passoni Milano, 28.1.2010 INTRODUZIONE (1/2) Un DataBase Topografico

Dettagli

Sistema di riferimento

Sistema di riferimento Sistema di riferimento Storicamente divisione fra altimetria e planimetria (riferimento fisico riferimento matematico) Oggi dati sempre più integrati Domani? Dato di fatto - L acqua segue leggi fisiche

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria CURRICOLO DI GEOGRAFIA al termine della classe prima della scuola primaria...2 CURRICOLO DI GEOGRAFIA al termine della classe seconda della scuola primaria...3

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA

CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI CISANO BERGAMASCO CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE DI AMBITO ABILITÀ CONOSCENZE Orientarsi nello spazio circostante utilizzando riferimenti

Dettagli

Determinazione delle fasce di rispetto per la prevenzione e la riduzione dell inquinamento luminoso per osservatori astronomici

Determinazione delle fasce di rispetto per la prevenzione e la riduzione dell inquinamento luminoso per osservatori astronomici Prevenzione inqunamento luminoso Determinazione delle fasce di rispetto per la prevenzione e la riduzione dell inquinamento luminoso per osservatori astronomici Giuliano Lanzarini*, Franco Pocher* e Paolo

Dettagli

CAPITOLO 6 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA

CAPITOLO 6 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA CAPITOLO 6 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA 189 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA 6.1 Premessa Il Sistema Informativo

Dettagli

Sistema di ripresa con fotocamera digitale fissa Calibrazione

Sistema di ripresa con fotocamera digitale fissa Calibrazione Sistema di ripresa con fotocamera digitale fissa Calibrazione TUTORIAL CALIBRAZIONE FOTOCAMERA Sommario 1. Interfacciamento PC... 3 2. Collocamento fotocamera... 4 3. Distanza di ripresa... 5 4. Interfacciamento

Dettagli

come richiestoci, Vi sottoponiamo la nostra migliore offerta economica relativa alla prestazione professionale di cui all oggetto.

come richiestoci, Vi sottoponiamo la nostra migliore offerta economica relativa alla prestazione professionale di cui all oggetto. Egr.... Project Manager... Energia Italia SPA Via...,... 0143 Roma Cosenza,... Oggetto: Offerta per la redazione degli elaborati tecnici al fine del rilascio dell'autorizzazione Paesaggistica per la costruzione

Dettagli

Cartografia di base per i territori

Cartografia di base per i territori Cartografia di base per i territori L INFORMAZIONE GEOGRAFICA I dati dell informazione geografica L Amministrazione Regionale, nell ambito delle attività di competenza del Servizio sistema informativo

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti UNITÀ DI GESTIONE DELLE INFRASTRUTTURE PER LA NAVIGAZIONE ED IL DEMANIO MARITTIMO S.I.D. SISTEMA INFORMATIVO DEMANIO MARITTIMO GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL

Dettagli

Proiezioni cartografiche in uso in Italia

Proiezioni cartografiche in uso in Italia Proiezioni cartografiche in uso in Italia Proiezioni cartografiche in uso in Italia Paolo Zatelli Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università di Trento Paolo Zatelli Università di Trento

Dettagli

Scuola primaria. Obiettivi di apprendimento. Orientamento

Scuola primaria. Obiettivi di apprendimento. Orientamento Geografia Scuola primaria classe 1^ Competenze chiave Traguardi per lo sviluppo della competenza Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità Comunicazione nella madrelingua Competenze di base in campo

Dettagli

SERVIZIO GESTIONE INFORMAZIONI TERRITORIALI AMBIENTALI E CARTOGRAFICHE. REGOLAMENTO del Servizio Cartografico

SERVIZIO GESTIONE INFORMAZIONI TERRITORIALI AMBIENTALI E CARTOGRAFICHE. REGOLAMENTO del Servizio Cartografico SERVIZIO GESTIONE INFORMAZIONI TERRITORIALI AMBIENTALI E CARTOGRAFICHE REGOLAMENTO del Servizio Cartografico Approvazione del Regolamento: Deliberazione del Consiglio Provinciale n. 970-170649/1994 del

Dettagli

1. PREMESSA 3. 2. DOTAZIONE TECNICA 4. Strumenti satellitare GPS TRIMBLE 5700-5800 a doppia frequenza 4. Stazione totale elettronica TRIMBLE 5600 4

1. PREMESSA 3. 2. DOTAZIONE TECNICA 4. Strumenti satellitare GPS TRIMBLE 5700-5800 a doppia frequenza 4. Stazione totale elettronica TRIMBLE 5600 4 SOMMARIO 1. PREMESSA 3 2. DOTAZIONE TECNICA 4. Strumenti satellitare GPS TRIMBLE 5700-5800 a doppia frequenza 4. Stazione totale elettronica TRIMBLE 5600 4 3. INTRODUZIONE METODOLOGICA 5 4. ANALISI METODOLOGICA

Dettagli

PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS AREA DEI SERVIZI PER IL TERRITORIO Ufficio per le Risorse Idriche, Energia e Vincolo Idrogeologico

PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS AREA DEI SERVIZI PER IL TERRITORIO Ufficio per le Risorse Idriche, Energia e Vincolo Idrogeologico Bollo Alla Provincia di Carbonia Iglesias Via Fertilia, 40 09013 Carbonia Protocollo n RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE ALLA RICERCA DI ACQUE SOTTERRANEE per uso domestico (art. 93 R.D. n 1775/33) Il/la sottoscritto/a

Dettagli

STATUTO CONSORTILE. Art. 50, comma 4

STATUTO CONSORTILE. Art. 50, comma 4 STATUTO CONSORTILE Art. 50, comma 4 Entro due anni dall approvazione dello statuto da parte della Giunta regionale, il Consorzio provvede ad esplicitare nell avviso di pagamento lo specifico beneficio

Dettagli

Ing. Alessandro Putaggio

Ing. Alessandro Putaggio PROVINCIA REGIONALE DI TRAPANI UFFICIO DEL PIANO EX ART. 12 L.R. 9/86 NODO PROVINCIALE SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE REGIONALE EGIONALE CARTOGRAFIA I.G.M. Giornata di Formazione sui Sistemi Informativi

Dettagli

Sistema Informativo Geografico:

Sistema Informativo Geografico: Sistemi Informativi Geografici Sistema Informativo Geografico: È un sistema informativo che tratta informazioni spaziali georeferenziate, ne consente la gestione e l'analisi. Informazioni spaziali: dati

Dettagli

FAQ DOMANDE PIU FREQUENTI

FAQ DOMANDE PIU FREQUENTI FAQ DOMANDE PIU FREQUENTI 1) Parola Fiesole nell'elaborato D: vorrei cortesemente sapere quale dicitura dovrà contenere il logo oggetto del concorso: Fiesole? Marchio Fiesole? Una dicitura a scelta dell'autore

Dettagli

LA CARTOGRAFIA E LA SCALA

LA CARTOGRAFIA E LA SCALA Corso di laurea in Urbanistica e Sistemi Informativi Territoriali Laboratorio di ingresso Prof. Salvemini Arch. Valeria Mercadante A.A. 2009/2010 LA CARTOGRAFIA E LA SCALA La scala numerica La scala numerica

Dettagli

Sistemi Informativi Territoriali. Vari tipi di immagini

Sistemi Informativi Territoriali. Vari tipi di immagini Paolo Mogorovich Sistemi Informativi Territoriali Appunti dalle lezioni Vari tipi di immagini Cod.303 - Vers.E41 1 Introduzione 2 Immagine fisica 3 Immagine classificata 4 Immagine cartografica 5 Immagine

Dettagli

Conversione coordinate Sistema Informativo Territoriale Regionale e Infrastruttura di Dati Territoriale (SITR-IDT)

Conversione coordinate Sistema Informativo Territoriale Regionale e Infrastruttura di Dati Territoriale (SITR-IDT) Conversione coordinate Sistema Informativo Territoriale Regionale e Infrastruttura di Dati Territoriale (SITR-IDT) Indice 1. Le trasformazioni di coordinate... 3 1.1 Coordinate massime e minime ammesse

Dettagli

PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA

PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA Allegato A alla Delibera Consiglio comunale n. 157 del 16/12/02 COMUNE DI PERUGIA PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA Relazione INDICE 1. Fonti normative e finalità 2. Situazione attuale 3. Obiettivi operativi

Dettagli

Informativa n. 25. La proroga al 31.10.2008 della rivalutazione delle partecipazioni non quotate e dei terreni INDICE. dell 8 ottobre 2008

Informativa n. 25. La proroga al 31.10.2008 della rivalutazione delle partecipazioni non quotate e dei terreni INDICE. dell 8 ottobre 2008 Informativa n. 25 dell 8 ottobre 2008 La proroga al 31.10.2008 della rivalutazione delle partecipazioni non quotate e dei terreni INDICE 1 La proroga della rivalutazione delle partecipazioni e dei terreni...

Dettagli

16 - Differenza tra l acquisizione di una mappa catastale lucidata sull impianto e una rilasciata in fotocopia

16 - Differenza tra l acquisizione di una mappa catastale lucidata sull impianto e una rilasciata in fotocopia 16 - Differenza tra l acquisizione di una mappa catastale lucidata sull impianto e una rilasciata in fotocopia Viene mostrata nel capitolo che segue la differenza tra due metodi operativi di acquisizione

Dettagli

della ditta (1).. C H I E D E

della ditta (1).. C H I E D E DOMANDA PER L OTTENIMENTO DELL AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO IN PUBBLICA FOGNATURA/COLLETTORE INTERCOMUNALE DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE PROVENIENTI DA INSEDIAMENTI INDUSTRIALI/COMMERCIALI Documentazione da

Dettagli

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente CITTÀ DI AGROPOLI Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente Approvato con deliberazione della Giunta comunale n 358 del 06.12.2012 Regolamento per

Dettagli

Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza Cartografia ed orientamento

Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza Cartografia ed orientamento Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza Cartografia ed orientamento Contenuti della lezione 1. Definizioni generali 2. Le coordinate geografiche 3. Le carte e le proiezioni 4. Lettura di una carta

Dettagli

Sistema Web-Gis per la segnalazione dei fenomeni di dissesto idrogeologico

Sistema Web-Gis per la segnalazione dei fenomeni di dissesto idrogeologico Sistema Web-Gis per la segnalazione dei fenomeni di dissesto idrogeologico Il progetto si pone l obiettivo di rilanciare la manutenzione diffusa del territorio montano attraverso l analisi delle basi informatiche

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO Anno scolastico 2010/2011 CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Collocare nello spazio

Dettagli

REGOLAMENTO PER PARTECIPARE E/O ORGANIZZARE EVENTI DI RACCOLTA FONDI A SOSTEGNO DI SOS IL TELEFONO AZZURRO ONLUS

REGOLAMENTO PER PARTECIPARE E/O ORGANIZZARE EVENTI DI RACCOLTA FONDI A SOSTEGNO DI SOS IL TELEFONO AZZURRO ONLUS Allegato A REGOLAMENTO PER PARTECIPARE E/O ORGANIZZARE EVENTI DI RACCOLTA FONDI A SOSTEGNO DI SOS IL TELEFONO AZZURRO ONLUS SOS Il Telefono Azzurro Onlus apprezza e incoraggia l organizzazione di eventi

Dettagli

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE DECRETO 23 maggio 2014 Approvazione del bollettino di conto corrente postale per versamento del tributo sui servizi indivisibili (TASI). (14A04126) (GU n.122 del

Dettagli

Comunicazioni Certificate COMUNE DI MILANO

Comunicazioni Certificate COMUNE DI MILANO Comunicazioni Certificate COMUNE DI MILANO Indice 1 Premessa 3 2 Electronic Postal Certification Mark (EPCM): la Marca Postale Elettronica 4 3 E-mail vs Posta Elettronica Certificata 5 3.1 Caratteristiche

Dettagli

Comune di Busto Garolfo Provincia di Milano

Comune di Busto Garolfo Provincia di Milano Comune di Busto Garolfo Provincia di Milano INDIVIDUAZIONE DEL RETICOLO IDRICO COME DEFINITO DALLA D.G.R. 7/7868 del 25/01/2002 e s.m.i. Relazione tecnica illustrativa Maggio 2009 Aggiornamento: Marzo

Dettagli

Manuale di identità. relativo al marchio Territoriale della Provincia di Trapani

Manuale di identità. relativo al marchio Territoriale della Provincia di Trapani Manuale di identità relativo al marchio Territoriale della Provincia di Trapani Introduzione Il marchio territoriale della provincia di Trapani è la componente caratterizzante di tutta la sua comunicazione.

Dettagli

CAPITOLO VII USO DELLA CARTA TOPOGRAFICA

CAPITOLO VII USO DELLA CARTA TOPOGRAFICA CAPITOLO VII USO DELLA CARTA TOPOGRAFICA LA CARTA TOPOGRAFICA 88. La carta topografica è una rappresentazione grafica di una parte più o meno ampia della superficie terrestre in una determinata scala.

Dettagli

Regolamento emittenti

Regolamento emittenti E Regolamento emittenti Adottato con delibera n. 11971 del 14 maggio 1999 Allegato 5-bis Calcolo del limite al cumulo degli incarichi di amministrazione e controllo di cui Aggiornato con le modifiche apportate

Dettagli

Imposta di bollo sui documenti informatici

Imposta di bollo sui documenti informatici Conferenza organizzata dall Associazione ICT Dott.Com Imposta di bollo sui documenti informatici Direzione Regionale del Piemonte a cura di Sandra Migliaccio Ufficio Fiscalità Generale 1 21 novembre 2014

Dettagli

Fornitura di data base topografici dei centri urbani e aree abitate della Sardegna, alla scala 1:2.000 e 1:1.000

Fornitura di data base topografici dei centri urbani e aree abitate della Sardegna, alla scala 1:2.000 e 1:1.000 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO ENTI LOCALI, FINANZE ED URBANISTICA DIREZIONE GENERALE DELLA PIANIFICAZIONE URBANISTICA TERRITORIALE E DELLA VIGILANZA EDILIZIA SERVIZIO SISTEMA INFORMATIVO

Dettagli

Problematiche di allineamento tra cartografie catastali e DB topografici

Problematiche di allineamento tra cartografie catastali e DB topografici Gabriele GARNERO garnero@agraria.unito.it Problematiche di allineamento tra cartografie catastali e DB topografici Seminario AM/FM Il decentramento del catasto ai Comuni BERGAMO, 07/05/02 Università degli

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER I RILEVAMENTI TERRITORIALI INFORMATIZZATI

TECNICO SUPERIORE PER I RILEVAMENTI TERRITORIALI INFORMATIZZATI ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE EDILIZIA TECNICO SUPERIORE PER I RILEVAMENTI TERRITORIALI INFORMATIZZATI STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE PER I

Dettagli

Indice Tabella. Area di apprendimento Geografia Scuola Primaria Area di apprendimento Geografia Scuola Secondaria

Indice Tabella. Area di apprendimento Geografia Scuola Primaria Area di apprendimento Geografia Scuola Secondaria Indice Tabella Area di apprendimento Geografia Scuola Primaria Area di apprendimento Geografia Scuola Secondaria Area di apprendimento --- Geografia --------Scuola Primaria Traguardi per lo sviluppo delle

Dettagli

Decreto interministeriale del 23 maggio 2014 - Min. Economia e Finanze

Decreto interministeriale del 23 maggio 2014 - Min. Economia e Finanze Decreto interministeriale del 23 maggio 2014 - Min. Economia e Finanze di concerto con: Agenzia delle Entrate Approvazione del bollettino di conto corrente postale per il versamento del tributo sui servizi

Dettagli

SCHEDA PROGETTO: Il Sistema Informativo Forestale della Regione Siciliana SIF-RS

SCHEDA PROGETTO: Il Sistema Informativo Forestale della Regione Siciliana SIF-RS SCHEDA PROGETTO: Il Sistema Informativo Forestale della Regione Siciliana SIF-RS Finalità del SIF-RS Il Sistema Informativo Forestale della Regione Siciliana è un progetto finanziato dal POR-Sicilia 2000-2006,

Dettagli

IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE

IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE Prestiti ai dipendenti pubblici anche da intermediatori finanziari (Decreto Ministero delle economia e delle Finanze 27.12.2006, n. 313) Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale, n. 32, serie generale, del

Dettagli

COMUNE DI DOLO Provincia di Venezia

COMUNE DI DOLO Provincia di Venezia COMUNE DI DOLO Provincia di Venezia REGOLAMENTO Variazioni ecografiche- numerazione civica esterna Numerazione civica interna Riferimenti normativi: Legge 24 dicembre 1954, n. 1228 artt. 9 e 10 D.P.R.

Dettagli

COMUNE DI MERCALLO PROVINCIA DI VARESE. Via Bagaglio, 171 - C.A.P. 21020 - tel. 0331/968104

COMUNE DI MERCALLO PROVINCIA DI VARESE. Via Bagaglio, 171 - C.A.P. 21020 - tel. 0331/968104 COMUNE DI MERCALLO No bollo PROVINCIA DI VARESE Via Bagaglio, 171 - C.A.P. 21020 - tel. 0331/968104 Cod.fisc.: 83003793570 - E-mail: ed.pubblica@comune.mercallo.va.it Spettabile COMUNE DI MERCALLO Via

Dettagli

DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER OTTENERE IL PARERE per SANATORIA EDILIZIA

DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER OTTENERE IL PARERE per SANATORIA EDILIZIA INTERVENTI ricadenti in aree naturali protette DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER OTTENERE IL PARERE per SANATORIA EDILIZIA 1) DOMANDA come da facsimile allegato n. 1/ter duplice copia. 2) VERSAMENTO di euro

Dettagli

GEOGRAFIA CLASSE PRIMA

GEOGRAFIA CLASSE PRIMA GEOGRAFIA CLASSE PRIMA O. A. 1 : ORIENTARE E COLLOCARE NELLO SPAZIO SE STESSO E GLI OGGETTI O. S. 1a : riconoscere e utilizzare gli indicatori topologici (sopra, sotto, avanti, dietro, sinistra e destra

Dettagli

RICHIESTE E CESSIONI 9 MODALITÀ PER LE RICHIESTE E LE CESSIONI

RICHIESTE E CESSIONI 9 MODALITÀ PER LE RICHIESTE E LE CESSIONI RICHIESTE E CESSIONI 9 MODALITÀ PER LE RICHIESTE E LE CESSIONI Ufficio Vendite Viale F. Strozzi, 10 SEDE Via C. Battisti, 10/12 RICHIESTE E CESSIONI 11 GENERALITÀ Il Repertorio dei prodotti e dei servizi

Dettagli

Catasto italiano. Origini. Nel 1861 si contavano in Italia 22 diversi Catasti

Catasto italiano. Origini. Nel 1861 si contavano in Italia 22 diversi Catasti IL CATASTO Cenni storici Catasto italiano Insieme di operazioni per stabilire la rendita di beni immobili Origini Nel 1861 si contavano in Italia 22 diversi Catasti Nel 1886 fu varata la prima legge per

Dettagli

DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE

DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE PROFILO TOPOGRAFICO Il profilo topografico, detto anche profilo altimetrico, è l intersezione di un piano verticale con la superficie topografica. Si tratta quindi di

Dettagli

GeoCAD CE Introduzione :

GeoCAD CE Introduzione : GeoCAD CE Introduzione : Applicazione che sfrutta le potenzialità del prodotto AutoDesk Onsite View e AutoDesk Onsite Enterprise ; consente di operare su mappe in qualsiasi formato : AutoDesk DWG o mappe

Dettagli

BANCHE DATI NATURALISTICHE REGIONE PIEMONTE (BDNRP) Deontologia e norme per l utilizzo e l accesso ai dati

BANCHE DATI NATURALISTICHE REGIONE PIEMONTE (BDNRP) Deontologia e norme per l utilizzo e l accesso ai dati BANCHE DATI NATURALISTICHE REGIONE PIEMONTE (BDNRP) Deontologia e norme per l utilizzo e l accesso ai dati Sommario 1 Finalità...1 2 Origine dei dati...1 3 Proprietà dei dati...2 4 Proprietà dei software...2

Dettagli

VII CONCORSO FOTOGRAFICO

VII CONCORSO FOTOGRAFICO 1 VII CONCORSO FOTOGRAFICO Il Rotary Club Roma Nord-Ovest, nell ambito delle proprie attività culturali, promuove il VII concorso fotografico, finalizzato a far conoscere bellezze naturali, immagini e

Dettagli

Premessa RISOLUZIONE N. 32/E. Roma, 4 aprile 2012

Premessa RISOLUZIONE N. 32/E. Roma, 4 aprile 2012 RISOLUZIONE N. 32/E Direzione Centrale Normativa Roma, 4 aprile 2012 OGGETTO: Trattamento fiscale della produzione di energia elettrica da parte dell ente pubblico mediante impianti fotovoltaici Scambio

Dettagli

RICHIESTA di CONTRIBUTO (AMBITO CELEBRATIVO, DELLA CULTURA E DELLA PROMOZIONE TURISTICA ED ECONOMICA)

RICHIESTA di CONTRIBUTO (AMBITO CELEBRATIVO, DELLA CULTURA E DELLA PROMOZIONE TURISTICA ED ECONOMICA) Imposta di bollo ex DPR n. 642/1972 salvo i casi di esenzione previsti dalla norma RICHIESTA di CONTRIBUTO (AMBITO CELEBRATIVO, DELLA CULTURA E DELLA PROMOZIONE TURISTICA ED ECONOMICA) Al Comune di Trieste

Dettagli

ASSESSORATO AI LAVORI PUBBLICI COMUNE DI BRANCALEONE PROGETTO DEI LAVORI DI DIFESA COSTIERA, EROSIONE E RIQUALIFICAZIONE ARENILE DI BRANCALEONE

ASSESSORATO AI LAVORI PUBBLICI COMUNE DI BRANCALEONE PROGETTO DEI LAVORI DI DIFESA COSTIERA, EROSIONE E RIQUALIFICAZIONE ARENILE DI BRANCALEONE REGIONE CALABRIA ASSESSORATO AI LAVORI PUBBLICI COMUNE DI BRANCALEONE PROGETTO DEI LAVORI DI DIFESA COSTIERA, EROSIONE E RIQUALIFICAZIONE ARENILE DI BRANCALEONE (Legge 208/98, periodo 2005/2008, delibera

Dettagli

CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA ALBERT SABIN SINTESI DEL PIANO DI LAVORO DI GEOGRAFIA ALCUNE COMPETENZE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA ALBERT SABIN SINTESI DEL PIANO DI LAVORO DI GEOGRAFIA ALCUNE COMPETENZE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARIA ALBERT SABIN SINTESI DEL PIANO DI LAVORO DI GEOGRAFIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ALCUNE COMPETENZE PRIMA a. Consolidare i concetti topologici primari: sopra, sotto, davanti, dietro,

Dettagli

1 - QUADRO NORMATIVO: COMPETENZE IN MERITO AL RICONOSCIMENTO DELLA

1 - QUADRO NORMATIVO: COMPETENZE IN MERITO AL RICONOSCIMENTO DELLA RICONOSCIMENTO DELLA FIGURA DI TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE ART. 2, COMMI SESTO, SETTIMO ED OTTAVO DELLA LEGGE 26 OTTOBRE 1995, N. 447 A cura dell Osservatorio Regionale Agenti Fisici Direzione

Dettagli

DICHIARAZIONE DEL RICHIEDENTE

DICHIARAZIONE DEL RICHIEDENTE Marca da bollo 16,00 Enti pubblici esenti Alla Provincia di Como Settore Agricoltura e Pesca Servizio Boschi e Foreste Via Borgovico n. 171 22100 Como P E R P E R S O N E F I S I C H E Richiedente 1 Richiedente

Dettagli

Relatore: Prof. Pier Luigi PAOLILLO. Co-relatore: Prof. Franco GUZZETTI

Relatore: Prof. Pier Luigi PAOLILLO. Co-relatore: Prof. Franco GUZZETTI L integrazione del Database Topografico di Regione Lombardia con i dati provenienti dagli archivi catastali: la determinazione delle aree di pertinenza Relatore: Prof. Pier Luigi PAOLILLO Co-relatore:

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

CLASSE 1ª SCUOLA PRIMARIA

CLASSE 1ª SCUOLA PRIMARIA CLASSE 1ª SCUOLA PRIMARIA Organizzatori spaziali (dentro, fuori, sotto...) Localizzatori spaziali (vicino a, lontano da, in mezzo a...) La lateralizzazione Giochi in palestra Muoversi consapevolmente nello

Dettagli

L aggiornamento della Carta dell Uso del Suolo della Regione Sardegna

L aggiornamento della Carta dell Uso del Suolo della Regione Sardegna L aggiornamento della Carta dell Uso del Suolo della Regione Sardegna Assessorato degli Enti Locali Finanze ed Urbanistica Direzione Generale della Pianificazione Urbanistica Territoriale e della Vigilanza

Dettagli

Cartografia ufficiale dell Istituto Geografico Militare ANDREA CANTILE

Cartografia ufficiale dell Istituto Geografico Militare ANDREA CANTILE Cartografia ufficiale dell Istituto Geografico Militare ANDREA CANTILE Istituto Geografico Militare La produzione cartografica ufficiale, realizzata dall Istituto Geografico Militare nei suoi centotrentadue

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

MODELLO UNICO DI DOMANDA

MODELLO UNICO DI DOMANDA Compilazione modulo terreni - Conduzione MODELLO UNICO DI DOMANDA Il terzo modulo della domanda riguarda le particelle condotte dall azienda, a qualsiasi titolo (proprietà, affitto, ecc.). Dopo l apertura

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Firmato digitalmente da Sede legale Via Nazionale, 91 - Casella Postale 2484-00100 Roma - Capitale versato Euro

Dettagli

RILEVAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE EFFETTIVI GLOBALI MEDI AI FINI DELLA LEGGE SULL USURA. Nota metodologica

RILEVAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE EFFETTIVI GLOBALI MEDI AI FINI DELLA LEGGE SULL USURA. Nota metodologica RILEVAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE EFFETTIVI GLOBALI MEDI AI FINI DELLA LEGGE SULL USURA Nota metodologica La legge 7 marzo 1996, n. 108, volta a contrastare il fenomeno dell usura, prevede che siano resi

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 CURRICOLO DI GEOGRAFIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 CURRICOLO DI GEOGRAFIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Calolziocorte Via F. Nullo,6 23801 CALOLZIOCORTE (LC) e.mail: lcic823002@istruzione.it - Tel: 0341/642405/630636

Dettagli

1. Very Long Baseline Interferometry (VLBI), 2. Satellite Laser Ranging (SLR)

1. Very Long Baseline Interferometry (VLBI), 2. Satellite Laser Ranging (SLR) Geodesia Dal greco Γεωδαισια: divisione della Terra Discipline collegate alla geodesia: 1. studio della forma del pianeta; 2. studio del campo di gravità del pianeta. Misure geodetiche: misure legate e

Dettagli

Copertura di tipo Vettoriale lineare (shapefile)

Copertura di tipo Vettoriale lineare (shapefile) DATI X PGT Distribuzione basi dati geografiche ai Comuni della Provincia di Milano Dati (layer): Strade esistenti Tema - Sottotema: Infrastrutture - Viabilità Identificazione della base dati geografica

Dettagli

Operazioni Preliminari

Operazioni Preliminari Operazioni Preliminari Registrarsi Per poter assolvere agli obblighi connessi al Contributo di Soggiorno occorre essere in possesso delle credenziali (Nome utente e Password) per operare sul portale di

Dettagli

ISTITUTO ONNICOMPRENSIVO CELANO REGOLAMENTO PER L USO DELLE MACCHINE FOTOCOPIATRICI

ISTITUTO ONNICOMPRENSIVO CELANO REGOLAMENTO PER L USO DELLE MACCHINE FOTOCOPIATRICI ISTITUTO ONNICOMPRENSIVO CELANO REGOLAMENTO PER L USO DELLE MACCHINE FOTOCOPIATRICI Adottato dal Commissario Straordinario con delibera n. 7 del 11/09/2015 INDICE PREMESSA 2 Art. 1 Uso della macchina fotocopiatrice

Dettagli

RICHIESTA di CONTRIBUTO (AMBITO CELEBRATIVO, DELLA CULTURA E DELLA PROMOZIONE TURISTICA ED ECONOMICA)

RICHIESTA di CONTRIBUTO (AMBITO CELEBRATIVO, DELLA CULTURA E DELLA PROMOZIONE TURISTICA ED ECONOMICA) Imposta di bollo ex DPR n. 642/1972 salvo i casi di esenzione previsti dalla norma RICHIESTA di CONTRIBUTO (AMBITO CELEBRATIVO, DELLA CULTURA E DELLA PROMOZIONE TURISTICA ED ECONOMICA) Al Comune di Trieste

Dettagli

SISTEMI DI RIFERIMENTO E PROIEZIONI

SISTEMI DI RIFERIMENTO E PROIEZIONI SISTEMI DI RIFERIMENTO E PROIEZIONI Esistono 3 tipi di dati: 1- Dati tabellari (informativi) 2- Dati geometrici (territoriali) 3- Dati geometrici e tabellari (informativi territoriali) La localizzazione

Dettagli

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Firmato digitalmente da Sede legale Via Nazionale, 91 - Casella Postale 2484-00100 Roma - Capitale versato Euro

Dettagli

Istruzioni per il deposito di domande di privativa per nuove varietà vegetali

Istruzioni per il deposito di domande di privativa per nuove varietà vegetali MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DIPARTIMENTO PER L'IMPRESA E L'INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LA LOTTA ALLA CONTRAFFAZIONE UFFICIO ITALIANO BREVETTI E MARCHI Istruzioni per il deposito

Dettagli

Dati utili. Corso di TOPOGRAFIA

Dati utili. Corso di TOPOGRAFIA Dati utili Corso di Laurea in Ingegneria Civile, dell Ambiente e del Territorio Facoltà di Ingegneria Corso di TOPOGRAFIA Docente: E-mail: Andrea PIEMONTE andrea.piemonte @ dic.unipi.it Sito WEB: http:

Dettagli

PROVINCIA DELL OGLIASTRA Servizio Urbanistica, Governo del Territorio, Informatizzazione, Ambiente, Rifiuti ed Energia

PROVINCIA DELL OGLIASTRA Servizio Urbanistica, Governo del Territorio, Informatizzazione, Ambiente, Rifiuti ed Energia BOLLO 14.42 Spett.le Provincia dell Ogliastra Ufficio Gestione acque via Pietro Pistis - 08045 LANUSEI (OG) Richiesta di autorizzazione allo scarico di acque reflue di tipo DOMESTICO non recapitanti in

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Progettazione Basi Dati: Metodologie e modelli!modello Entita -Relazione Progettazione Base Dati Introduzione alla Progettazione: Il ciclo di vita di un Sist. Informativo

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone: N. 2007/120811 Disposizioni in materia di individuazione dei criteri utili per la determinazione del valore normale dei fabbricati di cui all articolo 1, comma 307 della legge 27 dicembre 2006, n. 296

Dettagli